Sei sulla pagina 1di 65

GSATN

In collaborazione con UMAB di Brescia

Corso biennale di Agopuntura Auricolare


Direttore: Dott. GIANCARLO BAZZONI

TRATTAMENTO
DELLA CERVICALGIA
MEDIANTE AURICOLOTERAPIA
E AGOPUNTURA SOMATICA

Relatore:
Dottor: Antonio Losio

Candidata:
Dr.ssa Germana Zana

Biennio 2009-2010
INDICE

Premessa pag. 1

Riassunto pag. 1

Auricoloterapia pag. 2
Cenni storici pag. 3
Indicazioni terapeutiche pag. 5
Sicurezza e rischi clinici pag. 6
Evidenze dellauricoloterapia nel dolore pag. 7

Dolore Cervicale pag. 9


Introduzione pag. 9
Epidemiologia ed impatto economico pag. 10
Fisiopatologia pag. 11
Classificazione pag. 11
Esame obiettivo pag. 13
Criteri diagnostici e caratteristiche cliniche pag. 15
Indagini diagnostiche pag. 16
Possibili trattamenti nella patologia del rachide cervicale pag .16

Colpo di frusta e torcicollo


Introduzione pag. 19
Epidemiologia ed impatto economico pag. 19
Fisiopatologia pag. 20
Caratteristiche cliniche pag. 21
Criteri diagnostici pag. 23
Il torcicollo pag. 24

La Cervicalgia nella medicina tradizionale cinese pag. 25


Classificazione pag. 25
Cervicalgia acuta pag. 26
Cervicalgia cronica pag. 27

Rappresentazione del rachide sul padiglione auricolare pag. 28

Caso clinico Colpo di frusta


Anamnesi e valutazione clinica pag. 35
Esame obiettivo pag. 36
Agopuntura somatica pag. 36
Esame del padiglione auricolare pag. 37
Trattamento pag. 38
Strumenti di valutazione pag. 38

I
Sedute successive pag. 39
Grafici pag. 41
Risultati pag. 42

Caso clinico Torcicollo


Valutazione clinica pag. 43
Trattamento pag. 43
Risultati pag. 44

Spiegazione dei punti utilizzati pag. 45


1-In auricoloterapia pag. 45
Punti funzionali di I livello pag. 45
Punti funzionali di II livello pag. 47
2-In agopuntura somatica pag. 47

Conclusioni pag. 52

Bibliografia pag. 54

II
PREMESSA

Le Medicine non Convenzionali dimostrano di essere argomento di


grande attualit e interesse nel panorama scientifico e istituzionale non
solo italiano, ma anche europeo e internazionale.
Molte nazioni europee mostrano di aver gi inserito le Complementary
and Alternative Medicines allinterno dei propri sistemi sanitari.
La diffusione dellAgopuntura in continua espansione in Italia, a partire
dagli anni sessanta. Parimenti, aumentata laccettazione dellagopuntura
da parte della comunit scientifica grazie ai lavori scientifici che sempre
pi ne chiariscono i meccanismi dazione e lefficacia in determinate
patologie.

Con la sentenza della Corte di Cassazione del 1982, lAgopuntura un


considerata un atto medico; in Italia pu essere praticata esclusivamente
da un medico regolarmente iscritto allalbo.
Il principio stato ribadito a Terni dalla FNOMCeO nel 2002; ma
nonostante le proposte di legge risalgano al 1987 ad oggi nulla stato
fatto per il riconoscimento legale del profilo professionale del medico
agopuntore.

RIASSUNTO

Dopo unintroduzione sullauricoloterapia, una descrizione delle cause, i


meccanismi patogenetici ed i fattori predisponenti le patologie del rachide
cervicale, sia in Medicina Occidentale che Cinese e la rappresentazione
del rachide cervicale sul padiglione auricolare; si descrivono i risultati
ottenuti trattando due pazienti: uno con colpo di frusta a seguito di un
incidente stradale, e uno con torcicollo, impiegando agopuntura somatica
e auricoloterapia.

Lobiettivo di questo lavoro stato quello di sperimentare lefficacia


dellauricoloterapia associata allagopuntura somatica in alcuni casi di
dolore al rachide cervicale, non correlato a patologie secondarie
concomitanti quali: neoplasie, meningiti, osteopatie su basi infettive ecc.,
ma limitati alla cervicomialgia primitiva o post traumatica funzionale.

1
AURICOLOTERAPIA

Lagopuntura auricolare una metodica che utilizza il padiglione


auricolare a scopo diagnostico e terapeutico. Consiste nella stimolazione
di specifici punti sulla superficie esterna, anteriore e posteriore del
padiglione auricolare, allo scopo di trattare vari tipi di patologie,
mediante linfissione di piccoli aghi.
I punti auricolari si possono trattare con aghi classici appositi, in una
seduta di 10-20 minuti, eseguita rispettando le norme di asepsi, oppure
con un ago a semipermanenza (sui punti neuro riflessi), o semi di
Vaccaria, o sferette magnetiche lasciati a dimora per qualche giorno
(stimolazione continua nel tempo). Ed ancora con terapia laser, con
microcorrenti elettriche, con la cauterizzazione, con liniezione di
sostanze, col microsalasso e con il massaggio auricolare.
Per spiegare i meccanismi dazione dellauricoloterapia sono stati
proposti nel tempo, diversi modelli interpretativi: Riflessoterapico,
Olografico, quello proprio della MTC, ed infine un modello che si rif
alla Thalamic Neuron Therapy (TNT).
Lauricoloterapia usualmente impiegata da sola o come una tecnica
associata ad altre metodiche. Su 109 medici intervistati (Romoli) solo
l1,8% usa lagopuntura auricolare da sola, il 59% la usa in associazione
con almeno unaltra terapia e il 39% usa entrambe le possibilit,
scegliendo la modalit pi conveniente a seconda delle necessit e della
patologia da trattare. Lagopuntura somatica la combinazione pi
frequente: il 41,2% dei medici italiani che hanno risposto al questionario
associano punti somatici e auricolari, ad esempio per il controllo del
dolore, le cefalee, lansia e i disturbi del sonno. La seconda combinazione
in ordine di frequenza 10,4% con le manipolazioni vertebrali, usata
nelle rachialgie e postumi di traumi e come supporto nella correzione
degli squilibri posturali: togliendo il dolore e riducendo la contrattura
facilita la mobilizzazione e la manipolazione. Seguono lassociazione con
la dieta 9,6% usata nei disturbi del comportamento alimentare,
lomeopatia 8%, fitoterapia cinese all8%, fitoterapia occidentale 6%,
riabilitazione e chinesioterapia 6%, farmaci 6% (per prevenire la
sindrome da stimolazione da ago la sera stessa del trattamento o se,
sintomatologia dolorosa persistente, dopo 1 ora dal trattamento),
laserterapia 4,8%.

2
Cenni storici

Mentre lagopuntura ha ben 50 secoli di storia (durante degli scavi


archeologici in Cina sono stati trovati degli aghi di pietra o bian), molto
pi recente sembra essere lorigine della moderna auricolo-terapia, una
vera e propria mappatura dei punti auricolari arriv infatti solo agli inizi
degli anni cinquanta, ad opera del dottor Paul Nogier .
Paul Nogier, medico di Lione, osserv nella sua pratica quotidiana alcuni
casi di sciatica guariti con la cauterizzazione dellorecchio; questi
trattamenti erano stati fatti, secondo Ronsestiel-Heller, da una guaritrice
di Marsiglia, Mme Barrin, che li praticava sulla parte alta dellantelice,
dallo stesso lato della sciatica. Questa singolare terapia spinse Nogier a
studi pi approfonditi che lo portarono alla consultazione dei vari numeri
del Journal des connaissances mdico chirurgicales dellanno 1850 in
cui trov vari articoli, sul trattamento della sciatica con bruciature alla
radice dellelice; dopo molte prove e lunghe riflessioni, afferm:
Compresi, in un lampo, che la zona cauterizzata forse corrispondeva
allarticolazione lombo-sacrale e che, in tal caso, lantelice intero
rappresentava la colonna vertebrale, ma con la testa in basso e che, la
stessa testa era lantitrago, che ne riproduceva la corrispondenza; cos
lorecchio poteva sommariamente apparire come limmagine di un
embrione nellutero. Nel 1957, present le sue osservazioni sulla
corrispondenza somatotopica, della cute dellorecchio, ossia sulla
corrispondenza tra alcune micro-aree della cute dellorecchio e macroaree
anatomiche del corpo umano.
Trattare lorecchio per curare squilibri ed affezioni organiche per
antichissimo: gli Egizi conoscevano lutilizzazione della stimolazione del
padiglione auricolare a scopo terapeutico. Ippocrate (IV secolo a.C.),
descrisse la scarificazione della regione posteriore dellorecchio contro
limpotenza sessuale e per trattare la sciatica, ne parla nel Corpus
docrinae, nel trattato Le arie, le acque, i laghi, scritto dopo un soggiorno
in Egitto, al paragrafo 22, mette in rilievo come limpotenza trovava la
sua ragion dessere nelle incisioni auricolari che questo popolo (gli sciti)
effettuava per curare la coxoartrosi e la gonartrosi. Lo stesso autore ci
riferisce, nel libro Sulla generazione, che gli Egizi per divenire sterili
effettuavano particolari incisioni retro auricolari; ed ancora nel libro
Delle epidemie ci parla della risoluzione della flogosi con incisioni

3
auricolari.
Pi tardi Avicenna, ci descrive il trattamento delle cefalee con auricolo-
terapia. E ancora, Galeno descrisse luso terapeutico della scarificazione
dellorecchio in alcune patologie. In Persia si usava stimolare unarea del
padiglione per curare le lombo sciatalgie.
Nel seicento si cominci a parlare di cauterizzazioni del padiglione
auricolare e fonti attendibili riferiscono che medici spagnoli e portoghesi
usavano questo metodo per curare sintomi diversi; nel 1637, Zacutus
Lusitanus, un medico portoghese, lasci documentati rapporti sullutilit
di cauterizzazioni auricolari in caso di sciatica.
Una delle testimonianze pi illustri viene da Antonio Valsava che scrisse,
nel 1717, unopera intitolata De Aura Humana tractatus, in cui si
accennava alla cauterizzazione dellorecchio per alleviare le odontalgie
Pi tardi, nel 1810 un medico di Parma, Ignazio Colla, in collaborazione
con il chirurgo Cecconi, fece importanti osservazioni di auricoloterapia:
ci riferisce di un uomo punto da unape a livello dellantelice, che
present impossibilit deambulatoria per diverse settimane.
Nel 1850 Rulker, medico di Cincinnati (USA), cur la sciatica con la
cauterizzazione dellorecchio. Altri esperimenti furono compiuti da
Lucciani, medico corso di Bastia, e M. Malgaigne medico francese, ma
rimasero allo stadio di osservazioni empiriche senza seguito nel mondo
scientifico, fino al 1957 in Francia con le prime pubblicazioni di Paul
Nogier che dopo anni di ricerche, guidato dalla mozione di metameria e
aiutato dalle scoperte di Niboyet sui cercapunti elettrici, arriv a proporre
una completa cartografia auricolare che rispecchia limmagine di un feto
con lestremit cefalica in basso.
Lauricoloterapia in Cina: i testi medici antichi fanno riferimento a un
possibile utilizzo di punti auricolari per lagopuntura, lorecchio preso
in esame in un antico testo di medicina cinese, lo Huang Di Nei Jing che
risale a pi di duemila anni fa. La prima menzione di una somatotopia
sullorecchio si trova nel Ling Shu, detto anche Tchen Jing (testo di
datazione incerta collocabile tra il 475 e 221 a.C.). Il primo medico cinese
specializzatosi nello studio della terapia auricolare fu Pian Que (400-310
a.C.), che fu anche il padre della sfigmologia (studio diagnostico dei
polsi). In seguito, sotto la dinastia Tang (618-907 d.C.), le stimolazioni
del padiglione auricolare, utilizzate per influenzare il decorso delle
malattie interne, furono particolarmente diffuse. Lantica tradizione

4
medica cinese afferma: Lorecchio, come parte organica del corpo, uno
specchio dellinterno. C una stretta relazione tra lorecchio, gli organi e
i visceri (zang/fu), i tessuti, i canali e collaterali, qi, sangue e fluidi
corporei. Qualsiasi disordine del corpo pu risultare nella corrispondente
area dellorecchio. Ma solo in seguito agli studi di Paul Nogier che
lauricoloterapia viene riscoperta in Cina e dalla met del 900 stata
oggetto di studio e utilizzo sistematico.
Da quella data ad oggi sono stati condotti studi sulle rappresentazioni
topiche giungendo a localizzazioni a volte differenti. Questo a prima vista
potrebbe sembrare un controsenso, ma non lo pi se pensiamo alla
formazione reticolare con cui connesso lorecchio tramite il terzo ramo
del trigemino che rispecchia, come ha fatto notare Bossy, lazione
plurimodale di un punto auricolare o come diversi punti possono
esercitare una stessa azione.
Lauricoloterapia si differenzia dallagopuntura in quanto i punti non si
trovano lungo il percorso dei meridiani, e se non c alcuna patologia i
punti non sono detectabili con un palpeur.
In comune delle due metodiche luso di aghi di vario materiale che,
stimolando determinati punti, inviano un messaggio al sistema reticolare;
da qui parte poi la decodificazione e la risposta riflessa, sia nervosa
diretta, sia neuro-umurale; inoltre, entrambe le terapie, originano
storicamente dal tentativo di cura di ununica affezione la sciatalgia.

Indicazioni terapeutiche

Lauricoloterapia efficace nella terapia del dolore: viene utilizzata nelle


patologie algiche dellapparato muscolo scheletrico, acute e croniche,
cefalee, nevralgie facciali, nel dolore post-operatorio; nelle problematiche
nervose e neurovegetative (ansia depressione fobie), nei disturbi
dellappetito. In gastroenterologia viene utilizzata per disturbi digestivi,
stipsi, colon irritabile, nausea e vomito; in campo ginecologico viene
applicata per curare disturbi mestruali. Viene utilizzata nella
disassuefazione da sostanze quali: il fumo; in campo dermatologico
nellorticaria non allergica, nel prurito sine materia e in campo
odontoiatrico nella sindrome dellATM, ansia odontoiatrica e disturbo
post estrattivo.

5
Sicurezza e rischi clinici

Lagopuntura una tecnica poco invasiva. Un gruppo di studiosi del


National Institutes of Health Consensus On Acupunture, ha rilasciato la
seguente dichiarazione, riguardo i rischi associati allagopuntura effetti
collaterali avversi dellagopuntura sono estremamente ridotti e
sicuramente minori dei trattamenti convenzionali
La letteratura degli ultimi venti anni riporta quali sono gli effetti
collaterali dovuti alla pratica dellagopuntura e tecniche associate:
Reazioni allergiche cutanee al metallo dellago.
Diagnosi non eseguita o ritardata: non si devono prendere in cura
pazienti con sintomi poco chiari correlati a patologie gravi
(neoplasia) o non diagnosticate. Fondamentale la diagnosi
differenziale, prendiamo ad esempio la spalla dolorosa: possibile
che il dolore sia riferito da organi toracici e addominali, in almeno
due casi un dolore alla spalla sinistra precedette linsorgenza di un
infarto miocardico acuto; ci sono poi i dolori paravertebrali
neoplastici e localizzazione metastatica in corso di tumori della
prostata, mammella, rene, polmone ecc.
Accentuazione del dolore: Pointinen lha chiamata sindrome da
iperstimolazione da ago.
Ci pu anche essere un peggioramento transitorio della
sintomatologia dolorosa in alcune patologie, ad esempio nella
polimialgia reumatica, o in un artrite psoriasica non ancora
diagnosticata, o nella fibromialgia.
Reazioni vasovagali (lipotimia).
Infezioni virali e batteriche. Le complicanze di tipo batterico
sembrano pi frequenti e articoli diversi hanno segnalato la
pericondrite del padiglione auricolare da stafilococco aureo. Sono
stati segnalati alcuni casi di endocardite batterica, in portatori di
protesi valvolare della mitrale, da terapia con aghi a
semipermanenza. Dato che gli aghi sono usa e getta, le precauzioni
maggiori sono da rivolgere alla disinfezione della cute e alla
manipolazione sterile degli aghi. I rischi infettivi come HIV o
lepatite sono rari perch in genere vengono usati aghi sterili
monouso.
Si possono citare poi gli ematomi, a seguito della puntura

6
accidentale di strutture circolatorie.
La sicurezza in agopuntura richiede, pertanto, una costante vigilanza nel
mantenere elevati standard di igiene, di sterilit ed asepsi nella tecnica, il
sito di puntura deve essere pulito, privo di tagli, ferite o zone infette, la
zona deve essere detersa con disinfettante, possibilmente non con alcool,
uso di aghi ed equipaggiamento sterile, adeguata conservazione dei
materiali da utilizzare, tecnica asettica, aghi monouso ecc.

Il trattamento dei punti auricolari da evitare:


in caso di patologie infiammatorie, di alterazioni cutanee, lesioni
flogosi dellorecchio;
nei soggetti che assumono psicofarmaci, nel paziente agitato, non
collaborante, nel paziente defedato;
alla presenza di patologie dolorose viscerali e toraciche non ancora
diagnosticate;
condizioni generali di sovraffaticamento, anemia, neoplasia;
nei primi mesi di gravidanza: dal 5 mese non vanno stimolati i
punti Ovaio, Utero, Sistema endocrino e cavit pelvica;
nei bambini e nei soggetti con turbe della coagulazione non vanno
usati gli aghi e, nei pazienti con pace-maker non vanno usati i
cercapunti elettrici e lelettrostimolazione.

Evidenze dellauricoloterapia nel dolore

Ci sono numerosi lavori riguardo allefficacia di questa tecnica, in


particolare per il trattamento del dolore: nel database della U.S. National
Library of Medicine PubMed, alla voce Acupuncture corrispondono ben
13.000 lavori, di cui circa il 5% sono di pertinenza dellAgopuntura
Auricolare.
Studio di Oleson e coll., del 1980, introdussero ufficialmente lutilit
dellagopuntura auricolare come sistema diagnostico nel dolore muscolo
scheletrico. Studio di Olivieri 1986 e poi studio di Krause e Lein, le
conclusioni di Lein furono che il terapeuta poteva combinare
lagopuntura somatica con quella auricolare scegliendo per ogni singolo
paziente il set di punti pi conveniente tollerabile e accessibile.
Recenti lavori apparsi nella letteratura internazionale confermano il ruolo

7
che lAgopuntura Auricolare nella terapia del dolore acuto e cronico:
lAgopuntura Auricolare in grado di agire nel dolore acuto nelle
situazioni di emergenza, lo conferma un TRC di Goertz et al del 2006.
Nel dolore postoperatorio lapplicazione dellauricoloterapia
unindicazione che trova sempre maggiori consensi: Usichenko 2005-
2007-2008; in chirurgia toracica (Likar 2007) e ginecologica (Sartor-
Katzenschlager 2006); in chirurgia plastica (Lewis 1990) e in odontoiatria
(Michalek-Sauberer 2007).
Nel dolore nelle patologie muscoloscheletriche: Suen LK et al 2008,
Hisieh et al 2006, nelle lombalgie. Altri lavori sul dolore cronico sono
quelli di Sabine M., Sartor-Katzenschlager, et al 2004; e ancora di
Zhongguo Zhen Jiu. 2010; sul dolore acuto Goertz CM et al 2006;
Ceccherelli F. et al. sullagopuntura somatica e auricolare 2006; nelle
nevralgie facciali Bazzoni G. 2007.
Studio NADA (2001) sullo shock post traumatico (protocollo di
agopuntura auricolare per lo shock e trauma psichico nei sopravvissuti al
crollo alle torri gemelle) e studio del 2004 Acudetox (utilizzo di
protocolli per la riduzione di stress in situazioni post traumatiche
mediante terapie complementari).

8
DOLORE CERVICALE

Secondo la IASP (International Association for the Study of Pain) il


dolore una spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata ad
un danno tissutale reale o potenziale, o descritto come tale (Jersey e
Bogduk, 1996). Il dolore un fenomeno complesso e soggettivo, il
risultato di una complessa interazione di diversi fattori fisiologici,
psicologici e sociali; i fattori psicologici rivestono un ruolo chiave nello
sviluppo del dolore muscoloscheletrico, in particolare la percezione
personale legata al dolore e la paura del dolore.

Introduzione

La cervicalgia semplice viene definita come dolore al collo su base


meccanica e/o posturale. Il dolore cervicale, fugace o persistente, una
patologia frequente, che si riferisce alla zona delle vertebre cervicali e
pu originarsi da una qualsiasi struttura del rachide, perci da una delle
otto radici nervose, dai legamenti, dai muscoli o dalle loro inserzioni,
dalle articolazioni o dal osso e costituisce una fonte di disabilit. Il
compito funzionale della colonna cervicale di controllare i movimenti
del capo in relazione al resto del corpo; dato che gli occhi e gli organi
vestibolari sono situati nel capo, linformazione dai meccanorecettori
nelle strutture del collo cruciale per interpretare i messaggi vestibolari e
per controllare le risposte motorie basate sui messaggi visivi. Il dolore
cervicale pu perci anche avere profonde conseguenze funzionali.
Pu trattarsi di una condizione di dolore transitorio che si instaura in una
struttura molto mobile, tuttavia pi vulnerabile delle altre strutture della
colonna vertebrale, in quanto pi facilmente sottoposta ad eventi
traumatici e a situazioni che determinano alterazione del movimento e
rigidit oltre al dolore. Dal punto di vista eziologico, nella maggior parte
dei casi, non ha unorigine chiara: molto spesso si accompagna a posture
scorrette, tensioni muscolari, ansia e depressione, traumi sul lavoro o
sportivi; fondamentale, per una diagnosi differenziale: sempre
importante escludere altre cause come neoplasie, la fibromialgia, malattie
infiammatorie, ernie, ecc.

9
Epidemiologia ed impatto economico

Il dolore cervicale affligge il 30-50% della popolazione generale


ogni anno. Al secondo posto, dopo quelle lombosacrali, le sindromi
cervicobrachiali sono le pi diffuse patologie dolorose di origine
muscolo scheletrica o neuromuscolare.
Il 15% della popolazione generale far lesperienza di dolore cronico
cervicale (>3 mesi) in qualche periodo della propria vita.
L11-14% della popolazione che lavora riporter ogni anno delle
limitazioni nella propria attivit a causa di dolore cervicale.
Colpisce tutte le fasce det, la prevalenza raggiunge il picco nellet
intermedia ed il circa 1.5 volte pi comune nelle donne rispetto
agli uomini (ne soffrono maggiormente le donne al di sotto dei 40
anni che hanno unattivit nel terziario).
Lincidenza, notevolmente aumentata negli ultimi anni, da
imputare soprattutto al moderno stile di vita: una vita sedentaria con
conseguente flaccidit ed ipodinamia muscolare, gli squilibri
posturali, tensioni miostatiche di origine emotiva. I fattori di rischio
comprendono lavoro ripetitivo, periodi prolungati in cui la colonna
cervicale viene mantenuta in flessione, lavoro (il dolore dorigine
cervicale nel 50% dei casi pu derivare da attivit professionali),
stress psicologico posture scorrette, e precedente danno al collo ed
alle spalle.
Il dolore al collo, quello senza particolari quadri
anatomopatologici, pu originare da: dolore dorigine posturale
dovuto a particolari posizioni scorrette del capo, collo e spalle;
dolore dorigine cinetica dovuto alluso oltre i limiti delle strutture
muscolo-ligamentose; dolore dorigine psicosomatica, psicosociale
dovuto al rapporto tra stati dansia e stato psichico, alla mancanza
di soddisfazione, allo stato psichico (Maigne) e dolore dorigine
senso percettiva.
Disabilit: nella maggior parte dei casi, non risulta una disabilit
importante per i pazienti che ne soffrono, tuttavia nel 5% la
cervicalgia pu essere causa di importanti limitazioni nella vita
quotidiana. In seguito al colpo di frusta, sono riportati dolori e
limitazioni anche a 15 anni di distanza in una percentuale di
pazienti molto alta, che pu arrivare al 40%. Le persone con dolore

10
muscolo scheletrico possono non essere pi in grado di svolgere le
loro normali attivit o possono doverle limitare a causa del dolore.
In una indagine epidemiologica della popolazione attiva negli Stati
Uniti, il 7.2% dei lavoratori ha riferito la perdita di 2 o pi ore di
lavoro nella settimana precedente a causa di mal di schiena, artrite,
o altre condizioni dolorose muscolo scheletriche (incluso il tempo
trascorso al lavoro senza essere produttivi a causa del dolore). Il
tempo medio perso era di 5-5.5 ore/settimana. Il costo annuale
stimato del tempo produttivo perduto a causa di mal di schiena,
artrite e altri dolori muscolo scheletrici era di 41.7 bilioni di dollari
nel 2002. Il costo del dolore muscolo scheletrico secondo soltanto
a quello della patologia cardiovascolare.

Fisiopatologia

La fisiopatologia delle maggior parte delle condizioni dolorose cervicali


non chiara. Esiste evidenza di un disturbo del metabolismo ossidativo e
di livelli elevati di sostanze algogene nei muscoli del collo, a suggerire
che il difetto della circolazione locale muscolare o del metabolismo sia
parte della fisiopatologia.
Il dolore cervicale anche associato con alterata coordinazione dei
muscoli cervicali e difettosa propriocezione nel collo e nelle spalle.
Levidenza suggerisce che questi fenomeni sono causati dal dolore, ma
anche che essi possono aggravare la condizione.
Per il dolore cervicale di origine post-traumatica, il danno ai tessuti molli
pu compromettere linformazione dai meccanocettori nei tessuti
danneggiati, il che pu causare disfunzioni sensitive e motorie.

Classificazione

La classificazione pi frequente prevede la suddivisione in cervicalgie da


cause intrinseche ed estrinseche:

a) patologie estrinseche (patologie e strutture responsabili del dolore


riferito)

11
patologie dei tessuti molli del collo (faringe, tonsille, tiroide,
ghiandole salivari, linfonodi, carotidi, cute)
patologie dellarticolazione acromio-clavicolare
patologie dellarticolazione temporo-mandibolare
lesioni della fossa cranica posteriore
sindrome da compressione (scaleno anteriore, costoclavicolare)
patologie a carico di: cuore ed arterie coronarie (sesta banda
dermatomerica cervicale), apice polmonare (tumore di Pancoast),
diaframma e bronchi (radici C3, C4 e C5), lingua, colecisti,
pancreas, aorta.
b) Patologie intrinseche
osteoartrosi
artrite reumatoide
lesione del disco intervertebrale
radicolopatia
mielopatia
sublussazione atlanto-epistrofea e sublussazioni intervertebrali
lussazione verticale del processo odontoideo
iperostosi anchilosante (DISH)
ossificazione del legamento longitudinale posteriore
sindrome miofasciale
torcicollo
stiramento cervicale acuto (colpo di frusta)
infiammazioni, infezioni, neoplasie delle vertebre e dei tessuti
prevertebrali
malattie metaboliche (osteoporosi, morbo di Paget)
neoplasie intradurali ed extradurali
fratture
insufficienza del circolo vertebrale

Unaltra classificazione viene impostata secondo un principio


eziopatogenetico e cronologico:

a) Classificazione eziopatogenetica delle cervicalgie:


Cervicalgie traumatiche: distorsione o colpo di frusta
Cervicalgie flogistico degenerative: spondiloartrosi, stiramento dei

12
muscoli paraspinosi, discopatia, spondilite anchilosante, neoplasie
(malattia di Paget, metastasi)
Cervicalgie infettive: tubercolosi vertebrale
b) Classificazione cronologica delle cervicalgie:
Cervicalgia acuta: distorsione o colpo di frusta; stiramento dei
muscoli paraspinosi, discopatia in fase acuta.
Cervicalgia cronica: spondiloartrosi, discopatia in fase quiescente,
spondilite anchilosante, neoplasie (malattia di Paget, metastasi),
tubercolosi vertebrale
Dal punto di vista temporale, la cervicalgia viene classificata come
acuta per durata inferiore alle 4 settimane, cronica per durata
superiore ai 3 mesi, subacuta per una durata intermedia.

Lesame obiettivo comprende:

ispezione e la palpazione delle salienze ossee


valutazione della motilit: movimenti di flessione, estensione,
inclinazione laterale, rotazione. Possibilit di escursione: 130 in
flesso-estensione, 160 in rotazione, 75 in inclinazione laterale. Le
riduzioni di ampiezza sono da considerare allesame obiettivo. Le
articolazioni dotate di maggior mobilit sono le unit funzionali C4-
C5-C6 e C6-C7 quindi le alterazioni degenerative interessano
primariamente questi livelli.
Esame muscolare: esaminare i Flessori primari (entrambi gli
sternocleidomastoidei, nervo accessorio) e secondari (muscoli retto
anteriore e laterale, nervi spinali C1-C2 e muscoli ioidei, nervo
ipoglosso). Estensori primari (splenio C4-C6, semispinale della testa
C8-T1, trapezio, nervo accessorio) e secondari (muscolo retto
posteriore maggiore e minore, obliquo inferiore e superiore C1).
Rotatori primari (sternocleidomastoideo e trapezio) e secondari
(splenio, lunghissimo del capo e semispinale del capo). Inclinatori
primari (scaleno anteriore, medio e posteriore C3-C8) e secondari
(splenio e intertrasversari).
Test della distrazione (si esegue una trazione cervicale con appoggio
occipitale e mentoniero): la distrazione fa scomparire il dolore in caso
di stenosi dei forami di coniugazione.

13
Test della compressione del capo: manovra inversa alla precedente
che provoca aumento del dolore in caso di stenosi.
Manovra di Valsava (espirazione forzata a glottide chiusa) provoca un
aumento della pressione intradurale. Se presente una patologia
compressiva, ci provoca un aumento del dolore.
Visita neurologica: lesame neurologico deve valutare la motilit e
sensibilit degli arti superiori. il rachide cervicale, infatti, emette
radici che formano il plesso brachiale. Lesame dei riflessi bicipitale,
brachioradiale, tricipite d informazioni anche sullo stato del rachide
cervicale.
Studio dei miotomi cervicali: C1-C2 con la flessione cervicale; C3
con linclinazione laterale cervicale; C4 con lelevazione della spalla;
C5 con labduzione della spalla; C6 con la flessione del gomito e/o
lestensione del polso; C7 con lestensione del gomito e/o la flessione
del polso; C8 con lestensione e/o la deviazione ulnare del pollice e
T1 con labduzione e/o ladduzione della muscolatura intrinseca della
mano.

Per un corretto approccio clinico occorre differenziare il tratto cervicale


in superiore (C1-C3) ed inferiore (C3-C7). Il primo presenta tre assi e tre
gradi di libert, il secondo movimenti di flesso estensione e inclinazione-
rotazione. Insieme si completano, permettendo i movimenti di rotazione,
inclinazione e flesso estensione del capo. Nelle patologie del tratto
superiore principalmente limitato il movimento di rotazione con
considerevoli segni di rigidit; se invece colpito il tratto inferiore i
movimenti limitati sono in flesso-estensione e nella inclinazione laterale
(con rotazione pressoch normale). Il tratto alto determina sovente
interessamento vestibolare (sindrome di Neri-Barr o di Lermoyez) e si
deve a patologia ossea (dismorfismi) o articolare (spondilite reumatoide o
siero-negativa, artrite settica) ovvero a disturbi legamentosi
(polientesopatia iperostosante dismetabolica, ecc.). Il tratto inferiore
causa insufficienza vertebro-basilare (sindrome di Lieu-Barr), riduzione
dei riflessi bicipitale e/o tricipite, irradiazione del dolore verso le scapole
e larea dorsale; le cause, per questo segmento, sono le ernie discali,
artrite specifiche, spondilite anchilopoietica e, soprattutto, artrosi.

14
Criteri diagnostici e caratteristiche cliniche

Per la maggior parte delle condizioni dolorose cervicali, il tipo di dolore


ed i sintomi associati possono essere importanti per indirizzare la
diagnosi:
dolore trafittivo con parestesie agli arti superiori, esacerbato da
tosse e dallaumento della pressione intratecale (ad esempio
starnuti) in caso di radicolite nervosa;
dolore riferito alla nuca, al collo e alle spalle per spasmi
muscolari;
dolore irradiato in sede retro-orbitaria, mandibolare ed occipitale
per compressione delle radici C1-C3;
dolore irradiato al braccio con perdita o riduzione della sensibilit
per irritazione radicolare C5-T1;
disturbi della deambulazione (compromissione del midollo
cervicale e delle radici nervose);
dispnea (compromissione radici C3-C5 con disturbi
dellinnervazione della muscolatura respiratoria);
disfagia (masse osteofitiche che spingono faringe o esofago);
aritmie cardiache (interessamento di C4 e del simpatico cardiaco),
precordialgie simulanti crisi anginose (interessamento di C6);
parestesie arti inferiori o paresi spastica (compressioni midollari od
ostacoli dellirrorazione cervicale);
cefalea (interessamento simpatico cervicale o delle arterie
vertebrali o dei nervi cervicali oppure fibromialgie e spondilosi);
disturbi visivi scatenanti o influenzati da movimenti del collo
(compromissione del simpatico cervicale);
perdita dellequilibrio ed alterazioni uditive (compressione delle
arterie vertebrali);
Le condizioni dolorose cervicali possono svilupparsi gradualmente
o avere unorigine post-traumatica.
Gli episodi ricorrenti sono comuni.
Lo spasmo muscolare che accompagna le cervicalgie da ernia o da
eventi degenerativi articolari di tipo difensivo: lanello fibroso
intervertebrale riccamente innervato e se viene leso o estroflesso
(ernia contenuta) produce dolore grave. Ne deriva uno spasmo

15
riflesso che svolge unazione protettiva.

