Sei sulla pagina 1di 74

Indice

1 Introduzione

2 Pressoessione

2.1

2.2

2.3

Sforzo normale eccentrico

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.1.1

Pressoessione deviata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.1.2

Piccola e grande eccentricit

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Pressoessione in sezioni realizzate con materiali non resistenti a trazione

. . . .

2.2.1

Sezione rettangolare soggetta a pressoessione retta

. . . . . . . . . . . .

2.2.2

Sezioni di forma arbitraria e pressoessione deviata . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.3.1

Pressoessione per sezioni in CA

Analisi non lineare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

10

2.3.2

Pressoessione deviata e domini di resistenza

12

. . . . . . . . . . . . . . . .

3 Metodi risolutivi approssimati

15

3.1

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

3.2

Load Contour Method (LC), Bresler (1960)

15

3.3

Altri metodi basati sul metodo LC

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.3.1

Metodo proposto da Parme per la PCA (1966)

3.3.2

Metodo proposto da Hsu (1988)

3.3.3

Australian Standard AS3600 (1988)

3.3.4

Metodo proposto da Bajaj e Mendis (2005)

17

. . . . . . . . . . . . . . .

18

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

19

. . . . . . . . . . . . . . . . .

19

3.4

Reciprocal Load Method (RL), Bresler (1960) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

3.5

Approssimazione bilineare della curva limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

21

3.5.1

22

3.6

Egyptian code of practice EPC-203 (2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Lo studio delle sezioni ad L

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 Riferimenti normativi

25

27

4.1

Il Decreto Ministeriale 14.01.2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

27

4.2

L'Eurocodice 2 e l'Eurocodice 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29

5 Analisi non lineare agli elementi niti

31

5.1

Introduzione all'analisi a bre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

31

5.2

Algoritmo utilizzato

31

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5.2.1

Ipotesi e impostazione dell'algoritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

32

5.2.2

Discretizzazione della sezione in elementi niti

. . . . . . . . . . . . . . .

32

5.2.3

Algoritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

34

5.2.4

Criteri di convergenza e tecniche di iterazione . . . . . . . . . . . . . . . .

35

5.2.5

Costruzione del dominio di resistenza

38

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6 Analisi delle sezioni


6.1

6.2

6.3

39

Sezione quadrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

6.1.1

Caratteristiche della sezione, dei materiali e della sollecitazione . . . . . .

40

6.1.2

Calcolo secondo NTC

41

6.1.3

Calcolo mediante algoritmo agli elementi niti

Sezione rettangolare

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .

44

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

6.2.1

Caratteristiche della sezione, dei materiali e della sollecitazione . . . . . .

48

6.2.2

Calcolo secondo NTC

49

6.2.3

Calcolo mediante algoritmo agli elementi niti

Sezione ad L

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

52
54

6.3.1

Considerazioni sulla geometria

6.3.2

Caratteristiche della sezione, dei materiali e della sollecitazione . . . . . .

55

6.3.3

Calcolo secondo NTC

56

6.3.4

Calcolo mediante algoritmo agli elementi niti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7 Conclusioni

. . . . . . . . . . . . . . .

55

61

67

ii

Elenco delle gure


2.1

Cilindro di De Saint-Venant; Sforzo normale eccentrico [17]. . . . . . . . . . . . .

2.2

Sezione soggetta a pressoessione [17].

2.3

Variazione dello stato tensionale [17]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.4

Sezione parzializzata [17].

2.5

Sezione rettangolare parzializzata [17]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2.6

Analisi non lineare, dominio di resistenza per pressoessione deviata [2]. . . . . .

13

3.1

Dominio d'interazione tridimensionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3.2

Forma del dominio di interazione al variare dell'esponente

[1]. . . . . . . . . . .

17

3.3

Reciprocal load method; Superci limite [7]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

20

3.4

Approssimazione bilineare della curva limite [1]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

22

3.5

EPC-203; Metodo di approssimazione della curva di interazione [11].

23

3.6

EPC-203; Curve di interazione per dierenti livelli di carico. . . . . . . . . . . . .

3.7

EPC-203; Valori di

5.1

Denizione della poligonale di contorno alla sezione [4].

5.2

Matrice delle propriet geometriche e meccaniche [4]. . . . . . . . . . . . . . . . .

34

5.3

Diagramma di usso schematico dell'algoritmo [4].

36

5.4

Regula falsi con approccio secante [4].

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

37

5.5

Posizioni limite (a) e (b) dell'asse neutro [4]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

37

6.1

Sezione quadrata; Geometria della sezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

40

6.2

Sezione quadrata; Livelli di armature.

40

6.3

Sezione quadrata; Condizione di rottura bilanciata. . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.4

Sezione quadrata; Momento

6.5

Sezione quadrata; Curve limite per

6.6

Sezione quadrata; Curve limite per

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

47

6.7

Sezione rettangolare; Geometria della sezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

6.8

Sezione rettangolare; Condizione di rottura bilanciata. . . . . . . . . . . . . . . .

6.9

Sezione rettangolare; Momento

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

per livelli di carico dierenti.

MRd,x .

6.10 Sezione rettangolare; Momento

. . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

= 1.4.
= 1.5.

MRd,x .
MRd,y .

6.11 Sezione rettangolare; Curve limite per

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

MRd,x .

Mx + .

33

43
44
46

50
51

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

52

= 1.4.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.14 Sezione a L; Rottura bilanciata per momento


6.15 Sezione a L; Momento

24
24

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6.12 Sezione a L; Geometria della sezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .


6.13 Sezione a L; Armature per

16

Mx .

54
55
56

. . . . . . . . . . . . . . . . .

58

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

60

6.16 Sezione a L; Curve limite per


6.17 Sezione a L; Curve limite per

= 1.5.
= 2. .

iii

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

63

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

64

iv

Capitolo 1

Introduzione
Scopo di questo lavoro l'analisi di un problema particolarmente sentito nell'ambito progettuale
in seguito all'entrata in vigore della nuova normativa tecnica per le costruzioni DM 14/01/2008,
ovvero le metodologie di analisi di una sezione in calcestruzzo armato soggetta a pressoessione
deviata.
La nuova legislazione prevede per la prima volta la necessit di eettuare tale tipo di veriche, rimanendo per piuttosto vaga circa la metodologia di analisi della sezione; in particolare
viene assolutamente trascurata la problematica relativa alla forma geometrica della stessa.
Tale problematica, come avr modo di esporre in questa breve trattazione, risulta di importanza fondamentale per denire i limiti di applicazione delle varie teorie di analisi proposte in
letteratura ed in particolare proprio del metodo adottato dalla norma.
Pertanto, dopo una breve introduzione teorica al problema della pressoessione deviata in
un materiale non omogeneo come il CA, ho deciso di esporre un concisa ma sucientemente
esaustiva panoramica delle principali teorie volte all'analisi semplicata del problema, parte
delle quali riprese poi da diverse normative nazionali e internazionali, alne di consentire una
pi critica lettura delle disposizioni previste dalla norma italiana ed europea, anch'esse in seguito
riportate.
Nel capitolo nale si aronta per completezza il problema pratico della determinazione del
dominio di resistenza di alcune sezioni, del quale per ciascun caso sono stati messi a confronto
i risultati ottenuti mediante il metodo semplicato e il metodo, pi preciso, dell'analisi a bre.
Tutto ci alne di conseguire una maggiore sensibilit pratica riguardo al livello di approssimazione raggiungibile mediante i metodi semplicati proposti in ambito normativo e meglio
realizzare i reali limiti di tali metodi in particolare per quanto riguarda, come anticipato, sezioni
di geometria non elementare ma pur sempre comune in ambito applicativo.

Capitolo 2

Pressoessione
2.1 Sforzo normale eccentrico
Lo sforzo normale eccentrico pu essere studiato come combinazione di due casi elementari della
teoria di De Saint-Venant: lo sforzo normale e la essione retta.
Nella sollecitazione di sforzo normale eccentrico il cilindro di De Saint-Venant soggetto
sulle basi a due forze uguali ed opposte

N ,

aventi retta d'applicazione parallela all'asse

e da questo distinta[17]. Il punto di intersezione tra la retta d'azione di

generica sezione trasversale si chiama centro di sollecitazione


di tensoessione nel caso in cui

C,

con il piano della

e si parla pi precisamente

abbiano i versi concordi con le normali uscenti e

pressoessione nel caso opposto.

Figura 2.1: Cilindro di De Saint-Venant; Sforzo normale eccentrico [17].

Tale sollecitazione si pu pensare appunto come la sovrapposizione di uno sforzo normale

e di una essione semplice il cui asse di sollecitazione la retta

GC ;

il momento pari a:

M =N e
con

e = |GC|

eccentricit di

rispetto a

G.

Osservando la sezione soggetta a tale sollecitazione possibile individuare alcune rette


caratteristiche, tracce di altrettanti piani:

La retta

s,

traccia del piano di sollecitazione cui appartiene il segmento

al vettore momento

L'asse neutro

L'asse

f,

n0

GC

e ortogonale

M;

della essione, retta coniugata a

s;

traccia del piano di essione e ortogonale all'asse neutro

deformata dell'asse;

n0 e

che contiene la

n,

L'asse

asse neutro della pressoessione, parallelo all'asse

sollecitazione

n0

e legato al centro di

dalla relazione di antipolarit d'inerzia.

Si ricorda, dall'analisi del caso di essione di De Saint-Venant, che l'asse neutro per denizione
la traccia sulle sezioni di estremit del piano contenente le bre a tensione nulla, presente in
quanto, sempre da tale trattazione, possibile dedurre che l'andamento delle tensioni di tipo
lineare.
La relazione di ortogonalit tra l'asse neutro della essione

n0

studio delle deformazioni, mentre il parallelismo tra l'asse neutro

e l'asse

n0

si pu ricavare dallo

e l'asse

dovuto al fatto

che le tensioni proprie del caso di sforzo normale sono costanti.


Ancora, per retta coniugata, si fa riferimento alla condizione di coniugio tra diametri, la
relazione associata all'ellisse d'inerzia che stabilisce un legame tra rette passanti per il baricentro

della sezione:

tan tan =
Dove

sono i raggi d'inerzia della sezione,

2
2

gli angoli d'inclinazione delle due

rette.

C baricentro delle forze elementari, date dal prodA, esso quindi baricentro dei momenti statici

Inne, essendo il centro di sollecitazione


dotto della tensione
delle aree

dA

per l'area innitesima

rispetto all'asse neutro[2].

Pertanto, sempre associata all'ellisse d'inerzia, vale la relazione di antipolarit d'inerzia tra
l'asse neutro
di

e il punto

C . Questo comporta che il primo si trovi sempre dalla


G e pu essere interno o esterno alla sezione [17].

parte opposta

rispetto al baricentro

Figura 2.2: Sezione soggetta a pressoessione [17].

Se ora si fanno coincidere i due assi


con gli assi ortogonali

n0

x1

x2

di un sistema di riferimento rispettivamente

possibile calcolare il valore delle tensioni normali, le uniche non

nulle, sovrapponendo gli eetti dei due casi elementari noti, la essione retta e lo sforzo normale
centrato.
Si ottiene cos la seguente espressione per le tensioni:

3 =
Dove per

M1

N
M 1 x2
+
A
I1

si intende la componente di

lungo

x1

data da

M1 = N e cos .

Ricordando poi la denizione di raggio d'inerzia:

p
I/A

possibile passare alla forma

equivalente

3 =

N
A


1+

e
2

Annullando la prima delle due equazioni si ottiene la retta


completa e parallela all'asse

n, asse neutro della sollecitazione

x1 .

2.1.1 Pressoessione deviata


Considerando

assi principali della sezione, se il centro di sollecitazione

giace su uno di

questi la essione dovuta alla coppia di trasporto retta, viceversa essa deviata.
Nel caso di sforzo normale e essione retta, essendo l'asse
il suo coniugato

n0

s coincidente con un asse principale,

risulta essergli ortogonale, mentre nel caso di pressoessione deviata viene

meno questa relazione e quindi l'asse di sollecitazione

e l'asse neutro

n0

non sono pi tra loro

ortogonali.
Lo stato tensionale pu comunque esprimersi mediante il principio di sovrapposizione degli
eetti, detto

l'angolo che il vettore del momento

forma con l'asse principale

possibile

scrivere:

Dove chiaramente

ed

M M
N
+

A
I
I

sono le componenti del vettore momento lungo i due assi:

M = N e cos

M = N e sin

la essione deviata viene cio decomposta in due essioni rette [17].

2.1.2 Piccola e grande eccentricit


Per quanto gi detto risulta evidente il ruolo assunto dall'ellisse centrale d'inerzia nell'analisi
di una sezione soggetta a sforzo normale e essione.

In particolar modo il nocciolo centrale

d'inerzia importante per la determinazione dell'andamento delle tensioni.


Esso per denizione il luogo degli antipoli delle rette tangenti il contorno della sezione,
pertanto, in virt della relazione di antipolarit tra il centro di pressione

e l'asse neutro

quando il primo si trova in corrispondenza del nocciolo il secondo sar tangente il contorno.

n,

Figura 2.3: Variazione dello stato tensionale [17].

Deniti

00

i raggi di nocciolo nella direzione dell'asse di sollecitazione

e con

punti di intersezione di questo con il nocciolo stesso, in gura possibile osservare la variazione
dello stato tensionale nell'ipotesi che il centro di sollecitazione si sposti lungo la semiretta diretta
dal baricentro

al punto

S.

Si osservi come tra i vari casi

a)....e)

si passi da situazioni con tensioni aventi segno omo-

geneo a condizioni in cui il diagramma delle tensioni assume segni discordi. Al ne dell'analisi
successiva, per solidi non resistenti a trazione, il passaggio da una condizione all'altra risulta
essere fondamentale e il caso limite
tazione

c),

che le separa, proprio quello per cui il centro di solleci-

si trova esattamente in corrispondenza del nocciolo: nei casi precedenti, caretterizzati

da tensioni di segno omogeneo, si in presenza di piccola eccentricit, viceversa ci si trova nella


situazione detta di grande eccentricit.

2.2 Pressoessione in sezioni realizzate con materiali non


resistenti a trazione
Queste relazioni rimangono generalmente valide ntanto che si considerano solidi omogenei
ed isotropi.

Materiali di questo tipo, in grado di resistere ecacemente a sollecitazioni che

comportino diagrammi delle tensioni normali di segno alternato, sono ampiamente utilizzati
nella pratica.
Tuttavia uno dei materiali pi utilizzati nel campo delle costruzioni, il calcestruzzo armato,
un materiale non omogeneo ed in particolare dei due materiali che lo compongono, il calcestruzzo, che rappresenta gran parte dell'area della sezione, rientra nella categoria dei materiali
cosiddetti non resistenti a trazione, in quanto la loro capacit di sopportare tensioni di tale
tipo risulta cos ridotta che nella pratica viene trascurata.
Per materiali di questo tipo la trattazione precedentemente eettuata rimane valida solo se
l'intera sezione sollecitata da tensioni di compressione, ovvero se il centro di sollecitazione
rimane all'interno del nocciolo centrale d'inerzia dell'intera sezione.
Nel caso in cui invece il centro di pressione risulti esterno al nocciolo d'inerzia, solo una
parte della sezione caratterizzata da tensioni di compressione, mentre la restante porzione
interessata da tensioni di segno opposto, incompatibili con le caratteristiche di resistenza del
materiale.

In questo caso il centro di pressione

e l'asse neutro

non sono tra loro legati come

polo e retta antipolare rispetto all'ellisse centrale d'inerzia di tutta la sezione, proprio in quanto
quest'ultima non tutta reagente, sono invece legati da una corrispondenza analoga ma rispetto
all'ellisse centrale della sola porzione di sezione reagente e in questa condizione l'asse neutro
anche detto retta separatrice [17].
Conseguenza di ci che la posizione dell'asse neutro non nota in quanto non nota a
priori la porzione di sezione reagente di cui si dovrebbe considerare l'ellisse centrale d'inerzia.

Figura 2.4: Sezione parzializzata [17].

Perci, supponendo che

sia dato e si sia individuata la giacitura della retta

n,

essendo

Ar

l'area della porzione di sezione reagente, la relazione di antipolarit comporta che la distanza

di

da

sia esprimibile mediante la seguente espressione [17]:

(r)

d=

In

(r)

Sn
Essendo

per denizione il baricentro del momento statico dell'area

Ar

rispetto alla retta

n.
Naturalmente se

misurata ortogonalmente alla direzione di

anche per valutare i momenti

(r)

In

(r)

Sn

, se si fosse misurata

n,

tale direzione utilizzata

secondo una qualsiasi altra

direzione la relazione sarebbe rimasta comunque valida a patto di considerare ovviamente i


momenti nella direzione prescelta.
Nella gura, a anco della sezione, riportato il diagramma delle tensioni, nulle in corrispondenza di

e pari a

N/Ar

in corrispondenza del baricentro

della porzione di sezione

reagente.

2.2.1 Sezione rettangolare soggetta a pressoessione retta


Il caso pi comune che si pu incontrare quello di una sezione rettangolare sottoposta ad
una sollecitazione normale il cui centro di sollecitazione

risulti esterno al nocciolo centrale

d'inerzia e giacente su una delle mediane, assi di simmetria della sezione.


In questo caso necessario innanzitutto osservare che la direzione dell'asse neutro

risulta

nota a priori, essendo ortogonale alla mediana su cui giace il centro di pressione in quanto la
sezione parzializzata risulta comunque di forma rettangolare come la sezione completa e quindi
sempre simmetrica.
Il centro di pressione deve inoltre corrispondere ad uno dei vertici del nocciolo centrale
d'inerzia della sezione parzializzata, valendo la relazione di antipolarit, ed essendo l'asse neutro
coincidente con un lato della sezione parzializzata.

Figura 2.5: Sezione rettangolare parzializzata [17].

Denita come
la posizione di

la distanza di

dal lembo compresso pertanto possibile individuare

sapendo che questo deve trovarsi ad una distanza pari ad

3u

dallo stesso

riferimento.
Il diagramma delle tensioni si annulla in corrispondenza dell'asse neutro e raggiunge la
tensione media al livello del baricentroGr della sezione reagente

m =

Ar :

N
N
=
Ar
3bu

mentre la tensione massima vale:

max =

2N
3bu

C si avvicina al lembo superiore della sezione, facendo tendere


u a zero, la sezione reagente si riduce no a scomparire, il che signica che l'equilibrio non

Quando il centro di pressione


cio

pi possibile, essendo la sezione incapace di sviluppare una azione resistente. Nel caso di solidi
non reagenti a trazione l'equilibrio quindi possibile solo ntanto che il centro di pressione
interno al contorno della sezione.

2.2.2 Sezioni di forma arbitraria e pressoessione deviata


La determinazione della retta separatrice per sezioni di forma arbitraria, prive di assi di simmetria o semplicemente per sezioni soggette ad uno sforzo normale eccentrico applicato in un
punto qualsiasi interno al contorno, un'operazione sempre dicile in quanto non nota a
priori la direzione della retta ricercata.
Un metodo possibile di analisi procedere per tentativi attribuendo inizialmente una direzione arbitraria.

In questo modo si ottiene una prima possibile area resistente

verica che il baricentro dei momenti statici di

Ar

Ar ,

coincida col centro di pressione

quindi si

C,

se ci

non avviene necessario eettuare una correzione nella direzione inizialmente scelta e ripetere
il procedimento.
Per ridurre il numero di tentativi necessari possibile adottare il metodo cosiddetto della

curva di errore [17].

2.3 Pressoessione per sezioni in CA


Prima di esporre le metodologie di analisi per una sezione in calcestruzzo armato soggetta a
sforzo normale eccentrico necessario eettuare alcuni brevi richiami riguardo la cosiddetta

teoria del calcestruzzo armato.


Senza dilungarsi troppo sull'argomento suciente ricordare che il calcestruzzo armato
appunto un materiale non omogeneo, la sua analisi viene quindi convenzionalmente arontata
sfruttando il concetto di omogeneizzazione delle porzioni di area della sezione costituite dai
materiali di armatura, generalmente le barre di acciaio.
Per sfruttare questo concetto necessario adottare per due ipotesi fondamentali: la perfetta
aderenza tra le barre di armatura ed il calcestruzzo e la conservazione delle sezioni piane.
La prima ipotesi presuppone che i materiali subiscano la stessa deformazione

nei punti di

contatto, come spesso accade quest'ipotesi non rispecchia esattamente quanto avviene in realt
[2] tuttavia viene comunque utilizzata.
La seconda un'ipotesi classica della Scienza delle Costruzioni ed implica che tutti i punti
della sezione, a seguito della deformazione, appartengano comunque ad un piano nello spazio

x, y ,

e che pertanto la deformazione di ogni punto si possa esprimere mediante una relazione

lineare:

= 0 +

x+
y
x
y

Con l'ipotesi di perfetta aderenza risulta quindi determinata per ogni punto della sezione la
deformazione corrispondente, sia che si tratti di un elemento di calcestruzzo che di acciaio e pertanto conoscendo il legame costitutivo
la tensione normale

My

del materiale sar possibile calcolarne univocamente


Mx ,

e quindi per integrazione ottenere le caratteristiche di sollecitazione

nella sezione.

A questo punto utile ricordare che, assunto come gi detto il calcestruzzo come materiale non resistente a trazione, possibile fare riferimento a due dierenti livelli di analisi: i
cosiddetti secondo stadio e terzo stadio in riferimento al livello di carico cui la sezione in calcestruzzo sottoposta (per il primo stadio il materiale si pu considerare come resistente anche
a trazione)[2].
Nel secondo stadio, adottato dal metodo di analisi denominato delle tensioni ammissibili,
ed ancora utilizzato per le veriche agli stati limite di esercizio, il diagramma delle tensioni
si assume essere lineare, ovvero si considera elastico lineare il comportamento del calcestruzzo
compresso.

Questa situazione riette bene il comportamento del materiale solo no a valori

pari a circa il

40%

della sua resistenza a compressione [2].

Nel terzo stadio, utilizzato per le veriche allo stato limite ultimo, necessario tener conto
dell'andamento non lineare del legame

Naturalmente per il legame sforzo-deformazione non lineare si adottano modelli semplicati


che rappresentano pi o meno accuratamente i risultati ottenuti sperimentalmente per i vari
materiali. Alcuni di questi modelli sono il modello stress-block ed il modello parabola-rettangolo
per il calcestruzzo e il modello elastico-plastico indenito per l'acciaio. Una trattazione esaustiva
a riguardo esula in parte dagli scopi di questo lavoro e pertanto viene tralasciata.
Per nire, l'ultimo ostacolo rimasto per l'applicazione del modello precedentemente introdotto la non omogeneit della sezione, costituita da due materiali con caratteristiche di elasticit
profondamente dierenti, ma con le ipotesi sopra presentate possibile ovviare al problema.
Ipotizzando che due elementi a contatto, l'uno di calcestruzzo e l'altro di acciaio, subiscano
la stessa deformazione, le tensioni nei due elementi saranno dierenti, in particolare se:

c = Ec
s = E s
sar possibile esprimere

anche come:

s =

Es
c = n c
Ec

Pertanto se il contributo di ciascun elemento di area allo sforzo sar

c dAc

s dAs

in

particolare quello dell'area di acciaio potr essere scritto come:

s dAs = c n dA
Si conclude quindi che possibile considerare le aree di acciaio come aree equivalenti di calcestruzzo adeguatamente proporzionate mediante il coeciente

zione, il cui valore viene generalmente posto pari a

o coeciente di omogeneizza-

15.

La sezione cos composta viene detta sezione reagente omogeneizzata o semplicemente se-

zione reagente [2]. Si noti per che, per coerenza con le convenzioni generalmente adottate,
nell'eettuare le veriche necessario tener conto che lo sforzo normale una forza assiale da
intendersi applicata nel baricentro della sezione geometrica, e non nel baricentro della sezione
reagente[2].

2.3.1 Analisi non lineare


Introdotte le nozioni necessarie per applicare quanto visto in precedenza al calcestruzzo armato,
di seguito si proceder con una breve esposizione circa l'analisi non lineare delle sezioni realizzate
con tale materiale, metodo utilizzato nel presente lavoro per l'analisi delle stesse.
L'utilizzo di legami costitutivi non lineari rende non pi valida la relazione di antipolarit
tra il centro di pressione

e l'asse neutro rispetto all'ellisse d'inerzia della sezione reagente,

cos come gli altri legami utilizzati nell'ambito della Scienza delle Costruzioni. Per analizzare la
pressoessione si costretti quindi a fare riferimento direttamente alle equazioni di equilibrio[19]:

Z
N=

dA

Z
y dA

Mx =
Z
My =

x dA

In tal caso, essendo la tensione non dipendente in maniera lineare dalle deformazioni,
inoltre necessario rappresentare tutti e tre i diagrammi

c , s , .

Dal punto di vista operativo i limiti da non superare per la sezione sono espressi in termini
di deformazioni, in particolare quelle del calcestruzzo se per l'analisi non si pone limite alla
deformazione dell'acciaio.
Nel caso si consideri uno sforzo normale eccentrico nella direzione di un asse di simmetria,
cio una pressoessione retta, possibile operativamente arontare il problema in due modi.
Innanzitutto occorre far presente che essendovi due parametri di sollecitazione, lo sforzo normale

e il momento ettente nella direzione considerata

M,

vi sarranno innite combinazioni

per le quali la sezione potr raggiungere la condizione di rottura.


Pertanto, in riferimento ad un piano avente assi

M,

si avr una porzione di piano

all'interno della quale si troveranno tutte le combinazioni di sollecitazioni per cui la sezione
in grado di resistere, delimitata da una curva costituita da tutte le combinazioni

(N, M )

per le

quali si raggiungono condizioni di collasso.


Questa curva detta curva di rottura e l'area che circoscrive detta dominio della sezione.
Un primo metodo operativo, valido qualora ci si trovi a dover analizzare svariate sezioni
uguali tra loro ma soggette a sollecitazioni dierenti, quello di costruire tale curva per poter
poi facilmente vericare se le sollecitazioni in analisi si trovino all'esterno o all'interno di essa,
ovvero quali sollecitazioni applicate portino al collasso della sezione e quali no.
La costruzione della curva pu avvenire per punti, sfruttando particolari combinazioni di sollecitazioni; come ad esempio il caso di essione retta, quello di sforzo normale centrato, oppure
alcune situazioni notevoli; come la rottura per trazione nell'armatura, quella per compressione
nel calcestruzzo o la cosiddetta condizione di rottura bilanciata.

10

Quest'ultima in particolare assume una particolare rilevanza in quanto separa due meccanismi di collasso profondamente diversi.
Nelle sezioni soggette a sforzo normale e essione infatti, il meccanismo di collasso dipende,
oltre che dalle quantit di armatura come nella sola essione, anche dallentit della forza
normale.
Al crescere di

il collasso passa da meccanismi duttili (grandi rotazioni) a quelli pi fragili,

no al collasso per schiacciamento uniforme del calcestruzzo.


Il punto di rottura bilanciata rappresenta il punto di transizione tra il meccanismo di collasso
per schiacciamento del calcestruzzo prima che l'acciaio teso possa plasticizzarsi e il meccanismo
di collasso in cui le armature tese hanno gi raggiunto la deformazione di snervamento.
Il metodo appena illustrato, che consiste nella costruzione dell'intero dominio della sezione,
risulta superuo qualora si voglia eettuare una sola verica.
In tal caso, supponendo siano noti i due valori di sforzo normale

e di momento ettente

applicati, pu essere suciente calcolare il momento ettente massimo sopportabile dalla

sezione, ovvero la massima eccentricit che il carico assiale, supposto costante, pu assumere
prima che la sezione collassi.
Sarebbe concettualmente pi corretto ricercare la coppia resistente che ha la stessa eccentricit

ex = M/N

della coppia sollecitante e confrontare il momento applicato col momento

resistente individuato tuttavia nella pratica, vista la maggiore semplicit, si preferisce agire nel
primo modo[2].
In seguito si riportano brevemente i passaggi da eseguire per il procedimento di verica:
1. Valutare il massimo sforzo normale che la sezione in grado di sopportare, per la pressoessione si tratta del massimo sforzo normale di compressione e vale:

NRd = (Ac fcd + As,tot fyd )


se lo sforzo normale considerato,

NEd , risulta superiore a questo la sezione non vericata


MEd .

per nessun valore di momento applicato

2. Si determina lo sforzo normale corrispondente alla condizione di rottura bilanciata


ovvero il punto in cui il calcestruzzo compresso raggiunge la deformazione

yd .
NEd , se

tura tesa la deformazione


sollecitazione in esame

cu

Nub ,

e l'arma-

Calcolato tale valore lo si confronta con il valore della


quest'ultimo risulta superiore le deformazioni dell'acciaio

teso saranno elastiche, viceversa avr uno sfruttamento migliore dell'armatura tesa, che
raggiunger la tensione di snervamento.
3. In funzione del confronto appena eettuato sar possibile eettuare delle ipotesi sulla
posizione dell'asse neutro al ne di valutare preventivamente le condizioni deformative
delle varie armature e impostare di conseguenza le equazioni di equilibrio, che in generale
assumeranno la forma:

NEd = Ac fcd +

As,i s,i

MRd = (Ac fcd ) dC +

(As,i s,i ) ds,i

i
Dove nella prima espressione si hanno:

Ac ,

area di calcestruzzo reagente, funzione del

, fattore di riempimento
s , calcolata come s = Es s se in campo elastico

parametro scelto per individuare la posizione dell'asse neutro;


relativo al legame costitutivo prescelto;
o semplicemente sostituita con

fyd se in campo plastico.

Con questa prima espressione sar

possibile calcolare la posizione dell'asse neutro, esplicitando il parametro che la denisce


in quanto risulta l'unica incognita presente ( possibile esprimere anche le eventuali
in funzione dello stesso). Nella seconda espressione si sono indicati con

dC

ds,i

s,i

i bracci

relativi alle risultanti delle tensioni, per quello della sezione di calcestruzzo reagente sar
necessario fare riferimento al coeciente
prescelto.

11

k,

funzione anch'esso del legame costitutivo

4. Calcolato il momento resistente

MRd

lo si confronta con il momento sollecitante

MEd

per

valutare se la sezione in grado di resistere o no.

2.3.2 Pressoessione deviata e domini di resistenza


Nello stato limite ultimo il procedimento di verica concettualmente analogo a quello utilizzato
per la pressoessione retta ma numericamente pi complesso a causa della inclinazione incognita
dell'asse neutro nonch della necessit di tener conto di tutte le barre di armatura, anche
quelle laterali, laddove per la pressoessione retta generalmente si considerano solo le armature
superiori ed inferiori.
Non essendo possibile giungere ad una soluzione diretta, necessario procedere per via
iterativa.
Un procedimento ricorsivo di verica consiste nel ssare posizione e direzione dell'asse neutro
di primo tentativo e considerare che il calcestruzzo compresso abbia raggiunto la sua massima
deformazione

c = 0.35%

[19].

In questo modo si determina il diagramma delle deformazioni ed possibile in particolare calcolare le deformazioni

delle armature tese e compresse, individuando cos le tensioni

associate.
Determinate le tensioni per l'equilibrio si dovr avere:

N = Fc +

Fs0i

Fsi

Si pu quindi passare al calcolo dei momenti risultanti delle tensioni interne:

Mx = Fc yc +

Fs0i ys0 i

My = Fc xc +

Fsi ysi

Fs0i x0si

Fsi xsi

Si noti che la determinazione del baricentro delle tensioni per la porzione di calcestruzzo
reagente non certo di immediata individuazione data la forma non elementare assunta dalla
porzione di sezione reagente e l'utilizzo di diagrammi

non lineari.

In proposito bisogna ricordare che anche per il fattore di riempimento

non pi gene-

ralmente possibile fare riferimento ai valori tabellari, proprio per la forma inconsueta della
sezione reagente. Rimane quindi come unica soluzione la parametrizzazione della forma dell'area reagente e l'integrazione diretta delle tensioni in relazione al modello sforzo-deformazione
prescelto.
A questo punto possibile calcolare le eccentricit associate a tali momenti in relazione
allo sforzo normale

considerato, ovvero determinare la posizione del centro di applicazione

corrispondente alla posizione dell'asse neutro selezionata:

ex =

My
N

ey =

Mx
N

0
s,
allineati col punto di applicazione individuato[19].
Per verica si pu controllare che i punti

Ts

relativi alle tensioni interne siano

Si pu ora vericare che i valori calcolati siano superiori a quelli di progetto applicati:

Nd N
Mxd Mx

12

Myd M y
Se una delle disuguaglianze non risulta vericata necessario iterare il procedimento variando l'asse neutro e determinando nuovi valori delle sollecitazioni interne.
E' quindi chiaro che il procedimento pu risultare particolarmente oneroso dal punto di vista
del calcolo se svolto manualmente.
Alternativamente, come per il caso di pressoessione retta, possibile costruire un dominio
limite entro il quale la sollecitazione deve trovarsi anch la sezione non raggiunga la condizione
di collasso.
Tale dominio limite o dominio di resistenza sar in tal caso una porzione dello spazio
tridimensionale

{ N , Mx , My }

delimitata da una supercie detta supercie d'interazione .

Figura 2.6: Analisi non lineare, dominio di resistenza per pressoessione deviata [2].

Le curve bidimensionali che si ottengono intersecando questo volume con piani contenenti
l'asse

sono curve d'interazione relative a sollecitazioni aventi direzione assegnata, in parti-

colare se la direzione coincide con gli assi di simmetria si hanno le curve d'interazione relative
alle pressoessioni rette.
Le curve di livello della supercie d'interazione, ovvero le curve ottenute dall'intersezione
della supercie con piani a

costante, consentono la verica immediata di sezioni soggette

a pressoessione deviata una volta assegnato il valore di

M N

N,

esattamente come per il dominio

nella pressoessione retta.

Tuttavia in questo caso la determinazione diretta, per punti, della curva risulta essere un
processo decisamente oneroso e pertanto non trova applicazione nella pratica, se non tramite
l'utilizzo, come si avr modo di vedere, dei calcolatori elettronici.
Per supplire all'impossibilit di determinare la forma del dominio in maniera diretta sono
stati sviluppati diversi metodi semplicati volti a stimarne la forma al ne di eettuare le
veriche.

13

14

Capitolo 3

Metodi risolutivi approssimati


3.1 Introduzione
In seguito verranno riportati alcuni degli approcci pi diusi in letteratura al problema della
pressoessione deviata.
Secondo [1] tutti gli approcci teorici approssimati possono essere fatti ricadere all'interno di
una delle seguenti categorie:

Metodi basati sul principio di sovrapposizione (Methods of Superposition );

Metodi basati sulla determinazione di una pressoessione retta equivalente (Methods of

Equivalent Uniaxial Eccentricity );

Metodi basati sull'approssimazione della forma della supercie d'interazione (Methods

Based on Approximations for the Shape of the Interaction Surface ).


I primi si basano sostanzialmente sull'assunzione (priva di supporto teorico[1]) per cui si possa
dimensionare la sezione per una pressoessione deviata sommando le quantit di armature
necessarie a sopportare due pressoessioni rette ad essa relazionate.
I secondi considerano la possibilit di eettuare il dimensionamento in riferimento ad una
pressoessione retta equivalente lungo uno dei due assi principali, ovvero sulla determinazione
di una eccentricit uni assiale che comporti lo stesso carico limite di tutte le possibili coppie

(ex , ey )

che si trovino sulla stessa curva d'interazione, fornita mediante una apposita relazione.

Si tralasciano in tale esposizione tutti i metodi ricadenti nelle prime due categorie.
Tali metodi sono contemplati sia nell'Eurocodice8 che nelle NTC al capitolo 7 per quanto riguarda il dimensionamento in condizioni sismiche, oltre ad essere diusamente trattati in
letteratura e adottati da diverse normative, come ad esempio quella venezuelana e quella spagnola. Essi si dierenziano tra loro per il metodo con cui vengono determinate (amplicate)
le sollecitazioni semplici per le quali condurre le veriche, quindi le eccentricit
oppure i momenti

Mx

ed

ex

ed

ey

e0

My .

Di seguito verranno invece esposti alcuni dei metodi pi diusi che si basano sull'approssimazione della forma della supercie d'interazione, o meglio delle sue curve limite bidimensionali,
in quanto gli approcci precedenti risultano essere eccessivamente conservativi e semplicati per
poter orire un ecace confronto con i metodi risolutivi basati sulla risoluzione analitica del
problema mediante l'analisi a bre.

3.2 Load Contour Method (LC), Bresler (1960)


Come precedentemente anticipato, volendo costruire il dominio limite di una sezione soggetta a
sforzo normale e momento ettente non nullo nelle direzioni y e z, parallele agli assi principali

15

d'inerzia della sezione, si ottiene generalmente una supercie marcatamente convessa in un


riferimento tridimensionale

{N, My , Mz }.

Figura 3.1: Dominio d'interazione tridimensionale.

E' immediato riconoscere come per l'analisi del caso di pressoessione retta lungo uno dei
due assi

si faccia riferimento ad una sezione di tale dominio comprendente l'asse

relativo asse del momento

Mx

My

in esame (caso

(a)

e caso

(b)

e il

della gura), mentre il caso

generico di pressoessione deviata il caso(c).


Il metodo proposto da Bresler si basa sull'idea di considerare per l'analisi di una sezione
soggetta a pressoessione deviata la sezione del dominio tridimensionale lungo il piano
corrispondente ad un dato valore di

Mx ,My

N = NED .

Tale sezione del dominio limite, la cui forma dovuta sia alle caratteristiche geometriche
dell'area di calcestruzzo che alla posizione e quantit delle armature nonch allo sforzo normale

NED

considerato, secondo l'autore, pu essere ecacemente approssimata da una equazione di

interazione adimensionale del tipo:

Facendo variare gli esponenti

Mx0

My0

Assumendo

Mx
Mx0


+

My
My0


=1

no ad ottenere l'approssimazione migliore.

sono i momenti corrispondenti alla pressoessione retta lungo i rispettivi assi.

Mx0

My0

coincidenti coi massimi momenti resistenti generabili dalla sezio-

ne in esame si ottiene pertanto il dominio limite della sezione per pressoessione deviata
corrispondente ad un dato valore di

NED

Per vericare che la sezione in analisi sia in grado di sopportare l'azione cui soggetta sar
pertanto suciente controllare che:

MED,x
Mx0


+

MED,y
My0

Pertanto :

16

Mx
Mx0


+

My
My0


=1

MED,x
Mx0

MED,y
My0

Dovendo approssimare il dominio anche i coecienti

geometria della sezione;

legami sforzo-deformazione di calcestruzzo e acciaio;

quantitativi di armature e loro posizione;

dimensione del copriferro;

dimensione e interasse delle stae o spirali;

sforzo normale agente.

dipenderanno da :

Lo svantaggio di tale metodo dato dal fatto che la sua eettiva validit dipende essenzialmente
dalla scelta di opportuni valori per i coecienti

Bresler in particolare suggeriva che sotto determinate ipotesi di simmetria fosse possibile
assumere

e, per sezioni quadrate o rettangolari, assegnare loro un valore compreso tra 1.15

e 1.55, dove i valori minori corrispondono ad un approccio pi conservativo.

Figura 3.2: Forma del dominio di interazione al variare dell'esponente

[1].

la maggior parte delle relazioni presenti nelle normative e in generale in letteratura si basa
su questa formulazione proponendo di volta in volta studi e formule per ricavare esponenti
opportuni o termini aggiuntivi al ne di approssimare al meglio la curva limite.

3.3 Altri metodi basati sul metodo LC


L'iniziale formulazione del problema proposta da Bresler ha favorito lo sviluppo di numerosi
studi successivi volti alla sua ottimizzazione, come detto molti di essi sono poi stati adottati
dai codici normativi, di seguito si riportano solo alcuni esempi pi signicativi delle numerose
trattazioni disponibili.

17

3.3.1 Metodo proposto da Parme per la PCA (1966)


Questo metodo venne sviluppato a partire dal modello LC di Bresler per la Portland Cement
Association da A. Parme, J. Nieves e A. Gowens [16].
In questo approccio un punto della curva di interazione denito in modo tale che il rapporto
tra le componenti

Mnx e Mny del generico momento resistente uguale al rapporto tra i momenti
Mox e Moy , Parme denomin tale rapporto costante di progetto per la

resistenti uni assiali

pressoessione deviata (Biaxial bending design costant):

Mny
Mny
=
=
Mox
Moy
I valori di

dipendono dal rapporto tra

Pn

Po

della sezione, con un valore in generale compreso tra

cos come dal materiale e dalle propriet

0.55

0.70.

Essi devono essere determinati dalle condizioni di equilibrio per sezioni quadrate o rettagolari.
Dato che il processo risulta molto laborioso vennero realizzate delle tabelle che ne permettono
la determinazione, alcune si possono trovare in [9].
Sostituendo

nella nota equazione proposta da Bresler si ottiene:

Mox
Mox


+

Moy
Moy


=1

2 = 1
=

quindi :

Mnx
Mox

log 0.5/ log

Mny
Moy

1
2

log 0.5
log

log 0.5/ log

=1

3.3.2 Metodo proposto da Hsu (1988)


Il metodo proposto consiste nella modica della formulazione di Bresler mediante l'aggiunta di
un addendo, mantenendo costanti ed uguali ad 1.5 entrambi gli esponenti della formulazione
originaria.
L'addendo aggiunto serve per tener conto dell'importante inuenza del rapporto tra sforzo
normale ultimo (N0

Pu ) e sforzo normale ultimo in condizioni di rottura bilanciata (Nb Pnb )


MED PA eL .

associato alla sollecitazione

Il risultato un metodo semplicato il cui utilizzo per il progetto e la verica di sezioni soggette a pressoessione deviata dovrebbe risultare pi semplice dei metodi proposti da
Bresler[14].
L'equazione proposta la seguente, trascritta utilizzando la notazione originale:

PA Pnb
Pu Pnb


+

PA eyL
Mnbx

1.5

PA exL
Mnby

1.5
1



Pnb si considera essere una funzione lineare dell'angolo di sollecitazione = arctan eexL
yL
viene interpolato linearmente tra Pnbx e Pnby .
Pnbx e Mnbx sono le sollecitazioni ultime per rottura bilanciata della sezione quando questa
soggetta a pressoessione retta con eccentricit eyL . Pnby e Mnby sono invece le sollecitazioni
Dove

18

ultime per rottura bilanciata della sezione quando questa soggetta a pressoessione retta con

exL . Pu

eccentricit

rappresenta inne il massimo sforzo di compressione (positivo) o trazione

(negativo) centrata.

PA

determinato utilizzando per

superiore a

Pnb ,

Pu

la massima compressione assiale se il suo valore

altrimenti utilizzando il massimo sforzo di trazione.

Uno dei vantaggi di questo metodo il fatto di non dover ricorrere a processi iterativi dato
che

Pnbx , Mnbx , Pnby

Mnby

possono essere determinati senza iterazioni se si utilizza per il

calcolo delle tensioni nel calcestruzzo il modello stress-block.

3.3.3 Australian Standard AS3600 (1988)


Suggerisce di considerare la pressoessione deviata per sezioni rettangolari utilizzando per
l'approssimazione della curva limite sostanzialmente la formula di Bresler:

Mx
Mux

n


+

My
Muy

fornendo per:

n = 0.7 +
con

n
1.0

1.7 N
0.6 Nuo

1 n 2.
I momenti resistenti

Mux

Muy

corrispondenti al carico applicato

dall'analisi per pressoessione retta lungo i due assi principali


rettangolari e ovviamente risultano uguali (Mux

Mx

I momenti ettenti di progetto

My

= Muy )

sono determinati

rispettivamente per sezioni

nel caso di sezioni quadrate.

devono essere comprensivi degli incrementi di

carico dovuti agli eetti del secondo ordine.


Il carico
i coecienti

Nuo corrisponde allo sforzo normale ultimo per compressione centrata, mentre
sono fattori riduttivi della capacit portante della sezione per considerare gli

eetti della variabilit delle caratteristiche geometriche e delle propriet dei materiali.

3.3.4 Metodo proposto da Bajaj e Mendis (2005)


Questo recente studio presenta un'eciente metodo per la valutazione dell'esponente
all'analisi di calcestruzzi ad alta resistenza, no a

adatto

100M P a.

E' basato sull'approccio LC di Bresler e perfezionato da Parme, Nieves e Gowens e mostra


una notevole aderenza ai dati sperimentali. L'approccio pu essere cos riassunto, si consideri
al solito l'equazione adimensionale:

Dove come sempre


e

Mnox

Mnoy

Mnx

Mnx
Mnox

Mny

n


+

n
=1

sono i momenti agenti nelle direzioni

rispettivamente

sono i momenti resistenti ultimi nelle stesse direzioni.

Si deniscono:

e si considera il valore medio tra

B1

B1 =

Mnx
Mnox

B2 =

Mny
Mnoy

B2

denendolo

Sia il coeciente

na =
e quindi

Mny
Mnoy

n = K na

dove

B1 +B2
;
2

log 0.5
log

dato in funzione dell'angolo

come di seguito:

19

di eccentricit del carico agente

K=1

per

K = 1.15

= 45, [0, 15]


= 30

per

[75, 90];

= 60.

3.4 Reciprocal Load Method (RL), Bresler (1960)


Altro semplice metodo di approssimazione proposto da Bresler, adottato dalla normativa americana e da molte altre, la cui ecacia stata convalidata nel corso degli anni da numerose
prove sperimentali[7].
Nell'esposizione si mantenuta la simbologia della trattazione originale, per maggiore chiarezza.
Sempre considerando il dominio d'interazione tridimensionale della sezione, si parte dal-

Pn e delle
ex = Mny /Pn ed ey = Mnx /Pn come visibile in gura.
La supercie S1 cos ottenuta, pu essere trasformata in una supercie equivalente S2 in un
sistema di assi in cui, in luogo a Pn se ne consideri l'inverso: 1/Pn .
Il punto caratterizzato da ex = 0 ed ey = 0 corrisponde all'inverso della capacit portante
della sezione soggetta al solo sforzo assiale, punto che viene indicato con la lettera C .
l'idea che quest'ultimo possa essere rappresentato come funzione del carico assiale
eccentricit

Figura 3.3: Reciprocal load method; Superci limite [7].

Quindi per ogni valore


di carico assiale

Pny0

ex ,

mantenendo

ey = 0

possibile ottenere un corrispondente valore

(e quindi nel complesso un momento

Mny0 )

che porta alla rottura della

sezione; l'inverso di questo valore consente di rappresentare il punto indicato con la lettera
Allo stesso modo possibile ricavare il punto
data una eccentricit nota

ey ,

corrispondente al caso in cui

da cui ricavare il valore

Pnx0

ex = 0

e sia

corrispondente, per poi riportarne

nel sistema di assi il suo inverso.


I valori di

Pny0

Pnx0

possono essere facilmente ricavati mediante procedimenti di calcolo

propri della essione retta in quanto in genere nella pratica risultano note le eccentricit dei
carichi applicati (ex

= MEd,y /NEd ).

20

Il piano inclinato

S10

denito dai precedenti 3 punti rappresenta una approssimazione della

supercie d'interazione reale

S2 .
S2

Si noti che ad ogni punto della supercie

S2

essendo che ogni punto di

determinano dierenti punti

corrisponde un dierente piano inclinato

caratterizzato da determinati valori di

ex

ed

ey

S10

che a loro volta

A,B ,C .

Questo risulta essere uno dei principali svantaggi del metodo, infatti per ogni dierente sollecitazione sulla sezione necessario calcolare gli sforzi normali ultimi corrispondenti ai particolari
valori di eccentricit del caso[4].

1/Pn,appl. risulta essere sempre maggiore del valore 1/Pn,reale , come


Pn,appl. viene sempre sottostimato rispetto a Pn,reale questo
verso l'alto della supercie S2 .

Ovviamente il valore di

visibile in gura, il che signica che


in ragione della concavit

Il tutto si traduce nella seguente relazione:

1
1
1
1
=
+

Pn
Pnx0
Pny0
P0

dove:

Pn =

valore approssimato di sforzo normale ultimo per date eccentricit

Pny0 =

sforzo normale ultimo per sola eccentricit

ex (ey = 0

);

Pnx0 =

sforzo normale ultimo per sola eccentricit

ey ( ex = 0

);

Po =

sforzo normale ultimo per compressione centrata.

ex

ed

ey ;

Un' ultima considerazione riguarda la validit del metodo, che risulta fortemente compromessa
per valori molto bassi del carico

Pn ,

in particolare per

Pn 0.10P0 .

Per tali valori risulta infatti prevalente la essione deviata e la rottura avviene per raggiungimento della capacit ultima nelle armature tese. Si considera pertanto la possibilit di
eettuare il dimensionamento trascurando del tutto lo sforzo assiale [7].

3.5 Approssimazione bilineare della curva limite


Un' altro approccio al problema dell'approssimazione della supercie d'interazione stato proposto da Pannel (1963), Furlong (1961) e Meek (1963) i quali hanno suggerito che le curve
limite per carico assiale costante potessero essere approssimate da due segmenti rettilinei.
Per esempio, noti i punti

A,B

della curva, visibili in gura, la curva reale pu essere

sostituita cautelativamente con i due segmenti rettilinei

21

AB

BC

[1].

Figura 3.4: Approssimazione bilineare della curva limite [1].

Tale approccio stato adottato da diverse normative in tutto il mondo, tra le quali il British
Standard BS8100 e la recente norma egiziana EPC-203.

Questi approcci, pur non essendo propriamente indirizzati all'ottenimento di una curva
d'interazione si basano comunque sulla determinazione dei tre punti

A,B

precedentemente

introdotti.

Di seguito, al ne di riportare un esempio, si riassume il contenuto della seconda.

3.5.1 Egyptian code of practice EPC-203 (2003)


L'EPC-203 assume che la curva d'interazione possa essere rappresentata da due segmenti, pertanto trasferisce i due momenti di progetto costituenti la sollecitazione biassiale,
due momenti uniassiali amplicati

Mx0

My0

Mx

My ,

in

in funzione del rapporto tra i momenti applicati

ed il livello di carico [11].

22

Figura 3.5: EPC-203; Metodo di approssimazione della curva di interazione [11].

L'angolo

pu essere calcolato considerando:

tan =
Dove

Mx

il momento di progetto e

Denendo

= tan

Mx0

Mx0
a0

Mx
a0

My
b0

il momento amplicato.

si ottiene:

Mx
My
Mx0
0 = 0
a0
a
b

23

da cui:

Mx0 = Mx +

a0
b0

b0
a0

My

e allo stesso modo:

My0 = My +

Mx

Le precedenti equazioni sono la base delle equazioni semplicate adottate dalla normativa
nelle quali il fattore

dato dalla comparazione coi diagrammi di interazione biassiali.

Figura 3.6: EPC-203; Curve di interazione per dierenti livelli di carico.

Nella gura si nota che a parit di armatura il momento resistente per una sezione con un
basso livello di carico maggiore del momento resistente per una sezione con un livello di carico
elevato (al di sopra del punto di rottura bilanciata).
Ancora, l'angolo

varia da un livello di carico all'altro e non possibile adottare un valore

costante.
Infatti, utilizzando per livelli di carico prossimi al punto di rottura bilanciata (Rb
un angolo

determinato per livelli di carico elevati (Rb

conservativi di

Mx0

La variazione di

= 0.5),

= 0.2),

si otterrebbero valori non

(punto A invece che B).

= tan con il livello di carico non lineare,

tuttavia il codice approssima

la relazione in favore di sicurezza con un segmento rettilineo espresso dalla relazione:

= 0.9

Rb
0.6
2

che fornisce la seguente tabella:

Figura 3.7: EPC-203; Valori di

24

per livelli di carico dierenti.

3.6 Lo studio delle sezioni ad L


L'analisi di sezioni ad L soggette a pressoessione deviata presenta problematiche computazionali che la rendono particolarmente complessa da eseguire manualmente.

Il primo studio

reperibile in letteratura in proposito quello pubblicato da J. Marin (1979) che aront il problema in modo molto pragmatico [10] proponendo delle tabelle utili al dimensionamento di tali
sezioni.
Lo studio di Marin riguarda colonne tozze in calcestruzzo armato aventi sezione ad L ad
ali simmetriche Egli eettu lo studio considerando 5 diversi rapporti di snellezza della sezione
(rapporto tra la lunghezza e lo spessore delle ali) ed utilizzando il metodo delle isobare per
analizzare il comportamento della sezione[8], individu poi alcuni parametri, tra i quali ad
esempio il livello di carico assiale

e quello che den mechanical ratio

mediante i quali

possibile dimensionare la sezione seguendo determinati passaggi e sfruttando delle tabelle e dei
graci che appositamente sviluppati.
I passaggi necessari sono i seguenti:
1. Individuare i carichi assiali e i momenti;
2. Localizzare nelle tabelle le isobare nell'appropriato rapporto di spessore pi prossime al

considerato;

3. Utilizzare i valori del passaggio 1 per trovare il corrispondente

ed interpolare per trovare

.
Chiaramente l'approccio non si congura come un'analisi esaustiva del problema, si tratta
semplicemente di un supporto pratico alla progettazione ricavato sulla base di prove sperimentali
e non ha nulla a che vedere coi metodi precedentemente riportati per la determinazione del
dominio d'interazione, stato riportato solamente per sottolineare la dicolt riguardante
l'analisi di tali sezioni.
Ad ulteriore riprova di quanto detto la questione verr arontata in seguito solo da Ramamurty (1983)[10], prima che Hsu (1985) scelga di rivolgersi al calcolo elettronico per sfruttare
uno dei primi algoritmi volti alla risoluzione del problema.
Ramamurthy presenta due approcci:

il primo basato sulla teoria del Load contour di

Bresler e realizzato sfruttando l'analisi inversa [10], il secondo riguarda il progetto delle sezioni
ad L col metodo della sezione quadrata o rettangolare equivalente.

25

26

Capitolo 4

Riferimenti normativi
Nelle normative italiane, il problema a livello progettuale della verica dei pilastri in pressoessione deviata, non si era pressoch posto, in quanto le Norme del D.M. 16.1.96 , non prescrivendo
la combinazione delle componenti dell'azione sismica, consentivano di ricondurre la verica dei
pilastri a singole presso-essioni rette.[5]
L'OPCM 3274 del 2003 ha introdotto per la prima volta nella normativa italiana metodologie moderne per il calcolo delle azioni sismiche sugli edici, prescrivendo in particolare la
combinazione delle azioni orizzontali. Di seguito si riporta parte del capitolo 4.6 in cui viene
introdotto tale principio:
I valori massimi della risposta ottenuti da ciascuna delle due azioni orizzontali
applicate separatamente potranno essere combinati calcolando la radice quadrata
della somma dei quadrati, per la singola componente della grandezza da vericare,
oppure sommando ai massimi ottenuti per l'azione applicata in una direzione il 30%
dei massimi ottenuti per l'azione applicata nell'altra direzione.
La successiva normativa attualmente in vigore riprende sostanzialmente tale indirizzo, cos come
l'Eurocodice.

4.1 Il Decreto Ministeriale 14.01.2008


L'attuale normativa tecnica, entrata in vigore dopo un lungo processo di revisione e numerose
proroghe, recepisce l'indirizzo europeo denito dall'eurocodice che verr successivamente riportato per completezza, suggerendo due dierenti approcci per l'analisi delle sezioni soggette a
pressoessione deviata che sono ripresi dalla letteratura internazionale.
Il primo approccio, con validit generale, riportato nel paragrafo 4.1.2.1.2.4 e riprende
sostanzialmente la formulazione del Load Contour Method di Bresler:
Nel caso di pressoessione deviata la verica della sezione pu essere posta nella
forma:

MEyd
MRyd


+

MEzd
MRzd


=1

dove:

MEyd , MEzd

sono i valori di calcolo delle due componenti di essione retta

dell'azione attorno agli assi y e z;

MRyd , MRzd

sono i valori di calcolo dei momenti resistenti di pressoessione retta

NEd valutati separatamente attorno agli assi y e z.


pu dedursi in funzione della geometria della sezione

corrispondenti a
L'esponente
metri:

27

e dei para-

= NEd /NRcd

t = At fyd /NRcd
con

NRcd = Ac fcd .

In mancanza di una specica valutazione, pu porsi cautelativamente

= 1.

Risulta evidente da quanto nora visto che l'ultima aermazione non di alcuna utilit progettuale dato che rappresenta una soluzione eccessivamente conservativa e porterebbe a sovradimensionamenti intollerabili[5].
La precedente aermazione invece non immediatamente utilizzabile in quanto al suggerimento di riferirsi ai rapporti

per individuare appropriati valori dell'esponente

non

segue alcuna indicazione su come ottenere tale risultato, non venendo fornite n formule n
tabelle.
Alcuni studi in proposito sono presenti nella letteratura nazionale, come ad esempio quello
proposto da G.Monti e S. Alessandri[15], che suggeriscono la seguente espressione per ricavare

in funzione dei parametri adimensionali:

 
b
sxsx sysy n
=c
Sd
h
dove:

la larghezza della sezione;

l'altezza della sezione;

sx , sy

la percentuale meccanica di armatura disposta nella direzione dell'asse

rispet-

tivamente;

nSd

lo sforzo assiale normalizzato dato da :

nSd =

NSd
0.85fcd bh .

Mentre i restanti parametri dell'equazione sono forniti nella seguente tabella

sx

sy

1.15

0.01

0.03

0.03

0.07

Mentre altri approcci, pi approssimativi, suggeriscono di adottare per

un unico valore

senza tener conto dell'inuenza dei parametri visti, come ad esempio A.Ghersi e M.Muratore
[6] che consigliano di usare

= 1.5.

Sempre nella normativa, al punto 7.4.4.2.2.1 si riporta la possibilit di un approccio dierente


utilizzabile in condizioni sismiche:
La verica a presso-essione deviata pu essere condotta in maniera semplicata
eettuando, per ciascuna direzione di applicazione del sisma, una verica a pressoessione retta nella quale le sollecitazioni vengono determinate come indicato nel
7.4.4.2.1 e la resistenza, calcolata come indicato nel 4.1.2.1.2, viene ridotta del
30%.
Similmente a quanto introdotto precedentemente dall'OPCM 3274 e a quanto presente, come
in seguito riportato, nell'Eurocodice 8.

28

4.2 L'Eurocodice 2 e l'Eurocodice 8


Anche l'Eurocodice 2 riporta una formulazione basato sull'approccio LC di Bresler:
(...)Se la condizione dell'espressione (5.38) non soddisfatta, si raccomanda di
tener conto della essione deviata compresi gli eetti del secondo ordine in ogni
direzione [a meno che essi non possano essere trascurati secondo i punti 5.8.2 (6)
o 5.8.3].

In assenza di un calcolo accurato della sezione trasversale per essione

deviata, si pu utilizzare il seguente criterio semplicato:

MEdz
MRdz

a


+

MEdy
MRdy

a
1, 0

dove:

MEdz,y

il momento di progetto intorno all'asse considerato, comprendente un


momento nominale del secondo ordine;

MRdz,y

il momento resistente nella direzione considerata;

l'esponente;
per sezioni circolari ed ellittiche:

a = 2;

per sezioni rettangolari:

NEd /NRd
a=

0.1
1.0

0.7
1.5

1.0
2.0

Con interpolazione lineare per i valori intermedi;

NEd

il valore di progetto della forza assiale;

NRd = Ac fcd + As fyd

, il valore di progetto della forza normale resistente:

dove:

Ac
As

l'area lorda di calcestruzzo;


l'area delle armature longitudinali.

Mentre l'Eurocodice 8, come anticipato, prevede la possibilit di eettuare lo studio di una


pressoessione retta riducendo il valore del momento resistente:
La pressoessione deviata pu essere considerata in modo semplicato eettuando le veriche separatamente in ciascuna direzione, riducendo il momento resistente
uniassiale del 30%.

(Biaxial bending may be taken into account in a simplied

way by carrying out the verication separately in each direction, with the uniaxial
moment of resistance reduced by 30%).

29

30

Capitolo 5

Analisi non lineare agli elementi


niti
5.1 Introduzione all'analisi a bre
Come molti altri problemi tecnici di natura complessa anche lo studio della pressoessione deviata ha tratto grandi beneci dalla diusione dei calcolatori elettronici. In particolare l'analisi
di sezioni soggette a pressoessione deviata, come visto, presenta il problema di determinare posizione e inclinazione dell'asse neutro tali da soddisfare simultaneamente entrambe le equazioni
di equilibrio e questo problema fortemente non lineare pu essere risolto mediante procedimenti
iterativi a partire da un valore di tentativo [12].
Questo approccio ovviamente poco pratico per il calcolo manuale[7], ma i processi iterativi
possono essere facilmente e velocemente sviluppati da un calcolatore, che anche in grado di
fornire una rappresentazione graca dei risultati.
Per questo motivo sin dalla prima diusione dei calcolatori sono stati implementati diversi
algoritmi e modelli per la determinazione dei momenti ultimi di sezioni in calcestruzzo armato
di geometrie anche complesse, pi recentemente considerando oltre alle tradizionali armature
anche materiali FRP[4].
La maggiori parte di questi algoritmi si basa su una modellazione a bre della sezione.
La modellazione a bre pu essere denita come un'analisi semplicata unidimensionale ad
elementi niti (...)[12]dove gli elementi discreti sono bre aventi resistenza eettiva in una sola
direzione e la modellazione della sezione avviene suddividendo i solidi cilindrici in segmenti
paralleli al proprio asse longitudinale e distinguendo le bre di calcestruzzo e quelle di acciaio.
A questo punto considerando le relazioni sforzo-deformazione uniassiali di ciascuna bra le
sollecitazioni complessive sulla sezione possono essere ottenute semplicemente sommando le
tensioni presenti in ciascuna delle bre costituenti la sezione.

5.2 Algoritmo utilizzato


Per il seguente lavoro si scelto di utilizzare il software BIAXIAL BENDING. Tale scelta
giusticata dal fatto che il programma, realizzato dagli ingegneri M. Di Ludovico, G. P. Lignola,
A. Prota, E. Cosenza, supportato da una esaustiva trattazione teorica disponibile presso il
sito della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (RELUIS), che espone nel
dettaglio le caratteristiche dell'algoritmo sviluppato dagli autori e implementato dall'ing.

I.

Iovinella per l'analisi non lineare agli elementi niti di sezioni in calcestruzzo armato soggette
a pressoessione deviata.
Di seguito si riportano i punti fondamentali di tale esposizione[4] che consentono di comprendere l'algoritmo utilizzato per realizzare il programma.

31

5.2.1 Ipotesi e impostazione dell'algoritmo


L'algoritmo si basa sulla discretizzazione in elementi niti di forma rettangolare della sezione al
ne di valutare sia la resistenza sia la deformabilit della stessa, con la possibilit di considerare
il comportamento non lineare dei materiali impiegati.
Le ipotesi teoriche a supporto sono quelle classiche della trattazione del calcestruzzo armato:

Conservazione delle sezioni piane (ipotesi di Bernoulli-Navier);

Legami costitutivi non lineari dei materiali noti a priori;

Tensioni dipendenti dalla sola deformazione dell'elemento, si trascurano pertanto gli eetti
di viscosit e ritiro nel tempo;

Perfetta aderenza alle interfacce tra calcestruzzo e armature, sia in acciaio che in FRP;

Applicazione del carico e conseguente deformazione con andamento monotono.

A ciascun elemento nito viene associato un valore medio di deformazione e di tensione.


La deformazione delle barre di armatura assunta pari al valore baricentrico assumendo che il diametro delle barre sia trascurabile rispetto alle dimensioni medie della sezione di
calcestruzzo.
Nel programma sono stati pre-implementati i principali legami costitutivi noti in letteratura,
si noti che non presente il legame di tipo stress-block.
Infatti, come suggerito da Kahn e Meyer (1995) [14], l'utilizzo del legame di tipo stress-block
rettangolare pu portare ad una sovrastima o sottostima della capacit della sezione, dato che
tale modello stato sviluppato per zone compresse di forma rettangolare, situazione che non si
verica quasi mai per i casi di pressoessione deviata.
I momenti ettenti sono valutati con riferimento al baricentro dell'intera sezione (o qualsiasi
altro punto denito dall'utente).

5.2.2 Discretizzazione della sezione in elementi niti


La sezione di calcestruzzo deve essere denita mediante una poligonale chiusa; immettendo le
coordinate dei vertici si deniscono i segmenti che la compongono.
Nell'inserire la poligonale bisogna considerare che i punti sono interni alla sezione se la
somma algebrica di tutti gli angoli orientati deniti dal punto e da tutte le coppie di vertici
consecutivi del perimetro pari a 360. Praticamente la circuitazione in senso antiorario presuppone la presenza di calcestruzzo all'interno della poligonale chiusa, viceversa la percorrenza
in senso orario presuppone l'assenza di calcestruzzo all'interno, come visibile in gura.

32

Figura 5.1: Denizione della poligonale di contorno alla sezione [4].

Il passo successivo la suddivisione in elementi niti. Per procedere alla suddivisione ven-

xmin , xmax , ymin e ymax quindi la dimensione dei lati degli elementi
nd e md di elementi in cui si desidera suddividere lo spazio occupato
rispettivamente lungo x e lungo y . In questo modo viene denita una griglia

gono individuati i valori


niti data dai numeri
dalla sezione

rettangolare di cui solo una parte occupata dalla sezione, per questo un'ulteriore passaggio
individua se il baricentro di ciascun elemento nito sia parte o no della stessa e, se costituito
da materiale

k,

attribuisce ad un apposito moltiplicatore

il valore 1.

Una misura della qualit della discretizzazione pu essere ottenuta valutando lo scarto tra il
valore di area della sezione ottenuto per somma delle aree di ciascun elemento nito ed il valore
esatto ottenuto per integrazione. Ogni dato viene quindi raccolto in una matrice tridimensionale
dove ciascun elemento della matrice riferito all'elemento

nd m d

e su ciascun livello (terza

coordinata della matrice) contiene una particolare informazione relativa alla bra considerata,
come ad esempio distanza dall'asse neutro, deformazione, tensione, ecc.

Dopo aver discretizzato la sezione in calcestruzzo si passa alla denizione di analoghe tabelle
per le armature, in cui ogni riga contiene le informazioni relative ad un particolare elemento
di armatura ed ogni colonna riporta una data caratteristica (ascissa del baricentro, ordinata,
distanza dall'asse neutro,ecc.).

33

Figura 5.2: Matrice delle propriet geometriche e meccaniche [4].

5.2.3 Algoritmo
Al ne dell'analisi necessario individuare la posizione dell'asse neutro, caratterizzato dal fascio
di rette a cui appartiene e da un angolo di inclinazione.
Per l'implementazione dell'algoritmo risulta pi eciente denire le coordinate del punto P
con un parametro solo: l'intercetta sull'asse delle
tervallo

(45,+45)

o l'intercetta sull'asse

y se l'angolo di inclinazione compreso nell'in-

se l'angolo di inclinazione esterno al precedente

intervallo.
Una volta denita la posizione necessario attribuire all'asse neutro anche un orientamento
in quanto le distanze degli elementi da esso andranno valutate con un segno che caratterizzer
lo stato di compressione o trazione delle bre.
La convenzione dei segni adottata prevede che la deformazione degli elementi della sezione
che giacciono sullo stesso semipiano denito dall'asse neutro e dal punto di applicazione dello
sforzo normale esterno devono avere lo stesso segno dello sforzo normale applicato.
A questo punto, ssato un valore della curvatura e noto il campo deformativo, possibile
valutare il campo tensionale in ciascun elemento adoperando i legami costitutivi prescelti.
La risultante del campo di tensioni data da :

Nint =

nX
d ,md

i i Ai +

i=1

nX
arm

j Aj

j=1

Dove ogni elemento della matrice occupato dalla sezione (i


normale con una tensione

= 1) contribuisce allo sforzo


i calcolata in funzione della deformazione presente nel suo baricentro,

e al contributo del calcestruzzo si somma quello delle armature.


Allo stesso modo vengono valutati il momenti ettenti, rispetto agli assi del sistema di
riferimento:

Mx =

nX
d ,md

i i Ai yi +

i=1

My =

nX
d ,md

nX
arm

j Aj yj

j=1

i i Ai xi +

i=1

nX
arm
j=1

34

j Aj xj

quindi si valutano i momenti di trasporto rispetto al baricentro dell'intera sezione

Mx,g ,

My,g .
L'angolo di inclinazione del piano di sollecitazione risultante quindi dato da:

tan int = My,g /Mx,g

5.2.4 Criteri di convergenza e tecniche di iterazione

Nel caso di pressoessione retta le equazioni da risolvere si riducono ad una sola equazione
di equilibrio: l'integrale del campo tensionale sulla sezione deve restituire un valore
allo sforzo esterno applicato

Nest .

Nint

pari

Questo problema diventa generalmente non lineare quando si

supera la fase elastica lineare e pu essere risolto cambiando iterativamente la posizione dell'asse
neutro nch non si ottiene la condizione di equilibrio fornita dalla condizione di convergenza

|Nint Nest | tolleranza.


Nel caso di pressoessione deviata il problema si complica ulteriormente in quanto necessario risolvere il sistema di equazioni accoppiate di equilibrio alla traslazione e alla rotazione
nelle incognite di posizione ed inclinazione dell'asse neutro.

In questo caso si aggiunge quindi la condizione di convergenza


dove

|int est | tolleranza

sono gli angoli di inclinazione della traccia del piano di sollecitazione sulla sezione. Il

processo di iterazione ora quindi notevolmente pi complesso per la necessit di raggiungere


la doppia convergenza di due equazioni non lineari accoppiate.

Tale problema risolto utilizzando due iterazioni annidate: mantenendo costante lo sforzo
normale applicato

Nest

che si assume giacere sempre sulla stessa retta di inclinazione pari a

est ,

si fa variare in primo luogo la profondit dell'asse neutro no ad soddisfare la prima condizione
convergenza e quindi il processo iterativo ripetuto al variare dell'inclinazione dell'asse ntanto
che non risulti soddisfatta anche la seconda.

Pertanto per ciascun valore dell'inclinazione

variabile principale, si esegue un ciclo iterativo per equilibrare lo sforzo normale, quindi si
valutano i momenti ettenti generati dalla sezione in tali condizioni che consentono di calcolare
il valore

int

, se la dierenza di quest'ultimo con

est

risulta maggiore della tolleranza si

individua un nuovo valore ed il ciclo ricomincia, lo schema dell'algoritmo rappresentato in


gura.

35

Figura 5.3: Diagramma di usso schematico dell'algoritmo [4].

A causa della elevata non linearit del problema necessario adottare delle tecniche di
ottimizzazione dei processi iterativi e dei criteri di convergenza.
Per risolvere il problema dell'equilibrio assiale si adotta un metodo di interpolazione lineare
modicato (o regula falsi) con approccio secante. Alla base di questo metodo vi la considerazione che la soluzione dell'equazione deve essere compresa tra due punti che forniscono valori
di segno opposto della funzione continua. Appena sono disponibili tali valori a e b possibile
operare con metodi pi ranati che operano su intervalli chiusi[a, b] consentendo di approssimare la soluzione con una interpolazione lineare con una corda che connette i due valori
ed

f (b)

= [f (b) f (a)]/(b a). Tale


soluzione xnew = a f (a)/ [4].

di pendenza

nuova stima della

36

f (a)

corda interseca l'asse delle ascisse nella

Figura 5.4: Regula falsi con approccio secante [4].

Questo metodo pu risultare poco ecace se la derivata della funzione elevata in prossimit
della soluzione, per evitare ci l'algoritmo utilizza il metodo di Newton modicato che non
prevede la valutazione della pendenza

ad ogni passo e quindi non diverge se ad un passo la

derivata si annulla. Si adotta sempre la pendenza della corda valutata al primo tentativo e se
la convergenza ancora lenta si pu ridurre la pendenza.
Per valutare i primi due valori di tentativo della soluzione si possono considerare le due rette
limite tangenti la sezione in due punti estremi (come visibile in gura): in modo che nel primo
caso la sezione risulta tutta tesa (a) e nel secondo tutta compressa (b).

Figura 5.5: Posizioni limite (a) e (b) dell'asse neutro [4].

37

Il problema della ricerca dell'asse neutro un problema ristretto ad un dominio chiuso,


precisamente tra

180

, in quanto ai ni della soluzione l'asse neutro coincidente ma di

segno opposto se viene ruotato di un angolo piatto. Il metodo pi rapido, a partire da un valore
iniziale di tentativo, che pu essere ad esempio una inclinazione perpendicolare all'inclinazione
dell'asse di sollecitazione, per ottenere la convergenza il metodo della bisezione.
Ad ogni iterazione viene dimezzato l'intervallo di ricerca mantenendo la sola met in cui si
osserva una inversione di segno della funzione agli estremi.

5.2.5 Costruzione del dominio di resistenza


La costruzione del dominio di resistenza pu essere realizzata rapidamente perch non vi la
necessit di far coincidere la direzione della sollecitazione interna con una determinata direzione
di sollecitazione esterna, questo perch ovviamente il dominio rappresentativo di un fascio di
piani con inclinazione comunque variabile. E' quindi suciente far variare la sola profondit
dell'asse neutro, a sforzo normale costante, ripetendo il ciclo per dierenti valori dell'inclinazione, in questo modo si ottiene per punti la sezione del dominio tridimensionale a sforzo normale
costante.

38

Capitolo 6

Analisi delle sezioni

Di seguito stato eettuato lo studio di tre dierenti sezioni in calcestruzzo armato, rispettivamente di forma quadrata, rettangolare ed a L.

Di ciascuna sezione si sono calcolati i momenti resistenti lungo gli assi principali al ne di
costruirne il dominio resistente

Mx My

utilizzando il metodo Load Contour proposto dalla

normativa.

In seguito la curva d'interazione continua ottenuta con l'equazione semplicata utilizzando


esponenti appropriati stata messa a confronto con la curva ottenuta per punti dal calcolo
computerizzato che sfrutta l'algoritmo precedentemente introdotto.

Scopo di tale studio vericare l'aderenza del risultato ottenuto col metodo semplicato di
Bresler alla curva limite reale della sezione, o perlomeno quella che pi si avvicina alla realt,
derivante dal calcolo analitico.

Per garantire la massima confrontabilit dei risultati, per il calcolo semplicato delle tensioni
nel calcestruzzo, si utilizzato il legame sforzo-deformazione di tipo parabola-rettangolo in
luogo al pi comune schema stress-block, essendo quest'ultimo non contemplato nel programma
utilizzato per l'analisi agli elementi niti.

39

6.1 Sezione quadrata


6.1.1 Caratteristiche della sezione, dei materiali e della sollecitazione

Figura 6.1: Sezione quadrata; Geometria della sezione.

Figura 6.2: Sezione quadrata; Livelli di armature.

Dati sezione CLS:


Calcestruzzo tipo C 30/37.

b
H
h

i
Ac
300 mm 300 mm 262 mm 38 mm 74.67 mm 90000 mm2
Dati aree acciaio :
Acciaio tipo B450C.

As1
416

As2
216

As3
216

As4
416

804 mm2 402 mm2 402 mm2 804 mm2

40

Dati sollecitazione:
NEd = 150.00kN ;

Resistenze di calcolo dei materiali:


Ricavate dalle resistenze caratteristiche applicando i relativi coecienti riduttivi come previsto
dalle NTC:

fcd = cc
fyd =

fyk
s

fck
c

= 0.85

450
1.15

30
1.5

kN
= 17M P a = 0.017 mm
2;

kN
= 391.3M P a = 0.3913 mm
2.

6.1.2 Calcolo secondo NTC


Scelta dei legami sforzo-deformazione:

Legame sforzo-deformazione per il calcestruzzo: schema parabola-rettangolo;

Legame sforzo-deformazione per l'acciaio: schema elastico-plastico indenito.

Calcolo dello sforzo normale ultimo per rottura bilanciata


La condizione di rottura bilanciata corrisponde al punto E del diagramma M-N. In questo
punto si raggiunge la massima deformazione ammissibile nel calcestruzzo e la deformazione di
snervamento nell'acciaio teso. Rappresenta un punto di separazione tra due diversi meccanismi
di collasso della sezione, a sinistra l'acciaio teso si trova in campo plastico mentre a destra,
a causa del maggior apporto dello sforzo normale alla sollecitazione, l'acciaio teso si trova in
campo elastico e la rottura avviene per il cedimento del calcestruzzo a compressione.
Per individuare il punto di rottura bilanciata si procede al calcolo dello sforzo normale
ultimo in tale condizione, imponendo quindi l'equilibrio alla traslazione per la sezione a 4 livelli
di armatura sotto opportune ipotesi per il campo di deformazioni.
le ipotesi sono le seguenti:

As1

snervata;

As4

snervata;

As2

non snervata;

As3

non snervata;

tali ipotesi andranno in seguito vericate. L'equazione che si ottiene :

NU b = fcd b yc + As1 fyd + As2 s2 Es As3 s3 Es As4 fyd


Le deformazioni in campo elastico di

As3

As2

si possono ricavare per similitudini tra

triangoli considerando il diagramma delle deformazioni:

Una volta ricavato

yc

s2 =

cu
(xc i) ;
yc

s3 =

cu
(h yc i) ;
yc

queste equazioni verranno utilizzate per vericare le ipotesi sulle

condizioni deformative dei vari livelli di armatura.

41

Il valore di

yc

e quindi la posizione dell'asse neutro per il punto di rottura bilanciata si

pu facilmente calcolare imponendo un'equazione di congruenza, dato che risultano note le


deformazioni ultime sia dell'acciaio teso che del calcestruzzo compresso:

yd
cu
h cu
=
yc =
= 169.8mm
h yc
yc
yd + cu
Ora si procede come anticipato col vericare, prima di calcolare

NU b ,

che i vari livelli di

armatura si trovino eettivamente nelle condizioni ipotizzate:

s2 = 0.0012;
s3 = 0.0004;
Vericate le ipotesi si procede al calcolo di

NU b :

NU b = fcd b yc + As1 fyd + As2 s2 Es As3 s3 Es As4 fyd = 767.69kN


Essendo chiaramente

NEd < NU b

la rottura avverr per raggiungimento della deformazione

ultima nell'armatura in trazione.


Ora, noto

NEd

e il meccanismo di rottura, posso procedere al calcolo di

yc

ed in seguito

ricavare il massimo momento resistente della sezione.


Per il calcolo di

yc

si sfrutta ancora una volta l'equazione di equilibrio alla traslazione

ipotizzando:

As1

snervata;

As4

snervata;

As2

non snervata;

As3

non snervata;

L'equazione ora:

NEd = fcd b yc + As1 fyd + As2 s2 Es As3 s3 Es As4 fyd


Sostituendo le relazioni trovate in precedenza per le deformazioni si ottiene un'equazione di
secondo grado in

yc .

NED yc = fcd byc2 +(As1 As4 )fyd yc +As2 Es cu (yc i)As3 Es cu (h yc i)


Che fornisce la seguente soluzione reale positiva:
A questo punto si verica che

As2

As3

yc = 102.11mm.

siano in fase elastica come ipotizzato:

s2 = 0.0004;
s3 = 0.0029;
Quindi in realt

As3

si trova gi in fase plastica, mentre

As2 , pur non snervata, risulta essere

tesa, al contrario di quanto ipotizzato, pertanto il calcolo va reimpostato come segue:

s2 =

cu
( + i yc ) ;
yc

NED yc = fcd b yc2 + (As1 As4 As3 ) fyd yc As2 Es cu ( + i yc )

42

Che porta a:

yc = 91.05mm.

Si vericano nuovamente le ipotesi fatte sulle armature:

s2 = 0.0008;

s3 = 0.0037;
Le ipotesi risultano essere vericate quindi possibile procedere al calcolo del momento
resistente sfruttando l'equilibrio alla rotazione attorno all'asse neutro:

MRd,x = fcd b yc2 (1 k) + As1 fyd (yc ) + As2 Es s2 ( + i yc ) +

+As3 fyd ( + 2i yc ) + As4 fyd (h yc ) = 107.05kN m


y , ovvero
MRd,x appena

A questo punto sarebbe necessario calcolare il momento resistente in direzione

MRd,y

ma ovviamente in virt della simmetria della sezione esso risulta uguale ad

calcolato.
Ottenuti i valori estremi del dominio, intercette sugli assi

x, y ,

possibile ricavarne la curva

limite utilizzando la relazione fornita dalla normativa una volta scelto il coeciente
Per quest'ultimo si scelto il valore

= 1.4

come suggerito in [2] per sezioni quadrate e

rettangolari, non prima di aver provato altri valori e constatato che la curva limite risultante
non subisce variazioni sensibili.
La curva limite stata plottata per punti, utilizzando un ragionevole intervallo di valori di

Mx

pari a

5kN m

in ascissa e facendo corrispondere ad ognuno l'ordinata positiva e negativa

secondo la relazione.

Figura 6.3: Sezione quadrata; Condizione di rottura bilanciata.

43

Figura 6.4: Sezione quadrata; Momento

MRd,x .

6.1.3 Calcolo mediante algoritmo agli elementi niti


In questa fase stato utilizzato il software BIAXIAL BENDING precedentemente introdotto,
di seguito si riportano le fasi fondamentali che consentono di ottenere la curva limite.
La primissima fase del calcolo consiste nella scelta delle unit di misura per forze e dimensioni
geometriche, in questo caso

kN

mm.

Denizione della geometria della sezione


In questa fase viene richiesto l'inserimento delle coordinate dei vertici dell'area di calcestruzzo, considerando che i vertici debbano essere deniti consecutivamente in senso antiorario sul
perimetro esterno [4].
La tabella risultante pertanto la seguente:

n.

x [mm]

y [mm]

1
2
3
4

0
300
300
0

0
0
300
300

In seguito necessario inserire i dati relativi all'entit ed alla posizione delle armature.
ciascuna barra vengono inserite quindi le coordinate del baricentro e l'area in

mm2 ,

Di

in questo

caso l'ordine in cui vengono inserite le coordinate non risulta rilevante.

Denizione dei materiali impiegati.


Quindi necessario inserire i dati relativi ai materiali impiegati, calcestruzzo e acciaio, scegliendo naturalmente anche il legame sforzo-deformazione che si intende utilizzare per il calcolo.

Per il calcestruzzo, scelto il legame di tipo parabola-rettangolo (6), vengono richiesti il


valore di

f cd

e il valore

cu ,

rispettivamente

kN
0.017 mm
2

0.0035.

Per l'acciaio, scelto il legame di tipo elastico-plastico indenito (2), vengono richiesti i
valori di
assunto

kN
E1 = Es = 206 mm
2 , Eps1 = yd = 0.0019, Eps2 = ud . Per quest'ultimo si
il valore 0.01, valore molto distante dalle reali capacit deformative dell'acciaio

ma convenzionalmente adottato in passato per questo tipo di diagramma in quanto si


riteneva che oltre tale valore la fessurazione del calcestruzzo diventasse eccessiva e non
fosse pi garantita l'aderenza tra acciaio e calcestruzzo[2].

44

Denizione del livello di approssimazione

Prima di procedere al calcolo inne necessario indicare la tolleranza che si desidera mantenere sul valore di sforzo normale ottenuto dalle iterazioni ed il numero di intervalli (e quindi
sostanzialmente le dimensione degli elementi niti) in cui si desidera dividere gli assi della
sezione.

Considerando che i risultati ottenuti vengono comunque confrontati con una curva limite
ottenuta per punti ad intervalli di

5kN m si ritenuto suciente suddividere gli assi della sezione


0.01%N .

in 100 intervalli niti e mantenere una tolleranza pari allo

Risultati del calcolo

Inserito il valore

Nmax
Nmin
c
s
Mx
My

NEd = 150kN

il programma restituisce nell'ordine i seguenti risultati:

2474kN
944kN
0.0035
0.0067
116031.16kN mm
0.08kN mm

Ed in seguito fornisce l'intera tabella dei valori necessari a plottare l'intera curva limite, valori
che sono stati inseriti nel graco precedentemente realizzato per il calcolo secondo la normativa.

45

Dominio d'interazione
140

= 1.4

Valori da calcolo agli elementi finiti.


120
Valori secondo NTC.
100

80

60

40

M(y)

20

-20

-40

-60

-80

-100

-120

-140
M(x)

Figura 6.5: Sezione quadrata; Curve limite per

46

= 1.4.

140.00

120.00

100.00

80.00

60.00

40.00

20.00

0.00

-20.00

-40.00

-60.00

-80.00

-100.00

-120.00

-140.00

Dominio d'interazione
140

= 1.5

Valori da calcolo agli elementi finiti.


120
Valori secondo NTC.
100

80

60

40

M(y)

20

140.00

120.00

100.00

80.00

60.00

40.00

20.00

0.00

-20.00

-40.00

-60.00

-80.00

-100.00

-120.00

-140.00

-20

-40

-60

-80

-100

-120

-140
M(x)

Figura 6.6: Sezione quadrata; Curve limite per

= 1.5.

Commento alle gure


Come facilmente osservabile, per quanto le due curve non siano adiacenti, la curva d'interazione ottenuta mediante l'equazione fornita dalla normativa utilizzando un coeciente

= 1.4

approssima molto bene l'andamento della curva d'interazione reale. Inoltre, come anticipato,
la dierenza con la curva ottenuta per

= 1.5

risulta appena percepibile:

solo un'attenta

osservazione consente di rilevare come quest'ultima tenda a sovrastimare i valori del momento
resistente per angoli di sollecitazione prossimi a

47

45,

avendo una convessit pi accentuata.

La corretta valutazione della bont dell'approssimazione resa pi dicile dallo scostamento


tra le curve dovuto molto probabilmente all'approssimazione a due sole cifre decimali mantenuta

8.30kN per i valori di momento


7.19% del momento ottenuto mediante

per il calcolo manuale. L'entit di tale scostamento di circa


corrispondenti alle pressoessioni rette, pari all'incirca al
il calcolo computerizzato.

6.2 Sezione rettangolare


Di seguito si propone l'analisi di una generica sezione rettangolare, soggetta ad uno sforzo
normale

N = 150kN

come la precedente.

Figura 6.7: Sezione rettangolare; Geometria della sezione.

6.2.1 Caratteristiche della sezione, dei materiali e della sollecitazione


Dati sezione CLS:
Calcestruzzo tipo C 30/37.

b
H
h

i
j
Ac
250 mm 360 mm 322 mm 38 mm 71 mm 87 mm 90000 mm2
Dati aree acciaio :
Acciaio tipo B450C.

