Sei sulla pagina 1di 133

OPERA OMNIA DI RUDOLF STEINER

SOMMARIO

a cura di Lidia Baratto Gentilli e Iberto Bavastro


Seconda edizione italiana, aggiornata e riveduta da Vittoria Sorge
Aggiornamento continuo a cura di Felice Motta

Indice cronologico delle conferenze a cura di Enea Arosio


(in un volumetto a parte)

Ottava edizione informatica

2016

pubblicata sul sito


www.liberaconoscenza.it

Si ringrazia l’Editrice Antroposofica


per il materiale messo a disposizione
ai fini dell’aggiornamento
INDICE

Introduzione............................................................................................................ pag. 3

Presentazione dell’editore (Editrice Antroposofica, 1991) ................................... “ 4

Parte prima: Elenco delle opere ............................................................................ “ 9

A-I Opere scritte .................................................................................. “ 9

A - II Raccolte di articoli ........................................................................ “ 14

A - III Pubblicazioni dal lascito ............................................................... “ 21

B-I Conferenze pubbliche ................................................................... “ 23

B - II Conferenze per i soci della Società Antroposofica ....................... “ 30

B - IIIConferenze e corsi su argomenti particolari ................................. “ 69


Conferenze sull’arte .................................................................. “ 69
Euritmia ................................................................................. “ 71
Recitazione e arte scenica ..................................................... “ 72
Musica ................................................................................... “ 72
Arti figurative e architettura .................................................. “ 73
Storia dell’arte ....................................................................... “ 74
Pedagogia .................................................................................. “ 75
Medicina .................................................................................... “ 79
Scienza ....................................................................................... “ 80
Vita sociale e triarticolazione dell’organismo sociale ............... “ 82
Conferenze e corsi sull’operare religioso-cristiano ................... “ 85
Conferenze per gli operai del Goetheanum ............................... “ 86
Appendice: Conferenze non contenute nell’Opera Omnia............................ “ 88
Conferenze senza testo............................................................... “ 116
Conferenze senza data pubblicate in italiano............................. “ 125

C- Opere artistiche .............................................................................. “ 126

Parte seconda: Elenco cronologico delle conferenze (volumetto a parte)

Parte terza: Elenco alfabetico dei volumi pubblicati in italiano


(ancora da inserire)
Parte quarta: Elenco delle singole conferenze pubblicate in italiano su riviste
(ancora da inserire)
Vita e opere di Rudolf Steiner ................................................................................. “ 131

2
INTRODUZIONE

Il Sommario dell’Opera Omnia di Rudolf Steiner nasce come prezioso strumento per
orientarsi nella vastissima opera del fondatore della scienza dello spirito. Esso si dimostra
utile per la ricerca di un suo testo o di una sua conferenza tradotti in italiano, e per la loro
collocazione cronologica e tematica, non solo per lo studioso di scienza dello spirito, ma an-
che per chi si accosta per la prima volta alla lettura di Steiner, magari anche solo per curiosi-
tà.

L’ultima edizione del Sommario in veste cartacea datava ormai 1991. Nel frattempo le
case editrici che pubblicano conferenze o volumi di Steiner in Italia sono aumentate. Inoltre
anche nel catalogo tedesco (Rudolf Steiner Katalog des Gesamtwerks 2005) sono state ap-
portate variazioni sia ai titoli dei volumi che alla loro composizione, per meglio raggruppare
singole conferenze che non facevano parte di veri e propri cicli. Di qui la necessità di un ag-
giornamento del Sommario.

Certamente tale aggiornamento non sarà esente da errori, omissioni, incompletezze, svi-
ste, sbagli nel riportare date, ristampe, riedizioni ecc. A tutti coloro che se ne accorgeranno il
compito di comunicarceli! Segnalateci anche singole conferenze o volumi pubblicati da case
editrici che non sono citate nella lista di pag. 7 (o anche vecchi dattiloscritti mai pubblicati:
ciò sarà oggetto di un prossimo elenco a parte).

Essendo tale Sommario in veste informatica, verrà di continuo riaggiornato (apparirà


una nuova versione ogni anno). Esso può essere scaricato da chiunque. Le indicazioni su
come usarlo vengono date nella “Presentazione dell’editore (1991)”.

In questa ottava edizione informatica, tutta rivista e corretta sull’ultima edizione tedesca
del Rudolf Steiner Katalog des Gesamtwerks (2005), sono inseriti tutti i luoghi e le date delle
singole conferenze di ogni ciclo, e inoltre un’appendice con tutte le conferenze non contenu-
te nel contesto dell’Opera Omnia tedesca (GA), i cui titoli sono presi dal testo di Hans Sch-
midt Das Vortragswerk Rudolf Steiners e dai siti internet www.steiner-klartext.net e
www.steinerdatenbank.de. In tali siti è possibile trovare anche tutte le trascrizioni originali
dattiloscritte e manoscritte delle stesure stenografiche di molte conferenze di R. Steiner.
L’“Indice cronologico delle conferenze di Rudolf Steiner”, frutto del certosino lavoro di
Enea Arosio, si trova in una sezione a parte.

Ringraziamo anche l’Editrice Antroposofica per il materiale messoci a disposizione. Un


grazie particolare a coloro che ci hanno inviato segnalazioni di errori e anche a coloro che
apporteranno nuovi consigli e suggerimenti, utili a rendere questo Sommario uno strumento
sempre più completo.

Buon lavoro e … buon Natale.

Natale 2016

Felice Motta
felice.motta@live.it

3
PRESENTAZIONE DELL’EDITORE
(Ed. Antroposofica – Milano, 1991)
AGGIORNATA AL 2016

Nel preparare questo Sommario ci siamo proposti un duplice scopo. Innanzitutto quello
di dare un quadro complessivo dell’opera di Rudolf Steiner che potesse essere di primissimo
orientamento per chiunque si volesse interessare, anche soltanto per curiosità, a quest’opera
poderosa: in modo anche da mostrare, sia pure in un primo tempo attraverso i titoli delle
opere e delle conferenze, quali furono gli argomenti trattati nel corso dell’attività
dell’Autore. Per chi invece già ha iniziato da poco o da molto tempo lo studio dell’opera di
Rudolf Steiner, abbiamo inteso fornire uno strumento che potesse aiutarlo a procedere age-
volmente nella ricerca di un testo, e a collocarlo esattamente nel tempo e nella forma di
espressione usata.
La prima edizione di questo lavoro (1971) fu fatta sulla base di un’analoga pubblicazio-
ne tedesca: Das literarische und künstlerische Werk Rudolf Steiners - Eine bibliographische
Übersicht, edita nel 1961 dalla Rudolf Steiner Nachlassverwaltung (Amministrazione per il
lascito di Rudolf Steiner), mentre la seconda edizione è basata sul primo volume (Biblio-
graphische Übersicht) dei tre che costituiscono le Übersichtsbände zur Rudolf Steiner Ge-
samtausgabe, pubblicate sempre dalla Rudolf Steiner Nachlassverwaltung nel 1984, even-
tualmente integrato dal Catalogo Generale 1990 (l’attuale aggiornamento della seconda edi-
zione si basa sul Rudolf Steiner Katalog des Gesamtwerks 2005 – NdC). Va fra l’altro tenuto
presente che dal 1961 ad oggi furono apportate variazioni in tedesco sia ai titoli di qualche
volume, sia alla composizione degli stessi, quando si trattava di riunire singole conferenze
non facenti parte di cicli organici.
Si ricorda agli studiosi che intendano ricercare che cosa Rudolf Steiner abbia detto su
determinati personaggi, eventi e argomenti, che è molto utile il secondo volume (Sachwort -
und Namenregister der Inhaltsangaben) dei già citati tre delle «Übersichtsbände», nonché la
vecchia e preziosissima opera di Adolf Arenson: Ein Führer durch die Vortragszyklen Ru-
dolf Steiners.
Ricordiamo anche che l’Opera Omnia in tedesco è ora quasi del tutto pubblicata, tranne
alcuni titoli che in genere raggruppano singole conferenze tenute in diverse città, nonché al-
cuni titoli dell’opera artistica di Rudolf Steiner. Fino al 1948, anno della sua morte, Marie
Steiner aveva curato la pubblicazione di numerosi cicli di conferenze e di singole conferen-
ze, raccomandando che l’opera di Rudolf Steiner venisse poi ordinata e pubblicata nella sua
totalità dalla Rudolf Steiner Nachlassverwaltung.
Essa è ora sistemata in tre parti:
A - gli scritti, divisi in opere complete, in raccolte di articoli e in pubblicazioni dal lascito,
con l’avvertenza che soprattutto nei 28 libri scritti l’autore aveva inteso dare il fonda-
mento per lo studio dell’antroposofia;
B - le conferenze, divise in conferenze pubbliche, conferenze per i soci della Società An-
troposofica, e conferenze su argomenti particolari (arte, euritmia, recitazione e arte
drammatica, arti figurative, storia dell’arte, pedagogia, medicina, scienza, problemi so-
ciali, teologia, conferenze su argomenti diversi per gli operai del Goetheanum). Rudolf
Steiner tenne più di 6000 conferenze, e per una gran parte di esse si hanno resoconti
stenografici, più precisi dal 1916, quando iniziò la sua attività di stenografa Helene
Finckh (†1960). I titoli delle conferenze vennero però dati dall’Autore soltanto per le
conferenze pubbliche e per i cicli unitari;
C - le riproduzioni di opere artistiche (pittura, scultura, architettura, euritmia, ecc.).

4
Naturalmente anche il presente Sommario è redatto sullo stesso schema. Data però la
notevole incertezza nei titoli delle conferenze e dei cicli di conferenze (incertezza che era de-
stinata ad aumentare con la traduzione italiana dei titoli stessi), ci si è dovuti quasi esclusi-
vamente basare sulle date delle conferenze. In relazione alla esistente situazione di fatto per
il tedesco e per l’italiano, nell’elencazione italiana si hanno quindi tre categorie di titoli:
– titoli definitivi, perché corrispondenti a opere col titolo già definitivo in tedesco e già pub-
blicate in italiano;
– titoli soggetti a lievi modificazioni perché derivati da una traduzione per quanto possibile
letterale di un’opera già pubblicato in tedesco (soggetta quindi, per l’italiano a esigenze edi-
toriali);
– titoli soggetti a totale modifica anche in tedesco, perché relativi a volumi programmati, ma
non ancora pubblicati.
Per tutte queste ragioni è sempre necessario riferirsi soprattutto alle date delle conferen-
ze. È anche opportuno farlo per una ragione di sostanza, spesso messa in rilievo da Rudolf
Steiner stesso; la sua opera ha cioè subito uno svolgimento nel tempo, e quindi il medesimo
argomento può essere stato trattato diversamente a seconda del momento di esposizione.
Va anche tenuta presente la differenza fra i cicli di conferenze che si possono denomi-
nare «unitari», tenuti cioè in pochi giorni ed in un solo luogo, e i volumi che invece riuni-
scono singole conferenze o gruppi di conferenze. Fino al 1918 i primi furono numerati dall’1
al 52 e furono oggetto di uno studio particolare da parte di Adolf Arenson il quale pubblicò
un grosso volume, naturalmente in tedesco, contenente un indice per materia per tutti gli ar-
gomenti trattati in quei cicli di conferenze. Nel presente Sommario, per ognuno di questi ci-
cli è indicato fra parentesi il numero progressivo del ciclo.
Questo volumetto è diviso in tre parti. La prima parte contiene:
a) la numerazione progressiva dei volumi dell’Opera Omnia in tedesco, divisi come prima
si è detto;
b) i singoli numeri possono essere indicati in tre modi diversi:
– avere due asterischi **, quando il volume è già stato pubblicato in tedesco nel quadro
dell’Opera Omnia;
– avere un solo asterisco *, se il volume è già pubblicato in tedesco, almeno per la mag-
gior parte delle sue conferenze, ma al di fuori dell’Opera Omnia;
– non avere alcun asterisco, se il volume, almeno nella maggior parte delle sue confe-
renze, non è ancora stato pubblicato in tedesco;
c) la traduzione italiana del titolo tedesco: essa può essere uguale al corrispondente volu-
me già pubblicato in italiano, oppure essere traduzione il più possibile letterale del tito-
lo, definitivo o provvisorio, del volume tedesco. (L’eventuale titolo tra parentesi signi-
fica che esso non è ancora definitivo – NdC). Chi volesse conoscere il titolo tedesco
dovrà ricorrere alle già citate pubblicazioni tedesche;
d) per le opere scritte: l’anno della prima pubblicazione in tedesco;
e) per le raccolte di articoli: i singoli titoli degli articoli;
f) per i volumi di conferenze: il numero delle conferenze contenute nel volume, i luoghi e
le date delle singole conferenze;
g) nell’ampio margine a destra di ogni pagina sono state notate le eventuali pubblicazioni
in italiano con le sigle delle diverse case editrici, come da elenco alla fine di questa pre-
sentazione, l’anno di pubblicazione, ed eventualmente il numero di pagina dell’annata
quando si tratti di una rivista (preceduto dal numero stesso della rivista qualora le pagi-
ne non fossero sequenziali da un numero all’altro della stessa rivista – NdC);
h) quando la pubblicazione italiana non corrisponde esattamente al volume tedesco, la no-
tazione bibliografica italiana è seguita da un numero progressivo fra parentesi che rin-

5
via alla corrispondente noticina esplicativa in calce alla descrizione del singolo volume;
la nota è ovviamente sempre necessaria quando si tratta di pubblicazioni su una rivista.

La seconda parte del Sommario contiene l’elencazione progressiva delle singole date
nelle quali risultano essere state tenute conferenze, quando ne esista il testo; a fianco di ogni
data è indicato il numero del volume dell’Opera Omnia nel quale è contenuta la singola con-
ferenza. A questo proposito occorre tener presente che Rudolf Steiner tenne un numero di
conferenze maggiore di quelle elencate, più di 6000; di parecchie, soprattutto nei suoi primi
anni di attività e fino all’inizio dell’anno 1916, non esiste oppure esiste incompleto o illeggi-
bile il resoconto stenografico. Nella presente pubblicazione si è stimato inutile dare anche
l’elencazione delle conferenze tenute, quando non sia più possibile conoscere il testo relati-
vo, ma chi volesse può vedere tale elenco nelle citate edizioni tedesche. Esistono poi le co-
siddette conferenze «parallele», vale a dire conferenze simili, tenute nella stessa epoca in
luoghi diversi. In genere nell’Opera Omnia, anche in tedesco, ne è stata inclusa soltanto una,
escludendo appunto quelle «parallele».
In questa seconda parte, quando una conferenza è stata pubblicata in italiano, è stato
apposto un punto (•) dopo il numero del volume; anche nella sezione A-II (raccolte di artico-
li), è stato apposto il medesimo segno tipografico dopo i titoli di articoli che siano stati pub-
blicati anche in italiano. In questo modo si è inteso rendere più facile la ricerca di un testo
perché, conoscendone la data, una scorsa nell’elenco cronologico permette di vedere imme-
diatamente se quel testo sia mai stato pubblicato, mentre una successiva ricerca nel corri-
spondente numero progressivo dei volumi dirà dove sia la pubblicazione desiderata. Si è fat-
to uso di un segno che possa venir aggiunto con facilità anche a mano in seguito, quando
nuove pubblicazioni in italiano si aggiungeranno a quelle già esistenti. Sarà così possibile ad
ogni interessato tenere aggiornato questo Sommario, aggiungendo i punti nella sezione A-II
e nella seconda parte, e segnando le notazioni bibliografiche nel margine apposito della pri-
ma parte.
Nella terza parte del Sommario, per aiutare la ricerca di un testo, è stata messa
l’elencazione alfabetica di tutti i volumi fino ad ora pubblicati in italiano, seguiti dal numero
del volume dell’Opera Omnia. Guardando quindi al rispettivo numero della prima parte, sarà
possibile ricavare tutte le notizie che si possono desiderare. Malgrado quel che si è detto in
merito ai titoli, si è stimato di aggiungere ugualmente anche questo elenco, pur sapendo che
col passare del tempo esso è destinato a diventare sempre più incompleto. Sarà peraltro age-
vole tenerlo aggiornato a mano, così come ci proponiamo di ripubblicarlo aggiornato di tem-
po in tempo.
Diamo qui di seguito le sigle usate a margine nella prima parte, per le diverse case edi-
trici, e ripetiamo il significato dei segni tipografici segnati nel testo:

Aed ..................... Aedel Edizioni, Torino


Al ..................... Aliprandi, Roma
Ar ..................... Archiati Edizioni, Cumiana (To)
Arc ..................... Arcobaleno, Oriago (Ve)
Ars ..................... Ars Regia, Milano
APS ..................... Associazione per la pedagogia steineriana, Padova (articoli nel
sito www.waldorfpadova.it)
Ata ..................... Atanor, Roma
Bas ..................... Basaia, Roma
Bem ..................... Bemporad, Firenze
Bis ..................... Bis Edizioni, Diegaro di Cesena (FC)
Bo ..................... Fratelli Bocca, Milano
6
Bon ..................... Bontempelli e Invernizzi, Roma
Cal ..................... Calzone, Roma
Cap ..................... Il Capitello del Sole, Bologna
Car ..................... Carabba, Lanciano
CL ..................... Cristianesimo e Libertà (sito online), Lecco
Coe ..................... Casa Editrice del Coenobium, Lugano
DB ..................... sito internet www.steinerdatenbank.de
Dio ..................... I Dioscuri, Genova
EA ..................... Editrice Antroposofica, Milano
ECM ..................... Editrice Cultura Moderna, Roma
EN ..................... Editrice Novalis, Milano
EP ..................... Editrice Partenopea, Napoli
ES ..................... Editrice Scientifica, Milano
Est ..................... Estrella de Oriente, Villazzano (TN)
Eur ..................... Eureka, Istituto di ricerca per l’alta qualità della vita, Trieste
EW ..................... Sito online www.eastandwest.info
FP ..................... Fior di Pesco Edizioni, San Martino B.A. (VR)
Gil ..................... Gilardi, Milano
GLV ..................... Gruppo Leonardo da Vinci, Milano
GN ..................... Gruppo Novalis, Roma
ITE ..................... Istituto Tipografico Editoriale, Milano
IT ..................... Istituto per la Tripartizione (www.tripartizione.it)
Kai ..................... Rivista Kairós, Roma
KT ..................... sito internet www.steiner-klartext.net
L’Ar ..................... L’Archetipo (rivista online), Roma
Lat ..................... Giuseppe Laterza e Figli, Bari
LC ..................... Libera Conoscenza (sito online, “Conferenze inedite” o “introva-
bili”), Torino
Li ..................... Libreria Internazionale, Palermo
Lib ..................... Libritalia, Città di Castello (Pg)
LL ..................... La Lucerna, Ancona
LP ..................... Libero Pensare (sito online, “Rudolf Steiner: Conferenze”)
LR ..................... Libreria Romana, Roma
Lu ..................... Luce e Ombra, Roma
Med ..................... Edizioni Mediterranee, Roma
Mel ..................... Fratelli Melita, Genova, La Spezia
Mon ..................... Mondadori Edizioni, Milano
Na ..................... Nardini Editore, Firenze
NC ..................... Natura e Cultura Editrice, Alassio (SV)
P² ..................... Traduzione di un privato (pperper@libero.it)
PF ..................... Pubblicazione privata (tablerondeitalia@yahoo.it)
PL ..................... Edizioni Pensare Libero, Torino
Pro ..................... La Prora, Milano
Psi ..................... Libreria Editrice Psiche, Torino
RA ..................... Rivista Antroposofia, Milano
RC ..................... Rassegna Contemporanea (Bontempelli e Invernizzi), Roma
Reb ..................... Alberto Reber, Palermo
Rel ..................... Edizioni Religio, Roma
RG ..................... Rivista Graal, Roma
RK ..................... Rivista Kairòs, Milano
7
RN ..................... Rivista Natura e Cultura, Alassio (SV)
RS ..................... Edizioni Rudolf Steiner, Milano
SA ..................... Società Antroposofica in Italia (“Bollettino per i soci”)
Sal ..................... sito internet www.specusalchemicus.it
SDG ..................... Saggi dal settimanale di antroposofia Das Goetheanum, Roma
SE ..................... SE Srl, Milano
SS ..................... Edizioni Scienza dello Spirito, Roma
Tèc ..................... Tècne Editrice, Trieste
Til ..................... Tilopa, Roma
TM ..................... Tipografia Modenese, Modena
Tr ..................... Trani, Trieste
TR ..................... Rivista Table Ronde, Miriadi Edizioni, Mestre (Ve)
TrU ..................... Edizioni “TreUno”, Prato
Val ..................... Antonio Vallardi, Milano
Vit ..................... Vitae Lampas, Roma
Wid ..................... Widar Edizioni, Gorizia
WS ..................... Waldorf Scuola Edizioni, Scuola Rudolf Steiner di Lugano
** ..................... Pubblicazione in tedesco nel quadro dell’Opera Omnia
* ..................... Pubblicazione in tedesco, anche parziale, prima o fuori dal conte-
sto dell’Opera Omnia
• ..................... Articolo o conferenza pubblicati in italiano.
© ..................... Conferenza all’interno di un gruppo di non-conferenze
¢ ..................... Conclusione o commento finale dopo una conferenza
(Δ) ..................... Discorso
(δ) ..................... Conferenza con conversazione o discussione o chiarimento finale
(i) ..................... Conferenza con un’introduzione
(λ) ..................... Lezione esoterica in ambito di conferenze
// ..................... Conferenza parallela o con lo stesso titolo di un’altra
ҏ ..................... Conferenza pubblica o semipubblica all’interno di un ciclo di
conferenze per i soci
® ..................... Conferenza con risposte a domande
ℜ ..................... Relazione di una conferenza o di un congresso
Ⱦ ..................... Conferenze di cui si conoscono data e argomento, ma di esse non
vi è alcun testo: né trascrizione, né relazione, né appunti
(m) (p) (s) ..................... Conferenze tenute al mattino o al pomeriggio o la sera
F ..................... Conferenze fuori dall’Opera Omnia, non contenute in essa
A ..................... Articolo
L ..................... Libro
S ..................... Scritto

Ci sembra doveroso precisare che da quando le opere di Rudolf Steiner non sono più
protette in Italia dalla legge sui diritti d’autore, diversi editori hanno pubblicato suoi testi, in
genere cicli di conferenze già pubblicati parecchi anni fa, quasi sempre fotografandoli dalle
vecchie edizioni senza rivedere la traduzione sull’ultimo testo critico tedesco e senza neppu-
re correggere gli eventuali refusi tipografici; spesso anche cambiando il titolo della prece-
dente edizione e senza mettere indicazioni bibliografiche. Tali ristampe sono state riportate
anche nel Sommario soltanto quando la vecchia edizione era da tempo esaurita, per facilitare
il lettore a reperire un testo altrimenti esistente solo in biblioteche pubbliche o private.

8
PARTE PRIMA - ELENCO DELLE OPERE

A - I Opere scritte
1** Introduzione agli scritti scientifici di Goethe (1884-1897) Bo 1944 (1)
(1) Col titolo Le opere scientifiche di Goethe Mel 1988 (1)
(2) Solo il cap. “Scienze etiche e storiche” nel vol. Introduzione EA 2004, 2007 (2)
all’Antroposofia col titolo “Necessità, Amore, Libertà” EA 2008

2** Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana Car 1932 (1)
del mondo, con particolare riferimento a Schiller (1886) EA 1974, 1990 (1)
(1) In Saggi filosofici EA 2014

3** Verità e scienza - Proemio di una filosofia della libertà (1892) Car 1932 (1)
(1) In Saggi filosofici EA 1974, 1990 (1)
EA 2012
4** La filosofia della libertà (1894) Lat 1919, 1930
Linee fondamentali di una moderna concezione del mondo. Risultati Bo 1946
di osservazione animica secondo il metodo scientifico EA 1966, 2013 (1)
(1) Nella trad. di Ugo Tommasini riveduta da Dante Vigevani EA 1978, 1986, 1992,
(2) Solo il cap. V «La conoscenza del mondo» nel vol. Introduzio- 1997, 2003, 2007,
ne all’Antroposofia 2010, 2011
Mon 1998
EA 2004, 2007 (2)

4a** Documenti per «La filosofia della libertà»


Facsimile della prima edizione 1894 con le annotazioni manoscritte
per la nuova edizione 1918 e ulteriori materiali

5** Friedrich Nietzsche, lottatore contro il suo tempo (1895) Car 1935
Con l’aggiunta di due articoli del 1900, di un discorso commemora- Til 1985 (1)
tivo tenuto a Berlino il 13 set. 1900 e del cap. XVIII di La mia vita
(1924)
(1) Tranne le aggiunte

6** La concezione goethiana del mondo (1897) Car 1925


Til 1991, 2004
6a Haeckel e i suoi avversari
(Contenuto nell’O.O. n. 30)

7** I mistici all’alba della vita spirituale dei nuovi tempi (1901) Bo 1940, 1948
EA 1984
Lib 1997

8** Il cristianesimo come fatto mistico e i misteri antichi (1902) Coe 1908/5 (1)
(1) Solo il cap. «I filofosi greci prima di Platone alla luce della sa- Reb 1909
pienza dei misteri» Bem 1919
(2) Col titolo L’iniziazione segreta nelle antiche religioni e nel Lat 1932
Cristianesimo primitivo

9
(3) Solo il cap. «Agostino e la chiesa» in Le sorgenti della cultura EA 1978, 1988, 2001,
occidentale - Vol. 2° Il cristianesimo come fatto storico- 2006, 2013
spirituale, appendice II (pag. 241-250) Mel 1990 (2)
Ar 2006, 2009 (3)

9** Teosofia. Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e Reb 1910
del destino umano (1904) Al 1922
(1) Pubblicato con il titolo Introduzione alla conoscenza soprasen- Pro 1938, Bo 1939 (1)
sibile del mondo e del destino umano ES 1957
(2) Solo la prima parte del cap. «La natura dell’uomo» nel vol. In- EA 1974, 1981, 1987,
troduzione all’Antroposofia 1990, 1994, 1999,
2006, 2009, 2011
Mon 2003
EA 2004, 2007 (2)

10** L’iniziazione - Come si conseguono conoscenze dei mondi superio- Lat 1926
ri? (1904) Bo 1946, 1952
(1) Pubblicato con il titolo Iniziazione ai mondi superiori EA 1971, 1977, 1983,
1988, 1991, 1996,
1999, 2003, 2006,
2008
Med 1999, 2006 (1)

11** Dalla cronaca dell’akasha (1904) Bon 1913


(1) Solo il cap. «L’origine della Terra» nel vol. Introduzione ITE 1936
all’Antroposofia Bo 1940, 1953
EA 1980, 1990, 2000,
2008, 2012
EA 2004, 2007 (1)

12** I gradi della conoscenza superiore (1905) Bo 1941, 1949


(1) Nel volume: Sulla via dell’iniziazione EA 1977, 1984, 1998
(1)
EA 2010

13** La scienza occulta nelle sue linee generali (1910) Lat 1924, 1932, 1947
(1) Solo parte del cap. V (pp. 267-272) nel vol. I sei esercizi EA 1969, 1978, 1985,
(2) Solo il cap. III in un volumetto dal titolo Sonno e morte 1992, 1996, 2002,
2005, 2007, 2011,
2015
EA 1998, 2005, 2009
(1)
Bis 2006 (2)
Mon 2007

14** Quattro misteri drammatici: Bo 1950/54


La porta dell’iniziazione – Un mistero Rosicruciano (1910) Na 1983
La prova dell’anima – Scene di vita a seguito de “La porta EA 1984/86/87/91
dell’iniziazione” (1911)

10
Il guardiano della soglia – Avvenimenti di vita in immagini sceni-
che (1912)
Il risveglio delle anime – Avvenimenti di vita dell’anima e dello spi-
rito in quadri scenici (1913)

15** La direzione spirituale dell’uomo e dell’umanità (1911) Bon 1912


(1) Compreso nel volume dal titolo: Verso i mondi spirituali Lat 1928, Til 2002 (1)
(2) Col titolo: La guida spirituale dell’uomo e dell’umanità EA 1975, 1987, 2000
EA 2002 (2)

16** Una via per l’uomo alla conoscenza di se stesso in otto meditazioni Bon 1913
(1912) Lat 1928, Til 2002 (1)
(1) Compreso nel volume dal titolo: Verso i mondi spirituali EA 1977, 1984, 1998
(2) Nel volume: Sulla via dell’iniziazione (2)
EA 2010

17** La soglia del mondo spirituale (1913) Ars 1912


(1) Compreso nel volume dal titolo: Verso i mondi spirituali Lu 1920
(2) Nel volume: Sulla via dell’iniziazione Lat 1928, Til 2002 (1)
(3) Col titolo Il confine tra il mondo dei sensi e il mondo dello spi- EA 1977, 1984, 1998
rito (2)
Bis 2006, 2008 (3)
EA 2010

18** Gli enigmi della filosofia - Vol. I e II (1914) Gil 1935 (1)
(1) Solo il vol. I Bo 1949 (2)
(2) Solo il vol. I col titolo: L’evoluzione della filosofia dai preso- Til 1987, 2004 (3)
cratici ai postkantiani Til 1997 (4)
(3) Solo il vol. I col titolo Gli enigmi della filosofia - L’evoluzione
del pensiero da Ferecide a Max Stirner
(4) Solo il vol. II col titolo Gli enigmi della filosofia - Le concezio-
ni del mondo nel XIX sec.

19 Pensieri in tempo di guerra (1915) (contenuto nell’O.O. n. 24) EA 1999 (1)


(1) Nel vol. I punti essenziali della questione sociale

20** Enigmi dell’essere umano (1916) EA 2006

21** Enigmi dell’anima (1917) EA 1968, 1995 (1)


(1) Solo la sesta aggiunta: «Le connessioni fisiche e spirituali EA 1987, 2009, 2015
dell’entità umana», come appendice II nel vol. Le basi cono-
scitive e i frutti dell’antroposofia

22** La spiritualità di Goethe nella sua manifestazione attraverso il Bo 1932 (1)


Faust e la Fiaba del serpente e della Lilia (1918) EA 1991, 2010 (1)
(1) L’edizione italiana porta il titolo: Tre saggi su Goethe Arc 1988, 2003, 2006
(2) Solo l’articolo sulla Fiaba (2)

11
23** I punti essenziali della questione sociale (1919) Bo 1920, 1941, 1950
Rispetto alle necessità della vita nel presente e nell’avvenire EA 1980 (1)
(1) Contiene anche gli articoli: «In margine alla triarticolazione EA 1999 (2)
dell’organismo sociale» (da O.O. n. 24) e «Scienza dello spi-
rito e problema sociale» (da O.O. n. 34)
(2) Contiene oltre agli articoli precedenti, anche «Pensieri in tempo
di guerra» (da O.O. 24)

24** Articoli sulla triarticolazione dell’organismo sociale e sulla situa- RA 1946/1949 (1)
zione del presente (1915-1921) RA 1948/312 (2)
(1) Suddivisi nelle quattro annate della rivista, gli articoli: «In Bo 1950 (3)
margine alla tripartizione dell’organismo sociale» RG XI/66 (4)
(2) Solo l’art. «La base pedagogica della scuola Waldorf» Til 1991 (5)
(3) Gli articoli: «In margine alla triarticolazione dell’organismo Kai 1998/11/13 (4)
sociale» in appendice al vol. I punti essenziali della questione EA 1999 (6)
sociale EA 2004, 2007 (7)
(4) Solo l’art. «Al popolo tedesco e al mondo civile» RG XXX/54 e 57 (8)
(5) Solo «I memorandum del 1917» RG XXX/123 (9)
(6) Gli articoli: «In margine alla triarticolazione dell’organismo RG XXXI/41 (10)
sociale» e «Pensieri in tempo di guerra» in appendice al vol. I RG XXXI/149 (11)
punti essenziali della questione sociale LC 2015/ago. (12)
(7) Solo gli art. «La base pedagogica della scuola Waldorf» e «La LC 2015/set. (13)
triarticolazione dell’organismo sociale, la democrazia e il so-
cialismo» nel vol. Introduzione all’Antroposofia
(8) Solo «Principi per il lavoro della triarticolazione» e «La via
della triarticolazione dell’organismo sociale»
(9) Solo l’art. «Triarticolazione e fiducia sociale (capitale e credi-
to)»
(10) Solo l’art. «La triarticolazione dell’organismo sociale, la de-
mocrazia e il socialismo»
(11) Solo l’art. «L’economia internazionale e la triarticolazione
dell’organismo sociale»
(12) Solo l’art. «Intorno ad alcune repliche all’articolo del “Ma-
tin”»
(13) Solo l’art. «Nuovi fatti riguardo alla storia dell’anteguerra (ot-
tobre 1921)»

25** Cosmologia, Religione e Filosofia (1922) RA 1951/216 e 376;


Riassunti dell’autore per le 10 conferenze del «Corso francese» tenu- 1952/121, 178 e 341;
to a Dornach dal 6 al 15 settembre 1922 (vedi O.O. n. 215) 1953/22, 47, 88, 116
e 183

26** Massime antroposofiche (1924-25) RA 1946/1951 (1)


(1) Sono pubblicate solo le Massime, senza le relative Lettere EA 1969, 1983

27** Elementi fondamentali per un ampliamento dell’arte medica se- EA 1968, 1977, 1987,
condo le conoscenze della scienza dello spirito (1925) 1997, 2013
(in collaborazione con Ita Wegman) EA 2004, 2007 (1)
(1) Solo il cap. II «Perché l’uomo si ammala?» nel vol. Introduzio-
ne all’Antroposofia
12
28** La mia vita (1923-25) ITE 1937, Bo 1940 (1)
(1) Edizioni mancanti del capitolo XXXVI, e di conseguenza con EA 1961, 1980, 1987,
la numerazione spostata per i due capitoli successivi 1992, 1999, 2006,
2012

13
A - II Raccolte di articoli

Articoli del “primo lavoro letterario”

29** Sulla drammaturgia (1889-1900) RA 1946/16 (1)


Condizioni del teatro di Vienna - Sulla crisi del Burgtheater - I nostri RA 1949/217 (2)
critici - Corruzione dello stile attraverso la stampa - Un libro sulla vi- RA 1951/179 (3)
ta del teatro viennese - I vecchi e i giovani - Introduzioni ai Quaderni
Drammatici - Crisi del Burgtheater di Vienna - Teatro e critica - Ciò
che non importa - Max Burckhard - Un attacco al teatro - Dell’attore
- Ludwig Tieck come drammaturgo - Dell’arte del conferenziere -
Ancora una parola sull’arte del conferenziere - Il signor Harden come
critico. Una chiarificazione - Sulla tecnica drammatica di Ibsen - Il
dramma come potenza letteraria del presente - Arte drammatica nuo-
va e vecchia - Pubblico, critico e teatro - Scienza e critica - Anche un
mistero shakespeariano - Un esteta patriottico - Sulla psicologia della
frase• - L’innocenza tragica - Scandalo teatrale - La direzione Schlen-
ther - Gli inizi del teatro tedesco - Ibsen quale tragico - Il teatro di
Vienna dal 1892 al 1898 - Il dramma tedesco del secolo diciannove-
simo - Critiche teatrali. Discussioni su opere drammatiche - Faust.
Una tragedia di J. W. Goethe - Maurice Maeterlinck• - Su singoli au-
tori - Ermete Zacconi• - Serate di conferenze - Cronaca teatrale.
(1) Solo l’articolo «Sulla psicologia della frase»
(2) Solo l’articolo «Maurice Maeterlinck»
(3) Solo parte dell’articolo «Ermete Zacconi»

30** Basi metodologiche dell’antroposofia Car 1925 (1)


Raccolta di articoli sulla filosofia, scienza, estetica e psicologia Bo 1942 (2)
(1884-1901) RA 1960/162 (3)
I – Goethe padre di una nuova estetica• - Concezioni unitarie della EA 1968 (4)
natura e limiti della conoscenza - La concezione della natura di Goe- EA 1995 (4)
the secondo le ultime pubblicazioni dell’Archivio goethiano - La ri-
velazione occulta di Goethe, in occasione del suo 150° anniversario
della nascita: 28 agosto 1899 - L’individualismo nella filosofia -
Haeckel e i suoi avversari• - Studi su Goethe. Idee di base. Morale e
cristianesimo.
II – Il diritto di Goethe nella scienza: un salvataggio - Un libero
sguardo nel presente - La natura e i nostri ideali. Lettera alla poetessa
dell’Hermann (M.E. delle Grazie) - Aspetti della filosofia tedesca: un
tempo ed ora - Johannes Volkelt, pensatore tedesco del presente - La
segnatura spirituale del presente - Goethe quale esteta - A proposito
del vantaggio delle nostre concezioni grazie ai lavori scientifici di
Goethe pubblicati dall’Archivio goethiano - Eduard von Hartmann: il
suo insegnamento e la sua importanza - La filosofia di oggi e le sue
prospettive per l’avvenire - Sul Frammento a proposito della natura -
Sulla storia della filosofia - A proposito di ipnotismo - Herman
Helmholtz - Wilhelm Preyer - Charles Lyell• - Herman Grimm, per il
settantesimo anniversario della sua nascita - Sulla verità e la probabi-
lità delle opere d’arte - Considerazioni di capodanno di un eretico -

14
Ludwig Büchner - Ernst Haeckel e gli Enigmi universali - Concezio-
ne moderna del mondo e corso reazionario - L’uomo geniale - Il caos
- Le lotte attorno agli Enigmi universali di Haeckel - Bartholomäus
Carneri, l’etico del darwinismo - La moderna indagine dell’anima -
Herman Grimm.
III – Ulteriori recensioni di libri e cronache.
(1) Nel volume La concezione goethiana del mondo è compreso
anche l’articolo: «Goethe come padre di una nuova estetica»
(2) Nel volume Scienza naturale e scienza dello spirito è compreso
anche l’articolo: «Haeckel e i suoi avversari» (p. 23)
(3) Solo «Goethe padre di una nuova estetica»
(4) Solo l’articolo: «Charles Lyell», come appendice I nel vol. Le
basi conoscitive e i frutti dell’antroposofia

31** Sulla storia della civiltà e su problemi attuali (1887-1901) RA 1994/324 e 337 (1)
I – Rassegne politiche settimanali tratte dalla rivista Deutsche Wo- RA 1995/10 (2)
chenschrift - Il problema nazionale tedesco in Austria: la rappresen- RG XXVI/48 (2)
tanza parlamentare dei Tedeschi. I clericali tedeschi e i loro amici - RG XXX/142 (3)
La scuola tedesca in Austria e il signor von Gautsch - Monsignor RG XXXII/138 (4)
Greuter - Parole dell’Imperatore - Papismo e liberalismo - I Tedeschi
in Austria e i loro prossimi compiti.
II – Assemblea generale della «Società Goethe» - Moltke quale filo-
sofo - Maximilian Harden: apostata - Una società per la civiltà etica -
J. M. Bösch: la partecipazione umana - Adolf Gerecke: moralismo
senza via d’uscita - Concetti morali vecchi e nuovi - La granduchessa
Sofia di Sassonia - Cattolicesimo e progresso - La nostalgia degli
Ebrei per la Palestina• - Le giornate di Weimar su Goethe - Kuno Fi-
scher a proposito della gran duchessa Sofia di Sassonia - La lettera di
Theodor Mommsen ai Tedeschi dell’Austria - L’argomento del gior-
no d’oggi - Gli istinti dei Francesi• - Emile Zola alla gioventù• - Il
giuramento di Zola e la verità su Dreyfus• - Cose non adatte ai tempi
nella riforma ginnasiale - L’insegnamento universitario e la necessità
del presente - La giornata di Weimar su Goethe - Il problema sociale
- Libertà e società - Bismarck, l’uomo del successo politico - Frie-
drich Jodl: essenza e scopi del movimento etico in Germania - Jules
Michelet - L’intelligenza dei letterati e l’Isola del Diavolo• - Le lette-
re di Dreyfus• - John Henry Mackay e Rudolf Steiner• - Joseph Mül-
ler: il cattolicesimo riformistico - Scuola e università - Università e
vita pubblica - Moritz von Egidy - Sul problema del giornalista e del
critico - Il professor Schell - Sulla schiettezza dell’insegnamento -
Sulla letteratura in merito al problema della donna - Heinrich von
Treitschke: politica - Collegium logicum - L’impresa di Gutenberg,
una pietra miliare sul cammino della civiltà• - L’arte della stampa per
la festa del 500° anniversario della nascita del suo inventore• - Un
monumento - Th. B. Macaulay - Max Müller - Ahasver - Adolf Bar-
tels, lo storico letterario - La Post, avvocato del germanesimo - Uno
che odia Heine - La prova scientifica degli antisemiti - Antisemitismo
entusiastico - Due misure - Idealismo contro antisemitismo - Stefan
von Czobel: l’evoluzione del concetto di religione quale base di una

15
religione progressiva - Sette lettere di Fichte a Goethe, due lettere di
Fichte a Schiller, con note di Rudolf Steiner.
III – Nietzschianesimo - Friedrich Nietzsche: Così parlò Zaratustra.
Un libro per tutti e per nessuno - Kurt Eisner: Psychopathia spiritua-
lis. Friedrich Nietzsche e gli apostoli dell’avvenire - L’Archivio di
Nietzsche - Nietzsche visto con devozione - Un vero «discepolo» di
Zaratustra - Friedrich Nietzsche e il Berliner Tagblatt-Nietzsche qua-
le poeta della concezione moderna del mondo - Haeckel, Tolstoj e
Nietzsche - L’Archivio di Nietzsche e le sue accuse contro i prece-
denti curatori: una rivelazione - Una difesa del cosiddetto «ritorno
dell’uguale» di Nietzsche - La signora E. Förster-Nietzsche e il suo
cavaliere dalla comica figura; una risposta allo «smascheramento»
del dr. Seidl - Lettera di Rudolf Steiner alla signora E. Förster-
Nietzsche - In merito alla lotta per l’edizione nietzschiana.
IV – Ulteriori recensioni di libri e brevi articoli.
(1) Solo gli art. «L’impresa di Gutenberg, una pietra miliare sul
cammino della civiltà» e «L’arte della stampa per la festa del
500° anniversario della nascita del suo inventore»
(2) Solo i 5 art.: «Gli istinti dei Francesi», «Emile Zola alla gioven-
tù», «Il giuramento di Zola e la verità su Dreyfus»,
«L’intelligenza dei letterati e l’Isola del Diavolo» e «Le lette-
re di Dreyfus»
(3) Solo l’art. «John Henry Mackay e Rudolf Steiner. L’anarchi-
smo individualista: un avversario della “propaganda dei fat-
ti”» con lettera di J. H. Mackay, risposta e rettifica di R. Stei-
ner
(4) Solo l’art. «La nostalgia degli ebrei per la Palestina»

32** Raccolta di articoli sulla letteratura (1884-1902)


Poesie tedesche del presente - Il Faust spiegato secondo il metodo ca-
ratteristico di Goethe - Robert Hamerling - Vincenz Knauer e i canti
di Anacreonte in una versione fedele - Contro corrente - Emil Marriot
- Ludwig Anzengruber - Fercher von Steinwand W. Heizelmann e
l’Ifigenia di Goethe - Hermann Bahr e il viaggio russo - Maximilian
Harden, apostata - Max Stirner e Friedrich Nietzsche - Adolf Gerecke
e la via senza uscita del moralismo - Poesia moderna - R. M. Sai-
tschick sulla psicologia del nostro tempo - La concezione della vita di
Dostoevskij e di Tolstoj - Un nuovo libro sul Faust di Goethe - Un
poeta viennese - Rudolf Strauss, novelle - Una proposta - Di nuovo
uno spirito tratto dal popolo - La prima serata di conferenze della
«Società letteraria» di Berlino - La dama sorridente - Una lettera di
Blaise Pascal - Per il settantesimo compleanno di Ibsen - Hoffmann
von Fallersleben - Willibald Alexis - Wolfgang Menzel - Ricordo di
Hermann von Gilm - Max Stirner - Voilà un homme - Robert Sai-
tschick, il carattere di Goethe - Victor Wodiczka - Poeti austriaci
d’attacco - Formazione letteraria - Commemorazione per Theodor
Fontane - Avvocato e poeta - Franz S. Maeterlinck, lo «spirito libero»
- Discorso del prof. Süss per Gerhart Hauptmann - Emil Schiff - Wi-
lhelm Jordan - Loki - Per il centenario della nascita di Balzac - Idoli e
confessioni - L’evoluzione di John Henry Mackay - Letteratura tede-
16
sca e società nel secolo XIX - Il giorno luminoso di Ludwig Jakobo-
wski - Lettori e critici - Osservazioni alla raccolta «Dall’anima tede-
sca» - Dell’anima moderna - Un articolo sconosciuto di Max Stirner -
Ernst Georgy - Carl Hauptmann - Rosa Mayreder - Ludwig Jakobow-
ski - Clara Viebig - Anselm Heine - Franz Ferdinand Heitmüller - Un
momento a Gottsched - Ahasver - Marie von Ebner-Eschenbach -
Marie Eugenie delle Grazie - Ludwig Jacobowski alla luce della vita:
«Loki» - Ludwig Jacobowski, prefazione alle Favole di Grimm - Fer-
dinand Freiligrath - Adolf Bartels, storico della letteratura.

33** Biografie e schizzi biografici (1894-1905)


Schopenhauer - Jean Paul - Uhland - Wieland
Letteratura e vita culturale nel secolo diciannovesimo
I – La letteratura e la vita culturale nel secolo diciannovesimo - Le
correnti principali della letteratura tedesca dalla rivoluzione (1848)
fino ad oggi - Sguardo sulla lirica del presente – Ludwig Jacobowski.
Vita e carattere del poeta - Friedrich Schiller. Introduzione alla Maria
Stuarda - Introduzione a Cabala e amore - Introduzione al Wallen-
stein.
II – Quattro biografie: Arthur Schopenhauer - Jean Paul - Ludwig
Uhland - Christoph Martin Wieland

Articoli degli anni 1903-1925

34** Lucifer-Gnosis Lu 1912 (1)


Articoli principali sull’antroposofia e relazioni tratti dalle riviste Lu 1913 (2)
Luzifer e Lucifer-Gnosis (1903-1908) Lu 1913 (3)
Lucifero• - Iniziazione e misteri• - Reincarnazione e karma: rappre- EP 1923, 1926, 1953
sentazioni necessarie dal punto di vista della scienza• - Come agisce (4)
il karma• - L’aura umana• - La conoscenza del mondo soprasensibile Car 1931 (5)
- Aristotele, a proposito del mistero drammatico• - Che cosa significa Bo 1942 (6)
la teosofia per l’uomo del presente? - Teosofia come pratica di vita - RA 1957/162 e 194 (5)
Teosofia, moralità e salute - Antroposofia e scienza• - La scienza del- EA 1965, 1977, 1986,
lo spirito e il problema sociale• - Haeckel, gli enigmi dell’universo e 1992 (5)
la teosofia• - Eduard von Hartmann, un epitaffio - Problemi vitali del EA 1977, 1984, 1997
movimento teosofico - Scienza dello spirito e orientamenti culturali (7)
contemporanei• - Preconcetti dovuti a presunta scienza• - L’educazio- EA 1980, 1999 (8)
ne del bambino dal punto di vista della scienza dello spirito• - Rispo- RG 1985/21 (9)
ste ad alcune domande intorno al karma• RG IX/77 e 152 (4)
La cultura del presente riflessa nella teosofia. Immagini del presente: RA 1991/262 (9)
Bruno Wille e C.W. Leadbeater - Teosofia e socialismo - La teosofia RA 1991/323 (10)
e i compiti culturali del presente - Herder e la teosofia - Teosofia e RA 1992/4 e 67 (11)
scienza moderna - Teosofia e vita moderna RA 1992/131 (12)
Osservazioni su diversi articoli. Recensioni di libri teosofici. Del lavoro Bis 1996 (1)
teosofico.
RA 1999/3 e 91 (12)
(1) Solo l’articolo «Come agisce il karma» nel volumetto dal titolo
Bis 2000 (13)
L’azione del karma, e nel vol. Introduzione all’Antroposofia
EA 2004 (1)
(2) Solo l’articolo «Reincarnazione e karma» nel volumetto dallo
stesso titolo.

17
(3) Solo l’articolo «Haeckel, gli Enigmi dell’Universo e la teoso- EA 2006, 2007, 2011
fia» (ossia la conf. 5 ott. 1905 in O.O. n. 54, riveduta dall’au- (7)
tore) nel volumetto dallo stesso titolo EA 2007, 2011 (5)
(4) Solo l’articolo «Iniziazione e misteri», e nel volumetto dallo Bis 2008 (1)
stesso titolo Car 2010 (5)
(5) L’articolo «L’educazione del bambino dal punto di vista della L’Ar 2011/4, 5, 6, 7 e
scienza dello spirito» è pubblicato in Problemi spirituali (Car 9 (4)
1931 e 2010), in RA 1957/162 e 194, e in Educazione del
bambino e preparazione degli educatori (EA).
(6) Nel volume Scienza naturale e scienza dello spirito sono com-
presi gli articoli: «Reincarnazione e karma» (p. 165); «Come
agisce il karma» (p. 203); «Antroposofia e scienza» (p. 7),
«Haeckel, gli Enigmi dell’Universo e la scienza dello spirito»
(p. 95), «Preconcetti dovuti a presunta scienza» (p. 149),
«Scienza dello spirito e orientamenti culturali contemporanei»
(p. 129); «Risposte ad alcune domande intorno al karma» (p.
229).
(7) Solo gli articoli «Reincarnazione e karma», «Come agisce il
karma» e «Risposte ad alcune domande intorno al karma»
(8) «Scienza dello spirito e problema sociale» nel volume I punti
essenziali della questione sociale
(9) Solo l’articolo «Lucifero»
(10) Solo l’articolo «Aristotele, a proposito del mistero drammati-
co»
(11) Solo l’articolo «L’aura umana»
(12) Solo «Risposte a domande»
(13) Solo gli articoli «Come agisce il karma» e «Risposte ad alcu-
ne domande intorno al karma» nel vol. L’azione del Karma

35** Filosofia e antroposofia Car 1931 (1)


Raccolta di articoli dal 1904 al 1923 Pro 1938 (2)
Matematica e occultismo• - I fondamenti occulti nell’opera di Goe- Bo 1939 (2)
the• - La teosofia in Germania cent’anni fa - Filosofia e antroposofia• RA 1947/99 (2)
- I fondamenti psicologici dell’antroposofia e la sua posizione rispet- RA 1957/290 e 322 (3)
to alla teoria della conoscenza• - La teosofia e la vita spirituale del RA 1958/258 e 290 (4)
presente - Due parole sull’antroposofia in occasione del IV congresso EA 1980 (2)
internazionale di filosofia• - Che cosa deve fare la scienza dello spiri- SE 1987 (5)
to e come viene trattata dai suoi avversari - Il compito della scienza RA 1992/195 (6)
dello spirito e il suo edificio di Dornach• - La vita umana dal punto di RA 1992/259 e 323 (7)
vista dell’antroposofia• - La conoscenza dello stato fra morte e nuova RA 1993/3 (8)
nascita - La scienza dello spirito, quale antroposofia, e le teorie gno- Cap 1998 (9)
seologiche del presente. Considerazioni personali e impersonali• - Le EA 2000 (10)
nozze chimiche di Christian Rosenkreutz• - Segretezza del passato e SE 2006 (5)
pubblicazione odierna delle conoscenze soprasensibili• - Elemento EA 2008, 2010 (11)
luciferico ed arimanico nel rapporto con l’uomo•. RA 2009/3/3 (12)
(1) Solo l’articolo «Il compito della scienza dello spirito e il suo Car 2010 (1)
edificio di Dornach» nel vol. Problemi spirituali RA 2010/6/3 e
(2) Solo l’articolo «Filosofia e antroposofia» 2011/1/3 (13)
(3) Solo l’articolo «I fondamenti psicologici dell’antroposofia e la L’Ar 2002/4, 5 e 6 (14)
sua posizione rispetto alla teoria della conoscenza»
18
(4) Solo l’articolo «La vita umana dal punto di vista
dell’antroposofia»
(5) Solo l’articolo «Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz»
nel vol. Johann Valentin Andreae, Le nozze chimiche di Chri-
stian Rosenkreutz
(6) Solo l’articolo «Elemento luciferico ed arimanico nel rapporto
con l’uomo»
(7) Solo l’articolo «La scienza dello spirito come antroposofia e la
gnoseologia contemporanea»
(8) Solo l’articolo «Segretezza del passato e pubblicazione odierna
delle conoscenze soprasensibili»
(9) Solo gli articoli: «I fondamenti psicologici dell’antroposofia e
la sua posizione rispetto alla teoria della conoscenza» e «Due
parole sull’antroposofia in occasione del IV congresso inter-
nazionale di filosofia» nel volumetto dal titolo Rudolf Steiner
a Bologna
(10) Solo l’articolo «Il compito della scienza dello spirito e il suo
edificio di Dornach»
(11) Solo l’articolo «Filosofia e antroposofia» in appendice al vol.
Educazione pratica del pensiero
(12) Solo l’articolo «Matematica e occultismo»
(13) Solo l’articolo «I fondamenti occulti nell’opera di Goethe»
(14) Solo l’articolo «Il compito della scienza dello spirito e il suo
edificio di Dornach» col titolo «Antroposofia ovvero la scien-
za dello spirito», ma incompleto

36** L’impulso del Goetheanum nella presente crisi della civiltà GLV 1923 (1)
Raccolta di articoli pubblicati sul settimanale Das Goetheanum RA 1951/372 (2)
dal 1921 al 1925 RA 1955/258 (3)
I – In merito alla situazione mondiale: Il problema mondiale - Ameri- RA 1956/130 e 162 (4)
ca e Germania• - Che cosa può contrastare l’elemento delle divisioni RA 1957/226 (5)
nella vita del presente? - Disoccupazione - La falsa e la vera triparti- EA 1967 (6)
zione dell’organismo sociale - Che cosa oggi si dovrebbe vedere - EA 1999 (7)
Vladimir Soloviov, tramite fra occidente e oriente - Aforismi fra oc- L’Ar 2000/6 (8)
cidente e oriente - Aforismi psicologici - L’uomo attuale e la storia - TrU 2001 (9)
Prospettive apparenti e reali della civiltà - Altri articoli. EA 2004, 2007 (10)
II – Contributi alla vivificazione della scossa vita spirituale: Studi su L’Ar 2008/12 (11)
Goethe: la conoscenza spirituale in dubbio - Un contributo alla vivifi- LC 2013/mag. (1)
cazione della «scossa vita spirituale» - Faust e Amleto - Goethe,
l’intuitivo, e Schiller, il pensatore - Il pensiero di Croce su Goethe• -
Goethe e la matematica• - Il filosofo quale forgiatore di enigmi -
Come oggi il «presente» si trasformi rapidamente in «storia» - Lo
spirito di ieri e lo spirito di oggi - Altri articoli.
III – Recensioni di libri: Albert Steffen quale lirico - Albert Steffen:
Das Viergetier e Pellegrinaggio all’albero della vita - Der Spiegel-
mensch di Franz Wergel - Un nuovo libro sull’ateismo - Edmund
Ernst: Riforma o antroposofia? - Il libro di Alois Mager: Teosofia e
cristianesimo.
IV – Antroposofia - Il Goetheanum e il suo lavoro: la scientificità
dell’antroposofia - Come spesso si articola l’opposizione all’antropo-
19
sofia - L’antroposofia è forse fantasia?• - Antroposofia e idealismo -
Antroposofia e mistica - Il Goetheanum a Dornach e il suo lavoro -
Antroposofia, educazione, scuola - Pedagogia e arte - Pedagogia e
morale - Linguaggio e spirito del linguaggio• - Parole di introduzione
a una rappresentazione di euritmia• - Arte euritmica - Il Goetheanum
nei suoi dieci anni di vita• - Goethe e il Goetheanum• - Michele e il
drago• - La lotta di Michele di fronte alla coscienza del presente• -
L’atmosfera spirituale di Goethe e il presente - La vita dell’anima• -
Lo spirituale è «caduto» dalla coscienza abituale, e può essere ricor-
dato - La ricostruzione del Goetheanum.
(1) Gli articoli «Il Goetheanum e i suoi dieci anni di vita» e «Goe-
the e il Goetheanum» nell’opuscolo dal titolo Il Goetheanum
e i suoi dieci anni di vita
(2) Solo l’articolo «America e Germania»
(3) Solo l’articolo «Michele e il drago»
(4) Solo il saggio «La vita dell’anima»
(5) Solo l’articolo «Il pensiero di Croce su Goethe»
(6) Solo l’articolo «Linguaggio e spirito del linguaggio» nel volu-
me Arte della parola e arte drammatica
(7) Solo l’articolo «Goethe e il Goetheanum» in appendice al vol.
«E l’edificio diviene uomo». Verso un nuovo stile architetto-
nico
(8) Solo l’articolo «L’antroposofia è forse fantasia?»
(9) Solo gli articoli «Il combattimento di Michele col drago» e «Il
combattimento di Michele di fronte alla coscienza contempo-
ranea» nell’appendice A del vol. Discepoli nella luce di Mi-
chele di Ita Wegman
(10) Solo l’articolo «Parole di introduzione a una rappresentazione
di euritmia» con il titolo «Che cos’è l’euritmia» nel vol. In-
troduzione all’Antroposofia
(11) Solo l’articolo «Goethe e la matematica»

37 Articoli del 1924 su temi riguardanti il Movimento e la Società An-


troposofica
(già contenuti in O.O. n. 260a)

20
A - III Pubblicazioni dal lascito

38** Lettere vol. I: 1881-1890


Lettere del periodo di Weimar ad amici di gioventù, a Friedrich
Theodor Vischer, al poeta Friedrich Lemmermayer, alla famiglia
Specht, presso la quale Rudolf Steiner era occupato in qualità di inse-
gnante privato, alla scrittrice Rosa Mayreder, a Bernhard Suphan, di-
rettore dell’Archivio di Goethe e Schiller a Weimar, e a diversi altri
destinatari.

39** Lettere vol. II: 1890-1925


Lettere ai medesimi destinatari, e ad altri, fra i quali principalmente al
«filosofo dell’inconscio»: Eduard von Hartmann, ad Ernst Haeckel, a
John Henry Mackay, biografo di Stirner, alla poetessa Maria Stona, a
diversi editori e ad amici.

40** Parole di Verità (Poesie dal 1886 al 1925) Tr 1939 (1)


Credo. L’individuo e l’universo• - Calendario dell’anima• - 3 poesie RA 1954 (2)
cosmiche per l’euritmia (Danza dei pianeti. Dodici voci. Il canto RA 1957/161 (3)
dell’iniziazione) - Tempi e feste dell’anno - Parole di Verità• - Echi EA 1967 (4)
di saggezza da civiltà remote - Variazioni su Goethe - Aforismi e De- EA 1971, 1979, 1987,
diche• - Preghiere e parole per madri e bambini• - Parole per allievi e 2007, 2011 (5)
insegnanti della Scuola Waldorf - Discorso tenuto a Dornach il 29 RA 1972/81 (6)
ago. 1915 RA 1973/14 (7)
(1) Scelta di alcune poesie EA 1985, 1997, 2006,
(2) Solo «Calendario dell’anima» nel corso dell’annata e in un nu- 2008 (8)
mero speciale RA 1986/115 (9)
(3) Solo «Preghiera della madre» RA 1987/107 (6)
(4) Solo 7 poesie nel volume Arte della parola e arte drammatica Arc 1988, 1997 (5)
(5) Solo «Calendario dell’anima» in un volumetto con lo stesso ti- Cap 1999, 2002 (10)
tolo L’Ar 2004/8 (6)
(6) Solo il «Credo. L’individuo e l’universo» EA 2004, 2007 (11)
(7) Solo «Preghiera» Tèc 2005 (12)
(8) Solo «Preghiere per madri e bambini», tranne tredici preghiere, Ar 2006, 2009 (13)
nel volumetto dallo stesso titolo EA 2009 (14)
(9) «Agli amici berlinesi» (da «Parole di verità») EA 2012 (15)
(10) Solo «Calendario dell’anima» col tit. Calendario antropo- RA 2012/5/74 (16)
sofico dell’anima EA 2016 (17)
(11) Solo il «Credo. L’individuo e l’universo» nel vol. Introdu- Eur 2010 (18)
zione all’Antroposofia
(12) Solo «Calendario dell’anima» col tit. Calendario dell’Ani-
ma Antroposofico
(13) Solo il «Credo. L’individuo e l’universo» in Le sorgenti
della cultura occidentale - Vol. 2° Il cristianesimo come
fatto storico-spirituale, appendice I (pag. 231-239)
(14) Solo «Parole di Verità» nel volumetto dallo stesso titolo
(15) Solo «Aforismi e dediche» nel volume dallo stesso titolo
(16) Solo «Che cosa si intende», prefazione al Calendario
dell’anima del 1912-13
21
(17) Solo «Credo – Poesie cosmiche – Corso dell’anno e feste
dell’anno»
(18) Solo «Calendario dell’anima»

40a** Motti, versi, mantra. Volume di supplemento


Aggiunte, manoscritti, sommario

41 (numero di riserva)

42 (Compreso dal n. 264 al n. 268)

43 Testi teatrali
Il sacro dramma di Eleusi con il prologo: «Il ratto di Proserpina»
(1907) - I figli di Lucifero (1909) - La guardiana delle anime (1913) -
Drammi di Edouard Schuré, tradotti da Marie Steiner von Sivers, resi
in versi liberi da Rudolf Steiner.
Rappresentazioni sacre e popolari di Natale raccolte da Karl Julius
Schröer ed elaborate per la scena da Rudolf Steiner.

44** Abbozzi, frammenti, paralipomeni relativi ai quattro misteri


drammatici (1910-1913)

45** Antroposofia. Un frammento dell’anno 1910 EA 1998


Il carattere dell’antroposofia - L’uomo come organo di senso - Il
mondo che è alla base dei sensi - I processi vitali - Processi umani in-
teriori - L’esperienza dell’io - Il mondo che è alla base degli organi
dei sensi - Il mondo alla base degli organi vitali - Il mondo spirituale
superiore - La figura umana - Appendice.

46-50 (numeri di riserva)

22
B - I Conferenze pubbliche
51** Filosofia, storia e letteratura Til. 1998 (1)
Lezioni e conferenze presso la “Scuola di cultura operaia” e la “Libe-
ra Università” di Berlino tra il 1901 e il 1905, con resoconto
sull’attività svolta all’“Associazione Giordano Bruno” nel 1902
Riassunti e appunti di circa 34 conf.: Berlino 7, 14, 21, 28 gen., 4, 11,
18, 25 feb., 4, 11 mar. 1901, 6 mag. 1902, 19 lug., 18, 25, 29 ott., 1,
5, 8, 12, 15 nov., 6, 13, 20, 28, 29 dic. 1904, 21, 28 gen., 4, 11, 18, 25
feb., 4, 5, 25 mar. 1905; e discussioni e conf.: in mar., 7 mag., 8© e
15 ott. 1902
(1) Solo 10 lezioni tenute a Berlino presso la «Scuola di cultura
operaia» dal 18 ott. al 29 dic. 1904 nel vol. La nascita dello
spirito europeo

Serie di conferenze pubbliche a Berlino


presso la “Casa degli Architetti”

52** Psicologia spirituale e considerazioni sul mondo L’Ar 2009/7 e 8 (1)


18 conf.: Berlino 6 set., 3 ott., 7, 27 nov., 4, 17 dic. 1903, 4 gen., 1 L’Ar 2009/9 e 10 (2)
feb., 7, 8, 16, 23, 30 mar., 28 apr., 30 mag., 6 giu., 6 ott., 8 dic. 1904 L’Ar 2009/11 e 12 (3)
(1) Solo la conf. 6 set. 1903 L’Ar 2010/1, 2 e 3 (4)
(2) Solo la conf. 3 ott. 1903 L’Ar 2010/4 e 5 (5)
(3) Solo la conf. 7 nov. 1903 L’Ar 2010/6, 7 e 8 (6)
(4) Solo la conf. 4 gen. 1904 L’Ar 2010/9, 10 e 11
(5) Solo la conf. 1° feb. 1904 (7)
(6) Solo la conf. 30 mag. 1904 L’Ar 2010/12 e
(7) Solo la conf. 7 mar. 1904 2011/1(8)
(8) Solo la conf. 6 giu. 1904

53** Origine e meta dell’essere umano RA 1951/322 (1)


Concetti fondamentali della scienza dello spirito RA 2011/4/3 (2)
23 conf.: Berlino 29 set., 13, 20, 27 ott., 3, 10, 17 nov., 1, 15 dic. RA 2011/5/3 (3)
1904, 26 gen. (qui non integrale e unita, per una datazione erronea CL 2014 (4)
nell’Archivio, agli appunti della conferenza di Lipsia 31 gen. 1906 dallo stes- LP 2014 (1)
so titolo – vedi F521), 9, 16, 23 feb., 2, 9, 16, 23, 30 mar., 4, 11, 18, 25
mag., 8 giu. 1905
(1) Solo la conf. 16 mar. 1905
(2) Solo la conf. 16 feb. 1905
(3) Solo la conf. 23 feb. 1905
(4) Solo la conf. 26 gen. 1905, ma integrale nel quad. 8 di La
scienza dello spirito e il Faust di Goethe – Il vangelo di Goethe

54** Gli enigmi dell’universo e l’antroposofia Lu 1913 (1)


22 conf.: Berlino 5 (la stessa di O.O. n. 34), 12, 19 ott., 9, 16, 23 Bo 1942 (1)
nov., 7, 14 dic. 1905, 1, 15, 22 feb., 1, 8, 15, 22, 29 mar., 12, 19, 26 Arc 1988 (2)
apr., 3 mag., Amburgo 17 nov. 1906 (invece di Berlino 2 nov. 1905), 2 RA 1990/129 (3)
mar. 1908 (invece di Berlino 26 ott. 1905) Arc 1985 (4)

23
(1) Solo la conf. 5 ott. 1905 nel volumetto Haeckel, gli enigmi Arc 1985 (5)
dell’universo e la teosofia e in Scienza naturale e scienza del- Aed 2009 (6)
lo spirito LC 2011/set. (7)
(2) Solo la conf. 22 feb. 1906 nel vol. Lucifero L’Ar 2013/11, 12 e
(3) Solo la conf. 17 nov. 1906 2014/1 (8)
(4) Solo la conf. 29 mar. 1906 nel vol. Parsifal e Lohengrin LC 2015/mar. (9)
(5) Solo la conf. 26 apr. 1906 nel vol. Paracelso
(6) Solo la conf. 14 dic. 1905 nel vol. Segni e simboli del Natale
(7) Solo la conf. 23 nov. 1905
(8) Solo la conf. 1° mar. 1906 dal tit. “I figli di Lucifero”
(9) Solo la conf. 12 apr. 1906

55** La conoscenza del soprasensibile nel nostro tempo e la sua impor- Lu 1912 (1)
tanza per la vita odierna EA 1979, 1989 (1)
13 conf.: Berlino 11, 25 ott., 8, 22 nov., Colonia 1 dic. (invece di Berli- TR 1998/5/13 (2)
no 10 gen. 1907), Berlino 13 dic. 1906, 24, 31 gen., 14, 28 feb., 14, 28 Psi 2005 (1)
mar., 26 apr. 1907
(1) Solo la conf. 25 ott. 1906 nel vol. Il sangue è un succo molto
peculiare
(2) Solo un estratto della conf. 14 mar. 1907

56** La conoscenza dell’anima e dello spirito RA 1951/194 (1)


15 conf.: Berlino 10, 17, 24 ott., 28 nov., Monaco 3 dic. (invece di Ber- Arc 1985 (2)
lino 13 feb. 1908), 5 dic. (invece di Berlino 27 feb. 1908), Berlino 12 dic. L’Ar 2005/10 (3)
1907, 9, 23 gen. 12 mar., Monaco 18 mar. (invece di Berlino 14 nov. L’Ar 2005/11 (4)
1907), Berlino 26 mar., 9, 16 apr., 14 mag. 1908 L’Ar 2007/6-7 (5)
(1) Solo la conf. 3 dic. 1907. LP 2014 (6)
(2) Solo la conf. 18 mar. 1908 nel vol. Uomo e donna alla luce del- LC 2016/mar. (6)
la scienza dello spirito
(3) Solo la conf. 16 apr. 1908
(4) Solo la conf. 14 mag. 1908
(5) Solo la conf. 23 gen. 1908
(6) Solo la conf. 26 mar. 1908

57** Dove e come si trova lo spirito RA 1971/97 (1)


18 conf.: Berlino 15, 22, 24 ott., 12, 14 nov., 10, 17 dic. 1908, 14, 28 EA 1983 (2)
gen., 11, 18 feb., 4, 11, 12, 20 mar., 29 apr., 1, 6 mag. 1909 RA 1998/147 (3)
(1) Solo la conf. 15 ott. 1908 SS 1999 (4)
(2) Solo le conf. 11 e 12 mar. 1909 nel vol. Gli enigmi nel Faust di EA 2001 (5)
Goethe L’Ar 2007/2, 3 (6)
(3) Solo la conf. 29 apr. 1909 L’Ar 2007/3, 4 (3)
(4) Solo la conf. 29 apr. 1909 nel vol. L’evoluzione dell’eterno L’Ar 2007/8, 9 e 10 (7)
femminile, ripubblicato col titolo L’eterno femminile L’Ar 2007/11, 12,
(5) Solo la conf. 4 mar. 1909 rielaborata da Curt Englert-Faye (as- 2008/1 (8)
sieme alle conf. 9 e 19 gen. 1909, fuori O.O., riguardanti lo Ar 2007 (4)
stesso tema) e risposte a domande dopo la conf. (non contenu- EA 2008, 2011 (5)
te nell’O.O. 57 - v. F681) nel vol. Il segreto dei temperamenti
umani
(6) Solo la conf. 17 dic 1908
(7) Solo la conf. 12 nov. 1908
24
(8) Solo la conf. 14 nov. 1908

58** Metamorfosi della vita dell’anima Bo 1940 (1)


I vol. - Sentieri di esperienza per l’anima - 9 conf.: Berlino 14, 22, 28 RA 1955/226 e 274 (2)
ott., 11, 25 nov., 2, 9 dic. 1909 e Monaco 5 dic. 1909 (invece di Berlino RA 1956/226 (3)
21 ott. 1909) e 14 mar. 1910 (invece di Berlino 29 ott. 1909) RA 1956/258 (4)
(1) Solo 5 conf. 22, 28 ott., 25 nov., 5 dic. 1909 e 14 mar. 1910 RA 1956/290 e 334 (5)
(2) Solo la conf. 11 nov. 1909 Til 1984, 2002 (1)
(3) Solo la conf. 14 ott. 1909
(4) Solo la conf. 2 dic. 1909
(5) Solo la conf. 9 dic. 1909

59** Metamorfosi della vita dell’anima Bo 1940 (1)


II vol. - Sentieri di esperienza per l’anima - 9 conf.: Berlino 20 gen., RA 1956/34 (2)
3, 10, 17 feb., 3, 10 mar., 28 apr., 5, 12 mag. 1910 RA 1956/66 (3)
(1) Solo le conf. 5 mag. e 12 mag. 1910 RA 1957/2 (4)
(2) Solo la conf. 10 feb. 1910 EA 1984 (5)
(3) Solo la conf. 17 feb. 1910 Til 1984, 2002 (1)
(4) Solo la conf. 10 mar. 1910 Bas 1988 (6)
(5) Solo le conf. 20 gen. e 3 feb. 1910 nel vol. L’uomo si esprime NC 2006 (6)
nel linguaggio, nel riso e nel pianto Psi 2012 (5)
(6) Solo la conf. 3 mar. 1910 nel vol. Salute e malattia LC 2013/mar. (7)
(7) Solo la conf. 28 apr. 1910 LC 2015/lug. (3)

60** Risposte della scienza dello spirito ai grandi problemi dell’esistenza TM 1934 (1)
15 conf.: Berlino 20, 27 ott., 10, 17, 24 nov., 8, 15 dic. 1910, 12, 19, Bas 1987 (2)
26 gen., 9, 16 feb., 2, 9, 16 mar. 1911 Til 1988 (3)
(1) Solo le conf. 19 gen., 16 feb., 2 e 9 mar. 1911 nel vol. Punti di EA 1996, 2013 (4)
svolta della vita spirituale EA 1997 (5)
(2) Solo le conf. 19 gen., 16 feb. e 2 mar. 1911 nel vol. Zaratustra, L’Ar 2005/12-2006/2
Ermete, Buddha (6)
(3) Solo la conf. 9 mar. (e non 5 gen.) 1911 nel vol. I profeti dell’io L’Ar 2006/7-9 (7)
(4) Solo le conf. 10 e 17 nov. 1910 nel vol. Anima e spirito Psi 2011 (5)
nell’uomo e nell’animale LC 2015/mag. (8)
(5) Solo la conf. 2 mar. 1911 nel vol. Buddha e il buddhismo LC 2015/giu. (9)
(6) Solo la conf. 8 dic. 1910
(7) Solo la conf. 9 feb. 1911
(8) Solo la conf. 27 ott. 1910
(9) Solo la conf. 20 ott. 1910

61** Storia umana alla luce dell’indagine spirituale TM 1934 (1)


16 conf.: Berlino 19, 26 ott., 9, 16, 23 nov., 7, 14 dic. 1911, 4, 18, 25 RA 1949/291 (2)
gen., 1, 15, 29 feb., 14, 21, 28 mar. 1912 Til 1988 (3)
(1) Solo le conf. 14 dic. 1911 e 25 gen. 1912 nel vol. Punti di svol- TR 2001/18 (4)
ta della vita spirituale Ar 2004, 2010 (5)
(2) Solo la conf. 9 nov. 1911 RA 2013/4/3 (6)
(3) Solo le conf. 14 dic. 1911 e 25 gen. 1912 nel vol. I profeti
dell’io
(4) Solo la conf. 23 nov. 1911

25
(5) Solo la conf. 25 gen. 1912 con il titolo Chi è il Cristo?, ristam-
pata con il titolo Chi è il Figlio dell’Uomo?
(6) Solo la conf. 7 dic. 1911

62** Risultati dell’indagine spirituale RA 1961/34 e 66 (1)


14 conf.: Berlino 31 ott., 7, 14, 21 nov., 5, 12 dic. 1912, 9, 16, 30 RA 1961/98 e 130 (2)
gen., 6, 13 feb., 6 mar., 3, 10 apr. 1913 RA 1953/355 (3)
(1) Solo la conf. 31 ott. 1912 EA 1981, 1999, 2008
(2) Solo la conf. 7 nov. 1912 (3)
(3) Solo la conf. 6 feb. 1913 nel vol. La poesia delle fiabe alla luce EA 1993, 2010 (4)
della scienza dello spirito
(4) Solo le conf. 30 gen. e 13 feb. 1913 nel vol. I tre grandi del Ri-
nascimento

63** La scienza dello spirito, un bene per la vita RA 1961/164 e 194 (1)
12 conf.: Berlino 30 ott., 6, 20, 27 nov., 4 dic 1913, 8, 15 gen., 12, 26 RA 1952/290 (2)
feb., 19, 26 mar., 23 apr. 1914 RA 1951/226 (3)
(1) Solo la conf. 30 ott. 1913 RA 1950/163 (4)
(2) Solo la conf. 15 gen. 1914 EA 1993, 2010 (5)
(3) Solo la conf. 26 feb. 1914
(4) Solo la conf. 26 mar. 1914
(5) Solo la conf. 8 gen. 1914 nel vol. I tre grandi del Rinascimento

64** Tempi pregni di destino RA 1946/290 (1)


14 conf.: Berlino 29 ott., 5, 26, 27 nov. 1914, 14, 15 gen., 25, 26 feb., RA 2013/5/3 (2)
4 mar., Norimberga 12 mar., Berlino 16, 22, 23 apr., Monaco 28 nov.
1915
(1) Solo la conf. 27 nov. 1914
(2) Solo la conf. 15 gen. 1915

65** Vita spirituale dell’Europa centrale


15 conf.: Berlino 2, 3, 9, 10, 16 dic. 1915, 3, 4, 10, 11, 25, 26 feb.,
23, 24 mar., 13, 15 apr. 1916

66** Spirito e materia, vita e morte EA 1992, 2010, 2014


7 conf.: Berlino 15, 17 feb., 1, 15, 17, 22, 31 mar. 1917

67** L’eterno nell’anima umana - Immortalità e libertà RA 1962/66 e 98 (1)


10 conf.: Berlino 24 gen., 7, 21, 28 feb., 7, 14, 21 mar., 15, 18, 20 RA 1972/1 (2)
apr. 1918
(1) Solo la conf. 12 feb. 1918 non pubblicata nell’O.O., quale con-
ferenza parallela del 21 mar. 1918 (vedi F656)
(2) Solo la conf. 18 apr. 1918

26
Conferenze pubbliche fuori Berlino
e corsi universitari

68 (Il percorso dell’uomo all’interno del mondo dei sensi, del mondo
dell’anima e del mondo dello spirito)
16 conf. in diverse città dal 1906 al 1910: Lipsia 14 dic. 1906, Stoc-
carda 18 gen., Monaco 26 gen., Norimberga 2 dic., Düsseldorf 14 dic.
1907, Arnheim 10 mar., Monaco 15 giu., 6, 7 nov., Vienna 24 nov.,
Amburgo 5 dic., Norimberga 15 dic. 1908, Monaco 8 gen., Amburgo
14 mar. 1909, 24 mag., Norimberga 14 nov. 1910

69 (I mondi sovrasensibili e l’essere dell’anima umana)


18 conf. in diverse città dal 1911 al 1913: Elberfeld 5 feb., Strasburgo
18 feb., Zurigo 24 feb., Praga 19, 25 mar., Norimberga 1 dic. 1911,
Colonia 6 mag., Monaco 25, 27 nov. 1912, Tubinga 16 feb., Mann-
heim 24 feb, Heidelberg 26 feb., Karlsruhe 1 mar., Monaco 9, 11
mar., Augusta 13 mar., Stoccarda 19 mag., Monaco 7 dic. 1913

70 (In che modo l’anima trova la sua vera entità?)


8 conf. in diverse città dal 1914 al 1915: Basilea 13 mar., Kassel 8
mag., Monaco 2 dic. 1914, Norimberga 11 mar., Basilea 9, 10 apr.,
Vienna 8 mag., Linz 17 mag. 1915

71 (L’Antroposofia e gli enigmi esistenziali dell’uomo)


11 conf. in diverse città nel 1916: Berna 8 gen., Basilea 12, 14 gen.,
Hannover 29 feb., Monaco 19 mar., Basilea 4, 6 ott., Zurigo 23 ott.,
S. Gallo 25 ott., Berna 10 nov., Basilea 8 dic. 1916

72** Libertà – immortalità – vita sociale


La connessione tra l’animico-spirituale e il corporeo dell’uomo
10 conf.: Basilea 18, 19 ott., 23, 24, 28, 30 nov. 1917, Berna 30, 31
ott., 9, 11 dic. 1918

73** L’integrazione delle scienze odierne attraverso l’antroposofia EA 1995 (1)


8 conf. con risposte a domande (tranne il 15 ott.): Zurigo 5, 7, 12, 14 RG XXI/134 (2)
nov. 1917, 8, 10, 15, 17 ott. 1918 RG XXII/40 e 164 (3)
(1) Solo 4 conf. e relative risposte a domande dal 5 al 14 nov. 1917
col titolo L’antroposofia e le scienze
(2) Solo la conf. 17 ott. 1918
(3) Solo la conf. 7 nov. 1917

73a** Singole scienze e antroposofia RA 1953/2 (1)


8 conferenze con due dibattiti e due risposte a domande: Dornach RA 1953/66 (2)
24(δ, 27 mar., 7® apr., Stoccarda 17(δ) giu. 1920, 11, 12, 14, 15® Ar 2006 (3)
gen. 1921, 11 risposte a domande e un commento finale dopo confe-
renze di altri oratori: Stoccarda 13 mar., Dornach 25, 26, 29, 30, 31
mar., 1, 6 apr., 11¢ mag., 4, 6, 15 ott. 1920, e un contributo alla di-
scussione: Stoccarda 2 set. 1921
(1) Solo la conf. 24 mar. 1920

27
(2) Solo la conf. 27 mar. 1920
(3) Solo la conf. 17 giu. 1920 e dibattito finale col titolo L’uomo e
la tecnica

74** La filosofia di Tommaso d’Aquino Car 1932


3 conf.: Dornach 22, 23, 24 mag. 1920 ES 1956
EA 1983, 2013

75 Conferenze pubbliche in diverse città nel 1921


10 conf. (di cui due con risposte a domande) fra cui: Soletta 28 gen.,
Basilea 31 gen., 1 feb., Delft 25® feb., L’Aia 28 feb., Amsterdam 1
mar., Zurigo 4® giu., Basilea 2 nov. 1921

76** L’azione feconda dell’antroposofia sulle singole scienze EA 2003


Corso universitario a Dornach
5 conf., 2 discorsi (di apertura e chiusura), e conclusioni dopo discus-
sioni per il secondo corso universitario di scienza dello spirito: Dor-
nach 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 apr. 1921

77a** Il compito dell’antroposofia nei confronti della scienza e della vita


Corso universitario a Darmstadt
3 conf.: Darmstadt 27, 28, 29 lug. 1921, parole di chiusura dopo conf.
di un oratore: 28 lug. 1921, osservazioni e risposte a domande: ®28
(anche in O.O. 297a), ®29 lug. 1921, e un discorso di chiusura: 30 lug.
1921

77b** Arte e antroposofia. L’impulso del Goetheanum RA 1999/179 (1)


Corso artistico estivo, Dornach 1921 RA 1999/267 (2)
4 conf. e risposte a domande: Dornach 21, 23, 24, 26 ago. 1921, una
visita guidata attraverso il Goetheanum e parole sulla sua costruzio-
ne: 25, 27 ago. 1921, 3 discorsi per le rappresentazioni di euritmia:
22, 24, 26 ago. 1921 e parole di conclusione: 27 ago. 1921
(1) Solo la conf. 23 ago. 1921
(2) Solo la visita guidata attraverso il Goetheanum 25 ago. 1921

78** Le basi conoscitive e i frutti dell’antroposofia EA 1968, 1995


Con una introduzione sull’agnosticismo quale corruttore della vera
umanità
8 conf.: Stoccarda 29, 30, 31 ago., 1, 2, 3, 5, 6 set. 1921

79** La realtà dei mondi superiori RA 1958/332 (1)


8 conf.: Oslo 25, 26, 28, 29, 29, 30 nov., 1, 2, dic. 1921 EA 1988, 2000
(1) Solo la conf. 29 nov. 1921 Arc 1985 (2)
(2) Solo la conf. 30 nov. 1921 in Il problema cardinale della vita
economica

80 Conferenze pubbliche in diverse città nel 1922 (vedi anche F674) RA 1960/258 e 290 (1)
10 conf. fra cui: Stoccarda 12 gen., Elberfeld 24 gen., Lipsia 11 mag.,
Berlino 12 mag., L’Aia 31 ott., L’Aia 3 nov., Delft 6 nov. 1922
(1) Solo la conf. 3 nov. 1922
28
81** Impulso di rinnovamento per la cultura e la scienza
Corso universitario a Berlino
7 conf. in occasione del corso universitario di scienza dello spirito a
Berlino 6, 6, 7, 8, 9, 10, 11 mar. 1922, con una relazione sul corso:
Dornach 18 mar. 1922

82** Per diventare pienamente uomo. L’importanza dell’antroposofia EA 1996 (1)


nella vita spirituale del presente
Corso universitario a L’Aia
6 conf. in occasione del corso universitario di scienza dello spirito a
L’Aia 7, 8, 9, 10, 11, 12 apr. 1922, con risposte a domande: 12 apr.
1922, e una relazione scritta sul corso in «Das Goetheanum» del 7
mag. 1922
(1) Con il titolo Cultura e antroposofia

83** Polarità fra Oriente e Occidente EA 1966, 1990 (1)


10 conf. tenute in occasione del secondo congresso internazionale del RA 1979/33 (2)
movimento antroposofico: Vienna 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11 giu. EA 2004, 2007 (3)
1922, e in appendice parte della relazione sul congresso tenuta a Dor- RS 2014 (4)
nach il 18 giu. 1922 e gli «Aforismi est-ovest» pubblicati dopo il
congresso nel settimanale Das Goetheanum (vedi anche O.O. n. 36)
(1) Le 10 conf. senza l’appendice
(2) Solo la conf. 11 giu. 1922
(3) Solo la conf. 3 giu. 1922 nel vol. Introduzione all’Antroposofia
(4) Le 10 conf. senza l’appendice col titolo Vivere nel terzo mil-
lennio, con testo riportato il più fedelmente possibile a quanto
Steiner deve aver detto davanti a duemila ascoltatori

84** Che cosa voleva il Goetheanum e che cosa deve fare l’antroposofia Arc 1988 (1)
11 conf.: Basilea 9 apr., Dornach 14, 15, 20, 21, 22 apr., Praga 27, 30 RA 1975/1 (2)
apr., Vienna 26, 29 set. 1923, Parigi 26 mag. 1924 RA 1976/97 (1)
(1) Solo la conf. 27 apr. 1923 nel vol.: L’eternità dell’anima RA 1977/1 (3)
(2) Solo la conf. 21 apr. 1923 RA 1984/65 (4)
(3) Solo la conf. 30 apr. 1923 RA 1995/67 e 259 (5)
(4) Solo alcuni brani della conf. 29 set. 1923
(5) Solo la conf. 26 mag. 1924

85-87 (numeri di riserva)

29
B - II Conferenze per i soci della Società Antroposofica
88** Il mondo astrale e il devachan
Annotazioni di 19 conf. (di cui 9 singole): Berlino 28 ott., 4, 11, 18,
25 nov., 2 dic. 1903, 28 gen., 4, 11, 25 feb. 1904; 9 conf. singole:
Berlino 24 ago., 1 set., 18, 27 ott., 2, 24 nov., 8, 21, 29 dic. 1903, e 4
insegnamenti privati nell’estate 1903

89** Coscienza - Vita - Forma


Principi fondamentali della cosmologia scientifico-spirituale. Logosofia -
Cosmosofia
Scritti, insegnamenti privati e conferenze 1903-1906
15 conf.: Berlino 26 mag., 2, 9 giu., 17, 19, 22, 25, 29, 31 ott., 1, 2, 3,
5, 9, 10 nov. 1904, con appunti di 3 conf. singole: Berlino 18 mar.
1904, 27 mar., 3 apr. 1905; inoltre 7 scritti, 6 insegnamenti privati:
estate 1903, 2, 3, 4, 7 luglio e uno presumibilmente 1904, e un’ap-
pendice di estratti di conf.: Berlino 30 ott. 1905, Stoccarda 15 set.
1907, Berlino 17 giu. 1909

90-91 Notizie di conferenze per i soci e insegnamenti privati dal 1904 al


1905 su cristologia, mitologia e cosmologia (vedi in Appendice F511 e
F512)

92** Leggende e misteri antichi (nella loro occulta verità) RA 1946/8/227 (1)
Mitologia greca e germanica. Richard Wagner alla luce della scienza del- RA 1948/354 (2)
lo spirito RA 1949/162 (3)
16 conf.: Berlino 24 giu., 1, 8, 15, 22 lug., 30 set., 7, 14, 21, 28 ott. EA 1973, 1980, 1987,
1904, 28 mar., 5, 12, 19 mag., Colonia 3 dic. 1905, Norimberga 2 dic. 1993, 2003 (4)
1907 EA 2008
(1) Solo la conf. 2 dic. 1907 L’Ar 2011/9 (5)
(2) Solo la conf. 19 mag. 1905 L’Ar 2011/10 (6)
(3) Solo la conf. 12 mag. 1905 L’Ar 2011/11 (7)
(4) Solo un estratto delle conf. 28 ott. 1904 e 2 dic. 1907 in appen- L’Ar 2011/12 (8)
dice al vol. L’essenza della musica e l’esperienza del suono L’Ar 2012/1 (9)
nell’uomo
(5) Solo la conf. 24 giu. 1904
(6) Solo la conf. 1° lug. 1904
(7) Solo la conf. 8 lug. 1904
(8) Solo la conf. 15 lug. 1904
(9) Solo la conf. 22 lug. 1904

93** La leggenda del tempio e la leggenda aurea come espressione sim- EA 1994, 2002, 2014
bolica dei misteri evolutivi passati e futuri dell’uomo (1)
Dal contenuto della scuola esoterica EA 1994, 2002 (2)
20 conf.: Berlino 23 mag., 10 giu., 30 set., 7 ott., 4, 11 nov., 2, 9, 16, EA 1995, 2015 (3)
23 dic. 1904, 15, 22, 29 mag., 5 giu., 21, 22, 23 (3 conf.) ott. 1905, 2 TR 1995/2/137 (4)
gen. 1906 L’Ar 2014/1 (4)
(1) Solo 6 conf.: 2, 9, 16 dic. 1904, 23, 23 ott. 1905 e 2 gen. 1906 LC 2016/apr. (5)
nel vol. Natura e scopi della massoneria

30
(2) Solo 4 conf.: 15, 22, 29 mag. e 5 giu. 1905 nel vol. La leggenda
del tempio e la leggenda aurea
(3) Solo la conf. 11 nov. 1904 col titolo I manichei
(4) Solo la conf. 4 nov. 1904
(5) Solo la conf. 23 mag. 1904

93a** Elementi fondamentali dell’esoterismo Bas 1989 (1)


Annotazioni di un corso sull’esoterismo con 31 conf.: Berlino 26, 27, L’Ar 2015/9 (2)
28, 29, 30 sett., 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 16, 17, 18, 19, 24, L’Ar 2015/10 (3)
25, 26, 27, 28, 30, 31 ott., 3, 4, 5 nov. 1905 L’Ar 2015/11 (4)
(1) Solo la conf. 4 nov. 1905 nel vol. Alimentazione e coscienza L’Ar 2015/12 (5)
(2) Solo la conf. 26 set. 1905 L’Ar 2016/1 (6)
(3) Solo la conf. 1° ott. 1905 L’Ar 2016/2 (7)
(4) Solo la conf. 27 set. 1905 L’Ar 2016/3 (8)
(5) Solo la conf. 28 set. 1905 L’Ar 2016/4 (9)
(6) Solo la conf. 29 set. 1905 L’Ar 2016/5 (10)
(7) Solo la conf. 30 set. 1905 L’Ar 2016/6 (11)
(8) Solo la conf. 2 ott. 1905 L’Ar 2016/8 (12)
(9) Solo la conf. 3 ott. 1905 L’Ar 2016/9 (13)
(10) Solo la conf. 4 ott. 1905 L’Ar 2016/10 (14)
(11) Solo la conf. 5 ott. 1905 L’Ar 2016/11 (15)
(12) Solo la conf. 6 ott. 1905 L’Ar 2016/12 (16)
(13) Solo la conf. 7 ott. 1905
(14) Solo la conf. 8 ott. 1905
(15) Solo la conf. 9 ott. 1905
(16) Solo la conf. 10 ott. 1905

94** Cosmogonia. Occultismo popolare. Il vangelo di Giovanni e la Bo 1940 (1)


scienza dello spirito Til 1979, 1985, 2003
Riassunti e annotazioni di conferenze e corsi nell’anno 1906 (1)
Cosmogonia: 18 conf.: Parigi 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 mag., 1, 2, 6, Psi 2016 (1)
7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 giu. 1906 dagli appunti di Edouard Schuré
Occultismo popolare: annotazioni di 14 conf. a Lipsia 28, 29, 30 giu.,
1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 lug. 1906
Il vangelo di Giovanni: annotazioni di 3 conf. a Berlino 19, 26 feb., 5
mar. 1906
La scienza dello spirito appendice del vangelo di Giovanni: annotazioni
di 8 conf. a Monaco 27, 28, 31 ott., 2, 3, 4, 5, 6 nov. 1906
(1) Solo le 18 conf. di Parigi dal 25 mag. al 14 giu. 1906, libera-
mente redatte da Edouard Schuré, nei voll. Esoterismo cri-
stiano. Lineamenti di una cosmogonia psicologica e
L’iniziazione dei rosacroce (trad. dal francese del libro
L’ésotérisme chretièn. Esquisse d’une cosmogonie psycholo-
gique)

95** Alle porte della scienza dello spirito Bas 1983 (1)
14 conf. con 2 risposte a domande: Stoccarda 22, 23, 24, 25, 26, 27, Mel 1995 (1)
28, 29, 30, 31 ago., 1, 2®, 3, 4® set. 1906 (ciclo 1) Lib 1997 (1)
(1) Tranne le risposte a domande, con titolo La scienza dello spiri- EA 1998, 2005, 2009
to (2)
31
(2) Parte della conf. 2 set. 1906 nel vol. I sei esercizi EA 2015

96** Impulsi originari della scienza dello spirito Ars 1912 (1)
Esoterismo cristiano alla luce della nuova conoscenza spirituale Car 1931 (2)
20 conf. dalle annotazioni di uditori: Berlino 29 gen., 16 apr., 7, 14 RA 1957/66 (1)
mag., 1, 8, 15, 19, 20, 21, 22(m), 22(s) ott., 17 dic. 1906, 28 gen., 18 RA 1957/97 (3)
feb., 4, 25 mar., 1, 27 apr., 12 giu. (prime tre pagine anche in O.O. n. 96) RA 1957/354 (4)
1907 EA 1980, 1987, 2004 (2)
(1) Solo la conf. 25 (e non 19) mar. 1907, e nel vol. Natale, Pasqua, Ata 1981 (1)
Pentecoste Bas 1989 (5)
(2) Solo la conf. 28 gen. 1907 col titolo Il Padre nostro e nel vol. L’Ar 2006/3-4 (3)
Problemi spirituali L’Ar 2006/5-6 (1)
(3) Solo la conf. 1° apr. (e non 26 mar.) 1907 RA 2009/2/3 (6)
(4) Solo la conf. 17 dic. 1906 e nel vol. Segni e simboli del Natale EA 2009 (7)
(5) Solo la conf. 22(m) ott. 1906 nel vol. Alimentazione e coscienza Aed 2009 (4)
(6) Solo la conf. 21 ott. 1906 Car 2010 (2)
(7) Solo le conf. 28 gen. e 25 mar. 1907 nel vol. Il Padre nostro e L’Ar 2014/6-7 (8)
il significato storico universale del sangue fluito dalla croce L’Ar 2014/7 (9)
(8) Solo la conf. 29 gen. 1906 L’Ar 2014/8 (10)
(9) Solo la conf. 14 mag. 1906 L’Ar 2014/9 e 10 (11)
(10) Solo la conf. 16 apr. 1906 L’Ar 2014/11 e 12 (12)
(11) Solo la conf. 1° ott. 1906 L’Ar 2015/1-2 (13)
(12) Solo la conf. 8 ott. 1906 L’Ar 2015/3-4 (14)
(13) Solo la conf. 15 ott. 1906 L’Ar 2015/3 (15)
(14) Solo la conf. 19 ott. 1906 L’Ar 2015/5 (16)
(15) Solo la conf. 22(s) ott. 1906 L’Ar 2015/6-7 (17)
(16) Solo la conf. 4 mar. 1907 L’Ar 2015/8 (18)
(17) Solo la conf. 27 apr. 1907 L’Ar 2015/8-9 (19)
(18) Solo la conf. 12 giu. 1907 L’Ar 2016/12 (20)
(19) Solo la conf. 18 feb. 1907
(20) Solo la conf. 20 ott. 1906

97** Il mistero cristiano EA 1973, 1980, 1987,


Le parole di verità dei vangeli. Lucifero e Cristo. Antico esoterismo e ro- 1993, 2003 (1)
sicrucianesimo. La conoscenza e i frutti della scienza dello spirito RG III/140 e IV/9 (2)
Appunti di 31 singole conf. con 6 risposte a domande: Düsseldorf 9, RG VIII/28 (3)
11 feb., Colonia 12, 13 feb., Stoccarda 14 mar., Düsseldorf 30 mar., 4 RG XIV/37 (4)
apr., Monaco 21 apr., Lipsia 25® apr., Stoccarda 29® apr., Mark L’Ar 2012/1 (3)
Landin 29 lug., Basilea 19 set. (in occasione dell’inaugurazione del ramo L’Ar 2012/2 (5)
“Paracelso”), Lipsia 13® ott., Colonia 30 nov., 2, 4 dic., Monaco 11 L’Ar 2012/3 (6)
dic., Lipsia 15 dic. 1906, 12 gen., Kassel 16 gen., Stoccarda 19® L’Ar 2012/4, 5 e 6 (7)
gen., Heidelberg 3® feb., Karlsruhe 4 feb., Lipsia 16, 17 feb., Vienna L’Ar 2012/7 (8)
22 feb., Colonia 6 mar., Düsseldorf 7 mar., Colonia 8 mar., Lipsia L’Ar 2012/8 (9)
16® mar., Monaco 17 mar. 1907 L’Ar 2012/9 (10)
(1) Solo un estratto delle conf. 29 lug. 1906 e 16 gen. 1907 in ap- L’Ar 2012/10 e 2016/3
pendice al vol. L’essenza della musica e l’esperienza del suo- (11)
no nell’uomo L’Ar 2012/11 (12)
(2) Solo una conf. dal tit. «Parsifal» senza data, ma parallela a 29 L’Ar 2012/12 (13)
lug. 1906 e 16 gen. 1907 EA 2013 (12)
(3) Solo la conf. 11 feb. 1906 L’Ar 2013/2 (14)
32
(4) Solo la conf. 19 set. 1906 L’Ar 2013/3 (15)
(5) Solo la conf. 12 feb. 1906 L’Ar 2013/4 (16)
(6) Solo la conf. 13 feb. 1906 L’Ar 2013/5 (17)
(7) Solo la conf. 3 feb. 1907 RA 2015/1/3 (18)
(8) Solo la conf. 2 dic. 1906 RA 2015/2/3 (19)
(9) Solo la conf. 17 feb. 1907
(10) Solo la conf. 19 gen. 1907
(11) Solo la conf. 4 feb. 1907
(12) Solo la conf. 7 mar. 1907, e nel vol. Storia e contenuti della
Prima Sezione della Scuola esoterica 1904-1914 (p. 123 –
O.O. 264)
(13) Solo la conf. 15 dic. 1906
(14) Solo la conf. 11 dic. 1906
(15) Solo la conf. 8 (e non 7) mar. 1907
(16) Solo la conf. 9 feb. 1906
(17) Solo la conf. 17 mar. 1907
(18) Solo la conf. 30 nov. 1906
(19) Solo la conf. 16 feb. 1907

98** Esseri naturali e spirituali. La loro azione nel nostro mondo visibile EA 1973, 1980, 1987,
18 conf.: Vienna 5, 7 nov., Norimberga 1° dic., Monaco 4 dic., Stoc- 1993, 2003 (1)
carda 7 dic., Düsseldorf 15 dic., Colonia 25 dic. 1907, Monaco 15 EA 1988, 2014 (2)
gen., Francoforte sul Meno 2 feb.(m), Heidelberg 2 feb.(s), Stoccarda LP 2014 (3)
8, 11 feb., Hannover 24 feb., Monaco 17 mar., 29 apr., Colonia 7, 9 LC 2016/mag. (3)
giu., Monaco 14 giu. 1908
(1) Solo estratti delle conf. 17 mar., 14 giu. 1908 in appendice al
vol. L’essenza della musica e l’esperienza del suono
nell’uomo
(2) Solo la conf. 25 dic. 1907 nel vol. I segreti. Una poesia natali-
zia e pasquale di Goethe
(3) Solo la conf. 7 giu. 1908

99** La saggezza dei rosacroce RA 1955/66 (1)


14 conf.: Monaco 22, 25, 26, 28, 29, 30, 31 mag., 1, 2, 3, 4 (2 conf.), EA 1959, 1973, 1978,
5, 6 giu. 1907 (ciclo 2) 1983, 1994, 2001,
(1) Solo la conf. 30 mag. 1907 2009

100** Evoluzione dell’umanità e conoscenza del Cristo EA 2013 (1)


Teosofia e rosicrucianesimo - Il vangelo di Giovanni LC 2014/giu. (2)
22 conf.: Kassel 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29
giu., Basilea 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 25 nov. 1907
(1) Solo le conf. dal 16 al 25 nov. 1907 con sottotitolo “Il vangelo
di Giovanni”
(2) Solo la conf. 25 giu. 1907

101** Miti e saghe. Segni e simboli occulti Ars 1912 (1)


16 conf.: Stoccarda 13, 14, 15, 16 set. (la stessa di O.O. n. 284), Berlino RA 1956/354 (1)
7, 14, 21 (3 conf), 28 ott., 13 nov., 13 dic., Colonia 26, 27, 28, 29 dic. EA 1973, 1980, 1987,
1907 1993, 2003 (2)
(1) Solo la conf. 13 dic. 1907 e nel vol. Natale, Pasqua, Pentecoste Ata 1981 (1)
33
(2) Solo un estratto della conf. 28 dic. 1907 in appendice al vol. Arc 1989 (3)
L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo L’Ar 2013/9 (4)
(3) Solo la conf. 29 dic. 1907 L’Ar 2013/10 e 11 (5)
(4) Solo la conf. 26 dic. 1907 L’Ar 2013/12 e 2014/1
(5) Solo la conf. 27 dic. 1907 (6)
(6) Solo la conf. 28 dic. 1907 L’Ar 2014/2, 3 e 4 (3)

102** L’agire di entità spirituali nell’uomo RA 1951/98 (1)


13 conf.: Berlino 6, 27 gen., 15, 29 feb., 16, 24 mar., 13, 20 apr., 13, EA 1973, 1980, 1987,
16 mag., 1, 4, 11 giu. 1908 1993, 2003 (2)
(1) Solo la conf. 13 apr. 1908 RA 1986/97 (3)
(2) Solo un estratto della conf. 11 giu. 1908 in appendice al vol. RA 1986/145 (4)
L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo RA 1998/371 (5)
(3) Solo la conf. 15 feb. 1908 EA 2010
(4) Solo la conf. 29 feb. 1908 L’Ar 2013/2 e 3 (6)
(5) Solo la conf. 27 gen. 1908 L’Ar 2013/4, 5 e 6 (7)
(6) Solo la conf. 20 apr. 1908 L’Ar 2013/7, e 8 (8)
(7) Solo la conf. 1 giu. 1908
(8) Solo la conf. 24 mar. 1908

103** Il vangelo di Giovanni Car 1932


12 conf.: Amburgo 18, 19, 20, 22, 23, 25, 26, 27, 29, 30 (2 conf.), 31 ES 1956
mag. 1908 (ciclo 3) EA 1975, 1983, 2001,
2010

104** L’Apocalisse RA 1953/162 (1)


13 conf.: Norimberga 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 29, 30 EA 1963, 1976 (2)
giu. 1908 (ciclo 6), con uno scritto per Edouard Schuré del maggio EA 1991, 2001, 2006
1906: «Segni ed evoluzione dei tre Logoi nell’umanità» (3)
(1) Solo la conf. 17 giu. 1908 RS 2015 (4)
(2) Contiene anche l’articolo Immagini di colonne e suggelli occul-
ti (da O.O. 284), ma non lo scritto finale del maggio 1906
(3) Contiene anche l’articolo Immagini di colonne e suggelli occul-
ti (da O.O. 284)
(4) Col titolo Capire il futuro (dalla trascrizione di J. Haase per le
prime sette conferenze e dal “IV manoscritto” per le altre, a
confronto con le trascrizioni di M. Scholl ed E. v. Moltke)

104a** Le immagini dell’Apocalisse di Giovanni


Annotazioni di 16 conf.: Monaco 22 apr., 1, 8, 15 mag. 1907, Oslo 9,
10, 11, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 mag. 1909, come comple-
tamento del ciclo L’Apocalisse di Norimberga del 1908 (O.O. 104)

105** Universo, Terra e Uomo EA 1983, 2005


con particolare riguardo al loro essere, alla loro evoluzione e al loro ri- EA 1973, 1980, 1987,
flesso nel rapporto fra i miti egizi e la civiltà attuale 1993, 2003 (1)
11 conf.: Stoccarda 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 16 ago. 1908 (ci- Ar 2010 (2)
clo 4)
(1) Solo un estratto della conf. 12 ago. 1908 in appendice al vol.
L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo
34
(2) Col titolo Angeli all’opera nell’evoluzione dell’Uomo tra la
Terra e il Cosmo (dalla trascrizione dello stenogramma di
Agnes Friedländer)

106** Miti e misteri dell’Egitto Bo 1943


in relazione alle forze spirituali operanti nel presente Bas 1986
12 conf.: Lipsia 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 set. 1908 (ciclo Dios 1989
5) Mel 1989
(1) Col titolo Gli antichi egizi ritornano. Fondamenti sull’evolu- LR 1992
zione (dalla trascrizione dello stenogramma di Fritz Mitscher, EA 2000, 2015
con due dibattiti dagli appunti di Alice Kinkel) RS 2012 (1)

107** Antropologia scientifico-spirituale RA 1947/264 (1)


19 conf.: Berlino 19, 21, 23, 26, 27, 29 ott., 2, 10, 16 nov., 8, 21 dic. RA 1948/194 (2)
1908, 1, 12, 26 gen., 15 feb., 22 mar., 27 apr., 3 mag., 17 giu. 1909 RA 1948/258 (3)
(ciclo A) RA 1948/323 (4)
(1) Solo la conf. 27 apr. 1909 RA 1949/130 (5)
(2) Solo la conf. 3 mag. 1909 RA 1952/130 (6)
(3) Solo la conf. 23 ott. 1908 RA 1971/1 (7)
(4) Solo la conf. 8 dic. 1908 RA 1971/33 (8)
(5) Solo la conf. 2 nov. 1908 EA 1984 (9)
(6) Solo la conf. 17 giu. 1909 Bas 1988 (10)
(7) Solo la conf. 22 mar. 1909 TR 1999 (7)
(8) Solo la conf. 1° gen. 1909 NC 2006 (10)
(9) Solo la conf. 27 apr. 1909 nel vol. L’uomo si esprime nel lin- RN 2008/1/32 (1)
guaggio, nel riso e nel pianto L’Ar 2008/4-5 (11)
(10) Solo la conf. 10 nov. 1908 nel vol. Salute e malattia L’Ar 2008/6-7 (12)
(11) Solo la conf. 19 ott. 1908 L’Ar 2008/8-9 (3)
(12) Solo la conf. 21 ott. 1908 L’Ar 2008/10-11 (13)
(13) Solo la conf. 26 ott. 1908 L’Ar 2008/12 (14)
(14) Solo la conf. 27 ott. 1908 L’Ar 2009/1 (15)
(15) Solo la conf. 29 ott. 1908 L’Ar 2009/2-3 (16)
(16) Solo la conf. 2 nov. 1908 L’Ar 2009/4-5 (17)
(17) Solo la conf. 10 nov. 1908 L’Ar 2009/6-7 (18)
(18) Solo la conf. 16 nov. 1908 EA 2009 (19)
(19) Solo 10 conf. dal 19 ott. all’8 dic. 1908 nel vol. I EA 2009 (20)
(20) Altre 8 conf. dal 21 dic. 1908 al 17 giu. 1909 nel vol. II (tran- APS #2 (7)
ne quella del 3 mag. 1909) L’Ar 2009/8-9 (21)
(21) Solo la conf. 8 dic. 1908 L’Ar 2009/10-11 (22)
(22) Solo la conf. 21 dic. 1908 L’Ar 2009/12-2010/2
(23) Solo la conf. 1 gen. 1909 (23)
(24) Solo la conf. 12 gen. 1909 L’Ar 2010/3-4 (24)
(25) Solo la conf. 26 gen. 1909 L’Ar 2010/5-6 (25)
Psi 2012 (5)
LP 2014 (7)

108** La risposta dell’antroposofia ai problemi del mondo e della vita LL 1927 (1)
21 singole conf.: Berlino 14 mar., Monaco 20 mar., Düsseldorf 10 RA 1957/130 (2)
giu., Berlino 20, 26(m), 27, 28 ott., Monaco 8 nov., Berlino 13 nov., RA 1956/2 (1)
Vienna 21, 23 nov., Breslavia 2 dic., Stoccarda 13, 14 dic., EA 1981 (2)
35
Norimberga 16 dic., Berlino 22, 26 dic. 1908, Pforzheim 17 gen., EA 1978 (1)
Karlsruhe 18 gen., Norimberga 9 feb., S. Gallo 21 nov. 1909 EA 1985 (1)
(1) Solo la conf. 18 gen. 1909 nel vol. Educazione pratica del pen- EA 1999 (2)
siero EA 2002 (1)
(2) Solo la conf. 26 dic. 1908 nel vol. La poesia delle fiabe alla lu- EA 2004 (3)
ce della scienza dello spirito EA 2007 (3)
(3) Solo la conf. 18 gen. 1909 nel vol. Introduzione all’Antroposo- EA 2008 (1)
fia EA 2008 (2)
(4) Solo 4 conf. 20 mar., 20, 28 ott., 8 nov. 1908 col tit. Conferenze CL 2009 (4)
sulla Logica EA 2011 (5)
(5) Solo le conf. 26 ott. e 22 dic. 1908 col tit. Novalis e il Mistero EA 2012 (6)
del Natale EA 2012 (7)
(6) Solo 6 conf. 21, 23 nov., 2, 14 dic. 1908, 17 gen., 21 nov. 1909
col tit. Risposte a enigmi della vita
(7) Solo 6 conf. 14, 20 mar., 20, 28 ott., 8, 13 nov. 1908, e un’ap-
pendice 10 giu. 1908 col tit. La posizione dell’Antroposofia
nei confronti della Filosofia

109** Il principio dell’economia spirituale in relazione con i problemi RA 1958/66 (1)


delle reincarnazioni RA 1958/98 (2)
Un aspetto della guida spirituale dell’umanità. Teosofia e occultismo dei RA 1972/65 (3)
rosacroce RA 1972/97 (4)
23 conf.: Heidelberg 21 gen., Berlino 15 feb., Monaco 7 mar., Roma RA 1973/1 (5)
28, 31 mar., Malsch 6 apr., Colonia 10, 11 apr., Oslo 16 mag., Berli- RA 1973/33 (6)
no 25 mag., Budapest 31 mag. (in occasione del XV Congresso Interna- RA 1973/65 (7)
zionale della Federazione delle sezioni europee della Società Teosofica), 3, 4, RA 1973/97 (8)
5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 giu., Vienna 14 giu., Breslavia 15 giu. 1909, e RA 1974/1 (9)
in appendice estratti di conf. riguardanti lo stesso argomento: 3, 7, 19, RA 1974/33 (10)
25 feb., 22 mar. 1909, 1 gen., 17 dic. 1911 RA 1974/65 (11)
(1) Solo la conf. 10 apr. 1909 RA 1974/97 (12)
(2) Solo la conf. 11 apr. 1909 RA 1975/33 (13)
(3) Solo la conf. 25 mag. 1909 RG V/110 e 116 (14)
(4) Solo la conf. 6 apr. 1909 RG VII/108 (3)
(5) Solo la conf. 3 giu. 1909 RG X/27 (15)
(6) Solo la conf. 4 giu. 1909 RG XI/26 (9)
(7) Solo la conf. 5 giu. 1909 EA 2001, 2013 (16)
(8) Solo la conf. 6 giu. 1909 EA 2008 (17)
(9) Solo la conf. 7 giu. 1909
(10) Solo la conf. 8 giu. 1909
(11) Solo la conf. 9 giu. 1909
(12) Solo la conf. 10 giu. 1909
(13) Solo la conf. 11 giu. 1909
(14) Solo la conf. 28 e 31 mar. 1909
(15) Solo la conf. 31 mag. 1909
(16) Solo 10 conf. dal 3 al 12 giu. 1909 nel vol. L’occultismo dei
rosacroce
(17) Le altre 13 conf. dal 21 gen. al 15 giu. 1909 nel vol. Economia
spirituale e reincarnazione, con l’appendice

36
110** Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico. Zodiaco, piane- Bo 1940
ti, cosmo EA 1980, 1995, 2007
10 conf.: Düsseldorf 12(p), 12(s), 13(m), 13(s), 14, 15, 16, 17, 18(m), RS 2013 (1)
18(s), e 2 risposte a domande: 21, 22 apr. 1909 (ciclo 7)
(1) Con il titolo Uomo e Angeli (dalla prima stampa pro manu-
scripto del 1910)

111 (numero di riserva)

112** Il vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre e specialmente EA 1970, 1981, 1999,
col vangelo di Luca 2013
14 conf.: Kassel 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 giu., 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 lug.
1909 (ciclo 8)

113** L’Oriente alla luce dell’Occidente EA 1980, 2010 (1)


I figli di Lucifero e i fratelli di Cristo LC 2011/ago. (2)
9 conf.: Monaco 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ago. 1909 (ciclo 9),
e una considerazione per i festeggiamenti di Goethe: 28 ago. 1909(m)
(1) Tranne la considerazione su Goethe
(2) Solo la conf. 24 ago. 1909

114** Il vangelo di Luca Car 1930


10 conf.: Basilea 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 24, 25, 26 set. 1909 (ciclo ES 1956
10) EA 1978, 1988, 1996,
(1) Col titolo Buddha e Cristo (dalla trascrizione dello stenogram- 2005, 2014
ma di Fritz Mitscher), con risposte alle domande: 26 set. 1909 Ar 2008 (1)
(dal manoscritto di Clara Michels)

115** Antroposofia - Psicosofia - Pneumatosofia Vit 1920


I misteri del corpo, i misteri dell’anima, i misteri dello spirito Rel 1939
Tre brevi cicli di conferenze tenute in occasione delle assemblee ge- Mel 1990 (1)
nerali della Sezione Tedesca della Società Teosofica EA 1991, 2012
12 conf.: Berlino 23, 25, 26, 27 ott. 1909, 1, 2, 3, 4 nov. 1910, 12, 13, Lib 1997 (1)
15, 16 dic. 1911 RS 2012 (2)
(1) Col titolo I tre mondi dello spirito: Antroposofia - Psicosofia -
Pneumatosofia
(2) Solo le 4 conf. Berlino 1, 2, 3 e 4 nov. 1910 col titolo L’anima.
Fondamenti di psicologia (da trascrizioni originali integrate
dai disegni tratti dal manoscritto di Mathilde Scholl e in ap-
pendice un raffronto tra le diverse trascrizioni e il testo pub-
blicato in ambito G.A.)

116** L’impulso-Cristo e l’evoluzione della coscienza dell’io RA 1948/226 (1)


7 conf.: Berlino 25 ott., 22 dic. 1909, 2, 8 feb., 9 mar., 2, 8 mag. 1910 RA 1946/335 (2)
(ciclo 17) RA 1947/3 (3)
(1) Solo la conf. 25 ott. 1909 Til 1994 (4)
(2) Solo la conf. 2 feb. 1910
(3) Solo la conf. 8 feb. 1910
(4) Con il titolo L’impulso-Cristo e la coscienza dell’io

37
117** I profondi misteri del divenire dell’umanità alla luce dei Vangeli RA 1955/99 (1)
12 singole conf.: Berlino 11, 18 ott., 2, 9 nov., Stoccarda 13, 14 nov., EA 1973, 1980, 1987,
Zurigo 19 nov., Berlino 23 nov., Monaco 4, 7 dic., Berlino 21, 26 dic. 1993, 2003 (2)
1909 RA 1983/33 (3)
(1) Solo la conf. 13 nov. 1909 RA 1990/193 e 257(1)
(2) Solo un estratto della conf. 14 nov. 1909 in appendice al vol. RG XIII/45 e 106 (4)
L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo RA 2001/3/3 (5)
(3) Solo la conf. 9 nov. 1909 FP 2005, 2007 (6)
(4) Solo la conf. 2 (non 1) e 23 nov. 1909
(5) Solo la conf. 4 dic. 1909
(6) Solo la conf. 21 dic. 1909 col titolo L’albero di Natale – Un
simbolo

118** L’avvento del Cristo nel mondo eterico Ars 1912 (1)
16 singole conf. (di cui una con risposte a domande): Karlsruhe 25® RA 1947/138 (2)
gen., Heidelberg 27 gen., Pforzheim 30 gen., Düsseldorf 20 feb., Co- RA 1956/98 (3)
lonia 27 feb., Stoccarda 5, 6 mar., Monaco 13, 15 mar., Palermo 18 RA 1956/194 (4)
apr., Hannover 10 mag., Amburgo 15 mag., Kassel 6 feb., Roma 11, RA 1956/322 (5)
12, 13 apr. 1910 RA 1975/67 (6)
(1) Solo la conf. 15 mag. 1910 nel vol. Natale, Pasqua, Pentecoste Ata 1981 (1)
(2) Solo la conf. 6 mar. 1910 RA 1985/73 (7)
(3) Solo la conf. 25 gen. 1910 RA 1985/121 (8)
(4) Solo la conf. 5 mar. 1910 Til 1990 (9)
(5) Solo l’aggiunta della conf. 25 gen. 1910 Ar 2005 (10)
(6) Solo la conf. 15 mag. 1910 FP 2005, 2013 (11)
(7) Solo la conf. 13 mar. 1910
(8) Solo la conf. 15 mar. 1910
(9) Le 16 conf. col titolo Sulla via di Damasco. Il nuovo avvento
(10) Solo la conf. 25 gen. 1910 col titolo Il ritorno del Cristo oggi
(11) Solo la conf. 15 mag. 1910 col titolo Pentecoste – La festa
dell’individualità libera

119** Macrocosmo e microcosmo RA 2005/5/3 (1)


Il “grande mondo” e il “piccolo mondo”. Domande dell’anima, domande LC 2014/gen.- dic. (2)
della vita, domande dello spirito CL 2014/gen-giu (2)
12 conf. (tra cui una conf. pubblica introduttiva): Vienna ҏ19, 21, 22, EA 2016
23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 mar. 1910 (ciclo 11, non attuato)
(1) Solo la conf. 29 mar. 1910
(2) Tutte le conferenze, e in una serie di sei volumetti

120** Le manifestazioni del karma EA 1974, 1982, 1991,


11 conf.: Amburgo 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 25, 26, 27, 28 mag. 1999, 2009
1910 (ciclo 12) Bas 1988 (1)
(1) Solo la conf. 18 mag. 1910 nel vol. Salute e malattia NC 2006 (1)

121** La missione di singole anime di popolo EA 1983, 2014


in relazione con la mitologia germanico-nordica
11 conf.: Oslo 7, 8, 9, 10, 11, 12(m), 12(s), 14, 15, 16, 17 giu. 1910
(ciclo 13), con una prefazione di R. Steiner: Berlino 8 feb. 1918

38
122** Genesi. I misteri della versione biblica della creazione Lat 1932 (1)
11 conf.: Monaco 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ago. 1910 EA 1978, 1990, 2008
(ciclo 14)
(1) Manca la conf. 16 ago. 1910

123** Il vangelo di Matteo Car 1930


12 conf.: Berna 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 set. 1910 (ciclo 15) ES 1957
EA 1979, 1990, 2006,
2012

124** Digressioni sul vangelo di Marco EA 2001


13 conf. e risposte a domande: Berlino 17, 24 ott., 7 nov., 6, 19 dic.
1910, 16 gen., 28 feb., 7, 13 mar., 10 giu. 1911 (ciclo 30), Monaco 12
dic., Hannover 18 dic. 1910 (con risposte a domande), Coblenza 2
feb. 1911

125** Vie e mete dell’uomo spirituale RA 1958/354 (1)


Domande vitali alla luce della scienza dello spirito EA 1985 (2)
14 singole conf.: Strasburgo 23 gen., Amburgo 26 mag., Copenhagen
2, 4, 5 giu., Monaco 26 ago., Basilea 17 sett., Berlino 31 ott., Norim-
berga 13 nov., Lipsia 21 nov., Brema 26 nov., Monaco 11 dic., Berli-
no 22 dic., Stoccarda 27 dic. 1910
(1) Solo la conf. 27 dic. 1910
(2) Solo le conf. 17 set. e 31 ott. 1910 nel vol. Sui misteri dramma-
tici

126** Storia occulta. Personalità ed eventi alla luce della scienza dello EA 1972, 1981, 2000
spirito EA 1973, 1980, 1987,
6 conf.: Stoccarda 27, 28, 29, 30, 31 dic. 1910, 1 gen. 1911 (ciclo 16) 1993, 2003 (1)
(1) Solo un estratto della conf. 29 dic. 1910 in appendice al vol.
L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo

127** La missione della nuova manifestazione spirituale RA 1960/354 (1)


L’evento del Cristo come punto centrale dell’evoluzione terrestre EA 1973, 1980, 1987,
16 conf. singole: Mannheim 5 gen., Wiesbaden 7 gen., Francoforte 8 1993, 2003 (2)
gen., Monaco 11 feb., Basilea 23 feb., Zurigo 25 feb., S. Gallo 26 RA 1983/65 (3)
feb., Berlino 3 mar., Bielefeld 6 mar., Praga 28 mar., Monaco 3 mag., RA 1983/97 (4)
Copenhagen 5 giu., Vienna 14 giu., Berlino 19, 21 dic., Hannover 26 EA 1985 (5)
dic. 1911, e appunti di una conf.: Heidenheim 30 nov. 1911 EA 2008, 2010 (4)
(1) Solo la conf. 21 dic. 1911
(2) Solo un estratto della conf. 3 mar. 1911 in appendice al vol.
L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo
(3) Solo la conf. 3 mag. 1911
(4) Solo la conf. 26 dic. 1911 e nel vol. Le tredici Notti sante
(5) Solo la conf. 19 dic. 1911 nel vol. Sui misteri drammatici

128** Una fisiologia occulta Cal 1933 (1)


9 conf.: Praga 20, 21, 22, 23, 24, 26, 27, 28 mar. 1911, e una conf. di EA 1981 (1)
commiato 28 mar. 1911 (ciclo OP) EA 2005
(1) Tranne la conf. di commiato del 28 mar. 1911
39
129** Meraviglie del creato, prove dell’anima e rivelazioni dello spirito EA 1993
10 conf.: Monaco 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ago. 1911 (ci-
clo 18), e una conf. pubblica 28 ago. 1911

130** Il cristianesimo esoterico e la Guida spirituale dell’umanità RA 1947/163 (1)


23 singole conf. di cui una con risposte a domande: Colonia 29 gen., RA 1953/226 (2)
Lugano 17 set., Locarno 19 set., Milano 21 set., Neuchâtel 27, 28 RA 1959/130 (3)
set., Basilea 1® ott., Lipsia 4, 5 nov., Monaco 18, 20 nov., Stoccarda EA 1986 (4)
28 nov., Norimberga 2, 3 dic. 1911, Monaco 9 gen., Kassel 27, 29 RA 1987/1 (5)
gen., Vienna 8, 9 feb., Düsseldorf 5 mag., Amburgo 17 giu., Neuchâ- Til 1988 (6)
tel 18 dic., S. Gallo 19 dic. 1912 EA 1988 (7)
(1) Solo la conf. 1° ott. 1911 (senza le risposte alle domande) EA 1992 (2)
(2) Solo la conf. 21 set. 1911, e nel vol. Le conferenze di Milano Psi 1997 (4)
(3) Solo la conf. 5 mag. 1912 TR 1998/5/71 (1)
(4) Solo le conf. 2 e 3 dic. 1911 nel volume Fede, amore, speranza RA 2008/6/8 (8)
(5) Solo la conf. 9 gen. 1912 RA 2009/1/3 (9)
(6) Solo le conf. 4 e 5 nov. 1911 nel volume I profeti dell’Io EA 2010, 2012 (10)
(7) Solo 3 conf. 27, 28 set. 1911 e 18 dic. 1912 nel vol. Il cristia-
nesimo rosicruciano
(8) Solo la conf. 17 set. 1911
(9) Solo la conf. 19 set. 1911
(10) Solo 15 conf. 29 gen., 17, 19 set., 1° ott., 18, 20, 28 nov.
1911, 9, 27, 29 gen., 8, 9 feb., 5 mag., 17 giu., 19 dic. 1912

131** Da Gesù a Cristo EA 1972, 1980, 1992,


11 conf. (tra cui una conf. pubblica introduttiva): Karlsruhe ҏ4, 5, 6, 2002, 2011
7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ott. 1911 (ciclo 19) Ar 2008 (1)
(1) Solo 10 conf. dal 5 al 14 ott. 1911 con il titolo: Il fenomeno
uomo. Da Gesù a Cristo

132** L’evoluzione secondo verità RA 1982/5 (1)


5 conf.: Berlino 31 ott., 7, 14, 21 nov., 5 dic. 1911 (ciclo 35) RA 1982/33 (2)
(1) Solo la conf. 31 ott. 1911 RA 1982/65 (3)
(2) Solo la conf. 7 nov. 1911 RA 1982/97 (4)
(3) Solo la conf. 14 nov. 1911 RA 1983/1 (5)
(4) Solo la conf. 21 nov. 1911 EA 2004
(5) Solo la conf. 5 dic. 1911

133** Uomo terreno e uomo cosmico RA 1950/99 (1)


9 conf.: Berlino 23 ott. 1911, 19, 26 mar., 23 apr., 2, 14, 20 mag., 18, RA 1950/66 (2)
20 giu. 1912 (ciclo 36) RA 1950/130 (3)
(1) Solo la conf. 26 mar. 1912 RA 1950/194 (4)
(2) Solo la conf. 23 apr. 1912 RA 1950/226 (5)
(3) Solo la conf. 2 mag. 1912 RA 1950/258 (6)
(4) Solo la conf. 14 mag. 1912 EA 2001
(5) Solo la conf. 18 giu. 1912
(6) Solo la conf. 20 giu. 1912

40
134** Il mondo del sensi e il mondo dello spirito ITE 1936
6 conf.: Hannover 27, 28, 29, 30, 31 dic. 1911, 1 gen. 1912 (ciclo 20) Bo 1940
(1) Solo la conf. 28 dic. 1911 RA 1953/290 (1)
(2) Solo la conf. 1° gen. 1912 RA 1954/355 (2)
EA 1971, 1984, 2011

135** Reincarnazione e karma e il loro significato per la civiltà del pre- Ar 2004 (1)
sente RS 2012 (2)
5 conf.: Berlino 23, 30 gen., Stoccarda 20, 21 feb., Berlino 5 mar.
1912
(1) Solo le conf. 20, 21 feb. e 5 mar. 1912 nel vol. Capire il karma,
amare la provvidenza
(2) Con il titolo Capire il karma. Una vita come un giorno (da tra-
scrizioni di stenogrammi originali: “J. Hoyack”, “Conferenze
della loggia di Berlino” e un’altra - per le due conf. di Stoc-
carda - che non ha subito interventi di redazione; la conf. 21
feb. 1912 con risposte a domande non contenute nell’O.O.
135 (v. F681); con raffronto tra i vari testi delle trascrizioni)

136** Le entità spirituali nel corpi celesti e nel regni della natura ITE 1939 (1)
10 conf.: Helsinki 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 13, 14 apr. 1912 (ciclo 21), EA 1985, 2008 (1)
e una conf. pubblica 12 apr. 1912 Ar 2009 (2)
(1) Tranne la conf. pubblica 12 apr. 1912
(2) Tranne la conf. pubblica 12 apr. 1912, con il titolo Vivere con
gli angeli e gli spiriti della natura (dal manoscritto originale
del 1912)

137** L’uomo alla luce di occultismo, teosofia e filosofia RA 1997/3, 67, 139,
10 conf.: Oslo 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 giu. 1912 (ciclo 22) 215, 297, 377 (1)
(1) Solo le conf. dal 6 al 11 giu. 1912 RA 1998/3 e 75 (2)
(2) Solo la conf. 12 giu. 1912 EA 2011

138** Dell’iniziazione. Eternità e attimo - Luce spirituale e tenebra EA 1985


dell’esistenza
8 conf.: Monaco 25, 26, 27, 28, 29, 30, 30, 31 ago. 1912 (ciclo 23),
tra cui una singolare conf. il 30 ago. 1912

139** Il vangelo di Marco Car 1932


10 conf.: Basilea 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 set. 1912 (ciclo ES 1957
24) EA 1980, 1993, 2004

140** Ricerche occulte sulla vita fra morte e nuova nascita RA 1987/181 (1)
Il vivente reciproco operare tra i vivi e i morti (7 conf. // e 4 ® in F625) RA 1988/1 (2)
20 singole conf.: Milano 26, 27 ott., Vienna 3 nov., Hannover 18 EA 1992 (3)
nov., Monaco 26, 28 nov., Berna 15 dic. 1912, Vienna 21 gen., Linz RN 1998/2/8 (4)
26 gen., Tubinga 16 feb., Stoccarda 17, 20 feb., Francoforte 2 mar., RA 2002/2-3/9 (5)
Monaco 10, 12 mar., Breslavia 5 apr., Düsseldorf 27 apr., Strasburgo EA 2004, 2007 (1)
13 mag., Bergen 10, 11 ott. 1913 EA 2014 (6)
CL 2015 (7)
LC 2015-2016 (7)
41
(1) Solo la conf. 10 ott. 1913, e nel vol. Introduzione
all’Antroposofia (mancante delle prime due pagine di intro-
duzione)
(2) Solo la conf. 11 ott. 1913
(3) Solo le conf. 26 e 27 ott. 1912 nel vol. Le conferenze di Milano
(4) Solo riassunto della conf. 17 feb. 1913
(5) Solo la conf. 12 mar. 1913
(6) Solo le conf. 10, 11 ott. 1913 nel vol. Commemorare i defunti
(7) Tutte le altre 15 conf. in sette quaderni

141** Vita da morte a nuova nascita in relazione ad eventi cosmici EA 1967, 1980
10 conf.: Berlino 5, 20 nov., 3, 10, 22 dic. 1912, 7, 14 gen., 11 feb., 4 Psi 1997
mar., 1 apr. 1913 (ciclo 37)

142** La Bhagavad-Gita e le lettere di Paolo EA 1977, 1984, 2016


5 conf.: Colonia 28, 29, 30, 31 dic. 1912, 1 gen. 1913 (ciclo 25)

143** Esperienze del soprasensibile. Le tre vie dell’anima verso il Cristo EA 1976, 1985 (1)
14 singole conf. di cui una con risposte a domande: Monaco 11 gen., EA
RG 1976, 1985
1985/64 (2)(1)
Winterthur 14 gen., Zurigo 15 gen., Breslavia 3 feb., Monaco 25, 27 RG 1985/64
EA 1990 (2) (2)
feb., Stoccolma 16, 17 apr., Colonia 7, 8 mag., Monaco 16 mag., Zu- EA 1990
1998 (2)
(3)
rigo 17® dic., Berlino 24 dic., Colonia 29 dic. 1912 Psi 2007 (4)
(1) Solo la conf. 11 gen. 1912 nel vol. Nervosità fenomeno del no- RN 2009/4/19 (5)
stro tempo L’Ar 2013/12 e 2014/1
(2) Solo la conf. 17 dic. 1912 senza le risposte a domande, e nel (6)
vol. L’amore e il suo significato nel mondo
(3) Solo le 2 conf. 11 gen. e 17 dic. 1912 nel vol. Esperienze del
soprasensibile
(4) Solo le conf. 16 e 17 apr. 1912 nel vol. Le vie dell’anima verso
il Cristo
(5) Alcuni estratti della conf. 17 dic. 1912
(6) Solo la conf. 24 dic. 1912 dal tit. “La nascita della luce terrestre
dalle tenebre della notte di Natale”

144** I misteri dell’oriente e del cristianesimo ITE 1936


4 conf.: Berlino 3, 4, 5, 7 feb. 1913 (ciclo 26) Til 1983 (1)
(1) Con il titolo Parsifal e Amfortas. I misteri dell’oriente e del
cristianesimo

145** Lo sviluppo occulto dell’uomo nelle sue quattro parti costitutive EA 1986
10 conf.: L’Aia 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 mar. 1913 (ciclo EA 1998, 2005, 2009
27) (1)
(1) Parte della conf. 29 mar. 1913 nel vol. I sei esercizi

146** Le basi occulte della Bhagavad-Gita EA 2001


9 conf.: Helsinki 28, 29, 30, 31 mag., 1, 2, 3, 4, 5 giu. 1913 (ciclo 28)

147** I segreti della soglia EA 1990, 2013


Un ciclo di 8 conf.: Monaco 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ago. 1913
(ciclo 29), in occasione delle rappresentazioni dei misteri drammatici
42
Il Guardiano della soglia e Il risveglio delle anime; in appendice le
parole introduttive per la prima rappresentazione di euritmia a Mona-
co 28 ago. 1913

148** Il Quinto Vangelo. Ricerca dalla cronaca dell’Akasha EA 1989, 2002, 2010
18 conf.: Oslo 1, 2, 3, 5, 6 ott., Berlino 21 ott., 4 nov., Amburgo 16 (1)
nov., Berlino 18 nov., Stoccarda 22, 23 nov., Monaco 8, 10 dic., Co- CL 2014/gen.-nov. (2)
lonia 17, 18 dic. 1913, Berlino 6, 13 gen., 10 feb. 1914 LC 2015/lug.-2016/
(1) Solo 7 conf. dal 1 al 6 ott. e 17, 18 dic. 1913 mag. (2)
(2) Tutte le altre 11 conf., anche in una serie di sette volumetti

149** Cristo e il mondo spirituale - La ricerca del santo Graal EA 1980, 1996, 2013
6 conf.: Lipsia 28, 29, 30, 31 dic. 1913, 1, 2 gen. 1914 (ciclo 31)

150** Il mondo dello spirito e la sua azione nell’esistenza fisica RA 1951/355 (1)
L’operare dei defunti nel mondo dei vivi EA 1973, 1980, 1987,
9 conf.: Augusta 14 mar., L’Aia 23 mar., Weimar 13 apr.(m), Erfurt 1993, 2003 (2)
13 apr.(s), Parigi 5 mag., Stoccolma 8, 10 giu., Bochum 21 dic., Ber- EA 2005, 2015 (3)
lino 23 dic. 1913, e appunti di una conf.: Lipsia 12 gen. 1913 L’Ar 2013/9 (4)
(1) Solo la conf. 21 dic. 1913
(2) Solo un estratto della conf. 13 apr. 1913 in appendice al vol.
L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo
(3) Tranne la conf. 12 gen. 1913
(4) Solo la conf. 5 mag. 1913

151** Pensiero umano e pensiero cosmico Lat 1931


4 conf.: Berlino 20, 21, 22, 23 gen. 1914 (ciclo 33), in occasione del Bas 1985 (1)
secondo congresso generale della Società Antroposofica Lib 1997 (2)
(1) Col titolo Il pensiero cosmico Est 2004
(2) Come parte seconda nel vol. Guida alla comprensione del Ar 2007 (3)
mondo spirituale
(3) Col titolo Il pensiero nell’uomo e nel mondo. Dodici modi di
pensare, sette modi di vivere

152** Verso il Mistero del Golgota RA 1951/162 (1)


10 conf. singole: Londra 1, 2 mag., Stoccarda 18, 20 mag., Copenha- RA 1959/34 (2)
gen 14 ott. 1913, Stoccarda 5 mar., Pforzheim 7 mar., Monaco 30 RA 1977/33 e 65 (3)
mar., Parigi 27 mag., Basilea 1 giu. 1914 RA 1979/65 (4)
(1) Solo la conf. 7 mar. 1914 RA 1985/1 (5)
(2) Solo la conf. 1° giu. 1914 RA 1985/33 (6)
(3) Solo la conf. 30 mar. 1914 RA 1989/65 (7)
(4) Solo la conf. 2 mag. 1913 L’Ar 2012/9 (5)
(5) Solo la conf. 18 mag. 1913 EA 2012
(6) Solo la conf. 20 mag. 1913
(7) Solo la conf. 27 mag. 1914

153** Natura interiore dell’uomo e vita fra morte e nuova nascita RA 1959/194 (1)
8 conf. (tra cui 2 pubbliche): Vienna ҏ6, ҏ8, 9, 10, 11, 12, 13 (ciclo RA 1959/226 (2)
32), 14 apr. 1914, e un discorso premesso alla conf. 14 apr. 1914 EA 1975, 1993, 2013
(1) Solo la conf. 6 apr. 1914
43
(2) Solo la conf. 8 apr. 1914

154** Come si acquisisce la comprensione per il mondo spirituale? LP 2014 (1)


Il fluire dell’impulso spirituale dal mondo dei defunti LC 2016/lug. (1)
7 conf. (di cui l’ultima pubblica): Praga 17 apr., Berlino 18, 26 apr.,
Basilea 5 mag., Berlino 12 mag., Parigi 25, ҏ26 mag. 1914
(1) Solo la conf. 18 apr. 1914 (tranne ultime 6 pp.)

155** Cristo e l’anima umana RA 1953/251, 287, 318,


Il senso della vita. Le sorgenti della moralità. Antroposofia e cri- 344, 377 (1)
stianesimo RA 1954/90, 122, 159,
10 conf. (tra cui una pubblica): Copenhagen 23, 24 mag., Norrköping 191, 222, 254, 282,
28, 29, 30 mag. 1912, 12, ҏ13, 14, 15, 16 lug. 1914 (ciclo 34) 318 (2)
(1) Solo la conf. 23 mag. 1912 EA 1960 (3)
(2) Solo la conf. 24 mag. 1912 EA 1966 (4)
(3) Solo le conf. 28, 29, 30 mag. 1912 nel vol. Le sorgenti della EA 1982, 1996, 2005
moralità Ar 2006 (5)
(4) Solo le conf. 12, 13, 14, 15, 16 lug. 1914 nel vol. Cristo e Ar 2007 (6)
l’anima umana
(5) Solo le conf. 12, 14, 15, 16 lug. 1914 nel vol. Cristo e l’anima
umana (sulla trascrizione originale di Edda Hummerl)
(6) Solo le conf. 28, 29, 30 mag. 1912 nel vol. Verso un’etica della
libertà (sulla trascrizione originale di Edda Hummerl)

156** Leggere occulto e ascoltare occulto RA 1952/379 (1)


11 conf.: Dornach 3, 4, 5, 6, 7 ott., 12, 13, 19, 20, 26 dic., Basilea 27 EA 1992, 2004 (2)
dic. 1914 CL 2015/gen.-apr. (3)
(1) Solo un estratto della conf. 7 ott. 1914 LC 2015/lug.-dic. (3)
(2) Solo le conf. 3, 4, 5 e 6 ott. 1914
(3) Solo le conf. 7 ott., 12, 13, 19, 20, 26 e 27 dic. 1914

157** Destini umani e destini dei popoli EA 1998 (1)


14 conf.: Berlino 1 set., 31 ott., 28 nov. 1914, 17, 19, 26 gen., 22 feb., TR 2000/15 (2)
2, 9, 16 mar., 20 apr., 10, 22 giu., 6 lug. 1915 (ciclo 39) RA 2011/2/3 e 2011/3/3
(1) Solo la conf. 1° set. 1914 con 4 conf.: Dornach 13, 14, 15 e 16 (3)
ago. 1914, e 2 lez. (corso di bendaggio): 13, 15 ago. 1914,
tratte da materiale dell’Archivio, non pubblicate nell’Opera
Omnia, ma nel quaderno n. 108 di Beiträge zur Rudolf Steiner
Gesamtausgabe, nel vol. Il mistero della ferita - L’impulso
del Buon Samaritano (vedi p. 103)
(2) Solo la conf. 2 mar. 1915, ma parziale
(3) Solo la conf. 2 mar. 1915

157a** Formazione del destino e vita dopo la morte RA 1955/212 (1)


7 conf.: Berlino 16, 18, 20 nov., 7, 14, 19 (la stessa di O.O. n. 165), 21 EA 1995, 2009
dic. 1915 (ciclo 40)
(1) Solo la conf. 7 dic. 1915

44
158** Il nesso dell’uomo con il mondo elementare RA 1993/195, 259 e
Kalewala - Olaf Åsteson - Il popolo russo - Il mondo come risultato di 323 (1)
processi di equilibrio EA 2012 (1)
7 conf. (di cui la prima pubblica): ҏHelsinki 9 apr. 1912, Dornach 9, CL 2015 (2)
14, 15, 20, 21, 22 nov. 1914; 6 discorsi (di cui uno non datato): Han-
nover 1 gen., Helsinki 11 apr. 1912, Berlino 7 gen., Helsinki 5 giu.
1913, Dornach 31 dic. 1914, e risposte a domande: Helsinki 7 apr.
1912
(1) Solo le conf. 20, 21, 22 nov. 1914 nel vol. Il mondo come risul-
tato di processi di equilibrio
(2) Solo le conf. 9 apr. 1912, Dornach 9, 14, 15 nov 1914

159** Il mistero della morte RA 1953/194 (1)


[159/ Natura e significato della Mitteleuropa e lo spirito dei popoli europei RA 1961/258 (2)
160] 15 conf. singole: Zurigo 31 gen., Hannover 19 feb., Brema 21 feb., RA 1978/33 (3)
Lipsia 7 mar., Norimberga 13, 14 mar., Vienna 7, 9 mag., Praga 13, Arc 1985 (4)
15 mag., Linz 18 mag., Elberfeld 13 giu., Düsseldorf 15, 17 giu., Co- RA 2004/5/3 (5)
lonia 19 giu. 1915 EA 2012 (6)
(1) Solo la conf. 31 gen. 1915 EA 2013 (7)
(2) Solo la conf. 13 giu. 1915 EA 2014 (8)
(3) Solo la conf. 7 mag. 1915 LC 2016/giu. (9)
(4) Solo la conf. 17 giu. 1915 nel vol. Esperienze dell’uomo dopo
il passaggio attraverso la soglia della morte
(5) Solo la conf. 7 mar. 1915
(6) Solo 6 conf. dal 31 gen. al 14 mar. 1915 nel vol. I
(7) Solo 5 conf. dal 7 al 18 mag. 1915 nel vol. II
(8) Solo 4 conf. dal 13 al 19 giu. 1915 nel vol. III
(9) Solo la conf. 15 giu. 1915

161** Il cammino della conoscenza spirituale e del rinnovamento della RA 1948/2 (1)
concezione artistica RA 1961/226 (2)
13 conf.: Dornach 9, 10, 30 gen., 2, 5, 6, 7 feb., 27, 28 mar., 2, 3 apr., RA 1959/66 (3)
1, 2 mag. 1915 RA 1951/130 (4)
(1) Solo la conf. 9 gen. 1915 tranne l’ultima pagina EA 1985, 1997 (5)
(2) Solo la conf. 30 gen. 1915 RA 1987/121 (6)
(3) Solo la conf. 2 apr. 1915 RA 1998/219 (7)
(4) Solo la conf. 3 apr. 1915
(5) Solo la conf. 2 feb. 1915 in Preghiere per madri e bambini
(6) Solo la conf. 27 mar. 1915
(7) Solo la conf. 10 gen. 1915

162** Arte e problemi vitali alla luce della scienza dello spirito RA 1952/162 (1)
13 conf.: Dornach 23, 24, 29, 30 mag. (la stessa di O.O. n. 272), 3 giu., RA 1957/34 (2)
17, 18, 24, 25, 31 lug., 1, 7, 8 ago. 1915 RA 1959/162 (3)
(1) Solo la conf. 17 lug. 1915 L’Ar 2011/4 e 5 (4)
(2) Solo la conf. 18 lug. 1915 LC 2013/mag. (5)
(3) Solo la conf. 3 giu. 1915 CL 2013 (6)
(4) Solo un estratto della conf. 29 mag. 1915 associata alla conf. 30
mag. 1915
(5) Solo la conf. 30 mag. 1915

45
(6) Solo un estratto della conf. 29 mag. 1915 nel quad. 7 di La
scienza dello spirito e il Faust di Goethe - I più profondi se-
greti nel Faust di Goethe

163** Caso, necessità e preveggenza L’Ar 2012/3 (1)


Conoscenza immaginativa e processi dopo la morte CL 2013 (1)
8 conf.: Dornach 23, 27, 28, 29, 30 ago., 4, 5, 6 set. 1915
(1) Solo un estratto della conf. 28 ago. 1915, e nel quad. 7 di La
scienza dello spirito e il Faust di Goethe - I più profondi se-
greti nel Faust di Goethe

164** Il valore del pensare per una conoscenza soddisfacente all’uomo


Il rapporto della scienza dello spirito con la scienza naturale
11 conf.: Dornach 20 ago., 17, 18, 19, 20, 26, 27 sett., 2, 3, 4, 9 ott.
1915

165** La comunione spirituale dell’umanità per opera dell’impulso del RA 1955/290 (1)
Cristo EA 1995, 2009 (2)
13 conf.: Berlino 19 dic. (la stessa di O.O. n. 157a, tranne la prima pagina), SS 1998 (3)
Dornach 26, 27, 28 dic., Basilea 28 dic., Dornach 31 dic. 1915, 1, 2, Ar 2004 (4)
6, 7 gen., Berna 9 gen., Dornach 15, 16 gen. 1916 Ar 2005 (3)
(1) Solo la conf. 15 gen. 1916 Eur 2009 (5)
(2) Solo la conf. 19 dic. 1915, tranne la prima pagina, nel vol. LP 2014 (6)
Formazione del destino e vita dopo la morte (v. O.O. n. 157a) LC 2015/dic. (6)
(3) Solo la conf. 9 gen. 1916, ma parziale, in appendice al vol. di P. RA 2015/6/3 (5)
Archiati Al di là di ogni razzismo riedito col tit. L’umanità RA 2016/5/3 (7)
una sola famiglia RA 2016/6/3 (8)
(4) Solo la conf. Basilea 28 dic. 1915 nel volumetto dal titolo Per
una rinascita del Natale
(5) Solo la conf. 31 dic. 1915
(6) Solo la conf. 31 dic. 1915 (tranne I e ult. p.)
(7) Solo la conf. 1° gen. 1916
(8) Solo la conf. 2 gen. 1916

166** Necessità e libertà nella storia e nell’attività umana EA 1979, 1997, 2015
5 conf.: Berlino 25, 27, 30 gen., 1, 8 feb. 1916 (ciclo 41) Ar 2005 (1)
(1) Solo la conf. 30 gen. 1916 col titolo Che cosa ne sarà di mio Ar 2008 (2)
figlio?
(2) Solo la conf. 30 gen. 1916 nel vol. L’educazione per l’uomo e
che cosa ne sarà di mio figlio

167** Fatti presenti e passati nello spirito umano


12 conf.: Berlino 13 feb., 7, 28 mar., 4, 13, 18, 25 apr., 2, 9, 16, 23,
30 mag. 1916 (ciclo 42)

168** Il legame fra i vivi e i morti RA 1951/3 (1)


8 conf. singole: Amburgo 16 feb., Kassel 18 feb., Lipsia 22 feb., Zu- RA 1961/290, 327 (2)
rigo 10, 24 ott., S. Gallo 26 ott., Berna 9 nov., Zurigo 3 dic. 1916 RA 1962/2 e 34 (3)
(1) Solo la conf. 9 nov. 1916 Arc 1988 (4)

46
(2) Solo la conf. 3 mar. 1916, quale conferenza parallela, non pub- EA 1990 (5)
blicata nell’O. O., delle conferenze 16, 18 e 22 feb. 1916 (ve- Psi 1997 (5)
di F650) Arc 2002 (4)
(3) Solo la conf. 26 ott. 1916 EA 2010 (6)
(4) Solo la conf. 10 ott. 1916 col titolo Come si può superare
l’angoscia animica del presente
(5) Solo la conf. 22 feb. 1916 col titolo L’evento della morte e i
fatti del dopo-morte
(6) Tutte le conf. tranne la conf. 22 feb. 1916

169** Essere cosmico e Io EA 2000


7 conf.: Berlino 6, 13, 20, 27 giu., 4, 11, 18 lug. 1916 (ciclo 43)

47
Storia cosmica e umana (7 volumi)

170** Vol. I - L’enigma dell’uomo - I retroscena spirituali della storia RA 1949/2 (1)
umana EA 1973, 1994, 2014
15 conf.: Dornach 29, 30, 31 lug., 5, 6, 7, 12, 13, 15, 21, 26, 27, 28
ago., 2, 3 set. 1916
(1) Solo la conf. 29 lug. 1916

171** Vol. II - Impulsi evolutivi interiori dell’umanità - Goethe e la crisi RA 1953/130 (1)
del secolo diciannovesimo RA 1953/258 (2)
16 conf.: Dornach 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30 sett. (quest’ultima com- RA 1953/322 (3)
pare anche in O.O. n. 273), 1, 2, 7, 14, 15, 21, 28, 29, 30 ott. 1916 RA 1954/35 (4)
(1) Solo la conf. 16 set. 1916 EA 1976, 2010
(2) Solo la conf. 17 set. 1916
(3) Solo la conf. 18 set. 1916
(4) Solo la conf. 23 set. 1916

172** Vol. III - Il karma e le professioni in relazione con la vita di Goethe RA 1946/3 (1)
10 conf.: Dornach 4, 5, 6, 12, 13, 18, 19, 25, 26, 27 nov. 1916 EA 1976, 2010
(1) Solo la conf. 26 nov. 1916

173** Vol. IV - Considerazioni sull’attuale periodo storico - Il karma RA 1978/1 (1)


della non veracità – I Ar 2004 (2)
13 conf.: Dornach 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18 dic., Basilea 21 dic., Dor- Ar 2010 (3)
nach 24, 25, 26, 30, 31 dic. 1916
(1) Solo la conf. 21 dic. 1916
(2) Solo la seconda parte della conf. 25 dic. 1916 nel volumetto dal
titolo Per una rinascita del Natale
(3) Solo 7 conf. dal 4 al 18 dic. 1916 nel vol. Riscatto dai poteri -
L’enigma dell’Europa Centrale tra Est e Ovest (dalla trascri-
zione di Helene Finckh del proprio stenogramma)

174** Vol. V - Considerazioni sull’attuale periodo storico - Il karma della RA 1951/66 (1)
non veracità - II RA 2001/4/3 e 5/3 (2)
12 conf.: Dornach 1, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 28, 30 gen. 1917 RA 2001/6/3 (3)
(1) Solo la conf. 28 gen. 1917 RA 2002/1/3 (4)
(2) Solo la conf. 1° gen. 1917 RA 2002/4/3 e 5/3 (5)
(3) Solo la conf. 6 gen. 1917
(4) Solo la conf. 14 gen. 1917
(5) Solo la conf. 15 gen. 1917

174a** Vol. VI - L’Europa Centrale fra Oriente ed Occidente LC 2015/mar.-apr. (1)


12 conf.: Monaco 13 set., 3 dic 1914, 23 mar., 29 nov. 1915, 18, 20 RA 2015/3/3 (2)
mar. 1916, 19, 20 mag. 1917, 14, 17 feb., 2, 4, mag. 1918 RA 2015/4/3 (3)
(1) Solo le conf. 2, 4 mag. 1918 RA 2015/5/3 (4)
(2) Solo la conf. 13 set. 1914 RA 2016/1/3 (5)
(3) Solo la conf. 3 dic. 1914 RA 2016/2/3 (6)
(4) Solo la conf. 23 mar. 1915 RA 2016/3/3 (7)
(5) Solo la conf. 29 nov. 1915 RA 2016/4/3 (8)
(6) Solo la conf. 20 mar. 1916
48
(7) Solo la conf. 14 feb. 1918
(8) Solo la conf. 17 feb. 1918

174b** Vol. VII - I retroscena spirituali della prima guerra mondiale RG XI/125 (1)
16 conf.: Stoccarda 30 set. 1914, 13, 14 feb., 22, 23, 24 nov. 1915, Ar 2010 (2)
12, 15 mar. 1916, 11, 13, 15 mag. 1917, 23, 24 feb., 23, 26 apr. 1918,
21 mar. 1921
(1) Solo la conf. 21 mar. 1921
(2) Solo la conf. 21 mar. 1921 nel vol. Riscatto dai poteri -
L’enigma dell’Europa Centrale tra Est e Ovest

175** Contributi alla conoscenza del mistero del Golgota - Metamorfosi RA 1954/66 (1)
cosmiche ed umane RA 1954/131 (2)
17 conf.: Berlino 6, 13, 20, 27 feb., 6, 13, 20, 27 mar., 3, 10, 12, 14, RA 1954/163 (3)
17, 19, 24 apr., 1, 8 mag. 1917 (cicli 44 e 45) RA 1954/195 (4)
(1) Solo la conf. 27 mar. 1917 RA 1954/227 (5)
(2) Solo la conf. 3 apr. 1917 RA 1954/259 (6)
(3) Solo la conf. 10 apr. 1917 RA 1954/291 (7)
(4) Solo la conf. 12 apr. 1917 RA 1954/323 (8)
(5) Solo la conf. 14 apr. 1917 RA 1955/302 (9)
(6) Solo la conf. 17 apr. 1917 EA 1977, 1986 (10)
(7) Solo la conf. 19 apr. 1917 EA 2000 (11)
(8) Solo la conf. 24 apr. 1917 LC 2011/dic. (12)
(9) Solo un estratto della conf. 20 mar. (non mag.) 1917 LC 2012/gen. (13)
(10) Solo le 8 conf. dal 27 mar. al 24 apr. 1917 EA 2014 (14)
(11) Solo le 7 conf. dal 6 feb. al 20 mar. 1917 nel vol. Metamorfosi
cosmiche ed umane
(12) Solo la conf. 1° mag. 1917
(13) Solo la conf. 8 mag. 1917
(14) Solo le 10 conf. dal 27 mar. all’8 mag. 1917

176** Verità dell’evoluzione umana. Il karma del materialismo TR 1998/8/87 (1)


17 conf.: Berlino 29 mag., 5, 19, 26 giu., 3, 10, 17, 24, 31 lug., 7, 14, EA 2002 (2)
21, 28 ago., 4, 11, 18, 25 set. 1917 (cicli 46 e 47)
(1) Solo la conf. 24 lug. 1917, parziale
(2) Solo 8 conf. dal 29 mag. al 24 lug. 1917

49
Gli esseri spirituali e le loro azioni (4 volumi)

177** Vol. I - I retroscena spirituali del mondo esteriore. La caduta degli RA 1952/194 (1)
spiriti delle tenebre RA 1952/322 (2)
14 conf.: Dornach 29, 30 set., 1, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 20, 21, 26, 27, 28 RA 1971/65 (3)
ott. 1917 EA 1997, 2010 (4)
(1) Solo la conf. 14 ott. 1917
(2) Solo la conf. 20 ott. 1917
(3) Solo la conf. 26 ott. 1917
(4) Con il titolo La caduta degli spiriti delle tenebre

178** Vol. II - Gli esseri spirituali individuali e la loro azione nell’anima RA 1955/3 e 34 (1)
dell’uomo RA 1981/9 (2)
9 conf. (di cui una pubblica): Zurigo 6 nov., Dornach 10, 11 nov., Zu- RA 1981/33 (3)
rigo 13 nov., S. Gallo ҏ15, 16 nov., Dornach 18, 19, 25 nov. 1917 RA 1981/65 (4)
(1) Solo la conf. 15 nov. 1917 RA 1981/97 (5)
(2) Solo la conf. 6 nov. 1917 RG VIlI/108 (2)
(3) Solo la conf. 13 nov. 1917 RG IX/28 (3)
(4) Solo la conf. 10 nov. 1917 EA 1996, 2007 (6)
(5) Solo la conf. 11 nov. 1917 Eur 2004 (7)
(6) Solo 5 conf. dal 15 al 25 nov. 1917 nel vol. Il mistero del dop- EA 2006 (8)
pio EA 2006 (9)
(7) Solo le conf. 18, 19, 25 nov. 1917 nel vol. Uso giusto e sba-
gliato della conoscenza esoterica
(8) Solo le conf. 6 e 13 nov. 1917 nel vol. Dietro le quinte degli
eventi esteriori
(9) Solo le conf. 10 e 11 nov. 1917 nel vol. Sulla psicoanalisi

179** Vol. III - Necessità e libertà nella storia. Azioni di destino dal mon- Arc (1)
do dei morti EA 2007 (2)
8 conf.: Dornach 2, 9, 10, 11, 15, 16, 17, 22 dic. 1917
(1) Solo la conf. 22 dic. 1917 nel vol.: Il mistero della volontà
umana
(2) Con il titolo Azioni di destino dal mondo dei morti

180** Vol. IV - Verità dei misteri ed impulsi di Natale. Miti antichi e loro RA 1947/227 (1)
significato TR 2000/13 (2)
16 conf.: Basilea 23 dic., Dornach 24, 25, 26, 29, 30, 31 dic. 1917, 4, L’Ar 2013/1 (3)
5, 6, 8, 11, 12, 13, 14, 17 gen. 1918 RA 2013/6/3 (4)
(1) Solo la conf. 23 dic. 1917 RA 2014/1/3 (5)
(2) Solo le conf. dal 4 al 13 gen. 1918 nel vol. dal tit. I miti antichi RA 2014/2/3 (6)
e il loro significato RA 2014/3/3 (7)
(3) Solo la conf. 6 gen. 1918 RA 2014/4/3 (8)
(4) Solo la conf. 24 dic. 1917 RA 2014/5/3 (9)
(5) Solo la conf. 25 dic. 1917 LC 2014/dic. (4)
(6) Solo la conf. 26 dic. 1917
(7) Solo la conf. 29 dic. 1917
(8) Solo la conf. 30 dic. 1917
(9) Solo la conf. 31 dic. 1917

50
181** Morte sulla Terra e vita nel cosmo. Doni antroposofici per la vita. Bo 1940 (1)
Le necessità della coscienza per il presente e l’avvenire EA 1986, 2010 (2)
21 conf.: Berlino 22, 29 gen., 5 feb., 5, 12, 19, 26, 30 mar., 1, 2, 9, 16 EA 2002 (3)
apr., 14, 21 mag., 25 giu., 3, 9, 16, 23, 30 lug., 6 ago. 1918 (cicli 48, RA 2002/2-3/164 (4)
49, 50) EA 2003 (5)
(1) Solo 5 conf. dal 5 feb. al 26 mar. 1918 nel vol. Morte sulla Ter-
ra e vita nel cosmo
(2) Solo 7 conf. dal 22 gen. al 26 mar. 1918 nel vol. Morte sulla
Terra e vita nel cosmo
(3) Solo 7 conf. dal 30 mar. al 21 mag. 1918 nel vol. Doni antro-
posofici per la vita
(4) Solo alcune parti della conf. 12 mar. 1918
(5) Solo 7 conf. dal 25 giu. al 6 ago. 1918 nel vol. Le necessità del-
la coscienza per il presente e l’avvenire

182** La morte quale modificazione della vita RA 1958/162 (1)


7 conf. singole: Berna 29 nov. 1917, Norimberga 10 feb., Heiden- RA 1948/66 (2)
heim 29 apr., Ulma 30 apr., Amburgo 30 giu., Zurigo 9, 16 ott. 1918 RA 1955/322 (3)
(1) Solo la conf. 9 ott. 1918 Ar 2004 (4)
(2) Solo la conf. 16 ott. 1918 EA 2007 (5)
(3) Solo la conf. 10 feb. 1918, e nel vol. Commemorare i defunti EA 2014 (3)
(4) Solo la conf. 9 ott. 1918 con il titolo Che cosa fa l’angelo
nell’anima dell’uomo?
(5) Solo le conf. 9 e 16 ott. 1918 nel vol. Che cosa fa l’angelo nel
nostro corpo astrale? Come posso io trovare il Cristo?

183** Il divenire dell’uomo EA 2007


9 conf.: Dornach 17, 18, 19, 24, 25, 26, 31 ago., 1, 2 set. 1918

184** Polarità fra durata ed evoluzione nella vita umana. La preistoria EA 2011 (1)
cosmica dell’umanità EA 2012 (2)
15 conf.: Dornach 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22 set., 4, 5, 6, 11, 12,
13 ott. 1918
(1) Solo 6 conf. dal 6 al 15 set. 1918 nel vol. I
(2) Solo 6 conf. dal 20 set. al 6 ott. 1918 nel vol. II

185** Lo studio dei sintomi storici EA 1961, 1991, 2016


9 conf.: Dornach 18, 19, 20, 25, 26, 27 ott., 1, 2, 3, nov. 1918

185a** Documentazione storica per la formazione di un giudizio sociale RG XXVIII/127 e


8 conf.: Dornach 9, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24 nov. 1918 (ciclo D) XXIX/42 (1)
(1) Solo la conf. 9 nov. 1918 RG XXXII/41 e 123 (2)
(2) Solo la conf. 10 nov. 1918

186** Esigenze sociali dei tempi nuovi RA 1960/2 e 34 (1)


12 conf.: Dornach 29, 30 nov., 1, 6, 7, 8 dic., Berna 12 dic., Dornach EA 1971, 1994
13, 14, 15, 20, 21 dic. 1918 (cicli 51 e 52) Ar 2005 (2)
(1) Solo la conf. 12 dic. 1918
(2) Solo la conf. 30 nov. 1918 con il titolo Gli uni per gli altri

51
187** Come ritrovare il Cristo? Tre ombre sul nostro tempo e la nuova RA 1955/354 (1)
luce del Cristo EA 1988, 1998
8 conf.: Basilea 22 dic., Dornach 24, 25, 27, 28, 29, 31 dic. 1918, 1
gen. 1919
(1) Solo la conf. 22 dic. 1918

188** Il goetheanismo, un impulso trasformatore e pensiero di resurre- Ar 2009 (1)


zione EA 2014 (2)
Scienza dell’uomo e scienza sociale
12 conf.: Dornach 3, 4, 5, 10, 11, 12, 24, 25, 26, 31 gen., 1, 2 feb.
1919
(1) Solo la conf. 10 gen. 1919 nel vol. Il bello di essere uomini.
Per una convivenza giusta e libera
(2) Con il titolo Trasformazione e redenzione dell’uomo e della so-
cietà. L’impulso del goetheanismo

I retroscena spirituali della questione sociale (3 volumi)

189** La questione sociale: un problema di consapevolezza EA 1992


I retroscena spirituali della questione sociale, vol. I - 8 conf.: Dornach
15, 16, 21 feb., 1, 2, 7, 15, 16 mar. 1919

190** Impulsi del passato e del futuro nel processo sociale RA 1946/67 (1)
I retroscena spirituali della questione sociale, vol. II - 12 conf.: Dor- RA 2012/2/3 (2)
nach 21, 22, 23, 28, 29, 30 mar., 5, 6, 11, 12, 13, 14 apr. 1919, fra cui RA 2012/3/3 (3)
3 conf. su “La questione sociale quale problema dell’anima” RA 2012/4/3 (4)
(1) Solo la conf. 12 apr. 1919 RA 2012/5/3 (5)
(2) Solo la conf. 28 mar. 1919 RA 2012/6/3 (6)
(3) Solo la conf. 29 mar. 1919 RA 2013/1/3 (7)
(4) Solo la conf. 30 mar. 1919 RA 2013/2/3 (1)
(5) Solo la conf. 5 apr. 1919 RA 2013/3/3 (8)
(6) Solo la conf. 6 apr. 1919
(7) Solo la conf. 11 apr. 1919
(8) Solo la conf. 14 apr. 1919

191** Conoscenza scientifico-spirituale e comprensione sociale RA 1984/1-6/1 (1)


I retroscena spirituali della questione sociale, vol. III - 15 conf.: Dor- RG VII/50 (2)
nach 3, 4, 5, 10, 11, 12, 17, 18, 19, 23 ott., 1, 2, 9, 14, 15 nov. 1919 Ar 2004 (3)
(1) Solo due estratti dalla conf. 5 ott 1919 APS #18,17,14,15 (4)
(2) Solo la conf. 4 ott. 1919 EA 1967 (5)
(3) Solo la conf. 1° nov. 1919 con il titolo Arimane è in arrivo
(4) Solo le conf. 1, 2, 9, 15 nov. 1919
(5) Solo la poesia “Cerchi l’uomo lo spirito” tratta dalla conf. 2
nov. 1919, nel volume Arte della parola e arte drammatica

192** Risposte della scienza dello spirito a problemi sociali e pedagogici EA 1974 (1)
17 conf.; Stoccarda 21, 23 apr., 1, 11, 18 mag., 1, 8, 9, 15, 22, 29 EA 1974 (2)
giu., 6, 13, 20 lug., 3 ago., 8, 28 set. 1919 (cicli 58 A e B) RG XII/25 (3)

52
(1) Solo 3 conf. 11, 18 mag. e 1 giu. 1919 col titolo Introduzione a RG XII/107 (4)
una pedagogia sociale Ar 2009 (5)
(2) Le rimanenti 14 conf. EA 2015
(3) Solo la conf. 23 apr. 1919
(4) Solo la conf. 1° mag. 1919
(5) Solo la conf. 8 giu. 1919 nel vol. Il bello di essere uomini. Per
una convivenza giusta e libera

193** L’aspetto interiore dell’enigma sociale RA 1951/34 (1)


Passato luciferico e futuro arimanico RA 1960/66 (2)
10 conf.: Zurigo 4 feb., Berna 8 feb., Zurigo 11 feb., 9 mar., Heiden- RA 1996/131 e 195 (3)
heim 12 giu., Berlino 12, 13, 14 set., Zurigo 27 ott., Berna 4 nov. TR 2000/16 (4)
1919 RA 2002/6/3 e
(1) Solo la conf. 27 ott. 1919 2003/1/3 (5)
(2) Solo la conf. 8 feb. 1919 RA 2003/2/3 e 3/3 (6)
(3) Solo la conf. 4 nov. 1919 RA 2003/4/3 (7)
(4) Solo le conf. 27 ott. e 4 nov. 1919 nel vol. Entità ostacolatrici. RA 2003/5-6/3 (8)
La loro influenza nell’anima e nella vita RA 2004/2/3 (3)
(5) Solo la conf. 4 feb. 1919 Til 2009 (4)
(6) Solo la conf. 12 set. 1919 APS #16 (3)
(7) Solo la conf. 13 set. 1919 EA 2011 (9)
(8) Solo la conf. 14 set. 1919 EA 2016 (10)
(9) Solo le conf. 27 ott. e 4 nov. 1919 col tit. Sull’incarnazione di
Arimane
(10) Solo le altre 8 conf. dal 4 feb. al 14 set. 1919

194** La missione di Michele RA 1977/97 (1)


La manifestazione dei segreti dell’essere umano RA 1979/1 (2)
12 conf. con due introduzioni e una conclusione: Dornach 21, 22, 23, EA 1981, 1998, 2009
28(i), 29, 30¢ nov., 6, 7(i), 12, 13, 14, 15 dic. 1919 (3)
(1) Solo la conf. 29 nov. 1919
(2) Solo la conf. 6 dic. 1919
(3) Le 12 conf. con introduzioni e conclusione nelle note

195** San Silvestro cosmico e pensieri per il nuovo anno Arc 1985 (1)
5 conf.: Stoccarda 21, 25, 28, 31 dic. 1919, 1 gen. 1920 EA 2007
(1) Solo la conf. 28 dic. 1919 nel vol. Il mistero della volontà
umana

196** Metamorfosi spirituali e sociali nell’evoluzione dell’umanità Ar 2006 (1)


18 conf.: Dornach 9, 10, 11, 16, 17, 18, 30, 31 gen., 1, 6, 7, 8, 13, 14,
15, 20, 21, 22 feb. 1920
(1) Solo le conf. 20, 21, 22 feb. 1920 nel vol. L’uomo tra potere e
libertà

197** Contraddizioni nell’evoluzione dell’umanità EA 2015


Occidente e Oriente - Materialismo e misticismo - Conoscenza e fede
11 conf.: Stoccarda 5, 7, 9 mar., 13, 24 giu., 25, 30 lug., 21 set., 8, 14,
22 nov. 1920

53
198** Fattori salutari per l’organismo sociale RA 1986/57 (1)
17 conf.: Dornach 20, 21, 28 mar., 2, 3 apr., 30 mag., 3, 6 giu., 2, 3, 4 Arc 1985 (2)
lug., Berna 9 lug., Dornach 10, 11, 16, 17, 18 lug. 1920 EA 2000 (3)
(1) Solo la conf. 18 lug. 1920
(2) Solo le conf. 2, 3 apr. 1920 nel vol. Pasqua la festa dell’esor-
tazione
(3) Solo 11 conf. dal 20 mar. al 4 lug. 1920 nel vol. Fattori salutari
dell’evoluzione

199** La scienza dello spirito quale conoscenza degli impulsi basilari per RA 1986/1 (1)
la struttura sociale RG VI/19 (2)
17 conf. e 1 discorso: Dornach 6, 7, 8, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29 Arc 1985 (3)
ago., 3, 4, 5, 10, 11 set., Berlino (d)17, 18 set. 1920
(1) Solo la conf. 3 set. 1920
(2) Solo la conf. 27 ago. 1920
(3) Solo la conf. 21 ago. 1920 nel vol. Oriente, Occidente e Centro
- Le diverse disposizioni dei popoli

200** La nuova spiritualità e l’esperienza del Cristo nel ventesimo secolo RA 1978/65 (1)
7 conf.: Dornach 17, 22, 23, 24, 29, 30, 31 ott. 1920 RG XVI/35 (2)
(1) Solo la conf. 30 ott. 1920 RG XVI/129 (3)
(2) Solo la conf. 17 ott. 1920 RG XVII/49 (4)
(3) Solo la conf. 22 ott. 1920 RG XVII/124 (5)
(4) Solo la conf. 23 ott. 1920 RG XVIII/127 (6)
(5) Solo la conf. 24 ott. 1920 RG XIX/53 (1)
(6) Solo la conf. 29 ott. 1920 RG XIX/109 (7)
(7) Solo la conf. 31 ott. 1920 RA 2012/1/13 (5)
(8) Solo le conf. 22, 23, 24 ott. 1920 e alcuni estratti delle confe- IT 2013/set. (5)
renze del 29, 30, 31 ott. 1920 nel vol. La lotta per la salvezza RS 2016 (8)
dell’umanità

Nessi fra uomo e cosmo (9 volumi)

201** Vol. I - Corrispondenze fra microcosmo e macrocosmo


RA 1970/65 (1)
L’uomo, un geroglifico dell’universo
EA 1989, 2014
16 conf.: Dornach 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25 apr., 1, 2, 8, 9, 14,
15, 16 mag. 1920, con allegato le tavole dei disegni alla lavagna
(1) Solo la conf. 16 mag. 1920

202** Vol. II - Il ponte fra la spiritualità cosmica e l’elemento fisico uma- RA 1946/35 (1)
no RA 1949/354 (2)
La ricerca della nuova Iside, la divina Sofia RA 1950/3 (3)
16 conf.: Dornach 26, 27, 28 nov., 4, 5, 10, 11, 12 dic., Berna 14 dic., EA 1977, 1982,
Dornach 17, 18, 19 dic., Basilea 23 dic., Dornach 24, 25, 26 dic. 1920 1988, 1992, 1997,
(1) Solo la conf. 14 dic. 1920 2003, 2006, 2009,
(2) Solo la conf. 23 dic. 1920 2013 (4)
(3) Solo la conf. 24 dic. 1920 EA 1979, 2014 (5)
(4) Solo le conf. 5 e 10 dic. 1920 nel vol. L’essenza dei colori EA 1997, 2015 (6)
(5) Tutte le conf. tranne 14 e 23 dic. 1920 Ar 2005 (7)
54
(6) Solo le conf. 24, 25 e 26 dic. 1920 col titolo La ricerca della
nuova Iside, la divina Sofia
(7) Solo la conf. 14 dic. 1920 col titolo Da chi ho ereditato la mia
anima?

203** Vol. III - La responsabilità dell’uomo per l’evoluzione del mondo RA 1946/99 (1)
attraverso il suo nesso spirituale con il pianeta Terra e il mondo stellare RA 1959/98 (1)
18 conf.: Stoccarda 1, 6, 9, 16 gen., Dornach 21, 22, 23, 29, 30 gen., RA 1961/354 (2)
5, 6, 8 feb., L’Aia 27 feb., Dornach 11, 13, 27, 28 mar., 1 apr. 1921 TR 2000/16 (3)
(1) Solo la conf. 27 mar. 1921 EA 2002 (4)
(2) Solo la conf. 27 feb. 1921 EA 2002 (5)
(3) Solo le conf. 29, 30 gen., 11, 13 mar., 1° apr. (non: 13 mar.- sera) Ar 2005 (6)
1921 nel vol. Entità ostacolatrici. La loro influenza Til 2009 (3)
nell’anima e nella vita
(4) Solo 4 conf. dal 1 al 16 gen. 1921 nel vol. I
(5) Solo 14 conf. dal 21 gen. al 1° apr. 1921 nel vol. II
(6) Solo la conf. 27 mar. 1921 con il titolo Cosa vuol dire «Risur-
rezione»

204** Vol. IV - Prospettive dell’evoluzione dell’umanità RA 1948/131 (1)


L’impulso conoscitivo materialistico e il compito dell’antroposofia RA 1952/2 (2)
17 conf.: Dornach 2, 3, 9, 15, 16, 17, 22, 23, 24, 29, 30 apr., 1, 5, 13 RA 1952/98 (3)
mag., 2, 3, 5 giu. 1921 TR 1998/5/16 (4)
(1) Solo la conf. 13 mag. 1921
(2) Solo la conf. 3 giu. 1921
(3) Solo la conf. 5 giu. 1921
(4) Solo la conf. 16 apr. 1921

205** Vol. V - Il divenire dell’uomo, l’anima e lo spirito del mondo RA 2004/1/3 (1)
Parte I: L’uomo quale entità corporeo-animica nel suo nesso col Til 2014 (2)
mondo
13 conf.: Stoccarda 16 giu., Dornach 24, 26 giu., Berna 28 giu., Dor-
nach 1, 2, 3, 8, 9, 10, 15, 16, 17 lug. 1921
(1) Solo la conf. 2 lug. 1921
(2) Con il tit. L’uomo e il mondo

206** Vol. VI - Il divenire dell’uomo, l’anima e lo spirito del mondo RN 2000/4/8 (1)
Parte II: L’uomo quale essere spirituale nel divenire storico RN 2001/1/12 (2)
11 conf.: Dornach 22, 23, 24 lug., 5, 6, 7, 12, 13, 14, 19, 20 ago. 1921 RN 2002/1/22 (3)
(1) Solo la conf. 12 ago. 1921 RN 2002/2/6 (4)
(2) Solo la conf. 13 ago. 1921 RN 2002/3/7 (5)
(3) Solo la conf. 14 ago. 1921 EA 2017
(4) Solo la conf. 19 ago. 1921
(5) Solo la conf. 20 ago. 1921

207** Vol. VII - Cosmosofia - I EA 1999


Tratti essenziali dell’uomo nella sfera terrestre e cosmica
11 conf.: Dornach 23, 24, 30 sett., 1, 2, 7, 8, 9, 14, 15, 16 ott. 1921

55
208** Vol. VIII - Cosmosofia - II RA 1979/33 (1)
La figura umana, risultato di azioni cosmiche
EA 2000
11 conf.: Dornach 21, 22, 23, 28, 29, 30 ott., 4, 5, 6, 12, 13 nov. 1921
(1) Solo la conf. 23 ott. 1921

209** Vol. IX - Impulsi spirituali dell’Europa settentrionale e centrale - RA 1946/163 (1)


La festa dell’apparizione del Cristo RA 1952/354 (2)
11 conf.: Oslo 24, 27 nov., 4 dic., Berlino 7 dic., Dornach 12, 18, 23, RA 1959/354 (3)
24, 25 dic., Basilea 26 dic., Dornach 31 dic. 1921 L’Ar 2014/12 (4)
(1) Solo la conf. 18 dic. 1921
(2) Solo la conf. 24 dic. 1921
(3) Solo la conf. 26 dic. 1921
(4) Solo la conf. 25 dic. 1921

210** Antichi e moderni metodi di iniziazione


Dramma e poesia nella svolta della coscienza dell’epoca moderna EA 2006 (1)
14 conf.: Dornach 1, 7, 8 gen., Mannheim 19 gen., Breslavia 1 feb.,
Dornach 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25, 26 feb., 19 mar. 1922
(1) Solo 8 conf. tenute a Dornach dal 1° gen. al 19 feb. 1922

211** Il mistero solare e il mistero di morte e risurrezione RA 1976/5 (1)


Cristianesimo exoterico ed esoterico RA 1976/33 (2)
12 conf.: Berna 21 mar., Dornach 24, 25, 26, 31 mar., 1, 2 apr., L’Aja RA 1976/65 (3)
13 apr., Londra 14, 15, 24 apr., Vienna 11 giu. 1922 EA 1996 (4)
(1) Solo la conf. 2 apr. 1922 RA 1996/259 e 323 (5)
(2) Solo la conf. 13 apr. 1922 EA 2014
(3) Solo la conf. 24 apr. 1922
(4) Solo le 9 conf. di Dornach e Londra dal 24 mar. al 24 apr.
1922, con il titolo Il mistero solare
(5) Solo la conf. 21 mar. 1922

212** Vita dell’anima e aspirazione allo spirito nell’uomo in relazione con RA 1950/322 (1)
l’evoluzione dell’universo e della Terra
9 conf.: Dornach 29, 30 apr., 5, 6, 7, 26, 27, 28 mag., 17 giu. 1922
(1) Solo la conf. 27 mag. 1922

213** Domande umane e risposte cosmiche RA 1950/290 (1)


13 conf.: Dornach 24, 25, 30 giu., 1, 2, 7, 8, 9, 14, 15, 16, 21, RA 2005/2/3 (2)
22 lug. 1922 RA 2005/3/3 (1)
(1) Solo la conf. 25 giu. 1922 RA 2005/4/3 (3)
(2) Solo la conf. 24 giu. 1922 RA 2006/1/3 (4)
(3) Solo la conf. 30 giu. 1922 RA 2006/2/3 (5)
(4) Solo la conf. 1 lug. 1922
(5) Solo la conf. 2 lug. 1922

214** Il mistero della Trinità RA 1948/291 (1)


Il nesso dell’uomo con il mondo dello spirito nel corso del tempo RA 1950/354 (2)
11 conf.: Dornach 23, 28, 29, 30 lug., 5, 6, 9 ago., Oxford 20, 22, 27 RA 1948/34 (3)
ago., Londra 30 ago. 1922 Til 1989 (4)
(1) Solo la conf. 22 ago. 1922 EA 2004, 2007 (5)

56
(2) Solo la conf. 27 ago. 1922 Ar 2005 (6)
(3) Solo la conf. 30 ago. 1922, e col tit. Cosa fa l’uomo nel sonno? Ar 2005 (7)
(4) Solo le conf. 23, 28, 29, 30 lug. 1922 LC 2011/apr., mag. e
(5) Solo la conf. 27 ago. 1922 nel vol. Introduzione giu. (8)
all’Antroposofia RS 2016 (3)
(6) Solo la conf. 27 ago. 1922 con il titolo Duemila anni fa
(7) Solo la conf. 20 ago. 1922 con il titolo La via dal sensibile al
sovrasensibile
(8) Solo le conf. 5, 6, 9 ago. 1922

215** Filosofia, cosmologia e religione EA 1981, 2010


10 conf.: Dornach 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 set. 1922 («corso
francese»). Esiste un riassunto di questo corso fatto dall’autore stesso
(vedi O.O. n. 25)

216** Gli impulsi fondamentali del divenire storico dell’umanità RA 1991/3 (1)
8 conf.: Dornach 16, 17, 22, 23, 24, 29, 30 set., 1 ott. 1922 RA 1991/67 (2)
(1) Solo la conf. 16 set. 1922 EA 1999 (3)
(2) Solo la conf. 30 set. 1922
(3) Con il titolo Tendenze spirituali dell’evoluzione

217** Forze spirituali attive fra vecchia e nuova generazione EA 1964


Corso pedagogico per i giovani Ar 2007 (1)
13 conf.: Stoccarda 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ott. 1922 EA 2009
(1) Solo 5 conf. dall’11 al 15 ott. 1922 col titolo Arte dell’educare,
arte del vivere. Fondamenti di pedagogia

217a** Il compito conoscitivo della gioventù RG XX/34 e 135 (1)


Discorsi e risposte a domande, scritti e relazioni dal 1920 al 1924, RA 2008/1/3 (2)
come completamento del Corso pedagogico per i giovani del 1922
(O.O. 217): Dornach 1, 16 ott. 1920, Stoccarda 20 mar., Dornach 9
apr., Stoccarda 8 sett. 1921, Berlino 10 mar. 1922, Dornach 6 gen.,
Stoccarda 8, 14 feb. 1923, Dornach 17 mar., Stoccarda 11 apr., Bre-
slavia 9®, 11 giu., Koberwitz 17 giu., Arnheim 20 lug. 1924
(1) Solo 2 discorsi ai giovani: 17 giu. e 20 lug. 1924
(2) Solo un discorso con risposte a domande: 9 giu. 1924

218** Nessi spirituali nella formazione dell’organismo umano RA 1959/260 (1)


16 conf. (tra cui 4 pubbliche): Stoccarda 9, 14 ott., Dornach 20, 22, RA 1959/290 (2)
23 ott., L’Aia 5 nov., Londra 12, 16, ҏ17, ҏ18, 19, ҏ19, ҏ20 nov., RA 1959/322 (3)
Stoccarda 4 dic., Berlino 7 dic., Stoccarda 9 dic. 1922 RA 1961/2 (4)
(1) Solo la conf. 12 nov. 1922 RA 1990/321 (5)
(2) Solo la conf. 16 nov. 1922 EA 1991 (6)
(3) Solo la conf. 19 nov. 1922 TR 2000/16 (7)
(4) Solo la conf. semipubblica 19 nov. 1922 Ar 2005, 2008 (8)
(5) Solo la conf. 9 dic. 1922 Psi 2009 (6)
(6) Solo 3 conf. 20, 22 e 23 ott. 1922 nel vol. Lo spirito nella for- Til 2009 (7)
mazione dell’organismo umano LP 2014 (9)
(7) Solo le conf. 12, 16, 19 nov. 1922 nel vol. Entità ostacolatrici. LC 2016/set. (10)
La loro influenza nell’anima e nella vita LC 2016/nov. (11)
57
(8) Solo la conf. pubblica 20 nov. 1922 con il titolo L’educazione
per l’uomo, ripubblicata nel vol. L’educazione per l’uomo e
che cosa ne sarà di mio figlio
(9) Solo la conf. 7 dic. 1922
(10) Solo la conf. 17 nov. 1922
(11) Solo la conf. 18 nov. 1922

219** Il nesso del mondo stellare verso l’uomo e dell’uomo verso il mondo RA 1988/129 (1)
stellare. La comunione spirituale dell’umanità RA 1988/193 (2)
12 conf.: Dornach 26 nov., 1, 3, 15, 16, 17, 22, 23, 24, 29, 30, 31 dic. RA 1989/1 (3)
1922 RA 1990/1 (4)
(1) Solo la conf. 29 dic. 1922 RA 1990/65 (5)
(2) Solo la conf. 30 dic. 1922 RA 1999/499 (6)
(3) Solo la conf. 31 dic. 1922 RA 2000/1/3 (7)
(4) Solo la conf. 23 dic. 1922 RA 2000/3/3 (8)
(5) Solo la conf. 24 dic. 1922 RA 2000/4/3 (9)
(6) Solo la conf. 26 nov. 1922 RA 2000/5/3 (10)
(7) Solo la conf. 1 dic. 1922 RA 2000/6/3 (11)
(8) Solo la conf. 3 dic. 1922 RA 2001/1-2/3 (12)
(9) Solo la conf. 15 dic. 1922
(10) Solo la conf. 16 dic. 1922
(11) Solo la conf. 17 dic. 1922
(12) Solo la conf. 22 dic. 1922

220** Conoscenza vivente della natura. Peccato originale dell’intelletto e RA 1949/98 (1)
superamento spirituale del peccato EA 1993
12 conf.: Dornach 5, 6, 7, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28 gen. 1923
(1) Solo la conf. 19 gen. 1923

221** Sapere terreno e conoscenza celeste RA 1991/131 e 195 (1)


9 conf.: Dornach 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18 feb. 1923 EN 2008 (2)
(1) Solo la conf. 11 feb. 1923 EA 2011
(2) Solo la conf. 11 feb. 1923 nel vol. In cammino verso l’uomo in-
visibile

222** L’impulso evolutivo del divenire storico per opera di potenze spiri- EA 2010 (1)
tuali
7 conf.: Dornach 11, 12, 16, 17, 18, 22, 23 mar. 1923
(1) Col titolo Azione e impulsi delle potenze spirituali sulla scena
del mondo

223** Il corso dell’anno come respiro della Terra e le quattro grandi RA 1989/129 (1)
festività. L’antroposofia e il sentire dell’anima umana RA 1989/185 (2)
9 conf.: Dornach 31 mar., 1, 2, 7, 8 apr., Vienna 27, 28, 30 set., 1 ott. RA 1989/249 (3)
1923 RA 1989/313 (4)
(1) Solo la conf. 27 set. 1923 EA 2006
(2) Solo la conf. 28 set. 1923 L’Ar 2014/2 (5)
(3) Solo la conf. 30 set. 1923 L’Ar 2014/3 (6)
(4) Solo la conf. 1° ott. 1923 L’Ar 2014/4 (7)
(5) Solo la conf. 31 mar. 1923 L’Ar 2014/5 (8)
58
(6) Solo la conf. 1° apr. 1923
(7) Solo la conf. 2 apr. 1923
(8) Solo la conf. 7 apr. 1923

224** Il nesso dell’anima umana con individualità divino-spirituali. RA 1948/98 (1)


L’interiorizzazione delle festività dell’anno RA 1958/2 (2)
11 conf. singole: Berna 6 apr., Dornach 13 apr., Praga 28, 29 apr., RA 1958/130 (3)
Stoccarda 2 mag., Dornach 7 mag., Berlino 23 mag., Stoccarda 21 RA 1957/258 (4)
giu, Dornach 24 giu., Stoccarda 4, 11 lug. 1923 EA 1973, 1980, 1987,
(1) Solo la conf. 6 apr. 1923 1993, 2003 (5)
(2) Solo la conf. 13 apr. 1923 RA 1988/65 (6)
(3) Solo la conf. 7 mag. 1923
(4) Solo la conf. 23 mag. 1923
(5) Solo un estratto della conf. 23 mag. 1923 in appendice al vol.
L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo
(6) Solo la conf. 24 giu. 1923

225** Tre prospettive dell’antroposofia. Fenomeni della civiltà RA 1950/34 (1)


12 conf.: Dornach 5, 6 mag., 1, 6, 7, 8, 15, 20, 21, 22 lug., 22, 23 set. EA 1973, 1980, 1987,
1923 1993, 2003 (2)
(1) Solo la conf. 15 lug. 1923 EA 1997 (3)
(2) Solo un estratto della conf. 23 set. 1923 in appendice al vol. RS 2016 (4)
L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo
(3) Solo 5 conf. dal 20 lug. al 23 set. 1923 nel vol. Tre prospettive
dell’antroposofia
(4) Solo le conf. 20, 21, 22 lug. 1923 col tit. Le tre prospettive
dell’antroposofia (su due trascrizioni dello stenogramma di
Helene Finckh)

226** L’uomo, il destino dell’uomo e l’evoluzione del mondo ITE 1937 (1)
7 conf.: Oslo 16, 17, 18, 19, 20, 21 mag. 1923, con una conf. 17 mag. Bo 1940 (1)
pomeriggio, in occasione della fondazione della Società antroposofi- RA 1958/34 (2)
ca norvegese Bas 1986 (3)
(1) Tranne la conf. pomeridiana del 17 mag. 1923 Lib 1997 (3)
(2) Solo la conf. pom. del 17 mag. 1923 EA 2004 (4)
(3) Tranne la conf. pom. del 17 mag. 1923 col titolo Il destino L’Ar 2007/5 (5)
dell’uomo
(4) Col titolo Il destino dell’uomo
(5) Solo la conf. pom. del 17 mag. 1923

227** Conoscenza iniziatica ITE 1938 (1)


L’evoluzione spirituale e fisica del mondo e dell’umanità nel passato, nel EA 1985, 2010 (2)
presente e nell’avvenire alla luce dell’antroposofia
13 conf.: Penmaenmawr 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30,
31 ago. 1923; 2 discorsi: 18, 31 ago. 1923; e due risposte a domande:
20(s), 21(s) ago.
(1) Solo le 13 conf. in 2 voll.
(2) Solo le 13 conf.