Riscontri clinici comunemente associati con dolore cervicale sono:


Impotenza funzionale: limitazione della capacit dei movimenti del
collo e del capo.
Aumentata affaticabilit.
Diminuite soglie del dolore alla pressione nei muscoli cervicali.
Rigidit: avvertita al risveglio mattutino o dopo aver mantenuto a
lungo una posizione obbligata; tende a scomparire con lattivit
fisica.
Il dolore pu essere irradiato al capo, spalla e agli arti superiori.
Mancanza della forza o alterazioni della sensibilit del braccio.
Cefalea e vertigine
Disturbi visivi ed uditivi, disturbi del sonno, problemi cognitivi ed
emotivi, che spesso si associano al dolore cervicale di origine post
traumatica.

Indagini diagnostiche

Naturalmente, poich molte sono le cause in gioco, un esame clinico


completo, radiografie in 2 o 3 proiezioni, la RMN, la TAC,
lelettromiografia e la mielografia (nel sospetto di una lesione del canale
midollare) sono criteri indispensabili per un corretto inquadramento. Altri
esami per una diagnosi differenziale sono la mineralometria ossea
computerizzata, Scintigrafia scheletrica, Termografia, Indagini di
laboratorio. I test di provocazione manuale sono utili per determinare la
presenza di compressione della radice nervosa.
Per il dolore cervicale associato a trauma da colpo di frusta, stato
proposto uno schema classificativo dalla Qubec Task Force (QTF) che
definisce cinque gradi che corrispondono alla gravit del disordine.

Possibili trattamenti nella patologia del rachide cervicale

Lo scopo di questo capitolo quello di presentare le possibili opzioni o


combinazioni terapeutiche dei diversi tipi di trattamento nella patologia

16
del rachide cervicale. Gli interventi terapeutici e riabilitativi hanno
soprattutto lo scopo di ridurre i sintomi e migliorare la funzione.
Esiste forte evidenza che i programmi di riabilitazione multimodali,
inclusi gli esercizi fisici, mobilizzazione e manipolazione, migliorino la
funzione e la partecipazione alle attivit.
I trattamenti proposti per questa condizione clinica sono molteplici:
La terapia farmacologica, secondo i criteri della medicina scientifica, si
avvale, di miorilassanti, analgesici antiinfiammatori, antidepressivi. La
somministrazione di FANS una delle terapie principali e pi diffuse
nellambito delle cervicalgie acute e croniche (prendere in considerazione
una gastroprotezione per la loro gastrolesivit). Riposo: nelle forme
acute la prima misura il riposo a letto, con un rotolo morbido sotto
lincavo del collo o in posizione seduta con un poggiatesta o con un
collare imbottito. Nelle forme croniche va disciplinata lattivit
lavorativa. Collare cervicale (sino allimmobilizzazione completa con
Minerva): lapplicazione del collare permette lo scarico del segmento
cervicale; nelle forme acute gravi va portato in maniera continuativa,
giorno e notte. Rieducazione funzionale (applicazione di correnti
interferenziali, correnti ad alto voltaggio HVS, laserterapia,
massoterapia). La chinesiterapia pu migliorare il tono ed il trofismo dei
muscoli della colonna cervicale e di rieducare la funzionalit vertebrale.
La massoterapia pu favorire il rilasciamento muscolare ed essere un
completamento della rieducazione funzionale, nelle cervicalgie croniche;
fisioterapia (fino alle trazioni cervicali per sindromi radicolari) e
rieducazione posturale globale. Lapplicazione locale di calore (bagni
caldi, ultrasuoni, ecc) utile nelle forme degenerative senza segni di
infiammazione, non indicata nel colpo di frusta. Le manipolazioni
vertebrali possono essere impiegate nel blocco della colonna cervicale,
dando un certo sollievo; nelle altre patologie sono inutili o controindicate
(forme acute o nelle patologie delle arterie vertebrali). Esercizi attivi per
il recupero dellarticolarit. Mobilizzazioni, Educazione del paziente:
esercizi a domicilio, apprendimento di tecniche per la gestione dello
stress (allinterno di un percorso psicoterapeutico di tipo cognitivo-
comportamentale). Esercizio fisico regolare e mirato, in palestra non
intensamente impegnativo: stretching ed esercizi di rinforzo muscolare,
ginnastica a corpo libero, nuoto, ecc.; tecniche di rilassamento (training
autogeno, yoga, ecc.). Lo Spray and stretch una valida tecnica nella

17
disattivazione dei punti trigger allo scopo di inibire le risposte muscolari
riflesse. Linfiltrazione dei punti trigger, viene impiegata anchessa al fine
di eliminare quei fattori perpetuanti il dolore, e nelle sindromi
miofasciali. TENS: la stimolazione elettrica transcutanea rappresenta una
tecnica non invasiva, sicura e discretamente efficace; pu essere
impiegata da sola o in associazione alla chinesiterapia e alla
farmacoterapia, specialmente nel dolore di origine neuropatico. La
magnetoterapia viene da alcuni impiegata nelle patologie dolorose del
rachide cervicale, in virt dei postulati effetti antiedemigeni ed
antiinfiammatori. Anche la laserterapia viene utilizzata come efficace
supporto in alcuni dolori del basso rachide (contratture dolorose, dolori
muscolo-legamentosi, artrosi, ecc.). Magnetoterapia per colpo di frusta,
60 Gauss con frequenza di 5 volte a settimana. Blocco anestetico delle
faccette articolari: valida terapia quando ci si trova di fronte al problema
di una cervicobrachialgia da spondilo artrosi delle faccette articolari
posteriori. Analgesia peridurale cervicale. Nel caso di ernie e/o fatti
compressivi il trattamento la chirurgia.
Lagopuntura e lelettroagopuntura: possono offrire apprezzabili vantaggi
terapeutici nelle cervicalgie acute e croniche; nonostante il costo ridotto,
la mancanza di consistenti complicanze ed il buon effetto miorilassante
ed analgesico, bisogna escludere dalle indicazioni dellagopuntura tutte
quelle forme in cui vi siano rilevanti lesioni organiche. Il massaggio
energetico svolge unazione antalgica e decontratturante e, attraverso
meccanismi propriocettivi, risulta utile per il recupero di un pi idoneo e
fisiologico assetto posturale. Terapia auricolare: secondo Durinyan la
stimolazione auricolare pi efficace e pi rapida di quella periferica
perch ha unazione centrale diretta e non midollare, saltando quindi il
gate control; la rapidit delleffetto analgesico nei primi minuti di
stimolazione sembra dare ragione allipotesi di Durinyan. Ci sono per
dei casi in cui lagopuntura somatica sembra superiore a quella
auricolare, ad esempio, nel trattamento dei punti trigger nel dolore
miofasciale che possibile solo con linfissione diretta.

18
COLPO DI FRUSTA e TORCICOLLO

Introduzione

Il colpo di frusta viene definito come un meccanismo accelerativo-


decelerativo di trasferimento di energia sul collo che di solito si verifica
in seguito a collisioni di veicoli a motore. Il termine colpo di frusta
non pi solamente applicato ad una gamma variabile di circostanze
cliniche correlate ad un tamponamento non grave, ma include anche altri
tipi di incidente con meccanismi diversi: collisioni laterali e frontali,
nonch cadute con trauma diretto al cranio e movimenti eccessivi del
collo in una direzione. In comune a questi diversi tipi di condizione
patologica che un simile trauma provoca un danno ai tessuti molli
cervicali senza coinvolgimento delle ossa.
La Quebec Task Force sui disturbi associati al colpo di frusta (1995) ha
adottato la definizione seguente il colpo di frusta un meccanismo di
accelerazione e decelerazione con trasferimento di energia al collo. Esso
pu essere innescato da un incidente automobilistico con tamponamento
o urto laterale, ma pu verificarsi anche durante tuffi o altri incidenti.
Limpatto pu provocare lesioni alle ossa o ai tessuti molli (colpo di
frusta), che a loro volta possono condurre a svariate manifestazioni
cliniche (disturbi associati al colpo di frusta). Il quadro clinico
caratterizzato da un ampia variet di sintomi: dolore al collo ( il sintomo
riferito dalla maggioranza dei pazienti, spesso non limitato al collo, ma
irradiato alla testa o arti superiori), cefalea, vertigini, disturbi visivi,
uditivi, rigidit cervicale, cefalea, vertigini, parestesie, e difficolt
cognitive come la perdita di memoria, ecc. linsieme di queste
manifestazioni va sotto il nome di disordini associati al colpo di frusta
(whiplash associated disorders-WAD).

Epidemiologia ed impatto economico

Il colpo di frusta una conseguenza frequente dei tamponamenti


dauto; tale trauma ritenuto motivo di oltre 300 su 100.000
richieste di prestazioni di pronto soccorso ogni anno.
Recenti stime suggeriscono che lincidenza sia in aumento.

19
Una percentuale significativa (fino al 60%) di coloro che hanno
subito un colpo di frusta sviluppano sintomi persistenti che vanno
dal dolore lieve al dolore intenso ed alla disabilit.
Livelli iniziali elevati di dolore e/o disabilit rappresentano lindice
predittivo pi affidabile di scarsa capacit di recupero
La maggior parte del recupero avviene nel corso dei primi 3 mesi,
trascorsi i quali la condizione tende ad assestarsi su un plateau
I costi determinati dal colpo di frusta sono considerevoli, ad esempio
in Europa sono stimati intorno ai 10 bilioni di Euro allanno
Il ruolo dei fattori correlati al risarcimento del danno sullevoluzione
dei sintomi controverso e resta ancora da chiarire

Fisiopatologia

La fisiopatologia del colpo di frusta non ancora completamente chiara.


Levidenza suggerisce sia lesioni strutturali che effetti sulle funzioni
sensitiva e motoria, in particolare:
Lesioni delle strutture del rachide cervicale, soprattutto le
articolazioni zigoapofisarie.
Disturbi sensitivi indicativi di unamplificazione dei meccanismi
centrali di trasmissione del dolore.
Effetti diretti del colpo di frusta: distorsione cervicale (ipertono dei
muscoli nucali, rigidit cervicale, mialgie, cervicobrachialgie,
lesioni legamentose, lesioni osteopatiche vertebrali); alterazioni
cranio-mandibolari (conflitto condilo, alterazioni occlusali, algie
miofasciali e acufeni; instabilit posturali (vertigini soggettive) e
disturbi neurovegetativi (nausea).
Effetti indiretti del colpo di frusta
Disturbi psicosi emotivi (sindrome ansioso-depressiva, collera e
panico)
Alterata funzione muscolare in termini di cambiamenti morfologici
muscolari e disturbi del movimento e del controllo neuromotorio.
Alterazioni del controllo sensitivo-motorio, inclusi deficit
kinestesici, perdita di equilibrio, e perdita del controllo dei
movimenti oculari. Queste caratteristiche sembrano associate con
sintomi vertiginosi.

20
Caratteristiche cliniche

Il colpo di frusta caratterizzato da una sintomatologia precoce e


da una sintomatologia tardiva. Linizio dei sintomi pu
manifestarsi immediatamente dopo lincidente o dopo un intervallo
di 12-15 ore. I sintomi immediati sono il dolore cervicale (90-
95%), la limitazione dei movimenti del collo (37%-50%) e la
cefalea (52%-75,5%) il pi delle volte occipitale o generalizzata;
solo nei giorni successivi vengono riferiti irritabilit, parestesie e
sintomi otoneurologici; la sintomatologia precoce si risolve nel
giro di 1-3 mesi, con scomparsa totale dei disturbi. In un terzo dei
casi permane oltre i 6 mesi, una sintomatologia che definisce la
sindrome tardiva del colpo di frusta e che comprende oltre al
dolore cervicale, cefalea, rigidit cervicale, brachialgia, disturbi
vertiginoso-posturali, ansiet, depressione, insonnia.
La sintomatologia cosidetta precoce del colpo di frusta, vede
limitazione dei movimenti, una sensazione di fragilit dei muscoli
cervicali anteriori e posteriori, parestesie, debolezza muscolare,
disfagia, tintinnito e vertigini. I sintomi tardivi invece, oltre al
dolore alla base del collo, sono rappresentati da cefalea, rachialgia,
rigidit cervicale, vertigini, ansia, depressione, insonnia, disturbi
emotivi, visivi e uditivi
I sintomi cronici da colpo di frusta sono dovuti, nella maggior parte
dei casi, sia una componente fisica sia psicologica, con muscoli
dellarea cervicale, scapolare e del moncone delle spalle ed anche
quella dei muscoli masticatori ed oculomotori, variamente
coinvolti.
I sintomi da colpo di frusta sono dovuti alle distorsioni e agli
stiramenti riportati da muscoli e legamenti nella regione cervicale
della colonna, per lo pi legati ad incidenti automobilistici.
Liperestensione provoca in genere una lesione del legamento
longitudinale anteriore della colonna cervicale e altri danni ai
tessuti molli della parte anteriore del collo, inclusi strappi ed
emorragie muscolari; i muscoli pi spesso colpiti sono lo
sternocleidomastoideo, lo scaleno e i muscoli lunghi del collo; nei
casi pi gravi pu verificarsi unemorragia esofagea o la rottura di
un disco intervertebrale. A volte compaiono anche stimoli visivi e

21
uditivi, probabilmente dovuti a lesione dei vasi o della catena
simpatica cervicale.
Altri sintomi comuni sono vertigini, disturbi uditivi e visivi, dolore
allarticolazione temporomandibolare, fotofobia, fatica e disturbi
cognitivi.
Le persone che hanno subito un colpo di frusta possono
manifestare sintomi di stress psicologico, e tale stress sembra
associarsi alla persistenza dei sintomi. Spesso si assumono per
paura inconscia posizioni viziate del collo che compromettono i
muscoli dellarea cervicale, scapolare e del moncone delle spalle
ed anche quella dei muscoli masticatori ed oculomotori. In effetti
in molte disfunzioni gnatologiche presente, anamnesticamente,
un danno traumatico cervicale e le metodiche di biofeedback con
rieducazione muscolare si sono rivelate efficaci in molti casi di
disturbi cronici da colpo di frusta.
I sintomi da stress post-traumatico si stanno rivelando una
caratteristica psicologica importante in alcuni pazienti (disturbi da
stess post traumatico).
Circa il 20-30% dei pazienti con colpo di frusta presenter un
complesso variegato di sintomi: disturbi sensitivi come allodinia ed
iperalgesia diffusa nella regione del collo, ma anche in aree
distanti, come gli arti inferiori; iperalgesia agli stimoli termici
freddi, importante perch associata con scarso recupero e mancata
risposta ai trattamenti fisici standard come lesercizio;
ipereccitabilit del midollo spinale con risposte flessorie ed
evitamento amplificate; marcata perdita (limitazione) dei
movimenti del collo; deficit del controllo motorio, inclusi patterns
alterati di reclutamento muscolare nel collo e nel cingolo scapolare;
infiltrazione grassa dei muscoli flessori ed estensori del collo,
identificati con RMN.

22
Criteri diagnostici

Non esiste test diagnostico specifico per il colpo di frusta


La diagnosi viene effettuata in base ai sintomi riferiti dal paziente.
Le indagini radiografiche ed altre tecniche di imaging non sono
utili nella maggioranza dei casi.
Nel colpo di frusta di primo, secondo e terzo grado mancano
evidenti segni radiografici, di solito compare una riduzione della
lordosi cervicale e rigidit di qualche segmento; invece nel quarto
grado presente una sublussazione di uno o pi processi articolari
e nel quinto grado una completa dislocazione laterale.
Il Quebec Task Force Classification il sistema di
classificazione pi comune e riconosciuto. Esso comunque non-
specifico, particolarmente per quanto riguarda il Grado II di
classificazione del WAD. Non prende in considerazione
caratteristiche motorie, sensitive e psicologiche recentemente
identificate.

23
Il torcicollo

Il torcicollo la spiacevole conseguenza di uno spasmo prolungato dei


muscoli del collo. Nella maggior parte dei casi il torcicollo deriva dalla
risposta muscolare a una condizione di disallineamento delle piccole
articolazioni posteriori che collegano le vertebre del collo.
un fenomeno caratterizzato da contrattura dei muscoli cervico-dorsali e
scapolari con blocco antalgico.
Spesso si riscontra la presenza di trigger points: nel muscolo elevatore
della spalla si scoprono frequentemente Tps, anche latenti, che possono
dar luogo al torcicollo, a volte insieme ai muscoli cervicali posteriori ed
al muscolo trapezio. I pazienti con Tps attivi nellelevatore della scapola
non sono in grado di ruotare monolateralmente il capo, girando
caratteristicamente il capo se devono guardare indietro; anche i punti
trigger dello sternocleidomastoideo possono contribuire al torcicollo, ma
essi danno luogo, pi peculiarmente, ad una comune sindrome algica mio
fasciale che, per larea di irradiazione e le vertigini posturali associate,
viene frequentemente scambiata per cefalea muscolo tensiva.
I segni pi evidenti e caratteristici del torcicollo sono il blocco dei
movimenti del collo, la contrattura dolorosa muscolare e lanomala
inclinazione e rotazione della testa.
Le diverse strategie per risolvere il torcicollo sono farmaci antidolorifici e
miorilassanti, fisioterapie tipo infrarossi, tecar, ultrasuoni.
Particolarmente efficaci sono specifiche manovre di terapia manuale,
blanda trazione e massaggi terapeutici, praticate da mani esperte.