As1
316

As2
216

As3
216

As4
216

As5
316

A0s1
516

A0s2
216

A0s3
516

603 mm2 402 mm2 402 mm2 402 mm2 603 mm2 1005 mm2 402 mm2 1005 mm2

48

Dati sollecitazione:
NEd = 150.00kN ;

Resistenze di calcolo dei materiali:


Ricavate dalle resistenze caratteristiche applicando i relativi coecienti riduttivi come previsto
dalle NTC:

fck
c =
450
= 1.15

fcd = cc
fyd =

fyk
s

0.85

30
1.5

kN
= 17M P a = 0.017 mm
2;

kN
= 391.3M P a = 0.3913 mm
2.

6.2.2 Calcolo secondo NTC


Scelta dei legami sforzo-deformazione:

Legame sforzo-deformazione per il calcestruzzo: schema parabola-rettangolo;

Legame sforzo-deformazione per l'acciaio: schema elastico-plastico indenito.

Calcolo del momento resistente in direzione x,

M Rd,x

Per prima cosa si procede al calcolo del valore di sforzo normale ultimo per rottura bilanciata.
Come in precedenza si individua la posizione dell'asse neutro corrispondente a tale situazione
mediante la relazione tra deformazione ultima nel calcestruzzo compresso e deformazione di
snervamento nell'armatura tesa inferiore:

yd
cu
h cu
=
yc =
= 208.7mm
h yc
yc
yd + cu
Osservando tale valore si fanno le seguenti ipotesi sulla condizione deformativa delle armature:

As1

snervata;

As2

non snervata;

As3

non snervata;

As4

non snervata;

As5

snervata.

Pertanto vengono riportate le relazioni basate sulle similitudini tra triangoli che permettono di
calcolare la deformazione delle precedenti armature in campo elastico:

Disponendo del valore di

yc

s2 =

cu
(yc i) ;
yc

s3 =

cu
(yc 2i) ;
yc

s4 =

cu
( + 3i yc ) ;
yc

si pu vericare che le ipotesi circa la condizione deformativa

dei vari livelli di armatura fossero corrette, dal calcolo risultano:

s2 = 0.0016;

49

s3 = 0.0005;
s4 = 0.0007;
Quindi, vericata la correttezza delle ipotesi, l'equazione di equilibrio alla traslazione fornisce
il valore di sforzo normale ultimo per rottura bilanciata

NU b :

NU b = fcd b yc + As1 fyd + As2 s2 Es + As3 s3 Es As4 s4 Es As5 fyd = 838.02kN

Figura 6.8: Sezione rettangolare; Condizione di rottura bilanciata.

Tale valore risulta essere decisamente superiore al valore

NED

utilizzato per la verica,

pertanto la rottura avverr per collasso dell'armatura tesa e sulla base di queste considerazioni
si fanno le successive ipotesi sullo stato deformativo dei vari livelli di armatura:

As1

snervata;

As2

non snervata;

As3

non snervata;

As4

snervata;

As5

snervata.

La posizione dell'asse neutro si ricava sempre dall'equazione di equilibrio alla traslazione che
risulta essere di secondo grado in

yc :

NED yc = fcd byc2 +(As1 As4 As5 )fyd yc +As2 Es cu (yc i)As3 Es cu ( + 2i yc )
Da cui risulta

yc = 121.36mm.

Si vericano pertanto le ipotesi sulla deformazione dei due livelli di armatura pi vicini
all'asse neutro:

s2 =

cu
(yc i) = 0.00036;
yc

50

s3 =

cu
( + 2i yc ) = 0.00169;
yc

Vericatane la correttezza si procede al calcolo del momento resistente generato dalla sezione in tali condizioni:

MRd,x = fcd b yc2 (1 k) + As1 fyd (yc ) + As2 Es s2 (yc i) +


+As3 fyd ( + 2i yc ) + As4 fyd ( + 3i yc ) + As5 fyd (h yc ) = 122.59kN m

Figura 6.9: Sezione rettangolare; Momento

MRd,x .

Calcolo del momento resistente in direzione y, M Rd,y :


Si riporta di seguito nei passaggi essenziali lo stesso procedimento eseguito in precedenza
ripetuto in direzione ortogonale.
A tal ne si sono indicati con:

A0s1 = 1005mm2
A0s2 = 402mm2

A0s3 = 1005mm2

I nuovi livelli di armatura dati dal raggruppamento delle barre aventi uguale ascissa
Si ipotizzano non snervate l' armatura

A0s1

e l'armatura

A0s2

x.

e si procede al calcolo della

posizione dell'asse neutro:

NED xc = fcd h x2c + A0s1 Es cu (xc ) A0s2 Es cu ( + j xc ) As3 fyd xc


Che fornisce

xc = 75.44mm.

Si vericano le ipotesi sulle armature, da cui risultano:

0s1 = 0.00174;

51

0s2 = 0.00230;
Da cui si evince che

A0s2

in realt snervata e pertanto necessario reimpostare il calcolo

come segue:

NED xc = fcd h x2c + A0s1 Es cu (xc ) A0s2 fyd xc As3 fyd xc


che restituisce

xc = 72.14mm,

cui corrispondono i seguenti valori delle deformazioni:

0s1 = 0.00166;
0s2 = 0.00256;
Con i valori delle deformazioni congruenti con le ipotesi fatte si prosegue al calcolo del
momento resistente:

MRd,y = fcd H x2c (1 k) + As1 Es 0s1 (xc ) + As2 fyd ( + j xc ) +

+As3 fyd (b xc ) = 90.13kN m.


Anche in questo caso per tracciare la curva limite si scelto il valore

= 1.4 come suggerito

in [2] per sezioni quadrate e rettangolari e come in precedenza sono stati provati anche altri valori
vericando ancora una volta che la curva limite risultante non subisce variazioni apprezzabili.

Figura 6.10: Sezione rettangolare; Momento

MRd,y .

6.2.3 Calcolo mediante algoritmo agli elementi niti


In questa fase come per la sezione precedente stato utilizzato il software BIAXIAL BENDING. Il procedimento risulta analogo a quanto gi visto pertanto in seguito di riportano solo
i passaggi fondamentali.

52

Denizione della geometria della sezione


La tabella con le coordinate dei vertici della sezione in calcestruzzo la seguente:

n.

x [mm]

y [mm]

1
2
3
4

0
250
250
0

0
0
360
360

Denizione dei materiali impiegati.


Come in precedenza vengono scelti:

Per il calcestruzzo, il legame di tipo parabola-rettangolo (6). Vengono richiesti il valore


di

f cd

e il valore

cu ,

rispettivamente

kN
0.017 mm
2

0.0035;

Per l'acciaio, il legame di tipo elastico-plastico indenito (2). Vengono richiesti i valori di

kN
E1 = Es = 206 mm
2 , Eps1 = yd = 0.0019, Eps2 = ud = 0.01.

Denizione del livello di approssimazione


Anche in questo caso, anche per omogeneit col precedente, si mantiene la suddivisione gli assi
della sezione in 100 intervalli niti e una tolleranza pari allo

0.01%N .

Risultati del calcolo


Inserito il valore

Nmax
Nmin
c
s
Mx
My

NEd = 150kN

il programma restituisce nell'ordine i seguenti risultati:

2474kN
944kN
0.0035
0.0059
134566.72kN mm
0.059kN mm

53

Dominio Mx - My
150

=1.4

Valori da calcolo agli elementi finiti


130

Valori secondo NTC

110
90
70
50
30

150

130

110

90

70

50

30

-10

10

-10

-30

-50

-70

-90

-110

-130

-150

M(x)

10

-30
-50
-70
-90
-110
-130
-150
M(y)

Figura 6.11: Sezione rettangolare; Curve limite per

= 1.4.

Commento alla gura


Anche in questo caso la curva ottenuta con un coeciente

= 1.4

approssima ottimamente la

forma del dominio d'interazione reale, si tralasciato il graco ottenuto impostando

= 1.5

in

quanto il risultato del confronto risulta analogo a quanto gi osservato per la sezione precedente.
Come in precedenza si pu inoltre osservare un certo scostamento tra la curva e i valori
di momento resistente ottenuti dal software, la motivazione quella gi esposta legata all'approssimazione del calcolo manuale. In questo caso lo scostamento in corrispondenza delle
pressoessioni rette risulta essere di
all'8.73% ed al

7.93%

11.74kN

7.77kN

rispettivamente in direzione

dei valori ottenuti dal programma di calcolo.

6.3 Sezione ad L
Di seguito si analizza una sezione ad L ad ali simmetriche.

54

x ed y , pari

Data l'area maggiore di calcestruzzo rispetto alle sezioni precedentemente considerate si


utilizzer come sforzo normale di progetto un valore che stia nello stesso rapporto con lo sforzo
normale ultimo per compressione centrata dei casi precedentemente analizzati.

6.3.1 Considerazioni sulla geometria


La sezione presenta un asse di simmetria inclinato di 45 che risulta essere quindi asse principale
d'inerzia. Il baricentro si trover lungo questo asse e il secondo asse principale, perpendicolare
al primo, conterr anch'esso il punto baricentrico.
Ai ni dell'analisi pressoessionale le direzioni degli assi

del sistema di riferimento

vanno pertanto fatte coincidere con le direzioni degli assi principali precedentemente descritti.
Si fa coincidere in particolare l'asse

del sistema di riferimento con l'asse di simmetria della

sezione. La simmetria della sezione ha come conseguenza l'uguaglianza dei momenti resistenti

y , ovvero : MRd,y+ = MRd,y , al contrario i momenti


x risultano dierenti in quanto la sezione non simmetrica rispetto a tale

massimi positivi e negativi diretti lungo


resistenti in direzione
asse:

MRd,x+ 6= MRd,x .

Per il tracciamento della curva limite della sezione sar pertanto necessario procedere al
calcolo dei tre momenti

MRd,y

MRd,x+

MRd,x .

Dato il numero e la disposizione delle barre d'acciaio presenti nella sezione sar necessario di volta in volta considerare dierenti livelli di armatura ed attribuire loro una diversa
numerazione.

6.3.2 Caratteristiche della sezione, dei materiali e della sollecitazione

Figura 6.12: Sezione a L; Geometria della sezione.

Dati sezione CLS:


Calcestruzzo tipo C 30/37.

a
b

i
Ac
250 mm 175 mm 38 mm 87 mm 150000 mm2

55

Dati aree acciaio :


Acciaio tipo B450C.

As
1616

3216 mm2
Dati sollecitazione:
NEd = 230.00kN ;

Resistenze di calcolo dei materiali:


Ricavate dalle resistenze caratteristiche applicando i relativi coecienti riduttivi come previsto
dalle NTC:

fcd = cc
fyd =

fyk
s

fck
c

= 0.85

450
1.15

30
1.5

kN
= 17M P a = 0.017 mm
2;

kN
= 391.3M P a = 0.3913 mm
2.

6.3.3 Calcolo secondo NTC


Calcolo del momento resistente MRd,x

Figura 6.13: Sezione a L; Armature per

Grandezze geometriche necessarie al calcolo:

iy

dy

Hy

hy

62.22mm

53.74mm

477.30mm

423.56mm

Raggruppamento delle barre di armatura:

56

MRd,x .

As1

As2

As3

As4

As5

As6

As7

116

216

216

216

316

416

216

201mm2

402mm2

402mm2

402mm2

603mm2

804mm2

402mm2

Calcolo della posizione dell'asse neutro per rottura bilanciata:

yd
cu
hy cu
=
yc,b =
= 274.53mm
hy yc,b
yc,b
yd + cu
Si fanno le seguenti ipotesi sulle armature:

As1

snervata;

As2

snervata;

As3

non snervata;

As4

non snervata;

As5

non snervata;

As6

non snervata;

As7

snervata.

Infatti si ha che le deformazioni sono:

s3 =

cu
(yc,b y 2iy ) = 0.001228;
yc,b

s4 =

cu
(yc,b y 3iy ) = 0.000435;
yc,b

s5 =

cu
(y + 4iy yc,b ) = 0.000358;
yc,b

s6 =

cu
(y + 5iy yc,b ) = 0.001514;
yc,b

57

Figura 6.14: Sezione a L; Rottura bilanciata per momento

Mx .

Fatto ci si imposta l'equazione dell'equilibrio alla traslazione, tuttavia dierentemente


da quanto fatto in precedenza, in questo caso l'area di calcestruzzo reagente risulta essere
triangolare, pertanto i coecienti

vanno riscelti.

In [2] viene fornita un'esauriente trattazione che permette di ricavare tali valori per qualsiasi
tipo di area, in particolare per una porzione triangolare si suggerisce:

= 0.673
k = 0.567
Per cui non resta che risolvere l'equazione:

NU b = fcd Ac +As1 fyd +As2 s2 Es +As3 s3 Es +As4 s4 Es As5 s5 Es As6 s6 Es As7 fyd
Dove l'area

Ac

del calcestruzzo reagente funzione della posizione dell'asse neutro

yc,b

e in

particolare, data la geometria della sezione risulta:

2
Ac = yc,b
Pertanto sostituendo nella precedente si ottiene:

2
NU b = fcd yc,b
+ As1 fyd + As2 s2 Es + As3 s3 Es +

+As4 s4 Es As5 s5 Es As6 s6 Es As7 fyd = 783.41kN


Risulta sempre

NEd < NU b

quindi la rottura avverr per raggiungimento della deformazione

massima nell'armatura tesa.


Si fanno le seguenti ipotesi sulle condizioni deformative delle armature:

58

As1

snervata;

As2

non snervata;

As3

non snervata;

As4

non snervata;

As5

non snervata;

As6

snervata;

As7

snervata.

Per completezza si riporta la relazione che permette di ricavare

s2

precedentemente non

riportata:

s2 =

cu
(yc y iy )
yc

Si imposta nuovamente l'equazione di equilibrio alla traslazione per il carico


permette di calcolare il valore di

yc

N = NEd

che

L'equazione viene moltiplicata per

yc

per semplicare i denominatori nelle espressioni del-

le deformazioni, nel fare ci si ottiene un termine cubico dovuto alla presenza del termine
quadratico relativo alla sezione di calcestruzzo reagente.

NEd yc = fcd yc3 + As1 fyd yc + As2 Es cu (yc y iy ) +


+As3 Es cu (yc y 2iy ) + As4 Es cu (yc y 3iy )
As5 Es cu (yc y 4iy ) As6 s6 yc As7 fyd yc
L'equazione fornisce tre radici, l'unica radice reale e quindi accettabile

yc = 226.21mm.

