Sei sulla pagina 1di 18

LA RIVOLUZIONE VERDE:

contestualizzazione di un processo di evoluzione e


innovazione ambientale

María Peñafiel de Blas


Prof. Federico Paolini
Storia dei problemi ambientali
Universitá degli Studi di Siena
Anno Academico 2022-2023
CONTENUTO

COS'È LA RIVOLUZIONE VERDE


Definizione extensa de questo concetto
OBIETTIVI PRINCIPALI
Cosa perseguono o vogliono ottenere i teorici che hanno ideato questo
miglioramento agricolo?
PERCHÉ È NATA
Storia e antecedentes di questa rivoluzione verde. Idee precedenti che hanno
influenzato questa rivoluzione
ELEMENTI INDISPENSABILI PER QUESTA RIVOLUZIONE
Parole chiave o idee su cui lavorare per raggiungere con successo gli obiettivi
prefissati
VANTAGGI E CONSEGUENZE REALI DELLA RIVOLUZIONE VERDE
Effetti positivi e negativi della rivoluzione verde
BIBLIOGRAFIA
Resumen

In questo saggio accademico verrà definito il termine rivoluzione verde, concentrando la


spiegazione sugli obiettivi e sugli elementi principali ed essenziali affinché questa rivoluzione
possa essere portata avanti con successo. D'altra parte, questo concetto verrà
contestualizzato nel tempo, spiegando quali idee precedenti o dottrine antecedenti hanno
portato alla nascita di questo grande sviluppo agricolo mondiale negli Stati Uniti e in altri
paesi, e gli effetti positivi e negativi che questa rivoluzione ha causato in tutto il mondo sarà
analizzato in profondità; cioè, l'impatto globale che ha avuto sarà spiegato in dettaglio.
Infine, si procederà ad esaminare il panorama futuro di questa rivoluzione, analizzando il suo
rapporto con la tecnologia ei vari progressi scientifici che costituiscono una continuazione
dello sviluppo del seme del rinnovamento nella produzione agricola e dell'innovazione che
fu questa rivoluzione.

Abstract

In this academic essay, the term green revolution will be defined, focusing the explanation
on the objectives and the main and essential elements for this revolution to be carried out
successfully. On the other hand, this concept will be contextualized in time, explaining what
previous ideas or antecedent doctrines led to the birth of this great world agricultural
development in the United States and in other countries, and the positive and negative
effects that this revolution caused throughout the world will be analyzed in depth; that is,
the global impact it had will be explained in detail.
Finally, we will proceed to examine the future panorama of this revolution, analyzing its
relationship with technology and the various scientific advances that constitute a
continuation of the development of the seed of renewal in agricultural production and
innovation that was this revolution.

Parole chiavi
rivoluzione, innovazione, tecnologia, politica agricola, varietà geneticamente modificate,
cibo, nutrizione, sviluppo agronomico, biotechnologie, fertilizzanti, inquinamento, evoluzione
ambientale
1. COS'È LA RIVOLUZIONE VERDE

L'espansione demografica implica una transizione da un sistema di popolazione


preindustriale dominato da alti tassi di mortalità e natalità a una transizione tecnologica
verso un sistema industrializzato con un'elevata crescita della popolazione e quindi a un
sistema postindustriale con tassi di mortalità e natalità estremamente bassi.

L’elevato ritmo dell’espansione demografica, è la principale causa della rivoluzione verde.


Questo indusse l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) a promuovere il
Piano indicativo Mondiale per lo sviluppo Agricolo, conosciuto come «rivoluzione verde».

La Food and Agriculture Organization of the United Nations è un'agenzia specializzata delle
Nazioni Unite che mira a contribuire a migliorare i livelli di nutrizione, migliorare la
produttività agricola, migliorare la vita della popolazione rurale e promuovere la crescita
economica generale nella regione.

Il concetto è stato utilizzato per descrivere l'aumento della produttività agricola, negli Stati
Uniti tra il 1960 e il 1980 e la sua successiva diffusione in altri Paesi. (Paolini, 2020)
L'aumento della produzione agricola è una forza trainante per lo sviluppo economico e
sociale. I programmi per il miglioramento globale dell'agricoltura e dell'alimentazione
comprendono la gestione del suolo e dell'acqua e la fitonutrizione, la fitotecnica e la
fitogenetica, la produzione e la salute del bestiame, il controllo di insetti e parassiti e il
miglioramento della qualità e della sicurezza alimentare (Organismo Internacional de
Energía Atómica, 2020).

L'inizio di questa rivoluzione si deve all'agronomo americano Norman Borlaug. Norman


Borlaug può essere ritenuto responsabile del fatto che ci sono tanti esseri umani con accesso
sufficiente al cibo come mai nella storia e in riconoscimento del suo lavoro ha vinto il premio
Nobel per la pace nel 1970 ed ha esteso i principi della filogenetica ad altre colture
alimentari di base. Negli anni ha sperimentato la semina di diversi tipi di grano,
osservandone attentamente e analizzandone le caratteristiche, ha saputo mescolare varietà
di grano nella speranza di ottenere da ognuna le proprietà più pregiate, ha saputo coltivare
varietà con le giuste caratteristiche, raggiunto Determinando i parametri di semina, cura e
fertilizzazione delle colture, creò un processo che triplicò la resa di questo grano ed evitò la
prevista carestia (servicio de Información Agroalimentaria y Pesquera, 2021).

Non è stato un compito facile perché la tecnologia genetica di cui disponiamo oggi non era
disponibile in quel momento e il processo di miscelazione delle varietà per ottenere le
migliori caratteristiche del raccolto era estremamente difficile e richiede prove ed errori.
L'agronomo Normang Ernst Borgaug

Con l'aiuto di diverse organizzazioni agricole internazionali, Norman Borlaug sperimentò


piante di mais, riso e grano e iniziò ad effettuare incroci selettivi per aumentare la
produzione. Una volta ottenute le nuove varietà geneticamente modificate, ogni tipo di
pianta è stato piantato su un appezzamento di terreno specifico, utilizzando grandi quantità
di acqua, fertilizzanti e pesticidi. (Paolini, 2020)

La rivoluzione verde
1. OBIETTIVI PRINCIPALI

Lo scopo principale era quello di eliminare la fame e la malnutrizione. Un altro obiettivo era
quello di ottenere un aumento del volume di cibo per ettaro, nonché la generazione di più
di un raccolto nello stesso territorio durante l'anno.

Le carestie acute con un'elevata mortalità si verificano generalmente tra le popolazioni che
sono già denutrite. Così era prima, e così è adesso. Tra le popolazioni povere con evidenti
segni di malnutrizione cronica, gli episodi di grave penuria alimentare aumentano
periodicamente a causa di calamità naturali o violenti sconvolgimenti sociali come guerre
tribali o rivoluzioni sanguinose. (Bengoa, 2000)

La FAO spiega sul suo sito il termine di insicurezza alimentare presente nel mondo. Una
persona è insicura dal punto di vista alimentare se non ha accesso regolare a cibo
abbastanza sicuro e nutriente per sostenere una crescita e uno sviluppo normali e condurre
una vita attiva e sana (FAO, 2022). Ciò può essere dovuto alla mancanza di cibo e/o alla
mancanza di risorse per procurarsi il cibo. L'insicurezza alimentare può variare in gravità. La
FAO misura l'insicurezza alimentare utilizzando la Food Insecurity Experience Scale (FIES)
come segue:

Inseguritá alimentaria. FAO.


2. PERCHÉ È NATO: STORIA E ANTECEDENTES

Durante la Seconda Guerra Mondiale, ci si rese conto che l'approvvigionamento alimentare


dei Paesi sviluppati non poteva dipendere dalla stabilità politica (o dal raccolto) di pochi
Paesi, così le grandi aziende statunitensi videro nell'estensione delle coltivazioni ad altri
Paesi un buon affare. Ma perché l'aumento dei costi di trasporto sia compensato, la
produttività dei terreni dovrebbe essere maggiore.

Nel corso della storia, ci sono state molte rivoluzioni agricole di breve durata, brevi a dirsi,
che sono stati piccoli semi per rivoluzioni più grandi a venire. Ogni principio della Grande
Rivoluzione ha le sue basi teoriche, che si basano sui principi di altri principi di fama
mondiale. Ci sono diverse idee o dottrine che hanno ispirato le riforme conosciute in tutto il
mondo come la Rivoluzione Verde.

Il marxismo ortodosso è stato il primo del suo genere a influenzare la rivoluzione verde con
la sua giustificazione dell'espropriazione e dell'uso collettivo della terra. Questa dottrina dice
che lo stato deve intervenire nella coltivazione massiccia di queste terre perché la cattiva
distribuzione privata crea problemi come la malnutrizione dovuta all'uso improprio degli
ettari. Pertanto, un'efficace pianificazione delle colture e un elevato utilizzo del suolo sono
importanti per lo sviluppo agricolo.
Pertanto, la dottrina marxista dell'agricoltura, che mira a produrre grandi quantità di
prodotti per la popolazione a basso costo, controllare la produzione agricola al fine di
distribuire meglio il raccolto tra la popolazione e, in ultima analisi, equiparare i lavoratori
agricoli e gli industriali, ha resistito nel corso della storia e notevolmente influenzato la
successiva Rivoluzione Verde.

La dottrina marxista dell'agricoltura


La dottrina populista, che è servita da base per le riforme emerse dopo la prima guerra
mondiale nei paesi dell'Europa centrale e orientale; sostiene la ridistribuzione della terra e la
sua consegna a coloro che la lavorano. Ha anche piantato il suo seme in questa rivoluzione.

Doctrina del populismo

D'altra parte, la politica economica keynesiana (politica economica attuata attraverso il


piano del New Deal per la ripresa economica degli Stati Uniti a causa della crisi finanziaria
del 1929) ha influenzato molto anche la politica agraria in termini di creazione di grandi
piani. riguarda la trasformazione e la riforma.

Politico Keynes (politica keynesiana)

Infine, incide il principio sociale cattolico, che sostiene la funzione sociale della proprietà
finalizzata al bene comune, consigliando le forme di produzione legate alla persona umana.
Doctrina del principio sociale cattolico

La situazione attuale, caratterizzata da un generale aumento della domanda di esportazione


e dei livelli di attività economica, da una maggiore apertura economica e da un'intensa
concorrenza sui mercati, richiede un settore agricolo L'industria diversificata ed efficiente, il
suo sviluppo Ciò che è necessario è la promozione dell'industrializzazione, che è, la
modernizzazione della tecnologia.

Questo sviluppo tecnologico, basato sull'accettazione internazionale delle innovazioni


tecnologiche, è stato un processo continuo in America Latina sin dalle politiche di
capitalizzazione agricola degli anni 1930 e 1940. Lo Stato ha stimolato la creazione di
istituzioni legate alla generazione e al trasferimento di tecnologia senza fornire un processo
autonomo di ricerca di base in agricoltura.

Il progresso scientifico e tecnologico non deve essere confuso con la 'modernizzazione', che
dagli anni '60 ha intensificato il processo di trasferimento tecnologico internazionale e
accelerato l'utilizzo di input tecnologici importati. Inoltre, questa integrazione di innovazioni
tecnologiche si concentra in industrie con diversi livelli di sviluppo capitalistico, dando
origine a diversi processi socio economici e produttivi.

3. ELEMENTI INDISPENSABILI PER QUESTA RIVOLUZIONE

In generale, si può dire che i pilastri principali della rivoluzione verde sono i sistemi di
irrigazione per garantire l'approvvigionamento idrico: L'irrigazione può essere definita come
un insieme di attrezzature in grado di assicurare artificialmente e sistematicamente l'afflusso
di acqua al terreno dove è più necessario per un'efficiente produzione agricola.

