Sei sulla pagina 1di 948

Manuale duso Sismicad 12.

Concrete s.r.l.

Dicembre 2012

Copyright 2012 by Concrete s.r.l. Tutti i diritti riservati a norma di legge.

Si ringraziano i numerosi colleghi e collaboratori che nel corso degli anni hanno contribuito con preziosi suggerimenti alla stesura del programma e alle sue successive correzioni e integrazioni.

Indice

1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 5 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 5.10 5.11 5.12 5.13 5.14 5.15 6 6.1 6.2 6.3 6.4

INFORMAZIONI GENERALI ....................................................................................................... 13 COPYRIGHT E TERMINI DELLA LICENZA D'USO................................................................................. 13 RESPONSABILIT ......................................................................................................................... 14 RICONOSCIMENTI ......................................................................................................................... 14 CONFIGURAZIONE HARDWARE E SOFTWARE RICHIESTA .................................................................. 14 AVVERTENZE GENERALI ............................................................................................................... 15 CAD SUPPORTATI ........................................................................................................................ 15 INSTALLAZIONE E AVVIO DEL PROGRAMMA ....................................................................... 17 INSTALLAZIONE DA DVD ............................................................................................................... 17 HARDWARE UTILIZZABILE .............................................................................................................. 17 ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUTILIZZO DELLA CHIAVE DI RETE ............................................. 18 AVVIO DEL PROGRAMMA ............................................................................................................... 20 CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA ............................................................................................. 20 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA ........................................................................................... 21 GENERALIT ................................................................................................................................ 21 DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ................................................................................................... 21 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA ............................................................................................... 23 PROGETTAZIONE ELEMENTI STRUTTURALI ..................................................................................... 23 MODIFICHE STRUTTURALI A CALCOLI ESEGUITI ............................................................................... 24 ELABORATI DI PROGETTO ............................................................................................................. 25 NORME DI ANALISI E DI VERIFICA ................................................................................................... 25 AMBIENTE OPERATIVO ............................................................................................................ 27 STRUMENTI ................................................................................................................................. 27 BARRA DI STATO .......................................................................................................................... 27 RIGA DI COMANDO ....................................................................................................................... 27 FINESTRE .................................................................................................................................... 28 SISTEMA DI UNIT DI MISURA......................................................................................................... 36 STRUMENTI DEL MENU FILE ................................................................................................... 37 ASSISTENTE............................................................................................................................. 37 NUOVO .................................................................................................................................... 40 APRI ........................................................................................................................................ 40 APRI IN WINDOWS ........................................................................................................................ 41 CHIUDI ........................................................................................................................................ 41 SALVA ......................................................................................................................................... 42 SALVA CON NOME..................................................................................................................... 42 IMPORTA ..................................................................................................................................... 42 ESPORTA .................................................................................................................................... 45 OPZIONI ................................................................................................................................... 48 IMPOSTA PAGINA ...................................................................................................................... 56 STAMPA ................................................................................................................................... 57 ANTEPRIMA DI STAMPA ............................................................................................................. 58 LISTA ULTIME COMMESSE ............................................................................................................. 58 ESCI ........................................................................................................................................... 58 STRUMENTI DEL MENU MODIFICA ......................................................................................... 59 ANNULLA ..................................................................................................................................... 59 RIPETI ......................................................................................................................................... 59 TAGLIA ........................................................................................................................................ 59 COPIA ......................................................................................................................................... 59

Indice

Sismicad 12 Manuale duso

6.5 6.6 6.7 6.8 6.9 6.10 6.11 6.12 6.13 6.14 7 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 8 8.1 8.2 8.3 9 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 9.6 9.7 9.8 9.9 9.10 9.11 9.12 9.13 9.14 9.15 9.16 9.17 9.18 10 10.1 10.2 10.3 10.4 10.5 10.6 10.7 10.8 10.9 10.10 10.11 10.12 10.13 10.14 10.15 10.16 10.17 vi

INCOLLA ......................................................................................................................................60 CANCELLA ...................................................................................................................................61 SELEZIONA TUTTO ........................................................................................................................61 DESELEZIONA TUTTO ....................................................................................................................61 MEMORIZZA .................................................................................................................................61 APPLICA ......................................................................................................................................62 COPIA PROPRIET ........................................................................................................................62 COPIA IMMAGINE ..........................................................................................................................62 CREA MARCHIO VISTA ...................................................................................................................62 TROVA.........................................................................................................................................62 STRUMENTI DEL MENU VISUALIZZA ......................................................................................73 RIDISEGNA...................................................................................................................................73 ZOOM ..........................................................................................................................................73 PAN.............................................................................................................................................74 PUNTI DI VISTA 3D .......................................................................................................................74 PUNTO DI VISTA PRECEDENTE .......................................................................................................76 PUNTO DI VISTA SUCCESSIVO ........................................................................................................76 LAYER .........................................................................................................................................76 VISIBILIT ....................................................................................................................................78 RIEMPIMENTO FACCE ...................................................................................................................78 STRUMENTI DEL MENU VISTE .................................................................................................81 NUOVA VISTA ...............................................................................................................................82 MODIFICA VISTA .................................................................................................................... 107 CHIUDI VISTA ............................................................................................................................ 107 STRUMENTI DEL MENU DATABASE .................................................................................... 109 PREFERENZE ........................................................................................................................ 109 AZIONI .................................................................................................................................. 173 QUOTE ................................................................................................................................. 186 SITO ..................................................................................................................................... 189 MATERIALI ............................................................................................................................ 192 SEZIONI C.A .......................................................................................................................... 213 SEZIONI LEGNO ..................................................................................................................... 217 PROFILI ACCIAIO .................................................................................................................... 220 RETICOLARI .......................................................................................................................... 229 CERNIERE ............................................................................................................................. 233 SOLAI ................................................................................................................................... 235 FONDAZIONI .......................................................................................................................... 236 TERRENI DI FONDAZIONE ........................................................................................................ 240 FUNZIONI ............................................................................................................................. 242 ISOLATORI ............................................................................................................................. 243 FERRAMENTA PER LEGNO .......................................................................................................... 246 ELIMINA ELEMENTI INUTILIZZATI DATABASE COMUNE .................................................................... 251 POLITICA DI CANCELLAZIONE ELEMENTI DAL DATABASE ................................................................ 251 STRUMENTI DEL MENU DISEGNA ........................................................................................ 253 TRAVE C.A ............................................................................................................................ 254 PILASTRO.............................................................................................................................. 257 PIASTRA ............................................................................................................................... 259 PIASTRA GENERICA................................................................................................................ 262 PARETE C.A. ......................................................................................................................... 263 SCALE C.A. ............................................................................................................................... 265 PARETE MURATURA ............................................................................................................... 272 TRAVE IN LEGNO .................................................................................................................... 273 COLONNA IN LEGNO ............................................................................................................... 276 PARETE IN LEGNO .................................................................................................................. 278 TRAVE IN ACCIAIO .................................................................................................................. 280 COLONNA IN ACCIAIO ............................................................................................................. 284 RETICOLARE IN ACCIAIO ......................................................................................................... 286 TRAVE TRALICCIATA............................................................................................................... 287 PLINTO SUPERFICIALE ............................................................................................................ 288 PLINTO SU PALI ..................................................................................................................... 290 PALO .................................................................................................................................... 291

Sismicad 12 Manuale duso

Indice

10.18 10.19 10.20 10.21 10.22 10.23 10.24 10.25 10.26 10.27 10.28 10.29 10.30 10.31 10.32 10.33 10.34 10.35 10.36 11 11.1 11.2 11.3 11.4 11.5 11.6 11.7 11.8 11.9 11.10 11.11 11.12 11.13 11.14 11.15 12 12.1 12.2 12.3 12.4 12.5 12.6 12.7 12.8 12.9 12.10 12.11 12.12 12.13 13 13.1 13.2 13.3 13.4 13.5 13.6 13.7 13.8 13.9 13.10 13.11

CARICO CONCENTRATO .......................................................................................................... 293 CARICO LINEARE .................................................................................................................... 294 CARICO SUPERFICIALE............................................................................................................ 295 CARICO TERRENO .................................................................................................................. 297 VINCOLO................................................................................................................................ 299 ANCORAGGIO PARETI IN LEGNO ............................................................................................... 301 ISOLATORE SISMICO ............................................................................................................... 302 LEGAME RIGIDO ..................................................................................................................... 302 FINESTRA .............................................................................................................................. 303 FORO .................................................................................................................................... 304 FILO FISSO ............................................................................................................................. 305 FILI IN AUTOMATICO ................................................................................................................ 306 RINUMERA FILI ....................................................................................................................... 307 LINEA .................................................................................................................................... 307 POLILINEA.............................................................................................................................. 308 COMMENTO ........................................................................................................................... 308 GENERA ELEMENTI ................................................................................................................. 309 GENERA COME QUESTO .......................................................................................................... 310 EDITOR PUNTI ............................................................................................................................ 310 STRUMENTI DEL MENU EDITA .............................................................................................. 313 SPOSTA .................................................................................................................................... 313 RUOTA ...................................................................................................................................... 313 COPIA ....................................................................................................................................... 314 SPECCHIA ................................................................................................................................. 314 SERIE .................................................................................................................................... 314 STIRA ........................................................................................................................................ 315 ESTRADOSSA ............................................................................................................................ 316 OFFSET ..................................................................................................................................... 316 APPLICA PROPRIET ............................................................................................................... 317 DIVIDI ........................................................................................................................................ 317 ESTENDI RIDUCI ESTREMIT ....................................................................................................... 318 INVERTI ..................................................................................................................................... 318 SPOSTA PUNTI FEM IN PIANTA.................................................................................................... 318 SPOSTA PUNTI FEM 3D ............................................................................................................. 319 IMPOSTA PUNTI FEM PREDEFINITI ............................................................................................... 319 STRUMENTI DEL MENU STRUMENTI .................................................................................... 321 INPUT DA DISEGNO ................................................................................................................. 321 INPUT DA TASTIERA ................................................................................................................ 321 CREA MODELLO...................................................................................................................... 323 CALCOLO F.E.M. ....................................................................................................................... 323 RISOLUZIONE COMPLETA ........................................................................................................ 324 TRAVE CONTINUA ................................................................................................................... 324 INTERROGA ............................................................................................................................... 324 DETTAGLI .............................................................................................................................. 326 IMPOSTAZIONI ............................................................................................................................ 326 ATTRIBUZIONE CARICHI .............................................................................................................. 328 BANDE DI COLORE ..................................................................................................................... 330 RIMUOVI FILE INUTILIZZATI ...................................................................................................... 336 PERSONALIZZA....................................................................................................................... 337 STRUMENTI DEL MENU VERIFICHE ...................................................................................... 339 VERIFICA TRAVATA C.A. .......................................................................................................... 339 VERIFICA PILASTRATA ............................................................................................................. 339 VERIFICA SETTI ...................................................................................................................... 340 VERIFICA PARETI E PIASTRE INFLESSE ..................................................................................... 341 VERIFICA PLINTO .................................................................................................................... 341 VERIFICA PALI ........................................................................................................................ 342 VERIFICA TRAVATA TRALICCIATA ............................................................................................. 342 DEFINIZIONE TRAVATA ................................................................................................................ 343 DEFINIZIONE PILASTRATA ........................................................................................................ 344 DEFINIZIONE TRAVATA TRALICCIATA ............................................................................................ 344 PROGETTO AUTOMATICO ........................................................................................................ 345 vii

Indice

Sismicad 12 Manuale duso

13.12 13.13 13.14 13.15 13.16 13.17 13.18 13.19 13.20 13.21 13.22 13.23 13.24 13.25 13.26 13.27 13.28 13.29 13.30 13.31 13.32 13.33 13.34 13.35 13.36 13.37 13.38 13.39 14 14.1 14.2 14.3 14.4 15 15.1 15.2 15.3 15.4 15.5 15.6 15.7 15.8 15.9 15.10 15.11 15.12 15.13 15.14 15.15 15.16 16 16.1 16.2 16.3 16.4 16.5 16.6 16.7 16.8 16.9 16.10 viii

UNIFICAZIONE DXF TABELLA PILASTRI ........................................................................................ 346 OPZIONI VERIFICA TRAVATE C.A. ............................................................................................ 346 OPZIONI VERIFICA PILASTRATE ............................................................................................... 346 OPZIONI VERIFICA PLINTI ........................................................................................................ 346 OPZIONI VERIFICA PALI........................................................................................................... 347 DEFINIZIONE AUTOMATICA SUPERELEMENTI IN ACCIAIO................................................................ 347 DEFINIZIONE SUPERELEMENTO IN ACCIAIO .................................................................................. 347 VERIFICA ASTE/SUPERELEMENTI IN ACCIAIO ................................................................................ 348 DEFINIZIONE AUTOMATICA ESTREMI NOTEVOLI ............................................................................ 348 NUOVO ESTREMO NOTEVOLE ................................................................................................. 348 VERIFICA DEI NODI ACCIAIO ........................................................................................................ 349 PROGETTO AUTOMATICO NODI DI RETICOLARE ........................................................................ 350 DEFINIZIONE AUTOMATICA SUPERELEMENTI IN LEGNO ................................................................. 350 DEFINIZIONE SUPERELEMENTO IN LEGNO .................................................................................... 351 VERIFICA ASTE/SUPERELEMENTI IN LEGNO .................................................................................. 351 PROGETTO AUTOMATICO PARETI IN LEGNO ................................................................................. 352 VERIFICA PARETI IN LEGNO..................................................................................................... 352 RIEPILOGO CONNESSIONI PARETI IN LEGNO ................................................................................ 353 VERIFICA COLLEGAMENTI ASTE IN LEGNO.................................................................................... 353 OPZIONI VERIFICA COLLEGAMENTI ASTE IN LEGNO ................................................................... 353 VERIFICA MURATURA ................................................................................................................. 354 VERIFICA MURATURA ARMATA ................................................................................................ 354 VERIFICA CINEMATICA LINEARE .................................................................................................. 355 VERIFICA EDIFICI ESISTENTI ....................................................................................................... 355 VERIFICA ISOLATORI .................................................................................................................. 356 VERIFICA GIUNTO SISMICO ......................................................................................................... 356 CALCOLO SOLAIO .................................................................................................................. 356 RIVALIDA VERIFICHE .............................................................................................................. 358 STRUMENTI DEL MENU ELABORATI ................................................................................... 361 RELAZIONI ................................................................................................................................ 361 PIANTE E PROSPETTI ................................................................................................................. 361 TAVOLE .................................................................................................................................... 361 COMPUTI .................................................................................................................................. 361 STRUMENTI DEL MENU FINESTRE....................................................................................... 363 RISULTATI CALCOLO .................................................................................................................. 363 RELAZIONI ................................................................................................................................ 363 PIANTE E PROSPETTI ................................................................................................................. 364 TAVOLE .................................................................................................................................... 364 CRONOLOGIA ............................................................................................................................ 364 PROPRIET ............................................................................................................................... 365 PUNTO DI VISTA ........................................................................................................................ 365 LAYER ...................................................................................................................................... 365 MAPPATURA COLORI ................................................................................................................. 365 NOTE ....................................................................................................................................... 365 COMMENTI ................................................................................................................................ 365 SOVRAPPONI ............................................................................................................................ 366 AFFIANCA ORIZZONTALMENTE .................................................................................................... 366 AFFIANCA VERTICALMENTE ........................................................................................................ 366 CHIUDI FINESTRA ...................................................................................................................... 366 CHIUDI TUTTO ........................................................................................................................... 366 STRUMENTI DEL MENU AIUTO ............................................................................................. 367 INTRODUZIONE A SISMICAD 12 ................................................................................................... 367 NOVIT ..................................................................................................................................... 367 MANUALI................................................................................................................................... 367 TUTORIAL ................................................................................................................................. 367 VALIDAZIONE SOFTWARE ........................................................................................................... 367 RICHIESTA DI ASSISTENZA ......................................................................................................... 368 CONCRETE SU WEB ................................................................................................................... 369 SUPPORTO SU SITO ................................................................................................................... 369 CONTROLLO AGGIORNAMENTI .................................................................................................... 369 DRIVER SCHEDA GRAFICA ...................................................................................................... 370

Sismicad 12 Manuale duso

Indice

16.11 16.12 16.13 17 18 18.1 18.2 18.3 18.4 18.5 18.6 18.7 18.8 18.9 18.10 18.11 18.12 18.13 18.14 18.15 18.16 18.17 18.18 19 19.1 19.2 19.3 19.4 20 20.1 20.2 20.3 20.4 20.5 20.6 20.7 20.8 20.9 20.10 20.11 21 21.1 21.2 21.3 21.4 21.5 21.6 21.7 21.8 21.9 22 22.1 22.2 22.3 22.4 22.5 22.6 22.7

VERSIONE APPLICAZIONE ........................................................................................................ 370 ATTIVAZIONE LICENZA............................................................................................................. 371 INFORMAZIONI ........................................................................................................................... 371 COMMESSA E STRUTTURA ................................................................................................... 373 INPUT DA DISEGNO ................................................................................................................ 375 DISEGNA ................................................................................................................................... 376 EDITA ........................................................................................................................................ 379 PREFERENZE COMMESSA ........................................................................................................... 382 DATABASE ................................................................................................................................. 382 SCONGELA ................................................................................................................................ 384 SCONGELA SOLO ....................................................................................................................... 384 CONGELA .................................................................................................................................. 384 NASCONDI SELEZIONE ................................................................................................................ 384 VISUALIZZA SOLO SELEZIONE ...................................................................................................... 384 VISUALIZZA TUTTO ..................................................................................................................... 384 PUNTI DI VISTA 3D ..................................................................................................................... 385 VISUALIZZA TOOLBAR ................................................................................................................. 385 LETTURA DISEGNO ..................................................................................................................... 386 CREA DISEGNO DALLA COMMESSA .............................................................................................. 387 RIPRISTINA COLLEGAMENTO ....................................................................................................... 387 OPZIONI ................................................................................................................................. 387 MANUALE .................................................................................................................................. 387 CHIUDI CAD .............................................................................................................................. 388 INTERFACCIA CON CAD 3D ARCHITETTONICI.................................................................... 389 CENNI SULLIMPORTAZIONE IN SISMICAD ..................................................................................... 389 ESPORTAZIONE DELLA STRUTTURA DA REVIT ........................................................................... 390 IMPORTAZIONE DELLA STRUTTURA DA FILE IFC ............................................................................ 394 IMPORTAZIONE ARCHLINE.XP XML ....................................................................................... 397 MODELLAZIONE ...................................................................................................................... 399 PUNTI FEM ............................................................................................................................... 399 INCOLLAMENTO E CONNESSIONE ................................................................................................. 400 CIMATURA ................................................................................................................................. 403 ATTRIBUZIONE DEI CARICHI ......................................................................................................... 403 MASSE SISMICHE ....................................................................................................................... 415 DETTAGLI DI MODELLAZIONE ....................................................................................................... 415 ANALISI SISMICHE ...................................................................................................................... 422 ISOLATORI ELASTOMERICI ........................................................................................................... 423 ISOLATORI A PENDOLO ............................................................................................................... 426 TIPO DI ANALISI EFFETTUATA DAL SOLUTORE ............................................................................... 429 RIEPILOGO ELEMENTI FINITI IMPIEGATI ......................................................................................... 430 RELAZIONI ................................................................................................................................ 433 NUOVA RELAZIONE ................................................................................................................. 433 AGGIORNA RELAZIONE ............................................................................................................... 434 STILI DI TESTO ....................................................................................................................... 435 STILI DI TABELLA .................................................................................................................... 436 MODIFICA CAPITOLO ............................................................................................................... 437 MODIFICA SCHEMA ................................................................................................................. 437 SCHEMI RELAZIONI ................................................................................................................. 438 MARCHI VISTE ........................................................................................................................... 454 SUGGERIMENTI .......................................................................................................................... 455 CREAZIONE E GESTIONE DELLE PIANTE DI CARPENTERIA E DEI PROSPETTI IN ACCIAIO .................................................................................................................................... 457 CREA PIANTE IN AUTOMATICO ..................................................................................................... 457 CREA PIANTA ......................................................................................................................... 458 CREA PROSPETTO ..................................................................................................................... 459 MODIFICA PIANTA/PROSPETTO .................................................................................................... 459 AGGIORNA PIANTA/PROSPETTO .................................................................................................. 459 AGGIORNA PIANTE/PROSPETTI .................................................................................................... 460 EDITOR DELLE PIANTE E DEI PROSPETTI ...................................................................................... 460 ix

Indice

Sismicad 12 Manuale duso

23 23.1 23.2 23.3 23.4 23.5 23.6 23.7 23.8 23.9 23.10 23.11 23.12 24 24.1 24.2 24.3 24.4 25 25.1 25.2 25.3 25.4 25.5 25.6 25.7 25.8 25.9 25.10 26 26.1 26.2 26.3 26.4 26.5 26.6 26.7 26.8 26.9 26.10 27 27.1 27.2 27.3 27.4 27.5 27.6 28 28.1 28.2 28.3 28.4 29 29.1 29.2 30 30.1 30.2 x

CREAZIONE E GESTIONE DELLE TAVOLE ......................................................................... 465 CREA TAVOLE IN AUTOMATICO ................................................................................................ 465 CREA TAVOLE CON VERIFICHE ................................................................................................ 466 CREA TAVOLE CON PIANTE/PROSPETTI.................................................................................... 467 AGGIUNGI VERIFICHE A TAVOLA ESISTENTE ............................................................................. 468 AGGIUNGI PIANTE/PROSPETTI A TAVOLA ESISTENTE ................................................................. 469 AGGIORNA TAVOLA CORRENTE................................................................................................... 469 AGGIORNA TUTTE LE TAVOLE ..................................................................................................... 469 SPOSTA .................................................................................................................................... 469 TAGLIA ..................................................................................................................................... 470 COPIA ...................................................................................................................................... 470 INCOLLA ................................................................................................................................... 470 CANCELLA ................................................................................................................................ 470 VERIFICA TRAVATE C.A. ....................................................................................................... 471 AVVERTENZA ............................................................................................................................ 471 SELEZIONE E IMPOSTAZIONE PARAMETRI DI VERIFICA .................................................................. 471 ARMATURE LONGITUDINALI ........................................................................................................ 481 ARMATURE TRASVERSALI .......................................................................................................... 493 VERIFICA PILASTRATE .......................................................................................................... 499 DEFINIZIONE DELLA PILASTRATA................................................................................................. 499 DEFINIZIONE DELLE RIPRESE DI ARMATURA ................................................................................. 505 VERIFICA PILASTRATA ................................................................................................................ 506 PROGETTO DELLE ARMATURE LONGITUDINALI A PROSPETTO ........................................................ 507 PROGETTO DELLE ARMATURE TRASVERSALI A PROSPETTO .......................................................... 519 PROGETTO DELLE ARMATURE LONGITUDINALI A TABELLA ............................................................. 521 MODALIT DI VERIFICA DEI NODI TRAVE PILASTRO ....................................................................... 529 MODALIT DI APPLICAZIONE DELLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE SECONDO D.M. 14-01-08 ....... 530 MODALIT DI VERIFICA DEI PILASTRI SECONDARI IN APPLICAZIONE DEL D.M. 14-01-08.................. 530 I RINFORZI STRUTTURALI DEI PILASTRI ........................................................................................ 530 VERIFICA SETTI ...................................................................................................................... 541 GENERALIT ............................................................................................................................. 541 DESCRIZIONE DELLAMBIENTE DI VERIFICA .................................................................................. 542 STRUMENTI DEL MENU FILE ....................................................................................................... 543 STRUMENTI DEL MENU MODIFICA ............................................................................................... 543 STRUMENTI DEL MENU VISUALIZZA ............................................................................................. 543 STRUMENTI DEL MENU DATABASE .............................................................................................. 544 STRUMENTI DEL MENU DISEGNA ................................................................................................ 546 STRUMENTI DEL MENU STRUMENTI ............................................................................................. 549 STRUMENTI DEL MENU FINESTRE ............................................................................................... 550 VERIFICHE DI SICUREZZA ........................................................................................................... 551 VERIFICA PARETI E PIASTRE INFLESSE............................................................................. 553 GENERALIT ............................................................................................................................. 553 INPUT DEGLI ELEMENTI DA VERIFICARE ....................................................................................... 556 BARRA DEGLI STRUMENTI .......................................................................................................... 557 MENU ....................................................................................................................................... 562 MODALIT DI VERIFICA A PUNZONAMENTO................................................................................... 589 INTEGRALI DI PIANO ................................................................................................................... 593 VERIFICA PLINTI ..................................................................................................................... 595 GENERALIT ............................................................................................................................. 595 SELEZIONE DEL PLINTO DA VERIFICARE ...................................................................................... 596 VERIFICA DEL PLINTO SUPERFICIALE ........................................................................................... 604 VERIFICA DEI PLINTI SU PALI ....................................................................................................... 617 VERIFICA PALI ........................................................................................................................ 623 INPUT DELLA PALIFICATA ............................................................................................................ 623 PROGETTO MANUALE DELLE ARMATURE ..................................................................................... 626 VERIFICHE GEOTECNICHE .................................................................................................... 633 FONDAZIONI SUPERFICIALI ......................................................................................................... 633 FONDAZIONI PROFONDE ............................................................................................................ 646

Sismicad 12 Manuale duso

Indice

31 31.1 31.2 31.3 31.4 31.5 32 32.1 32.2 32.3 32.4 32.5 32.6 32.7 33 33.1 33.2 33.3 33.4 33.5 33.6 33.7 34 34.1 34.2 34.3 34.4 34.5 34.6 35 35.1 35.2 35.3 36 36.1 36.2 36.3 36.4 36.5 36.6 36.7 36.8 36.9 37 37.1 37.2 37.3 37.4 37.5 37.6 37.7 37.8 37.9 38 38.1 38.2 38.3 38.4

PROGETTO AUTOMATICO .................................................................................................. 651 ARMATURA AUTOMATICA DELLE TRAVI ......................................................................................... 652 ARMATURA AUTOMATICA DEI PILASTRI ......................................................................................... 652 ARMATURA AUTOMATICA DEI PLINTI ............................................................................................. 652 ARMATURA AUTOMATICA DEI PALI ............................................................................................... 653 AVVIO DEL CALCOLO .................................................................................................................. 653 VERIFICA DELLE ASTE E DEI SUPERELEMENTI IN ACCIAIO............................................ 655 CRITERI ED ASSUNZIONI DI VERIFICA ........................................................................................... 655 GENERALIT .............................................................................................................................. 672 PEZZI DASTA IN ACCIAIO ............................................................................................................ 673 DEFINIZIONE E PROPRIET DEI SUPERELEMENTI IN ACCIAIO .......................................................... 675 VERIFICA DASTA O DI SUPERELEMENTO IN ACCIAIO ...................................................................... 676 VERIFICA DELLE ASTE E DEI SUPERELEMENTI IN ACCIAIO .............................................................. 676 ESAME DELLE VERIFICHE DELLE ASTE E DEI SUPERELEMENTI IN ACCIAIO ....................................... 677 GLI ESTREMI NOTEVOLI......................................................................................................... 697 MODALIT DI INSERIMENTO AUTOMATICO DEGLI ESTREMI NOTEVOLI .............................................. 697 VERIFICA DEGLI ESTREMI NOTEVOLI DISSIPATIVI IN OPCM 3431 .................................................. 698 ALTRE VERIFICHE PREVISTE DA OPCM 3431 .............................................................................. 701 VERIFICA DEGLI ESTREMI NOTEVOLI DISSIPATIVI IN D.M. 14-01-08 ............................................... 701 ALTRE VERIFICHE PREVISTE DAL D.M. 14-01-08 ......................................................................... 702 ESECUZIONE DELLE VERIFICHE ................................................................................................... 703 INVALIDAZIONE DEGLI ESTREMI NOTEVOLI .................................................................................... 704 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI IN ACCIAIO ........................................................................ 705 GENERALIT .............................................................................................................................. 705 INPUT DATI ................................................................................................................................ 708 CONTROLLI DI COMPATIBILIT ..................................................................................................... 735 AVVIO DEL CALCOLO E SALVATAGGIO DEI DATI ............................................................................. 735 ASSUNZIONI DI CALCOLO ............................................................................................................ 735 IMPORTA DA DB E SALVA IN DB .................................................................................................. 737 PROGETTO AUTOMATICO NODI DI RETICOLARE .............................................................. 743 GENERALIT .............................................................................................................................. 743 CRITERI ED ASSUNZIONI DI VERIFICA ........................................................................................... 743 PROGETTO E VERIFICA DI NODI BULLONATI E SALDATI ................................................................... 744 VERIFICA DELLE ASTE E DEI SUPERELEMENTI IN LEGNO .............................................. 749 CRITERI ED ASSUNZIONI DI VERIFICA ........................................................................................... 749 GENERALIT .............................................................................................................................. 749 PEZZI DASTA IN LEGNO .............................................................................................................. 750 DEFINIZIONE E PROPRIET DEI SUPERELEMENTI IN LEGNO ............................................................ 751 VERIFICA DASTA O DI SUPERELEMENTO IN LEGNO ....................................................................... 751 VERIFICA DELLE ASTE E DEI SUPERELEMENTI IN LEGNO ................................................................ 752 ESAME DELLE VERIFICHE DELLE ASTE E DEI SUPERELEMENTI IN LEGNO ......................................... 752 ULTERIORI CONSIDERAZIONI SUI PEZZI DASTA IN LEGNO .............................................................. 753 CRITERI DI VERIFICA IN BASE ALLA NORMATIVA............................................................................. 753 VERIFICA DELLE PARETI IN LEGNO ..................................................................................... 757 GENERALIT .............................................................................................................................. 757 DESCRIZIONE DELLAMBIENTE DI VERIFICA ................................................................................... 757 STRUMENTI DEL MENU FILE ........................................................................................................ 759 STRUMENTI DEL MENU MODIFICA ................................................................................................ 759 STRUMENTI DEL MENU VISUALIZZA .............................................................................................. 759 STRUMENTI DEL MENU DATABASE ............................................................................................... 760 STRUMENTI DEL MENU STRUMENTI ............................................................................................. 761 STRUMENTI DEL MENU FINESTRE ................................................................................................ 761 VERIFICHE DI SICUREZZA ............................................................................................................ 761 VERIFICA DEI COLLEGAMENTI IN LEGNO ........................................................................... 767 GENERALIT .............................................................................................................................. 767 DESCRIZIONE DELLAMBIENTE DI VERIFICA ................................................................................... 767 STRUMENTI DEL MENU FILE ........................................................................................................ 767 STRUMENTI DEL MENU MODIFICA ................................................................................................ 767 xi

Indice

Sismicad 12 Manuale duso

38.5 38.6 38.7 38.8 38.9 38.10 39 39.1 39.2 39.3 39.4 39.5 39.6 39.7 39.8 39.9 40 40.1 40.2 40.3 40.4 41 41.1 41.2 41.3 41.4 41.5 41.6 41.7 42 42.1 42.2 43 43.1 43.2 43.3 43.4 44 44.1 44.2 45 45.1 46 46.1 46.2 47 47.1 47.2 47.3 47.4 47.5 47.6 47.7 47.8 47.9

STRUMENTI DEL MENU VISUALIZZA ............................................................................................. 768 STRUMENTI DEL MENU DATABASE .............................................................................................. 768 STRUMENTI DEL MENU STRUMENTI ............................................................................................. 769 STRUMENTI DEL MENU FINESTRE ............................................................................................... 769 COLLEGAMENTO CON PIASTRA ................................................................................................... 769 COLLEGAMENTO CON STAFFA .................................................................................................... 778 VERIFICHE DELLA MURATURA ............................................................................................ 785 IL MASCHIO MURARIO................................................................................................................. 785 VERIFICA SECONDO IL D.M. 20.11.1987 .................................................................................... 786 VERIFICA SISMICA SECONDO CIRCOLARE LL. PP. 30-07-81 N. 21745 .......................................... 796 VERIFICA ELASTICHE SECONDO OPCM 3431 ............................................................................. 807 VERIFICA SECONDO IL D.M. 14-01-08 ........................................................................................ 817 VERIFICA DI SICUREZZA CON ANALISI STATICA NON LINEARE......................................................... 835 VERIFICA DEI PUNTONI DIAGONALI EQUIVALENTI .......................................................................... 837 VERIFICA DELLE MURATURE RINFORZATE.................................................................................... 839 VERIFICA DELLE MURATURE DI TAMPONAMENTO .......................................................................... 844 VERIFICA DELLA MURATURA ARMATA .............................................................................. 845 GENERALIT ............................................................................................................................. 845 DESCRIZIONE DELLAMBIENTE DI VERIFICA .................................................................................. 845 INPUT DELLE ARMATURE METALLICHE ......................................................................................... 846 VERIFICHE DI SICUREZZA ........................................................................................................... 848 ANALISI STATICA NON-LINEARE ......................................................................................... 849 NORMATIVA .............................................................................................................................. 849 APPLICAZIONE DELLA NORMA ..................................................................................................... 850 LA MODELLAZIONE PER LANALISI STATICA NON LINEARE IN SISMICAD ........................................... 851 UTILIZZO DELLANALISI STATICA NON LINEARE IN SISMICAD .......................................................... 858 LAMBIENTE PUSHOVER ............................................................................................................. 859 MANIPOLAZIONE DELLA CURVA DI CAPACIT................................................................................ 865 LIMITAZIONI DELLA ANALISI PUSHOVER IN SISMICAD..................................................................... 865 VERIFICA EDIFICI ESISTENTI ................................................................................................ 867 GENERALIT ............................................................................................................................. 867 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA ................................................................................................ 869 VERIFICA CINEMATICA LINEARE ......................................................................................... 875 ANALISI DI MECCANISMI DI COLLASSO IN EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA (OPCM 3431 ALLEGATO 11.C E D.M. 14-01-2008 ALLEGATO C8A.4.1) : GENERALIT ...................................................... 875 SCELTA DELLA CATENA CINEMATICA ........................................................................................... 875 ANALISI CINEMATICA LINEARE..................................................................................................... 877 VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI ................................................................................................. 881 VERIFICHE DEGLI ISOLATORI .............................................................................................. 885 ISOLATORI ELASTOMERICI .......................................................................................................... 885 ISOLATORI A PENDOLO ............................................................................................................... 887 VERIFICA DEI GIUNTI SISMICI ............................................................................................... 889 ESEMPIO DI STAMPA DI UNA VERIFICA DI GIUNTO SISMICO ............................................................ 889 PERSONALIZZAZIONE COMANDI APPLICAZIONE ............................................................. 891 PERSONALIZZAZIONE DELLE BARRE DEI MENU E DEGLI STRUMENTI ............................................... 891 TASTI DI SCELTA RAPIDA ............................................................................................................ 894 APPENDICE A: NOTE DI DISEGNO, MODELLAZIONE E CALCOLO .................................. 897 NOTE DI DISEGNO...................................................................................................................... 897 NOTE DI MODELLAZIONE ............................................................................................................ 905 ELEMENTI DI FONDAZIONE ......................................................................................................... 917 ANALISI SISMICA ........................................................................................................................ 924 CONTROLLI SUI RISULTATI E NOTE DEL SOLUTORE ....................................................................... 940 MURATURE ............................................................................................................................... 941 PUSHOVER ............................................................................................................................... 942 CONVERSIONE LAVORI DALLA VERSIONE 10 ................................................................................ 944 IMPORTAZIONE DATI DA CAD ARCHITETTONICI ............................................................................ 944

xii

Informazioni generali
Sismicad un programma per il calcolo strutturale con modellazione agli elementi finiti, dotato di input grafico proprio oppure in AutoCAD, AutoCAD LT e IntelliCAD fornito da Concrete, con un proprio solutore tridimensionale di tipo SAP e con strumenti di progettazione specifici per strutture in c.a., acciaio, muratura e legno. Nel presente manuale sono descritte le funzionalit del programma nella versione pi completa, comprensiva di: cemento armato; acciaio (dedicato alle verifiche degli elementi in acciaio); legno (dedicato agli elementi in legno); murature (dedicato agli elementi in muratura); analisi statica non lineare. Lutente tralasci le parti non riguardanti il programma in sua licenza. Il presente manuale concepito sia come guida dettagliata al programma, sia per fornire il supporto necessario ad acquisire unadeguata conoscenza concettuale e pratica delle possibilit offerte da Sismicad. Per linstallazione ed il primo avvio del programma consultare il relativo capitolo. Per un primo approccio a Sismicad si consiglia il seguente percorso formativo: apprendere i principi di calcolo e liter progettuale (capitolo "Descrizione del programma"); prendere confidenza con gli elementi dellinterfaccia grafica (capitolo "Ambiente operativo"); sviluppare lesempio guidato (capitolo "Strumenti del menu Aiuto"); sviluppare autonomamente esempi propri con luso dellAssistente. Il resto del manuale rimane a disposizione quale: guida dettagliata ai comandi; per informazioni dettagliate di specifiche funzionalit; per informazioni specifiche sui moduli di verifica.

1.1

COPYRIGHT E TERMINI DELLA LICENZA D'USO


Tutto il materiale contenuto nella confezione: DVD contenente i file di programma; floppy disk di personalizzazione e di inizializzazione; una chiave di protezione; un manuale d'uso e di consultazione; a tutti gli effetti un prodotto intellettuale protetto dalla legge e come tale solamente concesso in uso all'utente, in modo non trasferibile e per proprio esclusivo utilizzo su di un'unica stazione. E' vietata la copia dei dischi originali del prodotto, con la sola eccezione di copie di sicurezza da parte dell'intestatario della licenza di uso e per soli motivi di sicurezza. E' altres vietata la riproduzione del presente manuale in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza la preventiva autorizzazione scritta del produttore.

1 Informazioni generali

Sismicad 12 Manuale duso

1.2

RESPONSABILIT
Un notevole impegno in termini di tempo, lavoro e risorse stato profuso affinch il programma sia per quanto possibile esente da difetti, anomalie di funzionamento e rispecchi fedelmente le prestazioni tecnologiche esposte nel materiale di documentazione. Il programma stato adoperato e testato. Tutti i materiali costituenti il pacchetto (dischetti magnetici, manuale di uso, chiave di protezione) verranno sostituiti con altri nuovi di fabbrica nel caso venga accertato, nel termine previsto dalla legge, un qualsiasi difetto di materiale o di fabbricazione. Oltre a tale garanzia, il prodotto software non accompagnato da alcuna altra garanzia, implicita o esplicita. I produttori ed i rivenditori pertanto non potranno per nessun motivo essere ritenuti responsabili per alcun danno, diretto o indiretto, per mancati guadagni od altro in conseguenza dellutilizzazione delle procedure. Utilizzando il pacchetto il concessionario riconosce ed accetta che rimane di propria esclusiva responsabilit il corretto impiego dello stesso, la consapevole interpretazione ed il necessario controllo dei risultati delle elaborazioni.

1.3

RICONOSCIMENTI
Acrobat Reader un marchio registrato di Adobe Systems Incorporated. Allplan un marchio registrato di Nemetschek AG. ARCHline.XP un marchio registrato di CADLINE Software s.r.l. AutoCAD, AutoCAD LT, Revit Structure e Revit Architecture sono marchi registrati di Autodesk AG. IntelliCAD un marchio registrato di IntelliCAD Technology Consortium. PriMus e PriMus-DCF sono marchi registrati di ACCA Software s.r.l.. Windows e Excel sono marchi registrati di Microsoft Corporation.

1.4

CONFIGURAZIONE HARDWARE E SOFTWARE RICHIESTA


Sismicad 12 disponibile per PC compatibile su sistemi operativi Microsoft Windows. I requisiti minimi necessari per utilizzare Sismicad 12 sono:

sistema operativo Microsoft (32-bit o 64-bit):


Windows XP con Service Pack 3 Windows Vista con Service Pack 2 Windows Server 2008

- Windows 7 - Windows 8
processore Pentium IV compatibile; memoria centrale (RAM) 1 GB; risoluzione minima supportata dalla scheda grafica di 800x600 pixel a 256 colori; scheda grafica con supporto OpenGL versione 1.1 con driver aggiornati; circa 250 MB di spazio su disco per linstallazione; una porta libera USB o porta parallela (per lalloggiamento della chiave di protezione nel caso di licenza singola). E possibile installare Sismicad 12 anche su computer che non soddisfa tutti i requisiti minimi: ciononostante luso del software pu risultare instabile o compromesso in alcune funzionalit.

14

Sismicad 12 Manuale duso

1.5 Avvertenze generali

I requisiti consigliati per utilizzare proficuamente Sismicad 12 sono quelli gi elencati tra i requisiti minimi, con le seguenti modifiche: processore Core 2 Duo compatibile; memoria centrale (RAM) 2 GB; risoluzione minima supportata dalla scheda grafica di 1024x768 pixel a milioni di colori; scheda grafica con supporto OpenGL versione 1.5 con driver aggiornati; almeno 1 GB di spazio libero su disco per linstallazione e lo spazio di lavoro. E' indispensabile uno strumento di puntamento (es. mouse Microsoft), preferibilmente dotato di rotellina. Per installare Sismicad, sono necessarie autorizzazioni di amministratore (Administrator). Non sono necessarie le autorizzazioni di amministratore di dominio. Per informazioni sulle autorizzazioni di amministratore, rivolgersi all'amministratore di sistema. Per eseguire Sismicad, non occorre disporre di tali autorizzazioni; il programma pu essere eseguito da utenti con diritti limitati (Utente standard o Power Users).

1.5

AVVERTENZE GENERALI
Effettuare la copia di sicurezza dei dischetti e riporli in luogo sicuro. Il corretto funzionamento ed il supporto del programma nellinterfaccia con AutoCAD ed IntelliCAD garantito solo su installazioni originali.

1.6

CAD SUPPORTATI
Dalla versione 11 di Sismicad linput strutturale pu essere realizzato senza lausilio di altri programmi CAD, utilizzando gli strumenti di disegno forniti direttamente da Sismicad; naturalmente rimane la possibilit di eseguire linput strutturale mediante i programmi CAD indicati sotto. Lutente deve disporre di IntelliCAD o AutoCAD per Windows nelle versioni riportate nei dettagli di configurazione del CAD della finestra Opzioni a cui si rimanda per maggiori dettagli. Altri programmi di CAD non sono attualmente supportati.

15

Installazione e avvio del programma

2.1

INSTALLAZIONE DA DVD
Per installare i programmi Concrete necessario avere a disposizione il materiale necessario indicato al paragrafo Copyright e termini della licenza d'uso. Nel caso in cui si utilizzi la chiave di protezione collegata ad una porta USB, necessario che linstallazione dei programmi sia effettuata a chiave scollegata. necessario eseguire il programma di installazione presente nel DVD. Per fare ci: Si inserisca il floppy contenente i dati personali dellutente nel drive A o B; nel caso in cui il PC non sia provvisto di lettore floppy si passi alloperazione successiva. Si inserisca il DVD nellapposito lettore. Si selezioni lunit DVD. Si esegua il file Lanciami Sullo schermo apparir una schermata di installazione in cui verranno elencate tutte le applicazioni Concrete. Si consiglia di eseguire linstallazione di quelle di cui si dispone della licenza duso; per le altre, in caso di installazione, sar possibile lutilizzo solo in versione demo. Si proceda alle installazioni selezionandole una alla volta. Si proceda inoltre allinstallazione dei programmi COMPUTO e RigenDXF, che svolgono funzioni comuni a molti programmi Concrete (tutti, esclusa la versione di Sismicad con le sole murature e Sismicad Legno). Al termine della procedura di installazione si inserisca la chiave sullapposita porta. Nel caso in cui linstallatore abbia a disposizione il floppy o abbia copiato il file di attivazione nella directory di default (la cartella Dati applicazioni\Concrete\File comuni\CRI del profilo utente) le applicazioni installate saranno attivate automaticamente. In caso contrario le applicazioni dovranno essere successivamente avviate secondo quando indicato in Attivazione licenza. dettagli possibile consultare la guida on-line allindirizzo Per maggiori www.concrete.it/info/installa.htm.

2.2

HARDWARE UTILIZZABILE
La chiave di protezione hardware va inserita su una porta parallela o USB. Nel caso di chiave di protezione collegata a porta parallela, essa completamente trasparente alle normali operazioni di stampa e quindi pu essere collegata in serie alla stampante o ad altre chiavi. Per gli utenti in possesso di licenza di Sismicad con chiave di protezione su porta parallela, che passassero a computer non pi dotati di porta parallela, ma solo di porte USB, possibile procedere alla sostituzione con una chiave di protezione per porta USB. E disponibile a richiesta una chiave di rete che consente lutilizzo del programma da qualsiasi postazione collegata alla rete; possibile lutilizzo del programma da pi postazioni contemporaneamente nel caso di contratti di licenza multipli.

2 Installazione e avvio del programma

Sismicad 12 Manuale duso

2.3

ISTRUZIONI PER LINSTALLAZIONE E LUTILIZZO DELLA CHIAVE DI RETE

2.3.1

Generalit La chiave di rete permette di utilizzare i programmi Concrete da pi computer collegati tra di loro avendo ununica chiave, sulla quale impostato il numero di licenze richieste dal cliente. La chiave va collegata alla porta parallela o USB di un computer della rete di cui deve essere noto il nome (consultare le pagine seguenti per le modalit con cui individuare il nome di un computer). Tale nome dovr essere specificato al primo avvio del programma Concrete. Il nome del computer viene salvato, per ogni programma, nel file ServerChiave.ini sulla directory dei dati dellapplicazione. Qualora si volesse spostare la chiave su di un altro computer, oppure fare in modo che il programma legga la chiave collegata direttamente al computer su cui installato, basta cancellare il file.

2.3.2 Software SentinelSuperPro 2.3.2.1 Installazione Per potere essere vista dai vari client, la chiave di rete deve avere installato il software SentinelSuperPro Server per la gestione delle licenze, che viene installato automaticamente durante linstallazione dei programmi Concrete. Linstallazione pu essere gestita anche manualmente dal programma Installa SuperProServer.exe, utilizzato esclusivamente dal servizio di assistenza Concrete per risolvere eventuali inconvenienti. 2.3.3 Come individuare il nome di un computer in rete Il nome del computer sul quale sono state fatte queste operazioni, dovr essere specificato inizialmente al lancio dei programmi Concrete. Il Nome computer specificato nelle propriet di sistema. Ad esempio, in Windows 7 si selezioni: Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Sistema

18

Sismicad 12 Manuale duso

2.3 Istruzioni per linstallazione e lutilizzo della chiave di rete

In Windows XP si selezioni Start Pannello di controllo Sistema Nome computer

19

2 Installazione e avvio del programma

Sismicad 12 Manuale duso

2.4

AVVIO DEL PROGRAMMA


Lanciando il programma si entra nellambiente operativo di Sismicad 12 che permette di creare un nuovo lavoro, di entrare in ambiente CAD, di configurare il programma e di uscire dallo stesso. Per lanciare il programma selezionare la voce di menu Sismicad 12 alla voce Programmi Concrete o cliccare sullicona creata sul desktop dallinstallazione. Inoltre possibile lanciare Sismicad 12 ed aprire contemporaneamente una commessa semplicemente facendo doppio click sul file principale della commessa (main.scj).

2.5

CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA


Al primo lancio dopo linstallazione Sismicad 12 parte con una configurazione che pu essere modificata successivamente, in qualsiasi momento, mediante il comando Opzioni.

20

Descrizione del programma

3.1

GENERALIT
Sismicad un programma per il calcolo strutturale con modellazione agli elementi finiti (FEM), dotato di un proprio solutore tridimensionale. Sismicad si propone principalmente come strumento per il progetto di edifici, in zona sismica e non, con modellazione tridimensionale agli elementi finiti. Sismicad consente la progettazione di edifici in c.a., muratura, acciaio e legno schematizzati attraverso un modello unico di struttura spaziale composta da elementi monodimensionali e bidimensionali con fondazioni poggianti su suolo elastico alla Winkler od elastoplastico, oppure su palificate. Per progettare una struttura Sismicad prevede sostanzialmente il seguente iter: definizione della struttura, anche usando disegni architettonici; modellazione automatica agli elementi finiti dellintera struttura; progettazione automatica e/o interattiva di ciascun elemento strutturale; produzione automatica di relazioni, disegni esecutivi, piante di carpenteria, prospetti in acciaio, computi. Le fasi sopra elencate rispecchiano il normale iter progettuale e, in aggiunta, sono rese pi flessibili dalla possibilit di attuare modifiche alla struttura senza perdere leventuale lavoro di progettazione degli elementi strutturali e il lavoro di creazione delle relazioni. Come accennato sopra con Sismicad viene fornito un evoluto solutore tridimensionale agli elementi finiti di tipo SAP; per maggiori dettagli si rimanda ai relativi manuali (introduttivo e completo). Il solutore pu essere utilizzato anche al di fuori dellambiente Sismicad; possiede infatti un proprio autonomo input ed output. Per maggiori dettagli si consulti il capitolo dedicato alla modellazione strutturale o il manuale duso del Solutore Interno. Il solutore interno consente tra laltro lanalisi di fenomeni di non linearit geometrica (metodo P-delta) e di aste non reagenti alla trazione o alla compressione, di fondazioni sia superficiali che profonde in suolo elastoplastico, elementi bidimensionali parzialmente o non reagenti alla trazione. Il solutore gestisce inoltre fenomeni di non linearit meccanica attraverso una modellazione ad inelasticit diffusa impiegata nelle analisi inelastiche.. Non richiesta all'utente una conoscenza specifica del solutore interno: Sismicad infatti gestisce in modo automatico i dati forniti ed i risultati prodotti dal solutore. Per chi desidera per possibile, integrando i file prodotti dal programma, introdurre con facilit condizioni di carico e di vincolo del tutto generali (es. variazioni termiche non uniformi, elementi brick, comportamenti non isotropi, ecc.).

3.2

DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA


Per poter calcolare gli elementi di una struttura, tra le altre cose, necessario avere informazioni precise sulla geometria dei manufatti; inoltre necessario conoscere i carichi gravanti su tali manufatti e il tipo di analisi. Nel seguito si parler di struttura intendendo complessivamente gli elementi strutturali, i carichi e quanto necessario per definire compiutamente loggetto del calcolo. Molte informazioni relative ad una struttura hanno la caratteristica di ripetersi diffusamente anche in altre strutture: si pensi ad esempio alla forma della sezione o al materiale di una trave. Per poter

3 Descrizione del programma

Sismicad 12 Manuale duso

definire, impiegare e condividere tra differenti strutture tali informazioni possibile gestire un archivio comune di definizioni relativo a: materiali; sezioni; reticolari; cerniere; solai; fondazioni; terreni di fondazioni; funzioni; isolatori; ferramenta per legno. Altre informazioni necessarie a descrivere la struttura hanno invece la caratteristica di ripetersi diffusamente solo nella struttura in oggetto; si pensi ad esempio alla quota di un impalcato oppure alla descrizione geotecnica del sito o, ancora, ai valori unitari dei carichi di superficie e alle combinazioni impiegate. possibile specificare informazioni relative a: preferenze varie; azioni; quote degli impalcati; descrizione geotecnica del sito. Essendo la descrizione di una struttura un compito piuttosto pesante, Sismicad mette a disposizione del progettista efficienti strumenti di disegno in ambiente AutoCAD o IntelliCAD oppure direttamente in Sismicad; in tale fase il progettista, disponendo delle piante architettoniche, pu desumere buona parte delle informazioni geometriche semplicemente ricalcando le piante con gli strumenti messi a disposizione da Sismicad con evidenti vantaggi operativi. Gli elementi, strutturali e non, che possibile disegnare sono: travi in C.A.: sono previste tutte le sezioni presenti nel database(rettangolare, a T, T rovescio, doppio T, circolare, anulare e generiche) ma in sede di verifica della travata attualmente possibile verificare solo travi con sezione rettangolare, a T, a T rovescia e a doppia T, anche di fondazione; pilastri: sono previste tutte le sezioni standard presenti nel database(rettangolare, a T, T rovescio, doppio T, circolare e anulare); sono previste sezioni di forma generica derivante dalla definizione della polilinea perimetrale; piastre in C.A.: sono previste platee e piastre definite in pianta con forma qualsiasi; piastre generiche: sono previste piastre, anche poggianti su terreno, con geometria e materiale qualsiasi; pareti in C.A.: sono previste pareti rettilinee, dallunione delle quali possibile ottenere sviluppi in pianta di forma qualsiasi; scale in C.A.: sono previste scale in c.a. ad una o pi rampe; pareti in muratura: come per le pareti in c.a.; travi in legno: sono previste sezioni rettangolari, circolari o generiche comunque composte da rettangoli; colonne in legno: sono previste sezioni rettangolari, circolari o generiche comunque composte da rettangoli; pareti in legno: come per le pareti in c.a.; travi in acciaio: sono previste sezioni di tipo standard (HE/IPE, INP, UPN, UAP, L, tubi quadri, tubi tondi, tondi pieni, T a spigoli vivi, T a spigoli tondi, piatti, elettrosaldati, sezioni a cassone, Z, Omega, sagomati a L, sagomati a C, sagomati a U, sagomati a Z; colonne in acciaio: sono previste le stesse sezioni previste per le travi; reticolari in acciaio; travi tralicciate; plinti superficiali; plinti su pali; 22

Sismicad 12 Manuale duso

3.3 Modellazione della struttura

pali; carichi concentrati; carichi lineari; carichi di superficie: attraverso i carichi di superficie possibile inserire i solai che possono essere orizzontali o inclinati. Ai fini della valutazione della rigidit nel proprio piano i solai orizzontali possono essere considerati infinitamente rigidi o possono essere schematizzati da elementi membranali. Eventuali solai inclinati possono essere schematizzati solo da elementi membranali; vincoli: possono essere impiegati assieme od in alternativa agli elementi di fondazione; ancoraggio pareti in legno; isolatori sismici; legame rigido; finestre: sono previste forature verticali rettangolari agenti su pareti e piastre generiche verticali; fori: sono previsti fori di forma qualsiasi agenti su carichi di superficie, piastre e piastre generiche complanari; fili fissi. Il disegno 3D creato attraverso Sismicad ha la funzione di descrivere compiutamente loggetto da verificare per poterlo schematizzare in un modello matematico e produrre poi gli elaborati esecutivi. Si consiglia, ove possibile, di introdurre nel disegno semplificazioni in corrispondenza di particolari architettonici strutturalmente non significativi (ad esempio una lesena in una parete): lintroduzione di questi ultimi pu comportare notevole dispendio di tempo senza apprezzabili vantaggi dal punto di vista strutturale; inoltre la ricerca del particolare non significativo pu facilitare lintroduzione di problemi di modellazione, se non di errori. Una volta disegnata la struttura o acquisite le entit dal disegno realizzato con CAD esterni, la creazione del modello ad elementi finiti avviene mediante un apposito comando: eventuali problemi presenti nel disegno 3D vengono preliminarmente segnalati nelle Note di disegno e sono quindi sempre consultabili, anche in successive sessioni di lavoro.

3.3

MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA


La creazione del modello agli elementi finiti (FEM) una fase del lavoro completamente automatica nella quale lutente si limita a seguire a video i vari messaggi che segnalano levoluzione delle operazioni: le segnalazioni significative vengono raccolte per categoria nelle Note di modellazione e sono quindi sempre consultabili, anche in successive sessioni di lavoro. Nel capitolo Modellazione sono dettagliati i pochi concetti che governano la creazione del modello FEM:
5

collegamento elementi; cimatura travi e pareti; attribuzione dei carichi. Una volta creato il modello Sismicad permette di accedere ai dati del modello FEM attraverso le viste Modello e Carichi. inoltre possibile indagare la distribuzione dei carichi superficiali sugli elementi strutturali attraverso la vista Attribuzione carichi superficiali. A calcolo eseguito Sismicad permette di accedere ai risultati del calcolo FEM attraverso le viste Deformata, Reazioni, Sollecitazioni aste, Sollecitazioni gusci, Pressioni sul terreno, Tensioni ideali gusci.

3.4

PROGETTAZIONE ELEMENTI STRUTTURALI


Una volta eseguito il controllo della soluzione ad elementi finiti del solutore interno si pu passare alla progettazione degli elementi strutturali. Per le strutture in c.a. Sismicad prevede la possibilit di progettazione di travi, pilastri, pareti, scale in c.a., piastre, plinti (sia superficiali che su pali) e pali. 23

3 Descrizione del programma

Sismicad 12 Manuale duso

Sismicad comprende inoltre procedure di CAD per cemento armato che permettono di utilizzare lo strumento di puntamento per scegliere o correggere, con facilit e rapidit, forma e dimensione di tutte le armature metalliche dell'edificio. Le operazioni di dimensionamento o correzione delle armature di travi, pilastri, plinti, piastre, pali e pareti sono caratterizzate dalla possibilit di un continuo e totale controllo della situazione tensionale dell'elemento strutturale che si sta analizzando. Per quanto riguarda le pareti in muratura ordinaria il programma individua i maschi murari e svolge le verifiche degli stessi secondo varie normative. Secondo D.M. LL. PP. 20 novembre 1987 svolge le verifiche a schiacciamento; nel caso di analisi sismica secondo D.M. 16-01-96 svolge le verifiche di resistenza a taglio, presso flessione nel piano e fuori piano. Secondo la Circolare LL.PP. n. 21745 30-07-81 svolge le verifiche a taglio, ribaltamento, presso flessione nel piano e fuori piano ed espone i coefficienti richiesti dalla L61/98. Secondo OPCM 3431, D.M. 14-01-08 svolge le verifiche di sicurezza (presso flessione nel piano, taglio e presso flessione fuori piano) in modelli elastici e verifiche di stato limite ultimo e di danno per modelli inelastici; svolge le analisi dei meccanismi locali di collasso su porzioni di edifici esistenti. Secondo DM 21-10-03 svolge la valutazione degli indicatori di rischio sismico per edifici esistenti sia per analisi elastiche che anelastiche. Le pareti in muratura riquadrate da telai possono essere analizzate e verificate come puntoni diagonali equivalenti in accordo alla Circ. 65 M.LL.PP 10-04-07. Nel caso di strutture in acciaio il programma svolge verifiche a resistenza, instabilit e deformabilit delle aste secondo CNR 10011 - tensioni ammissibili, CNR 10011 - stati limite, CNR 10022 tensioni ammissibili, Eurocodice n. 3. Per le strutture in legno il programma svolge verifiche a resistenza, instabilit e deformabilit delle aste secondo Tensioni ammissibili o Eurocodice n. 5. Sismicad permette inoltre di progettare i travetti dei solai in latero-cemento o pieni: il loro calcolo pu essere eseguito indipendentemente (sia prima che dopo) da quello delle travate. Limportante eseguire il calcolo dei solai prima della creazione delle piante di carpenteria in modo da poter inserire nelle piante esecutive le indicazioni relative ai solai calcolati.

3.5

MODIFICHE STRUTTURALI A CALCOLI ESEGUITI


Capita comunemente di dover operare delle modifiche ad una struttura precedentemente calcolata (es. cambio della sezione di una trave, spostamento o eliminazione di un pilastro, spostamento o creazione di unapertura in una parete, ecc.). In tal caso Sismicad opera nel modo seguente: nel caso che la modifica apportata alla struttura sia tale da rendere necessaria una variazione della consistenza del modello (es. aggiunta o eliminazione di elementi strutturali, variazioni nel database delle azioni, etc.) Sismicad provvede ad abbandonare il modello matematico esistente ed i relativi risultati rendendo cos necessaria una nuova modellazione ed un nuovo calcolo; nel caso invece che la modifica non sia di portata tale da costringere ad abbandonare la modellazione (es. cambio della sezione di una trave) Sismicad conserva il modello matematico ed i relativi risultati che per vengono invalidati, cio memorizza che corrispondono ad una situazione geometrica e di azioni differente da quella attuale ed evidenzia tale situazione riportano la scritta Modello invalidato in tutte le finestre contenenti il modello, i suoi risultati o le verifiche; Sismicad mantiene in ogni caso le verifiche condotte in precedenza per gli elementi strutturali rimanenti dopo la modifica e come detto sopra le invalida, cio memorizza che corrispondono ad una situazione geometrica e di carico differente da quella attuale ed evidenzia tale situazione colorandole opportunamente. Sismicad fornisce uno strumento che permette di rivalidare in modo automatico le armature di ciascun elemento invalidato. Si sottolinea che limpiego dei risultati di un modello invalidato a completa discrezione dellUtente ovvero un approccio rigoroso imporrebbe una nuova modellazione ed un nuovo calcolo prima di procedere con ulteriori verifiche e/o riverifiche.

24

Sismicad 12 Manuale duso

3.6 Elaborati di progetto

3.6

ELABORATI DI PROGETTO
Per tutti gli elementi strutturali in c.a. il programma produce i file dei disegni esecutivi tramite la scrittura automatica di file di trasferimento (dxf). inoltre prevista la creazione di file ASCII delle relazioni di calcolo e del computo metrico analitico delle quantit di ciascun elemento progettato; questi file sono depositati nella cartella della commessa e possono essere visionati mediante la finestra Elaborati. Per gli elementi in c.a. il computo gestito dal programma Computo, che produce file compatibili con PriMus e pu esportare i dati in formato .txt, htm ed Excel. Sia i file di stampa che i file di disegno vengono organizzati da procedure previste nel pacchetto per un loro agevole utilizzo (vedi Computo, Relazioni) ed in particolare si possono ottenere file di relazione in formato .RTF, .TXT,. DOC di Microsoft Word e .PDF di Acrobat Reader (dalla versione 5.0 in poi). Si possono inoltre creare le piante di carpenteria e i prospetti in acciaio mediante il comando Piante e prospetti

3.7

NORME DI ANALISI E DI VERIFICA


Le calcolazioni relative al c.a. possono essere condotte in accordo alle vigenti normative nazionali (D.M. 16-01-96 e D.M. 14-01-08) con il metodo alle tensioni ammissibili, con il metodo agli stati limite o secondo EC2. Le calcolazioni relative al sisma possono essere condotte in accordo alle vigenti normative nazionali (D.M. 16-01-96, OPCM 3431, 3316, D.M. 14-09-05 e D.M. 14-01-08). Per gli utenti di Sismicad Legno sono possibili le verifiche con Eurocodice 5, agli stati limite secondo D.M. 14-01-08 oppure con il metodo delle tensioni ammissibili. Per gli utenti di Sismicad Acciaio disponibile in accordo alle vigenti normative nazionali (D.M. 1601-96 e D.M. 14-01-08) con il metodo alle tensioni ammissibili, stati limite (CNR 10011 e 10022), o secondo EC3. Le calcolazioni relative agli FRP sono condotte secondo le Linee guida per la Progettazione, lEsecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murature mediante FRP approvato il 24 luglio 2009 dallassemblea Generale del Consiglio Superiore LL.PP.

25

Ambiente operativo
In questo capitolo si descrive linterfaccia grafica della finestra principale di Sismicad.

4.1

STRUMENTI
In generale gli strumenti dellambiente operativo di Sismicad 12 sono accessibili indifferentemente dalla Barra dei menu oppure dalle barre degli strumenti. Il raggruppamento degli strumenti in barre permette di individuare rapidamente un comando appartenente ad un gruppo omogeneo di strumenti. A commessa aperta e senza alcun comando in esecuzione possibile ripetere lultimo comando eseguito in precedenza premendo il tasto INVIO o BARRA SPAZIATRICE della tastiera. Gli strumenti possono essere abilitati o meno a seconda dello stato dellapplicazione e della commessa. Per la descrizione di ciascun strumento si rimanda allapposito paragrafo (dal capitolo 5 al 14). Lordine di esposizione degli strumenti rispecchia la posizione dello strumento nella barra dei menu cos come fornita dallinstallazione, in quanto questa pu essere ampiamente personalizzata (si veda il relativo capitolo Personalizzazione comandi applicazione) Ad ogni riavvio il programma ripristina dimensioni, posizione e contenuto delle barre e dei menu precedentemente personalizzati dallutente.

4.2

BARRA DI STATO
Visualizza in appositi pannelli: la descrizione del comando sopra al quale si trova il cursore, le coordinate del cursore, nel piano X-Y (con Z=0), leventuale congelamento di alcuni layer, linvisibilit delle entit, lo stato dei comandi Selezione aggiungi, Ortogonale, Snap ad oggetto, Griglia e Anteprima propriet, le unit di misura della finestra principale.

4.3

RIGA DI COMANDO
Nella casella della riga di comando vengono visualizzati i comandi, le opzioni, i messaggi di richiesta ed i messaggi in genere. Si noti che non possibile digitare alcun comando, ma solo leggere il contenuto della casella tramite una barra di scorrimento posta sulla destra: solo in caso di richiesta esplicita da parte del programma, ad es. inserimento punto, possibile immettere da tastiera i dati richiesti. Quando il contenuto della riga di comando supera la massima dimensione ammessa ne viene automaticamente eliminata la prima met per lasciare spazio ai successivi comandi. Il contenuto della riga di comando accessibile anche attraverso la finestra Cronologia.

4 Ambiente operativo

Sismicad 12 Manuale duso

4.4

FINESTRE
Le finestre presenti nellapplicazione si distinguono in due gruppi: finestre di documento; finestre degli strumenti. Le finestre di documento dellapplicazione sono: finestra/e grafica della struttura; finestra input da tastiera; finestra/e grafica di modello; finestra/e grafica delle verifiche; finestra animazione; finestra risultati calcolo; finestra elaborati; finestra relazioni; finestra tavole. Tali finestre possono essere ridotte a icona, massimizzate (ancorandole cos allambiente operativo di Sismicad), liberamente dimensionate allinterno dellambiente operativo oppure arrangiate attraverso gli appositi comandi. Le finestre degli strumenti dellapplicazione sono: finestra di cronologia; finestra delle propriet; finestra punto di vista; finestra layer; finestra di mappatura colori; finestra di note di disegno; finestra di note di modellazione; finestra di note di calcolo; finestra di risultati ricerca; finestra delle commenti. Le finestre degli strumenti possono essere lasciate libere e spostabili allinterno dellambiente operativo o in alternativa possono essere ancorate allambiente operativo di Sismicad. Nel caso in cui siano ancorate allambiente operativo possibile puntarle attraverso lo spillo presente nella barra superiore della finestra stessa; in questo modo la finestra rimane sempre visualizzata. In alternativa non puntandole la finestra risulta visibile quando effettivamente selezionata. Selezionandone unaltra la prima scompare e resta visibile la sola etichetta consentendo cos di risparmiare spazio. Per rivisualizzare la finestra non puntata sufficiente posizionarsi con il mouse sopra alletichetta della stessa. Nel caso si imposti la finestra a scomparsa la visualizzazione avviene posizionandosi con il mouse sulla targhetta presente sul lato dellambiente operativo in cui tale finestra stata ancorata. In questo modo la finestra viene visualizzata fintanto che il mouse posizionato al di sopra del suo ingombro. Non appena si sposta il mouse la finestra scompare. Vediamo di seguito in dettaglio le singole finestre.

4.4.1

Finestra grafica Contiene la rappresentazione della struttura. possibile aprire pi finestre grafiche e allinterno di ogni finestra visualizzare viste diverse come spiegato nellapposito paragrafo. Le finestre e le viste in esse contenute possono essere relative: allinput della struttura e verranno chiamate finestre e viste della struttura; al modello ad elementi finiti ed alla visualizzazione dei risultati dello stesso. In tal caso le finestre e le viste verranno nel seguito chiamate finestre e viste di modello; alle verifiche e verranno chiamate finestre e viste delle verifiche. Lapertura di un numero eccessivo di viste viene segnalata allutente con unapposita finestra in cui viene chiesta conferma dellapertura di una nuova vista.

28

Sismicad 12 Manuale duso

4.4 Finestre

4.4.1.1 Finestra della struttura Contiene la rappresentazione grafica di input della struttura. Il punto di vista e lo stato di visualizzazione pu essere modificato mediante gli appositi comandi. La finestra della struttura permette di vedere la struttura,di definirla o di modificarla. Selezionando le entit rappresentate possibile vederne le caratteristiche nella finestra delle propriet. 4.4.1.2 Finestra di modello Contiene la rappresentazione grafica dei risultati del modello ad elementi finiti. Il punto di vista e lo stato di visualizzazione pu essere modificato mediante gli appositi comandi. La finestra di modello permette di vedere i risultati della modellazione della struttura e di interrogare le singole entit grafiche presenti nella finestra. Non consentita laggiunta, leliminazione o la modifica di elementi del modello. 4.4.1.3 Finestra delle verifiche Contiene la rappresentazione grafica di input della struttura; in essa gli elementi strutturali sono rappresentati nello stato di verifica in cui si trovano. Il punto di vista e lo stato di visualizzazione pu essere modificato mediante gli appositi comandi. In tale finestra non consentita laggiunta e leliminazione di elementi strutturali. Specifici comandi permettono di operare sugli elementi strutturali rappresentati per creare, modificare o eliminare specifiche verifiche; il colore di ciascun elemento strutturale rende conto del suo stato di verifica; le propriet di ciascun elemento strutturale, o della sua verifica, sono accessibili nella finestra delle propriet una volta selezionato lelemento; possibile visualizzare i documenti di ciascuna verifica. 4.4.1.4 Selezione di entit nella finestra grafica Molti dei comandi disponibili nellambiente operativo (relativi al disegno, al modello o alle verifiche) prevedono la richiesta allutente di selezionare delle entit nella finestra grafica. Tale selezione pu essere eseguita sia prima che dopo la richiesta del comando. Le entit appartenenti alla selezione sono evidenziate mediante disegno tratteggiato. Una di queste per evidenziata con linee continue e spesse: si tratta della prima entit appartenente alla selezione. La prima entit nella selezione pu essere scelta tra quelle appartenenti alla selezione mediante i tasti freccia della tastiera: questo, nel caso la selezione richieda una sola entit, consente di indicare quella desiderata. La selezione delle entit avviene mediante il mouse e la tastiera:
5 5

selezionare con il puntatore direttamente la/le entit interessata/e; selezionare per finestra pi entit completamente comprese nella finestra di selezione (1 punto alla sinistra del 2); selezionare per finestra pi entit anche solo parzialmente comprese dalla finestra di selezione (1 punto alla destra del 2); selezionare tutte le entit cliccando il tasto T da tastiera e successivamente premendo INVIO; selezionare lultima entit selezionata premendo il tasto U da tastiera e successivamente confermando con INVIO; aggiungere entit alla selezione con le stesse modalit sopra descritte; tale possibilit attiva solo se la funzionalit di puntamento selezione attiva. In caso contrario ad ogni selezione vengono deselezionati gli elementi attivi in precedenza; in tal caso laggiunta alla selezione pu essere effettuata mantenendo premuto il tasto SHIFT durante la selezione. rimuovere entit dalla selezione con le stesse modalit sopra descritte, avendo cura di premere il tasto SHIFT durante la loro selezione; tale opzione attiva indipendentemente dalla funzionalit di puntamento selezione; rimuovere tutte le entit della selezione ad eccezione dellentit evidenziata cliccando il tasto E da tastiera e successivamente premendo INVIO. Il comando di selezione viene terminato con il tasto destro del mouse. Si pu abortire il comando durante la creazione della selezione con il tasto ESC. 4.4.1.5 Immissione di punti Durante lesecuzione di comandi di disegno e di modifica nella finestra della struttura e nelleditor grafico 2D delle sezioni usuale che venga richiesto di specificare uno o pi punti nello spazio (3D) ovvero in pianta (2D). Lutente pu rispondere a tale richiesta in due modi; un metodo prevede lindicazione di punti geometrici notevoli gi esistenti nella struttura, laltro prevede la fornitura delle coordinate. 4.4.1.5.1 Punti geometrici notevoli

29

4 Ambiente operativo

Sismicad 12 Manuale duso

Per punti geometrici notevoli si intendono quei punti definibili in modo preciso riferendosi alle entit gi disegnate (estremit di segmenti, punti medi di segmenti, intersezione di segmenti, ecc.). Per fornire un punto geometrico notevole si deve: specificare la tipologia del punto notevole che si intende indicare (osnap); muovere il mouse in prossimit del punto da indicare; una volta che viene evidenziato il simbolo corrispondente alla tipologia voluta confermare con il tasto sinistro del mouse. Durante la richiesta di un punto lindicazione della tipologia viene inizialmente fornita dallo snap ad oggetto ma pu essere temporaneamente (per la sola durata della richiesta del punto) bypassata da unindicazione pi circostanziata e specifica dellosnap detta osnap temporaneo. Durante la richiesta di un punto possibile, cliccando con il tasto destro del mouse sulla finestra grafica, accedere ad un menu contestuale che permette di gestire losnap temporaneo: per attivare un tipo di osnap temporaneo selezionare la voce corrispondente; per disattivare un tipo di osnap temporaneo selezionare nuovamente la voce corrispondente; per azzerare losnap temporaneo selezionare la voce corrispondente. Tale funzionalit consentita nel caso in cui si sia impostato luso del tasto destro con comparsa del menu a tendina durante lesecuzione di un comando nelle Opzioni Mouse. Invece di utilizzare il menu contestuale possibile operare in modo del tutto equivalente immettendo da tastiera le parole chiave corrispondenti e confermando con INVIO: FINe MEDio NODo INTersezione INSerimento PERpendicolare VICino APParente GRIglia NESsuno Il significato di ciascuna parola chiave desumibile dallo snap ad oggetto; la parte maiuscola di ciascuna parola chiave la porzione minima da fornire prima di confermare con INVIO.
5

4.4.1.5.2 Immissione di coordinate Le coordinate del punto vengono fornite da tastiera e confermate con INVIO; possono essere espresse come: Tipo Cartesiane 2D X,Y Polari 2D distanza<longitudine Cartesiane 3D X,Y,Z Cilindriche 3D distanza<longitudine,Z Sferiche 3D Distanza<longitudine<latitudine Formato Esempio 450.5,-800.5 918.56<-60.63 450.5,-800.5,600 918.56<-60.63,600 1097.16<-60.63<33.15

Coordinate e angoli devono essere espressi nelle unit di misura riportate nella barra di stato; nel caso il punto richiesto sia 3D e venga fornito un punto 2D sottinteso che Z=0; nel caso si vogliano fornire le coordinate relative al precedente punto fornito, si devono precedere con il carattere @; questo valido per tutti i tipi di coordinate; un altro metodo per l'immissione di una coordinata relativa consiste nello spostare il cursore per indicare la direzione e quindi immettere direttamente una distanza. Questo metodo particolarmente comodo con il modo ortogonale attivato.

30

Sismicad 12 Manuale duso

4.4 Finestre

4.4.2

Finestra input da tastiera Contiene linsieme completo della struttura di input in forma tabellare. La finestra permette quindi di analizzare la struttura in maniera analitica, anzich grafica, di definirla o di modificarla. Selezionando una o pi righe delle entit possibile vederne le caratteristiche nella finestra delle propriet. Finestra animazione Contiene lanimazione della struttura se richiesta nel player interno attraverso il comando Esporta Animazione. La finestra permette quindi di visualizzare la struttura in fase di animazione con le modalit richieste con lapposito comando. Per interrompere e riprendere lanimazione si clicchi allinterno della finestra o si prema il tasto ESC. Nella finestra animazione non possibile selezionare alcuna entit. Finestra risultati calcolo Contiene le indicazioni fornite dal solutore relative ai risultati prodotti dallo stesso in fase di calcolo. I risultati sono divisi per argomento e variano a seconda del tipo di analisi effettuata dallutente. Saranno sempre presenti le informazioni relative allequilibrio della soluzione e alle informazioni del solutore. Le informazioni relative allequilibrio sono fornite nelle condizioni elementari in caso di modello lineare. In caso contrario le indicazioni relative allequilibrio sono fornite in tutte le combinazioni definite dallutente. Tali risultati possono poi essere inseriti nella relazione di calcolo. Si rimanda allapposito capitolo per maggiori dettagli. Finestra elaborati Contiene la rappresentazione degli elaborati grafici prodotti in fase di verifica degli elementi strutturali e selezionati nella finestra grafica. Finestra relazioni Contiene lanteprima delle relazioni realizzate dallutente. Allinterno di tale ambiente possibile quindi analizzare i dati contenuti nella relazione di calcolo ma non possibile modificare gli stessi. Per maggiori dettagli sulla realizzazione delle relazioni di calcolo si rimanda allapposito capitolo. Finestra tavole Contiene le tavole realizzate dallutente relative alle verifiche degli elementi strutturali. Allinterno di tale ambiente possibile quindi impaginare i disegni in pi tavole o modificare le tavole precedentemente realizzate. Per maggiori dettagli sulla realizzazione delle tavole si rimanda allapposito capitolo. Finestra cronologia Nella finestra cronologia vengono visualizzati i comandi, le opzioni, i messaggi di richiesta ed i messaggi di esecuzione presenti nella riga di comando. Si noti che non possibile digitare alcun comando, ma solo leggere il contenuto della casella o copiarlo. Quando il contenuto della finestra supera la massima dimensione ammessa ne viene automaticamente eliminata la prima met per lasciare spazio ai successivi comandi. Finestra delle propriet Permette di indagare le propriet degli elementi selezionati nelle finestre grafiche. Nel caso di elementi selezionati in una finestra della struttura possibile modificare i valori delle propriet. Come si pu vedere dalla figura composta di tre parti.

4.4.3

4.4.4

4.4.5

4.4.6

4.4.7

4.4.8

4.4.9

31

4 Ambiente operativo

Sismicad 12 Manuale duso

Nella parte superiore presente una lista a discesa contenente una voce per ciascuna tipologia di entit facenti parte della selezione; tramite essa possibile visualizzare le propriet di ciascuna tipologia. Una apposita voce della lista permette di mostrare le propriet di tutta la selezione e unulteriore voce della lista consente di mostrare le propriet della entit grafica evidenziata. Nella griglia centrale sono riportate le propriet del sottoinsieme della selezione indicato sopra: quando indicata una voce con ununica entit, come nellesempio della figura, sono visibili tutti i valori di tutte le propriet. quando indicata una voce con pi entit della medesima tipologia sono visibili solo le propriet con lo stesso valore mentre quelle con valori differenti sono in bianco. quando indicata una voce che comprende entit della selezione di diverse tipologie sono visibili solo le propriet comuni ai diversi tipi di entit e, se il valore il medesimo, riportato anche il valore. Nella parte inferiore riportata la descrizione della propriet. Contiene anche lindicazione delleventuale unit di misura adottata per la propriet in esame. Variazioni del valore di una propriet vengono irradiate a tutte le entit appartenenti alla voce indicata nella parte superiore (ovviamente nel caso la selezione sia stata effettuata in una finestra della struttura). Per variare il valore di una propriet si deve cliccare con il tasto sinistro del mouse sopra la cella del valore ed indicare il valore desiderato. Alcune propriet possono essere raggruppate in un sottoinsieme omogeneo; in tal caso la modifica pu essere apportata selezionando la propriet raggruppata e modificando il singolo campo desiderato o, in alternativa, possibile espandere la propriet ottenendo una singola cella per ogni sottopropriet del gruppo. Alcune propriet consentono la scelta tra opzioni elencate in un apposito menu a tendina. In questo caso per impostare il valore possibile aprire il menu ed effettuare la scelta. In alternativa il doppio click sulla propriet consente il passaggio tra le voci proposte nel menu a tendina stesso. Per confermare si prema il tasto INVIO, si selezioni con il mouse unaltra propriet. Per abortire si prema ESC. La modifica delle propriet tramite la finestra di selezione uno strumento molto potente che permette di variare le propriet di tutte le entit selezionate in maniera immediata; deve essere usato con attenzione per non modificare accidentalmente entit che non si desidera in realt variare. possibile importare le modifiche nel DWG con il quale si era definita in precedenza la struttura con i comandi Input da disegno e poi Crea disegno da commessa.

32

Sismicad 12 Manuale duso

4.4 Finestre

4.4.10 Finestra punto di vista Permette di impostare il punto di vista della vista attiva, per ottenere unassonometria generica. funzionante nelle viste di disegno e di modello. Lutente pu impostare la modalit di funzionamento del punto di vista scegliendo tra le modalit a compasso, linee, WCS o WCS e compasso. Per effettuare la scelta della modalit di impostazione sufficiente cliccare il tasto destro del mouse avendo posizionato il cursore allinterno della finestra stessa. Lapposito menu a tendina consente la scelta tra le quattro opzioni indicate. Si veda la descrizione del comando per i dettagli di utilizzo. 4.4.11 Finestra layer Permette di gestire la visibilit dei layer mediante unapposita finestra che contiene la lista ad albero delle entit grafiche disponibili per la vista corrente divise per tipologia e per quota di appartenenza.

La lista contiene le entit relative allinput strutturale se attiva una vista di disegno o di verifica; in questo secondo caso pu contenere, se presenti, anche le entit specifiche della vista verifiche (superelementi, estremi notevoli). Nel caso in cui la vista corrente sia relativa al modello la lista composta dalle entit utilizzate nella modellazione. Cliccando sulla voce principale vengono spenti o accesi i layer di tutte le entit appartenenti a quel gruppo; ad esempio per spegnere i layer di tutte le travi in c.a. si tolga la spunta alla voce Travi c.a. Agendo invece sui sottogruppi possibile spegnere i layer di una porzione delle entit scelte (nella finestra riportata sopra sono spenti i layer di tutte le travi in c.a. a piano 1). Si sottolinea che attivando o disattivando la voce Tutto a quota vengo spenti i layer di tutte le entit ad eccezione di eventuali elementi inseriti a quota libera. questo quindi il modo per spegnere o accendere tutti i layer (o quasi) in un unico comando. 4.4.12 Finestra mappatura colori Permette di visualizzare le impostazione delle bande di colore utilizzate nella vista corrente. Ha un significato e risulta quindi attiva nel caso di viste per la rappresentazione delle sollecitazioni delle shell e delle pressioni del terreno. Nelle altre viste la finestra risulta vuota. Il settaggio viene descritto nei dettagli di apertura vista. Le bande di colore visualizzate sono quelle impostate nelle propriet della vista corrente. A fianco viene riportato lintervallo di valori rappresentato dallo specifico colore. Nel caso di numero di bande di colore elevato viene eseguito dal programma un raggruppamento per lindicazione dei valori di riferimento. Effettuando un click destro con il mouse al di sopra della finestra e possibile, con il comando Copia Immagine presente nel menu a tendina memorizzare unimmagine contenente la scala dei colori che poi possibile incollare in un documento. Allapertura di una vista in cui vengono date informazioni tramite lutilizzo di bande di colore il programma controlla che sia aperta la finestra Mappatura colori. In caso contrario lutente viene avvertito con un apposito messaggio (opzionale in base alle impostazioni delle Opzioni Avanzate); rispondendo affermativamente la finestra viene aperta automaticamente.

33

4 Ambiente operativo

Sismicad 12 Manuale duso

4.4.13 Finestre delle note Si tratta di finestre contenenti informazioni e note relative alla commessa aperta; esistono note di disegno, note di modellazione e note di calcolo. Tramite le note Sismicad riesce a comunicare allutente informazioni che altrimenti non troverebbero rappresentazione in nessunaltra finestra del programma; inoltre tali informazioni vengono conservate e rese disponibili nelle successive sessioni di lavoro. Si rimanda allappendice per i dettagli sulle varie tipologie di note. Una finestra di note contiene una barra superiore ed un riquadro inferiore.

Nel riquadro inferiore sono listate le note raggruppate per tipologia e per ogni tipologia previsto un grado di severit indicato attraverso le seguenti icone: Informazione; Avvertimento; Stop. Per la maggior parte delle tipologie di note prevista la possibilit di consultare il manuale attraverso lapposita icona presente di fianco allicona di severit. Cliccando su tale icona si apre il manuale in linea, gi posizionato nellappendice e alla pagina opportuna. Sempre a livello di tipologia di nota possono esserci delle icone cliccando le quali si mettono in selezione le entit grafiche alle quali la nota si riferisce, brevemente saltare. E possibile saltare anche facendo doppio clic sul testo della nota. Ad esempio eseguendo un doppio click in una nota relativa ad unasta nel modello FEM viene attivata una vista modello e selezionata lasta in questione di modo che siano immediatamente accessibili e indagabili le propriet dellasta. In alcuni casi previsto che invece di saltare su delle entit, si apra un dialogo con la possibilit di intervenire velocemente sui dati ai quali la nota si riferisce. Per ogni tipologia di nota sono poi elencate le sottonote specifiche e per ciascuna sottonota lutente pu decidere se marcare quella sottonota come valutata o non valutata cliccando sullapposita icona. Nel caso una sottonota sia stata marcata come valutata possibile escluderla da quelle elencate (si veda oltre). Accanto allicona di valutazione pu essere presente quella che indica la possibilit di saltare su tutte le entit che generano tale sottonota. Infine al di sotto di ogni sottonota sono elencate le singole entit che generano tale nota sempre con la possibilit di saltare su ciascuna di esse. La gerarchia tra tipi di note e sottonote evidenziata da una struttura ad abero e lutente pu compattare o espandere ciascuna tipologia di nota, o sottonota, cliccando sulle apposite icone presenti allinizio della riga. Posizionandosi su una nota, o sottonota, e cliccando il tasto destro del mouse si attiva un menu di scelta rapida nel quale possibile: effettuare il salto e quindi la selezione automatica dellentit citata nella nota; copiare la riga (per poi incollarla su un documento); copiare tutto il contenuto della finestra di note; selezionare tutto il contenuto della finestra di note; stampare tutto il contenuto della finestra di note. Nella barra degli strumenti sono presenti due pulsanti che governano le note rappresentate nella parte sottostante della finestra: pulsante Valutato: tale pulsante riporta anche il numero di sottonote marcate dallutente come gi valutate. Cliccando su tale pulsante lutente pu decidere di visualizzare, o meno, le sottonote precedentemente marcate come gi valutate. In questo modo la gestione delle note diventa pi agevole consentendo allutente di decidere quali sono le sottonote effettivamente significative e quali invece quelle da derubricare. Il pulsante ha due possibili stati: premuto, con un riquadro attorno, 34

Sismicad 12 Manuale duso

4.4 Finestre

significa che le sottonote marcate come viste vengono visualizzate mentre sollevato significa che le sottonote marcate come viste non vengono visualizzate; pulsante Tipologia: permette di filtrare le tipologie di note da visualizzare e riporta il numero di diverse tipologie di note presenti nella finestra e il numero di tipologie di note che lutente ha deciso di non visualizzare. Cliccando sul pulsante si apre una apposita finestra:

In essa contenuto lelenco delle differenti tipologie di note ed possibile scegliere quali tipologie di note mantenere visibili e quali rendere invisibili. A differenza del pulsante precedente qui possibile agire su tutte le sottonote relative ad un specifico tipo senza doverle analizzare una per una e vistarle. 4.4.13.1 Finestra note di disegno Al rientro nellambiente principale dellapplicazione dopo aver effettuato linput in ambiente CAD gli eventuali messaggi di anomalia legati allinput della struttura vengono visualizzati in questa apposita finestra. Nel caso in cui linput della struttura venga effettuato nellambiente principale tali segnalazioni vengono effettuate nella fase iniziale della creazione del modello. Se la finestra chiusa viene automaticamente visualizzata dal programma in caso di necessit di segnalazioni. Nel caso in cui, invece, la finestra sia aperta ma impostata a scomparsa viene automaticamente visualizzata per qualche secondo. Ogni problema legato alla realizzazione della struttura viene indicato in una riga con riportato a fianco il grado di severit. Effettuando, se possibile, un doppio click su ciascuna riga viene visualizzato nellambiente di disegno lelemento indicato nella segnalazione. Nel caso in cui non ci siano problemi la finestra risulta vuota. Tali messaggi restano nella finestra fino alla successiva uscita dallambiente CAD o al successivo lancio della creazione del modello e lutente li ritrova in caso di riapertura di un lavoro che riportava anomalie allatto della chiusura. Le segnalazioni di informazione possono essere trascurate dallutente nel caso in cui riscontri che non hanno importanza per il proseguimento del lavoro. Ad esempio la segnalazione di mancanza dei fili fissi sugli elementi strutturali non pregiudica la realizzazione del modello ad elementi finiti; il problema che lutente potrebbe riscontrare in un secondo momento legato allimpossibilit di dare un nome in automatico agli elementi strutturali in fase di verifica. Le note di allerta e i segnali di stop, invece, devono essere eliminati perch denotano una realizzazione non corretta della struttura. 4.4.13.2 Finestra note di modellazione
6

Al termine dellesecuzione del comando di creazione del modello vengono visualizzati in questa apposita finestra i possibili problemi di modellazione riscontrati. Il funzionamento della finestra analogo a quello delle note di disegno. Tali messaggi restano nella finestra fino al successivo lancio della creazione del modello e lutente li ritrova in caso di riapertura di un lavoro che riportava anomalie allatto della chiusura. 4.4.13.3 Finestra note di calcolo
6

Al termine dellesecuzione del comando di lancio del solutore vengono visualizzati in questa apposita finestra i possibili problemi di riscontrati. Il funzionamento della finestra analogo a quello delle note di disegno. 4.4.14 Finestra risultati ricerca Al termine dellesecuzione del comando trova vengono visualizzati in questa apposita finestra le entit che rispettano i criteri indicati per la ricerca. Il funzionamento della finestra analogo a quello delle note di disegno.

35

4 Ambiente operativo

Sismicad 12 Manuale duso

4.4.15 Finestra commenti In questa finestra vengono elencate i commenti disegnate dallutente. Facendo doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra un commento possibile saltare sulla rappresentazione di tale commento in una vista che la contiene.

4.5

SISTEMA DI UNIT DI MISURA


Lambiente operativo di Sismicad permette di personalizzare il sistema di unit di misura impiegato nel rappresentare i valori delle grandezze fisiche. Tale sistema di unit di misura viene impiegato dal programma quando deve interpretare un valore immesso dallutente oppure quando deve rappresentare un valore numerico in forma testuale. possibile personalizzare il sistema di unit di misura sia della finestra principale che di altri dialoghi (ad es. quelli del database, quello delle azioni, ecc.): nella finestre in questione presente, nella parte inferiore destra, uno strumento che permette di accedere al seguente menu:

In tale menu sono elencate le unit di misura delle grandezze fondamentali trattate da Sismicad; eventuali grandezze derivate saranno espresse di conseguenza. Con uno specifico strumento possibile inoltre resettare, al valore voluto, i sistemi di unit di misura impiegati in qualunque finestra e dialogo dellapplicazione.

36

Strumenti del menu File


Si riporta lelenco dei comandi del menu File. Al termine di ogni paragrafo di descrizione del comando viene indicato in quale barra degli strumenti il comando eventualmente inserito. Si consiglia una lettura preliminare del concetto di commessa (capitolo Commessa e struttura).

5.1

ASSISTENTE
Il comando propone una finestra che permette di eseguire le azioni comunemente intraprese allavvio dellapplicazione. Al primo lancio dellapplicazione o selezionando lapposita voce di menu si apre la seguente finestra.

Il contenuto della finestra suddiviso in tre colonne (Start, Info e Status). Nella colonna Start sono disponibili i comandi. Apri: permette di aprire una commessa; si veda il comando del menu File->Apri. Apri esempio: come Apri, ma si colloca nella cartella degli esempi forniti con lapplicazione. Nuovo: permette di creare una nuova commessa, anche a partire da una commessa prototipo; si veda il comando del menu File->Nuovo. Nuovo guidato: permette di creare una nuova commessa dettagliando in modo semplice le informazioni preliminari al disegno della struttura; al riguardo si veda sotto il paragrafo dedicato Nuovo guidato.

5 Strumenti del menu File

Sismicad 12 Manuale duso

Nuovo da tipologia predefinita: analogo al precedente, ma permette anche di definire elementi strutturali e carichi di comuni tipologie di edifici; al riguardo si veda sotto il paragrafo dedicato Nuovo da tipologia predefinita. Recenti: mostra lelenco delle ultime commesse sulle quali si lavorato; facendo doppio clic su una voce dellelenco si apre la commessa. La colonna Info rende accessibili i principali file di documentazione forniti con il programma e link a pagine internet dove possibile visionare filmati o corsi on-line. Nella colonna Status sono disponibili i seguenti servizi. Licenza: riporta sinteticamente la versione dellapplicazione e gli estremi del licenziatario; tramite il tasto Cambia possibile attivare una diversa licenza; si veda il comando Aiuto>Attivazione licenza. Aggiornamenti: effettua automaticamente il controllo dello stato di aggiornamento del programma installato, e riporta sinteticamente lesito di tale ricerca. Nel caso ve ne siano di disponibili visibile il tasto Aggiorna tramite il quale possibile scaricare e installare gli aggiornamenti; si veda al riguardo il comando del menu Aiuto->Controllo aggiornamenti.... Questo servizio disponibile con connessione internet e per le versioni licenziate, non dimostrative. Avvisi: sono elencati messaggi, notifiche e utilit di comune interesse contenuti nellinstallazione del programma e, se disponibile una connessione, resi disponibili da Concrete s.r.l. su internet. Muovendo il mouse al di sopra di un avviso ne viene espanso il contenuto, per rendere visibile la porzione di testo che eccede la larghezza a disposizione; nel testo espanso eventualmente dettagliata una azione associata allavviso. Selezionando lapposita voce alla fine della lista, possibile visualizzare solo gli avvisi pi recenti. 5.1.1 Nuovo guidato Selezionando tale voce nella prima finestra dellAssistente, si apre una pagina nella quale viene chiesto di specificare il percorso su cui creare la cartella della nuova commessa; il programma propone un percorso e il nome della cartella. Lutente pu modificare tale proposta immettendo un nuovo percorso nella casella di testo disponibile o attraverso lapposito tasto posizionato accanto che consente di navigare allinterno del computer; si rimanda al paragrafo relativo allapertura di una nuova commessa per i dettagli di tale procedura. Selezionando Avanti il terzo passo consente allutente di impostare le quote utilizzate nella definizione della struttura. Per impostarle si clicchi sul tasto Quote. Si apre la finestra per la definizione delle quote al cui paragrafo si rimanda per i dettagli. Terminando la definizione delle quote leffettiva impostazione delle stesse viene riportata nello spazio di testo presente nella finestra. Selezionando Avanti il quarto passo consente allutente di impostare le normative adottate. La scelta effettuata riportata nello spazio di testo presente nella finestra. Per modificare le norme adottate si clicchi su Normative. Si apre la finestra Preferenze al cui paragrafo si rimanda per i dettagli. Procedendo con il tasto Avanti il quinto passo consente allutente di impostare il tipo di azioni agenti sulla struttura e le relative combinazioni. Per impostarle si clicchi sul tasto Azioni. Si apre lapposita finestra al cui paragrafo si rimanda per i dettagli. Terminando la definizione delle azioni le eventuali impostazioni mancanti vengono riportate nello spazio di testo presente nella finestra. Selezionando Avanti si accede allultimo passo della procedura guidata nel quale lutente decide se accedere allambiente principale dellapplicazione per la definizione della struttura in una vista Struttura o se lanciare linput da disegno. In questo secondo caso nellapposita finestra viene indicata la corretta configurazione del CAD esterno. Per impostarlo o modificarlo si clicchi su Configura. Si accede alla finestra Opzioni a cui si rimanda per i dettagli. Cliccando su Fine si termina la procedura guidata e si accede alla fase di input degli elementi strutturali. Nuovo da tipologia predefinita Selezionando tale voce nella prima finestra dellAssistente, si apre una pagina nella quale viene chiesto allutente di selezionare la tipologia voluta tra quelle predefinite; consentita la scelta tra telaio tridimensionale; capannone in acciaio; telaio in acciaio;

5.1.2

38

Sismicad 12 Manuale duso

5.1 Assistente

portale piano; telaio piano. Selezionando una delle tipologie a telaio e cliccando su Avanti viene chiesto di specificare il percorso su cui creare la cartella della nuova commessa; il programma propone un percorso e il nome della cartella. Lutente pu modificare tale proposta immettendo un nuovo percorso nella casella di testo disponibile o attraverso lapposito tasto posizionato accanto che consente di navigare allinterno del computer; si rimanda al paragrafo relativo allapertura di una nuova commessa per i dettagli di tale procedura. Nel caso lutente non selezioni alcuna tipologia la procedura procede nella creazione di un telaio tridimensionale. Selezionando Avanti nel caso di portale piano vengono richieste: lampiezza della campata: si digiti nellapposita casella di testo lampiezza desiderata; la sezione della trave: la scelta consentita tra le sezioni precedentemente definite nel database. Nel caso in cui il database sia vuoto viene creata comunque una sezione; laltezza dei pilastri: si digiti nellapposita casella di testo lampiezza desiderata. Il programma provveder a creare automaticamente il livello Fondazione (quota 0, spessore 40 cm), il livello Piano 1 (quota definita dallutente spessore 30 cm) ed il tronco Fondazione-Piano 1 su cui verranno inseriti i pilastri. la sezione dei pilastri: vale quanto indicato per la sezione della trave. Nel caso di telaio piano lutente deve definire, oltre ai dati precedenti, il numero di campate ed il numero di piani. Il numero di livelli e tronchi definiti nel database delle quote dipende ovviamente dal numero di piani impostati dallutente. Nel caso in cui la scelta dellutente ricada sul telaio tridimensionale vengono richieste: il numero di campate lungo X e la loro dimensione; il numero di campate lungo Y e la loro dimensione; il numero di piani e laltezza di interpiano. Attraverso il tasto Fine si termina la procedura e si passa sulla finestra della struttura dellapplicazione del programma in cui viene riportato il telaio creato dallutente per mezzo della procedura guidata. Vale quanto detto per le tipologie precedenti. Selezionando Avanti si accede al quinto passo della procedura in cui lutente definisce le sezioni da adottare per travi e pilastri di bordo e interni alla struttura. Cliccando su Avanti viene richiesta la definizione dei carichi agenti sulla struttura ed in particolare: lentit del carico nella condizione Permanenti e nella condizione Variabili per il piano tipo; si digiti nelle apposite caselle di testo lentit desiderata; lentit del carico nella condizione Permanenti e nella condizione Variabili per la copertura (ultimo piano); si digiti nelle apposite caselle di testo lentit desiderata; la direzione di orditura del carico; alla voce Tamponamenti lutente pu impostare il valore del carico lineare da applicare sulle travi di bordo del piano tipo che discretizza il peso proprio dei tamponamenti. Attraverso tali passi vengono creati nel database delle azioni, a cui si rimanda per i dettagli, due carichi superficiali ed un carico lineare. Selezionando Avanti si passa allultimo passo della procedura nel quale lutente pu scegliere di: non modellare le fondazioni: la struttura verr incastrata alla base; fondazioni su travi: viene chiesto di effettuare la scelta della sezione da adottare per le travi di fondazione; fondazioni su platea: lutente deve indicare lo spessore della piastra di fondazione e loffset delle sue dimensioni rispetto alle dimensioni del fabbricato in elevazione. Attraverso il tasto Fine si termina la procedura e si passa sulla finestra della struttura dellapplicazione del programma in cui viene riportato il telaio creato dallutente per mezzo della procedura guidata. Lutente pu indagare la struttura realizzata o in alternativa lanciare la risoluzione completa (Strumenti >> Risoluzione completa) per visualizzare il modello ad elementi e le sollecitazioni agenti sulla struttura. Se invece, nella prima pagina dellAssistente lutente sceglie la tipologia Capannone in acciaio e clicca su Avanti viene chiesto di specificare il percorso su cui creare la cartella della nuova commessa analogamente a quanto appena visto. Selezionando nuovamente Avanti vengono richiesti innanzitutto i seguenti dati: 39

5 Strumenti del menu File

Sismicad 12 Manuale duso

linterasse tra le colonne; la pendenza della falda; il numero di arcarecci per ogni falda; il numero delle colonne (che corrisponde al numero di telai); il passo delle colonne; laltezza delle colonne; Cliccando Avanti si visualizza la pagina seguente in cui si chiedono le sezioni delle travi longitudinali e inclinate in falda, degli arcarecci e delle colonne; con un successivo Avanti si inseriscono i dati delleventuale carroponte; vengono richiesti: laltezza della via di corsa; la sezione della trave della via di corsa; i carichi da applicare; Selezionando nuovamente Avanti si visualizza la pagina seguente nella quale si possono settare i dati degli eventuali controventi: la sezione delle aste di controvento; la posizione dei controventi nella struttura Con il successivo Avanti si passa allultimo passo della procedura nel quale lutente pu scegliere di: non modellare le fondazioni: la struttura verr incastrata alla base; fondazioni su plinti: viene chiesto di effettuare la scelta del plinto da adottare al di sotto delle colonne.

5.2

NUOVO
Viene visualizzato un dialogo attraverso il quale possibile creare una nuova commessa. sufficiente selezionare il disco o la directory allinterno della quale creare la directory della commessa. possibile creare una nuova commessa, dopo avere scelto il percorso desiderato, scrivendone il nome nellapposito spazio e premendo Crea. inoltre possibile selezionare una directory di lavoro gi esistente (contraddistinta dallicona personalizzata). In tal caso viene segnalato che la directory di lavoro selezionata contiene gi una commessa di Sismicad. Lutente pu scegliere di procedere premendo su OK o di annullare loperazione. Nel caso in cui decida di proseguire nellesecuzione del comando la precedente commessa viene spostata nel cestino e sostituita dalla nuova commessa. Selezionando il prototipo possibile creare un nuovo lavoro completamente identico ad uno gi realizzato. Per fare ci si clicchi sul menu a tendina relativo al Prototipo selezionando Sfoglia e scegliendo la directory di una commessa gi realizzata. La commessa scelta rester nella lista dei prototipi selezionabili nelle successive creazioni di nuove commesse. Tale funzionalit risulta molto utile: lutente pu infatti crearsi alcune commesse standard in cui settare i parametri principali (ad esempio i carichi, le caratteristiche del terreno, le dimensioni delle mesh etc,) senza inserire elementi strutturali e poi utilizzarle per creare nuovi lavori. Per creare una commessa vuota si scelga Nessuno nella lista dei prototipi. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard.

5.3

APRI
Viene visualizzato un dialogo attraverso il quale possibile aprire una commessa gi esistente. sufficiente selezionare la cartella della commessa, che si contraddistingue dallicona personalizzata come riportato nellimmagine precedente e premere Apri o in alternativa eseguire un doppio click sulla cartella prescelta. Nel caso si scelga una cartella che non risulta essere una

40

Sismicad 12 Manuale duso

5.4 Apri in Windows

commessa di Sismicad 12 lutente viene avvertito con un apposito messaggio e gli viene riproposta la scelta delle cartella da aprire. In alternativa lapertura di una nuova commessa consentita attraverso un doppio click sul file principale della commessa (main.scj) o trascinando un file contenuta nella commessa o la commessa stessa sullicona dellapplicazione o sullapplicazione stessa nel caso in cui sia stata avviata senza aver aperto alcuna commessa. Selezionando invece un file di una commessa compressa, estensione .scz, possibile decomprimerla in una nuova cartella, avente il nome del file selezionato, e aprire la commessa appena decompressa. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard.

5.4

APRI IN WINDOWS
Consente di aprire in Windows Explorer la cartella del lavoro in modo da poter visualizzare i file di cui la commessa costituita. Il comando attivo solo se c una commessa aperta.

5.5

CHIUDI
Chiude la commessa correntemente aperta. Nel caso in cui la commessa non sia stata salvata viene chiesto allutente, attraverso unapposita finestra, se desidera effettuare il salvataggio. Lutente pu effettuare le scelte seguenti: S: la commessa viene salvata e successivamente chiusa. No: la commessa viene chiusa senza essere salvata e le modifiche apportate vengono perse. Annulla: si ritorna allinterno della commessa. La chiusura della commessa pu essere effettuata anche chiudendo tutte le finestre di documento dellapplicazione. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard. 41

5 Strumenti del menu File

Sismicad 12 Manuale duso

5.6

SALVA
Esegue il salvataggio della commessa corrente. Allatto del salvataggio tutti i file presenti nella directory del lavoro e creati dal programma vengono eliminati se ritenuti obsoleti cio non pi utilizzati dallapplicazione. Il file precedente viene mantenuto allinterno della cartella della commessa e gli viene attribuita lestensione .BackUp. In questo modo la versione precedente allultimo salvataggio effettuato sempre recuperabile dallutente. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard.

5.7

SALVA CON NOME


Consente il salvataggio della commessa corrente in una nuova cartella. Viene visualizzato un dialogo mediante il quale possibile indicare il nome della cartella nella quale si intende salvare la commessa correntemente aperta. In tale cartella viene ricopiato tutto il contenuto della cartella della commessa (ad eccezione dei file obsoleti) e viene riscritto il file main.scj; allinterno della nuova commessa viene copiato anche il file con estensione .BackUp che contiene la versione del lavoro precedente allultimo salvataggio effettuato. Nel caso in cui lutente scelga come cartella di destinazione quella di una commessa esistente viene segnalata lanomalia e viene chiesto allutente se desidera continuare. In caso di risposta affermativa la precedente cartella di lavoro viene spostata nel cestino e sostituita dalla nuova cartella Nel caso in cui lutente scelga la stessa cartella loperazione corrisponde ad un semplice salvataggio. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard.

5.8

IMPORTA

5.8.1

Dxf Il comando consente di inserire un file dxf esistente direttamente nellambiente di disegno di Sismicad. quindi un comando attivo nellambiente di disegno di Sismicad. Cliccando sulla voce di menu o sullapposita icona si apre il dialogo seguente nel quale possibile scegliere:

Nome: attraverso lapposito tasto possibile selezionare il file dxf che si desidera importare. Punto di inserimento: possibile selezionare il punto di inserimento del dxf impostando le coordinate X, Y e Z nel dialogo. Nel caso in cui lutente non specifichi le coordinate di inserimento del dxf questultimo verr inserito a coordinate 0,0,0. 42

Sismicad 12 Manuale duso

5.8 Importa

Proietta in un piano: possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento). Del dxf selezionato verranno inserite nellambiente di disegno tutte le linee e polilinee presenti nel dxf proiettate verticalmente nel piano individuato dalla quota selezionata. Pertanto anche dxf tridimensionali verranno appiattiti alla quota selezionata. Non spuntando lopzione il dxf tridimensionale rester tale. Fattore di scala: possibile indicare il fattore di scala con cui il dxf verr scalato prima dellimportazione. Nel caso in cui lutente non specifichi il fattore di scala questultimo sar assunto pari a 1. Angolo di rotazione in pianta: possibile indicare la rotazione in pianta con cui il dxf verr ruotato rispetto al punto 0,0 prima dellimportazione e della traslazione del punto di inserimento. Nel caso in cui lutente non la specifichi la rotazione sar assunta pari a 0. Se il dxf contiene dei blocchi che si vogliono importare necessario esploderli prima di eseguire il comando. Cliccando su OK il dxf viene inserito nella vista di disegno nel caso in cui si sia scelto gi il punto di inserimento. In caso contrario lutente deve indicare il punto in cui inserire il dxf. Nel caso il punto di inserimento venga selezionato tramite il mouse e il dxf da inserire non sia troppo grande ne viene visualizzata lanteprima. 5.8.2 ARCHline.XP XML Sismicad offre la possibilit di effettuare importazioni da alcuni software architettonici. Tale funzionalit disponibile per gli utenti in possesso dellIntegrazione Architettura di Sismicad. Una delle possibili importazioni da file esportati da Archline.xp. Si rimanda allapposito capitolo relativo allinterfaccia con i CAD 3D architettonici per i dettagli sulla procedura di importazione. IFC Unaltra possibile importazioni da file IFC. Si rimanda allapposito capitolo relativo allinterfaccia con i CAD 3D architettonici per i dettagli sulla procedura di importazione. Blocco commessa Consente di inserire nella commessa correntemente aperta i dati relativi ad unaltra commessa. Selezionado la voce di menu si apre una apposita finestra:

5.8.3

5.8.4

In essa possibile scegliere la commessa di cui si desidera importare i dati, commessa di origine, e specificare quali di questi effettivamente importare nella commessa correntemente aperta, commessa di destinazione. Le scelte possibili sono: Dati: in particolare - Metodo di analisi (vedi Metodo di analisi e relativi dettagli nella pagina Generali del dialogo delle Preferenze) 43

5 Strumenti del menu File

Sismicad 12 Manuale duso

Norma di verifica (vedi Norma di verifica e relativi dettagli nella pagina Generali del dialogo delle Preferenze) Parametri di configurazione (vedi preferenze Comuni C.A., Elementi in legno, Elementi in acciaio e Elementi in muratura nella pagina Generali del dialogo delle Preferenze) Suolo (vedi pagina Suolo del dialogo delle Preferenze); Carichi di superficie (vedi pagina Carichi di superficie del dialogo delle Preferenze); FEM (vedi pagina FEM del dialogo delle Preferenze); Informazioni (vedi pagina Informazioni del dialogo delle Preferenze); Azioni (vedi dialogo Azioni); Quote (vedi dialogo Quote); Sito (vedi dialogo Sito); Commenti (vedi capitolo relativo)

Struttura: importa gli elementi della struttura collocando il suo punto di inserimento alle coordinate del punto specificate e applicando la rotazione specificata. Opzioni verifiche: in particolare - Travate C.A.: vedi dialogo Opzioni Travate C.A.; - Pilastrate: vedi dialogo Opzioni Pilastrate; - Plinti: vedi dialogo Opzioni Plinti; - Pali: vedi dialogo Opzioni Pali; - Muratura: vedi dialogo Opzioni Murature; - Pareti e piastre inflesse: vedi dialogo Opzioni Pareti e Piastre inflesse. Verifiche: permette di importare le verifiche presenti. Limportazione di una verifica subordinata allidentificazione nella commessa di destinazione degli elementi ai quali la verifica si riferisce; ad es. limportazione di una travata c.a., riferita a due travi c.a., subordinata allidentificazione nella commessa di destinazione delle due travi c.a. corrispondenti. Nel caso si stata selezionata anche la voce Struttura, la rototraslazione specificata viene applicata anche agli elementi di verifica. Gli scenari nei quali risulta particolarmente utile limportazione delle verifiche sono i seguenti: - la commessa di origine contiene una sottostruttura, non presente nella commessa di destinazione, che si desidera aggiungere e della quale si desiderano importare anche le relative verifiche; ad es. una scala tipo della quale sono state studiate anche le armature; in questo scenario si dovr selezionare nel dialogo sia la voce Struttura che Verifiche; - la commessa da importare (B) un clone della commessa correntemente aperta (A), realizzata copiando la cartella A in B; la copia stata fatta, una volta eseguito il calcolo FEM di A, allo scopo di poter procedere in parallelo su pi computer alla verifica degli elementi; ad es. un operatore verifica in A gli elementi dei primi due impalcati mentre un secondo operatore verifica in B i rimanenti impalcati. Una volta eseguite le verifiche concordate in B vi la necessit di riportare tali verifiche in A per poter proseguire nelliter progettuale; in questo scenario si dovr selezionare nel dialogo solo la voce Verifiche. Premendo su OK, ed avendo scelto anche la voce Struttura, viene visualizzata una vista struttura e chiesto di fornire il punto di inserimento e langolo di rotazione; questo sempre che nel dialogo precedente si sia impiegato almeno un campo Usa la coordinata del punto fornito e/o Usa il punto fornito. Tali punti possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap; lanteprima di inserimento faciliter loperazione. Se il punto base della commessa di origine ha quota diversa da quello di inserimento le entit vengono inserite in posizione altimetrica diversa e vengono creati dei nuovi livelli e/o delle nuove falde. Terminato il comando le entit vengono disegnate nella vista Struttura e i dati che si scelto di copiare vengono automaticamente impostati. 5.8.5 Opzioni Consente di importare nellapplicazione attualmente aperta le opzioni di configurazione di unaltra installazione del programma Sismicad che pu essere una precedente versione o uninstallazione della stessa versione presente su un altro computer. Se si decide di importare le opzioni da una precedente versione del programma verranno importate tutte le opzioni che esistevano in quella

44

Sismicad 12 Manuale duso

5.9 Esporta

versione mentre per quelle nuove verr imposto il valore predefinito. Selezionando la voce di menu si apre una apposita finestra:

In essa possibile scegliere il percorso dove si trova il file di configurazione di cui si vogliono importare le opzioni e le opzioni da importare. Le opzioni importabili sono elencate nella immagine sopra riportata e sono le opzioni impostabili attraverso il comando Opzioni presente nel menu File oltre che la visibilit e la posizione delle barre degli strumenti nellambiente Sismicad (non nel CAD esterno). Per selezionare il file si clicchi sul tasto con i tre puntini. Si apre lapposito dialogo di sistema per la selezione del file di configurazione (avente estensione .cfg) Al primo avvio del programma dopo linstallazione tale schermata si apre in automatico chiedendo allutente se desidera importare la configurazione da altre versioni o installazioni.

