Sei sulla pagina 1di 5

Premessa

La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti
agli spigoli e travi lungo i quattro lati poste al livello dei solai di piano. Viene realizzata
secondo la tipologia di soletta a ginocchio e gradini riportati ed è costituita da due rampe
affiancate, larghe 1,20 m e due pianerottoli, uno di piano che dà accesso alle unità
immobiliari ed uno di interpiano, anch'essi larghi 1,20 m. Il pozzo fra le rampe e i
pianerottoli è vuoto ed ha dimensioni 1,00x3,00 m. Ogni rampa ha una lunghezza in
proiezione orizzontale di 3,00 m e supera un dislivello di 1,60 m, per complessivi 3,20 m di
interpiano con due rampe. Ogni gradino ha una alzata 16 cm e una pedata 33 cm nel
rispetto della relazione 2a+p=63÷65. La rampa forma con l'orizzontale un angolo
α=25°,8664. La scala è a servizio di un fabbricato per civile abitazione. Per la sua
realizzazione si utilizzeranno calcestruzzo di classe R'ck=250, con σcamm=60+(250-
150)/4=85 kg/cmq e τc0=4+(250-150)/75=5,33 kg/cmq, e acciaio in barre ad aderenza
migliorata FeB38k controllato in stabilimento, con σfamm=2200 kg/cmq. Il coefficiente di
omogeneizzazione n vale 15.

Analisi dei carichi


Pianerottoli
- Soletta piena in c.a. dello spessore di 20 cm
2500x0,20= 500,00 kg/mq
- Pavimentazione in ceramica monocottura 40,00 kg/mq
- Malta di allettamento dello spessore di 2 cm
2100x0,02= 42,00 kg/mq
- Intonaco di intradosso dello spessore di 1,5 cm
1800x0,015= 27,00 kg/mq
- Sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq
Totale carichi 1009,00 kg/mq
che si arrotonda a 1010,00 kg/mq

Rampa
- Soletta piena in c.a. dello spessore di 18 cm
2500x0,18= 450,00 kg/mq
- Gradini in cls. n.3 al metro di sviluppo in proiezione
2300x0,16x0,33x3= 182,16 kg/mq
2
- Pedata in marmo dello spessore di 2 cm
2700x0,02= 54,00 kg/mq
- Alzate in marmo dello spessore di 1 cm n.3 al metro
di sviluppo in proiezione
2700x0,01x0,16x3= 12,96 kg/mq
- Intonaco di intradosso di 1,5 cm di spessore
per 1 metro di proiezione
1800x0,015x1/cos 25°,8664= 30,00 kg/mq
- Sovraccarico permanente 400,00 kg/mq
Totale carichi 1129,12 kg/mq
che si arrotonda a 1130,00 kg/mq

Calcoli statici
Lo schema di calcolo adottato è quello di una trave, larga 1,20 m, in condizione di
-----------------------------
Ing. Gianfranco Minniti – Esercitazioni di Costruzioni – Scala a soletta rampante 1
semi-incastro alle estemità. L'asse della trave viene considerato, con buona
approssimazione, rettilineo al fine del calcolo; inoltre, considerando il valore del momento
uguale agli incastri ed in mezzeria, vista la condizione di vincolo, e sovrapponendo gli
effetti di un carico q1=1010*1,20=1212 kg/m su tutta la lunghezza e di un carico
q2=1130*1,20-q1=1356-1212=144 kg/m solo nella zona intermedia corrispondente alla
rampa si ha:
 q * l 2 q 2 * l2 * l  l 2   1212 * 5,70 2 144 * 3,00 * 5,70  3,00 2  
M = ± 1 +  3 − 22   = ±
 +  3 −   = 3560,9kgm
2 
 12 
 24  l    12 24  5, 70 
Considerando invece un carico distribuito
lungo tutta la trave del valore q=1356 kg/m
si ha, con una approssimazione a tutto
vantaggio della sicurezza:
q *l 2 1356 * 5,70 2
M =± =± = 3671, 4kgm
12 12
e un valore di taglio alle estremità:
q * l 1356 * 5,70
T= = = 3864,6kg .
2 2
Ritenendo valida quest'ultima
approssimazione, agli incastri si ha:
h 18
r= = = 0,325 .
M 367140
b 120
Dalle tabelle del c.a. per la sezione
rettangolare con σfamm=2200 kg/cmq e
n=15 si ottiene σc=67,3 kg/cmq,
compatibile con un calcestruzzo di classe
R'ck=250, e t=0,001562.
L'armatura metallica sarà:
M 367140
Af = t * b * = 0, 001562 *120 * = 10, 37cmq
b 120
L'armaturà minima sarà:
A f min = 0,15% * b * H = 0,0015 * 120 * 20 = 3,6cmq .
In mezzeria si avrà:
h 16
r== = 0,289
M 367140
b 120
corrispondente a σc=78 kg/cmq e t=0,001779, per cui
M 367140
Af = t * b * = 0,001779*120 * = 11,80cmq .
b 120
Si disporrà quindi una armatura metallica formata da 8Ø14=12,32cmq.
L'armatura di ripartizione sarà Afrip=25%*12,32/1,2=2,56 cmq/m corrispondente a
6Ø8/m=3,02 cmq/m.
La stessa armatura sarà disposta per i pianarottoli.
Le tensioni tangenziali in corrispondenza all'incastro valgono:

-----------------------------
Ing. Gianfranco Minniti – Esercitazioni di Costruzioni – Scala a soletta rampante 2
T 3864,6
τ= = = 1,99kg / cmq < τ c 0 .
0,9 * b * h 0,9 *120 * 18
Non è quindi necessaria alcuna armatura a taglio.

-----------------------------
Ing. Gianfranco Minniti – Esercitazioni di Costruzioni – Scala a soletta rampante 3

Potrebbero piacerti anche