Sei sulla pagina 1di 9

Inizia il test! Premi su 'Inizia il test!

'

TEST SULLE ABILIT E ATTITUDINI


La scelta degli studi da seguire dopo la scuola superiore influenzata da due variabili fondamentali, una di tipo oggettivo e
laltra di tipo soggettivo. La prima la domanda del mercato del lavoro, la seconda costituita dalle caratteristiche di
personalit di chi deve compiere la scelta.
Sia negli studi che nel lavoro la presenza di particolari attitudini o abilit facilita il conseguimento degli obiettivi e stimola le
motivazioni. Un dirigente dazienda, per esempio, anche se fornito di una solida preparazione in economia riuscir ad
emergere nella sua professione solo se dotato di senso dellorganizzazione, intraprendenza, capacit di immedesimazione e
creativit.
importante allora che prima di iscriverti ad un corso di laurea tu prenda coscienza e valuti attentamente le tue attitudini,
abilit e interessi. I test che ti proponiamo sono il metodo pi valido per valutare gli aspetti della tua personalit. I test di
personalit si differenziano dalle prove di efficienza poich non danno una valutazione di tipo quantitativo ma ti spingono ad
una conoscenza pi approfondita di te stesso.
I test ti aiuteranno a verificare le attitudini necessarie per affrontare i vari studi universitari. I risultati conseguiti in ogni test
saranno confrontati con le attitudini e abilit richiesti da ciascun corso di laurea. In questo modo potrai affrontare pi
serenamente la scelta dalla quale dipende il tuo futuro e orientarti verso lindirizzo pi consono alle tue capacit e inclinazioni.
I test sulle abilit e le attitudini comprendono:
ragionamento verbale
ragionamento matematico
capacit di comprensione dei brani
Effettua i seguenti test per verificare il grado delle tue capacit cognitive!

Ragionamento verbale

1. Individua la parola da scartare:


a) cooperare
b) competere
c) misurarsi
d) concorrere

2. Individua la parola da scartare:


a) nord
b) orizzonte
c) ovest
d) sud

3. Individua la parola da scartare:


a) quintale
b) tonnellata
c) grammo
d) chilometro
Ragionamento verbale 2

4. Individua la parola da scartare:


a) seta
b) juta
c) lana
d) raso

5. Individua la parola da scartare:


a) nuotare
b) camminare
c) volare
d) restare

6. Individua la parola da scartare:


a) Nettuno
b) Giove
c) Saturno
d) Sole

7. Individua la parola da scartare:


a) ciliegia
b) banana
c) arancio
d) pera

8. Individua la parola da scartare:


a) lussazione
b) contusione
c) estorsione
d) frattura

9. Individua la parola da scartare:


a) rabbia
b) intelligenza
c) allegria
d) gioia

10. Individua la parola da scartare:


a) capostazione
b) portavoce
c) fermacravatta
d) genitore

Inizia il test! Premi su 'Inizia il test!'


Ragionamento verbale 3

Individua lesatto significato dei seguenti termini:

11. Lapalissiano
a) ovvio
b) complesso
c) uniforme

12. Ontologia
a) raccolta di passi scelti
b) studio di ci che esiste in assoluto
c) contrapposizione di parole di significato opposto

13. Cablaggio
a) complesso di cavi che collegano unapparecchiatura elettrica o elettronica
b) trasmissione di telegrammi
c) utilizzo della cabala

14. Contingere
a) convergere
b) accadere
c) intingere

15. Eufemismo
a) figura retorica che consiste nellattenuare una parola o unespressione troppo forte
b) corrente letteraria inglese del XVI secolo
c) dottrina filosofica derivata dalla sofistica basata sullarte del parlare

16. Evertere
a) abbattere
b) svanire
c) dedurre

17. Glossa
a) spada corta
b) spiegazione
c) giustificazione

18. Glauco
a) basso
b) liscio
c) ceruleo

Inizia il test! Premi su 'Inizia il test!'


Ragionamento verbale 4

19. Gleba
a) popolo
b) zolla di terra
c) servit

20. Ravviluppare
a) rivitalizzare
b) avvolgere
c) crescere

Sulla base dellenunciato proposto indica laffermazione esatta tra quelle elencate

21. Un chilo di mele costa meno di un chilo di banane. Anna pu comprare solo mezzo chilo di banane.
Pertanto:
a) Anna compra mezzo chilo di banane
b) Anna non compra n mele n banane
c) Anna pu comprare mezzo chilo di mele

22. Il fratello di mia madre ha sposato una ragazza tedesca. Come molti tedeschi ha capelli biondi e occhi chiari.
Pertanto:
a) tutti i tedeschi hanno capelli biondi e occhi chiari
b) la moglie di mio zio bionda ed ha occhi azzurri
c) mia zia una tedesca bionda e con occhi chiari

23. pericoloso guidare non rispettando i limiti di velocit. Mario guida una macchina molto veloce.
Pertanto:
a) Mario non rispetta i limiti di velocit
b) Mario potrebbe correre dei rischi
c) le macchine di grossa cilindrata sono pericolose

24. Marilena non indossa vestiti di lana.


Pertanto:
a) Marilena detesta la lana
b) Marilena preferisce indossare vestiti di cotone
c) Marilena non compra vestiti di lana

25. Le persone aggressive non sono sempre gradite.


Pertanto:
a) le persone aggressive sono sempre gradite
b) possibile che le persone aggressive piacciano
c) le persone aggressive non piacciono

Inizia il test! Premi su 'Inizia il test!'


Ragionamento verbale 5

26. Il fratello di mio cugino va a scuola. Tutti gli studenti vengono interrogati.
Pertanto:
a) mio cugino pu essere interrogato
b) il fratello di mio cugino stato interrogato
c) il fratello di mio cugino prende buoni voti alle interrogazioni

27. difficile che un cucciolo riesca a sopravvivere senza le cure della madre.
Pertanto:
a) tutti i cuccioli sono accuditi dalla madre
b) i cuccioli accuditi dalla madre hanno pi probabilit di sopravvivere
c) i cuccioli non accuditi dalla madre sono destinati a morire

28. Il nonno di Luca ha molta pazienza. Spesso i nonni si occupano dei loro nipoti.
Pertanto:
a) tutti i nonni sono pazienti
b) il nonno di Luca si prende cura di suo nipote
c) non si pu dire che il nonno di Luca non sia paziente

29. Maria ha bisogno di mettersi a dieta. Le diete servono generalmente a dimagrire.


Pertanto:
a) Maria vuole dimagrire
b) Maria in sovrappeso
c) non detto che Maria debba dimagrire

30. La madre di Laura legge sempre prima di dormire. Alcuni trovano la lettura unattivit rilassante.
Pertanto:
a) la madre di Laura ama rilassarsi leggendo
b) possibile che la madre di Laura ami leggere
c) leggere concilia il sonno

31. La figlia di Alessandra spende tutti i suoi risparmi in gioielli. tuttavia difficile che riesca a risparmiare
denaro.
Pertanto:
a) la figlia di Alessandra acquista molti gioielli
b) la figlia di Alessandra sperpera il proprio denaro
c) non si pu dire che la figlia di Alessandra non compri gioielli

32. Tutti i neonati piangono quando hanno fame. Marco ha fame.


Pertanto:
a) Marco piange
b) non detto che Marco sia un neonato
c) Marco ha fame ma non piange

Inizia il test! Premi su 'Inizia il test!'


Ragionamento verbale 6

33. Il marito di Caterina lavora in ufficio. In mattinata, tutti gli uffici sono aperti.
Pertanto:
a) il marito di Caterina va in ufficio solo di mattina
b) gli uffici sono aperti solo di mattina
c) il marito di Caterina lavora

34. I liquori costano pi dei vini. Angelo non ha abbastanza denaro per acquistare una cassetta di liquori.
Pertanto:
a) Angelo vorrebbe acquistare una cassetta di liquori
b) non detto che Angelo acquisti del vino
c) Angelo acquista una cassetta di vino

35. La sorella di Clara lavora in una scuola. Tutte le scuole hanno insegnanti.
Pertanto:
a) la sorella di Clara insegna
b) Clara sa se la sorella insegna
c) Clara non insegna

36. Valentina ha comprato un vestito rosso.


Pertanto:
a) Valentina indossa un abito rosso
b) Valentina ama il rosso
c) possibile che Valentina non ami il rosso

37. Raramente Anna beve whisky.


Pertanto:
a) Anna beve bibite alcoliche
b) ad Anna piacciono tutti i liquori
c) ad Anna non piacciono i liquori secchi

