Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il massaggio sportivo è una forma di trattamento profondo dei tessuti molli applicato al contesto sportivo
L’obiettivo primario del terapista è rappresentato da:
Il massaggio sportivo
“Sports massage is ubiquitous in elite sport and increasingly common at age-group and amateur level, generating a multi-
million pound industry of professional therapists and massage devices. The proposed benefits of sports massage include
improved recovery, performance and injury prevention”
Ma anche..
“Although our study finds no evidence that sports massage improves performance directly, it may somewhat improve flexibility
and DOMS. Our findings help guide the coach and athlete about the benefits of massage and inform decisions about
incorporating this into
training and competition.”
Effect of sports massage on performance and recovery: a systematic review and meta-analysis, 2020
1) L’ATLETA
2) L’ATLETA PROFESSIONISTA
L’atleta professionista è una persona che LAVORA attraverso il proprio corpo per produrre RISULTATI SPORTIVI.
L’atleta professionista è immerso in un ambiente che NON è solo allenamenti/prestazione.
Da quali fattori è influenzata la performance sportiva?
3) L’ATLETA AMATORE
L’atleta amatore è una persona che si DIVERTE (o dovrebbe farlo) attraverso lo sport che pratica.
L’atleta amatore NON vive di sport ma, talvolta, esprime estremo agonismo (aumento di rischio di infortuni, aumento di spese
legate allo sport,…)
Da quali fattori è influenzata la performance sportiva?
EFFETTI
• Meccanici
• Termici
• Psicologici
• Arteriosclerosi
• Disturbi cardiovascolari
• TVP
• Fasi acute
• Infortuni gravi
• Neoplasie
• Fratture
• Contusioni
• Scottature
MASSAGGIO PRE-GARA
• Sono manovre molto veloci (principalmente frizioni/sfregamenti), svolte prima della gara e volte a creare iperemia e
ipertermia.
• L’obiettivo è stimolare e preparare la muscolatura al gesto atletico
MANOVRE:
• Direzione: CENTRIFUGA
• ROM articolare
• Sfregamento bi-manuale alternato
• Compressione palmare dinamica
• Impastamento bi-manuale alternato
• Scuotimento
• Battiture (coppette, pugnetti, ulnari)
• ROM articolare
• Sono movimenti rapidi e ripetitivi che hanno come obiettivo primario quello di creare calore tramite attrito
MASSAGGIO POST-GARA
• Sono manovre più lente e profonde che vengono svolte dopo la prestazione sportiva
• L’obiettivo è quello di decontrarre la muscolatura
• Sono manovre volte al mantenimento di condizione psico-fisica ottimale per l’atleta (flessibilità/mobilità)
• Direzione: centripeta
• Durata: 60 minuti
• Caratteristiche: si svolge lontano dalle competizioni e durante il periodo di allenamento
MANTENIMENTO – Manovre
FASCITE PLANTARE
Anatomia
Cause
Piede piatto/cavo
• Piede pronato/supinato
• Scarpe inadeguate
• Sovrappeso
• Obesità
• Allenamenti inadeguati
• Contrattura o debolezza di alcuni muscoli della gamba (tricipite surale, il complesso dei mm peronieri, il tibiale posteriore).
Palpazione del piede in corrispondenza della fascia plantare sul calcagno
Sperone artrosico all’inserzione della fascia plantare
Diagnosi e valutazione
• Per porre diagnosi è necessaria una accurata anamnesi ed eventuale esame ecografico e/o risonanza magnetica
• Possono associarsi quadri di neurinoma di Morton
• Jack-test: dorsiflessione del primo dito con stabilizzazione della prima MT
• Tip-toe test: osservo il calcagno dell’atleta a riposo e in punta di piedi. Il test è negativo se la deformità in valgismo del
calcagno si corregge quando si mette in punta di dita.
• -Il piede piatto è una condizione in cui vi è la caduta della volta plantare con conseguente aumento della superficie d’appoggio
della pianta del piede e dalla valgo-pronazione del calcagno.
-Il piede piatto è fisiologico dai primi mesi di vita fino ai 4 anni e si correggerà intorno ai 7 anni. Se dopo i 7 anni il piattismo
persiste bisogna prendere in considerazione l’intervento di correzione che ripristina i corretti rapporti tra astragalo e calcagno.
-Diversi studi hanno dimostrato che i bambini con retropiede valgo-pronato in età adulta possono sviluppare alluce valgo e
artrosi della caviglia.
-Il piede pronato è una condizione simile per riscontro clinico ma le cause scatenanti sono diverse: post-traumatiche,
insufficienza della tenuta legamentosa, sovraccarico muscolare, micro-traumi ripetuti.
Piede piatto
Valutazione e trattamento massoterapico
TENDINITE ACHILLEA
Può insorgere nel punto di inserzione del tendine sul calcagno o nella porzione intermedia (questa porzione è più
interessata in soggetti che praticano attività fisica)
• Nel 48% dei casi sono dovute a malattie professionali, nel 30-50% da lesioni riconducibili ad attività sportiva
La rigidità achillea è un fattore predisponente alla fascite plantare
Molto frequente in sport da contatto (rugby e calcio) e in sport in cui viene richiesto in cambio di direzione repentino (basket,
pallavolo, tennis, corsa).