5.9

ESPORTA

5.9.1

Commessa compressa Consente di salvare la commessa aperta in formato compresso (.scz). Il comando quindi attivo solo nel caso sia aperta una commessa. Si apre un apposito dialogo che consente di scegliere il nome da assegnare al file compresso e dove salvarlo. Viene proposto il nome del file uguale al nome della commessa con aggiunta lestensione .scz e il salvataggio allinterno della commessa; lutente pu modificare entrambe le impostazioni. Il programma allega automaticamente il file di configurazione di Sismicad (main.cfg) ed il file della commessa (main.scj). Ovviamente importante che la commessa sia stata precedentemente salvata cos da creare un file di backup della commessa nello stato in cui si trova al momento dellesecuzione del comando. Il file di una commessa compressa (.scz) pu essere decompresso e la commessa caricata con il comando Apri. Si faccia attenzione che la compressione della commessa importa esclusivamente i due file indicati in precedenza. Decomprimendo il file si ottiene la geometria della commessa, senza soluzione ne eventuali file relativi alle verifiche degli elementi strutturali.

5.9.2

Blocco commessa Consente di esportare le entit selezionate nella vista Struttura creando una nuova commessa di Sismicad. Una volta selezionate le entit che si vogliono esportare si scelga la voce di menu (o viceversa). Il comando prosegue quindi identicamente al comando Copia ed alla fine si apre lapposito dialogo per il salvataggio dei dati selezionati in una nuova commessa. Si digiti il nome desiderato e si prema su Salva. Il comando oltre a esportare le entit selezionate esporta anche altri dati della commessa, per i quali si rimanda sempre al comado Copia.

45

5 Strumenti del menu File

Sismicad 12 Manuale duso

5.9.3

Esporta travate tralicciate Consente di esportare le verifiche di travate tralicciate selezionate nella vista Verifiche. Le travate tralicciate selezionate devono essere tutte della medesima tecnologia costruttiva. Le pilastrate connesse alle travate selezionate devono essere state preliminarmente calcolate. Una volta selezionate le travate tralicciate viene richiesta, mediante la finestra riportata sopra, la cartella in cui depositare i file da esportare; la cartella indicata deve essere vuota, eventualmente pu essere creata ex-novo tramite il bottone Crea nuova cartella. Nella cartella indicata vengono esportati i file previsti dal protocollo di scambio dati specifico della tecnologia costruttiva delle travate selezionate. DOC Il comando consente lesportazione della relazione corrente in formato DOC di Microsoft Word. Il comando attivo quando aperta la finestra Relazioni ed stata realizzata almeno una relazione o nella finestra Risultati calcolo. Ovviamente viene esportata la relazione selezionata. Cliccando sulla voce di menu si apre lapposito dialogo attraverso il quale possibile scegliere dove e con che nome salvare la relazione in formato doc. Il nome proposto di default dal programma quello della relazione di calcolo selezionata.

5.9.4

5.9.5

PDF Il comando consente lesportazione della relazione corrente in formato PDF di Adobe Acrobat (dalla versione 5.0 in poi). Il comando attivo quando aperta la finestra Relazioni ed stata realizzata almeno una relazione o nella finestra Risultati calcolo. Ovviamente viene esportata la relazione selezionata. Cliccando sulla voce di menu si apre lapposito dialogo attraverso il quale possibile scegliere dove e con che nome salvare la relazione in formato pdf. Il nome proposto di default dal programma quello della relazione di calcolo selezionata.

5.9.6

Excel Il comando consente lesportazione di una nuova relazione con lo schema derivante dalla relazione corrente in formato XLS di Microsoft Excel. Il comando attivo quando aperta la finestra Relazioni ed stata realizzata almeno una relazione o nella finestra Risultati calcolo. Cliccando sulla voce di menu si apre lapposito dialogo attraverso il quale possibile scegliere dove e con che nome salvare la relazione in formato xls. Il nome proposto di default dal programma quello della relazione di calcolo selezionata. Per maggiori indicazioni e suggerimenti sullesportazione in Excel di elementi della relazione di calcolo si rimanda allo specifico paragrafo del capitolo delle relazioni. HTML Il comando consente lesportazione di una nuova relazione con lo schema derivante dalla relazione corrente in formato HTML. Il comando attivo quando aperta la finestra Relazioni ed stata realizzata almeno una relazione o nella finestra Risultati calcolo. Cliccando sulla voce di menu si apre lapposito dialogo attraverso il quale possibile scegliere dove e con che nome salvare la relazione in formato xls. Il nome proposto di default dal programma quello della relazione di calcolo selezionata. XML Il comando consente lesportazione di una nuova relazione con lo schema derivante dalla relazione corrente in formato XML. Il comando attivo quando aperta la finestra Relazioni ed stata realizzata almeno una relazione. Cliccando sulla voce di menu si apre lapposito dialogo attraverso il quale possibile scegliere dove e con che nome salvare la relazione in formato xml. Il nome proposto di default dal programma quello della relazione di calcolo selezionata. Interscambio ManDOC Il comando consente lesportazione del file di interscambio con il programma Concrete ManDOC che gestisce il piano di manutenzione della struttura. Cliccando sulla voce di menu si apre lapposito dialogo attraverso il quale possibile scegliere dove e con che nome salvare tale file; si consiglia di salvare il file allinterno della cartella della commessa cos come proposto dal programma.

5.9.7

5.9.8

5.9.9

46

Sismicad 12 Manuale duso

5.9 Esporta

5.9.10 Immagine Il comando consente lesportazione in formato BMP, GIF, JPEG, PNG, TIFF della rappresentazione della struttura nella finestra corrente di disegno, di modello o di verifica. Cliccando sulla voce di menu si apre lapposito dialogo attraverso il quale possibile scegliere dove e con che nome salvare limmagine. possibile scegliere attraverso lapposito menu a tendina il formato del file tra quelli presenti nella lista. Il nome proposto di default dal programma quello della vista corrente. 5.9.11 Metafile Il comando consente lesportazione in formato WMF o EMF della rappresentazione della struttura nella finestra corrente di disegno, di modello o di verifica. Il formato WMF (Windows MetaFile) e il EMF (Enhanced MetaFile) sono formati di salvataggio per immagini che contengono le primitive grafiche originali impartite all'atto della prima visualizzazione o della generazione. Sono pertanto da considerarsi formati vettoriali, che preservano la qualit dei poligoni e delle linee indipendentemente dalla risoluzione finale di visualizzazione o di stampa. E' possibile infatti incapsulare immagini in formato WMF o EMF in Microsoft Word per una stampa di qualit superiore, rispetto alla cattura dello schermo. Cliccando sulla voce di menu si apre lapposito dialogo attraverso il quale possibile scegliere dove e con che nome salvare limmagine. possibile scegliere attraverso lapposito menu a tendina il formato del file tra quelli presenti nella lista. Il nome proposto di default dal programma quello della vista corrente. 5.9.12 DXF Il comando consente lesportazione in formato DXF della rappresentazione della struttura nella vista corrente di disegno, di modello o di verifica. Cliccando sulla voce di menu si apre lapposito dialogo attraverso il quale possibile scegliere dove e con che nome salvare il file dxf. Il nome proposto di default dal programma quello della vista corrente. Il programma esporta nel file dxf tutti i layer presenti nella vista corrente. Alcuni di essi, specialmente nelle viste di modello, vengono automaticamente congelati; ad esempio i layer degli indici delle aste o del numero dei nodi risultano congelati. Aprendo il dxf con un programma esterno lutente libero di congelare e scongelare i layer desiderati avendo la completezza delle informazioni fornite nellambiente Sismicad. 5.9.13 Animazione Il comando consente lesportazione in formato AVI dellanimazione della vista corrente. Il comando disponibile solo nelle viste della deformata.

Vengono richiesti: nome del file dellanimazione; numero fotogrammi: possibile inserire il numero di fotogrammi che compongono lanimazione; frequenza fotogrammi: possibile inserire il numero di fotogrammi al secondo. Il numero di fotogrammi effettivamente impiegato potrebbe essere inferiore a quello specificato poich dipendente dalle prestazioni grafiche del computer, dalle dimensioni della vista o da un numero troppo elevato di fotogrammi;

47

5 Strumenti del menu File

Sismicad 12 Manuale duso

qualit: determina un compromesso tra la qualit dellanimazione e la dimensione del file sul disco; mostra lanimazione generata in player: spuntando lopzione lanimazione, oltre a venire esportata in un file di formato AVI, verr anche riprodotta sul un player. Scegliendo interno nellapposito menu a tendina lanimazione sar visualizzata una apposita finestra Animazione che si aprir automaticamente eseguendo il comando. Scegliendo esterno, invece, lanimazione verr riprodotta con un visualizzatore presente nel computer che si aprir in automatico (applicazione associata ai file di tipo AVI). 5.9.14 Opzioni Consente di esportare tutte le opzioni di configurazione dellapplicazione attualmente per poi poterle importare in unaltra installazione di Sismicad. Selezionado la voce di menu si apre lapposito dialogo di sistema in cui lutente sceglie dove e con che nome salvare le opzioni. Vengono salvate tutte le opzioni disponibili e poi sar in fase di importazione che lutente sceglier quali di quest opzioni effettivamente utilizzare.

5.10 OPZIONI
Si apre il dialogo che permette di configurare le opzioni che governano il comportamento di Sismicad. Tali opzioni sono di competenza di Sismicad e ne governano il comportamento in tutte le commesse. Di ciascuna categoria di opzioni, tranne che per quelle Generali che sono strettamente dipendenti dal computer sul quale installato il programma, possibile ripristinare i valori di default mediante lapposito bottone Predefiniti. Da una sessione allaltra tutte le opzioni sono salvate nel file <Cartella di installazione di Sismicad>\CFG\Sismicad.cfg. Allavvio di Sismicad viene controllato che tale file esista e che contenga informazioni valide. In caso contrario il programma chiede di essere configurato. 5.10.1 Generali possibile specificare:

48

Sismicad 12 Manuale duso

5.10 Opzioni

Il nome dellutente che utilizza il programma: tale nome verr utilizzato per identificare lautore del calcolo di un elemento (es. travata) e pu risultare utile nel caso pi persone eseguano calcoli su una medesima commessa; La cartella dei database comuni: tale percorso individua la posizione del database dellapplicazione che in futuro potr essere condiviso con le altre applicazioni Concrete. La posizione di tale file pu essere modificata dallutente rispetto alla posizione di default indicata allatto dellinstallazione. Per apportare tale modifica si utilizzi lapposito tasto che apre una finestra che consente lesplorazione delle risorse del computer . La directory di installazione del CAD utilizzato; Limmissione dei dati relativi al CAD pu essere agevolata cliccando il tasto Cerca. Si apre una finestra che mostra i CAD installati nel computer. E possibile aggiornare lista dei cad disponibili cliccando sul pulsante Inizia ricerca.

Attraverso il tasto riportante licona del punto di domanda possibile visualizzare attraverso un ulteriore dialogo la lista dei CAD supportati dallapplicazione. In alternativa possibile cercare manualmente la cartella di installazione del CAD attraverso lapposito tasto che consente lesplorazione delle risorse del computer. La lingua utilizzata (Italiano, Inglese). Se si desidera essere avvisati quando passato molto tempo dallultimo salvataggio; in tal caso possibile specificare quanto tempo deve passare, dopo la prima modifica, affinch venga ricordato di salvare e quanto tempo deve passare per gli avvisi successivi; praticamente il 49

5 Strumenti del menu File

Sismicad 12 Manuale duso

programma si comporta come una sveglia con la possibilit di gestire lintervallo per la ripetizione dellallarme. 5.10.2 Grafica Governa luso di funzionalit della scheda grafica nel disegnare le viste.

possibile specificare: Se impiegare o meno le funzionalit OpenGL avanzate; questa voce abilitata solo nel caso che il driver della scheda video dichiari di supportare le funzionalit OpenGL avanzate. Selezionando tale voce si ottengono delle prestazioni superiori nella grafica. Sono noti casi in cui i driver della scheda video dichiarano di supportare funzionalit OpenGL avanzate, senza effettivamente supportarle: in tal caso si possono manifestare dei malfunzionamenti o veri e propri errore durante la rappresentazione grafica della struttura nelle viste; in tali casi si consiglia di aggiornare i driver della propria scheda video ovvero di deselezionare questa propriet. Il comando Driver scheda grafica permette di identificare la scheda grafica, i driver con la loro versione, testare leffettivo supporto di OpenGL e fornisce lindirizzo dove eventualmente reperire driver aggiornati. Se utilizzare o meno le transizioni vista per passare da un punto di vista allaltro. Attivando lopzione sar possibile vedere la struttura in movimento passando da un punto di vista allaltro altrimenti il passaggio sar istantaneo. Se impiegare o meno lantialiasing; nel caso si attivi questa opzione le linee e gli spigoli disegnati nelle viste vengono rappresentati minimizzando leffetto di scalettamento delle linee inclinate; leffetto finale di una maggiore nitidezza dellimmagine. Il risultato estetico ottenibile strettamente dipendente dalle capacit dei driver della scheda grafica. Sono noti casi di driver della scheda grafica che non forniscono miglioramenti estetici apprezzabili e addirittura casi nei quali si hanno dei peggioramenti, del tipo superfici uniformi suddivise in triangoli con linee inesistenti; in tali casi si consiglia di aggiornare i driver della propria scheda video ovvero di deselezionare questa propriet. Il comando Driver scheda grafica permette di identificare la scheda grafica, i driver con la loro versione e fornisce lindirizzo dove eventualmente reperire driver aggiornati.

50

Sismicad 12 Manuale duso

5.10 Opzioni

5.10.3 Mouse Controlla l'uso del pulsante destro del mouse nellambiente operativo di Sismicad; tali impostazioni non sono attive nellambiente CAD, al manuale del quale si rimanda per limpostazione delle analoghe funzionalit.

possibile determinare il funzionamento del tasto destro nei tre casi indicati: Modalit default: determina il comportamento del programma quando si fa click con il pulsante destro del mouse all'interno della finestra grafica mentre nessun oggetto selezionato e nessun comando in esecuzione. possibile scegliere tra: - Ripete lultimo comando: disattiva il menu di scelta rapida. L'uso del pulsante destro del mouse nella finestra grafica quando non selezionato alcun oggetto e nessun comando in esecuzione equivale a premere il tasto INVIO, ovvero a ripetere l'ultimo comando eseguito. - Attiva un menu di scelta rapida: attiva il menu di scelta rapida. Modalit modifica: determina il comportamento del programma quando si fa click con il pulsante destro del mouse all'interno della finestra grafica mentre almeno un oggetto selezionato e nessun comando in esecuzione. possibile scegliere tra: - Ripete lultimo comando: disattiva il menu di scelta rapida. L'uso del pulsante destro del mouse nella finestra grafica quando sono stati selezionati degli oggetti ma nessun comando in esecuzione equivale a premere il tasto INVIO, ovvero a ripetere l'ultimo comando eseguito. - Attiva un menu di scelta rapida: attiva il menu di scelta rapida. Modalit comando: determina il comportamento del programma quando si fa click con il pulsante destro del mouse all'interno della finestra grafica mentre un comando in esecuzione. - Equivale a premere INVIO: disattiva il menu di scelta rapida. L'uso del pulsante destro del mouse nella finestra grafica quando in esecuzione un comando equivale a premere il tasto INVIO. - Attiva un menu di scelta rapida: attiva il menu di scelta rapida. Nella finestra inoltre possibile impostare lApertura Snap: consente di definire la dimensione del cursore. Lintervallo valido compreso tra 1 e 51 pixel.

51

5 Strumenti del menu File

Sismicad 12 Manuale duso

5.10.4 Dimensioni

possibile specificare le dimensioni delle entit grafiche utilizzate nellinput della struttura e nel modello ad elementi finiti. Tale dimensione verr considerata quella di default allatto di inserimento delle entit grafiche nella fase dellinput della struttura. Per variare la dimensione si selezioni la voce desiderata nellelenco e quindi si digiti la nuova altezza nella casella interna al riquadro Dimensione. Mediante la propriet Limite numero nodi per nodi solidi possibile indicare al programma il massimo numero di nodi del modello F.E.M. entro il quale impiegare una grafica solida (un cubetto) nelle visite del modello; nel caso il numero di nodi del modello F.E.M. ecceda tale valore allora il programma impiegher una grafica simbolica semplificata, un quadratino di dimensione fissa, che richiede un minore uso di memoria, scelta consigliabile nel caso di grandi modelli. In entrambi i casi la dimensione del simbolo pu essere modificata nella griglia superiore.

52

Sismicad 12 Manuale duso

5.10 Opzioni

5.10.5 Colori

possibile specificare i colori utilizzati nellinput da disegno e nelle finestre dellapplicazione per rappresentare gli elementi strutturali e di carico e gli elementi grafici utilizzati nel modello ad elementi finiti. Per variare un colore si selezioni la relativa casella colorata nellelenco: in questo modo si apre la finestra per il settaggio dei colori.

53

5 Strumenti del menu File

Sismicad 12 Manuale duso

5.10.6 Caratteri

possibile specificare i colori e le impostazioni dei font utilizzati nelle viste del modello ad elementi finiti e per i commenti. Per variare un colore si selezioni la relativa casella colorata nellelenco: in questo modo si apre la finestra per il settaggio dei colori. Per variare le impostazioni dei font si selezioni la relativa casella della colonna Carattere: in questo modo si apre la finestra per effettuare limpostazione:

possibile impostare: il tipo di carattere; lo stile. Tale impostazione sensibile allo stile normale o grassetto mentre lopzione corsivo non viene utilizzata dal programma; i punti: si imposta la dimensione del carattere; gli effetti. possibile selezionare leffetto barrato mentre lopzione sottolineato non viene utilizzata dal programma; il tipo di scrittura. 54

Sismicad 12 Manuale duso

5.10 Opzioni

Nel riquadro Esempio possibile avere unanteprima del testo in funzione delle scelte effettuate. Per lelemento commento viene visualizzato un dialogo specifico

che permette di impostare: il font da utilizzare; laltezza predefinita; linclinazione predefinita; il fattore di larghezza. 5.10.7 Prefisso fili

possibile specificare il prefisso che il programma utilizzer quando si eseguir il comando fili in automatico. I prefissi predefini sono vuoti. Lutente pu personalizzare gli eventuali prefissi che desidera utilizzare differenziandoli tra gli elementi strutturali inseribili con i comandi di disegno. Ovviamente necessario personalizzare i prefissi prima di inserire i fili.

55

5 Strumenti del menu File

Sismicad 12 Manuale duso

5.10.8 Avanzate

Tramite le Disposizioni possibile personalizzare il comportamento dellapplicazione; essenzialmente possibile governare la messaggistica prevista. possibile imporre il sistema di unit di misura da impiegare in tutte le finestre dellapplicazione mediante il tasto Resetta.

5.11 IMPOSTA PAGINA


Visualizza il dialogo di impostazione della pagina. Il comando attivo solo nel caso in cui sia aperta la finestra Relazioni e in essa sia stata realizzata almeno una relazione o nella finestra Risultati calcolo.

56

Sismicad 12 Manuale duso

5.12 Stampa

Viene chiesto di impostare il formato del foglio, lorientamento e i margini. La opzione di alimentazione non ha al momento alcun effetto. La modifica risulta visibile nello spazio di anteprima. Cliccando su OK le modifiche apportate vengono applicate a tutte le relazioni realizzate in precedenza dallutente e vengono visualizzate a video sulla relazione corrente.

5.12 STAMPA
Attraverso il comando Stampa possibile lanciare la stampa della relazione selezionata nella finestra Relazioni o nella finestra Risultati calcolo. Il comando attivo solo nel caso in cui tale finestra sia aperta e in essa sia stata realizzata almeno una relazione.

Viene richiesto allutente la scelta della stampante da utilizzare e limpostazione delle propriet della stampante. inoltre possibile scegliere quali pagine stampare. La scelta consentita tra: tutte le pagine del documento corrente; un intervallo di pagine: lutente deve immettere il numero della prima e dellultima pagina da stampare. Verranno cos stampate tutte le pagine comprese tra la scelta dellutente; la sola selezione nel documento corrente; lopzione attiva se stata effettivamente selezionata una porzione di relazione. Tale funzionalit non risulta attualmente impiegabile. inoltre possibile stampare contemporaneamente pi copie dello stesso documento scegliendo inoltre la modalit di fascicolazione (al momento non disponibile).

57

5 Strumenti del menu File

Sismicad 12 Manuale duso

5.13 ANTEPRIMA DI STAMPA


Visualizza lanteprima di stampa della relazione selezionata nella finestra Relazioni o nella finestra Risultati calcolo. Il comando attivo solo nel caso in cui tale finestra sia aperta e in essa sia stata realizzata almeno una relazione.

Per scorrere le pagine del documento si utilizzi la rotellina del mouse, i tasti freccia della tastiera o in alternativa lapposita casella di testo presente nella parte alta a destra della finestra di anteprima. La scelta pu avvenire cliccando sulle due frecce a fianco della casella o inserendo direttamente il numero desiderato. Allinterno del dialogo possibile mandare direttamente in stampa la relazione utilizzando le impostazioni di stampa impostate secondo quanto indicato nei paragrafi precedenti. possibile ottenere lanteprima di stampa visualizzando pi fogli contemporaneamente (da 1 a 6 fogli) attraverso le apposite icone. Lutente pu impostare uno zoom tra quelli previste nellapposito menu a tendina. In questo modo possibile ingrandire o rimpicciolire la visualizzazione della pagina di anteprima. Si chiuda la finestra attraverso il tasto Chiudi.

5.14 LISTA ULTIME COMMESSE


Allinterno del menu File viene riportata la lista delle ultime cinque commesse aperte con lapplicazione in modo da consentire allutente una scelta rapida.

5.15 ESCI
Chiude il programma. Nel caso in cui si esegua il comando con una commessa aperta viene eseguita automaticamente anche la chiusura della commessa.

58

Strumenti del menu Modifica


Si riporta lelenco dei comandi del menu Modifica. Al termine di ogni paragrafo di descrizione del comando viene indicato in quale barra degli strumenti il comando eventualmente inserito.

6.1

ANNULLA
Consente di annullare lultimo comando effettuato; loperazione annullata viene visualizzata alla riga di comando. Eseguendolo pi volte consecutive si ottiene lannullamento di pi comandi eseguiti. I comandi che possono essere annullati sono quelli relativi alla creazione, modifica o cancellazione di entit di disegno (travi in c.a., pilastri etc.) e alle modifiche effettuate nelle finestre Preferenze, Azioni, Quote e Sito. La lista dei comandi annullabili viene svuotata salvando la commessa; quindi una volta che si salvata la commessa le operazioni effettuate in precedenza non sono pi annullabili. Licona disattivata se la lista dei comandi annullabili vuota.

6.2

RIPETI
Le operazioni annullate con il comando Annulla possono essere rieseguite attraverso questo comando; anche in questo caso il comando pu essere eseguito pi volte consecutive. Licona disattivata se la lista delle operazioni ripetibili vuota quindi se non si mai eseguito il comando Annulla, se la commessa stata salvata (in tal caso la lista viene svuotata) o se sono state rieseguite tutte le operazioni annullate in precedenza.

6.3

TAGLIA
Il comando attivo per la finestra Tavole (al cui capitolo si rimanda per maggiori dettagli), per alcune finestre di testo (nelle quali consente di eliminare del testo selezionato mettendolo in Clipboard) e per le viste Struttura. In questultimo caso il comando analogo al comando Copia con lunica differenza che le entit selezionate vengono eliminate dalla commessa corrente.

6.4

COPIA
Il comando attivo per la finestra Tavole (al cui capitolo si rimanda per maggiori dettagli), per alcune finestre di testo (nelle quali consente di copiare il testo selezionato mettendolo nella Clipboard) e per le viste Struttura.

6 Strumenti del menu Modifica

Sismicad 12 Manuale duso

In questultimo caso il comando consente di copiare le entit selezionate nella vista Struttura mettendole negli Appunti di Windows (Clipboard) per poterle poi successivamente incollare sulla stessa commessa in unaltra posizione o su unaltra commessa. Il comando chiede di selezionare le entit che si vogliono copiare e successivamente si apre una apposita finestra in cui vengono richieste le coordinate del punto base della selezione da copiare.

Premendo su OK viene chiesto di fornire il punto base; questo sempre che nel dialogo si sia impiegato almeno un campo Usa la coordinata del punto fornito. Tali punto pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Il comando Copia, oltre alle entit selezionate, copia in Clipboard anche altri dati della commessa per consentire un loro successivo utilizzo nel comando Incolla.

6.5

INCOLLA
Consente di incollare le informazioni presenti negli Appunti di Windows (Clipboard). Si ricorda che il comando risulta attivo esclusivamente se in precedenza stato eseguito il comando Taglia o il comando Copia. Il comando attivo per la finestra Tavole (al cui capitolo si rimanda per maggiori dettagli), per alcune finestre di testo (nelle quali consente di inserire il testo presente in Clipboard, nella posizione in cui si trova il cursore) e per le viste Struttura. In questultimo caso il comando ha efficacia sulla commessa corrente che pu essere quella in cui avvenuta la copia o una differente. Una volta selezionata la voce di menu si apre una apposita finestra.

Per le opzioni disponibili si vedano le omonime presenti nel dialogo del comando Importa blocco commessa. Premendo su OK, ed avendo scelto la voce Struttura, viene chiesto di fornire il punto di inserimento e langolo di rotazione; questo sempre che nel dialogo precedente si sia impiegato almeno un campo Usa la coordinata del punto fornito e/o Usa il punto fornito. Tali punti possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap; lanteprima di inserimento faciliter loperazione.

60

Sismicad 12 Manuale duso

6.6 Cancella

Se il punto base specificato durante la copia delle entit ha quota diversa da quello di inserimento le entit vengono inserite in posizione altimetrica diversa e vengono creati dei nuovi livelli e/o delle nuove falde. Questa peculiarit ci che diversifica tale comando dal comando Copia presente nel menu Edita per il quale la copia solo relativa alla posizione in pianta delle entit selezionate Terminato il comando le entit vengono disegnate nella vista Struttura e i dati che si scelto di copiare vengono automaticamente impostati. Se si desidera copiare in una nuova commessa lintero contenuto di una commessa precedente realizzata si consiglia luso del comando Importa blocco commessa.

6.6

CANCELLA
Consente di cancellare le entit presenti nelle viste di disegno e verifica. Non attivo nelle viste di modellazione. possibile eseguire il comando e selezionare le entit grafiche che si desidera eliminare o in alternativa eseguire prima la selezione successivamente cliccare sullicona o sulla voce di menu. Non consentita leliminazione dei perimetri delle falde. Si faccia attenzione che nelle viste della finestra verifica lutilizzo del comando cancella non elimina lelemento strutturale ma solo la sua verifica. Ad esempio se nella vista si seleziona una travata verificata e si utilizza il comando Cancella la verifica viene eliminata e la trave ritorna nel suo colore di elemento non verificato. Le uniche entit che vengono anche cancellate utilizzando questo comando nelle viste di verifica sono quelle generate dallutente allinterno di tale vista (superelementi in acciaio e legno, nodi in acciaio, cinematismi in muratura). Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard. Il comando attivabile anche da tastiera attraverso il tasto di scelta rapida CANC(opp. DEL).

6.7

SELEZIONA TUTTO
Consente di selezionare tutte le entit presenti nella vista di disegno, di modello o di verifica corrente.

6.8

DESELEZIONA TUTTO
Consente di deselezionare tutte le entit selezionate nella vista di disegno, di modello o di verifica corrente.

6.9

MEMORIZZA
Consente di memorizzare il punto di vista, le impostazioni di visibilit layer e le impostazioni di visibilit entit della vista corrente per poi applicarle ad unaltra vista. Per eseguire il comando necessario selezionare la voce Memorizza dal menu Modifica e allapertura del menu a tendina scegliere quale delle tre impostazioni disponibili memorizzare.

61

6 Strumenti del menu Modifica

Sismicad 12 Manuale duso

6.10 APPLICA
Consente di applicare il punto di vista, le impostazioni di visibilit layer e le impostazioni di visibilit entit precedentemente memorizzate da una vista alla vista corrente. Ovviamente lapplicazione di tali impostazioni sulla stessa vista da cui si sono memorizzate non sortisce alcuna modifica. Per eseguire il comando necessario selezionare la voce Applica dal menu Modifica e allapertura del menu a tendina scegliere quale delle impostazioni disponibili memorizzare. Le impostazioni sono attive se stato eseguito in precedenza il comando di memorizzazione. In caso contrario le voci risultano disattivate.

6.11 COPIA PROPRIET


Consente di copiare nella clipboard le informazioni relative allelemento o agli elementi selezionati e contenute e visualizzate nella finestra della propriet. Il comando non attivo nel caso in cui la finestra delle propriet sia vuota.

6.12 COPIA IMMAGINE


Consente di copiare nella clipboard la rappresentazione della struttura presente nella vista corrente di disegno, di modello o di verifica.

6.13 CREA MARCHIO VISTA


Consente di salvare la rappresentazione della struttura presente nella vista corrente di disegno, di modello o di verifica e di memorizzarla in modo da poterla successivamente inserire nella relazione di calcolo. Il comando presente anche nel menu contestuale (tasto destro del mouse sopra alla vista). Si rimanda alla sezione del manuale relativa alla relazione per maggiori dettagli sulla procedura.

6.14 TROVA
Questa voce consente di effettuare ricerche su quasi tutti i tipi di vista dellapplicazione. A seconda del tipo di vista sono disponibili vari criteri con cui condurre la ricerca, che vengono elencati sotto: per propriet (disponibile in tutte le viste); per indice (disponibile nelle viste di modello e risultati); per valori (disponibile nelle viste di risultati); testo (disponibile nelle viste contenenti e precisamente in Risultati Calcolo, Relazione, Elaborati). Tipi di ricerca incompatibili con la vista corrente non vengono proposti dallapplicazione: nel caso in cui pi di un tipo di ricerca sia disponibile per la vista, avr effetto e sar possibile metterne a punto gli opportuni parametri solo per quello della pagina corrente. Per i primi tre tipi di ricerca il dialogo Trova presenta unarea che consente di introdurre i parametri richiesti dai vari tipi di ricerca ingombra quasi tutta la parte visibile ed rappresentata da un

62

Sismicad 12 Manuale duso

6.14 Trova

pannello a pi pagine, dove ogni pagina corrisponde ad un tipo specifico di ricerca descritto nel seguito.

Cliccando su OK il programma effettua la ricerca richiesta e provvede a mettere in stato di selezione nella finestra grafica le entit trovate oltre a inserire la lista nella finestra Risultati ricerca. Nel caso il layer dellentit che si vuole ricercare sia congelato lesecuzione del comando provveder a scongelarlo. Comportamento analogo si avr nel caso lentit sia stata resa invisibile. Il tasto Annulla consente di interrompere il comando. Nella parte inferiore del dialogo sempre possibile tenere sottocchio una descrizione in linguaggio naturale della ricerca in via di elaborazione attraverso lappropriata anteprima, mentre i bottoni Storico e Salva consentono di gestire uno storico di ricerche gi effettuate in passato che possono essere riutilizzate in fase di esecuzione del comando Trova o come selezioni da utilizzare per la realizzazione della relazione di calcolo. Ogni ricerca pu essere pertanto salvata in un archivio storico cliccando il bottone Salva: comparir il dialogo di conferma del salvataggio in cui viene indicato il nome assegnato alla ricerca, di norma coincidente col testo mostrato nellanteprima. Il bottone con menu Storico consente invece di accedere alle ricerche memorizzate in precedenza: il menu contestuale elenca tutte le ricerche dellarchivio, dove le voci abilitate rappresentano le ricerche compatibili con la vista corrente, mentre la pressione del bottone Storico rimanda allapposito dialogo Storico ricerche mostrato qui sotto.

63

6 Strumenti del menu Modifica

Sismicad 12 Manuale duso

Questo dialogo contiene tutte le ricerche memorizzate con lapplicazione, indipendentemente dalla commessa aperta: lutente pu cos condividere tutte le ricerche tra pi commesse. Le ricerche si possono distinguere per tipo attraverso licona, mentre unindicazione nella terza colonna data allutente per distinguere le ricerche compatibili con la vista dalle altre: baster un doppio clic veloce sulla ricerca desiderata per chiudere immediatamente il dialogo Storico ricerche ed avere il dialogo Trova rinfrescato coi parametri della ricerca prescelta. Sono a disposizione dellutente infine i bottoni Elimina ed Elimina tutto che consentono rispettivamente di eliminare dallarchivio le ricerche selezionate o tutte le ricerche. 6.14.1 Ricerca per propriet La ricerca per propriet generalmente disponibile in tutte le viste. Si possono condurre ricerche di elementi in base ai valori delle loro propriet: tali valori e propriet sono i medesimi che si possono consultare nella finestra Propriet, se si selezionano le entit relative in una qualsiasi delle viste, anche se non tutte le propriet degli elementi possono essere ricercate. Spuntando la tipologia di elemento desiderata, compariranno nel riquadro a destra tutte le propriet di tale tipologia su cui possibile effettuare uninterrogazione. Spuntando successivamente una qualche propriet, il riquadro Parametri del criterio proporr un filtro appropriato. A questo punto baster specificare i parametri richiesti per completare la formulazione della ricerca pi semplice, cio quella che consente di ricercare una precisa tipologia di elementi che hanno i valori di unopportuna propriet soddisfacente alcuni parametri. Il riquadro Parametri del criterio pu popolarsi di alcuni controlli in funzione della propriet selezionata in quel momento. Le propriet si possono cos raggruppare in alcune classi, che hanno filtri opportuni, atti ad individuare sottoinsiemi tra tutte le entit visualizzate nella vista: propriet che assumono valori reali; propriet che assumono valori interi; propriet che assumono valori testuali; propriet che assumono valori di un insieme predefinito; propriet che possono assumere valori di un insieme o il valore nullo. Nel caso di valori reali, il riquadro si riempie del filtro per valori numerici reali:

64

Sismicad 12 Manuale duso

6.14 Trova

E consentito filtrare entit i cui valori della propriet selezionata ricadono entro un intervallo di valori. Nel caso in cui non si specifichi lestremo inferiore o superiore, non avr luogo il controllo rispettivamente del limite inferiore o superiore, appunto perch indefinito. In parecchi casi lapplicazione cerca di aiutare lutente suggerendo a destra quali sono i valori minimi e massimi che possono assumere tutte le entit della vista per quella propriet numerica. Si presti attenzione allunit di misura utilizzata nel dialogo, perch generalmente tali valori numerici reali esprimono grandezze fisiche che possono anche essere dimensionali: il dialogo Trova permette di cambiare al volo lunit di misura rispetto a cui sono intesi tali valori numerici, come qualsiasi altro dialogo dellapplicazione. Nel caso di valori interi poco cambia rispetto ai valori numerici reali:

Il filtro consente sempre di selezionare solo le entit i cui valori ricadono dentro un intervallo contiguo. Non si ha generalmente la complicazione che si presenta per le grandezze fisiche. Il riquadro Parametri del criterio viene popolato da un controllo visualmente diverso nel caso in cui i valori possibili che possono essere assunti dalla propriet appartengano un insieme specifico di elementi, insieme su cui lutente ha generalmente il controllo completo:

65

6 Strumenti del menu Modifica

Sismicad 12 Manuale duso

Vengono elencati tutti i valori che la propriet pu assumere, semplicemente perch provenienti da una tabella del database della commessa o dal database generale e lutente pu elaborare il proprio filtro specificando uno o pi valori che le entit devono assumere per soddisfare la ricerca. Alcune propriet che ricorrono allinterfaccia grafica appena esposta possono anche presentare anche le voci Nessuno o Qualunque: tali voci ulteriori vengono mostrate nel caso in cui le entit possano assumere anche nessuno dei valori di una lista di elementi. Ad esempio nel caso del filtro sui carichi lineari associati alle travi in c.a. in una vista di struttura, se lutente spunta il valore Nessuno, lapplicazione andr a selezionare tutte le travi in c.a. che non hanno associato alcun carico lineare. Se invece lutente spunta il valore Qualunque, lapplicazione trover solo le travi in c.a. che hanno associato un qualche carico lineare dalla lista delle definizioni di carico lineare, escludendo cos quelle travi che non hanno alcun carico lineare associato. Esiste in taluni casi la possibilit di specificare i parametri del criterio attraverso il filtro testuale: campi con descrizioni testuali che non ricadono nei casi precedentemente illustrati possono essere ricercati attraverso un testo che consente anche luso di un carattere jolly, quale il simbolo asterisco (*):

66

Sismicad 12 Manuale duso

6.14 Trova

Nellesempio mostrato sopra, possibile cercare gli elementi il cui campo titolo corrisponde alla stringa che contiene il testo piano 2 e che prima e dopo composta da qualsiasi altro testo, come sta a indicare il simbolo *. Impostando la stringa desiderata e successivamente modificando il criterio di inserimento nel testo della stringa (Cerca testo che ) si ottiene la ricerca desiderata. Disattivando lopzione Usa wild card (*) vengono cercati i soli elementi che hanno esattamente la stringa indicata come criterio di ricerca e il menu a tendina Cerca testo che risulta disattivato. Allinizio del paragrafo abbiamo semplificato il funzionamento della ricerca per propriet, mostrando come si possano individuare elementi di un singolo tipo che assumono una determinata propriet. In realt possibile effettuare selezioni pi sofisticate in cui si possono chiamare in causa sia pi tipi che pi propriet. Nel caso in cui, ad esempio, si selezionino pi tipologie di entit, il dialogo effettuer preventivamente unintersezione delle propriet dei tipi e consentir di effettuare ricerche solo sulle propriet comuni: molto utile ricorrere a questo tipo di ricerca quando si stanno cercando elementi eterogenei che hanno caratteristiche assimilabili agli stessi valori, come ad esempio il materiale costruttivo di elementi strutturali cercare tutte le travi in c.a., i pilastri in c.a. e le piastre in c.a. con materiale RCK300 o propriet geometriche cercare tutti i carichi superficiali e le travi in acciaio con estradosso maggiore di 10 cm. Nellesempio riportato sotto viene mostrata la ricerca di qualsiasi carico superficiale, trave in c.a. con estradosso tra 5 e 10. Lintersezione tra le propriet ricercabili dei carichi superficiali e delle travi in c.a. vede solo lestradosso come propriet comune.

67

6 Strumenti del menu Modifica

Sismicad 12 Manuale duso

Altra possibilit prevista dal dialogo quella di effettuare una ricerca sulle tipologie di elementi tenendo conto di pi propriet: in questo caso, dopo aver fatto comparire tutte le propriet di un tipo ben definito o tutte le propriet comuni a pi tipi, baster spuntare due o pi propriet: durante la ricerca degli elementi, tutti i filtri per ognuna delle propriet utilizzate nella ricerca dovranno essere soddisfatti dagli elementi. Nella situazione pertanto di due o pi propriet spuntate, leditazione dei parametri del filtro avviene selezionando nel riquadro propriet ad una ad una le propriet spuntate e modificando opportunamente i parametri richiesti, come se si trattasse di ununica propriet. Se si seleziona invece una propriet che non risulta spuntata nel riquadro propriet, lapplicazione consente sempre di modificarne i parametri di ricerca, ma il relativo filtro non verr preso in considerazione: la ricerca a cui si sta per dare inizio sempre evidenziata dallanteprima mostrata nella parte inferiore e si pu notare come il relativo testo non includa come criterio selettivo una propriet non spuntata.

68

Sismicad 12 Manuale duso

6.14 Trova

Si ha invece evidenza del fatto che due o pi propriet siano usate come criterio di ricerca dal fatto che lanteprima mostri con un opportuno colore verde la particella e, cio la concatenazione selettiva di entrambe le propriet. 6.14.2 Ricerca per indice Il pannello di ricerca per indice disponibile solo se la vista su cui si sta intraprendendo la ricerca una vista di modello o di risultati.

69

6 Strumenti del menu Modifica

Sismicad 12 Manuale duso

Si ha la possibilit di cercare tipi diversi di elementi del modello a elementi finiti: quando si sceglie un tipo specifico di elemento, a destra della casella di testo dellindice da cercare compare un suggerimento relativo allintervallo di valori disponibili. Se la voce di un tipo specifico risulta invece disabilitata, vuol dire che non ci sono elementi di quel tipo nella vista. Oltre a ricercare un singolo elemento che ha come indice quello indicato dallutente, si possono cercare anche pi elementi per indice, specificando i singoli indici separati da virgola o, nel caso di intervalli contigui di indici, separati dal trattino: 1, 8, 12, 15, verranno cercati elementi gli elementi con indice 1, 8, 12 e 15 44-58, verranno cercati elementi con indice da 44 a 58 13, 102-114, 206, verranno cercati elementi con indice 13, da 102 a 114 e di indice 206. La ricerca per indice pu essere effettuata anche come ricerca per propriet: baster selezionare il tipo interessato tra quelli disponibili nellarea tipi e attivare la ricerca sulla propriet Indice. 6.14.3 Ricerca per valori Questo tipo di ricerca disponibile nelle viste dei risultati ed contestuale al tipo di vista corrente: se la vista quella degli spostamenti del modello, sar possibile cercare nodi in base a valori dei loro spostamenti; nella vista sollecitazioni aste, consentito cercare aste in base a valori assunti dalle loro sollecitazioni, dove si pu considerare una delle sei sollecitazioni che gravano sulle aste; nella vista sollecitazioni gusci, i tipi di sollecitazioni su cui cercare sono ben sedici, dove otto riguardano le sollecitazioni dei gusci verticali e altrettante per tutti gli altri gusci; nella vista pressioni sul terreno, lunica sollecitazione interessata la misura indiretta relativa ai nodi e il risultato della ricerca sar una lista di nodi in fondazione; nella vista reazioni, le sollecitazioni nodali che si possono ricercare sono le componenti delle reazioni traslazionali e rotazionali, mentre il risultato della ricerca costituito sempre da un insieme di nodi. Il numero di elementi da ricercare pu essere impostato dallutente: lapplicazione scandaglier tutti gli elementi e i relativi valori assunti e proporr come risultato della ricerca i soli N elementi che soddisfano il criterio prescelto. Nel caso in cui si cerchino i valori massimi delle sollecitazioni, gli N elementi che hanno i valori massimi, verranno elencati nella finestra Risultati ricerca e verranno posti in selezione sulla vista corrente.

70

Sismicad 12 Manuale duso

6.14 Trova

Se invece si desidera cercare gli elementi che assumono valori che ricadono entro un opportuno intervallo, allora non viene posto un limite sugli elementi da cercare, ma tutti quelli che soddisfano il criterio impostato finiscono nella finestra Risultati ricerca e vengono posti in selezione. In taluni casi, potrebbe essere che il numero di elementi troppo elevato e che sia pertanto necessario ridurre appropriatamente lintervallo dei valori ammessi.

Si noti infine che in parecchie ricerche offerta la possibilit di circoscrivere linsieme di contesti di cui tenere conto nella ricerca dei valori. Il comportamento predefinito forza lapplicazione a scandagliare tutti i valori possibili, ma lutente potrebbe voler limitare la ricerca ad una sola famiglia di combinazioni o alle sole condizioni elementari. 71

6 Strumenti del menu Modifica

Sismicad 12 Manuale duso

6.14.4 Ricerca testo Quando la vista corrente contiene informazioni testuali, quindi nelle viste Risultati Calcolo, Relazione, Elaborati, possibile effettuare ricerche sul testo visualizzato. Una volta fatto comparire il dialogo Trova attraverso la combinazione di tasti CTRL-F o la voce di menu Trova dal menu Modifica, basta specificare, nellapposito spazio, la parola che si desidera cercare.

Premendo il bottone Cerca possibile condurre la ricerca della prima occorrenza della parola allinterno del testo: nella finestra sottostante verr messa in risalto la parola trovata. Premendo nuovamente il bottone Cerca, si pu cercare unulteriore occorrenza della stessa parola e cos fino alla fine del documento. E possibile svolgere anche la ricerca delle occorrenze in direzione opposta a quella delle pagine, cio dalla fine del documento fino allinizio scegliendo lopzione Su nel riquadro Direzione. Altra possibilit offerta nella ricerca del testo quella di tenere in considerazione le lettere maiuscole rispetto alle minuscole della parola ricercata rispetto a quelle presenti nel documento attraverso lopzione Distingui maiuscole/minuscole nel riquadro Opzioni. Il bottone Cerca tutto consente invece di cercare tutte le occorrenze presenti nel documento e di collocare i risultati nella finestra Risultati ricerca, nella stessa maniera in cui possibile condurre ricerche allinterno delle viste tra gli elementi di input della struttura o gli elementi finiti. La ricerca viene sempre condotta sullintero documento. Dalla finestra Risultati ricerca sempre possibile saltare ad una qualsiasi occorrenza della parola attraverso un doppio clic nella riga della suddetta finestra. Le note eventualmente presenti nella finestra Risultati ricerca consentono di avere uninformazione riassuntiva sul numero di occorrenze trovate e approssimativamente la pagina e la riga in cui si trovano le singole parole. Nel caso in cui la ricerca trovi pi di mille occorrenze della parola, essa si limiter alle prime mille.

72

Strumenti del menu Visualizza


Si riporta lelenco dei comandi del menu Visualizza. Quasi tutti i comandi del menu sono attivi nelle viste di disegno, di modello o di verifica; nei casi in cui un comando non sia attivo in una delle due viste verr segnalato nel paragrafo di descrizione del comando. Al termine di ogni paragrafo di descrizione del comando viene indicato in quale barra degli strumenti il comando eventualmente inserito.

7.1

RIDISEGNA
Consente di aggiornare la visualizzazione della vista corrente rigenerando il disegno. Normalmente viene impiegato per ripulire la schermata dopo operazioni di selezione nelle modalit Linee nascoste, Senza spigoli, Con spigoli, Trasparenze senza spigoli, Trasparenze e spigoli. Il comando inserito nella barra degli strumenti Zoom.

7.2

ZOOM

7.2.1

Tutto Esegue uno zoom alle estensioni visualizzando tutte le entit grafiche visibili nella vista corrente. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Zoom.

7.2.2

Finestra Permette di eseguire uno zoom finestra visualizzando larea specificata da un riquadro rettangolare: lutente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto di un rettangolo di zoom. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Zoom.

7.2.3

In Ingrandisce la vista corrente. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Zoom.

7.2.4

Out Rimpicciolisce la vista corrente. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Zoom.

7 Strumenti del menu Visualizza

Sismicad 12 Manuale duso

7.3

PAN
Permette di eseguire una panoramica muovendo il punto di vista dello spostamento indicato: lutente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto dello spostamento. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Zoom.

7.4

PUNTI DI VISTA 3D
Attraverso questo sottomenu possibile impostare un punto di vista generico o un punto di vista predefinito (ortogonale o assonometrico) per la visualizzazione nella vista corrente. Gli utenti che dispongono di un mouse dotato di rotellina possono comunque effettuare rapidamente operazioni di zoom, pan, zoom tutto e punto di vista mediante tale strumento: zoom: ruotare la rotellina; pan: trascinare il mouse tenendo premuto il tasto centrale (rotellina); zoom tutto: fare doppio click con il tasto centrale (rotellina); punto di vista: trascinare il mouse tenendo premuto il tasto centrale (rotellina) e premendo contemporaneamente da tastiera il tasto CTRL. Esistono inoltre altre 3 combinazioni di tasti e mouse che consentono sempre lo spostamento del punto di vista: trascinando il mouse tenendo premuto il tasto centrale (rotellina) e premendo contemporaneamente da tastiera il tasto SHIFT si modificare il punto di vista 3D in modo simile a quanto si ottiene con il comando Punto di vista. Una differenza sostanziale data dal fatto che se si attiva il comando dopo aver selezionato unentit nella vista la rotazione del punto di vista avviene mantenendo come punto fisso enti selezionata; ruotare la rotellina e premendo contemporaneamente da tastiera il tasto SHIFT si ottiene lo spostamento del punto di vista attorno ad un orbita contenuta nel piano X-Z; ruotare la rotellina e premendo contemporaneamente da tastiera il tasto CTRL si ottiene lo spostamento del punto di vista attorno ad un orbita contenuta nel piano X-Y; Spesso le impostazioni del mouse attribuiscono una funzionalit diversa alla rotellina (es. Web-Wheel o altro ancora): necessario che la rotellina sia impostata come tasto centrale per poter sfruttare le funzionalit sopraelencate.

7.4.1

Sopra Imposta una vista ortogonale dallalto. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista.

7.4.2

Sotto Imposta una vista ortogonale dal basso. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista.

7.4.3

Sinistra Imposta una vista ortogonale da sinistra. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista.

74

Sismicad 12 Manuale duso

7.4 Punti di vista 3D

7.4.4

Destra Imposta una vista ortogonale da destra. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista.

7.4.5

Fronte Imposta una vista ortogonale di fronte. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista.

7.4.6

Retro Imposta una vista ortogonale da dietro. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista.

7.4.7

NE assonometrico Imposta una vista assonometrica Nord-Est. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista.

7.4.8

SE assonometrico Imposta una vista assonometrica Sud-Est. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista.

7.4.9

SO assonometrico Imposta una vista assonometrica Sud-Ovest. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista.

7.4.10 NO assonometrico Imposta una vista assonometrica Nord-Ovest. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista. 7.4.11 Punto di vista Permette, mediante il seguente dialogo, di impostare una vista assonometrica generica. funzionante nelle viste di disegno, di modello o di verifica. Lutente pu impostare la modalit di funzionamento del punto di vista scegliendo tra le modalit a compasso, linee, WCS o WCS e compasso. Per effettuare la scelta della modalit di impostazione sufficiente cliccare il tasto destro del mouse avendo posizionato il cursore allinterno della finestra stessa. Lapposito menu a tendina consente la scelta tra le quattro opzioni indicate. Nella modalit Compasso viene visualizzata una bussola ed un sistema a tre assi. La bussola la rappresentazione bidimensionale di un globo. Il centro corrisponde al polo Nord (vista in pianta da sopra), il cerchio interno allEquatore (prospetti) e quello esterno al polo Sud (vista in pianta da sotto). Nella bussola appare una piccola croce di collimazione spostabile su un punto qualsiasi del globo tramite il mouse. Il trascinamento della croce di collimazione produce una rotazione degli assi corrispondenti. Gli assi cartesiani attraggono la longitudine in fase di trascinamento del mouse; 75

7 Strumenti del menu Visualizza

Sismicad 12 Manuale duso

diversamente il centro e le due circonferenze attraggono langolo di latitudine. Il funzionamento dellosnap visibile dallevidenziamento, in rosso, della posizione del cursore. Nella modalit WCS viene visualizzata un sistema a tre assi. Lo spostamento orizzontale allinterno del quadrato blu che contiene i tre assi equivale ad una rotazione attorno alla struttura su un piano contenente il parallelo. Lo spostamento verticale invece equivale ad una rotazione attorno alla struttura su un piano contenente il meridiano. Gli altri spostamenti equivalgono ad una combinazione dei due movimenti. La modalit Linee equivale a quella WCS; cambia solo la rappresentazione grafica del sistema di assi nella finestra. La modalit Compasso e WCS consente allutente di scegliere indifferentemente tra le due modalit. Attivando lopzione Aggiornamento dinamico presente nella parte inferiore del dialogo il trascinamento della croce produce la modifica immediata del punto di vista della finestra corrente. Si conferma con il tasto OK. Tramite il tasto Annulla si torna al punto di vista iniziale. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista.

7.5

PUNTO DI VISTA PRECEDENTE


Tutte le viste richieste dallutente vengono memorizzate ed possibile reimpostare la vista precedente mediante questo comando; ripetendo tale comando si possono scorrere, allindietro, tutte le viste. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista.

7.6

PUNTO DI VISTA SUCCESSIVO


Imposta come vista quella successiva. Il comando ovviamente attivo solo immediatamente dopo lesecuzione del comando Punto di vista precedente. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Punto di vista.

7.7

LAYER
Attraverso questo sottomenu e quello successivo possibile impostare la visualizzazione delle entit grafiche rappresentanti la struttura. Al proposito si osserva che: ogni entit appartiene ad un layer; ogni layer pu essere congelato/scongelato; ogni entit possiede un proprio attributo di visibilit. Ne consegue che una entit visibile nella finestra grafica solo se: il layer di appartenenza scongelato; l'entit con attributo di visibilit attivato; il colore entit diverso dal colore di sfondo; stato eseguito un opportuno zoom. Nel caso in cui, allinterno di una finestra grafica, alcuni layer siano congelati nella barra di stato viene visualizzata licona corrispondente. Cliccando su tale icona tutti i layer utilizzati per la vista

76

Sismicad 12 Manuale duso

7.7 Layer

attiva vengono scongelati. Comportamento analogo si ha nel caso in cui alcune entit siano state rese invisibili. 7.7.1 Layer Permette di gestire la visibilit dei layer mediante unapposita finestra che contiene la lista delle entit grafiche disponibili per la vista corrente. La lista formata da tutti i layer delle entit relative allinput strutturale se attiva una vista di disegno o di verifica; nel caso in cui la vista corrente sia relativa al modello la lista composta dai layer delle entit utilizzate nella modellazione. Accanto a ciascun layer riportata la descrizione dellentit grafica a cui si riferisce.

La lista dei layer selezionati, appena visualizzata la finestra, non corrisponde a quelli visibili, ma allultima selezione effettuata nel precedente utilizzo di questo comando. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Visibilit. 7.7.2 Scongela Il comando attivo in tutte le viste ad eccezione di quella di attribuzione carichi superficiali. Permette di scongelare determinate categorie di layer; le possibilit vengono fornite da un sottomenu e sono diverse a seconda della vista selezionata al momento dellesecuzione del comando. Per alcune voci del sottomenu possibile effettuare unulteriore selezione scongelando della categoria prescelta tutti gli elementi, quelli ad una determinata quota o ad un determinato tronco o quelli a quota libera. Nel caso in cui si utilizzi il comando nelle viste di modellazione presente la voce Predefiniti che consente di visualizzare i layer in modo da ottenere la vista standard che si ha alla prima apertura. Nel caso in cui si selezione Tutto vengono scongelati tutti i layer. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Visibilit. 7.7.3 Scongela solo Il comando attivo in tutte le viste ad eccezione di quella di attribuzione carichi superficiali. Permette di rendere scongelate solamente determinate categorie di layer. La scelta avviene in modo analogo a quella del comando Scongela. Tale sottomenu contiene anche la voce Selezione che consente di scongelare solamente i layer a cui appartengono gli elementi facenti parte della selezione. Nel caso in cui si utilizzi il comando nelle viste di modellazione presente la voce Predefiniti che consente di visualizzare i layer in modo da ottenere la vista standard che si ha alla prima apertura. Nel caso in cui si selezione Tutto vengono scongelati tutti i layer. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Visibilit.

77

7 Strumenti del menu Visualizza

Sismicad 12 Manuale duso

7.7.4

Congela Il comando attivo in tutte le viste ad eccezione di quella di attribuzione carichi superficiali. Permette di congelare solamente determinate categorie di layer. La scelta avviene in modo analogo a quella del comando Scongela solo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Visibilit.

7.8

VISIBILIT
Si rimanda alla descrizione del sottomenu Layer per i dettagli relativi alle propriet di visualizzazione delle entit grafiche.

7.8.1

Nascondi selezione Permette di rendere invisibili le entit selezionate dallutente. Il comando attivo nelle viste di disegno, di modellazione e di verifica. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Visibilit.

7.8.2

Visualizza solo selezione Permette di rendere visibili solo le entit selezionate dallutente. Il comando attivo nelle viste di disegno, di modellazione e di verifica. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Visibilit.

7.8.3

Visualizza tutto Ripristina la visibilit di tutte le entit presenti nella finestra grafica appartenenti a layer scongelati. Il comando attivo nelle viste di disegno, di modellazione e di verifica. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Visibilit.

7.9

RIEMPIMENTO FACCE
Permette di gestire la qualit della rappresentazione del disegno. Si noti che il passaggio dalla modalit Fili di ferro alle modalit Linee nascoste, Senza spigoli, Con spigoli e Trasparenze senza spigoli e Trasparenze e spigoli pu richiedere qualche secondo. Operazioni di modifica del punto di vista o di variazione delle entit, es. attraverso la Finestra delle propriet, comportano lautomatico passaggio alla modalit Fili di ferro.
7

7.9.1

Fili di ferro Ridisegna la vista corrente in modalit fili di ferro. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Riempimento.

7.9.2

Linee nascoste Ridisegna la vista corrente eliminando le linee nascoste. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Riempimento.

78

Sismicad 12 Manuale duso

7.9 Riempimento facce

7.9.3

Senza spigoli Ridisegna la vista corrente riempiendo le facce visibili. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Riempimento.

7.9.4

Con spigoli Ridisegna la vista corrente riempiendo le facce visibili e marcando gli spigoli. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Riempimento.

7.9.5

Trasparenze senza spigoli Ridisegna la vista corrente riempiendo le facce visibili e utilizzando OpenGL (senza marcare gli spigoli). Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Riempimento.

7.9.6

Trasparenze e spigoli Ridisegna la vista corrente riempiendo le facce visibili, marcando gli spigoli e utilizzando OpenGL. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa e in quella Riempimento.

79

Strumenti del menu Viste


Allatto della creazione di una nuova commessa lapplicazione si presenta allutente con una finestra aperta con nome Disegno. Allinterno di tale finestra aperta una vista avente nome Struttura. Al termine della fase di creazione del modello ad elementi finiti viene aperta in automatico dal programma una seconda finestra avente nome Modellazione allinterno della quale presente una vista avente nome Modello. Quando si passa alle verifiche degli elementi strutturali si apre una ulteriore finestra che ha nome Verifiche allinterno della quale presente una vista che ha anchessa nome Verifiche. Sono previsti quindi tre tipi di finestre per lindagine grafica della struttura realizzata: di disegno, di modellazione e di verifica. Per finestra si intende quindi un documento (area) su cui possibile collocare un numero illimitato di viste. Lutente pu aprire un numero illimitato di finestre di ciascuno dei tre tipi. Il nome di tali finestre verr attribuito automaticamente dal programma aggiungendo lindice progressivo della finestra. Ad esempio se gi aperta una finestra contenente viste di disegno allapertura di una nuova finestra con una vista di disegno questa verr chiamata Disegno 2. La vista un ambiente grafico a disposizione dellutente per la definizione dellinput strutturale, per la visualizzazione del modello ad elementi finiti o per la fase di indagine e controllo dei risultati del solutore ad elementi finiti; consente quindi unindagine completa sulla struttura e sul modello ad elementi finiti oggetto di studio. La vista pu essere dei tipi seguenti: struttura; attribuzione carichi superficiali; modello; carichi; deformata; reazioni; sollecitazioni aste; sollecitazioni gusci; pressioni sul terreno; tensioni ideali gusci; verifiche; valori verifiche. Si consiglia comunque agli utilizzatori del programma di utilizzare un numero limitato di finestre (al limite le sole tre finestre aperte in automatico dal programma) in modo da poter navigare allinterno della commessa in modo pi veloce. Per questo motivo lapertura di un numero eccessivo di viste viene segnalata allutente con unapposita finestra in cui viene chiesta conferma dellapertura di una nuova vista. La lista delle finestre aperte della commessa riportata in fondo al menu Finestre. La finestra attiva contrassegnata dal segno di spunta. possibile passare da una finestra allaltra nei modi seguenti: selezionare nella lista del menu Finestre la finestra desiderata; tramite tastiera attraverso il tasto di scelta rapida CTRL+TAB; nel caso in cui le finestre siano minimizzate posizionare il cursore del mouse sulla finestra desiderata. Allinterno di ciascuna finestra possibile aprire un numero illimitato di viste. Il tipo della vista deve essere compatibile con il tipo della finestra. Ad esempio in una finestra Modellazione non possibile aprire una vista di tipo Struttura che riguarda la fase di disegno. La modalit di apertura e di modifica delle viste viene spiegata nei paragrafi successivi che riportano lelenco dei comandi del menu Viste. Lapertura, la modifica e la chiusura di viste anche effettuabile eseguendo un click con il tasto destro del mouse sulla scheda di una vista sul fondo della finestra. Si apre un apposito menu a

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

tendina che consente la scelta di quale vista aprire o leventuale modifica della vista selezionata. La chiusura della vista selezionata consentita solo nel caso in cui la finestra contenga pi di una vista. Per passare da una vista allaltra sufficiente selezionare la scheda della vista sul fondo della finestra. Tutti i comandi sono inseriti nella barra degli strumenti Viste.

8.1

NUOVA VISTA

8.1.1

Struttura Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente lapertura di una nuova vista per la definizione dellinput della struttura. Le preferenze di apertura della vista sono: il tipo: ovviamente il tipo selezionato Struttura; il nome. Di default viene proposto il nome Struttura; consentito allutente di cambiare a piacere il nome della vista; nel caso in cui lutente abbia personalizzato il nome della vista pu reimpostare quello di default attraverso lapposita icona presente di fianco al menu a tendina. la finestra di destinazione. Di default viene scelta la finestra Disegno. Lutente pu, attraverso lapposito menu a tendina che riporta lelenco delle finestre gi presenti nella commessa, selezionarne unaltra o, in alternativa, collocare la vista in una nuova finestra della struttura;

la possibilit di personalizzare i colori adottati per gli elementi; per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo successivo. Cliccando su OK si ottiene lapertura, nella finestra prescelta, della nuova vista che diventa quella corrente. Allinterno della vista vengono visualizzate in Zoom esteso e vista assonometrica tutte le entit grafiche inserite che compongono la struttura al momento in cui lutente ha eseguito il comando. Allinterno della vista Struttura possibile effettuare linput della struttura, visualizzare le propriet di ciascun elemento o di gruppi di elementi attraverso la finestra propriet, modificare le propriet degli elementi ed effettuare modifiche alla struttura attraverso i comandi del menu Edita. 8.1.1.1 Dettagli sulla personalizzazione dei colori La vista struttura dotata della personalizzazione dei colori assegnati alle entit, diversa dalla visualizzazione predefinita. Le regole principali di assegnazione del colore nel caso di visualizzazione predefinita sono le seguenti: ogni entit viene colorata con un colore assegnato in base al suo tipo; se unentit dotata di carico lineare (travi in c.a., colonne in c.a., colonne in legno, travi in legno, colonne in acciaio, travi in acciaio), di carico superficiale o potenziale (piastra in c.a., piastra generica, parete in c.a., parete in legno, parete in muratura), il colore assunto dallentit quello associato al carico; se unentit dichiarata di fondazione (trave c.a. o piastra c.a.), essa assume una colorazione specifica, diversa da quella delle entit dello stesso tipo, ma non dichiarate di fondazione. E possibile stabilire una regola diversa di colorazione delle entit, in base al valore di una qualche propriet delle entit presenti nella vista. Sono pertanto definiti alcuni colori: colore neutro nel caso in cui unentit non sia dotata della propriet scelta; un colore specifico stabilito da una mappatura, cio ad un valore corrisponde un colore specifico; colore neutro nel caso in cui unentit sia dotata della propriet scelta, ma il cui valore non abbia una mappatura specifica verso un colore. Per entrare nel caso pratico, tanto vale esprimere una situazione di utilit di questo strumento di configurazione della vista: visualizza di colore rosso tutte le travi e le colonne di sezione R30x30; visualizza di colore arancio tutte le travi e colonne di sezione R30x40; visualizza di colore giallo tutte le travi e colonne di sezione R24x24; 82

Sismicad 12 Manuale duso

8.1 Nuova vista

visualizza di colore grigio tutte le altre travi e colonne; visualizza sempre in grigio tutte le altre tipologie di elementi della struttura. Grazie a questa semplice configurazione, si riesce a mettere rapidamente in evidenza nella vista struttura i vari tipi di sezioni utilizzate nella commessa con grande vantaggio anche nel mostrare eventuali anomalie o errori commessi nellinserimento della struttura.

Nel dialogo Modifica vista lutente pu pertanto configurare questi parametri: la propriet da considerare per la colorazione; la mappatura dei valori della propriet scelta verso i colori; il colore neutro per entit non dotate della propriet scelta; il colore neutro per le entit che non hanno una mappatura esplicita. Si pu scegliere la propriet specifica a partire dal menu a scelta Colora per propriet. Tale menu propone in ordine alfabetico tutte le propriet interrogabili tra le varie entit presenti nella vista. Nel caso in cui alcune propriet diverse abbiano la stessa denominazione (cio il caso in cui due o pi propriet presentino unambiguit sul loro nome, quando invece i valori espressi siano diversi come tipologia) nel menu saranno presenti pi voci ed ognuno indicher tra parentesi il tipo dellentit a cui si riferisce la propriet. La definizione della mappatura dei colori avviene tramite unopportuna area in cui sono elencati gli accoppiamenti gi posti in essere, mentre in coda sono mostrati il colore attribuito agli elementi che non hanno una mappatura specifica (Non assegnati) ed il colore attribuito a tutti gli altri elementi non dotati della propriet (Altri). Allinterno dellarea ogni accoppiamento ben identificato da una riga: nella prima colonna si pu scegliere il valore delle propriet a partire dallelenco di tutti i valori presenti nella struttura. Ci sono per dei casi particolari di propriet in cui lelenco comprensivo di tutti gli elementi presenti nel database e non solo quelli utilizzati della commessa: la lista delle sezioni costituita dallunione delle sezioni in c.a., delle sezioni in legno, di quelle in acciaio e quelle dei solai; la lista dei materiali, unione di tutte le tipologie di materiali; i tipi di carichi lineari definiti nella commessa; i tipi di carichi superficiali definiti nella commessa; i tipi di carichi concentrati; i tipi di carichi potenziali; i tipi di carichi termici.

83

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

Nella colonna centrale, cio la cella rettangolare del colore della mappatura, si pu cliccare per modificare il colore di un accoppiamento. A destra, per comodit, indicato il numero di entit che hanno la propriet coincidente al valore dellaccoppiamento. Sulla destra sono presenti alcuni bottoni che consentono la gestione degli accoppiamenti: genera tutti gli accoppiamenti non ancora definiti, ma comunque presenti nella vista a partire dai diversi valori assegnati alla propriet scelta; assegna un insieme di colori casuali alla selezione corrente di accoppiamenti: i colori verranno generati casualmente, ma saranno comunque diversi dal colore di sfondo e dai due colori neutri; elimina la selezione di accoppiamenti; azzera tutti gli accoppiamenti definiti, compresi gli accoppiamenti eventualmente definiti in precedenza anche per altre propriet. Gli accoppiamenti di valore e colore per una propriet sono diversi rispetto agli accoppiamenti definiti per una propriet diversa. Pertanto quando lutente effettua la commutazione da una propriet ad unaltra, viene proposta una nuova mappatura, mentre la precedente viene comunque memorizzata e ricordata, fintantoch non lutente stesso ad azzerarli. 8.1.2 Attribuzione carichi superficiali Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente lapertura di una nuova vista per la visualizzazione dellattribuzione dei carichi superficiali sugli elementi strutturali. Il comando disponibile nel caso in cui sia gi stata eseguita e non sia mai stata eliminata loperazione di creazione del modello. Le preferenze di apertura della vista sono: il tipo: ovviamente il tipo selezionato Attribuzione carichi superficiali; il nome. Di default viene proposto il nome Attribuzione carichi superficiali nella condizione prescelta; consentito allutente di cambiare a piacere il nome della vista; nel caso in cui lutente abbia personalizzato il nome della vista viene modificato laspetto del tasto disponibile di fianco al menu a tendina che riporta al di sopra del simbolo di default un fulmine rosso. Lutente pu reimpostare il nome di default della vista premendo tale tasto che torna quindi ad avere laspetto normale. la finestra di destinazione. Di default viene scelta la finestra Modellazione. Lutente pu, attraverso lapposito menu a tendina che riporta lelenco delle finestre di modellazione gi presenti nella commessa, selezionarne unaltra o, in alternativa, collocare la vista in una nuova finestra di modellazione; nei dettagli viene richiesto, attraverso lapposito menu a tendina che riporta la lista dei modelli ad elementi finiti realizzati per calcolare la struttura, per quale modello si desidera analizzare la modalit di attribuzione dei carichi superficiali nel caso di strutture e norme che richiedono lo studio di pi modelli; il fattore di scala per la visualizzazione dei carichi attribuiti agli elementi strutturali; possibile impostarlo numericamente o attraverso lapposita barra, trascinando il quadratino o cliccando sulla posizione desiderata tramite un posizionamento di precisione; la condizione di carico in cui si vuole effettuare lanalisi dellattribuzione dei carichi. Cliccando su OK si ottiene lapertura, nella finestra prescelta, della nuova vista che diventa quella corrente. Allinterno della vista viene visualizzato in Zoom esteso e vista assonometrica i carichi superficiali di una quota con gli elementi strutturali sostenenti. Allinterno della vista Attribuzione carichi superficiali lutente pu indagare, con laiuto dei comandi dellomonimo sottomenu o della toolbar, la modalit di attribuzione dei carichi agli elementi strutturali. Tutte le entit presenti nella vista (sia strutturali sia relative ai carichi) possono essere selezionate e le loro propriet vengono visualizzate nella finestra propriet. Allinterno di questa vista gli unici comandi attivi, oltre a quelli dellomonimo sottomenu o della toolbar, sono quelli relativi alle operazioni di visualizzazione presenti nel menu Visualizza o nella toolbar Visualizzazione completa. Per un maggiore dettaglio sullutilizzo della vista si rimanda allapposito paragrafo. Allapertura della vista il programma controlla che sia aperta la toolbar contente i comandi da utilizzare nella vista. In caso contrario lutente viene avvertito con un apposito messaggio 84

Sismicad 12 Manuale duso

8.1 Nuova vista

(opzionale in base alle impostazioni delle Opzioni Avanzate); rispondendo affermativamente la toolbar viene aperta automaticamente. 8.1.3 Modello Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente lapertura di una nuova vista per la visualizzazione del modello ad elementi finiti. Il comando disponibile nel caso in cui sia gi stata eseguita e non sia mai stata eliminata loperazione di creazione del modello. Le preferenze di apertura della vista sono: il tipo: ovviamente il tipo selezionato Modello; il nome. Di default viene proposto il nome Modello; consentito allutente di cambiare a piacere il nome della vista; nel caso in cui lutente abbia personalizzato il nome della vista viene modificato laspetto del tasto disponibile di fianco al menu a tendina che riporta al di sopra del simbolo di default un fulmine rosso. Lutente pu reimpostare il nome di default della vista premendo tale tasto che torna quindi ad avere laspetto normale. la finestra di destinazione. Di default viene scelta la finestra Modellazione. Lutente pu, attraverso lapposito menu a tendina che riporta lelenco delle finestre di modellazione gi presenti nella commessa, selezionarne unaltra o, in alternativa, collocare la vista in una nuova finestra di modellazione; nei dettagli viene richiesto, attraverso lapposito menu a tendina che riporta la lista dei modelli ad elementi finiti realizzati per calcolare la struttura, quale modello si desidera visualizzare nel caso di strutture e norme che richiedono lo studio di pi modelli. Cliccando su OK si ottiene lapertura, nella finestra prescelta, della nuova vista che diventa quella corrente. Allinterno della vista viene visualizzato in Zoom esteso e vista assonometrica il modello ad elementi finiti. Allinterno della vista Modello lutente pu indagare il modello ad elementi finiti visualizzando le propriet di tutti gli elementi che lo compongono nella finestra propriet. 8.1.4 Carichi Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente la creazione di una nuova vista per la visualizzazione dei carichi applicati al modello ad elementi finiti. Il comando disponibile nel caso in cui sia gi stata eseguita e non sia mai stata eliminata loperazione di creazione del modello. Le preferenze di apertura della vista sono: il tipo: ovviamente il tipo selezionato Carichi; il nome. Di default viene proposto il nome del tipo di carico scelto dallutente nella combinazione o condizione prescelta; consentito allutente di cambiare a piacere il nome della vista; nel caso in cui lutente abbia personalizzato il nome della vista viene modificato laspetto del tasto disponibile di fianco al menu a tendina che riporta al di sopra del simbolo di default un fulmine rosso. Lutente pu reimpostare il nome di default della vista premendo tale tasto che torna quindi ad avere laspetto normale. la finestra di destinazione. Di default viene scelta la finestra Modellazione. Lutente pu, attraverso lapposito menu a tendina che riporta lelenco delle finestre di modellazione gi presenti nella commessa, selezionarne unaltra o, in alternativa, collocare la vista in una nuova finestra di modellazione; Nellarea riservata ai dettagli viene inoltre richiesto: attraverso lapposito menu a tendina che riporta la lista dei modelli ad elementi finiti realizzati per calcolare la struttura, per quale modello si desidera visualizzare la distribuzione dei carichi nel caso di strutture e norme che richiedono lo studio di pi modelli. tipo di carico; possibile scegliere tra carichi concentrati, carichi lineari e masse. leventuale fattore di scala per il tipo di carico scelto; possibile impostarlo numericamente o attraverso lapposita barra, trascinando il quadratino o cliccando sulla posizione desiderata tramite un posizionamento di precisione; la condizione/combinazione di cui si vuole la rappresentazione dei carichi; la scelta avviene attraverso i due menu a tendina che riportano la scelta tra le Condizioni elementari e le Famiglie di combinazioni definite nella commessa. Le condizioni non sono presenti nella lista nel caso in cui il modello sia non lineare. In base alla scelta effettuata il secondo menu a tendina consente la scelta tra le condizioni o le combinazioni della famiglia prescelta. 85

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

Cliccando su OK si ottiene lapertura, nella finestra prescelta, della nuova vista che diventa quella corrente. Allinterno della vista viene visualizzato in Zoom esteso e vista assonometrica il modello ad elementi finiti con i carichi scelti e i valori del carico (se concentrati o lineari) nel contesto scelto dallutente. Il colore e il carattere delle etichette e dei carichi sono quelli scelti nelle Opzioni. Le etichette possono essere eliminate dalla vista spegnendo il relativo layer nellapposita finestra. Si rammenta che i carichi presenti nel modello ad elementi finiti possono essere solo applicati ad aste (carichi uniformi, trapezi e concentrati) o sui nodi (concentrati). In particolare i carichi di superficie o lineari applicati su elementi strutturali modellabili con elementi Guscio vengono recepiti nel modello ad elementi finiti come carichi concentrati applicati negli opportuni nodi. Allinterno della vista Carichi lutente pu interrogare sia il modello ad elementi finiti che le entit grafiche rappresentanti i carichi o le masse visualizzando le propriet di tutti gli elementi che lo compongono nella finestra propriet. Interrogando ad esempio un carico lineare vengono riportate nella finestra Propriet le caratteristiche del carico applicato allasta. 8.1.5 Deformata Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente la creazione di una nuova vista per la visualizzazione della deformata della struttura. Il comando disponibile nel caso in cui sia gi stata eseguita e non sia mai stata eliminata la risoluzione completa del lavoro. Le preferenze di apertura della vista sono: il tipo: ovviamente il tipo selezionato Deformata; il nome. Di default viene proposto il nome Spostamenti con specificata la condizione o la combinazione scelta; consentito allutente di cambiare a piacere il nome della vista; nel caso in cui lutente abbia personalizzato il nome della vista viene modificato laspetto del tasto disponibile di fianco al menu a tendina che riporta al di sopra del simbolo di default un fulmine rosso. Lutente pu reimpostare il nome di default della vista premendo tale tasto che torna quindi ad avere laspetto normale. la finestra di destinazione. Di default viene scelta la finestra Modellazione. Lutente pu, attraverso lapposito menu a tendina che riporta lelenco delle finestre di modellazione gi presenti nella commessa, selezionarne unaltra o, in alternativa, collocare la vista in una nuova finestra di modellazione; Nellarea riservata ai dettagli viene inoltre richiesto: attraverso lapposito menu a tendina che riporta la lista dei modelli ad elementi finiti realizzati per calcolare la struttura, per quale modello si desidera visualizzare la deformata nel caso di strutture e norme che richiedono lo studio di pi modelli. il fattore di scala per la visualizzazione degli spostamenti; possibile impostarlo numericamente o attraverso lapposita barra, trascinando il quadratino o cliccando sulla posizione desiderata tramite un posizionamento di precisione; mostra anche modello indeformato; cliccando questa opzione viene rappresentato in tratteggio e del colore scelto nelle Opzioni il modello della struttura allo stato indeformato. mostra animazione: cliccando questa opzione possibile visualizzare anche lanimazione della deformata del modello ad elementi finiti. Per interrompere lanimazione sufficiente eseguire qualsiasi comando o premere ESC. numero fotogrammi: possibile inserire il numero di fotogrammi che compongono lanimazione. frequenza fotogrammi: possibile inserire il numero di fotogrammi al secondo. Il numero di fotogrammi effettivamente impiegato potrebbe essere inferiore a quello specificato poich dipendente dalle prestazioni grafiche del computer, dalle dimensioni della vista o da un numero troppo elevato di fotogrammi. la condizione/combinazione di cui si vuole la rappresentazione della deformata; la scelta avviene attraverso i due menu a tendina che riportano la scelta tra le Condizioni elementari e le Famiglie di combinazioni definite nella commessa. Le condizioni non sono presenti nella lista nel caso in cui il modello sia non lineare. In base alla scelta effettuata il secondo menu a tendina consente la scelta tra le condizioni o le combinazioni della famiglia prescelta.
7

86

Sismicad 12 Manuale duso

8.1 Nuova vista

alla voce inviluppo possibile scegliere i contesti allinterno dei quali verranno ricercati i valori estremi degli spostamenti visualizzati nella finestra delle propriet, una volta che la vista sia stata aperta. Cliccando su OK si ottiene lapertura, nella finestra prescelta, della nuova vista che diventa quella corrente. Allinterno della vista viene visualizzato in Zoom esteso e vista assonometrica la deformata del modello ad elementi finiti. Nel caso in cui si sia scelto di visualizzare lanimazione lapertura della vista comprende anche la fase di creazione del filmato di animazione. Tale fase indicata allutente da un apposito dialogo nel quale, attraverso il tasto Interrompi, possibile annullare loperazione di creazione del filmato di animazione. Oltre a poter visualizzare le propriet di tutti gli elementi finiti rappresentati nella vista possibile, selezionando un nodo del modello, conoscere le componenti di spostamento di tale nodo nella varie condizioni, combinazioni o modi di vibrare. Sono inoltre riportate le componenti di spostamento estreme. Per interrogare gli elementi che compongono il modello non bisogna essere in fase di visualizzazione dellanimazione. 8.1.6 Reazioni Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente la creazione di una nuova vista per la rappresentazione del modello con le reazioni fornite dai vincoli. Il comando disponibile nel caso in cui sia gi stata eseguita e non sia mai stata eliminata la risoluzione completa del lavoro. Le preferenze di apertura della vista sono: il tipo: ovviamente il tipo selezionato Reazioni; il nome. Di default viene proposto il nome Reazioni con specificata la condizione o la combinazione scelta; consentito allutente di cambiare a piacere il nome della vista; nel caso in cui lutente abbia personalizzato il nome della vista viene modificato laspetto del tasto disponibile di fianco al menu a tendina che riporta al di sopra del simbolo di default un fulmine rosso. Lutente pu reimpostare il nome di default della vista premendo tale tasto che torna quindi ad avere laspetto normale. la finestra di destinazione. Di default viene scelta la finestra Modellazione. Lutente pu, attraverso lapposito menu a tendina che riporta lelenco delle finestre di modellazione gi presenti nella commessa, selezionarne unaltra o, in alternativa, collocare la vista in una nuova finestra di modellazione; Nellarea riservata ai dettagli viene inoltre richiesto: attraverso lapposito menu a tendina che riporta la lista dei modelli ad elementi finiti realizzati per calcolare la struttura, per quale modello si desidera visualizzare le reazioni vincolari nel caso di strutture e norme che richiedono lo studio di pi modelli. il fattore di scala per la visualizzazione delle forze che compongono la reazione del vincolo; possibile impostarlo numericamente o attraverso lapposita barra, trascinando il quadratino o cliccando sulla posizione desiderata tramite un posizionamento di precisione; il fattore di scala per la visualizzazione delle coppie che compongono la reazione del vincolo; il comportamento analogo a quello delle forze ma si consiglia di mantener un fattore di scala pi piccolo rispetto a quello delle forze per una rappresentazione pi leggibile in quanto i valori delle coppie sono abitualmente molto pi grandi di quelli delle forze; il fattore di scala per la visualizzazione delle molle interne alle aste che modellano le travi di fondazione; il comportamento analogo a quello delle forze; selezionando nelle opzioni la voce riferiti ad una condizione o combinazione consentita la scelta della condizione/combinazione di cui si vuole la rappresentazione delle reazioni; la scelta avviene attraverso i due menu a tendina che riportano la scelta tra le Condizioni elementari e le Famiglie di combinazioni definite nella commessa. Le condizioni non sono presenti nella lista nel caso in cui il modello sia non lineare. In base alla scelta effettuata il secondo menu a tendina consente la scelta tra le condizioni o le combinazioni della famiglia prescelta.
7

selezionando nelle opzioni la voce valori massimi si ottiene lapertura di una vista che riporta le reazioni estreme massime nellinviluppo prescelto dallutente alla voce Inviluppo. selezionando nelle opzioni la voce valori minimi si ottiene lapertura di una vista che riporta le reazioni estreme minime nellinviluppo prescelto dallutente alla voce Inviluppo. alla voce inviluppo possibile scegliere i contesti allinterno dei quali verranno ricercati i valori massimi o minimi sulla base della scelta effettuata nelle due voci descritte subito sopra. Nel caso in cui lutente non scelga di visualizzare i valori massimi o minimi la scelta dellinviluppo 87

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

comunque attiva perch viene utilizzata per lindividuazione dei valori estremi delle reazioni visualizzate nella finestra delle propriet, una volta che la vista sia stata aperta. Cliccando su OK si ottiene lapertura, nella finestra prescelta, della nuova vista che diventa quella corrente. Allinterno della vista viene visualizzato in Zoom esteso e vista assonometrica il modello ad elementi finiti in bianco mentre nel colore scelto nelle Opzioni vengono rappresentate le componenti delle reazioni sui vincoli e i valori delle reazioni nel contesto scelto dallutente.; lungo lasse delle aste che modellano le travi di fondazione vengono rappresentati i parametri di sollecitazione delle molle uniformemente distribuite che modellano il comportamento del terreno. Si ricorda che il diagramma rappresentato nella vista si riferisce alla sola molla agente in direzione 2-verticale (valori negativi indicano uno stato di compressione della molla). Le sollecitazioni delle molle nelle altre direzioni sono visualizzabili attraverso la finestra delle propriet. Le opzioni di scongelamento dei layer standard del programma sono tali per cui risultano visualizzate le sole forze mentre i layer delle coppie risultano congelati. Per scongelarli si utilizzi il comando Layer. Anche le etichette possono essere eliminate dalla vista spegnendo il relativo layer nellapposita finestra. Oltre a poter visualizzare le propriet di tutti gli elementi finiti rappresentati nella vista possibile conoscere le componenti della reazione nella varie condizioni o combinazioni. Sono inoltre riportate le componenti di reazione estreme. 8.1.7 Sollecitazioni aste Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente la creazione di una nuova vista per la rappresentazione delle sollecitazioni delle aste del modello. Il comando disponibile nel caso in cui sia gi stata eseguita e non sia mai stata eliminata la risoluzione completa del lavoro. Le preferenze di apertura della vista sono: il tipo: ovviamente il tipo selezionato Sollecitazioni aste; il nome. Di default viene proposto il nome Sollecitazioni aste con specificata la condizione o la combinazione scelta; consentito allutente di cambiare a piacere il nome della vista; nel caso in cui lutente abbia personalizzato il nome della vista viene modificato laspetto del tasto disponibile di fianco al menu a tendina che riporta al di sopra del simbolo di default un fulmine rosso. Lutente pu reimpostare il nome di default della vista premendo tale tasto che torna quindi ad avere laspetto normale. la finestra di destinazione. Di default viene scelta la finestra Modellazione. Lutente pu, attraverso lapposito menu a tendina che riporta lelenco delle finestre di modellazione gi presenti nella commessa, selezionarne unaltra o, in alternativa, collocare la vista in una nuova finestra di modellazione; Nellarea riservata ai dettagli viene inoltre richiesto: attraverso lapposito menu a tendina che riporta la lista dei modelli ad elementi finiti realizzati per calcolare la struttura, per quale modello si desidera visualizzare le sollecitazioni delle aste nel caso di strutture e norme che richiedono lo studio di pi modelli. la tipologia di visualizzazione: possibile visualizzare i diagrammi classici, gli inviluppi oppure analizzare le sollecitazioni con una rappresentazione a colori. Effettuando questa terza scelta (a bande) allapertura della vista gli elementi asta vengono rappresentati non pi come asta fem ma con la rappresentazione scelta in sede di apertura della vista: - contenitore: lasta ha una sezione rettangolare individuata dalla massima altezza e larghezza della sezione reale; - sezione reale: lasta rappresentata con la sezione reale. Tale scelta pu comportare una notevole lentezza nellapertura e nel ridisegno della vista nel caso in cui le aste presenti siano molte e abbiamo sezioni con molti raccordi (quali ad esempio le aste in acciaio); - 20: lasta ha sezione quadrata 20 x 20. Gli elementi vengono colorati secondo una gradazione di colori che individua landamento della sollecitazione scelta. La scala di valori adottata per la colorazione scelta rappresentata nella finestra mappatura colori. vengono inoltre richiesti i dati per la definizione delle bande di colore e nello specifico il riferimento, la modalit di interpolazione del colore, il numero di bande e i colori delle bande. Tali dati sono gli stessi richiesti in apertura o modifca di una vista di sollecitazioni gusci a cui si rimanda per maggiori dettagli.

88

Sismicad 12 Manuale duso

8.1 Nuova vista

il fattore di scala per la visualizzazione della sollecitazione scelta; possibile impostarlo numericamente o attraverso lapposita barra, trascinando il quadratino o cliccando sulla posizione desiderata tramite un posizionamento di precisione; il parametro di sollecitazione: - F1 (N): sforzo normale nellasta; - F2: sforzo di taglio agente nella direzione dellasse locale 2; - F3: sforzo di taglio agente nella direzione dellasse locale 3; - M1 (Mt): momento attorno allasse locale 1; equivale al momento torcente; - M2: momento attorno allasse locale 2; - M3: momento attorno allasse locale 3; Per la visualizzazione del sistema di riferimento degli elementi asta si utilizzi il comando Layer. Si ricorda che lasse rosso equivale allasse 1, lasse verde allasse 2 e lasse blu allasse 3 (RGB). La convenzione sui segni per i parametri di sollecitazione delle aste la seguente: Presa unasta con nodo iniziale i e nodo finale f, asse 1 che va da i a f, assi 2 e 3 presi secondo quanto indicato nei paragrafi relativi al sistema locale degli elementi frame sezionando lasta in un punto e considerando la sezione sinistra del punto in cui si effettuato il taglio (sezione da cui esce il versore asse 1) i parametri di sollecitazione sono positivi se hanno verso e direzione concordi con il sistema di riferimento locale dellasta 1,2,3 (per i momenti si adotta la regola della mano destra). Per quanto riguarda invece la rappresentazione grafica la convenzione la seguente: - sforzo normale F1 (N): viene rappresentato nel piano individuato dagli assi 1 e 2. Nel caso di sforzo normale positivo (di trazione) viene disegnato lungo lasta dalla parte del semiasse 2 positivo; - F2: viene rappresentato nel piano individuato dagli assi 1 e 2. Nel caso di F2 positivo viene disegnato lungo lasta dalla parte del semiasse 2 positivo; - F3: viene rappresentato nel piano individuato dagli assi 1 e 3. Nel caso di F3 positivo viene disegnato lungo lasta dalla parte del semiasse 3 positivo; - momento torcente M1 (Mt): viene rappresentato nel piano individuato dagli assi 1 e 2. Nel caso di momento torcente positivo viene disegnato lungo lasta dalla parte del semiasse 2 positivo; - momento M2: viene rappresentato nel piano individuato dagli assi 1 e 3. Nel caso di M2 positivo viene disegnato dalla parte del semiasse 3 negativo; - momento M3: viene rappresentato nel piano individuato dagli assi 1 e 2. Nel caso di M3 positivo viene disegnato dalla parte del semiasse 2 negativo. selezionando nelle opzioni la voce riferiti ad una condizione o combinazione consentita la scelta della condizione/combinazione di cui si vuole la rappresentazione della sollecitazione prescelta; la scelta avviene attraverso i due menu a tendina che riportano la scelta tra le Condizioni elementari e le Famiglie di combinazioni definite nella commessa. Le condizioni non sono presenti nella lista nel caso in cui il modello sia non lineare. In base alla scelta effettuata il secondo menu a tendina consente la scelta tra le condizioni o le combinazioni della famiglia prescelta.
8

selezionando nelle opzioni la voce valori massimi si ottiene lapertura di una vista che riporta le sollecitazioni estreme massime delle aste nellinviluppo prescelto dallutente alla voce Inviluppo. selezionando nelle opzioni la voce valori minimi si ottiene lapertura di una vista che riporta le sollecitazioni estreme minime delle aste nellinviluppo prescelto dallutente alla voce Inviluppo. alla voce inviluppo possibile scegliere i contesti allinterno dei quali verranno ricercati i valori massimi o minimi sulla base della scelta effettuata nelle due voci descritte subito sopra. Nel caso in cui lutente non scelga di visualizzare i valori massimi o minimi la scelta dellinviluppo comunque attiva perch viene utilizzata per lindividuazione dei valori estremi delle sollecitazioni visualizzate nella finestra delle propriet, una volta che la vista sia stata aperta. Cliccando su OK si ottiene lapertura, nella finestra prescelta, della nuova vista che diventa quella corrente. Allinterno della vista viene visualizzato in Zoom esteso e vista assonometrica il modello ad elementi finiti con le sollecitazioni delle aste (nella componente selezionata) e i valori di picco (massimo, minimo, valore iniziale e finale) della componente di sollecitazione per ogni diagramma visualizzato. Il colore e il carattere delle etichette e dei diagrammi sono quelli scelti nelle Opzioni. Le etichette possono essere eliminate dalla vista spegnendo il relativo layer nellapposita finestra. 89

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

Allapertura della vista avendo scelto la modalit a bande il programma controlla che sia aperta la finestra Mappatura colori. In caso contrario lutente viene avvertito con un apposito messaggio (opzionale in base alle impostazioni delle Opzioni Avanzate); rispondendo affermativamente la finestra viene aperta automaticamente. Selezionando un diagramma vengono riportati nella finestra delle propriet, per ciascun parametro di sollecitazione e per ciascuna condizione/combinazione, i valori della sollecitazione in varie sezioni dellasta. Sono inoltre riportate le sollecitazioni estreme dellasta. 8.1.8 Sollecitazioni gusci Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente la creazione di una nuova vista per la rappresentazione per colori dei valori di sollecitazione nodali degli elementi guscio. Il comando disponibile nel caso in cui sia gi stata eseguita e non sia mai stata eliminata la risoluzione completa del lavoro. Le preferenze di apertura della vista sono: il tipo: ovviamente il tipo selezionato Sollecitazioni gusci; il nome. Di default viene proposto il nome Sollecitazioni gusci con specificata la condizione o la combinazione scelta; consentito allutente di cambiare a piacere il nome della vista; nel caso in cui lutente abbia personalizzato il nome della vista viene modificato laspetto del tasto disponibile di fianco al menu a tendina che riporta al di sopra del simbolo di default un fulmine rosso. Lutente pu reimpostare il nome di default della vista premendo tale tasto che torna quindi ad avere laspetto normale. la finestra di destinazione. Di default viene scelta la finestra Modellazione. Lutente pu, attraverso lapposito menu a tendina che riporta lelenco delle finestre di modellazione gi presenti nella commessa, selezionarne unaltra o, in alternativa, collocare la vista in una nuova finestra di modellazione; Nellarea riservata ai dettagli viene inoltre richiesto: attraverso lapposito menu a tendina che riporta la lista dei modelli ad elementi finiti realizzati per calcolare la struttura, per quale modello si desidera visualizzare le sollecitazioni delle shell nel caso di strutture e norme che richiedono lo studio di pi modelli. selezionando nelle opzioni la voce riferiti ad una condizione o combinazione consentita la scelta della condizione/combinazione di cui si vuole la rappresentazione della sollecitazione prescelta; la scelta avviene attraverso i due menu a tendina che riportano la scelta tra le Condizioni elementari e le Famiglie di combinazioni definite nella commessa. Le condizioni non sono presenti nella lista nel caso in cui il modello sia non lineare. In base alla scelta effettuata il secondo menu a tendina consente la scelta tra le condizioni o le combinazioni della famiglia prescelta.
8

selezionando nelle opzioni la voce valori massimi si ottiene lapertura di una vista che riporta le sollecitazioni estreme massime delle shell nellinviluppo prescelto dallutente alla voce Inviluppo. selezionando nelle opzioni la voce valori minimi si ottiene lapertura di una vista che riporta le sollecitazioni estreme minime delle shell nellinviluppo prescelto dallutente alla voce Inviluppo. alla voce inviluppo possibile scegliere i contesti allinterno dei quali verranno ricercati i valori massimi o minimi sulla base della scelta effettuata nelle due voci descritte subito sopra. Nel caso in cui lutente non scelga di visualizzare i valori massimi o minimi la scelta dellinviluppo comunque attiva perch viene utilizzata per lindividuazione dei valori estremi delle sollecitazioni visualizzate nella finestra delle propriet, una volta che la vista sia stata aperta. il parametro di sollecitazione. Lutente deve scegliere se allinterno della vista vuole visualizzare le sollecitazioni degli elementi gusci verticali (appartenenti a elementi parete) o degli elementi gusci non verticali (appartenenti ad elementi piastra o piastra generica). La definizione delle caratteristiche della sollecitazione ed i relativi segni, in relazione alla giacitura dellelemento finito guscio, la seguente: Gusci non verticali (normalmente piastre e platee): Il sistema di riferimento nel quale sono espressi i parametri di sollecitazione cos definito: origine appartenente al piano dellelemento, asse x e y contenuti nel piano dellelemento e terzo asse (z) ortogonale al piano dellelemento a formare una terna destrogira. In particolare lasse x ha proiezione in pianta parallela ed equiversa allasse globale X. Nel caso di piastre orizzontali (caso pi comune) gli assi x, y e z locali allelemento sono paralleli ed equiversi agli assi X, Y e Z globali. Si sottolinea che non ha alcun interesse collocare esattamente nel piano 90

Sismicad 12 Manuale duso

8.1 Nuova vista

dellelemento la posizione dellorigine in quanto i parametri di sollecitazione sono invarianti rispetto a tale posizione. In figura mostrato un elemento infinitesimo di shell orizzontale con indicato il sistema di riferimento e i parametri di sollecitazione Mxx, Myy, Mxy.

Mxy Myy

Mxx Mxy

Si definiscono: Mxx: momento flettente [Forza*Lunghezza/Lunghezza] agente sul bordo di normale x (verso positivo indicato dalla freccia in figura che tende le fibre inferiori); Myy: momento flettente [Forza*Lunghezza/Lunghezza] agente sul bordo di normale y (verso positivo indicato dalla freccia in figura che tende le fibre inferiori); Mxy: momento torcente [Forza*Lunghezza/Lunghezza] agente sui bordi (verso positivo indicato dalla freccia in figura). Per quanto riguarda le sollecitazioni membranali si faccia riferimento alla figura seguente dove per lo stesso elemento infinitesimo di shell orizzontale con indicato il sistema di riferimento e i parametri di sollecitazione Fxx, Fyy, Fxy.
Fyy

Fxy

Fxy

Fxx

Si definiscono:

91

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

Fxx: sforzo estensionale [Forza/Lunghezza] agente sul bordo di normale x (verso positivo indicato dalla freccia in figura che mette in trazione lelemento); Fyy: sforzo estensionale [Forza/Lunghezza] agente sul bordo di normale allasse y (verso positivo indicato dalla freccia in figura che mette in trazione lelemento); Fxy: sforzo di taglio [Forza/Lunghezza] agente sui bordi (verso positivo indicato dalla freccia in figura). Vengono riportati inoltre i tagli fuori dal piano dellelemento shell:
Vy

Vx

Vx: taglio fuori piano [Forza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela allasse x (per il segno si veda limmagine relativa ai tagli fuori piano nel sistema locale 1, 2, 3 riportata pi avanti); Vy: taglio fuori piano [Forza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela allasse y (per il segno si veda limmagine relativa ai tagli fuori piano nel sistema locale 1, 2, 3 riportata pi avanti). Gusci verticali: pareti e muri Il sistema di riferimento nel quale sono espressi i parametri di sollecitazione cos definito: origine appartenente al piano dellelemento, asse O (ascisse) e z (ordinate) contenuti nel piano dellelemento e terzo asse ortogonale al piano dellelemento a formare una terna destrogira. In particolare - lasse O orizzontale e concorde allasse X globale o concorde a Y globale se linsieme di shell in un piano parallelo a Y-Z globali; - lasse z parallelo ed equiverso con lasse Z globale. Si sottolinea che non ha alcun interesse collocare esattamente nel piano dellelemento la posizione dellorigine in quanto i parametri di sollecitazione sono invarianti rispetto a tale posizione. In figura mostrato un elemento infinitesimo di shell verticale con indicato il sistema di riferimento e i parametri di sollecitazione Moo, Mzz, Moz.

92

Sismicad 12 Manuale duso

8.1 Nuova vista

Mzz Moz

Moo Moz

Moo: momento flettente distribuito [Forza*Lunghezza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela allasse O (verso positivo indicato dalla freccia in figura che tende le fibre dalla parte del semiasse negativo del terzo asse); Mzz: momento flettente distribuito [Forza*Lunghezza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela allasse z (verso positivo indicato dalla freccia in figura che tende le fibre dalla parte del semiasse negativo del terzo asse); Moz: momento torcente distribuito [Forza*Lunghezza/Lunghezza] applicato sui bordi (verso positivo indicato dalla freccia in figura). Per quanto riguarda le sollecitazioni membranali si faccia riferimento alla figura seguente dove per lo stesso elemento infinitesimo di shell con indicato il sistema di riferimento i parametri di sollecitazione Foo, Fzz, Foz sono rispettivamente:
Fzz

Foz

Foz

Foo

Fzz: sforzo tensionale distribuito [Forza/Lunghezza] applicato al bordo di parallela allasse z (verso positivo indicato dalla freccia in figura che mette in lelemento); Foo: sforzo tensionale distribuito [Forza/Lunghezza] applicato al bordo di parallela allasse O (verso positivo indicato dalla freccia in figura che mette in lelemento); Foz: sforzo tagliante distribuito [Forza/Lunghezza] applicato sui bordi (verso indicato dalla freccia in figura). Vengono riportati inoltre i tagli fuori dal piano dellelemento shell:

normale trazione normale trazione positivo

93

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

Vo: taglio fuori piano applicato al bordo di normale parallela allasse O (per il segno si veda limmagine relativa ai tagli fuori piano nel sistema locale 1, 2, 3 riportata pi avanti); Vz: taglio fuori piano applicato al bordo di normale parallela allasse z (per il segno si veda limmagine relativa ai tagli fuori piano nel sistema locale 1, 2, 3 riportata pi avanti). possibile selezionare il tipo di interpolazione grafica da adottare per la rappresentazione dei valori della sollecitazione nella shell. Scegliendo nel menu a tendina Nessuno la rappresentazione per ciascuna shell convergente nel medesimo nodo sar quella reale. Di conseguenza shell concomitanti potrebbero avere colori diversi avendo nel nodo comune valori diversi per la sollecitazione in esame. Selezionando Media aritmetica la rappresentazione nelle shell che convergono in un nodo sar pari a quella ottenuta facendo la media dei valori della sollecitazione in quel nodo per ciascuna shell. Selezionando Massimo in modulo il colore per tutte le shell convergenti in un nodo sar quello del valore assoluto pi elevato per il parametro di sollecitazione in esame. La modalit di interpolazione delle sollecitazioni unimpostazione che viene utilizzata solamente per graficare le sollecitazioni nel modello. Tale impostazione non influisce sulle modalit di interpolazione delle sollecitazioni utilizzate nei moduli di verifica di piastre e pareti. possibile selezionare quale riferimento utilizzare per rappresentare i valori delle sollecitazioni. La distribuzione delle bande di colore pu avvenire secondo tre diverse modalit. La prima modalit, cio riferimento relativo, consente di spalmare le bande di colore su tutto lintervallo delle sollecitazioni dinamicamente. Ogniqualvolta viene aggiornata la vista perch cambia un qualsiasi parametro che regola le caratteristiche della stessa o cambiano semplicemente i valori in gioco a seguito dellottenimento di una nuova soluzione numerica, lapplicazione individuer il valore minimo ed il valore massimo di tutte le sollecitazioni significative e assocer le bande di colore secondo le percentuali definite tramite lapposito controllo nel dialogo di propriet della vista. La seconda modalit quella del riferimento assoluto: gli intervalli associati alle bande di colore vengono stabiliti esplicitamente dallutente e sono invarianti rispetto a tutti gli altri parametri. Nel caso in cui le sollecitazioni visualizzate non siano completamente contenute nellintervallo completo di tutte le bande, necessario operare manualmente alla modifica dei valori delimitatori. La modalit di impostazione dei valori limitatori verr descritta nel seguito. Esiste poi la terza modalit, riferimento ottimale, che tra laltro anche limpostazione predefinita quando si crea una nuova vista, in cui lintervallo dei valori delle bande di colore variante rispetto a tutti i parametri che caratterizzano la vista, nella stessa maniera del riferimento relativo, solo che questo riempie esattamente lintervallo dei valori di sollecitazione, mentre il riferimento ottimale arrotonda la larghezza delle singole bande in modo che esse siano multiple di potenze di 10 e onora il valore nullo, come valore delimitatore di due bande contigue, nel caso in cui lo zero sia compreso nellintervallo dei valori possibili nella vista. Un esempio per chiarire la colorazione degli elementi con riferimento relativo: supponiamo che la nostra vista stia mostrando la componente Mxx delle sollecitazioni ai nodi dei gusci. Se si considerano tutti i gusci della commessa in un esempio, abbiamo che il valore minimo di Mxx 259874 daN cm, il valore massimo 95363 daN cm. Con questi due valori si possono distribuire uniformemente o meno tutti i dieci colori ed associare ognuno di essi ad una frazione dellintervallo delimitato dai due valori estremi. Se supponiamo che la distribuzione sia uniforme e che si desiderino 10 bande di colore, la banda del primo colore coprir il 10% dellintero intervallo, cio la banda coprir i valori da 259874 daN cm fino a 224350 daN cm. Se si cambia la combinazione di carico per la vista in questione, lapplicazione passer in rassegna nuovamente tutti i valori di Mxx delle sollecitazioni dei gusci allo scopo di individuare il nuovo valore minimo e massimo, con cui ridefinire gli intervalli da associare ai dieci colori. Supponiamo che con una diversa combinazione di carico otteniamo un valore minimo di 287561 daN cm e un valore massimo di 111309 daN cm. La banda associata al primo colore andr a coprire ora lintervallo di valori tra 287561 daN cm fino a 247674 daN cm, conformemente al fatto che abbiamo richiesto che le bande di colore vengano riferite relativamente ai valori minimi e massimi degli elementi in questione. Come si pu notare, con una combinazione di carico una banda di colore associata ad un intervallo di sollecitazioni (-259874, -224350), mentre con unaltra combinazione di carico lo stesso colore associato ad un intervallo di sollecitazioni (-287561, -247674) pi o meno differente: non pertanto possibile effettuare comparazioni tra combinazioni di carico 94

Sismicad 12 Manuale duso

8.1 Nuova vista

diverse o viste diverse, facendo semplicemente affidamento sul colore attribuito agli elementi visualizzati. Nel primo caso, con riferimento relativo e dieci bande di colore linearmente spalmate nellintervallo dei valori possibili, avremmo avuto un intervallo totale di 355237 daN cm, dove ogni singola banda occupa un intervallo di sollecitazione di 35523 daN cm. Utilizzando invece il riferimento ottimale, la larghezza delle singole bande viene estesa a 50000 daN cm e si ottengono le seguenti bande sullintero intervallo: Banda 1: da 350000 a 300000 daN cm Banda 2: da 300000 a 250000 daN cm Banda 3: da 250000 a 200000 daN cm Banda 4: da 200000 a 150000 daN cm Banda 5: da 150000 a 100000 daN cm Banda 6: da 100000 a 50000 daN cm Banda 7: da 50000 a 0 daN cm Banda 8: da 0 a 50000 daN cm Banda 9: da 50000 a 100000 daN cm Banda 10: da 100000 a 150000 daN cm Come si pu notare, il riferimento ottimale ha arrotondato i valori delimitatori a valori di pi facile leggibilit ed ha utilizzato lo zero come valore di delimitazione tra due bande contigue. Ciononostante tale metodo pu introdurre bande di colore che possono non essere utilizzate nella visualizzazione, nel caso sopra la prima e lultima banda. Col metodo del riferimento ottimale, la larghezza ( w ) della singola banda viene allargata ( wallargata ) in modo da seguire una logica simile a quella dei tagli delle monete o delle banconote:

se 10n < w 2,0 x10n , allora wallargata = 2 x10n se 2,0 x10n < w 2,5 x10n , allora wallargata = 2,5 x10n se 2,5 x10n < w 5,0 x10n , allora wallargata = 5 x10n se 5,0 x10n < w 10n +1 , allora wallargata = 10n +1
Dopo aver preso in considerazione il riferimento relativo e ottimale per le bande di colore, dobbligo spendere due parole per il riferimento assoluto: se stabiliamo in una ipotetica commessa che le dieci bande di colore siano definite tramite un riferimento assoluto, questo vuol dire che intendiamo associare ad ogni colore un ben preciso intervallo di sollecitazione. Potremmo ad esempio voler imporre che la prima banda di colore sia associata allintervallo tra 300000 daN cm fino a 250000 daN cm, la seconda banda allintervallo tra 250000 daN cm e 200000 daN cm e cos via. Questa attribuzione degli intervalli alle bande di colore pertanto invariante rispetto a qualsiasi altro fattore: se cambiamo la combinazione di carico, o effettuiamo nuovamente la risoluzione numerica, gli intervalli attribuiti alle bande non risentono di nuovi valori minimi e massimi che si possono desumere da diversi risultati. Il riferimento assoluto di bande di colore consente pertanto di effettuare comparazioni visive tra viste diverse, combinazioni diverse, modelli matematici diversi o addirittura commesse diverse definendo preventivamente le stesse impostazioni delle bande di colori. linterpolazione del colore: gran parte dello spettro visibile pu essere rappresentata miscelando luce rossa, verde e blu (Red, Green, Blue, ovvero RGB) in diverse proporzioni e intensit. La sovrapposizione di questi colori consente di ottenere il ciano, il magenta e il giallo. La combinazione dei colori RGB consente anche la definizione del bianco; infatti unendo tutti i colori si ottiene il bianco: in pratica, tutta la luce viene riflessa e percepita dall'occhio. Linterpolazione dei colori in modalit RGB viene effettuata interpolando linearmente le singole componenti R (red, rosso), G (green, verde), B (blue, blu) di due colori estremi. Supponendo di avere due colori estremi C1 e C2 e di generare un colore Ck con k tra 0 e 1: 95

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

RCk = k RC1 + (1 k ) RC2 GCk = k GC1 + (1 k ) GC2 BCk = k BC1 + (1 k ) BC2


Il modello HSL basato sulla percezione umana del colore e descrive tre caratteristiche principali del colore: - la tonalit (Hue) il colore riflesso o trasmesso attraverso un oggetto. Viene calcolata come una posizione sulla ruota dei colori standard ed espressa in gradi, da 0 a 360. In generale, la tonalit identificata dal nome del colore, quale rosso, arancione o verde. - la saturazione (Saturation), o croma, l'intensit o la purezza del colore. La saturazione rappresenta la quantit di grigio rispetto alla tonalit ed calcolata come percentuale da 0% (grigio) a 100% (saturazione completa). Sulla ruota del colore standard, la saturazione aumenta dal centro al bordo. - la luminosit (Luminosity o Brightness) la chiarezza o scurezza relativa del colore ed generalmente calcolata come percentuale da 0% (nero) a 100% (bianco). Linterpolazione dei colori in modalit HSL viene effettuata interpolando linearmente le componenti del colore secondo unaltra scala cromatica, le componenti H, S, L di due colori sorgenti. Supponendo di avere due colori sorgenti C1 e C2 e di generare un colore Ck con k tra 0 e 1:

H C k = k H C1 + (1 k ) H C 2 S C k = k S C1 + (1 k ) S C 2 LC k = k LC1 + (1 k ) LC 2
nellapposita casella di testo si pu impostare il numero di bande di colore da utilizzare per la rappresentazione delle sollecitazioni; consentito linserimento di un numero tra 2 e 99. Tale valore influisce sulla rappresentazione a bande riportata subito sotto e nella finestra di Mappatura dei colori. nella banda dei colori possibile modificare i colori di ogni banda cliccando sulla casella corrispondente. Si apre lapposita finestra di selezione dei colori. La banda di colore modificata dallutente riconoscibile dal contrassegno presente sullangolo in basso a destra della banda stessa. La prima e lultima banda sono considerate sempre selezionate possibile inoltre modificare lintervallo di valori per cui ciascuna banda di colore viene utilizzata sia in riferimento assoluto che in riferimento relativo. Nel caso in cui il riferimento sia assoluto necessario: - cliccare in prossimit del bordo sinistro del riquadro contenente le bande di colore in modo da selezionare il primo valore di delimitazione; - cliccare nuovamente il primo valore di delimitazione per far comparire la casella di testo; - impostare nella casella di testo appena apparsa lestremo inferiore della prima banda di colore (ad esempio 500000 daN cm); - cliccare ora in prossimit del bordo destro del riquadro in modo da selezionare lultimo valore di delimitazione; - cliccare nuovamente lultimo valore di delimitazione per far comparire la casella di testo; - impostare nella casella di testo appena apparsa lestremo superiore dellultima banda di colore (ad esempio 500000 daN cm). A questo punto la distribuzione di tutte le bande di colore non risulta pi essere uniforme, poich si modificato manualmente solo la prima e lultima banda di colore tramite i passi da 1 a 7. E necessario forzare la distribuzione uniforme delle bande di colore riscrivendo il numero di bande di colori nellapposita casella (ad esempio 10) e premendo TAB. Nel caso in cui il riferimento impostato sia relativo possibile impostare gli intervalli di definizione di ciascuna barra. Per fare ci sufficiente selezionare con il mouse la barra delimitatrice tra due bande di colori e trascinarla. Nella casella di editazione che compare viene aggiornata la percentuale che indica il limite inferiore della banda di sinistra e il limite superiore della banda di destra. possibile impostare tale valore direttamente attraverso la casella di testo.

96

Sismicad 12 Manuale duso

8.1 Nuova vista

Lapplicazione, su vostra richiesta di cambiare il numero di bande di colore, avrebbe dovuto aver distribuito uniformemente lintervallo completo a tutte le singole bande di colore: avete associato pertanto alla vista corrente una distribuzione uniforme di bande di colore assoluta. Cliccando su OK si ottiene lapertura, nella finestra prescelta, della nuova vista che diventa quella corrente. Allinterno della vista viene visualizzato in Zoom esteso e vista assonometrica il modello ad elementi finiti con le shell colorate secondo le impostazioni fornite a rappresentazione del parametro di sollecitazione desiderato. Per ottenere una rappresentazione a facce piene si utilizzino i comandi di riempimento facce. Selezionando una shell vengono riportati nella finestra delle propriet, per ciascun parametro di sollecitazione e per ciascuna condizione/combinazione i valori delle sollecitazioni in ciascun nodo ed il valore medio nonch le sollecitazioni estreme della shell. Tali risultati possono essere indagati, attraverso la propriet Risultato nel sistema di riferimento precedentemente illustrato o nel sistema di riferimento locale della shell. Il sistema di riferimento nel quale sono espressi i parametri di sollecitazione quello locale dellelemento visualizzabile nella vista attraverso il comando Layer (si veda il manuale del solutore per la definizione del sistema locale 1,2,3). In particolare gli assi 1, 2 e 3 corrispondono rispettivamente allasse rosso, verde e blu del sistema di riferimento locale delle shell. Si sottolinea che non ha alcun interesse collocare esattamente nel piano dellelemento la posizione dellorigine in quanto i parametri di sollecitazione sono invarianti rispetto a tale posizione. In figura mostrato un elemento infinitesimo di shell con indicato il sistema di riferimento e i parametri di sollecitazione M11, M22, M12.

M12 M22

M11 M12

M11: momento flettente distribuito [Forza*Lunghezza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela allasse 1 del sistema di riferimento locale 1,2 (verso positivo indicato dalla freccia in figura che tende le fibre dalla parte del semiasse negativo dellasse 3); M22: momento flettente distribuito [Forza*Lunghezza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela allasse 2 del sistema di riferimento locale 1,2 (verso positivo indicato dalla freccia in figura che tende le fibre dalla parte del semiasse negativo dellasse 3); M12: momento torcente distribuito [Forza*Lunghezza/Lunghezza] applicato sui bordi (verso positivo indicato dalla freccia in figura). Per quanto riguarda le sollecitazioni membranali si faccia riferimento alla figura seguente dove per lo stesso elemento infinitesimo di shell con indicato il sistema di riferimento i parametri di sollecitazione F11, F22, F12 sono rispettivamente:

97

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

F22

F12

F12

F11

F11: sforzo tensionale distribuito [Forza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela allasse 1 del sistema di riferimento locale 1,2 (verso positivo indicato dalla freccia in figura che mette in trazione lelemento); F22: sforzo tensionale distribuito [Forza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela allasse 2 del sistema di riferimento locale 1,2 (verso positivo indicato dalla freccia in figura che mette in trazione lelemento); F12: sforzo tagliante distribuito [Forza/Lunghezza], contenuto nel piano della shell, applicato lungo i bordi (verso positivo indicato dalla freccia in figura). Vengono riportate inoltre i tagli V13 e V23 fuori dal piano dellelemento shell:
V23

V13

V13: sforzo tagliante distribuito [Forza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela allasse 1 ed agente in direzione 3 (per il segno si veda limmagine precedente); V23: sforzo tagliante distribuito [Forza/Lunghezza] applicato al bordo di normale parallela allasse 2 ed agente in direzione 3 (per il segno si veda limmagine precedente). Sempre attraverso la propriet Risultato inoltre possibile visualizzare le reazioni nodali dellelemento, cio le forze che insieme ai carichi applicati (ad esempio il peso proprio) mantengono in equilibrio la shell. Fx: reazione [Forza] nodale dellelemento in direzione X (sistema globale X,Y,Z) in un dato nodo;

98

Sismicad 12 Manuale duso

8.1 Nuova vista

Fy: reazione [Forza] nodale dellelemento in direzione Y (sistema globale X,Y,Z) in un dato nodo; Fz: reazione [Forza] nodale dellelemento in direzione Z (sistema globale X,Y,Z) in un dato nodo; Mx: reazione [Forza*Lunghezza] nodale dellelemento con asse momento in direzione X (sistema globale X,Y,Z); My: reazione [Forza*Lunghezza] nodale dellelemento con asse momento in direzione Y (sistema globale X,Y,Z) in un dato nodo; Mz: reazione [Forza*Lunghezza] nodale dellelemento con asse momento in direzione Z (sistema globale X,Y,Z) in un dato nodo. I versi di tali coppie sono positivi se rispettano la regola della mano destra. 8.1.9 Pressioni sul terreno Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente la creazione di una nuova vista della struttura con una rappresentazione per colori delle pressioni sul terreno al disotto dei nodi di fondazione. Il comando disponibile nel caso in cui sia gi stata eseguita e non sia mai stata eliminata la risoluzione completa del lavoro. Le preferenze di apertura della vista sono: il tipo: ovviamente il tipo selezionato Pressioni sul terreno; il nome. Di default viene proposto il nome Pressioni terreno con specificata la condizione o la combinazione scelta; consentito allutente di cambiare a piacere il nome della vista; nel caso in cui lutente abbia personalizzato il nome della vista viene modificato laspetto del tasto disponibile di fianco al menu a tendina che riporta al di sopra del simbolo di default un fulmine rosso. Lutente pu reimpostare il nome di default della vista premendo tale tasto che torna quindi ad avere laspetto normale. la finestra di destinazione. Di default viene scelta la finestra Modellazione. Lutente pu, attraverso lapposito menu a tendina che riporta lelenco delle finestre di modellazione gi presenti nella commessa, selezionarne unaltra o, in alternativa, collocare la vista in una nuova finestra di modellazione; Nellarea riservata ai dettagli viene inoltre richiesto: attraverso lapposito menu a tendina che riporta la lista dei modelli ad elementi finiti realizzati per calcolare la struttura, per quale modello si desidera visualizzare le pressioni sul terreno nel caso di strutture e norme che richiedono lo studio di pi modelli. i parametri per settare la modalit di visualizzazione sono analoghi a quelli della finestra Sollecitazioni gusci a cui si rimanda per i dettagli. selezionando nelle opzioni la voce riferiti ad una condizione o combinazione consentita la scelta della condizione/combinazione di cui si vuole la rappresentazione delle pressioni sul terreno; la scelta avviene attraverso i due menu a tendina che riportano la scelta tra le Condizioni elementari e le Famiglie di combinazioni definite nella commessa. Le condizioni non sono presenti nella lista nel caso in cui il modello sia non lineare. In base alla scelta effettuata il secondo menu a tendina consente la scelta tra le condizioni o le combinazioni della famiglia prescelta.
8

selezionando nelle opzioni la voce valori massimi si ottiene lapertura di una vista che riporta le pressioni sul terreno estreme massime per linviluppo impostato nellultima opzione presente nella finestra. selezionando nelle opzioni la voce valori minimi si ottiene lapertura di una vista che riporta le pressioni sul terreno estreme minime per linviluppo impostato nellultima opzione presente nella finestra. alla voce inviluppo possibile scegliere i contesti allinterno dei quali verranno ricercati i valori massimi o minimi sulla base della scelta effettuata nelle due voci descritte subito sopra. Nel caso in cui lutente non scelga di visualizzare i valori massimi o minimi la scelta dellinviluppo comunque attiva perch viene utilizzata per lindividuazione dei valori estremi delle pressioni sul terreno visualizzate nella finestra delle propriet, una volta che la vista sia stata aperta. Cliccando su OK si ottiene lapertura, nella finestra prescelta, della nuova vista che diventa quella corrente. Allinterno della vista viene visualizzato in Zoom esteso e vista assonometrica il modello ad elementi finiti con i nodi delle travi di fondazione o le shell di piastre di fondazione colorate secondo le impostazioni fornite. Viene inoltre visualizzata limpronta della trave di fondazione a bande di colore. Per ottenere una rappresentazione a facce piene si utilizzino i comandi di riempimento facce. 99

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

Allapertura della vista il programma controlla che sia aperta la finestra Mappatura colori. In caso contrario lutente viene avvertito con un apposito messaggio (opzionale in base alle impostazioni delle Opzioni Avanzate); rispondendo affermativamente la finestra viene aperta automaticamente. Oltre a poter visualizzare le propriet di tutti gli elementi finiti rappresentati nella vista possibile, selezionando un nodo del modello appartenente ad elementi di fondazione, visualizzare nella finestra delle propriet per ciascuna condizione/combinazione i valori della pressione sul terreno. Sono inoltre riportati i valori di pressione estremi. Selezionando limpronta di una trave di fondazione vengono visualizzate le sollecitazioni per unit di lunghezza della molla che simula il terreno; i parametri di sollecitazione interrogabili sono le tre forze e la coppia torcente. Nel caso in cui si interroghi la F2 (forza verticale) vengono anche mostrate la pressione equivalente (rapporto tra F2 e la dimensione trasversale dellimpronta di fondazione) e le pressioni equivalenti estreme. In questa sede il valore della pressione visualizzato inteso come pressione = spostamento verticale * K di Winkler, con eventuali limiti superiore ed inferiore le pressioni verticali limiti per innalzamento ed abbassamento (caso di terreno elastoplastico). Nel caso di nodo con elementi concorrenti aventi ciascuno un proprio K di Winkler, viene impiegato il K di Winkler maggiore. Nel caso di nodi dove presente un plinto i valori puntuali riportati sono solo indicativi; si rimanda alla verifica del plinto per la valutazione dei valori esatti. 8.1.10 Tensioni ideali gusci Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente la creazione di una nuova vista della struttura con una rappresentazione per colori dei rapporti id lim degli elementi shell, a seconda del criterio di cedimento selezionato, dove id la tensione ideale di confronto e lim la tensione limite resistente del materiale. Il comando disponibile nel caso in cui sia gi stata eseguita e non sia mai stata eliminata la risoluzione completa del lavoro. Le preferenze di apertura della vista sono: il tipo: ovviamente il tipo selezionato Tensioni ideali gusci; il nome. Di default viene proposto il nome Tensioni ideali gusci con specificati il criterio di cedimento e la condizione o la combinazione scelti; consentito allutente di cambiare a piacere il nome della vista; nel caso in cui lutente abbia personalizzato il nome della vista viene modificato laspetto del tasto disponibile di fianco al menu a tendina che riporta al di sopra del simbolo di default un fulmine rosso. Lutente pu reimpostare il nome di default della vista premendo tale tasto che torna quindi ad avere laspetto normale; la finestra di destinazione. Di default viene scelta la finestra Modellazione. Lutente pu, attraverso lapposito menu a tendina che riporta lelenco delle finestre di modellazione gi presenti nella commessa, selezionarne unaltra o, in alternativa, collocare la vista in una nuova finestra di modellazione. Nellarea riservata ai dettagli viene inoltre richiesto: attraverso lapposito menu a tendina che riporta la lista dei modelli ad elementi finiti realizzati per calcolare la struttura, per quale modello si desidera visualizzare le tensioni ideali dei gusci nel caso di strutture e norme che richiedono lo studio di pi modelli; i parametri per settare la modalit di visualizzazione sono analoghi a quelli della finestra Sollecitazioni gusci a cui si rimanda per i dettagli; selezionando nelle opzioni la voce riferiti ad una condizione o combinazione consentita la scelta della condizione/combinazione di cui si vuole la rappresentazione delle tensioni ideali; la scelta avviene attraverso i due menu a tendina che riportano la scelta tra le Condizioni elementari e le Famiglie di combinazioni definite nella commessa. Le condizioni non sono presenti nella lista nel caso in cui il modello sia non lineare. In base alla scelta effettuata il secondo menu a tendina consente la scelta tra le condizioni o le combinazioni della famiglia prescelta;
8

selezionando nelle opzioni la voce valori massimi si ottiene lapertura di una vista che riporta le tensioni ideali estreme massime nellinviluppo prescelto dallutente alla voce Inviluppo; 100

Sismicad 12 Manuale duso

8.1 Nuova vista

selezionando nelle opzioni la voce valori minimi si ottiene lapertura di una vista che riporta le tensioni ideali estreme minime nellinviluppo prescelto dallutente alla voce Inviluppo; alla voce inviluppo possibile scegliere i contesti allinterno dei quali verranno ricercati i valori massimi o minimi sulla base della scelta effettuata nelle due voci descritte subito sopra. Nel caso in cui lutente non scelga di visualizzare i valori massimi o minimi la scelta dellinviluppo comunque attiva perch viene utilizzata per lindividuazione dei valori estremi delle tensioni visualizzate nella finestra delle propriet, una volta che la vista sia stata aperta. possibile selezionare il criterio di calcolo della id (= criterio di cedimento) e, se previsto dal criterio, il tipo di confronto. Il tipo di confronto viene utilizzato per la colorazione delle shell che viene realizzata grafitando il rapporto tra sigma ideale e sigma limite ricavato dalla trazione o dalla compressione sulla base della scelta effettuata. Cliccando su OK si ottiene lapertura, nella finestra prescelta, della nuova vista che diventa quella corrente. Allinterno della vista viene visualizzato in Zoom esteso e vista assonometrica il modello ad elementi finiti con le shell colorate secondo le impostazioni fornite per la visualizzazione dei rapporti id lim degli elementi shell. La colorazione tiene conto della peggiore situazione in ogni nodo rispetto alle tre facce possibili (positiva, mezzeria o negativa). Per ottenere una rappresentazione a facce piene si utilizzino i comandi di riempimento facce. Allapertura della vista il programma controlla che sia aperta la finestra Mappatura colori. In caso contrario lutente viene avvertito con un apposito messaggio (opzionale in base alle impostazioni delle Opzioni Avanzate); rispondendo affermativamente la finestra viene aperta automaticamente. Selezionando una shell vengono riportati nella finestra delle propriet i dati del guscio in esame e, per ciascun nodo della shell selezionata, per ciascun criterio disponibile, i rapporti di verifica per ciascun contesto selezionato (condizione/combinazione) nonch le valori estremi della shell. Pu occorrere la condizione che il criterio prescelto non sia applicabile a qualche elemento shell a causa delle caratteristiche del materiale, es. Von Mises per shell in C.A.. In tal caso, per tali elementi, non viene rappresentato alcun valore. Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona Dettagli (presente nel menu Strumenti) si apre lapposita finestra che consente lanalisi in dettaglio delle tensioni ideali per il guscio selezionato.

In essa sono riportati: per ciascun nodo del guscio i parametri di sollecitazione;

101

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

per ciascun punto in corrispondenza dei nodi le tensioni ideali e i valori di confronto per il criterio richiesto; i cerchi di Mohr; i valori estremi. Nella zona grafica a sinistra possibile cliccare il punto interessato; sono inoltre presenti gli strumenti per navigare la vista. Cliccando con il tasto sx del mouse sopra limmagine dei cerchi di Mohr possibile rappresentare nel riquadro di sinistra la direzione di azione della e il piano contenente la : la direzione viene graficata con un segmento di colore magenta mentre il piano con un cerchio di colore ciano. 8.1.10.1 Cenni sulla teoria dei criteri di cedimento Siano Lim.t e Lim.c rispettivamente le tensioni limite a trazione e compressione del materiale, in segno (positiva la prima, negativa la seconda): i criteri di cedimento adottati da Sismicad prevedono il calcolo dei rapporti fra le tensioni di confronto (o altres denominate id ) coi valori limite suddetti. Le espressioni del tipo

Lim.t Lim.c
si dicono condizioni di sicurezza. Siano

1 , 2 , 3

le tensioni principali, con la condizione

3 2 1 .

I criteri di cedimento previsti sono i seguenti: Rankine Tresca Von Mises Beltrami Grashof Mohr-Coulomb I criteri di Tresca, Von Mises e Beltrami sono applicabili solo a materiali a comportamento simmetrico, ossia con

Lim.t

Lim.c

(a questo punto indicato con

Limite );

ne consegue la

necessit di una sola condizione di sicurezza (e viene anche detta tensione ideale di confronto). Viceversa i criteri di Rankine e Grashof considerano in generale materiali a comportamento non simmetrico (con

Lim.t

Lim.c

), per cui si hanno due condizioni di sicurezza.

Secondo il criterio di Mohr-Coulomb, previsto anchesso per materiali a comportamento non simmetrico, le tensioni principali influenzano il calcolo delle effettive tensioni limite da utilizzarsi per lunica condizione di sicurezza. Tabella delle compatibilit tra criterio di rottura e materiale Criterio/Materiale VONMISES BELTRAMI TRESCA RANKINE GRASHOF MOHRCOULOMB CLS X X X MURATURA X X X X X X LEGNO ACCIAIO X X X X X X

Si riportano di seguito le condizioni di sicurezza per ciascun criterio previsto ( = coefficiente di Poisson del materiale). Criterio di Rankine:

1 Lim.t
102

Sismicad 12 Manuale duso

8.1 Nuova vista

3 Lim.c
Criterio di Tresca:

1 - 3 Limite
Criterio di Von Mises:
2 12 + 2 + 32 ( 1 2 + 2 3 + 3 1 ) Limite

Criterio di Beltrami:
2 12 + 2 + 32 2 ( 1 2 + 2 3 + 3 1 ) Limite

Criterio di Grashof:

1 ( 2 + 3 ) Lim.t 3 ( 1 + 2 ) Lim.c
Criterio di Mohr-Coulomb:

3 0

1 0 1 > 0

3 Lim.c
1 Lim.t Lim.c 3 Lim.c

3 > 0

1 Lim.t

8.1.11 Verifiche Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente la creazione di una nuova vista della struttura destinata alle operazioni di verifica e di indagine dello stato di verifica degli elementi strutturali. Le preferenze di apertura della vista sono: il tipo: ovviamente il tipo selezionato Verifiche; il nome. Di default viene proposto il nome Verifiche; consentito allutente di cambiare a piacere il nome della vista; nel caso in cui lutente abbia personalizzato il nome della vista viene modificato laspetto del tasto disponibile di fianco al menu a tendina che riporta al di sopra del simbolo di default un fulmine rosso. Lutente pu reimpostare il nome di default della vista premendo tale tasto che torna quindi ad avere laspetto normale. la finestra di destinazione. Di default viene scelta la finestra Verifiche. Lutente pu, attraverso lapposito menu a tendina che riporta lelenco delle finestre di verifica gi presenti nella commessa, selezionarne unaltra o, in alternativa, collocare la vista in una nuova finestra di verifica; Nellarea riservata ai dettagli non vengono richieste ulteriori informazioni. Tale vista preposta alla creazione, gestione e cancellazione delle verifiche degli elementi strutturali. A seconda della natura di ciascun elemento strutturale sono rappresentati nella vista le sue sottoporzioni, lintero elemento ovvero lelemento strutturale raggruppato assieme ad altri (superelemento). Ciascun elemento rappresentato colorato conformemente al suo stato di verifica; gli stati possibili ed i corrispondenti colori di default (che possono eventualmente essere personalizzati dallUtente) sono i seguenti: elemento mai verificato (predefinito bianco); superelemento mai verificato (predefinito giallo): si tratta di una travata, una pilastrata, un superelemento in acciaio o legno della quale sono stati specificati gli elementi componenti, ma del quale non ancora stata eseguita la verifica; normalmente la definizione di un superelemento preliminare ad unoperazione di verifica massiva (es. progetto automatico armature). Si presti attenzione al fatto che la grafica relativa ai superelementi in legno e in acciaio non utilizza un solido 3D avente per sezione la sezione effettiva del superelemento in quanto, altrimenti, si avrebbe la sovrapposizione tra il superelemento e il pezzo dasta semplice e lutente incontrerebbe delle difficolt nel visualizzare e selezionare le due entit sovrapposte. 103

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

Si quindi deciso di adottare una grafica convenzionale rappresentata da due piani intersecantisi a 90 gradi della lunghezza del superelemento. In questo modo possibile visualizzare e selezionare le entit separatamente, senza avvalersi dei comandi di visualizzazione; elemento verificato e con verifiche soddisfatte (predefinito verde); elemento verificato ma con verifiche non soddisfatte (predefinito rosso); elemento verificato ma con verifiche invalidate (predefinito ciano); elemento non verificabile (predefinito magenta): esistono rari casi di elementi non verificabili a causa di specifiche peculiarit (es. travi C.A. di falda e contemporaneamente di fondazione o pilastri il cui tronco ha quota inferiore di falda o quota superiore e inferiore generiche). Selezionando un elemento possibile indagare le sue propriet attraverso la finestra propriet. Attraverso il comando Elaborati possibile accedere ai documenti di verifica di qualunque elemento verificato.
8

8.1.12 Valori verifiche Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente la creazione di una nuova vista della struttura destinata alle operazioni di indagine dei valori delle verifiche. Le preferenze di apertura della vista sono: il tipo: ovviamente il tipo selezionato Valori verifiche; il nome. Di default viene proposto il nome Sfruttamento aste acciaio; consentito allutente di cambiare a piacere il nome della vista; nel caso in cui lutente abbia personalizzato il nome della vista viene modificato laspetto del tasto disponibile di fianco al menu a tendina che riporta al di sopra del simbolo di default un fulmine rosso. Lutente pu reimpostare il nome di default della vista premendo tale tasto che torna quindi ad avere laspetto normale. la finestra di destinazione. Di default viene scelta la finestra Verifiche. Lutente pu, attraverso lapposito menu a tendina che riporta lelenco delle finestre di verifica gi presenti nella commessa, selezionarne unaltra o, in alternativa, collocare la vista in una nuova finestra di verifica; Nellarea riservata ai dettagli vengono inoltre richieste: il tipo di rappresentazione dellasta. possibile scegliere tra - parametro: si sceglie il tipo di valore che si vuole rappresentare nella vista. Tale vista prevista per la visualizzazione dello sfruttamento delle aste in acciaio e per i coefficienti di sicurezza e gli indicatori di rischio sismico minimi degli elementi di edifici esistenti; - contenitore: lasta ha una sezione rettangolare individuata dalla massima altezza e larghezza della sezione reale; - sezione reale: lasta rappresentata con la sezione reale. Tale scelta pu comportare una notevole lentezza nellapertura e nel ridisegno della vista nel caso in cui le aste presenti siano molte e abbiamo sezioni con molti raccordi (quali ad esempio le aste in acciaio); - 20: lasta ha sezione quadrata 20 x 20. vengono inoltre richiesti i dati per la definizione delle bande di colore e nello specifico il riferimento, la modalit di interpolazione del colore, il numero di bande e i colori delle bande. Tali dati sono gli stessi richiesti in apertura o modifca di una vista di sollecitazioni gusci a cui si rimanda per maggiori dettagli. 8.1.12.1 Vista sfruttamento aste acciaio Gli elementi asta in acciaio di cui si sono preventivamente eseguite le verifiche vengono colorati secondo una gradazione di colori che individua il grado di sfruttamento dellasta. La scala di valori adottata per la colorazione scelta rappresentata nella finestra mappatura colori. Le aste in acciaio di cui non sono ancora state eseguite le verifiche o le cui verifiche sono state invalidate sono riportate con la colorazione di elemento non ancora verificato. Tale vista preposta allindagine del grado di sfruttamento degli elementi in acciaio per quanto riguarda la verifiche a resistenza. Selezionando unasta che contiene le informazioni di sfruttamento possibile indagare le sue propriet attraverso la finestra propriet; oltre alle informazioni relative alla sezione, al materiale e alla lunghezza dellasta, i dati relativi alla sfruttamento sono diversi a seconda della norma di verifica adottata. In generale vengono riportati: 104

Sismicad 12 Manuale duso

8.1 Nuova vista

il coefficiente di sfruttamento massimo per lasta selezionata con indicata la sezione in cui si verifica tale situazione; lo stato di verifica dellasta; lindice della sezione scelta: alla prima selezione la sezione scelta dal programma quella in cui si ha lo sfruttamento massimo; la posizione: indica la distanza dallestremo iniziale dellasta della sezione selezionata nella propriet Indice sezione; i singoli coefficienti di sfruttamento e la combinazione in cui sono pi alti per la sezione indicata nella propriet Indice sezione. Eseguendo infatti uno o pi doppi clic sulla propriet Indice sezione o attraverso il menu a tendina presente nella propriet possibile cambiare la sezione in cui visualizzare i vari coefficienti di sfruttamento per poter analizzare anche quantitativamente landamento dello sfruttamento lungo lasta. I coefficienti di sfruttamento dipendono dalla norma di verifica adottata. Nel caso di tensioni ammissibili si pu avere il coefficiente di sfruttamento per le condizioni di tipo I e quello per le condizioni di tipo I+II e il coefficiente di sfruttamento dato dal rapporto tra la sigma ideale nella sezione e la sigma ammissibile. Nel caso di Eurocodice 3 si possono avere pi coefficienti di sfruttamento (a trazione, a compressione, a flessione semplice) a seconda di come sollecitata lasta nelle singole sezioni e il coefficiente di sfruttamento dato dal rapporto tra la sollecitazione di progetto e quella resistente della sezione trasversale. Per qualsiasi normativa coefficienti di sfruttamento maggiori di 1 indicano delle situazioni di non verifica della sezione. 8.1.12.2 Vista per valori verifiche Gli elementi strutturali in cemento armato e in muratura vengono colorati con un colore che permette di individuare il valore presente nel range di valori assunti dai risultati per quel tipo di parametro e riportati nella Mappatura colori. I tipi di verifiche i cui risultati possono essere visualizzati in questa finestra sono riportati nel menu a tendina Parametro, in relazione al tipo di analisi (se lineare o statica non lineare) e al tipo di materiale che costituisce lelemento (se nuovo o esistente). Si riportano risultati relativi a coefficienti di sicurezza e/o gli indicatori di rischio sismico in termini di periodo di ritorno o di accelerazione di aggancio. I parametri che possono essere visualizzati sono: - Sicurezza minima: coefficiente di sicurezza minima relativo allelemento tra tutte le verifiche eseguite - Verifica a taglio: coefficiente di sicurezza minima relativo alla verifica a taglio - Verifica a flessione: coefficiente di sicurezza minima relativo alla verifica a flessione - Verifica nodale: coefficiente di sicurezza minima relativo alla verifica dei nodi travecolonna riferita solamente allintera pilastrata col coefficiente minimo - Verifica di portanza: coefficiente di sicurezza minima relativo alla verifica a portanza per i pali - I.R. Minimo PGA: indicatore di rischio minimo relativo al parametro PGA (accelerazione di aggancio) tra tuttti quelli relativi a tutte le verifiche condotte per lelemento considerato. - I.R. Minimo TR: indicatore di rischio minimo relativo al parametro TR (Periodo di ritorno) tra tuttti quelli relativi a tutte le verifiche condotte per lelemento considerato. - I.R. Taglio PGA: indicatore di rischio minimo relativo al parametro PGA (accelerazione di aggancio) relativo alla verifica a taglio dellelemento (nel caso di maschi in muratura a seguito di unanalisi pushover tale parametro esiste se espressamente richiesto in sede di analisi statica non lineare). - I.R. Taglio TR: indicatore di rischio minimo relativo al parametro TR (periodo di ritorno) relativo alla verifica a taglio dellelemento (nel caso di maschi in muratura a seguito di unanalisi pushover tale parametro esiste se espressamente richiesto in sede di analisi statica non lineare). - I.R. Flessione PGA: indicatore di rischio minimo relativo al parametro PGA (accelerazione di aggancio) relativo alla verifica a flessione dellelemento (nel caso di maschi in muratura a seguito di unanalisi pushover tale parametro esiste se espressamente richiesto in sede di analisi statica non lineare, nel caso di elementi in c.a. a seguito di unanalisi pushover tale risultato non viene prodotto). - I.R. Flessione TR: indicatore di rischio minimo relativo al parametro TR (periodo di ritorno) relativo alla verifica a flessione dellelemento (nel caso di maschi in muratura a seguito di unanalisi pushover tale parametro esiste se espressamente richiesto in sede di analisi statica non lineare, nel caso di elementi in c.a. a seguito di unanalisi pushover tale risultato non viene prodotto). 105

8 Strumenti del menu Viste

Sismicad 12 Manuale duso

I.R. Nodo PGA: indicatore di rischio minimo relativo al parametro PGA (accelerazione di aggancio) relativo alla verifica del nodo trave-colonna per elementi in c.a. I.R. Nodo TR: indicatore di rischio minimo relativo al parametro TR (periodo di ritorno) relativo alla verifica del nodo trave-colonna per elementi in c.a. I.R. Portanza PGA: indicatore di rischio minimo relativo al parametro PGA (accelerazione di aggancio) relativo alla verifica di portanza per pali in c.a. I.R. Portanza TR: indicatore di rischio minimo relativo al parametro TR (periodo di ritorno) relativo alla verifica di portanza per pali in c.a. I.R. Rotazione SLE PGA: indicatore di rischio minimo relativo al parametro PGA (accelerazione di aggancio) relativo alla verifica di rotazione alla corda in SLE per elementi in c.a. I.R. Rotazione SLE TR: indicatore di rischio minimo relativo al parametro TR (periodo di ritorno) relativo alla verifica di rotazione alla corda in SLE per elementi in c.a. I.R. Rotazione SLU PGA: indicatore di rischio minimo relativo al parametro PGA (accelerazione di aggancio) relativo alla verifica di rotazione alla corda in SLU per elementi in c.a. I.R. Rotazione SLU TR: indicatore di rischio minimo relativo al parametro TR (periodo di ritorno) relativo alla verifica di rotazione alla corda in SLU per elementi in c.a. I.R. PFFP PGA: indicatore di rischio minimo relativo al parametro PGA (accelerazione di aggancio) relativo alla verifica di PressoFlessione Fuori Piano maschi in muratura. I.R. PFFP TR: indicatore di rischio minimo relativo al parametro TR (periodo di ritorno) relativo alla verifica di PressoFlessione Fuori Piano maschi in muratura. I.R. Ribaltamento PGA: indicatore di rischio minimo relativo al parametro PGA (accelerazione di aggancio) relativo alla verifica dei meccanismi locali di collasso per i maschi in muratura (tale verifica non viene eseguita in caso di analisi statica non lineare). I.R. Ribaltamento TR: indicatore di rischio minimo relativo al parametro TR (periodo di ritorno) relativo alla verifica dei meccanismi locali di collasso per i maschi in muratura (tale verifica non viene eseguita in caso di analisi statica non lineare). I valori delle verifiche e dei vari indicatori di rischio sismico si possono ottenere nei seguenti casi: Analisi lineare di edificio esistente secondo OPCM 3431 / N.T.C. 2005; Analisi lineare di elemento con materiale esistente secondo D.M. 14-01-2008; Analisi pushover di edificio esistente secondo OPCM 3431 / N.T.C. 2005; Analisi pushover di edificio nuovo secondo OPCM 3431 / N.T.C. 2005; Analisi pushover secondo D.M. 14-01-2008; I valori di ciascun parametro che stato graficato sono riportati sulla Finestra delle propriet. Qualora non fosse presente la descrizione e il valore di un valore di verifica atteso per un dato elemento di verifica si rimanda allelaborato dellelemento per capirne eventualmente le motivazioni.

106

Sismicad 12 Manuale duso

8.2 Modifica vista

Allapertura della vista il programma controlla che sia aperta la finestra Mappatura colori. In caso contrario lutente viene avvertito con un apposito messaggio (opzionale in base alle impostazioni delle Opzioni Avanzate); rispondendo affermativamente la finestra viene aperta automaticamente.

8.2

MODIFICA VISTA
Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona si apre lapposita finestra che consente la modifica della vista corrente. possibile modificare: il tipo di vista; il nome della vista; le caratteristiche proprie del tipo di vista riportate nei dettagli Il comando sempre disponibile. Nel caso in cui la vista corrente non abbia alcun significato (ad esempio sia una vista relativa alla modellazione ma sia stata invalidata la risoluzione del lavoro)a fianco del tipo e della finestra di destinazione viene riportato un lucchetto chiuso che avverte lutente dellimpossibilit di effettuare modifiche alla vista e la parte dei dettagli non attiva. Selezionando lopzione Anteprima ogni modifica di visualizzazione viene immediatamente aggiornata nella vista corrente. In caso contrario le modifiche vengono rese attive allatto della chiusura del dialogo tramite il tasto OK. Selezionando Annulla le modifiche apportate alla vista non vengono eseguite.

8.3

CHIUDI VISTA
Attraverso il comando Chiudi possibile effettuare la chiusura della vista corrente. Il comando non attivo nel caso in cui la vista corrente sia lunica vista nella finestra. Per la modalit di chiusura della finestra e di conseguenza di tutte le viste della finestra si rimanda al menu Finestre.

107

Strumenti del menu Database


Si riporta lelenco dei comandi del menu Database. Al termine di ogni paragrafo di descrizione del comando viene indicato in quale barra degli strumenti il comando eventualmente inserito. La completa descrizione geometrica, di materiali e di carico della struttura si appoggia alle definizioni dei materiali, delle sezioni in c.a., legno e acciaio, delle reticolari, delle cerniere, delle sezioni dei solai, degli elementi e dei terreni di fondazione, delle funzioni, dei riferimenti altimetrici (livelli e solai) e dei valori unitari dei carichi. Tali definizioni sono parte integrante della commessa e possono eventualmente essere importate da altri lavori. Tutte le definizioni, di qualunque tipo, hanno una propriet Descrizione ( un testo specificato dallutente) che viene estesamente impiegata da Sismicad ogni volta che deve indicare, riepilogare od elencare le definizioni; buona norma fornire descrizioni: concise; chiare; riepilogative; univoche. Il programma non sindaca sulle propriet Descrizione fornite dallutente e non pone limiti alla dimensione di tali propriet, ma risulta chiaro che una politica rigorosa di denominazione agevola notevolmente nel prosieguo del lavoro e nellinterpretazione dei risultati. Ogni volta che si tenta di variare un valore presente nel Database, il programma verifica se tale informazione viene impiegata nella commessa e, nel caso lo sia, lutente viene avvertito delle conseguenze delloperazione. Ad esempio se si tenta di modificare o eliminare la sezione usata da una trave, a calcolo gi eseguito, il programma avverte che la modellazione andr perduta e che le eventuali verifiche saranno invalidate. I valori numerici sono espressi nellunit di misura indicata a fianco alla casella di inserimento. Mediante lapposita icona eventualmente presente nella parte bassa della finestra lutente pu impostare lunit di misura.

9.1

PREFERENZE
Si apre il dialogo che permette di configurare le preferenze della commessa. Di ciascuna categoria di preferenze possibile ripristinare i valori di default mediante lapposito bottone Predefiniti. Lindicazione (default) che compare su alcune descrizioni specifica che il corrispondente valore verr impiegato per quegli elementi in cui allatto dellinserimento stato richiesto dallutente di utilizzare il valore di default. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard e in quella DB 1.

9.1.1

Generali possibile specificare:

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

il metodo di analisi; la norma di verifica; i parametri di configurazione comuni degli elementi in c.a.; i parametri di configurazione comuni degli elementi in legno; i parametri di configurazione comuni degli elementi in acciaio; i parametri di configurazione comuni degli elementi in muratura. 9.1.1.1 Metodi di analisi Attraverso lapposito menu a tendina possibile selezionare la norma di analisi da adottare per il calcolo della struttura. possibile scegliere tra: Edificio non sismico Analisi statica D.M. 16-01-96 Analisi dinamica D.M. 16-01-96 Analisi statica lineare OPCM 3431 Analisi dinamica OPCM 3431 Analisi statica non lineare OPCM 3431 D.M. 14-09-05: Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14-01-08: Norme Tecniche per le Costruzioni 9.1.1.1.1 Edificio non sismico Selezionando Edificio non sismico non si intende svolgere lanalisi sismica del manufatto. Il tasto Dettagli comunque attivo in quanto necessario indicare i dati richieste per le verifiche geotecniche.

110

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Coefficiente di sicurezza portanza fondazioni superficiali: il valore viene utilizzato per la segnalazione di non verifica per le pressioni sul terreno; il valore da indicare contenuto nel D.M. 88 e normalmente vale 3. Impostando Default questo il valore che viene assunto. Coefficiente di sicurezza portanza pali: il valore viene utilizzato per la segnalazione di non verifica per capacit portante dei pali; il valore da indicare rappresenta il limite massimo tra carico verticale applicato a ciascun palo e la sua capacit portante ultima; il valore da indicare contenuto nel D.M. 88 e normalmente vale 2.5. Impostando Default questo il valore che viene assunto. Mediante lapposito bottone Predefiniti possibile ripristinare i valori di default consigliati. 9.1.1.1.2 Analisi statica D.M. 16-01-96 Selezionando Analisi statica D.M. 16-01-96 possibile effettuare lanalisi sismica del manufatto attraverso il metodo di analisi statica prescritto nel D.M. 16-01-96. Cliccando sullapposito tasto Dettagli si apre una finestra per linserimento dei dati di normativa:

Tipo di struttura: lutente deve scegliere se la struttura che si va a realizzare un edificio nuovo o esistente in muratura o se un edificio non in muratura. Tale scelta influenzer la possibilit di effettuare le verifiche della muratura oltre al controllo del coefficiente di struttura scelto dallutente; Grado di sismicit; Coefficiente di protezione sismica; 111

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Coefficiente di fondazione; Coefficiente di struttura; Coefficiente di risposta lungo x; Coefficiente di risposta lungo y; Rotazione del sisma rispetto agli assi: consente di indurre il sisma nel manufatto con direzione diversa da quella degli assi di riferimento X e Y; Quota '0' sismico: le azioni sismiche e i loro valori verranno conteggiate a partire dalla quota indicata. In particolare le masse al di sotto dello zero sismico non verranno prese in considerazione e nel caso di analisi statica le altezze per il calcolo dei coefficienti i verranno computate a partire dallo zero sismico imposto dallutente; Coefficiente per il controllo degli spostamenti di interpiano; Sisma Z: coefficiente sismico verticale; il programma consente linserimento di un valore scelto tramite il menu a tendina. Il D.M. 16-1-96 al punto C.6.1.3. prevede un coefficiente sismico verticale di 0.2 per luci maggiori di 20 m e strutture spingenti o 0.4 per gli sbalzi; la effettiva considerazione del sisma verticale verr indicata dallutente allatto dellinserimento di ciascun elemento strutturale (ove previsto); Eccentricit aggiuntive: attraverso le due tabelle presenti nella finestra possibile impostare le eccentricit ai piani e alle falde secondo quanto richiesto in C.6.1.2. Nelle apposite tabelle vengono riportati i livelli e le falde precedentemente definiti dallutente. Le eccentricit aggiuntive costituiscono condizioni elementari di carico autonome. Esse vanno combinate con le altre condizioni elementari in sede di definizione delle combinazioni. Le eccentricit aggiuntive non vengono chieste se il tipo di struttura in muratura. Si presti particolare attenzione al fatto che il programma non segnala la necessit di impostare le eccentricit (cosa che dipende dalle dimensioni della struttura). Leccentricit di una falda viene applicata ai nodi geometricamente appartenenti a tale falda secondo il criterio descritto nel paragrafo Falde; Verifiche geotecniche D.M. 11-03-88: vengono richiesti i dati relativi alle verifiche geotecniche. Tali valori sono gli stessi previsti per lanalisi non sismica al cui paragrafo si rimanda per maggiori dettagli. Selezionando lanalisi statica e il tipo di struttura in muratura possibile effettuare lanalisi sismica del manufatto attraverso il metodo POR; nel caso in cui non sia possibile effettuare lanalisi della struttura con il metodo POR (ad esempio per assenza di piani rigidi) le verifiche verranno condotte utilizzando lanalisi statica. Si ricorda che, ai sensi del D.M. 20-11-87 e la circolare LL.PP. n. 65 10-04-97, il coefficiente di struttura con il metodo POR va posto pari a 4 nel caso di edifici esistenti e pari a 2 nel caso di nuova costruzione. In questo secondo caso il tagliante statico risulta la met rispetto al primo caso, ma in sede di verifica si applica alla resistenza dei materiali un coefficiente riduttivo pari a 3. 9.1.1.1.3 Analisi dinamica D.M. 16-01-96 Selezionando Analisi dinamica D.M. 16-01-96 possibile effettuare lanalisi sismica del manufatto attraverso il metodo di analisi dinamica prescritto nel D.M. 16-01-96. Cliccando sullapposito tasto Dettagli si apre una finestra per linserimento dei dati di normativa:

112

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

I primi dati richiesti sono gli stessi appena visti per lanalisi statica; non vengono richieste le eccentricit aggiuntive ed i coefficienti di risposta. Si attivano le possibilit di selezione relative a: Numero frequenze: si imposti il numero dei modi di vibrare da considerare; Metodo di Ritz. I dati relativi alle verifiche geotecniche sono gli stessi appena visti per lanalisi non sismica. Nella finestra possibile accedere ad una seconda scheda Spettro nella quale possibile selezionare: metodo di combinazione; tipo di spettro.

113

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

In essa possibile, attraverso il menu a tendina, impostare lo spettro di risposta da adottare scegliendolo tra quelli definiti nel database delle Funzioni. Per chiarimenti relativi al metodo di combinazione ed al metodo di Ritz si rimanda al manuale in linea del solutore interno al capitolo La risposta allo spettro. 9.1.1.1.4 OPCM 3431: analisi statica lineare, dinamica modale e analisi statica non lineare I dati relativi alla analisi statica lineare sono comuni anche al caso di analisi dinamica modale e di analisi statica non lineare. Selezionando Analisi statica lineare OPCM 3431 o Analisi dinamica OPCM 3431 possibile effettuare lanalisi sismica del manufatto attraverso il metodo di analisi statica lineare o dinamica prescritto in OPCM 3431. Cliccando sullapposito tasto Dettagli si apre una finestra per linserimento dei dati di normativa che presenta sette schede: Tipologia Dati generali Dati del suolo Dati per analisi elastiche Coefficienti azioni variabili Spettri Verifiche geotecniche Dati di torsione accidentale Selezionando, invece, Analisi statica non lineare OPCM 3431 possibile effettuare lanalisi sismica del manufatto attraverso il metodo di analisi statica non lineare prescritto in OPCM 3431. Cliccando sullapposito tasto Dettagli si apre una finestra per linserimento dei dati di normativa che presenta schede analoghe agli altri due casi. In pi presente una apposita scheda per definire i dati per lanalisi statica non lineare.

9.1.1.1.4.1 Tipologia

possibile selezionare la tipologia strutturale settando i vari parametri necessari. Lutente deve scegliere se la struttura un edificio esistente, in cemento armato, acciaio o muratura.

114

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Edificio esistente. Si dichiari se ledificio esistente. In questo caso si definisca il livello di conoscenza. Se si scelto un metodo di analisi lineare si potr procedere al calcolo utilizzando lo spettro ridotto dal fattore di struttura (11.2.2.2). Nel caso in cui si stia eseguendo unanalisi non lineare si utilizzer lo spettro elastico (11.2.5.4). Sempre nel caso di analisi non lineare possibile selezionare, attraverso lapposito menu a tendina, la modalit di verifica per stato limite di danno lieve. Selezionando Spostamenti di interpiano il programma controlla che lo spostamento di interpiano tra punti corrispondenti di piani adiacenti non superi il valore assegnato dallutente nel dialogo dei dati generali analogamente a quanto viene controllato in caso di analisi elastiche. Selezionando Rotazioni alla corda la verifica SLDL consiste nel confronto della rotazione alla corda valutata alle estremit di ogni superelemento (unione di pi aste a formare lelemento monodimensionale prima del frazionamento per la modellazione a fibre) con la rotazione ultima per lo stato limite di danno lieve. Tale scelta non disponibile in caso di analisi lineare nella quale il controllo sempre legato agli spostamenti di interpiano. Nel caso di scelta di edificio in c.a., acciaio o muratura lutente deve definire i seguenti parametri per il calcolo in automatico dei fattori di struttura: Tipologia: (punto 5.3.2 e 5.7.2 di OPCM 3431 per edifici in c.a. e punto 6.3.3 per edifici in acciaio) si definisce la tipologia strutturale delledificio che si sta modellando. Alla tipologia associato il valore q0 per il calcolo del fattore di struttura. Alfau/Alfa1: (punto 5.3.2 di OPCM 3431 per edifici in c.a., punto 6.3.3 per edifici in acciaio e punto 8.1.3 per edifici in muratura) rapporto di sovraresistenza stabilito da OPCM 3431 per il calcolo del fattore di struttura in relazione alla tipologia strutturale. Sulla base della tipologia indicata, se necessaria, il programma propone i valori di sovraresistenza di normativa. possibile inserire un valore diverso da quello proposto dalla normativa inserendolo in sostituzione delle proposte fatte attraverso il menu a tendina. I valori di sovraresistenza proposti dalla norma possono infatti essere superati se il valore stato calcolato tramite una analisi statica non lineare. Categoria di duttilit delle membrature in acciaio: (punto 6.5.3.1 di OPCM 3431) consente la definizione della capacit di deformazione plastica delle membrature compresse. Lutente deve definire la categoria di duttilit delle membrature e in fase di verifica o di lettura dei risultati del solutore il programma controlla che le aste inserite rispettino effettivamente limpostazione effettuata. possibile selezionare contemporaneamente pi di un tipo di struttura (cemento armato, acciaio e muratura) nel caso in cui la struttura realizzata sia mista. Il calcolo del fattore di struttura q proposto sar il minore tra quelli delle varie tipologie. Nel caso in cui la tipologia impostata sia Struttura a telaio o Struttura Prefabbricata a telaio in c.a. a valle della soluzione viene verificato il punto 5.3.1 della OPCM 3431 nella parte dedicata alle strutture a telaio. In particolare viene valutata la resistenza affidata a telai spaziali nel modo seguente: per ciascun livello e per ciascuna combinazione sismica vengono calcolati la risultante delle azioni orizzontali e la risultante dei tagli al piede dei pilastri; viene proiettata la risultante dei tagli al piede dei pilastri sulla direzione della risultante delle azioni orizzontali; la proiezione, divisa per il modulo della risultante delle azioni orizzontali, viene confrontata con laliquota del 65% indicata dalla norma. La presenza di giunto di dilatazione in un edificio invalida le metodologie di valutazione dei centri di rigidezza e della tipologia della struttura ai fini della valutazione del fattore di struttura. Le metodologie implementate hanno senso solo se applicate separatamente su ciascuna porzione individuata dai giunti. Infatti esse consistono nellapplicare in tre condizioni elementari distinte una coppia e due carichi orizzontali unitari nel baricentro delle masse dellultimo piano rigido ricavando i dati dalle deformazioni dei piani. In presenza di giunto vi sono tanti baricentri delle masse quanti sono i corpi separati da giunti. Incastrando in fondazione e mantenendo uno solo dei corpi si ottengono di questo i centri di rigidezza e il controllo della tipologia. Conviene creare commesse destinate allo scopo. Volendo risolvere ledificio in un unico modello collegato in fondazione si assegner allintero edificio la tipologia che fornisce il minore valore del fattore di struttura.

9.1.1.1.4.2 Dati generali


Attivando la scheda Dati generali possibile selezionare:

115

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Zona sismica: oltre alle quattro zone previste al punto 3.2.1 caratterizzate dal rapporto ag/g possibile nel caso di analisi statica e per edifici in zona 4 una analisi semplificata come indicato ai punti 5.8, 6.6 e 8.4 della OPCM 3431. Se si seleziona la voce Zona 4 analisi semplificata le forze di cui alla formula (4.2) vengono valutate sulla base del valore Sd(T1) inserito dallutente, non vengono controllati gli spostamenti di interpiano, le componenti orizzontali della azione sismica vengono considerate non simultanee e la torsione accidentale viene considerata secondo 4.5.2 (4.3). Categoria di importanza (tabella 4.3 della OPCM 3431). Amplificazione topografica: (coefficiente St punto 3.2.3 della OPCM 3431) si applica ad edifici con fattore di importanza maggiore di 1 eretti sopra o in vicinanza di pendii. Classe di duttilit: sono inseribili tre valori: - NULL corrispondente allimpiego dello spettro elastico quale spettro di progetto. Selezionando NULL il programma setta automaticamente ad 1 i fattori di struttura. - A alta capacit dissipativa (con fattori di struttura q>1 la presente versione del programma non rispetta il punto 5.4.7.1). In un edificio progettato in classe di duttilit A le fondazioni vanno progettate con un nuovo modello in cui in fattore di struttura posto q=1. - B bassa capacit dissipativa. Coefficiente per limitazione degli spostamenti di interpiano (punto 4.11.2 della OPCM 3431). Fattore di struttura orizzontale (punto 5.3.2 della OPCM 3431) nel caso in cui sia selezionato Default il programma propone il valore sulla base dei dati inseriti e lo riporta tra parentesi. In alternativa possibile inserire un valore personalizzato. Fattore di struttura verticale (punto 3.2.5 della OPCM 3431) come per il fattore di struttura orizzontale. Rotazione del sisma rispetto agli assi: consente di indurre il sisma nel manufatto con direzione diversa da quella degli assi di riferimento. Quota dello '0' sismico: le azioni sismiche e i loro valori verranno conteggiate a partire dalla quota indicata. In particolare le masse al di sotto dello zero sismico non verranno prese in considerazione e le altezze z nella formula (4.2) per il calcolo delle forze statiche equivalenti verranno computate a partire dallo zero sismico. Moltiplicatore del sisma in direzione X o Y (per default combinazioni): utilizzando questi dati possibile incrementare o diminuire i coefficienti di combinazione del sisma in ciascuna delle 116

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

direzioni proposti in automatico dal programma quando si utilizza il tasto Default rispetto ai valori previsti dalla OPCM 3431. Smorzamento viscoso equivalente (%): secondo OPCM 3431 punto 3.2.3 formula (3.3) lo smorzamento viscoso ha influenza solo sugli spettri elastici attraverso il coefficiente . Considerazione della torsione accidentale per piani flessibili: nel punto 4.4 OPCM 3431 prevede la considerazione di uneccentricit accidentale ottenuta spostando il centro di massa di ogni piano in ogni direzione considerata di una distanza pari al 5% della dimensione massima del piano in direzione perpendicolare allazione sismica. In analisi statica lineare il rispetto della norma assicurato dalla introduzione di due condizioni di carico (eccentricit X ed eccentricit Y) nelle quali fare agire coppie torcenti date dal prodotto della forza statica equivalente per la distanza di cui sopra. Linterpretazione letterale della norma farebbe escludere la considerazione della torsione accidentale nel caso di piani flessibili. Attivando la opzione il programma applica nei nodi di piani flessibili coppie torcenti in aggiunta alle forze derivanti dalla analisi statica. Torsione accidentale secondo 4.5.2 (4.3): attivando la opzione il programma non utilizza le condizioni di carico eccentricit X ed eccentricit Y per il modello SLU, ma solamente per il modello SLD. La determinazione del baricentro geometrico avviene nella scheda Dati di torsione accidentale: lutente pu scegliere di far calcolare il baricentrico geometrico dal programma o pu definirlo manualmente. Si segnala che secondo OPCM 3431 consentito limpiego di questa modalit semplificata di valutazione della torsione accidentale sono nel caso di edifici con distribuzione simmetrica della rigidezza laterale e delle masse. Se la opzione attiva in sede di verifica le sollecitazioni da sisma sugli elementi verticali vengono incrementate del coefficiente . Tale opzione comunque sconsigliata. Regolarit in pianta ed in elevazione: il controllo deve essere fatto dallutente. Le opzioni sono inserite per completezza delle stampe e per effettuare il controllo sulla liceit di adozione della analisi statica. Applicazione dello smorzamento viscoso agli spettri di progetto: attivando la opzione viene applicato il coefficiente di cui al punto 3.2.3 (3.3) anche agli spettri di progetto. sconsigliata lattivazione dellopzione senza particolari motivi e conoscenza della dinamica delle strutture.

9.1.1.1.4.3 Dati del suolo


Il riferimento ai punti 3.2.3 e 3.2.5 della OPCM 3431. Attivando la scheda Dati del suolo possibile selezionare, attraverso lapposito menu a tendina, la categoria di suolo della commessa; i valori dei coefficienti vengono aggiornati dal programma automaticamente. Lutente comunque in grado di modificarli.

117

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

9.1.1.1.4.4 Dati per analisi elastiche


Attivando la scheda Dati per analisi elastiche si attiva un dialogo diviso in due parti.

La prima parte riguarda i dati richiesti nel punto 4.5.2 della OPCM 3431 per il calcolo delle forze orizzontali per lanalisi statica lineare.

118

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Altezza: si imposti laltezza della struttura. Nel caso in cui sia selezionato Default viene calcolata automaticamente dal programma e posta pari alla differenza tra la zeta della propriet Punto FEM pi elevata degli elementi verticali inseriti e la quota dello 0 sismico impostato nella scheda Dati generali.; tale valore viene riportato tra le parentesi e pu essere modificato dallutente. Nel caso in cui i dati vengano impostati prima di effettuare linput della struttura laltezza viene posta pari a 0 e viene valutata dopo che lutente ha effettuato linput della struttura. C1: coefficiente previsto in OPCM 3431 dipendente dalla tipologia delledificio. Nel caso in cui sia selezionato Default il valore viene automaticamente calcolato dal programma in base allaltezza e alla tipologia definita dallutente nella scheda Tipologia. Nel caso in cui lutente abbia impostato pi tipologie il valore viene riportato il valore di C1 che restituisce laccelerazione spettrale pi alta. T1: (primo periodo di vibrazione) nel caso in cui sia selezionato Default viene valutato automaticamente a partire dalla altezza e dal coefficiente C1. Lutente pu comunque inserire un valore diverso facendo attenzione al fatto che modificando i valori della altezza o di C1 il programma ripropone il valore in automatico. La formula (4.1) si applica in assenza di calcoli pi dettagliati. E consentito quindi dalla norma eseguire una analisi dinamica e ricavarsi cos il primo periodo di vibrazione. Il periodo T1 utilizzato dal programma per valutare la ordinata dello spettro di risposta di progetto. Lambda: coefficiente previsto da OPCM 3431 dipendente dai piani delledificio; nel caso in cui sia selezionato Default viene valutato automaticamente sulla base dei livelli definiti dallutente e del primo periodo di vibrazione. La seconda parte riguarda invece i dati relativi allanalisi dinamica modale ed presente solo in casi di analisi dinamica. Vengono richiesti: Numero frequenze: numero di modi di vibrare da considerare; il programma in sede di lettura dei risultati del solutore controlla che la massa partecipante sia superiore all85% (punto 4.5.3 della OPCM 3431). Nel caso in cui non si raggiunga l85% di partecipazione della massa occorre aumentare il numero di modi. Metodo di combinazione: nella incertezza sulle differenze tra i periodi di vibrazione conviene selezionare sempre il metodo della combinazione quadratica completa (CQC). Metodo di Ritz: per chiarimenti relativi al metodo di combinazione ed al metodo di Ritz si rimanda al manuale in linea del solutore interno al capitolo La risposta allo spettro.

9.1.1.1.4.5 Coefficienti azioni variabili


Attivando la scheda Coefficienti azioni variabili possibile inserire i valori del coefficiente 2 previsti al punto 3.3 della OPCM 3431 che non sempre coincidono con gli omonimi valori previsti da D.M. 9-1-96.

119

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

I valori di normativa possono essere inseriti automaticamente selezionando la riga della condizione di carico e attivando un menu contestuale con il tasto destro del mouse.

9.1.1.1.4.6 Spettri
Si veda il punto 4.5.2 della OPCM 3431. Attivando la scheda Spettri possibile visualizzare gli spettri elastici e di progetto per azioni orizzontali e verticali.

120

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Scorrendo con il cursore del mouse sopra ad uno spettro vengono visualizzate, sotto lo spettro in esame, lordinata spettrale al periodo selezionato.

9.1.1.1.4.7 Verifiche geotecniche


Attivando la scheda Verifiche geotecniche si apre il dialogo seguente:

I dati richiesti sono gli stessi visti per lanalisi di un edificio non sismico. La differenza sta nel valore dei due coefficienti di sicurezza, ricavati dalla OPCM 3431, che normalmente devono essere posti pari a 2 per le fondazioni superficiali e 1.7 per i pali.

9.1.1.1.4.8 Dati di torsione accidentale


Attivando la scheda Dati di torsione accidentale, attiva nel caso di analisi statica lineare o di analisi dinamica modale, si apre il dialogo seguente:

121

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Cambia per il modo di calcolare leccentricit; le eccentricit accidentali dei carichi possono essere valutate automaticamente tramite il pulsante Database. In questo caso i dati sono ricavati dai valori memorizzati nel database di Sismicad. Se si sta operando allinterno di AutoCAD si attivi preliminarmente la lettura del disegno con il pulsante relativo. Nellinserire i dati si tenga presente il punto 5.6.2 della normativa. Nel caso lutente abbia selezionato Torsione accidentale secondo 4.5.2 (4.3) disabilitata la possibilit di inserire le eccentricit ai vari livelli ma viene richiesta la definizione del baricentro geometrico delledificio. Lutente, attraverso il menu a tendina, pu scegliere se farlo calcolare in automatico dal programma sulla base dellinput della struttura (baricentro dei carichi superficiali a comportamento rigido) o se definirlo manualmente. Scegliendo questa seconda possibilit si attivano le due caselle di testo che consentono linserimento delle coordinate geometriche del baricentro.

9.1.1.1.4.9 Statica non lineare (pushover)


Attivando la scheda Dati per analisi statica non lineare possibile selezionare:

122

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Massimo spostamento del punto di controllo: il valore viene inserito per interrompere la spinta al raggiungimento di valori non realistici che si possono verificare per la applicazione di fattori di incrudimento non nulli. Il dato inserito rappresenta lo spostamento raggiunto il quale la prosecuzione della spinta viene arrestata. Numero punti aggiuntivi nel tratto terminale della curva: nella creazione della curva di capacit lutente deve definire la spinta cio deve definire in ordine crescente i valori dei moltiplicatori dei carichi cui sottoporre ledificio. Se il collasso si verifica prima della applicazione del valore massimo il programma procede automaticamente con il metodo della bisezione alla ricerca di ulteriori punti della curva. Se si indica un numero di punti pari a zero la curva si arresta allultimo valore precedente il collasso. Massimo errore accettabile nella soluzione(%): la soluzione iterativa pu essere affetta da errori di precisione. Il programma si arresta al superamento del valore qui indicato. Sistema forze sismiche: selezionando Da analisi statica lineare il programma assume come distribuzione di forze proporzionali agli autovettori le forze della analisi statica lineare. Selezionando Da calcolo autovalori il programma esegue una ricerca degli autovalori relativi al primo modo con masse in direzione X ed una ricerca con masse in direzione Y; distribuisce quindi le forze orizzontali sulla base dei relativi autovettori. Mediante lapposito bottone FEM avanzate possibile accedere alle preferenze avanzate per la modellazione in analisi statica lineare. Si rimanda allapposito paragrafo per maggiori dettagli. Mediante lapposito bottone Predefiniti possibile ripristinare i valori di default consigliati. 9.1.1.1.5 Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14-09-05): analisi statica lineare, dinamica modale e analisi statica non lineare Per tutto quello che non esplicitamente indicato nel D.M. 14-09-05 si fa riferimento alla OPCM 3431. Di conseguenza nel seguito del paragrafo verranno illustrate solamente le differenze di impostazione tra D.M. 14-09-05 e OPCM 3431 rimandando al paragrafo precedente per quanto non espressamente descritto in questo.

9.1.1.1.5.1 Tipo di analisi


Attivando la scheda Tipo di analisi possibile selezionare:

123

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Classe edificio: (2.5) il dato, per quanto concerne la analisi sismica, sostituisce il coefficiente di importanza della OPCM 3431. Esso influenza laccelerazione al suolo secondo quanto riportato in 3.2.2.3. Tipo di analisi: lutente pu scegliere se effettuare unanalisi statica lineare, dinamica modale o statica non lineare. A differenza di quanto previsto dal programma per l OPCM 3431 e Il D.M.16-01-96 il tipo di analisi si imposta in questo dialogo e non in quello delle Preferenze.

9.1.1.1.5.2 Tipologia
I dati richiesti allutente sono gli stessi previsti dall OPCM 3431; si rimanda pertanto al relativo paragrafo per maggiori dettagli.

9.1.1.1.5.3 Dati generali


Attivando la scheda Dati generali vengono richiesti i dati presenti nellimmagine seguente:

124

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Le differenze rispetto a quanto richiesto dall OPCM 3431 sono le seguenti: Zona sismica: lutente pu scegliere tra le quattro zone previste al punto 3.2.2.1. ag/g: i valori stabiliti dalla tabella 3.2.I possono essere modificati in relazione alla microzonazione con intervalli di valore non minore di 0.025. A differenze dellOPCM 3431 non viene pi richiesta la categoria di importanza (sostituita dalla classe delledificio descritta in precedenza) e non pi prevista la possibilit di effettuare la torsione accidentale semplificata.

9.1.1.1.5.4 Dati del suolo


Il riferimento alle tabelle 3.2.II, 3.2.III, 3.2.IV e 3.2.V. Attivando la scheda Dati del suolo possibile selezionare, attraverso lapposito menu a tendina, la categoria di suolo della commessa; i valori dei coefficienti vengono aggiornati dal programma automaticamente. Lutente comunque in grado di modificarli.

125

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

9.1.1.1.5.5 Dati per analisi elastiche


I dati richiesti allutente sono gli stessi previsti dallOPCM 3431; si rimanda pertanto al relativo paragrafo per maggiori dettagli.

9.1.1.1.5.6 Coefficienti azioni variabili


I dati richiesti allutente sono gli stessi previsti dallOPCM 3431; si rimanda pertanto al relativo paragrafo per maggiori dettagli.

9.1.1.1.5.7 Spettri
Si veda il punto 3.2.2.5 per SLU e 3.2.2.6 per SLD. Attivando la scheda Spettri possibile visualizzare gli spettri elastici e di progetto per azioni orizzontali e verticali.

126

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Scorrendo con il cursore del mouse sopra ad uno spettro vengono visualizzate, sotto lo spettro in esame, lordinata spettrale al periodo selezionato.

9.1.1.1.5.8 Dati di torsione accidentale


I dati richiesti allutente sono simili a quelli previsti in OPCM 3431; si rimanda pertanto al relativo paragrafo per maggiori dettagli.

127

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Quanto richiesto del tutto analogo a quanto previsto per OPCM 3431 ad eccezione del fatto che non viene richiesta la definizione delle coordinate geometriche del baricentro in quanto non prevista la possibilit di effettuare la torsione accidentale.

9.1.1.1.5.9 Verifiche geotecniche


Attivando la scheda Verifiche geotecniche si apre il dialogo seguente:

128

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Il primo dato richiesto analogo a quanto visto per le analisi precedenti e a cui si rimanda per maggiori dettagli. Per il coefficiente di sicurezza portanza pali invece riportata una tabella in cui vengono richiesti i coefficienti di sicurezza per la portanza di punta e laterale a compressione e a trazione diversi a seconda della tipologia di palo considerato. Il funzionamento di ogni campo della tabella analogo a quello del coefficiente di sicurezza portanza fondazioni superficiali. Il fattore di correlazione della resistenza caratteristica dei pali in base alle verticali indagate (Tabella 6.4.IV) un fattore che serve per passare dalla resistenza calcolata a quella caratteristica da attribuire al palo in funzione del numero di verticali indagate, ovvero sulla base del numero di prove geotecniche eseguite sul sito.

9.1.1.1.5.10 Statica non lineare (pushover)


Attivando possibile selezionare: I dati richiesti allutente nella scheda Pushover sono gli stessi previsti da OPCM 3431; si rimanda pertanto al relativo paragrafo per maggiori dettagli. 9.1.1.1.6 D.M. 14-01-08 (Norme Tecniche per le Costruzioni): analisi statica lineare, dinamica modale e analisi statica non lineare La norma di recente introduzione contiene numerose novit rispetto alle norme precedenti che verranno dettagliatamente illustrate nei relativi capitoli del manuale. Si segnalano in particolare: nuove famiglie di condizioni di carico (permanenti non strutturali ed eccezionali) e relative combinazioni; diversa formulazione degli stati limite nei confronti della azione sismica; diversa valutazione della azione sismica basata su una mappatura dettagliata del territorio nazionale;

diversi criteri di verifica della sicurezza sismica. Selezionando D.M. 14-01-08 possibile effettuare lanalisi sismica del manufatto attraverso i metodi di analisi statica prescritti nel D.M. 14-01-08. Cliccando sullapposito tasto Dettagli si apre una finestra per linserimento dei dati di normativa:

9.1.1.1.6.1 Generali
129

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Attivando la scheda Generali possibile selezionare:

Tipo di costuzione: (punto 2.4.1) il dato stabilisce la vita nominale dellopera VN secondo la tabella 2.4.I. Vn: (punto 2.4.1) si imposta la vita nominale dellopera strutturale. Lasciando il valore di Default la vita nominale viene ricavata in automatico dal programma sulla base del dato precedente. VN influenza il periodi di riferimento per lazione sismica VR come indicato al punto 2.4.3. Classe duso: (punto 2.4.2) si definisce la classe duso della costruzione in riferimento alle conseguenze di una interruzione di operativit o di un eventuale collasso. La classe duso della costruzione influenza il periodo di riferimento VR dellazione sismica attraverso il coefficiente CU dato dalla tabella 2.4.II al punto 2.4.3 e il tipo di verifiche che vengono condotte. Localit: (punto 3.2) attraverso lapposita finestra che si apre cliccando il tasto Dettagli possibile impostare longitudine e latitudine della localit in cui si realizzer la costruzione. Sulla base di tali indicazioni il programma valuter laccelerazione al suolo ag, il periodo di inizio del tratto a velocit costante dello spettro in accelerazione orizzontale Tc* e il valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale Fo, utilizzando la tabella dei parametri spettrali allegata al D.M. 14-01-08. Zona sismica: individua la zona sismica in cui viene realizzata la struttura. Per la valutazione della zona sismica di default sulla base di ag/g si utilizzata la fonte seguente: Pericolosit sismica e criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale (allegato al voto n. 36 27-07-07). Attraverso il menu a tendina possibile impostare una zona diversa da quella individuata in automatico dal programma. La zona sismica viene utilizzata per la possibilit di eseguire la verifica semplificata (punto 2.7) e per la determinazione della necessit di considerare il sisma verticale (punto 7.2.1).

130

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Limpostazione di longitudine e latitudine pu essere fatta in tre modi: impostando individuazione tramite coordinate e inserendo i due dati nelle appositi spazi; impostando individuazione tramite coordinate e, se il computer connesso ad Internet, cliccando sullapposito link Vai sul web per individuare il punto sulla mappa si accede ad una finestra web che consente di individuare il punto in cui sorger al costruzione dalla mappa. Una volta individuato si utilizzi il tasto Copia negli appunti e si chiuda la finestra web. Tornati nella finestra del programma ci si posizione su Longitudine o su Latitudine e da tastiera si digiti CTRL+V in modo da inserire i dati copiati in precedenza. La descrizione si aggiorna in automatico; impostando individuazione mediante localit ISTAT viene richiesto allutente di impostare Provincia, Comune e Localit. In questo modo vengono individuate le coordinate attraverso i dati forniti dallISTAT. Si presti attenzione al fatto che la localit cos individuata pu distare significativamente dal luogo di edificazione. In tal caso la valutazione di tali parametri pu risultare inesatta. Per una precisa valutazione di tali parametri si consiglia lindividuazione mediante coordinate. Si esca dal dialogo attraverso il tasto OK. Vr: (punto 2.4.3) il valore di riferimento per lazione sismica calcolato sulla base della classe duso e della vita nominale della costruzione; tale valore viene dato per completezza ma non modificabile dallutente; Tabella: la tabella presente riepiloga i valori necessari per la definizione del sisma sulla base delle scelte eseguite alle voci precedenti. In particolare, oltre a quanto gi descritto sulla propriet Localit, vengono indicati: - PVR: probabilit di superamento del periodo di riferimento (tabella 3.2.I). Il valore standard quello riportato in tabella con la scritta Default. Tale valore pu essere diminuito dallutente per ottenere unazione sismica pi importante come indicato al paragrafo 3.2.1 della norma; - Tr: periodo di ritorno. Tali valori vengono riportati per i 4 stati limite previsti per le azioni sismiche (punto 3.2.1) e precisamente i due stati limite di esercizio: - Stato Limite di Operativit (SLO); - Stato Limite di Danno (SLD); e i due stati limite ultimi: - Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV); - Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC).

9.1.1.1.6.2 Tipologia

131

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Classe di duttilit: punto 7.2.1. Sono inseribili tre valori: - Non dissipativa corrispondente allimpiego dello spettro elastico quale spettro di progetto. Selezionando Non dissipativa il programma setta automaticamente ad 1 i fattori di struttura e non vengono accettati fattori di struttura diversi. - A alta capacit - B bassa capacit dissipativa. Regolarit in pianta ed in elevazione: il controllo deve essere fatto dallutente sulla base del punto 7.2.2. Le opzioni sono inserite per completezza delle stampe e per effettuare il controllo sulla liceit di adozione della analisi statica. possibile selezionare la tipologia strutturale settando i vari parametri necessari. Lutente deve scegliere se la struttura un edificio in cemento armato, acciaio, muratura o legno e definire i seguenti parametri per il calcolo in automatico dei fattori di struttura: Tipologia: (punto 7.4.3.1 per edifici in c.a., punto 7.5.2.1 per edifici in acciaio e punto 7.8.1.3 per edifici in muratura) si definisce la tipologia strutturale delledificio che si sta modellando. Alla tipologia associato il valore qo per il calcolo del fattore di struttura. Alfau/Alfa1: (punto 7.4.3.2 per edifici in c.a., punto 7.5.2.2 per edifici in acciaio e punto 7.8.1.3 per edifici in muratura) rapporto di sovraresistenza per il calcolo del fattore di struttura in relazione alla tipologia strutturale. Sulla base della tipologia indicata, se necessaria, il programma propone i valori di sovraresistenza di normativa In sede di risoluzione, nel caso la tipologia scelta sia quella di edificio in c.a., il programma valuta ad ogni piano i rapporti tra il taglio totale e i tagli assorbiti dai pilastri e dalle pareti. Valuta inoltre se la struttura deformabile torsionalmente. I risultati della ricerca vengono espressi piano per piano nella finestra delle note di calcolo. Tutti questi controlli non vengono inoltre eseguiti se la struttura dichiarata esistente o isolata, se si sta eseguendo unanalisi statica non lineare o se la struttura in zona 4 semplificata. opportuno analizzare con senso critico i risultati della ricerca. In particolare le valutazioni dovrebbero riguardare interpiani delimitati da piani con ingombri paragonabili trascurando i controlli riferiti ad interpiani non significativi quali quelli generati da livelli introdotti per utilit di disegno (es. livelli introdotti per rappresentare pianerottoli di scale o piccole zone ribassate di solaio). 132

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Entit del tipo descritto sarebbe bene rappresentarle attraverso falde orizzontali che non vengono prese in conto nella valutazione della tipologia. Kw: (punto 7.4.3.2) per strutture a pareti o miste equivalenti a pareti bisogna stabilire il valore del fattore di riduzione Kw che viene utilizzato per ridurre il valore di q0 per prevenire il collasso delle strutture a seguito della rottura delle pareti Si tratta di un parametro molto significativo che pu portare anche a raddoppiare lazione sismica ed di difficile valutazione automatica. possibile selezionare contemporaneamente pi di un tipo di struttura (cemento armato, acciaio, muratura e legno) nel caso in cui la struttura realizzata sia mista. Il calcolo del fattore di struttura q proposto sar il minore tra quelli delle varie tipologie. Nel caso in cui la tipologia impostata sia Struttura a telaio o Struttura Prefabbricata a telaio in c.a. a valle della soluzione viene verificato il punto 5.3.1 della OPCM 3431 nella parte dedicata alle strutture a telaio. In particolare viene valutata la resistenza affidata a telai spaziali nel modo seguente: per ciascun livello e per ciascuna combinazione sismica vengono calcolati la risultante delle azioni orizzontali e la risultante dei tagli al piede dei pilastri; viene proiettata la risultante dei tagli al piede dei pilastri sulla direzione della risultante delle azioni orizzontali; la proiezione, divisa per il modulo della risultante delle azioni orizzontali, viene confrontata con laliquota del 65% indicata dalla norma.

9.1.1.1.6.3 Analisi
Attivando la scheda Analisi vengono richiesti i dati presenti nellimmagine seguente:

Tipo di analisi: lutente pu scegliere se effettuare unanalisi semplificata (7 comma2), unanalisi statica lineare, dinamica modale, statica non lineare, dinamica modale con isolatori elastomerici o dinamica modale con isolatori a pendolo. A differenza di quanto previsto dal programma per OPCM 3431 e il D.M.16-01-96 il tipo di analisi si imposta in questo dialogo e non in quello delle Preferenze. Rotazione del sisma: consente di indurre il sisma nel manufatto con direzione diversa da quella degli assi di riferimento. 133

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Quota dello '0' sismico: consente di utilizzare una quota di spiccato di fondazione, ai fini del calcolo delle azioni sismiche, diversa da quella inserita nei livelli; le azioni sismiche e i loro valori verranno conteggiate a partire dalla quota indicata. In particolare le masse al di sotto dello zero sismico non verranno prese in considerazione e le altezze z nella formula (7.3.6) per il calcolo delle forze statiche equivalenti verranno computate a partire dallo zero sismico. Smorzamento viscoso (%): secondo il punto 3.2.3.2.1 formula (3.2.6) lo smorzamento viscoso ha influenza solo sugli spettri elastici attraverso il coefficiente . Limite spostamenti interpiano: (punto 7.3.7.2) viene impostato il valore limite per la valutazione degli spostamenti di interpiano. Lasciando il default il valore valutato in automatico sulla base della tipologia strutturale scelta. Si faccia attenzione che il valore da impostare quello delle formule (7.3.16), (7.3.17), (7.3.18) o (7.3.19). Il programma poi, in sede di controllo degli spostamenti di interpiano, adotter tali valori nel caso in cui ledificio sia di classe duso I e II utilizzando la famiglia di combinazioni SLD o i 2/3 di tali valori a se ledifico di classe duso III e IV utilizzando la famiglia di combinazioni SLO. Moltiplicatore del sisma X o Y per combinazioni di default: utilizzando questi dati possibile incrementare o diminuire i coefficienti di combinazione del sisma in ciascuna delle direzioni proposti in automatico dal programma quando si utilizza il tasto Default rispetto ai valori previsti dal D.M. 14-01-08. Fattore di struttura per sisma X (punto 7.3.1) nel caso in cui sia selezionato Default il programma propone il valore sulla base dei dati inseriti e lo riporta tra parentesi. In alternativa possibile inserire un valore personalizzato. Fattore di struttura per sisma X (punto 7.3.1) vale quanto riportato per il fattore di struttura per sisma X. Fattore di struttura per sisma Z (punto 7.3.1) vale quanto riportato per il fattore di struttura per sisma X. Il sisma verticale deve essere considerato in caso di presenza di particolari elementi nella costruzione e purch il sito nel quale sorge la costruzione sia di classe 1 o 2. Per questo motivo, nel caso in cui il sito sia di classe 3 o 4 tutte le opzioni relative al sisma verticale presenti nelle preferenze dellanalisi risultano disattivate. Applica 1% (3.1.1): attivando questa opzione, in ottemperanza allultimo comma del 3.1.1, il programma provvede a generare due sistemi di forze ortogonali tra loro e agenti ciascuno in una condizione dedicata (1% X e 1% Y). Le forze applicate hanno intensit pari all1% dei carichi non sismici e vengono combinate, di default, solo nella famiglia SLU. Si consiglia di valutare la necessit di impiego di tale opzione in quanto le azioni sismiche possono essere notevolmente pi elevate di queste ultime e laggiunta di due condizioni elementari pu risultare computazionalmente pesante nellesecuzione delle verifiche; sufficiente eseguire unanalisi senza aver attivato questa opzione e nella finestra risultati di calcolo stimare lentit dell1% delle reazioni non sismiche rispetto alle reazioni sismiche in direzione X. Stato limite sismico analizzato in caso di isolatori a pendolo: nel caso sia stata scelta unanalisi lineare dinamica con isolatori a pendolo, possibile analizzare un solo stato limite sismico alla volta. Questo perch lo spostamento di riferimento per il quale possibile determinare la rigidezza degli isolatori a pendolo funzione dello spettro da considerare. In particolare per controllare gli spostamenti di interpiano si deve scegliere SLD, per eseguire le verifiche degli elementi strutturali (sia non sismiche che sismiche) della sovrastruttura e della sottostruttura si deve scegliere SLV, mentre per poter verificare gli apparecchi di isolamento a pendolo si deve scegliere SLC. In particolare per gli isolatori se il fornitore fornisce a catalogo il valore del carico sismico di progetto solo in SLV si deve eseguire una verifica degli stessi anche in SLV.

9.1.1.1.6.4 Suolo
Vengono richiesti tutti i dati relativi al suolo legati allazione sismica. Il riferimento alle tabelle 3.2.II, 3.2.III, 3.2.IV, 3.2.V e 3.2.VI. Attivando la scheda Suolo possibile selezionare, attraverso lapposito menu a tendina, la categoria di suolo della commessa; i valori dei coefficienti vengono aggiornati dal programma automaticamente. Lutente comunque in grado di modificarli.

134

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

In particolare vengono richiesti per ogni SL: SS: coefficiente di amplificazione topografica (Tab. 3.2.V); Tb: periodo corrispondente allinizio del tratto dello spettro ad accelerazione costante; Tc: periodo corrispondente allinizio del tratto a velocit costante dello spettro; Td: periodo corrispondente allinizio del tratto a spostamento costante dello spettro. Si ricorda che tali valori sono diversi per i vari SL in quanto Tc e Tb dipendono da Tc* e Td dipende da ag e tali valori sono diversi nei vari SL. Vengono poi richiesti: la categoria topografica (Tab. 3.2.IV); il coefficiente di amplificazione topografica St (Tab. 3.2.VI)

9.1.1.1.6.5 Torsione accidentale


Attivando la scheda Dati di torsione accidentale, attiva nel caso di analisi statica lineare o di analisi dinamica modale, si apre il dialogo seguente:

135

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Nella prima voce possibile scegliere tramite, il menu a tendina, come considerare la trosione accidentale Scegliendo Aggiunta di coppie trocenti secondo 7.3.3.1 si segue quanto previsto dalla norma che prevede la considerazione di uneccentricit accidentale ottenuta spostando il centro di massa di ogni piano in ogni direzione considerata di una distanza pari al 5% della dimensione massima del piano in direzione perpendicolare allazione sismica. In analisi statica lineare il rispetto della norma assicurato dalla introduzione di due condizioni di carico (eccentricit X ed eccentricit Y) nelle quali fare agire coppie torcenti date dal prodotto della forza statica equivalente per la distanza di cui sopra. In analisi dinamica occorrerebbe analizzare quattro diversi modelli ottenuti traslando nei due sensi in X ed Y il baricentro delle masse. In alternativa la norma consente di analizzare un unico modello con la massa posizionata nel proprio baricentro e di considerare leccentricit accidentale statica. Nel caso lutente abbia definito carichi di superficie a comportamento membranale su livelli o voglia considerare leccentricit accidentale anche per le falde gli spostamenti delle masse per questi carichi vengono considerati solo se attivata la opzione Torsione accidentale per piani (livelli e falde) flessibili. Le eccentricit sono specificabili anche per le falde; in questo caso il valore di default viene lasciato appositamente nullo in ottemperanza a quanto prescritto nel 7.2.6 e, soprattutto, in considerazione del fatto che le incertezze sulla localizzazione delle masse in copertura sono poco realistiche. Nel caso si debba comunque considerare le eccentricit anche per il tetto, si consiglia di valutare lentit di tale eccentricit considerando lingombro in pianta di ciascuna copertura e settare per le falde componenti tale copertura un unico valore comune (5% dellingombro della copertura). Le eccentricit di una falda vengono applicate ai nodi geometricamente appartenenti a tale falda secondo il criterio descritto nel paragrafo Falde. Nel caso un nodo appartenga spazialmente ad un livello ed anche ad una falda, viene impiegata leccentricit maggiore, per ciascuna direzione. Il programma considera la torsione accidentale solo in presenza di almeno un carico di superficie, di piano, avente comportamento rigido oppure avente comportamento membranale, ma con la richiesta di considerare la torsione accidentale per piani flessibili.

136

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Nel caso lutente abbia selezionato Metodo semplificato secondo formula [7.3.7] paragrafo 7.3.3.2 disabilitata la possibilit di inserire le eccentricit ai vari livelli ma viene richiesta la definizione del baricentro geometrico delledificio. Lutente, attraverso il menu a tendina, pu scegliere se farlo calcolare in automatico dal programma sulla base dellinput della struttura (baricentro dei carichi superficiali a comportamento rigido) o se definirlo manualmente. Scegliendo questa seconda possibilit si attivano le due caselle di testo che consentono linserimento delle coordinate geometriche del baricentro. Tale opzione comunque sconsigliata. In presenza di giunto di dilatazione la valutazione automatica delle eccentricit ai piani cos come implementata dal programma attraverso il tasto Database nella casella Dati per torsione accidentale della OPCM o delle NTC non corretta perch il programma valuta la dimensione dellintero edificio senza tenere conto della presenza dei giunti. Le eccentricit debbono essere valutate manualmente dallutente per ogni singolo corpo separato da giunti. Lutente assegner come eccentricit i maggiori valori tra quelli calcolati per i singoli corpi.

9.1.1.1.6.6 Analisi elastica


La scheda risulta divisa in due parti:

La prima parte riguarda i dati richiesti nel punto 7.3.3.2 per il calcolo delle forze orizzontali per lanalisi statica lineare. Altezza: si imposti laltezza della costruzione. Nel caso in cui sia selezionato Default viene calcolata automaticamente dal programma come indicato nellanalogo paragrafo relativo allOPCM 3431. C1: coefficiente dipendente dalla tipologia delledificio. Nel caso in cui sia selezionato Default si rimanda anche in questo caso a quanto indicato nellanalogo paragrafo relativo allOPCM 3431. T1: (primo periodo di vibrazione) nel caso in cui sia selezionato Default viene valutato automaticamente a partire dalla altezza e dal coefficiente C1 secondo la formula (7.3.5). Lutente pu comunque inserire un valore diverso facendo attenzione al fatto che modificando i valori della altezza o di C1 il programma ripropone il valore in automatico. La formula (4.1) si applica in assenza di calcoli pi dettagliati. E consentito quindi dalla norma eseguire una 137

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

analisi dinamica e ricavarsi cos il primo periodo di vibrazione. Il periodo T1 utilizzato dal programma per valutare la ordinata dello spettro di risposta di progetto. Lambda SL: coefficiente dipendente dai piani delledificio; nel caso in cui sia selezionato Default viene valutato automaticamente sulla base dei livelli definiti dallutente e del primo periodo di vibrazione. Proprio a causa della dipendenza da TC i valori di lambda sono diversi nei vari SL. Lambda verticale: viene richiesto un valore particolare per il sisma verticale essendo il valore di TC in questo caso fissato e diverso dalle altri situazioni. La seconda parte riguarda invece i dati relativi allanalisi dinamica modale ed presente solo in casi di analisi dinamica. Vengono richiesti: Numero frequenze: numero di modi di vibrare da considerare; il programma in sede di lettura dei risultati del solutore controlla che la massa partecipante sia superiore all85% (punto 7.3.3.1). Nel caso in cui non si raggiunga l85% di partecipazione della massa occorre aumentare il numero di modi. Metodo di Ritz: per chiarimenti relativi al metodo di combinazione ed al metodo di Ritz si rimanda al manuale in linea del solutore interno al capitolo La risposta allo spettro.

9.1.1.1.6.7 Spettri
Attivando la scheda Spettri possibile visualizzare gli spettri elastici e di progetto per azioni orizzontali e verticali. I vari spettri previsti possono essere visualizzati attraverso il menu a tendina presente nella parte superiore della scheda.

Scorrendo con il cursore del mouse sopra ad uno spettro vengono visualizzate, sotto lo spettro in esame, lordinata spettrale al periodo selezionato. E data facolt al progettista di definire spettri personalizzati ed impiegarli in luogo di quelli prescritti dalla normativa. Utilizzando spettri personalizzati sono consentite solo la analisi statica lineare e la analisi dinamica modale di edifici di nuova costruzione. Lunico effetto prodotto dallutilizzo di spettri personalizzati la sostituzione degli spettri di normativa con quelli personalizzati nel file di lancio del solutore.

138

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Si tratta di una prestazione del programma dedicata a professionisti che intendono utilizzare Sismicad 12 per costruzioni da realizzare al di fuori del territorio nazionale con normative diverse dalle NTC08. Si sconsiglia di utilizzare la prestazione per costruzioni da realizzare sul territorio italiano. Limpiego di spettri personalizzati riservato a chi possiede una approfondita conoscenza della organizzazione interna del programma e comunque richiede una particolare attenzione ed un controllo molto accurato dei risultati delle elaborazioni. Dopo aver selezionato questa opzione diventa accessibile, cliccando il tasto a lato, il seguente dialogo.

In questo dialogo contenuta una griglia con una riga per ciascuno degli spettri previsti dalla norma per valutare le azioni sismiche. In ciascuna riga possibile indicare lo spettro da impiegare, in luogo di quello previsto dalla normativa. Per indicarlo, nella cella di destra della riga, si deve scegliere tra uno di quelli precedentemente definiti nel database delle Funzioni.

9.1.1.1.6.8 Statica non lineare (pushover)


Visualizzando la scheda possibile selezionare: I dati richiesti allutente nella scheda Pushover sono gli stessi previsti dallOPCM 3431; si rimanda pertanto al relativo paragrafo per maggiori dettagli.

139

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Distribuzione forze dinerzia principali (Gruppo 1): selezionando Da analisi statica lineare il programma assume come distribuzione di forze proporzionali agli autovettori le forze della analisi statica lineare. Selezionando Da calcolo autovalori il programma esegue una ricerca degli autovalori relativi al primo modo con masse in direzione X ed una ricerca con masse in direzione Y; distribuisce quindi le forze orizzontali sulla base dei relativi auto vettori (punto 7.3.4.1). Selezionando Da tagli di piano ottenuti da analisi dinamica il programma distribuisce le forze orizzontali sulla base dei tagli ottenuti da una analisi dinamica eseguita automaticamente (punto 7.4.3.1). Calcolo fattore partecipazione modale: il fattore di partecipazione modale il coefficiente mediante il quale si passa da un sistema a molti gradi di libert ad un oscillatore bilineare equivalente in caso di analisi statica non-lineare. Esso nel D.M. 14-01-2008 definito alla formula C7.3.5, e rispetto alla formulazione di OPCM3431 tiene conto di un vettore di trascinamento , mediante il quale si considerano, oltre alle masse traslazionali come avveniva in precedenza, anche le inerzie torsionali. Le due opzioni presenti in Sismicad consentono di valutare se considerare o meno il contributo delle inerzie torsionali nella valutazione di tale coefficiente, per cui se si sceglie Non considerare inerzie torsionali (OPCM 3431), si considerer un fattore di partecipazione modale in cui entrano in gioco le sole masse traslazionali e gli autovettori corrispondenti alle traslazioni in direzione x e in direzione y, mentre se si sceglie lopzione Considera inerzie torsionali (D. M. 2008) si terr conto anche del contributo delle masse rotazionali e delle corrispondenti componenti di autovettori. Adeguamento edificio esistente: Se si opera secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni del 14-01-2008 e la struttura stata dichiarata esistente, sotto la voce Adeguamento si pu stabilire la percentuale di adeguamento per cui calcolare lo spostamento di risposta e di conseguenza la relativa soluzione andando poi a eseguire il comando Calcolo struttura per gli spostamenti di risposta (vedasi capitolo relativo). Percentuale di adeguamento: rappresenta la percentuale rispetto alladeguamento completo della struttura a cui calcolare lo spostamento di risposta Parametro percentuale di adeguamento: rappresenta in relazione a quale grandezza si vuole calcolare la percentuale di adeguamento che si riferisce allindicatore di rischio sismico espresso secondo due grandezze: 140

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

dove -

Periodo di ritorno

T %a deg uamento = R ,% a deg uamento TR ,SL ,RIF

0.41

il periodo di ritorno di riferimento relativo allo stato limite preso in esame Accelerazione di aggancio dello spettro (PGA)

%a deg uamento =

PGA% a deg uamento PGASL ,RIF

dove PGA,SL,RIF laccelerazione di aggancio di riferimento che tiene conto anche dei parametri correttivi relativi alla topografia e alla categoria del suolo, relativa allo stato limite preso in esame. Mediante lapposito bottone FEM avanzate possibile accedere alle preferenze avanzate per la modellazione in analisi statica lineare. Si rimanda allapposito paragrafo per maggiori dettagli. Mediante lapposito bottone Predefiniti possibile ripristinare i valori di default consigliati.

9.1.1.1.6.9 Verifiche geotecniche


Attivando la scheda Verifiche geotecniche si apre il dialogo seguente:

I dati richiesti sono analoghi a quelli visti nel D.M. 14-09-2005 a cui si rimanda per maggiori indicazioni. 9.1.1.2 Norma di verifica Attraverso lapposito menu a tendina possibile selezionare la norma di verifica da adottare per il progetto degli elementi strutturali. possibile scegliere tra: Tensioni ammissibili D.M. 09-01-96 Stati limite D.M. 09-01-96 Eurocodici D.M. 14-01-08: Norme Tecniche per le Costruzioni. 141

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

9.1.1.2.1 Tensioni ammissibili D.M. 09-01-96 Selezionando Tensioni ammissibili D.M. 09-01-96 possibile effettuare le verifiche degli elementi strutturali adottando come normativa il metodo alle tensioni ammissibili italiano. Cliccando sullapposito tasto Dettagli si apre una finestra per linserimento dei dati di normativa per il cemento armato e per lacciaio. I dettagli richiesti per il cemento armato sono i seguenti:

Acciaio armature: si scelga il materiale acciaio per le armature da adottare in sede di verifica. Il menu a tendina propone la lista dei materiali armature precedentemente definiti nellapposito database; Coefficiente di omogeneizzazione: possibile fissare n = Ea/Ec = 10 o n = Ea/Ec = 15; Coefficiente di omogeneizzazione per verifica a fessurazione: il coefficiente viene utilizzato nel calcolo del modulo resistente ideale della sezione omogeneizzata non fessurata; Coefficiente di riduzione della per cattiva aderenza: il calcestruzzo viene diviso da tutte le normative in zone di buona e cattiva aderenza. E' possibile definire il coefficiente con cui penalizzare le nelle zone di cattiva aderenza rispetto al valore adottato nelle zone di buona aderenza (3 co in tensioni ammissibili ). Il valore proposto di default 0,7; Coefficiente 2 per calcolo ampiezza fessure (0.51): (EC2 4.4.2.4 P(2) Circ. M.LL.PP. 24 giugno 93 n.37406/STC). I dettagli richiesti per lacciaio sono relativi alle verifiche dei sagomati a freddo secondo CNR 10022 e precisamente vengono richiesti:

Coefficiente di ingobbamento: si imposti il coefficiente di ingobbamento (compreso fra 0.5 ed 1) richiesto dalla direttiva CNR10011 al punto 7.2.5, a cui rimanda la direttiva CNR10022 al punto 4.4.1 per la verifica di instabilit flessotorsionale (per default si pone 0.5); Verifica di instabilit flessotorsionale: essa abilita la verifica ad instabilit flessotorsionale per le aste aventi sezione verificabile secondo la direttiva CNR10022 punto 4.4.1. (sagomati a freddo e tubi quadrangolari di spessore inferiore a 4 mm); Rapporto b0/t elementi irrigiditi da anima e piega: si imposti il rapporto massimo ammissibile larghezza (bo) / spessore (t) per gli elementi di sezione compressi, irrigiditi ad un bordo da unanima e allaltro bordo da una semplice ripiegatura, secondo la direttiva CNR10022 - punto 3.1.4.1 (per default si pone pari a 60). 142

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Rapporto b0/t elementi irrigiditi da due anime: si imposti il rapporto massimo ammissibile larghezza (bo) / spessore (t) per gli elementi di sezione compressi, irrigiditi ad entrambi i bordi da unanima, secondo la direttiva CNR10022 - punto 3.1.4.1 (per default si pone pari a 250). Rapporto b0/t elementi non irrigiditi: si imposti il rapporto massimo ammissibile larghezza (bo) / spessore (t) per gli elementi di sezione compressi non irrigiditi, secondo la direttiva CNR10022 punto 3.1.4.1 (per default si pone pari a 30). Rapporto h/t anime inflesse: si imposti il rapporto massimo ammissibile altezza (h) / spessore (t) per le anime di sezioni inflesse, secondo la direttiva CNR10022 - punto 3.1.4.2 (per default si pone pari a 150). 9.1.1.2.2 Stati limite D.M. 09-01-96 Selezionando Stati limite D.M. 09-01-96 possibile effettuare le verifiche degli elementi strutturali adottando come normativa il metodo agli stati limite italiano. Cliccando sullapposito tasto Dettagli si apre una finestra per linserimento dei dati di normativa per il cemento armato e per il legno. I dettagli richiesti per il cemento armato sono:

Acciaio armature: si scelga il materiale acciaio per le armature da adottare in sede di verifica. Il menu a tendina propone la lista dei materiali armature precedentemente definiti nellapposito database; Coefficiente di omogeneizzazione: possibile fissare n = Ea/Ec = 10 o n = Ea/Ec = 15; Coefficiente di riduzione della per cattiva aderenza: il calcestruzzo viene diviso da tutte le normative in zone di buona e cattiva aderenza. E' possibile definire il coefficiente con cui penalizzare le nelle zone di cattiva aderenza rispetto al valore adottato nelle zone di buona aderenza (3 co in tensioni ammissibili ). Il valore proposto di default 0,7; Fattore di sicurezza parziale per lacciaio; Fattore di sicurezza parziale per il calcestruzzo; Limite sigmac/fck in combinazione rara; Limite sigmac/fck in combinazione quasi permanente; Limite sigmaf/fyk in combinazione rara; 143

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

I dettagli richiesti per il legno sono:

Gamma combinazioni fondamentali: si deve fornire il coefficiente di sicurezza parziale per combinazioni di tipo fondamentale; Gamma combinazioni eccezionali: si deve fornire il coefficiente di sicurezza parziale per combinazioni di tipo eccezionale; Gamma combinazioni esercizio: si deve fornire il coefficiente di sicurezza parziale per combinazioni di esercizio; Kmod che unito al coefficiente gamma permette la determinazione delle resistenze di progetto a partire da quelle caratteristiche secondo la relazione Xd = Kmod (Xk/m); Kdef utilizzato per il calcolo delle deformazioni secondo la relazione ufin = uinst (1+Kdef); Escludi verifica torsione (6.14) per le pareti (default): possibile indicare di escludere, di default, la verifica a torsione secondo EC5 formula (6.14) per le pareti in legno; Nel preferenze di ciascuna verifica di parete in legno possibile impiegare tale valore o imporne un altro; 9.1.1.2.3 Eurocodici Selezionando Eurocodici possibile effettuare le verifiche degli elementi strutturali adottando come normativa il metodo agli stati limite previsto dagli Eurocodici. Cliccando sullapposito tasto Dettagli si apre una finestra per linserimento dei dati di normativa per il cemento armato, per lacciaio, per il legno e per la lega di alluminio. I dettagli richiesti per il cemento armato sono i seguenti:

144

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Coefficiente di omogeneizzazione: rapporto dei moduli da utilizzare per le verifiche delle tensioni in esercizio Nella scheda C.A. Annessi nazionali sono riportati valori che EC2 consente di modificare a livello nazionale. possibile assegnare il default per lItalia (Appendice nazionale alla UNI-EN 1992-1-1 del 21-11-2007) o i valori raccomandati dalla norma.

145

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

I dettagli richiesti per lacciaio sono:

146

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

m0: (resistenza sezioni di classe 1, 2, 3) si imposti il fattore parziale di sicurezza del materiale
per le verifiche di resistenza delle sezioni di classe 1, 2 oppure 3 secondo lEurocodice n.3 (per default, secondo lannesso nazionale e il DM 14-01-08, si pone 1.05).

m1 (resistenza membrature allinstabilit): si imposti il fattore parziale di sicurezza del materiale


per le verifiche di instabilit delle membrature secondo lEurocodice n.3 (per default, secondo lannesso nazionale e il DM 14-01-08, si pone 1.05).

m2

(resistenza sezioni nette sui fori dei bulloni): lopzione non viene utilizzata nellattuale release del programma. Si imposti il fattore parziale di sicurezza del materiale per le verifiche di resistenza delle sezioni nette sui fori dei bulloni secondo lEurocodice n.3 (per default, secondo lannesso nazionale e il DM 14-01-08, si pone 1.25).

Coefficiente riduttivo per effetto vettoriale: si imposti il coefficiente riduttivo per effetto vettoriale del materiale per le verifiche di instabilit a svergolamento (instabilit flessotorsionale) secondo ENV 1993-1-1:1994 - punti 5.5.3 e 5.5.4 (per default, secondo le specifiche nel D.M. 16-01-96, si pone 0.7). Calcolo coefficienti C1, C2, C3 per Mcr: si imposti la modalit di calcolo dei coefficienti C1, C2, C3 per le verifiche di instabilit a svergolamento (instabilit flessotorsionale) secondo ENV 1993-1-1:1994 - Appendice F, per il calcolo del momento critico corrispondente. I coefficienti si possono impostare indipendentemente dalle combinazioni di carico (C1=1; C2=0; C3=1) selezionando la modalit "non automatico". Selezionando invece "automatico" il programma calcola autonomamente i valori dei coefficienti; si rimanda alla fase di verifica delle aste in acciaio per ulteriori delucidazioni. Coefficienti , per flessione deviata: (EN 1993:1-1: 2005 punto 6.2.9.1(6)) si imposti la modalit di calcolo dei coefficienti , per le verifiche di resistenza in presenza di flessione deviata con o senza forza assiale per le sezioni di classe 1 o 2. I valori possono entrambi essere impostato ad 1, con lopzione unitari; in caso contrario il programma ne esegue il calcolo sulla base del summenzionato punto dellEC3.

147

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Verifica semplificata conservativa: si imposti il criterio di calcolo per le verifiche di resistenza in presenza di flessione deviata con o senza forza assiale, secondo EN 1993:1-1: 2005 - punto 6.2.1 (6.2), per le sezioni di classe 1 o 2. Riduzione fy per sezioni di classe 4: consente di esguire le verifiche delle sezioni di classe 4 come se fossero sezioni di classe 3 andando a ridurre la fy in modo che il profilo rientri nel range delle tabelle di normativa come profilo di classe 3. Si consulti il capitolo delle verifiche per maggiori dettagli. Calcolo semplificato di Mnx, Mny conservativa: (punti (6), (9)) si imposti il criterio di calcolo di Mnx, Mny (momenti resistenti plastici di progetto ridotti per la presenza della forza assiale) per le verifiche di resistenza in presenza di flessione deviata con o senza forza assiale, secondo ENV 1993-1-1:1994 - punto 5.4.8.1, per le sezioni di classe 1 o 2.; lopzione abilita lutilizzazione delle espressioni di calcolo ai punti 5.4.8.1 (6) e 5.4.8.1 (9) di ENV 1993-1-1:1994 ed utilizzata esclusivamente nelle verifiche dei collegamenti in acciaio. L/e0 iniziale per profili accoppiati compressi: si imposti, secondo EN 1993:1-1: 2005 - punto 6.4.1, il rapporto da utilizzarsi per tener conto dell'imperfezione geometrica iniziale ai fini delle verifiche delle aste calastrellate compresse; si propone come default il valore 500; Metodo semplificato (4.5.3.3 prEN 1993-1-8: 2003): attivando lopzione la verifica dei cordoni di saldatura viene eseguita utilizzando il metodo semplificato proposto al punto 4.5.3.3. Escludi 6.2.6.7 e 6.2.6.8 in 7.5.4.4 e 7.5.4.6 (D.M. 2008): attivando lopzione la resistenza del giunto (Eurocodice 3) nei controlli di sovra resistenza del giunto(7.5.4.4 e 7.5.4.6 D.M.2008) viene calcolata in base alla resistenza minore tra i componendi di base ad esclusione dellala e anima della trave (colonna nel caso di collegamento di base) a compressione e dellanima della trave (colonna nel caso di collegamento di base) a compressione. Applica Nota 1 del prospetto 6.2: attivando lopzione si assmume che, nei collegamenti bullonati trave-colonna, si sviluppino le forze di contatto. Effettua verifica secondo 6.2.8 con irrigidimenti superiori(piastra di base): attivando lopzione viene effettuata la verifica del giunto, secondo quanto previsto dal punto 6.2.8 del EN 1993:1-8: 2005, anche in presenza di irrigidimenti superiori. I dettagli richiesti per il legno sono:

148

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

I dati richiesti sono analoghi a quanto visto per le gli stati limite D.M. 09-01-96 a cui si rimanda per maggiori dettagli. I dettagli richiesti per la lega di alluminio sono:

149

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

m1: si imposti il fattore parziale di sicurezza del materiale per le verifiche di sicurezza secondo lEurocodice n.9 (predefinito il valore 1.15 secondo lannesso nazionale). m2: si
imposti il fattore parziale di sicurezza del materiale per le verifiche di sicurezza delle sezioni nette sui fori dei bulloni secondo lEurocodice n.9 (predefinito il valore 1.25 secondo lannesso nazionale).

9.1.1.2.4 D.M. 14-01-08 (Norme Tecniche per le Costruzioni) Selezionando D.M. 14-01-08 possibile effettuare le verifiche degli elementi strutturali adottando come normativa il metodo agli stati limite italiano. Cliccando sullapposito tasto Dettagli si apre una finestra per linserimento dei dati di normativa per il cemento armato e per il legno. I dettagli richiesti per il cemento armato sono i seguenti:

150

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Coefficiente di omogeneizzazione: possibile fissare n = Ea/Ec = 10 o n = Ea/Ec = 15; Coefficiente di riduzione della per cattiva aderenza: il calcestruzzo viene diviso da tutte le normative in zone di buona e cattiva aderenza. E' possibile definire il coefficiente con cui penalizzare le nelle zone di cattiva aderenza rispetto al valore adottato nelle zone di buona aderenza (3 co in tensioni ammissibili ). Il valore proposto di default 0,7; Fattore di sicurezza parziale per lacciaio; Fattore di sicurezza parziale per il calcestruzzo; Limite sigmac/fck in combinazione rara; Limite sigmac/fck in combinazione quasi permanente; Limite sigmaf/fyk in combinazione rara; Dimensione limite fessure w1 4.1.2.2.4.1; Dimensione limite fessure w2 4.1.2.2.4.1; Dimensione limite fessure w3 4.1.2.2.4.1; Fattori parziali di sicurezza unitari per meccanismi duttili di strutture esistenti con fattore q: la tab. C8.4 lascia qualche incertezza interpretativa in particolare se confrontata con il prospetto 4.3 di UNI EN 1998-3. Suggeriamo di non attivare la opzione. Copriferro secondo EC2: permette di valutare la dimensione minima del copriferro secondo quanto previsto da EC2 4.4.1 e non secondo quanto previsto da NTC08 C4.1.6.1.3. I dettagli richiesti per lacciaio sono:

151

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

m0: (resistenza sezioni di classe 1, 2, 3) si imposti il fattore parziale di sicurezza del materiale
per le verifiche di resistenza delle sezioni di classe 1, 2 oppure 3 secondo Dm 14-01-08 (per default, secondo la tabella 4.2.V, si pone 1.05).

m1 (resistenza membrature allinstabilit): si imposti il fattore parziale di sicurezza del materiale


per le verifiche di instabilit delle membrature secondo lEurocodice n.3 (per default, secondo la tabella 4.2.V, si pone 1.05).

m2

(resistenza sezioni nette sui fori dei bulloni): lopzione non viene utilizzata nellattuale release del programma. Si imposti il fattore parziale di sicurezza del materiale per le verifiche di resistenza delle sezioni nette sui fori dei bulloni secondo lEurocodice n.3 (per default, secondo la tabella 4.2.V, si pone 1.25).

Coefficiente riduttivo per effetto vettoriale: si imposti il coefficiente riduttivo per effetto vettoriale del materiale per le verifiche di instabilit a svergolamento (instabilit flessotorsionale) secondo ENV 1993-1-1:1994 - punti 5.5.3 e 5.5.4 (per default, secondo le specifiche nel D.M. 16-01-96, si pone 0.7). Calcolo coefficienti C1, C2, C3 per Mcr: si imposti la modalit di calcolo dei coefficienti C1, C2, C3 per le verifiche di instabilit a svergolamento (instabilit flessotorsionale) secondo ENV 1993-1-1:1994 - Appendice F, per il calcolo del momento critico corrispondente. I coefficienti si possono impostare indipendentemente dalle combinazioni di carico (C1=1; C2=0; C3=1) selezionando la modalit "non automatico". Selezionando invece "automatico" il programma calcola autonomamente i valori dei coefficienti; si rimanda alla fase di verifica delle aste in acciaio per ulteriori delucidazioni. Coefficienti , per flessione deviata: (punto 4.2.4.1.2 Presso o tenso flessione deviata e EN 1993:1-1: 2005 punto 6.2.9.1(6)) si imposti la modalit di calcolo dei coefficienti , per le verifiche di resistenza in presenza di flessione deviata con o senza forza assiale per le sezioni di classe 1 o 2. I valori possono entrambi essere impostato ad 1, con lopzione unitari; in caso contrario il programma ne esegue il calcolo sulla base del summenzionato punto dellEC3.

152

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Verifica semplificata conservativa: si imposti il criterio di calcolo per le verifiche di resistenza in presenza di flessione deviata con o senza forza assiale, secondo EN 1993:1-1: 2005 - punto 6.2.1 (6.2), per le sezioni di classe 1 o 2. Riduzione fy per sezioni di classe 4: consente di esguire le verifiche delle sezioni di classe 4 come se fossero sezioni di classe 3 andando a ridurre la fy in modo che il profilo rientri nel range delle tabelle di normativa come profilo di classe 3. Si consulti il capitolo delle verifiche per maggiori dettagli. L/e0 iniziale per profili accoppiati compressi: si imposti, secondo la Circolare n. 617 02-02-2009 C4.2.4.1.3.1 (C4.2.21), il rapporto da utilizzarsi per tener conto dell'imperfezione geometrica iniziale ai fini delle verifiche delle aste calastrellate compresse; si propone come default il valore 500; Metodo semplificato formula 4.2.76: attivando lopzione la verifica dei cordoni di saldatura viene eseguita utilizzando il metodo semplificato proposto dalla norma. Escludi 6.2.6.7 e 6.2.6.8 in 7.5.4.4 e 7.5.4.6 (D.M. 2008): attivando lopzione la resistenza del collegamento nei controlli di sovra resistenza del giunto(7.5.4.4 e 7.5.4.6 D.M.2008) viene calcolata in base alla resistenza minore tra i componendi di base ad esclusione dellala e anima della trave (colonna nel caso di collegamento di base) a compressione e dellanima della trave (colonna nel caso di collegamento di base) a compressione. Applica Nota 1 del prospetto 6.2: attivando lopzione si assmume che, nei collegamenti vullonati trave-colonna, si sviluppino le forze di contatto. Effettua verifica secondo 6.2.8 con irrigidimenti superiori(piastra di base): attivando lopzione viene effettuata la verifica del giunto, secondo quanto previsto dal punto 6.2.8 del EN 1993:1-8: 2005, anche in presenza di irrigidimenti superiori. I dettagli richiesti per il legno sono:

I dati richiesti sono analoghi a quanto visto per le gli stati limite D.M. 09-01-96 a cui si rimanda per maggiori dettagli.

153

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

I dettagli richiesti per la lega di alluminio, desunti direttamente dallEC9 non essendo trattata la lega di alluminio nel D.M. 14-01-08, sono:

I dati i medesimi richiesti negli eurocodici a cui si rimanda per maggiori dettagli. 9.1.1.3 Preferenze comuni del cemento armato Selezionando il tasto Dettagli si accede al dialogo per la configurazioni delle opzioni comuni a tutti i moduli di verifica degli elementi in cemento armato:

Tolleranza posa armature: massimo scostamento ammesso delle armature dalla posizione prescritta nei disegni esecutivi; viene utilizzato per stabilire il copriferro. Tipo di forzatura: una funzione di aiuto al disegno delle armature: selezionando sporgenze le lunghezze delle sporgenze delle barre longitudinali dagli assi degli appoggi, nel caso di travi, o dalle riprese, nel caso di pilastri, verranno portate automaticamente al multiplo di 10 cm immediatamente superiore. Selezionando lunghezze le lunghezze di taglio delle barre verranno 154

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

arrotondate al multiplo di 10 cm immediatamente superiore. Sia selezionando lunghezze che sporgenze le estremit delle barre provviste di piegatura verranno automaticamente riportate 3 cm all'interno della cassaforma se disegnate in un intorno di 5 cm di una estremit, di un filo trave o di un filo pilastro; i punti di piegatura di barre sagomate vengono portati a filo pilastro se disegnati in un intorno di 5 cm dello stesso; selezionando nessuna la barra verr posizionata esattamente dove disegnata dall'operatore. Lunghezza massima delle barre: viene fissata la lunghezza massima delle barre. Il valore utilizzato in fase di proposta automatica dellarmatura. Lunghezza piega ancoraggio staffe: riportare il valore in della lunghezza della piega di ancoraggio delle staffe. Piega ancoraggio staffe: selezionando parallela i due ganci di ancoraggio delle staffe vengono disegnati paralleli tra loro e diretti verso linterno della staffa, mentre selezionando ortogonale i ganci di chiusura delle staffe saranno del tipo a squadra. Quotatura staffe: la quotatura delle staffe pu essere riferita all'asse delle stesse o al loro ingombro esterno. Altezza quote: si inserisca l'altezza dei caratteri di testo delle quote sul disegno. Altezza intestazioni: si inserisca l'altezza dei caratteri di testo delle intestazioni presenti nel disegno. 9.1.1.4 Parametri di configurazione degli elementi in legno Selezionando il tasto Dettagli si accede al dialogo per la configurazioni dei parametri per gli elementi in legno:

Coefficienti Beta X,Y: possibile impostare il coefficiente di instabilit rispetto agli assi geometrici X e Y della sezione in base al tipo di svincolo adottato per la trave o la colonna in legno; questo valore verr assegnato come default nelle travi e nelle colonne in legno per le quali non si sia specificato singolarmente un valore. Si ricorda che il coefficiente beta X quelle relativo allinerzia Jx e il coefficiente beta Y quello relativo allinerzia Jy. Rapporto luce su freccia istantanea (default): possibile impostare il rapporto limite tra luce dellasta e freccia istantanea dellasta oltre il quale segnalare la non verifica a deformabilit dellasta in sede di verifica delle aste in legno; questo valore verr assegnato come default negli elementi in legno per le quali non si sia specificato singolarmente un valore. Rapporto luce su freccia differita (default): possibile impostare il rapporto limite tra luce dellasta e freccia differita dellasta oltre il quale segnalare la non verifica a deformabilit dellasta in sede di verifica delle aste in legno; questo valore verr assegnato come default negli elementi in legno per le quali non si sia specificato singolarmente un valore. Segnali di non verifica in relazione: possibile scegliere se inserire o meno in relazione di calcolo delle verifiche degli elementi in legno i segnali di non verifica. 9.1.1.5 Parametri di configurazione degli elementi in acciaio Selezionando il tasto Dettagli si accede al dialogo per la configurazioni dei parametri per gli elementi in acciaio.

155

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

I primi parametri richiesti sono i seguenti: Rapporto di sottoutilizzo: lopzione utilizzata nella fase di verifica per indicare le aste sottoutilizzate; si rimanda al capitolo Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio per ulteriori dettagli. Modalit di utilizzo del nomogramma: scelta del telaio a nodi fissi o del telaio a nodi spostabili per la valutazione automatica dei coefficienti beta per i superelementi secondo EC2 4.3.5.3.5. Valutazione delle frecce nelle mensole considerando spostamento relativo tra nodo iniziale e nodo finale: per le aste definite mensole in sede di input possibile valutare la freccia considerando lo spostamento relativo tra nodo iniziale e nodo finale cio possibile scegliere di avere, anzich la freccia relativa rispetto la congiungente nodo iniziale nodo finale, la freccia rispetto allestremo non dichiarato mensola. Coefficienti Beta X,Y: possibile impostare il coefficiente di instabilit rispetto agli assi geometrici X e Y della sezione in base al tipo di svincolo adottato per la trave o la colonna; questo valore verr assegnato come default nelle travi e nelle colonne per le quali non si sia specificato singolarmente un valore. Si ricorda che il coefficiente beta X quelle relativo allinerzia Jx e il coefficiente beta Y quello relativo allinerzia Jy. Rapporto luce su freccia (default): valore limite di default per le verifiche di deformabilit delle aste. Freccia per ogni combinazione in relazione: possibile chiedere di avere solo la verifica pi gravosa oppure tutte. Limite spostamento relativo interpiano e monopiano: limite di deformabilit di interpiano nelle colonne (Tab. 4.2.XI NTC08 e 7.2.1 EC3). Limite spostamento relativo complessivo multipiano: limite di deformabilit complessivo nelle colonne (Tab. 4.2.XI NTC08 e 7.2.1 EC3). Segnali di non verifica in relazione: possibile scegliere se inserire o meno in relazione di calcolo delle verifiche degli elementi in acciaio i segnali di non verifica. 9.1.1.6 Parametri di configurazione degli elementi in muratura Selezionando il tasto Dettagli si accede al dialogo per la configurazioni dei parametri per la muratura.

156

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

I primi parametri richiesti sono i seguenti: Forza minima per aggancio al piano: si imposta il valore della forza orizzontale che si ritiene essere presente nella base superiore del maschio per opporsi allazione ribaltante. Tale valore verr utilizzato in sede di verifica a ribaltamento dei maschi murari. Denominatore per momento ortogonale: si imposta il parametro inteso come denominatore del momento ortogonale per la verifica a presso flessione della sezione di mezzeria fuori piano del maschio. Ad esempio se si considera il meccanismo dellarticolazione il parametro va impostato pari a 8 (il momento sar ql2/8); se si vuole considerare un grado di incastro si imposti un valore pi elevato. Minima resistenza a trazione travi (default): si imposta il valore minimo di resistenza a trazione dellelemento teso dovuta alle caratteristiche proprie dellelemento oppure a dispositivi presenti (catene, cordoli, ecc). Tale parametro verr utilizzato nella verifica delle travi di accoppiamento in OPCM 3431. Angolo cuneo verifica ribaltamento (default): si imposta il valore dellangolo di distacco dei cunei. Tale parametro verr utilizzato nella verifica cinematica lineare. Considera d=0.8*h nei maschi senza fibre compresse: la resistenza a taglio del pannello di muratura armata data dalle staffe Vt,S=(0.6*d*ASW*fyd)/s dove d la distanza tra il lembo compresso e il baricentro dellarmatura tesa. Se non si attiva questa opzione il programma pone VtS=0. 9.1.2 Suolo Selezionando la scheda Suolo possibile settare tutte le informazioni necessarie alla modellazione del terreno di fondazione ed alla definizione di alcuni valori di default. Le caselle di scelta presenti consentono di specificare il tipo di interazione da ottenere tra suolo e struttura ed i relativi parametri geotecnici.

157

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

In particolare possibile specificare: Fondazioni non modellate e struttura bloccata alla base: selezionando questa opzione si considera la struttura incastrata in fondazione. Tutti i nodi appartenenti a strutture di fondazione, alle strutture giacenti o che spiccano dal primo livello presente nel database delle quote o sotto a tale livello vengono bloccati nei sei gradi di libert e le eventuali fondazioni vengono ignorate. Le altre opzioni definibili nella scheda si disattivano in quanto in questo caso non sono richieste. Si ricorda che nel caso in cui lutente effettui questa scelta in fase di modellazione gli elementi di fondazione non verranno modellati. Fondazioni bloccate orizzontalmente: selezionando questa opzione tutti i nodi appartenenti alle strutture giacenti sul livello 0 o a strutture di fondazione vengono vincolati nella direzione orizzontale, mentre in verticale vengono assegnate le rigidezze stabilite dallutente. Se non si utilizza questa opzione agli elementi su indicati viene applicato un sistema di molle orizzontali di rigidezza proporzionale al sistema di molle verticali, secondo il rapporto descritto in seguito. Considera peso sismico delle fondazioni: spuntando questa opzione viene considerato anche il peso proprio degli elementi di fondazione e dei carichi che gravano sugli stessi. Lopzione attiva se le precedenti due opzioni non sono state spuntate e quindi se il suolo viene considerato e la modellazione a molle del suolo prevede una rigidezza non infinita in direzione orizzontale. Si ricorda che, pur avendo spuntato questa opzione, gli elementi di fondazione verranno presi in conto solo se la quota dello zero sismico inferiore alla quota a cui sono stati inseriti gli elementi di fondazione. La quota dello zero sismico si imposta nei dettagli del metodo di analisi sismica scelto. Fondazioni superficiali e profonde su suolo elastoplastico: spuntando questa opzione viene considerato un suolo a comportamento elastoplastico perfetto, in caso contrario il suolo considerato elastico. Con il suolo elastoplastico il comportamento inizialmente lineare ma le pressioni limite non possono crescere indefinitamente. Questa scelta comporta una analisi FEM di tipo non lineare, la quale non compatibile con le analisi dinamiche modali e pu risultare estremamente pi lenta nel convergere alla soluzione.

158

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Per comprendere appieno il comportamento del modello e poter valutare leffettiva necessit del calcolo non lineare consigliabile eseguire una analisi lineare preliminare. Nella scheda Suolo sono presenti due sottoschede contenenti parametri per le sole fondazioni superficiali (travi, plinti o piastre) e una per le fondazioni profonde (pali e plinti su pali). La scheda Fondazioni superficiali contiene i riquadri Modellazione e Capacit portante. Il riquadro Modellazione contiene i seguenti parametri: Coefficiente di sottofondo verticale per fondazioni superficiali (default): questo valore, inteso come coefficiente alla Winkler, verr assegnato come default nelle travi di fondazione, nei plinti e nelle piastre di fondazione per le quali non si sia specificato singolarmente un valore o non si sia richiesto il calcolo automatico da stratigrafia. Rapporto coefficiente di sottofondo orizzontale/coefficiente verticale: Determina la rigidezza orizzontale del suolo in raffronto al valore assegnato in direzione verticale. Assegnando un valore non nullo vengono inserite molle orizzontali in direzione x ed y di costante pari a quella della molla verticale moltiplicata per il valore assegnato. Questa opzione non ha effetto in presenza di fondazioni bloccate orizzontalmente. Pressione verticale limite sul terreno per abbassamento (default): tensione massima di compressione degli elementi terreno; ad abbassamenti ulteriori il terreno plasticizza e si deforma a sforzo costante. Verr assegnato come default nelle travi di fondazione, nei plinti e nelle piastre di fondazione per le quali non si sia specificato singolarmente un valore. Il dato richiesto solo nel caso di fondazioni su suolo elastoplastico. Pressione verticale limite sul terreno per innalzamento (default): tensione massima di trazione degli elementi terreno; ad innalzamenti ulteriori il terreno plasticizza e si deforma a sforzo costante. Inserendo un valore nullo si realizza un suolo non reagente a trazione, che quindi non vincola le fondazioni al sollevamento. Verr assegnato come default nelle travi di fondazione, nei plinti e nelle piastre di fondazione per le quali non si sia specificato singolarmente un valore. Il dato richiesto solo nel caso di fondazioni su suolo elastoplastico. Metodo di calcolo della k verticale: il programma permette di calcolare le rigidezze da attribuire alle molle verticali delle fondazioni superficiali in modo automatico, sulla base delle teorie geotecniche messe a disposizione; richiedendo sui singoli elementi il calcolo automatico da stratigrafia verr ricavato il valore corrispondente alla teoria di default selezionata; lutente pu decidere se accettare tale valore o modificarlo manualmente. Il riquadro Capacit portante contiene i seguenti parametri: Metodo di calcolo della portanza e della pressione limite: la verifica geotecnica di capacit portante pu essere eseguita con il metodo richiesto dallutente; nel caso di modellazione su suolo elastoplastico anche la Pressione verticale limite per abbassamento/innalzamento pu essere stimata in base alla metodologia selezionata; richiedendo sui singoli elementi il calcolo automatico verr ricavato il valore corrispondente alla teoria di default selezionata; lutente pu decidere se accettare tale valore o modificarlo manualmente. Trasla sollecitazioni FEM sul piano di posa: questa opzione determina se, ai fini delle verifiche geotecniche del suolo, si debba traslare la sollecitazione derivante dal modello FEM sul piano di posa reale dellelemento di fondazione; praticamente si traduce in un momento aggiuntivo pari al prodotto della azione tangenziale al suolo per la distanza tra asse FEM e piano di posa; per piano di posa si intende lintradosso di travi, plinti e piastre di fondazione. Leffetto di tale voce chiaramente pi marcato in presenza di azioni tangenziali elevate ed elementi alti (come travi a T rovescia o plinti di notevole altezza), e rende normalmente la verifica pi severa. Di default tale voce spuntata. Calcola inclinazione carico secondo EC7: Per i metodi che la prevedono, i fattori correttivi per linclinazione del carico sono calcolati sommando i contributi del carico orizzontale H nelle due direzioni, secondo lAnnex D delleurocodice EC7 (EN 1997-1:2003). Togliendo questa opzione, per impronte in verifica di lunghezza prevalente sulla larghezza (L>3B), il correttivo viene calcolato con il solo riferimento allo sforzo orizzontale agente in direzione parallela al lato corto. Per impronte prive di una lunghezza prevalente il calcolo sempre condotto secondo EC7, considerando le due componenti, e questa opzione risulta inefficace. Calcola carico limite su impronta non parzializzata: Questa opzione consente di calcolare la resistenza di progetto come prodotto della qLimite, determinata sempre con le dimensioni efficaci, per larea totale dellimpronta, cio considerandola non parzializzata. Questa voce di default non spuntata, in quanto il calcolo rigoroso prevede sempre lutilizzo delle dimensioni efficaci della fondazione, e quindi ridotte; si attivi questa opzione solo se si ritene troppo oneroso considerare la parzializzazione teorica dellimpronta dovuta ai carichi. Tale circostanza pu accadere se si lontani dalle ipotesi di fondazione rigida su suolo elastico, 159

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

potrebbe accadere ad esempio perch si in presenza di fondazioni piuttosto flessibili e terreni molto deformabili in raffronto alla rigidezza della sovrastruttura. Tale scelta andr comunque adeguatamente motivata nella relazione. Coefficiente di riduzione della aMAX attesa al suolo: Nei metodi che prevedono un correttivo inerziale per lazione sismica possibile indicare la riduzione da applicare alla accelerazione massima attesa al suolo (aMAX), ai fini del calcolo di tali correttivi. Il valore da utilizzare va scelto dal progettista in funzione dellestensione delle fondazioni e delle caratteristiche del sito. La circolare del DM 2008, al punto C7.11.5.3.1, indica la possibilit di valutare tale coefficiente facendo riferimento ai valori di normativa specificati per i pendii (cfr. 7.11.3.5.2). In particolare, in tabella 7.11.I sono riportati i valori del s, variabile tra 0.2-0.3 in funzione della categoria di sottosuolo e della ag/g massima attesa al sito. Le opzioni di questo riquadro permettono di considerare o meno taluni parametri del calcolo e modificano i valori della verifica di capacit portante; tali scelte devono essere adeguatamente motivate, in caso di dubbio si consiglia di lasciare limpostazione di default (Trasla sollecitazioni=si, Inclinazione secondo EC7=si, carico limite su impronta non parzializzata=no). La scheda Fondazioni profonde contiene i seguenti parametri: Dimensione massima della discretizzazione del palo (default): il palo viene suddiviso in un numero di tratti di lunghezza minore o al pi uguale al valore qui impostato; per poter cogliere ogni variazione degli strati o della falda tali tratti possono essere diversi tra loro. Diminuendo questo valore aumenta la precisione del calcolo ma anche il tempo di risoluzione. Verr assegnato come default nei pali per cui non si sia specificato singolarmente un valore. Moltiplicatore della coesione per pressione orizzontale limite nei pali: nel caso elastoplastico la pressione orizzontale limite che si sviluppa nei pali viene mantenuta tra la pressione attiva e la pressione passiva. Questo moltiplicatore permette di considerare laliquota voluta di coesione nel valutare tali limiti, attivi e passivi; inserendo 0 leffetto della coesione viene escluso. Il dato richiesto solo nel caso di fondazioni su suolo elastoplastico. Moltiplicatore della spinta passiva per pressione orizzontale limite nei pali: nel caso elastoplastico la pressione orizzontale limite che si sviluppa nei pali ha come limite superiore la pressione passiva. Questo moltiplicatore permette di ridurre laliquota di resistenza passiva che si vuole mobilizzare. Occorre prestare attenzione al fatto che inserendo valori troppo piccoli si annulla la resistenza orizzontale del palo ed il modello potrebbe non convergere. Il dato richiesto solo nel caso di fondazioni su suolo elastoplastico. K punta palo (default): si inserisca il valore di rigidezza, inteso in termini di modulo alla Winkler (forza/volume), da attribuire alla molla presente sulla punta del palo, che schematizza la resistenza alla punta. Tale valore verr assegnato come default ai pali in cui non viene specificato un valore distinto. Pressione limite punta palo (default): si inserisca il valore limite di pressione da attribuire come default alla molla presente sulla punta del palo; tale valore di snervamento della molla rappresenta la rottura del terreno alla punta. Questo valore viene utilizzato anche nella determinazione della capacit portante di punta del palo. Viene inoltre richiesto: Terreno laterale di riporto da piano posa fondazioni (default): nel valutare la capacit portante del palo e delle fondazioni superficiali viene considerata la pressione verticale litostatica agente dalla sommit del palo o dal piano di posa della fondazione; tale sovraccarico pari al peso specifico naturale del terreno scelto, moltiplicato per lo spessore di riporto dichiarato, e contribuisce ad incrementare la capacit portante. Inoltre, nel caso di plinti, nel creare il modello viene tenuto conto delleventuale carico dovuto al volume di terreno soprastante la suola del plinto. Si presti attenzione al fatto che in versioni precedenti alla 11.8 lo spessore indicato contato dallestradosso della suola, mentre nelle successive contato dal piano di posa del plinto, cio dallintradosso della suola; in questultimo caso non si genera nessun carico aggiuntivo sul plinto finch lo spessore di riporto non supera lo spessore della suola. Il terreno laterale di riporto pu contribuire anche a migliorare la verifica geotecnica di scorrimento delle fondazioni, in base ai suoi parametri di resistenza, allo spessore ed allaliquota di resistenza passiva messa in conto. Pressione per verifica schiacciamento fondazioni superficiali: il valore viene utilizzato per la segnalazione di non verifica per pressioni sul terreno eccessive; questo valore viene diviso per il coefficiente di sicurezza relativo (e questo rapporto viene chiamato Rd nelle eventuali segnalazioni) e confrontato con la massima compressione sul terreno (indicata con Ed). 160

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

La scheda Valutazione cedimenti contiene i seguenti parametri: Calcola cedimenti fondazioni superficiali: permette di attivare il calcolo dei cedimenti teorici delle fondazioni superficiali; tale calcolo viene eseguito al termine della risoluzione del modello, con le modalit indicate al capitolo Valutazione dei cedimenti teorici. Spessore massimo strato: nel calcolo dei cedimenti la stratigrafia viene suddivisa in un numero elevato di strati, di cui possibile specificare lampiezza massima; riducendo tale spessore si aumenta la precisione di calcolo, aumentandolo si velocizza il calcolo; il valore di default 100 cm. Profondit massima: il calcolo dei cedimenti viene condotto fino agli strati pi profondi dichiarati nella stratigrafia, arrestandosi qualora venga raggiunta la profondit massima specificata dallutente in questa preferenza. 9.1.3 Carichi di superficie possibile specificare:

il metodo utilizzato per la ripartizione dei carichi di superficie inseriti. I metodi previsti sono: - zone dinfluenza: la trave viene caricata dallarea di solaio che le compete; - schema a trave continua: la trave viene caricata dalla reazione cambiata di segno ottenuta considerando il solaio come un travetto continuo caricato uniformemente dai carichi permanenti e variabili eventualmente definiti; - zone dinfluenza + schema a trave continua: il carico attribuito alla trave viene calcolato adottando entrambi i metodi. Lutente deve quindi definire la percentuale del carico che deve essere calcolata con lo schema a trave continua; la restante percentuale viene calcolata con le zone di influenza; la possibilit di detrarre il peso proprio dei solai nelle zone di sovrapposizione di questultimo con le travi; la percentuale di carico calcolato con schema a trave continua;

161

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

la percentuale di carico calcolato con zone dinfluenza; tale percentuale non definibile dallutente ma viene calcolata sulla base dellimpostazione data dallutente alla percentuale di carico calcolato con schema a trave continua. Le ultime due opzioni si attivano solo nel caso in cui il metodo scelto per il calcolo della ripartizione zone dinfluenza + schema a trave continua. Impostando il valore della prima di conseguenza viene valutata la seconda come differenza percentuale. Lalgoritmo di ripartizione dei carichi di superficie, in presenza di situazioni geometriche complesse, genera degli schemi di carico sulle travi composti da molti trapezi affiancati. Per rendere tali schemi di carico pi leggibili ed intuitivi viene opzionalmente applicata una omogeneizzazione, smoothing, mediante collassamento dei trapezi contigui. In particolari condizioni geometriche lo smoothing pu comportare dei significativi sbilanci tra i carichi disegnati ed carichi attribuiti. Mediante i seguenti parametri possibile governare il processo di smoothing: Esegui smoothing diagrammi di carico: attivando lopzione si sceglie di applicare la omogeneizzazione; Tolleranza smoothing altezza trapezi: si imposta la tolleranza del gradino;

Tolleranza gradino

Tolleranza smoothing altezza media trapezi: si imposta la tolleranza dellaltezza media del gradino.

Tolleranza altezza media

9.1.4

FEM Selezionando la scheda Fem possibile settare i parametri utilizzati dal programma nella fase di Creazione modello.

162

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Dimensione massima ottimale mesh pareti (default): dimensione massima dei lati dei gusci generati da pareti e muri; in situazioni geometriche particolari il programma pu derogare per un massimo del 50% dal valore indicato al fine di ottenere una mesh quadrangolare di qualit migliore senza necessit di infittimenti generali eccessivi. Ciascuna parete, o muro, pu impiegare questo valore o specificarne uno proprio. Dimensione massima ottimale mesh piastre (default): dimensione massima dei lati dei gusci generati da piastre; valgono le stesse considerazioni della opzione precedente. Ciascuna piastra pu impiegare questo valore o specificarne uno proprio. Tipo di mesh dei gusci (default): geometria dei gusci prodotti dalla modellazione di elementi strutturali generanti gusci (pareti, piastre, etc.); ciascun elemento strutturale pu impiegare questo valore o specificarne uno proprio. Metodo P-Delta: si attiva lanalisi con il metodo P-Delta. Trattandosi di un calcolo iterativo lanalisi P-Delta pu allungare i tempi di soluzione ed anche rendere meno agevole linterpretazione dei risultati. La impostazione dei coefficienti di combinazione per lanalisi PDelta verr effettuata nel database delle azioni in cui sar disponibile la famiglia di combinazioni P-Delta. Nel caso dell'analisi p-delta, il bilancio delle forze viene scritto nella configurazione deformata della struttura. Per gli elementi modellati con aste (FRAME), lo sforzo normale assunto costante e dalla conoscenza degli spostamenti di estremit dell'asta possibile scrivere in modo esatto l'equilibrio dell'asta. Nel caso delle piastre lo sforzo normale sostituito dalle tensioni normali planari che sono assunte costanti e valutate al centro della piastra mentre l'equilibrio deve essere scritto in riferimento alle reazioni nodali planari e agli spostamenti dei nodi. Questa la motivazione per cui nel caso delle piastre il bilancio delle forze approssimato pur essendo giunti alla convergenza. Analisi buckling: attivando questa opzione nello svolgere la analisi P-Delta il programma produce a richiesta la valutazione del carico di collasso cio il moltiplicatore dei carichi nominali che sono stati fattorizzati attraverso la combinazione P-Delta che produce il collasso della struttura per instabilit.

163

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Modello elastico pareti in muratura: lutente pu decidere di modellare la muratura mediante una modellazione a gusci oppure mediante un macroelemento (modellazione ad aste) a comportamento lineare. Parametri modellazione aste: attraverso lapposita tabella possibile impostare i moltiplicatori inerziali per gli elementi strutturali inseriti riducendo i momenti di inerzia e le rigidezze assiali degli elementi discretizzato nel modello ad elementi finiti con aste. - J2 e J3: si imposta il moltiplicatore di inerzia flessionale: per default il valore impostato a 1. Alcune normative, tra cui la OPCM 3431, richiedono la considerazione della riduzione dellinerzia flessionale delle aste nel modello ad elementi finiti per considerare gli effetti della fessurazione. - Jt: si imposta il moltiplicatore di inerzia torsionale: per default 0.01. E possibile, attraverso questo coefficiente, ridurre il momento dinerzia torsionale delle aste. Tale riduzione tiene conto forfettariamente del decadimento della rigidezza torsionale a causa della fessurazione del calcestruzzo. La riduzione pu essere utilizzata per ridurre la sollecitazione di momento torcente (ovviamente nei casi in cui non sia necessario per lequilibrio). - A: si imposta il moltiplicatore della rigidezza assiale; per default 1. E possibile, attraverso questo coefficiente prendere in conto, se pure in maniera approssimata, il fatto che laccorciamento dei pilastri dovuto al peso proprio della struttura avviene nel corso della costruzione. - A2 e A3: si imposta il moltiplicatore delle rigidezze a taglio; per default 1. E di impiego non comune e comunque disponibile. - Conci rigidi: equivale al fattore di riduzione dei tronchi rigidi ed principalmente usato per le travi; impostando 1 il concio di trave interno al pilastro viene considerato deformabile; impostando 0 il concio viene assunto infinitamente rigido mentre inserendo un valore intermedio la lunghezza della parte deformabile sar assunta pari al prodotto del fattore per la lunghezza del concio stesso. - Moltiplicatore rigidezza molla torsionale applicata a travi di fondazione: il terreno sotto la suola di una trave di fondazione in grado di fornire una certa rigidezza alla rotazione attorno lasse della trave, torsionale appunto. Il valore teorico di tale rigidezza, per unit di lunghezza della trave, pari a

K R1 = K w

B3 , dove K w la costante elastica 12

verticale del terreno e B la larghezza della suola. Tramite questa propriet possibile ridurre il valore teorico di K R1 . La presenza di giunto di dilatazione in un edificio invalida le metodologie di valutazione dei centri di rigidezza. Le metodologie implementate hanno senso solo se applicate separatamente su ciascuna porzione individuata dai giunti. Infatti esse consistono nellapplicare in tre condizioni elementari distinte una coppia e due carichi orizzontali unitari nel baricentro delle masse dellultimo piano rigido ricavando i dati dalle deformazioni dei piani. In presenza di giunto vi sono tanti baricentri delle masse quanti sono i corpi separati da giunti. Incastrando in fondazione e mantenendo uno solo dei corpi si ottengono di questo i centri di rigidezza. Conviene creare commesse destinate allo scopo. Attraverso il tasto Avanzate possibile accedere alle preferenze FEM avanzate.

164

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Nella scheda Generale possibile impostare le seguenti preferenze avanzate di modellazione: Solidi colle e corpi ruvidi (default): governa la forma di default per i solidi impiegati in modellazione per la determinazione degli incollamenti. E possibile scegliere tra Solidi reali e Fil di ferro. Ogni elemento disegnato pu impiegare questo valore oppure pu impiegare un suo valore specifico (es. Trave c.a.). Tipo di mesh imposta ai gusci: il tipo di mesh espresso dallapposita propriet di ciascun elemento strutturale generante gusci (pareti, piastre, etc.) e dalla preferenza precedente pu essere ignorato ed al suo posto pu essere impiegato il valore di questo parametro. Lasciando specifico dellelemento viene utilizzato il tipo di mesh impostato in ciascun elemento strutturale inserito nella struttura. Rapporto spessore flessionale/membranale murature: la riduzione dello spessore flessionale della shell rispetto allo spessore membranale consente di meglio approssimare il comportamento della muratura. In particolare nella verifica a taglio di murature non comprese tra piani rigidi per le quali non applicabile il metodo POR, diminuendo il rapporto in oggetto si diminuiscono i valori dei tagli ortogonali ai maschi murari ottenendo una situazione di equilibrio delle forze orizzontali solo attraverso tagli paralleli al piano dei maschi. Valori prossimi allo zero del rapporto possono per contro determinare spostamenti inaccettabili nel caso di forze concentrate ortogonali al maschio. Tolleranza di parallelismo: differenza massima tra la direzione di due rette affinch possano essere considerate come parallele. Si consiglia, a meno di specifiche esigenze, di impiegare il valore predefinito. Tolleranza di unicit dei punti: distanza minima che devono avere due punti affinch siano considerati come due punti distinti. Si consiglia, a meno di specifiche esigenze, di impiegare il valore predefinito. Tolleranza di generazione nodi di aste: distanza massima di un nodo dallasse di un elemento strutturale generante aste (travi, colonne, etc.) affinch una, o due, delle aste generate siano definite su tale nodo; questo parametro permette di governare il disallineamento delle aste rispetto lasse dellelemento strutturale che le ha generate. Nel caso tale valore sia superato le aste generate saranno collocate esattamente sullasse dellelemento strutturale e il nodo verr collegato mediante un legame cinematico. Si consiglia, a meno di specifiche esigenze, di impiegare il valore predefinito. Tolleranza di parallelismo in suddivisione aste: differenza massima tra la direzione di unasta e la direzione dellasse dellelemento strutturale (travi, colonne, etc.) che lha generata; questo parametro permette di governare il disallineamento delle aste rispetto lasse dellelemento strutturale che le ha generate. Nel caso tale valore sia superato le aste generate saranno 165

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

collocate esattamente sullasse dellelemento strutturale ed i nodi che procurano il disallineamento verranno collegati ai nodi delle aste mediante un legame cinematico. Si consiglia, a meno di specifiche esigenze, di impiegare il valore predefinito. Tolleranza generazione nodi di gusci: distanza massima tra un nodo e il corrispondente della mesh affinch il/i guscio/i sia definito sul primo dei due nodi; questo parametro permette di governare la complanarit dei gusci con lelemento strutturale (piastre, pareti, etc.) ed i disallineamenti dei bordi dei gusci perimetrali con i bordi dellelemento strutturale. Nel caso tale valore sia superato i due nodi verranno collegati mediante un legame cinematico. Si consiglia, a meno di specifiche esigenze, di impiegare il valore predefinito. Tolleranza eccentricit carichi concentrati: distanza massima tra il punto di applicazione di un carico concentrato ed il nodo su cui tale carico deve gravare; nel caso tale valore sia superato verr generato un nodo esattamente nel punto di applicazione del carico ed i due nodi verranno collegati mediante un legame cinematico. Si consiglia, a meno di specifiche esigenze, di impiegare il valore predefinito. Considera deformazione a taglio delle piastre: gli elementi bidimensionali vengono modellati con un elemento finito che considera la deformabilit a taglio. Concentra masse pareti nei vertici: nella modellazione a gusci la massa degli elementi piani (piastre e pareti varie) viene modellata con masse concentrate applicate nei nodi di definizione di ciascun guscio; nel caso delle pareti, sia in C.A. che in muratura, possibile richiedere che tale massa venga concentrata nei vertici della parete; questa opzione ottiene come risultato che, per una data struttura con pareti, il numero di modi di vibrare minore ed inoltre i primi modi di vibrare sono pi energetici; quindi per raggiungere una certa percentuale di masse partecipanti necessario studiare meno modi di vibrare. Per contro concentrare le masse nei vertici porta a trascurare leffetto dellazione sismica nellinterpiano, azione che fa spanciare la parete fuori piano. Segno risultati analisi spettrale: possibile scegliere quale metodo adottare per assegnare il segno ai risultati dellanalisi spettrale che sono notoriamente privi di segno; le scelte possibili sono: - Nessuno: si tengono i risultati senza segno (positivi). - Analisi statica: ogni volta che si esegue unanalisi dinamica del sisma il programma esegue anche unanalisi statica equivalente, indipendentemente dalla norma di analisi e senza apprezzabili aggravi di tempo; il segno di ciascun risultato dellanalisi statica equivalente viene quindi assegnato al corrispondente risultato dellanalisi spettrale; - Modo prevalente: per qualunque risultato dellanalisi spettrale pu essere individuato il modo di vibrare nel quale tale risultato assume il massimo valore assoluto, detto modo prevalente; a ciascun risultato dellanalisi spettrale viene quindi assegnato il segno del corrispondente risultato del rispettivo modo prevalente . Commenti nel file di input: lutente pu scegliere se inserire o meno i commenti nel file di input del solutore per ottenere una pi chiara lettura in sede di eventuale consultazione. Metodo di risoluzione della matrice: scelta del metodo da utilizzare per il calcolo della matrice. La scelta tra il metodo a matrici sparse e la risoluzione a blocchi. Il metodo a matrici sparse giunge a soluzione in modo pi rapido ma il suo utilizzo legato alle potenzialit del computer. Memoria utilizzabile dal solutore: permette di governare la massima memoria impiegabile dal solutore; si consiglia di modificare tale valore solo a seguito di specifiche richieste del solutore presenti nelle note di calcolo e di riportarlo al valore predefinito dopo aver concluso il progetto della struttura che richiedeva limpiego di un valore elevato di memoria. Il programma al lancio del solutore andr ad auto incrementare tale valore se necessario fino ad un limite massimo posto pari a 120000000 (equivalente a 915.5 MByte); oltre tale valore deve intervenire lutente anche se non si garantisce che il programma sia in grado di portare a termine il calcolo. Scrivi file di output in formato testo: possibile scegliere se far scrivere i file di output anche in formato testo oltre che come file binari. Scegliendo di non scrivere il formato ascii la dimensione della cartella della commessa risulter pi piccola e la velocit di esecuzione del calcolo FEM aumenter notevolmente. Modello trave su suolo alla Winkler nel caso di modellazione lineare: nel caso di modellazione lineare possibile adottare due diverse formulazioni per la matrice di rigidezza: - Deformata cubica: la matrice di rigidezza formulata assumendo una deformata cubica della trave, metodo approssimato. - Equilibrio elastico: la matrice di rigidezza formulata assumendo una deformata della linea dasse della trave derivante dalla soluzione del problema dellequilibrio elastico. 166

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Nel caso invece di modello non lineare viene sempre adottato il modello Deformata cubica. Nella scheda Non lineare possibile definire le preferenze avanzate per le analisi non lineari:

Metodo iterativo: il programma dispone di due metodi per la soluzione del sistema di equazioni non-lineare e precisamente il metodo della secante e il metodo della tangente. Il metodo della secante consiste nellaggiornare, per ogni iterazione, la matrice di rigidezza in base ai moduli elastici secanti fino alla convergenza. Il metodo della tangente si basa sul metodo di NewtonRaphson per la risoluzione di sistemi di equazioni non-lineari. In particolare il metodo prevede la costruzione della matrice di rigidezza tangente e il vettore dei carichi nodali residuali intesi come differenza tra quelli assegnati e quelli calcolati. Usualmente a parit di precisione richiesta il metodo della Tangente risulta convergere pi velocemente del metodo della Secante. Tolleranza iterazione: durante il processo iterativo quando il rapporto tra il modulo della differenza di una coppia di vettori spostamento successivi e il modulo del vettore spostamento riferito allultima iterazione inferiore al valore imposto, il programma termina lelaborazione. Tale parametro viene utilizzato per ogni soluzione non lineare per governare luscita dai cicli iterativi. Numero massimo iterazioni: raggiunto questo numero di iterazioni il solutore uscir dal calcolo dichiarando di non aver raggiunto la convergenza. Nella scheda Pushover possibile definire le preferenze avanzate per lanalisi pushover.

167

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Massima lunghezza dei conci di asta agli appoggi: il solutore ad inelasticit diffusa richiede la suddivisione degli elementi asta lungo lasse. Pi fitta la suddivisione migliore la precisione della soluzione ma pi lunghi i tempi di soluzione. Con questa voce si imposta la massima lunghezza agli appoggi che si consiglia di impostare pi piccola rispetto a quella in campata per ottenere una migliore precisione in quanto nelle estremit delle aste si verificano solitamente le penetrazioni in campo inelastico. Massima lunghezza dei conci di asta in campata: con questa voce si imposta la massima lunghezza dei conci asta nella campata dellasta. Numero massimo di divisioni per lato per sezioni in c.a.: massima dimensione nel frazionare sezioni in c.a. Il solutore ad in elasticit diffusa richiede anche la suddivisione in parti delle sezioni trasversali degli elementi asta. I due dati qui richiesti servono per fornire un criterio nel frazionamento delle sezioni. Le sezioni sono suddivise in generale in pezzi rettangolari; il numero di colonne ed il numero di righe in cui dividere i pezzi rettangolari sono assunti come i minori tra i valori forniti dalle due condizioni. Massima dimensione nel frazionare sezioni c.a.: qualora la dimensione massima della divisione del lato prodotta sulla base del precedente valore fosse superiore a quanto impostato in questa casella di testo la dimensione della divisione viene imposta pari a tale dimensione. Fattore di confinamento per aste in c.a.: un coefficiente con il quale viene incrementata la sigma nella curva di comportamento rispetto al valore utilizzato per il calcestruzzo non confinato. Per calcestruzzo confinato si intende quello situato allinterno delle staffe. Deformabilit a taglio delle aste nel modello inelastico: consente di attivare la deformabilit a taglio nella modellazione ad inelasticit diffusa delle aste. fym/fyk (per acciaio): rapporto tra valore medio e valore caratteristico della tensione di snervamento dellacciaio (solo per edifici nuovi). OPCM 3431 al punto 4.5.4.1 prevede che, in analisi statica non lineare, le propriet degli elementi possano essere basate sui valori medi delle propriet dei materiali. fcm/fck (per calcestruzzo): rapporto tra valore medio e valore caratteristico della resistenza cilindrica a compressione del calcestruzzo (solo per edifici nuovi). La resistenza a compressione utilizzata nel modello inelastico il valore della resistenza cilindrica media. fm/fk (per FRP): rapporto tra valore medio e valore caratteristico della resistenza degli FRP Inelasticit di aste non in muratura: la inelasticit di aste in c.a., acciaio e legno pu essere limitata alle estremit delle aste dove si ipotizza il verificarsi dei fenomeni anelastici (concentrata opzione sconsigliata) o estesa alla intera asta (diffusa, opzione consigliata). In particolare negli elementi in c.a. i risultati ottenuti con le due opzioni possono risultare molto 168

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

diversi. Con la opzione concentrata non si prende in conto leffetto della fessurazione nella deformazione dellasta; effetto che pu essere preso in conto in modo approssimato riducendo la rigidezza flessionale. Elementi C.A. senza armature come elastici: attivando la opzione solo gli elementi in c.a armati al momento della creazione del modello vengono modellati come inelastici; mentre i restanti elementi vengono modellati elasticamente. Acciaio armature membrane di solaio: nel caso si sia adottato un comportamento dei carichi di superficie a membrana, questi verrano modellati con gusci armati, dotati di armatura con quantit pari alla rete nel cappa del solaio associato al carico superficiale e del materiale qui specificato. Controllo tolleranza in path following: il controllo sulla precisione raggiunta, in un generico ciclo del metodo iterativo, pu essere effettuato sullo spostamento del punto di controllo, sul moltiplicatore delle forze sismiche oppure sul pi grande tra gli scarti dello spostamento del punto di controllo o del moltiplicatore delle forze sismiche. Nella scheda Pushover muratura possibile definire le preferenze avanzate per lanalisi pushover delle parti strutturali in muratura.

fm/fk (per murature): rapporto tra valore medio e valore caratteristico della resistenza a compressione della muratura Percentuale momento torcente cerniere estremit murature %; Percentuale momento ortogonale cerniere estremit murature %: lelemento bilineare elastico perfettamente plastico che modella il maschio murario nellanalisi statica non lineare viene creato con rigidezza torsionale e flessionale nel piano ortogonale di valore ridotto alla percentuale indicata (es. inserendo come valore 0.01 le rigidezze vengono ridotte di 10000 volte). La presenza di momenti e tagli nel piano ortogonale controllata da questi parametri e viene comunque evidenziata in relazione. Elementi inelastici solo per murature: la opzione riservata ad edifici in muratura nei quali la presenza di elementi in c.a. non significativa. Attivando la opzione solo le murature vengono modellate ad inelasticit diffusa; mentre i restanti elementi vengono modellati elasticamente. La opzione consente una semplificazione del modello e quindi una pi agevole e spedita creazione delle curve di capacit. Fattore riduzione della rigidezza per murature: utilizzato per prendere in conto leffetto della fessurazione (D.M. 14-01-08 7.8.1.5.4) riducendo la rigidezza flessionale e a taglio nel piano della muratura. Questo fattore influenza la rigidezza flessionale delasta elastica che collega le due cerniere di estremit. 169

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Fattore di taglio per murature: riduce la rigidezza a taglio della muratura per considerare la non uniforme distribuzione delle tensioni tangenziali nella sezione. Questo fattore influenza la rigidezza a taglio delasta elastica che collega le due cerniere di estremit Resistenza a taglio della muratura nuova; Resistenza a taglio della muratura esistente: le possibili scelte coinvolgono la modalit di valutazione della resistenza a taglio nelle aste in muratura. Le possibili scelte sono: - Scorrimento con sforzo normale elastico; - Fessurazione diagonale con integrazione numerica; - Fessurazione diagonale con sforzo normale elastico; - Scorrimento con integrazione numerica. La resistenza a taglio della muratura definita in OPCM 3431 8.2.2.2 (8.3) e nel D.M. 14-01-08 7.8.2.2.2 (7.8.3) (rottura per scorrimento) e, come possibile alternativa per gli edifici esistenti, in OPCM 3431 11.6.8.1 (11.13) e per murature irregolari e per edifici esistenti in D.M. 14-01-08 8.7.1 (rottura per fessurazione diagonale). I risultati forniti dai modelli precedentemente riportati possono essere differenti in presenza di forti parzializzazioni della sezione non solo in termini di resistenza ma anche di velocit di convergenza della soluzione. Limpiego della rottura per fessurazione diagonale consente di massima modellazioni inelastiche pi efficienti e quindi una pi agevole e spedita creazione delle curve di capacit. La valutazione dello sforzo normale determinante per la valutazione della resistenza a taglio nelle aste in muratura. E data facolt di adottare il metodo dellintegrazione sul piano della sezione il quale correla tra loro la rigidezza estensionale e quella flessionale disaccoppiando lo sforzo di taglio oppure considerare lo sforzo normale come derivante da un comportamento elastico dellasta e accoppiando il momento flettente e lo sforzo di taglio attraverso un dominio di rottura. Per i particolari del metodo si veda il manuale esteso del solutore. Fattore di lunghezza per cerniere in muratura: Il modello strutturale del maschio murario composto da unasta elastica e da due cerniere di estremit. Le rigidezze della cerniera sono costituite da una rigidezza estensionale EA/(L), da una rigidezza flessionale EJ/(L) e da quella di taglio GA/(L) dove L la lunghezza del maschio murario e un coefficiente che tiene conto della zona attiva ai fini della plasticizzazione. Valori ragionevoli del fattore di lunghezza sono compresi tra 0.15 e 0.5. Da simulazioni numeriche emerso che aumentando il fattore di lunghezza si modifica, anche se di poco, la risposta della curva di pushover nel campo elastico in quanto la pendenza della curva molto pi legata alla rigidezza dellasta elastica. Un aumento del fattore ha per conseguenza una diminuzione della rigidezza delloscillatore equivalente. Valori pi elevati sono da considerare in relazione a moduli elastici grandi correlati a materiali da usarsi negli edifici nuovi. Se si hanno problemi di convergenza del metodo numerico opportuno aumentare il valore del fattore di lunghezza. Per i particolari del metodo si veda il manuale esteso del solutore. 9.1.5 Informazioni Selezionando la scheda Informazioni possibile settare i parametri utilizzati dal programma nella fase di Relazione di calcolo per la realizzazione in automatico della copertina.

170

Sismicad 12 Manuale duso

9.1 Preferenze

Vengono richiesti: il titolo del lavoro. Esso comparir nella intestazione delle pagine di stampa; alcuni dati utili per la redazione della copertina della relazione; si scriva nella colonna Valore i dati corretti per la commessa in esame. Se si vuole eliminare od aggiungere una voce personalizzata si utilizzino rispettivamente i tasti e + presenti al disotto della tabella. Se si vogliono ordinare diversamente le voci personalizzate si utilizzino i tasti con le frecce; si possono aggiungere i campi nella colonna Nome con il corrispondente nella colonna Valore per poter poi successivamente essere utilizzati nella realizzazione di un cartiglio personalizzato. Vedi lapposito capitolo delle Tavole; inoltre accessibile il punto base: il punto utilizzato nel caso di importazione della commessa come blocco in unaltra commessa.

171

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

9.1.6

Piante e prospetti

Nella apposita scheda possibile impostare i dati relativi alle preferenze per la creazione delle piante di carpenteria e nel dettaglio: la scala di plottaggio delle piante di carpenteria. la scala di plottaggio dei prospetti in acciaio. se inserire nella pianta di carpenteria i nomi delle travate precedentemente verificate; se disegnare solo i fili che si riferiscono agli elementi disegnati; se spostare i testi in modo da non sovrapporsi ad altri elementi; se quotare automaticamente le quote nelle piante di carpenteria; se quotare automaticamente i fili della pianta di carpenteria. Nelle schede presenti nella parte bassa della finestra possibile specificare: i colori degli elementi grafici utilizzati nelle piante di carpenteria e nei prospetti in acciaio; per variare un colore si selezioni la relativa casella colorata nellelenco: in questo modo si apre la finestra per il settaggio dei colori; le caratteristiche dei testi utilizzati nelle piante e nei prospetti per ciascun elemento: per variare una propriet si clicchi nellapposita casella della griglia. Laltezza specificata, espressa in mm, pari allaltezza del testo una volta plottato con scala di plottaggio pari a quella definita sopra infine possibile impostare le caratteristiche degli stili di quota adottati nelle piante e nei prospetti. Mediante lapposito bottone Predefiniti possibile ripristinare i valori di default.

172

Sismicad 12 Manuale duso

9.2 Azioni

9.1.7

Tavole

E possibile impostare le opzioni di simboli, layers e stili utilizzati nella generazione delle tavole: diametri: i disegni relativi alle verifiche degli elementi strutturali utilizzano come simbolo del diametro i due valori riportati nella colonna di sinistra. Lutente, nella colonna di destra pu impostare il nuovo simbolo da adottare nelle tavole in modo che vengano stampati con il simbolo del diametro corretto. Tale opzione va personalizzata sulla base del CAD utilizzato successivamente per editare e stampare le tavole. Nel caso si utilizzino AutoCAD o IntelliCAD si lasci il nuovo simbolo predefinito; layers: vengono riportati tutti i layers utilizzati nei disegni che sono stati inseriti nelle tavole. Tale lista si popola sulla base dei disegni selezionati in precedenza. Lutente pu intervenire su tali layer cambiandone il nome, il colore e i tipo di linea. La variazione di nome si ottiene semplicemente digitando il nome desiderato sulla colonna Nuovo nome layer. Per il cambio di colore si veda il paragrafo Caratteri. Il cambio di tipo linea si esegue agendo sul menu a tendina presente nella propriet; stili di testo: vengono riportati tutti gli stili utilizzati nei disegni che sono stati inseriti nelle tavole. Tale lista si popola sulla base dei disegni selezionati in precedenza. Lutente pu intervenire su tali stili cambiandone il nome e il font. La variazione di nome si ottiene semplicemente digitando il nome desiderato sulla colonna Nuovo stile di testo. Per il cambio di font si veda il paragrafo Caratteri.

9.2

AZIONI
Selezionando la voce di menu o lapposita icona si apre una finestra per la definizione dei dati di carico.

173

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Il tasto OK conferma i dati inseriti nelle schede del dialogo e chiude la finestra. Il tasto Applica consente la conferma delle modifiche effettuate nelle schede della finestra senza effettuarne la chiusura. Il tasto Annulla consente la chiusura della finestra annullando per tutte le operazioni effettuate nelle schede del dialogo e non confermate tramite il tasto Applica. possibile inoltre selezionare lunit di misura adottata nelle schede del dialogo cliccando sopra lindicazione di unit di misura presente di fianco al tasto OK. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard e in quella DB 1. Le schede presenti nella finestra sono: 9.2.1 Condizioni Attraverso la scheda Condizioni si definiscono le condizioni elementari di carico attraverso la finestra riportata sopra. Sono automaticamente definite le condizioni di carico Permanenti e Delta termico e, nel caso di analisi sismica, le condizioni sismiche. Tali condizioni non possono essere eliminate. Alla condizione Permanenti vengono automaticamente attribuiti i pesi propri degli elementi strutturali di cui sono definiti dimensioni e materiali. Nel caso la analisi venga svolta secondo D.M. 1-1-96 o secondo gli Eurocodici e lanalisi venga svolta secondo D.M. 16-01-96 laspetto della finestra il seguente:

174

Sismicad 12 Manuale duso

9.2 Azioni

Attraverso il tasto Nuovo possibile definire nuove condizioni di carico. Per ogni condizione possibile definire: la descrizione posizionandosi nellapposita cella; il tipo di condizione(I/II): definizione necessaria per le strutture in acciaio ai sensi delle Istruzioni CNR-UNI 10011 3.3.1. e per le struttura in legno nel caso in cui la norma di verifica sia lEurocodice 5. Il dato viene quindi utilizzato per le verifiche delle aste in acciaio (solo utenti Sismicad Acciaio). Nel caso di modello non lineare, poich non possibile separare i contributi delle singole condizioni elementari, in sede di verifica degli elementi in acciaio col metodo delle tensioni ammissibili, le verifiche sono condotte sempre con riferimento alle tensioni ammissibili in condizione normale (I). Viene inoltre utilizzato per le aste in legno per distinguere, in sede di verifica, tra combinazioni fondamentali ed eccezionali; se allinterno di una combinazione c almeno una condizione di tipo II per quella combinazione viene utilizzato in verifica il gamma per combinazioni eccezionali, se invece tutte le condizioni di una combinazione sono di tipo I il gamma adottato in sede di verifica per quella combinazione quello fondamentale. La scelta avviene attraverso un menu a tendina che si attiva selezionando lapposita cella con il mouse o scorrendo tra le cella con il tasto TAB. la durata: definizione necessaria per le strutture in legno in quanto si riferisce solamente ai materiali lignei eventualmente presenti, secondo il prospetto della normativa Eurocodice 5 al punto 2.2.2.1. Il parametro selezionato viene utilizzato per la determinazione dei coefficienti Kdef (prospetto 4.1) e Kmod (prospetto 3.1.7) per il calcolo, rispettivamente, delle deformazioni e dei valori di progetto delle resistenze relative al materiale impiegato.; la scelta avviene attraverso un menu a tendina che si attiva selezionando lapposita cella con il mouse o scorrendo tra le cella con il tasto TAB. coefficienti : tali valori possono essere inseriti automaticamente posizionandosi sulla riga della combinazione ed attivando un menu contestuale con il tasto destro del mouse; vengono cos proposti i coefficienti previsti dalla normativa adottata. I coefficienti delle azioni variabili vengono utilizzati dal programma per proporre in automatico le combinazioni di carico. con segno: la variazione termica pu essere introdotta nelle combinazioni di default con il segno inserito in sede di input o con i due segni positivo e negativo: per impostare tale possibilit si spunti lapposita casella nella condizione Delta T. Attraverso il tasto Elimina possibile eliminare la condizione selezionata. Nel caso la analisi sia svolta secondo il D.M. 14-01-08 laspetto della finestra di dialogo il seguente:

175

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

La norma distingue i pesi propri degli elementi strutturali dai pesi degli elementi non strutturali ed introduce inoltre la nuova famiglia di condizioni di carico eccezionale. La condizione Permamenti portati viene inserita in automatico dal programma. Nel caso per lutente lavesse eliminata e in ogni caso per inserire la condizione di carico Eccezionali si prema il bottone alla destra del pulsante Nuovo. 9.2.2 Carichi concentrati Selezionando la scheda Concentrati possibile effettuare l'input dei carichi concentrati:

Per carichi concentrati si intendono carichi agenti su di un punto. Attraverso il tasto Nuovo possibile definire i valori dei carichi concentrati nelle condizioni elementari di carico definite. Per ogni carico si definiscono la descrizione del carico, il colore impostabile dallutente tramite doppio click e per ogni condizione si possono assegnare tre forze e tre coppie. I carichi si intendono positivi se agenti secondo la direzione degli assi di riferimento del sistema globale (i carichi verticali sono diretti secondo Z e hanno valore negativo se diretti dall'alto verso il basso); Mx positivo se porta y su z; My positivo se porta z su x; Mz positivo se porta x su y. Oltre ai 6 valori viene chiesto, in caso di analisi sismica, il coefficiente di partecipazione ai fini del calcolo delle forze sismiche; il coefficiente relativo alla sola Fz valutata in valore assoluto. Se si analizza il sisma secondo OPCM 3431 viene chiesto il solo valore ; il coefficiente di partecipazione sismica (*2) in SLU ed in SLD. Attraverso il tasto Elimina possibile eliminare il carico concentrato selezionato (dove per selezionato si intende quello in cui una delle celle ha il cursore attivo). 176

Sismicad 12 Manuale duso

9.2 Azioni

E possibile effettuare anche importazioni ed esportazioni dei carichi concentrati presenti nella commessa attraverso il bottone espandibile Importa. Alla selezione del comando modale Esporta dentro il menu contestuale, lapplicazione chieder il nome del file e la posizione del file da salvare. Una volta specificato tale percorso, si apre un ulteriore dialogo modale, in cui possibile configurare alcuni parametri riguardanti lesportazione:

Lesportazione dei carichi concentrati consiste nella generazione di un file in formato CSV, che rispecchia essenzialmente la griglia visualizzata nel dialogo dellapplicazione. Per ogni riga di celle, viene prodotta una riga di testo, mentre le celle allinterno della stessa riga vengono separate da un simbolo separatore. Il file in formato CSV pu essere aperto con una qualsiasi applicazione basata su foglio elettronico o in alternativa possibile lavorare direttamente sul file anche con un editor di testo piano. Nel riquadro Parametri si possono modificare alcune impostazioni che governano il contenuto del file in formato CSV che si sta per esportare: Separatore valori: possibile specificare il delimitatore che viene inserito tra un valore ed il successivo in una riga; possibile inserire un carattere o un testo diverso da quelli proposti Separatore cifre decimali: si pu utilizzare quello di sistema o forzare quello preferito; possibile inserire un carattere o un testo diverso da quelli proposti Ignora le prime righe: consente di specificare un numero di righe vuote da scrivere, prima della formattazione dei valori Ignora i primi campi: consente di specificare un numero di campi iniziali da scrivere prima dei valori effettivi di ogni riga della griglia in fase di esportazione. Nel riquadro inferiore, Anteprima, possibile vedere immediatamente laspetto del file CSV in unarea di testo piano. Limportazione dei carichi concentrati in tutto e per tutto analoga allesportazione. Si procede sempre ad importare un file in formato CSV che dovrebbe avere lo stesso aspetto della griglia: la prima riga dovrebbe contenere solo il testo che identifica il carico concentrato. La seconda riga dovrebbe contenere i primi due valori vuoti, mentre a partire dal terzo valore si dovrebbero specificare i valori Fx da associare alla prima, alla seconda condizione elementare di carico fino allultima; stessa cosa per le altre componenti vettoriali di carico.

177

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

I parametri di importazione sono gli stessi visti per lesportazione: si possono ignorare le prime righe del file o alcuni valori di ogni riga. E possibile specificare anche il separatore tra valori numerici consecutivi ed il separatore decimale. Nel riquadro inferiore possibile vedere la griglia contenente i valori in fase di importazione, tenendo conto dei parametri di importazione correnti. Nel caso si effettui unimportazione di carichi concentrati che hanno la stessa descrizione di quelli presenti nella commessa, essi vengono sostituiti da quelli presenti nel file. Questo consente di sostituire le forze applicate alla struttura, senza bisogno di reinserirle. 9.2.3 Carichi lineari Selezionando la scheda Lineari possibile effettuare l'input dei carichi lineari:

Per carichi lineari si intendono carichi distribuiti trapezoidali nelle tre direzioni principali, agenti su travi, pilastri, pareti o piastre giacenti sullimpalcato o su una falda o tra piani. Attraverso il tasto Nuovo possibile definire i valori dei carichi lineari nelle condizioni elementari di calcolo definite. Per ogni carico si definiscono la descrizione del carico, il colore impostabile dallutente tramite doppio click e per ogni condizione si possono assegnare i valori iniziale e finale di

178

Sismicad 12 Manuale duso

9.2 Azioni

tre forze e tre coppie: il sistema di riferimento nel quale sono espresse le forze e le coppie dipende dallimpiego del carico nella fase di input della struttura come indicato nella tabella seguente: Tipo di inserimento Carico lineare disegnato Carico lineare attribuito a trave o colonna x/1
Asse globale x Asse globale x Asse locale 1 O

y/2
Asse globale y Asse globale y Asse locale 2 O

z/3
Asse globale z Asse globale z Asse locale 3 O

Se in sede di inserimento del carico lineare nella struttura tale carico verr disegnato attraverso il comando Carico Lineare il carico va definito considerando il sistema di riferimento globale x, y, z. Se invece viene inserito nella struttura come attributo dellelemento (trave in c.a., acciaio, legno, pilastro in c.a., colonna in acciaio o legno) allora i valori espressi di forza e coppia possono essere intesi nel sistema di riferimento globale x, y, z o nel sistema locale dellelemento 1, 2, 3: in quale sistema devono essere intesi tali valori viene specificato dallutente nel momento in cui si attribuisce il carico allelemento. I carichi si intendono positivi se agenti secondo la direzione degli assi di riferimento (i carichi verticali sono diretti secondo Z e hanno valore negativo se diretti dall'alto verso il basso); Mx positivo se porta y su z; My positivo se porta z su x; Mz positivo se porta x su y. Oltre a tali valori, in caso di analisi sismica, viene chiesto anche il coefficiente di partecipazione ai fini del calcolo delle forze sismiche; il coefficiente relativo alla sola componente verticale valutata in valore assoluto. Se si analizza il sisma secondo OPCM 3431 viene chiesto il solo valore ; il coefficiente di partecipazione sismica (*2) in SLU ed in SLD. Attraverso il tasto Elimina possibile eliminare il carico lineare selezionato. 9.2.4 Carichi superficiali Selezionando la scheda Superficiali possibile effettuare l'input dei carichi superficiali.

Vengono definiti i valori dei carichi ad azione verticale agenti su di una superficie. Sono impiegabili per caricare travi, pareti e piastre con il carico dovuto, ad esempio per solai o per sbalzi direttamente insistenti. Si ricorda che nella componente permanente non necessario valutare il peso proprio del solaio se allatto dellinserimento del carico distribuito viene ad esso associata la tipologia di solaio con il relativo peso proprio. In caso contrario il peso proprio del solaio deve essere valutato dallutente e sommato ai restanti carichi permanenti

179

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Attraverso il tasto Nuovo possibile definire i valori dei carichi superficiali nelle condizioni elementari di calcolo definite. Per ogni carico si definiscono la descrizione del carico, il colore impostabile dallutente tramite doppio click e per ogni condizione i valori unitari di carico. Contrariamente ai due tipi di carico precedenti il carico superficiale si intende positivo se diretto dallalto verso il basso. Oltre a tali valori viene chiesto il tipo di carico che, nel caso di solaio inclinato, pu essere: verticale (misurato lungo la lunghezza; es. peso proprio); verticale in proiezione (misurato in proiezione; es. neve); normale alla superficie (es. vento ortogonale alla superficie). Tale caratteristica non definibile per la componente di carico delle condizioni Permanenti e Permanenti portati che sempre considerata Verticale. In caso di analisi sismica secondo D.M. 16-01-96 viene chiesto anche il coefficiente di partecipazione ai fini del calcolo delle forze sismiche. il coefficiente relativo alla sola componente verticale valutata in valore assoluto. Se si analizza il sisma secondo OPCM 3431 viene chiesto il solo valore ; il coefficiente di partecipazione sismica (*2) in SLU ed in SLD. Attraverso il tasto Elimina possibile eliminare il carico superficiale selezionato. 9.2.5 Carichi termici Selezionando la scheda Termici possibile effettuare l'input dei carichi termici.

Viene definito il valore della variazione termica da attribuire agli elementi strutturali. Sono assegnabili a tutti gli elementi strutturali e ai carichi distribuiti con comportamento membranale. Attraverso il tasto Nuovo possibile definire il valore del carico termico nella condizione Delta termico. Per ogni carico si definiscono la descrizione del carico, il colore impostabile dallutente tramite doppio click e il valore in gradi della variazione termica. Attraverso il tasto Elimina possibile eliminare il carico termico selezionato. 9.2.6 Carichi potenziali Selezionando la scheda Potenziali possibile effettuare l'input dei carichi potenziali.

180

Sismicad 12 Manuale duso

9.2 Azioni

Vengono definiti i valori dei carichi distribuiti potenziali nelle varie condizioni elementari di carico. Per carico potenziale si intende un carico di tipo pressorio agente ortogonalmente alla superficie di applicazione (es. spinte orizzontali del terreno, spinte idrostatiche); tale carico viene sempre inserito come attributo di un elemento piastra o parete. Attraverso il tasto Nuovo possibile definire i valori dei carichi potenziali: si richiedono la descrizione del carico, il colore impostabile dallutente tramite doppio click e per ogni condizione la quota iniziale e finale di applicazione ed il valore unitario del carico alle quote definite. Non possibile impostare la quota iniziale uguale a quella finale; qualora ci si verificasse verrebbe segnalato da un segnale di allerta nella casella corrispondente e non sarebbe consentita luscita dalla finestra delle azioni. Questo tipo di carico si pu assegnare a pareti e piastre, su cui pensato agente ortogonalmente allelemento strutturale a cui assegnato con distribuzione lineare stabilita automaticamente dal programma sulla base della definizione del carico e della quota di inserimento della parete o della piastra su cui viene applicato. Attraverso il tasto Elimina possibile eliminare il carico potenziale selezionato. Il carico potenziale non produce massa sismica e quindi azione sismica. 9.2.7 Combinabilit per default Selezionando la scheda Combinabilit per default la finestra di dialogo consente di escludere o di imporre la concomitanza tra condizioni.

181

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Selezionando la casella di incrocio tra due determinate condizioni viene richiesta la scelta tra standard che comporta la proposta automatica delle combinazioni secondo le disposizioni normative senza condizioni ulteriori, Contemporanee che obbliga la concomitanza tra le due condizioni escludendo le combinazioni che prevedono la presenza di una sola delle due condizioni, Incompatibili che esclude le combinazioni che prevedono la presenza contemporanea delle due. 9.2.8 Combinazioni Selezionando Combinazioni si apre una finestra per la definizione dei coefficienti moltiplicatori nelle combinazioni delle condizioni elementari di carico. Se il metodo di calcolo utilizzato il metodo alle tensioni ammissibili viene definita una sola famiglia di combinazioni (Unica). Se il metodo di calcolo utilizzato il metodo agli stati limite normative italiane oppure secondo gli Eurocodici e il metodo di analisi relativo ad un edificio non sismico o secondo il D.M. 16-01-96 sopra alla griglia presente un menu a tendina che consente di distinguere le combinazioni in cinque famiglie: Limite ultimo Esercizio rara Esercizio frequente Esercizio quasi permanente Esercizio per pressioni sul terreno. Nel caso in cui la norma di analisi sia Analisi statica D.M.-16-01-96, indipendentemente dalla norma di verifica scelta e dalla definizione di puntoni nel modello della struttura, viene definita la Famiglia Modello con puntoni che viene sempre definita automaticamente dal programma e che non pu essere variata dallutente. Se si effettua una analisi statica lineare o dinamica modale secondo OPCM 3431 al posto della famiglia Esercizio per pressioni sul terreno presente la famiglia Stato limite di danno che viene utilizzata per la valutazione degli spostamenti di interpiano. Nel caso in cui si sia settato edificio esistente non sono presenti le famiglie di esercizio. Con norma di analisi D.M. 14-01-08 lineare statica o lineare dinamica vengono sempre create le combinazioni non sismiche: SLU SLE rara SLE frequente

SLE quasi permanente e le combinazioni sismiche: 182 SLV SLD (per edifici di classe I o II); SLO (per edifici di classe III o IV) SLV fondazioni

Sismicad 12 Manuale duso

9.2 Azioni

Questultima famiglia riprende le combinazioni SLV incrementando i coefficienti di combinazione dellazione sismica di 1.1 volte in CD B e di 1.3 volte in CD A (& 7.2.5). Per edifici di classe III o IV pu essere necessaria la famiglia di combinazione SLD resistenza per ottemperare al & 7.3.7.1. La famiglia viene creata se lo spettro di risposta in accelerazione delle componenti orizzontali SLD ottenuto attribuendo ad il valore di 2/3 supera in qualche punto gli spettri di risposta di progetto in accelerazione delle componenti orizzontali SLV. Se si effettua una analisi statica non lineare invece presente ununica famiglia di combinazioni (Unica). La famiglia Calcolo centri rigidezze presente nel caso in cui la norma di analisi adottata sia relativa allOPCM 3431, al D.M. 14-09-05 o al D.M. 14-01-08. Nel caso di norma di analisi D.M. 14-01-08 con strutture dissipative in acciaio e controventi modellati a tirante, presente la famiglia Controventi concentrici acciaio A+A-, necessaria per la valutazione richiesta dal 7.5.5 IV comma e meglio dettagliata nel C7.5.5. Nel caso in cui nelle preferenze FEM sia stato attivato il metodo P-Delta presente la famiglia Metodo P-Delta. Tale famiglia viene utilizzata per la definizione dei moltiplicatori delle condizioni elementari che definiscono la combinazione nella quale condurre il calcolo non lineare. Negli edifici, specie in quelli alti, leffetto p-delta risulta essere predominante nei pilastri e nelle pareti a causa dei carichi gravitazionali; infatti pilastri e pareti per effetto dello sforzo normale di compressione diventano pi deformabili e per conseguenza la struttura diventa lateralmente pi deformabile. Nella attuale versione il programma valuta la maggiore deformabilit della struttura dovuta alleffetto p-delta a partire dagli sforzi normali in pilastri e pareti generati da una combinazione di carico che lutente deve definire. In generale la combinazione che massimizza leffetto p-delta quella che massimizza gli sforzi normali in pilastri e pareti. Se la richiesta di impiegare il metodo p-delta deriva da deformazioni eccessive sotto effetto del sisma (come pu avvenire operando con OPCM 3431 o con DM 14-01-08) corretto definire la combinazione con cui valutare la maggiore deformabilit degli elementi verticali adottando come coefficienti di combinazione dei carichi gravitazionali quelli previsti dalla norma per le combinazioni sismiche (OPCM 3431 e D.M. 14-01-08 prevedono il coefficiente 1 per i permanenti ed il coefficiente 2 per i variabili). Per maggiori chiarimenti si consulti il paragrafo relativo all'analisi non lineare delle strutture sia monodimensionali che bidimensionali (metodo P-Delta) nel manuale del solutore interno. Selezionando da menu una famiglia di combinazioni si aggiorna la griglia per linput delle combinazioni di quella famiglia.

183

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Attraverso il tasto Nuovo possibile definire manualmente una nuova combinazione allinterno della famiglia di combinazioni selezionata. Non vi sono limiti al numero delle combinazioni definibili. Il tasto Default fornisce una proposta di valori di combinazione che possono essere modificati dallutente. Per il funzionamento del tasto Default necessario che normativa sismica e normativa di calcolo siano congruenti. Esso prevede tre possibilit: Completo: propone le combinazioni previste dalla norma in uso. In particolare nel caso di DM 14-01-08 segue le indicazioni contenute nel paragrafo 2.5.3; vengono scartate le combinazioni sismiche che prevedono la presenza delle torsioni accidentali di uguale segno. Esse sono infatti non significative perch producono spostamenti e sollecitazioni inferiori rispetto alle combinazioni in cui le torsioni accidentali hanno segno opposto. Completo con stesso segno delle eccentricit: il programma si comporta come nel caso precedente ma produce anche le combinazioni con torsioni accidentali dello stesso segno. La opzione stata introdotta a seguito della richiesta di alcuni organi di controllo. Semplificato: il metodo fornisce una proposta di valori di combinazione in accordo alle formule 2.8(a), 2.8(b), 2.9(d) e 2.9(e) di EC2 - UNI ENV 1992 -1-1 (1993) che non sono recepiti nella pi recente UNI ENV 1992 -1-1 (2004). Essi sono stati comunque lasciati disponibili per le situazioni in cui il numero di condizioni variabili rende praticamente impossibile la applicazione delle formule (6.10), (6.14b), (6.15b) e (6.16b) di EN 1990 Sezione 6 o del D.M. 14-01-08 par. 2.5.3. Per la parte sismica il tasto Default applica la normativa sismica adottata. inoltre possibile scegliere se far effettuare la proposta delle combinazioni in automatico dal programma per la sola famiglia di combinazioni selezionata o per tutte le famiglie definite. La proposta di default delle combinazioni, oltre che dalla normativa sismica e di calcolo influenzata da altri fattori quali: presenza di elementi soggetti a sisma verticale; presenza di elementi soggetti a variazione termica; non linearit della soluzione. In sede di creazione del modello, nel caso in cui una famiglia di combinazioni risulti ancora non definita (e quindi non ci sia alcuna combinazione per tale famiglia), il programma crea in automatico le combinazioni di default. Il programma effettua in automatico un controllo tra le combinazioni definite dallutente e quelle che dovrebbero essere impostate in base alle propriet degli elementi strutturali, alla norma di verifica ed al metodo di analisi impostati. Se vengono riscontrate delle differenze lutente viene avvertito con un messaggio (opzionale in base alle impostazioni delle Opzioni Avanzate) al lancio della creazione del modello e del solutore. Tramite il tasto Importa e il relativo menu possibile importare o esportare le combinazioni di carico da o verso un file in formato CSV. Nel caso in cui si scelga di importare le combinazioni, si aprir il seguente dialogo:

184

Sismicad 12 Manuale duso

9.2 Azioni

Esso consente di specificare il file in formato CSV (Comma Separated Values, cio valori separati da virgola) nel riquadro Selezione File, che andr specificato possibilmente appena entrati nel dialogo. Un file di tipo CSV caratterizzato dal fatto di essere in testo piano, quindi editabile o visualizzabile con i pi comuni editor di testo e pu essere esportato dalla quasi totalit di software come fogli elettronici o gestione di database, cio Excel, Access o OpenOffice. Ogni riga del file CSV individua un elemento caratterizzato da uno o pi valori, mentre allinterno della riga i valori sono elencati sequenzialmente e separati dal carattere separatore. Nel riquadro in basso, Anteprima, possibile controllare come verr effettuata limportazione. Limportazione infatti governata dalle impostazioni presenti nel riquadro Parametri. In esso possibile specificare: separatore valori: il separatore tra due valori numerici sequenziali allinterno del file da importare. Tale separatore pu essere impostato tra quelli disponibili o si pu inserirne uno diverso nel caso in cui non sia presente nella lista; ignora le prime righe: possibile specificare se ignorare le prime righe del file, nel caso in cui esso contenga eventuali informazioni descrittive o i nomi dei campi ottenuti da qualche altro software. Nel caso in cui tale impostazione sia attiva, possibile specificare anche il numero di righe che vanno saltate nel file, prima di procedere alleffettiva importazione; ignora i primi campi: analogamente alle prime righe, si possono ignorare i primi campi per ognuna delle righe che si va ad importare. Nel caso in cui questa impostazione sia attiva, possibile specificare il numero di campi che vanno saltati per ognuna delle righe, prima di procedere a riconoscere i valori numerici per la riga in questione. Nel caso dellimportazione di combinazioni di carico, il primo campo diventer obbligatoriamente la descrizione della combinazione, mentre i valori successivi diventeranno i coefficienti combinatori attribuiti alla combinazione, nellelenco delle condizioni elementari di carico, cos come sono mostrate per la famiglia corrente. Nel caso dellesportazione verso file CSV, vale quanto gi detto per limportazione. La differenza principale che si pu vedere unanteprima del file prossimo allesportazione. Attraverso il tasto Elimina possibile eliminare la combinazione selezionata. Cliccando sul tasto a fianco al tasto Elimina possibile scegliere attraverso il menu a tendina se eliminare tutte le combinazioni della famiglia corrente o in alternativa se eliminare tutte le combinazioni in tutte le famiglie di combinazioni definite.

185

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

9.3

QUOTE
Normalmente in Sismicad con il termine Quota si intende non tanto la Z di un punto quanto un piano nella sua accezione geometrica. Sismicad gestisce tre tipi di quote: Livelli: il loro piano geometrico ha la caratteristica di essere orizzontale; normalmente sono impiegati per specificare la Z degli elementi di un piano di un edificio; Falde: il loro piano geometrico ha la caratteristica di poter essere non orizzontale; normalmente sono impiegati per specificare la Z degli elementi appartenenti ad una parte complanare di una copertura inclinata. Tronchi: si definisce tronco lintervallo tra due quote altimetriche su cui definire gli elementi verticali. Pilastri in c.a., pareti e colonne in acciaio e legno infatti sono realizzati con procedimento costruttivo non necessariamente legato ai livelli del manufatto; un tronco pu quindi interessare pi piani. Tramite questo comando possibile accedere al dialogo di gestione delle Quote di una commessa. Attraverso tale finestra possibile definire o modificare le quote dei livelli, delle falde e dei tronchi od eliminare uno o pi livelli, falde o tronchi definiti in precedenza. Il tasto OK conferma i dati inseriti nelle schede del dialogo e chiude la finestra. Il tasto Applica consente la conferma delle modifiche effettuate nelle schede della finestra senza effettuarne la chiusura. Il tasto Annulla consente la chiusura della finestra annullando per tutte le operazioni effettuate nelle schede del dialogo e non confermate tramite il tasto Applica. possibile inoltre selezionare lunit di misura adottata nelle schede del dialogo cliccando sopra lindicazione di unit di misura presente di fianco al tasto OK. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard e in quella DB 1.

9.3.1

Livelli Selezionando la scheda Livelli possibile effettuare l'input dei livelli utilizzati nella commessa.

Per quanto riguarda i livelli cliccando su Nuovo viene inserito un nuovo livello del quale si possono definire:

la descrizione: vale quanto detto sopra;

186

Sismicad 12 Manuale duso

9.3 Quote

la quota: da intendersi la quota (Z nel sistema di riferimento globale) del piano di calpestio a solaio realizzato (estradosso); la quota del primo piano della lista (normalmente piano terra, ma potrebbe essere anche un piano interrato) non deve necessariamente essere zero, ma pu assumere qualunque valore in quanto la quota di riferimento libera; lo spessore: un valore convenzionale in quanto necessario solo per definire la quota dei nodi strutturali; il programma infatti assegna ai nodi strutturali la quota del livello diminuita di met spessore del livello. Tramite OK si conferma linserimento ritornando nella dialogo principale delle quote. Attraverso il tasto Modifica consentita la variazione dei dati del livello selezionato. Si apre la finestra vista in precedenza e lutente pu modificare le caratteristiche del livello. E possibile variare la quota di un livello ad input gi iniziato. In tal caso il programma adeguer in automatico il disegno stesso. La modifica di un livello consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del livello che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione del livello selezionato. 9.3.2 Falde Selezionando la scheda Falde possibile effettuare l'input delle falde utilizzate nella commessa. Per falda si intende un piano indefinito inclinato nello spazio.

Rispetto ai livelli le informazioni necessarie per definire una falda sono pi numerose. Per definire un piano generico nello spazio sono necessari almeno 3 punti non allineati appartenenti a tale piano. Inoltre comune perimetrare mediante una polilinea una falda al fine di vederne rappresentati i limiti in pianta. Selezionando il tasto Nuovo si visualizza il seguente dialogo.

In esso possibile definire la coordinata z dei tre punti di definizione del piano geometrico; da intendersi la quota (Z nel sistema di riferimento globale) del piano di calpestio a solaio realizzato (estradosso). Per le tre quote possibile inserire un valore numerico indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento del CAD). In alternativa, tramite il menu a tendina, si pu selezionare un livello precedentemente definito oppure, selezionando nella lista Usa la zeta del punto selezionato, definire la quota di ciascun punto direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno. Cliccando su OK lutente pu selezionare i punti di definizione direttamente nel disegno. In tal caso i punti selezionati per la falda saranno automaticamente punti di definizione del perimetro di visualizzazione e sar consentita la scelta di un numero di punto maggiore di tre. I primi tre punti saranno quelli che definiscono il piano e insieme agli ulteriori punti selezionati dallutente

187

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

individueranno il perimetro della falda. Cliccando su Annulla si visualizza la finestra di riepilogo delle caratteristiche della falda.

In questa finestra si possono definire: la descrizione: vale quanto detto sopra;


9

lo spessore: vale quanto detto per i livelli. Si possono inoltre modificare: le coordinate x, y e z dei tre punti di definizione del piano geometrico (per la z vale quanto detto per i livelli); le coordinate x e y dei punti del perimetro della falda; si sottolinea come tali punti debbano coincidere con il perimetro della parte di copertura complanare a questa falda, cio devono delimitare geometricamente gli elementi appartenenti alla falda. Questo permette di identificare i nodi del modello FEM appartenenti alla falda come quelli collocati internamente allo spessore e interni al suo perimetro. Le coordinate dei tre punti definenti il piano della falda possono essere fornite nella finestra inserendo i valori tramite tastiera. In alternativa attraverso il tasto CAD. si riapre la finestra appena descritta. Nel riquadro perimetro sono riportate le coordinate x e y dei punti appena selezionati che definiscono il contorno visualizzabile della falda. Nel caso lutente desideri cambiarli pu cliccare su CAD. In tal caso entra nellambiente grafico dove pu scegliere i punti (in numero >= 3) di definizione del perimetro. Entrambi i tasti CAD sono disattivati nel caso in cui la vista attiva non sia una vista di disegno. Tramite OK si conferma linserimento ritornando nel dialogo principale delle quote. Attraverso il tasto Modifica consentita la variazione dei dati della falda selezionata. Si apre la finestra vista in precedenza e lutente pu modificare le caratteristiche della falda. E possibile variare la definizione di una falda a disegno gi iniziato. In tal caso il programma adeguer in automatico il disegno. La modifica di una falda consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella della falda che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione della falda selezionata. 9.3.3 Tronchi Selezionando la scheda Tronchi possibile effettuare l'input dei tronchi utilizzati nella commessa.

188

Sismicad 12 Manuale duso

9.4 Sito

Selezionando il tasto Nuovo si visualizza il seguente dialogo:

In questa finestra si possono definire: la descrizione: vale quanto detto sopra;


9

la quota 1: possibile inserire un valore numerico indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento del CAD). In alternativa, tramite il menu a tendina, si pu selezionare un livello o una falda precedentemente definiti; non deve necessariamente essere la quota inferiore. Scegliendo ad esempio il primo livello definito nel database dei livelli gli elementi inseriti a quel tronco avranno lestremo alla quota teorica del primo livello che data dalla quota del livello meno met dello spessore del livello. la quota 2: la scelta avviene analogamente a quella della quota 2; Tramite OK si conferma linserimento ritornando nel dialogo principale delle quote. Attraverso il tasto Modifica consentita la variazione dei dati del tronco selezionato. Si apre la finestra vista in precedenza e lutente pu modificare le caratteristiche del tronco in questione. E possibile variare la definizione di un tronco a disegno gi iniziato. In tal caso il programma adeguer in automatico il disegno. La modifica di un tronco consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del tronco che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione del tronco selezionato.

9.4

SITO
Selezionando la voce di menu o lapposita icona si apre una finestra per la definizione e la caratterizzazione geotecnica del sito, come richiesto dalle recenti normative. Nel sito andranno inseriti uno o pi sondaggi, i quali contengono i dati del terreno desunti dalle prove geotecniche condotte nei punti noti al professionista. Il programma utilizza i dati del sito in diverse situazioni, ad esempio qualora venga richiesta la determinazione di qualche parametro di modellazione da stratigrafia, per condurre le verifiche geotecniche, per produrre gli elaborati e la relazione geotecnica. Nellinserimento degli elementi di fondazione si potr indicare a quale sondaggio riferirsi per determinare la stratigrafia sottostante il piano di posa, oppure considerare in automatico il sondaggio pi vicino in pianta.

189

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Cliccando su Nuovo si apre lapposita finestra per la definizione di un nuovo sondaggio. Attraverso il tasto Modifica possibile modificare un sondaggio gi esistente dopo averlo selezionato. La modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del sondaggio che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione del sondaggio selezionato.. Si ricorda che deve sempre essere presente almeno un sondaggio nella commessa, in quanto gli elementi di fondazione controllano di essere immersi in qualche terreno. Tale situazione viene segnalata con un apposita finestra. Cliccando su OK viene eseguito il controllo della quota di sommit del sondaggio e precisamente viene avvertito lutente nel caso in cui il valore sia rimasto impostato al valore di ingresso posto pari a 10000 cm. Tale valore stato scelto per consentire a chi esegue la modellazione normale di non avere messaggi di elementi di fondazione non a contatto con il terreno. Nel caso in cui per lutente debba definire un sondaggio (caso in cui si abbiano fondazioni su pali o che si scelga il calcolo della K verticale o della pressione limite sul terreno per abbassamento e per innalzamento) le coordinate planimetriche e la quota della sommit del sondaggio devono essere corrette. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 1. 9.4.1 Sondaggio

Sul dialogo Sondaggio vengono richiesti: la descrizione del sondaggio, che permetter di identificarlo nei dialoghi di scelta; le coordinate planimetriche: coordinate x e y di posizione del punto in cui viene eseguito il carotaggio; tali coordinate sono da intendersi nel sistema di riferimento globale, e consentono di determinare il sondaggio pi vicino ad un elemento di fondazione. 190

Sismicad 12 Manuale duso

9.4 Sito

la quota di sommit del sondaggio: la coordinata Z da intendersi come la quota superiore del terreno su cui si esegue la perforazione; tale coordinata da intendersi nel sistema di riferimento globale. Vi sono poi le tabelle contenenti linsieme di strati e le falde acquifere che descrivono leffettiva successione stratigrafica trovata; queste tabelle sono spiegate nel dettaglio nei paragrafi seguenti. La modifica di uno strato o di una falda consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella dello strato o della falda che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione dello strato o della falda selezionati. Nello spazio dedicato allanteprima possibile controllare le modifiche apportate al sondaggio, le quote relative ed assolute e la collocazione attuale del sondaggio rispetto ai livelli definiti. 9.4.2 Strati Selezionando la scheda Strati possibile definire i vari strati del terreno che costituiscono il sondaggio. Per la definizione degli strati, definibili attraverso il tasto Nuovo o modificabili con il tasto Modifica vengono richiesti: il terreno di cui composto lo strato; la scelta consentita attraverso un menu a tendina che riporta la lista dei terreni precedentemente definiti nel database dei terreni di fondazione. lo spessore dello strato: viene inteso come spessore dello strato verso il basso. Nelle colonne successive sono contenuti dei parametri che non sono prettamente delle propriet del terreno costituente lo strato, ma dipendono anche dalla profondit e dalla collocazione dello strato rispetto agli altri; per questo motivo tali parametri vengono descritti con una coppia di valori superiore/inferiore, che lo rappresenta rispettivamente alla quota pi alta/bassa dello strato; alle quote intermedie verr determinato un valore linearmente interpolato. I parametri richiesti sono: le costanti elastiche orizzontali e verticali (intese alla Winkler) alla sommit ed alla fine dello strato. I parametri per il calcolo dei cedimenti teorici delle fondazioni superficiali. Il dialogo Strato che compare inserendo un nuovo strato, o selezionando una riga della tabella e modificandone uno esistente, appare come in figura:

Il singolo Strato definito dal terreno che lo costituisce e dal suo spessore. A fianco del men di scelta vi un bottone per accedere al database generale dei terreni che lo contiene, in modo da poter vedere ed editare tale terreno. Viene mostrata anche una anteprima dei parametri di resistenza del terreno scelto, non modificabili da questo dialogo. 191

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Vi sono poi due riquadri, contenenti le rigidezze nel punto superiore ed inferiore dello strato per la modellazione delle molle laterali dei pali, ed i parametri per la valutazione dei cedimenti delle fondazioni superficiali. Questi parametri sono: rigidezza K orizzontale: modulo di reazione (alla Winkler) in direzione orizzontale, utilizzato per la molla planare del palo che attraversasse questo strato. rigidezza K verticale: modulo di reazione (alla Winkler) in direzione verticale, utilizzato per la molla assiale del palo che attraversasse questo strato. modulo elastico per cedimenti: parametro utilizzato per la valutazione dei cedimenti istantanei; per questo tipo di valutazione si utilizza in genere il valore in condizioni non drenate o comunque un valore adeguato al livello tensionale previsto. Di default viene preso il valore del modulo elastico E dichiarato per quel terreno. modulo edometrico per cedimenti: parametro utilizzato per la valutazione dei cedimenti edometrici; per questo tipo di valutazione si utilizza in genere il valore determinato mediante prove edometriche di laboratorio, condotte ad un livello tensionale confrontabile con la situazione prevista in sito. In assenza del dato non verr condotta tale valutazione. Coefficiente di compressione vergine CC (chiamato anche Indice di compressione): parametro utilizzato per la valutazione dei cedimenti di consolidazione primaria; per la descrizione ed il valore da assegnare a questo dato si consiglia di consultare il capitolo #Valutazione dei cedimenti teorici. In assenza del dato non verr condotta tale valutazione. Coefficiente di ricompressione CR (chiamato anche Indice di ricompressione): parametro utilizzato per la valutazione dei cedimenti di consolidazione primaria di terreni coesivi sovra consolidati (OC); per la descrizione ed il valore da assegnare a questo dato si consiglia di consultare il capitolo #Valutazione dei cedimenti teorici. In assenza del dato non verr condotta tale valutazione. Indice dei vuoti E0: parametro utilizzato per la valutazione dei cedimenti di consolidazione primaria; per la descrizione ed il valore da assegnare a questo dato si consiglia di consultare il capitolo #Valutazione dei cedimenti teorici. Per valutare il cedimento in termini di Rapporti di Compressione/Ricompressione (CR/RR) possibile porre a 0 questo dato. Indice di sovra consolidazione OCR (over consolidation ratio): parametro utilizzato per la valutazione dei cedimenti di consolidazione primaria di terreni coesivi sovra consolidati (OC); per la descrizione ed il valore da assegnare a questo dato si consiglia di consultare il capitolo Valutazione dei cedimenti teorici. Per terreni coesivi normalconsolidati (NC) questo dato unitario. 9.4.3 Falde acquifere Nella scheda delle falde possibile definire le falde acquifere presenti nel sondaggio. Cliccando su Nuovo o su Modifica per modificare una falda gi esistente, vengono richiesti: profondit della superficie superiore della falda dalla quota del punto di riferimento (un valore positivo di profondit da intendersi verso il basso). carico piezometrico: carico di pressione aggiuntiva espresso rispetto alla superficie superiore della falda (per falde freatiche si inserisca 0). spessore: spessore dellacquifero. Selezionando Fino in fondo si considera che la falda acquifera arrivi fino al fondo del sondaggio.

9.5

MATERIALI
Selezionando la voce di menu o lapposita icona si apre una finestra per la definizione dei materiali. I materiali definibili nella finestra attraverso le schede sono: cemento armato; armatura; muratura; legno; acciaio;

192

Sismicad 12 Manuale duso

9.5 Materiali

FRP; pannello di legno; lega di alluminio. Il tasto OK conferma i dati inseriti nelle schede del dialogo e chiude la finestra. Il tasto Annulla consente la chiusura della finestra annullando per tutte le operazioni effettuate nelle schede del dialogo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 2. 9.5.1 Calcestruzzo Selezionando la scheda Calcestruzzo possibile effettuare linserimento dei dati relativi ai materiali per gli elementi in c.a.:

Selezionando il tasto Nuovo si visualizza il seguente dialogo:

in cui vengono richieste: la descrizione del tipo di materiale: vale quanto detto sopra;
9

il modulo elastico E: il modulo elastico longitudinale viene calcolato in automatico sulla base del valore impostato in RCK attraverso le seguenti formule:

f ck = 0.83 Rck N mm 2 f cm = f ck + 8 N mm 2 .
E = 22000 [ f cm 10]
0.3

(N

mm 2 .

Tali formule sono ricavate dallEC2 e sono analoghe qa quelle riportate nel D.M. 14-01-08 (punti 11.2.10.1 e 11.2.10.3). Lutente pu modificare tale valore. In questo caso cambia automaticamente la curva di comportamento del materiale; Poisson: coefficiente di Poisson; gamma: peso specifico del materiale; alfa: coefficiente di dilatazione termica; RCK: la resistenza caratteristica cubica; modificando tale valore cambia automaticamente il modulo elastico del materiale e la curva di comportamento del materiale;

193

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Massimo diametro inerte: il massimo diametro dellinerte, impiegato per il controllo dellinterferro minimo. la curva: si consente la definizione della curva di comportamento del materiale. Si rimanda allapposito paragrafo per maggiori dettagli; il livello di conoscenza: questa propriet viene utilizzata solo se si opera con D.M.14-01-08. Viene richiesto il livello di conoscenza previsto in D.M. 14-01-08 8.5.4. Il livello di conoscenza delledificio, condiziona il calcolo di verifica, penalizzando i materiali attraverso il fattore di confidenza secondo quanto esposto al paragrafo C8A.1. Tramite OK si conferma linserimento ritornando nel dialogo principale dei materiali. Attraverso il tasto Modifica consentita la variazione dei dati del materiale selezionato. Si apre la finestra vista in precedenza e lutente pu modificare le caratteristiche del materiale in questione. La modifica di un materiale c.a. consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del materiale che si desidera modificare. Il valore del modulo elastico tangenziale G calcolato in automatico dal programma sulla base del valore del modulo elastico longitudinale e del modulo di Poisson definiti dallutente e non modificabile dallutente. Il tasto Elimina consente la cancellazione del materiale c.a. selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il materiale selezionato, tutti i materiali c.a., tutti i materiali presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti i materiali presenti nel database. Il tasto Default consente la definizione dei materiali c.a. di comune utilizzo. Nel caso di edifici esistenti (OPCM 3431) o di materiali esistenti (D.M.14-01-08) i valori indicati sono relativi ai valori medi rilevati dalle analisi in sito. 9.5.2 Armatura Selezionando la scheda Armatura possibile effettuare linserimento dei dati relativi ai tondini di ferro utilizzati per armare gli elementi in c.a.:

Selezionando il tasto Nuovo si visualizza il seguente dialogo:

194

Sismicad 12 Manuale duso

9.5 Materiali

in cui vengono richieste: la descrizione del tipo di materiale: vale quanto detto sopra;
9

il modulo elastico E: il modulo elastico longitudinale; Poisson: coefficiente di Poisson; gamma: peso specifico del materiale; alfa: coefficiente di dilatazione termica. fyk: resistenza caratteristica del materiale armatura; la sigma amm.: tensione ammissibile del materiale armatura; il tipo della barra di armatura; possibile scegliere tra barra liscia o ad aderenza migliorata; la curva: si consente la definizione della curva di comportamento del materiale. Si rimanda allapposito paragrafo per maggiori dettagli. il tipo della barra di armatura; possibile scegliere tra barra liscia o ad aderenza migliorata; il livello di conoscenza: questa propriet viene utilizzata solo se si opera con D.M.14-01-08. Viene richiesto il livello di conoscenza previsto in D.M. 14-01-08 8.5.4. Il livello di conoscenza delledificio, condiziona il calcolo di verifica, penalizzando i materiali attraverso il fattore di confidenza secondo quanto esposto al paragrafo C8A.1. Tramite OK si conferma linserimento ritornando nel dialogo principale dei materiali. Attraverso il tasto Modifica consentita la variazione dei dati del materiale selezionato. Si apre la finestra vista in precedenza e lutente pu modificare le caratteristiche del materiale in questione. La modifica di un materiale armatura consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del materiale che si desidera modificare. Il valore del modulo elastico tangenziale G calcolato in automatico dal programma sulla base del valore del modulo elastico longitudinale e del modulo di Poisson definiti dallutente e non modificabile dallutente. Il tasto Elimina consente la cancellazione del materiale armatura selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il materiale selezionato, tutti i materiali armatura, tutti i materiali presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti i materiali presenti nel database. Il tasto Default consente la definizione dei materiali armatura di comune utilizzo. Nel caso di edifici esistenti (OPCM 3431) o di materiali esistenti (D.M.14-01-08) i valori indicati sono relativi ai valori medi rilevati dalle analisi in sito. 9.5.3 Muratura Selezionando la scheda Muratura possibile effettuare linserimento dei dati relativi alle murature:

195

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Utilizzando il tasto Default viene proposto dal programma l elenco di murature di figura. La descrizione pu essere preceduta dalla indicazione della norma nazionale dalla quale sono stati desunti alcuni valori contenuti nel database. Si tratta in particolare nella circolare 21745 del 30/7/81 e nella circolare 617 del 2/02/09.

Si fa presente che le norme forniscono solo alcuni dei valori riportati dal programma. A partire dai dati di norma, sulla base di criteri di buon senso, sono stati attribuiti i valori di tutte le altre schede. Tali valori sono da intendersi puramente indicativi. Prima di assegnare un materiale ad una muratura si consiglia di controllare i valori suggeriti dal programma. Nel caso di edificio esistente occorrerebbe considerare lo stato delle murature tenendo conto, se del caso, della tabella C8A.2.2. Nel caso di edificio di nuova edificazione si tenga presente che i dati forniti dalle circolari sono relativi ad edifici esistenti mentre per murature nuove le caratteristiche meccaniche si dovrebbero ricavare dalle caratteristiche dei blocchi e della malta. Selezionando il tasto Nuovo o selezionando col cursore una riga e premendo il tasto Modifica si visualizza un dialogo che nella parte superiore riporta i valori invarianti rispetto alle norme ed allo stato delledificio (esistente o di nuova costruzione) e nella parte inferiore riporta quattro schede attraverso le quali si ha accesso ai dati relativi alla norma di verifica utilizzata. 196

Sismicad 12 Manuale duso

9.5 Materiali

I dati comprendono: la descrizione del tipo di muratura. E: modulo di elasticit longitudinale (D.M. 20.11.1987 Allegato 2 D.M. 14-01-08 11.10.3.4). In assenza di dati sperimentali il D.M. suggerisce di assumere tale valore pari a E = 1000 f k . Il valore viene utilizzato per la modellazione in analisi elastiche e per le analisi inelastiche di edifici nuovi o materiali nuovi rispettivamente secondo le normative OPCM 3431, N.T.C. 2005 e D.M. 14-01-2008. Poisson: modulo di Poisson (valore utilizzato nelle modellazioni elastiche). Pu essere calcolato tramite la relazione di Lam in funzione del modulo di elasticit tangenziale G. Il D.M. 20.11.1987 Allegato 2 e il D.M. 14-01-08 11.10.3.4 suggeriscono, in assenza di dati sperimentali, di assumere il modulo di elasticit tangenziale con valore pari a

G = 0.4 E = 400 f k da cui: =

E 2G = 0.25 . 2G

In funzione di tale valore viene determinato il modulo di elasticit tangenziale utilizzato per la modellazione inelastica di edifici nuovi o materiali nuovi rispettivamente secondo le normative OPCM 3431, N.T.C. 2005 e D.M. 14-01-2008; gamma: peso specifico del materiale; alfa: coefficiente di dilatazione termica. Il D.M. 20.11.1987 definisce il valore di detto coefficiente pari a 6 10-6 C-1; la curva bilineare: si consente la definizione della curva di comportamento del materiale. Si rimanda allapposito paragrafo per maggiori dettagli. Al momento della stesura del presente manuale lunico dato relativo alla curva di comportamento impiegato dal programma il fattore di incrudimento a compressione utilizzato nella modellazione dei maschi con elementi monodimensionali a comportamento bilineare elastico perfettamente plastico in analisi statica non lineare (OPCM 3431 - D.M. 14-09-05 - D.M. 14-01-08). Nella scheda D.M. 20-11-87 sono presenti:

197

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Tipo di blocchi: tipologia di blocco utilizzato nella costruzione. Il dato viene utilizzato per la determinazione del valore di fvk0 secondo le tabelle B e C al 2.3.2.1 del D.M. 20.11.1987; fbk: resistenza caratteristica a compressione dellelemento artificiale o naturale; Lallegato 1 del D.M. 20.11.1987 prescrive la modalit di prova per la determinazione di detto valore. Tale resistenza caratteristica influenza la resistenza della muratura fk secondo quanto previsto nelle tabelle A e D del D.M. 20.11.1987; il dato dovrebbe essere fornito dal produttore; fbk_: resistenza caratteristica a compressione dellelemento in direzione orizzontale nel piano del muro. Lallegato 1 del D.M. 20.11.1987 prescrive la modalit di prova per la determinazione di detto valore. Il dato da richiedersi al produttore viene utilizzato nella verifica a taglio di edifici in muratura ordinaria (OPCM 3431 8.2.2.2); Malta: classe della malta. Il D.M. 20.11.1987 definisce sei tipi di malte in dipendenza della composizione in volume ed associa ad esse una classe. La composizione della malta influenza la resistenza della muratura fk secondo quanto previsto nelle tabelle A e D del D.M. 20.11.1987; in zona sismica sono consentite esclusivamente malte di tipo cementizio (classe M1 e M2); fk: resistenza caratteristica della muratura a compressione Questa resistenza pu essere determinata mediante prove su un numero n (6) di provini (muretti) in funzione della resistenza a compressione media , della stima dello scarto s e da un coefficiente k dipendente dal numero di provini (D.M. 20.11.1987 Allegato 2 2.1.1):

fk = fm k s
Per le murature composte da elementi resistenti artificiali o naturali il valore pu essere determinato in funzione della resistenza a compressione degli stessi e della classe di appartenenza della malta (tabella A D.M. 20.11.1987 2.3.1.1). Il dato viene utilizzato nelle verifiche di edifici nuovi operando con le norme di verifica relative al D.M. 16-01-1996; fvk0: resistenza caratteristica a taglio della muratura. Viene determinata per via sperimentale su campioni di muro (D.M. 20.11.1987 Allegato 2) oppure in funzione della resistenza a compressione fbk degli elementi e della classe di appartenenza della malta (tabelle B e C D.M. 20.11.1987 2.3.2.1). Essa permette di calcolare il valore della resistenza caratteristica a taglio:

f vk = f vko + 0.4 n
in cui n la tensione normale media dovuta ai carichi verticali agenti nella sezione di verifica. 198

Sismicad 12 Manuale duso

9.5 Materiali

Il tipo di malta ed il valore fbk sono introdotti per motivi di completezza nella descrizione delle caratteristiche della muratura e per valutare la resistenza caratteristica della muratura a compressione secondo quanto previsto nelle tabelle A e D del D.M. 20.11.1987. I relativi campi possono essere lasciati vuoti dallutente che per deve inserire manualmente il valore di fk. Nella scheda CIRC. 21745 30/07/81 vengono richieste, tramite lapposita scheda:

sigma k: resistenza a compressione della muratura (Circolare LL.PP. n. 21745 30-07-81 tabella 1); dato analogo ad fk ma utilizzato nella verifica di edifici esistenti secondo D.M. 16-1-96; tauk: resistenza caratteristica tangenziale (Circolare n. 21745 LL.PP. 30-07-81 tabella 1 istruzioni per la Legge 14-05-81 n. 219 art. 10); dato analogo ad fvko ma utilizzato nella verifica di edifici esistenti secondo D.M. 16-1-96;. La resistenza caratteristica tangenziale influenza i valori di E plastico e G plastico, descritti nei due punti seguenti; fkt: resistenza caratteristica a trazione della muratura. Il dato viene utilizzato nelle verifiche di edifici nuovi; mu: fattore di duttilit (Circolare LL.PP. n. 21745 30-07-81 tabella 2 istruzioni per la Legge 1405-81 n. 219 art. 10). Dato utilizzato nella verifica di edifici esistenti secondo D.M. 16-1-96; rapporto tra lo spostamento ultimo e lo spostamento al limite elastico:

u e

E plastico: modulo di elasticit longitudinale per la verifica agli stati limite di plasticizzazione. La Circolare LL.PP. n. 21745 30-07-81 consiglia di assumere tale valore pari a E = 6 G . I dati sono utilizzati nella analisi di edifici esistenti con il metodo POR; G plastico: modulo di elasticit tangenziale per la verifica agli stati limite di plasticizzazione. La Circolare LL.PP. n. 21745 30-07-81 consiglia di assumere tale valore pari a G=1100*k (t/m2). Il dato utilizzato nella analisi di edifici esistenti con il metodo POR. Nella scheda OPCM 3431 / N.T.C. 2005 vengono visualizzati:

199

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Tipo di blocchi: tipologia di blocco utilizzato nella costruzione. Il dato viene utilizzato per la determinazione del valore di fk (tabella 11.10.V e tabella 11.10.VI 11.10.3.1.2 D.M. 14-01-08) Categoria blocchi: i blocchi sono definiti di categoria I o di categoria II come descritto in 11.10.1 D.M. 14-01-08; il dato serve per la determinazione del coefficiente parziale di sicurezza per le verifiche SLU (tabella 4.5.II 4.5.6.1 D.M. 14-01-08); fbk: resistenza caratteristica a compressione dellelemento artificiale o naturale; il dato viene utilizzato per la determinazione del valore di fk (tabella 11.10.V e tabella 11.10.VI 11.10.3.1.2 D.M. 14-01-08). Tale valore dovrebbe essere fornito dal produttore; fbk_: resistenza caratteristica a compressione dellelemento in direzione orizzontale nel piano del muro. Il dato da richiedersi al produttore viene utilizzato nella verifica a taglio di edifici in muratura ordinaria (D.M. 14-01-08 7.8.2.2.2); fm: resistenza media a compressione della malta; il dato viene utilizzato per la determinazione del valore di fk (tabella 11.10.V e tabella 11.10.VI 11.10.3.1.2 D.M. 14-01-08); Tipo di malta: malta a prestazione garantita o malta a composizione garantita; il dato serve per la determinazione del coefficiente parziale di sicurezza per le verifiche SLU (tabella 4.5.II 4.5.6.1 D.M. 14-01-08); GammaM:coefficiente parziale di sicurezza utilizzato nelle verifiche allo Stato Limite Ultimo; il dato non pu essere editato e viene ottenuto in automatico considerando il tipo di malta, la categoria dei blocchi, la classe di esecuzione. Il dato determinato mediante la tabella 4.5.II 4.5.6.1 D.M. 14-01-08; fk: resistenza caratteristica della muratura a compressione Questa resistenza pu essere determinata mediante prove su un numero n (6) di provini (muretti) in funzione della resistenza a compressione media , della stima dello scarto s e da un coefficiente k dipendente dal numero di provini (D.M. 14-01-08 11.10.3.1.1):

fk = fm k s
Per le murature composte da elementi resistenti artificiali o naturali il valore pu essere determinato in funzione della resistenza a compressione degli stessi e della classe di appartenenza della malta (tabella 11.10.V e tabella 11.10.VI 11.10.3.1.2 D.M. 14-01-08). Il dato viene utilizzato nelle verifiche di edifici nuovi operando con D.M. 14-01-08 La resistenza caratteristica della muratura a compressione influenza il valore del modulo di elasticit longitudinale; 200

Sismicad 12 Manuale duso

9.5 Materiali

fvk0: resistenza caratteristica a taglio della muratura. Questa resistenza pu essere determinata mediante prove su un numero n (6) di provini (muretti) in funzione della resistenza a taglio media, (D.M. 14-01-08 11.10.3.2.1):

fvk 0 = 0.7 fvm


Essa permette di calcolare il valore della resistenza caratteristica a taglio:

f vk = f vko + 0.4 n
in cui n la tensione normale media dovuta ai carichi verticali agenti nella sezione di verifica. Il dato viene utilizzato nelle verifiche di per materiali nuovi; fhk: resistenza caratteristica della muratura a compressione in direzione orizzontale nel piano della parete. Il dato viene utilizzato nella verifica a pressoflessione e taglio di travi in muratura (D.M. 14-01-08 7.8.2.2.4). fkt: resistenza caratteristica a trazione della muratura. Il dato viene utilizzato nelle verifiche a taglio con rottura per fessurazione diagonale di edifici nuovi; Livello di conoscenza: questa propriet viene utilizzata solo se si opera con D.M.14-01-08. viene richiesto il livello di conoscenza previsto in D.M. 14-01-08 8.5.4. Il livello di conoscenza delledificio, condiziona il calcolo di verifica, penalizzando i materiali attraverso il fattore di confidenza secondo quanto esposto al paragrafo C8A.1. Classe di esecuzione: lattribuzione della classe di esecuzione viene descritta in 4.5.6.1; il dato serve per la determinazione del coefficiente parziale di sicurezza per le verifiche SLU (tabella 4.5.II 4.5.6.1 D.M. 14-01-08); f medio (fm): resistenza media a compressione della muratura. Il dato viene utilizzato nella verifica di materiali esistent; Tau medio (0): resistenza media a taglio della muratura. Il dato viene utilizzato nella verifica di materiali esistenti; E medio: valore medio del modulo di elasticit normale; il dato viene utilizzato nella modellazione inelastica (analisi statica non-lineare secondo D.M. 14-01-2008) della muratura di materiali esistenti; G medio: valore medio del modulo di elasticit tangenziale; il dato viene utilizzato nella modellazione inelastica (analisi statica non-lineare secondo D.M. 14-01-2008) della muratura di materiali esistenti. Nella scheda D.M. 14/01/2008 (N.T.C.) vengono visualizzati:

201

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Tipo di blocchi: tipologia di blocco utilizzato nella costruzione. Il dato viene utilizzato per la determinazione del valore di fk (tabella 11.10.V e tabella 11.10.VI 11.10.3.1.2 D.M. 14-01-08) Categoria blocchi: i blocchi sono definiti di categoria I o di categoria II come descritto in 11.10.1 D.M. 14-01-08; il dato serve per la determinazione del coefficiente parziale di sicurezza per le verifiche SLU (tabella 4.5.II 4.5.6.1 D.M. 14-01-08); fbk: resistenza caratteristica a compressione dellelemento artificiale o naturale; il dato viene utilizzato per la determinazione del valore di fk (tabella 11.10.V e tabella 11.10.VI 11.10.3.1.2 D.M. 14-01-08). Tale valore dovrebbe essere fornito dal produttore; fbk_: resistenza caratteristica a compressione dellelemento in direzione orizzontale nel piano del muro. Il dato da richiedersi al produttore viene utilizzato nella verifica a taglio di edifici in muratura ordinaria (D.M. 14-01-08 7.8.2.2.2); fm: resistenza media a compressione della malta; il dato viene utilizzato per la determinazione del valore di fk (tabella 11.10.V e tabella 11.10.VI 11.10.3.1.2 D.M. 14-01-08); Tipo di malta: malta a prestazione garantita o malta a composizione garantita; il dato serve per la determinazione del coefficiente parziale di sicurezza per le verifiche SLU (tabella 4.5.II 4.5.6.1 D.M. 14-01-08); GammaM:coefficiente parziale di sicurezza utilizzato nelle verifiche allo Stato Limite Ultimo; il dato non pu essere editato e viene ottenuto in automatico considerando il tipo di malta, la categoria dei blocchi, la classe di esecuzione. Il dato determinato mediante la tabella 4.5.II 4.5.6.1 D.M. 14-01-08; fk: resistenza caratteristica della muratura a compressione Questa resistenza pu essere determinata mediante prove su un numero n (6) di provini (muretti) in funzione della resistenza a compressione media , della stima dello scarto s e da un coefficiente k dipendente dal numero di provini (D.M. 14-01-08 11.10.3.1.1):

fk = fm k s
Per le murature composte da elementi resistenti artificiali o naturali il valore pu essere determinato in funzione della resistenza a compressione degli stessi e della classe di appartenenza della malta (tabella 11.10.V e tabella 11.10.VI 11.10.3.1.2 D.M. 14-01-08). Il dato viene utilizzato nelle verifiche di edifici nuovi operando con D.M. 14-01-08;

202

Sismicad 12 Manuale duso

9.5 Materiali

fvk0: resistenza caratteristica a taglio della muratura. Questa resistenza pu essere determinata mediante prove su un numero n (6) di provini (muretti) in funzione della resistenza a taglio media, (D.M. 14-01-08 11.10.3.2.1):

fvk 0 = 0.7 fvm


Essa permette di calcolare il valore della resistenza caratteristica a taglio:

f vk = f vko + 0.4 n
in cui n la tensione normale media dovuta ai carichi verticali agenti nella sezione di verifica. Il dato viene utilizzato nelle verifiche di per materiali nuovi; fhk: resistenza caratteristica della muratura a compressione in direzione orizzontale nel piano della parete. Il dato viene utilizzato nella verifica a pressoflessione e taglio di travi in muratura (D.M. 14-01-08 7.8.2.2.4). fkt: resistenza caratteristica a trazione della muratura. Il dato viene utilizzato nelle verifiche a taglio con rottura per fessurazione diagonale di edifici nuovi; Livello di conoscenza: questa propriet viene utilizzata solo se si opera con D.M.14-01-08. viene richiesto il livello di conoscenza previsto in D.M. 14-01-08 8.5.4. Il livello di conoscenza delledificio, condiziona il calcolo di verifica, penalizzando i materiali attraverso il fattore di confidenza secondo quanto esposto al paragrafo C8A.1. Classe di esecuzione: lattribuzione della classe di esecuzione viene descritta in 4.5.6.1; il dato serve per la determinazione del coefficiente parziale di sicurezza per le verifiche SLU (tabella 4.5.II 4.5.6.1 D.M. 14-01-08); f medio (fm): resistenza media a compressione della muratura. Il dato viene utilizzato nella verifica di materiali esistente, tale campo risulta editabile solamente qualora il Livello di conoscenza impostato sia diverso da Nuovo, se si imposta il livello di conoscenza pari a LC1 verr proposto per le murature di default relative alla Circolare 617 del 02-02-2009; tau medio: resistenza media a taglio della muratura. Il dato viene utilizzato nella verifica di materiali esistenti, tale campo risulta editabile solamente qualora il Livello di conoscenza impostato sia diverso da Nuovo, se si imposta il livello di conoscenza pari a LC1 verr proposto per le murature di default relative alla Circolare 617 del 02-02-2009; E medio: valore medio del modulo di elasticit normale; il dato viene utilizzato nella modellazione inelastica (analisi statica non-lineare secondo D.M. 14-01-2008) della muratura di materiali esistenti, tale campo risulta editabile solamente qualora il Livello di conoscenza impostato sia diverso da Nuovo; G medio: valore medio del modulo di elasticit tangenziale; il dato viene utilizzato nella modellazione inelastica (analisi statica non-lineare secondo D.M. 14-01-2008) della muratura di materiali esistenti, tale campo risulta editabile solamente qualora il Livello di conoscenza impostato sia diverso da Nuovo; In Sismicad vi sono tre diversi solutori che gestiscono i valori dei parametri meccanici definiti, in particolare riassumendo: E : Modulo di elasticit longitudinale del materiale per edifici o materiali nuovi, il valore attribuito al solutore elastico in tutti i casi oppure al solutore inelastico se si opera unanalisi statica non-lineare (pushover) con le norme OPCM 3431, N.T.C. 2005 e D.M. 1401-2008. Eplastico: Modulo di elasticit longitudinale della muratura per verifiche agli stati limite di plasticizzazione, il valore attribuito al solutore POR nel caso si operi con edifici esistenti con le verifiche secondo Circ. 81 ed analisi secondo il D.M. 16-01-1996. Gplastico: Modulo di elasticit tangenziale della muratura per verifiche agli stati limite di plasticizzazione, il valore attribuito al solutore POR nel caso si operi con edifici esistenti con le verifiche secondo Circ. 81 ed analisi secondo il D.M. 16-01-1996. Emedio: Valore medio del modulo di elasticit longitudinale utilizzato per materiale esistente in caso di analisi statica non-lineare (pushover), il valore attribuito al solutore inelastico nel caso si operi con edifici esistenti o materiali esistenti rispettivamente con verifiche ed analisi secondo OPCM 3431oppure D.M. 14-01-2008 Gmedio: Valore medio del modulo di elasticit tangenziale utilizzato per materiale esistente in caso di analisi statica non-lineare (pushover), il valore attribuito al solutore 203

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

inelastico nel caso si operi con edifici esistenti o materiali esistenti rispettivamente con verifiche ed analisi secondo OPCM 3431oppure D.M. 14-01-2008 In sede di modellazione alla muratura viene sempre assegnata una curva di comportamento lineare indipendentemente da quanto definito nella curva del materiale. Tramite OK si conferma linserimento ritornando nel dialogo principale dei materiali. Attraverso il tasto Modifica consentita la variazione dei dati del materiale selezionato. Si apre la finestra vista in precedenza e lutente pu modificare le caratteristiche del materiale in questione. La modifica di una muratura consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del materiale che si desidera modificare. Il valore del modulo elastico tangenziale G calcolato in automatico dal programma sulla base del valore del modulo elastico longitudinale e del modulo di Poisson definiti dallutente e non modificabile dallutente. Il tasto Elimina consente la cancellazione del materiale muratura selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il materiale selezionato, tutti i materiali muratura, tutti i materiali presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti i materiali presenti nel database. Il tasto Default consente la definizione di un database delle murature che fornisce i valori orientativi delle murature pi comuni. 9.5.4 Legno Selezionando la scheda Legno possibile effettuare linserimento dei parametri che definiscono i materiali legno:

Selezionando il tasto Nuovo si visualizza il seguente dialogo:

204

Sismicad 12 Manuale duso

9.5 Materiali

In particolare si devono fornire: la descrizione del materiale legno: vale quanto detto sopra;
9

E: modulo elastico longitudinale; Poisson: coefficiente di Poisson. In particolare viene utilizzato tale valore in sede di modellazione di elementi bidimensionali; G: modulo elastico tangenziale. In particolare viene utilizzato tale valore in sede di modellazione di aste; gamma: peso specifico del materiale; alfa: coefficiente di dilatazione termica. Inoltre per il metodo delle tensioni ammissibili vengono richieste, tramite lapposita scheda: Sm,amm: tensione ammissibile per flessione; St,0,amm: tensione ammissibile per trazione parallela alle fibre; St,90,amm: tensione ammissibile per trazione ortogonale alle fibre; Sc,0,amm: tensione ammissibile per compressione parallela alle fibre; Sc,90,amm: tensione ammissibile per compressione ortogonale alle fibre; Tau,amm: tau ammissibile; la curva: si consente la definizione della curva di comportamento del materiale. Si rimanda allapposito paragrafo per maggiori dettagli. Per il metodo degli stati limite (secondo D.M. o EC5) si devono fornire: fm,amm: resistenza caratteristica per flessione; ft,0,amm: resistenza caratteristica per trazione parallela alle fibre; ft,90,amm: resistenza caratteristica per trazione ortogonale alle fibre; fc,0,amm: resistenza caratteristica per compressione parallela alle fibre; fc,90,amm: resistenza caratteristica per compressione ortogonale alle fibre; fv,k: resistenza caratteristica a taglio; E0,05: modulo di elasticit parallelo alla fibratura 5- percentile; G0,05: modulo di elasticit tangenziale parallelo alla fibratura 5- percentile; la curva: si consente la definizione della curva di comportamento del materiale. Si rimanda allapposito paragrafo per maggiori dettagli. Da tali valori di resistenza caratteristici il programma ricava quelli di progetto in funzione dei dati di configurazione del legno definiti in fase di verifica nel caso si adotti come norma lEurocodice 5. Tramite OK si conferma linserimento ritornando nel dialogo principale dei materiali. I dati riportati sulla tabella di riepilogo sono quelli comuni alle diverse normative. Per visualizzare gli altri parametri necessario selezionare il materiale desiderato nella griglia e premere il tasto Modifica. Si apre la finestra vista in precedenza con tutti i parametri definibili dallutente visualizzati. In questo modo possibile anche modificare i dati del materiale selezionato. La modifica di una 205

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

materiale legno consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del materiale che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione del materiale legno selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il materiale selezionato, tutti i materiali legno, tutti i materiali presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti i materiali presenti nel database. Il tasto Default consente la definizione di un database dei materiali legno che fornisce i valori orientativi pi comuni. 9.5.5 Acciaio Selezionando la scheda Acciaio possibile effettuare linserimento dei parametri che definiscono i materiali acciaio:

Selezionando il tasto Nuovo si visualizza il seguente dialogo:

In particolare si devono fornire: 206

Sismicad 12 Manuale duso

9.5 Materiali

la descrizione del materiale acciaio: vale quanto detto sopra;


9

E: modulo elastico longitudinale; Poisson: coefficiente di Poisson; gamma: peso specifico del materiale; alfa: coefficiente di dilatazione termica. Inoltre secondo CNR 10011 vengono richieste, tramite lapposita scheda: il tipo: la descrizione del materiale nel suo utilizzo in CNR 10011; fy: la tensione di snervamento per spessori minori o uguali a 40 mm; fy: la tensione di snervamento per spessori maggiori di 40 mm; fu: la tensione di rottura a trazione per spessori minori o uguali a 40 mm; fu: la tensione di rottura a trazione per spessori maggiori di 40 mm; il prospetto di riferimento per la verifica di instabilit delle aste compresse; sigmaamm: la tensione ammissibile per spessori minori o uguali a 40 mm; sigmaamm: la tensione ammissibile per spessori maggiori di 40 mm; fd: la resistenza di progetto per spessori minori o uguali a 40 mm; fd: la resistenza di progetto per spessori maggiori di 40 mm; la curva per spessori minori o uguali a 40 mm: si consente la definizione della curva di comportamento del materiale. Si rimanda allapposito paragrafo per maggiori dettagli. la curva per spessori maggiori di 40 mm. Secondo CNR 10022 vengono richieste, tramite lapposita scheda: il tipo: la descrizione del materiale nel suo utilizzo in CNR 10022; fy: la tensione di snervamento; fu: la tensione di rottura a trazione; fd: la resistenza di progetto; il prospetto di riferimento per la verifica di instabilit delle aste compresse per spessori minori di 3 mm; il prospetto di riferimento per la verifica di instabilit delle aste compresse per spessori maggiori o uguali a 3 mm; il prospetto di riferimento per la determinazione della sigma critica euleriana; la curva: si consente la definizione della curva di comportamento del materiale. Si rimanda allapposito paragrafo per maggiori dettagli. Secondo EC3 vengono richieste, tramite lapposita scheda: il tipo: la descrizione del materiale nel suo utilizzo in EC3; fy: la tensione di snervamento per spessori minori o uguali a 40 mm; fy: la tensione di snervamento per spessori maggiori di 40 mm; fu: la tensione di rottura a trazione per spessori minori o uguali a 40 mm; fu: la tensione di rottura a trazione per spessori maggiori di 40 mm; la curva: si consente la definizione della curva di comportamento del materiale. Si rimanda allapposito paragrafo per maggiori dettagli. Secondo AISC vengono richieste, tramite lapposita scheda: il tipo: la descrizione del materiale nel suo utilizzo in AISC; fy: la tensione di snervamento; fu: la tensione di rottura a trazione; la curva: si consente la definizione della curva di comportamento del materiale. Si rimanda allapposito paragrafo per maggiori dettagli. Tramite OK si conferma linserimento ritornando nel dialogo principale dei materiali. I dati riportati sulla tabella di riepilogo sono quelli comuni alle diverse normative. Per visualizzare gli altri parametri necessario selezionare il materiale desiderato nella griglia e premere il tasto Modifica. Si apre la finestra vista in precedenza con tutti i parametri definibili dallutente visualizzati. In questo modo possibile anche modificare i dati del materiale selezionato. La modifica di una

207

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

materiale acciaio consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del materiale che si desidera modificare. Il valore del modulo elastico tangenziale G calcolato in automatico dal programma sulla base del valore del modulo elastico longitudinale e del modulo di Poisson definiti dallutente e non modificabile dallutente. Il tasto Elimina consente la cancellazione del materiale acciaio selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il materiale selezionato, tutti i materiali acciaio o tutti i materiali presenti nel database. Il tasto Default consente la definizione di un database dei materiali acciaio che fornisce i valori dei materiali comunemente utilizzati. 9.5.6 FRP Selezionando la scheda FRP possibile effettuare linserimento dei dati relativi ai materiali FRP:

Selezionando il tasto Nuovo si visualizza il seguente dialogo:

In esso vengono richiesti: descrizione del rinforzo; tipo: attraverso il menu a tendina possibile scegliere la natura della fibra del rinforzo; modulo elastico E; 208

Sismicad 12 Manuale duso

9.5 Materiali

tensione caratteristica a trazione fy; spessore; produttore. Tramite OK si conferma linserimento ritornando nel dialogo principale dei materiali. Attraverso il tasto Modifica consentita la variazione dei dati del materiale selezionato. Si apre la finestra vista in precedenza e lutente pu modificare le caratteristiche del materiale in questione. La modifica di un materiale FRP consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del materiale che si desidera modificare. Cliccando sulla cella Produttore, si apre la pagina internet del produttore del materiale FRP. Il tasto Elimina consente la cancellazione del materiale FRP selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il materiale selezionato, tutti i materiali FRP, tutti i materiali presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti i materiali presenti nel database. Il tasto Default consente la definizione di alcuni materiali FRP disponibili sul mercato. La curva di comportamento del materiale FRP non definibile dallutente. Ai fini delle analisi inelastiche si ipotizza un comportamento elastico perfettamente fragile in trazione e mancata reagenza del materiale in compressione. 9.5.7 Pannello di legno Selezionando la scheda Pannello di legno possibile effettuare linserimento dei dati relativi ai materiali dei pannelli a base di legno:

Selezionando il tasto Nuovo si visualizza il seguente dialogo:

In esso vengono richiesti: Descrizione: vale quanto detto sopra;


9

E: modulo elastico, al momento non impiegato e riservato per usi futuri; Poisson: coefficiente di Poisson, al momento non impiegato e riservato per usi futuri; G: modulo elastico tangenziale. In particolare viene utilizzato in sede di modellazione dei fogli delle pareti in legno a Diaframma; Gamma: peso specifico del materiale; Alfa: coefficiente di dilatazione termica; Tipo: tipo di materiale conformemente alle alle norme supportate. 209

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Tramite OK si conferma linserimento ritornando nel dialogo principale dei materiali. Attraverso il tasto Modifica consentita la variazione dei dati del materiale selezionato. Si apre la finestra vista in precedenza e lutente pu modificare le caratteristiche del materiale in questione. La modifica di un materiale pannello di legno consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del materiale che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione del materiale pannello di legno selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il materiale selezionato, tutti i materiali pannello di legno, tutti i materiali presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti i materiali presenti nel database. Il tasto Default consente la definizione di alcuni materiali pannello di legno disponibili sul mercato. La curva di comportamento del materiale pannello di legno non definibile dallutente. 9.5.8 Lega di alluminio Selezionando la scheda Lega di alluminio possibile effettuare linserimento dei dati relativi ai materiali lega di alluminio:

Selezionando il tasto Nuovo si visualizza il seguente dialogo:

In esso vengono richiesti: Descrizione: vale quanto detto sopra;


9

E: modulo elastico longitudinale; Poisson: coefficiente di Poisson; Gamma: peso specifico del materiale; Alfa: coefficiente di dilatazione termica; 210

Sismicad 12 Manuale duso

9.5 Materiali

f0,2: resistenza al limite elastico convenzionale corrispondente alla deformazione residua dello 0,2%; fu: resistenza ultima a trazione. Tramite OK si conferma linserimento ritornando nel dialogo principale dei materiali. Attraverso il tasto Modifica consentita la variazione dei dati del materiale selezionato. Si apre la finestra vista in precedenza e lutente pu modificare le caratteristiche del materiale in questione. La modifica di un materiale lega di alluminio consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del materiale che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione del materiale lega di alluminio selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il materiale selezionato, tutti i materiali lega di alluminio, tutti i materiali presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti i materiali presenti nel database. Il tasto Default consente la definizione di alcuni materiali lega di alluminio disponibili sul mercato. La curva di comportamento del materiale lega di alluminio non definibile dallutente. 9.5.9 Curva di comportamento del materiale A ciascun materiale definito (con esclusione dei materiali FRP, pannello di legno e lega di alluminio) nelle apposite finestre di input viene automaticamente assegnato dal programma una curva di comportamento di default le cui caratteristiche sono assunte sulla base delle caratteristiche meccaniche del materiale stesso. Le curve di comportamento vengono utilizzate per definire il comportamento del materiale nelle aste e negli elementi modellati a CONCRETE (cio con elementi bidimensionali a comportamento lastra piastra con resistenze limitate; in particolare prevista la fratturazione per trazione e lo schiacciamento per compressione con perdita dello sforzo) nel caso di analisi statica non lineare; per informazioni pi dettagliate sullelemento CONCRETE si consulti il manuale del solutore interno. In ogni caso comunque possibile intervenire a modificare i dati proposti modificando la curva assegnata automaticamente dal programma o definendo una nuova curva.

Premendo sullapposito bottone presente nei dialoghi di modifica o di inserimento di un nuovo materiale si attiva il menu per la definizione della nuova curva di comportamento del materiale. Nel caso di materiale c.a. e muratura possibile scegliere tra due tipi diversi di proposta automatica (curva di Saenz o curva bilineare). Viene invece fornito la sola proposta di curva bilineare nel caso del legno, dellacciaio e delle armature per cemento armato. Scegliendo Nuova curva Saenz si apre unapposita finestra che consente di creare la curva in forma parametrica. Modificando i valori proposti si aggiorna anche la curva. I punti non sono comunque modificabili, aggiungibili o eliminabili. Una analoga finestra si apre nel caso la scelta sia relativa ad una nuova curva bilineare.

211

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Attraverso il tasto Modifica presente nei dialoghi di modifica o di inserimento di un nuovo materiale in corrispondenza della curva possibile editare le caratteristiche della curva di comportamento del materiale definita in precedenza per effettuare delle modifiche. I dati richiesti variano a seconda che lutente editi una curva bilineare o di Saenz e il comportamento conseguente del materiale rappresentato per entrambi i casi nellimmagine seguente:
sigma

100%

1% ef i*Et 2ef comportamento non fragile

comportamento fragile 2ef ef ecultima i*Ec ec Ec Et et i*Et etultima e

comportamento fragile

(Bilineare) (Saenz) sigma compressione snervamento

i*Ec comportamento non fragile 1% 100%

dove: i: incrudimento (diverso a trazione o compressione); Ec: modulo elastico a compressione; Et: modulo elastico a trazione; ec: epsilon elastica a compressione; et: epsilon elastica a trazione; ecultima: epsilon ultima a compressione; etultima: epsilon ultima a trazione; 212

Sismicad 12 Manuale duso

9.6 Sezioni c.a

sigma compressione snervamento: il dato viene richiesto solo nel caso di curva di Saenz; ef: il dato non viene richiesto allutente n a compressione n a trazione ma posto pari alla epsilon ultima maggiorata dell1% della differenza tra epsilon ultima ed epsilon elastica la epsilon ultima: ef=ecultima+0.01(ecultima-ec) e analogamente per la trazione. Il tratto di curva in rosso (Saenz) viene inserito nel caso la curva scelta dallutente sia quella di Saenz. Viene richiesto allutente se il materiale reagisce a trazione. Nel caso di non reagenza a trazione la parte nel quadrante in alto a destra non viene considerata. Viene inoltre richiesto allutente di definire se il materiale ha comportamento fragile. In caso di comportamento fragile si tiene conto del rilascio delle tensioni (fratturazione) a causa del raggiungimento in trazione o compressione delle deformazioni limite. In caso di non considerazione del comportamento fragile la curva continua oltre la epsilon ultima senza riduzioni (tratto tratteggiato della curva).

9.6

SEZIONI C.A
Selezionando Sezioni c.a. si apre il dialogo per linserimento dei dati relativi alle sezioni in c.a. utilizzabili per travi, pilastri e pali:

In essa possibile: visualizzare le sezioni esistenti nella commessa, che vengono ordinate in schede diverse in base al tipo (rettangolare, T, T rovescia, doppia T, circolare, anulare e generiche) e alla larghezza. creare una nuova sezione del tipo della scheda corrente attraverso il tasto Nuovo. inoltre possibile inserire, attraverso lapposito menu a tendina, una sezione nel databe utilizzando due modalit particolari: - Da selezione: consente di inserire la sezione in c.a. selezionando le linee che compongono la sezione direttamente nel disegno di input. Si selezionino le linee che compongono la sezione in modo da individuare un poligono chiuso. Terminando la selezione con il tasto destro del mouse o con il tasto INVIO si ritorna nella finestra del database delle sezioni e, nel caso in cui la selezione delle linee sia valida, viene visualizzata la nuova sezione nella finestra relativa alla tipologia della sezione corretta (rettangolare, T, T rovescia, doppia T e generiche) individuata automaticamente dal programma. Lutente pu cos apportare le modifiche desiderate. Se si esegue questo tipo di definizione in ambiente CAD esterno le linee e polilinee riconosciute dal programma sono solo quelle inserite con i comandi Linea e Polilinea di Sismicad e non quelle inserite con i comandi del CAD esterno. - Da punti: consente di inserire la sezione in c.a. selezionando i vertici della sezione direttamente nel disegno di input. Terminando la selezione con il tasto destro del mouse 213

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

o con il tasto INVIO si ritorna nella finestra del database delle sezioni e, nel caso in cui la selezione dei punti sia valida, viene visualizzata la nuova sezione nella finestra relativa alla tipologia della sezione corretta (rettangolare, T, T rovescia, doppia T e generiche) individuata automaticamente dal programma. Lutente pu cos apportare le modifiche desiderate. Per i dettagli sulla definizione delle sezioni generiche dalla scheda Sezioni generiche e non con i comandi di selezione appena illustrati si rimanda al prossimo paragrafo. modificare una sezione esistente attraverso il tasto Modifica; la modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella della sezione che si desidera modificare. Per i dettagli sulla modifica delle sezioni generiche si rimanda al prossimo paragrafo. visualizzare i valori statici della sezione selezionata attraverso la scheda Valori statici. La posizione del baricentro data rispetto al sistema di riferimento rappresentato nellanteprima; lasse rosso va inteso come asse x , lasse verde va inteso come asse y. eliminare una sezione esistente attraverso il tasto Elimina. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo la sezione selezionata, tutte le sezioni c.a. della tipologia corrente, tutte le sezioni c.a. presenti nel database non utilizzate nella commessa correntemente aperta o tutte le sezioni c.a. presenti nel database. Tutti i tipi di sezione sono utilizzabili per travi e pilastri in sede di realizzazione dellinput della struttura e del modello ad elementi finiti. In sede di verifica i tipi di sezioni che il verificatore riconosce per le travi sono le quattro forme di uso pi frequente: rettangolare, a T con ala superiore, a T con ala inferiore, a doppio T. Attraverso limposizione di opportuni valori possibile utilizzare ulteriori sezioni, quali ad esempio a "L" oppure a "C". Le sezioni a T e doppio T possono pertanto non essere simmetriche rispetto all'asse verticale. Il programma controlla che i valori in input siano tra loro compatibili e nella finestra riporta la scala di rappresentazione delle sezioni visualizzate. Il copriferro inteso come la distanza della superficie esterna della staffa dalla cassaforma. Ovviamente la definizione delle sezioni deve essere preliminare alla definizione di travi o pilastri altrimenti il programma assegna allelemento la sezione 30 x 40. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 2. 9.6.1 Sezioni generiche in c.a. Cliccando su Nuovo avendo attiva la scheda delle sezioni generiche si apre leditor per la definizione di una nuova sezione. Lo stesso editor si apre nel caso in cui lutente abbia la necessit di modificare una sezione esistente e prema su Modifica. Allinterno di tale editor possibile quindi definire una nuova sezione o modificare una sezione esistente. Tale finestra presenta le seguenti caratteristiche: casella di definizione della descrizione della sezione: vale quanto detto sopra;
9

bottoniera per linput della sezione generica che verr descritta in dettaglio nel seguito; editor grafico che consente il disegno e la selezione delle entit disegnate. Nelleditor grafico vengono disegnati i poligoni e i cerchi che compongono la sezione. La linea tratteggiata interna al poligono o al cerchio pieno o esterna ai fori rappresenta la posizione dei copriferri che possono essere diversi per ogni lato. riga di comando in cui vengono indicate le operazioni da effettuare; editor delle coordinate relative alla posizione del cursore del mouse; tabella delle propriet.

214

Sismicad 12 Manuale duso

9.6 Sezioni c.a

Consente il disegno di un poligono attraverso leditor grafico; vengono richiesti i punti di definizione del poligono da assegnarsi nellordine secondo uno dei due versi di percorrenza a piacere. I punti, il cui numero libero, possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. La scelta dei punti si conclude con il tasto destro del mouse, da tastiera tramite INVIO o scegliendo il primo punto selezionato. Consente il disegno di un cerchio attraverso leditor grafico; vengono richiesti come primo punto il centro del cerchio e come secondo punto un punto appartenente al cerchio o tramite tastiera il raggio del cerchio. I due punti possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Consente di cancellare una o pi entit grafiche precedentemente disegnate. possibile eseguire il comando e selezionare le entit grafiche che si desidera eliminare o in alternativa eseguire prima la selezione successivamente cliccare sullicona o sulla voce di menu. Il comando attivabile anche da tastiera attraverso il tasto di scelta rapida CANC(opp. DEL). Consente di spostare gli elementi precedentemente disegnati. Viene richiesta la selezione degli elementi da spostare, il punto iniziale e il punto finale dello spostamento. I punti di definizione degli elementi selezionati vengono quindi incrementati dello spostamento fornito. Consente di copiare elementi precedentemente disegnati. Viene richiesta la selezione degli elementi da copiare, il punto iniziale e il punto finale dello spostamento. Gli elementi copia saranno identici agli originali tranne che per i punti di definizione: questi corrispondono a quelli degli elementi originali incrementati dello spostamento fornito. Consente di ruotare elementi precedentemente disegnati. Viene richiesta la selezione degli elementi da ruotare, il centro della rotazione e un secondo punto utilizzato per identificare langolo di rotazione. Gli elementi selezionati verranno ruotati rispetto al centro di rotazione dellangolo specificato. Permette di creare una copia di elementi precedentemente disegnati in modo che gli elementi generati presentino una simmetria assiale con gli originali. Viene richiesta la selezione degli elementi e dei due punti che determinano lasse di simmetria.

215

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Il comando Importa DXF consente di inserire nelleditor grafico un dxf precedentemente preparato da usare come base per ricalcare la sezione generica che si vuole creare. Si apre lapposita finestra che consente di scegliere il file da importare. Premendo Apri si torna nella finestra precedente e viene richiesto il punto in cui inserire il dxf. Tale punto pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Il programma non consente linserimento di un dxf che risulta gi aperto da unaltra applicazione al momento dellinserimento. Esegue uno zoom alle estensioni visualizzando tutte le entit grafiche visibili nelleditor grafico. Il comando non trasparente; ci significa che se si sta effettuando linput di un poligono o di un cerchio e non si ancora terminato linput dei vertici eseguendo uno zoom tutto loperazione di definizione verr interrotta. Permette di eseguire uno zoom finestra visualizzando larea specificata da un riquadro rettangolare: lutente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto di un rettangolo di zoom. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Il comando non trasparente. Ingrandisce la vista corrente. Il comando trasparente. Rimpicciolisce la vista corrente. Il comando trasparente. Permette di eseguire una panoramica muovendo il punto di vista dello spostamento indicato: lutente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto dello spostamento. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Il comando non trasparente.

Consente di impostare gli snap ad oggetto e la griglia che aiutano lutente nella definizione della sezione generica. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo relativo agli snap ad oggetto e griglia. Il comando trasparente. Consente di visualizzare le coordinate del punto selezionato. Viene richiesta la selezione del punto di cui si vogliono conoscere le coordinate; si consiglia di settare losnap opportunamente per la selezione del punto. Vengono fornite le coordinate x, y e z del punto selezionato nella riga di comando. Consente di visualizzare la distanza tra due punti selezionati nella riga di comando. Vengono richiesti i due punti tra cui si vuole calcolare la distanza. Si consiglia di settare lo snap opportunamente per la selezione dei punti. Si ricorda che l'ingombro effettivo delle sezioni (composte da poligoni e cerchi) e le loro caratteristiche inerziali sono indipendenti dal posizionamento della sezione all'atto della sua definizione. Selezionando unentit nelleditor grafico vengono visualizzate nella tabella delle propriet le caratteristiche dellentit stessa. possibile inoltre modificare tali caratteristiche agendo sulle singole propriet: tipo: indica se il poligono selezionato un poligono pieno o un foro. Per la scelta si agisca sul menu a tendina che compare posizionandosi su tale propriet. copriferri: indica i copriferri definiti per il poligono o il cerchio selezionati nelleditor grafico. Nel caso di un poligono i copriferri possono essere diversi per ciascun lato; in tal caso verr segnalato che i copriferri sono vari. I copriferri rappresentano loffset del lato verso linterno se il poligono pieno e verso lesterno se il poligono un foro. Espandendo tale propriet attraverso la crocetta possibile visualizzare e modificare i copriferri per ciascun lato del poligono. Si ricorda che il primo lato quello definito dal primo al secondo vertice. Posizionandosi su un lato nella tabella propriet tale lato viene evidenziato nelleditor grafico con una crocetta blu nel suo punto medio. Nel caso di cerchi il copriferro unico. vertici (nel caso in cui lentit selezionata sia un poligono): sono riportate le coordinate di ciascun vertice che compone il poligono. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Vertice n o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Posizionandosi su un vertice nella tabella propriet tale vertice viene evidenziato nelleditor grafico con una crocetta blu. raggio (nel caso in cui lentit selezionata sia un cerchio): riportato il raggio del cerchio selezionato. Lutente pu modificare tali valore agendo su tale propriet. 216

Sismicad 12 Manuale duso

9.7 Sezioni legno

centro (nel caso in cui lentit selezionata sia un cerchio): sono riportate le coordinate del centro del cerchio. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Centro o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Posizionandosi sul centro nella tabella propriet il centro viene evidenziato nelleditor grafico con una crocetta blu.

9.7

SEZIONI LEGNO
Selezionando Sezioni legno si apre il dialogo per linserimento dei dati relativi alle sezioni in legno utilizzabili per travi e colonne:

In essa possibile: visualizzare le sezioni esistenti nella commessa, che vengono ordinate in schede diverse in base al tipo (rettangolare, circolare e generica) e alla larghezza. creare una nuova sezione del tipo della scheda corrente attraverso il tasto Nuovo. Per i dettagli sulla definizione delle sezioni generiche si rimanda al prossimo paragrafo. modificare una sezione esistente attraverso il tasto Modifica; la modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella della sezione che si desidera modificare. Per i dettagli sulla modifica delle sezioni generiche si rimanda al prossimo paragrafo. visualizzare i valori statici della sezione selezionata attraverso la scheda Valori statici. La posizione del baricentro data rispetto al sistema di riferimento rappresentato nellanteprima; lasse rosso va inteso come asse x , lasse verde va inteso come asse y. eliminare una sezione esistente attraverso il tasto Elimina. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo la sezione selezionata, tutte le sezioni legno della tipologia corrente, tutte le sezioni legno presenti nel database non utilizzate nella commessa correntemente aperta o tutte le sezioni legno presenti nel database. Nel caso di inserimento di una sezione rettangolare, che si effettua cliccando sul tasto Nuovo avendo selezionato la scheda Rettangolare, vengono richieste la descrizione, la larghezza e laltezza della sezione; cliccando sul tasto Nuovo avendo selezionato la scheda Circolare, si inserisce una sezione circolare e viene invece richiesto, oltre alla descrizione, il diametro della sezione. Per le travi possibile utilizzare tutti i tipi di sezioni in legno definibili nel database. I tipi di sezioni impiegabili per le colonne sono invece quelle rettangolari e circolari. Ovviamente la definizione delle sezioni deve essere preliminare alla definizione di travi o pilastri altrimenti il programma assegna allelemento la sezione 30 x 30. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 2. 217

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

9.7.1

Sezioni generiche in legno Se si definisce una sezione generica la sezione viene pensata composta da una serie di elementi rettangolari o circolari di cui si devono specificare le dimensioni e la posizione del baricentro secondo la figura seguente:

Lutente deve quindi definire per ogni pezzo che compone la sezione generica la dimensione X e Y e la posizione del baricentro. Cliccando sul tasto Nuovo avendo selezionato la scheda Generica, si apre il dialogo seguente il cui funzionamento molto simile a quello delle sezioni generiche in c.a. a cui si rimanda per maggiori dettagli. Lo stesso editor si apre nel caso in cui lutente abbia la necessit di modificare una sezione esistente e prema su Modifica. Allinterno di tale editor possibile quindi definire una nuova sezione o modificare una sezione esistente.

Consente il disegno di un rettangolo attraverso leditor grafico; vengono richiesti i due vertici estremi del rettangolo. I punti possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Consente il disegno di un cerchio attraverso leditor grafico; vengono richiesti come primo punto il centro del cerchio e come secondo punto un punto appartenente al cerchio o tramite tastiera il 218

Sismicad 12 Manuale duso

9.7 Sezioni legno

raggio del cerchio. I due punti possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Consente di cancellare una o pi entit grafiche precedentemente disegnate. possibile eseguire il comando e selezionare le entit grafiche che si desidera eliminare o in alternativa eseguire prima la selezione successivamente cliccare sullicona o sulla voce di menu. Il comando attivabile anche da tastiera attraverso il tasto di scelta rapida CANC(opp. DEL). Consente di spostare gli elementi precedentemente disegnati. Viene richiesta la selezione degli elementi da spostare, il punto iniziale e il punto finale dello spostamento. I punti di definizione degli elementi selezionati vengono quindi incrementati dello spostamento fornito. Consente di copiare elementi precedentemente disegnati. Viene richiesta la selezione degli elementi da copiare, il punto iniziale e il punto finale dello spostamento. Gli elementi copia saranno identici agli originali tranne che per i punti di definizione: questi corrispondono a quelli degli elementi originali incrementati dello spostamento fornito. Il comando Importa DXF consente di inserire nelleditor grafico un dxf precedentemente preparato da usare come base per ricalcare la sezione generica che si vuole creare. Si apre lapposita finestra che consente di scegliere il file da importare. Premendo Apri si torna nella finestra precedente e viene richiesto il punto in cui inserire il dxf. Tale punto pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Il programma non consente linserimento di un dxf che risulta gi aperto da unaltra applicazione al momento dellinserimento. Esegue uno zoom alle estensioni visualizzando tutte le entit grafiche visibili nelleditor grafico. Il comando non trasparente; ci significa che se si sta effettuando linput di un rettangolo o di un cerchio e non si ancora terminato linput dei vertici eseguendo uno zoom tutto loperazione di definizione verr interrotta. Permette di eseguire uno zoom finestra visualizzando larea specificata da un riquadro rettangolare: lutente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto di un rettangolo di zoom. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Il comando non trasparente. Ingrandisce la vista corrente. Il comando trasparente. Rimpicciolisce la vista corrente. Il comando trasparente. Permette di eseguire una panoramica muovendo il punto di vista dello spostamento indicato: lutente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto dello spostamento. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Il comando non trasparente. Consente di impostare gli snap ad oggetto e la griglia che aiutano lutente nella definizione della sezione generica. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo relativo agli snap ad oggetto e griglia. Il comando trasparente. Consente di visualizzare le coordinate del punto selezionato. Viene richiesta la selezione del punto di cui si vogliono conoscere le coordinate; si consiglia di settare losnap opportunamente per la selezione del punto. Vengono fornite le coordinate x, y e z del punto selezionato nella riga di comando. Consente di visualizzare la distanza tra due punti selezionati nella riga di comando. Vengono richiesti i due punti tra cui si vuole calcolare la distanza. Si consiglia di settare losnap opportunamente per la selezione dei punti. Si ricorda che l'ingombro effettivo delle sezioni (composte da rettangoli e cerchi) e le loro caratteristiche inerziali sono indipendenti dal posizionamento della sezione all'atto della sua definizione. Selezionando unentit nelleditor grafico vengono visualizzate nella tabella delle propriet le caratteristiche dellentit stessa. possibile inoltre modificare tali caratteristiche agendo sulle singole propriet: baricentro: sono riportate le coordinate del baricentro del rettangolo. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Baricentro o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. 219

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Posizionandosi sul baricentro nella tabella propriet il baricentro viene evidenziato nelleditor grafico con una crocetta blu. larghezza (nel caso in cui lentit selezionata sia un rettangolo): riportata la larghezza del rettangolo selezionato. possibile modificare la larghezza inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente. altezza (nel caso in cui lentit selezionata sia un rettangolo): riportata laltezza del rettangolo selezionato. possibile modificare la larghezza inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente. diametro (nel caso in cui lentit selezionata sia un cerchio): riportato il diametro del cerchio selezionato. Lutente pu modificare tali valore agendo su tale propriet.

9.8

PROFILI ACCIAIO
Selezionando Profili acciaio si apre il dialogo per linserimento dei dati relativi alle sezioni in acciaio utilizzabili per travi e colonne:

In essa possibile: visualizzare le sezioni esistenti nella commessa, che vengono ordinate in schede diverse in base al tipo (UAP, Piatti, HEA-B-M, IPE, UPN etc.) e alla larghezza; creare una nuova sezione del tipo della scheda corrente attraverso il tasto Nuovo. attraverso il tasto Default definire un database standard di sezioni del tipo selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Default possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se definire il default a partire da un database fornito con linstallazione (Default) o se ricreare il database a partire da un database dei profili utilizzato nella versione 10 del programma. Per fare ci si scelga la voce Da Sismicad 10 dal menu a tendina. Si apre un apposito dialogo che consente la scelta della cartella di installazione del Sismicad 10 di cui si vuole rigenerare il dtababase per la tipologia in questione. Questa funzionalit consente di importare nella nuova versioni altre profili, definiti dallutente, oltre a quelli forniti allatto dellinstallazione. modificare una sezione esistente attraverso il tasto Modifica; la modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella della sezione che si desidera modificare. visualizzare i valori statici della sezione selezionata attraverso la scheda Valori statici; eliminare una sezione esistente attraverso il tasto Elimina. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il profilo selezionato, tutti i profili della tipologia corrente, tutti i profili presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti i profili presenti nel database. Prima di elencare i valori statici riportati definiamo i sistemi di riferimento su cui sono definiti: 220

Sismicad 12 Manuale duso

9.8 Profili acciaio

il sistema di riferimento X, Y disegnato nella rappresentazione grafica presente nella scheda Anteprima. Lasse rosso va inteso come asse X , lasse verde va inteso come asse Y; il sistema di riferimento baricentrico x, y con assi paralleli a quelli del sistema precedente; il sistema di riferimento baricentrico m, n con assi aventi direzione degli assi principali della sezione. I valori statici sono i seguenti: le coordinate del baricentro rispetto al sistema di riferimento X, Y; larea della sezione; i momenti di inerzia rispetto a x, y e rispetto a m, n; il momento dinerzia torsionale; langola di rotazione per ottenere la sovrapposizione tra asse x geometrico e asse principale m; quindi langolo di cui deve ruotare lasse x in senso antiorario per sovrapporsi allasse m. Lasse m lasse che determina il valore di alfa minore; i raggi dinerzia rispetto a x, y e rispetto a m, n; i momenti statici di mezza sezione (rispetto al baricentro) secondo gli assi coordinati x, y, relativi allo schema del profilo; i moduli di resistenza rispetto al sistema x, y e rispetto al sistema principale m, n; i moduli plastici rispetto al sistema x, y; le aree di taglio secondo x, y. Nella griglia delle caratteristiche geometriche della sezione vengono inoltre indicati: la curva omega per la verifica di instabilit nel caso di verifica secondo il CNR 10011; il valore della curva omega pari a E convenzionale per indicare che il profilo in questione non pu essere catalogato con le curve tradizionali (a, b, c, d) in quanto non tra i profili verificabili con la CNR 10011. Questo vale per i profili in cui lo spessore di una delle parti (nel suo caso lo spessore del tubo) minore o uguale a 3 millimetri. In tal caso il programma pu verificare il profilo con la CNR 10022, che una norma alle tensioni ammissibili.
2 la superficie verniciata per unit di lunghezza (in lunghezza / lunghezza).

per i tubi tondi e rettangolari viene anche indicato se la sezione laminata o un sagomato conforme a UNI EN 10219-2:2006. In tal caso se la norma di verifica impostata DM 14-01-08 o Eurocodice 3 le aste aventi tale sezione saranno verificate come laminati indipendentemente dallo spessore. I tipi di profili definiti standard previsti nel database dei profili sono i seguenti: HE/IPE INP UPN UAP L Tubo rettangolare Tubo tondo Tondo pieno T a spigoli vivi T a spigoli tondi Piatto Elettrosaldato Sezione a cassone Z Sagomato a Omega Sagomato a L Sagomato a C Sagomato a U Sagomato a Z In particolare gli ultimi 5 tipi sono dei sagomati a freddo. 221

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Nel caso in cui una sezione standard (ad esempio una HEA) non sia presente nel database fornito dal programma attraverso il tasto Default lutente pu definirla cliccando sul tasto Nuovo avendo attiva la scheda della sezione standard (nel nostro caso HEA M B IPE) e non come sezione generica. Tutti i tipi di sezione sono utilizzabili per travi e colonne in sede di realizzazione dellinput della struttura e del modello ad elementi finiti. In sede di verifica i tipi di sezioni che il verificatore riconosce sono quelli standard. Il programma controlla che i valori in input siano tra loro compatibili e nella finestra riporta la scala di rappresentazione delle sezioni visualizzate. Ovviamente la definizione delle sezioni deve essere preliminare alla definizione di travi o colonne altrimenti il programma assegna allelemento la sezione HEA 100. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 2. 9.8.1 Sezioni generiche in acciaio Cliccando su Nuovo avendo attiva la scheda delle sezioni generiche si apre leditor per la definizione di una nuova sezione. Lo stesso editor si apre nel caso in cui lutente abbia la necessit di modificare una sezione esistente e prema su Modifica. Allinterno di tale editor possibile quindi definire una nuova sezione o modificare una sezione esistente. Tale finestra presenta le seguenti caratteristiche: la scheda Geometria in cui possibile disegnare il nuovo profilo; in essa sono presenti: - casella di definizione della descrizione della sezione: vale quanto detto sopra; - bottoniera per linput della sezione generica che verr descritta in dettaglio nel seguito; - editor grafico che consente il disegno e la selezione delle entit disegnate. Nelleditor grafico vengono disegnati gli elementi che compongono la sezione. - riga di comando in cui vengono indicate le operazioni da effettuare; - editor delle coordinate relative alla posizione del cursore del mouse; - tabella delle propriet;
9

la scheda Valori statici i cui dettagli vengono riportati alla fine del paragrafo. Nella scheda Geometria le operazioni consentite sono disponibili tramite appositi comandi:

222

Sismicad 12 Manuale duso

9.8 Profili acciaio

Consente il disegno di un poligono attraverso leditor grafico; vengono richiesti i punti di definizione del poligono da assegnarsi nellordine secondo uno dei due versi di percorrenza a piacere. I punti, il cui numero libero, possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. La scelta dei punti si conclude con il tasto destro del mouse, da tastiera tramite INVIO o scegliendo il primo punto selezionato. Consente linserimento di un profilo standard gi presente nel database dei profili in acciaio. Tale comando risulta comodo quando si vuole creare degli accoppiamenti tra profili diversi da quelli standard proposti dal programma o per creare sezioni di forma generica a partire da una di forma standard. Cliccando sullicona si apre una apposita finestra in cui possibile scegliere tra le sezioni al momento presenti nel database dei profili (raggruppate per tipologia).

223

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Scegliendo il profilo e premendo OK si torna nella finestra precedente e viene richiesto il punto in cui inserire il profilo scelto. Tale punto pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Consente di cancellare una o pi entit grafiche precedentemente disegnate. possibile eseguire il comando e selezionare le entit grafiche che si desidera eliminare o in alternativa eseguire prima la selezione successivamente cliccare sullicona o sulla voce di menu. Il comando attivabile anche da tastiera attraverso il tasto di scelta rapida CANC(opp. DEL). Consente di spostare gli elementi precedentemente disegnati. Viene richiesta la selezione degli elementi da spostare, il punto iniziale e il punto finale dello spostamento. I punti di definizione degli elementi selezionati vengono quindi incrementati dello spostamento fornito. Consente di copiare elementi precedentemente disegnati. Viene richiesta la selezione degli elementi da copiare, il punto iniziale e il punto finale dello spostamento. Gli elementi copia saranno identici agli originali tranne che per i punti di definizione: questi corrispondono a quelli degli elementi originali incrementati dello spostamento fornito. Consente di ruotare elementi precedentemente disegnati. Viene richiesta la selezione degli elementi da ruotare, il centro della rotazione e un secondo punto utilizzato per identificare langolo di rotazione. Gli elementi selezionati verranno ruotati rispetto al centro di rotazione dellangolo specificato. Permette di creare una copia di elementi precedentemente disegnati in modo che gli elementi generati presentino una simmetria assiale con gli originali. Viene richiesta la selezione degli elementi e dei due punti che determinano lasse di simmetria. Il comando Importa DXF consente di inserire nelleditor grafico un dxf precedentemente preparato da usare come base per ricalcare la sezione generica che si vuole creare. Si apre lapposita finestra che consente di scegliere il file da importare. Premendo Apri si torna nella finestra precedente e viene richiesto il punto in cui inserire il dxf. Tale punto pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Il programma non consente linserimento di un dxf che risulta gi aperto da unaltra applicazione al momento dellinserimento. Esegue uno zoom alle estensioni visualizzando tutte le entit grafiche visibili nelleditor grafico. Il comando non trasparente; ci significa che se si sta effettuando linput di un poligono o di un cerchio e non si ancora terminato linput dei vertici eseguendo uno zoom tutto loperazione di definizione verr interrotta. Permette di eseguire uno zoom finestra visualizzando larea specificata da un riquadro rettangolare: lutente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto di un rettangolo di zoom. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Il comando non trasparente. Ingrandisce la vista corrente. Il comando trasparente. Rimpicciolisce la vista corrente. Il comando trasparente. Permette di eseguire una panoramica muovendo il punto di vista dello spostamento indicato: lutente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto dello spostamento. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Il comando non trasparente. Consente di impostare gli snap ad oggetto e la griglia che aiutano lutente nella definizione della sezione generica. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo relativo agli snap ad oggetto e griglia. Il comando trasparente. Consente di visualizzare le coordinate del punto selezionato. Viene richiesta la selezione del punto di cui si vogliono conoscere le coordinate; si consiglia di settare losnap opportunamente per la selezione del punto. Vengono fornite le coordinate x, y e z del punto selezionato nella riga di comando.

224

Sismicad 12 Manuale duso

9.8 Profili acciaio

Consente di visualizzare la distanza tra due punti selezionati nella riga di comando. Vengono richiesti i due punti tra cui si vuole calcolare la distanza. Si consiglia di settare lo snap opportunamente per la selezione dei punti. Si ricorda che l'ingombro effettivo delle sezioni composte da poligoni e le loro caratteristiche inerziali sono indipendenti dal posizionamento della sezione all'atto della sua definizione. Selezionando unentit nelleditor grafico vengono visualizzate nella tabella delle propriet le caratteristiche dellentit stessa. possibile inoltre modificare tali caratteristiche agendo sulle singole propriet: tipo: indica se il poligono selezionato un poligono pieno o un foro. Per la scelta si agisca sul menu a tendina che compare posizionandosi su tale propriet. vertici: sono riportate le coordinate di ciascun vertice che compone il poligono. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Vertice n o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Posizionandosi su un vertice nella tabella propriet tale vertice viene evidenziato nelleditor grafico con una crocetta blu. Nella scheda Valori statici sono riportati i parametri inerziali, i parametri ineriziali FEM e i parametri ineriziali di verifica del profilo generico definito. Tali valori vengono calcolati in automatico dal programma. E per possibile modificarli cambiandone il valore nelle apposite caselle. Se si vuole ripristinare il valore iniziale sufficiente tramite il menu a tendina scegliere il Default.

Si ricorda che la definizione di sezioni generiche ha senso quando la sezione ha una forma diversa da quelle standard presenti nel database dei profili oppure se si desidera accoppiare due o pi sezioni di forma standard secondo tipologie di accoppiamento non previste in quanto le aste inserite con sezione generiche non saranno poi verificate dal programma.

225

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

9.8.2

Sezioni sagomate generiche in acciaio Cliccando su Nuovo avendo attiva la scheda delle sezioni sagomate generiche si apre leditor per la definizione di una nuova sezione sagomata di forma qualsiasi. Lo stesso editor si apre nel caso in cui lutente abbia la necessit di modificare una sezione esistente e prema su Modifica. Allinterno di tale editor possibile quindi definire una nuova sezione o modificare una sezione esistente. Tale finestra presenta le stesse caratteristiche della scheda Geometria delleditor delle sezioni generiche acciaio sopra descritto. Lunica differenza legata alla definizione della/e porzioni di profilo ed allimportazione di altri profili. Attraverso lapposita icona infatti vengono richiesti i punti di definizione della linea dasse del sagomato. I punti, il cui numero libero, possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. La scelta dei punti si conclude con il tasto destro del mouse, da tastiera tramite INVIO o scegliendo il primo punto selezionato nel caso in cui il sagomato sia chiuso. Analogo a quello descritto per le sezioni generiche acciaio consente per solo linserimento di profili sagomati standard gi presenti nel database dei profili in acciaio.

Una volta terminata la definizione del sagomato selezionandolo nella finestra grafica possibile modificarne le caratteristiche nella finestra propriet: chiusa: indica se la porzione di sagomato selezionato chiuso o aperto. Per la scelta si agisca sul menu a tendina che compare posizionandosi su tale propriet; spessore: si definisce lo spessore della lamina che forma il sagomato a freddo; strizione: indica la riduzione dello spessore nelle zone di piegatura. Pu essere determinato tramite la formula seguente:

dove: 226

Sismicad 12 Manuale duso

9.8 Profili acciaio

srid spessore di parete ridotto; s spessore prima della deformazione; ri raggio dangolo interno di piegamento; fattore di riduzione dello spessore nella zona di strizione; il valore pu essere compreso tra 0.0 e 0.5 (a 0.5 corrisponde una strizione nulla). vertici: sono riportate le coordinate di ciascun vertice che compone la linea dasse del sagomato e la curvatura di tale vertice. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Vertice n o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. La curvatura intesa come raggio di piega interno della lamina che compone il sagomato ed una propriet che non hanno il vertice iniziale e finale nel caso di profilo aperto. Posizionandosi su un vertice nella tabella propriet tale vertice viene evidenziato nelleditor grafico con una crocetta. Si ricorda che la definizione di sezioni generiche sagomate ha senso quando la sezione ha una forma diversa da quelle standard presenti nel database dei profili oppure se si desidera accoppiare due o pi sezioni sagomate di forma standard in quanto le aste inserite con sezione generiche sagomate non saranno poi verificate dal programma. Il programma valuta se il sagomato generico inserito tale da poter essere verificato o meno. Sono verificabili tutti i sagomati generici aventi solo irrigidimenti di bordo o del tutto privi di irrigidimenti. Non sono verificabili i sagomati generici con irrigidimenti interni. La valutazione degli irrigidimenti viene eseguita per gli irrigidimenti di bordo secondo quanto indicato in 5.2 (2) di EN 1993-1-3: 2006. Definito d il primo elemento rettilineo di profilo, c il secondo e b il terzo si verifica: c/b<0.2 d/b<0.1 c viene eliminato d viene eliminato 0.1<=d/b<=0.3 c viene eliminato d viene eliminato 0.2<=c/b<=0.6 d/b<0.1 c irrigidimento d viene eliminato 0.1<=d/b<=0.3 c irrigidimento d irrigidimento c/b>0.6 d/b<0.2 c no irrigidimento d viene eliminato 0.2<=d/b<=0.66 c no irrigidimento d irrigidimento d/b>0.6 c no irrigidimento d no irrigidimento d/b>0.3 c irrigidimento d no irrigidimento d/b>0.3 c potrebbe essere irrigidimento interno

Le valutazioni sugli irrigidimenti di bordo portano ad una colorazione degli estremi della sezione che indicano la valutazione eseguita dal programma. Se lelemento rettilineo viene eliminato lasse di tale elemento viene colorato in bianco. Nel caso in cui invece sia valutato come irrigidimento lasse dellelemento viene colorato di rosso.

227

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

La valutazione di possibili irrigidimenti interni viene invece effettuata eseguendo dei controlli sulle dimensioni dei lati interni rispetto a quelli adiacenti. Se un pezzo rettilineo interno molto pi corto rispetto al precedente viene effettuato un controllo geometrico ulteriore di ortogonalit ed eventualmente sulle dimensioni del lato successivo. Tutto ci per determinare se un lato pu essere definito irrigidimento interno (singolo o doppio). Nel caso i controlli geometrici determinino la presenza di un elemento di irrigidimento interno allora il profilo viene dichiarato non verificabile. I controlli sopra descritti possono anche condurre alla valutazione di una geometria non accettabile e anche in questo caso il profilo viene dichiarato non verificabile. Nel caso in cui lelemento sia valutato come irrigidimento interno lasse dellelemento viene colorato di giallo.

228

Sismicad 12 Manuale duso

9.9 Reticolari

9.9

RETICOLARI
Selezionando Reticolari si apre il dialogo per linserimento dei dati relativi alle strutture reticolari in acciaio. Il database delle reticolari attivo solamente nel modulo Sismicad Acciaio.

Cliccando su Nuovo si apre lapposito dialogo per la definizione della geometria di una nuova reticolare.

229

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Vengono richiesti: leventuale simmetria della capriata; nel caso di capriata simmetrica verranno richieste le sole caratteristiche geometriche di met capriata (quella di sinistra); il tipo di tracciamento: possibile considerare in verifica dei collegamenti della reticolare lasta modellata coincidente con lasse baricentrico o con lasse di truschino (asse passante per i bulloni); il numero ed il valore dei passi a sinistra e a destra del punto di colmo dello schema riportato per capriate non simmetriche. Il numero e il valore dei passi determineranno il posizionamento dei nodi della reticolare che aiuter linserimento delle aste; le principali dimensioni geometriche; Ciascuna dimensione viene evidenziata in rosso nello schema grafico che compare nella parte inferiore della finestra quando con il cursore ci si posiziona sulla riga relativa. Il tasto Annulla interrompe la definizione della reticolare ritornando alla finestra precedente. Cliccando su OK si prosegue con la definizione con la apertura della finestra seguente nella quale viene rappresentato lo schema della reticolare con i nodi utili per linserimento delle aste. Essi sono generati automaticamente dal programma sulla base dellimpostazione dei passi fornita precedentemente. Il nodo di diversa colorazione rappresenta il punto di inserimento nel disegno della reticolare.

230

Sismicad 12 Manuale duso

9.9 Reticolari

La finestra quasi del tutto simile a quella utilizzata per la definizione delle sezioni generiche in c.a. a cui si rimanda per maggiori dettagli. In essa possibile definire la descrizione della reticolare (vale quanto detto sopra). Inoltre sono presenti appositi comandi:
9

Consente linserimento di una nuova asta in acciaio attraverso lapposita finestra. La finestra analoga a quella di inserimento delle travi in acciaio a cui si rimanda per maggiori dettagli; non vengono per richieste alcune caratteristiche (ad esempio le quote dellasta che verranno ricavate automaticamente in base al posizionamento nelleditor grafico). Definite le caratteristiche dellasta cliccando sul tasto OK si ha accesso alleditor grafico in cui vengono richiesti i punti iniziale e finale dellasta. Le modalit di inserimento del punto iniziale e finale dellasta sono analoghe a quelle di inserimento del lato di una sezione generica in c.a. a cui si rimanda per maggiori dettagli. Linserimento dellasta nella reticolare pu avvenire utilizzando come schema la geometria della reticolare ed in particolare i nodi ma lutente libero di inserire le aste fuori da tale schema. Linserimento delle aste dei correnti superiori ed inferiori inoltre possibile interrompendo lasta in ogni nodo individuato dalla geometria oppure inserendo unasta intera. Consente di cancellare una o pi aste in acciaio precedentemente disegnate. possibile eseguire il comando e selezionare le aste che si desidera eliminare o in alternativa eseguire prima la selezione successivamente cliccare sullicona o sulla voce di menu. Non consentita leliminazione della geometria della reticolare (poligono rosso, nodi verdi) e del punto di inserimento. Il comando attivabile anche da tastiera attraverso il tasto di scelta rapida CANC(opp. DEL). Consente di spostare le aste in acciaio precedentemente disegnate e il punto di inserimento. Viene richiesta la selezione delle aste o del punto di inserimento da spostare, il punto iniziale e il punto finale dello spostamento. I punti di definizione degli elementi selezionati vengono quindi incrementati dello spostamento fornito. Non consentito lo spostamento della geometria della reticolare (poligono rosso, nodi verdi). Consente di copiare le aste precedentemente disegnate. Viene richiesta la selezione delle aste da copiare, il punto iniziale e il punto finale dello spostamento. Gli elementi copia saranno identici agli originali tranne che per i punti di definizione: questi corrispondono a quelli degli elementi originali incrementati dello spostamento fornito. Non consentita la copia della geometria della reticolare (poligono rosso, nodi verdi) e del punto di inserimento.

231

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Consente di ruotare le aste precedentemente disegnate. Viene richiesta la selezione delle aste da ruotare, il centro della rotazione e un secondo punto utilizzato per identificare langolo di rotazione. Gli elementi selezionati verranno ruotati rispetto al centro di rotazione dellangolo specificato. Non consentita la rotazione della geometria della reticolare (poligono rosso, nodi verdi) e del punto di inserimento. Permette di creare una copia delle aste precedentemente disegnate in modo che le aste generate presentino una simmetria assiale con le originali. Viene richiesta la selezione delle aste e dei due punti che determinano lasse di simmetria. Non consentito lo specchio della geometria della reticolare (poligono rosso, nodi verdi) e del punto di inserimento. Permette di stirare i punti di definizione delle aste della reticolare precedentemente disegnate. Vengono chiesti nellordine: la selezione degli elementi che si desidera stirare; i due punti che definiscono la finestra allinterno della quale si trovano i vertici da stirare degli elementi precedentemente selezionati; i due punti che definiscono il vettore di stiramento. Il comando permette di inserire una nuova asta con le identiche propriet di unanaloga asta gi presente nel disegno di input della struttura. Cliccando il bottone viene richiesto di selezionare unasta da cui verranno copiate le propriet e quindi viene proposto all'utente l'inserimento di unasta della medesima tipologia e con le medesime propriet di quello selezionato. Se la selezione comprende pi di un elemento viene selezionato il primo. Il comando Importa DXF consente di inserire nelleditor grafico un dxf precedentemente preparato da usare come base per inserire le aste della reticolare che si vuole creare. Si apre lapposita finestra che consente di scegliere il file da importare. Premendo Apri si torna nella finestra precedente e viene richiesto il punto in cui inserire il dxf. Tale punto pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Il programma non consente linserimento di un dxf che risulta gi aperto da unaltra applicazione al momento dellinserimento. Esegue uno zoom alle estensioni visualizzando tutte le entit grafiche visibili nelleditor grafico. Il comando non trasparente; ci significa che se si sta effettuando linput di unasta e non si ancora terminato linput del punto finale seguendo uno zoom tutto loperazione di definizione verr interrotta. Permette di eseguire uno zoom finestra visualizzando larea specificata da un riquadro rettangolare: lutente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto di un rettangolo di zoom. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Il comando non trasparente. Ingrandisce la vista corrente. Il comando trasparente. Rimpicciolisce la vista corrente. Il comando trasparente. Permette di eseguire una panoramica muovendo il punto di vista dello spostamento indicato: lutente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto dello spostamento. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Il comando non trasparente. Consente di impostare gli snap ad oggetto e la griglia che aiutano lutente nellinserimento delle aste. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo relativo agli snap ad oggetto e griglia. Il comando trasparente. Consente di visualizzare le coordinate del punto selezionato. Viene richiesta la selezione del punto di cui si vogliono conoscere le coordinate; si consiglia di settare losnap opportunamente per la selezione del punto. Vengono fornite le coordinate x, y e z del punto selezionato nella riga di comando.

232

Sismicad 12 Manuale duso

9.10 Cerniere

Consente di visualizzare la distanza tra due punti selezionati nella riga di comando. Vengono richiesti i due punti tra cui si vuole calcolare la distanza. Si consiglia di settare lo osnap opportunamente per la selezione dei punti. Selezionando unentit nelleditor grafico vengono visualizzate nella tabella delle propriet le caratteristiche dellentit stessa. possibile inoltre modificare tali caratteristiche agendo sulle singole propriet: se si seleziona la geometria della reticolare (poligono rosso) possibile modificare i dati relativi alle geometria stessa (analogamente alla fase di input iniziale); cambiando la posizione dei nodi o la dimensione della reticolare variano anche le lunghezze delle aste che hanno un estremo in prossimit del nodo spostato. Nello stesso modo si sposta anche il nodo di inserimento; selezionando una o pi aste possibile modificare le loro caratteristiche; selezionando il nodo di inserimento possibile modificare la sua posizione che pu essere libera rispetto allo schema della reticolare. Cliccando su OK si termina la definizione della reticolare. Il tasto Annulla, invece, interrompe la definizione della reticolare. In entrambi i casi si ritorna alla finestra precedente. Nella finestra del database delle reticolari cliccando sulla freccia a lato del tasto Nuovo possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se inserire una nuova geometria predefinita di reticolare (procedura appena descritta), una nuova reticolare predefinita con anche le aste inserite, una nuova reticolare avente la stessa geometria della reticolare selezionata o una nuova reticolare identica, per geometria e aste, a quella selezionata. Nella finestra del database delle reticolari cliccando sul tasto Modifica possibile accedere allo stesso editor appena descritto per effettuare le modifiche alla reticolare esistente selezionata nella griglia. Il tasto Elimina consente invece la cancellazione di una reticolare esistente selezionata nella griglia. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo la reticolare selezionata, tutti le reticolari presenti nel database non utilizzate nella commessa correntemente aperta o tutte le reticolari presenti nel database. Il tasto OK conferma i dati inseriti nelle schede del dialogo e chiude la finestra. Il tasto Annulla consente la chiusura della finestra annullando per tutte le operazioni effettuate nelle schede del dialogo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 2.

9.10 CERNIERE
Selezionando Cerniere si apre il dialogo per linserimento dei dati relativi alle cerniere utilizzabili per travi e pilastri: le cerniere possono essere plastiche o parziali.

233

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Selezionando la scheda Parziali vengono visualizzate le eventuali cerniere parziali precedentemente definite. Cliccando su Nuovo si apre lapposito dialogo per la definizione di una nuova cerniera parziale.

In esso vengono richiesti: la descrizione della cerniera: vale quanto detto sopra;
9

le percentuali che identificano lefficacia dei vincoli interni per i sei parametri di sollecitazione riferiti al sistema di riferimento locale della sezione dellasta su cui verr inserita la cerniera; con 100% garantita la piena continuit, mentre con 0% si ricade nel caso di svincolamento totale. Si termini linserimento con il tasto OK. Una cerniera parziale d origine nel modello matematico ad un elemento finito cerniera (si veda nel manuale del solutore la sezione HINGE) del quale vengono valutate le caratteristiche di rigidezza in relazione alla trave, pilastro o colonna alla quale la cerniera attribuita. Detti L la lunghezza dellelemento di input (trave, pilastro o colonna) E il modulo elastico del materiale degli elementi finiti asta generati dallelemento di input G il modulo elastico tangenziale degli elementi finiti asta generati dallelemento di input

A, J3, J2 e J le caratteristiche inerziali degli elementi finiti asta generati dallelemento di input Le rigidezze, al 100%, dellelemento finito cerniera vengono calcolate come 234 Ku1 = E * A / (2 * L) Ku2 = 12 * E * J3 / (L^3) Ku3 = 12 * E * J2 / (L^3) Kr1 = G * J / (2 * L)

Sismicad 12 Manuale duso

9.11 Solai

Kr2 = 2 * E * J2 / L

Kr3 = 2 * E * J3 / L A ciascuna di queste viene infine applicata la corrispondente percentuale epressa nella finestra sopra. Si consiglia di tenere in debito conto il fatto che L valutato sullelemento di input a cui la cernier attribuita; ad es. volendo simulare un incastro parziale alle estremit di una trave su due appoggi, a parit di cerniera parziale, le rigidezze variano notevolmente se la trave viene disegnata con un unico elemento di input o con pi elementi di input allineati. Selezionando la scheda Plastiche vengono visualizzate le eventuali cerniere plastiche precedentemente definite. Cliccando su Nuovo si apre lapposito dialogo per la definizione di una nuova cerniera plastica.

In esso vengono richiesti: la descrizione della cerniera: vale quanto detto sopra;
1

i valori massimi (sempre positivi o nulli) e minimi (sempre negativi o nulli) di plasticit per ciascuna componente riferita agli assi locali della sezione dellasta su cui verr inserita la cerniera; specificare dei valori nulli significa ricadere nel caso di cerniera classica. Si termini linserimento con il tasto OK. Attraverso il tasto Modifica possibile modificare una cerniera gi esistente dopo averla selezionata. La modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella della cerniera che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione della cerniera selezionata. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo la cerniera selezionata, tutte le cerniere della tipologia corrente, tutti le cerniere presenti nel database non utilizzate nella commessa correntemente aperta o tutte le cerniere presenti nel database. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 2.

9.11 SOLAI
Visualizza la finestra di gestione delle sezioni dei solai in latero-cemento.

235

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

In essa possibile: visualizzare le sezioni di solaio esistenti divise per tipologia; creare una nuova sezione di solaio; modificare una sezione di solaio esistente; eliminare una sezione di solaio esistente. Sono gestite le quattro tipologie di solaio di uso pi frequente cio a nervatura, a soletta piena, a pannello e predalle. Cliccando sul tasto Nuovo si apre lapposito dialogo in cui vengono richiesti i dati per la definizione completa del solaio. Ovviamente il tipo di solaio quello relativo alla scheda visualizzata. Con il tasto Calcola peso possibile calcolare automaticamente il peso proprio del solaio per unit di superficie; il programma calcola questo valore assegnando come peso specifico del calcestruzzo, delle pignatte in laterizio e del polistirolo rispettivamente 2500 daN/m3, 625 daN/m3 e 0 daN/m3. Le lastre predalle sono pensate ai fini della valutazione automatica del peso proprio sempre alleggerite in polistirolo. Lutente pu comunque inserire un valore di peso proprio del solaio diverso nella relativa casella. Si ricorda che la modifica delle caratteristiche geometriche di un solaio precedentemente inserito non comporta laggiornamento del peso proprio dello stesso che deve essere eseguito attraverso il tasto Calcola peso. Si noti che il peso proprio del solaio viene aggiunto alla componente permanente del rispettivo carico poligonale (vedi Attribuzione dei carichi di superficie). Si termini linput della nuova sezione di solaio con il tasto OK. Attraverso il tasto Modifica si apre la finestra di dialogo per modificare il solaio precedentemente selezionato nella griglia. La modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella della sezione di solaio che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione della sezione di solaio selezionata. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo la sezione di solaio selezionata, tutte le sezioni di solaio della tipologia corrente, tutte le sezioni di solaio presenti nel database non utilizzate nella commessa correntemente aperta o tutte le sezioni di solaio presenti nel database. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 2.

9.12 FONDAZIONI
Selezionando la voce di menu o lapposita icona si apre una finestra per la definizione degli elementi di fondazione. 236

Sismicad 12 Manuale duso

9.12 Fondazioni

I tipi di fondazione definibili nella finestra attraverso le schede sono: pali; bicchieri; plinti superficiali rettangolari; plinti superficiali con dado; plinti superficiali rastremati; plinti su pali. Il tasto OK conferma i dati inseriti nelle schede del dialogo e chiude la finestra. Il tasto Annulla consente la chiusura della finestra annullando per tutte le operazioni effettuate nelle schede del dialogo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 2. 9.12.1 Pali Selezionando la scheda Pali possibile effettuare linserimento dei dati necessari per la definizioni di pali.

I pali possono essere infissi, trivellati o micropali. Cliccando su Nuovo si apre lapposito dialogo per la definizione di un palo trivellato in cui vengono richiesti: la descrizione del palo: vale quanto detto sopra;
1

il materiale del palo: possibile scegliere tra i materiali precedentemente definiti nel database dei materiali in c.a.; la sezione del palo: consentita la scelta tra le sezioni circolari precedentemente definite nel database sezioni c.a.. Si termini linserimento con il tasto OK. Per inserire un palo infisso si clicchi sul bottone con la freccia a fianco del tasto Nuovo e si selezioni nel menu a tendina la voce Infissi. I dati richiesti sono gli stessi del palo trivellato ma la sezione del palo pu essere circolare o anulare. Infine per inserire un micropalo si clicchi sul bottone con la freccia a fianco del tasto Nuovo e si selezioni nel menu a tendina la voce Micropalo. Oltre alla descrizione e al materiale calcestruzzo in questo caso sono richiesti anche: il materiale acciaio: possibile scegliere tra i materiali precedentemente definiti nel database dei materiali acciaio; il tubo: possibile scegliere tra i tubi tondi definiti in precedenza nel database dei profili in acciaio; il diametro di perforazione del terreno.

237

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Attraverso il tasto Modifica possibile modificare un palo gi esistente dopo averlo selezionato. La modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del palo che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione del palo selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il palo selezionato, tutti i pali, tutti gli elementi di fondazione presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti gli elementi di fondazione presenti nel database. 9.12.2 Bicchieri Selezionando la scheda Bicchieri possibile effettuare linserimento dei dati relativi ai bicchieri.

Cliccando su Nuovo si apre lapposito dialogo in cui vengono richiesti: la descrizione del bicchiere: vale quanto detto sopra;
1

le caratteristiche geometriche del bicchiere. Si noti che le dimensioni a fondo bicchiere dovranno sempre essere inferiori od uguali a quelle di sommit, cos da garantire una certa svasatura oppure la verticalit delle pareti dell'alloggiamento. Si termini linserimento con il tasto OK. Attraverso il tasto Modifica possibile modificare un bicchiere gi esistente dopo averlo selezionato. La modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del bicchiere che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione del bicchiere selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il bicchiere selezionato, tutti i bicchieri o tutti gli elementi di fondazione presenti nel database. 9.12.3 Plinti superficiali rettangolari Selezionando la scheda Plinti superficiali rettangolari possibile effettuare linserimento dei dati relativi ai plinti rettangolari.

238

Sismicad 12 Manuale duso

9.12 Fondazioni

Cliccando su Nuovo si apre lapposito dialogo in cui vengono richiesti: la descrizione del palo: vale quanto detto sopra;
1

le caratteristiche geometriche del plinto; il tipo di bicchiere tra quelli gi definiti nel database dei bicchieri. Selezionando nessuno non verr inserito alcun bicchiere. Si termini linserimento con il tasto OK. Attraverso il tasto Modifica possibile modificare un plinto gi esistente dopo averlo selezionato. La modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del plinto rettangolare che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione del plinto selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il plinto superficiale rettangolare selezionato, tutti i plinti superficiali rettangolari o tutti gli elementi di fondazione presenti nel database. Nel corso stesso dell'operazione di input il programma controlla se le dimensioni del plinto sono compatibili con quelle delleventuale bicchiere; in caso negativo l'operatore costretto a ripetere l'immissione del dato non compatibile. 9.12.4 Plinti superficiali con dado Selezionando la scheda Plinti superficiali con dado possibile effettuare linserimento dei dati relativi ai plinti con dado. La modalit del tutto analoga a quella dei plinti superficiali rettangolari. Nel corso stesso dell'operazione di input il programma controlla se i valori del dado inseriti sono compatibili con le dimensioni del plinto e delleventuale bicchiere; in caso negativo l'operatore costretto a ripetere l'immissione del dato non compatibile. 9.12.5 Plinti superficiali rastremati Selezionando la scheda Plinti superficiali rastremati possibile effettuare linserimento dei dati relativi ai plinti rastremati. La modalit del tutto analoga a quella dei plinti superficiali rettangolari. Nel corso stesso dell'operazione di input il programma controlla se i valori della rastremazione inseriti sono compatibili con le dimensioni del plinto e delleventuale bicchiere; in caso negativo l'operatore costretto a ripetere l'immissione del dato non compatibile. 9.12.6 Plinti su pali Selezionando la scheda Plinti su pali possibile effettuare linserimento dei dati relativi ai plinti su pali. La modalit del tutto analoga a quella dei plinti superficiali rettangolari. Cliccando sulla freccia di fianco al tasto Nuovo si apre un menu a tendina per selezionare il nuovo tipo di plinto su pali da inserire; la scelta relativa alla forma del plinto e al numero di pali; si apre lapposito dialogo in cui vengono richiesti:

239

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

la descrizione del plinto su pali: vale quanto detto sopra;


1

il tipo di palo da utilizzare nel plinto tra quelli gi definiti nel database dei pali; nel caso non ci sia alcun palo nel database il programma ne crea uno automaticamente. il tipo di bicchiere tra quelli gi definiti nel database dei bicchieri. Selezionando nessuno non verr inserito alcun bicchiere; le caratteristiche geometriche del plinto: l'interasse tra i pali, il ricoprimento dei pali cio la distanza minima tra superficie del palo e cassero verticale del plinto, lo spessore del plinto e le dimensioni del dado superiore in presenza di bicchiere; lo svincolo in testa palo: possibilit di scelta del tipo di svincolo in corrispondenza dellattacco tra la sommit del palo e il plinto. Attraverso lapposito menu a tendina consentita la scelta tra Incastro e Cerniera. Scegliendo Cerniera vengono svincolate le due rotazioni attorno agli assi locali della sezione del palo. La rotazione attorno allasse del palo resta vincolata. Si noti che, al momento dellinserimento del primo dato in input, il programma propone per linterasse fra i pali un valore pari a 3 volte il loro diametro nominale, per il ricoprimento il valore minimo pari a met del diametro nominale del palo e per lo spessore della suola un valore pari allinterasse di cui sopra. Per ricoprimento si intende la distanza minima fra il bordo dei pali e quello della suola. Lingombro dellintera fondazione viene automaticamente calcolato su questultima assunzione, rispettando linterasse assegnato, escluso leventuale palo posto al di sotto del pilastro. Si termini linserimento con il tasto OK. Attraverso il tasto Modifica possibile modificare un plinto gi esistente dopo averlo selezionato. La modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del plinto su pali che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione del plinto su pali selezionato. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo il plinto su pali selezionato, tutti i plinti su pali o tutti gli elementi di fondazione presenti nel database. Nel corso stesso dell'operazione di input il programma controlla se i valori del dado inseriti sono compatibili con le dimensioni del plinto e delleventuale bicchiere; in caso negativo l'operatore costretto a ripetere l'immissione del dato non compatibile.

9.13 TERRENI DI FONDAZIONE


Selezionando Terreni di fondazione si apre una finestra per linserimento dei dati relativi ai terreni.

240

Sismicad 12 Manuale duso

9.13 Terreni di fondazione

Cliccando su Nuovo si apre lapposito dialogo in cui vengono richiesti:

la descrizione del terreno di fondazione; la coesione efficace c; la coesione non drenata cu; langolo di attrito interno; delta: langolo di attrito allinterfaccia terreno calcestruzzo; adesione: coefficiente di adesione della coesione allinterfaccia terreno calcestruzzo; K0: coefficiente di spinta a riposo del terreno; Gamma naturale: peso specifico naturale del terreno in sito, assegnato alle zone non immerse; Gamma saturo: peso specifico saturo del terreno in sito, assegnato alle zone immerse; Modulo elastico E: modulo elastico longitudinale del terreno; Modulo di Poisson: coefficiente di Poisson del terreno. Si termini linserimento con il tasto OK. Attraverso il tasto Modifica possibile modificare un terreno gi esistente dopo averlo selezionato. La modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella del terreno che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione del terreno selezionato. Il terreno utilizzato dal sondaggio non pu essere cancellato. Tale situazione viene segnalata con un apposita finestra. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se 241

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

eliminare solo il terreno selezionato, tutti i terreni presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti i terreni presenti nel database. Il tasto Default consente la definizione di un database dei terreni che fornisce i valori orientativi dei terreni pi comuni. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 2.

9.14 FUNZIONI
Selezionando Funzioni si apre una finestra per linserimento dei dati relativi alle funzioni che possono essere utilizzati per la definizione degli spettri di risposta da utilizzare in caso di analisi dinamica del struttura sotto sisma

Cliccando su Nuovo si apre lapposito dialogo in cui vengono richiesti:

la descrizione; 242

Sismicad 12 Manuale duso

9.15 Isolatori

i punti di definizione dello spettro; posizionandosi sulle celle della griglia possibile modificare i singoli punti. Attraverso i tasti Aggiungi ed Rimuovi si procede allinserimento o alla cancellazione dei punti definiti in precedenza. Nella parte destra della finestra viene visualizzata lanteprima della funzione in corso di definizione. Scorrendo con il cursore del mouse sopra allanteprima vengono riportati i valori assunti dalla sezione nella posizione richiesta. Si termini linserimento con il tasto OK. Attraverso il tasto Modifica possibile modificare uno spettro gi esistente dopo averlo selezionato. La modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella dello spettro che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione dello spettro selezionato. Lo spettro utilizzato dallanalisi dinamica non pu essere cancellato. Tale situazione viene segnalata con un apposita finestra. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo lo spettro selezionato, tutti gli spettri presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti gli spettri presenti nel database. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 2.

9.15 ISOLATORI
Selezionando Isolatori si apre il dialogo per linserimento dei dati relativi agli isolatori sismici.

Il programma permette di definire: isolatori visco-elastici a comportamento lineare in materiale elastomerico ed acciaio costituiti cio da strati di materiale elastomerico (gomma naturale o materiale artificiale idoneo) alternati a piastre di acciaio aventi prevalente funzione di confinamento dellelastomero.

isolatori a scorrimento a superficie curva noti in letteratura come isolatori a pendolo o friction pendulum. Nel dialogo precedente possibile: visualizzare gli isolatori esistenti. creare un nuovo isolatore del tipo della scheda corrente attraverso il tasto Nuovo. Per i dettagli sulle propriet di ciascuna tipologia di isolatore si rimanda si rimanda ai successivi paragrafi specifici. modificare un isolatore esistente attraverso il tasto Modifica; la modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella dellisolatore che si desidera modificare. Per i dettagli sulle propriet di ciascuna tipologia di isolatore si rimanda si rimanda ai successivi paragrafi specifici. eliminare un isolatore esistente attraverso il tasto Elimina. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo lisolatoire selezionato, tutti gli isolatori della tipologia corrente, tutti gli isolatori presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti gli isolatori presenti nel database. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 2.

243

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

9.15.1 Elastomerico rettangolare In creazione ed in modifica (tasti Nuovo e Modifica rispettivamente) vengono richiesti i dati specifici di questa tipologia di isolatore mediante il seguente dialogo.

In esso vengono richiesti: descrizione dellisolatore; dimensioni x (orizzontale) ed y (verticale) delle piastre di acciaio e di elastomero; numero e diametro di eventuali fori; A: area di elastomero depurata dai fori (dato non direttamente modificabile); A: area di acciaio depurata dai fori (dato non direttamente modificabile); numero degli strati di elastomero; spessore degli strati di elastomero; spessore degli strati interni di acciaio (>2 mm); spessore degli strati esterni di acciaio (>20 mm); materiale degli strati di acciaio da scegliere tra quelli presenti in Database >> Materiali >> Acciaio; Gdin: modulo dinamico equivalente a taglio; Eb: modulo di compressibilit volumetrica della gomma; te: somma degli spessori dei singoli strati di elastomero valutata maggiorando lo spessore dei due strati esterni, se maggiore di 3 mm del fattore 1.4 (dato non direttamente modificabile); S1: (=A/L) fattore di forma primario. L la superficie laterale libera del singolo strato di elastomero maggiorata della superficie laterale di eventuali fori (dato non direttamente modificabile); S2x, S2y: (=D/te) fattore di forma secondario nella direzione in esame. D la dimensione in pianta misurata parallelamente allazione orizzontale agente della singola piastra di acciaio (dato non direttamente modificabile); Ke: (=Gdin*A/te) rigidezza equivalente orizzontale dellisolatore (dato non direttamente modificabile); Kv: (=Ec*A/te) rigidezza verticale dellisolatore (dato non direttamente modificabile); Gamma* valore massimo della deformazione di taglio raggiunto nelle prove di qualificazione relative alla efficienza delladerenza elastomero acciaio, senza segni di rottura;
2 -1 Ec: (=[1/(6*Gdin*S1 )+4/(3*Eb)] ) modulo di compressibilit assiale (dato non direttamente modificabile);

Peso: peso complessivo dellisolatore.

244

Sismicad 12 Manuale duso

9.15 Isolatori

9.15.2 Elastomerico circolare I dati sono analoghi alla precedente tipologia. 9.15.3 Pendolo singola superficie In creazione ed in modifica (tasti Nuovo e Modifica rispettivamente) vengono richiesti i dati specifici di questa tipologia di isolatore mediante il seguente dialogo.

In esso vengono richiesti: descrizione dellisolatore; raggio di curvatura della superficie di scorrimento; massimo spostamento orizzontale che il dispositivo in grado di sopportare; inteso misurato dalla posizione a riposo, centrata; quindi la corsa massima pari al doppio di questo valore; carico di progetto SLU che il dispositivo in grado di sopportare; inteso gi diviso per il coefficiente di sicurezza parziale dei materiali; in verifica questo valore viene confrontato direttamente con quello massimo ottenuto dal calcolo FEM nelle combinazioni SLU; carico di progetto SLV, analogo al precedente ma impiegato nel caso di unanalisi sismica SLV; carico di progetto SLC, analogo al precedente ma impiegato nel caso di unanalisi sismica SLC; Kv, rigidezza verticale del dispositivo, normalmente molto elevata rispetto agli isolatori elastomerici; peso del dispositivo; diametro della base di appoggio superiore, al netto delle zanche; diametro della base di appoggio inferiore, al netto delle zanche; altezza netta del dispositivo, al netto delle zanche; posizione di montaggio della superficie concava; possibile specificare un montaggio inferiore o superiore; coefficiente dattrito sulla superficie di scorrimento al variare dellentit del carico applicato; stato rilevata sperimentalmente una importante dipendenza tra il coefficiente di attrito e il carico al quale il dispositivo soggetto; una buona valutazione del coefficiente dattrito, per i carichi effettivamente gravanti, importante per valutare correttamente la risposta sismica del dispositivo.

245

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

9.15.4 Pendolo doppia superficie I dati richiesti sono uguali a quelli dellisolatore a pendolo a singola superficie di scorrimento tranne che per la posizione di montaggio mancante e per il raggio di curvatura inteso come quello equivalente e non quello geometrico di ciascuna superficie di scorrimento.

9.16 FERRAMENTA PER LEGNO


Selezionando Ferramenta per legno si apre il dialogo per linserimento dei dati relativi alla ferramenta per i collegamenti degli elementi in legno.

Il programma permette di definire i seguenti elementi di ferramenta per legno: bulloni; spinotti; chiodi; chiodi filettati; viti; cambrette; staffe T. Nel dialogo precedente possibile: visualizzare gli elementi esistenti del tipo della scheda corrente; creare un nuovo elemento del tipo della scheda corrente attraverso il tasto Nuovo. Per i dettagli sulle propriet di ciascuna tipologia si rimanda ai successivi paragrafi specifici; modificare un elemento esistente esistente attraverso il tasto Modifica; la modifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella dellelemento che si desidera modificare. Per i dettagli sulle propriet di ciascuna tipologia di elemento si rimanda si rimanda ai successivi paragrafi specifici. eliminare un elmento esistente attraverso il tasto Elimina. Cliccando sulla freccia a lato del tasto Elimina possibile decidere, attraverso lapposito menu a tendina, se eliminare solo lelemento selezionato, tutti gli elementi della tipologia corrente, tutti gli elementi di ferramenta per legno presenti nel database non utilizzati nella commessa correntemente aperta o tutti gli elementi di ferramenta per legno presenti nel database. Il tasto Default consente la definizione di un insieme di elementi basati sui dati forniti da produttori di ferramenta per legno. I valori forniti devono essere verificati dal progettista responsabile. Non si risponde di eventuali errori di stampa o battitura. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB 2.

246

Sismicad 12 Manuale duso

9.16 Ferramenta per legno

9.16.1 Bulloni In creazione ed in modifica (tasti Nuovo e Modifica rispettivamente) vengono richiesti i dati specifici di questa tipologia di connettore mediante il seguente dialogo:

In esso vengono richiesti: descrizione del connettore; diametro del bullone in mm; classe del bullone. 9.16.2 Spinotti Per spinotto si intende una barra liscia di lunghezza pari alla larghezza dellelemento ligneo; questa tipologia di connettore pu essere utilizzata solamente nel collegamento a piastra con le piastre disposte internamente allelemento ligneo. In creazione ed in modifica (tasti Nuovo e Modifica rispettivamente) vengono richiesti i dati specifici di questa tipologia di connettore mediante il seguente dialogo:

In esso vengono richiesti: descrizione del connettore; diametro dello spinotto in mm; fuk: resistenza caratteristica a trazione. 9.16.3 Chiodi Per chiodo si intende il chiodo liscio; per questa tipologia di connettore non viene presa in considerazione, per il calcolo della capacit portante, la capacit ad estrazione del connettore. In creazione ed in modifica (tasti Nuovo e Modifica rispettivamente) vengono richiesti i dati specifici di questa tipologia di connettore mediante il seguente dialogo:

In esso vengono richiesti: descrizione del connettore; lunghezza del chiodo in mm; 247

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

diametro del chiodo in mm; diametro della testa in mm; il dato solo geometrico e non viene utilizzato nel calcolo; forma del gambo; il dato viene utilizzato per il calcolo del momento caratteristico di snervamento del chiodo; fuk: resistenza caratteristica a trazione. 9.16.4 Chiodi filettati In creazione ed in modifica (tasti Nuovo e Modifica rispettivamente) vengono richiesti i dati specifici di questa tipologia di connettore mediante il seguente dialogo:

In esso vengono richiesti: descrizione del connettore; lunghezza del chiodo in mm; lunghezza della parte filettata in mm; se il chiodo tutto filettato il valore coincide con quello della lunghezza del chiodo; diametro del chiodo in mm; diametro della testa in mm; il dato solo geometrico e non viene utilizzato nel calcolo; forma del gambo; il dato viene utilizzato per il calcolo del momento caratteristico di snervamento del chiodo e per la determinazione del contributo dovuto alleffetto cordata; fuk: resistenza caratteristica a trazione; fax,k: resistenza caratteristica ad estrazione del filetto; il valore deve essere determinato tramite prove in conformit alla EN 14592 o fornito dal produttore del connettore; fhead,k: resistenza caratteristica allattraversamento dellelemento da parte della testa; il valore deve essere determinato tramite prove in conformit alla EN 14592 o fornito dal produttore del connettore; ftens,k: resistenza caratteristica a trazione del chiodo; il valore deve essere determinato tramite prove in conformit alla EN 14592 o fornito dal produttore del connettore. 9.16.5 Viti In creazione ed in modifica (tasti Nuovo e Modifica rispettivamente) vengono richiesti i dati specifici di questa tipologia di connettore mediante il seguente dialogo:

248

Sismicad 12 Manuale duso

9.16 Ferramenta per legno

In esso vengono richiesti: descrizione del connettore; lunghezza della vite in mm; lunghezza della parte filettata in mm; diametro del gambo in mm; diametro della testa in mm; diametro del filetto in mm; diametro del nucleo in mm; fuk: resistenza caratteristica a trazione; momento caratteristico di snervamento della vite; il valore viene utilizzato se inferiore al valore calcolato secondo la norma; tale valore viene solitamente fornito dal produttore del connettore; ftens,k: resistenza caratteristica a trazione della vite; il valore deve essere determinato tramite prove in conformit alla EN 14592 o fornito dal produttore del connettore; fax,k: resistenza caratteristica ad estrazione del filetto; il valore deve essere determinato tramite prove in conformit alla EN 14592 o fornito dal produttore del connettore; fhead,k: resistenza caratteristica allattraversamento dellelemento da parte della testa; il valore deve essere determinato tramite prove in conformit alla EN 14592 o fornito dal produttore del connettore. 9.16.6 Cambrette In creazione ed in modifica (tasti Nuovo e Modifica rispettivamente) vengono richiesti i dati specifici di questa tipologia di connettore mediante il seguente dialogo:

In esso vengono richiesti: 249

9 Strumenti del menu Database

Sismicad 12 Manuale duso

Descrizione: vale quanto detto sopra;;


1

Lunghezza: del gambo, in mm; Lunghezza dorso: in mm; Tipo di sezione del filo: circolare o rettangolare/quadra; Diametro: nel caso di sezione circolare, in mm; B1 e B2: misure della sezione nel caso di sezione rettangolare/quadra, in mm; fuk: resistenza caratteristica a trazione. 9.16.7 Staffa T In creazione ed in modifica (tasti Nuovo e Modifica rispettivamente) vengono richiesti i dati specifici di questa tipologia di connessione mediante il seguente dialogo:

In in esso vengono richiesti: descrizione della staffa; materiale della staffa: possibile assegnare uno dei materiali presenti nel database dei materiali acciaio e alluminio; base piastra in mm; altezza in mm; base lama in mm; spessore in mm; distanza prima colonna in mm: la distanza della prima colonna di fori della lama (anima della staffa) dalla piastra (ala della staffa) della staffa; numero colonne: il numero di colonne di fori sulla lama della staffa; passo colonne in mm; distanza prima fila in mm: la distanza dal bordo inferiore della fila di fori pi vicina al bordo stesso; numero file; passo file in mm; diametro in mm: il diametro dei fori sulla lama della staffa; diametro A in mm: il diametro dei fori sulla piastra della staffa per i connettori per legno; diametro B in mm: il diametro dei fori sulla piastra della staffa per i connettori per cls; fori piastra: la tabella dei fori sulla piastra; per ogni foro possibile definire le coordinate x e y rispetto allorogine del sistema di riferimento riportato nellimmagine a destra della tabella; lorigine fissata nella mezzeria del lato inferiore della piastra; , inoltre, possibile assegnare a ciascun foro uno tra i diametri A e B; con i comandi Aggiungi e Rimuovi pssibile rispettivamente aggiungere o rimuovere un foro.

250

Sismicad 12 Manuale duso

9.17 Elimina elementi inutilizzati database comune

9.17 ELIMINA ELEMENTI INUTILIZZATI DATABASE COMUNE


Eseguendo questo comando a commessa aperta vengono eliminate tutte le entit (sezioni, materiali, cerniere) presenti nel database e non utilizzate nella commessa in uso. Se invece il comando viene utilizzato a commessa chiusa tutto il database viene svuotato.

9.18 POLITICA DI CANCELLAZIONE ELEMENTI DAL DATABASE


possibile scegliere di svuotare i database allapertura di una commessa o alla creazione di una nuova commessa. Tale opzione attivabile nelle Opzioni Avanzate. Eliminando dai database, a commessa aperta, degli elementi precedentemente utilizzati per la definizione di elementi strutturali o di carichi si ha il seguente comportamento dellapplicazione: se loperazione viene eseguita durante linput da disegno da CAD esterno nella fase di lettura del disegno nella finestra Controllo entit viene segnalata la mancanza dellentit usata nel database e la sostituzione della stessa negli elementi che la utilizzavano con un'altra presente nel database; se leliminazione viene eseguita nella vista di disegno dellapplicazione lutente viene eventualmente avvertito che la prosecuzione del comando comporta leliminazione degli elementi che ne facevano usano. Tale segnalazione viene fatta dal programma nel caso in cui sia stata impostata nelle Opzioni Avanzate.

251

10 Strumenti del menu Disegna


I comandi del menu Disegna consentono linserimento degli elementi necessari a definire la struttura da modellare nelle viste di disegno dellapplicazione. Gli stessi comandi, aventi funzionamento ed interfaccia analoghi, sono disponibili in ambiente CAD. Linput degli elementi necessari alla definizione della struttura avviene attraverso una finestra di inserimento che presenta interfaccia base comune per tutti gli elementi inseribili rappresentata da: il titolo della finestra: in essa viene indicato lelemento che si sta inserendo; la bottoniera: licona dellelemento che si sta inserendo evidenziata. possibile cambiare lelemento da inserire selezionandone licona. La griglia viene aggiornata con le propriet del nuovo elemento scelto; la griglia in cui in ogni riga viene riportata una propriet dellelemento che si sta inserendo. Nella colonna di destra possibile modificare la propriet prescelta: per alcune propriet previsto un menu a tendina con le scelte possibili per lutente oppure possibile inserire un valore attraverso tastiera; la descrizione della propriet selezionata: la parte inferiore della finestra dedicata alla descrizione completa della propriet (riga della griglia) che lutente ha selezionato per effettuarne una modifica; allapertura della finestra di inserimento risulta selezionata la prima riga della griglia; la sequenza di inserimento: possibile scegliere se le propriet impostate nella finestra di inserimento devono essere usate per un elemento o per pi elementi. Nel seguito del paragrafo sono riportati i dettagli. il tasto OK: consente luscita dalla finestra per effettuare linserimento nellambiente di disegno; il tasto Annulla: consente luscita dalla finestra di inserimento e linterruzione del comando. Le unit di misura sono quelle impostate nella finestra principale. La sequenza di inserimento viene scelta dallutente attraverso il tasto che si trova accanto al bottone OK. Si apre un menu a tendina in cui viene visualizzata la lista delle possibilit. Le scelte possibili dipendono dallelemento che si sta inserendo inserire e al massimo sono 3: Rivisualizza: utilizzando questa opzione la finestra di inserimento viene rivisualizzata dopo ogni operazione di input in modo da poter modificare i dati per lelemento successivo. Si interrompa il comando con ESC o cliccando sul tasto Annulla. Inserimenti consecutivi: utilizzando questa opzione la finestra di inserimento non viene pi rivisualizzata; si potranno quindi inserire pi elementi uguali consecutivamente. Inoltre, per gli elementi che richiedono due punti di definizione (travi, pareti, carichi lineari e linee) il punto iniziale dellelemento successivo sar il punto finale dellelemento precedente. Si interrompa il comando con INVIO o con il tasto destro del mouse. Inserimenti distinti: utilizzando questa opzione la finestra di inserimento non viene pi rivisualizzata; si potranno quindi inserire pi elementi uguali. Tale opzione disponibile solo per gli elementi che richiedono due punti di definizione (travi, pareti, carichi lineari, linee e scale c.a.): il punto iniziale dellelemento successivo non sar il punto finale dellelemento precedente. Quindi per ogni elemento si devono indicare punto iniziale e finale. Si interrompa il comando con INVIO o con il tasto destro del mouse. Nel seguito del capitolo si d descrizione completa delle propriet e della modalit di inserimento degli elementi che consentono linput completo della struttura. Tutti i comandi illustrati nel capitolo sono inseriti nella barra degli strumenti Disegno.

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

10.1 TRAVE C.A


La trave in c.a. pu essere di piano, di falda, o tra piani; inoltre possibile dare lattributo di fondazione settando lopportuna propriet. Per trave in c.a. tra piani si intende una trave in c.a. che ha quota iniziale diversa da quella finale o che stata inserita a quota libera. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene chiesto di fornire il punto iniziale e quello finale della trave in c.a.; questi possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la trave in c.a. desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet della stessa: Sezione: la sezione della trave in c.a. pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database delle sezioni. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta tutte le sezioni presenti nel database. Si possono inserire tutte le sezioni ma in sede di verifica della travata attualmente possibile verificare solo travi con sezione rettangolare, a T, a T rovescia e a doppia T. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle sezioni in c.a. per definire una nuova sezione. Punto di inserimento: con riferimento alla sezione schematica della trave in c.a. riportata nel menu a tendina, il punto di inserimento pu essere sul bordo sinistro, al centro o sul bordo destro inferiore dellanima della trave in c.a. nel caso in cui la sezione della trave sia standard. Nel caso di sezione generica il punto di inserimento pu essere sul bordo sinistro, al centro o sul bordo destro del lato inferiore del pi piccolo rettangolo che contiene la sezione della trave in c.a.. Variazioni di sezione e di estradosso saranno effettuate mantenendo fermo il punto di inserimento; inoltre la generazione automatica dei fili inserisce il filo nel punto di inserimento della trave in c.a.. Quota iniziale. Quota finale: per entrambe le quote possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento) o definire la quota iniziale e/o finale della trave in c.a. direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno selezionando nel menu a tendina la voce Usa la zeta del punto fornito. Per definire una trave in c.a. tra piani sufficiente indicare due quote diverse nelle propriet quota iniziale e quota finale. Alla quota indicata dallutente verr posizionato lasse FEM della trave in c.a.. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento iniziale della trave in c.a.. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; la definizione del punto di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Punto finale: il comportamento analogo a quello del Punto iniziale. Estradosso: la distanza tra lestradosso della trave in c.a. e la quota di appartenenza della trave in c.a. misurata in direzione ortogonale al piano della quota (positivo per estradosso trave in c.a. rialzato rispetto alla quota di inserimento, negativo per estradosso trave in c.a. ribassato rispetto alla quota di inserimento). La propriet non disponibile per le travi tra piani. Materiale: il materiale della trave in c.a. pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali calcestruzzo precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali c.a. presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali cemento armato per definire un nuovo materiale. Carico lineare: il carico lineare pu essere attribuito alla trave in c.a. scegliendolo tra quelli gi presenti nel database dei carichi lineari; espandendo la propriet possibile definire: - il Carico lineare: cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei carichi lineari presenti nel database. Lasciando Nessuno non verr attribuito alcun carico lineare alla trave in c.a.. - il Sistema carico: si deve definire se il carico lineare che si attribuisce alla trave in c.a. deve essere considerato definito nel sistema locale 1, 2, 3 della trave in c.a. o nel 254

Sismicad 12 Manuale duso

10.1 Trave c.a

sistema globale x, y, z. Il sistema locale dellelemento viene visualizzato anche nellambiente di disegno della struttura e viene riportato in corrispondenza della mezzeria dellasse FEM dellelemento. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi lineari per definire un nuovo carico. Variazione termica: consente lattribuzione di una variazione termica alla trave in c.a. scegliendola, attraverso il menu a tendina, tra quelle precedentemente definite nel database dei carichi termici. Lasciando Nessuno non verr attribuita alcuna variazione termica alla trave in c.a.. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi termici per definire un nuovo carico. Sovraresistenza: consente di definire o modificare il margine % di sovraresistenza rispetto ai risultati dellanalisi; la definizione avviene tramite inserimento di un valore numerico; il menu a tendina propone il valore 0.4 (equivalente al 40%) indicato dalla Circolare LL.PP. n. 65 10-04-97 al punto B.8; Sisma Z: coefficiente sismico verticale. Il programma consente di scegliere se la trave in c.a. soggetta a sisma verticale attraverso la scelta, nel menu a tendina, della voce S o No. Nel caso si consideri il sisma Z per la trave in c.a. e il metodo di analisi scelto sia lanalisi statica o dinamica in D.M. 16-1-96 il coefficiente sismico verticale adottato quello definito dallutente nelle Preferenze del Metodo di analisi; Cerniera iniziale: consente di impostare uno svincolo nellestremo iniziale della trave in c.a.. Espandendo la propriet viene visualizzata la sottopropriet Tipo. La scelta consentita attraverso il menu a tendina una delle seguenti: - Nessuno: la trave in c.a. verr inserita senza alcuna componente di sollecitazione svincolata. - Parziale/Plastica: possibile impostare una cerniera parziale o plastica precedentemente definite nel database delle cerniere. In tal caso si attiva lulteriore sottopropriet Cerniera che attraverso un menu consente di selezionare la cerniera da adottare allinterno della lista di quelle precedentemente definite. - Svincolo: vengono visualizzate le sei componenti che possono essere svincolate selezionando S nellapposita cella. Le componenti sono indicate rispetto al sistema di riferimento locale dellasta e sono elencate in dettaglio nella tabella seguente: F1(N) F2 F3 M1(Mt) M2 M3
Sollecitazione lungo lasse dellasta (sforzo normale) Sollecitazione lungo lasse locale 2 (taglio 2) Sollecitazione lungo lasse locale 3 (taglio 3) Sollecitazione flettente attorno allasse dellasta (momento torcente) Sollecitazione flettente attorno allasse locale 2 (momento flettente nel piano 1-3) Sollecitazione flettente attorno allasse locale 3 (momento flettente nel piano 1-2)

Cerniera finale: consente di impostare uno svincolo nellestremo iniziale della trave in c.a.. Il funzionamento in tutto analogo a quello dello svincolo iniziale. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle cerniere per definire una nuova cerniera. Fondazione: possibile definire se la trave in c.a. che si sta inserendo di fondazione. Scegliendo la voce alternativa al No nel menu a tendina o eseguendo un doppio click sulla cella corrispondente vengono richiesti i dati relativi al terreno di fondazione ed in particolare: - Stratigrafia Sondaggio: si specifica quale sondaggio utilizzare per leventuale calcolo dei parametri K verticale, Limite compressione, Limite trazione descritti nel seguito. Scegliendo Da Sito viene utilizzato il sondaggio, precedentemente definito nel database Sito che ha punto di definizione pi vicino al punto medio della trave in c.a.; in alternativa, cliccando sulla freccia, possibile selezionare uno dei sondaggi preventivamente definiti. Tale propriet viene inoltre utilizzata per verificare leffettivo appoggio della trave in c.a. sul terreno in fase di creazione modello. - Stratigrafia Estradosso: si specifica leventuale estradosso rispetto al punto di definizione del sondaggio da considerare per il calcolo dei parametri descritti nel seguito. - K verticale: si deve specificare il valore del coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle preferenze del suolo. Scegliendo Da Stratigrafia viene calcolato sulla base della metodologia scelta nelle preferenze del suolo utilizzando il sondaggio impostato in precedenza.
1

255

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Limite compressione: si deve specificare il valore di pressione verticale limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle preferenze del suolo. Scegliendo Da Stratigrafia viene calcolato sulla base della metodologia scelta nelle preferenze del suolo utilizzando il sondaggio impostato in precedenza. - Limite trazione: si deve specificare il valore di pressione verticale limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. I due valori servono per definire i confini di plasticit nel caso si adotti un suolo elastoplastico. La non reagenza al sollevamento del terreno si ottiene ponendo a zero il valore limite a trazione. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle preferenze del suolo. Scegliendo Da Stratigrafia viene calcolato sulla base della metodologia scelta nelle preferenze del suolo utilizzando il sondaggio impostato in precedenza. - Sbordo magrone: tale propriet pu essere utilizzata per considerare la presenza di un getto di pulizia. Nel calcolare al superficie di impronta sul terreno la larghezza della trave in c.a. sar incrementata di due volte il valore impostato in questo campo. - Il nodo Terreno di riporto contiene le informazioni per considerare lapprofondimento D del piano di posa della fondazione rispetto al piano campagna, mediante lattribuzione di un terreno laterale di riporto e del relativo spessore contato dal piano posa della fondazione. In particolare viene richiesto: - Terreno: tipo di suolo presente lateralmente al piano di posa, cio dallintradosso della trave. Il peso specifico naturale e lo spessore del terreno di riporto vengono utilizzati dal programma nel calcolo del termine di sovraccarico della capacit portante. I parametri di resistenza del suolo possono inoltre servire al calcolo della resistenza passiva laterale nella verifica di scorrimento. E possibile scegliere un qualsiasi terreno tra quelli presenti nel DB dei terreni di fondazione. Lasciando Default si utilizza il terreno definito nelle preferenze del suolo. - Spessore: spessore del terreno laterale di riporto presente al di sopra del piano di posa, cio dallintradosso della trave. Il peso e lo spessore del terreno di riporto vengono utilizzati dal programma nel calcolo della capacit portante. Lasciando Default lo spessore utilizzato pari allaltezza dellelemento di fondazione, considerando cio una fondazione che dopo il getto viene reinterrata. - Moltiplicatore spinta passiva: Fattore che moltiplica la resistenza passiva laterale del terreno di riporto nella verifica a scorrimento sul piano di posa. Accetta valori tra 0 e 0.5, compresi. Il valore di default iniziale 0, trascurando quindi, a favore di sicurezza, la resistenza passiva laterale. La trave di fondazione viene inserita con un colore diverso rispetto a quello delle travi in elevazione in modo che sia pi semplice individuarne la tipologia. Tale colore impostabile e modificabile nella opzioni avanzate
1 1 1 1 1

Forma: lutente pu scegliere la modalit di visualizzazione della trave in c.a. nel disegno. Attraverso lapposito menu a tendina consentita la scelta tra asse, asse e solido, asse e sezione. Punto FEM iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto FEM iniziale della trave in c.a.. La coordinata Z del punto FEM calcolata in automatico dal programma la quota del livello/falda meno la met dello spessore del livello/falda (misurata ortogonalmente alla falda se di falda) se la trave in c.a. definita al piano/falda. Se la trave in c.a. definita a quota generica o tra piani la coordinata Z del punto FEM quella fornita nellinput. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X, Y o Z. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento in quanto non si conoscono ancora i punti di inserimento della trave in c.a.. Punto FEM finale: il comportamento analogo a quello del Punto FEM iniziale. Secondario: la trave verr considerata elemento secondario in sede di verifica: non sar sottoposta a gerarchia delle resistenze e non sar tenuta al rispetto dei particolari costruttivi relativi agli elementi che partecipano alla resistenza sismica. Per evitare che la trave partecipi alla resistenza sismica il progettista deve intervenire in sede di modellazione ad esempio inserendo cerniere di estremit o svincolando i pilastri che la sostengono. La propriet non gestita in caso di analisi statica non lineare. Si ricorda che il programma non effettua alcuna verifica sulla idoneit della trave a sostenere i carichi verticali a seguito delle deformazioni imposte dal sisma (DM 14-01-08 7.2.3) n controlla se la trave subisce plasticizzazioni sotto le azioni di progetto SLU (circ. 617 C7.2.3). 256

Sismicad 12 Manuale duso

10.2 Pilastro

Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Esposizione: possibile specificare la classe di esposizione in relazione alle condizioni ambientali secondo EN 206-1. Questa propriet viene impiegata nelle verifiche in esercizio a fessurazione quando si impiegano le norme di verifica D.M. 14-01-08 e EC2. Le travi di fondazione non possono essere svincolate alle estremit in modelli non lineari. E possibile per applicare ad esse cerniere parziali ottenendo il medesimo comportamento. Uno sbordo magrone eccessivo (dellordine dei metri) pu generare instabilit numerica nella soluzione FEM; nel caso si voglia incastrare la struttura in fondazione si consiglia di impiegare lapposita opzione nella finestra Preferenze->Suolo. Tale situazione viene evidenziata dal programma nelle Note di modellazione. Le travi di fondazione possono essere progettate con il programma solo nel caso in cui siano di piano; in caso contrario la trave viene modellata ma in fase di verifica non potr essere armata. Tale situazione viene indicata dal programma nelle Note di disegno. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.2 PILASTRO
Il pilastro in c.a. uno degli elementi verticali utilizzabili per la definizione della struttura; inseribile ai tronchi e non livello per livello; infatti i pilastri sono realizzati con procedimento costruttivo non necessariamente legato ai livelli del manufatto; un tronco pu quindi interessare pi piani. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene richiesta la selezione sulla base della modalit di inserimento selezionata. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato il pilastro in c.a. desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet dello stesso: Tronco: possibile selezionare tramite il menu a tendina il tronco di appartenenza del pilastro in c.a. tra quelli preventivamente definiti nel database delle quote. Nel caso in cui la quota inferiore e/o la quota superiore del tronco sono ad un livello o ad una falda il pilastro in c.a. viene inserito con la faccia superiore e/o superiore alla quota del livello/falda meno met dello spessore del livello/falda. Nel caso in cui la quota superiore e/o inferiore del tronco sono a quota generica la faccia superiore e/o inferiore del pilastro in c.a. viene inserita alla quota generica. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo tronco. Modalit inserimento: possibile definire la modalit di inserimento del pilastro. consentita la scelta tra: - Punto: viene richiesto il punto di inserimento del pilastro in c.a. che pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap; in tal caso la propriet Sezione e la propriet Punto di inserimento vengono richieste allutente. - Punti sezione: viene richiesta la selezione di pi punti che determinano la sezione del pilastro e la posizione del pilastro stesso. I punti possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. In tal caso la propriet Punto di inserimento viene impostata a Centro-Centro; - Selezione linee sezione: viene richiesta la selezione di un insieme di linee di Sismicad che determinano unarea chiusa. Le linee e la loro posizione determinano la sezione e la posizione in cui il pilastro verr inserito. Selezionando linee che determinano la definizione di pi aree chiuse verranno inseriti i pilastri richiesti; il comando potrebbe non funzionare nel caso il numero di linee selezionate sia elevato. Si ponga inoltre attenzione al fatto che linserimento non avviene se si selezionano linee inserite con i comandi del CAD esterno. In tal caso la propriet Punto di inserimento viene impostata a CentroCentro. 257

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Punto di inserimento: con riferimento alla sezione schematica del pilastro in c.a. riportata nel menu a tendina, il punto di inserimento pu essere nel centro, sui vertici e sui punti medi dei lati del pi piccolo rettangolo che contiene la sezione del pilastro in c.a.. Variazioni di sezione saranno effettuate mantenendo fermo il punto di inserimento; inoltre la generazione automatica dei fili inserisce il filo nel punto di inserimento del pilastro in c.a. (la propriet disponibile in fase di inserimento di un nuovo pilastro se la modalit di inserimento scelta Punto). Sezione: la sezione del pilastro in c.a. pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database delle sezioni in c.a.. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta tutte le sezioni presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle sezioni in c.a. per definire una nuova sezione (la propriet disponibile in fase di inserimento di un nuovo pilastro se la modalit di inserimento scelta Punto). Punto: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento del pilastro in c.a.. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; infatti la definizione del punto di inserimento effettuata direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Angolo: indica la rotazione in pianta del pilastro in c.a. nel disegno. Viene misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. Pu essere fornito tramite: - valore numerico espresso nellunit di misura dellapplicazione; - due punti: allatto dellinserimento lutente dovr scegliere i due punti che determinano la direzione del pilastro in c.a. e successivamente il punto dove il pilastro in c.a. deve essere inserito (tale punto pu essere distinto dai primi due); La propriet disponibile se la modalit di inserimento scelta Punto. Materiale: il materiale del pilastro in c.a. pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali cemento armato precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali c.a. presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali cemento armato per definire un nuovo materiale. Carico lineare: il carico lineare pu essere attribuito al pilastro in c.a. scegliendolo tra quelli gi presenti nel database dei carichi lineari; espandendo la propriet possibile definire: - il Carico lineare: cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei carichi lineari presenti nel database. Lasciando Nessuno non verr attribuito alcun carico lineare alla trave in c.a.. - il Sistema carico: si deve definire se il carico lineare che si attribuisce al pilastro in c.a. deve essere considerato definito nel sistema locale 1, 2, 3 del pilastro in c.a. o nel sistema globale x, y, z. Il sistema locale dellelemento viene visualizzato anche nellambiente di disegno della struttura e viene riportato in corrispondenza della mezzeria dellasse FEM dellelemento. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi lineari per definire un nuovo carico. Variazione termica: consente lattribuzione di una variazione termica al pilastro in c.a. scegliendola, attraverso il menu a tendina, tra quelle precedentemente definite nel database dei carichi termici. Lasciando Nessuno non verr attribuita alcuna variazione termica al pilastro in c.a.. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi termici per definire un nuovo carico. Sovraresistenza: consente di definire o modificare il margine % di sovraresistenza rispetto ai risultati dellanalisi; la definizione avviene tramite inserimento di un valore numerico; il menu a tendina propone il valore 0.4 (equivalente al 40%) indicato dalla Circolare LL.PP. n. 65 10-04-97 al punto B.8; Sisma Z: coefficiente sismico verticale. Il programma consente di scegliere se il pilastro in c.a. soggetto a sisma verticale attraverso la scelta, nel menu a tendina, della voce S o No. Nel caso si consideri il sisma Z per il pilastro in c.a. e il metodo di analisi scelto sia lanalisi statica o dinamica in D.M. 16-1-96 il coefficiente sismico verticale adottato quello definito dallutente nelle Preferenze del Metodo di analisi; Cerniera iniziale: consente di impostare uno svincolo nellestremo iniziale del pilastro in c.a.. Il funzionamento in tutto analogo a quello visto per la trave. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle cerniere per definire una nuova cerniera. 258

Sismicad 12 Manuale duso

10.3 Piastra

Cerniera finale: consente di impostare uno svincolo nellestremo finale del pilastro in c.a.. Il funzionamento in tutto analogo a quello visto per la trave.
1

Forma: lutente pu scegliere la modalit di visualizzazione del pilastro in c.a. nel disegno. Attraverso lapposito menu a tendina consentita la scelta tra asse, asse e solido, asse e sezione. Punto FEM iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto FEM iniziale del pilastro in c.a.. La coordinata Z del punto FEM iniziale alla quota della faccia iniziale del pilastro in c.a. nel disegno della struttura. Tale quota viene determinata sulla base di quanto descritto nella propriet Tronco dellelemento. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X, Y o Z. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento in quanto non si conoscono ancora i punti di inserimento del pilastro in c.a.. Punto FEM finale: il comportamento analogo a quello del Punto FEM iniziale. Secondario: Il pilastro verr considerata elemento secondario in sede di verifica: non sar sottoposto a gerarchia delle resistenze e non sar tenuto al rispetto dei minimi dimensionali e dei particolari costruttivi relativi agli elementi che partecipano alla resistenza sismica. Per evitare che il pilastro partecipi alla resistenza sismica il progettista deve intervenire in sede di modellazione ad esempio inserendo cerniere di estremit. La propriet non gestita in caso di analisi statica non lineare. Anche se non obbligatorio per norma si consiglia di infittire comunque le staffe in corrispondenza alle zone dissipative (estremit) e di prevedere la staffatura nei nodi non confinati. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Esposizione: possibile specificare la classe di esposizione in relazione alle condizioni ambientali secondo EN 206-1. Questa propriet viene impiegata nelle verifiche in esercizio a fessurazione quando si impiegano le norme di verifica D.M. 14-01-08 e EC2. I pilastri possono essere progettati con il programma solo nel caso in cui i tronchi a cui sono assegnati vanno da piano a piano da piano a falda (la quota inferiore non pu essere generica o di falda e la quota superiore non pu essere generica); in caso contrario il pilastro viene modellato ma in fase di verifica non potr essere armato. Tale situazione viene indicata dal programma nelle Note di disegno. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.3 PIASTRA
La piastra un elemento piano discretizzato con elementi shell inseribile al piano, alla falda o a quota libera e in questo caso viene inserita orizzontale. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK vengono richiesti i punti di definizione della piastra da assegnarsi nellordine secondo uno dei due versi di percorrenza a piacere. I punti, il cui numero libero, possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Si eviti di inserire piastre di forma convessa. Al termine della scelta dei punti si concluda linserimento con il tasto destro del mouse o tramite INVIO. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la piastra desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet: Quota: possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento); in tal caso la piastra verr inserita su di un piano orizzontale alla quota indicata. Alla quota indicata dallutente verr posizionato lestradosso della piastra. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda.

259

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Spessore: si definisce lo spessore della piastra misurato ortogonalmente al piano su cui giace lelemento. La scelta avviene tramite inserimento di un valore numerico. Punti: viene indicato il numero di punti che compongono la poligonale di definizione della piastra. Espandendo la propriet vengono riportate le coordinate X e Y dei singoli punti. Lutente le pu variare inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella desiderata. Il passaggio da un punto al successivo avviene tramite il menu a tendina della sottopropriet Punto. In alternativa possibile modificare le coordinate dei punti esistenti, inserire punti nuovi o cancellarne di esistenti attraverso un apposito editor grafico che verr descritto in un apposito paragrafo al termine del capitolo essendo comune a tutti gli elementi piani inseriti con pi punti (piastre, carichi superficiali, fori). Per accedere alleditor grafico si utilizzi lapposito pulsante che si trova sulla propriet quando in stato di selezione. La propriet Punti non indagabile nella fase di inserimento; la definizione dei punti di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Estradosso: la distanza tra lestradosso della piastra e la quota di appartenenza della stessa misurata in direzione ortogonale al piano della quota (positivo per estradosso piastra rialzato rispetto alla quota di inserimento, negativo per estradosso piastra ribassato rispetto alla quota di inserimento). La propriet non disponibile nel caso in cui la quota definita dallutente libera (non un livello o una falda). Materiale: il materiale della piastra pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali cemento armato precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali c.a. presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali cemento armato per definire un nuovo materiale. Carico superficiale: il carico superficiale pu essere attribuito alla piastra scegliendolo tra quelli gi presenti nel database dei carichi superficiali; cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei carichi superficiali presenti nel database. Il carico si considera agente sulla superficie della piastra nella direzione del carico; un carico positivo si intende agente in modo da produrre pressione sulla faccia rappresentata in colore pi scuro. Lasciando Nessuno non verr attribuito alcun carico superficiale alla piastra. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi superficiali per definire un nuovo carico. Carico potenziale: il carico potenziale pu essere attribuito alla piastra scegliendolo tra quelli gi presenti nel database dei carichi potenziali; cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei carichi potenziali presenti nel database. Il carico si considera agente ortogonalmente alla superficie della piastra Si ricorda che lentit del carico viene calcolata automaticamente dal programma per interpolazione lineare sulla base della definizione del carico stesso e della quota di inserimento della piastra. Per quanto riguarda i carichi potenziali, un carico positivo si intende agente in modo da produrre pressione sulla faccia sinistra rispetto al verso di input; la faccia che riceve il carico positivo rappresentata in colore pi scuro. Lasciando Nessuno non verr attribuito alcun carico potenziale alla piastra. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi potenziali per definire un nuovo carico. Il carico potenziale non produce massa sismica e quindi azione sismica. Variazione termica: consente lattribuzione di una variazione termica alla piastra scegliendola, attraverso il menu a tendina, tra quelle precedentemente definite nel database dei carichi termici. Lasciando Nessuno non verr attribuito alcuna variazione termica alla piastra. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi termici per definire un nuovo carico. Sovraresistenza: consente di definire o modificare il margine % di sovraresistenza rispetto ai risultati dellanalisi; la definizione avviene tramite inserimento di un valore numerico; il menu a tendina propone il valore 0.4 (equivalente al 40%) indicato dalla Circolare LL.PP. n. 65 10-04-97 al punto B.8; Sisma Z: coefficiente sismico verticale. Il programma consente di scegliere se la piastra soggetta a sisma verticale attraverso la scelta, nel menu a tendina, della voce S o No. Nel caso si consideri il sisma Z per la piastra e il metodo di analisi scelto sia lanalisi statica o dinamica in D.M. 16-1-96 il coefficiente sismico verticale adottato quello definito dallutente nelle Preferenze del Metodo di analisi; Forma: lutente pu scegliere la modalit di visualizzazione della piastra nel disegno. Attraverso lapposito menu a tendina consentita la scelta tra superficie, superficie e solido. 260

Sismicad 12 Manuale duso

10.3 Piastra

Fondazione: possibile definire se la piastra che si sta inserendo di fondazione. Eseguendo un doppio click sulla voce Fondazione vengono richiesti i dati relativi al terreno di fondazione ed in particolare: - Stratigrafia Sondaggio: si specifica quale sondaggio utilizzare per leventuale calcolo dei parametri K verticale, Limite compressione, Limite trazione descritti nel seguito. Scegliendo Da Sito viene utilizzato il sondaggio, precedentemente definito nel database Sito che ha punto di definizione pi vicino al baricentro della piastra; in alternativa, cliccando sulla freccia, possibile selezionare uno dei sondaggi preventivamente definiti. Tale propriet viene inoltre utilizzata per verificare leffettivo appoggio della piastra sul terreno in fase di creazione modello; - Stratigrafia Estradosso: si specifica leventuale estradosso rispetto al punto di definizione del sondaggio da considerare per il calcolo dei parametri descritti nel seguito. - K verticale: si deve specificare il valore del coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle preferenze del suolo. Scegliendo Da Stratigrafia viene calcolato sulla base della metodologia scelta nelle preferenze del suolo utilizzando il sondaggio impostato in precedenza. - Limite compressione: si deve specificare il valore di pressione verticale limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle preferenze del suolo. Scegliendo Da Stratigrafia viene calcolato sulla base della metodologia scelta nelle preferenze del suolo utilizzando il sondaggio impostato in precedenza. - Limite trazione: si deve specificare il valore di pressione verticale limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. I due valori servono per definire i confini di plasticit nel caso si adotti un suolo elastoplastico. La non reagenza al sollevamento del terreno si ottiene ponendo a zero il valore limite a trazione. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle preferenze del suolo. Scegliendo Da Stratigrafia viene calcolato sulla base della metodologia scelta nelle preferenze del suolo utilizzando il sondaggio impostato in precedenza. - Il nodo Terreno di riporto contiene le informazioni per considerare lapprofondimento D del piano di posa della fondazione rispetto al piano campagna, mediante lattribuzione di un terreno laterale di riporto e del relativo spessore contato dal piano posa della fondazione. In particolare viene richiesto: - Terreno: tipo di suolo presente lateralmente al piano di posa, cio dallintradosso della piastra. Il peso specifico naturale e lo spessore del terreno di riporto vengono utilizzati dal programma nel calcolo del termine di sovraccarico della capacit portante. I parametri di resistenza del suolo possono inoltre servire al calcolo della resistenza passiva laterale nella verifica di scorrimento. E possibile scegliere un qualsiasi terreno tra quelli presenti nel DB dei terreni di fondazione. Lasciando Default si utilizza il terreno definito nelle preferenze del suolo. - Spessore: spessore del terreno laterale di riporto presente al di sopra del piano di posa, cio dallintradosso della piastra. Il peso e lo spessore del terreno di riporto vengono utilizzati dal programma nel calcolo della capacit portante. Lasciando Default lo spessore utilizzato pari allaltezza dellelemento di fondazione, considerando cio una fondazione che dopo il getto viene reinterrata. - Moltiplicatore spinta passiva: Fattore che moltiplica la resistenza passiva laterale del terreno di riporto nella verifica a scorrimento sul piano di posa. Accetta valori tra 0 e 0.5, compresi. Il valore di default iniziale 0, trascurando quindi, a favore di sicurezza, la resistenza passiva laterale. La piastra di fondazione viene inserita con un colore diverso rispetto a quello delle piastre in elevazione in modo che sia pi semplice individuarne la tipologia. Tale colore impostabile e modificabile nella opzioni avanzate.
1 1 1 1 1 1 1

Dimensione mesh: si definisce la dimensione massima della mesh. possibile inserire un valore numerico a piacere. Lasciando Default la dimensione quella definita nelle preferenze FEM. Tipo mesh: si definisce il tipo di mesh da adottare in fase di creazione modello per la piastra in questione. Attraverso il menu a tendina consentita la scelta tra Default, Quadrilatera+Triangolare, Quadrilatera, Triangolare. Lasciando Default il tipo di mesh utilizzato quella definita nelle preferenze FEM. Punti FEM: viene indicato il numero di punti FEM che definiscono i vertici della piastra. Espandendo la propriet vengono riportate le coordinate X, Y e Z dei singoli punti. La 261

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

coordinata Z del punto FEM calcolata in automatico dal programma la quota del livello/falda meno la met dello spessore del livello/falda se la piastra definita al piano/falda. Se la piastra definita a quota generica le coordinate Z dei punti FEM dellelemento sono quelle del piano baricentrico della piastra. Lutente le pu variare inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella desiderata. Il passaggio da un punto al successivo avviene tramite il menu a tendina della sottopropriet Punto. Tale propriet non ovviamente disponibile nella fase di inserimento in quanto non si conoscono ancora i punti di inserimento della piastra. Cerniere: possibile impostare lo svincolo a momento flettente sui bordi della piastra. Il momento che viene svincolato quello avente asse momento parallelo al bordo stesso. Attraverso il menu a tendina possibile selezionare i bordi che si vogliono svincolare: cliccando sul lato questo viene colorato di rosso indicando lo svincolo. Tale propriet non ovviamente disponibile nella fase di inserimento in quanto non si conoscono ancora quanti e quali sono i lati della piastra. Le cerniere verranno modellate solo per i bordi incollati ad altri elementi strutturali in modo lineare (es. bordo di piastra poggiante su parete, ma non bordo di piastra poggiante su pilastri). Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Esposizione: possibile specificare la classe di esposizione in relazione alle condizioni ambientali secondo EN 206-1. Questa propriet viene impiegata nelle verifiche in esercizio a fessurazione quando si impiegano le norme di verifica D.M. 14-01-08 e EC2. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.4 PIASTRA GENERICA


La piastra generica un elemento piano discretizzato con elementi shell inseribile liberamente nello spazio. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK vengono richiesti i punti di definizione della piastra da assegnarsi nellordine secondo uno dei due versi di percorrenza a piacere. I punti, il cui numero libero, possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. La posizione altimetrica della piastra viene assunta sulla base delle coordinate Z dei primi tre punti non allineati utilizzati per la definizione della stessa che individuano il piano della piastra nel caso in cui si sia impostato Nessuno nella propriet Filtro quota punti. Di conseguenza, per i primi tre punti non allineati, va indicata anche la coordinata Z se i punti si forniscono da tastiera mentre se la scelta avviene attraverso il mouse viene assunta la coordinata Z del punto selezionato. Per i restanti punti vengono utilizzati solo le coordinate in pianta (X e Y) mentre la Z viene calcolata automaticamente dal programma. In alternativa possibile impostare le quote dei punti della piastra indicando il numero di punti di cui si vuole fornire la quota fino ad un massimo di 20 nellapposita propriet Filtro quota punti. All'i-esimo punto della sequenza di punti inseriti, viene calcolata la Z a partire dalla i-esima quota filtro (nel caso di falda, la Z quella della proiezione sulla falda). Ovviamente le quote fornite devono essere compatibili con quelle dei primi 3 punti indicati altrimenti la loro quota viene forzata in modo che lelemento disegnato sia comunque piano. La quota scelta sar quella del piano del punto di inserimento. Si eviti di inserire piastre di forma convessa. Al termine della scelta dei punti si concluda linserimento con il tasto destro del mouse o tramite INVIO. Per il resto la fase di inserimento, di modifica e linsieme delle propriet dellelemento Piastra generica sono del tutto analoghe a quelle dellelemento Piastra illustrate nel paragrafo precedente e a cui si rimanda. Le uniche differenze tra i due elementi sono rappresentate dalle propriet seguenti: non deve essere fornito lestradosso in quanto la posizione altimetrica viene assunta secondo quanto indicato in precedenza. Punto di inserimento: possibile selezionare o modificare il punto di inserimento rispetto al piano definito dai primi tre punti non allineati della piastra. Tali tre punti individuano infatti un piano e la direzione z ortogonale al piano stesso secondo la regola della mano destra. Selezionando Centro la piastra viene inserita con il piano medio sul piano individuato dai tre punti; selezionando Sopra viene posizionata sul piano individuato dai tre punti il piano della 262

Sismicad 12 Manuale duso

10.5 Parete c.a.

piastra con z positiva mentre selezionando Sotto viene posizionato sul piano individuato dai tre punti quello con z negativa. Variazioni di spessore saranno effettuate mantenendo fermo il punto di inserimento. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.5 PARETE C.A.


La parete in c.a. uno degli elementi verticali utilizzabili per la definizione della struttura; inseribile ai tronchi e non livello per livello; infatti le pareti sono realizzate con procedimento costruttivo non necessariamente legato ai livelli del manufatto; un tronco pu quindi interessare pi piani. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene chiesto di fornire il punto iniziale e quello finale della parete; questi possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la parete desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet della stessa: Tronco: possibile selezionare o modificare il tronco di appartenenza del parete. La scelta avviene, tramite il menu a tendina, tra quelli preventivamente definiti nel database delle quote. Nel caso in cui la quota inferiore e/o la quota superiore del tronco sono ad un livello o ad una falda la parete viene inserita con la faccia inferiore e/o superiore alla quota del livello/falda meno met dello spessore del livello/falda. Nel caso in cui la quota superiore e/o inferiore del tronco sono a quota generica la faccia superiore e/o inferiore della parete viene inserita alla quota generica. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo tronco. Modalit inserimento: possibile definire la modalit di inserimento della parete. consentita la scelta tra: - Due punti: viene richiesto il punto iniziale e quello finale della parete. Questi possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap; in tal caso la propriet Spessore e la propriet Punto di inserimento vengono richieste allutente. - Tre punti: viene richiesto il punto iniziale e quello finale della parete ed un terzo punto che determina lo spessore e la propriet Punto di inserimento della parete stessa. In dettaglio se il terzo punto alla destra della linea che congiunge il punto iniziale a quello finale il punto di inserimento sar Sinistro e viceversa. Lo spessore pari alla distanza tra il terzo punto e la sua proiezione sulla retta passanta per i primi due punti. I punti possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Spessore: consente di definire o modificare lo spessore della parete. La definizione avviene tramite inserimento di un valore numerico (la propriet disponibile in fase di inserimento di una nuova parete se la modalit di inserimento scelta Due punti). Punto di inserimento: possibile selezionare o modificare il punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale vista dal punto iniziale verso il punto finale utilizzato per linput della parete. La scelta avviene tramite il menu a tendina che consente la scelta tra bordo sinistro, centro o bordo destro dello spessore della parete. Variazioni di spessore saranno effettuate mantenendo fermo il punto di inserimento; inoltre la generazione automatica dei fili inserisce il filo nel punto di inserimento del parete (la propriet disponibile in fase di inserimento di una nuova parete se la modalit di inserimento scelta Due punti). Punto iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento iniziale della parete. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto iniziale o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; infatti la definizione del punto iniziale effettuata direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Punto finale: il comportamento analogo a quello del Punto iniziale. Materiale: il materiale della parete pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali cemento armato precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si 263

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali c.a. presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali cemento armato per definire un nuovo materiale. Carico potenziale: consente di definire o modificare il carico potenziale da attribuire alla parete. La scelta avviene tra quelli gi presenti nel database dei carichi potenziali: cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei carichi potenziali presenti nel database. Lasciando Nessuno non verr attribuito alcun carico potenziale alla parete. Il carico si considera agente ortogonalmente alla superficie della parete. Si ricorda che lentit del carico viene calcolata automaticamente dal programma per interpolazione lineare sulla base della definizione del carico stesso e delle quote superiore e inferiore del tronco di appartenenza della parete. Per quanto riguarda i carichi potenziali, un carico positivo si intende agente in modo da produrre pressione sulla faccia sinistra rispetto al verso di input; la faccia che riceve il carico positivo rappresentata in colore pi scuro. Lasciando Nessuno non verr attribuito alcun carico potenziale alla parete. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi potenziali per definire un nuovo carico. Il carico potenziale non produce massa sismica e quindi azione sismica. Variazione termica: possibile definire o modificare la variazione termica da attribuire alla parete scegliendola, attraverso il menu a tendina, tra quelle precedentemente definite nel database dei carichi termici. Lasciando Nessuno non verr attribuito alcuna variazione termica alla parete. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi termici per definire un nuovo carico.
1 1

Sovraresistenza: consente di definire o modificare il margine % di sovraresistenza rispetto ai risultati dellanalisi; la definizione avviene tramite inserimento di un valore numerico; il menu a tendina propone il valore 0.4 (equivalente al 40%) indicato dalla Circolare LL.PP. n. 65 10-04-97 al punto B.8; Sisma Z: coefficiente sismico verticale. Il programma consente di scegliere se la parete in c.a. soggetta a sisma verticale attraverso la scelta, nel menu a tendina, della voce S o No. Nel caso si consideri il sisma Z per la parete in c.a. e il metodo di analisi scelto sia lanalisi statica o dinamica in D.M. 16-1-96 il coefficiente sismico verticale adottato quello definito dallutente nelle Preferenze del Metodo di analisi; Forma: lutente pu scegliere la modalit di visualizzazione della piastra nel disegno. Attraverso lapposito menu a tendina consentita la scelta tra superficie o superficie e solido. Dimensione mesh: si definisce o modifica la dimensione massima della mesh. possibile inserire un valore numerico a piacere. Lasciando Default la dimensione quella definita nelle preferenze FEM; Tipo mesh: si definisce o modifica il tipo di mesh da adottare in fase di creazione modello per la piastra in questione. Attraverso il menu a tendina consentita la scelta tra Default, Quadrilatera+Triangolare, Quadrilatera, Triangolare. Lasciando Default il tipo di mesh utilizzato quella definita nelle preferenze FEM; Punti FEM: vengono indicati i quattro punti FEM che definiscono i vertici della parete. Espandendo la propriet vengono riportate le coordinate X, Y e Z dei singoli punti. Le coordinate Z dei punti FEM relativi al punto iniziale sono alla quota delle facce superiore ed inferiore della parete nel disegno della struttura. Tale quota viene determinata sulla base di quanto descritto nella propriet Tronco dellelemento. Lutente le pu variare inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella desiderata. Il passaggio da un punto al successivo avviene tramite il menu a tendina della sottopropriet Punto. Tale propriet non ovviamente disponibile nella fase di inserimento in quanto non si conoscono ancora il punto iniziale e finale. Cerniere: possibile impostare lo svincolo a momento flettente sui bordi della parete. Il momento che viene svincolato quello avente asse momento parallelo al bordo. Attraverso il menu a tendina possibile selezionare i bordi che si vogliono svincolare: cliccando sul lato questo viene colorato di rosso indicando lo svincolo. La scelta influenza la modellazione ad elementi finiti della parete in c.a. che verr inserita con degli elementi cerniera sui nodi degli elementi shell presenti nel bordo della parete svincolato. Le cerniere verranno modellate solo per i bordi incollati ad altri elementi strutturali in modo lineare (es. bordo di parete sostenente una piastra, ma non bordo di parete con incollata testa di trave). Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. 264

Sismicad 12 Manuale duso

10.6 Scale c.a.

Esposizione: possibile specificare la classe di esposizione in relazione alle condizioni ambientali secondo EN 206-1. Questa propriet viene impiegata nelle verifiche in esercizio a fessurazione quando si impiegano le norme di verifica D.M. 14-01-08 e EC2. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.6 SCALE C.A.


Il comando Scale c.a. consente di accedere ai comandi di inserimento nella struttura di scale in c.a. di varie tipologie. Le scale sono inseribili ai tronchi; il dislivello superato da una scala si definisce quindi assegnandola ad uno specifico tronco, tipicamente un interpiano. Il programma concepisce una scala come una serie di elementi raggruppati (i pianerottoli e le rampe) che condividono alcune propriet comuni (es. tronco, carico, ecc.) e dotati di propriet specifiche di ciascun elemento. Nelle viste struttura e nellinput da tastiera, una volta disegnata la scala, possibile gestire sia le propriet comuni che quelle specifiche di ciascun elemento della scala; nellinput da disegno possibile gestire solo le propriet comuni. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet comuni della scala, cliccando su OK vengono richiesti i punti in pianta che definiscono la scala; sia le propriet che i punti da fornire sono dipendenti dal tipo scala che si intende inserire. I punti di definizione possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Nella grafica rappresentante la scala viene riportata la scala al grezzo come elemento tridimensionale e la superficie superiore della finitura. I punti forniti devono essere in grado, assieme alle altre propriet geometriche comuni della scala fornite, di definire una geometria accettabile altrimenti il programma comunica la non validit dei dati forniti. Una volta inserita una scala il programma, in base ai dati geometrici forniti, calcola automaticamente lalzata (A) e la pedata (P) e le rende visibili tra le propriet comuni della scala. Nel caso di scale a pi rampe lalzata e la pedata sono uguali per tutte le rampe. Indipendentemente dalla tipologia di scala possono essere adottati tre tipi di modellazione: trave rampante; trave nervata; gusci. Ciascun pezzo della scala (pianerottolo o rampa) con i primi due tipi di modellazione viene denominato trave di scala c.a.. e discretizzato mediante elementi finiti asta, mentre con il terzo tipo di modellazione viene denominato piastra di scala C.A. e discretizzato con elementi finiti guscio. Come per tutti gli elementi della struttura la connessione dei pezzi della scala con gli altri elementi del disegno garantit dallincollamento, indipendentemente dal tipo di modellazione scelta; si presti attenzione alla geometria delle colle e dei corpi ruvidi rispetto a quella delle travi c.a. e delle piastre. Nel caso di modellazione a gusci eventuali fori non agiscono sui pezzi della scala. Nella finestra della struttura una scala rappresentata attraverso i suoi singoli pezzi; selezionando ciascun pezzo si pu accedere nella apposita finestra alle propriet comuni dellintera scala e a quelle specifiche del pezzo selezionato. Queste ultime dipendono solo dalla natura del pezzo e sono indipendenti dalla tipologia di scala a cui appartiene il pezzo: Trave di scala c.a. (per i dettagli si vedano le omonime propriet della trave c.a.) : - Sovraresistenza; - Sisma Z; - Cerniera iniziale; - Cerniera finale; - Fondazione; - Punto FEM iniziale:; 265

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Punto FEM finale; Secondario; Esposizione.

Piastra di scala c.a. (per i dettagli si vedano le omonime propriet della piastra) : - Sovraresistenza; - Sisma Z; - Fondazione; - Dimensione mesh; - Tipo mesh; - Punti FEM; - Cerniere; - Esposizione. Per lanalisi dei carichi gravanti sulla scala e la loro modellazione si rimanda al paragrafo dedicato nel capitolo Modellazione. 10.6.1 Scala c.a. ad una rampa Si consiglia la lettura preliminare del paragrafo iniziale delle scale c.a.. Il comando consente linserimento nella struttura di una scala c.a. a una rampa; la denominazione dei pezzi della scala ed i punti richiesti in fase di inserimento sono quelli riportati in figura.

Punto iniziale
Bordo di inserimento

Punto finale

Pianerottolo partenza

Rampa

Pianerottolo arrivo

Le propriet della scala, comuni a tutti i pezzi componenti la scala, sono le seguenti: Tipo modello: possibile scegliere il tipo di modellazione FEM che si vuole adottare, come illustrato nel paragrafo iniziale delle scale c.a.. La scelta avviene tramite un menu a tendina. Tronco: possibile selezionare o modificare il tronco di appartenenza della scala. La scelta avviene, tramite il menu a tendina, tra quelli preventivamente definiti nel database delle quote. Il tronco non pu fare riferimento a falde, ma solo a livelli e quote libere. Alla quota superiore ed inferiore indicate dallutente verranno posizionati lestradosso al grezzo del pianerottolo superiore ed inferiore della scala. Lasse FEM, o il piano FEM nel caso di modellazione a gusci, del pianerottolo invece saranno alla quota del livello diminuita di met spessore del livello se la quota che definisce il tronco un livello altrimenti sono a met spessore del pianerottolo. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo tronco. Estradosso iniziale: la distanza in verticale tra lestradosso del pianerottolo iniziale e la quota di partenza (positivo per estradosso pianerottolo rialzato rispetto alla quota di partenza, negativo per estradosso pianerottolo ribassato rispetto alla quota di partenza). La propriet non disponibile nel caso in cui la quota inferiore del tronco definita dallutente libera (non un livello o una falda). Estradosso finale: il comportamento analogo a quello dellestradosso iniziale. Punto iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento iniziale della scala in c.a.. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione 266

Sismicad 12 Manuale duso

10.6 Scale c.a.

di quello corrente nella cella Punto iniziale o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; la definizione del punto di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato nel paragrafo iniziale. Punto finale: analogo al Punto iniziale. Punto di inserimento: guardando la scala in salita, direzione della freccia nella figura sopra, il punto di inserimento pu essere sul bordo sinistro o sul bordo destro. Variazioni di larghezza dei pezzi della scala saranno effettuate mantenendo fermo il punto di inserimento; inoltre la generazione automatica dei fili inserisce il filo nel punto di inserimento della scala. Nella scala nervata il punto di inserimento determina anche il bordo su cui viene inserita la nervatura. Pianerottolo partenza: oltre alla lunghezza, vengono richieste le caratteristiche geometriche del pianerottolo di partenza, in primis la lunghezza (misurata lungo il bordo di inserimento). Gli altri dati richiesti sono diversi a seconda del tipo di modellazione e precisamente: - trave rampante: oltre alla lunghezza, viene richiesta la sezione, che pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database delle sezioni, limitatamente alle sezioni rettangolari (vedi trave c.a.); - trave nervata: oltre alla lunghezza, vengono richiesti lo spessore, la larghezza del pianerottolo e la sezione della trave sostenente il pianerottolo, che pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database delle sezioni, limitatamente alle sezioni rettangolari (vedi trave c.a.); - gusci: vengono richiesti lo spessore e la larghezza. Rampa: vengono richieste le caratteristiche geometriche della rampa, in primis il numero di alzate cio il numero di intervalli tra la quota di partenza e quella di arrivo (nel numero di alzate compreso anche lultimo scalino che approda al pianerottolo di arrivo). Gli altri dati richiesti sono diversi a seconda del tipo di modellazione e precisamente: - trave rampante: oltre al numero di alzate viene richiesta la sezione, che pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database delle sezioni, limitatamente alle sezioni rettangolari (vedi trave c.a.); la sezione identifica la soletta piena della rampa al netto dei gradini; - trave nervata: oltre al numero di alzate vengono richiesti lo spessore, la larghezza del pianerottolo e la sezione della trave sostenente la rampa, che pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database delle sezioni, limitatamente alle sezioni rettangolari (vedi trave c.a.); lo spessore identifica la soletta piena della rampa al netto dei gradini; - gusci: oltre al numero di alzate vengono richiesti lo spessore e la larghezza della rampa; lo spessore identifica la soletta piena della rampa al netto dei gradini. Pianerottolo arrivo: vengono richieste le caratteristiche geometriche del pianerottolo di arrivo; la presenza del pianerottolo opzionale. I dati richiesti sono gli stessi visti per il pianerottolo di partenza. Finitura partenza: viene richiesto lo spessore della finitura nel pianerottolo di partenza; tale spessore serve per disegnare la scala nellinput e per determinare il peso della finitura che verr computato tra i carichi gravanti sulla scala. Finitura arrivo: viene richiesto lo spessore della finitura nel pianerottolo di arrivo analogamente a quello di partenza. Finitura alzate: viene richiesto lo spessore della finitura delle alzate, analogamente ai pianerottoli. Finitura pedate: viene richiesto lo spessore della finitura delle pedate, analogamente ai pianerottoli. Peso finitura: si indichi il peso specifico medio della finitura utilizzato, assieme agli spessori, per determinare il peso proprio complessivo della della scala. Il peso della finitura unico e uguale per pianerottoli, alzate e pedate. Per lanalisi dei carichi gravanti sulla scala e la loro modellazione si rimanda al paragrafo dedicato nel capitolo Modellazione. Materiale: il materiale della scala in c.a. pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali cemento armato precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali c.a. presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali cemento armato per definire un nuovo materiale. Il materiale viene utilizzaro per la modellazione e per la determinazione del peso proprio della parte grezza della scala (comprensiva dei gradini). Per lanalisi dei carichi gravanti sulla scala e la loro modellazione si rimanda al paragrafo dedicato nel capitolo Modellazione. 267

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Carico: obbligatorio attribuire alla scala un carico superficiale che permette di considerare il sovraccarico variabile che la scala dovr portare. Si ricorda che, normalmente, il carico da applicare alla scala dovrebbe avere un solo valore agente in una condizione variabile (non quella dei permanenti) ed inoltre dovrebbe essere verticale in proiezione essendo comunque il peso proprio del grezzo e il peso della finitura computati automaticamente in base agli altri dati di input. Allatto dellinserimento della scala il programma associa in automatico il primo carico superficiale presente nel database delle azioni o ne crea uno in automatico. Si controlli il carico associato alla scala ad ogni nuovo inserimento. Il carico superficiale pu essere attribuito alla scala scegliendolo tra quelli gi presenti nel database dei carichi superficiali; cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei carichi superficiali presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi superficiali per definire un nuovo carico. Per lanalisi dei carichi gravanti sulla scala e la loro modellazione si rimanda al paragrafo dedicato nel capitolo Modellazione. Forma: lutente pu scegliere la modalit di visualizzazione della scala nel disegno. Attraverso lapposito menu a tendina consentita la scelta tra FEM e FEM + solido. Alzata (A): viene riportata la misura dellalzata di ciascun gradino. Tale parametro, determinato dal programma sulla base degli altri dati della scala, non modificabile dallutente ed indagabile solo dopo linserimento. Pedata (P): viene riportata la misura della pedata di ciascun gradino. Vale quanto detto sopra per lalzata. Si ricorda che la dimensione della pedata dovrebbe essere almeno pari a 30 cm. 2A+P: viene riportata tale grandezza che nota come formula di Blondel; si ricorda che il valore dovrebbe essere compreso tra 62 e 64 cm. Secondario: la trave verr considerata elemento secondario in sede di verifica: non sar sottoposta a gerarchia delle resistenze e non sar tenuta al rispetto dei particolari costruttivi relativi agli elementi che partecipano alla resistenza sismica. Per evitare che la trave partecipi alla resistenza sismica il progettista deve intervenire in sede di modellazione ad esempio inserendo cerniere di estremit o svincolando i pilastri che la sostengono. La propriet non gestita in caso di analisi statica non lineare. Si ricorda che il programma non effettua alcuna verifica sulla idoneit della trave a sostenere i carichi verticali a seguito delle deformazioni imposte dal sisma (DM 14-01-08 7.2.3) n controlla se la trave subisce plasticizzazioni sotto le azioni di progetto SLU (circ. 617 C7.2.3). Esposizione: possibile specificare la classe di esposizione in relazione alle condizioni ambientali secondo EN 206-1. Questa propriet viene impiegata nelle verifiche in esercizio a fessurazione quando si impiegano le norme di verifica D.M. 14-01-08 e EC2. 10.6.2 Scala c.a. a due rampe due pianerottoli Si consiglia la lettura preliminare del paragrafo iniziale delle scale c.a.. Il comando consente linserimento nella struttura di una scala c.a. a due rampe con due pianerottoli intermedi; la denominazione dei pezzi della scala ed i punti richiesti in fase di inserimento sono quelli riportati in figura.

268

Sismicad 12 Manuale duso

10.6 Scale c.a.

Punto iniziale
Bordo di inserimento

Pianerottolo 1

Punto piega

Pianerottolo 2 Pianerottolo partenza

Rampa 1

Rampa 2

Pianerottolo arrivo

Punto finale

La retta punto piega-punto finale pu formare un angolo qualsiasi con la retta punto iniziale-punto piega ovvero la rampa 2 pu trovarsi alla sinistra, allineata o alla destra (come in figura) della rampa 1. Le propriet della scala, comuni a tutti i pezzi componenti la scala, sono le seguenti (per quelle non esplicitamente descritte si rimanda alla scala ad una rampa c.a.): Tipo modello. Tronco. Estradosso iniziale. Estradosso finale. Punto iniziale. Punto piega. Punto finale. Punto di inserimento. Pianerottolo partenza. Rampa 1: analoga alla propriet Rampa della scala ad una rampa c.a.. Pianerottolo 1: analogo alla propriet Pianerottolo partenza, si noti che la lunghezza misurata lungo il bordo di inserimento. Pianerottolo 2: analogo alla propriet Pianerottolo 1 del quale vengono richiesti i medesimi dati ad eccezione della lunghezza che viene determinata automaticamente in base al resto della geometria. Rampa 2: analoga alla propriet Rampa 1. Pianerottolo arrivo. Finitura partenza. Finitura arrivo. Finitura alzate. Finitura pedate: come la propriet Finitura pedate della scala ad una rampa c.a.; viene utilizzato anche per la finitura dei pianerottoli intermedi. 269

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Peso finitura. Materiale. Carico. Forma. Alzata (A). Pedata (P). 2A+P. 10.6.3 Scala c.a. a due rampe tre pianerottoli Si consiglia la lettura preliminare del paragrafo iniziale delle scale c.a.. Il comando consente linserimento nella struttura di una scala c.a. a due rampe con tre pianerottoli intermedi; la denominazione dei pezzi della scala ed i punti richiesti in fase di inserimento sono quelli riportati in figura. Punto iniziale
Bordo di inserimento

Pianerottolo 1

Punto piega 1

Pianerottolo partenza Rampa 1 Pianerottolo arrivo

Pianerottolo 2

Punto piega 2

Punto finale

Rampa 2 Pianerottolo 3

La retta punto piega 1-punto piega 2 pu formare un angolo qualsiasi con la retta punto inizialepunto piega1 ovvero il pianerottolo 2 pu trovarsi alla sinistra, allineato o alla destra (come in figura) della rampa 1. Analogamente la retta punto piega2-punto finale pu formare un angolo qualsiasi con la retta punto piega 1-punto piega 2 ovvero la rampa 2 pu trovarsi alla sinistra, allineata o alla destra (come in figura) del pianerottolo 2. Le propriet della scala, comuni a tutti i pezzi componenti la scala, sono le seguenti (per quelle non esplicitamente descritte si rimanda alla scala ad una rampa c.a.): Tipo modello. Tronco. Estradosso iniziale. Estradosso finale. Punto iniziale. Punto piega 1. Punto piega 2. Punto finale. Punto di inserimento. Pianerottolo partenza. Rampa 1: analoga alla propriet Rampa della scala ad una rampa c.a..

270

Sismicad 12 Manuale duso

10.6 Scale c.a.

Pianerottolo 1: analogo alla propriet Pianerottolo partenza, si noti che la lunghezza misurata lungo il bordo di inserimento. Pianerottolo 2: analogo alla propriet Pianerottolo 1 del quale vengono richiesti i medesimi dati ad eccezione della lunghezza che viene determinata automaticamente in base al resto della geometria. Pianerottolo 3: analogo alla propriet Pianerottolo 2. Rampa 2: analoga alla propriet Rampa 1. Pianerottolo arrivo. Finitura partenza. Finitura arrivo. Finitura alzate. Finitura pedate: come la propriet Finitura pedate della scala ad una rampa c.a.; viene utilizzato anche per la finitura dei pianerottoli intermedi. Peso finitura. Materiale. Carico. Forma. Alzata (A). Pedata (P). 2A+P. 10.6.4 Scala c.a. a tre rampe Si consiglia la lettura preliminare del paragrafo iniziale delle scale c.a.. Il comando consente linserimento nella struttura di una scala c.a. a tre rampe con quattro pianerottoli intermedi; la denominazione dei pezzi della scala ed i punti richiesti in fase di inserimento sono quelli riportati in figura. Punto iniziale
Bordo di inserimento

Pianerottolo 1

Punto piega 1

Pianerottolo 2 Pianerottolo partenza

Rampa 1 Rampa 2

Rampa 3 Pianerottolo arrivo Pianerottolo 3

Punto piega 2

Punto finale

Pianerottolo 4

271

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

La retta punto piega 1-punto piega 2 pu formare un angolo qualsiasi con la retta punto inizialepunto piega1 ovvero la rampa 2 pu trovarsi alla sinistra, allineata o alla destra (come in figura) della rampa 1. Analogamente la retta punto piega2-punto finale pu formare un angolo qualsiasi con la retta punto piega 1-punto piega 2 ovvero la rampa 3 pu trovarsi alla sinistra, allineata o alla destra (come in figura) della rampa2. Le propriet della scala, comuni a tutti i pezzi componenti la scala, sono le seguenti (per quelle non esplicitamente descritte si rimanda alla scala ad una rampa c.a.): Tipo modello. Tronco. Estradosso iniziale. Estradosso finale. Punto iniziale. Punto piega 1. Punto piega 2. Punto finale. Punto di inserimento. Pianerottolo partenza. Rampa 1: analoga alla propriet Rampa della scala ad una rampa c.a.. Pianerottolo 1: analogo alla propriet Pianerottolo partenza, si noti che la lunghezza misurata lungo il bordo di inserimento. Pianerottolo 2: analogo alla propriet Pianerottolo 1. Pianerottolo 2: analogo alla propriet Pianerottolo 1 del quale vengono richiesti i medesimi dati ad eccezione della lunghezza che viene determinata automaticamente in base al resto della geometria. Rampa 2: analoga alla propriet Rampa 1. Pianerottolo 3: analogo alla propriet Pianerottolo 2. Rampa 3: analoga alla propriet Rampa 1. Pianerottolo arrivo. Finitura partenza. Finitura arrivo. Finitura alzate. Finitura pedate: come la propriet Finitura pedate della scala ad una rampa c.a.; viene utilizzato anche per la finitura dei pianerottoli intermedi. Peso finitura. Materiale. Carico. Forma. Alzata (A). Pedata (P). 2A+P. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.7 PARETE MURATURA


La parete in muratura uno degli elementi verticali utilizzabili per la definizione della struttura; inseribile ai tronchi e non livello per livello; infatti le pareti sono realizzate con procedimento costruttivo non necessariamente legato ai livelli del manufatto; un tronco pu quindi interessare pi piani. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito.

272

Sismicad 12 Manuale duso

10.8 Trave in legno

La fase di inserimento, di modifica e linsieme delle propriet dellelemento Parete muratura sono del tutto analoghe a quelle dellelemento Parete c.a. illustrate nel paragrafo precedente e a cui si rimanda. Le uniche differenze tra i due elementi sono rappresentate dalle propriet seguenti: Materiale: il materiale della parete in muratura pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali muratura precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali muratura presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali muratura per definire un nuovo materiale. Comportamento: possibile scegliere il tipo di comportamento in modellazione. Le scelte disponibili sono le seguenti: - portante: la parete che viene inserita viene modellata ad elementi finiti in quanto considerata portante. Il tipo di modellazione (a shell o ad aste) dipende dal tipo di analisi che si sta eseguendo. - tamponamento: la parete inserita viene considerata esclusivamente per determinare il carico lineare che va a gravare sullelemento portante sottostante. Lindagine sullentit del carico pu essere fatta nellapposita vista Carichi. Il carico determinato dal peso della parete viene spalmato sulla lunghezza della intera parete quindi eventuali fori nella parete non determinano salti nel carico lineare applicato allelemento portante come pure una parete di falda non genera un carico trapezoidale. In D.M. 14-01-08 il peso del tamponamento viene computato nella condizione elementare di carico permanenti portati; se si desidera considerarlo come peso strutturale occorre inserirlo come carico lineare e non con il comando parete in muratura. - puntone singolo: la parete inserita viene modellata come biella per considerare il contributo irrigidente che fornisce; le caratteristiche geometriche e meccaniche della biella e le relative verifiche sono valutate sulla base di quanto previsto nella Circolare LL.PP. n. 65 10-04-97 Allegato 2. Viene inoltre considerato il peso della parete che viene applicato allelemento portante sottostante. Il puntone pu essere inserito da il punto iniziale inferiore a finale superiore o da il punto iniziale superiore al punto finale inferiore. La scelta determina la posizione della biella che viene disegnata sulla parete. - puntone doppio: vale quanto detto per il puntone singolo. Ovviamente il puntone doppio d un contributo irrigidente in entrambe le direzioni e quindi viene modellato con due bielle incrociate. Il puntone, sia singolo che doppio, deve essere riquadrato da elementi in cls o acciaio su tutti e quattro i lati. In caso contrario in fase di modellazione il programma si ferma senza portare a termine loperazione. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.8 TRAVE IN LEGNO


La trave in legno pu essere di piano, di falda, o tra piani. Per trave in legno tra piani si intende una trave in legno che ha quota iniziale diversa da quella finale o che stata inserita a quota libera. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene chiesto di fornire il punto iniziale e quello finale della trave in legno; questi possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la trave in legno desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet della stessa: Sezione: la sezione della trave in legno pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database delle sezioni legno. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta tutte le sezioni presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle sezioni in legno per definire una nuova sezione.

273

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Punto di inserimento: con riferimento alla sezione schematica della trave in legno riportata nel menu a tendina, il punto di inserimento pu essere sul bordo sinistro, al centro o sul bordo destro del lato inferiore del pi piccolo rettangolo che contiene la sezione della trave in legno. Variazioni di sezione e di estradosso saranno effettuate mantenendo fermo il punto di inserimento; inoltre la generazione automatica dei fili inserisce il filo nel punto di inserimento della trave in legno. Quota iniziale. Quota finale: per entrambe le quote possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento) o definire la quota iniziale e/o finale della trave in legno direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno selezionando nel menu a tendina la voce Usa la zeta del punto fornito. Per definire una trave in legno tra piani sufficiente indicare due quote diverse nelle propriet quota iniziale e quota finale. Alla quota indicata dallutente verr posizionato lasse FEM della trave in legno. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento iniziale della trave in legno. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; la definizione del punto di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Punto finale: il comportamento analogo a quello del Punto iniziale. Estradosso: la distanza tra lestradosso della trave in legno e la quota di appartenenza della trave in legno misurata in direzione ortogonale al piano della quota (positivo per estradosso trave in legno rialzato rispetto alla quota di inserimento, negativo per estradosso trave in legno ribassato rispetto alla quota di inserimento). La propriet non disponibile per le travi tra piani. Sopra falda: nel caso di travi in legno di falda, gli elementi dichiarati Sopra falda vengono considerati aventi lanima ortogonale alla falda stessa. Gli altri (considerati sotto falda) vengono inseriti con lanima disposta in verticale lungo lasse Z e con estradosso alla quota della falda. In entrambi i casi lasse FEM viene posizionato alla quota della falda meno met spessore della falda. Materiale: il materiale della trave in legno pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali legno precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali legno presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali legno per definire un nuovo materiale. Carico lineare: il carico lineare pu essere attribuito alla trave in legno scegliendolo tra quelli gi presenti nel database dei carichi lineari; espandendo la propriet possibile definire: - il Carico lineare: cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei carichi lineari presenti nel database. Lasciando Nessuno non verr attribuito alcun carico lineare alla trave in c.a.. - il Sistema carico: si deve definire se il carico lineare che si attribuisce alla trave in legno deve essere considerato definito nel sistema locale 1, 2, 3 della trave in legno o nel sistema globale x, y, z. Il sistema locale dellelemento viene visualizzato anche nellambiente di disegno della struttura e viene riportato in corrispondenza della mezzeria dellasse FEM dellelemento. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi lineari per definire un nuovo carico. Variazione termica: consente lattribuzione di una variazione termica alla trave in legno scegliendola, attraverso il menu a tendina, tra quelle precedentemente definite nel database dei carichi termici. Lasciando Nessuno non verr attribuita alcuna variazione termica alla trave in legno. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi termici per definire un nuovo carico. Sovraresistenza: consente di definire o modificare il margine % di sovraresistenza rispetto ai risultati dellanalisi; la definizione avviene tramite inserimento di un valore numerico; il menu a tendina propone il valore 0.4 (equivalente al 40%) indicato dalla Circolare LL.PP. n. 65 10-04-97 al punto B.8;

274

Sismicad 12 Manuale duso

10.8 Trave in legno

Sisma Z: coefficiente sismico verticale. Il programma consente di scegliere se la trave in legno soggetta a sisma verticale attraverso la scelta, nel menu a tendina, della voce S o No. Nel caso si consideri il sisma Z per la trave in legno e il metodo di analisi scelto sia lanalisi statica o dinamica in D.M. 16-1-96 il coefficiente sismico verticale adottato quello definito dallutente nelle Preferenze del Metodo di analisi; Cerniera iniziale: consente di impostare uno svincolo nellestremo iniziale della trave. Il funzionamento in tutto analogo a quello visto per la trave c.a.. Cerniera finale: consente di impostare uno svincolo nellestremo finale della trave. Il funzionamento in tutto analogo a quello visto per la trave c.a..
1

Forma: lutente pu scegliere la modalit di visualizzazione della trave in legno nel disegno. Attraverso lapposito menu a tendina consentita la scelta tra asse, asse e solido, asse e sezione. Punto FEM iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto FEM iniziale della trave in legno. La coordinata Z del punto FEM calcolata in automatico dal programma la quota del livello/falda meno la met dello spessore del livello/falda (misurata ortogonalmente alla falda se di falda) se la trave in legno definita al piano/falda. Se la trave in legno definita a quota generica o tra piani la coordinata Z del punto FEM quella fornita nellinput. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X, Y o Z. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento in quanto non si conoscono ancora i punti di inserimento della trave in acciaio. Punto FEM finale: il comportamento analogo a quello del Punto FEM iniziale. Tipo materiale: consente di specificare la tipologia del materiale adottato per la colonna in legno. La scelta consentita attraverso il menu a tendina tra Lamellare e Massiccio; tale definizione viene utilizzata in sede di verifica nel caso in cui la norma di verifica adottata EC5. Freccia elastica: possibile definire i parametri da adottare per la verifica della deformabilit elastica della trave in legno ed in particolare: - Luce su freccia: si specifica il rapporto limite tra luce della trave e freccia della trave oltre il quale segnalare la non verifica a deformabilit della trave in sede di verifica delle aste in legno. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle parametri di configurazione degli elementi in legno. - Combinazione: si specifica la combinazione in cui viene controllato il rapporto luce freccia della trave. possibile impostare il valore Nessuno. In tal caso la verifica a deformabilit non viene effettuata e la mancata verifica viene segnalata allutente al lancio del verificatore. Freccia differita: possibile definire i parametri da adottare per la verifica della deformabilit differita della trave in legno. Il comportamento analogo a quello della freccia elastica. Verifica compressione: possibile definire se effettuare o meno la verifica a compressione della trave. Scegliendo la voce alternativa al No nel menu a tendina o eseguendo un doppio click sulla cella corrispondente vengono richiesti i parametri da adottare ed in particolare: - Curva Omega: possibile scegliere la curva omega da adottare per la verifica di instabilit al carico di punta. La scelta avviene attraverso il menu a tendina che riporta le curve disponibili. - Beta X: possibile impostare il coefficiente di instabilit rispetto allasse geometrico x della sezione come stata definita nel database delle sezioni in legno. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle parametri di configurazione degli elementi in legno. - Beta Y: possibile impostare il coefficiente di instabilit rispetto allasse geometrico y della sezione come stata definita nel database delle sezioni in legno. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle parametri di configurazione degli elementi in legno. Classe di servizio: si definisce la classe di servizio utilizzata in caso di verifiche in Eurocodice per assegnare i valori di resistenza e per calcolare le deformazioni. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

275

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

10.9 COLONNA IN LEGNO


La colonna in legno uno degli elementi verticali utilizzabili per la definizione della struttura; inseribile ai tronchi e non livello per livello; infatti le colonne sono realizzate con procedimento costruttivo non necessariamente legato ai livelli del manufatto; un tronco pu quindi interessare pi piani. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene richiesto il punto di inserimento della colonna in legno che pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la colonna in legno desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet della stessa: Tronco: possibile selezionare tramite il menu a tendina il tronco di appartenenza della colonna in legno tra quelli preventivamente definiti nel database delle quote. Nel caso in cui la quota inferiore e/o la quota superiore del tronco sono ad un livello o ad una falda la colonna in legno viene inserita con la faccia superiore e/o superiore alla quota del livello/falda meno met dello spessore del livello/falda. Nel caso in cui la quota superiore e/o inferiore del tronco sono a quota generica la faccia superiore e/o inferiore della colonna in legno viene inserita alla quota generica. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo tronco. Sezione: la sezione della colonna in legno pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database delle sezioni legno. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta tutte le sezioni presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle sezioni in legno per definire una nuova sezione. Punto di inserimento: con riferimento alla sezione schematica della colonna in legno riportata nel menu a tendina, il punto di inserimento pu essere nel centro, sui vertici e sui punti medi dei lati del pi piccolo rettangolo che contiene la sezione della colonna in legno. Variazioni di sezione saranno effettuate mantenendo fermo il punto di inserimento; inoltre la generazione automatica dei fili inserisce il filo nel punto di inserimento della colonna in legno. Punto: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento della colonna in legno. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; infatti la definizione del punto di inserimento effettuata direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Angolo: indica la rotazione in pianta della colonna in legno nel disegno. Viene misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. Pu essere fornito tramite: - valore numerico espresso nellunit di misura dellapplicazione; - due punti: allatto dellinserimento lutente dovr scegliere i due punti che determinano la direzione della colonna in legno e successivamente il punto dove la colonna in legno deve essere inserita (tale punto pu essere distinto dai primi due); Materiale: il materiale della colonna in legno pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali legno precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali legno presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali legno per definire un nuovo materiale. Carico lineare: il carico lineare pu essere attribuito alla colonna in legno scegliendolo tra quelli gi presenti nel database dei carichi lineari; espandendo la propriet possibile definire: - il Carico lineare: cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei carichi lineari presenti nel database. Lasciando Nessuno non verr attribuito alcun carico lineare alla trave in c.a.. - il Sistema carico: si deve definire se il carico lineare che si attribuisce alla colonna in legno deve essere considerato definito nel sistema locale 1, 2, 3 della colonna in legno o nel sistema globale x, y, z. Il sistema locale dellelemento viene visualizzato anche nellambiente di disegno della struttura e viene riportato in corrispondenza della mezzeria dellasse FEM dellelemento. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi lineari per definire un nuovo carico.

276

Sismicad 12 Manuale duso

10.9 Colonna in legno

Variazione termica: consente lattribuzione di una variazione termica alla colonna in legno scegliendola, attraverso il menu a tendina, tra quelle precedentemente definite nel database dei carichi termici. Lasciando Nessuno non verr attribuita alcuna variazione termica alla colonna in legno. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi termici per definire un nuovo carico. Sovraresistenza: consente di definire o modificare il margine % di sovraresistenza rispetto ai risultati dellanalisi; la definizione avviene tramite inserimento di un valore numerico; il menu a tendina propone il valore 0.4 (equivalente al 40%) indicato dalla Circolare LL.PP. n. 65 10-04-97 al punto B.8; Sisma Z: coefficiente sismico verticale. Il programma consente di scegliere se la colonna in legno soggetta a sisma verticale attraverso la scelta, nel menu a tendina, della voce S o No. Nel caso si consideri il sisma Z per la colonna in legno e il metodo di analisi scelto sia lanalisi statica o dinamica in D.M. 16-1-96 il coefficiente sismico verticale adottato quello definito dallutente nelle Preferenze del Metodo di analisi; Cerniera iniziale: consente di impostare uno svincolo nellestremo iniziale della colonna in legno. Il funzionamento in tutto analogo a quello visto per la trave. Cerniera finale: consente di impostare uno svincolo nellestremo finale della colonna in legno. Il funzionamento in tutto analogo a quello visto per la trave.
1

Forma: lutente pu scegliere la modalit di visualizzazione della colonna in legno nel disegno. Attraverso lapposito menu a tendina consentita la scelta tra asse, asse e solido, asse e sezione. Punto FEM iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto FEM iniziale della colonna in legno. La coordinata Z del punto FEM iniziale alla quota della faccia iniziale della colonna in legno nel disegno della struttura. Tale quota viene determinata sulla base di quanto descritto nella propriet Tronco dellelemento. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X, Y o Z. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento in quanto non si conoscono ancora i punti di inserimento della colonna in legno. Punto FEM finale: il comportamento analogo a quello del Punto FEM iniziale. Tipo materiale: consente di specificare la tipologia del materiale adottato per la colonna in legno. La scelta consentita attraverso il menu a tendina tra Lamellare e Massiccio; tale definizione viene utilizzata in sede di verifica nel caso in cui la norma di verifica adottata EC5. Freccia elastica: possibile definire i parametri da adottare per la verifica della deformabilit elastica della colonna in legno ed in particolare: - Luce su freccia: si specifica il rapporto limite tra luce della colonna e freccia della colonna oltre il quale segnalare la non verifica a deformabilit della colonna in sede di verifica delle aste in legno. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle parametri di configurazione degli elementi in legno. - Combinazione: si specifica la combinazione in cui viene controllato il rapporto luce freccia della colonna. possibile impostare il valore Nessuno. In tal caso la verifica a deformabilit non viene effettuata e la mancata verifica viene segnalata allutente al lancio del verificatore. Freccia differita: possibile definire i parametri da adottare per la verifica della deformabilit differita della colonna in legno. Il comportamento analogo a quello della freccia elastica. Verifica compressione: possibile definire se effettuare o meno la verifica a compressione della colonna. Scegliendo la voce alternativa al No nel menu a tendina o eseguendo un doppio click sulla cella corrispondente vengono richiesti i parametri da adottare ed in particolare: - Curva Omega: possibile scegliere la curva omega da adottare per la verifica di instabilit al carico di punta. La scelta avviene attraverso il menu a tendina che riporta le curve disponibili. - Beta X: possibile impostare il coefficiente di instabilit rispetto allasse geometrico x della sezione come stata definita nel database delle sezioni in legno. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle parametri di configurazione degli elementi in legno. - Beta Y: possibile impostare il coefficiente di instabilit rispetto allasse geometrico x della sezione come stata definita nel database delle sezioni in legno. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle parametri di configurazione degli elementi in legno.

277

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Classe di servizio: si definisce la classe di servizio utilizzata in caso di verifiche in Eurocodice per assegnare i valori di resistenza e per calcolare le deformazioni. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.10 PARETE IN LEGNO


La parete in legno uno degli elementi verticali utilizzabili per la definizione della struttura; inseribile ai tronchi e non livello per livello; un tronco pu quindi interessare pi piani. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. La fase di inserimento, di modifica e linsieme delle propriet dellelemento Parete in legno sono del tutto analoghe a quelle dellelemento Parete c.a. illustrate nel paragrafo precedente e a cui si rimanda. Le uniche differenze tra i due elementi sono rappresentate dalle propriet seguenti: Modalit inserimento: non prevista la possibilit di scegliere la modalit di inserimento in quanto lo spessore della parete determinato dagli strati e dal loro spessore. Lunica modalit di inserimento consentita quindi quella per due punti. Classe di servizio: si definisce la classe di servizio utilizzata in caso di verifiche in Eurocodice o in NTC08 per assegnare i valori di calcolo delle propriet dei materiali. Tipologia: mediante la sottopropriet Tipo possibile possibile scegliere tra XLAM (strati di tavole incrociati) e Diaframma (telaio con pannellature); a seconda del tipo sono accessibili delle specifiche sottopropriet. Strati: (XLAM) possibile definire il numero e lo spessore degli strati di tavole incrociate che compongono la parete. Il numero di strati deve essere dispari; gli strati esterni sono considerati con le fibre verticali e gli strati successivi con le fibre alternate. Una volta scelto il numero di strati viene chiesto lo spessore di ciascuno strato; gli spessori devono essere simmetrici rispetto al piano medio. Sezione montanti: (Diaframma) la sezione dei montanti, rettangolare, pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database delle sezioni legno. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta tutte le sezioni presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle sezioni in legno per definire una nuova sezione. La dimensione Altezza della sezione intesa nella direzione dello spessore della parete. Sezione traversi: (Diaframma) analoga alla sezione dei montanti. La dimensione Base della sezione intesa nella direzione dello spessore della parete. Pannellatura sinistra, destra: (Diaframma) permette di definire le caratteristiche della pannellatura di ciascuna faccia. In particolare permette di accedere alle sottopropriet: - Materiale: il materiale del pannello pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali pannello in legno precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali pannello di legno presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali pannello in legno per definire un nuovo materiale. - Spessore: spessore del pannello impiegato. - Connettore: il connettore impiegato per unire i pannelli al telaio pu essere definito o modificato scegliendo tra chiodi, chiodi filettati, viti e cambrette precedentemente definiti nel database della ferramenta per legno. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei connettori presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database della ferramenta per legno per definire un nuovo materiale. - Passo connettori perimetrali: passo dei connettori lungo il perimetro dei pannelli. - Passo connettori interni: passo dei connettori sui montanti e traversi non perimetrali.

278

Sismicad 12 Manuale duso

10.10 Parete in legno

Dimensioni pannello: (Diaframma) dimensione dei pannelli utilizzati, governa il passo dei montanti e la posizione delle necessarie giunzioni. Interasse max montanti: (Diaframma) normalmente pari a met larghezza dei pannelli, permette di imporre il numero di montanti per pannello. Materiale: il materiale della parete in legno pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali legno precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali legno presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali legno per definire un nuovo materiale. Nel caso di parete di tipo Diaframma da intendersi come il materiale del telaio (montanti e traversi). Bordo inferiore, Bordo iniziale, Bordo superiore e Bordo finale: per ciascun bordo possibile definire le modalit di trasmissione delle azioni per ciascun bordo in modo da simulare nel dettaglio il comportamento dei dispositivi di collegamento impiegati. Le azioni che si considerano trasmesse da ciascun bordo sono lo sforzo normale, il momento flettente fuori piano, il taglio nel piano e il taglio fuori piano. Per ciascun parametro possono essere assunti differenti modelli di trasmissione delle azioni: Sforzo normale: - Bloccato: lo sforzo normale viene trasmesso interamente, sia in trazione che in compressione, senza alcuna deformazione imputabile ai dispositivi di collegamento. - Libero: lo sforzo normale non viene trasmesso. - Elastico: lo sforzo normale viene trasmesso interamente, sia in trazione che in compressione, con legge elastica lineare. - Appoggio: lo sforzo normale viene trasmesso solo in compressione, senza alcuna cedevolezza, per simulare, ad es., il comportamento del bordo inferiore di una parete appoggiato ad una platea, o trave, di fondazione. Genera un modello non lineare. - Appoggio cedevole: lo sforzo normale viene trasmesso solo in compressione, con legge elastica lineare, per simulare, ad es., il comportamento del bordo inferiore di una parete appoggiato ad una trave dormiente in legno. Genera un modello non lineare. - Appoggio e trazione: lo sforzo normale viene trasmesso in compressione senza alcuna cedevolezza, mentre a trazione viene trasmesso con legge elastica lineare-perfettamente plastica, per simulare, ad es., il comportamento del bordo laterale di una parete avvitato ad una parete ortogonale. Per modellare gli ancoraggi puntuali a trazione (holddown) si disegnino invece degli ancoraggi parete in legno. Genera un modello non lineare. Momento fuori piano: - Bloccato: il momento flettente viene trasmesso interamente, senza alcuna deformazione imputabile ai dispositivi di collegamento. - Libero: il momento flettente non viene trasmesso. - Elastico: il momento flettente viene trasmesso interamente con legge elastica lineare, per momento di entrambi i segni. Taglio nel piano, Taglio fuori piano: - Bloccato: il taglio viene trasmesso interamente, senza alcuna deformazione imputabile ai dispositivi di collegamento. - Libero: il taglio non viene trasmesso. - Elastico: il taglio viene trasmesso interamente con legge elastica lineare, per taglio di entrambi i segni. - Elastoplastico simmetrico: il taglio viene trasmesso con legge elastica lineareperfettamente plastica con valori di plasticizzazione uguali, in modulo, per entrambi i segni dello sforzo di taglio. E adatto per modellare, ad es., il comportamento del bordo
Sforzo normale Momento fuori piano Taglio nel piano Taglio fuori piano

279

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

inferiore di una parete collegato al solaio sottostante, o alla fondazione, mediante staffe diffuse. Genera un modello non lineare. E previsto che linput della parete rispetti le reali dimensioni dellelemento prefabbricato al fine di poter valutare, in sede di verifica, le sollecitazioni interne e quelle trasmesse lungo i bordi sulle misure reali del manufatto. Pareti che si connettono ad angolo retto non dovrebbero essere quindi disegnate sovrapponendole nella zona di angolo, ma accostando la faccia della testa di una alla faccia laterale della seconda. Nel caso di collegamenti a comportamento non lineare per unione di due pareti lungo un bordo comune (es. uno spigolo tra due pareti ortogonali), le caratteristiche del collegamento devono essere specificate solo per uno dei due bordi, mentre laltro deve avere i valori settati a Bloccato (vedi sopra). Per dettagli sulla modellazione dei collegamenti lungo i bordi si rimanda allapposito capitolo della modellazione. Si presti particolare attenzione nel modellare le modalit di trasmissione delle azioni lungo i bordi, in quanto la risposta delledificio alle azioni orizzontali fortemente influenzata dai modelli adottati per i collegamenti e dai parametri numerici che li caratterizzano. In particolare si consiglia di impiegare collegamenti che generano un modello non lineare solo se si desidera espressamente indagare un comportamento di tale natura e, soprattutto, si dispone di sufficienti informazioni sui parametri numerici necessari: allo stato attuale non risultano disponibili in letteratura informazioni specifiche al riguardo. Quindi si consiglia di adottare Bloccato per lo sforzo normale ed i tagli e Libero per il momento, a meno di altro comportamento previsto. Si ricorda che in caso di modello lineare dei collegamenti non vi necessit di disegnare gli ancoraggi, dei quali comunque possibile conoscere le sollecitazioni in sede di verifica della parete. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.11 TRAVE IN ACCIAIO


La trave in acciaio pu essere di piano, di falda, o tra piani. Per trave in acciaio tra piani si intende una trave in acciaio che ha quota iniziale diversa da quella finale o che stata inserita a quota libera. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene chiesto di fornire il punto iniziale e quello finale della trave in acciaio; questi possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la trave in acciaio desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet della stessa: Sezione: la sezione della trave in acciaio pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database dei profili in acciaio. Espandendo la propriet sezione possibile scegliere il tipo di profilo che pu essere: - semplice: possibile scegliere la sezione del profilo nella propriet profilo; - accoppiata: possibile scegliere, attraverso il menu a tendina, il tipo di accoppiamento tra quelli previsti (A1-A12); successivamente necessario scegliere il profilo nella propriet profilo e la distanza di accoppiamento; - composta: possibile scegliere, attraverso il menu a tendina, il tipo di sezione composta tra quelli previsti (C13-C17); successivamente necessario scegliere il profilo principale e secondario nella rispettive propriet. La scelta del profilo (semplice o principale e secondario) pu non essere semplice se si usa la lista che compare nel menu a tendina e che pu contenere tantissimi profili. Per questo motivo si segnala innanzitutto che una volta aperto il menu a tendina digitando le prime lettere del nome del profilo la selezione si sposta sulla prima sezione del database che ha quel nome. Si consiglia inoltre, per una pi semplice scelta del profilo, di accedere, attraverso il tasto Database presente in fondo al menu a tendina al database dei profili in acciaio per selezionare il profilo voluto potendo visualizzare i profili divisi per tipologie. Attraverso il 280

Sismicad 12 Manuale duso

10.11 Trave in acciaio

medesimo tasto inoltre possibile accedere al database per definire un nuovo profilo. Si segnala infine che la scelta del profilo pu essere fatta anche inserendo il nome completo del profilo voluto nella propriet profilo o nella propriet sezione (ovviamente se tale profilo presente nel database). Nel caso la sezione sia accoppiata con distanza di accoppiamento diversa da zero possibile scegliere una opportuna tipologia di collegamenti trasversali; nell'attuale versione del programma si prevede l'utilizzo di piatti di imbottitura e calastrelli, sia saldati che bullonati; non sono disponibili collegamenti costituiti da tralicciature. Per quanto riguarda le tipologie di collegamenti trasversali che possibile associare ai profili accoppiati, si faccia riferimenti alla tabella seguente: A1 A7 A2 A12 Imbottiture saldate Imbottiture a 1 bullone Imbottiture a 2 bulloni Calastrelli saldati Calastrelli a 2 bulloni Calastrelli a 4 bulloni Imbottiture saldate A3 Imbottiture a 1 bullone Imbottiture a 2 bulloni Imbottiture a 4 bulloni Calastrelli saldati A4 Calastrelli a 2 bulloni Calastrelli a 4 bulloni Calastrelli saldati A5 Calastrelli a 2 bulloni Calastrelli a 4 bulloni A6 A8 A9 Calastrelli saldati Calastrelli saldati Calastrelli a 2 bulloni Calastrelli a 4 bulloni Imbottiture saldate A10 Imbottiture a 2 bulloni Imbottiture a 4 bulloni Imbottiture saldate A11 Imbottiture a 2 bulloni Imbottiture a 4 bulloni Nel momento in cui si scelta la tipologia di collegamento trasversale la lista delle propriet del calastrello si aggiorna chiedendo i dati necessari per la tipologia prescelta: - interassi e pinze dei bulloni, parallelamente ad ogni asse; - dimensione dei piatti (altezza, lunghezza, spessore); - diametro e classe dei bulloni; - materiale dei piatti; - passo massimo longitudinale dei collegamenti; - lato dei cordoni di saldatura.

281

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

L'attivazione dei dati summenzionati dipende dal tipo di collegamento trasversale che si desidera inserire o variare. Il programma, nel caso di input di un nuovo collegamento, propone dei dati di default, sulla base della geometria del profilo accoppiato. Nella parte bassa della finestra di input o delle propriet viene data rappresentazione grafica della sezione e del calastrello sui due piani X, Y e Y, Z dove gli assi X ed Y sono rispettivamente orizzontali e verticale nel piano della sezione del profilo mentre l'asse Z coincidente con l'asse dell'asta. Si ricorda che lasse X rappresentato in rosso (red), lasse Y rappresentato in verde (green) e lasse Z rappresentato in blu (blue) rispettando quindi la convenzione X-Y-Z equivalente a R-G-B. Tra le sottopropriet della sezione presente anche il nodo Statici; espandendo tale nodo possibile visualizzare i valori statici (gi descritti nel database dei profili in acciaio) della sezione utilizzata per la trave. Punto di inserimento: con riferimento alla sezione schematica della trave in acciaio riportata nel menu a tendina, il punto di inserimento pu essere sul bordo sinistro, al centro o sul bordo destro del lato inferiore del pi piccolo rettangolo che contiene la sezione della trave in acciaio. Variazioni di sezione e di estradosso saranno effettuate mantenendo fermo il punto di inserimento; inoltre la generazione automatica dei fili inserisce il filo nel punto di inserimento della trave in acciaio. Quota iniziale. Quota finale: per entrambe le quote possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento) o definire la quota iniziale e/o finale della trave in acciaio direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno selezionando nel menu a tendina la voce Usa la zeta del punto fornito. Per definire una trave in acciaio tra piani sufficiente indicare due quote diverse nelle propriet quota iniziale e quota finale. Alla quota indicata dallutente verr posizionato lasse FEM della trave in acciaio. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento iniziale della trave in acciaio. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; la definizione del punto di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Punto finale: il comportamento analogo a quello del Punto iniziale. Estradosso: la distanza tra lestradosso della trave in acciaio e la quota di appartenenza della trave in acciaio misurata in direzione ortogonale al piano della quota (positivo per estradosso trave in acciaio rialzato rispetto alla quota di inserimento, negativo per estradosso trave in acciaio ribassato rispetto alla quota di inserimento). La propriet non disponibile per le travi tra piani. Sopra falda: nel caso di travi in acciaio di falda, gli elementi dichiarati Sopra falda vengono considerati aventi lanima ortogonale al piano della falda stessa e intradosso della sezione appoggiato al piano individuato dalla quota della falda. Gli altri (considerati sotto falda) vengono inseriti con lanima disposta in verticale lungo lasse Z e con estradosso alla quota della falda. In entrambi i casi lasse FEM viene posizionato alla quota della falda meno met spessore della falda. Angolo: rotazione attorno al proprio asse della trave, misurata dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. possibile ruotare la trave di 0, 90, 180 e 270. Materiale: il materiale della trave in acciaio pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali acciaio precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali acciaio presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali acciaio per definire un nuovo materiale. Carico lineare: il carico lineare pu essere attribuito alla trave in acciaio scegliendolo tra quelli gi presenti nel database dei carichi lineari; espandendo la propriet possibile definire: - il Carico lineare: cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei carichi lineari presenti nel database. Lasciando Nessuno non verr attribuito alcun carico lineare alla trave in c.a.. - il Sistema carico: si deve definire se il carico lineare che si attribuisce alla trave in acciaio deve essere considerato definito nel sistema locale 1, 2, 3 della trave in acciaio o nel 282

Sismicad 12 Manuale duso

10.11 Trave in acciaio

sistema globale x, y, z. Il sistema locale dellelemento viene visualizzato anche nellambiente di disegno della struttura e viene riportato in corrispondenza della mezzeria dellasse FEM dellelemento. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi lineari per definire un nuovo carico. Variazione termica: consente lattribuzione di una variazione termica alla trave in acciaio scegliendola, attraverso il menu a tendina, tra quelle precedentemente definite nel database dei carichi termici. Lasciando Nessuno non verr attribuita alcuna variazione termica alla trave in acciaio. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi termici per definire un nuovo carico. Sovraresistenza: consente di definire o modificare il margine % di sovraresistenza rispetto ai risultati dellanalisi; la definizione avviene tramite inserimento di un valore numerico; il menu a tendina propone il valore 0.4 (equivalente al 40%) indicato dalla Circolare LL.PP. n. 65 10-04-97 al punto B.8; Sisma Z: coefficiente sismico verticale. Il programma consente di scegliere se la trave in acciaio soggetta a sisma verticale attraverso la scelta, nel menu a tendina, della voce S o No. Nel caso si consideri il sisma Z per la trave in acciaio e il metodo di analisi scelto sia lanalisi statica o dinamica in D.M. 16-1-96 il coefficiente sismico verticale adottato quello definito dallutente nelle Preferenze del Metodo di analisi; Cerniera iniziale: consente di impostare uno svincolo nellestremo iniziale della trave. Il funzionamento in tutto analogo a quello visto per la trave c.a.. La propriet non disponibile per le travi inserite come tiranti. Cerniera finale: consente di impostare uno svincolo nellestremo finale della trave. Il funzionamento in tutto analogo a quello visto per la trave c.a.. La propriet non disponibile per le travi inserite come tiranti.
1

Forma: lutente pu scegliere la modalit di visualizzazione della trave in acciaio nel disegno. Attraverso lapposito menu a tendina consentita la scelta tra asse, asse e solido, asse e sezione. Punto FEM iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto FEM iniziale della trave in acciaio. La coordinata Z del punto FEM calcolata in automatico dal programma la quota del livello/falda meno la met dello spessore del livello/falda (misurata ortogonalmente alla falda se di falda) se la trave in acciaio definita al piano/falda. Se la trave in acciaio definita a quota generica o tra piani la coordinata Z del punto FEM quella fornita nellinput. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X, Y o Z. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento in quanto non si conoscono ancora i punti di inserimento della trave in acciaio. Punto FEM finale: il comportamento analogo a quello del Punto FEM iniziale. Tirante: comportamento a tirante (non reagente a compressione) della trave in acciaio. Assi verifica: possibile selezionare gli assi principali o gli assi geometrici ai fini delle verifiche delle aste; lopzione non ha effetto nel caso di aste calastrellate per il calcolo della snellezza dellasta che viene sempre effettuata rispetto agli assi principali. Inoltre per le aste accoppiate non calastrellate ma con distanza diversa da zero le verifiche vengono effettuate comunque rispetto agli assi dellasta accoppiata. Verifica compressione: possibile definire se effettuare o meno la verifica a compressione della trave. Scegliendo la voce alternativa al No nel menu a tendina o eseguendo un doppio click sulla cella corrispondente vengono richiesti i parametri da adottare ed in particolare: - Beta X: possibile impostare il coefficiente di instabilit rispetto allasse geometrico x o principale m della sezione (la scelta tra x e m dipende da quello che si impostato nella propriet Assi verifica appena descritta). Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nei parametri di configurazione degli elementi in acciaio. - Beta Y: possibile impostare il coefficiente di instabilit rispetto allasse geometrico y o principale n della sezione (la scelta tra y e n dipende da quello che si impostato nella propriet Assi verifica appena descritta). Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nei parametri di configurazione degli elementi in acciaio. Per maggiori informazioni su cosa si intende per x, y e m, n si rimanda al paragrafo relativo al database dei profili in acciaio. La propriet non disponibile per le travi inserite come tiranti.

283

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Verifica freccia: possibile definire i parametri da adottare per la verifica della deformabilit della trave in acciaio ed in particolare: - Luce su freccia: si specifica il rapporto limite tra luce della trave e freccia della trave oltre il quale segnalare la non verifica a deformabilit della trave in sede di verifica delle aste in acciaio. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nei parametri di configurazione degli elementi in acciaio. - Combinazione: si specifica la combinazione in cui viene controllato il rapporto luce freccia della trave. possibile scegliere una particolare combinazione o lintera famiglia; inoltre possibile impostare il valore Nessuno. In tal caso la verifica a deformabilit non viene effettuata. La propriet non disponibile per le travi inserite come tiranti e per le travi verticali. Svergolamento: sulla base della normativa CNR 10011 (punto 7.3.2 e punto 7.4.2) o dallEurocodice n. 3 (punti 5.5.2 e 5.5.4) si pu richiedere la verifica a svergolamento considerando i carichi agenti allintradosso o allestradosso dellasta; nel caso la verifica non sia attivata in CNR viene posto 1 = 1. Lopzione attiva solo per i laminati e gli elettrosaldati a doppio T. La propriet non disponibile per le travi inserite come tiranti e per le travi verticali. Controvento: per le travi tra piani possibile indicare se la trave da considerarsi unasta di controvento concentrico. In caso affermativo si pu scegliere tra le tipologie di controvento previste secondo OPCM 3431 pto 6.3.1 b) e D.M. 14-01-08 7.5.2.1 b). Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.12 COLONNA IN ACCIAIO


La colonna in acciaio uno degli elementi verticali utilizzabili per la definizione della struttura; inseribile ai tronchi e non livello per livello; infatti le colonne sono realizzate con procedimento costruttivo non necessariamente legato ai livelli del manufatto; un tronco pu quindi interessare pi piani. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene richiesto il punto di inserimento della colonna in acciaio che pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la colonna in acciaio desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet della stessa: Tronco: possibile selezionare tramite il menu a tendina il tronco di appartenenza della colonna in acciaio tra quelli preventivamente definiti nel database delle quote. Nel caso in cui la quota inferiore e/o la quota superiore del tronco sono ad un livello o ad una falda la colonna in acciaio viene inserita con la faccia superiore e/o superiore alla quota del livello/falda meno met dello spessore del livello/falda. Nel caso in cui la quota superiore e/o inferiore del tronco sono a quota generica la faccia superiore e/o inferiore della colonna in acciaio viene inserita alla quota generica. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo tronco. Sezione: la sezione della colonna in acciaio pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database dei profili in acciaio. Espandendo la propriet sezione possibile scegliere il tipo di profilo che pu essere: - semplice: possibile scegliere la sezione del profilo nella propriet profilo; - accoppiata: possibile scegliere, attraverso il menu a tendina, il tipo di accoppiamento tra quelli previsti (A1-A12); successivamente necessario scegliere il profilo nella propriet profilo e la distanza di accoppiamento; - composta: possibile scegliere, attraverso il menu a tendina, il tipo di sezione composta tra quelli previsti (C13-C17); successivamente necessario scegliere il profilo principale e secondario nella rispettive propriet. La scelta del profilo (semplice o principale e secondario) pu non essere semplice se si usa la lista che compare nel menu a tendina e che pu contenere tantissimi profili. Per questo motivo 284

Sismicad 12 Manuale duso

10.12 Colonna in acciaio

si segnala innanzitutto che una volta aperto il menu a tendina digitando le prime lettere del nome del profilo la selezione si sposta sulla prima sezione del database che ha quel nome. Si consiglia inoltre, per una pi semplice scelta del profilo, di accedere, attraverso il tasto Database presente in fondo al menu a tendina al database dei profili in acciaio per selezionare il profilo voluto potendo visualizzare i profili divisi per tipologie. Attraverso il medesimo tasto inoltre possibile accedere al database per definire un nuovo profilo. Si segnala infine che la scelta del profilo pu essere fatta anche inserendo il nome completo del profilo voluto nella propriet profilo o nella propriet sezione (ovviamente se tale profilo presente nel database). Nel caso la sezione sia accoppiata con distanza di accoppiamento diversa da zero possibile scegliere una opportuna tipologia di collegamenti trasversali. Si rimanda al paragrafo relativo allinput delle travi in acciaio per maggiori dettagli sulla definizione del calastrello utilizzato in una colonna. Tra le sottopropriet della sezione presente anche il nodo Statici; espandendo tale nodo possibile visualizzare i valori statici (gi descritti nel database dei profili in acciaio) della sezione utilizzata per la trave. Punto di inserimento: con riferimento alla sezione schematica della colonna in acciaio riportata nel menu a tendina, il punto di inserimento pu essere nel centro, sui vertici e sui punti medi dei lati del pi piccolo rettangolo che contiene la sezione della colonna in acciaio. Variazioni di sezione saranno effettuate mantenendo fermo il punto di inserimento; inoltre la generazione automatica dei fili inserisce il filo nel punto di inserimento della colonna in acciaio. Punto: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento della colonna in acciaio. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; infatti la definizione del punto di inserimento effettuata direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Angolo: indica la rotazione in pianta della colonna in acciaio nel disegno. Viene misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. Pu essere fornito tramite: - valore numerico espresso nellunit di misura dellapplicazione; - due punti: allatto dellinserimento lutente dovr scegliere i due punti che determinano la direzione della colonna in acciaio e successivamente il punto dove la colonna in acciaio deve essere inserita (tale punto pu essere distinto dai primi due); Materiale: il materiale della colonna in acciaio pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali acciaio precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali acciaio presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali acciaio per definire un nuovo materiale. Carico lineare: il carico lineare pu essere attribuito alla colonna in acciaio scegliendolo tra quelli gi presenti nel database dei carichi lineari; espandendo la propriet possibile definire: - il Carico lineare: cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei carichi lineari presenti nel database. Lasciando Nessuno non verr attribuito alcun carico lineare alla trave in c.a.. - il Sistema carico: si deve definire se il carico lineare che si attribuisce alla colonna in acciaio deve essere considerato definito nel sistema locale 1, 2, 3 della colonna in acciaio o nel sistema globale x, y, z. Il sistema locale dellelemento viene visualizzato anche nellambiente di disegno della struttura e viene riportato in corrispondenza della mezzeria dellasse FEM dellelemento. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi lineari per definire un nuovo carico. Variazione termica: consente lattribuzione di una variazione termica alla colonna in acciaio scegliendola, attraverso il menu a tendina, tra quelle precedentemente definite nel database dei carichi termici. Lasciando Nessuno non verr attribuita alcuna variazione termica alla colonna in acciaio. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi termici per definire un nuovo carico. Sovraresistenza: consente di definire o modificare il margine % di sovraresistenza rispetto ai risultati dellanalisi; la definizione avviene tramite inserimento di un valore numerico; il menu a tendina propone il valore 0.4 (equivalente al 40%) indicato dalla Circolare LL.PP. n. 65 10-04-97 al punto B.8;

285

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Sisma Z: coefficiente sismico verticale. Il programma consente di scegliere se la colonna in acciaio soggetta a sisma verticale attraverso la scelta, nel menu a tendina, della voce S o No. Nel caso si consideri il sisma Z per la colonna in acciaio e il metodo di analisi scelto sia lanalisi statica o dinamica in D.M. 16-1-96 il coefficiente sismico verticale adottato quello definito dallutente nelle Preferenze del Metodo di analisi; Cerniera iniziale: consente di impostare uno svincolo nellestremo iniziale della colonna in acciaio. Il funzionamento in tutto analogo a quello visto per la trave. La propriet non disponibile per le colonne inserite come tiranti. Cerniera finale: consente di impostare uno svincolo nellestremo finale della colonna in acciaio. Il funzionamento in tutto analogo a quello visto per la trave. La propriet non disponibile per le colonne inserite come tiranti.
1

Forma: lutente pu scegliere la modalit di visualizzazione della colonna in acciaio nel disegno. Attraverso lapposito menu a tendina consentita la scelta tra asse, asse e solido, asse e sezione. Punto FEM iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto FEM iniziale della colonna in acciaio. La coordinata Z del punto FEM iniziale alla quota della faccia iniziale della colonna in acciaio nel disegno della struttura. Tale quota viene determinata sulla base di quanto descritto nella propriet Tronco dellelemento. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X, Y o Z. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento in quanto non si conoscono ancora i punti di inserimento della colonna in acciaio. Punto FEM finale: il comportamento analogo a quello del Punto FEM iniziale. Tirante: comportamento a tirante (non reagente a compressione) della colonna in acciaio. Assi verifica: possibile selezionare gli assi principali o gli assi geometrici ai fini delle verifiche delle aste; lopzione non ha effetto nel caso di aste calastrellate per il calcolo della snellezza dellasta che viene sempre effettuata rispetto agli assi principali. Inoltre per le aste accoppiate non calastrellate ma con distanza diversa da zero le verifiche vengono effettuate comunque rispetto agli assi dellasta accoppiata. Verifica compressione: possibile definire se effettuare o meno la verifica a compressione della colonna. Scegliendo la voce alternativa al No nel menu a tendina o eseguendo un doppio click sulla cella corrispondente vengono richiesti i parametri da adottare ed in particolare: - Beta X: possibile impostare il coefficiente di instabilit rispetto allasse geometrico x o principale m della sezione (la scelta tra x e m dipende da quello che si impostato nella propriet Assi verifica appena descritta). Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nei parametri di configurazione degli elementi in acciaio. - Beta Y: possibile impostare il coefficiente di instabilit rispetto allasse geometrico y o principale n della sezione (la scelta tra y e n dipende da quello che si impostato nella propriet Assi verifica appena descritta). Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nei parametri di configurazione degli elementi in acciaio. La propriet non disponibile per le colonne inserite come tiranti. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.13 RETICOLARE IN ACCIAIO


La reticolare in acciaio pu essere di piano, di falda o a quota libera. Per reticolare in acciaio a quota libera si intende una reticolare il cui punto di inserimento (definito nel database) viene inserito ad una quota non definita nel database delle quote (a quota libera). In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene chiesto di fornire il punto dove viene posizionato il punto di inserimento; questi possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap.

286

Sismicad 12 Manuale duso

10.14 Trave tralicciata

Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato una delle aste che compongo la reticolare in acciaio si ha a disposizione lelenco delle propriet della trave che compone la reticolare e della reticolare stessa. Vediamo prima le propriet della reticolare che sono quelle disponibili in fase di input della stessa: Reticolare: la reticolare in acciaio pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database delle reticolari. Attraverso il tasto Database presente in fondo al menu a tendina possibile accedere al database dei profili in acciaio per definire una nuova reticolare. Quota: si definisce la quota del punto di inserimento della reticolare definito nel database delle reticolari. possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento) o definire la quota iniziale e/o finale della reticolare in acciaio direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno selezionando nel menu a tendina la voce Usa la zeta del punto fornito. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento della reticolare in acciaio. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; la definizione del punto di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Angolo: direzione in pianta della linea che collega punto iniziale e finale della reticolare. Viene misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. Pu essere fornito tramite: - valore numerico espresso nellunit di misura dellapplicazione; - Due punti: allatto dellinserimento i due punti forniti per la definizione della reticolare determinano langolo in pianta della reticolare stessa. La scelta dellangolo determina quindi la modalit di inserimento della reticolare stessa: scegliendo di inserire il valore numerico allatto dellinserimento viene chiesto solo le coordinate del punto di inserimento della reticolare. Scegliendo due punti lutente deve definire il primo punto che corrisponde al punto di inserimento della reticolare e il secondo punto che determina langolo in pianta della reticolare. Forma: lutente pu scegliere la modalit di visualizzazione della trave in acciaio nel disegno. Attraverso lapposito menu a tendina consentita la scelta tra asse, asse e solido, asse e sezione. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Le restanti propriet appartengono alla trave di reticolare in acciaio che costituisce la travatura reticolare e sono del tutto identiche alle propriet della trave in acciaio a cui si rimanda per maggiori dettagli. La trave di reticolare non ha, per, le propriet quota iniziale, quota finale ed estradosso. Infatti la posizione altimetrica della trave di reticolare viene determinata sulla base della quota del punto di inserimento e della posizione dellasta rispetto al punto di inserimento come stata definita nel database delle reticolari. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.14 TRAVE TRALICCIATA


La trave tralicciata pu essere solo di piano. Per trave tralicciata si intende una trave costituita da una parte prefabbricata, posta in opera appoggiandola alle estremit, completata con un getto di calcestruzzo realizzato in opera e con uneventuale armatura aggiuntiva, sempre montata in opera. Le tecnologie costruttive della parte prefabbricata sono varie, ma la caratteristica fondamentale di una trave tralicciata, dal punto di vista del calcolo strutturale, costituita dalla possibile autoportanza cio dal fatto che lo schema statico della trave cambia radicalmente da quando il calcestruzzo ancora fluido a quando questo si pu considerare indurito. In caso di autoportanza nella prima fase lo schema statico di trave su due appoggi con estremit incernierate, mentre nella seconda fase la trave in grado di trasmettere i 287

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

momenti alle estremit; tipicamente lo schema statico in seconda fase diventa una trave su pi appoggi o meglio una membratura di telaio incastrata agli elementi confluenti nei nodi di estremit. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene chiesto di fornire il punto iniziale e quello finale della trave tralicciata; questi possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la trave tralicciata desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet della stessa, analoghe a quelle della Trave c.a. e alla quale si rimanda salvo diversamente specificato: Sezione: la sezione della trave tralicciata pu essere scelta tra quelle gi presenti nel database delle sezioni in c.a.. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta tutte le sezioni presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle sezioni in c.a. per definire una nuova sezione. Nel caso di tipologia PREM possibile indicare leffettiva sezione di calcestruzzo, al lordo del fondello (tipicamente rettangolare, a T o L per considerare la presenza delleventuale cappa collaborante). Nel caso di tipologia REP la sezione indicata deve essere rettangolare e la presenza delleventuale cappa collaborante possibile considerarla mediante la propriet specifica illustrata sotto. Materiale: si intende il calcestruzzo del getto. Si rimanda a quanto detto per la Trave c.a.; Puntelli: la trave e gli eventuali solai portati possono essere puntellati in prima fase. Per tener conto di questo sono disponibili due sottopropriet: - Puntellata: equivale a non autoportante. Se la trave puntellata il peso proprio e il peso proprio dei solai portati viene considerato agente solo in seconda fase; - Quota peso solaio: questo valore, disponibile solo nel caso la trave non sia puntellata, moltiplica il carico permanente trasmesso dai solai portati dalla trave in prima fase. Cos possibile tener conto degli eventuali puntelli applicati ai solai portati durantre la prima fase. La parte rimanente del carico permanente trasmesso dai solai portati viene considerato agente in seconda fase; Categoria: la categoria secondo D.M. 14-01-2008 (N.T.C.) e successive linee guida CSLLPP; Tipologia: mediante una serie di sottopropriet indica la tecnologia costruttiva ed i relativi dati specifici: - Tipo: indica la tecnologia costruttiva. Attualmente sono previiste le tecnologie PREM e REP. - Fondello: la tecnologia PREM prevede fondelli realizzati in C.A., Acciaio o senza fondello; la tecnologia REP prevede i fondelli NOR e CLS. - Cappa collaborante: questo dato specifico della sola tecnologia REP ed il valore delleventuale cappa collaborante del solaio adiacente alla trave. La tecnica di modellazione per tener conto delle due fasi descritta nel paragrafo dedicato del capitolo Modellazione. La trave tralicciata a differenza delle travi c.a. deve essere disegnata interrompendola in corrispondenza degli appoggi. Gli scarichi sugli appoggi in prima fase vengono valutati con riferimento ai punti iniziale e finale indicati in input. Non possibile linserimento di una trave tralicciata in unico pezzo costituita da una campata e da una mensola ad essa collegata. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.15 PLINTO SUPERFICIALE


Il plinto superficiale uno degli elementi di fondazione utilizzabili per la definizione della struttura. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK in base alla scelta della modalit di inserimento viene chiesto allutente dove posizionare i plinti. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato il plinto superficiale desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet: Plinto: il tipo di plinto superficiale da utilizzare pu essere scelto tra quelli precedentemente definiti nel database delle fondazioni. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che 288

Sismicad 12 Manuale duso

10.15 Plinto superficiale

riporta tutti i plinti superficiali presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle fondazioni per definire un nuovo plinto. Modalit di inserimento: consente di definire la modalit di inserimento dei plinti nel disegno della struttura. La scelta consentita tra Selezione pilastri e Punti. Selezionando la prima linserimento dei plinti nel modello avverr selezionando i pilastri al di sotto dei quali dovranno essere posizionati i plinti. Si faccia attenzione al fatto che il plinto verr posizionato alla quota inferiore del tronco su cui inserito il pezzo di pilastro; nel caso in cui il pilastro sia stato inserito in pi pezzi (tronchi) si selezioni il pezzo di pilastro inferiore. Nel secondo caso lutente dovr procedere allinserimento in modo analogo a quello usato per tutti gli altri elementi da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Quota: possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento) o definire la quota di inserimento del plinto direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno selezionando nel menu a tendina la voce Usa la zeta del punto fornito. Il plinto verr posizionato con estradosso alla quota del livello o della falda o alla quota generica indicata dallutente. Tale propriet attiva in fase di inserimento del plinto solo nel caso in cui la modalit di inserimento scelta sia quella per Punti. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento del plinto. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; infatti la definizione del punto di inserimento effettuata direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Estradosso: la distanza tra lestradosso del plinto e la quota di appartenenza dello stesso misurata in direzione ortogonale al piano della quota (positivo per estradosso plinto rialzato rispetto alla quota di inserimento, negativo per estradosso plinto ribassato rispetto alla quota di inserimento). La propriet non disponibile nel caso in cui la quota definita dallutente libera (non un livello o una falda). Tale propriet attiva in fase di inserimento del plinto solo nel caso in cui la modalit di inserimento scelta sia quella per Punti. Angolo: indica la rotazione in pianta del plinto nel disegno. Viene misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. Pu essere fornito tramite: - valore numerico espresso nellunit di misura dellapplicazione; - due punti: allatto dellinserimento lutente dovr scegliere i due punti che determinano la direzione della rotazione del plinto e successivamente il punto dove il plinto deve essere inserito (tale punto pu essere distinto dai primi due); Tale propriet attiva in fase di inserimento del plinto solo nel caso in cui la modalit di inserimento scelta sia quella per Punti. In caso contrario la rotazione del plinto in pianta uguale a quella del pilastro al di sotto del quale viene posizionato. Materiale: il materiale del plinto superficiale pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali cemento armato precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali c.a. presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali cemento armato per definire un nuovo materiale. Terreno: in questo nodo vengono richiesti i dati relativi al terreno di fondazione ed in particolare: - Stratigrafia Sondaggio: si specifica quale sondaggio utilizzare per leventuale calcolo dei parametri K verticale, Limite compressione, Limite trazione descritti nel seguito. Scegliendo Da Sito viene utilizzato il sondaggio, precedentemente definito nel database Sito che ha punto di definizione pi vicino al punto di inserimento del plinto; in alternativa, cliccando sulla freccia, possibile selezionare uno dei sondaggi preventivamente definiti. Tale propriet viene inoltre utilizzata per verificare leffettivo appoggio del plinto sul terreno in fase di creazione modello. - Stratigrafia Estradosso: si specifica leventuale estradosso rispetto al punto di definizione del sondaggio da considerare per il calcolo dei parametri descritti nel seguito. - K verticale: si deve specificare il valore del coefficiente di sottofondo verticale del letto di molle. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle preferenze del suolo. Scegliendo Da Stratigrafia viene calcolato sulla base della metodologia scelta nelle preferenze del suolo utilizzando il sondaggio impostato in precedenza. - Limite compressione: si deve specificare il valore di pressione verticale limite di plasticizzazione a compressione del letto di molle. Lasciando Default viene utilizzato il
1 1

289

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

valore impostato nelle preferenze del suolo. Scegliendo Da Stratigrafia viene calcolato sulla base della metodologia scelta nelle preferenze del suolo utilizzando il sondaggio impostato in precedenza. Limite trazione: si deve specificare il valore di pressione verticale limite di plasticizzazione a trazione del letto di molle. I due valori servono per definire i confini di plasticit nel caso si adotti un suolo elastoplastico. La non reagenza al sollevamento del terreno si ottiene ponendo a zero il valore limite a trazione. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle preferenze del suolo. Scegliendo Da Stratigrafia viene calcolato sulla base della metodologia scelta nelle preferenze del suolo utilizzando il sondaggio impostato in precedenza.
1 1 1 1

Terreno riporto: questo nodo contiene le informazioni per considerare lapprofondimento D del piano di posa della fondazione rispetto al piano campagna, mediante lattribuzione di un terreno laterale di riporto e del relativo spessore contato dal piano posa della fondazione. In particolare viene richiesto: - Terreno: tipo di suolo presente lateralmente al piano di posa, cio dallintradosso del plinto. Il peso specifico naturale e lo spessore del terreno di riporto vengono utilizzati dal programma nel calcolo del termine di sovraccarico della capacit portante. I parametri di resistenza del suolo possono inoltre servire al calcolo della resistenza passiva laterale nella verifica di scorrimento. E possibile scegliere un qualsiasi terreno tra quelli presenti nel DB dei terreni di fondazione. Lasciando Default si utilizza il terreno definito nelle preferenze del suolo. - Spessore: spessore del terreno laterale di riporto presente al di sopra del piano di posa, cio dallintradosso del plinto. Il peso e lo spessore del terreno di riporto vengono utilizzati dal programma nel calcolo della capacit portante. Lasciando Default lo spessore utilizzato pari allaltezza dellelemento di fondazione, considerando cio una fondazione che dopo il getto viene reinterrata. - Moltiplicatore spinta passiva: Fattore che moltiplica la resistenza passiva laterale del terreno di riporto nella verifica a scorrimento sul piano di posa. Accetta valori tra 0 e 0.5, compresi. Il valore di default iniziale 0, trascurando quindi, a favore di sicurezza, la resistenza passiva laterale.
1

Sbordo magrone: tale propriet pu essere utilizzata per considerare la presenza di un getto di pulizia. Nel calcolare la superficie di impronta sul terreno la larghezza dellimpronta del plinto sar incrementata su ciascun lato del valore impostato in questo campo. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Esposizione: possibile specificare la classe di esposizione della suola/zatterone in relazione alle condizioni ambientali secondo EN 206-1. Questa propriet viene impiegata nelle verifiche in esercizio a fessurazione quando si impiegano le norme di verifica D.M. 14-01-08 e EC2. Esposizione bicchiere: analoga alla precedente ma riferita al bicchiere. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.16 PLINTO SU PALI


Il plinto su pali uno degli elementi di fondazione utilizzabili per la definizione della struttura. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. La fase di inserimento, di modifica e linsieme delle propriet dellelemento Plinto su pali sono del tutto analoghe a quelle dellelemento Plinto superficiale illustrato nel paragrafo precedente e a cui si rimanda. Le uniche differenze tra i due elementi sono rappresentate dalle propriet seguenti: Lunghezza pali: si definisce o modifica la lunghezza dei pali del plinto. Tutti i pali avranno la medesima lunghezza. Si ricorda che allatto dellinserimento dellentit grafica del plinto su pali i pali saranno rappresentati con una lunghezza simbolica e non con la lunghezza reale assegnata dallutente.

290

Sismicad 12 Manuale duso

10.17 Palo

Dimensione mesh pali: si definisce o modifica la dimensione massima di discretizzazione da adottare in fase di creazione modello per i pali del plinto. consentito linserimento di un valore numerico a piacere. Lasciando Default la dimensione di discretizzazione utilizzata quella definita nelle preferenze del suolo.
1

Fondazione: vengono richiesti i dati relativi al terreno di fondazione. Per i particolari si rimanda al paragrafo relativo allelemento Palo descritto al paragrafo successivo. Tutti i pali del plinto hanno caratteristiche geometriche e geotecniche uguali. Capacit portante: viene richiesta la capacit portante del singolo palo. Per i particolari si rimanda al paragrafo relativo allelemento Palo descritto al paragrafo successivo. Tutti i pali del plinto hanno caratteristiche geometriche e geotecniche uguali e di conseguenza la stessa capacit portante. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.17 PALO
Il palo definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. Il comando deve essere utilizzato per linserimento di pali singoli, non appartenenti a plinti per i quali disponibile un apposito database ed uno specifico comando per il loro inserimento. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene chiesto di fornire il punto di inserimento del palo che pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato il palo desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet: Palo: il tipo di palo da utilizzare pu essere scelto tra quelli precedentemente definiti nel database delle fondazioni. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta tutti i pali presenti nel database. Si ricorda che il materiale con cui viene realizzato il palo viene definito nel database dei pali. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle fondazioni definire un nuovo palo. Quota: possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento) o definire la quota di inserimento del palo direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno selezionando nel menu a tendina la voce Usa la zeta del punto fornito. Nel caso in cui la quota sia un livello/falda il palo verr posizionato con estradosso alla quota del livello/falda meno met dello spessore del livello/falda; nel caso in cui la quota sia generica il palo sar posizionato con lestradosso a tale quota. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento del palo. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; infatti la definizione del punto di inserimento effettuata direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Estradosso: la distanza tra leffettiva quota di inserimento del palo e la quota di appartenenza dello stesso misurata in direzione ortogonale al piano della quota (positivo per estradosso palo rialzato rispetto alla quota di inserimento, negativo per estradosso palo ribassato rispetto alla quota di inserimento). La propriet non disponibile nel caso in cui la quota definita dallutente libera (non un livello o una falda). Lunghezza: si definisce o modifica la lunghezza del palo. Si ricorda che allatto dellinserimento dellentit grafica il palo sar rappresentato con una lunghezza simbolica e non con la lunghezza reale assegnata dallutente. Fondazione: vengono richieste i dati relativi al terreno di fondazione ed in particolare: - Stratigrafia Sondaggio: si specifica quale sondaggio utilizzare per leventuale calcolo dei parametri K verticale, Limite compressione, Limite trazione descritti nel seguito. Scegliendo Da Sito viene utilizzato il sondaggio, precedentemente definito nel database Sito che ha punto di definizione pi vicino al punto di inserimento del palo; in alternativa, cliccando sulla freccia, possibile selezionare uno dei sondaggi preventivamente definiti. 291

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Tale propriet viene inoltre utilizzata per verificare leffettiva immersione della punta del palo sul terreno in fase di creazione modello. Stratigrafia Estradosso: si specifica leventuale estradosso rispetto al punto di definizione del sondaggio da considerare per il calcolo dei parametri descritti nel seguito. Deformazione volumetrica: si deve specificare il valore di deformazione volumetrica da considerare nel calcolo della pressione limite alla punta; tale valore richiesto unicamente se si richiede il calcolo automatico della pressione limite al programma. Lasciando Default viene calcolato dal programma in modo iterativo, applicando la formulazione descritta nel capitolo relativo alla modellazione delle fondazioni profonde. K punta: si deve specificare il valore del coefficiente di sottofondo verticale del terreno in punta al palo. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle preferenze del suolo. Scegliendo Da Stratigrafia viene calcolato sulla base della metodologia scelta nelle preferenze del suolo utilizzando il sondaggio impostato in precedenza. Pressione limite punta: si deve specificare il valore di pressione verticale limite di plasticizzazione del terreno in punta al palo. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nelle preferenze del suolo. Scegliendo Da Stratigrafia viene calcolato sulla base della metodologia scelta nelle preferenze del suolo utilizzando il sondaggio impostato in precedenza.
1 1 1 1

Collegamento in testa: possibilit di scelta del tipo di svincolo in corrispondenza dellattacco tra la sommit del palo e la struttura. Attraverso lapposito menu a tendina consentita la scelta tra Incastro e Cerniera. Scegliendo Cerniera vengono svincolate le due rotazioni attorno agli assi locali della sezione del palo. La rotazione attorno allasse del palo resta vincolata. Dimensione mesh: si definisce o modifica la dimensione massima di discretizzazione da adottare in fase di creazione modello per il palo. consentito linserimento di un valore numerico a piacere. Lasciando Default la dimensione di discretizzazione utilizzata quella definita nelle preferenze del suolo.
1

Terreno riporto: questo nodo contiene le informazioni per considerare lapprofondimento D del piano di posa della fondazione rispetto al piano campagna, mediante lattribuzione di un terreno laterale di riporto e del relativo spessore contato dal piano posa della fondazione. In particolare viene richiesto: - Terreno: tipo di suolo presente lateralmente al piano di posa, cio dallestradosso del palo. Il peso specifico naturale e lo spessore del terreno di riporto vengono utilizzati dal programma nel calcolo della capacit portante. E possibile scegliere un qualsiasi terreno tra quelli presenti nel DB dei terreni di fondazione. Lasciando Default si utilizza il terreno definito nelle preferenze del suolo. - Spessore: spessore del terreno di riporto da considerare al di sopra dellestradosso del palo. Il peso e lo spessore del terreno di riporto vengono utilizzati dal programma nel calcolo della capacit portante. Lasciando Default lo spessore utilizzato quello definito nelle preferenze del suolo.
1 1

Capacit portante: i valori di default, calcolati con formule statiche, possibile conoscerli solo una volta disegnato il palo in quanto solo allora si conosce il punto di inserimento; se nota la portanza per altra via, possibile specificarne i valori numerici; in entrambi i casi i valori di portanza vengono impiegati e citati nelle verifiche di portanza. La capacit portante distinta in: laterale: portanza offerta dalla superficie laterale del palo; punta: portanza alla punta del palo. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Esposizione: possibile specificare la classe di esposizione in relazione alle condizioni ambientali secondo EN 206-1. Questa propriet viene impiegata nelle verifiche in esercizio a fessurazione quando si impiegano le norme di verifica D.M. 14-01-08 e EC2. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

292

Sismicad 12 Manuale duso

10.18 Carico concentrato

10.18 CARICO CONCENTRATO


Il carico concentrato consente linserimento nella struttura di un carico puntuale avente le 3 componenti di forza e le 3 componenti di momento rispetto agli assi globali diverse da zero. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene chiesto di fornire il punto di inserimento del carico che pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato il carico concentrato desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet: Carico: il tipo di carico concentrato da utilizzare pu essere scelto tra quelli precedentemente definiti nel database delle azioni. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta tutti i carichi concentrati presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle database dei carichi per definire un nuovo carico concentrato. Quota: possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento) o definire la quota di inserimento del carico direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno selezionando nel menu a tendina la voce Usa la zeta del punto fornito. Nel caso in cui la quota un livello/falda il carico concentrato verr posizionato alla quota del livello/falda meno met dello spessore del livello/falda; nel caso in cui la quota sia generica il carico concentrato sar posizionato a tale quota. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento del carico. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; la definizione del punto di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Estradosso: la distanza tra leffettiva quota di inserimento del carico concentrato e la quota di appartenenza dello stesso misurata in direzione ortogonale al piano della quota (positivo per inserimento carico a quota superiore rispetto alla quota di inserimento, negativo per inserimento carico a quota inferiore rispetto alla quota di inserimento). La propriet non disponibile nel caso in cui la quota definita dallutente libera (non un livello o una falda). Dimensione: la dimensione dellentit grafica nel disegno di input della struttura. possibile inserire un valore numerico a piacere. Lasciando Default la dimensione quella definita nelle Opzioni. Fattori di carico: lopzione viene utilizzata per definire i moltiplicatori dei valori della definizione del carico impiegati nel calcolare le azioni agenti sulla struttura. Sono presenti due valori: - Carico: tale moltiplicatore dei valori della definizione del carico viene utilizzato per calcolare i carichi agenti sulla struttura. Il valore usuale (e impostato di default) 1 e significa che tutto il carico concentrato cos come definito nel database delle azioni diventa anche carico concentrato nel modello ad elementi finiti. Se si desidera che un carico concentrato non venga considerato come carico vero proprio ma solo come massa sismica si imposti tale valore a 0. - Massa: tale moltiplicatore dei valori della definizione del carico viene utilizzato per calcolare le masse sismiche agenti sulla struttura. Il valore usuale (e impostato di default) 1 e significa che tutto il carico concentrato cos come definito nel database delle azioni diventa anche massa sismica. Se si desidera che un carico concentrato non venga considerato come peso sismico si imposti tale valore a 0. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

293

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

10.19 CARICO LINEARE


Il carico lineare consente la definizione di un carico nastriforme trapezioidale agente su travi, pilastri, piastre, pareti avente le 3 componenti di forza e le 3 componenti di momento rispetto agli assi globali diverse da zero. In base alla modalit di inserimento tale carico va a sostituire i carichi lineari ad azione orizzontale e ad azione verticale della versione precedente del programma. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene chiesto di fornire il punto iniziale e quello finale del carico lineare; questi possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Selezionando il punto iniziale uguale a quello finale viene inserito quello che nella precedente versione del programma veniva definito Carico lineare ad azione orizzontale. Ovviamente la quota iniziale deve essere diversa da quella finale. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato il carico lineare desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet: Carico: il tipo di carico lineare da utilizzare pu essere scelto tra quelli precedentemente definiti nel database delle azioni. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta tutti i carichi lineari presenti nel database. Si ricorda che inserendo il carico lineare in questo modo la definizione del carico nel database dei carichi si intende riferita agli assi X, Y e Z globali. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi lineari per definire un nuovo carico. Quota iniziale. Quota finale: per entrambe le quote possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento) o definire la quota di inserimento del carico direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno selezionando nel menu a tendina la voce Usa la zeta del punto fornito. Nel caso in cui la quota iniziale un livello/falda e coincide con quella finale il carico lineare verr posizionato alla quota del livello/falda meno met dello spessore del livello/falda; nel caso in cui la quota iniziale e/o finale sia generica o il carico lineare sia tra piani sar posizionato a tale quota. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento iniziale del carico. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; la definizione del punto di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Punto finale: il comportamento analogo a quello del Punto iniziale. Estradosso: la distanza tra leffettiva quota di inserimento del carico lineare e la quota di appartenenza dello stesso misurata in direzione ortogonale al piano della quota (positivo per inserimento carico a quota superiore rispetto alla quota di inserimento, negativo per inserimento carico a quota inferiore rispetto alla quota di inserimento). La propriet non disponibile nel caso in cui la quota definita dallutente libera (non un livello o una falda) o il carico definito tra piani. Modalit inserimento: possibile definire la modalit di inserimento del carico lineare. consentita la scelta tra: - Per punti: vengono richiesti i punti di inserimento del carico lineare che possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. - Per selezione: viene richiesta la selezione di pi di pi pareti o travi; il carico lineare viene inserito utilizzando gli stessi punti di inserimento e la quota dellelemento o degli elementi selezionati. Scegliendo questa modalit di inserimento le propriet quota iniziale e finale e la propriet estradosso non sono disponibili. Dimensione: la dimensione dellentit grafica nel disegno di input della struttura. possibile inserire un valore numerico a piacere. Lasciando Default la dimensione quella definita nelle Opzioni.

294

Sismicad 12 Manuale duso

10.20 Carico superficiale

Fattori di carico: lopzione viene utilizzata per definire i moltiplicatori dei valori della definizione del carico impiegati nel calcolare le azioni agenti sulla struttura. Sono presenti due valori: - Carico: tale moltiplicatore dei valori della definizione del carico viene utilizzato per calcolare i carichi agenti sulla struttura. Il valore usuale (e impostato di default) 1 e significa che tutto il carico lineare cos come definito nel database delle azioni diventa anche carico nel modello ad elementi finiti. Se si desidera che un carico lineare non venga considerato come carico vero proprio ma solo come massa sismica si imposti tale valore a 0. - Massa: tale moltiplicatore dei valori della definizione del carico viene utilizzato per calcolare le masse sismiche agenti sulla struttura. Il valore usuale (e impostato di default) 1 e significa che tutto il carico lineare cos come definito nel database delle azioni diventa anche massa sismica. Se si desidera che un carico lineare non venga considerato come peso sismico si imposti tale valore a 0. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno.

10.20 CARICO SUPERFICIALE


Il carico superficiale consente linserimento delle zone di solaio, non necessariamente quadrangolari, presenti nella struttura. Viene utilizzato nel programma per riportare i carichi sugli elementi strutturali (travi, pareti, piastre) attraverso le modalit definite nelle Preferenze Carichi di superficie. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK vengono richiesti i punti di definizione del carico superficiale da assegnarsi nellordine secondo uno dei due versi di percorrenza a piacere. I punti, il cui numero libero, possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. La scelta dei punti si conclude con il tasto destro del mouse, da tastiera tramite INVIO o scegliendo il primo punto selezionato. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato il carico superficiale desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet: Carico: il tipo di carico superficiale da utilizzare pu essere scelto tra quelli precedentemente definiti nel database delle azioni. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta tutti i carichi distribuiti presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi superficiali per definire un nuovo carico. Solaio: il tipo di solaio da utilizzare pu essere scelto tra quelli precedentemente definiti nel database dei solai. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta tutti i solai presenti nel database. Lutente pu scegliere di non associare al carico alcun solaio selezionando la voce Nessuno. Nel caso in cui, invece, venga associato al carico superficiale un solaio tra le componenti di carico della condizione permanenti sar presente il peso proprio del solaio definito nel relativo database dei solai. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei solai per definire un nuovo solaio. Quota: possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento). Inserendo il carico distribuito ad un livello o ad una falda lentit grafica che lo rappresenta sar fornita di uno spessore assunto pari a quello del livello o della falda di appartenenza; in caso contrario il carico superficiale avr spessore pari a zero. Il carico distribuito verr posizionato con lestradosso alla quota del livello o della falda o con il piano alla quota generica indicata dallutente. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punti: viene indicato il numero di punti che compongono la poligonale del carico superficiale. Espandendo la propriet vengono riportate le coordinate X e Y dei singoli punti. Lutente le pu variare inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella desiderata. Il passaggio da un punto al successivo avviene tramite il menu a tendina della 295

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

sottopropriet Punto. In alternativa possibile modificare le coordinate dei punti esistenti, inserire punti nuovi o cancellarne di esistenti attraverso un apposito editor grafico che verr descritto in un apposito paragrafo al termine del capitolo essendo comune a tutti gli elementi piani inseriti con pi punti (piastre, carichi superficiali, fori). Per accedere alleditor grafico si utilizzi lapposito pulsante che si trova sulla propriet quando in stato di selezione. La propriet Punti non indagabile nella fase di inserimento; la definizione dei punti di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Estradosso: la distanza tra lestradosso del carico distribuito e la quota di appartenenza dello stesso misurata in direzione ortogonale al piano della quota (positivo per estradosso carico rialzato rispetto alla quota di inserimento, negativo per estradosso carico ribassato rispetto alla quota di inserimento). La propriet non disponibile nel caso in cui la quota definita dallutente libera (non un livello o una falda). Modalit inserimento: possibile definire la modalit di inserimento del carico superficiale. consentita la scelta tra: - Per punti: vengono richiesti i punti di inserimento del carico che possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap; in tal caso la propriet Angolo pu essere scelta come valore numerico o come Primo segmento. - Per selezione: viene richiesta la selezione di pi di pi pareti o travi; a partire dalle proiezioni dei punti fem in pianta, e da una opportuna cimatura, vengono determinati i punti. In questo caso la propriet Angolo pu essere scelta come valore numerico o come Primo elemento selezionato (la direzione del solaio sar parallela alla direzione di questo elemento). Angolo: rotazione in pianta dellorditura del solaio. Viene misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. Pu essere fornito tramite: - valore numerico espresso nellunit di misura dellapplicazione; - Primo segmento: allatto dellinserimento i primi due punti forniti per la definizione del carico poligonale individuano la direzione di tessitura del solaio; - Primo elemento selezionato: in caso di inseriemtno per selezione la direzione del solaio sar parallela alla direzione del primo elemento selezionato. Comportamento: consente di impostare il tipo di comportamento del carico superficiale in modellazione. Espandendo la propriet viene visualizzata la sottopropriet Tipo. La scelta consentita attraverso il menu a tendina una delle seguenti: - Nessuno: il carico distribuito contribuir a caricare gli elementi che lo sostengono ma non dar alcun contributo irrigidente nel modello FEM. - Rigido: oltre a caricare gli elementi che lo sostengono, tutti i nodi degli elementi incollati al carico verranno legati al masterjoint relativo a tale carico mediante legami cinematici per i GDL Ux, Uy, Rz. Si tratta di una tecnica di modellazione nota come piano rigido che recepisce nel modello agli elementi finiti la rigidezza nel proprio piano dei solai, ipotizzandola come infinita. - Membrana: oltre a caricare gli elementi che lo sostengono, verr modellato con elementi guscio triangolari a comportamento membranale di cui lutente deve settare lo spessore e il materiale tra quelli presenti nel database dei Materiali nonch leventuale carico termico da attribuire allelemento tra quelli definiti nel database dei carichi termici. Si tratta di una tecnica di modellazione che recepisce nel modello agli elementi finiti la rigidezza nel proprio piano dei solai, cos come espressa dalle caratteristiche meccanico-inerziali della membrana. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. La presenza di giunto di dilatazione in un edificio invalida le metodologie di valutazione dei centri di rigidezza e della tipologia della struttura ai fini della valutazione del fattore di struttura. Le metodologie implementate hanno senso solo se applicate separatamente su ciascuna porzione individuata dai giunti. Infatti esse consistono nellapplicare in tre condizioni elementari distinte una coppia e due carichi orizzontali unitari nel baricentro delle masse dellultimo piano rigido ricavando i dati dalle deformazioni dei piani. In presenza di giunto vi sono tanti baricentri delle masse quanti sono i corpi separati da giunti. Incastrando in fondazione e mantenendo uno solo dei corpi si ottengono di questo i centri di rigidezza e il controllo della tipologia. Conviene creare commesse destinate allo scopo. Volendo risolvere 296

Sismicad 12 Manuale duso

10.21 Carico terreno

ledificio in un unico modello collegato in fondazione si assegner allintero edificio la tipologia che fornisce il minore valore del fattore di struttura. In presenza di giunto di dilatazione la valutazione automatica delle eccentricit ai piani cos come implementata dal programma attraverso il tasto Database nella casella Dati per torsione accidentale della OPCM o delle NTC non corretta perch il programma valuta la dimensione dellintero edificio senza tenere conto della presenza dei giunti. Le eccentricit debbono essere valutate manualmente dallutente per ogni singolo corpo separato da giunti. Lutente assegner come eccentricit i maggiori valori tra quelli calcolati per i singoli corpi. Il carico superficiale pu avere la propriet Solaio settata a Nessuno; in tal caso nelle Note di disegno lutente viene avvertito del fatto che al carico superficiale non stato assegnato alcun solaio. In tale situazione non sar possibile effettuare il progetto del solaio con il programma. Nel caso in cui, invece, al carico superficiale sia stato assegnato un solaio presente nel database dei solai attraverso le Note di disegno lutente viene avvertito che il peso proprio del solaio,impostato nel database, viene aggiunto automaticamente dal programma. In caso di variazione della sezione di solaio o del carico applicato al solaio a cavallo di una trave o di una parete opportuno che le linee di definizione dei carichi coincidano con lasse della trave o della parete. Questo al fine di una corretta individuazione dello schema statico a seguito della invocazione del comando Calcolo solaio. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.21 CARICO TERRENO


Il Carico Terreno un entit grafica che consente di specificare quali zone delledificio sono lambite dal terreno e dalleventuale falda acquifera. Questo oggetto contiene in se le informazioni necessarie per creare automaticamente, in fase di modellazione, le opportune forze sui nodi del modello FEM. E possibile considerare la spinta litostatica dovuta ad un determinato terreno, allacqua di falda, leventuale sovraccarico agente in superficie e gli incrementi di spinta dati dal terreno e dallacqua nelle combinazioni sismiche. costituito da una striscia nastriforme di larghezza ed inclinazione liberamente impostabile, dotata di un lato colloso in grado di attaccarsi alle pareti in c.a. e muratura inserite nel disegno. Tutte le pareti che risulteranno attaccate al carico verranno caricate nei nodi sottostanti alla striscia; la colla dellelemento Carico Terreno si estende dalla linea di inserimento per una profondit indefinita, o o fino alla quota decisa dallutente, per cui pu attaccarsi e caricare anche tutte le eventuali pareti sottostanti al carico. Nel caso si indichi anche la presenza di falda acquifera verr visualizzata una seconda striscia, di colore azzurro ed andamento strettamente orizzontale.

297

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Il Carico Terreno non carica altri tipi di elementi di disegno, inoltre nel caso in cui attraversi porte o finestre la spinta calcolata al netto della foratura. Oltre alla geometria lelemento definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK vengono richiesti i punti di definizione del Carico Terreno. I punti, il cui numero libero, possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. La scelta dei punti si conclude con il tasto destro del mouse, da tastiera tramite INVIO o scegliendo il primo punto selezionato. Attraverso la finestra propriet, in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato il Carico Terreno desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet: Quota Iniziale/Finale: quota del punto di inserimento iniziale/finale nel sistema di riferimento globale, esprimibile come piano, falda, quota libera o z del punto fornito. Quota Inferiore: quota pi bassa fino a cui valutare la spinta del terreno; di default si considera una profondit indefinitamente estesa, e quindi si applica la spinta su tutte le pareti sottostanti al carico, purch risultino attaccate allo stesso. Punto Iniziale/Finale: punto di inserimento iniziale/finale, identificato graficamente mediante un cursore. Dimensione: larghezza della striscia che rappresenta il carico, modifica solo la visualizzazione delloggetto nelle viste di disegno. Posizione: specifica il lato (sinistra o destra), rispetto alla direzione individuata dai punti di inserimento, su cui agisce il terreno. Angolo: inclinazione del profilo di terreno rispetto allorizzontale, nella direzione ortogonale al carico; si pu inserire un valore tra 0 e 90, la spinta attiva litostatica pu crescere allaumentare dellangolo. Terreno: riferimento ad uno dei terreni utilizzati dalla commessa, su Sito > Sondaggi, e dichiarati nel database dei Terreni di fondazione. Le propriet del Terreno che influenzano la spinta possono essere il gamma naturale e saturo, i parametri di resistenza (, c, cu), il Ko nel caso si utilizzi il calcolo con spinta a riposo. Metodo di calcolo: possibile scegliere il metodo da utilizzare per il calcolo della spinta litostatica e del relativo incremento dinamico dovuto al sisma; sono disponibili i metodi di Coulomb/Mononobe-Okabe per muri suscettibili di piccoli spostamenti/rotazioni, caricati con

298

Sismicad 12 Manuale duso

10.22 Vincolo

la spinta attiva, oppure un metodo con Spinta a riposo Ko + incremento sismico alla Wood, per muri rigidi o a rotazione impedita. Posizione spinta dinamica: per muri liberi di traslare o ruotare intorno al piede si pu assumere che lincremento di spinta dovuto al sisma agisca nello stesso punto di quella statica (andamento triangolare crescente con la profondit), negli altri casi a met altezza del muro (pressione costante con la profondit). Normative meno recenti prevedevano anche una posizione a 2/3H, quindi con andamento triangolare decrescente con la profondit. Alcuni metodi di calcolo possono avere una distribuzione preassegnata. Coefficiente m: il coefficiente di riduzione dell'accelerazione massima attesa al sito permette di ridurre lintensit dellazione sismica su pareti che con la loro traslazione o rotazione sono in grado di dissipare parte dellenergia. Per muri che non siano in grado di subire spostamenti relativi rispetto al terreno o in presenza di terreni non coesivi saturi, il coefficiente m assume valore unitario (nessuna riduzione). Falda: permette di specificare se presente una falda freatica e la quota, rispetto al sistema globale, del pelo libero della stessa. Le eventuali falde presenti negli oggetti Sondaggio della commessa vengono ignorate ai fini del Carico Terreno. Si pu specificare inoltre un moltiplicatore che esprime la Partecipazione sismica dellacqua; infatti questa spinta diventa significativa solo su terreni con permeabilit sufficientemente alta, tale da poterla equiparare ad una falda libera. Se la permeabilit invece bassa, inferiore ai limiti indicati nelle diverse normative, non si verifica partecipazione sismica come fase indipendente, semmai vi sar una maggiore azione del terreno dovuta al suo maggiore peso specifico. In questo caso si ponga allora Partecipazione sismica=0.

