● aiuta a rilassarsi, riducendo gli effetti nocivi del cortisolo (l’ormone dello
stress) sul proprio corpo;
● rallenta la frequenza cardiaca, ed è quindi utilissima per chi soffre di
tachicardia;
● aiuta ad abbassare la pressione sanguigna;
● aiuta a far fronte ai sintomi del disturbo da stress post-traumatico (PTSD);
● migliora la stabilità muscolare;
● migliora la resistenza all’esercizio fisico intenso, ed è quindi ideale per gli
atleti;
● riduce il rischio di lesioni e stiramenti muscolari;
● rallenta la velocità di respirazione e di conseguenza aiuta a risparmiare energia.
La respirazione stimola tutto il corpo a lavorare meglio, per questo esercita un effetto
così profondo sul nostro benessere generale. Il diaframma è un organo che gioca un
ruolo fondamentale nel processo di respirazione e, quando è libero da costrizioni e
alterazioni, può generare un’espansione che stimola e inonda di sangue e ossigeno
tutti gli organi e i tessuti circostanti. Per questo praticare la respirazione
diaframmatica è la base per una vita migliore a partire da una funzione basilare come
il respiro.