Cause
Conflitti posturali
Squilibrio muscolare
Lassità articolare
Età
Sovrappeso
Uso di corticosteroidi
Diagnosi
DISTORSIONE DI CAVIGLIA
È uno degli accessi più frequenti in PS (75% di tutti i traumi)
• È uno dei traumi più frequenti nella patologia sportiva (soprattutto pallavolo, basket, calcio e marciatori) e non
• Il danno non è a carico solo dei legamenti ma interessa anche il tessuto tendineo, nervoso e vascolare
Presentazione clinica
Presentazione clinica
Cause
• Calcetto (60%)
• Volley (55%)
• Basket (55%)
• Calcio (51%)
• Marcia (40%)
• Aumento di rischio (25%) se precedente a pregressa distorsione
Sintomi
Valutazione massoterapica
Sintomi
Dolore intenso alla zona dei glutei con possibile irradiazione al ginocchio
Debolezza muscolare
Formicolio
Intorpidimento
Limitazione dei movimenti dell’anca
NB: il dolore tende ad aumentare quando si salgono e si scendono le scale. I sintomi descritti tendono a peggiorare quando si
svolge attività fisica, dopo aver mantenuto la posizione seduta, quando si accavallano le gambe o quando ci si gira nel letto
Diagnosi
Neurografia a RNM: evidenzia infiammazione
• Test muscolare: si esegue con il paziente prono. Rotazione interna del femore a ginocchio flesso a 90°.
• Test di accavallamento: si chiede al paziente di accavallare le gambe. Chi è affetto dalla patologia non riesce a effettuare questo
movimento.
Trattamento
• FANS
• Ultrasuoni
• Tecar-terapia
• Manipolazione mio-fasciale
• Stretching
• Impacchi caldi-freddi
• Reperisco il piriforme
• Valutazione del tono del muscolo tramite trigger point
• Valutazione della retrazione della componente connettivale del muscolo
• Trattamento dei trigger point
• Stretching
Sintomi e segni
Cause
Valutazione massoterapica
Trattamento massoterapico
Riposo
Crioterapia
Terapia strumentale (laser-terapia, ultrasuoni, tecar-terapia)
Valutazione e trattamento dl muscolo ileo-psoas
Valutazione e trattamento del complesso gluteo
Valutazione e trattamento del tensore della fascia lata
Stretching
FANS
Plantari per correzione podalica
Rinforzo muscolare
Studio e correzione della tecnica di corsa
Infiltrazioni ecoguidate
È una patologia infiammatoria a carico dei muscoli della cuffia dei rotatori (sovraspinoso, sottospinoso, piccolo rotondo,
sottoscapolare; alcuni libri, riferiscono il tendine CLB come partecipante alla composizione della cuffia dei rotatori).
In una lesione del legamento trasverso del CLB, principalmente di origine traumatica, avremo un quadro di spalla dolorosa
cronica.
La lesione della cuffia dei rotatori è una patologia a carico di uno o più tendini lesionati.
Anatomia
Cause
• Post-traumatiche (in associazione a cadute arto esteso con possibili complicazioni di fratture di clavicola, acromion, omero,…)
• Degenerative (microtraumi, soprattutto in sport che richiedono utilizzo dell’arto elevato, come tennis, pallavolo, basket,...)
• Speroni ossei (osteofitosi), soprattutto a livello dell’acromion, con possibile sviluppo di impingement, o conflitto sub-acromiale
• Età >35aa
Sintomi
Dolore a riposo e notturno, soprattutto se si dorme sulla spalla in esame
• Dolore durante il sollevamento/abbassamento dell’arto
• Debolezza
• In caso di trauma (caduta) si associa dolore intenso
• In caso di dolore cronico, il dolore è subdolo e si sviluppa con il passare del tempo
• Spesso il paziente ricorre all’utilizzo di FANS (ketoprofene, ibuprofene) che alleviano il dolore ma non risolvono causa
Lesione della cuffia dei rotatori
Lesi
one
del
CL
B
Valutazione del complesso spalla
Valutazione muscolare
• Valutazione contro resistenza dei mm della spalla (palm up-test, Yocum- test, Napoleon-test, Hawkins-test, Neer-test,
Jobe-test, …)
• Tecar-terapia
• Taping
• Manipolazione mio-fasciale
• Mobilizzazioni articolari
• Anti-infiammatori
• Infiltrazioni di corticosteroidi
Bibliografia
• Brotzman S.B., Wilk K.E. (2004), “La Riabilitazione in Ortopedia”, ed. it. a cura di Silvano Boccardi, Excerpta Medica Italia
Srl, Torino
• Kapandji A.I. (2011), “Anatomia funzionale, volume 2: Arto inferiore”, trad. it. Marie- Caroline Marguier, Monduzzi
Editoriali S.r.l., Noceto (PR)
• Kisner C., Colby L. (2014), “Esercizio terapeutico: fondamenti e tecniche”, III Edizione italiana condotta sulla VI edizione
americana a cura di Mario B. e Galzignato C., Piccin, Nuova Libraria S.p.A., Padova