24
LA CERVICALGIA NELLA MEDICINA TRADIZIONALE
CINESE

Il collo nella MTC un importante incrocio energetico, una cerniera tra


testa e tronco. A livello del collo si esprimono tutte le somatizzazioni di
ansia, prima che attraverso complesse risposte neurovegetative, diano
segni o segnali dorgano.
Interpretazione energetica: il colpo di frusta paragonabile al vento che
scuote la cima dellalbero e comporta compromissione della funzione di
trasporto di Qi e Sangue nei Meridiani (il dolore in MTC viene definito
come conseguenza di una non nutrizione o una non circolazione), il
trattamento sar quello di ripristinare la circolazione portando al
riequilibrio energetico.
La patologia dolorosa a carico della colonna vertebrale e delle strutture
muscolari e nervose para e intervertebrali rientra nelle sindromi ostruttive
dolorose (SOD) muscolo scheletriche o sindromi bi, caratterizzate da
intorpidimento, dolore, limitazione funzionale, fino al blocco
dellarticolarit. Le sindromi bi sono causate dallinvasione dei fattori
climatici vento, freddo e umidit, favorita da una carenza di energia
corretta (Zeng qi) che induce unostruzione nella circolazione del qi e del
sangue (xue) nei meridiani, con comparsa di dolore, parestesie,
infiammazione.
Il dolore, in medicina cinese, viene interpretato come unalterazione della
circolazione del qi e/o del sangue, indipendentemente dal fattore
patogenetico. Se il dolore acuto e intenso riferibile a una stasi, se
sordo e cronico indica la presenza di un deficit.

Classificazione

La classificazione della cervicalgia in medicina cinese pu essere


impostata secondo i seguenti criteri
1. Topografico in considerazione dei meridiani, dei punti e delle
strutture energetiche interessate:
cervicalgia laterale (Livello energetico shao-yang TE-GB),
cervicalgia mediana (Meridiano curioso Dumai GV),
cervicalgia paramediana (Livello energetico tai-yang SI-BL).

25
2. Cronologico:
Cervicalgia acuta: riconducibile alla stasi di qi e xue nei
meridiani colpiti da fattori cosmo patogeni, specie il Vento e il
Freddo, o da blocco articolare.
La cervicalgia cronica riconosce un deficit energetico nelle zone
pi colpite, dovuto a ripetuti attacchi acuti non adeguatamente
trattati che si innestano su un terreno predisposto endogeno, legato
al deficit energetico della coppia Fegato/Vescica Biliare,
movimento Legno che collegato energeticamente alla
componente muscolo-tendinea e alla funzione contrattile; ci
confermato dalla frequente associazione tra cervicalgia, tensione
muscolare e componente emotiva.
Cervicalgia cronica riacutizzata.

Cervicalgia acuta

Si presenta come dolore in zona cervicale, frequentemente accompagnato


da rigidit articolare, cefalea nucale, disestesie irradiate agli arti superiori.
La diagnosi differenziale va posta tra lo stiramento dei muscoli
paraspinosi del collo, comunemente definito torcicollo, la distorsione del
rachide cervicale, o colpo di frusta, e la distensione acuta dellanulus
con possibile erniazione del nucleo polposo, condizione questa di
pertinenza chirurgica.
Lagente eziologico il trauma, sportivo o accidentale, o lesposizione a
fattori cosmo patogeni, quali vento-freddo. Secondo la MTC il Vento in
particolare risulta lesivo per la zona cervicale, in quanto attacca la parte
superiore del corpo e determina rigidit. Proprio a livello della zona
cervico-dorsale la medicina cinese riconosce alcuni agopunti definiti
punti vento (SI12 Bingfeng, TE17 Yifeng, BL12 Fengmen, GB20
Fengchi, GV16 Fengfu), situati sul percorso dei meridiani pi
frequentemente colpiti dallinvasione del vento, vengono impegnati sia
per la terapia che per la diagnosi, valutando la loro dolorabilit spontanea
o provocata.
Nella cervicalgia acuta il principio terapeutico quello di mobilizzare il
qi e lo xue, risolvere la stasi nei meridiani, disperdere il vento-freddo.

26
Vengono utilizzati dei punti locali (selezionati in base alla loro
dolorabilit) e dei punti distali (scelti tra i punti di comando sia del
meridiano che scorre nella zona colpita, sia del meridiano associato nel
medesimo livello energetico) che vengono posizionati prima di quelli
locali.

Cervicalgia cronica:

Il dolore, avvertito come senso di pesantezza, impaccio e scarsa libert


articolare, si manifesta sia a riposo che in seguito ai movimenti del capo.
Si associa frequentemente a dorsalgia, brachialgia, dolore alle spalle,
cefalea nucale di tipo tensivo. I muscoli si trovano in una condizione di
contrattura cronica, che pu andare incontro a frequenti fenomeni di
esacerbazione, specie con lesposizione al vento. Lagente eziologico
riconducibile allazione di fattori climatici o alla presenza di
sollecitazioni statico posturali e dinamiche, di tipo professionale o
sportivo, perduranti a lungo nel tempo. Ci determina una debolezza in
zona cervicale soprattutto nei soggetti in cui la funzione energetica
dellorgano Fegato non ben equilibrata. Il principio terapeutico di
armonizzare: disperdere lelemento patogeno in causa (vento-freddo) e
tonificare il terreno costituzionale, ad esempio riequilibrare il Fegato oltre
che scaldare i meridiani.
Per quanto concerne la scelta dei punti si seguono gli stessi criteri della
cervicalgia acuta; ma i punti distali non necessitano di manipolazione e
possono essere posizionati dopo quelli locali. Lutilizzo della moxa sui
punti dolenti molto efficace nel mitigare la sintomatologia.

27
RAPPRESENTAZIONE DEL RACHIDE SUL
PADIGLIONE AURICOLARE

A livello del padiglione auricolare troviamo la rappresentazione dei vari


organi ed apparati corporei, o meglio delle loro innervazioni sensitive e
motorie. Parliamo di rappresentazioni e non di proiezioni, poich queste
ultime sono presenti solo nel nevrasse. Solo in questa sede possibile,
infatti, evocare potenziali. In altre parole corretto parlare di proiezioni
solo in riferimento ad aree somatiche in rapporto diretto con una
innervazione periferica, nel caso dellorecchio si tratta di
rappresentazioni poich i punti e le zone non contraggono rapporti
diretti di innervazione con i relativi organi. Queste rappresentazioni
auricolari seguono una organizzazione topica cio ripetono la sequenza
spaziale dei centri primari del midollo spinale e del tronco cerebrale. In
pratica le strutture assiali sono rappresentate su una linea che
nellorecchio segue il percorso dellantelice dal basso verso lalto. La
rappresentazione dellinnervazione cerebrospinale rappresentata nella
porzione dellorecchio compresa tra antelice ed elice, mentre le
innervazioni autonome viscerali a livello della conca.
Seguendo la teoria metamerica il viscerotoma, endodermico, sar
rappresentato nella conca; lo sclerotoma, il miotoma e il vasotoma
mesodermici nella zona tra antelice ed elice; il neurotoma e dermatoma
sullelice e parte dellantelice. Questa disposizione radiale metamerica
ben rappresentata nel settogramma di M. Romoli che ha proposto la
suddivisione dellorecchio secondo raggi che partendo dalla radice
dellelice (punto zero di Nogier) si dirigono verso la periferia rispettando
angoli di circa 10 gradi. La mappa riporta, la rappresentazione topica
dellinnervazione dei diversi organi o strutture e non di organi come tali. I
punti o meglio le zone auricolari non sono mai delle proiezioni, ma la
rappresentazione dellinnervazione di un organo o di un territorio.
Nellorecchio i vari organi sono rappresentati secondo una somatotopia
particolare: come per l homunculus di Penfield si ha una sorta di
rovesciamento somatico, con lestremit cefalica rappresentata in basso
e i piedi in alto. In virt di questa somatotopia, ogni parte del corpo
possiede una corrispondenza nellorecchio, che si evidenzia solo quando
questa perde il suo equilibrio fisiologico: in questo caso, nel punto
corrispondente auricolare si ha una modificazione della sensibilit ed una

28
variazione della resistenza elettrica cutanea; il punto pu cos essere
trovato attraverso o una ricerca meccanica (punto doloroso) o elettrica. A
grandi linee la faccia e la testa trovano cos corrispondenze nel lobo, gli
organi del torace e delladdome nella conca, mentre la colonna vertebrale
e gli arti si riflettono nellarea compresa tra elice ed antelice.

Sullantelice che innervato per met dal plesso cervicale superficiale e


per met dal trigemino, vi rappresentata la colonna vertebrale e le
strutture ad essa collegate: muscoli, legamenti, vertebre, dischi
intervertebrali, simpatico paravertebrale. Lantelice inizia dallincisura
antitrago-antelice, si dirige verso lalto dividendosi in due rami che
delimitano la fossa ovale. Partendo dal basso (incisura antitragale) con la
corrispondenza dellatlante si risale, vertebra per vertebra, tutto lantelice
fin sotto la plica della radice dellelice dove troviamo il coccige. Ogni
proiezione verticale copre allincirca un millimetro di lunghezza ed
nettamente identificabile anche nelle sue parti costituenti, una zona
molto importante che funge da riferimento per tutto il sistema di
corrispondenze con altre localizzazioni. Facendo una sezione verticale
dellantelice troviamo corpo e disco sullorlo dellantelice stesso,
immediatamente allindietro sono invece le strutture peri e para articolari,
legamenti e muscoli specifici della zona vertebrale interessata.
Lorlo dellantelice presenta quasi sempre delle incisioni che aiutano il
reperto dei vari segmenti della colonna: la sezione anatomica dei vari
tratti dellantelice differisce notevolmente nelle zone di rappresentazione
cervicale, toracica e lombosacrale, e questo ci permette di determinare
con precisione le varie vertebre. Per localizzare i segmenti vertebrali,
necessario esplorare con lestremit piatta del palpeur i cambiamenti di
direzione di curvatura dellantelice ed i suoi solchi cartilaginei. Con tale
metodica possibile trovare i punti da repere anatomici dei vari segmenti
rachidei:
La giunzione occipito-atlantoidea, localizzata nel solco post-
antitragale, fra antitrago e antelice; questa zona corrisponde
allatlante, interessa anche larticolazione atlanto-occipitale e la
base delloccipite stesso. La prima vertebra cervicale localizzata
allinizio dellantelice in basso, subito dopo il solco che lo separa
dallantitrago. A livello di questo solco rappresentato il
cervelletto; posteriormente al solco troviamo il punto maestro

29
occipitale.
La cerniera C7-D1, localizzata nel cambiamento di curvatura
dellantelice, cui corrisponde un chiaro cambiamento della forma
della cresta antelicale: la cresta a livello cervicale si presenta
finemente arrotondata con un piccolo raggio di curvatura, mentre a
livello dorsale largamente arrotondata.
La cerniera lombosacrale D12-L1, localizzata nellintaccatura
cartilaginea che delimita la parte pi slargata e arrotondata della
cresta, che corrisponde al segmento dorsale, da quello pi lamellare
e tagliente che rappresenta il segmento lombare.
Nascosto dalla branca montante dellelice troviamo il segmento
vertebrale sacro-coccigeo, delimitato da quello lombare da un
piccolo solco. La parte finale che va a saldarsi sulla faccia interna
dellelice costituisce il punto maestro neurovegetativo.
Dopo aver localizzato i punti a repere fondamentali possibile
identificare facilmente le vertebre che sono rappresentate
sullantelice in modo regolare
Facendo riferimento alla sezione frontale dellantelice si trovano: sul
versante esterno dellantelice i muscoli paravertebrali e legamenti; i corpi
vertebrali sulla cresta dellantelice; i dischi intervertebrali sul versante
interno della cresta; il sistema neurovegetativo latero-vertebrale sul muro
dellantelice, subito sotto la regione dei dischi intervertebrali e le
ghiandole endocrine sul muro, sotto il sistema latero-vertebrale simpatico.
A livello della conca si riflettono le rappresentazioni dellinnervazione
simpatica e parasimpatica dei vari settori organici, lungo la zona a ridosso
dellantelice abbiamo la rappresentazione della catena simpatica
paravertebrale che segue i metameri vertebrali rappresentati sullantelice.
A livello della coda dellelice che si estende dal tubercolo di Darwin fino
al lobo, innervata dal grande nervo auricolare, plesso cervicale, segmenti
C2 e C3, rappresentato il midollo spinale nelle sue sezioni lombari,
dorsali e cervicali. Nella porzione laterale corrispondente, verso la fossa
scafoidea, abbiamo i centri midollari neurovegetativi, la colonna
intermedio-lateralis.
Sulla superficie della fossa scafoidea rappresentato tutto il plesso
cervico brachiale; per lesatta localizzazione delle varie sezioni dellarto
superiore Paul Nogier suggerisce di tracciare raggi con partenza dal punto
zero e intersecanti le varie vertebre sullantelice: localizzeremo cos la

30
spalla sul raggio di C7, gomito sul raggio di D5, polso su raggio di D7.
Superficie mediale: lhomunculus della superficie mediale a grandi
linee speculare a quello della superficie laterale. Considerando i disturbi
dellapparato muscolo scheletrico, si osserva, ad esempio, che la
rappresentazione della spalla dolorosa sul padiglione tridimensionale
con la proiezione del muscolo bicipite sulla laterale, del sottospinato e
sottoscapolare pi spesso sulla mediale, e per una tendinite del
sovraspinato si proiettano spesso su entrambi i lati.

RAPPRESENTAZIONE AURICOLARE DEL RACHIDE

Nelle rappresentazioni cinesi la colonna vertebrale molto pi ridotta,


rispetto alla cartografia francese appena descritta, arrestandosi a livello
della biforcazione dellantelice. Mentre la rappresentazione del nervo
sciatico sovrapponibile sulla mappa cinese e su quella francese, la
proiezione del rachide lombosacrale diversa per le due scuole. Il rachide
cinese pi corto il sacro e coccige dei cinesi corrisponde alla cerniera
dorso-lombare dei francesi ed il tratto dorsale inferiore cinese corrisponde
alle prime vertebre dorsali. Le differenze tra scuola cinese e francese si
avvertono, in modo minore, anche per la cerniera cervico-dorsale. Per
entrambi la proiezione di C7 al di sotto della linea orizzontale passante
per il punto Zero. Secondo le osservazioni di Romoli termina spesso a
livello della linea orizzontale, e quindi unirritazione del plesso brachiale
(ad esempio una radicolite di C7) si proietta probabilmente su settori pi

31
alti. importante notare che a livello delle vertebre cervicali si origina il
plesso cervico-brachiale che, si proietta con le sue rappresentazioni nella
fossa scafoidea. A livello delle dorsali si trovano le rappresentazioni di
scapola, clavicola, sterno e coste. A livello delle lombosacrali si originano
le innervazioni dellarto inferiore che si proiettano nella fossetta
navicolare. Nella fossa navicolare, innervata dal trigemino, c per la
scuola francese la rappresentazione dei metameri lombo-sacrali.

Per quanto concerne le differenze di rappresentazione tra la mappa dalla


scuola francese e quella della scuola francese stato proposto da G.
Bazzoni nel 2005, un primo modello interpretativo di tipo
neurofisiologico, che spiegava il fenomeno con la mancata
sovrapposizione tra innervazione sclerotomica e dermatomerica. A
questo modello ha fatto seguito uninterpretazione che vede nella mappa
auricolare un modello funzionale (Bazzoni G.2006) delle diverse forme
di dolore. Per quanto riguarda lapparato muscolo scheletrico le due
mappe divergono perch rappresentano un diverso tipo di dolore: la
mappa francese stata creata in modo sperimentale: dolore del tipo acuto
e superficiale, evocato in un soggetto sano; mentre quella cinese nasce
dallosservazione clinica del paziente con dolore di tipo profondo;
pertanto un dolore superficiale e uno profondo, pur interessando lo stesso
distretto corporeo, hanno una diversa collocazione sul padiglione.

Dal punto di vista della medicina tradizionale cinese, lorecchio


considerato un terminale yang; intorno ad esso infatti terminano tutti i
meridiani yang del corpo ad eccezione dellIntestino Crasso. Il meridiano
della Vescica quello che si mantiene a maggior distanza dal padiglione,
anche se descrive un grande semicerchio intorno ad esso; seguono i
meridiani dello Stomaco e dellIntestino tenue, per arrivare alla Vescica
Biliare e al Triplice Riscaldatore che contraggono stretti legami con
lorecchio, il meridiano di reni giunge per vie interne allorecchio. Questa
particolare localizzazione del padiglione spiega il successo terapeutico
della reflessologia auricolare nelle patologie yang.
Dal punto di vista energetico tradizionale lorecchio circondato
dallenergia wei qi, di difesa, lenergia yang circola invece nella zona
compresa tra elice ed antelice, mentre quella yin nella conca. Queste tre

32
zone energetiche corrispondono alle zone di rappresentazione:
ectodermica, mesodermica ed endodermica.
Negli antichi testi cinesi si legge che tutti gli organi interni del corpo
umano sono collegati con lorecchio, gli organi cavi fu lo raggiungono
esternamente tramite i meridiani principali, mentre gli organi pieni zang
sono in rapporto con lorecchio per via interna, attraverso rami secondari
dei meridiani a essi correlati. Lorecchio secondo la MTC lorifizio
esterno del rene, organo che controlla la riproduzione, la crescita, lo
sviluppo. E allo stesso tempo il rene ha strette relazioni con tutti gli
organi interni. In base a queste considerazioni la MTC conclude che
possibile curare le affezioni dellorecchio attraverso la stimolazione di
agopunti distribuiti su tutti i meridiani di agopuntura e che la
stimolazione dei punti situati sul padiglione auricolare pu essere utile
nella terapia delle patologie di tutti gli organi interni. In tal modo viene
spiegata lampia azione terapeutica degli agopunti auricolari
relativamente agli zang-fu (hanno lo stesso nome comune degli organi
interni, ma le funzione attribuite sono diverse).
Lispezione degli agopuntori cinesi va al di l della semplice diagnosi
somatotopica in uso in Occidente e riflette la concezione del corpo umano
secondo i canoni della medicina tradizionale cinese (MTC). I cinesi
hanno proposto per lorecchio la selezione dei punti secondo il metodo
pien-cheng (afferrare lessenza della malattia distinguendo i sintomi
soggettivi da quelli oggettivi) sih chih (curare le malattie secondo i
canoni della MTC dopo aver fatto unanalisi e una sintesi dei sintomi del
paziente). In questo modo vengono messi il correlazione cuore e
intestino tenue, per cui una patologia del cuore potr dare una reazione
positiva anche sullarea intestino tenue, inoltre in caso di ansia e insonnia
visto che secondo la MTC il cuore controlla la mente e lo spirito avremo
una reazione positiva a carico dellarea cuore.
Ci sono differenze di rappresentazioni tra scuola francese e cinese, ma
non cambia lefficacia dei punti che, se dolenti, hanno comunque un
effetto terapeutico.

33
RAPPRESENTAZIONI AURICOLARI

Mappa Francese

Mappa Cinese

34
CASO CLINICO Colpo di Frusta

Nome F. G. anni 32 segretaria


Data della prima consultazione 4/ 06/10
La paziente si presenta per esiti da trauma distorsivo, non contusivo, del
rachide cervicale da colpo di frusta, in seguito ad incidente stradale.

Anamnesi e valutazione clinica

Anamnesi personale: sposata da 10 anni con un figlio di 3 anni e


una di 6, lavora come segretaria da 15 anni, bene a casa e sul
lavoro. Menarca a 14 anni, mestruo regolare. Anamnesi senza note
di particolare rilievo clinico.
Anamnesi patologica remota: appendicectomia a 16 anni, non altre
patologie degne di nota.
Anamnesi patologica prossima: 5 maggio 2010 trauma distorsivo
non contusivo del rachide cervicale da colpo di frusta a seguito di
incidente stradale. Dopo il trauma la paziente stata sottoposta ad
adeguata immobilizzazione (collare morbido per 20 giorni), terapia
analgesica e successiva fisioterapia. La paziente era senza terapia
sistemica da 24 ore.
esami strumentali: RMN negativa; dallesame radiologico del
rachide cervicale nelle proiezioni standard, oblique e funzionali
risultato: verticalizzazione antalgica del rachide cervicale con
perdita fisiologica lordosi, fulcro a livello C5. Diagnosi di colpo
di frusta posta dallo specialista ortopedico.

Si presenta dopo 30 giorni dal trauma, lamenta sintomatologia algica


persistente, dolore cervicale, cefalea, episodi ricorrenti di vertigine
soggettiva con nausea durante i movimenti rapidi del collo, sia in torsione
che flesso-estensione, parestesie all arto superiori dx, disturbi del sonno
dallincidente. I dolori si manifestano in qualunque momento della
giornata e peggiorano con lo sforzo fisico, la limitazione funzionale
algica ne condiziona le prestazioni sportive e lavorative. I sintomi non
peggiorano in particolari condizioni ambientali (Vento, Freddo e Umidit)
e non vi familiarit di tipo reumatico.

35
Esame obiettivo

Altezza 170 cm, peso 63kg, pa 115/70 frequenza 66R


Paziente in buone condizioni generali, lingua rosea con induito sottile e
bianco e polsi radiali regolari. Polso fine.
Allispezione del collo si evidenzia discreta contrattura. Il dolore, evocato
alla digitopressione definito insopportabile, viene trasmesso anche
allarto superiore destro e al capo. I movimenti del collo sono limitati a
su tutti i piani, dolorosi soprattutto estensione e retrazione; la rotazione e
flessione laterale risultano pi dolorose dal lato destro, rispetto al sinistro.
Discreta dolenzia alla pressione sulle apofisi spinose del tratto cervicale
superiore. Vi una notevole contrattura dei muscoli, soprattutto trapezio e
sternocleidomastoideo, in questi muscoli presenza di punti trigger.
Esame neurologico negativo.
La paziente lamenta vertigine soggettiva con nausea, durante i movimenti
del collo, sia in torsione che flesso estensione.
Si presenta con un dolore pari a 72mm di VAS
Nellesame obiettivo ho valutato la dolorabilit spontanea o provocata dei
punti vento (SI12 Bingfeng, TE17 Yifeng, BL12 Fengmen, GB20
Fengchi,GV16 Fengfu) che vengono impegnati sia per la terapia, che per
la diagnosi nella cervicalgia acuta, in medicina cinese. Il dolore
avvertito maggiormente in regione cervicale mediana e paramediana, il
livello energetico maggiormente interessato il Tai Yang (SI-BL) e il
Meridiano curioso Dumai (GV).
Il trattamento agopunturistico volto a ripristinare la funzione dei
tendino-muscolari e la circolazione di Qi e Xue, il trauma, infatti,
determina Blocco di energia e Sangue a livello dei Meridiani tendino-
muscolari, con conseguente dolore e contrattura. Il trattamento sar
quello di mobilizzare il qi e il Sangue, risolvere la stasi nei meridiani
sedando cos il dolore.

Agopuntura somatica:

Gli agopunti possono essere classificati in base alla loro distribuzione


anatomica, sono distinti in locali, adiacenti e a distanza. I pi utilizzati
nella terapia sono stati:
punti distali: SI3 (houxi), BL62 (shengmai), LI4(hegu) e LR3 (thai

36
chong), 34GB(yanglingquan), 5TE (waiguan).
I punti locali (selezionati in relazione ai livelli vertebrali coinvolti) e
punti adiacenti (selezionati in base alla sede del dolore riferito,
oppure coincidenti con i punti trigger o tender), sono stati selezionati
tra: BL10 (Tianzhu), GV14(Dazhui), GV 16 (fengfu), GV15 (yamen)
SI15 (Janzhongshu), BL12 (Fengmen), SI12 (bingfeng); GB20
(Fengchi) GB21 (Jianjing), TE15 (Tianliao), BL12 (Fengmen),
punti ashi locali e paravertebrali dolorosi che spesso sono distribuiti
a lato della linea mediana posteriore cervicale al pari dei punti
Huato-Jiaji. Sono stati utilizzati anche i Tendino Muscolari (jinjing)
dellarea interessata dai trigger-points.

Esame del padiglione auricolare:

Lispezione di entrambi i padiglioni non evidenzia alterazioni cutanee.


Lesame dellorecchio alla palpazione ( stato utilizzato un palpeur nero:
pressione massima sviluppata 130 grammi) mette in evidenza una
maggiore sensibilit del padiglione di destra: un punto sensibile (dolente)
sullarea occipite, punti sensibili nel settore 9-12 sul bordo interno
dellantelice verso la conca, 2 punti sensibili a livello antelice e un punto
sensibile sulla scafa destra settore 12 Alla detezione elettrica: punti
sensibili lungo la scafa destra e sinistra settori 9-12 (2 coincidevano con
quelli dolenti), 1 punto su elice e uno su antelice destro verso conca
(questultimo dolente alla palpazione) e punti funzionali.

Punti auricolari utilizzati:


punti funzionali di I livello ad azione generale: punto Zero e Shen-
men.
2-3 punti funzionali di II livello: sono punti ad azione specifica e
vengono distinti in punti ad azione analgesica, antiflogistica,
miorilassante e psichica ansiolitica. I pi usati (trovati alla detezione
elettrica) sono stati: Thalamus points, Antidepressant point, Master
Sensorial point (azione analgesica), Liver point (azione
miorilassante)
2-3 punti neuro riflessi che si attivano quando in atto una patologia
(sensibili alla palpazione).

37
Trattamento

Ho riportato sulla mappa le aree pi sensibili e di minore resistenza


elettrica e, dopo averli segnati sul padiglione, ho sottoposto la paziente a
seduta di agopuntura somatica, sono stati selezionati i seguenti punti:
SI 3, BL62, GB20, GB21, paravertebrali ashi, GV14-15-16.
La paziente stato sottoposta a trattamento settimanale con agopuntura
somatica utilizzando aghi bimetallici con diametro di 0,25mm e di
lunghezza 25mm, sterili, monouso, infissi in 5-10 punti (punti distali,
adiacenti e locali dolenti-ashi). Si lasciava a permanenza lago dopo
linfissione ed ottenimento del deqi per 30 minuti. La profondit
dinfissione dellago veniva stabilita secondo ogni singolo punto in base
ai canoni di riferimento.

I seduta
Dopo il trattamento con
agopuntura somatica, viene
eseguita una nuova detezione
su entrambi i padiglioni e
verificati i punti sensibili: i pi
dolenti sono 2 sullantelice
(uno sul margine interno) e
uno sulla scafa, vi posiziono
degli aghi a semipermanenza
(anche su parte mastoidea),
mentre sui punti funzionali
(shen-men, punto master
sensorial, punto thalamus e punto liver) delle sferette magnetiche; sono
lasciati in loco per almeno 1-2 settimane, dando indicazioni alla paziente
di stimolarli nei giorni successivi da 2-6 volte al giorno a seconda
dellintensit della sintomatologia.

Strumenti di valutazione

Valutazione del dolore secondo la scala VAS (Visual Analogic


Analogue Scale di Scott-Huskison una scala analogica visiva a 10

38
centimetri, con due estremit che corrispondono a nessun dolore e
il massimo possibile, oppure il massimo di cui si ha avuto
esperienza): prima della terapia (T0), alla fine della terapia (T1) e
poi ogni seduta (T2-T6), stato espresso landamento nel grafico in
figura 1.
Con la stessa frequenza (T0-T6) si misurata (con punteggio da 0 a
3: Assente, Lieve, Media, Intensa) la contrattura muscolare (grafico
2) e landamento della rigidit cervicale.
I dati sono stati rilevati prima e dopo terapia, per tutte e 6 le
settimane di terapia. Alla paziente stato inoltre richiesto di
segnalare su un apposita scheda settimanale tutti i farmaci analgesici
che assumeva, precisandone il nome commerciale, la modalit di
somministrazione e la quantit giornaliera, negli stessi periodi.
Per ogni seduta sono stati riportati in cartella: i punti usati nella
terapia somatica, i punti auricolari (sensibili prima e dopo seduta e
quelli usati x terapia di mantenimento) sul settogramma di Romoli;
il VAS, la contrattura, la mobilit del rachide, i sintomi correlati e il
consumo di farmaci.

Sedute successive

Dopo il trattamento la paziente sta meglio, risentita al telefono dopo 4


giorni va bene. Rivista dopo sette giorni la paziente non presentava
disturbi correlati (nausea, vertigini), ha riferito miglioramento della
qualit del sonno gi la sera della primo trattamento. II seduta agopuntura
somatica e stimolazione elettrica dei punti auricolari.
Nella stimolazione elettrica transcutanea il tempo di trattamento del punto
stato di due minuti, regolando lintensit della corrente sulla tollerabilit
del paziente della stimolazione in atto. Con frequenza di 2Hz sui punti
funzionali, e 10Hz sui punti riflessi muscolo scheletrici.

39
III seduta
Risentita telefonicamente, 24
ore prima della III seduta ho
fatto togliere alla paziente gli
aghi; alla III seduta lesame
auricolare ha messo in evidenza
punti soprattutto sul versante
interno dellantelice, 2 su scafa e
2 sullelice, posiziono, dopo la
seduta di agopuntura, sui punti
dolenti, aghi a semipermanenza
(anche su corrispondente
superficie mastoidea) e sferette magnetiche su shenmen, punto
serotoninergico e punto liver.
Alla IV seduta VAS e contrattura in netto miglioramento, riferisce
miglioramento anche del tono dellumore. Terapia: agopuntura e
stimolazione elettrica transcutanea sui punti auricolari.

V seduta
Alla V seduta presenta solo
modesta rigidit cervicale e
lieve contrattura e lesame
auricolare rileva dei punti
sensibili solo su scafa e zona
di passaggio tra scafa e elice.
La paziente riferisce dolore
residuo a fine giornata con
risoluzione dopo 30-60 minuti
dalla stimolazione dei
magnetini. Durante la V e VI
seduta stata utilizzata la stimolazione elettrica sui punti auricolari.

40
Grafico 1

ANDAMENTO DEL DOLORE


10
9
8
7
6
5
4 ANDAMENTO DEL DOLORE

3
2
1
0
T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6

Grafico 2

ANDAMENTO DELLA CONTRATTURA


3

2,5

1,5 ANDAMENTO DELLA


CONTRATTURA
1

0,5

0
T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6

41
Risultati

Tutti i parametri (dolore, contrattura, consumo farmaci) sono migliorati


sin dalla prima settimana e sono continuati a migliorare anche a fine
terapia. La paziente stata sottoposta ad un ciclo di 6 sedute con
frequenza settimanale fino allottenimento di un miglioramento clinico
stabile, sia dal punto di vista algico che funzionale; col trattamento
combinato auricolare e somatico, si ottiene una buona remissione della
sintomatologia che dura nel tempo (risentita dopo due mesi, riferisce di
star bene).
La riduzione del dolore e della contrattura, come si pu notare dai grafici,
sono in media molto significativi dopo un mese di terapia e, pertanto,
dopo circa quattro sedute: la sintomatologia dolorosa valutata con la scala
analogica visiva VAS ha dimostrato un netto decremento di questo indice,
i valori sono passati da una media di 6,96% allinizio del trattamento ad
uno finale di 1,12%, la sintomatologia algica diminuita dopo due
settimane ed quasi del tutto scomparsa dopo 5 settimane.
Landamento del VAS, della contrattura e della mobilit e, soprattutto, il
contenuto consumo di farmaci sintomatici nei giorni successivi alla
terapia (si deduce che lassunzione sia inversamente proporzionale al
miglioramento della sintomatologia), dimostra lefficacia antalgica e
miorilassante dellagopuntura secondo lo schema applicato. Per quanto
riguarda i sintomi associati (vertigini, nausea, parestesie e cefalea), stato
ottenuto, anche su questo versante, un miglioramento della situazione in
proporzione al controllo della sintomatologia algica.
Ho riscontrato che la paziente pi tranquilla e meno ansiosa; il
rilassamento e il maggior benessere immediati sono la sensazione
avvertita, pi frequentemente, dalla paziente dopo ogni seduta; seguita da
un progressivo miglioramento della qualit del sonno; la scelta del
trattamento applicato ha dato buoni risultati sul recupero fisico,
permettendogli di tornare a svolgere le sue normali attivit.
Non si sono riscontrati effetti collaterali

42
CASO CLINICO Torcicollo

G.D. 35 anni, operaio, buone condizioni generali. Lingua con induito


spesso e bianco, polso teso.
Il pz si presentato con un quadro notevole componente algica e
limitazione funzionale.
Dallanamnesi rivolta alla ricerca di traumi recenti o pregressi, di
microtraumi prolungati, di movimenti improvvisi ecc, emerso che il
torcicollo probabilmente dovuto all esposizione a vento freddo.

Valutazione clinica

Il paziente presenta una posizione fissa, i muscoli sono dolenti,


contrattura significativa e dolore localizzato. Il tratto cervicale
relativamente bloccato; impossibile effettuare movimenti attivi e passivi
a destra. Alla palpazione i muscoli sono dolenti, in misura maggiore al
punto dinserzione, la contrattura particolarmente dolorosa. I movimenti
verso destra sono completamente bloccati a causa del dolore. Secondo la
medicina tradizionale cinese una condizione acuta che si manifesta in
seguito ad attacco di vento esterno e freddo, la terapia sar per il dolore e
limitazioni funzionali, di mobilizzare il qi e xue e risolvere la stasi nei
meridiani.

