CLAVES
1
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• Auto-somministrazione
Claves (2006)
• Sesdedos Cubero, nell’introduzione al test ‘Claves’ (2004) scrisse che, nel
contesto spagnolo, alcuni operatori lamentavano, da un lato, la presenza
di molti e forse troppi test e, dall’altro, molti dei quali ‘usurati’ e
altri ‘troppo noti’, anche per un loro impiego non ‘etico’
• Può darsi che ciò sia vero, in generale, in Spagna, per il contesto italiano e
anche in altri Paesi
2
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• E’ vero che, anche se un test fosse noto ad un soggetto (ad es. tessere del
domino), è improbabile che questi ne ricordi chiaramente la logica, e
dovrebbe sempre e comunque confrontarsi con essa
Claves (2006)
• Il CLAVES è al riparo dalle «influenze culturali» e dal «livello di
scolarizzazione»? Probabilmente no
3
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• OBIETTIVI DEL TEST e BASE TEORICA
Fattore g Collocazione
ipotetica
Capacità
intellettiva
superiore
Attitudine
Attenzione …
verbale
Claves (2006)
• Il compito essenziale di tale capacità superiore si ritiene possa essere
misurato (operazionalizzato) da prove che:
• a) richiedano di cogliere il contenuto e la struttura interna di 6
parole, tutte costituite dallo stesso numero di lettere (ad es. 5 o 7)
• b) scoprire le relazioni esistenti tra esse e 6 insiemi costituiti dallo
stesso numero di simboli (ad es. 5 o 7)
• c) per giungere a dedurre quale simbolo corrisponda ad una certa
lettera, che è poco frequente entro le suddette parole (ad es. che
compare 1 o al massimo 2 volte nello stesso esercizio/problema)
4
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• Un esempio di item (Esempio E1) è:
Claves (2006)
• Nei primi 14 item sono presentate 6 parole di 5 lettere
• Tale capacità sembra essere molto collegata agli aspetti non verbali
dell’intelligenza, ai quali talvolta ci si riferisce con l’espressione
«intelligenza fluida» (ad es. ragionamento, attenzione, concentrazione e
memoria di lavoro)
5
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• RUOLO DELLA CULTURA
Claves (2006)
• USO DEL TEST
• La capacità generale o l’insieme attitudinale colto dal test, in virtù della sua
posizione elevata nella struttura piramidale della condotta e/o del
funzionamento cognitivo, trova espressione in molti comportamenti diversi
6
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• USO DEL TEST
Claves (2006)
• SOMMINISTRAZIONE DEL TEST (carta e matita)
7
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• Quindi, dopo lo svolgimento dell’Esempio 2:
Claves (2006)
• NORME PER LA CORREZIONE E L’ATTRIBUZIONE MANUALE DEL
PUNTEGGIO
8
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• Il punteggio grezzo (PG) si deriva dall’applicazione della seguente formula:
PG = CO – (ER/3)
• E’ possibile anche considerare il solo numero delle risposte corrette (CO)
ed anche approfondire ulteriormente l’analisi delle sole risposte errate (ER)
• La penalizzazione (ER/3), che consiste nel levare un terzo di punto per ogni
errore commesso (.33), è stata introdotta, come già detto, al fine di non
assegnare un punteggio migliore in virtù di risposte date «a caso»
• ADATTAMENTO ITALIANO
Claves (2006)
• La prima versione «sperimentale» o «pilota» del CLAVES italiano è
stata somministrata ad un gruppo di 50 soggetti
• Sulla base di queste analisi, sono stati eliminati 4 dei 39 item iniziali
9
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• Il tempo di somministrazione è stato quindi fissato in 30 minuti per
mantenere la medesima proporzione della versione originale spagnola (30
item in 25 minuti)
• L’item più facile è risultato essere il 1° e il più difficile il 34°; l’item con
l’indice di difficoltà più prossimo al valore medio è il 18° (peraltro collocato
a metà del test)
Claves (2006)
• N.B. non si è registrato un incremento lineare e costante della
difficoltà degli item lungo tutto il test: il più critico, ad es., parrebbe
essere il 6°
• L’attendibilità dei singoli stimoli cresce fino al 10°, si stabilizza nella parte
centrale e quindi decresce lievemente per gli ultimi item, forse in virtù della
limitazione temporale che preclude a molti di concludere il test
10
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
11
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
12
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• Il coefficiente Alpha di Cronbach è risultato essere pari a .91 nel
campione totale, .92 negli studenti di scuola superiore, .90 negli
universitari e .84 nel caso degli adulti in situazione di selezione
• VALIDITA’
• Il punteggio del CLAVES è stato correlato con quello delle APM (Advanced
Progressive Matrices; Raven, 1962) – uno degli strumenti più classici per
rilevare il fattore g e l’intelligenza fluida – Serie I, Serie II e Totale (Serie I
+ Serie II)
Claves (2006)
• I risultati ottenuti sono buoni e oscillano tra r=.50 e r=.30
13
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• NORME
• Percentili
• Sono state predisposte delle norme sia per la versione carta e matita, sia
per quella online, poiché si sono riscontrate prestazione diverse al test
Claves (2006)
14
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
Claves (2006)
• Al fine di utilizzare al meglio le Tabelle normative (cfr. quelle del
campione totale), ipotizziamo la seguente prestazione del soggetto K:
numero di risposte corrette = 21 e numero di risposte errate = 14
15
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• INTERPRETAZIONE DEI PUNTEGGI (PG)
• Come già detto, può avvenire con riferimento Percentili, Punti S e Punti T
Claves (2006)
• 70 ≤ Punto S < 90. Prestazione più elevata della media (supera
l’85% della popolazione). Il soggetto sembra prediligere compiti e attività
che prevedano ragionamento, astrazione, concentrazione e capacità di
cogliere i nessi logici
• Punto S < 10. Prestazione molto bassa. Se il test è stato eseguito con
sufficiente interesse e concentrazione, indica un livello di intelligenza
inferiore al 3% della popolazione e la probabile presenza di grosse
difficoltà. Sono necessari approfondimenti
16
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
Claves (2006)
• NOTA BENE
CRT
17
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• Posso essere somministrati a persone che abbiano appena terminati gli studi,
oppure a persone occupate ma non in posizioni apicali
• Sono stati ideati per essere usati in coppia, ma possono essere impiegati anche
separatamente
18
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• Il CRT Verbale valuta in che modo chi si sottopone al test è in grado di far
fronte a situazioni aziendali verosimili, che richiedono l’elaborazione di dati e
informazioni
19
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• Ci sono due modi classici per valutare il possesso delle suddette caratteristiche
cognitive e motivazionali:
• Oltre al già menzionato problema dei voti scolastici, se si vuole esprimibile nei
termini di distanza tra «intelligenza teorica» ed «intelligenza pratica»,
gli assessment center sono interventi decisamente lunghi e costosi
20
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• Le caratteristiche dei CRTs e i loro contenuti sono stati identificati sulla base
delle preferenze dei datori di lavoro contattati e di attenzioni psicometriche
• Inoltre, si decise che gli item dovessero vertere su istanze comuni alla
maggior parte delle aziende, come questioni legate al bilancio, ai preventivi,
alle trasferte di lavoro
21
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• Gli autori si sono premurati di eliminare qualsiasi bias per sesso e razza
• Ad es. nei testi si fece riferimento a due soli nomi (un uomo e una donna;
Antonio e Anna) mentre gli altri attori sono identificati dalla loro posizione
professionale (ad es. caposquadra, impiegato, dirigente)
• IL TEST NUMERICO
22
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• Nel caso in cui si volesse usare solo il Numerico, i dati non potranno essere
influenzati dalla «mancanza di un contesto» ma, eventualmente, dalla minore o
maggiore familiarità del soggetto con i particolari specifici di un’impresa
• Come nel caso del Verbale, vennero realizzati un numero di item tali da
rendere possibile lo sviluppo di 3 forme parallele dei CRTs
• Gli item sono stati sviluppati a partire da un elenco di possibili argomenti (ad
