Lorenzo Maffeo
1. Finalità
Nel quadro delle finalità esposte nelle indicazioni generali dei programmi ministeriali,
l'insegnamento delle scienze sperimentali si propone di introdurre gli allievi in modi e forme
adeguati all'età, ad una visione della natura e dell'ambiente umano, che poggi sul rigore critico e
sulla coerenza che caratterizzano il metodo scientifico.
- scoprire l'importanza di formulare ipotesi, non solo per spiegare fatti e fenomeni ma anche per
organizzare correttamente l'osservazione;
- individuare le strette interazioni fra mondo fisico, mondo biologico e comunità umane;
- maturare il proprio senso di responsabilità nell'impatto con la natura e nella gestione delle sue
risorse;
2. Obiettivi didattici
● Prerequisiti richiesti
Verificato con
NON
PREREQUISITI
A.S. Test Prime Osservazione
verificato
preced. ingresso verifiche e attività iniziali
Saper associare concetti studiati a modelli della realtà con sufficiente sicurezza.
Mostrare impegno nel rispetto di scadenze e consegne riguardo a lavori di collaborazione con i
compagni, mettendo a disposizione la propria imprenditorialità e spirito di iniziativa e collaborazione
senza ostacolare il lavoro degli altri.
● Attività di recupero
Indicazioni del
x Altro:
Dipartimento
● Primo quadrimestre
Ore tot.
UdA Partizioni Materiali Periodo
e recup.
UA2 La materia Che cos’è la materia? Com’è Supernova volume A 6 (1) ottobre
e i cambiamenti costituita la materia? Atomi e Materiali condivisi dal
di stato molecole, sostanze semplici e docente
sostanze complesse, sostanze
cristalline o amorfe, organiche o
inorganiche, gli stati di
aggregazione della materia:
solido, liquido e aeriforme, le
proprietà dei liquidi, il calore e la
temperatura, unità di misura e
strumenti per misurare la
temperatura, i cambiamenti di
stato.
UA3 Aria e Che cos’è la Terra?, l’atmosfera, Supernova volume D 6 (1) novembr
atmosfera la composizione dell’aria, gli strati Materiali condivisi dal e
dell’atmosfera, il buco dell’ozono docente
e il surriscaldamento globale,
l’effetto serra, la pressione
atmosferica, l’esperimento di
Torricelli, strumenti e unità di
misura della pressione
atmosferica, i venti, i venti del
Mediterraneo, l’acqua
nell’atmosfera, le precipitazioni e
altri fenomeni
● Secondo quadrimestre
Ore tot.
UdA Partizioni Materiali Periodo
e recup.
UA8 I regni delle Il regno delle Monere: batteri e Libro di testo marzo -
Monere, dei cianobatteri, il regno dei Protisti, il “Supernova B” aprile
6 (1)
Protisti e dei regno dei Funghi, i Licheni, al di Materiali condivisi dal
Funghi fuori di ogni regno: i Virus. docente
Simulazione e Role
Problem solving Didattica metacognitiva
Playing
Uscite didattiche,
x Altra strategia:
scambi, viaggi
Testi adottati:
Considerando le risorse scolastiche (Aule per materia con LIM, FabLab, Lab. del
Gusto, Google Apps for Education fornite a tutti i docenti e a tutti gli alunni,
collegamento a Internet tramite wireless, ecc.), si ricorrerà inoltre all’utilizzo di:
Laboratori, Strumenti
x Mappe concettuali x Risorse del web x scientifici e tecnologici
Argomenti CLIL: The scientific method, Matter and its properties, The
x Verifiche pluridisciplinari atmosphere composition and its layer, The water cycle, Animal and
vegetal cells, The virus, The leaves.
Dispense
Tutorial
Libri
Altro: