Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
E’ chiamato Olistico anche perché tratta il corpo sotto ogni aspetto e valuta ogni singola
esigenza, coinvolgendo così con l’azione del massaggio tutte le strutture del corpo,
dall’esterno all’interno, dal fisico all’energetico.
Ecco quindi che il massaggio Olistico potrà essere di volta in volta drenante,
antistress, riequilibrante generale, ecc.
Nel massaggio Olistico il corpo viene sempre trattato globalmente, con manovre che
scollano, sfiorano, distendono, avvolgendo tutti i tessuti in maniera "olistica", collegando le
varie manualità alla "respirazione" delle parti trattate.
Questa tecnica, che è nata dall’esperienza professionale che unisce le realtà occidentali ai
concetti di totalità del Micro e del Macrocosmo, propri delle discipline orientali.
I concetti generali del massaggio Olistico sono strettamente e naturalmente legati ai ritmi
della vita dell’individuo.
Potremmo affermare che il concetto del massaggio Olistico nasce con l’essere umano: il
primo massaggio avviene nel liquido amniotico, ritmato dal battito del cuore materno.
Aspetti tecnici
Il Massaggio Olistico viene anche definito il Massaggio del Triangolo della Salute,
perché l’idea guida di questa tecnica è la visione globale dell’individuo. Per Triangolo della
salute s’intende infatti l’equilibrio delle varie "amalgame" di cui è costituito l’Uomo: la parte
strutturale (organi, vasi, muscoli, ecc.), la parte psichica (l’influenza onnipresente della
mente sul corpo), la parte biochimica e bioenergetica (l’Energia che viene dal Cielo e
dalla Terra).
Il massaggio Olistico tiene conto, nelle idee base e nella pratica esecutiva, che ciò che si
sta massaggiando non è soltanto un "corpo anatomico", costituito da sangue, linfa, tessuti
connettivi, ecc. ma è un Essere, unico ed irripetibile, costituito da quella struttura, quella
psiche, quell’Energia.
vari, a volte non ben identificabili, che "invadono" una o più parti del
corpo.
Il lavoro è sulle articolazioni e per le articolazioni. Sui muscoli (origini, inserzioni, ventri
muscolari) e per i muscoli. Sulle aponeurosi di contenimento, sui liquidi interstiziali, sul
sangue e sulla linfa. Sul tessuto cutaneo, per coordinarlo con le strutture sottostanti e per
armonizzarlo, in relazione su ciò che continuamente "vede e sente" accadere all’interno e
all’esterno dell’involucro umano.
L’uso dell’Aromaterapia durante le varie fasi del massaggio, esalterà in modo benefico e
sinergico i benefici di questa tecnica di benessere globale.
TIPOLOGIE DI TRATTAMENTI
Massaggio rilassante:
Questo massaggio ha un effetto non solo sul corpo,ma influenza
positivamente anche la psiche,il campo emotivo e quello spirituale. In questa
epoca di sindromi di stress,siamo sempre più consci degli effetti negativi che
lo stress può avere su di noi.
Questo tipo di massaggio oltre a rilassare e dare beneficio psichico:sui
muscoli rilassa gli spasmi muscolari e la tensione.
Alcune manovre di questo massaggio aiutano ad aumentare la forza
muscolare, incrementa la circolazione sanguigna eliminando la
stanchezza,sulle articolazioni aiuta a diminuire le infiammazioni e
gonfiori,aumentando le capacità motorie.
Sul sistema nervoso può avere effetti sedativi o stimolanti a seconda del tipo
o la durata del trattamento.
Massaggio riattivante:
Utile per chi conduce una vita sedentaria e ha necessità di stimolare il
fisico,liberare l’organismo dalle tossine accumulate,ridare alla pelle elasticità
e luminosità prevenendo rughe e rilassamento dei tessuti.
Massaggio rassodante: si pratica su tutte le zone del corpo che tendono a
perdere elasticità e tono per diverse cause ad es. rapido dimagrimento dopo
diete o malattie, ipotonia e vita sedentaria.
Massaggio snellente: viene eseguito sulle zone del corpo che presentano
inestetismi dovuti a ristagni di liquidi o depositi adiposi.
Massaggio linfodrenante:
Il massaggio linfodrenante è un massaggio basato su sfioramenti, pompaggi
eseguiti lentamente. Questo tipo di massaggio è indicato principalmente per il
riassorbimento di stasi,cioè rallentamento della circolazione linfatica es. borse
sotto gli occhi,gonfiori alle caviglie,potenziamento delle difese immunitarie,ha
azione rilassante ed antidolorifica.
Il linfodrenaggio è un trattamento armonioso che esercita un’azione profonda
su tutti i tessuti del corpo,il che comporta miglior eliminazione di scorie e
tossine,ed indirettamente maggior apporto di ossigeno e di sostanze nutritive.
Inoltre è d’ausilio nel trattamento della cellulite,delle smagliature,e nella
prevenzione di numerose patologie circolatorie.
Massaggio estetico:
Il massaggio estetico ammorbidisce la pelle e può portare ad una riduzione
della cellulite. Quest'ultima dipende da uno scarso funzionamento del
metabolismo che crea un gonfiore, cioè un accumulo di grasso localizzato
soprattutto sulle gambe. Con il massaggio si può agire sui vasi linfatici
rendendo possibile l'uscita della linfa che, per diversi motivi, si è accumulata
tra la pelle e il muscolo.
Massaggio cranio-sacrale
Il massaggio cranio-sacrale nonostante porti la dicitura "massaggio", prevede
un tocco molto leggero. E' proprio grazie a questo approccio così delicato che
l'operatore stabilisce una sintonia con il ritmo cranio-sacrale. Ottimo come
trattamento anti-stress, scioglie tensioni e rigidità, inoltre riequilibra postura,
muscoli, apparato gastroenterico e migliora la respirazione.
Si possono effettuare delle sedute di massaggio cranio-sacrale sia per i
motivi fisici citati in precedenza sia a scopo preventivo, ovvero per preservare
il benessere psicofisico ed energetico, così da mantenere la buona salute e
un aspetto certamente più giovanile anche con l'avanzare dell'età. Meno
stress vuol dire meno tossine nel corpo, mente sveglia,dinamica e giovane.
Massaggio riabilitativo:
Consente di agevolare, dopo ferite od operazioni chirurgiche, la guarigione ed
il ritorno alla normalità. Non si sostituisce alle terapie fisioterapiche che vanno
comunque sempre effettuate ma affiancandosi ad esse riduce notevolmente i
tempi di guarigione e di recupero muscolare e funzionale oltre a trattare le
aderenze o cheloidi provocate dalla cicatrizzazione delle ferite.
Massaggio sportivo:
Si divide in 2 tipologie di trattamento:
azione diretta data dall'aumento del flusso ematico con conseguente ipertermia
locale azione indiretta data dalla contemporanea eccitazione di terminazioni
nervose e conseguente stimolazione del sistema nervoso parasimpatico
Da questi due elementi derivano tutte le proprietà benefiche attribuite al massaggio
sportivo, tra le quali rientrano: