Sei sulla pagina 1di 1

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G.B.

Cerletti"
ISTITUTO PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI - INDIRIZZO AGRICOLTURA, SVIL. RUR., VAL. PROD. TERR. E GEST. RIS. FOR. E MONT.
Opzione: Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi.

BOZZA DEL PROGRAMMA DI ECONOMIA AGRARIA E LEGISL. DI SETT. AGR. E FOR.


a
dei proff. PASQUALE TUTINO e GIUSEPPE DALL’ACQUA da svolgere con la CLASSE 3 CVP
DETTAGLIO DEGLI ARGOMENTI PREVISTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2020\2021

Mod. 1 - Epistemologia e basi dell’Economia


U.D. 1 - Etimologia e ambiti dell’Economia
Etimo, concetti e finalità dell’Economia. Ambiti e attività dell’Economia politica, della Politica economica, della microeconomia e
della macroeconomia.
U.D. 2 - Evoluzione del pensiero economico
Autocrazia mesolitica. Razionalizzazione territoriale greca. Imperialismo romano. Feudalesimo. Mercantilismo. Fisiocrazia.
Scuola classica. Marxismo. Scuola neoclassica. Economia keynesiana. Monetarismo e Stagflazione. Economia sistemica.
U.D. 3 - Le basi dell’Economia
Ruolo economico delle famiglie, delle imprese e dello Stato. Definizione, caratteristiche e importanza economica di utilità.
Concetto, caratteristiche, tipologie e importanza dei beni economici. Distinzione e caratteristiche dei bisogni.

Mod. 2 - Principi di microeconomica


U.D. 1 - Basi di Economia di mercato
Bisogni e scambio di beni economici. Valore di un bene economico in base a utilità, rarità e proprietà\caratteristiche.
Differenza tra pragso e valorem. Baratto e compravendita. Il Mercato (definizione, tipi e regimi di mercato).
U.D. 2 - Analisi del comportamento del consumatore e del produttore
Domanda e Offerta (definizioni, descrizione e interpretazione economica di: curve, traslazione e rotazione, rigidità ed
elasticità). Punto di equilibrio di mercato.
U.D. 3 - Marginalità nel consumo e nella produzione
Concetto e interpretazione economica di Utilità marginale nel consumo e uso ottimale dei beni economici. Concetto e
interpretazione economica di Marginalità produttiva e impiego ottimale dei fattori produttivi.

Mod. 3 - Basi di Economia aziendale


U.D. 1 - L’impresa individuale
Impresa (definizione, tipi, figure e fattori implicati). Imprenditore individuale (ruolo e tipologie), agricolo e commerciale.
Caratteristiche delle piccole imprese. Cenni su medie\grandi imprese e sull’economia di scala.
L'Azienda e le sue caratteristiche: cicli produttivi verticali e orizzontali, capitali (fondiario e d’esercizio), risorse aziendali
(interne ed esterne) e attività (principali, secondarie e ausiliarie; lucrative e non lucrative).
Il fattore lavoro (definizione; subordinato e occasionale; categorie usuali e secondo art. 2095 del C.C.; tipi di contratto).
Classificazione delle aziende agrarie secondo metodi usuali ed in base al Regolamento europeo 1242 del 2008.
U.D. 2 - Le imprese collettive
Posizione sociale, stato sociale e ragione sociale, titolo professionale. Concetti di persona fisica e giuridica.
Imprese collettive: società di persone (ss, snc ed sas); società di captali (organi e loro funzioni, srl, spa e sapa); cooperative.

Mod. 4 - Bilancio e gestione dell’impresa


U.D. 1 - Analisi delle voci di costo e di ricavo
Costi di produzione (impliciti ed espliciti; diretti e indiretti). Distinzione tra rendita e reddito. PLT, reimpieghi e PLV.
Formula del tornaconto, profitto d’impresa e descrizione delle singole voci di costo (Sa, St, Bf, I, Tr, Qv, Spv).
Il Beneficio fondiario (concetto, descrizione e calcolo: Rpp - Spp). L’Interesse da capitale d’esercizio (concetto, definizione e
variabili del saggio d’interesse: rischio, tempo, potere d’acquisto della moneta). Retribuzioni (giorni lavorativi, base di
pagamento e reddito, ferie non godute, cenni su trattenute, tfr e versamenti). Quote varie aziendali (manutenzione,
assicurazione, ammortamento e reintegrazione).

Conegliano, lì 30.09.2020
Pagina 1/3
Bozza del Programma di Economia agraria e legisl. di settore agr. e for.. per la 3^CVP dell’IPSASR nell’a.s. 2020\2021

Potrebbero piacerti anche