Sei sulla pagina 1di 1

CAPITOLO 2 VOLUME

2
TRAZIONE E COMPRESSIONE

Capitolo 2
Si consideri una trave di lunghezza l e di sezione come gli acciai, mentre per materiali come la ghisa
costante A, incastrata all’estremità superiore e sog- k > k e per materiali come il legno k < k.
getta a un sistema di carichi all’estremo inferiore, Indicando con b il lato minore della sezione della
con risultante di intensità N, retta d’azione coinci- trave, se l ≤ 10 · b la trave può essere dimensionata
dente con l’asse geometrico della trave stessa e di- a compressione, in caso opposto anche un carico di
retta verso l’esterno. Per effetto di N e della reazio- compressione basso può portare alla rottura; si par-
ne R, la trave tende esclusivamente ad allungarsi e la di travi caricate di punta e sono studiate con altri
la sollecitazione si definisce trazione semplice. metodi.
L’intensità delle tensioni interne è costante e vale:
Le variazioni di temperatura devono essere valutate
N perché incidono sul carico di rottura del materiale e
σ=
A perché producono deformazioni nella struttura, le
e l’equazione di stabilità a trazione è: cui conseguenze possono essere dannose se impedite
N dai vincoli. Per quanto riguarda le caratteristiche del
≤k materiale, basta utilizzare un grado di sicurezza mag-
A giore. La tensione in seguito a una deformazione do-
Questa può essere utilizzata per: vuta alla variazione di temperatura impedita dai vin-
coli vale:
• calcolo di progetto, per determinare A minima
dati N e k; σ = α ⋅ E ⋅ ∆t
• calcolo di controllo, per determinare il valore di dove α è il coefficiente di dilatazione termica lineare
N massimo dati A e k; del materiale.
• calcolo di verifica, per determinare la tensione σ,
dati N e A, e confrontarla con il valore di k. Se un solido ha brusche variazioni di sezione, si de-
finisce un fattore di intaglio Kt, funzione della for-
L’allungamento relativo, adimensionale, è dato da ε = ma del corpo e della variazione di sezione. I valori
λ/l, nella direzione della trazione. Per la legge di Hoo- di questo fattore sono riportati in grafici in base
ke, il valore λ dell’allungamento della trave è pari a: alla forma del corpo per i casi comuni nelle costru-
N ⋅l zioni meccaniche. Il valore della tensione calcolata
λ= deve essere moltiplicato per il fattore d’intaglio per
E⋅A
tenere conto del fatto che la tensione non è più uni-
Questo valore deve essere contenuto, in modo tale formemente distribuita ma si concentra in zone
da poter applicare la legge di Hooke. Indicando quali gole, fori, raccordi, intagli ecc.
con x l’asse della trave, l’allungamento relativo nel- Un solido cilindrico soggetto a pressione interna p
le direzioni y e z ortogonali a x vale: è soggetto a una tensione
1 p⋅r
εy = εz = − εx ≤k
m s
Il coefficiente m è una caratteristica del materiale Se il solido è un contenitore sferico, la tensione
ed è noto come coefficiente di Poisson; per mate- vale invece:
riali come l’acciaio il suo valore è circa 10/3. p⋅r
≤k
Se il solido è sollecitato a trazione nelle tre direzio- 2⋅s
ni, si definiscono le tensioni interne ideali atte a
produrre le stesse dilatazioni che sono sviluppate Una fune lunga l fissata ai due estremi si dispone, a
dalle tre sollecitazioni di trazione agenti in contem- causa del proprio peso, lungo una parabola. Se la
poranea. Uno dei criteri di resistenza è quello di li- freccia f è piccola (fune molto tesa), si può appros-
mitare opportunamente le deformazioni, ovvero simare l’effetto del suo peso applicandolo sulla sua
confrontare ognuna delle tre tensioni interne ideali proiezione orizzontale. La componente orizzontale
con il carico di sicurezza. dello sforzo agente su ogni punto della fune vale:
q⋅l2
Se la risultante delle forze esterne è diretta in verso H=
opposto, la trave è soggetta a compressione e l’e- 8⋅ f
quazione di stabilità è: lo sforzo è coincidente con H nel vertice mentre è
N massimo negli estremi della fune. A causa dell’allun-
≤ k
A gamento della fune, la lunghezza necessaria vale:

dove k, detto carico unitario di sicurezza a com- 8 f2


L=l+ ⋅
pressione, è solitamente uguale a k per materiali 3 l
Copyright © 2010 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6487]
Questo file è una estensione online del corso C. Pidatella, G. Ferrari Aggradi, D. Pidatella, Corso di Meccanica, terza edizione, © Zanichelli 2010
1

Potrebbero piacerti anche