Carico: il tipo di carico superficiale da utilizzare come sovraccarico uniforme pu essere scelto tra quelli precedentemente definiti nel database delle azioni. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta tutti i carichi distribuiti presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei carichi superficiali per definire un nuovo carico. Oltre alle voci specifiche del singolo carico, nelle Preferenze > Suolo possibile definire alcune propriet di carattere pi generale, che valgono per tutti i Carichi Terreno inseriti nella commessa; in particolare possibile specificare: Condizione di calcolo: la condizione di calcolo, a breve termine o a lungo termine, da impiegare nel caso di terreni debolmente coesivi che possiedono entrambe i parametri di resistenza. Si osservi che per un terreno incoerente tale parametro ininfluente, in quanto il comportamento in tal caso comunque drenato, sia a breve che a lungo termine. Parimenti, un terreno eminentemente coesivo, dichiarato mediante la sola coesione non drenata (Cu), si considera avere sempre un comportamento non drenato, sia a breve che a lungo termine.

Considera lazione sismica del terreno anche su pareti sotto lo 0 sismico: con questa opzione lutente pu considerare o meno un incremento di spinta dovuto al sisma anche sulla porzione di parete che st al di sotto dello 0 sismico dichiarato per lanalisi. Per la parte di parete sopra lo 0 sismico tale incremento viene invece sempre considerato. Se questa opzione spuntata lazione sismica viene valutata ed applicata dalla superficie del terreno fino alla base delle pareti coinvolte, viceversa ci si arresta alla quota dello 0 sismico impostato per lanalisi. I dettagli sulle ipotesi di calcolo adottate, sulle formulazioni utilizzate per il calcolo delle spinte (statiche e dinamiche) prodotte dal terreno, dai sovraccarichi e dallacqua, la visualizzazione delle forze calcolate nel modello, si possono trovare nella parte del manuale relativa alla Modellazione, al capitolo Carico Terreno.

10.22 VINCOLO
Linserimento di un vincolo nellinput consente lintroduzione di un vincolo fisso (Restraint) e/o di una molla (Spring) che vincolano alcuni o tutti i gradi di libert di un nodo del modello. Il vincolo definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene richiesto il punto di inserimento del vincolo che pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. 299

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato il vincolo desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet dello stesso: Quota: viene chiesto allutente di indicare la quota su cui collocare il vincolo: possibile inserire un valore numerico indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento del CAD). In alternativa, tramite il menu a tendina, si pu selezionare un livello o una falda precedentemente definiti oppure, selezionando nella lista Usa la zeta del punto fornito, definire la quota di inserimento del nuovo vincolo direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno. Nel caso in cui la quota un livello/falda il vincolo verr posizionato alla quota del livello/falda meno met dello spessore del livello/falda; nel caso in cui la quota sia generica il vincolo sar posizionato a tale quota. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento del vincolo. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; infatti la definizione del punto di inserimento effettuata direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Estradosso: la distanza tra la quota di inserimento e leffettiva quota di posizionamento del vincolo. Tale distanza viene considerata in direzione ortogonale al piano della quota. Estradosso positivo indica linserimento ad una quota superiore rispetto a quella di appartenenza. La definizione avviene attraverso linserimento di un valore numerico. La propriet non disponibile nel caso in cui la quota definita dallutente libera (non un livello o una falda). Ux: comportamento della componente di spostamento Ux intesa rispetto agli assi globali. possibile, tramite il menu a tendina, considerare bloccata o libera la componente di spostamento. Nel caso in cui si consideri bloccata la componente di spostamento nel corrispondente nodo del modello ad elementi finiti verr inserito un elemento Vincolo rigido che impedir lo spostamento di tale nodo in direzione X. In alternativa, tramite tastiera, possibile inserire il valore numerico indicante la rigidezza della molla nella direzione globale X. In tal caso nel corrispondente nodo del modello ad elementi finiti verr inserito un elemento Vincolo elastico con rigidezza estensionale in direzione X diversa da zero e calcolata sulla base del valore numerico inserito. Uy: comportamento della componente di spostamento Uy intesa rispetto agli assi globali. La definizione del tutto analoga a quella vista per la componente Ux. Uz: comportamento della componente di spostamento Uz intesa rispetto agli assi globali. La definizione del tutto analoga a quella vista per la componente Ux. Rx: comportamento della componente di rotazione attorno allasse globale X. possibile, tramite il menu a tendina, considerare bloccata o libera la componente di rotazione attorno allasse X. Nel caso in cui si consideri bloccata la componente di rotazione nel corrispondente nodo del modello ad elementi finiti verr inserito un elemento Vincolo rigido che impedir la rotazione di tale nodo attorno allasse X. In alternativa, tramite tastiera, possibile inserire il valore numerico indicante la rigidezza della molla a rotazione attorno allasse globale X. In tal caso nel corrispondente nodo del modello ad elementi finiti verr inserito un elemento Vincolo elastico con rigidezza rotazionale attorno allasse X diversa da zero e calcolata sulla base del valore numerico inserito. Ry: comportamento della componente di rotazione attorno allasse globale Y. La definizione del tutto analoga a quella vista per la componente Rx. Rz: comportamento della componente di rotazione attorno allasse globale Z. La definizione del tutto analoga a quella vista per la componente Rx. Dimensione: la dimensione dellentit grafica nel disegno di input della struttura. possibile inserire un valore numerico a piacere. Lasciando Default la dimensione quella definita nelle Opzioni. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

300

Sismicad 12 Manuale duso

10.23 Ancoraggio pareti in legno

10.23 ANCORAGGIO PARETI IN LEGNO


Linserimento di un ancoraggio permette di modellare particolari tipi di dispositivi metallici impiegati per collegare il bordo inferiore di una parete in legno alla parte di struttura sottostante, o alla fondazione, in modo tale che sia impedito il sollevamento della parete; la tipologia utilizzata prevalentemente nota come holddown, ma questo elemento pu essere impiegato per modellare anche altre tipologie di collegamento, ad es. fettuccie metalliche forate disposte verticalmente. Gli ancoraggi di pareti in legno, in accoppiata con la possibilit di modellare adeguatamente la trasmissione delle azioni lungo i bordi delle pareti in legno, permettono di modellare realisticamente la risposta alle azioni orizzontali di un edificio con pareti in legno. Nel modello matematico vengono modellati con un elemento finito biella (Truss), eventualmente con comportamento elasto-plastico. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene richiesto il punto di inserimento dellancoraggio che pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato lancoraggio desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet dello stesso: Quota: viene chiesto allutente di indicare la quota su cui collocare lancoraggio; normalmente si tratta del livello del bordo inferiore della parete in legno che si intende ancorare. E possibile inserire un valore numerico indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento del CAD). In alternativa, tramite il menu a tendina, si pu selezionare un livello o una falda precedentemente definiti oppure, selezionando nella lista Usa la zeta del punto fornito, definire la quota di inserimento del nuovo ancoraggio direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento dellancoraggio. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; infatti la definizione del punto di inserimento effettuata direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Tipo: pu essere - Inferiore: il caso di un ancoraggio del bordo inferiore di una parete; - Passante: il caso di un ancoraggio tra due pareti, una soprastante allaltra; - Superiore: il caso di un ancoraggio del bordo superiore di una parete. Lunghezza: la lunghezza dellancoraggio per la parte che sporge dallo spessore della quota di inserimento. Nel caso di tipo passante pensata uguale per la parte sopra e sotto lo spessore della quota di inserimento. Dimensione: la dimensione dellentit grafica nel disegno di input della struttura. possibile inserire un valore numerico a piacere. Lasciando Default la dimensione quella definita nelle Opzioni. La dimensione serve per definire i solidi delle parti collose. Molla: permette di governare il comportamento meccanico nel modello matematico. E possibile impiegare una legge costitutiva elastica lineare, oppure possibile impiegare una legge elastica lineare-perfettamente plastica nella quale non presente alcuna rigidezza a compressione, mentre a trazione presente una certa rigidezza fino ad un valore limite di snervamento. Nel primo caso sufficiente fornire la costante elastica, mentre nel secondo si deve specificare anche il valore di plasticizzazione. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Si consiglia di disegnare questo elemento solo se si desidera espressamente indagare un suo comportamento non lineare e, soprattutto, si dispone di sufficienti informazioni sui parametri numerici necessari; allo stato attuale non risultano disponibili in letteratura informazioni specifiche al riguardo. Limpiego deve essere circonstanziato ad una trasmissione dello sforzo normale lungo il bordo della parete di tipo non lineare, pena limpossibilit di essere sollecitato a trazione. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1. 301

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

10.24 ISOLATORE SISMICO


Lisolatore uno degli elementi verticali utilizzabili per la definizione della struttura; come gli altri elementi verticali inseribile ai tronchi. Solitamente esso viene inserito in un tronco dedicato esclusivamente allinserimento del sistema di isolamento; possibile inserire gli isolatori a tronchi diversi (isolatori non complanari). definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene richiesto il punto di inserimento del baricentro dellisolatore che pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato lisolatore desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet dello stesso: Tronco: possibile selezionare tramite il menu a tendina il tronco di appartenenza dellisolatore tra quelli preventivamente definiti nel database delle quote. Nel caso in cui la quota inferiore e/o la quota superiore del tronco sono ad un livello o ad una falda lisolatore viene inserito con la faccia superiore e/o superiore alla quota del livello/falda meno met dello spessore del livello/falda. Nel caso in cui la quota superiore e/o inferiore del tronco sono a quota generica la faccia superiore e/o inferiore dellisolatore viene inserita alla quota generica. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo tronco. Angolo: indica la rotazione in pianta dellisolatore nel disegno. Viene misurato dal semiasse positivo delle ascisse in verso antiorario. Pu essere fornito tramite valore numerico espresso nellunit di misura dellapplicazione; Isolatore: il tipo di isolatore pu essere definito o modificato scegliendo tra gli isolatori in precedenza definiti nel database degli isolatori. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista degli isolatori presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database degli isolatori per definire un nuovo isolatore; Sovraresistenza: consente di definire o modificare il margine % di sovraresistenza rispetto ai risultati dellanalisi; la definizione avviene tramite inserimento di un valore numerico; il menu a tendina propone il valore 0.4 (equivalente al 40%) indicato dalla Circolare LL.PP. n. 65 10-04-97 al punto B.8; Sisma Z: coefficiente sismico verticale. Il programma consente di scegliere se lisolatore soggetto a verifica per sisma verticale attraverso la scelta, nel menu a tendina, della voce S o No. Incollamenti: possibile decidere il tipo di solidi impiegati in modellazione per determinare gli incollamenti con le altre entit disegnate. I valori possibili sono Solido reale, Fil di ferro. Accetta anche il valore di default espresso nelle preferenze. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.25 LEGAME RIGIDO


Il comando Legame rigido consente di inserire un elemento di disegno che verr schematizzato nel modello FEM con un legame cinematico tra un nodo, Slave, generato nel punto iniziale e un nodo, Master, generato nel punto finale. Limpiego pratico di tale elemento di disegno quindi connettere nel modello FEM gli elementi finiti generati da elementi di disegno (travi, pilastri, pareti, etc.) che geometricamente non si intersecano, incollano ndr. Si sottolinea la necessit di un uso oculato e circostanziato alla situazione sopradescritta; in particolare se ne consiglia lutilizzo per legare elementi di disegno che hanno la propriet Incollamenti con il valore Fil di ferro, questo per evitare ulteriori connessioni dovute allincollamento diretto tra tali entit. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato il legame rigido desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet dello stesso: Quota iniziale.

302

Sismicad 12 Manuale duso

10.26 Finestra

Quota finale: per entrambe le quote possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento) o definire la quota iniziale e/o finale del legame rigido direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno selezionando nel menu a tendina la voce Usa la zeta del punto fornito. Per definire un legame rigido tra piani sufficiente indicare due quote diverse nelle propriet quota iniziale e quota finale. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento iniziale del legame rigido. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; la definizione del punto di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Punto finale: il comportamento analogo a quello del Punto iniziale. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 2.

10.26 FINESTRA
Il comando Finestra consente di inserire fori rettangolari nelle pareti in c.a. e muratura e nelle piastre generiche verticali. Il foro un entit grafica indipendente dalla parete in cui viene inserito anche se alcune modalit di inserimento richiedono la selezione di una parete come illustrato in seguito. Allatto del controllo delle entit, che viene effettuata in fase di lettura del disegno in ambiente CAD o prima della fase di creazione del modello nel caso di input della struttura nellambiente principale viene segnalato leventuale presenza di finestre esterne alle pareti e quindi non utilizzate in fase di creazione modello. Si segnala la possibilit di inserire pi fori nella stessa parete. In fase di inserimento viene richiesta la modalit di inserimento. Scegliendo la modalit di inserimento Parete vengono richieste: spessore: consente di definire o modificare lo spessore del foro che definisce la finestra. La definizione avviene tramite inserimento di un valore numerico. La finestra influenzer la modellazione delle pareti nel caso in cui sia attaccato ad esse; non dovr necessariamente attraversare tali elementi; punto di inserimento: possibile selezionare o modificare il punto di inserimento rispetto ad una sezione verticale vista dal punto iniziale verso il punto finale utilizzato per linput della finestra. La scelta avviene tramite il menu a tendina che consente la scelta tra bordo sinistro, centro o bordo destro dello spessore della parete. Variazioni di spessore saranno effettuate mantenendo fermo il punto di inserimento; larghezza: la larghezza del foro; altezza: laltezza del foro; porta: indica se lapertura rappresenta una porta, cio si estende fino al pavimento, oppure se lascia una porzione di parete inferiormente. architrave: indica se lapertura lascia una porzione di parete superiormente oppure si estende fino al soffitto. distanza inferiore: se finestra indica la distanza dalla quota inferiore della parete che verr successivamente selezionata; nel caso in cui la quota inferiore di definizione del tronco sia un livello o una falda la distanza inferiore sempre calcolata dalla quota di definizione del livello o della falda (non si considera la met dello spessore del livello o della falda); distanza laterale:la distanza dal primo punto di inserimento della parete che verr successivamente selezionata. Cliccando su OK viene richiesta la selezione della parete rispetto a cui posizionare il foro sulla base delle indicazioni appena fornite. Il foro potr comunque essere esterno alla parete selezionata. Scegliendo la modalit di inserimento Punti di riferimento e direzione vengono richieste oltre alle propriet precedentemente definite:

303

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

tronco: viene richiesto il tronco rispetto alla cui quota inferiore riferire la distanza inferiore successivamente richiesta; possibile selezionare tramite il menu a tendina i tronchi definiti in precedenza; dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo tronco. Cliccando su OK viene richiesta la selezione del primo punto rispetto a cui verr riferita la distanza laterale e successivamente la selezione del secondo punto che determina assieme al primo punto il piano verticale su cui verr inserita la finestra. Questa modalit di inserimento lunica adottabile in caso di inserimento di una finestra su una piastra generica verticale. Scegliendo la modalit di inserimento Parete e punti finestra vengono richieste le propriet viste sopra. Cliccando su OK viene richiesta la selezione della parete rispetto a cui posizionare il foro sulla base delle indicazioni appena fornite e i punti in pianta che determinano la posizione e larghezza del foro. Il foro verr inserito utilizzando le coordinate dei punti selezionati proiettati ortogonalmente sul piano della parete selezionata. Scegliendo la modalit di inserimento Parete e spigoli opposti finestra non viene richiesta alcuna propriet nellapposita griglia ma cliccando su OK viene richiesta la selezione della parete su cui posizionare il foro e i due punti opposti che determinano la posizione, la altezza e larghezza del foro. In questo caso anche la quota del punto selezionato viene utilizzata per determinare la posizione e laltezza della finestra. Il foro verr inserito utilizzando le coordinate dei punti selezionati proiettati ortogonalmente sul piano della parete selezionata. Nelle modalit di inserimento che richiedono la selezione dei punti questi ultimi possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la finestra desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet della stessa che sono lintersezione di quelle viste in fase di inserimento. Lutente pu modificarle quindi tutte. Del punto di riferimento e del punto di direzione sono riportate le coordinate x e y che lutente pu modificare a piacere. Le coordinate z sono modificabili attraverso la modifica della quota di inserimento e della distanza inferiore della finestra. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.27 FORO
Il foro consente la definizione dei fori allinterno delle zone di solaio definite dai carichi distribuiti poligonali o allinterno delle piastre. definibile completamente attraverso le propriet illustrate in dettaglio nel seguito. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK ne vengono richiesti i punti di definizione da assegnarsi nellordine secondo uno dei due versi di percorrenza a piacere. I punti, il cui numero libero e maggiore di due, possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. La scelta dei punti si conclude con il tasto destro del mouse, da tastiera tramite INVIO o scegliendo il primo punto selezionato. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato il foro desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet: Quota: possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento). Il foro verr posizionato alla quota del livello o della falda o alla quota generica indicata dallutente. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Estradosso: la distanza tra lestradosso del foro e la quota di appartenenza dello stesso misurata in direzione ortogonale al piano della quota (positivo per estradosso foro rialzato rispetto alla quota di inserimento, negativo per estradosso foro ribassato rispetto alla quota di inserimento). La propriet non disponibile nel caso in cui la quota definita dallutente libera (non un livello o una falda). Modalit inserimento: possibile definire la modalit di inserimento del foro. consentita la scelta tra: - Per punti: vengono richiesti i punti di inserimento del foro che possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. 304

Sismicad 12 Manuale duso

10.28 Filo fisso

Per selezione: viene richiesta la selezione di pi di pi pareti o travi; a partire dalle proiezioni dei punti fem in pianta, e da una opportuna cimatura, vengono determinati i punti.

Spessore: consente di definire o modificare lo spessore del foro. La definizione avviene tramite inserimento di un valore numerico. Tale valore governa la geometria del solido che viene impiegato nella valutazione delleventuale incollamento su carichi e piastre: sufficiente che vi sia incollamento affinch lelemento risulti forato. Punti: viene indicato il numero di punti che compongono la poligonale del foro. Espandendo la propriet vengono riportate le coordinate X e Y dei singoli punti. Lutente le pu variare inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella desiderata. Il passaggio da un punto al successivo avviene tramite il menu a tendina della sottopropriet Punto. In alternativa possibile modificare le coordinate dei punti esistenti, inserire punti nuovi o cancellarne di esistenti attraverso un apposito editor grafico che verr descritto in un apposito paragrafo al termine del capitolo essendo comune a tutti gli elementi piani inseriti con pi punti (piastre, carichi superficiali, fori). Per accedere alleditor grafico si utilizzi lapposito pulsante che si trova sulla propriet quando in stato di selezione. La propriet Punti non indagabile nella fase di inserimento; la definizione dei punti di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.28 FILO FISSO


possibile e consigliato, inserire i fili fissi nel disegno della struttura. Il loro impiego funzionale alla necessit di denominare gli elementi strutturali. In altri termini i fili fissi servono per poter denominare le pilastrate e le travate con dei riferimenti precisi presenti nelle piante di carpenteria. In linea teorica un disegno pu essere totalmente privo di fili ovvero pu avere fili non sufficienti allo scopo o, ancora, avere fili doppi (cio che presentano il medesimo numero o testo). Tale situazione non inficia in alcun modo il calcolo delle connessioni, lattribuzione dei carichi o lindividuazione degli schemi di carico su travi e pareti. In pratica per, a verifiche eseguite, tale situazione comporta limpossibilit di individuare nelle piante di carpenteria un elemento, es. una travata, per il quale sono stati prodotti precisi disegni esecutivi. Avendo disegnato invece dei fili fissi facile poter battezzare tale trave come, ad esempio, Trave 1-7 a piano 2 dove 1 e 7 sono i testi di opportuni fili fissi presenti nella pianta di carpenteria del piano 2. La correlazione tra un filo fisso ed un elemento strutturale di tipo spaziale; precisamente: pilastro: il filo pi vicino, in pianta, al punto di inserimento centrale del pilastro; trave: per ciascuna testa il filo pi vicino, in pianta, al punto di inserimento centrale; parete: per ciascuna testa il filo pi vicino, in pianta, al punto di inserimento centrale; palo: il filo pi vicino, in pianta, al baricentro del palo; plinto: il filo pi vicino, in pianta, al baricentro del plinto. Da quanto detto si intuisce che dei fili fissi, oltre al loro testo, interessa principalmente la posizione in pianta (X,Y). Per una maggiore flessibilit il programma permette, analogamente agli altri elementi, di collocare altimetricamente i fili; tale libert deve per essere sfruttata opportunamente per evitare ad esempio di collocare fili a tutti i piani della struttura: una situazione che evidentemente impedisce di denominare univocamente gli elementi calcolati. Per questo motivo si consiglia di collocare tutti i fili al primo livello. Qualora si debba indicare precisamente il punto di inserimento di un filo si impieghi losnap al nodo. Selezionando dal menu Filo fisso o cliccando sullapposita icona presente nella barra degli strumenti Disegno si apre la apposita finestra di inserimento dove, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene richiesto il punto di inserimento del filo; esso pu essere dato da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato il filo desiderato si ha a disposizione lelenco delle propriet dello stesso: 305

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

Quota: viene chiesto allutente di indicare la quota su cui collocare il nuovo filo: possibile inserire un valore numerico indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento del CAD). In alternativa, tramite il menu a tendina, si pu selezionare un livello o una falda precedentemente definiti oppure, selezionando nella lista Usa la zeta del punto fornito, definire la quota di inserimento del nuovo filo direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno. Il filo verr posizionato alla quota del livello o della falda o alla quota generica indicata dallutente. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento del filo. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Punto o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; infatti la definizione del punto di inserimento effettuata direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Estradosso: la distanza tra la quota di inserimento e leffettiva quota di posizionamento del nuovo filo. Tale distanza viene considerata in direzione ortogonale al piano della quota. Estradosso positivo indica linserimento del filo ad una quota superiore rispetto a quella di appartenenza. La definizione avviene attraverso linserimento di un valore numerico. La propriet non disponibile nel caso in cui la quota definita dallutente libera (non un livello o una falda). Angolo: indica la rotazione in pianta del filo nel disegno. Pu essere fornito tramite: - valore numerico espresso nellunit di misura dellapplicazione; - due punti: allatto dellinserimento lutente dovr scegliere i due punti che determinano la direzione del filo e successivamente il punto dove il filo deve essere inserito (tale punto pu essere distinto dai primi due); Tipo: la scelta avviene tramite un menu; la forma del filo pu essere ad angolo, piano o a croce. Dimensione: la dimensione dellentit grafica nel disegno di input della struttura. possibile inserire un valore numerico a piacere. Lasciando Default la dimensione quella definita nelle Opzioni. Prefisso: possibile scegliere un prefisso per il filo che si sta inserendo. Il prefisso associato al testo (propriet successiva) costituir la descrizione completa del filo che verr riportata sul disegno e utilizzata per assegnare in automatico il nome alle verifiche dei c.a. e nelle piante di carpenteria. possibile inserire una stringa a piacere o utilizzare i prefissi predefiniti che sono stati inseriti nelle Opzioni. Per fare ci si clicchi sul menu al tendina. Lasciando vuota la propriet la descrizione del filo sar composta dal solo testo. Testo: possibile definire tramite tastiera il testo che si vuole inserire come descrizione del filo; inserendo un numero il programma interpreta che lutente intende numerare progressivamente i fili che si accinge ad inserire altrimenti impiega per tutti i successivi fili disegnati sempre il testo specificato. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno.

10.29 FILI IN AUTOMATICO


Inserisce in automatico i fili fissi necessari. Il criterio adottato si basa sul garantire che per ogni pilastro, estremo di parete ed estremo di trave sia disponibile in pianta un filo fisso. Nel disegno possono essere gi presenti dei fili; in tal caso vengono mantenuti questi e ne vengono aggiunti eventualmente degli altri. Il programma infatti crea automaticamente un nuovo filo nel caso lelemento non ne contenga gi uno all'interno del proprio perimetro. I fili inseriti in automatico hanno numerazione progressiva a partire dall'ultimo filo inserito uguale a quella ottenibile con il comando Rinumera fili. Il punto di inserimento del filo viene scelto come: Pilastro: punto dinserimento del pilastro; Trave: punto dinserimento della trave; Parete: punto dinserimento della parete. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

306

Sismicad 12 Manuale duso

10.30 Rinumera fili

10.30 RINUMERA FILI


La funzionalit serve per eseguire la rinumerazione dei fili presenti nel disegno. Si apre una apposita finestra in cui viene chiesto: da che numero effettuare la rinumerazione; il comando prevede che la rinumerazione avvenga a partire da un numero assegnato: specificando il valore 1 si ottiene la rinumerazione di tutti i fili con testo numerico presenti nel disegno e con il prefisso scelto nella voce successiva; quali fili rinumerare in base al prefisso assegnato: il menu a tendina prevede tre possibilit: - Tutti: il programma rinumera tutti i fili presenti nella struttura con testo numerico (ovviamente a partire dal numero assegnato nella voce precedente); - Vuoto: il programma rinumera tutti i fili presenti nella struttura con testo numerico e senza prefisso (ovviamente a partire dal numero assegnato nella voce precedente); - Prefisso assegnato: vengono riportati tutti i prefissi impostati nelle Opzioni. possibile sceglierne uno: il programma rinumera tutti i fili presenti nella struttura con testo numerico e con il prefisso scelto (ovviamente a partire dal numero assegnato nella voce precedente). Il nuovo numero attribuito ai fili progressivo a partire dal numero richiesto e crescente con la coordinata X ed Y. Tipicamente loperazione viene effettuata se si sono adoperati comandi quali COPIA, SERIE o CANCELLA sui fili e si vuole ristabilire una numerazione univoca e progressiva. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 1.

10.31 LINEA
Questo comando consente di disegnare una linea nello spazio. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet, cliccando su OK viene chiesto di fornire il punto iniziale e quello finale della linea; questi possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la linea desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet della stessa: Tipo linea: possibile scegliere il tipo di linea disegnata. La scelta consentita tra Continua, Linea, Punto, Linea Punto, Linea Punto Punto. Colore: possibile scegliere il colore della linea disegnata; la scelta avviene attraverso lapposito menu a tendina. Quota iniziale. Quota finale: per entrambe le quote possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento) o definire la quota iniziale e/o finale della linea direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno selezionando nel menu a tendina la voce Usa la zeta del punto fornito. Per definire una linea tra piani sufficiente indicare due quote diverse nelle propriet quota iniziale e quota finale. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punto iniziale: sono riportate le coordinate in pianta del punto di inserimento iniziale della linea. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o quella Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; la definizione del punto di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Punto finale: il comportamento analogo a quello del Punto iniziale. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 2.

307

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

10.32 POLILINEA
Questo comando consente di disegnare una polilinea in un piano. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK vengono richiesti i punti di definizione della polilinea da assegnarsi nellordine secondo uno dei due versi di percorrenza a piacere. I punti, il cui numero libero, possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. La scelta dei punti si conclude con il tasto destro del mouse, da tastiera tramite INVIO o scegliendo il primo punto selezionato. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la polilinea desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet della stessa: Tipo linea: possibile scegliere il tipo di linea disegnata. La scelta consentita tra Continua, Linea, Punto, Linea Punto, Linea Punto Punto. Colore: possibile scegliere il colore della linea disegnata; la scelta avviene attraverso lapposito menu a tendina. Punti: viene indicato il numero di punti che compongono la polililinea. Espandendo la propriet vengono riportate le coordinate X e Y dei singoli punti. Lutente le pu variare inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella desiderata. Il passaggio da un punto al successivo avviene tramite il menu a tendina della sottopropriet Indice. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; la definizione dei punti di inserimento effettuata infatti direttamente nel disegno come illustrato allinizio del paragrafo. Quota: possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento). Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Chiusa: possibile scegliere se unire in automatico punto iniziale e finale della polilinea. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 2.

10.33 COMMENTO
Il comando consente di inserire in una qualunque vista di disegno, di modello o di verifica, un commento composto da un testo e una direttrice opzionale. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet, cliccando su OK viene chiesto di fornire uno o pi punti per indicare la direttrice; questi possono essere forniti da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. La scelta dei punti si conclude con il tasto destro del mouse, da tastiera tramite INVIO o scegliendo il primo punto selezionato. Se stato selezionato un solo punto verr posizionato il testo della commento su quel punto; se sono stati selezionati pi punti verr disegnata una direttrice che parte dallultimo punto al primo terminante con una freccia. Il testo verr posizionato sullultimo punto. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la commento desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet della stessa: Vista: possibile scegliere in quale vista rendere visibile il commento tra tutte le possibili viste di disegno, modello o verifica. Quota: possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. Si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento) o definire la quota iniziale e/o finale della commento direttamente attraverso la selezione del punto nel disegno selezionando nel menu a tendina la voce Usa la zeta del punto fornito. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello o una nuova falda. Punti: possibile modificare i punti della direttrice o la posizione del testo, con la convenzione che lultimo punto il punto di inserimento del testo.

308

Sismicad 12 Manuale duso

10.34 Genera elementi

Testo: possibile modificare il testo della commento: cliccando a destra della propriet appare un dialogo di editazione per permettere la modifica. Il testo sempre disposto nel piano XY. Il font utilizzato lo stesso per tutti i commenti ed modificabile dalle Opzioni. Altezza testo: possibile modificare laltezza del testo diversamente dal valore predefinito impostato. Il valore predefinito pu essere modificato dalle Opzioni. Inclinazione testo: possibile modificare linclinazione del testo diversamente dal valore predefinito impostato. Il valore predefinito pu essere modificato dalle Opzioni. Rotazione testo: possibile modificare la rotazione del testo. Dimensione freccia: questa propriet visibile solo se il commento dotata di una direttrice; permette di modificare la dimensione della freccia diversamente dal valore predefinito impostato. Il valore predefinito pu essere modificato Opzioni. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 2.

10.34 GENERA ELEMENTI


Questo comando permette di copiare elementi precedentemente disegnati da una quota allaltra. Risulta particolarmente utile quando si deve generare un impalcato molto simile ad uno gi disegnato: in tal caso probabilmente conviene generare alla quota desiderata un nuovo impalcato identico a quello gi disegnato e poi attuare le opportune modifiche. Oltre a questo caso possibile impiegare il comando anche per porzioni della struttura non necessariamente appartenenti al medesimo piano. La procedura di generazione distinta per gli elementi definiti ai piani e alle falde e quelli definiti ai tronchi.

possibile indicare le entit da generare in due modi: Da selezione: in questo caso dopo aver indicato la quota di destinazione come descritto in seguito cliccando su OK possibile determinare gli elementi da generare attraverso la selezione degli stessi direttamente sul disegno. Il metodo di selezione analogo a quello del comando precedente. Tutte le entit alla quota specificata: lutente deve selezionare attraverso il menu a tendina la quota i cui elementi devono essere generati. La quota di destinazione pu essere scelta tra la lista di livelli e falde o tronchi precedentemente definite nel database delle quote; possibile selezionare pi quote o tronchi di destinazione contemporaneamente. Nel caso in cui le entit da generare non siano definite ai tronchi (non siano quindi pilastri o pareti) si pu inoltre specificare una quota generica alla voce Generica alla Z inserendo un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento); inoltre selezionando lopzione Generica con offset rispetto alla Z dellentit 309

10 Strumenti del menu Disegna

Sismicad 12 Manuale duso

selezionata viene richiesto un valore numerico che sommato alla quota dellentit di origine determiner la quota dellentit generata. Tale valore da intendersi non assoluto ma relativo rispetto alle quote degli elementi da generare. Attraverso il tasto Database, possibile accedere al database delle quote per definire un nuovo livello, una nuova falda o un nuovo tronco. Selezionando OK si ritorna nellambiente grafico nel quale possibile, se richiesto, effettuare la selezione. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 2.

10.35 GENERA COME QUESTO


Il comando permette di inserire un nuovo elemento, indifferentemente filo, vincolo, trave c.a., pilastro, piastra, piastra generica, parete, parete muratura, trave in legno, colonna in legno, finestra, plinto superficiale o su pali, palo, carico concentrato, carico lineare, carico superficiale o foro, con le identiche propriet di un analogo elemento gi presente nel disegno di input della struttura. Cliccando il bottone viene richiesto di selezionare un elemento da cui verranno copiate le propriet e quindi viene proposto all'utente l'inserimento di un elemento della medesima tipologia e con le medesime propriet di quello selezionato. Se la selezione comprende pi di un elemento viene selezionato il primo. Ad esempio, volendo inserire una nuova trave in c.a. con le medesime caratteristiche di una trave visibile nel disegno: si selezioni il comando Genera come questo; si selezioni la trave voluta; verr visualizzata la finestra di inserimento travi proponente le medesime impostazioni della trave selezionata; si inserisca la nuova trave. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno 2.

10.36 EDITOR PUNTI


In tutti gli elementi piani inseriti con pi punti (piastre, carichi superficiali, fori) possibile modificare le coordinate dei punti esistenti, inserire punti nuovi o cancellarne di esistenti attraverso un apposito editor grafico. Laccesso alleditor possibile attraverso lapposito pulsante che si trova sulla propriet Punti dellentit piana quando in stato di selezione. Si apre lapposita finestra riportata sotto.

310

Sismicad 12 Manuale duso

10.36 Editor punti

La finestra contiene una griglia a sinistra nella quale sono riportati tutti i punti che compongono il poligono piano con le rispettive coordinate X e Y. Posizionandosi con il mouse in una riga della griglia il rispettivo punto viene evidenziato in blu sulla parte centrale della finestra in cui disponibile un editor grafico con la rappresentazione dellelemento piano che si vuole modificare. Contemporaneamente le coordinate del punto vengono riportate anche nella colonna delle propriet presente sulla parte destra della finestra. Allinterno della finestra quindi possibile: selezionare uno o pi punti nella griglia; selezionare uno o pi punti direttamente nella finestra grafica cliccando direttamente sul vertice desiderato del poligono o attraverso una finestra selezione o intersezione; modificare le coordinate di un punto attraverso la parte propriet che riporta le coordinate del punto selezionato; modificare le coordinate dei punti selezionati direttamente dalla finestra grafica trascinando uno dei punti selezionati; aggiungere un punto nella definizione del poligono attraverso il tasto Aggiungi. Il punto viene inserito subito dopo il punto con selezione attiva a met del lato che comincia sul punto con selezione attiva; rimuovere il punto o i punti selezionati attraverso il tasto Rimuovi; a fianco del tasto Rimuovi viene riportato il giudizio sulla accettabilit del poligono a seguito delle operazioni effettuate. Si confermi con il tasto OK. Si ritona nella vista della struttura con il poligono selezionato avente la forma aggiornata. Nel caso i punti del poligono non siano accettabili (ad esempio poligono degenerato in una linea o poligono con 2 punti) loperazione viene comunque annullata e la geometria del poligono resta quella originale. Tutte le operazioni effettuate non vengono considerate se si esce dalla finestra attraverso il tasto Annulla.

311

11 Strumenti del menu Edita


Si riporta lelenco dei comandi del menu Edita.

11.1 SPOSTA
Consente di spostare in pianta elementi precedentemente disegnati. Il comando attivo solamente nelle finestre di disegno. Viene richiesta la selezione degli elementi da spostare, il punto iniziale e il punto finale dello spostamento. I punti di definizione degli elementi selezionati vengono quindi incrementati dello spostamento in pianta fornito. da ricordare che consentito lo spostamento dei perimetri di falda; nel caso in cui lutente allinterno della selezione effettuata abbia incluso anche uno o pi perimetri di falda viene chiesto se si intende spostare anche le falde selezionate: in caso di risposta affermativa la falda viene ridefinita sulla base dello spostamento impresso e di conseguenza gli elementi inseriti alla falda e non inseriti nella selezione delle entit da spostare subiscono una modifica della Z dei punti di definizione sulla base della modifica impressa alla falda. In alcuni casi (pilastri e pareti) la nuova posizione in pianta tale da impedirne una corretta definizione geometrica dellelemento: in tal caso levenienza verr notificata dettagliatamente mediante una finestra di testo. Gli elementi inseriti alla falda che si deciso di spostare ed interni alla selezione degli elementi da spostare subiranno lo spostamento in pianta mantenendo invariata la Z dei punti di definizione in quanto si sposteranno rigidamente con la falda stessa; in caso di risposta negativa la falda rimarr invariata e lo spostamento di un elemento appartenente ad una falda, a meno di falde orizzontali, cambier la Z dei punti di definizione dellelemento. In alcuni casi (pilastri e pareti) la nuova posizione in pianta tale da impedirne una corretta definizione geometrica dellelemento: in tal caso levenienza verr notificata dettagliatamente mediante una finestra di testo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita.

11.2 RUOTA
Consente di ruotare in pianta elementi precedentemente disegnati. Il comando attivo solamente nelle finestre di disegno. Viene richiesta la selezione degli elementi da ruotare, il centro della rotazione e un secondo punto utilizzato per identificare (in pianta) langolo di rotazione. Gli elementi selezionati verranno ruotati rispetto al centro di rotazione dellangolo specificato. da ricordare che: i fili fissi ed i pilastri vengono ruotati su se stessi dellangolo indicato; la direzione dei carichi distribuiti viene ruotata dellangolo indicato; valgono le altre osservazioni del comando Sposta. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita.

11 Strumenti del menu Edita

Sismicad 12 Manuale duso

11.3 COPIA
Consente di copiare in pianta elementi precedentemente disegnati. Il comando attivo solamente nelle finestre di disegno. Viene richiesta la selezione degli elementi da copiare, il punto iniziale e il punto finale dello spostamento. Gli elementi copia saranno identici agli originali tranne che per i punti di definizione: questi corrispondono a quelli degli elementi originali incrementati dello spostamento in pianta fornito. da ricordare che consentita la copia dei perimetri di falda; nel caso in cui lutente allinterno della selezione effettuata abbia incluso anche uno o pi perimetri di falda viene chiesto se si intende copiare anche le falde selezionate: in caso di risposta affermativa viene creata una nuova falda avente le i punti di definizione con le Z coincidenti a quelle della falda di origine e le coordinate X e Y pari a quelle della falda di origine traslate della quantit scelta dallutente sulla base dello spostamento impresso e gli elementi interni alla selezione interessata alla copia e appartenenti alla falda di origine verranno creati ed attribuiti alla nuova falda. Gli elementi verticali (pilastri e pareti) definiti ad un tronco che si riferisce alla falda di origine verranno attribuiti ad un nuovo tronco creato in automatico dal programma e riferito alla nuova falda. in caso di risposta negativa la copia di un elemento appartenente ad una falda, a meno di falde orizzontali, cambier la Z dei punti di definizione dellelemento. In alcuni casi (pilastri e pareti) la nuova posizione in pianta tale da impedirne una corretta definizione geometrica dellelemento: in tal caso levenienza verr notificata dettagliatamente mediante una finestra di testo. inoltre da ricordare che: nel caso di elementi gi verificati vengono copiati solo gli elementi costituenti ma non le relative verifiche (ad es. di una travata vengono copiate solamente le travi componenti); Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita.

11.4 SPECCHIA
Permette di creare una copia di elementi precedentemente disegnati in modo che gli elementi generati presentino, in pianta, una simmetria assiale con gli originali. Il comando attivo solamente nelle finestre di disegno. Viene richiesta la selezione degli elementi e dei due punti che determinano lasse di simmetria. Valgono le osservazioni del comando Copia. Per le pareti (siano esse in muratura o in c.a.) c da tenere in considerazione la faccia su cui il carico potenziale si considera agente se definito positivo (faccia di color marrone). Nel caso di specchiatura si controlli che le pareti generate dalloperazione presentino la faccia caricata come desiderato perch la posizione di tale faccia della parete dipende dalla linea di specchiatura definita dallutente. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita.

11.5 SERIE
Permette di creare contemporaneamente pi copie di elementi precedentemente disegnati. Il comando attivo solamente nelle finestre di disegno. Nella finestra sono previste due opzioni:

314

Sismicad 12 Manuale duso

11.6 Stira

Con lopzione rettangolare si crea una serie definita da un numero di righe e colonne di copie in pianta della selezione. Vengono richiesti: il numero di righe e di colonne. possibile specificare un numero di righe e colonne compreso tra 1 e 1000; la distanza tra le righe e tra le colonne. La distanza tra le righe compresa tra 50000 e -50000, ma non pu essere 0; langolo della serie (in gradi sessagesimali). Con lopzione polare si crea una serie di copie in pianta della selezione attorno ad un punto centrale.

Vengono richiesti: il metodo con cui creare la serie; il numero di oggetti che deve essere compreso tra 2 e 1000; langolo da riempire; langolo tra gli oggetti. Gli angoli sono espressi in gradi sessagesimali; possibile decidere se creare la serie ruotando gli oggetti mentre vengono copiati. Valgono le osservazioni del comando Copia. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita.

11.6 STIRA
Permette di stirare i punti di definizione di elementi precedentemente disegnati. Il comando attivo solamente nelle finestre di disegno. Vengono chiesti nellordine: la selezione degli elementi che si desidera stirare;

315

11 Strumenti del menu Edita

Sismicad 12 Manuale duso

i due punti che definiscono la finestra allinterno della quale si trovano i vertici da stirare degli elementi precedentemente selezionati; i due punti che definiscono il vettore di stiramento. Per luso nel CAD si veda la nota specifica. Valgono le osservazioni del comando Sposta. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita.

11.7 ESTRADOSSA
Consente di modificare lestradosso degli elementi non verticali: fili; vincoli; travi; piastre; pali; plinti superficiali; plinti su pali; carichi puntuali; carichi lineari; carichi superficiali; fori. Viene richiesta la selezione degli elementi da estradossare e di due punti 3D dai quali si determina lestradosso da applicare. Il nuovo estradosso la somma di quello definito in precedenza e di quello appena indicato. Il comando non modifica la posizione degli eventuali punti fem degli elementi estradossati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita.

11.8 OFFSET
Consente di effettuare una copia, alla distanza desiderata, di una linea o polilinea presente nel disegno; inoltre possibile effettuare un offset di fori, carichi superficiali, piastre e piastre generiche. Ovviamente effettuando loffset di unentit quella originale rimane nel disegno di input della struttura quindi se non la si desidera la si deve cancellare. Cliccando sulla voce di menu o sullapposita icona viene richiesta la selezione della linea o polilinea desiderata. Confermando con il tasto destro si apre il dialogo seguente.

In esso lutente impone la distanza della copia rispetto allentit selezionata. Si confermi con il tasto OK. Viene infine richiesto il punto che individua il lato rispetto al quale effettuare la copia. Il nuovo elemento sar identico alloriginale tranne che perle coordinate in pianta dei punti di definizione: questi corrispondono a quelli dellelemento originale incrementati delloffset fornito. Le coordinate Z restano invariate. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita.

316

Sismicad 12 Manuale duso

11.9 Applica propriet

11.9 APPLICA PROPRIET


Il comando consente di copiare le propriet di un elemento presente nel disegno di input della struttura su una selezione eterogenea di elementi presenti nel disegno. Cliccando il bottone viene richiesto di selezionare un elemento; confermando la selezione effettuata con il tasto destro o con INVIO si apre unapposita finestra che riporta lelenco delle propriet dellelemento selezionato; se la selezione comprende pi di un elemento viene selezionato il primo.

Attraverso la finestra lutente pu scegliere, spuntandole nellelenco fornito, quali propriet dellelemento originante vuole attribuire agli elementi di destinazione. Cliccando su OK si passa alla selezione degli elementi di destinazione. Per tutti gli elementi selezionati le propriet spuntate nellelenco precedente vengono settate uguali a quelle dellelemento originante. Ad esempio, volendo attribuire a tutti gli elementi una particolare variazione termica gi attribuita ad una trave si proceda nel modo seguente: si selezioni il comando Applica propriet; si selezioni la trave di origine; verr visualizzata la finestra sopra riportata; si spunti nellelenco la propriet Variazione termica e si clicchi su OK; si selezionino tutte le entit del disegno; si confermi il comando con il tasto destro. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita.

11.10 DIVIDI
Il comando consente di spezzare in due pezzi uno o pi elementi precedentemente inseriti. Il comando funziona per le entit strutturali che necessitano di due punti per linserimento (travi, pareti, carichi lineari). Cliccando il bottone viene richiesto di selezionare gli elementi da dividire. Confermando la selezione effettuata con il tasto destro o con INVIO viene chiesto di indicare il punto di divisione; questo pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Una volta selezionato il punto le entit selezionate vengono spezzate in due in corrispondenza di tale punto. Nel caso la selezione sia multipla si consiglia di analizzare bene lanteprima prima di eseguire il comando per verificare che la divisione sia coerente a quanto voluto per tutte le entit selezionate. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita.

317

11 Strumenti del menu Edita

Sismicad 12 Manuale duso

11.11 ESTENDI RIDUCI ESTREMIT


Il comando consente di allungare o accorciare uno o pi elementi precedentemente inseriti con unoperazione pi intuitiva rispetto al comando Stira e mantenendo invariata la direzione degli elementi. Il comando funziona in due maniere distinte per le entit che necessitano di due punti per linserimento (travi, pareti, carichi lineari, finestre, scale ad una rampa e due pianerottoli) o di un numero maggiore di punti (piastre, carichi superficiali, fori, scale a pi rampe). Cliccando il bottone viene richiesto di selezionare gli elementi su cui si vuole eseguire loperazione. Confermando la selezione effettuata con il tasto destro o con INVIO viene chiesto di indicare il punto di estensione o riduzione; questo pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Per gli elementi aventi due punti di inserimento lestensione o riduzione avviene lungo lasse dellelemento e il lato che si estende o si riduce quello pi vicino alla proiezione del punto di estensione o riduzione selezionato sullasse dellelemento. Per gli elementi aventi pi di due punti di inserimento lestesione o riduzione avviene: traslando ma mantenendo parallelo il lato dellelemento se il punto di estensione o riduzione selezionato pi vicino al punto medio di tale lato; spostando il vertice dellelemento se il punto di estensione o riduzione selezionato pi vicino a tale vertice. Lanteprima, presente solo in ambiente Sismicad ma non nel CAD esterno, facilita lutilizzo del comando visualizzando quello che sar il risultato finale. Quando si nel CAD esterno possibile scegliere se allungare o accorciare solo il vertice pi vicino o utilizzare la stessa modalit utilizzata in ambiente Sismicad. Una volta selezionato il punto le entit selezionate vengono allungate o accorciate. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita.

11.12 INVERTI
Il comando consente di invertire i punti di inserimento di uno o pi elementi precedentemente inseriti. Il comando funziona per tutte le entit che necessitano di due punti per linserimento (travi, pareti, carichi lineari). Cliccando il bottone viene richiesto di selezionare gli elementi su cui si vuole eseguire loperazione. Confermando la selezione effettuata con il tasto destro o con INVIO le entit selezionate vengono reinserite con il punto inziale e finale invertiti. Il comando risulta comodo soprattutto per le pareti in quanto consente di invertire la posizione del lato di colore marrone che influenza linserimento dei carichi potenziali. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita.

11.13 SPOSTA PUNTI FEM IN PIANTA


Il comando consente di modificare la poszione dellasse FEM di un elemento monodimensionale (trave, pilastro, colonna o legame rigido) o il piano FEM di un elemento bidimensionale (piastre e pareti) graficamente e non attraverso una modifica delle coordinate dei punti FEM nelle propriet dellelemento. La modifica consentita solo nel piano dellelemento. Il comando funziona in due maniere distinte per le entit che necessitano di due punti per linserimento (travi, pareti, finestre) o di un numero maggiore di punti (piastre). Cliccando il bottone viene richiesto di selezionare gli elementi su cui si vuole eseguire loperazione. Confermando la selezione effettuata con il tasto destro o con INVIO viene chiesto di indicare il punto finale di spostamento; questo pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Per gli elementi aventi due punti di inserimento lestremo che si sposta quello pi vicino al punto scelto come punto finale di spostamento. Per gli 318

Sismicad 12 Manuale duso

11.14 Sposta punti FEM 3D

elementi aventi pi di due punti di inserimento avviene spostando il vertice dellelemento pi vicino al punto scelto come punto finale dello spostamento. Lanteprima, presente solo in ambiente Sismicad ma non nel CAD esterno, facilita lutilizzo del comando visualizzando quello che sar il risultato finale. Il comando possibile anche su una selezione multipla. In tal caso il punto fornito sar punto FEM di tutti gli elementi selezionati. La cosa pu risultare comoda quando si vuole far convergere pi assi FEM di elementi vicini ma i cui punti FEM non sono coincidenti. Una volta selezionato il punto lasse o il piano FEM vengono modificati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita 2.

11.14 SPOSTA PUNTI FEM 3D


Il comando consente di modificare la poszione dellasse FEM di un elemento monodimensionale (trave, pilastro, colonna o legame rigido) graficamente e non attraverso una modifica delle coordinate dei punti FEM nelle propriet dellelemento modificando tutte e tre le coordinate del punto FEM iniziale o finale. Il comando funziona analogamente a quanto descritto nel comando precedente per gli elementi monodimensionale; lunica differenza che la modifica interessa le coordinate x, y e z del punto sulla base del punto fornito graficamente o tramite coordinate. Lanteprima, presente solo in ambiente Sismicad ma non nel CAD esterno, facilita lutilizzo del comando visualizzando quello che sar il risultato finale. Una volta selezionato il punto lasse FEM viene modificato. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita 2.

11.15 IMPOSTA PUNTI FEM PREDEFINITI


Il comando consente di reimpostare i punti FEM predefiniti degli elelemnti che si selezionano in modo da annullare precedenti modifiche apportate. Cliccando il bottone viene richiesto di selezionare gli elementi su cui si vuole eseguire loperazione. Confermando la selezione effettuata con il tasto destro o con INVIO gli elementi vengono ridisegnati con asse o piano FEM predefiniti. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita 2.

319

12 Strumenti del menu Strumenti

12.1 INPUT DA DISEGNO


Permette di editare la struttura mediante lambiente grafico di AutoCAD o IntelliCAD. Per effettuare l'input da disegno si deve aver preliminarmente dichiarato il CAD utilizzato (AutoCAD o IntelliCAD). Tale configurazione si effettua o in fase di installazione o selezionando File nel menu generale e successivamente Opzioni. Il comando inserito nella barra degli strumenti Strumenti e in quella degli strumenti Standard. Per le modalit di esecuzione dellinput da disegno e i dettagli sulla procedura si rimanda allapposito capitolo. inoltre disponibile, per gli utenti in possesso dellIntegrazione Architettura di Sismicad, una nuova funzionalit che consente limportazione della struttura da Revit Structure (versioni 32 bit), Revit Architecture (versioni 32 bit), Allplan di Nemetschek e ARCHline.XP di CADline. Si rimanda allapposito capitolo per i dettagli sulla procedura.

12.2 INPUT DA TASTIERA


E possibile accedere alla finestra Input tastiera per controllare linsieme completo della struttura di input in maniera analitica, anzich grafica. Lutilit della finestra molteplice: si riescono a mettere in evidenza tutta una serie di particolari, che potrebbero sfuggire nelle viste grafiche (individuare ad esempio tutte le travi in c.a. di piano a cui stato attribuito un carico termico o tutti i pilastri in c.a. che si basano su una specifica sezione) cos come si possono intraprendere eventuali azioni su sottoinsiemi delle entit di disegno, utilizzando criteri di raggruppamento diversi da quelli della collocazione spaziale. Passando alluso pratico di questo strumento, si pu notare come larea della finestra di input tastiera sia divisa in due aree: a sinistra visualizzato lalbero gerarchico di tutte le entit di input. Lorganizzazione dellalbero tale per cui le entit sono partizionate primariamente per tipologia di elemento e, per alcune tipologie, secondariamente per tipologia di quota. Questo significa che unentit di disegno pu appartenere ad uno ed un solo raggruppamento.

12 Strumenti del menu Strumenti

Sismicad 12 Manuale duso

La selezione di uno specifico raggruppamento avviene tramite la selezione di unetichetta dellalbero gerarchico a sinistra. Letichetta, oltre a mostrare il nome del raggruppamento, mostra tra parentesi anche il numero di entit appartenenti al raggruppamento stesso. Le entit del raggruppamento vengono mostrate nella zona a destra della finestra, chiamata anche lista del raggruppamento. Tutte le entit appartenenti al raggruppamento sono omogenee, nel senso che sono tutte della stessa tipologia: non sar possibile avere in un raggruppamento travi in c.a. e piastre in c.a.. Esistono varie possibilit di personalizzazione: la lista di raggruppamento pu essere adattata dallutente modificando la larghezza delle colonne, posizionando il cursore sul segmento verticale di separazione tra la testa di una colonna e laltra. Ogni raggruppamento ha delle sue impostazioni di larghezza delle colonne distinte dagli altri raggruppamenti. Una maniera per imporre la larghezza ottimale di una colonna consiste nel dare un doppio clic sul segmento a destra della testa della colonna: lapplicazione regoler automaticamente la larghezza dellintera colonna in modo che il contenuto di tutte le righe sia completamente visibile. Pu essere impostato anche il criterio di ordinamento della lista: baster cliccare sulla testa della colonna desiderata per avere tutti gli elementi del raggruppamento ordinati in maniera ascendente; per cambiare lordinamento in maniera discendente, baster cliccare nuovamente sulla medesima testa di colonna e si avr evidenza del criterio di ordinamento ascendente o discendente da un apposito triangolino nella testa prescelta. Anche il criterio di ordinamento specifico di ogni raggruppamento e viene ricordato dallapplicazione alle riaperture successive. Si pu notare che tutti i bottoni della bottoniera Disegno, bottoni che consentono generalmente la creazione di nuovi elementi di disegno in una vista grafica, sono attivi anche quando la finestra di input tastiera ad essere attiva; possibile infatti creare ulteriori elementi di disegno direttamente in questa finestra. I nuovi elementi verranno creati automaticamente; eventuali coordinate o informazioni che lutente specifica generalmente tramite linterfaccia grafica nellambiente tridimensionale vengono assegnate dufficio a partire da elementi della stessa tipologia creati in precedenza. Se la tipologia del nuovo elemento non appartiene alla classe di elementi mostrati dalla lista di raggruppamento, lapplicazione commuta immediatamente la lista in modo da mostrare lelemento appena creato e questultimo sar individuabile dal fatto che viene selezionato; sar possibile modificare immediatamente tutte le sue propriet con la solita finestra Propriet, esattamente come se lelemento fosse stato creato nellambiente grafico interno di Sismicad. Sempre per analogia alla vista di disegno, la selezione corrente di elementi pu essere cancellata premendo il tasto CANC. Se contemporaneamente visibile una vista di struttura, spariranno in essa le entit rimosse tramite la finestra Input Tastiera. E infine disponibile un menu contestuale con cui si possono effettuare svariate azioni sulla selezione corrente della lista del raggruppamento. Per ovviare al problema dellesatta collocazione spaziale dei singoli elementi, nel menu contestuale disponibile la voce Seleziona correlati, la quale dotata di un ulteriore sottomenu, che elenca tutte le viste di struttura o di modello in cui si possono selezionare graficamente gli elementi stessi o eventuali elementi originati, nel caso di viste di modellazione o risultati. Il menu contestuale inoltre arricchito di altre prestazioni di utilit generale, come Volume o la Copia della selezione o di tutte le entit negli appunti per necessit di composizione testi. Il comando inserito nella barra degli strumenti Strumenti.

322

Sismicad 12 Manuale duso

12.3 Crea modello

12.3 CREA MODELLO


Tramite Crea modello il programma provvede alla costruzione del modello dell'edificio ed alla scrittura del file di input del solutore. Nella prima fase delloperazione vengono notificati gli eventuali problemi di modellazione riscontrati attraverso unapposita finestra: cliccando su OK si prosegue loperazione di modellazione. Nel caso tali problemi precludessero la realizzazione di un modello ad elementi finiti corretto loperazione viene interrotta. Viene successivamente controllata ed eventualmente notificata la non completa corrispondenza delle combinazioni di carico definite dallutente con quelle che dovrebbero essere presenti sulla base dellinput, del metodo di analisi e della norma di verifica adottate. Lapposita finestra di notifica consente laccesso immediato al database delle combinazioni. Tale segnalazione pu essere ignorata dallutente. Nel caso in cui una famiglia di combinazioni risulti ancora non definita (e quindi non ci sia alcuna combinazione per tale famiglia), il programma crea in automatico le combinazioni di default. Successivamente viene visualizzata la finestra relativa alle preferenze FEM in modo da poter visualizzare i parametri che verranno adottati per la realizzazione del modello ad elementi finiti. La visualizzazione di tale finestra pu essere inibita attraverso le opzioni avanzate. Terminata la fase di creazione del modello viene resa corrente una qualsiasi vista gi aperta in precedenza dallutente contenente il modello ad elementi finiti o i carichi. Nel caso in cui, al momento del lancio della creazione del modello, non ci fosse alcuna vista relativa al modello o ai carichi viene creata in automatico una nuova finestra di modellazione con la vista relativa al modello ad elementi finiti. Viene inoltre attivato il comando per la creazione di nuove viste di modello e dei carichi. Il programma inoltre abilita il comando Calcolo F.E.M. e la relativa voce di menu. Nella finestra dei note di modellazione vengono riportati gli eventuali segnali relativi alla fase di creazione del modello. Per ulteriori dettagli si rimanda al paragrafo relativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Strumenti.

12.4 CALCOLO F.E.M.


Tramite Calcolo F.E.M. il programma provvede al calcolo della struttura. La analisi deve prevedere dapprima la creazione del modello. Nel caso di calcolo con soluzione elastica eseguendo il comando il programma provvede a lanciare il solutore interno. Nel caso di analisi statica non lineare il comando consente lapertura dellambiente Pushover. Il comando inserito nella barra degli strumenti Strumenti. 12.4.1 Soluzione elastica: calcolo F.E.M. Si consiglia di osservare a video levoluzione del calcolo per rilevare eventuali messaggi riportati nella finestra del solutore. Eventuali errori che impediscono la prosecuzione della fase di lancio del solutore possono essere conseguenti, ad esempio, a labilit della struttura assegnata. Essi vengono segnalati mediante la visualizzazione dellapposita finestra di Note di calcolo e annotati nel file 90static.err nella sottodirectory relativa alla soluzione contenuta nella sottodirectory Modelli-Model della directory di lavoro. Prima di lanciare il solutore, anche possibile visualizzare i file di accesso ed apportare eventuali correzioni. Per informazioni sulla struttura del file di accesso al solutore si consulti il manuale introduttivo del solutore accessibile in formato pdf nel menu Aiuto. Si consiglia per di agire su questo file solo ad utenti che hanno una certa familiarit nell'uso dei solutori agli elementi finiti. In generale possibile aggiungere elementi a quelli prodotti da Sismicad; occorre per prestare attenzione a non alterare le numerazioni degli elementi generati dal programma. Se si interviene manualmente sul file di accesso al solutore si controllino i dati di input e di output con particolare attenzione. Se vengono riscontrate labilit il programma si arresta segnalando la componente di spostamento e le coordinate del nodo nella quale si manifestata nella finestra Note di Calcolo. Attraverso queste indicazioni, eseguendo un doppio click del mouse sulla riga di segnalazione si pu risalire al nodo e 323

12 Strumenti del menu Strumenti

Sismicad 12 Manuale duso

di conseguenza allelemento che ha generato tale problema ed eliminare la labilit. Tutti i file prodotti dal solutore interno vengono salvati nella stessa directory in cui salvato il file di input del solutore. Durante questa fase il programma controlla, se richiesto, il rispetto degli spostamenti di interpiano e delle masse partecipanti che vengono notificati nellapposita finestra Note di Calcolo. Terminata quindi la fase di calcolo del solutore il programma abilita i tasti relativi alle verifiche degli elementi in cemento armato e alle ulteriori nuove viste (deformata, sollecitazioni aste). 12.4.2 Analisi statica non lineare: Pushover A creazione modello avvenuta in caso di analaisi statica non lineare tramite Calcolo FEM si accede allambiente Pushover. Se lanalisi statica non lineare viene svolta al fine di valutare la sovraresistenza u/1 o la effettiva distribuzione della domanda inelastica negli edifici progettati con fattore di struttura q, il calcolo si conclude con la creazione delle curve di capacit. Se invece lanalisi statica non lineare viene utilizzata come metodo di progetto di edifici nuovi o come metodo di valutazione della capacit di edifici esistenti, dopo la creazione delle curve di capacit, attraverso lapposito comando si ottiene il calcolo fem agli spostamenti di risposta. Le soluzioni possono essere fino a sei per ogni combinazione e sono relative agli stati limite SLCO, SLV ed SLD con forze proporzionali agli autovettori e con forze proporzionali alle masse. Negli edifici in muratura non analizzato lo stato limite di collasso. Per i dettagli sullutilizzo dellambiene Pushover si rimanda al capitolo sullanalisi statica non lineare.

12.5 RISOLUZIONE COMPLETA


Tramite Risoluzione Completa il programma provvede ad eseguire in cascata la creazione del modello e il lancio del solutore. Nel caso in cui lesecuzione del comando vada a buon fine il programma abilita i tasti relativi alle verifiche degli elementi in cemento armato e tutti i tasti per la creazione di nuove viste. Inoltre viene resa corrente una qualsiasi finestra in precedenza aperta relativa al modello ad elementi finiti. Nel caso non ce ne siano viene creata una nuova vista di modello in una nuova finestra di modellazione. Il comando non disponibile nel caso in cui si sia scelto di effettuare una analisi statica non lineare. Il comando inserito nella barra degli strumenti Strumenti e in quella degli strumenti Standard.

12.6 TRAVE CONTINUA


Il comando rende attiva la procedura di calcolo per le travi continue e solai del programma BeamCAD. Per ulteriori informazioni si consulti il relativo manuale in linea. Il comando inserito nella barra degli strumenti Strumenti.

12.7 INTERROGA

12.7.1 Seleziona attaccati Consente di selezionare tutte le entit connesse agli elementi scelti dallutente. Pu risultare molto utile nellindagare come risultano connesse le entit disegnate. Utilizzato in sequenza con i comandi di Visibilit consente di visualizzare porzioni di struttura di interesse dellutente. Il comando attivo

324

Sismicad 12 Manuale duso

12.7 Interroga

dopo aver eseguito la fase di valutazione delle attaccature della creazione del modello. Il comando attivo nelle viste di disegno della struttura, in quelle relative al modello e in quelle di verifica. Il comando inserito nella barra degli strumenti Informazioni ed disponibile anche nel menu a tendina che si apre cliccando il tasto destro del mouse in una finestra in cui tale comando utilizzabile. 12.7.2 Seleziona correlati Consente di selezionare e visualizzare gli elementi o eventuali elementi originati, nel caso di viste di modellazione o risultati. Eseguendo il comando su di una selezione di una o pi entit in una vista di struttura possibile visualizzare le rispettive entit originate in una delle viste disponibili nel momento dellesecuzione del comando. La scelta della vista in cui saltare effettuabile attraverso un ulteriore sottomenu, che elenca tutte le viste di struttura, di modello, di verifica disponibili e leventuale finestra input da tastiera. Analogo funzionamento si ha se la selezione avviene in una vista di modello, di verifica o nella finestra di input da tastiera. Pu risultare molto utile per indagare da quali elementi provengono le entit disegnate. Il comando inserito nella barra degli strumenti Informazioni ed disponibile anche nel menu a tendina che si apre cliccando il tasto destro del mouse in una finestra in cui tale comando utilizzabile. 12.7.3 Elaborati Consente di visualizzare i file di relazione associate ad un elemento verificato. Si apre infatti la finestra Elaborati in cui possibile visualizzare in anteprima gli output degli elementi verificati. Cliccando sul comando viene richiesta la selezione dellelemento o degli elementi di cui si vogliono visualizzare gli output; una volta confermato con INVIO o il tasto destro del mouse si apre la finestra che si compone di: unarea di visualizzazione dellanteprima; lapposito spazio sulla sinistra in cui vengono elencati gli elementi di cui si richiesta, attraverso la selezione, la visualizzazione degli elaborati. Selezionando i singoli file di output di ciascun elemento larea di anteprima viene aggiornata; unicona presente in alto a sinistra nella finestra consente di attivare o disattivare larea che riporta lelenco degli elementi selezionabili; a fianco dellicona viene riportato il tipo di file selezionato dellutente; un casella di testo in cui viene riportato il percorso del file di output corrente. Nel caso in cui lanteprima dellelemento selezionato sia un elaborato grafico possibile effettuare operazioni di zoom attraverso i tasti + e del tastierino numerico, con il tasto centrale del mouse attraverso il menu a tendina che si apre cliccando sul tasto destro del mouse o attraverso le apposite icone della barra degli strumenti Zoom. La selezione degli elementi di cui visualizzare gli elaborati nella finestra Elaborati avviene come descritto nellapposito paragrafo Selezione di entit nella finestra grafica. Lapertura della finestra contentente gli elaborati delle entit selezionate disponibile anche eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica. Il comando inserito nella barra degli strumenti Informazioni. 12.7.4 Coordinate Visualizza le coordinate del punto selezionato. Viene richiesta la selezione del punto di cui si vogliono conoscere le coordinate; si consiglia di settare lo osnap opportunamente per la selezione del punto. Vengono fornite le coordinate x,y e z del punto selezionato. Il comando inserito nella barra degli strumenti Informazioni. 12.7.5 Distanza Calcola la distanza tra due punti selezionati. Vengono richiesti i due punti tra cui si vuole calcolare la distanza. Si consiglia di settare lo osnap opportunamente per la selezione dei punti. Vengono forniti: 325

12 Strumenti del menu Strumenti

Sismicad 12 Manuale duso

la distanza tra i due punti; langolo nel piano XY; langolo dal piano XY; la distanza tra le coordinate x dei due punti; la distanza tra le coordinate y dei due punti; la distanza tra le coordinate z dei due punti. Il comando inserito nella barra degli strumenti Informazioni. 12.7.6 Area Calcola larea di una regione selezionata per punti dallutente nella finestra grafica. Viene richiesto allutente di selezionare i punti che costituiscono la regione di cui vuole conoscere larea; la selezione si termina con il tasto destro del mouse, premendo INVIO o ESC. Il risultato viene riportato nella riga di comando. Nel caso i punti selezionati dallutente non siano complanari viene restituita una segnalazione di anomalia nella scelta dei punti. Il comando inserito nella barra degli strumenti Informazioni. 12.7.7 Volume e peso Restituisce nella riga di comando il volume complessivo degli elementi selezionati in una vista di disegno o di verifica divisi per tipologia di materiale adottato e il peso complessivo degli stessi divisi per materiale, sezione e tipologia. Pu essere quindi utilmente utilizzato per effettuare il computo degli elementi in acciaio. Il comando attivo nelle viste Struttura delle finestre di disegno e in quelle di verifica. Il comando inserito nella barra degli strumenti Informazioni.

12.8 DETTAGLI
Consente lanalisi dei dettagli dellentit selezionata. Il comando risulta al momento attivo nel caso di analisi delle tensioni ideali dei gusci, in tutte le viste in cui possibile definire un diagramma di valori interpolati con lapposito comando Crea diagramma o se stato selezionato un elemento riconducibile ad un diagramma. Per maggiori dettagli si rimanda a tali paragrafi. Il comando inserito nella barra degli strumenti Informazioni.

12.9 IMPOSTAZIONI

12.9.1 Ortogonale Consente di attivare la modalit Ortogonale; quando tale modalit attiva i movimenti del cursore sono limitati alle direzioni orizzontale o verticale (in pianta). Tale impostazione pu essere diversa per ogni finestra aperta. Lo stato del comando visibile e impostabile attraverso lapposita licona posta sulla barra di stato. 12.9.2 Snap ad oggetto Il comando accessibile da menu, dalla barra degli strumenti e dalla barra di stato; nella scheda Snap ad oggetto possibile gestire lo snap ad oggetto mediante la seguente finestra.

326

Sismicad 12 Manuale duso

12.9 Impostazioni

possibile attivare o disattivare lo snap ad oggetto ed impostare il valore dellosnap tra i seguenti (potendoli combinare): Fine; Medio; Nodo; Intersezione; Inserimento; Perpendicolare; Vicino; Intersezione apparente; Griglia. Per il significato e luso dello snap ad oggetto si veda il capitolo dedicato allimmissione di punti. Nel medesimo capitolo viene anche spiegato come bypassare temporaneamente le impostazioni dello snap ad oggetto. Le impostazioni di osnap possono essere diverse per ogni vista aperta. Lo stato dellosnap visibile e impostabile attraverso lapposita licona posta sulla barra di stato. 12.9.3 Griglia Il comando accessibile da menu, dalla barra degli strumenti e dalla barra di stato; nella scheda Griglia possibile gestire le impostazioni della griglia mediante la seguente finestra:

possibile visualizzare o nascondere la griglia, impostare il passo x e y, la quota e lestensione iniziale. Una volta che ci sono entit presenti nella vista lestensione viene automaticamente adattata in modo da contenere tali entit. Le impostazioni della griglia possono essere diverse per ogni vista aperta. 327

12 Strumenti del menu Strumenti

Sismicad 12 Manuale duso

Lo stato della griglia visibile e impostabile attraverso lapposita licona posta sulla barra di stato. 12.9.4 Selezione aggiungi Eseguendo il comando da menu o premendo licona sulla barra di stato possibile impostare la modalit di puntamento selezione. Leffetto di tale opzione descritta per esteso nel paragrafo Selezione di entit nella finestra grafica. Tale impostazione pu essere diversa per ogni vista aperta. Lo stato del comando visibile e impostabile attraverso lapposita licona posta sulla barra di stato. 12.9.5 Anteprima propriet Eseguendo il comando da menu o premendo licona sulla barra di stato possibile attivare la visualizzazione delle informazioni direttamente dalla finestra grafica. Attivando la funzionalit e successivamente posizionando il cursore del mouse sopra ad unentit grafica viene visualizzato un tooltip contenente le propriet dellentit direttamente sulla finestra grafica. Spostando il mouse la visualizzazione scompare. Lattivazione dellanteprima propriet propria di ciascuna vista. Si consiglia di attivarla nelle finestre di modellazione e di verifica mentre in quella di disegno la funzionalit potrebbe risultare scomoda. Lo stato del comando visibile e impostabile attraverso lapposita licona posta sulla barra di stato.

12.10 ATTRIBUZIONE CARICHI


I comandi qui raggruppati sono abilitati solo nella vista Attribuzione carichi superficiali. La maggior parte di questi comandi prevede la rappresentazione grafica allinterno della vista di determinate informazioni (es. Schema statico travetto solaio): tutta la grafica impiegata per attuare queste evidenziazioni selezionabile al pari degli elementi grafici rappresentanti gli elementi strutturali e le eventuali propriet relative vengono visualizzate nella finestra propriet. 12.10.1 Quota Il menu a tendina presente permette di rappresentare nella vista tutti i carichi di superficie ad una certa quota e gli elementi che li sostengono. Allapertura della vista viene visualizzato un solo piano/falda/quota generica. possibile visualizzare pi piani/falde/quote generiche attraverso il comando Layer a cui si rimanda per maggiori dettagli. Nel caso in cui lutente abbia scelto di visualizzare pi quote il menu tendina riporta lindicazione Selezione multipla di carichi. Il comando inserito nella barra degli strumenti Attribuzione carichi. 12.10.2 Elementi sostenenti Selezionando uno o pi carichi di superficie vengono evidenziate le travi e le pareti sostenenti tali carichi mediante colorazione in grigio scuro. Il comando inserito nella barra degli strumenti Attribuzione carichi. 12.10.3 Aree competenti Evidenzia in verde le aree di carico competenti agli elementi strutturali selezionati. La zona in verde pu essere selezionato per analizzarne le caratteristiche nella finestra propriet. Nella riga di comando viene riportato il valore dellarea competente. Il comando inserito nella barra degli strumenti Attribuzione carichi.

328

Sismicad 12 Manuale duso

12.10 Attribuzione carichi

12.10.4 Aree portate Evidenzia in verde le aree di carico che risultano portate dagli elementi strutturali della quota. La zona in verde pu essere selezionato per analizzarne le caratteristiche nella finestra propriet. Nella riga di comando vengono riportate larea portata, larea totale e la percentuale relativa. Il comando inserito nella barra degli strumenti Attribuzione carichi. 12.10.5 Aree non portate Evidenzia in verde le aree dei carichi di superficie che non risultano assegnate ad alcune elemento strutturale della quota. La zona in verde pu essere selezionato per analizzarne le caratteristiche nella finestra propriet. Nella riga di comando vengono riportate larea non portata, larea totale e la percentuale relativa. Il comando inserito nella barra degli strumenti Attribuzione carichi. 12.10.6 Aree sovrapposte Evidenzia in verde le aree dei carichi di superficie che risultano sovrapposte tra loro. La zona in verde pu essere selezionato per analizzarne le caratteristiche nella finestra propriet. Nella riga di comando viene riportato il valore delle aree sovrapposte. Il comando inserito nella barra degli strumenti Attribuzione carichi. 12.10.7 Aree detraibili Evidenzia le aree di carichi di superficie che risultano sovrapposte ad elementi strutturali della quota. Tali porzioni di carico possono essere detratte nel calcolo dei carichi gravanti sulle travi settando opportunamente lopzione disponibile nelle preferenze. La zona in verde pu essere selezionato per analizzarne le caratteristiche nella finestra propriet. Nella riga di comando vengono riportate larea detraibile, larea totale e la percentuale relativa. Il comando inserito nella barra degli strumenti Attribuzione carichi. 12.10.8 Schema statico travetto solaio Evidenzia il travetto, disegnandone lo schema statico ed i carichi, passante per un punto interno ad un carico di superficie. Tale schema statico quello impiegato nellattribuzione dei carichi di superficie nel caso in cui lutente abbia selezionato come metodo di attribuzione Schema a trave continua nella apposita finestra delle preferenze. La visualizzazione e le propriet variano al variare della condizione scelta nellapposita voce di menu Condizioni. Lo schema statico viene visualizzato ribaltato nel piano orizzontale nel caso in cui la vista sia visualizzata in pianta ed il carico abbia solo componente verticale; in caso contrario lo schema statico viene rappresentato nel suo reale piano. Lo schema statico pu essere selezionato per analizzarne le caratteristiche nella finestra propriet. Il comando inserito nella barra degli strumenti Attribuzione carichi. 12.10.9 Carico attribuito Evidenzia i carichi attribuiti agli elementi strutturali selezionati e derivanti dai carichi di superficie della quota in esame. Viene rappresentato qualitativamente e quantitativamente il carico distribuito che interessa lelemento strutturale selezionato nella condizione scelta nell apposita voce di menu Condizioni. Lentit del carico pu essere visualizzata attraverso la finestra propriet. Il carico viene visualizzato ribaltato nel piano orizzontale nel caso in cui la vista sia visualizzata in pianta ed il carico abbia solo componente verticale; in caso contrario lo schema statico viene rappresentato nel suo reale piano. 12.10.10 Condizioni Consente di specificare la condizione di carico elementare utilizzata per la visualizzazione dei carichi attribuiti e degli schemi statici. Al variare della condizione lentit grafica relativa allo schema statico o al carico attribuito viene aggiornata nel caso in cui sia visualizzata nella vista. 329

12 Strumenti del menu Strumenti

Sismicad 12 Manuale duso

Il comando inserito nella barra degli strumenti Attribuzione carichi.

12.11 BANDE DI COLORE


A parte la possibilit di costruire le bande di colore per riferimento assoluto, in cui lutente a decidere i singoli intervalli da associare ai vari colori, esiste la possibilit di concentrare le bande di colore attorno ad un opportuno intervallo tramite i comandi descritti nel seguito. Tali comandi sono disponibili per la rappresentazione delle sollecitazioni delle shell e delle pressioni sul terreno e sono quindi attivi solo in questi due tipi di viste. Tali comandi sono inseriti nella barra degli strumenti Bande colore e sono disponibili anche nel menu a tendina che si apre cliccando il tasto destro del mouse in una vista in cui tale comando utilizzabile. 12.11.1 Ricostruisci bande da tutto Nel caso in cui lutente abbia modificato la distribuzione di bande di colore tramite uno dei comandi Ricostruisci bande da selezione o Ricostruisci bande da visibili, pu essere necessario tornare alla distribuzione delle bande di colore che tenga conto di tutti i valori associati agli elementi presenti nella modellazione. Effettuando questa operazione vengono passati in rassegna tutti i valori assunti nellintero modello dal parametro da visualizzare (non solo una selezione particolare o quelle attualmente visibili) alla ricerca dei valori minimi e massimi. Se la distribuzione delle bande di colore relativa, esse verranno riassegnate e spalmate nellintervallo completo secondo le percentuali definite in precedenza nellapposito dialogo. 12.11.2 Ricostruisci bande da selezione Questo comando consente di concentrare la distribuzione delle bande di colore su un opportuno intervallo di valori. Viene pertanto chiesto allutente di specificare tramite selezione gli elementi su cui effettuare la ricerca del valore minimo e massimo. Una volta determinati tali valori minimi e massimi le bande di colore gi esistenti verranno riassegnate con questi valori mantenendo invariata la distribuzione percentuale definite in precedenza nellapposito dialogo. Nel caso, ad esempio, di una vista di sollecitazioni shell, viene chiesto allutente di selezionare gli elementi shell interessati. Appena loperazione di selezione degli elementi terminata, lapplicazione individuer il valore minimo e massimo tra tutte le sollecitazioni ai nodi degli elementi shell selezionati. Vengono pertanto trascurati tutti gli elementi shell che non sono stati selezionati. E pertanto possibile che alcuni elementi non inclusi nella selezione abbiano valori del parametro da visualizzare che cadono al di fuori dellintervallo dellintera distribuzione: i valori inferiori al valore minimo della prima banda di colore verranno mostrati col colore della prima banda; analogamente i valori superiori al valore massimo dellultima banda verranno mostrati col colore dellultima banda. Riportiamo un esempio di utilizzazione del comando Ricostruisci bande da selezione. Si supponga il caso in cui si visualizzino le sollecitazioni di elementi shell di piastre a livello di fondazione, al primo piano e al secondo piano. Si supponga anche che le sollecitazioni pi consistenti per questi elementi del modello si riscontrino al livello di fondazione. Se si sceglie di costruire la distribuzione delle bande di colore utilizzando tutti i valori di sollecitazione presenti, probabilmente quasi tutte le bande di colore verranno predisposte per visualizzare i valori di picco presenti al livello di fondazione. Diversamente le sollecitazioni degli elementi shell presenti sugli altri livelli sono sensibilmente inferiori a quelle del livello di fondazione: tali sollecitazioni ricadono probabilmente in una sola banda di colore e la loro rappresentazione viene risolta con un solo colore. Grazie al comando Ricostruisci bande da selezione, lutente pu selezionare solo gli elementi shell del primo o del secondo livello e distribuire le bande di colore in modo da considerare i soli valori di un livello circoscritto: risulta pertanto possibile ispezionare visivamente con maggiore cura anche le 330

Sismicad 12 Manuale duso

12.11 Bande di colore

sollecitazioni di elementi shell i cui valori sono di gran lunga inferiori a quelli di picco. 12.11.3 Ricostruisci bande da visibili Questo comando consente di concentrare la distribuzione delle bande di colore sullintervallo di valori dato dagli elementi visibili nella vista. Se lutente ha nascosto intenzionalmente alcuni elementi allo scopo di semplificare la visualizzazione, egli pu decidere di concentrare tutte le bande di colore nellintervallo di valori dati dai soli elementi visibili. Gli elementi non visibili non concorreranno allindividuazione dei valori estremi. Nel momento in cui lutente chieder di visualizzare anche gli elementi nascosti, questi verranno mostrati con i colori conformi alla distribuzione delle bande calcolate in precedenza. E pertanto possibile che alcuni elementi nascosti abbiano valori del parametro da visualizzare che cadono al di fuori dellintervallo dellintera distribuzione: i valori inferiori al valore minimo della prima banda di colore verranno mostrati col colore della prima banda; analogamente i valori superiori al valore massimo dellultima banda verranno mostrati col colore dellultima banda. 12.11.4 Ricostruisci bande predefinite Questo comando consente di reimpostare nella vista "Valori verifiche" le bande di colore predefinite. L'utente potrebbe essersi personalizzato le bande di colore per mettere in evidenza diversi coefficienti di verifica per le verifiche gi calcolate e visualizzate nella vista, utilizzando gli altri comandi Ricostruisci bande da selezione, Ricostruisci bande da tutto o Ricostruisci bande da visibili e pu necessitare di tornare alle bande predefinite per una migliore lettura a schermo. Le bande di colore predefinite per questa vista sono costituite da un insieme di bande di colore nel dominio cromatico tra il giallo ed il verde, associate a valori soddisfacenti (tra 1 e 2) e da un altro insieme di colore, tra il rosso ed il magenta, per i valori non soddisfacenti, cio inferiori al valore critico (tra 0 e 1). Tutte le verifiche con valore superiore all'estremo superiore della banda pi alta - nel caso della banda predefinita 2, vengono renderizzate col colore dell'ultima banda. 12.11.5 Modifica bande Questo comando disponibile in tutte le viste di risultati in cui viene usata una gamma di colori associati a opportuni intervalli di valori, allo scopo di mettere in evidenza le zone in cui verificano le sollecitazioni minime o massime. Le viste in questione sono quelle di sollecitazione gusci, pressioni sul terreno e tensioni ideali dei gusci. Tale comando si rende disponibile dal menu Strumenti >> Bande di colore, dal menu contestuale nella vista o dal menu contestuale invocato dalla finestra Mappatura colori e mostra il dialogo Bande colori.

331

12 Strumenti del menu Strumenti

Sismicad 12 Manuale duso

Nonostante sia possibile configurare in parte i valori e i colori degli intervalli direttamente nel dialogo Modifica vista, dove sono accessibili anche altre propriet della medesima, il dialogo Bande colori consente la messa a punto degli intervalli, indipendentemente dal tipo di vista. Allinterno del dialogo possibile: impostare e modificare il criterio con cui le bande di colore vengono associate ai valori della vista, secondo le voci Assoluto, Relativo e Ottimale. impostare e modificare il tipo di interpolazione del colore, RGB o HSL; impostare e modificare il numero di bande e la regolazione puntuale di ogni singola banda sono personalizzabili a piacere da parte dellutente. Si rimanda al paragrafo relativo alle Sollecitazioni gusci per unesauriente spiegazione dellassociazione automatica delle bande di colori ai valori presenti correntemente nella vista e per le altre opzioni mostrate nella parte pi alta del dialogo. Nella parte centrale disponibile lopzione Utilizza bande addizionali per fuori scala. Essa consente di aggiungere o rimuovere al volo un paio di intervalli di valori, per mappare rapidamente tutti i valori numerici che ricadono al di fuori di una ben definita scala di valori. Anche i colori associati a questi due intervalli, colore per fuori scala inferiore e colore per fuori scala superiore, si discostano come gradazione cromatica dagli altri, in modo che siano messi molto bene in evidenza nella vista le aree in cui si concentrano le sollecitazioni limite. E chiaro che ha senso usare lopzione Utilizza bande addizionali per fuori scala quando la distribuzione dei valori assoluta, indipendentemente dai valori della vista e dove lutente a stabilire quali siano rispettivamente il valore minimo e il valore massimo entro cui spalmare tutti i colori della scala cromatica. Lla fascia minima e massima verranno etichettate come fasce per valori meno di o oltre un certo valore, nella finestra flottante Mappatura colori. E possibile anche usare Utilizza bande addizionali per fuori scala con le distribuzioni relative e ottimale, ma esse perdono di significato quando i valori di tutte le sollecitazioni sono chiamati in causa per la valutazione degli estremi degli intervalli. Lutilit del fuori banda con tali tipi di distribuzione ha senso se gli estremi dei valori sono desunti da un sottoinsieme particolarmente circostanziato di elementi e cio nel caso in cui essi siano calcolati da una selezione interattiva di gusci allinterno della vista, rispetto alla totalit di quelli visibili nella stessa. Quando si sceglie il riferimento di valori assoluto, nel riquadro Intervallo bande vengono abilitate le celle numeriche Valore inferiore e Valore superiore, per linserimento puntuale da parte dellutente degli estremi numerici entro cui spalmare le fasce di colore. Il dialogo, in aiuto al cliente, mostra anche eventualmente gli estremi numerici disponibili in quel momento nella vista nelle celle Valore minimo e Valore Massimo, allo scopo di aiutarlo nella definizione adeguata dellintervallo di osservazione. E disponibile anche la voce Gamma colori, dove lutente pu scegliere una gamma cromatica preferita per la propria vista, ferma restando la possibilit di poter personalizzare a piacere il colore di ogni singolo intervallo direttamente nel controllo posto nella parte alta del dialogo. 332

Sismicad 12 Manuale duso

12.11 Bande di colore

E infine presente anche lopzione Anteprima per vedere al volo nella vista il risultato della mappatura, opzione che si pu spegnere nel caso in cui lapplicazione al volo delle nuove bande di colori richieda troppo tempo, per la presenza di un elevato numero di elementi o di combinazioni di carico in cui ricercare i valori estremi. 12.11.6 Crea diagramma... Questo comando consente di visualizzare un diagramma di valori direttamente nella vista corrente. Il diagramma viene elaborato per interpolazione sull'insieme dei valori che giacciono nello stesso piano su cui l'utente va a definire una retta di lettura. Il diagramma viene mostrato nella vista con sviluppo ortogonale rispetto al piano principale su cui giace la retta di lettura. La modalit con cui definire la retta di lettura avviene tramite la definizione di una coppia di punti nello spazio. E' preferibile scegliere una coppia di punti che giacciono su un piano o una superficie in cui si sviluppa una sola distribuzione complanare di gusci, al fine di ottenere un diagramma valido. Le definizione della coppia di punti avviene in modalit interattiva: l'utente viene invitato a specificare il primo punto nello spazio e successivamente va a specificare il secondo punto. Nella rigenerazione del diagramma, l'applicazione non si limiter a considerare i valori interpolati lungo il segmento definito dalla coppia di punti, ma andr a considerare tutti i gusci che sono complanari e i cui lati intersecano la retta di lettura, naturale prosecuzione verso l'infinito del segmento definito dall'utente. Potrebbero pertanto essere coinvolti nella generazione del diagramma anche gusci che vanno oltre i punti del segmento. Vengono considerati anche eventuali distribuzioni di gusci complanari non connessi all'insieme di gusci su cui stata effettuata l'individuazione della coppia di punti da parte dell'utente.

Il diagramma generato viene ottenuto per interpolazione bilineare dei valori di sollecitazione, che si hanno in corrispondenza dei valori nodali, nei gusci sfiorati dalla retta di lettura. Si suppone pertanto, ai fini della visualizzazione e dell'elaborazione dei diagrammi, che i valori di sollecitazione lungo i lati e all'interno dei gusci, varino linearmente. Si supponga ad esempio che la retta di lettura sia definita attraverso i punti p 0 e p1 ed essa intersechi il guscio definito sui nodi n i , n j , n l e

n k nei punti p lk e p ij . Siano inoltre vi , v j , vl e


333

12 Strumenti del menu Strumenti

Sismicad 12 Manuale duso

vk i rispettivi valori nodali di sollecitazione allinterno del guscio, cos come sono mostrati nella vista
corrente:

vij = (1 mij )vi + mij v j vlk = (1 mlk )vk + mlk vl


dove i coefficienti sono calcolati come rapporti di distanze tra il distanza del punto di intersezione da un nodo rispetto alla lunghezza dellintero lato:

mij = mlk =

pij pi p j pi plk p k pl p k

Una rappresentazione grafica di quanto avviene nella creazione del diagramma la seguente:

Nell'elaborazione del diagramma la retta di lettura interseca i gusci nei suoi lati e per ogni punto intersecato possibile stabilire un valore di sollecitazione per quel guscio. Il diagramma viene cos generato considerando i valori di sollecitazione definiti lungo la retta di lettura. Visto che la coppia dei punti di definizione orientata, possibile stabilire anche un'ascissa univoca crescente per punti intersecati, mano a mano che ci si allontana dal primo punto di definizione nella direzione del secondo. Il valore di sollecitazione proprio quello che viene visualizzato nella vista, al momento della creazione del diagramma. 12.11.6.1 Dettagli... Questo comando disponibile solo se nella vista corrente stato definito un diagramma di valori interpolati con lapposito comando sopra descritto o se stato selezionato un elemento riconducibile ad un diagramma.

334

Sismicad 12 Manuale duso

12.11 Bande di colore

Il comando consente di visualizzare in un dialogo modale un diagramma bidimensionale, in cui analizzare pi accuratamente il diagramma in questione. Nel caso di una vista di sollecitazioni aste, necessario selezionare un'asta o il suo diagramma di sollecitazioni per abilitare questo comando. Nel caso invece di viste che mostrano valori di sollecitazione tramite mappature di colori e cio: tutte le viste di sollecitazioni gusci; tutte le viste di pressioni sul terreno; tutte le viste di spostamenti nodali, se mostrate attraverso la tecnica di mappatura di colori possibile accedere al dialogo modale in cui studiare il diagramma. Nel caso in cui la vista di provenienza sia una vista a bande di colore su insiemi di gusci, il diagramma si presenta suddiviso in varie aree. Larea superiore visualizza il diagramma elaborato, su cui possibile muovere il cursore per controllare valori puntuali di sollecitazione. Gli indicatori circolari lungo la curva sono posti in corrispondenza di valore estrapolato nel punto ottenuto da unintersezione tra la retta di lettura ed un lato di qualche guscio.

Nellarea inferiore vengono messi a disposizione dellutente alcuni controlli che consentono di interagire col diagramma visualizzato nella vista. Per un buon sfruttamento dello strumento, si 335

12 Strumenti del menu Strumenti

Sismicad 12 Manuale duso

consiglia pertanto di collocare il dialogo in modo tale da riuscire a controllare visivamente la vista dei risultati sottostante: lo slider Posizionamento consente di muovere il diagramma nel piano di gusci su cui stato definito nella vista. E necessario trascinarlo per spostare la retta di lettura nella vista. Il diagramma verr aggiornato in tempo reale sia nella vista che nel dialogo; possibile cambiare al volo la famiglia delle sollecitazioni e leventuale combinazione di carico o contesto appartenente alla famiglia, tramite i controlli a scelta Inviluppo e Combinazione; inoltre possibile intervenire su un fattore di scala, usato ai soli fini grafici, che un moltiplicatore dei valori di sollecitazione che trasforma il valore scalare in una lunghezza visualizzabile nella vista stessa, nel caso si stiano interrogando valori troppo piccoli o troppo grandi, come ad esempio nel caso di pressioni sul terreno o di una vista deformata. Il controllo previsto lo slider Fattore di scala. E a disposizione dellutente anche il controllo a spunta Cambia di segno, per fare in modo che un diagramma ortogonale ad un letto di gusci completamente nascosto nella vista corrente, venga ridisegnato sullaltra faccia dei gusci e quindi diventi visibile.

12.12 RIMUOVI FILE INUTILIZZATI


Permette di visualizzare ed eventualmente spostare nel cestino i file presenti nella directory della commessa correntemente aperta ma non utilizzati dalla commessa stessa. Pu infatti accadere che, a seguito di uninterruzione anomala del programma, rimangano nella directory della commessa dei file prodotti poco prima dal programma stesso ma che a causa dellinterruzione non risultano collegati in alcun modo alla commessa. Si sottolinea come questa evenienza sia legata solo a chiusure anomale dellapplicazione o della sessione di Windows, es. interruzione dellalimentazione elettrica o CTRL+ALT+CANC, mentre nel normale funzionamento di Sismicad tali file vengono sempre collegati ad elementi della commessa o spostati nel cestino automaticamente, al salvataggio o alla chiusura della commessa. Il comando richiede che la commessa non abbia subito modifiche rispetto al suo ultimo salvataggio; se invece sono occorse delle modifiche si deve salvare la commessa prima di eseguire il comando. Il comando visualizza un dialogo con una rappresentazione ad albero delle cartelle e dei singoli file inutilizzati. E possibile scegliere quali file eliminare selezionando le apposite caselle. Cliccando su OK verranno spostati in cestino i soli file selezionati; se a seguito delleliminazione dei file indicati una cartella rimane vuota, anchessa verr spostata nel cestino.

I file selezionabili in tale finestra sono sicuramente inutilizzati dalla commessa e la loro eliminazione non crea alcun danno alla commessa. Diversamente alcuni di essi potrebbero essere stati creati manualmente e collocati appositamente nella cartella della commessa dallutente: si consiglia di non selezionare tali file e comunque, nel caso di una loro rimozione accidentale, sempre possibile recuperarli dal cestino di Windows.

336

Sismicad 12 Manuale duso

12.13 Personalizza

12.13 PERSONALIZZA
Permette di personalizzare la barra dei menu e le barre degli strumenti attraverso un apposito dialogo. Per maggiori dettagli si rimanda allapposito capitolo Personalizzazione comandi applicazione.

337

13 Strumenti del menu Verifiche

13.1 VERIFICA TRAVATA C.A.


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile definire e calcolare ex-novo una travata oppure modificare le armature di una travata precedentemente calcolata. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Per una chiara individuazione degli elementi da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista in pianta e di visualizzare solo il piano o la falda contenente le travi di interesse. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit; precisamente: una o pi travi C.A.; una travata precedentemente definita e mai calcolata; una travata precedentemente calcolata; una selezione eterogenea di travi C.A. e travate, calcolate o meno in precedenza. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Unulteriore modalit di esecuzione del comando disponibile effettuando la selezione (come appena descritto) e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL. Nel caso di selezione omogenea e coerente viene eseguita la verifica della travata. Nel caso di selezione eterogenea (ad esempio una trave e un pilastro) si apre un menu a tendina che chiede di selezionare quale verifica si desidera eseguire. Nel caso sia stata selezionata una sola travata, gi calcolata in precedenza, possibile modificare le armature esistenti di tale travata; in tutti gli altri casi il programma permetter di progettare exnovo le armature. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche delle travate c.a.. Una volta eseguita la verifica, selezionando la travata appena verificata, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per eliminare la verifica di una o pi travi in c.a. si utilizzi il comando Cancella. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche C.A..

13.2 VERIFICA PILASTRATA


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile definire e calcolare ex-novo una pilastrata oppure modificare le armature di una pilastrata precedentemente calcolata. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Per una chiara individuazione degli elementi da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista in pianta e di visualizzare solo i tronchi contenenti i pilastri di interesse. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit; precisamente:

13 Strumenti del menu Verifiche

Sismicad 12 Manuale duso

uno o pi pilastri; una pilastrata precedentemente definita e mai calcolata; una pilastrata precedentemente calcolata. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportati dettagliatamente sulla riga di comando. Unulteriore modalit di esecuzione del comando disponibile effettuando la selezione (come appena descritto) e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL. Nel caso di selezione omogenea e coerente viene eseguita la verifica della pilastrata. Nel caso di selezione eterogenea (ad esempio una trave e un pilastro) si apre un menu a tendina che chiede di selezionare quale verifica si desidera eseguire. Nel caso sia stata selezionata una sola pilastrata, gi calcolata in precedenza, possibile modificare le armature esistenti di tale pilastrata; in tutti gli altri casi Sismicad identificher automaticamente, a partire dalla selezione fornita, linsieme completo dei pilastri componenti la pilastrata e permetter di progettare ex-novo le armature. Volendo verificare contemporanemanente pi pilastrate, geometricamente identiche, sufficiente selezionare almeno un pilastro appartenente a ciascuna pilastrata: in tal caso Sismicad permetter di progettare ununica armatura verificandola per per le sollecitazioni di ciascuna pilastrata. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche delle pilastrate. Una volta eseguita la verifica, selezionando la pilastrata appena verificata, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per eliminare la verifica di uno o pi pilastri in c.a. si utilizzi il comando Cancella. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche C.A..
1

13.3 VERIFICA SETTI


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile definire e calcolare ex-novo le armature di un elemento verticale in C.A. (pareti C.A.) oppure modificare le armature di un elemento verticale C.A. precedentemente calcolato. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Per una chiara individuazione degli elementi da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista opportuno e di visualizzare solo il tronco o i tronchi contenenti le pareti di interesse. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit; precisamente: una o pi pareti C.A.; una verifica di un elemento verticale precedentemente calcolata. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Unulteriore modalit di esecuzione del comando disponibile effettuando la selezione (come appena descritto) e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL; si apre un menu a tendina che chiede di selezionare se si desidera eseguire la verifica con il modulo di verifica pareti e piastre inflesse o con il modulo setti. Nel caso sia stata selezionata una sola verifica, gi calcolata in precedenza, possibile modificare le armature esistenti di tale verifica; in tutti gli altri casi il programma permetter di progettare exnovo le armature. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche dei setti. Una volta eseguita la verifica, selezionando lelemento appena verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per eliminare la verifica di una o pi pareti in c.a. si utilizzi il comando Cancella. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche C.A..
1

340

Sismicad 12 Manuale duso

13.4 Verifica pareti e piastre inflesse

13.4 VERIFICA PARETI E PIASTRE INFLESSE


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile definire e calcolare ex-novo le armature di un elemento piano in C.A. (pareti o piastre C.A.) oppure modificare le armature di un elemento piano C.A. precedentemente calcolato. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Per una chiara individuazione degli elementi da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista opportuno e di visualizzare solo il tronco, o il piano, o la falda, contenente le pareti o le piastre di interesse. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit; precisamente: una o pi pareti/piastre C.A.; una verifica di un elemento piano precedentemente calcolata; una selezione eterogenea di pareti/piastre C.A. e verifiche. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Unulteriore modalit di esecuzione del comando disponibile effettuando la selezione (come appena descritto) e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL; si apre un menu a tendina che chiede di selezionare se si desidera eseguire la verifica con il modulo di verifica pareti e piastre inflesse o con il modulo setti (nel caso la selezione sia relativa ad una piastra viene invece eseguita la verifica). Nel caso sia stata selezionata una sola verifica, gi calcolata in precedenza, possibile modificare le armature esistenti di tale verifica; in tutti gli altri casi il programma permetter di progettare exnovo le armature. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche delle pareti e delle piastre inflesse. Una volta eseguita la verifica, selezionando lelemento appena verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per eliminare la verifica di una o pi piastre o pareti in c.a. si utilizzi il comando Cancella. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche C.A..
1

13.5 VERIFICA PLINTO


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile calcolare ex-novo un le armature di un plinto, superficiale o su pali, oppure modificare le armature di un plinto precedentemente calcolato. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Per una chiara individuazione degli elementi da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista in pianta e di visualizzare solo il piano contenente i plinti di interesse. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit; precisamente: un plinto superficiale; lo zatterone di un plinto su pali; una verifica di plinto precedentemente calcolata. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportati dettagliatamente sulla riga di comando. Unulteriore modalit di esecuzione del comando disponibile effettuando la selezione (come appena descritto) e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL. Nel caso di selezione omogenea e coerente viene eseguita la verifica del plinto. Nel caso di selezione eterogenea (ad esempio una trave e un plinto) si apre un menu a tendina che chiede di selezionare quale verifica si desidera eseguire.

341

13 Strumenti del menu Verifiche

Sismicad 12 Manuale duso

Nel caso sia stata selezionata una verifica di plinto possibile modificare le armature esistenti di tale verifica; in tutti gli altri casi Sismicad permetter di progettare ex-novo le armature. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche dei plinti. Una volta eseguita la verifica, selezionando la pilastrata appena verificata, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per eliminare la verifica di uno o pi plinti si utilizzi il comando Cancella. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche C.A..
1

13.6 VERIFICA PALI


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile calcolare ex-novo le armature di un palo di fondazione, sia appartenente ad un plinto su pali che palo singolo, oppure modificare le armature di un palo C.A. precedentemente calcolato; funziona sia con pali in C.A. che con micropali. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Per una chiara individuazione degli elementi da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista in pianta e di visualizzare solo il piano contenente i pali di interesse. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit; precisamente: una o pi pali di fondazione (sia pali singoli che pali di plinto su pali); una verifica di un palo precedentemente calcolato; una selezione eterogenea di pali e di verifiche di pali. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Unulteriore modalit di esecuzione del comando disponibile effettuando la selezione (come appena descritto) e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL. Nel caso di selezione omogenea e coerente viene eseguita la verifica del palo. Nel caso di selezione eterogenea (ad esempio una trave e un palo) si apre un menu a tendina che chiede di selezionare quale verifica si desidera eseguire. Nel caso sia stata selezionata una sola verifica, gi calcolata in precedenza, possibile modificare le armature esistenti di tale verifica; in tutti gli altri casi il programma permetter di progettare exnovo le armature. Volendo verificare contemporanemanente pi pali, geometricamente identici, sufficiente selezionare tutti i pali in questione: in tal caso Sismicad permetter di progettare ununica armatura verificandola per per le sollecitazioni di ciascun palo. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche dei pali. Una volta eseguita la verifica, selezionando lelemento appena verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per eliminare la verifica di uno o pi pali si utilizzi il comando Cancella. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche C.A..
1

13.7 VERIFICA TRAVATA TRALICCIATA


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile definire e calcolare ex-novo una travata oppure modificare le armature di una travata precedentemente calcolata. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura.

342

Sismicad 12 Manuale duso

13.8 Definizione travata

Per una chiara individuazione degli elementi da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista in pianta e di visualizzare solo il piano o la falda contenente le travi di interesse. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit; precisamente: una o pi travi tralicciate; una travata tralicciata precedentemente definita e mai calcolata; una travata tralicciata precedentemente calcolata; una selezione eterogenea di travi tralicciate e travate tralicciate, calcolate o meno in precedenza. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Unulteriore modalit di esecuzione del comando disponibile effettuando la selezione (come appena descritto) e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL. Nel caso di selezione omogenea e coerente viene eseguita la verifica della travata. Nel caso di selezione eterogenea (ad esempio una trave tralicciata e un pilastro) si apre un menu a tendina che chiede di selezionare quale verifica si desidera eseguire. Nel caso sia stata selezionata una sola travata tralicciata, gi calcolata in precedenza, possibile modificare le armature esistenti di tale travata; in tutti gli altri casi il programma permetter di progettare ex-novo le armature. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche delle travate c.a.. Una volta eseguita la verifica, selezionando la travata appena verificata, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.). A seguito della verifica della trave tralicciata pu comparire una segnalazione relativa alla qualit del predimensionamento della parte prefabbricata ed in particolare: Sezione non verificata: il prefabbricato insufficiente; Sezione ottimizzata: la scelta delle dimensioni del prefabbricato ottimale;

Sezione non ottimizzata: la scelta delle dimensioni del prefabbricato non ottimale. Per eliminare la verifica di una o pi travi tralicciate si utilizzi il comando Cancella. E da tenere presente che il progetto esecutivo delle travi tralicciate non viene prodotto da Sismicad ma dal prefabbricatore che si avvale allo scopo di un file di dati prodotto dal programma. Il progetto delle armature ottenuto con il comando Verifica travata tralicciata si limita alla determinazione delle armature longitudinali in corrispondenza degli appoggi. Esse vengono generate al fine di potere procedere alla progettazione delle armature dei pilastri. Al prefabbricatore progettista vengono trasmessi via file, unitamente ad altri dati, i dati dei momenti resistenti delle estremit delle travi e delle colonne ad esse collegate ed i dati relativi ai tagli nelle travi conseguenti alla applicazione della gerarchia delle resistenze. Le sollecitazioni riportate nel file generato per il prefabbricatore sono in generale le sollecitazioni elastiche ricavate dalla soluzione con manipolazione dei diagrammi di momento sopra gli appoggi. Le sollecitazioni di momento ottenute a seguito di ridistribuzione e traslazione sono riportate solo per la famiglia di combinazioni che risultata essere la pi gravosa ai fini della verifica di resistenza. Per lesportazione dei file da trasmettere al prefabbricatore si veda il comando Esporta travate tralicciate. Per chi abbia la necessit di progettare autonomamente la travata, ogni verifica dotata di un file TXT contenente le sollecitazioni in prima e seconda fase. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche C.A..

13.8 DEFINIZIONE TRAVATA


Il progetto delle armature di una trave in c.a. usualmente pu interessare pi travi inserite in sede di disegno della struttura. La travata lunione di tali travi in un unico elemento per la progettazione delle armature. Normalmente luso di tale comando precede il progetto automatico delle armature di pi elementi C.A.; nel caso si desideri progettare una sola travata si impieghi lapposito comando.

343

13 Strumenti del menu Verifiche

Sismicad 12 Manuale duso

Tale comando consente di unire pi travi, inserite in sede di definizione di una struttura, in ununica travata. Per una chiara individuazione delle travi C.A. da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista in pianta e di visualizzare solo il piano o la falda contenente le travi di interesse. Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar viene richiesto di selezionare, in una vista verifiche, le travi C.A. componenti la travata da creare. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportati dettagliatamente sulla riga di comando. Per eliminare la definizione di una o pi travate in c.a. si utilizzi il comando Cancella. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche C.A..
1

13.9 DEFINIZIONE PILASTRATA


Il progetto delle armature di una pilastrata viene eseguito dal programma individuando in automatico tutte le tese di pilastri inserite, in fase di definizione delle struttura, allineate verticalmente. Lunione di tali tese compone la pilastrata. Normalmente luso di tale comando precede il progetto automatico delle armature di pi elementi C.A.; attraverso tale comando lutente pu infatti impostare la posizione delle riprese di getto e degli appoggi per la verifica ad instabilit della pilastrata. Nel caso si desideri progettare una sola pilastrata si impieghi lapposito comando. Per una chiara individuazione dei pilastri da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista in pianta e di visualizzare solo i tronchi contenenti i pilastri di interesse. Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar viene richiesto di selezionare, in una vista verifiche uno o pi pilastri appartenenti alla pilastrata da creare: Sismicad identifica automaticamente, a partire dalla selezione fornita, linsieme completo dei pilastri componenti la pilastrata. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Dopo aver fornito la selezione viene visualizzata la finestra di definizione delle riprese; per i dettagli sulla procedura di definizione delle riprese e dei ritegni si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche delle pilastrate. Per eliminare la verifica di una o pi pilastrate in c.a. si utilizzi il comando Cancella. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche C.A..
1

13.10 DEFINIZIONE TRAVATA TRALICCIATA


Il progetto delle armature di una travata tralicciata usualmente pu interessare pi travi tralicciate inserite in sede di disegno della struttura. La travata lunione di tali travi in un unico elemento per la progettazione delle armature. Normalmente luso di tale comando precede il progetto automatico delle armature di pi elementi C.A.; nel caso si desideri progettare una sola travata tralicciata si impieghi lapposito comando. Tale comando consente di unire pi travi, inserite in sede di definizione di una struttura, in ununica travata. Per una chiara individuazione delle travi tralicciate da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista in pianta e di visualizzare solo il piano o la falda contenente le travi di interesse. Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar viene richiesto di selezionare, in una vista verifiche, le travi tralicciate componenti la travata da creare. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportati dettagliatamente sulla riga di comando.
1

344

Sismicad 12 Manuale duso

13.11 Progetto automatico

Per eliminare la definizione di una o pi travate tralicciate si utilizzi il comando Cancella. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche C.A..

13.11 PROGETTO AUTOMATICO


Permette di eseguire la progettazione automatica delle armature di pi elementi C.A., ad esclusione delle piastre/pareti; volendo invece progettare dettagliatamente le armature di un singolo elemento si impieghino gli appositi comandi. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura.
1

Il riquadro superiore (Tipologie da progettare) permette di indicare le tipologie di elementi strutturali per i quali si intende progettare le armature: armatura automatica di travi; armatura automatica di travi tralicciate; armatura automatica di pilastri; armatura automatica di plinti; armatura automatica di pali; Tali voci sono attive nel caso in cui siano effettivamente presenti nella commessa elementi di tali entit da verificare. Nel caso di verifica con la gerarchia delle resistenze possibile inoltre Attraverso il tasto Opzioni presente accanto ad ognuna delle funzioni possibile settare i parametri relativi alla proposta di armatura per ognuna delle procedure di progettazione degli elementi in c.a. Si rimanda ai capitoli relativi alle verifiche dei singoli elementi strutturali per ulteriori dettagli. Alla voce Materiale barre possibile scegliere che armatura utilizzare in fase di progetto degli elementi in c.a.. Attraverso il menu a tendina possibile scegliere tra i materiali precedentemente definiti nel database dei materiali. Se larmatura che si vuole utilizzare con lapposito tasto si accede direttamente al database per la nuova definizione. Il riquadro inferiore (Elementi di cui progettare le armature) permette di filtrare ulteriormente la scelta degli elementi dei quali si desiderano progettare le armature. In particolare possibile richiedere di progettare: elementi da selezionare manualmente, in una vista verifiche; elementi mai armati in precedenza; elementi gi armati in precedenza; tutti, sia quelli mai armati sia quelli gi armati. 345

13 Strumenti del menu Verifiche

Sismicad 12 Manuale duso

Il programma in grado di produrre in automatico una proposta di armatura per travi, pilastri, plinti e pali. Se si attivata la procedura di automatismo non possibile interromperla sino al termine della stessa. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo al progetto automatico degli elementi in c.a.. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche C.A..

13.12 UNIFICAZIONE DXF TABELLA PILASTRI


Questo comando permette di creare una tabella complessiva dei pilastri progettati a tabella. In pratica viene creata una unica tavola di disegno contenente le tese di armatura e le sezioni diverse fra di loro e una tavola contenente la distinta delle armature dei pilastri unificati. Il file creato sar condiviso fra tutti i pilastri interessati nelloperazione di unificazione. Cliccando sullapposita icona o selezionando la voce di menu viene chiesto di selezionare i pilastri di cui si vuole effettuare la unificazione della tabella pilastri. Si effettui la selezione nella finestra Verifiche e si confermi con il tasto destro. Il file contente la tabella unificata pu essere visualizzato selezionando uno dei pilastri interessati dalla unificazione e eseguendo il comando Elaborati. Tra i file proposti sar presente quello relativo alla unificazione. La tabella complessiva viene creata mettendo lungo le ascisse le quote e lungo le ordinate la posizione del pilastro identificata dalla descrizione del filo fisso o, in assenza del filo, delle coordinate a cui tale pilastro si trova.

13.13 OPZIONI VERIFICA TRAVATE C.A.


Questo comando consente lapertura dellapposito dialogo per la configurazione delle opzioni di armatura e verifica delle travate in c.a. Per i dettagli sulle varie voci disponibili si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche delle travate c.a..

13.14 OPZIONI VERIFICA PILASTRATE


Questo comando consente lapertura dellapposito dialogo per la configurazione delle opzioni di armatura e verifica delle pilastrate. Per i dettagli sulle varie voci disponibili si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche delle pilastrate c.a..

13.15 OPZIONI VERIFICA PLINTI


Questo comando consente lapertura dellapposito dialogo per la configurazione delle opzioni di armatura e verifica dei plinti. Per i dettagli sulle varie voci disponibili si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche dei plinti.

346

Sismicad 12 Manuale duso

13.16 Opzioni verifica pali

13.16 OPZIONI VERIFICA PALI


Questo comando consente lapertura dellapposito dialogo per la configurazione delle opzioni di armatura e verifica dei pali. Per i dettagli sulle varie voci disponibili si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche dei pali.

13.17 DEFINIZIONE AUTOMATICA SUPERELEMENTI IN ACCIAIO


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar il programma definisce automaticamente i superelementi ricomponendo le travi e le colonne in acciaio inserite in fase di definizione della struttura e divisi in pezzi dasta dal programma in fase di creazione del modello. I superelementi vengono creati nella vista di verifica con lopportuno colore di superelemento mai calcolato. Tutte le propriet relative al superelemento sono ricavate dalle propriet dellentit disegnata. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Per eliminare la definizione di uno o pi superelementi in acciaio si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati.
1

Si presti attenzione al fatto che la grafica relativa ai superelementi in acciaio non utilizza un solido 3D avente per sezione la sezione effettiva del superelemento in quanto, altrimenti, si avrebbe la sovrapposizione tra il superelemento e il pezzo dasta semplice e lutente incontrerebbe delle difficolt nel visualizzare e selezionare le due entit sovrapposte. Si quindi deciso di adottare una grafica convenzionale rappresentata da due piani intersecantisi a 90 gradi della lunghezza del superelemento. In questo modo possibile visualizzare e selezionare le entit separatamente, senza avvalersi dei comandi di visualizzazione. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche acciaio.