La modernizzazione dei macchinari: L'origine di ciò che oggi conosciamo come macchine
agricole nasce in Inghilterra, poco dopo la rivoluzione industriale. L'utilizzo dell'elettronica e
lo sviluppo delle attrezzature ci hanno permesso di ridurre il carico di lavoro e aumentare
sensibilmente la produzione. Ci aiuta a distaccarci dalla fatica, concentrarci sul lavoro e
prendere decisioni in base alle caratteristiche del terreno (López Garrido, 2020)
I prodotti agrochimici e le biotecnologie: I prodotti agro chimici sono sostanze chimiche
utilizzate in agricoltura per mantenere e proteggere le colture vegetali e animali. Il suo uso è
altamente promosso, ma come qualsiasi prodotto chimico, dovrebbe essere usato con
cautela in quanto a volte può danneggiare gli esseri viventi. I prodotti chimici agricoli più
comuni sono: erbicidi che vengono utilizzati per uccidere le piante nocive, fungicidi che
vengono utilizzati per uccidere funghi e muffe che sono dannosi sia per le piante che per gli
animali e insetticidi. È molto importante distruggere insetti potenzialmente dannosi, sterco.
In questo caso, invece di sostanze chimiche che inibiscono la presenza di alcuni elementi
nocivi, è costituito da vari elementi chimici fitosanitari che aumentano la massa
dell'apparato radicale nel terreno e quindi favoriscono una crescita e uno sviluppo più rapidi.
e migliore qualità.

I fitoregolatori sono responsabili della regolazione della crescita delle piante attraverso
ormoni vegetali chiamati fitormoni, la cui funzione principale è quella di stimolare o
impedire lo sviluppo delle radici delle piante e delle loro parti aeree.

Storicamente, le prime indagini effettuate da scienziati specializzati sono state nel grano. Si è
ottenuta una gamma di spighe piccole e dure, con maggiore imperfezione e acidità ai diversi
climi, terreni e fertilizzanti.

Successivamente sono state effettuate sperimentazioni con il riso, ottenendo seconde


varietà: IR8 e IR5, che raddoppiano il loro sfruttamento e, cosa più sublime, maturano in 120
giorni, incarnandosi con i 165 richiesti dal riso normale. Stanno per conservare il grano che
può crescere nelle terre aride, qui con il riso che può sopportare le inondazioni.

Storicamente, le prime indagini effettuate da scienziati specializzati sono state nel grano. Si è
ottenuta una gamma di spighe piccole e dure, con maggiore imperfezione e acidità ai diversi
climi, terreni e fertilizzanti.

Successivamente sono state effettuate sperimentazioni con il riso, ottenendo seconde


varietà: IR8 e IR5, che raddoppiano il loro sfruttamento e, cosa più sublime, maturano in 120
giorni, incarnandosi con i 165 richiesti dal riso normale. Stanno per conservare il grano che
può crescere nelle terre aride, qui con il riso che può sopportare le inondazioni.

Gli effetti osservati dagli ecologi nella regione includono: Inibisce l'acetilcolinesterasi, ma è
reversibile e facilmente rilevabile nelle verdure a foglia commestibili. Effetti cronici sul
sistema riproduttivo, con grave mutagenicità; Tossico per gli uccelli, i pesci e la fauna
selvatica, nonché per gli invertebrati benefici e un pericoloso inquinante dell'acqua.
Tra gli effetti cronici che abbiamo ci sono potenziali cause di cancro della pelle, del polmone,
del rene e del linfoma. È anche tossico per la luce e teratogeno. Dal momento che causano
depressione mentale, danni alla pelle e alle unghie, è perfettamente ragionevole che il
nostro Paese ne vieti la vendita e l'importazione negli ultimi anni, si è rivelato il più
pericoloso perché degradabile. Riteniamo che gli effetti a lungo termine dei residui di
pesticidi sulle organizzazioni di agricoltori siano trascurabili. Prendo l'esempio del DDT,
stimato in circa 4 milioni di tonnellate rilasciate nell'ambiente, che interferisce con il
metabolismo del calcio negli uccelli ed è associato alla quasi estinzione di alcune specie.

Tra il gran numero di popolazioni microbiche, l'interazione con le piante attraverso


meccanismi diretti e/o indiretti, che consentono ai microbi di fornire azoto alle piante, ha
relazioni molto strette, come quella trarizobia e leguminose.

Questi batteri benefici che interagiscono con le piante sono chiamati batteri PGPB, che sta
per Plant Growth-Promoting Bacteria. L'uso di questi batteri in una moltitudine di colture è
stato oggetto di molte ricerche scientifiche in tutto il mondo negli ultimi decenni e,
classificato come un ottimo strumento, ha un futuro molto promettente.

5. VANTAGGI DELLA RIVOLUZIONE VERDE

I vantaggi della rivoluzione verde sono piuttosto concreti:


-Aumento della quantità di raccolto per ettaro coltivato
-Si ottiene più cibo dallo stesso pezzo di terra
- Si potrebbe ridurre la malnutrizione nei Paesi più poveri.
- La selezione selettiva rende i semi più resistenti al gelo e ai parassiti; gli incroci effettuati
su riso, mais e grano hanno reso le colture di questi cereali più resistenti al gelo e ai parassiti,
in modo che le rese siano aumentate del 50%.
6. SVANTAGGI REALI DELLA RIVOLUZIONE VERDE

D'altra parte, gli svantaggi o le gravi conseguenze generate dalla rivoluzione verde possono
essere ulteriormente sviluppati:

-L'uso di fertilizzanti e pesticidi necessari per la produzione di queste colture ha un forte


impatto ambientale in quanto riduce la qualità del suolo.

-Per sostenere queste colture sono necessarie grandi quantità d'acqua, il che rende difficile
la coltivazione in aree in cui questa risorsa è scarsa: L'acqua è una risorsa essenziale in
agricoltura, poiché la sua disponibilità è direttamente correlata alla formazione di nuova
biomassa vegetale. Tuttavia, sebbene l'acqua sia un fattore chiave, attualmente è una risorsa
sempre più scarsa, quindi massimizzare l'utilizzo è sempre più importante, rendendo critica
la scelta dei sistemi di irrigazione.

-Questo tipo di agricoltura dipende dal petrolio e dai suoi derivati, necessari per l'utilizzo
dei macchinari e il trasporto del raccolto: quando il petrolio entra nel corpo idrico, si forma
una pellicola superficiale che impedisce alla luce di penetrare nelle formazioni sottostanti.
Ciò influisce direttamente sugli organismi fotosintetici e quindi sull'intera catena trofica.
Molti animali muoiono a causa della tossicità dell'olio e gli animali possono diventare sterili
con un'esposizione prolungata all'olio. La contaminazione del suolo è causata anche da tutto
ciò che riguarda le trivellazioni petrolifere, come il diserbo, lo spostamento di macchinari
pesanti, la classificazione del terreno e altri processi di estrazione del petrolio. Di
conseguenza, le proprietà microbiologiche, fisiche e chimiche del suolo ne risentono in
modo significativo (Bordino, 2015)

-L'aumento della deforestazione per ottenere più terra per le coltivazioni intensive e la
conseguente perdita di biodiversità: La deforestazione ha conseguenze sociali e ambientali
significative, sia a livello locale che globale. A livello globale, la deforestazione e il degrado
forestale rappresentano quasi un quinto delle emissioni di gas serra (GHG). Altri impatti
ambientali della deforestazione includono: distruzione dell'habitat, frammentazione e
conseguente perdita di biodiversità, cambiamenti nel ciclo dell'acqua, erosione del suolo e
desertificazione. La deforestazione ha anche gravi conseguenze socio economiche: ad
esempio, minaccia i mezzi di sussistenza, la cultura e la sopravvivenza delle popolazioni
dipendenti dalle foreste, comprese le popolazioni indigene; indebolisce l'economia locale e
nazionale; provoca conflitti sociali sulle risorse naturali; aumenta Calamità naturali Calamità
naturali; e provoca lo spostamento della popolazione.
-Le colture di cereali ad alto rendimento sono di bassa qualità nutrizionale, con carenze di
aminoacidi essenziali e uno squilibrio nel contenuto di vitamine, minerali, acidi grassi, tra gli
altri fattori che determinano la qualità nutrizionale.