Trattamento

stata praticata una terapia durgenza il giorno stesso del trauma


(torcicollo). Il trattamento di agopuntura somatica inizia con la
disinfezione della cute, dopodich si posizionano gli aghi nei punti
selezionati: Luozhen (p. extra) monolaterale, sulla faccia dorsale della
mano fra il 2 e 3 metacarpo dietro larticolazione metacarpo-falangea,
con puntura profonda 20GB (Fengchi), puntura profonda in direzione
della punta del naso; 3SI (Houxi) puntura perpendicolare e profonda e
BL 62 (Shengmai).
A questi punti si aggiungono i punti auricolari precedentemente cercati:
identificati i punti auricolari (con palpazione e detezione elettrica), si
procede alla disinfezione della zona da pungere con clorexidina,
infissione dellago ruotandolo di 180 in senso orario. Sono stati

43
utilizzati: punto Zero (per aprire e chiudere seduta), e poi: Shen Men
Liver, e punto Master Sensorial, e punti neuro riflessi: un punto su scafa,
uno su antelice, uno verso conca e posteriore corrispondente (sensibili
alla palpazione) invito il paziente a muovere il collo, dopo estrazione
sollievo alla sintomatologia.
Nella terapia auricolare ho utilizzato
una stimolazione con aghi filiformi
per 5 minuti sui punti funzionali, e di
20 minuti per i punti neuroriflessi.
Dopo aver tolto gli aghi e disinfettato
(infezione e suppurazione del punto
possono provocare pericondrite
padiglione auricolare) ho applicato
aghi a semipermanenza (sul punto
ancora dolente localizzato in
prossimit dellincisura antelico-
antitragale, sullantelice, e scafa) e in posizione speculare sulla superficie
posteriore del padiglione; e magneti coperti da cerottini, su Shen Men,
Liver e Master Sensorial; invitando il paziente a massaggiarli per alcuni
secondi da 2-6 volte al giorno a seconda del tipo di sintomatologia e della
sua intensit

Risultati

Il paziente migliorato immediatamente, dopo la terapia ho valutato il


miglioramento della mobilit del collo e il paziente ha riferito una
piacevole sensazione di rilassamento.
I criteri di valutazione dei risultati si sono basati sulla capacit di
compiere attivit fisica generale basale e sul ripristino funzionale dei
muscoli interessati.
I movimenti richiesti per la valutazione funzionale sono stati di rotazione
del capo e di flesso-estensione sui piani frontale e laterale. Con rapidit, il
trattamento mediante agopuntura somatica e auricolare, ha sedato il
dolore e ripristinato la normale funzione muscolare. Risentito la mattina
successiva riferisce scomparsa della sintomatologia algica e della
limitazione funzionale. Risentito dopo tre giorni il paziente non
presentava disturbi anche in piena performance.

44
SPIEGAZIONE DEI PUNTI UTILIZZATI

1- In Auricoloterapia
I punti auricolari utilizzati nella terapia del dolore Muscoloscheletrico
appartengono ai Punti Funzionali e Punti Neuroriflessi.
I punti funzionali (Points Maitres di Nogier o Master Points di Oleson),
non corrispondono a nessuna struttura anatomica e possono essere distinti
in:
a. Punti ad azione generale: Punti Funzionali di I livello: Zero Point e
Shen Men sempre presenti nel protocollo del dolore muscolo
scheletrico.
b. Punti ad azione specifica: Punti funzionali di II livello, distinti in:
Punti ad azione analgesica (azione sulle varie componenti del
dolore): Thalamus Point, Sympathetic Autonomic Point,
Antidepressant Point e Master Sensorial Point;
Punti ad azione antiflogistica: ACTH Point;
Punti ad azione miorilassante: Sympathetic Autonomic Point e
Liver Point;
Punti ad azione psichica, ansiolitica: Master Cerebral Point.

Punti funzionali di I livello:


Punto Zero localizzato al centro del solco trasversale che separa lelice
dalla conca (HX1), controlla la sensibilit di tutto lorecchio ad eccezione
del trago. il centro fisiologico, elettrico e geometrico del padiglione. La
sua stimolazione porta lequilibrio, viene usato sia che ci siano troppi
punti sensibili, sia che il padiglione sia muto, per Nogier le funzioni del
punto erano come quelle di una saracinesca; tra le sue azioni individu
anche quelle psichiche, sostenendo che un malato che ha bisogno di un
trattamento della radice dellelice ha, qualunque sia il suo male, un
sentimento di angoscia mal espressa. un centro geometrico i raggi che
escono possono essere assimilati a vere linee di forza che collegano i
punti che le compongono; in base a queste considerazioni nato il
principio di allineamento.
Per i cinesi prima del 1987, aveva il nome di diaframma, successivamente
definito centro dellorecchio e secondo la China Academy ha le
seguenti indicazioni terapeutiche: singhiozzo, orticaria, prurito, enuresi,
emottisi.

45
Shen-men porta dello spirito: localizzato al centro del quadrante
superiore esterno della fossa triangolare (TF4), (la fossa ovale o
triangolare la depressione delimitata dal ramo superiore e inferiore
dellantelice). un punto di riequilibrio generale, ha azione sedativa,
analgesica e antiinfiammatoria, riequilibrio psichico, calma la mente
tratta lansia, laggressivit, linsonnia, la tensione e la depressione,
usato nella disassuefazione da sostanze. Per Li Su Huai le indicazioni
terapeutiche sono almeno 100 con, in prima fila i disturbi dellapparato
gastroenterico, seguiti da quelli dellapparato genitourinario, del SNC e
della psiche, dellapparato muscolo scheletrico e del cavo orale. Non
trattandosi della proiezione di un organo difficile dare una spiegazione,
si possono fare solo delle ipotesi: la prima che si tratti di una zona
riflessogena peculiare a causa del tipo di innervazione e
vascolarizzazione. Secondo Bossy larea interposta tra i due rami
dellantelice sarebbe un territorio di anastomosi nervosa tra le fibre
cervicali e trigeminali. Analoghe anastomosi sono visibili su un orecchio
diafanizzato, secondo il metodo Splalteholtz, con il sistema vascolare
iniettato con inchiostro di china. In una figura tesi di Seoane
sullanatomia del padiglione auricolare si pu vedere la presenza di un
largo reticolo venoso centrato sullarea Shenmen. Unaccentuazione di
questo reticolo talvolta apprezzabile come una teleangectasia che dalla
fossa ovale si estende alla scafa, tale ectasia corrisponde al ramo
perforante dellarteria auricolare posteriore e pu avere diversi significati:
Romoli in 40 portatori di teleangectasie monolaterali dellarea Shenmen
ha riscontrato i seguenti disturbi in ordine decrescente: lombalgia,
lombosciatalgia e coxalgia nel 20,5%, somatizzazione dansia e
depressione nel 17,8%, cervicalgia e cervicobrachialgia nel 10,9%,
emicrania e cefalea tensiva nell8,9%, seguono altri disturbi a carico
dellapparato digerente, ginecologico, cardiovascolare e cutaneo.
Lipotesi di Romoli che Shenmen possa essere la proiezione dei plessi e
gangli simpatici addominali a livello di D12-L2: il plesso celiaco con il
suo ganglio semilunare il principale e riceve i nervi piccolo e grande
splancnico, e i gangli aortico-mesenterico superiore e inferiore. Queste
ricche anastomosi potrebbero spiegare lampio ventaglio di indicazioni
terapeutiche come riferito da Li Su Huai. Dal contatto con lago nellarea
shenmen viene neutralizzata la dermalgia addominale situata due dita
trasverse sotto lombelico sui dermatomeri D10-D11 e comprende i punti

46
di agopuntura ST25 e ST27, entrambi i punti per la MTC sono indicati
oltre che per disturbi dellapparato digerente e genitale anche per sintomi
di tipo psicosomatico (irritabilit,insonnia, emotivit), ST25 in particolare
riunisce il contingente psichico degli organi Polmone e Fegato.

Punti funzionali di II livello:


Thalamus point (Subcortex) localizzato su superficie interna
antitrago (AT2). un punto ad azione analgesica e che agisce sul
riequilibrio psichico. Ha azione antianginosa e antiaritmica,
indicato nelle distonie apparato digerente e disintossicazione da
sostanze.
Endocrine point localizzato sullincisura (IT): azione riequilibrio,
secrezione endocrina, patologie endocrino-metaboliche. Azione
antiallergica, antiinfiammatoria, antireumatica.
Master sensorial point o Eye point localizzato al centro del lobo
(LO5); azione sulla sensibilit (corteccia parietale), turbe della
sensibilit: parestesie, disestesie ecc.
Master cerebral point (Master Omega) localizzato zona antero-
inferiore lobo (LO7) Punto di riequilibrio psichico. Agisce su ansia,
paura, disturbi ossessivo compulsivi, somatizzazioni, insonnia.
Dolore cronico.
Antidepressant Point (Serotoninergico) localizzato a livello LO3.
Ha azione serotoninergica, agisce su turbe dellumore, dolore
cronico, neuropatico, e nel comportamento alimentare.
Liver Point (muscle relaxation) localizzato nella conca CO13,
agisce rilassando la muscolatura liscia e striata.

2) Spiegazione punti utilizzati in agopuntura somatica:

Punti locali e adiacenti:


BL10 (tian zhu) Punto Finestra del Cielo. Sottomette il Vento e lo
yang del Fegato (cefalea occipitale, vertigini, crampi muscolari,
rigidit del collo con incapacit a ruotare la testa) espelle il Vento
esterno, rimuove le ostruzioni nel canale, rinforza i canali taiyang,
regola la salita e discesa del q dalla testa e sottomette il qi ribelle.
Localizzato 1,3 cun a lato di GV15 (yamn), tra le apofisi spinose

47
della I e II vertebra cervicale. Indicato per vertigine, cefalea,
cervicalgia, torcicollo, dorsalgia, lombalgia. Tecnica: puntura
perpendicolare, profondit 0,3-1 cun.
BL12 (feng mn) punto di riunione tra Meridiano della Vescica e
Du mai, espelle il Vento Esterno (cefalea occipitale e rigidit al
collo da invasione di Vento), regola lo ying q e il wi q, rinforza
la schiena (dolore lombare, collo rigido). Localizzato 1,5cun a lato
apofisi spinosa della II vertebra toracica. Tecnica: puntura
perpendicolare, profondit 0,5-1 cun, oppure obliqua, moxa
consentita.
GV14 (da zhui) punto dincontro del du mi con tutti i canali
yang, punto del Mare del qi. Azioni: purifica il Calore (febbre),
libera lEsterno ed espelle il Vento esterno (avversione al freddo,
febbre, dolori corporei, cefalea e rigidit occipitali), regola lo ying
q e il wei q (invasione da Vento esterno, avversione al Freddo),
sottomette il Vento interno, purifica lo shen (depressione, astenia).
Localizzazione: sotto il processo spinoso di C-7. Ha anche un
effetto tonificante generale, indicato per la cervicalgia, rigidit del
collo e del rachide. Tecnica: puntura perpendicolare, profondit
0,5-1 cun, moxa consentita.
GV15 (yamen) localizzato 0,5 cun sotto GV16 tra i processi spinosi
di C1 e C2. in grado di muovere localmente Energia e Sangue,
combattere il dolore e migliorare la motilit, indicato nei disturbi
post-traumatici del collo, per cefalea occipitale, disturbi
dellequilibrio, vertigini, crampi. Tecnica: puntura perpendicolare,
profondit 0,2-0,5 cun.
GV16 (fengfu) localizzato sotto la protuberanza occipitale esterna,
Punto di riunione con Yangweimai e con il meridiano principale di
Vescica, punto Finestra del Cielo, punto mare del Midollo, punto
demone di Sun Si Mao e punto del Sistema dellOcchio. Elimina il
Vento interno, espelle il Vento esterno (avversione al Freddo,
febbre, rigidit occipitale, torcicollo, cefalea), nutre il Midollo e
giova al Cervello (cefalea, vertigini, acufeni, visione offuscata),
calma lo shen. Localizzazione: sotto la protuberanza occipitale, 1
cun dalla linea di impianto dei capelli. Tecnica: puntura
perpendicolare, profondit 0,4-0,8 cun.
GB20 (fengchi): punto dello Yang wi mi, punto dincontro dei

48
canali della Vescicola Biliare e del Triplice Riscaldatore. Espelle il
Vento esterno (avversione al freddo, febbre, dolori corporei,
rigidit e dolore occipitale), sottomette il Vento interno (vertigini,
trisma, epilessia), illumina gli occhi (visione offuscata dolore agli
occhi), giova alle orecchie (acufeni), purifica il Calore e nutre il
Midollo e purifica il cervello. Localizzato nella depressione fra i
muscoli sternocleidomastoideo e trapezio, a livello di GV16
fengfu. Indicazioni in medicina occidentale: Cefalea, cervicalgia,
torcicollo dolore al dorso e alla spalla, sindrome depressiva.
Tecnica: puntura intermedia, rivolta verso il canto interno
dellocchio contro laterale, profondit 0,8-1,2 cun, moxa
consentita. sempre di primario impiego nelle patologie del collo
e del capo.
GB21 (Jianjing): punto dincontro dei canali della Vescicola
Biliare e del Triplice Riscaldatore, punto dello yangweimai.
Localizzato nel punto pi alto della spalla a met fra GV14 e
lacromion. Azione in medicina tradizionale cinese: rimuove le
ostruzioni del meridiano, rilascia le articolazioni. Rilassa i tendini:
rigidit e dolore al collo e parte alta delle spalle, cervicalgia,
dolore al dorso e alla spalla. Tecnica: puntura perpendicolare,
profondit 0,5- 0,8 cun.
SI15 (Janzhongshu) localizzato 2 cun a lato dellapofisi spinosa
della VII vertebra cervicale. Indicato per dolore alla spalla e al
dorso. Puntura perpendicolare, profondit 0,3-0,6cun, moxa
consentita.
SI12 (bingfeng): localizzato al centro della fossa sovraspinata.
Indicato per dolore e rigidit alla spalla e cervicalgia. Puntura
perpendicolare, profondit 0,5-1cun, moxa consentita.
TE15 (Tianliao): localizzato 1 cun dietro e sotto GB21. Indicato
per rigidit, cervicalgia, dolore alla spalla e al braccio. Puntura
perpendicolare, profondit 0,6-0,8cun, moxa consentita.

Punti Distali:
SI3 (hu xi): punto shu Ruscello, punto Legno, punto dapertura
del du mi, punto di Tonificazione. Sottomette il Vento interno ed
espelle il Vento esterno, in combinazione con BL62 shen mi attiva
il du mai rimuove le ostruzioni dal canale (collo rigido, parte

49
superiore della schiena rigida, dolore alla scapola, braccio, polso,
mignolo) disostruisce i meridiani SI-BL-GV e rilassa i tendini,
analgesico, indicato nella cefalea occipitale. Localizzazione: dietro
larticolazione metacarpo-falangea del V dito al limite tra pelle
palmare e dorsale. Puntura perpendicolare, profondit 0,2-2 cun.
Indicato nelle cervicobrachialgie del lato ulnare, nucalgie e
cervicodorsalgie
BL62 shen mi punto dapertura dello yang qiao mi, localizzato
nella depressione sotto il malleolo esterno. Sottomette il vento
interno, rimuove le ostruzioni del canale (collo rigido, cefalea
occipitale, SOD da Freddo della schiena, rilassa le articolazioni),
espelle il Vento esterno (avversione al freddo, febbre, cefalea
occipitale, collo rigido). Puntura perpendicolare, profondit 0,3-0,5
cun, moxa consentita
LR3 ti chong punto shu ruscello, punto Terra e yuan sorgente,
punto Stella del Cielo di Ma Dan Yang, usato per calmare il Fegato
nelle sindromi da eccesso, sottomette lo yang del Fegato (cefalea,
vertigini, visione offuscata) in tonificazione nutre il Sangue,
stimola il libero fluire del qi di Fegato. Calma gli spasmi (crampi,
contrattura tendini, rigidit colonna). Tonifica il Sangue e regola le
mestruazioni, (attiva il chong mi usato per problemi ginecologici:
amenorrea, dismenorrea, prolasso uterino), calma lo shen
(insonnia, irritabilit, preoccupazione) ed efficace per sedare i
pazienti molto tesi, con tendenza ad avere scoppi dira o a provare
sentimenti di grande frustrazione o rabbia repressa, combinato con
LI4 hgu si potenzia leffetto calmante. Localizzato sul dorso del
piede, nella depressione distale allarticolazione fra I e II
metatarso. Puntura perpendicolare, profondit 0,5-1 cun
LI4 h gu punto Yuan Sorgente, punto Stella del Cielo di Ma Dan
Yang. Espelle il Vento esterno e libera lEsterno, stimola la
diffusione del qi di Polmoni, calma lo shen (lansia soprattutto se
combinato con LR3 ti chong o con GV24 shn ting e GB13 ben
shen). Pu essere impiegato come punto di tonificazione, associato
con ST36 zu san l e CV6 qi hai tonifica il qi e fortifica la wei qi.
Combinato con LR3 ti chong (i Quattro cancelli) espelle il Vento
esterno, sottomette il Vento interno e calma lo shn, il vento dalla
testa, blocca il dolore nellemicrania. Controindicato in gravidanza.

