Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sostenibilità
Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo
in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della
generazione presente senza compromettere la possibilità delle
generazioni future di realizzare i propri.
La moderna agricoltura ha vissuto un’intensa e significativa crescita in
termini di produttività che si è concretizzata nella disponibilità di
alimenti per un numero crescente di persone.
L’elevata produttività raggiunta non sarà in grado di supportare la
maggiore domanda di alimenti legata all’aumento della popolazione
mondiale.
Con una disponibilità limitata di terre coltivabili in continua riduzione a
causa dell’urbanizzazione, salinizzazione, desertificazione e degrado
ambientale, si riducono le possibili vie da perseguire per sostenere il
fabbisogno della popolazione mondiale.
L’incremento della produttività in agricoltura deve seguire il
miglioramento dell’efficienza delle colture e delle tecniche
agronomiche, avendo cura di salvaguardare le interrelazioni tra
produzione, conservazione, valori sociali ed economici a livello di
territorio.
Evoluzione del concetto di agricoltura sostenibile in Italia