38. Mia sorella ama leggere romanzi polizieschi, ma ha pochissimo tempo libero.
Pertanto:
a) non legge molto
b) legge molto nonostante il poco tempo
c) possibile che riesca a leggere romanzi polizieschi

39. Tutte le piante hanno bisogno dacqua. A seconda della specie, la quantit dacqua varia.
Pertanto:
a) alcune piante hanno bisogno di molta acqua
b) generalmente le piante richiedono poca acqua
c) la quantit dacqua irrilevante

40. I felini sono carnivori. Gli animali carnivori mangiano carne.


Pertanto:
a) tutti gli animali mangiano carne
b) la carne il cibo preferito dagli animali
c) alcuni animali sono carnivori

Inizia il test! Premi su 'Inizia il test!'


Ragionamento verbale 7

Ragionamento verbale
Risposte esatte
1. a 14. b 27. b

2. b 15. a 28. c

3. d 16. a 29. c

30. b
4. d 17. b
31. c
5. d 18. c
32. b
6. d 19. b
33. c
7. c 20. b
34. b
8. c 21. c
35. b
9. b 22. c
36. c
10. d 23. b 37. a
11. a 24. c 38. c
12. b 25. b 39. a

13. a 26. a 40. c

ATTRIBUITEVI 1 PUNTO PER OGNI RISPOSTA ESATTA


E CONFRONTATE IL RISULTATO OTTENUTO CON IL SEGUENTE SCHEMA.

Le tue capacit cognitive in merito alla capacit di ragionamento verbale sono:

30-40 eccellente
20-30 buono
10-20 sufficiente
meno di 10 insufficiente
Ragionamento verbale
Risposte commentate

1. Risposta esatta: a
Cooperare ha un significato opposto rispetto agli altri verbi che hanno significato affine.

2. Risposta esatta: b
Lorizzonte non un punto cardinale.

3. Risposta esatta: d
Il chilometro non ununit di peso ma di lunghezza.

4. Risposta esatta: d
Il raso non una fibra tessile ma un tipo di lavorazione dei filati.

5. Risposta esatta: d
Restare non un verbo di movimento.

6. Risposta esatta: d
Il Sole non un pianeta ma una stella.

7. Risposta esatta: c
Larancio non un frutto ma un albero.

8. Risposta esatta: c
Lestorsione non un danno del sistema muscolo-scheletrico ma un crimine.

9. Risposta esatta: b
Lintelligenza non uno stato danimo.

10. Risposta esatta: d


Genitore non un nome composto.

11. Risposta esatta: a


Il termine trae origine dal nome del generale francese De la Palisse. Dopo la sua morte durante la battaglia di Pavia (1525), i
soldati composero, infatti, in suo onore una canzone celebrativa ricca di osservazioni estremamente ovvie (ad esempio: il
signor De la Palisse un quarto dora prima di morire era ancora in vita).

12. Risposta esatta: b


Il termine deriva dal greco n, ntos, participio presente del verbo einai = essere, e logos = discorso.

13. Risposta esatta: a


Cablaggio deriva dal francese cble = cavo.

14. Risposta esatta: b


Il termine un composto dal latino cum = con e tangere = toccare.
Ragionamento verbale 9

15. Risposta esatta: a


Il termine deriva dal greco eu + phmai = (usare) buone parole. Tale figura retorica consente di attenuare espressioni o
parole troppo crude sostituendole con altre o con perifrasi.

16. Risposta esatta: a


Dal latino ex = da e vertere = volgere.

17. Risposta esatta: b


Il termine deriva dal greco glssa = lingua. Il significato originario stato poi esteso a quello di parola che ha bisogno di una
spiegazione, e, quindi, a quello attuale di annotazione che spiega e interpreta una voce o un passo di un testo.

18. Risposta esatta: c


Termine di uso letterario che definisce il colore del cielo (azzurro chiaro) ma tendente al verde.

19. Risposta esatta: b


Letteralmente zolla di terra ma, per estensione, terra.

20. Risposta esatta: b


Il termine si riferisce allazione di avvolgere qualcosa o qualcuno con corde, fili o coperte, oppure, in senso figurato, con
raggiri e argomentazioni.

Potrebbero piacerti anche