50
Localizzato sul lato radiale dellindice, sulla prominenza del I
muscolo interosseo dorsale, allaltezza del punto medio tra il I e II
metacarpo. Rimuove le ostruzioni del meridiano, calma i dolori,
tonifica il qi e xue, utile per cefalea, cervicalgia, dolore allarto
superiore. Puntura perpendicolare, profondit 0,3-1 cun, moxa
consentita.
34GB yanglingquan: Punto mare dei cinque punti shu, punto terra
e punto riunione dei tendini; localizzato nella depressione situata
davanti alla testa del perone. Infissione profonda verticale, antero-
inferiore alla testa del perone, profondit 0,7-2cun. il punto
principale per le contratture della muscolatura striata di ogni
distretto corporeo, quindi di uso frequente nelle cervicalgie. Si
pu associare al 5TE nelle algie laterali del collo e nel dolore
irradiato verso lorecchio.
5TE (waiguan): localizzato 2 cun sopra la piega dorsale del polso,
fra radio e ulna. Puntura perpendicolare, profondit 0,5-1 cun.
Indicazioni: cefalea, cervicalgia.
Ex Luozen (significatorcicollo). Punto della mano per le algie
della nuca e del collo. Infissione verticale, 0,5 cun prossimale
allarticolazione metacarpo-falangea, tra il 2 e 3 metacarpo, la
sua intensa manipolazione ha una netta indicazione nelle
cervicalgie acute.

51
CONCLUSIONI

Entrambi i pazienti trattati hanno ottenuto un ottimo miglioramento


sintomatologico sullalgia e sullo stato psichico. Col trascorrere delle
sedute, nel primo caso, la sintomatologia era sempre in costante
miglioramento. stato gradito dai pazienti non solo per il miglioramento
sintomatologico, ma anche per il concomitante effetto miorilassante,
sedativo e un senso di generale benessere, inoltre non ha presentato effetti
collaterali.
Luso degli aghi a semipermanenza e delle microsfere magnetiche ha
consentito di mantenere e prolungare leffetto terapeutico ottenuto
durante la seduta.
La terapia nel colpo di frusta basata sulluso di un collare cervicale e il
trattamento farmacologico a base di antiinfiammatori per periodi
prolungati; considerando che i pazienti che abbisognano di un trattamento
terapeutico, sono spesso gi sotto carico plurifarmacologico per altre
patologie concomitanti, in questottica, lagopuntura offre certamente uno
strumento terapeutico in pi, maneggevole, sicuro, e non invasivo. Come
confermato da alcuni autori, in tali pazienti pu essere molto utile un
trattamento con agopuntura auricolare perch permette un rapido
miglioramento della mobilit articolare gi dopo le prime sedute; tale
miglioramento sostanzialmente dovuto ad una maggiore efficienza delle
performances muscolari, grazie al fatto che lagopuntura auricolare
permette un rilassamento delle strutture muscolari che, con il colpo di
frusta presentano una cosiddetta contrazione spastica di difesa, che
avviene in modo generalizzato, al fine di proteggere le delicate strutture
del midollo spinale. Inoltre lagopuntura auricolare migliora la prognosi a
lungo termine del colpo di frusta, riducendo il dolore cervicale, le algie
degli arti superiori e la cefalea. In sintesi lauricoloterapia nel trattamento
del colpo di frusta pu quindi essere utile nel ridurre la sintomatologia
dolorosa e limpotenza funzionale appena successiva allevento
traumatico e migliorare la prognosi del traumatizzato a lungo termine. Per
alcuni AA il colpo di frusta unindicazione tipica per lagopuntura
auricolare, sia in fase acuta che in seguito qualora persistano cefalea e
senso di sbandamento malgrado luso del collare.
Per ci che concerne il torcicollo, pur trattandosi di una patologia di
secondaria importanza, che di solito si risolve spontaneamente nel giro di

52
pochi giorni, il torcicollo presenta tuttavia unintensa patologia algica,
scarsamente controllabile con le usuali terapie mediche. Per questi motivi
opportuno ricorrere allagopuntura, che consente di ridurre la
contrattura muscolare ed i concomitanti fenomeni flogistici, attenuando
cos il dolore.
Il trattamento adottato risultato efficace, sia nel miglioramento della
sintomatologia algica che nel movimento del rachide cervicale; privo di
effetti collaterali importanti, ha effetto ansiolitico e potrebbe sostituire la
terapia farmacologica nei portatori di patologia gastrica, diatesi allergica,
ecc, senza gli eventi avversi legati alluso di FANS (gastrolesione,
sanguinamenti, epatosi, aplasia midollare, anemie emolitiche, nefropatie,
ecc.) o miorilassanti (nausea, vomito, cefalea, sedazione, ecc.);
permettendo, inoltre, di diminuire i costi dei trattamenti farmacologici
tradizionali e/o delle terapie fisiche, ma soprattutto di diminuire il numero
di giornate di lavoro perse.
Alla luce di quanto esposto possiamo considerare vantaggioso lutilizzo
dellagopuntura nel trattamento delle cervicalgie (naturalmente bisogna
escludere dalle indicazioni dellagopuntura tutte quelle forme in cui vi
siano rilevanti lesioni organiche), nellambito del Servizio Sanitario
Nazionale, per lelevato risultato positivo che risulta ottenibile e con un
ottimo rapporto costo beneficio.
La patologia del rachide cervicale pu essere affrontata combinando
metodi diversi e il medico che si occupa di medicina non convenzionale
pu scegliere la combinazione terapeutica migliore per il paziente che ha
di fronte; ogni trattamento va personalizzato scegliendo la terapia pi
efficace, meglio tollerata e pi gradita al paziente. Le medicine non
convenzionali ci offrono una marcia in pi, possibile avere a
disposizione una terapia efficace, sicura e a basso costo.

53
BIBLIOGRAFIA

AAVV: Manuale Merck di Diagnosi e Terapia, Ed. Merck Italia, Roma 2000.
AAVV Seminari sullATM 1999-2006 Ed Universit degli Studi di Siena, 2006
AIRAS atti convegno 2007-2008
AISP Da anno mondiale contro il dolore muscolo scheletrico ottobre 2009-ottobre
2010
Andersen S, Lundebergt Acupunture from empiricism to science: functional
background to acupunture effects in pain and desease. Me-Hypotheses. 1995 Sep;
45(3):271-81
Altroch B, Navailh P La diagnosi in medicina cinese. Ed. Ermes Milano 1986
Baldry P., Acupunture, trigger points and muscoloskeletal pain: a scientific approach
to acupunture for use by doctors and physioterapists in the diagnosis and
management of myofascial trigger points pain. Churchill Livingstone, London
1993.
Balla JI: The later whiplash syndrome. Cult. Med. Psychiatry, 6:199-210;1982
Baltimore R.S., Moloy P.J., Perichondritis of the ear as a complication of
acupunture, Arch Otolaryngol, 1976; 102:572-3
Banic B, Petersen-Felix S, Andersen O, Radanov B, Villinger P, Arendt-Nielsen L,
Curatolo M. Evidence for spinal cord hypersensivity in chronic pain after
whiplash injury and fibromyagia. Pain 2004;107:7-15
Barreca C.: Economia articolare e rieducazione gestuale, artrite e reumatismi, 2000,
23:3-6-12.
Bazzoni G., Dispense Corso Biennale di Agopuntura Auricolare, Ed GSATN 2009-
2010
Bazzoni G., Neurostimol del microsistema auricolare nelle nevralgie facciali. Atti
congresso S.I.R.A.A. 2007
Bazzoni G., Conoscere lauricoloterapia. Edizioni Menin 2009
Bedson J, Mottram S, thomas E, Peat G.Knee Pain and osteoartrhritis in the general
population: what influences patients to consult? Fam Pract 2007;24:443-53
Belotti L., Favalli R., Ferrari P., Losio A., Marino A., Nasta P., Perini S., Agopuntura
e Tecniche complementari in medicina dello sport CEA casa Editrice Ambrosiana,
cap 1, 10, 14, 17.
Benedetto D, Mortazi MH, Sambataro G Sindrome vertiginosa da colpo di frusta
trattamento con agopuntura.
Bergamini L. Manuale di Neurologia, Ed. Piccin Padova, II ED., 1990
Berglund A., Bodin L., Jensen I., Wiklund A., Alfredsson L., The influence of
prognostic factors on neck pain intensity, disability, ansiet and depression over a
2-year period in subjects Wight acute whiplash injury Pain, 125(3):244-256
Binder A. The diagnosis and treatment of nonspecific neck pain and whiplash. Eura
Medicophys. 2007 Mar;43 (1): 79-89.
Bogduk N. Whiplash can have lesions Pain Res. Manag., 2006, 11(3):155-160.

54
Bonucelli L, fattori B, Ghilandi PL, Casani A, Vatteroni UR, Capetta M: Agopuntura
e vertigine cervicale: valutazione posturografica Giornale Italiano di
Riflessologia
Borchgrevihg G.E., et al. Acute treatment of whiplash neck sprain injures Spine 1998,
23:25-30
Bossy J., Bases biologiques des reflexothrapies. Masson, Paris, 1978
Bossy J., Prat-Pradal D., Taillandier J., Les microsystmes de lacupunture. Masson,
Paris, 1984
Bossy J., Bases neurobiologiques des rflexothrapies, III ed., Masson, Parigi 1983.
Bossy J, Neural mechanisms in acupunture analgesia. Min Med., 70,1795,1979
Borrelli G., Riflessioni pratiche sulla cauterizzazione dellorecchio nella cura
dellischiade, gazz. Med. Ita. Stati Sardi, 1851; n.2:10-12; n.5: 33-35; n.6: 54-55
Brotzu R Impiego pratico dei Meridiani Tendino Muscolari CD ROM, Ed. AMSA,
Roma, 2007
Bourdiol R.J., Un nouveau test de lateralit en auriculothrapie, Mridiens,
1968;3:73-82
Burl MM, Williams JG, Nayak USL: Effect of cervical collars on standing balance:
Arch. Phys. Med. Rehabil., 73:1181-5;1992
Campanacci M Clinica ortopedica
Carrette S: Whiplash injury and chronic neck pain. N. engl. J. Med., 330:1083-
84;1994
Carcassi A.: Trattato di Reumatologia, Ed. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma,
1993
Caspani F., Auricoloterapia. Red edizione aggiornata 2008
Castellano S., Fletzer D.A., Saraceni V.M., Agopuntura: indicazioni e validit di una
metodica tradizionale, in ERRE come riabilitazione 1998
Castellano S., Fletzer D.A., Saraceni V.M., Lagopuntura nelle cervicobrachialgie di
origine discale da Scoppa F Rachide Cervicale Marrapese Editore, Roma 1999.
Ceccherelli F, Tortora P, Nassimbeni C, Casale R, Gaglirdi G, Giron G. The
therapeutic efficacy of somatic acupuncture is not increate by auriculotherapy: a
randomised, blind control study in cervical myofascial pain. Complement Ther
Med 2006 Mar 14(1):47-52.Epub 2005 Aug16
Chamfrault A.: Trait de Medicine Choise. Tome III, Chamfrault ed Angouleume,
1961
Coan RM, Wong G, Coan PL.: The acupunture treatment of neck pain: a randomized
controlled study. Am. J. Clin. Med.,9:327-332;1982
Corradin M., Di Stanislao C., Parini M. (a cura di): Medicina Cinese per lo Shiatsu ed
il Tuina, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2001.
Corvetta A., Il dolore nelle malattie reumatiche, Adria Medica, 1993, 6 (III): 85-88.
Cote P, Van der Velde G, Cassidy JD, Carroll LJ, Hogg-Johnson S, Holm LW,
Carragee EJ, Haldeman S, Nordin M, Hurwitz EL, Guzman J, Peloso PM. The
burden and determinants of neck pain in workers: results of the Bone and Joint
Decade 2000-2010 Task Force on Neck Pain and Its Associated Disorders. Spine
2008;33(4 Suppl):S60-74.

55
Croft PR, Papageorgiou AC, Ferry S, Thomas E, Jaison MI, Silman AJ. Psychologic
distress and low back pain. Evidence from a prospective study in the general
population. Spine 1995;20:2731-7.
Crombie IK, Croft PR, Linton SJ, LeResche L., Von Korff M editors. Epidemiology
of pain. Seattle:IASP Press; 1999.
Cygler B.: La tete e le cou, Ed. Guy Trdaniel, Paris, 1988
Davis O., Powell W., Auricular perichondritis secondary to acupuncture, Arch
Otolaryngol, 1985;111:770-1
De Gowin D., De Gowin M.: dai sintomi alla diagnosi, Ed. medico-Scientifiche,
Torino, 1976.
Dehener C., Hartwig E., Strobel P., Scheich M, Schneider F., Elbel M., Kinzi L.,
Kramer M. Comparison of the relative benefits of 2 versus 10 Daisy of soft collar
cervical immobilization after acute whiplash injury Arch. Phys. Med. Rehabil.,
2006, 87(11):1423-427-
Del Pin K. Studi scientifici sullagopuntura auricolare negli ultimi dieci anni tesi
corso biennale di agopuntura auricolare GSATN Sassari 2007
De Nicola A, Varrassi G. Algopatie cervicali. In Trattato Enciclopedico di
Anestesiologia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Vol V, sez 8, pp.10-11. Piccin
1993.
Di Concetto G., Sotte L., Pippa L., Muccioli M., Trattato di Agopuntura e Medicina
Cinese, vol 2, UTET, Torino 1992.
Di Stanislao C., Galluzzo E., Fiamma L., Trattamento di 107 casi di cervicalgia acuta
mediante agopuntura e massaggio risultati immediati e follow -up a 12 mesi. Da
editoriale la Mandorla
Di Stanislao C.: Il rachide, monografia Gruppo San Li, policopie, Ed. San Li, Roma,
1993
Di Stanislao C., Gatto R.: Il dolore in MTC, policopie, Ed. Sowen, Milano, 2000.
Di Stanislao C., Deodato F., Sintomi cronici da colpo di frusta: descrizione di una
casistica trattata con agopuntura, fitoterapia e omeopatia- AnnoXI Numero42-
Settembre 2007 Rivista elettronica La Mandorla.it
Elliott J, Jull G, Noteboom T, Darnell R, Galloway G, Gibbon W. Fatty Infiltration in
the cervical extensor muscles in persistent whiplash associated disorders: an MRI
analysis. Spine 2006;31:E847-51.
Escobar LP, Ballestros J.; Myofascial pain syndrome. Orthopaedic Review, 16(10),
p.708-713, 1987.
Falla D. Neuromuscular control of the cervical spine in neck pain disorders. In:
Graven-Nielsen T, Arendt-Nielsen L, Mense S, editors. Fundamentals of
musculoskeletal pain. Seattle: IASP Press; 2008.p.417-30.
Fattori B, Borsari C, Vannucci G, casani A, Cristofani R, Bonuccelli L, Ghilardi P.L.
Acupuncture treatment for balance disorders following whiplash injury.
Federando M.J., Hermens H.J., Ijzerman M.J., Groothuis K.G., Turk D.C. The effe of
fear of movement on muscle activation in post traumatic neck pain disability Clin.
J. Pain, 2006,22(6).519-525.

56
Fields H.J:: Il dolore, meccanismi dinsorgenza e terapia curativa, Ed. Mac Graw
Hill, Milano, 1988.
Freund B., Schwarts M. The role of botulinum toxin in whiplash injures Curr. Pain
Headache rep., 2006, 10 (5):355-359.
Gargan M.F., et al. Behavioural response to whiplash injury J Bone Joint Surg., 1997,
79B:523-530.
Gilbert J.G. Auricolar complication of acupuncture. New Zealand medical Journal
1987; 100 (819):141 2.
Giorgetti R., Deodato F., Trushentdi R., Landini S., Cerretti A., Panti M. La
semeiotica articolare nelle problematiche ATM: i tessuti molli Ed. Martina,
Bologna, 2005
Giorgi L, Pavesi F:C:, Viola E, Appunti di Clinica Ortopedica e Traumatologica,
Medical Publisher International, Milano 1999.
Giovanardi M.C. Presidente FISA, Lagopuntura in Italia: stato dellarte.
Giovanardi M.C. Presidente FISA, Lattivit della FISA in Italia e a livello
internazionale, da atti IX convegno A.M.I.A.R Agopuntura.
Giullaume G., Chieu M.: Rheumatologie et Mdicine Traditionelle Chinoise, Ed.
Presence, Paris, 1990
Giullaume G., Chieu M.: Pathologie osto-articolaire, Ed Guy Trdaniel, paris, 1997
Goertz CM, Niemtzow R, Burns SM, Fritts MJ, Crawford CC, Jonas WB Auricular
acupunture in the treatment of acute pain sindrome: a pilot study Mil Med.2006
Oct;171(10):1010-4
Gori G.: Il ruolo energetico dei punti di agopuntura, Ed. S. Marco libri, Venezia,
1989
Grobglas A., Levy J Trait dacupuncture auricolaire Publi Ral, Paris 1975
Gross AR, Goldsmith C, Hoving JL, Haines T, Peloso P, Aker P, Santaguida P, Myers
C. Conservative management of mechanical neck disorders: a systematic review. J
Rheumatol 2007;34:1083-102.
Hadelman S, Carrol L, Cassidy D, Schubert J, Nygren A. The Bone and Joint Decade
2000-2010 Task Force on Neck Pain and Its Associated Disorders executive
summary. Spine 2008;33:S5-S7.
Hangstrom Y et al. Prolunged functional impairments after whiplash injury Scand. J.
Rehab. Med., 1996,28:139-141
Hempem C.H. Atlante di agopuntura Ed Hoepli Milano
Hernandez I.A., Fyfe K.R., Heo G., Maior P.W. Masticatory muscol reaction in
simulated low-velocity rear-end impacts J Orofac. Pain., 2006,20(3):199-207
Hertz H, Meng A., Rabl V, Kern H. Treatment of whiplash injures of cervical spine
with acupuncture, Aktuelle Traumatol. 1983 Aug; 13 (4):151-3
Hogg-Johnson S, Van der Velde G, Carrol LJ, Holm LW, Cassidy JD, Guzman J,
Cote P, Haldeman S, Ammendolia C, Carragee E, Hurwitz E, Nordin M, Peloso P.
The burden and determinants of neck pain in the general population: results of the
Bone and Joint Decade 2000-2010 Task Force on Neck pain and Its Associated
Disorders. Spine 2008;33(4 Suppl):S39-51.