In conclusione e in breve, i problemi derivati ​dallo sviluppo ambientale possono essere


specificati in poche righe: deterioramento della qualità dell'acqua con elementi che la
inquinano, deterioramento del suolo dovuto alle monocolture, deterioramento dell'aria
attraverso l'emissione di rifiuti e gas da parte dell'industria agroalimentare, deterioramento
del prodotto finale attraverso la perdita delle sue qualità, presenza di residui di pesticidi,
impoverimento genetico e aumento della sensibilità delle piante legate alla selezione per
eccesso di produzione, aumento delle specie immunitarie

Un'altra conseguenza dello sviluppo produttivo è la produzione di eccedenze dovute a una


cattiva gestione della domanda di risorse. In relazione alla produttività c'è una dinamica di
intenso sfruttamento, quindi le aree dove lo sfruttamento agricolo è più difficile vengono
abbandonate. Alcune aree sono sovrasfruttate e altre sono abbandonate. Esiste una
relazione a volte potenziale e altre predatoria tra tecnologia e agricoltura che non è affatto
vantaggiosa.
7. CONCLUSIONI E PROSPETTIVE FUTURE DI QUESTA RIVOLUZIONE

È importante cercare nuove tecniche di coltivazione, più efficienti nell'uso dell'acqua e degli
input esterni. È inoltre consigliabile sviluppare piante in grado di crescere in terreni acidi e
ricchi di metalli. Il problema è come raggiungere questi obiettivi senza alterare ulteriormente
gli equilibri ecologici. L'agricoltura del futuro deve essere compatibile con gli ideali di
un'agricoltura ecologicamente sostenibile. Il modo in cui possiamo intraprendere oggi
questa grande rivoluzione è quello di seguire i fondamenti attualmente in fase di
sperimentazione, utilizzando le biotecnologie per salvaguardare le nostre risorse e
proteggere il nostro futuro produttivo.

Le alternative che si danno per ridirigere le conseguenze della messa a riposo dei terreni
sarebbero le seguenti: prezzi agricoli elevati per quote di produzione elevate per l'adozione
di modalità di produzione rispettose dell'ambiente e dell'ambiente e compensazione per i
produttori che adottano pratiche ecologiche. Ai fattori va aggiunta la necessità di
padroneggiare nuove tecniche colturali, il loro insegnamento agronomico e la loro
successiva diffusione istituzionale.

L'industria agroalimentare sta avanzando verso sistemi di produzione più sani ed ecologici
per l'uomo, riducendo l'uso di prodotti chimici e fitosanitari nella produzione alimentare.
Grazie alla consapevolezza sociale degli agricoltori di rispettare la terra, la sostenibilità dei
metodi di produzione è aumentata.

Infatti, sempre più professionisti scelgono di utilizzare fertilizzanti organici e idroponica. È un


sistema in cui le piante crescono senza terra, con l'apporto di una soluzione costituita da
acqua e nutrienti a base di materia organica: sali, gas e altre sostanze inorganiche.
L'agricoltura fuori suolo, che sostituisce l'uso di fertilizzanti inorganici con fertilizzanti
organici, nota come bioagricoltura, è un grande progresso per la salute umana e l'ambiente,
poiché riduce le emissioni di carbonio.

La modifica delle modalità di produzione per tener conto dei limiti ambientali implica un
aumento dei costi di produzione, questi costi sono generalmente scaricati sul consumatore.

Anche rispetto alla questione degli aiuti di Stato, è necessario chiedersi quali siano le finalità
ultime di questi (sostegno indiretto al reddito?) essendo forse qualcosa di molto diverso
dagli aiuti ambientali. (García Azcárate, 1991)

Il futuro ambientale ed economico deve essere sempre orientato al perseguimento degli


obiettivi di sviluppo sostenibile proposti dall'ONU per tutte le Nazioni. Gli obiettivi di
sviluppo sostenibile, SDGs - in un piano d'azione più ampio con un totale di 169 "obiettivi" o
traguardi. Il lancio ufficiale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che coincide con l'inizio del
2016, traccia la rotta mondiale per i prossimi 15 anni: i paesi si sono effettivamente
impegnati a raggiungerli entro il 2030.

Gli obiettivi di sviluppo si basano sui risultati dei precedenti Obiettivi di sviluppo del
Millennio e riflettono obiettivi comuni su diverse importanti questioni di sviluppo: sradicare
la povertà, sradicare la fame e combattere il cambiamento climatico. , per dirne alcuni.
"Obiettivi comuni" significa che includono tutti i paesi e tutte le persone: nessuno dovrebbe
essere lasciato indietro o lasciato indietro in ciò che è necessario per mettere il mondo sulla
strada dello sviluppo sostenibile:

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile ONU


8. NUEVA REVOLUCIÓN VERDE EN ITALIA

A seguito della crisi economica causata dalla pandemia, l'Italia e altri Paesi dell'Unione
Europea hanno subito pesanti perdite economiche. Per questo la Commissione Europea è
impegnata a migliorare questa situazione restituendo ingenti risorse finanziarie sotto forma
di prestiti e contributi a fondo perduto attraverso l'applicazione di EU Next Generation, un
ambizioso programma voluto da tutti i Paesi europei. Attuazione delle principali politiche di
spesa pubblica. Dopo aver adottato EU Next Generation, l'Italia ha adottato il National
Recovery Plan (Pnrr). Contiene sei grandi compiti pensati per rigenerare il Paese,
modernizzarlo e prepararlo ad affrontare le sfide dei prossimi anni. Il secondo task,
denominato Green Revolution and Ecosystem Transformation, è uno dei pilastri del progetto
Next Generation dell'Unione Europea e dell'Italia e costituisce una guida essenziale per lo
sviluppo globale, lo sviluppo futuro del Paese. L'ambizioso obiettivo è rigenerare il Paese,
modernizzarlo e prepararlo ad affrontare le sfide economiche, ambientali, digitali e
infrastrutturali dei prossimi anni. I sei compiti sono: (1) "Digitalizzazione e innovazione delle
attività amministrative", (1) "Digitalizzazione e innovazione delle attività amministrative", (2)
"Rivoluzione verde e trasformazione degli ecosistemi" e (3) "Infrastrutture per la mobilità" .
(4) “Formazione e ricerca”, (5) “Inclusione e impegno”, (6) “Salute”. L'obiettivo finale è
migliorare la sostenibilità del sistema economico e garantire una transizione equa e inclusiva
verso una società pulita, con una spesa complessiva di circa 70 miliardi di euro.

Secondo la logica del 'processo' di cambiamento tecnologico, le questioni ambientali devono


diventare fattori abilitanti dall'interno (e non dall'esterno) per determinare con precisione
altre politiche di sviluppo e analizzare i comportamenti. Seconda Missione: (1) Agricoltura
Sostenibile, (2) Economia circolare, (3) Transizione energetica, (4) Mobilità sostenibile, (5)
Efficienza energetica negli edifici, (6) Conservazione del suolo e dell'acqua
8. BIBLIOGRAFÍA

-Agronews Castilla y León. (2023). Lechugas más grandes y respetuosas con el planeta.
Agronews Castilla y León.
https://www.agronewscastillayleon.com/lechugas-mas-grandes-y-respetuosas-con-el-planet
a

-Bengoa, J.M. (2000). El hambre en la historia, Hunger in history [Comunicación en


congreso]. Anales Venezolanos de Nutrición. El hambre en la historia
(analesdenutricion.org.ve)