es. vendite, produzione, manutenzione, trasferte), prospetti per la
presentazione dei dati (ad es. grafici a torta, tabelle, diagrammi) e concetti
matematici (ad es. percentuali, proporzioni, computo orario)
• Oltre allo stesso tipo di revisori e consulenti utilizzati per il test Verbale, i
contenuti del Numerico sono stati sottoposti ad un esperto di test matematici e
ad un manager del settore contabilità con esperienza (senior)
• Griglie di risposta e tempi per la compilazione sono stati riesaminati più volte
23
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• STANDARDIZZAZIONE ITALIANA
• I dati riportati nel Manuale sono da considerarsi, per esplicita ammissione dei
curatori (Centro Studi O.S., Firenze), derivati da una prima validazione e
standardizzazione allo scopo di pubblicare e commercializzare
l’opera: saranno quindi necessari altri studi ad hoc
• Anche per l’Italia sono stati coinvolti due gruppi: studenti delle classi IV e
V di alcune scuole medie superiori della Toscana (ad es. 46% Istituto
tecnico commerciale, 17.5% Liceo linguistico, 13.6% Istituto per il turismo,
ecc.; a prevalenza femminile) e un gruppo di adulti in situazione di
selezione (a prevalenza maschile)
• SOMMINISTRAZIONE E SCORING
• Per garantire i migliori esiti dei test, gli Autori suggeriscono di somministrare le
prove a ‘mente fresca’, in un ambiente tranquillo, preparando i materiali con
anticipo e fornendo ai soggetti informazioni chiare
• Può essere utile collocare sulla porta un cartello: «Esame in corso. Non
disturbare»
24
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• Inoltre, si consiglia di concedere una pausa di circa 5-10 minuti tra la prova
Verbale e quella Numerica (quindi, all’incirca: 35 + 15 + 35 = 85 minuti)
• KIT
25
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• 4) Precisare che ogni test sarà illustrato e che saranno presenti degli item di
prova/esercitazione
• APPENDICE B
26
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• Tenere il breve discorso introduttivo [ad es. finalità e natura del test, durata
presunta (35’ + 35’), intervallo (10’), tempi da rispettare in modo tassativo]
• Quando tutti o quasi tutti i candidati hanno terminato gli item di esercitazione è
possibile dare lettura al seguente brano:
27
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• Quando tutti o quasi tutti i candidati hanno terminato gli item di esercitazione è
possibile dare lettura al seguente brano:
28
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• Alcune persone potranno avere delle difficoltà, a volte anche grandi, con
questo tipo di operazioni e modalità
29
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• Quando tutti o quasi tutti i candidati hanno terminato gli item di esercitazione è
possibile dare lettura al seguente brano:
30
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
31
CRT – Critical Reasoning Tests (2003) CRT – Critical Reasoning Tests (2003)
VERBALE - Risposte agli item della Sezione 2 VERBALE - Risposte agli item della Sezione 2
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
Materiale ad esclusivo fine didattico e a
circolazione controllata. Insegnamento di
11/03/2020
32
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
33
CRT – Critical Reasoning Tests (2003) CRT – Critical Reasoning Tests (2003)
Tabella D3 – Numerico – studenti di IV e V superiore Tabella D2 – Verbale – adulti in selezione
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
Materiale ad esclusivo fine didattico e a
circolazione controllata. Insegnamento di
11/03/2020
34
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• Il rango percentile è di più facile lettura per i profani (ad es., un rango
di 30 indica che il soggetto ha un punteggio più alto del 30% dei componenti il
gruppo di riferimento, ossia gli studenti di IV e V superiore), ma attenzione
alla sua natura ‘solo’ ordinale. I Punti T si leggono nel modo classico
35
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
36
Materiale ad esclusivo fine didattico e a 11/03/2020
circolazione controllata. Insegnamento di
"Test 2: Strutturati", PSE - IUSVE, a.a.
2019/2020 - Prof. A. Bobbio
• FEEDBACK AI CANDIDATI
37