Si procede quindi a vericare le ipotesi fatte sulle armature:

s2 = 0.001706;
s3 = 0.000743;
s4 = 0.000219;
s5 = 0.001182;
Come controllo si verica anche il valore della deformazione nell'armatura

As6

che come

ipotizzato risulta:

s6 = 0.0021449;
Si procede quindi al calcolo del momento resistente

MRd,x

impostando al solito l'equazione

di equilibrio alla rotazione:

MRd,x = fcd yc3 (1 k) + As1 fyd (yc y ) + As2 Es s2 (yc y iy ) +


+As3 Es s3 (yc y 2iy ) + As4 Es s4 (y + 3iy yc ) + As5 Es s5 (y + 4iy yc ) +
+As6 Es s6 (y + 5iy yc ) + As7 fyd (hy yc )
Che restituisce

MRd,x = 175.57kN m

59

Calcolo dei momenti resistenti MRd,x e MRd,y


+

Il calcolo di questi valori di momento resistente col procedimento utilizzato nora risulta oltremodo complesso; la ragione la forma dell'area di calcestruzzo reagente, che rende dicile il
calcolo della risultante delle tensioni.
Per quanto riguarda

MRd,x+

ad esempio, nel caso di rottura bilanciata, l'area di calcestruzzo

reagente risulta essere composta da due porzioni triangolari, per le quali si possono usare
coecienti

noti, ma nel caso l'asse neutro si discosti anche di poco a causa di uno

sforzo normale maggiore, l'area di calcestruzzo reagente cambia e, al di sotto dei triangoli, sono
interessate una o pi porzioni di forma trapezia.

Figura 6.15: Sezione a L; Momento

Mx + .

In tal caso necessario ricorrere ad un'analisi pi dettagliata del diagramma sforzo-deformazione


di tipo parabola-rettangolo individuando l'ordinata per la quale si raggiunge la deformazione

c2

cui corrisponde la tensione

fcd

: al di sopra di tale valore la tensione costante ed su-

ciente individuare l'area interessata, mentre al di sotto necessario procedere per integrazione
poich le tensioni seguono un andamento parabolico.
Anche riuscendo a parametrizzare le varie porzioni di sezione ed esprimere tutto in funzione dell'ordinata dell'asse neutro ricercata per poi procedere con l'integrazione, si otterrebbe
un'equazione di quarto grado nell'incognita

yc .

Da quanto esposto risulta evidente che il calcolo manuale non assolutamente conveniente,
considerando poi che il presente lavoro nalizzato allo studio della forma del dominio d'interazione e non al calcolo dei valori di momento resistente per una sezione ad L, si preferito
omettere tali calcoli e riportare semplicemente i valori del momento resistente necessari alla
costruzione delle curve d'interazione ottenuti mediante l'analisi a bre.
Tali valori sono stati poi ridotti di una quantit assimilabile agli scostamenti percentuali,
ottenuti per le sezioni precedenti e per il valore

MRd,x ,

tra i valori calcolati manualmente

e quelli forniti dal programma, in modo da non alterare sensibilmente la forma della curva
d'interazione.
Si sono scelti pertanto i seguenti valori:

MRd,x+ = 154.80kN
MRd,y = 224.36kN

60

6.3.4 Calcolo mediante algoritmo agli elementi niti


Nel calcolare il dominio limite della sezione mediante il software BIAXIAL BENDING si
deciso di fare riferimento ad un sistema di assi

{x0 , y 0 }

allineati con la sezione stessa al ne

di semplicare l'immissione dei dati e ridurre le possibilit di commettere errori (anche di


approssimazione) nel denire la geometria.
Il programma restituir quindi un dominio limite ruotato di

/4

rispetto a quello ottenuto

manualmente facendo riferimento agli assi principali d'inerzia della gura, tuttavia sar su-

(Mx0 , My0 )

ciente applicare una rotazione a ciascuna coppia di valori ottenuti


nei valori

(Mx , My )

per trasformarli

da confrontare con quelli calcolati in precedenza.

Denizione della geometria della sezione


Come anticipato nell'utilizzo del software si scelto di inserire per comodit i dati geometrici
della sezione facendo riferimento agli assi allineati con i lati della sezione stessa.
Tale scelta porta alla seguente tabella con le coordinate dei vertici:

n.

x [mm]

y [mm]

1
2
3
4
5
5

0
250
250
425
425
0

0
0
175
175
425
425

In seguito sono state inserite le coordinate dei baricentri di ogni barra e il valore della relativa
area.

Denizione dei materiali impiegati


Come in precedenza vengono scelti:

Per il calcestruzzo, il legame di tipo parabola-rettangolo (6). Vengono richiesti il valore


di

f cd

e il valore

cu ,

rispettivamente

kN
0.017 mm
2

0.0035;

Per l'acciaio, il legame di tipo elastico-plastico indenito (2). Vengono richiesti i valori di

kN
E1 = Es = 206 mm
2 , Eps1 = yd = 0.0019, Eps2 = ud = 0.01.

Denizione del livello di approssimazione


Anche in questo caso, anche per omogeneit col precedente, si mantiene la suddivisione gli assi
della sezione in 100 intervalli niti e una tolleranza pari allo

0.01%N .

Risultati del calcolo


Inserito il valore

NEd = 230kN

per ottenere i valori dei vari momenti da confrontare con quelli

calcolati manualmente necessario inserire anche il relativo angolo (in gradi sessagesimali) di
sollecitazione.

Ovviamente tali valori saranno:

45, 135, 225

315

in modo da ottenere i

valori dei momenti resistenti nelle direzioni degli assi principali e confrontarli con i corrispettivi
ottenuti in precedenza.
Si noti che il programma restituisce i valori dei momenti

Mx 0

My 0

relativi all'angolo di

sollecitazione e che quindi il momento risultante va calcolato come somma tra i due vettori.

61

Angolo

Mx 0

My 0

|M |

45

162.05kN m

160.69kN m

228.21kN m

135

115.52kN m

115.57kN m

163.40kN m

225

160.31kN m

161.87kN m

227.82kN m

315

130.06kN m

129.81kN m

183.76kN m

Non si ritiene necessario riportare altri risultati in quanto questi risultano essere i pi signicativi.

Il primo ed il terzo valore corrispondono ai momenti

My

per

Mx = 0

ed in virt della

simmetria della sezione dovrebbero risultare uguali, lo scarto tra i due dovuto in parte alle
approssimazioni del programma, osservabili direttamente dai valori dei momenti
restituiti ed in parte dalle approssimazioni nel calcolo di

Si noti inoltre che tali valori non corrispondono ai valori massimi di


nel graco si ottengono per valori di

Mx > 0 .

62

Mx 0

My 0

|M |.

My

che come visibile

Dominio Mx - My
300

= 1.5

Valori dal calcolo agli elementi finiti


260

Valori secondo NTC

220
180
140
100
60

-60
-100
-140
-180
-220
-260
-300
M(y)

Figura 6.16: Sezione a L; Curve limite per

63

= 1.5.

300

260

220

180

140

100

60

-20

20

-20

-60

-100

-140

-180

-220

-260

-300

M(x)

20

Dominio Mx - My
300

= 2.0

Valori dal calcolo agli elementi finiti


260

Valori secondo NTC

220
180
140
100
60

-60
-100
-140
-180
-220
-260
-300
M(y)

Figura 6.17: Sezione a L; Curve limite per

= 2.

Commenti alle gure


Ovviamente si tralascia di seguito l'osservazione riguardante lo scostamento dei valori di momento resistente ottenuti dall'algoritmo e quelli della curva, avendo volutamente utilizzato in
fase di costruzione della stessa una dierenza di circa il

4.32%

per la determinazione dei mo-

menti resistenti lungo gli assi principali (le ragioni di tale scelta sono state gi precedentemente
esposte).
Concentrandosi sul primo graco, ottenuto con

= 1.5,

risulta evidente che la simme-

tria della curva d'interazione realizzata con la formula di Bresler rende impossibile una buona
approssimazione del dominio d'interazione reale, caratterizzato proprio dalla sua asimmetria.
Nello specico poi, la curva cos ottenuta, risulta estremamente conservativa: il dominio
d'interazione reale presenta una forte convessit e pertanto gran parte di esso risulta essere
escluso dalla stessa.
Alla luce di tali considerazioni subito chiaro che il valore del coeciente

precedentemente

utilizzato per sezioni quadrate e rettangolari inadatto a rappresentare il dominio della sezione
ad L, sebbene la condizione di carico assiale si possa considerare analoga.

64

300

260

220

180

140

100

-20

60

20

-20

-60

-100

-140

-180

-220

-260

-300

M(x)

20

Si nota inoltre che anche l'utilizzo di un valore pi elevato, come

=2

(suggerito in [3]per

sezioni ellittiche e qui utilizzato solo in virt della maggiore convessit che comporta nella
curva d'interazione), non in grado di rendere adeguatamente l'andamento reale del limite del
dominio. Esso potrebbe peraltro causare, per alcuni valori di momento
una sovrastima dei momenti resistenti.

65

Mx < 0,

addirittura

66

Capitolo 7

Conclusioni
Col presente lavoro, come anticipato, si voluta dimostrare la validit della formula elaborata
da Bresler (1966) nell'ambito della sua teoria del Load Contour e ripresa dalla Normativa
Italiana (2008) e dall'Eurocodice 2 (1992) per quanto riguarda l'analisi di sezioni quadrate e
rettangolari soggette a pressoessione deviata.
Come si visto, mediante la scelta di opportuni valori per il coeciente

peraltro facil-

mente reperibili in letteratura, possibile ottenere. anche manualmente ed in pochi passaggi.


un'ottima approssimazione della curva d'interazione che consente di eettuare velocemente il
dimensionamento della sezione per qualsiasi eccentricit possibile, una volta denito il valore
di carico assiale.
Tale vantaggio si esaurisce per alle sole sezioni di geometria elementare; l'analisi di una
sezione ad L, anche se caratterizzata da un elevato grado di simmetria (sia riguardo le ali che
le armature), comporta problematiche dicilmente risolvibili mediante il calcolo semplicato.
Infatti, non solo la determinazione dei momenti resistenti delle pressoessioni rette risulta
oltremodo complessa ma, anche individuando tali valori, l'approssimazione della curva d'interazione si rivela altrettanto poco praticabile per la mancanza di riferimenti che consentano di
individuare valori adeguati da attribuire all'esponente

La scelta di valori comunemente utilizzati per sezioni rettangolari e quadrate porta ad una
stima assolutamente troppo conservativa del dominio d'interazione (vedasi gura 6.17), mentre
la scelta di valori pi elevati, come quelli (

= 2)

suggeriti in vari riferimenti per sezioni

ellittiche, risulta azzardata al punto che in casi particolari potrebbe portare ad una sovrastima
dei valori del momento resistente.
Inoltre, in entrambi i casi, si evidenziata l'incapacit del metodo semplicato di approssimare un dominio di interazione non simmetrico rispetto ad uno dei due assi

Mx , My ,

ovvero

appartenente ad una sezione avente un solo grado di simmetria come la sezione ad L esaminata.
Una adeguata approssimazione sarebbe possibile solo considerando separatamente le porzioni del dominio corrispondenti a valori positivi e negativi del momento diretto come l'asse
principale non di simmetria, e quindi scegliendo adeguati coecienti per ciascuno dei due casi,
fatto che risulta come gi detto complesso a causa della mancanza di riferimenti adeguati per
eettuare tale scelta.
Alla luce di quanto sperimentato quindi ancora pi apprezzabile l'indirizzo suggerito inizialmente da Hsu (1988) proprio riguardo le sezioni ad L, poi ampiamente adottata in letteratura,
di rivolgersi all'analisi a bre, sfruttando la possibilit oerta dai calcolatori elettronici di risolvere velocemente procedimenti iterativi per giungere alla soluzione analitica in tutti quei casi
in cui la geometria non elementare della sezione renda l'analisi semplicata poco conveniente.

67

68

Bibliograa
[1]

R. Park, T. Paulay, Reinforced Concrete Structures , pp. 106-173, John Wiley & Son,
New York, 1975.

[2]

Aurelio Ghersi, Il cemento armato , Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2010.

[3]

UNI EN, Eurocodice 2: Progettazione delle strutture di calcestruzzo, pp.62-63, 1992.

[4]

M. Di Ludovico, G.P. Lignola, A. Prota, E. Cosenza, Analisi non lineare di sezioni in c.a.

soggette a pressoessione deviata .


[5]

S. Palermo,

Progetto dei pilastri in pressoessione deviata:

limitazioni nei metodi

normativi NTC,EC .
[6]

A. Ghersi, M. Muratore, Verica e progetto allo stato limite ultimo di pilastri in c.a. a

sezione rettangolare: un metodo semplicato .


[7]

Arthur H. Nilson, George Winter, Design of concrete structures , pp.300-309, McGrawHill, New York, 1991.

[8]

Mon-Chen Liu, Failure surface for L-shaped reinforced concrete short columns , Thesis
submitted to the Faculty of the Graduate School of the New Jersey Institute of Technology
for the degree of Master of Science in Civil Engineering, 1983.

[9]

ACI, Design Handbook, In Accordance with the Strenght Design Method of ACI 318-77,

Volume 2 - Columns , pp.203-207 , American Concrete Institute, Detroit, 1978.


[10] Wen Hu Tsao, Behavior of Square and L-shaped Slender Reinforced Concrete Columns

under Combined Biaxial Bending and Axial Compression. , Dissertation submitted to the
Faculty of the Graduate studies of the New Jersey Institute of Technology, 1991.
[11] Mashhour

FORCED

Ahmed

Ghoneim,

CONCRETE

Mahmoud

Tharwat

STRUCTURES,

Volume

Ei-Mihilmy,

2 ,

DESIGN OF REIN-

pp.334-368,

Second

Edition,

2008.
[12] Bernardo A. Lejano,  Investigation of Biaxial Bending of Reinforced Concrete Columns

Through Fiber Method Modeling , pp. 61-73, Journal of Research in Science, Computing,
and Engineering, vol. 4 n. 3 (2007).
[13] Amarjit Singh Bajaj, P. Mendis, New Method to Evaluate the Biaxial Interaction Exponent

for RC Columns , Journal of Structural Engineering ASCE, vol.131, No. 12, Dicembre
2005.
[14] H.P. Hong Short reinforced concrete column capacity under biaxial bending and axial load ,
pp.11731182, Canadian Journal of Civil Engineering Vol. 27, 2000.
[15] Giorgio Monti, Silvia Alessandri, Formule per la verica ed il progetto del rinforzo in

FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoessione deviata , Universit di Roma La


Sapienza.

69

[16] W.F. Chen, J.Y. Richard Liew, The Civil Engineering Handbook, Second Edition, pp.
1901-1902, CRC Press LCC, 2003.
[17] A.Sollazzo, S.Marzano,  Elementi di meccanica dei continui e resistenza dei materiali
pp.269-284, UTET, Torino, 1988.
[18] D.M. 14.01.2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni .
[19] V. Nunziata Teoria e pratica delle strutture in cemento armato vol.1, pp.142-156, Dario
Flaccovio Editore, Palermo, 2004.

70

Potrebbero piacerti anche