-Bordino, J. (2015).Contaminación del petróleo: causas, consecuencias y cómo evitarla


Ecologíaverde.com

-Centro Regionale di Informazione delle Nazione Unite. (2023) Obiettivi per lo sviluppo
sostenibile. Nazione Unite.ONU Italia La nuova Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
(unric.org)

-Canal Educativo. (2015). Título del vídeo en cursiva [Video]. En Minutos. (8) LA REVOLUCIÓN
VERDE en 4 minutos - YouTube

-Contaminación del petróleo: causas y consecuencias y cómo evitarla - Resumen


(ecologiaverde.com)

-Colección de Información del Organismo Internacional de Energía Atómica (2020). Aumento


de la productividad en la agricultura. Organismo Internacional de energía atómica.
02-01585_corr.qxd (iaea.org)

-FAO (2022). Hambre e inseguridad alimentaria. Organización de las Naciones Unidas para la
Alimentación y la Agricultura.
Hambre | FAO | Organización de las Naciones Unidas para la Alimentación y la Agricultura

-García Azcarate, T. (1991). ¿Se ha agotado la Revolución Verde? Revista de Estudios


Agrosociales. Nº. 156, 1991, págs. 85-104. ISSN 0034-8155 ¿Se ha agotado la revolución
verde? - Dialnet (unirioja.es)

-GFS (2015). Conjunto de Herramientas para la Gestión Forestal Sostenible (GFS)


Organización de las Naciones Unidas para la Alimentación y Agricultura
Información básica | Conjunto de herramientas GFS | Organización de las Naciones Unidas
para la Alimentación y la Agricultura (fao.org)

-Gobierno de México ¿Quién fue Norman Ernst Borlaug? | Servicio de Información


Agroalimentaria y Pesquera | Gobierno | gob.mx (www.gob.mx)
-Gómez Ayau, E. (1952). La Revolución verde. Revista de Estudios Agrosociales, Nº. 1, 1952,
págs. 9-32. ISSN 0034-8155 La revolución verde - Dialnet (unirioja.es)

-Jiménez A., A. (1993). LA CONCEPCIÓN DEL CAMBIO TECNOLÓGICO EN LA AGRICULTURA.


Revista ABRA, 14(19-20), 65-79.

-Martínez Centeno, A y Huerta Sobalvarro, K. (2018). Green Revolution. Revista


Iberoamericana de Bioeconomía y Cambio Climático vol. 4, núm. 8
URL: http://portal.amelica.org/ameli/jatsRepo/394/3941755011/index.html
DOI: https://doi.org/10.5377/ribcc.v4i8.6717

-López Garrido, Agricultura ecológica. Origen y evolución de la maquinaria agrícola - López


Garrido Ⓡ (lopezgarrido.com)

-Paolini, Federico (2020). Ambiente, una storia globale (secoli XX-XXI). Tab Edizioni.

-Piperata, G. y Torelli, G (2023). Revolución Verde y transición ecológica: la respuesta de


Italia a la pandemia. Revista digital de Derecho Administrativo, n.o 29, primer
semestre/2023, pp. 299-313

-Ropero Portillo, S. (2020). Revolución verde: qué es, ventajas y desventajas. Ecología Verde.
REVOLUCIÓN VERDE: qué es, ventajas y desventajas - Resumen (ecologiaverde.com)

-Torero, M. (2023). La segunda revolución verde será digital. El País Digital. IA: La segunda
revolución verde será digital | Red de expertos | Planeta Futuro | EL PAÍS (elpais.com)

-Servicio de Información Agroalimentaria y Pesquera (2021). ¿Quién fue Norman Ernst


Borlaug?

-López Garrido. (2020). Origen y evolución de la maquinaria agrícola. López Garrido.

-Web Universitá Valencia (2015). Los agroquímicos más utilizados. Universitat de Valencia
Web. Los agroquímicos más utilizados (uv.es)

Potrebbero piacerti anche