Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
'
Ragionamento verbale
11. Lapalissiano
a) ovvio
b) complesso
c) uniforme
12. Ontologia
a) raccolta di passi scelti
b) studio di ci che esiste in assoluto
c) contrapposizione di parole di significato opposto
13. Cablaggio
a) complesso di cavi che collegano unapparecchiatura elettrica o elettronica
b) trasmissione di telegrammi
c) utilizzo della cabala
14. Contingere
a) convergere
b) accadere
c) intingere
15. Eufemismo
a) figura retorica che consiste nellattenuare una parola o unespressione troppo forte
b) corrente letteraria inglese del XVI secolo
c) dottrina filosofica derivata dalla sofistica basata sullarte del parlare
16. Evertere
a) abbattere
b) svanire
c) dedurre
17. Glossa
a) spada corta
b) spiegazione
c) giustificazione
18. Glauco
a) basso
b) liscio
c) ceruleo
19. Gleba
a) popolo
b) zolla di terra
c) servit
20. Ravviluppare
a) rivitalizzare
b) avvolgere
c) crescere
Sulla base dellenunciato proposto indica laffermazione esatta tra quelle elencate
21. Un chilo di mele costa meno di un chilo di banane. Anna pu comprare solo mezzo chilo di banane.
Pertanto:
a) Anna compra mezzo chilo di banane
b) Anna non compra n mele n banane
c) Anna pu comprare mezzo chilo di mele
22. Il fratello di mia madre ha sposato una ragazza tedesca. Come molti tedeschi ha capelli biondi e occhi chiari.
Pertanto:
a) tutti i tedeschi hanno capelli biondi e occhi chiari
b) la moglie di mio zio bionda ed ha occhi azzurri
c) mia zia una tedesca bionda e con occhi chiari
23. pericoloso guidare non rispettando i limiti di velocit. Mario guida una macchina molto veloce.
Pertanto:
a) Mario non rispetta i limiti di velocit
b) Mario potrebbe correre dei rischi
c) le macchine di grossa cilindrata sono pericolose
26. Il fratello di mio cugino va a scuola. Tutti gli studenti vengono interrogati.
Pertanto:
a) mio cugino pu essere interrogato
b) il fratello di mio cugino stato interrogato
c) il fratello di mio cugino prende buoni voti alle interrogazioni
27. difficile che un cucciolo riesca a sopravvivere senza le cure della madre.
Pertanto:
a) tutti i cuccioli sono accuditi dalla madre
b) i cuccioli accuditi dalla madre hanno pi probabilit di sopravvivere
c) i cuccioli non accuditi dalla madre sono destinati a morire
28. Il nonno di Luca ha molta pazienza. Spesso i nonni si occupano dei loro nipoti.
Pertanto:
a) tutti i nonni sono pazienti
b) il nonno di Luca si prende cura di suo nipote
c) non si pu dire che il nonno di Luca non sia paziente
30. La madre di Laura legge sempre prima di dormire. Alcuni trovano la lettura unattivit rilassante.
Pertanto:
a) la madre di Laura ama rilassarsi leggendo
b) possibile che la madre di Laura ami leggere
c) leggere concilia il sonno
31. La figlia di Alessandra spende tutti i suoi risparmi in gioielli. tuttavia difficile che riesca a risparmiare
denaro.
Pertanto:
a) la figlia di Alessandra acquista molti gioielli
b) la figlia di Alessandra sperpera il proprio denaro
c) non si pu dire che la figlia di Alessandra non compri gioielli
33. Il marito di Caterina lavora in ufficio. In mattinata, tutti gli uffici sono aperti.
Pertanto:
a) il marito di Caterina va in ufficio solo di mattina
b) gli uffici sono aperti solo di mattina
c) il marito di Caterina lavora
34. I liquori costano pi dei vini. Angelo non ha abbastanza denaro per acquistare una cassetta di liquori.
Pertanto:
a) Angelo vorrebbe acquistare una cassetta di liquori
b) non detto che Angelo acquisti del vino
c) Angelo acquista una cassetta di vino
35. La sorella di Clara lavora in una scuola. Tutte le scuole hanno insegnanti.
Pertanto:
a) la sorella di Clara insegna
b) Clara sa se la sorella insegna
c) Clara non insegna
38. Mia sorella ama leggere romanzi polizieschi, ma ha pochissimo tempo libero.
Pertanto:
a) non legge molto
b) legge molto nonostante il poco tempo
c) possibile che riesca a leggere romanzi polizieschi
39. Tutte le piante hanno bisogno dacqua. A seconda della specie, la quantit dacqua varia.
Pertanto:
a) alcune piante hanno bisogno di molta acqua
b) generalmente le piante richiedono poca acqua
c) la quantit dacqua irrilevante
Ragionamento verbale
Risposte esatte
1. a 14. b 27. b
2. b 15. a 28. c
3. d 16. a 29. c
30. b
4. d 17. b
31. c
5. d 18. c
32. b
6. d 19. b
33. c
7. c 20. b
34. b
8. c 21. c
35. b
9. b 22. c
36. c
10. d 23. b 37. a
11. a 24. c 38. c
12. b 25. b 39. a
30-40 eccellente
20-30 buono
10-20 sufficiente
meno di 10 insufficiente
Ragionamento verbale
Risposte commentate
1. Risposta esatta: a
Cooperare ha un significato opposto rispetto agli altri verbi che hanno significato affine.
2. Risposta esatta: b
Lorizzonte non un punto cardinale.
3. Risposta esatta: d
Il chilometro non ununit di peso ma di lunghezza.
4. Risposta esatta: d
Il raso non una fibra tessile ma un tipo di lavorazione dei filati.
5. Risposta esatta: d
Restare non un verbo di movimento.
6. Risposta esatta: d
Il Sole non un pianeta ma una stella.
7. Risposta esatta: c
Larancio non un frutto ma un albero.
8. Risposta esatta: c
Lestorsione non un danno del sistema muscolo-scheletrico ma un crimine.
9. Risposta esatta: b
Lintelligenza non uno stato danimo.