59
228** Scienza iniziatica e conoscenza stellare
Le individualità spirituali del nostro sistema planetario - L’uomo quale
EA 1977, 1982, 1988,
immagine di esseri e attività spirituali sulla Terra - L’uomo nel passato, 1992, 1997, 2003,
presente e futuro dal punto di vista dell’evoluzione della coscienza 2006, 2009, 2013 (1)
8 conf.: Dornach 27, 28, 29 lug., Londra 2 set., Dornach 10 set., EA 1995, 2010 (2)
Stoccarda 14, 15, 16 set. 1923, e una relazione su un viaggio: Dor-
nach 9 set. 1923
(1) Solo la conf. 29 lug. 1923 nel vol. L’essenza dei colori
(2) Solo 4 conf. dal 27 lug. al 2 sett. 1923 nel vol. Le individualità
spirituali del sistema solare

229** L’esperienza del corso dell’anno in quattro immaginazioni cosmi- RA 1952/258 (1)
che RA 1954/99 (2)
6 conf.: Dornach 5, 6, 7, 12, 13 ott., Stoccarda 15 ott. 1923 EA 1983, 2010 (3)
(1) Solo la conf. 5 ott. 1923 L’Ar 2008/3 (2)
(2) Solo la conf. 7 ott. 1923
(3) Solo le cinque conf. dal 5 al 13 ott. 1923

230** L’uomo, sintesi armonica delle attività creatrici universali EA 1968, 1980, 1993,
12 conf.: Dornach 19, 20, 21, 26, 27, 28 ott., 2, 3, 4, 9, 10, 11 nov. 2004
1923

231** L’uomo soprasensibile alla luce dell’antroposofia EA 1975, 1987


7 conf. (tra cui due pubbliche): L’Aja 13, 14, ҏ15, ҏ16, 17(p), 17(s),
18 nov. 1923

232** Aspetti dei misteri antichi EA 1982, 2014


14 conf.: Dornach 23, 24, 25, 30 nov., 1, 2, 7, 8, 9, 14, 15, 21, 22, 23
dic. 1923

233** La storia alla luce dell’antroposofia EA 1982, 2014


e come base per la conoscenza dello spirito umano
9 conf.: Dornach 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 dic. 1923, 1 gen. 1924,
tenute durante il Convegno di fondazione della Società Antroposofica
Universale

233a** Sedi di misteri nel medioevo RA 1970/97 (1)


Rosicrucianesimo e principio iniziatico moderno. La festa di Pasqua alla RA 1946/259 (2)
luce della storia dei misteri EA 1977, 1982, 1988,
10 conf.: Dornach 4, 5, 6, 11, 12, 13 gen., 19, 20, 21, 22 apr. 1924 1992, 1997, 2003,
(1) Solo la conf. 5 gen. 1924 2006, 2009, 2013 (3)
(2) Solo la conf. 13 gen. 1924 RA 1978/99 (4)
(3) Solo la conf. 4 gen. 1924 nel vol. L’essenza dei colori EA 1984, 2014
(4) Solo la conf. 19 apr. 1924 L’Ar 2015/4 (5)
(5) Solo la conf. 21 apr 1924

234** Antroposofia. Alcuni aspetti della vita soprasensibile EA 1965 (1)


9 conf.: Dornach 19, 20, 27 gen., 1, 2, 3, 8, 9, 10 feb. 1924 EA 1983, 2011
(1) Il sottotitolo della prima edizione italiana del ciclo era: “Una
introduzione alla concezione scientifica spirituale del mon-

60
do”, modificato poi nella seconda edizione, come anche
nell’ultima edizione tedesca, perché la prima versione traeva
spesso in inganno in merito al contenuto delle conferenze, che
non è di “introduzione” all’antroposofia

Considerazioni esoteriche su nessi karmici (6 volumi)

235** Considerazioni esoteriche su nessi karmici - Vol. I EA 1985, 1998, 2011


12 conf.: Dornach 16, 17, 23, 24, feb., 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22, 23 mar. RK 1997/1 (1)
1924 Ar 2008 (2)
(1) Solo la conf. 23 feb. 1924
(2) Solo 6 conf. dal 16 feb. al 2 mar. 1924 nel vol. Tra destino e li-
bertà

236** Considerazioni esoteriche su nessi karmici - Vol. II RA 1955/130 (1)


17 conf.: Dornach 6, 12, 23, 26, 27 apr., 4, 9, 10, 11, 16, 18, 29, 30 EA 1987, 1992, 2011
mag., 4, 22, 27, 29 giu. 1924 Ar 2006 (2)
(1) Solo la conf. 4 giu. 1924
(2) Solo le conf. 27 e 29 giu. 1924 nel vol. Catastrofi naturali co-
me responsabilità morale

237** Considerazioni esoteriche su nessi karmici - Vol. III EA 1988, 1997


I nessi karmici del movimento antroposofico
11 conf.: Dornach 1, 4, 6, 8, 11, 13, 28 lug., 1, 3, 4, 8 ago. 1924

238** Considerazioni esoteriche su nessi karmici - Vol. IV EA 1989, 2006


La vita spirituale del presente in relazione con il movimento antroposofi-
co
10 conf.: Dornach 5, 7, 10, 12, 14, 16, 18, 19, 21, 23, e l’ultimo di-
scorso del 28 set. 1924

239** Considerazioni esoteriche su nessi karmici - Vol. V EA 1990, 2010


16 conf.: Praga 29, 30, 31 mar., 5 apr., Parigi 23, 24, 25 mag., Bre-
slavia 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 giu. 1924

240** Considerazioni esoteriche su nessi karmici - Vol. VI RA 1949/258 (1)


15 conf.: Berna 25 gen., Zurigo 28 gen., Stoccarda 6 feb., 9 apr., Ber- Arc 1985 (2)
na 16 apr., Stoccarda 1 giu., Arnheim 18, 19, 20 lug., Torquay 12, 14, SA 1978 (3)
21 ago., Londra 24, 24, 27 ago. 1924 EA 1992, 2011
(1) Solo la conf. 27 ago. 1924.
(2) Solo la conf. 25 gen. 1924 con il titolo La soglia della Luna e
la soglia del Sole
(3) Solo le 3 conf. 18, 19 e 20 lug. 1924 nel vol. Il karma della So-
cietà Antroposofica ed il contenuto spirituale del movimento
antroposofico

241/242 (numeri di riserva)

61
243** Coscienza d’iniziato
Verità ed errore nell’investigazione spirituale Lat 1931
11 conf.: Torquay 11, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 19, 20, 21, 22 ago. 1924 RA 1949/34 (1)
(1) Solo parte della conf. 14 ago. 1924 Til 1988
(2) Nel vol. Guida alla comprensione del mondo spirituale Lib. 1997 (2)

244 (numero di riserva)


Avrebbe dovuto intitolarsi: Raccolta di risposte a domande (se non
già pubblicate alla fine delle conferenze)

245** Indicazioni per una scuola esoterica


EA 1998, 2005, 2009
Dai contenuti della «scuola esoterica»
(1)
Introduzione: Il compito della scienza dello spirito (appunti di una
EA 1999, 2013
conf. tenuta a Berlino nel 1903 o 1904) - Regole generali (esercizi
EA 2004, 2007 (2)
complementari) - Esercizi fondamentali - Detti mantrici - Chiarimenti
dati durante le lezioni esoteriche - Il vangelo della conoscenza e la
sua preghiera (discorso del 20 set. 1913 in occasione della posa della
prima pietra dell’edificio di Dornach – anche in O.O. n. 268) - Com-
mento a La luce sul sentiero di M. Collins e a La voce del silenzio di
H.P. Blavatsky
(1) Parte di due lezioni esoteriche nel vol. I sei esercizi
(2) Solo il cap. “Regole generali che deve porre a se stesso chi vo-
glia compiere un cammino evolutivo occulto” nel vol. Intro-
duzione all’Antroposofia col titolo “Condizioni di base per gli
esercizi di meditazione”

246/249 (numeri di riserva)

62
Scritti e conferenze sulla storia del movimento antroposofico
e della Società Antroposofica
L’ESSERE VIVENTE DELL’ANTROPOSOFIA E LA SUA CURA

250 La costruzione della Società Antroposofica dagli inizi fino allo scop- RA 1998/291 (1)
pio della prima guerra mondiale SS 1999 (2)
Singole conferenze in diverse città Ar 2007 (2)
(1) Solo la conf. 3 feb. 1913 con il tit. “L’essere dell’antroposofia”,
in occasione della prima Assemblea Generale della Società
Antroposofica, con le citazioni di Dante tradotte dal tedesco
(2) Solo parte della conf. 3 feb. 1913 nel vol. L’evoluzione
dell’eterno femminile, ristampato col titolo L’eterno femmini-
le, con le citazioni originali dal Convivio di Dante

251 La storia dell’associazione di costruzione del Goetheanum


Singole conferenze in diverse città

252 Vita della Società Antroposofica dalla prima guerra mondiale fino
all’incendio del Goetheanum
Singole conferenze in diverse città

253** Problemi di convivenza nella Società Antroposofica. Sulla crisi di RA 1996/67 (1)
Dornach del 1915 LC 2011/ago. (2)
Osservazioni sulla chiaroveggenza di Swedenborg, i punti di vista della
psicanalisi di Freud e considerazioni sul concetto dell’amore in rapporto
alla mistica
7 conf.: Dornach 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 set. 1915 e una documen-
tazione con due allocuzioni: Dornach 21 e 22 ago. 1915
(1) Solo la conf. 15 set. 1915
(2) Solo le conf. 15, 16 set. 1915

254** Il movimento occulto nel secolo diciannovesimo e il mondo della EA 1993


cultura
Elementi significativi della vita spirituale alla metà del secolo diciannove-
simo
13 conf.: Dornach 10, 11, 16, 17, 18, 19, 22, 23, 24, 25, 31 ott., 1, 7
nov. 1915

255 Rudolf Steiner durante la prima guerra mondiale

255a Antroposofia e forma di società. Per la storia della triarticolazione

255b** L’antroposofia e i suoi avversari 1919-1921


9 conf. (tra cui 6 pubbliche): Dornach 16 nov., 3 dic. 1919, ҏDornach
5 giu., ҏStoccarda 16 nov., ҏBasilea 2, 3 dic. 1920, Stoccarda ҏ4 gen.,
ҏ25 mag. 1921, 23 mag. 1922; parole di commiato e comunicazioni in
diverse città dal 1919 al 1922

256 Come si può finanziare il movimento antroposofico?

63
256a «Futurum A.G.» / Laboratori internazionali A.G.
(Società fondata nel 1923 in Svizzera per favorire iniziative econo-
miche secondo i principi della triarticolazione)

256b «Der kommende Tag A.G.»


(Società per azioni fondata nel 1920 a Stoccarda per favorire iniziati-
ve economiche e spirituali) (Der Kommende Tag era una Società
fondata dal gruppo di antroposofi intorno a Steiner nel 1920 in Sviz-
zera, che raccoglieva più imprese gestite secondo i principi della
triarticolazione)

257** La formazione della comunità antroposofica RG VI/78 (1)


10 conf.: Stoccarda 23, 30 gen., 6, 13, Dornach 22 feb., Stoccarda 27, RG VI/156 (2)
28 feb., Dornach 2, 3, 4 mar. 1923 EA 1992, 2016 (3)
(1) Solo la conf. 6 feb. 1923
(2) Solo la conf. 4 mar. 1923
(3) Con il titolo Formazione di comunità

258** La storia e le condizioni del movimento antroposofico in relazione Tèc 2006


alla Società Antroposofica
8 conf.: Dornach 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 giu. 1923

259** L’anno fatale 1923 nella storia della Società Antroposofica.


Dall’incendio del Goetheanum al Convegno di Natale
Discorsi, riunioni, documenti da gennaio a dicembre 1923

260** Il Convegno di Natale per la fondazione della Società Antroposofi- EA 2001 (1)
ca Universale 1923/24 EA 2006, 2015
Posa della pietra di fondazione, 4 conferenze, discorsi, spiegazioni, LP 2015
esame dello Statuto dal 23 dic. 1923 al 1° gen. 1924
Dornach 23, 24, 24©, 25, 25, 25, 26, 27, 28, 28, 29, 29, 30, 31, 31©,
31, 31© dic. 1923, 1, 1, 1© gen. 1924
(1) Solo un estratto con il titolo La posa della pietra di fondazione
della Società Antroposofica Universale 1923-24

260a** La costituzione della Società Antroposofica Universale e della EA 1967 (1)


Libera Università per la Scienza dello Spirito. La ricostruzione EA 1989 (2)
del Goetheanum SA ? (3)
Articoli e comunicazioni, lettere ai soci, conferenze e discorsi, rela- EA 1992, 2011 (4)
zioni e protocolli: Dornach da gennaio 1924 a marzo 1925
(1) Solo i tre articoli riassuntivi del corso sull’arte della parola e ar-
te drammatica (pp. 387-395) nel vol. Arte della parola e arte
drammatica (riuniti in O.O. n. 280 col tit. «Cenni sull’arte del-
la parola e sull’arte drammatica»)
(2) Solo «Lettere ai soci - 1924»
(3) Solo due conf. 18, 30 gen. 1924, un seguito alla conf. del 3 feb.
1924 e sette articoli
(4) Solo le considerazioni “Dopo la conf. di Torquay, 12 agosto
1924” (pp. 358-360) nel vol. VI di Considerazioni esoteriche
su nessi karmici (pp. 194-196)
64
261** I nostri morti
Discorsi, commemorazioni e motti meditativi dal 1906 al 1924, con 2 Kai 1997/5/11 (1)
conf.: Kassel 9, 10 mag. 1914 dal titolo «Lo sporgere del mondo spi- L’Ar 2004/11 (1)
rituale in quello fisico»
(1) Solo la “Preghiera per i defunti” che in realtà proviene da testi
diversi, non solo da O.O. 261

262** Corrispondenza fra Rudolf Steiner e Marie Steiner von Sivers, e RA 1994/67 (1)
documenti 1901-1925 Sal 2015/nov. (1)
Edito per il centenario della nascita di Marie Steiner, con le disposi-
zioni testamentarie di Rudolf Steiner; riedito per il centenario della
fondazione del movimento antroposofico 1902-2002
(1) Solo «Il documento di Barr» set. 1907

263/1** Corrispondenza fra Rudolf Steiner e Edith Maryon


Lettere, motti, schizzi, 1912-1924

65
Pubblicazioni per la storia e dai contenuti dell’attività
di insegnamento esoterico

264** Storia e contenuti della Prima Sezione della Scuola esoterica 1904- RA 2009/6/3 (1)
1914 RA 2010/1/3 (2)
Lettere, circolari, documenti e conferenze RA 2010/2/3 (3)
Introduzione: La posizione di Rudolf Steiner nella storia del movi- EA 2013 (4)
mento occulto (Hella Wiesberger)
I. La storia delle origini e dall’insegnamento della Prima Sezione della
Scuola esoterica 1904-1914
47 lettere a discepoli esoterici con esercizi: Berlino 20 set. 1907, 1
mag., 24, 24, 28, 28 dic. 1903, 24 feb., Zurigo 14 apr., Londra 14
mag., Berlino 18 mag., 14 lug., 2, 9, 11, 12, 12, 14, 27, 29, 29 ago.,
14 set., Monaco-Stoccarda 24 nov. 1904, Berlino 2, 2 gen., 24 mag.,
17 giu., 23 lug., Haubinda 14 ago., Berlino 4 ott., 31 dic. 1905, 12
gen., 7 mar., 3 lug., 14, 15 ago., Barr (Alsazia) 8 set., Monaco 20
dic., (...) 1906, Berlino 4, 4, 4 ago. 1907, 23 mar., Colonia 10 giu.,
(...) ago., Berlino 15, 16 nov. 1908 e una senza data; “Regole generali
della Scuola”, una lettera: Berlino 17 ott. 1906; “Esercizi dati indivi-
dualmente”; “Sui maestri della saggezza e dell’armonia dei sentimen-
ti”, 12 lez. (di cui una non datata): Berlino 9, 14 lug. 1904, Monaco
10 o 11 nov., Berlino 13, 28 dic. 1905, Colonia 12 feb., Berlino 26
giu., 22 ott. 1906, Basilea 23 nov. 1907, Düsseldorf 15, 19 apr. 1909,
alcune comunicazioni individuali e 2 risposte scritte: Dornach 29
mag. 1915
II. La storia dell’articolazione orientale e occidentale della “Esoteric School
of Theosophy” nel 1907
14 lettere: Berlino inizio lug., lug. 1906, 1 nov. 1908, una non datata,
Budapest 25 feb., (...) fine feb., Monaco 6, Berlino 12, 26 mar., 28
apr., Monaco 4, 4, 4, 5 mag. 1907; un articolo (Berlin 1907, anche in
O.O. n. 34) e 5 lez.: Monaco 1 giu. 1907, Basilea 20, 25 set. 1912, Co-
lonia 2, 4 gen. 1913
III. Rapporto fra Movimento, Scuola esoterica e Società
5 conf.: Berlino 2 gen. 1905, 29 gen. (anche in O.O. n. 96), Lipsia 25
apr. 1906 (anche in O.O. n. 97), Düsseldorf 7 mar. 1907 (anche in O.O. n.
97), Bielefeld 3 nov. 1908; e 3 discorsi: Dresda 27 set. 1904, Berlino
14, 15(m) dic. 1911
IV. Appendice, indice biografico delle persone citate
(1) Solo alcune lettere: Berlino 20 set. 1907, 24, 28 dic. 1903, 2, 12
ago. 1904, 2 gen. 1905
(2) Solo alcune lettere: Haubinda 14 ago. 1905, Berlino 31 dic.
1905, 12 gen., 15 ago. 1906, 4 ago. 1907, ago. 1908 e una
senza data
(3) Solo la lettera del 15 nov. 1908 e appunti per “esercizi dati in-
dividualmente” a discepoli esoterici
(4) Solo i cap. “Sui maestri della saggezza e dell’armonia dei sen-
timenti”, “Occultismo orientale e occidentale”, “L’essenza del
movimento teosofico e il suo rapporto con la Società Teosofi-
ca”, con postfazione e note di Hella Wiesberger, e l’indice
biografico delle persone citate

66
265** Storia e contenuti della Sezione conoscitivo-cultica della Scuola EA 2016
esoterica 1904-1914
Lettere, documenti e conferenze dal 1906 al 1914 nonché dai nuovi
accenni sul lavoro conoscitivo-cultico negli anni 1921-1924

266 Dai contenuti delle lezioni esoteriche (3 volumi)

266/1** Vol. I - 1904-1909 RA 2005/6/3 (1)


Annotazioni a memoria di partecipanti nonché appunti di conferenze RN 2008/3/13 (2)
dal 1904 e testi di meditazione secondo gli scritti di Rudolf Steiner PF 2016
4 conf.: Berlino 8, 15, 21 feb., 14 mar. 1904, e 87 lezioni esoteriche
(alcune in più versioni) tenute in diverse città dal 1903-1904 al 22
dic. 1909
(1) Solo la lez. es. 14 mar. 1908
(2) Solo parzialmente le lez. es. 8 e 14 mar. 1909

266/2** Vol. II - 1910-1912 RA 2010/4/3 (1)


Annotazioni a memoria di partecipanti RA 2010/5/3 (2)
70 lezioni esoteriche (alcune in più versioni) tenute in diverse città RA 2011/6/3 (3)
dal 6 feb. 1910 al 17 dic. 1912
(1) Solo le lez. es. Berlino 8 nov. e Hannover 19 nov. 1912
(2) Solo le lez. es. Monaco 28 nov. e Berna 16 dic. 1912
(3) Solo le lez. es. Berlino 15 mar. e Praga 29 mar. 1911

266/3** Vol. III - 1913 e 1914; 1920-1923 RA 2006/3/3 (1)


Annotazioni a memoria di partecipanti e testi di meditazione secondo RA 2006/5/3 (2)
gli scritti di Rudolf Steiner RN 2008/1/11 (3)
47 lezioni esoteriche (alcune in più versioni) tenute in diverse città
dal 2 gen. 1913 al 30 dic. 1923
(1) Alcune lez. es. 6 gen., 8 feb. 1913
(2) Alcune lez. es. 11, 15 ott., 12 nov. 1913
(3) Solo la lez. es. 24 set. 1907

267** Esercizi dell’anima vol. I EW 2015 (1)


Esercizi di meditazione con la parola e sui simboli per uno sviluppo
metodico di forze conoscitive superiori, 1904-1924
(1) Raccolta di testi di esercizi e mantram

268** Esercizi dell’anima vol. II - Detti mantrici


1903-1925
Detti mantrici e formule di meditazione - Detti mantrici in relazione
al lavoro antroposofico - Libera trasposizione di testi biblici dal Vec-
chio e dal Nuovo Testamento

269** Testi rituali per la celebrazione del libero insegnamento religioso


cristiano e il buon motto per insegnanti e allievi della Scuola Waldorf

67
270** Insegnamenti esoterici per la prima classe della Libera Università
I-IV di Scienza dello Spirito al Goetheanum nel 1924 (4 volumi)
Vol. I - 9 lezioni: Dornach 15, 22, 29 feb., 7, 14, 21 mar., 11, 18, 22
apr. 1924
Vol. II - 10 lezioni: Dornach 25 apr., 2, 11, 17, 31 mag., 21, 28 giu.,
5, 12 lug., 2 ago. 1924
Vol. III - 7 ripetizioni di lezioni: Dornach 6, 9, 11, 13, 15, 17, 20 set.
1924; e 4 lezioni singole in diverse città: Praga 3, 5 apr., Berna 17
apr., Londra 27 ago. 1924
Vol. IV - Tavole dei disegni alla lavagna e degli scritti a mano origi-
nali di Rudolf Steiner

68
B - III Conferenze e corsi su argomenti particolari

Conferenze sull’arte

271** Arte e conoscenza dell’arte Car 1925 (1)


Fondamenti di una nuova estetica RA 1946/131 (2)
Una relazione della conf. Vienna 9 nov. 1888, 4 articoli dal 1890 al RA 1958/194 (3)
1898, e 8 conf.: Berlino 28 ott. 1909, Monaco 15, 17 feb., 5, 6 mag. RA 1958/226 (4)
1918, Vienna 1° giu. 1918, Dornach 12 set. 1920, 9 apr. 1921 RA 1960/162 (1)
(1) Solo la conf. 9 nov. 1888 con tit. Goethe padre di una nuova RA 1960/194 (5)
estetica, e alla fine del volume La concezione goethiana del EA 1998, 2014
mondo (vedi O.O. n. 30)
(2) Solo la conf. 12 set. 1920
(3) Solo la conf. 15 feb. 1918
(4) Solo la conf. 6 mag. 1918
(5) Solo la conf. 28 ott. 1909

272** La scienza dello spirito e il Faust di Goethe - Vol. 1° - Faust, l’uomo RA 1949/227 (1)
che anela L’Ar 2006/10-2007/1
15 conf. (di cui la prima pubblica): ҏStrasburgo 23 gen. 1910, Berlino (2)
17 dic. 1911, Dornach 4, 11 apr., 22, 30 mag. (la stessa di O.O. n. 162), RA 2007/1/3 (3)
14, 15, 16 ago. 1915, 19, 20 ago., 4, 9, 10, 11 set. 1916 EA 2008 (4)
(1) Solo la conf. 16 ago. 1915 L’Ar 2010/11-12 (5)
(2) Solo la conf. 23 gen. 1910 L’Ar 2011/1-3 (6)
(3) Solo la conf. 4 set. 1916, e nel Quad. 4a L’Ar 2011/4-5 (7)
(4) Solo 4 conf.: 23 gen. 1910, 4, 11 apr. e 22 mag. 1915 col tit. L’Ar 2011/6-9 (8)
L’Impulso-Cristo nel Faust di Goethe LC 2011/giu. e ott. (9)
(5) Solo la conf. 4 apr. 1915 L’Ar 2011/10-12 (10)
(6) Solo la conf. 11 apr. 1915 LC 2011/nov. (11)
(7) Solo un estratto della conf. 29 mag. 1915 (ora in O.O. n. 162) L’Ar 2012/1-3 (1)
assieme alla conf. 30 mag. 1915 non integrale (come nelle LC 2012/feb. (12)
prime due ed. tedesche) LC 2012/apr. (13)
(8) Solo la conf. 22 mag. 1915 L’Ar 2012/4-5 (3)
(9) Solo le conf. 14, 15 ago. 1915 LC 2012/mag. (14)
(10) Solo la conf. 15 ago. 1915 L’Ar 2012/6-8 (13)
(11) Solo la conf. 19 ago. 1916 LC 2012/lug. (15)
(12) Solo la conf. 20 ago. 1916 L’Ar 2012/9-12 (14)
(13) Solo la conf. 9 set. 1916 CL 2012 (16)
(14) Solo la conf. 10 set. 1916 CL 2012 (17)
(15) Solo la conf. 11 set. 1916 L’Ar 2013/1-6 (15)
(16) Solo le conf. 19 e 20 ago. 1916 nel Quad. 2 LC 2013/apr. (18)
(17) Solo le conf. 9, 10 e 11 set. 1916 nel Quad. 5 LC 2013/mag. (19)
(18) Solo la conf. 17 dic. 1911 LC 2013/giu. (1)
(19) Solo la conf. 30 mag. 1915 LC 2013/lug. (20)
(20) Solo la conf. 4 e 11 apr. 1915 CL 2013 (21)
(21) Solo le conf. 17 dic. 1911, 30 mag. 1915 nel Quad. 1 CL 2013 (22)
(22) Solo le conf. 14, 15 e 16 ago. 1915 nel Quad. 6 CL 2014 (3)

69
273** La scienza dello spirito e il Faust di Goethe - Vol. 2° - Il problema EA 1976, 2010 (1)
del Faust. Le notti di Valpurga, romantica e classica RA 2006/4/3 (2)
13 conf. (di cui l’ultima pubblica): Dornach 30 set. (la stessa di O.O. n. RA 2006/6/3 (3)
171), 10 dic. 1916, 27 gen., 2, 3, 4 nov. 1917, 27, 28, 29 set. 1918, 17, RA 2007/2/3 (4)
18, 19 gen. 1919, ҏPraga 12 giu. 1918 RA 2007/3/3 (5)
(1) Solo la conf. 30 set. 1916 nel vol. II di Storia cosmica e uma- LC 2012/mar. (6)
na: Impulsi evolutivi interiori dell’umanità - Goethe e la crisi LC 2012/ago. (7)
del secolo diciannovesimo (O.O. n. 171) LC 2012/set. (8)
(2) Solo la conf. 3 nov. 1917 LC 2012/ott. (9)
(3) Solo la conf. 4 nov. 1917 LC 2012/nov. (10)
(4) Solo la conf. 29 set. 1918 LC 2012/dic. (11)
(5) Solo la conf. 17 gen. 1919 CL 2012 (12)
(6) Solo la conf. 10 dic. 1916 CL 2012 (13)
(7) Solo la conf. 27 gen. 1917 LC 2013/gen. (14)
(8) Solo la conf. 2 nov. 1917 LC 2013/feb. (15)
(9) Solo la conf. 27 set. 1918 CL 2013 (15)
(10) Solo la conf. 28 set. 1918 LC 2013/dic. (2) e (3)
(11) Solo la conf. 18 gen. 1919 CL 2014 (16)
(12) Solo le conf. 10 dic. 1916, 27 gen. e 2 nov. 1917 nel Quad. 3
(13) Solo le conf. 27, 28 set. 1918, 18 e 19 gen. 1919 nel Quad. 4
(14) Solo la conf. 19 gen. 1919
(15) Solo la conf. 12 giu. 1918, e nel Quad. 1
(16) Solo le conf. 3, 4 nov. 1917 nel Quad. 4a

274** Discorsi per le rappresentazioni di Natale dall’antico carattere


popolare
18 discorsi dal 1915 al 1924: Dornach 26 dic. 1915, 3, 7 gen., 30 dic.
1917, 6 gen. 1918, 19, 22 dic. 1920, 23 dic. 1921, 8 gen., 24 dic.
1922, 1 gen., 14, 24, 25, 27, 29, 31 dic. 1923, 6 gen. 1924, e un arti-
colo del 1922

275** L’arte alla luce della saggezza del misteri RA 1948/162 (1)
8 conf.: Dornach 28, 29, 30, 31 dic. 1914, 1, 2, 3, 4 gen. 1915 RA 1949/66 (2)
(1) Solo la conf. 29 dic. 1914 EA 1977, 1982, 1988,
(2) Solo la conf. 30 dic. 1914 1992, 1997, 2003,
(3) Solo la conf. 1° gen. 1915 nel vol. L’essenza dei colori 2006, 2009, 2013 (3)
EA 1987, 2010
TR 1999/12 (2)

276** La missione universale dell’arte RA 1955/162 (1)


Il genio del linguaggio. Il mondo dell’apparenza manifesta RA 1955/194 (2)
Antroposofia e arte. Antroposofia e poesia EA 1977, 1982, 1988,
8 conf.: Oslo 18, 20 mag., Dornach 27 mag., 1, 2, 3, 8, 9 giu. 1923 1992, 1997, 2003,
(1) Solo la conf. 18 mag. 1923 2006, 2009, 2013 (3)
(2) Solo la conf. 20 mag. 1923 EA 1999, 2011
(3) Solo la conf. 2 e 9 giu. 1923 nel vol. L’essenza dei colori

70
Conferenze sull’arte - Euritmia

277** Euritmia. La rivelazione dell’anima che parla RA 1947/215 (1)


Un perfezionamento dell’idea goethiana della metamorfosi nell’ambito RG XX/147 (2)
del movimento umano RG XXX/64 (3)
Discorsi per le rappresentazioni di euritmia dal 1818 al 1924, con an- CL 2013 (4)
notazioni e relativi programmi
(1) Solo parte del discorso del 21 lug. 1923
(2) Solo il discorso 15 mag. 1920
(3) Solo l’introduzione dalla conf. 14 mar. 1915
(4) Solo l’introduzione del 22 nov. 1919 alla scena “Studio” del
Faust I nel Quad. n. 7

277a** La nascita e lo sviluppo dell’euritmia


Primo corso: L’elemento dionisiaco, Bottmingen-Basilea dal 16 al 24
sett. 1912
Secondo corso: L’elemento apollineo. Indicazioni per l’atteggiamento
animico delle forme mosse del linguaggio, Dornach dal 18 ago. all’11
sett. 1915
Discorsi per le rappresentazioni di euritmia 1913-1925 con i relativi
programmi - Manifesti e locandine - Riunione all’Eurithmeum di
Stoccarda il 30 apr. 1924 - Sei poesie umoristiche per l’euritmia.
Contributi di Marie Steiner, Lory Maier-Smits, Erna van Deventer,
Tatiana Kisseleff, Elisabeth Dollfus e Hendrika Hollenbach

278** L’euritmia come canto visibile RA 1993/131 (1)


Corso di euritmia musicale RA 1994/3 (2)
8 conf.: Dornach 19, 20, 21, 22, 23, 25, 26, 27 feb. 1924, un articolo RA 1994/259 (3)
del 2 mar. 1924 e relative annotazioni RA 2000/2/3 (4)
(1) Solo la conf. 19 feb. 1924 RA 2002/2-3/162 (5)
(2) Solo la conf. 20 feb. 1924 EA 2016
(3) Solo la conf. 21 feb. 1924
(4) Solo la conf. 26 feb. 1924
(5) Solo alcune parti della conf. 26 feb. 1924

279** Euritmia come parola visibile GN 1967 (1)


Corso di euritmia della parola
EA 1995, 2006 (2)
2 conf. introduttive: Dornach 4 ago. 1922, Penmaenmawr 26 ago.
EA 1997, 2010 (3)
1923, e un corso per euritmisti di 15 conf.: Dornach 24, 25, 26, 27, 30
giu., 1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 12 lug. 1924, con due relazioni sul
«Nachrichtenblatt» del 22 giu., e 20 lug. 1924
(1) Solo la conf. 24 giu. 1924
(2) Solo le conf. 4 ago. 1922 e 26 ago. 1923 nel vol. Euritmia, una
presentazione
(3) Solo 15 conf. dal 24 giu. al 12 lug. 1924 nel vol. Euritmia lin-
guaggio visibile

71
Conferenze sull’arte - Recitazione e arte drammatica

280** Rudolf Steiner e Marie Steiner von Sivers EA 1967 (1)


Metodo ed essenza della recitazione
Esposizione e riassunti tratti dai corsi di dizione artistica, articoli, ap-
punti di seminari e conferenze 1919-1924
(1) Solo gli articoli «Linguaggio e spirito del linguaggio» e «Cenni
sull’arte della parola e sull’arte drammatica», originariamente
pubblicati in Das Goetheanum (vedi anche O.O. n. 36 per il
primo articolo), nel vol. Arte della parola e arte drammatica

281** Rudolf Steiner e Marie Steiner von Sivers RA 1954/3 (1)


L’arte della recitazione e della declamazione
7 conf.: Dornach 29 set., 6, 13 ott. 1920, 6 apr., Darmstadt 30 lug.
1921, Vienna 7 giu. 1922, Stoccarda 29 mar. 1923; 7 discorsi: Berli-
no 1 dic. 1912, 9 feb., Stoccarda 24 nov., Lipsia 31 dic. 1913, Stoc-
carda 16 feb., Dornach 3 ott., Stoccarda 26 nov. 1915; oltre a due ar-
ticoli e ad un seminario di Marie Steiner tenuto in gennaio-febbraio
1928
(1) Solo parte della conf. 29 mar. 1923

282** Rudolf Steiner e Marie Steiner von Sivers EA 1967 (1)


Arte della parola e arte drammatica EA 1990, 2015 (2)
Corso di arte drammatica EA 1994 (3)
19 conf.: Dornach 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19,
20, 21, 22, 23 set. 1924, oltre a risposte a domande: Dornach 10 apr.
1921, e un corso di recitazione in 5 lezioni dal 2 al 4 set. 1924 tenuto
da Marie Steiner per i partecipanti al Corso di arte drammatica
(1) Solo la conf. 12 set. 1924 nel volume Arte della parola e arte
drammatica, tranne le prime 8 pagine con la scena dalla Minna
von Barnhelm di Lessing
(2) Solo 7 conf. dal 5 all’11 set. 1924, con le risposte a domande
10 apr. 1921 e il corso di recitazione di Marie Steiner dal 2 al
4 set. 1924 nel vol. «Sprachgestaltung» e arte drammatica - I
(3) Solo 7 conf. dal 12 all’18 set. 1924 nel vol. Regia e arte dram-
matica - II

Conferenze sull’arte - Musica

283** L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo RA 1960/98 (1)
8 conf.: Lipsia 10 nov., Berlino 12, 26 nov., Colonia 3 dic. 1906, RA 1960/129 (2)
Dornach 2 dic. 1922, Stoccarda 7, 8 mar., Dornach 16 mar. 1923, ol- EA 1973, 1980, 1987,
tre a 2 risposte a domande: Dornach 29, 30(s) set. 1920, e 2 conside- 1993, 2003 (3)
razioni conclusive: Dornach 20 dic. 1920, 7 feb. 1921; in appendice EA 2009
gli appunti di Mathilde Scholl 22 e 23 gen. 1905 e un elenco delle
opere di R. Steiner con riferimenti alla musica
(1) Solo la conf. 12 nov. 1906
(2) Solo la conf. 26 nov. 1906

72
(3) Tranne la conf. 2 dic. 1922, ma in più con altre risposte a do-
mande del 30 set. 1920 e un’appendice di citazioni sulla mu-
sica estratte da conferenze diverse: 28 ott. 1904, 29 lug., 4 dic.
1906, 16 gen., 28 mar., 28 dic. 1907, 12 gen., 25 feb., 17 mar.,
11, 14 giu., 12 ago. 1908, 14 nov. 1909, 29 dic. 1910, 3 mar.
1911, 13 feb., 13 apr. 1913, 14, 21 mag. 1917, 28 mar. 1918,
16 set. 1920, 23 mag., Berlino, 23 set. 1923

Conferenze sull’arte - Arti figurative e architettura

284** Immagini di colonne e suggelli occulti EA 1963, 1991, 2001,


Il congresso di Monaco per la Pentecoste 1907 e i suoi effetti
2006 (1)
Articoli e conferenze degli anni 1907, 1909 e 1911, con contributi di RA 2007/4/3 (2)
Marie Steiner, Mathilde Scholl, Ludwig Kleeberg e E.A. Karl RA 2007/5/3 (3)
Stockmeyer e numerose riproduzioni, illustrazioni e 39 tavole rappre- RA 2007/6/3 (4)
sentative. 14 conf. e una relazione sul congresso di Monaco: Monaco LC 2015/ott. (5)
19, 20, 21 mag., ℜBerlino 12 giu. (la stessa di O.O. n. 96 - prime tre pagi-
ne), Stoccarda 16 set. (la stessa di O.O. n. 101), Berlino 19, 20 ott. 1907,
Malsch 5, 6 apr., Berlino 5 mag. 1909, Stoccarda 3 gen., 15, 15 e 16
ott. 1911, Penmaenmawr 24 ago. 1923
(1) Solo l’articolo «Immagini di colonne e suggelli occulti» nel
vol. L’Apocalisse (O.O. n. 104)
(2) Solo la conf. 19 mag. 1907
(3) Solo la conf. 20 mag. 1907
(4) Solo la conf. 21 mag. 1907
(5) Solo parte della conf. 5 mag. 1909

285 (numero di riserva)

286** «E l’edificio diviene uomo». Verso un nuovo stile architettonico EA 1977, 1982, 1988,
8 conf.: Berlino 12 dic. 1911, 5 feb. 1913, 23 gen., Dornach 7, 17, 28 1992, 1997, 2003,
giu., 5, 26 lug. 1914 con un’appendice di estratti di conf. e articoli fra 2006, 2009, 2013 (1)
il 1914 e il 1924 e 22 illustrazioni EA 1979 (2)
(1) Solo la conf. 26 lug. 1914 nel vol. L’essenza dei colori EA 1999 (3)
(2) Solo le 5 conf. dal 7 giu. al 26 lug. 1914 col tit. Verso un nuovo
stile architettonico
(3) Con 33 tavole illustrative fuori testo

287** L’edificio di Dornach come simbolo del divenire storico e di impul- Arc 1989
si di trasformazione artistica
5 conf.: Dornach 10, 18, 19, 24, 25 ott. 1914 ed una discussione dei
lavori di intaglio ai motivi delle architravi del primo Goetheanum,
Dornach 12 ott. 1914, con 12 illustrazioni

288 Forme stilistiche dell’organico vivente


Conferenze fra il 1916 e il 1921 a Dornach

73
289/90 Il pensiero edificatore del Goetheanum
Conferenze con proiezioni degli anni 1920-1921 (vol. di testo e vol.
di immagini)

291** L’essenza dei colori EA 1977, 1982, 1988,


3 conf.: Dornach 6, 7, 8 mag. 1921, seguite da altre 9 conf. riguardan- 1992, 1997, 2003,
ti l’argomento dei colori, tratte da volumi diversi: Dornach 26 lug. 2006, 2009, 2013
1914, 1° gen. 1915, 5, 10 dic. 1920, 21 feb., 2, 9 giu., 29 lug. 1923, 4
gen. 1924 (da O.O. n. 286, 275, 202, 349, 276, 228, 233a)

291a** Conoscenza dei colori


RG X/106 (1)
Supplemento al vol. L’essenza dei colori (O.O. 291)
EA 1967 (2)
Osservazioni scritte e orali di R. Steiner e altri sul tema «colore» con
illustrazioni, riproduzione di manoscritti e documenti 1894-1925. A
cura e con i commenti di Hella Wiesberger e Heinrich O. Proskauer
(1) Solo il discorso Monaco 25 ago. 1910 (e non in O.O. 125)
(2) Solo l’art. «Scenografia e arte della regia» (anche in O.O. 260a
e 280), nel vol. Arte della parola e arte drammatica

Conferenze sull’arte - Storia dell’arte

292** Storia dell’arte quale immagine di interiori impulsi spirituali EA 1992, 2010 (1)
13 conf. con proiezioni: Dornach 8 ott., 1, 8, 15, 28 nov., 13 dic. EA 1994 (2)
1916, 2, 17, 24 gen., 5, 15, 22, 29 ott. 1917, con oltre 700 riproduzio- EA 1995 (3)
ni EA 1996 (4)
(1) Solo 2 conf. 8 ott. e 1 nov. 1916, con riproduzioni, nel vol. Sto- EA 1997 (5)
ria dell’arte, specchio di impulsi spirituali - I
(2) Solo 3 conf. 8, 15 e 28 nov. 1916, con riproduzioni, nel vol.
Storia dell’arte, specchio di impulsi spirituali - II
(3) Solo 3 conf. 13 dic. 1916, 2 e 17 gen. 1917, con riproduzioni,
nel vol. Storia dell’arte, specchio di impulsi spirituali - III
(4) Solo 3 conf. 24 gen., 5 e 15 ott. 1917, con riproduzioni, nel vol.
Storia dell’arte, specchio di impulsi spirituali - IV
(5) Solo 2 conf. 22 e 29 ott. 1917, con riproduzioni, nel vol. Storia
dell’arte, specchio di impulsi spirituali - V

74
Conferenze sulla pedagogia

Antropologia ed arte dell’educazione, tre corsi di conferenze, per gli


insegnanti, tenuti a Stoccarda dal 21 ago. al 6 set. 1919, in occasione
della fondazione della Libera Scuola Waldorf (3 volumi):

293** Arte dell’educazione – I : Antropologia ECM 1947 (1)


14 conf.: Stoccarda: 21, 22, 23, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ago. 1, 2, 3, 4, 5 EA 1970, 1982, 1993
set. 1919, con un discorso del 20 ago. 1919 (2)
(1) Con il titolo La conoscenza della costituzione umana come ba- EA 1999, 2006, 2009
se della pedagogia
(2) Tranne il discorso del 20 ago. 1919

294** Arte dell’educazione – II : Didattica EA 1970, 1983, 1995,


14 conf.: Stoccarda: 21, 22, 23, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ago. 1, 2, 3, 4, 5 2004, 2012
set. 1919, con una conclusione del 6(p) set. 1919

295** Arte dell’educazione – III : Conversazioni di tirocinio e conferenze EA 1980, 1997, 2007
sul piano di studi
15 conversazioni: Stoccarda: 21, 22, 23, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ago. 1,
2, 3, 4, 5, 6(p) set. 1919, 3 conf. 6(m), 6(m), 6(p) sul piano di studi con
una conclusione il 6(p) set. 1919

296** L’educazione, problema sociale EA 1981, 2014


I retroscena spirituali, storico-culturali e sociali della pedagogia applicata
nella scuola Waldorf
6 conf.: Dornach 9, 10, 11, 15, 16, 17 ago. 1919

297** Idee e prassi della Scuola Waldorf LC 2016/ago. (1)


9 conf. con tre risposte a domande: Stoccarda 24, 31, 31 ago., 24 set.,
Basilea 25®, 27® nov. 1919, Aarau 21 mag., Dornach 8 set., Olten
29® dic. 1920, e una conversazione: Dornach 8 ott. 1920
(1) Solo la conf. 29 dic. 1920

297a** Educazione alla vita RA 1960/226 (1)


Autoeducazione e prassi pedagogica RA 1960/322 (2)
5 conf. con due risposte a domande: Utrecht 24® feb., Amsterdam 28
feb., Darmstadt ®28 lug. 1921 (anche in O.O. 77a), Stoccarda 17 gen.,
Rotterdam 1° nov., L’Aia 4 nov. 1922, una relazione: Praga 4 apr.
1924 e una relazione di giornale
(1) Solo la conf. 1° nov. 1922
(2) Solo la conf. 4 nov. 1922

298** Rudolf Steiner nella Scuola Waldorf RA 1948/312 (1)


21 discorsi e 2 conferenze per gli allievi, i genitori e gli insegnanti Bo 1950 (1)
della Scuola Waldorf a Stoccarda dal 1919 al 1924, con un articolo EA 1999 (1)
(da O.O. n. 24): «La base pedagogica della Scuola Waldorf» EA 2004, 2007 (1)
Stoccarda 7, 7 set., 21 dic. 1919, 10, 11© giu., 24 lug., 23 nov. 1920, WS 2015 (2)
13 gen., 11, 17, 18 giu., 16 dic. 1921, 9 mag., 20, 20 giu. 1922, 1 WS 2015 (3)
mar., 24 apr., 3, 25 mag., 22 giu. 1923, 27 mar., 30 apr., 1© giu. 1924

75
(1) Solo l’art. «La base pedagogica della scuola Waldorf», e in ap-
pendice al vol. I punti essenziali della questione sociale e nel
vol. Introduzione all’Antroposofia
(2) Solo tre discorsi 21 dic. 1919, 10 giu. e 24 lug. 1920 nel vol.
Cari bambini
(3) Solo un discorso 22 giu. 1923 nel vol. Scuola e famiglia

299** Considerazioni sul linguaggio in base alla scienza dello spirito


Un incitamento per educatori
6 conf. per gli insegnanti della Libera Scuola Waldorf: Stoccarda 26,
28, 29, 31 dic. 1919, 2, 3 gen. 1920

300** Conferenze con gli insegnanti della Libera Scuola Waldorf a Stoc-
a-c carda dal 1919 al 1924
Vol. I - Il primo e il secondo anno 1919-1921
Introduzione di E. Gabert. Un discorso 20 ago. 1919 e 24 conf.:
Stoccarda 8, 25, 26 set., 22, 23 dic. 1919, 1 gen., 6, 8, 14 mar., 9,
12, 14, 23 giu., 24, 29, 30, 31 lug., 21, 22 set., 15, 22 nov. 1920, 16
gen., 23 mar., 26 mag. 1921

Vol. II - Il terzo e il quarto anno 1921-1923 RA 1948/312 (1)


Un articolo: «La base pedagogica della Scuola Waldorf» (da O.O. Bo 1950 (1)
n. 24) e 25 conf. a Stoccarda: 16, 17 giu., 11 set., 16 nov. 1921, 14 EA 1999 (1)
gen., 15 mar., 28 apr., 10 mag., 20, 21, 22 giu., 4, 6, 15, 28 ott., 24 EA 2004, 2007 (1)
nov., 5, 9 dic. 1922, 17, 23, 31 gen., 6, 14 feb., 1, 8 mar. 1923
(1) Solo l’art. «La base pedagogica della scuola Waldorf», e in ap-
pendice al vol. I punti essenziali della questione sociale e nel
vol. Introduzione all’Antroposofia

Vol. III – Il quinto e il sesto anno 1923-1924


Un articolo, 21 conf.: Stoccarda 30 mar., 24, 25 apr., 3, 25 mag.,
21 giu., 3, 12, 31 lug., 18 set., 16 ott., 18 dic. 1923, 5 feb., 27 mar.,
9, 29, 30 apr., 2, 19 giu., 15 lug., 3 set. 1924 e un colloquio col
Consiglio di amministrazione 5 lug. 1923

301** Il rinnovamento dell’arte pedagogico-didattica mediante la scienza EA 2015


dello spirito
14 conf. per gli insegnanti della scuola pubblica: Basilea 20®, 21, 22,
23®, 26, 28®, 29 apr., 3, 4®, 5, 6, 7, 10, 11 mag. 1920, con 4 risposte
a domande, 2 introduzioni a rappresentazioni di euritmia: Dornach
15, 16 mag. 1920, e un’appendice

302** Insegnamento e conoscenza dell’uomo EA 1986, 2010


8 conf. per gli insegnanti della Libera Scuola Waldorf: Stoccarda 12,
13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 giu. 1921

302a** Educazione e insegnamento fondati sulla conoscenza dell’uomo EA 1973, 1980, 1987,
9 conf. per gli insegnanti della Libera Scuola Waldorf: Stoccarda 15, 1993, 2003 (1)
16, 21, 22 set. 1920, 21, 22 giu. 1922, 15, 16(p), 16(s) ott. 1923 EA 1978, 1998, 2009
Una scienza dell’uomo elaborata in modo meditativo (le 4 conf. 1920)
76
Problemi educativi nella pubertà per una configurazione artistica
dell’insegnamento (le 2 conf. 1922)
Impulsi per un approfondimento della vocazione di maestro e di educato-
re (le 3 conf. 1923)
(1) Solo un estratto della conf. 16 set. 1920 in appendice al vol.
L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo

303** Il sano sviluppo dell’essere umano RA 1993/67 (1)


Una introduzione alla pedagogia e alla didattica della Scuola Waldorf EA 1997, 2002, 2015
Corso natalizio per insegnanti (tenuto soprattutto per i partecipanti di (2)
lingua inglese al Convegno del dicembre 1921) EA 1998, 2011 (3)
16 conf. con tre risposte a domande: Dornach 23, 24, 25, 26, 27, 28,
29, 30, 31 dic. 1921, 1®, 2, 3®, 4, 5®, 6, 7 gen. 1922
(1) Solo la conf. 4 gen. 1922
(2) Solo le 8 conf. dal 23 al 30 dic. 1921 nel vol. I
(3) Solo le altre 8 conf. dal 31 dic. 1921 al 7 gen. 1922, con le tre
risposte a domande, nel vol. II

304** Metodi di educazione e istruzione su basi antroposofiche


9 conf. pubbliche negli anni 1921 e 1922: L’Aia 23, 27 feb., Dornach
26® set., Aarau 11(δ) nov., Oslo 23, 24 nov. 1921, Stratford-on-Avon
19, 23 apr., ℜDornach 16 set. 1922, con risposte a domande, discus-
sione, annotazioni e una relazione

304a**Antropologia e pedagogia su basi antroposofiche LC 2016/gen.-feb. (1)


9 conf. pubbliche negli anni 1923 e 1924: Stoccarda 25, 26, 27 mar.,
Dornach 30 giu., 1 lug., Ilkley 10 ago., L’Aia 14, 19 nov. 1923, Lon-
dra 29, 30 ago. 1924
(1) Solo le conf. 25, 26 mar. 1923

305** Le forze animico-spirituali alla base della pedagogia EA 2006, 2012 (1)
Valori spirituali nell’educazione e nella vita sociale EA 2011 (2)
Corso pedagogico in Inghilterra RS 2015 (3)
12 conf.: Oxford 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 28, 29 ago.
1922 con una conferenza straordinaria: 20 ago. 1922, 2 discorsi in-
troduttivi a rappresentazioni di euritmia e una conclusione
(1) Solo 9 conf. dal 16 al 25 ago. 1922
(2) Solo la conferenza straordinaria 20 ago. 1922 col tit. La pratica
meditativa dell’educatore
(3) Solo le conf. 26, 28, 29 ago. 1922 col tit. Individualità e socia-
lità

306** La prassi pedagogica dal punto di vista della conoscenza scientifi- Kai 1997/2/7 (1)
co-spirituale dell’essere umano EA 2015
L’educazione del bambino e del ragazzo
8 conf. con tre risposte a domande: Dornach 15, 16, 17, 18®, 19®,
20, 21, 22® apr. 1923, e un discorso introduttivo a una rappresenta-
zione di euritmia 15 apr. 1923
(1) Solo due estratti delle conf. 20 e 21 aprile 1923

77
307** Vita spirituale del presente ed educazione EA 1984, 2008
II corso pedagogico in Inghilterra
14 conf. con discussioni: Ilkley 5, 6(δ), 7(δ), 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14,
15, 16(δ), 17, 17 ago. 1923, interventi e relazioni

308** Metodica di insegnamento ed esigenze dell’educazione EA 1965, 1977, 1986,


5 conf. pubbliche: Stoccarda 8, 9, 10(m), 10(s), 11 apr. 1924 1992, 2007, 2011 (1)
(1) Nel vol. Educazione del bambino e preparazione degli educa-
tori

309** La pedagogia antroposofica e le sue premesse EA 2015


5 conf. con 3 risposte a domande e un discorso: Berna 13, 14, 14 (di-
scorso), 15®, 16®, 17® apr. 1924

310** Importanza della conoscenza dell’uomo per la pedagogia e della RA 1949/194 (1)
pedagogia per la cultura EA 1962, 2010
10 conf. di cui una con risposte a domande: Arnhem (Olanda) 17, 18,
19®, 20, 21, 22, 23, 24(m), 24(p), 24(p) lug. 1924
(1) Solo la seconda conf. 24 lug. 1924

311** L’educazione come arte dal complesso dell’entità umana EA 2004, 2012
7 conf.: Torquay 12, 13, 14, 15, 16, 18, 19 ago. 1924 e risposte a do-
mande del 20 ago. 1924

78
Conferenze sulla medicina

312** Scienza dello spirito e medicina EA 1983, 2007, 2016


I corso per medici e studenti di medicina
20 conf.: Dornach 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 mar., 1, 2,
3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 apr. 1920

313** Fondamenti scientifico-spirituali della terapia EA 1987, 2013 (1)


II corso per medici e studenti di medicina
9 conf.: Dornach 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 18 apr. 1921 (l’ultima
è la stessa di O.O. 315), con un allegato di 64 pagine delle annotazioni
inerenti al corso
(1) Solo le 9 conf.

314** Problemi di fisiologia e terapia alla luce della scienza dello spirito. Bas 1988 (1)
Terapia ed igiene EA 1989 (2)
12 conf.: Dornach 7, 8, 9, 9(s) ott. 1920, Stoccarda 26, 27, 27(s), 28 EA 1993 (3)
ott. 1922, Dornach 31 dic. 1923, 1, 2 gen. 1924, una conf. pubblica NC 2006 (1)
con risposte a domande: Dornach 7 apr. 1920, un contributo finale
(dopo una conf. del dott. F. Husemann): Dornach 26 mar. 1920, un
discorso e due conversazioni: Dornach 21, 22, 23 apr. 1924
(1) Solo la seconda conf. 27 ott. 1922 (e non 1912) nel vol. Salute e
malattia
(2) Solo la conf. pubblica 7 apr. 1920 nel vol. Igiene problema so-
ciale
(3) Tranne la conf. pubblica 7 apr. 1920

315** Euritmia terapeutica EA 2003


8 conf. per medici ed euritmisti: Dornach 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
apr. 1921 (l’ultima è la stessa di O.O. 313), Stoccarda 28 ott. 1922

316** Osservazioni meditative ed indicazioni per l’approfondimento EA 1995 (1)


dell’arte medica
13 conf. per medici e studenti di medicina
Corso di Natale di 8 conf.: Dornach 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 gen. 1924;
Corso di Pasqua di 5 conf.: Dornach 21, 22, 23, 24, 25 apr. 1924; ol-
tre a una prima lettera circolare dell’11 mar. 1924, a un resoconto di
una riunione a Dornach del 24 apr. 1924 e a una “meditazione per i
medici antroposofi” dell’autunno 1923 (anche in O.O. n. 268)
(1) Con il titolo Principi di etica medica, tranne la meditazione

317** Corso di pedagogia curativa EA 1997, 2007, 2014


12 conf. per medici ed educatori: Dornach 25, 26, 27, 28, 30 giu., 1, EA 2004, 2007 (1)
2, 3, 4, 5, 6, 7 lug. 1924
(1) Solo la conf. 25 giu. 1924 nel vol. Introduzione
all’Antroposofia

79
318** Corso di medicina pastorale EA 2000 (1)
11 conf. per medici e sacerdoti e una allocuzione per i medici: Dor-
nach 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 18 (all.) set. 1924, con 24
pagine di annotazioni
(1) Senza le annotazioni, ma con 4 tavole fuori testo

319** Conoscenza antroposofica dell’uomo e medicina EA 1976, 1983


11 conf. di cui una con risposte a domande: Penmaenmawr 28 ago.,
Londra 2, 3 set., Vienna 2 ott., L’Aia 15, 16® nov. 1923, Arnheim
17, 21, 24 lug., Londra 28, 29 ago. 1924

Conferenze sulla scienza

320** Impulsi della scienza dello spirito per lo sviluppo della fisica - I TR 1995/1/103 (1)
Primo corso di scienze naturali TR 1995/2/197 (2)
Luce, colore, suono - Massa, elettricità, magnetismo TR 2000/14
10 conf.: Stoccarda 23, 24, 25, 26, 27, 29, 30, 31 dic. 1919, 2, 3 gen. EA 2013
1920, con un contributo alla discussione dopo una conf. di G. Rabel:
Dornach 8 ago. 1921, annotazioni e risposte a domande sull’essenza
di alcuni concetti fondamentali della scienza
(1) Solo l’allocuzione 8 ago. 1921
(2) Solo la conf. 23 dic. 1919

321** Impulsi della scienza dello spirito per lo sviluppo della fisica - II TR 2001/17
Secondo corso di scienze naturali EA 2014
Calore e materia
14 conf.: Stoccarda 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 mar.
1920

322** I confini della conoscenza della natura EA 1979, 1990, 2015


8 conf. nell’ambito del primo corso universitario antroposofico: Dor-
nach 27, 28, 29, 30 sett., 1, 2(m), 2(s), 3 ott. 1920

323** Il rapporto delle diverse scienze con l’astronomia EA 2007 (1)


Terzo corso scientifico EA 2008 (2)
Studio del cielo rispetto all’uomo e all’antropologia
18 conf.: Stoccarda 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16,
17, 18 gen. 1921
(1) Solo 9 conf. dall’1 al 9 gen. 1921 nel vol. I
(2) Le altre 9 conf. dal 10 al 18 gen. 1921 nel vol. II

324** Osservazione, esperimento, matematica. I gradi di conoscenza della EA 2009


ricerca spirituale
8 conf.: Stoccarda 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23, 23 mar. 1921 e un con-
tributo alla discussione del 23 mar. 1921 in occasione del seminario
di storia, nell’ambito dei «liberi corsi universitari di scienza dello spi-
rito»

80
324a** La quarta dimensione. Matematica e realtà RA 2008/2/3 (1)
Annotazioni di conferenze sullo spazio pluridimensionale e risposte a RA 2008/3/3 (2)
domande su temi matematici RA 2008/4/3 (3)
8 conf. (6 congiunte e 2 singole): Berlino 24, 31 mar., 17®, 24, 31 RA 2008/5/3 (4)
mag., 7 giu., 7 nov. 1905, 22 ott. 1908, con risposte a domande dal RA 2009/4/3 (5)
1904 al 1922: Berlino 1 nov. 1904, Stoccarda 2 set. 1906, Norimber- RA 2009/5/3 (6)
ga 28 giu. 1908, Düsseldorf 21, 22 apr. 1909 (vedi anche O.O. n. 110), RA 2010/3/3 (7)
Berlino 2 nov. 1910, Basilea 1 ott. 1911, Monaco 25 nov. 1912, Ber- EA 1980, 1995, 2007
lino 13 feb., 27 nov. 1913, Stoccarda 1919, Stoccarda 7, 7, 11, 11 (8)
mar., Dornach 30, 31 mar., 15 ott. 1920, Stoccarda 15 gen., Dornach RS 2013 (8)
7 apr., 26 ago. 1921, L’Aia 12 apr., Dornach 29 dic. 1922
(1) Solo la conf. 24 mar. 1905
(2) Solo la conf. 31 mar. 1905
(3) Solo la conf. 17 mag. 1905 con risposta a domanda
(4) Solo la conf. 24 mag. 1905
(5) Solo la conf. 31 mag. 1905
(6) Solo la conf. 7 giu. 1905
(7) Solo la conf. 7 nov. 1905
(8) Solo una parte delle risposte a domande del 21, 22 apr. 1909
nei voll. Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico e
Uomo e Angeli (v. O.O. n. 110)

325** La scienza e l’evoluzione storica dell’umanità dall’antichità


6 conf. pubbliche: Dornach 15, 16 mag., Stoccarda 21, 22, 23, 24
mag. 1921

326** Nascita e sviluppo storico della scienza EA 1982


9 conf.: Dornach 24, 25, 26, 27, 28 dic. 1922, 1, 2, 3, 6 gen. 1923

Conferenze sulla scienza - Agricoltura

327** Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura EA 1973, 1979, 1987,


Corso sull’agricoltura 1995, 2003, 2009,
8 conf.: Koberwitz 7, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 giu. 1924, con un’in- 2014 (1)
troduzione: Dornach 20 giu. 1924, un’allocuzione, 4 risposte a do- EA 2004, 2007 (2)
mande, un’appendice di annotazioni e i disegni alla lavagna
(1) Tranne l’appendice di annotazioni e i disegni alla lavagna
(2) Solo un brano della conf. 7 giu. 1924 nel vol. Introduzione al-
l’antroposofia

81
Conferenze sulla vita sociale
e la triarticolazione dell’organismo sociale

328** La questione sociale RA 1979/97 (1)


6 conf. (di cui le ultime due pubbliche): Zurigo 3, 5, 10, 12, ҏ25 feb., RA 1980/4 (2)
ҏ8 mar. 1919, con annotazioni RA 1980/33 e 65 (3)
(1) Solo la conf. 3 feb. 1919 RA 1980/97 (4)
(2) Solo la conf. 5 feb. 1919
(3) Solo la conf. 10 feb. 1919
(4) Solo la conf. 12 feb. 1919

329** La liberazione dell’essere umano come base per una nuova struttu-
ra sociale
Pensare antico e nuovo volere sociale
9 conf. pubbliche con 5 discussioni: Berna 11(δ), 17 mar., Winterthur
19(δ) mar., Basilea 2(δ), 9(δ) apr., Berna 14(δ) ott., Basilea 20 ott., Ber-
na 6 nov., Basilea 10 nov. 1919, e un’appendice di risposte a doman-
de: Münchenstein 10 apr. 1919

330** Nuova struttura dell’organismo sociale RG XI/66 (1)


14 conf. pubbliche, qualcuna tenuta agli operai della Daimler-Benz- Kai 1998/11/13 (1)
Werke, della fabbrica di sigarette Waldorf-Astoria e di altre aziende Ar 2004, 2008 (2)
industriali: Stoccarda 22, 23, 25, 28 apr., 3, 13, 16, 31 mag., 16, 18, RG 2015/72 e 183 (3)
19 giu., 9, 11, 30 lug. 1919 (la stessa di O.O. n. 337a), con l’art. «Al po-
polo tedesco e al mondo civile» del marzo 1919 (da O.O. n. 24)
(1) Solo l’art. «Al popolo tedesco e al mondo civile»
(2) Solo la conf. 25 apr. 1919 tenuta agli operai della Daimler, col
titolo Il coraggio della libertà nella vita sociale
(3) Solo la conf. 13 mag. 1919

331** Consigli aziendali e socializzazione


2 riunioni e 7 discussioni serali con i comitati dei lavoratori di grandi
aziende: Stoccarda 8, 22, 28 mag., 5, 14, 24 giu., 2, 17, 23 lug. 1919,
con una documentazione in appendice

332 Lega per la triarticolazione e totale riforma della società. Consigli


culturali e liberazione della vita spirituale
Conversazioni, interventi in sedute, riunioni e discussioni

332a** Avvenire sociale Ar 2006 (1)


6 conf. con risposte a domande: Zurigo 24, 25, 26, 28, 29, 30 ott.
1919
(1) Con il titolo Cultura, politica, economia

333** Libertà di pensiero e forze sociali IT 2013/nov. (1)


Le esigenze sociali del presente e la loro realizzazione pratica IT 2013/dic. (2)
6 conf. pubbliche: Ulma 26 mag., 22 lug., Berlino 15 set., Stoccarda IT 2014/feb. (3)
19, 27, 30 dic. 1919, con una conclusione dopo una discussione se- IT 2014/giu. (4)
guita alla prima conferenza IT 2014/ago. (5)
(1) Solo la conf. 26 mag. 1919 con la conclusione IT 2014/nov. (6)
82
(2) Solo la conf. 22 lug. 1919
(3) Solo la conf. 15 set. 1919
(4) Solo la conf. 19 dic. 1919
(5) Solo la conf. 27 dic. 1919
(6) Solo la conf. 30 dic. 1919

334** Dallo Stato unitario all’organismo sociale triarticolato RA 1952/34 (1)


11 conf. pubbliche con due risposte a domande: Basilea 5, 6, 7 gen., RA 1952/66 (2)
Zurigo 17, 18, 19 mar., Dornach 18 apr., Basilea 26 ® apr., 4, 5, 6 RA 1952/226 (3)
mag. 1920, e tre conclusioni dopo discussioni: 17, 18 e 19® mar. Ar 2004 (4)
1920 EA 2016 (5)
(1) Solo la conf. 5 gen. 1920
(2) Solo la conf. 6 gen. 1920
(3) Solo la conf. 7 gen. 1920
(4) Solo le conf. 4, 5 e 6 mag. 1920 col titolo Introduzione alla
scienza dello spirito
(5) Solo le conf. dal 5 al 7 gen. e dal 4 al 6 mag. 1920 col titolo
Etica e civiltà. Il valore morale dell’uomo alla luce della
scienza dello spirito

335** La crisi del presente e la via al sano pensare RA 1951/258 (1)


10 conf. pubbliche: Stoccarda 2, 4, 10, 12 mar., 8, 10, 15 giu. 29 lug., RA 1951/290 (2)
20 set., 10 nov. 1920
(Precedentemente tale ciclo avrebbe dovuto contenere anche 2 conf. non anco-
ra pubblicate: Stoccarda 7, 8 gen. 1921 - v. F670)
(1) Solo la conf. 10 mar. 1920
(2) Solo la conf. 12 mar. 1920

336 I grandi problemi del nostro tempo e la conoscenza antroposofica RA 1959/2 (1)
dello spirito Ar 2009 (2)
6 conf. pubbliche tenute in diverse città dal 25 mag. 1920 al 27 giu.
1921
Precedentemente erano 12 conf. pubbliche: Dornach 25 mag., Berna
8 lug., Dornach 16 ago., 10, 11, 12 ott., Friburgo 18 nov., Basilea 2, 3
dic., Berna 13 dic. 1920, Delft 25® feb., Dornach 27 giu. 1921
(1) Solo la conf. 8 lug. 1920
(2) Solo la conf. 25 feb. 1921 nel vol. Il bello di essere uomini. Per
una convivenza giusta e libera con risposte a domande

337a** Idee sociali – realtà sociale – prassi sociale - Vol. I IT 2015/2016 (1)
Serate di domande e di studio per la triarticolazione dell’organismo socia-
le
Stoccarda 25, 30 mag., 30 lug. 1919 (la stessa di O.O. n. 330), 3 mar., 9,
16, 23 giu., 28 lug., 15 set. 1920, con annotazioni
(1) Solo le serate dal 25 mag. 1919 al 16 giu. 1920; le altre in corso
di traduzione

337b** Idee sociali – realtà sociale – prassi sociale - Vol. II LC 2014/set. (1)
Serate di discussione per la triarticolazione dell’organismo sociale

83
oltre a un seminario serale e serate di domande: Dornach 6 apr., 14,
19 lug., 9, 16, 23, 30 ago., 6, 13 set., 5, 7, 10, 11, 12 ott., 1920, 8 apr.
1921, con 2 comunicazioni 9, 10 ott. 1920 e annotazioni
(1) Solo la risposta a una domanda nella serata di discussione del 6
settembre 1920

338** Come si opera per la triarticolazione dell’organismo sociale EA 1988


Corso per oratori
Due corsi per oratori e attivi rappresentanti del movimento per la
triarticolazione dell’organismo sociale
12 conf. (di cui una con risposte a domande): Stoccarda 1, 2® gen.,
12, 13(p), 13(s), 14(p), 14(s), 15(p), 15(s), 16(p), 16(s), 17(m) feb. 1921,
e in appendice un appello per l’Alta Slesia (da O.O. n. 24)

339** Antroposofia, triarticolazione sociale e arte oratoria L’Ar 2014/9 e 10 (1)


Corso di orientamento per l’attività pubblica con particolare sguardo alla
Svizzera
6 conf.: Dornach 11, 12, 13, 14, 15, 16 ott. 1921
(1) Solo la conf. 11 ott. 1921

340** I capisaldi dell’economia Bo 1942


Testi per una nuova scienza economica - vol. I EA 1982, 2014
14 conf. per studiosi di economia: Dornach 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30,
31 lug., 1, 2, 3, 4, 5, 6 ago. 1922

341** Seminario di economia. Materiale di studio per le scienze sociali EA 1982, 2013
Testi per una nuova scienza economica - vol. II
6 conversazioni con i partecipanti al corso su I capisaldi
dell’economia: Dornach 31 lug., 1, 2, 3, 4, 5 ago. 1922

84
Conferenze e corsi sull’operare religioso-cristiano
per i sacerdoti della Christengemeinschaft
(Comunità dei cristiani)

342** Conferenze e corso sull’operare religioso-cristiano - Vol. I


Fondamenti antroposofici per un rinnovamento dell’operare reli-
gioso-cristiano
6 conf. con 2 discussioni: Stoccarda 12, 13, 14, 14, 15, 16 giu. 1921

343** Conferenze e corso s