57
Hohl M.:Soft Tissue injures in automobile accidents: factor influencing prognosis. J
Bone joint Surg. (Am)56:1675-82;1974.
Hoppenfield S:, Lesame obiettivo dellapparato locomotore, Aulo Gaggi, Bologna
1985
Ippocrate, Opere di Ippocrate. Pag 224, UTET, Torino, 1976
Jefferys D.B et al., Acupuncture needles as a cause of bacterial endocarditis, BMJ,
1983; 287: 326-7
Jensen I, Harms-Ringdahl K. Neck pain. Best Pract Res Clin Rheumatol 2007;21:93-
108.
Jia CS, Shi J, Ma XS, Whang Y, Whang JL Comparison of analgesic effects of
acupuncture between otopoint-penetrative needling and otopoint-straight
needling for cervical type and nerve-root type cervicospondylopathy Zhen Ci Yan
Jui. 2007; 32 (3):186-9
Jones H.S., Clinical records: auricular complications of acupuncture, Acup Med,
1988; 1:25-27
Kamper S, Rebbeck T, Maher C, McAuley J, Sterling M. Course and prognostic
factors of whiplash: a systematic review and meta-analysis. Pain 2008;138:617-29
Karavis M. Atti ICMART World Congress, Copenhagen, 1996,5:9-12
Kohl M: Soft tissue neck injures. The Cervical Spine II ed.:436-441;1992
Knox J.J., Beilstein D.J., Charles S.D., Aarseth G.A., Rayar S., TreleavenJ., Hodges
P.W. Changes in head and neck position have a greater effe on elbow joint
position sense in people Wight whiplash associated disorders Clin. . Pain, 2006,
22(6):512-516-
Krakenes J., Kaale B.R. Magnetic resonance imaging assessment of craniovertebral
ligaments and membanes after whiplash trauma Spine, 2006, 15,31(24):2820-
2826.
Larizza P.: Trattato di Clinica Medica, vol I, Ed. Piccin, Padova, 1987.
Lenti G, Cattaneo S, Zaffarana V, Nembro E.: Il trattamento post acuto del colpo di
frusta cervicale. Cefalee cervicogenetiche. Farmaci terapia fisica, riabilitazione
Pagg 91-98; 1990
LeResche L. Epidemiologic perspectives on sex differences in pain. In Fillingim RB,
editor. Sex, gender, and pain. Progress in pain research and management, Vol
17. Seattle: IASP Press; 2000.p.233-49.
Leresche L, Manci LA, Drangsholt MT, Huang G, Von Koff M. Predictors of onset of
facial pain and temporomandibular disorders in early adoloscence. Pain
2007;129:269-78.
Liboni W., Romoli M., Allais G., Mana O., Airola G., Rolando S., Giacobbe M.D.,
Pugliese A.M., Battistella G., Badalamenti S. e Benedetto C., La risonanza
Magnetica Funzionale per il mapping delle proiezioni del punto brain stem
dellarea occipite dellagopuntura auricolare 2008
Liboni W., Romoli M., Allais G., Mana O., Airola G., Rolando S., Giacobbe M.D.,
Pugliese A.M., Bellaccio F., Terzi M.G., Schiapparelli P., Benedetto C., La
risonanza Magnetica Funzionale nella validazione dellagopuntura auricolare.
Presentato convegno AIRAS 2007

58
Liu EJ, Jia CS, Li XF, Ma XS, Shi J. Study on the effects of the auricular acupuncture
Wight different manipulations for rapid analgesia on the patients Wight lumbar
disc hernia Zhongguo Zhen Jiu. 2010 Jan; 30 (1):35-9
Liu W., Xu G. An approach to mechanism of function of auricolar point Zhen Ci Yan
Jui.1990
M. Lombardo, A. Chiantaretto, I.G. Cimma, S. da Lintegrazione delle MnC: Le
scelte istituzionali del SSR Momo da atti IX convegno A.M.I.A.R Agopuntura e
medicina non convenzionale nei disturbi dellet matura e della senilit)
Maciocia G., La Clinica in Medicina Cinese, CEA casa Editrice Ambrosiana, Milano
1995, pp. 591-593.
Macnab I: Acceleration injures of the cervical spine. J.Bone Surg.,46 A: 1797-
99;1964
Mancini A., Morlacchi C., Clinica Ortopedica. Manuale-Atlante, Piccin, Padova
1995.
Mayou R et al Outcome of whiplash neck injury Injury 1996,27:617-620.
Montanari R.: Cervicobrachialgie e Punti finestra del Cielo, Riv It. DAgopuntura
1999, 95:23-24
Montfoort I., Kelders W.P., Van der Geest J.N., Schipper I.B., Feenstra L., De Zeeuw
C.I., Frens M.A. Interaction between ocular stabilization reflesse in patients whith
whiplash injury. Invest. Ophthalmol. Vis. Sci., 2006,47(7):2881-2884
Morandotti R. et al: Indicazioni sui punti di agopuntura, MS DOS, Ed. SIA, Milano,
1998
Mosca Lo Shatsu come terapia. Rivista elettronica La Mandorla.
Negrini S, Sibilla P., Atanasio S., Classificazione dei colpi di frusta ed impostazione
del trattamento riabilitativo in Scoppa F rachide cervicale Marrapese Editore,
Roma 1999.
Nguyen V.N.: Pathologie et Pathogenie Energetique en Mdicine Chinoise, Ed. Don
Bosco, Marseille, 1977
Nogier P.M.F., Trait dauriculothrapie. Maissoneuve, Saint Ruffine, 1969
Nogier P.M.F., Introduction pratique lauriculothrapie. Maissoneuve, Saint
Ruffine, 1977
Nordin M, Carragee EJ, Hogg-Jhonson S, Weiner SS, Hurwitz EL, Peloso PM,
Guzman J, Van der Velde G, Carrol LJ, Holm LW, Cote P, Cassidy JD, Haldeman
S. Assessment of neck pain and its associated disorders: results of the Bone and
Joint Decade 2000-2010 Task Force on Neck Pain and Its Associated Disorders.
Spine 2008;33(4 Suppl):S101-22.
Notaro P, Taglione G, Infiammazione e dolore, diagnosi e terapia, MDR per la Roche
SpA, Milano 2000
Oleson T.D., Kroening R. J., Bresler D.E., An experimental evaluation of auricular
diagnosis: the somatotopic mapping of musculoskeletal pain at ear acupunture
points, Pain, 1980; 8:217-229
Orlandini G. La semeiotica del dolore. I presupposti teorici e la pratica clinica.
Delfino A. Editore 2005

59
Practical Ear-Needling Therapy, Medicine & Health Publishing Co., Hong Kong
1982.
Passatore M., Roatta S., Influence of sympathetic nervous system on sensori motor
function: whiplash associated disorders (WAD) as a model Eur. J Apple
Physiol.,2006,98(5):423-449.
Pontimen P.J., Hyperstimulation Syndrome, Am J Acup 1979;7: 161
Quirico, P.E., Agopuntura clinica nella patologia muscolo scheletrica, UTET, Torino
1998.
Quirico P.E., Punti e meridiani di agopuntura, UTET, Torino 1992.
Raimondi P, Bolla M., Meccanismi posture e dolore nei disturbi minori del collo in
Scoppa F rachide cervicale Marrapese Editore, Roma 1999.
Ratilal B. Castanho P., Vara Luiz C., Antunes J.O. Traumatic clivus epidural
hematoma: case report and review of the literature Surg. Neurol, 2006,
66(2):200-202.
Ratliff A.C. Whiplash injures J Bone Joint Surg., 1997, 79B:517-519.
Rebbeck T., Maher C.G., Refshauge K.M. Evaluating two implementation strategies
for whiplash guidelines in physiotherapy: a cluster randomized trial Aust. J.
Physiother.,2006,52(3):165-174.
Rebbeck T, Sindhausen D, Cameron I. A prospective cohort study of health outcomes
following whiplash associated disorders in an Australian population. Injury
Prevention 2006;12:86-93.
Rebecca T.J., Refshauge K.M., Maher C.G. Use of clinical guidelines for whiplash by
insures Aust Health Rev., 2006, 30 (4):442-449.
Richard F., Simulation rflexes du pavillon de lLoreille et kinesithrapie. Spek,
Paris, 1982 (traduzione italiana: Romano M., Marrapese, Roma, 1982
Roccia L, Agopuntura auricolare cinese, Minerva Medica, Torino 1978
Romano T., Galletti M., Taiana C., Pozzi R., Elettroagopuntura nelle cervicalgie
Romano T, Pozzi R, Galletti M, Taiana C. Trattamento delle cervicalgie con
agopuntura. Atti dellVIII congresso Nazionale di Societ Italiana Dei Clinici Del
Dolore, Cernobbio 1998
Romoli M., Poggiali C., Vettori F., Un contributo allo studio di nuove aree del lobo
auricolare per la diagnosi e la terapia delle algie essenziali. Min. rifles. Laserter.,
2, 61-82, 1984.
Romoli M., Alcune differenze dellapplicazione clinica tra auricoloterapia
occidentale ed orientale. A.T.T.A., 1,19-39,1986.
Romoli M., Poggiali C., Candidi Tommasi A., Lomi M., Soldi A., Camurri F.,
Ispezione del padiglione auricolare e diagnosi di affezioni esofago-gastro-
duodenali. Min. rifles. Laserter., 1,7-14, 1987.
Romoli M., Agopuntura Auricolare UTET, Torino 2003.
Romoli M, Allais G, Airola G, Benedetto C. Ear acupuncture in the control of
migraine pain: selecting the right acupoints by the needle-conctact test Neurol
Sci. 2005 May;26 suppl 2:s 158-61
Romoli M., Auricular acupuncture diagnosis Churchill Livingstone Elesvier 2010

60
Rosenstiel-Heller P., Amar M., Lauricolothrapie sans aiguille, Ed Robert Laffont,
Paris 1987
Romoli M., Alcune differenze dellapplicazione clinica tra auricoloterapia
occidentale e orientale, A.T.T.A. 1986; 1: 19-39.
Sabine M., Sartor-Katzenschlager, Gisela Scharbert, Sibylle A. Kozek-Langeneker,
Jozef C. Szeles, Gabriele Finster, Andreas W. Schiesser, George Heinze and Hans
Georg Kress The short and long-term benefit in chronic low back pain through
adjuvant elettrica versus manual auricular acupuncture Anesth Analg 2004;
98:1359-64
Santaro M., Lacupunture par lLOreal. Maloine, Paris, 1974
Sartor-Katzenschlager SM, Szeles JC, Scharbert G, Michalek-Sauberer A. Kober A.,
Heinze G, Kozek-Langeneker SA, Electrical stimulation of auricular acupuncture
points is more effective than conventional manual auricular acupuncture in
chronic cervical pain: a pilot study Anesth Analg 2003; Nov; 97(5):1469-73
Scheel O., et al., Endocarditis after acupuncture and injiection-treatment by a natural
healer, JAMA, 1992; 1:56
Scoppa F., Lineamenti di auricoloterapia ED Martina 2006
Scoppa F., Il rachide cervicale. Aspetti chinesiologici, biomeccanici, neurofisiologici,
psicosomatici, posturali, riabilitativi. Marrapese Editore, Roma 1999. Pag 141-
180
Sembianti G. Trattato di Agopuntura Reflessoterapica, ed Piccin Padova, 1980.
Seoane M., Vascularisation et innervation du pavillon de lLOreal: euro relations
avec lauriculothrapie, Tesi di laurea in medicina, Universit di Montpellier,
novembre 1974.
Shanghai College of Traditional Chinese Medicine, A Pratical English-Chinese
Library of TCM, Chinese Acuopunture and Moxibustion, Shanghai 1990.
Simongini E. I Meridiani Tendino Muscolari -Anno X numero 39-dicembre 2006
Editoriale la Mandorla
Spitzer WO, Skovron ML, Salmi LR, Cassidy JD, Duranceau J, Suissa S, Zeiss E.
Scientific monograph of the Quebec Task Force on Whiplash-Associated
Disorders: redefining whiplash and is management. Spine 1995; 20 (8
Suppl):1S-73S.
Sponzilli O., Riflessologia auricolare e cranica, Marrapese editore Roma 2001
Sponzilli O., Brevi cenni di semeiotica auricolare. Giornale italiano di agopuntura,
C.I.C., 3, 147-151, Roma, 1981.
Sponzilli O., Breve storia dellagopuntura auricolare. Giornale italiano di
agopuntura, C.I.C., 2, 105-106, Roma, 1980.
States JD, Blarak JK, Williams IS et Al.: Injury frequency and head restaint
effectiveness in rear-end impact accidents. Proc.16Car Crash Conference, Detroit
1972
Sterling M, Jill G, Vincenzino B, Kenardy J, Darnell R. Physical and psychological
factors predict out come following whiplash injury. Pain 2005;114:141-8-
Sterner Y, gerdle B. Acute and chronic whiplash disorders: a review. Rehabil Med
2004;36:193-209.

61
Stewart WF, Ricci JA, Chee E, Morganstein D. Lipton R., Lost productive time and
cost to common pain conditions in the UW workforce. JAMA 2003;290:2443-54.
Stringa G.: Lezioni di Ortopedia, Ed Porziuncola, Assisi, 1977.
Stuart A. et al. Whiplash syndrome: fact or fiction? Orthop. Clin. North Am., 1998;
19: 4-10.
Taccari E.: La spondilite anchilosante, Artrite e reumatismi, 2000, 23:6-12.
Tamaki T., Saito N., Node j., Sawada K., Teramoto A. Internal carotid artery stenosi
due to atherosclerotic plaque damage after whiplash injury J Nippon Med. Sch.,
2006, 73(3):154-157.
Trautermann H.G., Trautermann H., Perichondritis der ohr-muschel nach
Akupunktur, HNO, 1981;29:312-3
Travell J, Simons DJ. Myofascial pain and dysfunction. The trigger point manual.
Williams and Wilkins, Baltimore, 1983.
Valsava A., De Aure Humana, Bologna 1704.
Voerman G.E., Vollenbroek-Hutten M.M., Hermens H.J. Changes in pain, disability,
and musco activation patterns in chronic whiplash patients after ambulant
myofeedback training Clin. J. Pain, 2006, 22(7):656-663
Voisin H. Lagopuntura, ED. DEMI, Roma, 1974
Von Korff M, LeResche L, Dworkin SF. First onset of common pain symptoms: a
prospective study of depression as a risk factor. Pain 1993;55:251-8.
Warwick Brown N.P., Richards A.E. Perichondritis of the ear following acupunture.
Journal of Laryngology and Otology 1986; 100 (10):1177 9.
www.acudetox.it
www.agopuntura.org- rivista elettronica-Editoriale La Mandorla
www.aisd.it IASP anno mondiale contro il dolore muscolo scheletrico ottobre 2009-
ottobre2010 (dolore muscolo scheletrico, patologie del rachide cervicale, colpo di
frusta, torcicollo)
www.PubMed.it (voce acupuncture)
www.salus.it (agopuntura, torcicollo)
Yoshida M., Neo M.,Fujibayashi S., Nakamura T. Comparison of the anatomical risk
for vertebral artery injury associated Wight the C2-pedicle screw and atlantoaxial
transarticular screw Spine, 2006, 31(15): E513-E517.
Zanussi C (a cura di ): Terapia Medica Pratica, Ed. UTET, Torino, 1988.
Zizzo A, Ercolani M.: La vertigine. A.M.A.B. 4 congresso di Agopuntura. La
Neurologia, pag 29-34

62

Potrebbero piacerti anche