13.18 DEFINIZIONE SUPERELEMENTO IN ACCIAIO


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar viene richiesto di selezionare, in una vista verifiche, i pezzi dasta di acciaio componenti il superlemento da creare. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello. consentita la scelta di pezzi appartenenti alla definizione di un altro superelemento. Si termini la selezione con il tasto destro del mouse o con INVIO. Nel caso di assenza di anomalie il superelemento viene creato nella vista di verifica con lopportuno colore di superelemento mai calcolato. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportati dettagliatamente sulla riga di comando. Per eliminare la definizione di uno o pi superelementi in acciaio si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche acciaio.
1

347

13 Strumenti del menu Verifiche

Sismicad 12 Manuale duso

13.19 VERIFICA ASTE/SUPERELEMENTI IN ACCIAIO


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile calcolare ex-novo o ricalcolare uno o pi pezzi dasta e superelementi di acciaio. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Per una chiara individuazione degli elementi da selezionare si consiglia di visualizzare solo la porzione di struttura contenente i pezzi dasta di interesse. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit; precisamente:
1

un pezzo dasta; un superelemento; pi pezzi dasta; pi superlementi; una selezione eterogenea di pezzi dasta e superelementi, calcolati o meno in precedenza. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Unulteriore modalit di esecuzione del comando disponibile effettuando la selezione (come appena descritto) e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL. Nel caso di selezione omogenea e coerente viene eseguita la verifica delle aste o dei superelementi in acciaio. Nel caso di selezione eterogenea (ad esempio una trave in c.a. e unasta in acciaio) si apre un menu a tendina che chiede di selezionare quale verifica si desidera eseguire. Una volta eseguita la verifica, selezionando il pezzo dasta o il superlemento appena verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo del manuale relativo alle verifiche. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Acciaio di Sismicad. Per eliminare la definizione di uno o pi pezzi dasta o superelementi in acciaio si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche acciaio.
1

13.20 DEFINIZIONE AUTOMATICA ESTREMI NOTEVOLI


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar il programma definisce automaticamente gli estremi notevoli utilizzando le regole descritte nellapposito paragrafo. Gli estremi notevoli vengono creati nella vista di verifica con lopportuno colore di estremo notevole mai calcolato. Il comando risulta attivo se stato eseguito il calcolo FEM. possibile modificare le propriet di qualsiasi estremo notevole inserito in automatico dal programma; maggiori dettagli sulla procedura sono riportati nel paragrafo successivo. Per eliminare la definizione di uno o pi estremi notevoli si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Acciaio di Sismicad. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche acciaio.
1

13.21 NUOVO ESTREMO NOTEVOLE


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar si apre unapposita finestra per eseguire linput dellestremo notevole. Essi hanno una doppia funzione: stabilire le sezioni nelle quali 348

Sismicad 12 Manuale duso

13.22 Verifica dei nodi acciaio

produrre le verifiche previste per le zone dissipative come definite in OPCM 3431 o dal D.M. 14-0108, individuare le lunghezze significative necessarie alla classificazione (formula (6.2) dellOPCM 3431), individuare le lunghezze significative per le verifiche a taglio (formule (6.11) e (6.12) OPCM 3431 o formula (7.5.5) del D.M. 14-01-08). Nella finestra necessario impostare le seguenti propriet: Estremo asta: necessario scegliere su quale estremo dellasta che si selezioner si andr a posizionare lestremo notevole. Ovviamente la scelta tra Iniziale e Finale. Il programma lo posizioner nella sezione a filo dellappoggio. Tipo: viene richiesto quale sar il funzionamento dellestremo notevole. Per ciascuno degli assi geometrici della sezione come definita nel database sono disponibili le seguenti opzioni: - dissipa: significa che per lestremo notevole si eseguiranno, in OPCM 3431, le verifiche di cui ai punti 6.5.3.1, 6.5.4.2.1 formula (6.10) e, per la sollecitazione di flessione attorno a quellasse e per il taglio ad essa associato, si applicheranno le formule di cui ai punti 6.5.4.2.1 formule (6.9) e (6.10), 6.5.4.2.3 formula (6.12). Nel caso di alta duttilit si applicheranno tutte le prescrizioni del punto 6.5.4.4. Se la norma di analisi il D.M. 1401-08 per lestremo notevole si eseguiranno le verifiche di cui ai punti 7.5.3.1, 7.5.4 formula (7.5.4) e, per la sollecitazione di flessione attorno a quellasse e per il taglio ad essa associato, si applicheranno le formule di cui al punto 7.5.4.1 formule (7.5.3) e (7.5.5), punto 7.5.4.2 formule (7.5.6), (7.5.7), (7.5.8), (7.5.9) e punto 7.5.4.3 formula (7.5.11). - cerniera: assolver alla sola funzione di determinazione della lunghezza significativa. Nel caso in cui in uno dei due piani non venga assegnato nessuna delle due tipologie appena descritte si intende che in quel piano non esiste un punto notevole per le verifiche previste. Usa L* in verifica: lopzione ha significato solo in OPCM 3431; viene richiesto se per lestremo notevole che si sta inserendo, nel caso in cui sia di tipo dissipa, si vuole utilizzare la lunghezza L* della formula (6.2) punto 6.5.3.1 o se, a favore di sicurezza, si vuole escludere lultimo termine al denominatore. Si consiglia di impostare a No la propriet per gli estremi notevoli di colonne. Cliccando su OK viene richiesto di selezionare, in una vista verifiche, il pezzo dasta di acciaio su cui definire lestremo notevole. Il funzionamento del comando a selezione singola ma rimane attivo per consentire la selezione successiva di altri pezzi. Si termini il comando con il tasto destro del mouse. Il comando risulta attivo se stato eseguito il calcolo FEM. Lestremo notevole viene creato nella vista di verifica con lopportuno colore di estremo mai calcolato. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportati dettagliatamente sulla riga di comando. Una volta inserito possibile selezionare lestremo notevole che presenter, oltre alle propriet definite in input e a quelle relative allo stato di verifica, le seguenti:
1

Pezzo: il pezzo dasta cui stato assegnato lestremo. Espandendo la propriet vengono visualizzate le caratteristiche dellasta. Tali propriet non sono modificabili dallutente; Posizione: leffettiva distanza dellestremo notevole dallestremo iniziale del pezzo di appartenenza. In automatico esso viene posto a filo dellappoggio. Il dato pu essere modificato dallutente. Per eliminare la definizione di uno o pi estremi notevoli si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Acciaio di Sismicad. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche acciaio.

13.22 VERIFICA DEI NODI ACCIAIO


Sono presenti un insieme di comandi che consentono la verifica dei nodi acciaio prevista dal programma. Si pu effettuare la verifica di nodi tra travi e colonne in acciaio o tra aste di reticolare. Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar relativo al tipo di nodo che si desidera possibile definire le propriet di verifica e calcolare ex-novo un nodo oppure modificare le propriet e le verifiche di un nodo precedentemente calcolato. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. 349

13 Strumenti del menu Verifiche

Sismicad 12 Manuale duso

Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, le entit previste per il tipo di collegamento in acciaio scelto. Le indicazioni sugli elementi da selezionare e eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Unulteriore modalit di esecuzione del comando in sede di rieditazione delle propriet di un nodo precedentemente calcolato disponibile effettuando la selezione (come appena descritto) e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL. Nel caso di selezione eterogenea (ad esempio pi nodi in acciaio) si apre un menu a tendina che chiede di selezionare quale verifica si desidera eseguire. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche dei collegamenti in acciaio. Una volta eseguita la verifica, selezionando il nodo appena verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per eliminare la verifica di una o pi nodi in acciaio si utilizzi il comando Cancella. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Acciaio di Sismicad. Il comandi sono inseriti nella barra degli strumenti Verifiche collegamenti acciaio.

13.23 PROGETTO AUTOMATICO NODI DI RETICOLARE


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile definire le propriet di verifica e calcolare ex-novo i nodi di una reticolare bullonata e/o saldata. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit e precisamente una o pi travi di reticolare, anche appartenenti a reticolari diverse ma dello stesso tipo. Nel caso si selezionino travi di reticolari appartenenti a reticolari diverse ma dello stesso tipo i nodi di tutte le reticolari verranno progettati nello stesso modo e verificati con linviluppo delle sollecitazioni; eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo al progetto automatico nodi di reticolare. Una volta eseguita la verifica, selezionando uno dei nodi della reticolare appena progettata, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per eliminare la verifica di tutti i nodi di una o pi reticolari si utilizzi il comando Cancella. Non possibile eliminare la verifica di un singolo nodo di una reticolare verificata con il comando Progetto automatico nodi di reticolare come pure reticolari diverse ma dello stesso tipo progettate in ununica soluzione vengono cancellate contemporaneamente. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Acciaio di Sismicad. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche acciaio.

13.24 DEFINIZIONE AUTOMATICA SUPERELEMENTI IN LEGNO


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar il programma definisce automaticamente i superelementi ricomponendo le travi e le colonne in legno inserite in fase di definizione della struttura e divisi in pezzi dasta dal programma in fase di creazione del modello. I superelementi vengono creati nella vista di verifica con lopportuno colore di superelemento mai calcolato. Tutte le propriet relative al superelemento sono ricavate dalle propriet dellentit disegnata. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello.
1

350

Sismicad 12 Manuale duso

13.25 Definizione superelemento in legno

Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Per eliminare la definizione di uno o pi superelementi in legno si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati. Si presti attenzione al fatto che la grafica relativa ai superelementi in legno non utilizza un solido 3D avente per sezione la sezione effettiva del superelemento in quanto, altrimenti, si avrebbe la sovrapposizione tra il superelemento e il pezzo dasta semplice e lutente incontrerebbe delle difficolt nel visualizzare e selezionare le due entit sovrapposte. Si quindi deciso di adottare una grafica convenzionale rappresentata da due piani intersecantisi a 90 gradi della lunghezza del superelemento. In questo modo possibile visualizzare e selezionare le entit separatamente, senza avvalersi dei comandi di visualizzazione. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche legno.

13.25 DEFINIZIONE SUPERELEMENTO IN LEGNO


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar viene richiesto di selezionare, in una vista verifiche, i pezzi dasta di legno componenti il superlemento da creare. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello. consentita la scelta di pezzi appartenenti alla definizione di un altro superelemento. Si termini la selezione con il tasto destro del mouse o con INVIO. Nel caso di assenza di anomalie il superelemento viene creato nella vista di verifica con lopportuno colore di superelemento mai calcolato. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportati dettagliatamente sulla riga di comando. Per eliminare la definizione di uno o pi superelementi in legno si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche legno.
1

13.26 VERIFICA ASTE/SUPERELEMENTI IN LEGNO


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile calcolare ex-novo o ricalcolare uno o pi pezzi dasta e superelementi di legno. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Per una chiara individuazione degli elementi da selezionare si consiglia di visualizzare solo la porzione di struttura contenente i pezzi dasta di interesse. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit; precisamente:
1

un pezzo dasta; un superelemento; pi pezzi dasta; pi superlementi; una selezione eterogenea di pezzi dasta e superelementi, calcolati o meno in precedenza. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Unulteriore modalit di esecuzione del comando disponibile effettuando la selezione (come appena descritto) e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL. Nel caso di selezione omogenea e coerente viene eseguita la verifica delle aste o dei superelementi in legno. Nel caso di selezione eterogenea (ad esempio una trave in c.a. e unasta in legno) si apre un menu a tendina che chiede di selezionare quale verifica si desidera eseguire. 351

13 Strumenti del menu Verifiche

Sismicad 12 Manuale duso

Una volta eseguita la verifica, selezionando il pezzo dasta o il superlemento appena verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo del manuale. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Legno di Sismicad. Per eliminare la verifica di uno o pi pezzi dasta o superelementi in legno si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche legno.
1

13.27 PROGETTO AUTOMATICO PARETI IN LEGNO


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile procedere al calcolo automatico di una o pi pareti in legno. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, una o pi pareti in legno. Ogni parete selezionata sar verificata singolarmente; eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo alla verifica delle pareti in legno. Una volta eseguita la verifica, selezionando una o pi pareti appena progettate, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per eliminare la verifica di una o pi pareti in legno si utilizzi il comando Cancella dopo averla selezionata. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Legno di Sismicad. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche legno.

13.28 VERIFICA PARETI IN LEGNO


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile calcolare ex-novo la parete in legno oppure modificare la parete precedentemente calcolata. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Per una chiara individuazione degli elementi da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista opportuno e di visualizzare solo il tronco o i tronchi contenenti le pareti di interesse. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit; precisamente: una o pi pareti in legno complanari, collegate tra loro e aventi la stessa quota inferiore; una verifica di un elemento parete in legno precedentemente calcolata. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Unulteriore modalit di esecuzione del comando disponibile effettuando la selezione (come appena descritto) e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL; nel caso di selezione omogenea e coerente si apre lambiente di verifica delle pareti in legno. Nel caso di selezione eterogenea (ad esempio una parete in legno e un pilastro) si apre un menu a tendina che chiede di selezionare quale verifica si desidera eseguire. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifica delle pareti in legno. Una volta eseguita la verifica, selezionando lelemento appena verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra.
1

352

Sismicad 12 Manuale duso

13.29 Riepilogo connessioni pareti in legno

Per eliminare la verifica di una o pi pareti in legno si utilizzi il comando Cancella. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Legno di Sismicad. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche legno.

13.29 RIEPILOGO CONNESSIONI PARETI IN LEGNO


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile produrre lelenco delle sollecitazioni nelle connessioni delle pareti precedentemente verificate. Lelenco comprende le sollecitazioni massime di taglio nel piano e fuori piano di tutti i bordi della pareti verificate ordinato per valori decrescenti della sollecitazione unitaria. Lelenco comprende anche il tiro massimo di ciascun ancoraggio ordinato per valori decrescenti. Il file risultato della elaborazione accessibile visualizzando lelaborato di verifica di una parete sottoposta a verifica come file aggiunto allelaborato stesso. Per una chiara individuazione degli elementi da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista opportuno e di visualizzare solo il tronco o i tronchi contenenti le pareti di interesse.

13.30 VERIFICA COLLEGAMENTI ASTE IN LEGNO


Sono presenti un insieme di comandi che consentono la verifica di alcune tipologie di connessioni alle estremit di aste in legno. Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar relativo al tipo di connessione che si desidera possibile definire le propriet di verifica e calcolare ex-novo una connessione oppure modificare le propriet e le verifiche di una conessione precedentemente calcolata. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, le entit previste per il tipo di connesione scelto. Le indicazioni sugli elementi da selezionare e eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Unulteriore modalit di esecuzione del comando in sede di rieditazione delle propriet di una connessione precedentemente calcolata disponibile effettuando la selezione (come appena descritto) e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL. Nel caso di selezione eterogenea (ad esempio pi connessioni per legno) si apre un menu a tendina che chiede di selezionare quale verifica si desidera editare. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche dei collegamenti per legno. Una volta eseguita la verifica, selezionando il collegamento appena verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per eliminare la verifica di una o pi connessioni si utilizzi il comando Cancella. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Legno di Sismicad. I comandi sono inseriti nella barra degli strumenti Verifiche legno.

13.31 OPZIONI VERIFICA COLLEGAMENTI ASTE IN LEGNO


Nella scheda Dxf sono presenti i dati di configurazione relativi ai layer e agli stili di testo utilizzati negli elaborati grafici.

353

13 Strumenti del menu Verifiche

Sismicad 12 Manuale duso

Per i dettagli sulle varie voci disponibili si rimanda al paragrafo relativo alle Impostazioni output su file DXF presente nel capitolo relativo alle verifiche travate c.a.. Nella scheda Relazione sono riportate le opzioni di configurazione per gli output di stampa delle verifiche dei collegamenti in legno; lunica opzione attualmente disponibile Segnali non verifica; attivando lopzione si ottiene nella relazione di calcolo di ciascun collegamento la segnalazione di non verifica relativa alle varie verifiche condotte.

13.32 VERIFICA MURATURA


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile verificare ex-novo o riverificare le murature siano esse di tamponamento, portanti o puntoni diagonali equivalenti. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Eventuali anomalie o problemi per cui la verifica non pu essere effettuata vengono riportati dettagliatamente sulla riga di comando. Una volta eseguita la verifica, selezionando lelemento verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo del manuale. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Muratura di Sismicad. Per eliminare la verifica di uno o pi maschi in muratura si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche muratura.
1 1

13.33 VERIFICA MURATURA ARMATA


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile armare e calcolare ex-novo o ricalcolare uno o pi maschi in muratura armata. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Si apre unapposita finestra che consente di armare i maschi, di eseguirne le verifiche e di controllare i risultati ottenuti per ciascun maschio. Eventuali anomalie o problemi per cui la verifica non pu essere effettuata vengono riportati dettagliatamente sulla riga di comando. Dopo aver eseguito la verifica ed essere usciti dalla finestra dedicata, selezionando il maschio appena verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra.
1 1

354

Sismicad 12 Manuale duso

13.34 Verifica cinematica lineare

Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo del manuale. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Muratura di Sismicad. Per eliminare la verifica di uno o pi maschi in muratura si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche muratura.

13.34 VERIFICA CINEMATICA LINEARE


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile definire e calcolare ex-novo o ricalcolare un meccanismo cinematico di pareti in muratura. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello della struttura; non necessario aver eseguito il calcolo FEM. Nel caso di definizione del meccanismo Sismicad chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit; precisamente:
1

i maschi e i cordoli che individuano gli elementi della facciata; i maschi e i cordoli che individuano gli elementi del/dei cuneo/cunei di distacco. Confermata la scelta degli elementi di cui studiare il cinematismo viene effettuata la verifica. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita o per cui la verifica non pu essere effettuata vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Una volta eseguita la verifica, selezionando il cinematismo appena verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per rieseguire la verifica di un meccanismo possibile anche selezionare il meccanismo gi definito e successivamente eseguire un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL. Nel caso di selezione omogenea e coerente viene eseguita la verifica del meccanismo. Nel caso di selezione eterogenea (ad esempio una trave e un meccanismo) si apre un menu a tendina che chiede di selezionare quale verifica si desidera eseguire. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo del manuale. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Muratura di Sismicad. Per eliminare la definizione e di conseguenza la verifica di uno o pi cinematismi si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche muratura.
1

13.35 VERIFICA EDIFICI ESISTENTI


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar il programma elabora le informazioni prodotte dai vari verificatori riunendole in un unico documento di sintesi che esprime per ogni elemento di verifica (travata, pilastrata, pannello parete, palificata) sia lo stato di verifica in termini di coefficienti di sicurezza minimi che di indicatori di rischio sismico minimi per i vari stati di sollecitazione. Solo agli elementi rivalidati vengono applicate le procedure previste dal comando. Il comando risulta attivo se la commessa stata risolta. Qualora siano presenti pilastrate con verifiche raggruppate si tenga presente che la valutazione delle verifiche e delle informazioni relative agli indicatori di rischio sismico sono attribuite a tutte le entit del gruppo in relazione alla pilastrata che fornisce il valore peggiore. Per le modalit di esecuzione e i dettagli sulla procedura si rimanda allapposito capitolo relativo alle verifiche degli edifici esistenti. La voce non attiva per gli utenti di Sismicad versione LT ed EL. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche (altre).

355

13 Strumenti del menu Verifiche

Sismicad 12 Manuale duso

13.36 VERIFICA ISOLATORI


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile calcolare ex-novo o ricalcolare tutti gli isolatori. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Eventuali anomalie o problemi degli elementi per cui la verifica non pu essere effettuata o relativi alla selezione fornita vengono riportati dettagliatamente sulla riga di comando. Una volta eseguita la verifica, selezionando uno degli isolatori sismici appena verificati, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo del manuale. Per eliminare la verifica di uno o pi isolatori si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche (altre).
1 1

13.37 VERIFICA GIUNTO SISMICO


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar possibile creare ex-novo o ricalcolare una verifica di giunto sismico. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Per una chiara individuazione degli elementi da selezionare si consiglia di impiegare un punto di vista in pianta e di visualizzare solo il piano di interesse. Sismicad dapprima chiede di selezionare, in una vista verifiche, delle entit; e precisamente:
1

una o pi travi allineate costituenti il primo bordo del giunto: possono essere travi di qualunque materiale ovvero verifiche di travi di qualunque materiale; una verifica di giunto sismico precedentemente calcolata. Nel caso sia stata selezionata una verifica di giunto sismico precedentemente calcolata, Sismicad esegue immediatamente la relativa verifica. Nel caso invece siano state selezionate le travi costituenti il bordo del giunto, Sismicad chiede di selezionare una o pi travi costituenti il secondo bordo del giunto: possono essere travi di qualunque materiale ovvero verifiche di travi di qualunque materiale. Eventuali anomalie o problemi degli elementi selezionati vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Una volta eseguita la verifica, selezionando il giunto appena verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per i dettagli sulla procedura di verifica si rimanda allapposito capitolo del manuale. Per eliminare la verifica di uno o pi giunti sismici si utilizzi il comando Cancella dopo averli selezionati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche (altre).
1

13.38 CALCOLO SOLAIO


Selezionando la voce di menu o il corrispondente tasto nella toolbar si esegue il calcolo di un travetto di solaio. Viene avviato BeamCAD il quale permette di calcolare un travetto di solaio definito con semplici indicazioni dellutente in Sismicad. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello della struttura e se il focus assegnato ad una vista di disegno. Per un agevole input si consiglia di posizionarsi preliminarmente in una vista in pianta.
1

356

Sismicad 12 Manuale duso

13.38 Calcolo solaio

Lindicazione del travetto di solaio da calcolare data dallUtente selezionando nella finestra grafica i due estremi della linea di sezione alla quale il travetto si riferisce; si consideri ad esempio il caso semplice di un solaio ad una campata con orditura orizzontale sostenuto a sinistra da una trave di direzione verticale e a destra da una trave sempre di direzione verticale:

1 punto linea di sezione da indicare


Si noti:

2 punto

la linea di sezione fornita deve comprendere la trave di sinistra e la trave di destra; nel caso sia presente uno sbalzo a sinistra e/o a destra la linea di sezione deve comprendere anche questo/i; la direzione di questa linea deve essere grosso modo parallela all'orditura del solaio. Selezionato il secondo punto si apre una apposita finestra:

In essa possibile: modificare il nome proposto in automatico dal programma per identificare la sezione (es. A, opp. C12) e che verr apposto, dopo il calcolo del solaio, automaticamente alle estremit della linea di sezione che si fornita;

357

13 Strumenti del menu Verifiche

Sismicad 12 Manuale duso

modificare il titolo del solaio che si ritrover nella relazione di calcolo relativa. Il titolo viene automaticamente aggiornato dal programma al variare del nome della sezione e della quota del solaio; modificare il nome del file di salvataggio del solaio; selezionare il piano o la falda in cui si trova il solaio da calcolare; di default il programma seleziona le quote utilizzate nel precedente calcolo di un solaio o il primo livello presente nel database. possibile selezionare pi livelli o falde, ad esempio nel caso in cui il solaio appartenga a falde adiacenti e si voglia calcolarlo in continuit. Se la selezione dei piani effettuata dallutente non individua alcuno schema di solaio coerente larea di anteprima risulta vuota e nella parte in basso del dialogo viene indicato il motivo della mancata individuazione del solaio; attribuire le condizioni elementari di carico definite dallutente alle due sole condizioni impiegate nel calcolo del solaio (carichi permanenti ed accidentali). In alternativa possibile non considerare il contributo di una o pi condizioni di carico nel calcolo del solaio selezionando dal menu a tendina la voce Non contribuisce; visualizzare lanteprima dello schema statico e dei carichi applicati sul singolo travetto del solaio; Confermando viene lanciato BeamCAD. In BeamCAD lutente pu comunque modificare i dati di input a sua discrezione (al riguardo si consulti il manuale di BeamCAD). Le modifiche apportate nei dati di input del travetto non comportano alcuna modifica nel modello realizzato tramite Sismicad. Inoltre nel caso si esegua loperazione di rivalidazione verifiche di un solaio tutte le modifiche apportate dallutente nei dati di input del travetto vengono perse. Terminata la fase di calcolo con il salvataggio della travata si ritorna nella finestra principale di Sismicad. Nella finestra grafica viene inserita la linea di sezione del solaio calcolato con la sua descrizione e opportunamente colorata per indicare lo stato di verifica. Nel caso di presenza di zone piene la linea di sezione riporta dei trattini ortogonali in corrispondenza delle stesse. Per modificare un solaio gi calcolato in precedenza necessario selezionare il comando calcolo solaio, successivamente selezionare la linea di sezione che individua il solaio in questione e seguire la procedura appena descritta. Si apre la finestra appena vista in cui lutente libero di modificare le propriet disponibili o lasciarle invariate. Cliccando su OK si passa a BeamCAD. Se si desidera mantenere larmatura precedentemente inserita necessario scegliere di eseguire il calcolo senza proposta. La selezione di un solaio precedentemente calcolato pu essere fatta anche selezionando la linea di sezione e successivamente eseguendo un doppio clic del tasto sinistro del mouse sulla finestra di verifica tenendo contemporaneamente premuto il tasto CTRL; nel caso di selezione eterogenea (ad esempio una trave in c.a. e una linea di sezione di solaio) si apre un menu a tendina che chiede di selezionare quale verifica si desidera eseguire. Per eliminare la verifica di uno o pi travetti di solaio si utilizzi il comando Cancella. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche (altre).

13.39 RIVALIDA VERIFICHE


Permette di eseguire in automatico una riverifica degli elementi strutturali verificati in precedenza. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. Con il termine rivalidazione di un elemento, gi verificato in precedenza, si intende unoperazione senza alcuna interazione con lUtente che, per gli elementi in c.a., verifica le armature esistenti, cos come erano state progettate dallutente, con lattuale situazione geometrica e di carico della struttura ovvero con le nuove sollecitazioni mentre per tutti gli altri elementi (pareti in muratura, aste e nodi di acciaio, aste in legno) riverifica gli elementi con le impostazioni scelte nella precedente verifica. Alla fine della rivalidazione vengono prodotti i normali elaborati di progetto (relazione, eventuali esecutivi, computo, etc.). Normalmente il comando viene impiegato a seguito di variazioni dei dati di input che, a valutazione del progettista, impongono una riverifica degli elementi strutturali.
1

358

Sismicad 12 Manuale duso

13.39 Rivalida verifiche

Gli elementi di cui si chiede la rivalidazione sono specificati dallUtente mediante la seguente finestra.

Inoltre possibile scegliere se esguire la rivalida degli edifici esistenti o del riepilogo delle connessioni delle pareti in legno. Tali opzioni sono attive solo se in precedenza stata eseguito il comandi di Verifica edifici esistenti o di Riepilogo connessioni pareti in legno a cui si rimanda per maggiori dettagli. Nel caso vengano rivalidati elementi invalidati, questi assumono la colorazione corrispondente al nuovo stato di verifica. Nel caso di riverifica delle armature di un solaio tutte le modifiche apportate dallutente nei dati di input del travetto vengono perse. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche (altre).

359

14 Strumenti del menu Elaborati

14.1 RELAZIONI
Consente di realizzare le relazioni di calcolo del progetto in fase di realizzazione. Per le modalit di esecuzione delle relazioni e i dettagli sulla procedura si rimanda allapposito capitolo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Relazioni e nel menu a tendina che si attiva cliccando sul tasto destro del mouse allinterno della finestra Relazioni.

14.2 PIANTE E PROSPETTI


Consente di realizzare le piante e i prospetti in acciaio. Per i dettagli sulla procedura si rimanda allapposito capitolo. I comandi relativi sono inseriti nella barra degli strumenti Piante e prospetti.

14.3 TAVOLE
Consente di realizzare le tavole DXF. Per i dettagli sulla procedura si rimanda allapposito capitolo. I comandi relativi sono inseriti nella barra degli strumenti Tavola.

14.4 COMPUTI
Tutti i comandi di computo elencati nel seguito impiegano come motore lapplicazione Concrete COMPUTO. Occorre quindi avere in precedenza installato il programma COMPUTO. Linstallazione di COMPUTO disponibile nel medesimo DVD con il quale stato installato Sismicad oppure scaricabile dal sito Concrete. 14.4.1 Computo Il comando esegue lapplicazione Concrete COMPUTO che consente la fase di computo. Nel caso il comando sia eseguito da una vista Verifiche il programma chiede di selezionare le verifiche in c.a. delle quali si intende eseguire il computo. Si apre quindi il programma COMPUTO con caricato il computo degli elementi eventualmente selezionati. Per la selezione degli elementi di cui effettuare il computo e maggiori dettagli si rimanda al manuale in linea del programma COMPUTO. Il comando inserito nella barra degli strumenti Strumenti.

14 Strumenti del menu Elaborati

Sismicad 12 Manuale duso

14.4.2 Excel Per utilizzare il servizio occorre avere in precedenza installato Excel, aver gi eseguito la verifica di almeno un elemento c.a. e trovarsi in una vista Verifiche. Il comando consente di esportare un file Excel contenente il computo delle verifiche degli elementi strutturali in c.a. selezionati. Eseguendo il comando il programma chiede di selezionare le verifiche C.A. delle quali si intende eseguire il computo; si apre quindi un dialogo che richiede il nome del file di esportazione, in formato .xls. Il comando inserito nella barra degli strumenti Strumenti. 14.4.3 PriMus Per utilizzare il servizio occorre aver gi eseguito la verifica di almeno un elemento c.a. e trovarsi in una vista Verifiche. Il comando consente di esportare in formato PWE di PriMus il computo degli elementi strutturali in c.a.. Eseguendo il comando viene chiesto di selezionare le verifiche C.A. delle quali si intende eseguire il computo; viene poi chiesto, mediante un dialogo, il nome del file .pwe di esportazione. Al termine dellesportazione possibile visualizzare in PriMus il file appena esportato; per utilizzare questultimo servizio occorre avere in precedenza installato Primus o Primus-DCF e indicare, una tantum, il file eseguibile di PriMus o PriMus-DCF. Si apre quindi il programma PriMuS con caricato il file esportato. Per maggiori dettagli si rimanda al manuale in linea del programma COMPUTO e Primus o PriMusDCF. Il comando inserito nella barra degli strumenti Strumenti.

362

15 Strumenti del menu Finestre


Per ciascuna finestra le icone delle barre degli strumenti dellapplicazione risultano attive se eseguono operazioni significative per la finestra in questione.

15.1 RISULTATI CALCOLO


Attraverso la finestra Risultati calcolo possibile analizzare alcuni dei risultati prodotti dal solutore ad elementi finiti. Cliccando sul comando di apertura viene visualizzata la finestra che si compone di: unarea di visualizzazione dellanteprima; lapposito spazio sulla sinistra in cui vengono elencate i possibili risultati visualizzabili sullarea di anteprima. Sono presenti i risultai dei modelli realizzati per la risoluzione della commessa e per ogni modello i possibili elementi di interesse per lutente. Selezionando lapposita etichetta larea di anteprima viene aggiornata; unicona presente in alto a sinistra nella finestra consente di attivare o disattivare larea che riporta lelenco dei risultati visualizzabili; Lutente, attraverso questa finestra, pu visualizzare ed eventualmente stampare le seguenti informazioni per ciascun modello realizzato: lequilibrio delle forze: viene visualizzato in forma tabellare il bilancio delle forze e dei momenti rispetto al sistema di riferimento globale per ciascuna condizione di carico (o combinazione nel caso di modello non lineare); la risposta dello spettro: in caso di analisi dinamica viene visualizzato in forma tabellare per ciascuno spettro la risultante delle azioni rispetto al sistema di riferimento globale. la risposta modale: in caso di analisi dinamica per ciascun modo di vibrare considerato viene riportato il periodo proprio e la massa coinvolta nelle tre direzioni; gli spostamenti di interpiano: in caso di analisi sismica vengono qui riportati i valori degli spostamenti nellinterpiano in corrispondenza a colonne, pilastri o pareti. Gli spostamenti da condizioni sismiche vengono incrementati dei coefficienti eventualmente previsti che vengono riportati nella finestra. le informazioni del solutore: vengono riportati gli eventuali messaggi di errore o di segnalazione del solutore (il contenuto del file 90static.err) tutte le anteprime visualizzate in questa finestra possono comunque essere inserite nella relazione di calcolo includendo i singoli capitoli nello schema di relazione. possibile inoltre effettuare direttamente la stampa su stampante dellanteprima visualizzata attraverso il comando Stampa presente nel menu di scelta rapida. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre.

15.2 RELAZIONI
Attraverso la finestra Relazioni possibile visualizzare in anteprima le relazioni di calcolo realizzate per la commessa corrente. La finestra si compone di:

15 Strumenti del menu Finestre

Sismicad 12 Manuale duso

unarea di visualizzazione dellanteprima; una barra nella zona inferiore allarea di anteprima in cui vengono indicate pagina, riga, colonna correnti e la percentuale di visualizzazione lapposito spazio sulla sinistra in cui vengono elencati le relazioni realizzate per la commessa in esame. Selezionando licona lanteprima viene immediatamente aggiornata; unicona presente in alto a sinistra nella finestra consente di attivare o disattivare larea che riporta lelenco delle relazioni; a fianco dellicona viene riportato il tipo di file selezionato dellutente (.rtf o .txt); un casella di testo in cui viene riportato il percorso del file di relazione corrente. Nel caso in cui lanteprima sia dellelemento selezionato sia un elaborato grafico possibile effettuare operazioni di zoom attraverso il menu a tendina che si apre cliccando sul tasto destro del mouse. Allinterno di tale menu sono disponibili altri comandi relativi alla produzione delle relazioni di calcolo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre.

15.3 PIANTE E PROSPETTI


Attraverso la finestra Piante e prospetti possibile visualizzare una finestra per tutte le piante e i prospetti realizzati per la commessa corrente. La finestra si compone di: unarea con elencate tutte le piante e i prospetti in acciaio realizzati; unarea per la visualizzazione della pianta o del prospetto correntemente selezionati. possibile effettuare operazioni di zoom con gli appositi comandi utilizzati in tutte le viste grafiche o attraverso il menu a tendina che si apre cliccando sul tasto destro del mouse. Allinterno di tale menu sono disponibili altri comandi relativi alla realizzazione di nuove piante e prospetti o di modifica della piante o prospetto corrente. Per i dettagli sulla procedura si rimanda allapposito capitolo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre.

15.4 TAVOLE
Attraverso la finestra Tavole possibile visualizzare una finestra per tutte le tavole realizzate per la commessa corrente. La finestra si compone di: unarea con elencate tutte le tavole realizzate; unarea per la visualizzazione della tavola correntemente selezionata. possibile effettuare operazioni di zoom con gli appositi comandi utilizzati in tutte le viste grafiche o attraverso il menu a tendina che si apre cliccando sul tasto destro del mouse. Allinterno di tale menu sono disponibili altri comandi relativi alla realizzazione di nuove tavole o di modifica della tavola corrente. Per i dettagli sulla procedura si rimanda allapposito capitolo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre.

15.5 CRONOLOGIA
Si veda il paragrafo Finestra cronologia nel capitolo dedicato alla descrizione dellambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre. 364

Sismicad 12 Manuale duso

15.6 Propriet

15.6 PROPRIET
Si veda il paragrafo Finestra propriet nel capitolo dedicato alla descrizione dellambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre.

15.7 PUNTO DI VISTA


Si veda il paragrafo Finestra punto di vista nel capitolo dedicato alla descrizione dellambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre.

15.8 LAYER
Si veda il paragrafo Finestra layer nel capitolo dedicato alla descrizione dellambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre.

15.9 MAPPATURA COLORI


Si veda il paragrafo Finestra mappatura colori nel capitolo dedicato alla descrizione dellambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre.

15.10 NOTE
Si tratta di finestre contenenti informazioni e note relative alla commessa aperta; Si veda il paragrafo Finestra delle note nel capitolo dedicato alla descrizione dellambiente operativo. Tutti i comandi sono inseriti nella barra degli strumenti Finestre.

15.11 COMMENTI
Si veda il paragrafo Finestra commenti nel capitolo dedicato alla descrizione dellambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre.

365

15 Strumenti del menu Finestre

Sismicad 12 Manuale duso

15.12 SOVRAPPONI
Selezionando la voce di menu o lapposito comando nella barra degli strumenti Finestre si ottiene una disposizione delle finestre eventualmente aperte ordinata sovrapposta in cascata delle stesse, con in primo piano la finestra corrente. Il comando agisce sulle finestre di disegno, di modello, di verifica, la finestra dellinput da tastiera e la finestra degli elaborati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre.

15.13 AFFIANCA ORIZZONTALMENTE


Selezionando la voce di menu o lapposito comando nella barra degli strumenti Finestre si ottiene una disposizione affiancata orizzontalmente delle finestre eventualmente aperte. Il focus resta nella finestra attiva al momento dellesecuzione del comando. Il comando agisce sulle finestre di disegno, di modello, di verifica, la finestra dellinput da tastiera e la finestra degli elaborati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre.

15.14 AFFIANCA VERTICALMENTE


Selezionando la voce di menu o lapposito comando nella barra degli strumenti Finestre si ottiene una disposizione affiancata verticalmente delle finestre eventualmente aperte. Il focus resta nella finestra attiva al momento dellesecuzione del comando. Il comando agisce sulle finestre di disegno, di modello, di verifica, la finestra dellinput da tastiera e la finestra degli elaborati. Il comando inserito nella barra degli strumenti Finestre.

15.15 CHIUDI FINESTRA


Selezionando la voce di menu o lapposito comando nella barra degli strumenti Finestre si chiude la finestra che contiene la vista corrente. Si ricorda che la chiusura della finestra comporta la chiusura di tutte le viste in essa contenute. Il comando agisce sulle finestre di disegno, di modello, di verifica, la finestra dellinput da tastiera, la finestra delle relazioni e la finestra degli elaborati. La chiusura dellultima finestra aperta equivale alla chiusura della commessa; in tal caso, se necessario, viene richiesto allutente se desidera salvare le modifiche effettuate.

15.16 CHIUDI TUTTO


Selezionando la voce di menu o lapposito comando nella barra degli strumenti Finestre si chiudono tutte le finestre eventualmente aperte. Si ricorda che la chiusura della finestra comporta la chiusura di tutte le viste in essa contenute. Il comando agisce sulle finestre di disegno, di modello, di verifica, la finestra dellinput da tastiera e la finestra degli elaborati. Il comando non attivo nel caso in cui non ci siano finestre aperte.

366

16 Strumenti del menu Aiuto

16.1 INTRODUZIONE A SISMICAD 12


Si accede ad un documento in formato pdf che riassume le informazioni base dellapplicazione.

16.2 NOVIT
Si accede ad un documento in formato pdf che riassume le novit dellapplicazione rispetto alle versioni precedenti.

16.3 MANUALI
Attraverso il sottomenu Manuali possibile accedere alle versioni pdf dei manuali utili per lutilizzo del programma. Sono disponibili: Principale: lancia Acrobat Reader con il testo del manuale del programma in versione pdf. Solutore introduttivo: il file pdf contiene il manuale introduttivo del solutore interno del programma; Solutore completo: il file pdf contiene il manuale completo del solutore interno del programma;

16.4 TUTORIAL
Attraverso il sottomenu Tutorial possibile accedere ad alcuni file pdf che contengono degli esempi guidati completi per un primo approccio allutilizzo del programma.

16.5 VALIDAZIONE SOFTWARE


Attraverso il sottomenu Validazione software possibile accedere a due file pdf che contengono la documentazione relativa alla validazione del software. Tale documentazione fa riferimento anche ad alcuni esempi svolti con il programma e forniti con linstallazione.

16 Strumenti del menu Aiuto

Sismicad 12 Manuale duso

16.6 RICHIESTA DI ASSISTENZA


Permette di inoltrare una e-mail completa di allegati con la quale richiedere supporto al servizio di assistenza Concrete. Selezionando il comando compare la finestra seguente:

Vanno specificati i dati necessari al servizio di assistenza: autore della segnalazione: la persona che verr successivamente ricontattata dal servizio di assistenza; si tratta di un dato obbligatorio; numero di telefono: si tratta di un dato obbligatorio; indirizzo e-mail mittente: lindirizzo verr utilizzato per fornire una risposta via posta elettronica; nome commessa: viene riportato il titolo della commessa aperta al momento della richiesta di assistenza e di cui verr allegato il file main.scj; descrizione dettagliata del problema: sono le notizie che lAutore della segnalazione deve fornire per permettere al servizio di assistenza di fornirgli supporto (comando in uso, contesto, sequenza di azioni che generano lanomalia, ecc.). Si tratta di un dato obbligatorio. Si sottolinea limportanza di fornire informazioni esaustive. Nelle schede presenti nella parte bassa della finestra possibile: scegliere i file da allegare al lavoro: il programma allega automaticamente il file di configurazione di Sismicad ed il file della commessa (main.scj) nel caso in cui la richiesta di assistenza venga effettuata con una commessa aperta. Ovviamente importante che la commessa sia stata precedentemente salvata cos da spedire la commessa nello stato in cui si trova al momento della spedizione del messaggio. possibile inoltre allegare altri file al messaggio di richiesta di assistenza attraverso lalbero presente nella scheda File. La scelta consentita per gruppi ed il programma allega in automatico i file che possono essere utili per la creazione della richiesta di assistenza. Ulteriori file prodotti dallutente indipendentemente dal programma possono essere allegati se salvati nella cartella della commessa. Per allegarli si espanda il nodo presente sulla voce input e si selezionino i file desiderati. Nel caso la commessa sia relativa ad una analisi pushover il programma allega automaticamente tutti i file delle verifiche in quanto necessari per lo svolgimento dellassistenza. nella scheda Licenza vengono riportate le informazioni relative alla licenza duso utilizzata dallutente. Tali informazioni non sono modificabili dallutente. nella scheda Computer ci sono le caratteristiche del computer utilizzato. Tali informazioni non sono modificabili dallutente. 368

Sismicad 12 Manuale duso

16.7 Concrete su web

Nella scheda Privacy possibile visualizzare i dettagli di utilizzo dei dati personali dellutente in conformit al Decreto Legislativo n. 196/2003 e dare il consenso allutilizzo del materiale spedito a scopo di istruzione o rappresentazioni e stampe su supporti cartacei o web; Attraverso il tasto Avanzate si apre lapposita finestra nella quale possibile impostare manualmente il server SMTP utilizzato per inviare il messaggio, la porta SMTP, laccount e la password. Tali impostazioni possono essere necessarie se non si riesce ad inviare la richiesta di assistenza con la procedura standard.

Si annulli loperazione attraverso il tasto Annulla. Confermando con Spedisci viene automaticamente spedito un messaggio di posta elettronica. Nel caso la procedura non vada a buon fine lutente viene avvertito con un messaggio in cui viene invitato a eseguire il salvataggio della richiesta di assistenza attraverso il tasto Salva. Attraverso tale comando si apre un dialogo che propone il salvataggio di un file che di default ha per nome quello della directory del lavoro ed estensione .scz. il salvataggio viene proposto di default nella directory del lavoro. Lutente, dopo aver personalizzato il nome del file ed il percorso di salvataggio (cosa fortemente sconsigliata) proceda con il tasto Salva. Successivamente alleghi tale file ad una e-mail e la invia allindirizzo del supporto tecnico.

16.7 CONCRETE SU WEB


Attraverso il comando si accede alla home page del sito www.concrete.it.

16.8 SUPPORTO SU SITO


Attraverso il comando si accede alla pagina dedicata allassistenza del sito www.concrete.it.

16.9 CONTROLLO AGGIORNAMENTI


Consente di effettuare il controllo dello stato di aggiornamento del programma installato. Attraverso lapposita finestra vengono indicate le componenti del programma che risultano non aggiornate. Nel caso linstallazione presenti delle componenti non aggiornate viene chiesto allutente se desidera effettuare laggiornamento del programma. Cliccando su S si avvia una procedura automatica che scarica e installa i file aggiornati. In alternativa possibile scaricare manualmente i file aggiornati accedendo allarea del sito Concrete dedicata allassistenza nella quale possibile reperire i nuovi componenti. Per i dettagli su tale procedura si rimanda al paragrafo Supporto su sito. Nel caso in cui la versione installata sia aggiornata ci viene comunicato allutente nella medesima finestra. possibile che il controllo non possa essere effettuato; anche questo viene comunicato allutente assieme alla lista delle possibile cause.

369

16 Strumenti del menu Aiuto

Sismicad 12 Manuale duso

Il controllo degli aggiornamenti pu essere impostato in automatico allavvio di Sismicad. Infatti al primo lancio dellapplicazione viene richiesto allutente se desidera effettuare il controllo degli aggiornamenti.

Se si spunta Non visualizzare pi la risposta che si d a tale domanda verr ricordata ad ogni successivo lancio dellapplicazione (quindi dando risposta affermativa ad ogni lancio dellapplicazione verr controllato in automatico lo stato degli aggiornamenti). Se si vuole disattivare tale funzionalit necessario aprire il dialogo delle opzioni avanzate dellapplicazione e nella lista delle disposizioni selezionare la voce Controlla la disponibilit di aggiornamenti allavvio. Al successivo lancio dellapplicazione verr richiesto allutente se effettuare il controllo e si risponda No eventualmente spuntando Non visualizzare pi.

16.10 DRIVER SCHEDA GRAFICA


Il comando apre un dialogo in cui sono riepilogate le caratteristiche della scheda video e dei driver attualmente installati. In apertura del dialogo, se il computer connesso a internet, il programma cerca di reperire la pagina internet del produttore della scheda grafica. In tale pagina possibile eseguire la ricerca di eventuali driver video aggiornati. Una volta cliccato sul link della pagina internet il programma viene chiuso automaticamente.

Il programma in grado di reperire solo gli indirizzi internet dei produttori delle schede video; normalmente i computer portatili richiedono espressamente di impiegare driver forniti dal produttore/assemblatore del computer e non dal produttore della scheda video. In tali casi, per reperire driver aggiornati, si deve fare riferimento al servizio di assistenza/download della casa produttrice del computer. Con il bottone Test possibile testare il reale supporto delle OpenGL da parte dei driver della scheda video. La prova dura circa 15 secondi e termina con un messaggio contenente l'esito del test. Si consiglia vivamente di aggiornare i driver della scheda grafica solo in presenza di manifesti problemi grafici nelluso di OpenGL. Si ricorda che linstallazione di driver della scheda video unoperazione estremamente delicata e che driver inappropriati possono provocare gravi problemi nel funzionamento del computer.

16.11 VERSIONE APPLICAZIONE


Consente lapertura di una apposita finestra in cui vengono elencati tutti i file dellinstallazione con la data e la versione. Tale funzionalit pu essere utile in fase di assistenza oppure per verificare che il controllo aggiornamenti sia andato a buon fine. 370

Sismicad 12 Manuale duso

16.12 Attivazione licenza

16.12 ATTIVAZIONE LICENZA


Tale funzionalit consente di attivare la versione dimostrativa o nuovi moduli acquisiti. Viene visualizzato un dialogo attraverso il quale possibile indicare dove stato posizionato il file di attivazione (.cri) ricevuto via mail o su floppy.

sufficiente selezionare il file suggerito nella finestra e premere Apri. Tale operazione attiver la versione del programma corrispondente al file di attivazione in possesso dellutente. Per rendere effettiva lattivazione necessario chiudere il programma Sismicad e riavviarlo come indicato dallapposito messaggio. Si ricorda che i file di attivazione (.cri) inviati via posta sono zippati e quindi devono essere decompressi in una cartella prima di eseguire tale comando.

16.13 INFORMAZIONI
Visualizza lo splash dellapplicazione. In esso sono riportate gli indirizzi utili, le informazioni sulla versione in uso del programma e sullutente a cui stato concesso in licenza duso. Cliccando su un qualsiasi punto dellapplicazione si chiude limmagine.

371

17 Commessa e struttura
Il concetto di commessa fondamentale in Sismicad e coincide con linsieme dei documenti (file) relativi al progetto di una determinata struttura creati da Sismicad, AutoCAD o IntelliCAD. Concretamente una commessa di Sismicad costituita da una cartella (directory) contenente diversi file impiegati o prodotti da Sismicad, AutoCAD o IntelliCAD. Tra tutti i file presenti nella cartella di una commessa uno particolarmente importante (main.scj): contiene le relazioni esistenti tra la commessa stessa e gli altri file presenti nella cartella. Sismicad distingue una commessa da unaltra cartella proprio dalla presenza del file main.scj. possibile: rinominare o spostare la cartella di una commessa; collocare una commessa in qualunque cartella; archiviare una commessa, es. su CD-ROM, salvando lintera cartella della commessa; creare una nuova commessa a partire dai dati contenuti in una esistente (Prototipo). consigliabile: impiegare una nuova commessa per ogni nuova struttura da calcolare; lavorare su commesse residenti su dischi fissi locali in quanto le operazioni di salvataggio risultano pi veloci rispetto a commesse residenti su dischi di rete; impiegare nomi di cartella compatti e non troppo annidati in modo da contenere la lunghezza del nome completo della directory; impiegare nomi di file compatti in modo da contenere la lunghezza del nome completo del file. sconsigliabile: annidare commesse allinterno di altre commesse; impiegare nomi di cartella eccessivamente lunghi e/o troppo annidati, tali per cui la lunghezza del nome completo della directory risulti eccessiva; impiegare nomi di file eccessivamente lunghi tali per cui la lunghezza del nome completo del file risulti eccessiva. Il limite di lunghezza in Windows del nome completo di una directory o di un file dichiarato, da Microsoft, in 256 caratteri (ndr). Il programma crea, alloccorrenza, delle sottodirectory della cartella della commessa; alcune di tali sottodirectory sono di interesse per lutente in quanto contengono elaborati di progetto: Acciaio-Steel: contiene i file relativi alle verifiche degli elementi in acciaio; Legno-Wood: contiene i file relativi alle verifiche degli elementi in legno; Modelli-Models: contiene i file utilizzati dal solutore ad elementi finiti disposti allinterno di una ulteriore sottodirectory avente per nome il numero sequenziale della creazione modello. Tale scelta stata fatta in modo da conservare tutti i file di input del solutore e tutti i file di output successivamente prodotti nella fase di risoluzione del lavoro nel caso in cui lutente esegua pi volte, allinterno della stessa sessione di lavoro, la creazione del modello e il lancio del solutore F.E.M.. Allatto di un ulteriore lancio della creazione modello il precedente file di input del solutore non viene eliminato ma viene conservato nella relativa sottodirectory. Nello stesso tempo si evita che una soluzione esistente venga assunta al posto di una nuova non andata a buon fine utilizzando una sottodirectory diversa per la collocazione dei file di uscita. Allatto del salvataggio del lavoro tutte le soluzioni presenti allinterno della directory Modelli-Models verranno eliminate ad eccezione di quella relativa allultimo lancio eseguito. Muratura-Masonry: contiene i file relativi alle verifiche dei maschi murari; Pali-Piles: contiene i file relativi alle armature dei pali;

17 Commessa e struttura

Sismicad 12 Manuale duso

Piante-Plans: contiene i file relativi ai disegni 2D realizzati dal programma (piante di carpenteria e prospetti in acciaio); Pilastri-Pillars: contiene i file relativi alle armature dei pilastri; Plinti-Plinths: contiene i file relativi alle armature dei plinti; Setti-Walls: contiene i file relativi alle armature delle piastre e delle pareti inflesse; Solai-Joists: contiene i file relativi alle armature dei solai; Stampe-Prints: destinata a contenere i file stampati dallutente tramite il menu di stampa del programma; Travi-Beams: contiene i file relativi alle armature delle travi. Allatto dellapertura di una nuova commessa tali sottodirectory non sono presenti bens vengono create man mano che il programma ne riscontra la necessit. Possono inoltre esistere altre sottocartelle create da Sismicad per organizzare e gestire informazioni non direttamente fruibili dallutente, ma comunque fondamentali per la commessa. Cancellare, rinominare e comunque modificare sottodirectory e file contenuti nella cartella di una commessa pu comportare la perdita di dati e la impossibilit di una regolare prosecuzione del lavoro. Si presti attenzione a copiare o spostare la cartella di una commessa, mediante Gestione risorse, annidandola entro unaltra il cui nome completo sia gi di suo eccessivamente lungo: se viene superato per i nomi completi dei file presenti nella commessa il limite ammesso da Windows (256 caratteri) questi verranno automaticamente rinominati da Windows in modo da accorciarli; si ricorda che la rinominazione dei file della commessa comporta la perdita di dati e la impossibilit di una regolare prosecuzione del lavoro.

374

18 Input da disegno

Selezionando il comando da menu o attraverso lapposita icona compare il dialogo di selezione del file di disegno. Se si vuole editare un disegno di input esistente si faccia un doppio click con il mouse sul nome prescelto dalla lista presente (il programma propone gi lultimo file di input aperto), mentre se si intende editare un nuovo disegno si inserisca il nome nellapposita casella e si clicchi il tasto Apri con il mouse o con la tastiera premendo INVIO. Nel caso si stia lanciando per la prima volta linput da disegno per la commessa corrente il programma propone in automatico il nome del disegno analogo a quello della commessa. Si raccomanda di: indicare il nome del nuovo disegno o quello precedentemente creato con il medesimo comando; impiegare, per la medesima commessa, sempre il medesimo disegno; selezionare solo il disegno presente nella cartella della commessa. Qualora si desideri usare come base di disegno un disegno architettonico creato con AutoCAD o IntelliCAD senza Sismicad, si proceda nel modo seguente: aprire un nuovo disegno (cio non esistente nella directory di lavoro) come indicato in precedenza per poter usufruire del prototipo per Sismicad; una volta entrati nellambiente CAD inserire il disegno architettonico come blocco; per i CAD dove disponibile limpostazione dellunit di misura controllare che lunit di misura del disegno sia centimetri e che nelle preferenze utente lunit di origine e destinazione sia sempre centimetri; linserimento del blocco potrebbe infatti modificare tali impostazioni. Si rimanda al manuale del CAD per maggiori dettagli. Si adotti il centimetro come unit di misura del disegno. Per un input corretto bisogna assicurarsi che in questa fase lUCS impostato sia quello globale. Si consulti il manuale del CAD esterno utilizzato per maggiori dettagli . Disegni creati con versioni del programma precedenti non possono essere richiamati direttamente. Si proceda aprendo un nuovo disegno e lanciando il comando Crea disegno da database. In alcune situazioni di input dati viene proposta la scritta Default. Si tratta di dati che hanno una definizione a livello di database generale. Se si modifica il valore introducendo il dato numerico il programma assegna allelemento che si sta inserendo il valore digitato. Lasciando la scritta Default il programma assegna allelemento che si sta inserendo il valore fissato in sede di database generale. Una eventuale modifica successiva del valore nel database generale non interesser gli elementi nei quali in sede di input stato assegnato un valore numerico. Una volta aperto il CAD lambiente operativo non risulta pi accessibile fino a quando il CAD non viene chiuso. Allinterno dellambiente CAD possibile effettuare linput della struttura analogamente a quanto visto nellambiente di Sismicad. Per effettuare linput disponibile, nel caso si utilizzi IntelliCAD 6 o superiore o uno qualsiasi tra gli AutoCAD supportati dallapplicazione, la voce di menu Concrete, inserita tra quelle del CAD. Gli stessi comandi sono disponibili nelle barre degli strumenti Concrete. Allatto dellinstallazione la configurazione definita in modo tale che lanciando linput da disegno il CAD si apra visualizzando sulla destra le barre degli strumenti di Sismicad che contengono i comandi principali da utilizzare nella fase di input. Sono inoltre disponibili altre barre

18 Input da disegno

Sismicad 12 Manuale duso

degli strumenti. Per attivarle necessario posizionarsi nellarea della finestra del CAD riservata al menu ed alle barre degli strumenti e cliccare il tasto destro del mouse. Compare la lista delle barre degli strumenti disponibili divise tra quelle del CAD e quelle Concrete. Allinterno del sottomenu Concrete si selezionino le barre desiderate. Per la personalizzazione delle barre degli strumenti e dei menu si rimanda al manuale del CAD utilizzato.

18.1 DISEGNA

18.1.1 Trave c.a Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.2 Pilastro Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.3 Piastra Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.4 Piastra generica Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.5 Parete c.a. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.6 Scale c.a. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.7 Parete muratura Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.8 Trave in legno Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna.

376

Sismicad 12 Manuale duso

18.1 Disegna

18.1.9 Colonna in legno Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.10 Parete in legno Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.11 Trave in acciaio Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.12 Colonna in acciaio Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.13 Reticolare in acciaio Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.14 Trave tralicciata Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.15 Plinto superficiale Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.16 Plinto su pali Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.17 Palo Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.18 Carico concentrato Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna.
1

18.1.19 Carico lineare Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. 377

18 Input da disegno

Sismicad 12 Manuale duso

Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.20 Carico superficiale Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.21 Vincolo Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.22 Ancoraggio pareti in legno Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.23 Isolatore sismico Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.24 Legame rigido Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.25 Finestra Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.26 Foro Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.27 Filo fisso Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.28 Fili in automatico Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.29 Rinumera fili Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna.

378

Sismicad 12 Manuale duso

18.2 Edita

18.1.30 Linea Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Si utilizzi questo comando anzich quello del CAD utilizzato nel caso in cui si voglia riportare la linea disegnata anche nel CAD interno di Sismicad. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.31 Polilinea Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Si utilizzi questo comando anzich quello del CAD utilizzato nel caso in cui si voglia riportare la polilinea disegnata anche nel CAD interno di Sismicad. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.32 Genera elementi Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.33 Genera come questo Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna. 18.1.34 Importa dxf Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Si utilizzi questo comando anzich quello del CAD utilizzato nel caso in cui si voglia riportare il dxf anche nel CAD interno di Sismicad. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegno e nel menu Concrete Disegna.

18.2 EDITA

18.2.1 Varia Il comando utilizzato per apportare delle variazioni agli elementi inseriti nel disegno e descritti in precedenza. Viene richiesta la selezione dellelemento o degli elementi desiderati; si accede quindi alla finestra delle propriet dove sono riportate le caratteristiche degli elementi selezionati divisi per categorie omogenee. Attraverso il menu a tendina riportato nella parte superiore della finestra si pu passare da un gruppo omogeneo di elementi ad un altro. Nella griglia sono riportate tutte le propriet del gruppo omogeneo di elementi selezionato. Attraverso questa finestra consentita la variazione delle caratteristiche degli elementi selezionati. Questo comando funziona su tutte le entit disegnate con i comandi di Sismicad, comprese le falde. Se le variazioni effettuate riguardano le dimensioni geometriche, previa conferma alluscita dalla finestra delle propriet, l'elemento o gli elementi selezionati vengono ridisegnati in scala. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita.

379

18 Input da disegno

Sismicad 12 Manuale duso

18.2.2 Sposta Sulle entit grafiche di Sismicad da evitarsi luso del comando SPOSTA di AutoCAD o IntelliCAD ma raccomandato luso di questultimo a causa dellimpossibilit di applicare il comando alle falde. Inoltre utilizzando il comando sposta del CAD lo spostamento impresso agli elementi selezionati comporta leventuale variazione altimetrica degli stessi con relativa modifica del loro estradosso. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita. 18.2.3 Ruota Sulle entit grafiche di Sismicad da evitarsi luso del comando RUOTA di AutoCAD o IntelliCAD ma preferibile luso di questultimo a causa dellimpossibilit di applicare il comando alle falde. Inoltre utilizzando il comando ruota del CAD lo spostamento impresso agli elementi selezionati comporta leventuale variazione altimetrica degli stessi con relativa modifica del loro estradosso. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita.
2

18.2.4 Copia Sulle entit grafiche di Sismicad da evitarsi luso del comando COPIA di AutoCAD o IntelliCAD ma raccomandato luso di questultimo a causa dellimpossibilit di rivalidare le eventuali verifiche effettuate sulla struttura letta in precedenza e dellimpossibilit di applicare il comando alle falde. Inoltre utilizzando il comando COPIA del CAD utilizzato gli elementi possono essere copiati con uneventuale variazione altimetrica degli stessi e relativa modifica del loro estradosso. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita.
2

18.2.5 Specchia Sulle entit grafiche di Sismicad vietato luso del comando SPECCHIA di AutoCAD o IntelliCAD per un possibile malfunzionamento del programma. Per effettuare operazioni di specchiatura si utilizzi il comando implementato in Sismicad. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita.
2

18.2.6 Serie Sulle entit grafiche di Sismicad da evitarsi luso del comando SERIE di AutoCAD o IntelliCAD ma raccomandato luso di questultimo a causa dellimpossibilit di rivalidare le eventuali verifiche effettuate sulla struttura letta in precedenza e dellimpossibilit di applicare il comando alle falde. Inoltre utilizzando il comando SERIE del CAD utilizzato gli elementi possono essere copiati con uneventuale variazione altimetrica degli stessi e relativa modifica del loro estradosso. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita.
2

380

Sismicad 12 Manuale duso

18.2 Edita

18.2.7 Stira Sulle entit grafiche di Sismicad non deve mai essere impiegato il comando STIRA di AutoCAD o IntelliCAD ma solo questo. Per un uso sicuro del comando si consiglia di: salvare prima il disegno; nelleventualit che il risultato non sia di gradimento si pu, con una serie di UNDO (o ANNULLA), ritornare alla situazione di partenza. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita.
2

18.2.8 Estradossa Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita. 18.2.9 Offset Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando Offset pu essere utilizzato su linee e polilinea tracciate attraverso gli appositi comandi di Sismicad. Per effettuare un offset di entit disegnate attraverso i comandi del CAD utilizzato si usi il relativo comando del CAD. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita. 18.2.10 Applica propriet Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita. 18.2.11 Dividi Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita. 18.2.12 Estendi riduci estremit Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita. 18.2.13 Inverti Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita e nel menu Concrete Edita.

381

18 Input da disegno

Sismicad 12 Manuale duso

18.3 PREFERENZE COMMESSA

18.3.1 Preferenze Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB1 e nel menu Concrete Preferenze commessa.
2

18.3.2 Azioni Consente laccesso al database dei carichi. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB1 e nel menu Concrete Preferenze commessa.
2

18.3.3 Quote Consente laccesso al database dei livelli. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB1 e nel menu Concrete Preferenze commessa.
2

18.4 DATABASE

18.4.1 Materiali Consente laccesso al database dei materiali. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB2 e nel menu Concrete Database.
2

18.4.2 Sezioni C.A. Consente laccesso al database delle sezioni in cemento armato. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Modificando nel database la sezione di un elemento precedentemente inserito nel disegno di input il modello della struttura non viene modificato. Per rendere visibile la modifica apportata necessario eseguire il comando Crea disegno dalla commessa. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB2 e nel menu Concrete Database.
2

18.4.3 Sezioni legno Consente laccesso al database delle sezioni in legno. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Modificando nel database la sezione di un elemento precedentemente inserito nel disegno di input il modello della struttura non viene modificato. Per rendere visibile la modifica apportata necessario eseguire il comando Crea disegno dalla commessa. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB2 e nel menu Concrete Database.
2

18.4.4 Profili acciaio Consente laccesso al database dei profili in acciaio. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo.
2

382

Sismicad 12 Manuale duso

18.4 Database

Modificando nel database il profilo di un elemento precedentemente inserito nel disegno di input il modello della struttura non viene modificato. Per rendere visibile la modifica apportata necessario eseguire il comando Crea disegno dalla commessa. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB2 e nel menu Concrete Database. 18.4.5 Reticolari Consente laccesso al database dei materiali. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB2 e nel menu Concrete Database.
2

18.4.6 Cerniere Consente laccesso al database delle cerniere. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB2 e nel menu Concrete Database.
2

18.4.7 Solai Consente laccesso al database dei solai. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB2 e nel menu Concrete Database.
2

18.4.8 Fondazioni Consente laccesso al database delle fondazioni. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Modificando nel database la definizione di un elemento di fondazione precedentemente inserito nel disegno di input il modello della struttura non viene modificato. Per rendere visibile la modifica apportata necessario eseguire il comando Crea disegno dalla commessa. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB2 e nel menu Concrete Database.
2

18.4.9 Terreni di fondazione Consente laccesso al database dei terreni di fondazione. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB2 e nel menu Concrete Database.
2

18.4.10 Funzioni Consente laccesso al database delle funzioni. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB2 e nel menu Concrete Database.
2

18.4.11 Isolatori Consente laccesso al database degli isolatori. Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti DB2 e nel menu Concrete Database.
2

383

18 Input da disegno

Sismicad 12 Manuale duso

18.5 SCONGELA
Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando non previsto nel caso di utilizzo di IntelliCAD. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale nel menu Concrete.
2

18.6 SCONGELA SOLO


Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando non previsto nel caso di utilizzo di IntelliCAD. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale nel menu Concrete.
2

18.7 CONGELA
Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando non previsto nel caso di utilizzo di IntelliCAD. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale nel menu Concrete.
2

18.8 NASCONDI SELEZIONE


Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale nel menu Concrete.
2

18.9 VISUALIZZA SOLO SELEZIONE


Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale nel menu Concrete.
2

18.10 VISUALIZZA TUTTO


Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale nel menu Concrete.
2

384

Sismicad 12 Manuale duso

18.11 Punti di vista 3D

18.11 PUNTI DI VISTA 3D

18.11.1 Punto di vista Permette di impostare una vista assonometria generica. Viene visualizzata nella finestra di disegno del CAD una bussola ed un sistema a tre assi. La bussola la rappresentazione bidimensionale di un globo. Il centro corrisponde al polo Nord (vista in pianta da sopra), il cerchio interno allEquatore (prospetti) e quello esterno al polo Sud (vista in pianta da sotto). Nella bussola appare una piccola croce di collimazione spostabile su un punto qualsiasi del globo tramite il mouse. Il posizionamento della croce di collimazione attraverso il tasto sinistro del mouse la rivisualizzazione del disegno di input con una rotazione degli assi corrispondenti. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete Punti di vista 3D. 18.11.2 Sopra Imposta una vista ortogonale dallalto. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete Punti di vista 3D. 18.11.3 Sotto Imposta una vista ortogonale dal basso. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete Punti di vista 3D. 18.11.4 Sinistra Imposta una vista ortogonale da sinistra. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete Punti di vista 3D. 18.11.5 Destra Imposta una vista ortogonale da destra. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete Punti di vista 3D. 18.11.6 Fronte Imposta una vista ortogonale di fronte. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete Punti di vista 3D. 18.11.7 Retro Imposta una vista ortogonale da dietro. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete Punti di vista 3D.

18.12 VISUALIZZA TOOLBAR


Consente la visualizzazione delle toolbar di Sismicad. alternativo alla modalit descritta in introduzione del capitolo.

385

18 Input da disegno

Sismicad 12 Manuale duso

18.13 LETTURA DISEGNO


loperazione conclusiva dellinput da disegno con la quale si estraggono i dati geometrici e di carico della struttura dal DWG per inserirli nella commessa. Lapplicazione controlla gli eventuali problemi e avverte eventualmente lutente con una apposita finestra. Se il comando va a buon fine (pu essere infatti interrotto dallutente), leventuale struttura presente nella commessa viene modificata per renderla uguale a quella presente nel DWG. Loperazione pu richiedere alcuni secondi. Il controllo sulle entit lette consiste nel verificare la bont dei riferimenti presenti nelle entit del DWG alle definizioni della commessa. Ad esempio non pu essere accettata una trave la cui sezione non definita nel database. Nel caso vi siano delle entit scartate o modificate compare una finestra che ne notifica lelenco dettagliato ed i motivi che hanno comportato la loro esclusione o modifica. Ad esempio alla trave indicata in precedenza viene assegnata unaltra sezione e loperazione viene notificata nellapposita finestra di Controllo entit. Un ulteriore controllo consiste nella ricerca di elementi sovrapposti (es. due carichi concentrati coincidenti spazialmente), nella ricerca di adeguati fili fissi in grado di identificarli in pianta (es. un pilastro senza un filo fisso nelle vicinanze), nella ricerca di fili fissi con il medesimo testo e nella ricerca di entit create con i comandi copia, specchio e serie di AutoCAD o IntelliCAD. Nel caso vengano rilevati dei potenziali problemi compare una finestra che ne notifica lelenco dettagliato e le entit interessate. Posizionandosi con il mouse sopra alla finestra di notifica e cliccando il tasto destro si attiva un menu di scelta rapida nel quale possibile: copiare la riga (per poi incollarla su un documento); copiare tutto il contenuto della finestra; selezionare tutto il contenuto della finestra; stampare tutto il contenuto della finestra. Confermando con OK si prosegue, mentre con Annulla viene abortito il comando. Si consiglia di valutare attentamente gli avvisi prodotti in questa fase e di adottare adeguati provvedimenti nel caso si tratti di situazioni non espressamente volute; infatti i mancati riferimenti o i potenziali problemi notificati non creano situazioni valutabili automaticamente da Sismicad come errori, in quanto possono essere dovuti tanto a scelte coscienti quanto a sviste dellutente e pertanto le entit indicate vengono comunque importate dal DWG nella commessa. La modifica della struttura presente nella commessa per renderla uguale a quella presente nel DWG garantisce la possibilit di poter impiegare lo strumento di rivalida verifiche mediante il quale possibile recuperare le armature progettate in precedenza. Per attuare la modifica viene impiegata la seguente logica: se unentit del DWG ha la corrispondente entit nella commessa allora la seconda viene modificata per renderla uguale alla prima; se unentit del DWG non ha la corrispondente entit nella commessa allora viene aggiunta alla commessa; se unentit della commessa non ha la corrispondente entit nel DWG allora la prima viene eliminata. Nel descrivere la logica della modifica si evidenziato il termine corrispondente entit: la validit della corrispondenza assicurata se nel DWG non sono mai state create entit coi comandi copia, specchio e serie di AutoCAD o IntelliCAD. Nel caso lutente abbia invece operato con tali comandi leventuale corrispondenza viene persa (punto 2). Nel caso in cui si effettui la lettura del disegno di una struttura di cui in precedenza si era gi effettuata la modellazione attraverso il comando Crea modello nellapposita finestra di avvertimento si segnala in rosso che la prosecuzione del comando comporta la perdita della modellazione. Analogamente viene segnalata leventuale invalidazioni delle relazioni e delle verifiche precedentemente realizzate. Cliccando su OK si prosegue lesecuzione mentre selezionando Annulla loperazione di lettura del disegno viene annullata. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete. 386

Sismicad 12 Manuale duso

18.14 Crea disegno dalla commessa

18.14 CREA DISEGNO DALLA COMMESSA


Il comando permette di ricreare nel DWG tutte le entit di Sismicad presenti nella commessa e precedentemente acquisite con il comando Lettura disegno. Le eventuali entit di Sismicad presenti nel DWG appena prima delluso del comando vengono eliminate. Allingresso nel DWG, se Sismicad rileva modifiche rispetto allultima Lettura disegno, viene chiesto di eseguire immediatamente questo comando. Inoltre il comando utile per ricreare il DWG in ambiente AutoCAD LT a partire da precedenti Lettura disegno eseguite in AutoCAD o IntelliCAD e viceversa. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete.
2 2

18.15 RIPRISTINA COLLEGAMENTO


Licona Ripristina collegamento interrompe la procedura di selezione o indicazione punti in ambiente CAD, ristabilisce il corretto collegamento tra questi e Sismicad e riattiva le barre degli strumenti di Sismicad. Licona Ripristina collegamento deve essere pertanto cliccato solo per: terminare una procedura di selezione o indicazione punti nell'ambiente CAD in uso, richiesti esplicitamente da Sismicad; annullare il comando al momento attivo di Sismicad e ristabilire il corretto collegamento tra il CAD e Sismicad. La corretta terminazione di un comando Sismicad evidenziata dalla richiesta Comando: del programma CAD in uso sulla linea di comando, dalla scomparsa di messaggi a video e dalla riattivazione delle barre degli strumenti. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete.

18.16 OPZIONI
Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Le uniche differenze rispetto allutilizzo di tale comando nellambiente principale legato al fatto che la configurazione del CAD utilizzato non consentita. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete.
2

18.17 MANUALE
Si veda lanalogo comando accessibile dallambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete.

387

18 Input da disegno

Sismicad 12 Manuale duso

18.18 CHIUDI CAD


Cliccando il bottone si chiude la sessione di lavoro in CAD e torna visibile lambiente operativo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale e nel menu Concrete.

388

19 Interfaccia con CAD 3D architettonici


Sismicad offre la possibilit di effettuare importazioni da alcuni software architettonici. Tale funzionalit disponibile per gli utenti in possesso dellIntegrazione Architettura di Sismicad. Obiettivo di tale importazione quella di riuscire a travasare quante pi informazioni relative alla progettazione architettonica dentro lambiente di Sismicad, cercando di preservare informazioni di natura prettamente geometrica relativa agli elementi strutturali o architettonici. Oltre alla possibilit offerta da sempre di poter caricare allinterno della finestra della struttura un file DXF e ricalcare le tracce di eventuali piantine allo scopo di ricreare le entit strutturali tipiche di Sismicad e quella analoga dentro lambiente CAD esterno, dove possibile importare anche altri tipi di file come il formato DWG, tramite la funzionalit di importazione Sismicad consente di ricostruire quasi completamente la descrizione geometrica degli elementi strutturali, senza bisogno di doverlo fare manualmente a partire dalla traccia di un disegno piano o tridimensionale. Allo stato attuale Sismicad consente di importare la struttura degli edifici dai seguenti software architettonici: ARCHlineXP 2007/2008 tramite il formato di esportazione XML dal software; Nemetschek Allplan 2006/2008 tramite il formato di esportazione IFC; Graphisoft Archicad 9/10/11/12 tramite il formato di esportazione IFC; altri software in grado di esportare in formato IFC 2x o superiore (Autodesk Architectural Desktop, VectorWorks, Microstation e altri); Revit Structure (2008/2009/2010/2011/2012/2013, versioni 32 bit) o Revit Architecture (2008/2009/2010/2011/2012/2013, versioni 32 bit). Nel caso delle importazioni di file in formato XML di ARCHlineXP o di file IFC, non sono necessari componenti esterni addizionali e non richiesto che lapplicativo da cui provengono i file sia fisicamente installato sul computer dov installato anche Sismicad: basta essere in possesso dei file opportunamente esportati dai software esterni anche su altri computer, visto che si tratta di una importazione da file. Nel caso invece dellimportazione da Revit, necessario che una versione di Revit Structure o Revit Architecture sia fisicamente installata sullo stesso computer dove installato Sismicad, visto che si tratta di unesportazione della struttura effettuata da Revit dentro una nuova commessa di Sismicad.

19.1 CENNI SULLIMPORTAZIONE IN SISMICAD


E necessario introdurre lutente ad alcune politiche che vengono seguite durante limportazione delle strutture in Sismicad, pi che altro perch possa diventare consapevole delle scelte effettuate dal software e cos governare meglio il processo di travaso. Alcune politiche sono comuni tra i vari formati di importazione, (IFC, ARCHline o Revit), mentre alcune altre sono specifiche del formato prescelto, perch ad appannaggio di questultimo il fatto di contenere buona parte delle informazioni necessarie a Sismicad per ricostruire le entit strutturali. In linea generale si pu dire che la gamma di prestazioni offerte dai software architettonici e le possibilit di disegno degli elementi architettonici molto pi vasta della forma geometrica degli elementi strutturali consentiti da Sismicad; Sismicad infatti un software di modellazione strutturale e non un software architettonico e quindi va da s che si impone la necessit di semplificare le entit strutturali o architettoniche in modo da rientrare nei canoni imposti dalle entit di disegno in Sismicad. Entrando un po pi in dettaglio le problematiche dellimportazione in Sismicad riguardano questi aspetti:

19 Interfaccia con CAD 3D architettonici

Sismicad 12 Manuale duso

la forma geometrica degli elementi strutturali e architettonici corrisponde spesso alla forma reale per motivi di rappresentazione, layout e rendering ed quindi pi elaborata di quelli in Sismicad; gli elementi architettonici possono essere collocati nello spazio pi liberamente nei software architettonici che in Sismicad; alcuni parametri fisici e strutturali spesso non sono associati agli elementi architettonici, per cui necessario supplire con valori predefiniti, ove non si riesce a fare meglio. 19.1.1 Priorit nellimportazione Nelleffettuare limportazione degli elementi strutturali, Sismicad segue un criterio di priorit tra le entit da importare, nel senso che lordine delle entit eventualmente definito allinterno del file viene ignorato e si preferisce seguire lordine seguente: elementi sostanziali a sviluppo orizzontale; elementi sostanziali a sviluppo verticale; elementi foranti quali porte, finestre e fori. Questo criterio di priorit consente la generazione delle quote (livelli e falde) in modo tale che siano collocate esattamente in corrispondenza degli elementi strutturali piani. Gli elementi strutturali a sviluppo verticale vanno invece ad adattarsi sulle quote gi generate dagli elementi a sviluppo orizzontale.

19.2 ESPORTAZIONE DELLA STRUTTURA DA REVIT


Il link permette di creare una commessa di Sismicad da un progetto di Revit, direttamente dallambiente Revit. Infatti durante linstallazione di Sismicad, nel caso in cui venga rilevata uninstallazione di Revit, viene aggiunto nel menu di Revit Strumenti >> Strumenti esterni il comando Esporta in Sismicad. Lesportazione consiste nel creare una commessa di Sismicad, contenente gli elementi strutturali presenti nel progetto di Revit. Eseguendo il comando in Revit si apre la finestra seguente:

Passando sulla scheda Materiali:

390

Sismicad 12 Manuale duso

19.2 Esportazione della struttura da Revit

Passando sulla scheda Famiglie per colonne e per travi:

In essa viene chiesto allutente di: specificare la cartella della commessa da creare; specificare se esportare solo la selezione o tutto il progetto. Tale opzione risulta attiva solo se stata effettivamente effettuata una selezione; specificare i materiali da utilizzare nei casi in cui non siano forniti da Revit; specificare se aprire con Sismicad la commessa al termine della esportazione. per la versione Revit Architecture si deve specificare la corrispondenza tra le famiglie di travi e colonne presenti nel progetto di Revit con le sezioni in Sismicad. Nella prima colonna sono elencate le famiglie (di travi e colonne) presenti nel progetto di Revit, nella seconda colonna sono elencati il tipo di sezione alla quale verr convertita la famiglia (ciccando sulla seconda colonna, possibile cambiare il tipo). Cliccando sullultima colonna appare un dialogo (Mappa parametri) nel quale si pu eventualmente modificare la mappa dei parametri. Nella prima colonna sono elencate le propriet che in Sismicad definiscono una sezione, nella seconda si deve specificare una formula che consenta di calcolare, a partire dai parametri della sezione di Revit, il valore corrispondente per la propriet in Sismicad. In Revit Structure non necessario specificare queste mappe in quanto il riconoscimento automatico.

391

19 Interfaccia con CAD 3D architettonici

Sismicad 12 Manuale duso

Nel dialogo di esportazione, cliccando su Annulla si ritorna nellambiente Revit. Confermando con OK si procede allesportazione degli elementi strutturali e non strutturali, in una nuova commessa di Sismicad. Al termine di tale operazione viene visualizzato un dialogo, nel quale, per tutti gli elementi esportabili, viene indicato: il numero degli elementi convertiti; il numero degli elementi non convertiti; se tutti gli elementi esportabili sono stati correttamente convertiti il dialogo non viene visualizzato.

Allapertura della commessa con Sismicad sono riportati, nelle note di disegno, gli elementi per i quali, nella conversione, sono state cambiate delle propriet. possibile quindi utilizzare la funzionalit che consente il salto allelemento che genera la segnalazione.

392

Sismicad 12 Manuale duso

19.2 Esportazione della struttura da Revit

19.2.1 Dettagli sulla esportazione per tipo di elemento 19.2.1.1 Livelli (Levels) Ad ogni livello di Revit ne viene creato uno in Sismicad alla stessa quota, avente spessore nullo. Nel caso che ci sia un pavimento ad un livello, il suo spessore sar assegnato al livello. 19.2.1.2 Trave (Beam) Per ogni elemento trave di Revit vengono importati: posizione; cerniere iniziali e finali; modello analitico per Revit Structure, altrimenti viene assegnato il predefinito se il materiale c.a. (concrete), la trave di Revit viene convertita in trave in c.a.; se il materiale acciaio, la trave di Revit viene convertita in trave in acciaio; le sezioni in c.a. convertite sono le seguenti: - rettangolare; - T; - T rovescia; - doppio T; - circolare; - generica. le sezioni in acciaio convertite sono le seguenti: - HEA; - IPE; - L; - piatti; - sagomati a L; - sagomati a U; - UAP; la rotazione viene posta a zero, ad eccezione delle travi in acciaio per le quali sono consentiti gli angoli 0, 90, 180, 270 gradi; non vengono importate le travi curve. 19.2.1.3 Cordolo di Fondazione (Slab Edge) Sono convertiti come le travi. 19.2.1.4 Pilastro (Column) Per ogni elemento pilastro di Revit vengono importati: posizione; rotazione; cerniere iniziali e finali; modello analitico per Revit Structure, altrimenti viene assegnato il predefinito se il materiale c.a. (concrete), il pilastro di Revit viene convertito in pilastro in c.a.; se il materiale acciaio (steel), il pilastro di Revit viene convertito in colonna in acciaio; le sezioni in ca e acciaio convertite sono le stesse appena indicate per le travi; non vengono importati pilastri non verticali o curvi. 19.2.1.5 Muro (Wall) Per ogni elemento muro di Revit sono seguite le seguenti regole di importazione: il muro di Revit viene spezzato in una o pi pareti; se il muro di Revit ha pi strati, viene creata una parete con spessore dato dalla somma dei singoli spessori, avente materiale con peso specifico dato dalla media pesata con lo spessore dei singoli strati se il materiale del muro di Revit c.a. (concrete) viene convertito in parete in ca, altrimenti in parete in muratura. I muri non strutturali di Revit, se possibile, vengono convertiti in pareti in muratura di tamponamento; le aperture nel muro, se rettangolari, vengono convertite in finestre. non vengono importati i muri curvi; 393

19 Interfaccia con CAD 3D architettonici

Sismicad 12 Manuale duso

non viene importato il modello analitico, ma ne viene creato uno predefinito. 19.2.1.6 Controventi (Brace) I controventi di Revit Structure vengono convertite in singole travi. 19.2.1.7 Sistema di travi (Beam system) Il sistema di travi di Revit Structure viene convertito in singole travi. 19.2.1.8 Trave reticolare (Truss) Le travi reticolari di Revit vengono convertite in singole travi. 19.2.1.9 Pavimento (Slab) Gli elementi pavimento di Revit sono convertiti come carichi superficiali oppure piastre in C.A se di fondazione e il materiale c.a. (concrete). Per ogni elemento di Revit sono seguite le seguenti regole di importazione: Se il pavimento di Revit ha pi strati strutturali, viene creata un carico (o piastra) con spessore dato dalla somma dei singoli spessori e avente materiale con peso specifico dato dalla media pesata con lo spessore dei singoli strati i fori nel pavimento sono convertiti in fori; il modello analitico attribuito come punti FEM alla piastra. Se non possibile, vengono messi i valori di default. il modello analitico dei fori non viene convertito; 19.2.1.10 Platea di Fondazione (Slab foundation) Le platee di fondazione di Revit vengono convertite come nel caso del pavimento. Alla piastra convertita viene attribuita una propriet di fondazione di default. Viene convertito anche il modello analitico, se presente. 19.2.1.11 Vincoli esterni (Boundary condition) Viene convertito solo il vincolo esterno puntuale di Revit in vincolo. Del vincolo viene convertito anche il modello analitico, se presente. 19.2.1.12 Aperture (Opening) Le aperture rettangolari nei muri vengono convertite in Finestre. Le aperture nelle piastre vengono convertite come fori. Gli altri tipi di aperture non vengono convertite. 19.2.1.13 Carichi concentrati, lineari o di area (Loads) Sono convertiti i carichi concentrati, lineari e di area di Revit. Nel caso in cui il carico superficiale non sia ortogonale al piano viene convertito prendendo il modulo della forza. Se il carico lineare o di superficie ha primitiva (host) allora viene assegnato allelemento cui appartiene come carico lineare, superficiale o potenziale. 19.2.1.14 Fondazioni (Foundations) Gli elementi di fondazione di Revit possono essere convertite in travi di fondazione, se inserite sotto a pareti, oppure in plinti, plinti su pali o pali. Viene convertita la posizione del modello analitico, ma non lesatta geometria della fondazione. Vengono assegnate geometrie standard a seconda del tipo di fondazione (plinto, plinto su pali o palo).

19.3 IMPORTAZIONE DELLA STRUTTURA DA FILE IFC


Limportazione di elementi architettonici in Sismicad si pu effettuare su una commessa vuota o indifferentemente in una commessa che contiene gi altre entit strutturali. Si sconsiglia comunque di effettuare limportazione in una commessa gi dotata di livelli, falde e tronchi, poich la procedura di importazione cerca di riutilizzare le quote preesistenti, che potrebbe non coincidere esattamente con le quote a cui si trovano esattamente gli elementi architettonici in fase di importazione. Lattivit di importazione viene avviata selezionando la voce di menu IFC nel sottomenu File > Importa. La scansione del file pu richiedere da qualche secondo fino a qualche minuto nel caso di file IFC estremamente grandi. Al completamento della scansione del file, lapplicazione presenta il dialogo di opzioni di importazione. Attraverso tale dialogo, si pu operare unimportazione selettiva delle entit architettoniche e la collocazione delle quote provenienti dalle stesse.

394

Sismicad 12 Manuale duso

19.3 Importazione della struttura da file IFC

La prima pagina, Entit, consente di operare unimportazione selettiva degli elementi in funzione della loro funzione architettonica. Oltre a determinare se elementi di una specifica tipologia debbano essere considerati o meno, necessario specificare il comportamento strutturale e il materiale che si vuole assegnare allelemento, quando non sia possibile determinarlo automaticamente dalle informazioni presenti allinterno del file IFC. Si pu pertanto decidere se: importare travi e aste stabilendo la tipologia dellelemento strutturale tra travi C.A., aste in acciaio o aste in legno e il relativo materiale predefinito; importare pilastri e colonne stabilendo la tipologia dellelemento strutturale tra pilastri C.A., colonne in acciaio o colonne in legno e il relativo materiale predefinito; importare solai e piastre stabilendo la tipologia dellelemento strutturale tra piastre C.A., piastre generiche (che possono assumere qualsiasi tipo di materiale strutturale) o carichi superficiali (che non hanno alcun materiale); importare pareti e tamponamenti stabilendo la tipologia dellelemento strutturale tra pareti C.A., pareti in muratura o piastre generiche (che possono assumere qualsiasi tipo di materiale strutturale); importare aperture orizzontali su piastre o carichi superficiali; importare porte e finestre definite su pareti e setti verticali.

Nella pagina Livelli invece possibile stabilire le tolleranze utilizzate per pareti, pilastri, colonne, piastre e carichi superficiali in fase di definizione dei livelli. Nel caso in cui un elemento architettonico collocato spazialmente richieda la presenza di un livello, una falda o un tronco, lapplicazione cercher di riutilizzare una quota preesistente entro la tolleranza opportunamente definita e modificabile da parte dellutente:

395

19 Interfaccia con CAD 3D architettonici

Sismicad 12 Manuale duso

Oltre allindicazione della tolleranza, Sismicad mostra una tabella con lindicazione di tutta le richieste di quote coi rispettivi spessori formulate dalla totalit degli elementi architettonici riscontrati durante la scansione del file. Per ognuna delle richieste, possibile operare una di tre possibili azioni: Crea livello: crea il livello esattamente alla quota richiesta dallelemento architettonico Usa livello: lelemento strutturale viene definito utilizzando non la quota esatta a cui collocato lelemento architettonico, ma la quota indicata nella casella della colonna Parametro; Non creare il livello: e conseguentemente non creare lelemento strutturale in Sismicad corrispondente allelemento architettonico. Grazie alla possibilit offerta dalle azioni Usa livello possibile far convergere una moltitudine di elementi architettonici collocati spazialmente a quote leggermente diverse verso una quota comune. Sismicad consente attraverso il bottone Suggerisci di operare opportunamente tali scelte, stabilendo quali siano verosimilmente i livelli e i tronchi, tenendo conto del fatto che: elementi architettonici di dimensioni significative necessitano probabilmente di quote esatte; elementi architettonici di spessore considerevole hanno maggiore priorit rispetto ad altri elementi a spessore ridotto. 19.3.1 Dettagli sulla esportazione 19.3.1.1 Versioni IFC supportate Sismicad consente di importare descrizioni geometriche analitiche presenti in file IFC. I file IFC che possono essere importati allinterno di Sismicad sono i seguenti: IFC 2x IFC 2x2 IFC 2x3 IFC 2x4 alpha Nel caso in cui si tenti limportazione di un file IFC di versione antecedente (IFC 1.51), Sismicad rifiuter limportazione perch il formato obsoleto. In tal caso si consiglia di provare a riesportare il file IFC dallapplicazione che lo ha originato in una versione tra quelle elencate sopra. Nel caso in cui il software consenta lesportazione in pi formati, buona cosa privilegiare sempre un formato pi nuovo, purch sia riconosciuto da Sismicad. Nel caso in cui non sia possibile riesportare il file IFC in una versione 2x o superiore, perch il software risulta troppo vecchio, esistono in commercio soluzioni software che consentono di passare dal formato IFC 1.51 ad altri pi nuovi. Valgono gli stessi suggerimenti nel caso in cui si sia in possesso di un file in formato IFCXML: Sismicad non in grado di importare file nella versione IFCXML, ma si consiglia di riesportare la 396

Sismicad 12 Manuale duso

19.4 Importazione ARCHline.XP XML

medesima struttura in formato IFC o di usare unapplicazione che effettui conversioni tra formati architettonici. 19.3.1.2 Livelli Nel formato IFC non esiste una definizione di livello, per cui questi vengono creati alloccorrenza allatto dellimportazione degli elementi strutturali. Lo spessore attribuito al livello generalmente coincidente al primo elemento strutturale convertito che ha preteso la generazione del livello. 19.3.1.3 Materiali La descrizione dei materiali utilizzati dagli elementi strutturali o architettonici in un file IFC si limita ad una descrizione testuale. Sismicad cerca di ristabilire una corrispondenza tra il nome del materiale e quelli presenti allinterno del database dellapplicazione. 19.3.1.4 Aperture Le aperture rettangolari, finestre o porte, nei muri vengono convertite in finestre. Altri tipi di finestre vengono generalmente approssimate ad aperture rettangolari. Diversamente le aperture nelle piastre vengono convertite come fori.

19.4 IMPORTAZIONE ARCHLINE.XP XML


Per importare entit architettoniche provenienti da ARCHline.XP necessario aver esportato il disegno direttamente dal software di CadLine attraverso la voce di menu XML Esporta il database di ARCHline in XML. Allinterno di Sismicad, basta andare nel sottomenu File >> Importa e scegliere la voce di menu ARCHline.XP XML. Limportazione di elementi architettonici in Sismicad si pu effettuare su una commessa vuota o indifferentemente in una commessa che contiene gi altre entit strutturali. Si sconsiglia comunque di effettuare limportazione in una commessa gi dotata di livelli, falde e tronchi, poich la procedura di importazione cerca di riutilizzare le quote preesistenti, che potrebbe non coincidere esattamente con le quote a cui si trovano esattamente gli elementi architettonici in fase di importazione.

397

20 Modellazione
La creazione del modello agli elementi finiti (FEM) una fase del lavoro completamente automatica nella quale lutente si limita a seguire a video i vari messaggi che segnalano levoluzione delle operazioni: le segnalazioni significative vengono raccolte per categoria nelle Note di modellazione e sono quindi sempre consultabili, anche in successive sessioni di lavoro. Il disegno 3D creato attraverso Sismicad ha la funzione di descrivere compiutamente loggetto da verificare per poterlo schematizzare in un modello matematico e produrre poi gli elaborati esecutivi. Si consiglia, ove possibile, di introdurre nel disegno semplificazioni in corrispondenza di particolari architettonici strutturalmente non significativi (ad esempio una lesena in una parete): lintroduzione di questi ultimi pu comportare notevole dispendio di tempo senza apprezzabili vantaggi dal punto di vista strutturale; inoltre la ricerca del particolare non significativo pu facilitare lintroduzione di problemi di modellazione, se non di errori. Il modello matematico della struttura un unico modello di telaio spaziale composto da aste ed elementi bidimensionali tenendo conto di quanto previsto dalle norme di analisi e di verifica indicate dallutente. In particolare il programma: individua i nodi necessari numerandoli e vincolandoli; individua le aste numerandole, vincolandole, orientandole e caricandole; crea automaticamente mesh di forma e dimensione massima specificata per gli elementi strutturali modellati con elementi bidimensionali (pareti, piastre e platee, ecc.); simula il suolo con elementi asta su suolo elastico (od elastoplastico) e/o con molle elastichelineari (o elastoplastiche) le cui caratteristiche meccaniche sono calcolate automaticamente a partire dai dati specificati nelle preferenze, nelle caratteristiche geotecniche del sito e negli elementi di fondazione disegnati; schematizza i pali di fondazione con mesh di elementi asta nei cui nodi vengono disposte molle assialsimmetriche elastoplastiche le cui rigidezze in fase elastica sono calcolate automaticamente a partire dalla stratigrafia nella quale il palo immerso; modella con elementi membrana i carichi di superficie aventi tale comportamento; scrive il file di accesso al solutore.

20.1 PUNTI FEM


Per gli elementi strutturali modellati ad aste o gusci vi la possibilit di specificare, oltre alla posizione precisa del solido, la posizione desiderata per gli elementi finiti da generare (punti FEM); ad es. per una trave C.A. di piano il programma inizialmente propone una linea dasse, dove verranno generati gli elementi asta, che si trova al centro dellanima della trave e a met spessore del livello. Lutente libero di specificare successivamente differenti punti FEM, allo scopo di fornire indicazioni pi precise per la fase di modellazione. Ad es. possibile disegnare una trave portata eccentricamente dal pilastro, il cui asse FEM per disegnato allineato a quello del pilastro. Gli altri elementi, strutturali e di carico, presenti nel disegno sono ugualmente dotati di punti preposti alla generazione di nodi nel modello matematico. Si tratta di punti evidenziati nella grafica stessa dellelemento ma, a differenza dei precedenti non possibile governarne la posizione.

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

20.2 INCOLLAMENTO E CONNESSIONE


Gli elementi strutturali vengono disegnati in ambiente CAD indipendentemente uno dallaltro e senza alcun particolare ordine: lunico obiettivo in tale fase quello di ricalcare le piante delledificio al fine che gli elementi risultino collocati correttamente (ad es. che la luce netta tra due pareti sia esatta o che ancora la luce netta tra le due spalle dellapertura su una parete sia quella indicata nella pianta architettonica). Per poter creare il modello agli elementi finiti della struttura per necessario che lutente indichi i collegamenti tra gli elementi strutturali e quali carichi devono sostenere. Sismicad risolve entrambi questi problemi lasciando totale libert di disegno degli elementi nel CAD ed imponendo ununica regola: affinch due elementi siano collegati questi devono incollarsi tra loro. Per chiarire quando presente la condizione di incollamento bisogna sapere che ogni elemento disegnato possiede delle porzioni del proprio solido aventi la propriet di attaccarsi agli altri elementi, in seguito citate come zone con la colla e delle altre parti che invece sono aggredibili dalla colla, in seguito citate come zone ruvide. Si ha incollamento tra due elementi quando la colla di uno si attacca alla parte ruvida dellaltro.

Esempio di elementi non incollati

Esempio di elementi incollati

Per connessione tra elementi finiti si intende la condivisione di uno o pi nodi oppure il collegamento di uno o pi nodi mediante collegamenti cinematici. Si pu dire che la connessione tra elementi finiti lequivalente dellincollamento dei rispettivi elementi strutturali ovvero che lincollamento tra due elementi strutturali, a seguito della modellazione, comporta la connessione dei relativi elementi finiti nel modello FEM. Analogamente lincollamento tra un carico ed un elemento strutturale, a seguito della modellazione, comporta lattribuzione del carico ai relativi elementi finiti nel modello FEM. La metafora della colla e delle parti ruvide sottintende a delle operazioni di modellazione solida delle entit grafiche che rappresentano gli elementi strutturali e i carichi disegnati e a successivi test di interferenza fra tali solidi. Tutto ci per lutente significa garanzia di creare una connessione se e solo se esiste intersezione grafica tra determinate porzioni (colle e corpi ruvidi) dei solidi rappresentanti gli elementi della struttura. Ad esempio affinch una trave sia collegata ad un pilastro sufficiente che la testa della trave tocchi il pilastro. Lo strato di colla, quando e dove presente, pensato di spessore 1 cm. Per ragioni di leggibilit delle viste Struttura e del disegno nel CAD esterno, si omesso di rappresentare esplicitamente i solidi delle colle. Per un dato elemento del disegno possibile, mediante la propriet Incollamenti, adottare due differenti forme per i solidi delle colle e dei corpi ruvidi: Solidi reali e Fil di ferro. Nel primo caso le colle ed i corpi ruvidi hanno ingombri e forme derivanti dal solido che rappresenta lentit nel disegno, mentre nel secondo caso le colle ed i corpi ruvidi hanno forma e ingombri convenzionali. Con questultima modalit possibile gestire gli incollamenti indipendentemente dagli ingombri fisici 400

Sismicad 12 Manuale duso

20.2 Incollamento e connessione

delle entit grafiche pensando strettamente in termini di elementi finiti. Le dimensioni e le forme di questi solidi convenzionali sono prefissate: Punto: cubo da 1 cm di lato, centrato sul punto; Linea: parallelepipedo a base quadrata, ottenuto estrudendo un quadrato di 1 cm di lato, centrato sul punto iniziale, per tutta la lunghezza dellasse;

Poligono: solido ottenuto estrudendo il poligono lungo la normale al piano, in entrambe le direzioni, per unaltezza complessiva di 1 cm. Nella seguente tabella sono riepilogate le zone collose (in rosso) le zone ruvide (in verde) degli elementi che ne sono dotati, distintamente per la forma Solidi reali e Fil di Ferro.
Elemento Elementi modellati con aste (travi, pilastri, ecc.), pali e scale esclusi Solidi reali Colla Corpo ruvido Testa iniziale e finale; estremo iniziale e finale dellasse FEM Esempio Fil di ferro Colla Corpo ruvido Esempio

Intero solido e asse FEM

Estremo iniziale e finale dellasse FEM

Elementi modellati con gusci (piastre, pareti, ecc.), scale e pareti in legno a Diaframma escluse

Intero solido al netto di fori e finestre

Bordi disegnati e da fori e finestre

Bordi del poligono FEM

Bordi del perimetro esterno, con spessore telaio + pannellature

Solido del telaio con spessore pari a quello del telaio + pannellature

Pareti in legno a Diaframma

Bordi del perimetro esterno

Assi del telaio

Omissis

Poligono FEM

Asse FEM

Pezzi di scala c.a. modellata con aste

Estremo iniziale e finale dellasse FEM

Non ammesso

Asse FEM

Omissis

401

402
Vincolo Carico di superficie Carico lineare Palo Plinto su pali Carico concentrato Plinto superficiale Pezzi di scala c.a. modellata con gusci Intera superficie Intera superficie Testa Nessuno Nessuno Intera superficie Intera superficie, al netto dei fori Nessuno Nessuno Nessuno Intero solido, al netto dei fori, ma solo nei confronti di altri carichi di superficie Testa Intero solido Intero solido Omissis Omissis Omissis Omissis Omissis Omissis Omissis Punto FEM Asse FEM Bordi del poligono FEM Punto FEM Punto FEM della testa Nessuno Nessuno Bordi del poligono FEM Nessuno Nessuno Poligono FEM, ma solo nei confronti di altri carichi di superficie Nessuno Punto FEM della testa Punto FEM Punto FEM Poligono FEM Omissis Omissis Omissis Omissis Omissis Omissis Omissis

20 Modellazione

Ancoraggio parete in legno

Isolatore sismico

Testa inferiore e superiore, ma solo nei confronti di pareti in legno

Testa inferiore e superiore

Nessuno

Intero solido

Omissis

Omissis

Estremo iniziale e finale dellasse FEM, ma solo nei confronti di pareti in legno

Estremo iniziale e finale dellasse FEM

Nessuno

Asse FEM

Sismicad 12 Manuale duso

Omissis

Omissis

Sismicad 12 Manuale duso

20.3 Cimatura

Estremo iniziale e finale

Estremo iniziale e finale

Non ammesso

Legame rigido

20.3 CIMATURA
Una volta determinate le connessioni tra gli elementi Sismicad esegue in modo totalmente automatico la cimatura di travi e pareti per la creazione del modello ad elementi finiti. Loperazione di cimatura pu comportare lallungamento o laccorciamento di travi e pareti rispetto alle dimensioni di input per adattarle agli elementi ai quali si connettono.

20.4 ATTRIBUZIONE DEI CARICHI


I carichi, indipendentemente dalla tipologia, possono essere liberamente posizionati rispetto agli elementi strutturali che li sostengono senza obbligo di rispettare particolari regole di posizionamento relativo. Ad esempio possibile posizionare un carico concentrato, o lineare, internamente ad una piastra senza doverlo collocare sui suoi vertici o bordi. I criteri con i quali vengono attribuiti i carichi si differenziano a seconda della tipologia del carico: comunque condividono il principio che il carico viene attribuito ad elementi ad esso connessi. Sismicad permette di disegnare carichi di superficie, lineari e concentrati. I carichi di superficie possono essere anche totalmente o parzialmente sovrapposti tra loro. Per tutte le tipologie di carico il programma segnala leventuale sovrapposizione. 20.4.1 Carichi di superficie Usualmente un carico di superficie disegnato corrisponde ad un solaio del quale in modellazione due sono gli aspetti di cui tener conto: carichi trasmessi dal solaio agli elementi strutturali che lo sostengono; contributo di rigidezza del solaio nel modello FEM. 20.4.1.1 Carichi trasmessi da un carico di superficie permesso accostare zone di solai diversi (es. sbalzi di terrazzini in continuit con solai interni al sedime) ottenendo comunque una continuit nellattribuzione dei carichi. Il programma suddivide il problema individuando linsieme dei piani contenenti i carichi di superficie e gli eventuali fori disegnati. Per ciascuno di questi piani ricerca quindi gli elementi strutturali in grado di sostenere tale sottoinsieme di carichi: travi ed elementi modellati a gusci, sufficientemente ortogonali al piano del carico (tipicamente pareti, ma anche piastre e piastre generiche). La porzioni dei carichi di superficie sovrapposte alle travi, o pareti, si portano in dote tanto il peso proprio delleventuale solaio associato al carico, quanto il peso proprio della trave: in realt dove c il materiale della trave non vi sono travetti e pignatte del solaio. Sismicad permette di detrarre nelle zone di sovrapposizione il peso proprio del solaio dal carico di superficie. Sismicad dispone di tre possibili metodi per ripartire i carichi di superficie sugli elementi strutturali che li sostengono. 20.4.1.1.1 Zone dinfluenza (metodo classico)

Omissis

403

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

Rappresenta il modo tradizionale di ripartire un carico di superficie e si basa unicamente su principi geometrici. La seguente figura ne chiarisce i principi.

20.4.1.1.2 Schema a trave continua Permette di determinare il carico gravante sugli elementi strutturali che fungono da appoggio ai travetti del solaio. Questo considerato come formato da infiniti travetti accostati tra loro ma indipendenti uno dallaltro. Il programma determina le reazioni vincolari di un opportuno insieme di travetti e poi applica le reazioni degli appoggi di tali travetti agli elementi strutturali che fungono da appoggi. La determinazione dello schema a trave continua per la valutazione delle reazioni viene effettuato prendendo in considerazione tutti i carichi di superficie accostati e complanari. Non viene quindi utilizzata tale metodologia per carichi di superficie accostati appartenenti a due falde adiacenti se non complanari.

Si consiglia di valutare con attenzione i carichi attribuiti agli elementi strutturali con questo metodo: in frequenti situazioni (appoggi di solaio molto vicini tra loro) il contributo dovuto al calcolo con Schema a trave continua, pur esatto, pu non corrispondere ad una aspettativa qualitativa del progettista. Ad esempio si possono generare forti inversioni di carico non attese nella realt. Nel caso si consiglia di impiegare il metodo classico. 20.4.1.1.3 Zone dinfluenza + Schema a trave continua (metodo misto) Permette di eseguire il calcolo con entrambi i metodi descritti sopra e di adottare un valore mediato del carico. In questo modo il progettista pu prendere in conto, se pur in maniera approssimata, leffetto di rotazioni viscose delle zone di appoggio dei solai.

Carico = X * CaricoZoned 'inf luenza + Y * CaricoSchemaatravecontinua X + Y = 1


Si consiglia di valutare con attenzione i carichi attribuiti alle travi con questo metodo: in frequenti situazioni (appoggi di solaio molto vicini tra loro) il contributo dovuto al calcolo con Schema a trave continua, pur esatto, pu non corrispondere ad una aspettativa qualitativa del progettista. Ad esempio si possono generare forti inversioni di carico non attese nella realt. Nel caso si consiglia di impiegare il metodo classico.
2

404

Sismicad 12 Manuale duso

20.4 Attribuzione dei carichi

20.4.1.2 Contributo di rigidezza nel modello FEM Ad un carico di superficie possibile specificare i seguenti comportamenti irrigidenti: Nessuno: il carico distribuito contribuir a caricare gli elementi che lo sostengono ma non dar alcun contributo irrigidente nel modello FEM. Rigido: oltre a caricare gli elementi che lo sostengono, tutti i nodi degli elementi incollati al carico verranno legati al masterjoint relativo a tale carico mediante legami cinematici per i GDL Ux, Uy, Rz. Si tratta di una tecnica di modellazione nota come piano rigido che recepisce nel modello agli elementi finiti la rigidezza nel proprio piano dei solai, ipotizzandola come infinita. Membrana: oltre a caricare gli elementi che lo sostengono, verr modellato con elementi guscio triangolari a comportamento membranale di cui lutente deve settare lo spessore e il materiale tra quelli presenti nel database dei Materiali nonch leventuale carico termico da attribuire allelemento tra quelli definiti nel database dei carichi termici. Si tratta di una tecnica di modellazione che recepisce nel modello agli elementi finiti la rigidezza nel proprio piano dei solai, cos come espressa dalle caratteristiche meccanico-inerziali della membrana. Date le rigidezze normalmente in gioco, il comportamento Membrana sovrapponibile, come effetti, a quello Rigido. Nella pratica il comportamento membranale da impiegarsi: in presenza di carichi di falda, dove non possibile esprimere un legame cinematico adeguato; in presenza di elementi (travi e piastre) appartenenti al piano e soggetti a variazione termica; Nellimpiegare il comportamento membranale si presti attenzione che le membrane connettano altri elementi strutturali: ad es.nel caso di uno sbordo di gronda o di un poggiolo in aggetto, i nodi liberi esterni sono di fatto labili. In tal caso il programma provvede ad inserire degli opportuni vincoli rigidi ma si sottolinea la necessit di evitare situazioni simili a quelle descritte. 20.4.2 Carichi lineari Vengono attribuiti allelemento strutturale cui si incollano; nel caso di pi elementi strutturali contemporaneamente incollati, vengono discretizzati in carichi concentrati applicati ai nodi di connessione, es. carico di una tamponatura sopra un cordolo di parete. Possono interessare anche una porzione di un elemento strutturale. Affinch vengano attribuiti allelemento cui si incollano devono avere una direzione che si discosta da quella dellelemento non pi della tolleranza di parallelismo specificata nelle preferenze. 20.4.3 Carichi concentrati Vengono attribuiti agli elementi cui si incollano; nel caso di pi elementi strutturali contemporaneamente incollati vengono attribuiti al nodo di connessione, es. concentrato sopra allappoggio di trave su pilastro. Nel caso di eccentricit, del punto di applicazione rispetto al nodo di connessione, superiore alla tolleranza specificata nelle preferenze il nodo di applicazione viene collocato esattamente nel punto di applicazione e collegato al nodo della connessione mediante collegamento cinematico di tutte le componenti di spostamento. 20.4.4 Carico Terreno Le informazioni dettagliate sulle numerose propriet delloggetto Carico Terreno e sulla modalit di inserimento dello stesso nel disegno si possono trovare nella parte del manuale relativa al Disegno, al capitolo Carico Terreno. Il calcolo delle spinte delle terre notoriamente soggetto a numerose variabili ed a parametri fisici talvolta di difficile determinazione. Per questo nel calcolo automatico condotto mediante gli oggetti Carico Terreno bisogna considerare le seguenti ipotesi semplificative: Vi un unico terreno di calcolo, le cui propriet sono definite nel DB Terreni. Leventuale falda acquifera a pelo libero (freatica), dalla quota assegnata fino a profondit infinita. Si pu considerare un sovraccarico uniforme agente sulla superficie attribuendo un carico superficiale tra quelli definiti nel DB > Carichi. Tale carico pu avere valori definiti nelle condizioni sia permanenti che variabili. A tal proposito bene ricordare che le normative pi recenti (cfr. NTC2008 p.6.2.3.1.1 Azioni) prevedono che il terreno e lacqua costituiscono carichi permanenti (strutturali) quando contribuiscono al comportamento dellopera con il 405

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

loro peso, resistenza e rigidezza. La componente verticale permanente (strutturale) del sovraccarico si somma con le spinte teoriche litostatiche ed idrostatiche, interagendo con le stesse; questa ad esempio pu annullare leffetto di auto sostentamento generato dalla presenza di coesione nel terreno. Viceversa le componenti verticali dichiarate nelle altre condizioni elementari (permanenti portati e variabili) vengono calcolate a parte e semplicemente sovrapposte ai permanenti strutturali in fase di combinazione. La spinta si considera agente sempre in direzione normale alla parete/i che risultano attaccate al carico, e dalla quota della striscia fino a profondit infinita (o a quella assegnata esplicitamente). Anche nel caso sismico, solo la componente della spinta dinamica normale alla parete produce incremento di spinta sulla parete, la componente tangenziale si considera assorbita da altri meccanismi e quindi non produce incremento di spinta; per questo che pareti disposte parallelamente ad una certa componente sismica non generano incrementi di spinta. Una certa componente sismica orizzontale, in X o Y, produce sempre incrementi di verso concorde al sisma. Questo significa che pareti con terreno posizionato sul lato di ingresso del sisma subiranno un incremento della spinta rispetto alla condizione statica, le pareti speculari a queste subiranno contestualmente un decremento della spinta rispetto alla condizione statica. Questa situazione quanto accade realmente ad una struttura investita da un onda sismica, e rappresenta nella maggioranza dei casi la condizione pi sfavorevole. Se considerata, la componente sismica verticale produce sempre unincremento di spinta (o sempre un decremento, a seconda del segno nella combinazione), a prescindere dallorientamento in pianta della parete. Il sisma verticale, se presente, agisce quindi in tutte le direzioni. Per eventuali pareti che non toccano il carico, seppure risultino ad una quota sottostante (come nel caso delle pareti di una fossa ascensore e carico terreno applicato sul perimetro esterno delledificio) si possono aggiungere degli ulteriori Carichi Terreno su queste. La spinta litostatica valutata secondo il metodo con spinta a riposo Ko non risente dellangolo di inclinazione della superficie; tale effetto va quindi incluso nella scelta del K stesso. Lincremento sismico valutato secondo Wood non risente della preferenza sulla Posizione della spinta dinamica, in quanto il metodo si basa su una distribuzione elastica dellonda sismica, che prevede proprio una distribuzione costante con laltezza. Questa non quindi una restrizione ma semmai un requisito delle ipotesi proprie del metodo. Daltronde questo metodo quello indicato per i muri rigidi, nei quali adeguata proprio una distribuzione costante dellincremento dinamico di pressione. Lincremento sismico secondo Mononobe-Okabe non dipende dalla coesione, che viene trascurata, e quindi valutabile solo in condizioni drenate, a breve o a lungo termine. In un successivo paragrafo riportata la tabella che mostra i casi e le modalit di calcolo possibili. Lincremento idrodinamico calcolato in base alla teoria di Westergaard, come descritto nel paragrafo relativo sottostante, ed applicato sotto forma di trapezio di spinta equivalente. Lapplicazione di questo incremento dipende inoltre dal moltiplicatore Partecipazione sismica dellacqua scelto dallutente. La spinta pu essere riferita ai parametri drenati o non drenati del terreno. Un terreno incoerente considerato sempre in condizioni drenate, sia a breve che a lungo termine; per questo caso non vi quindi differenza. In presenza invece di terreni coesivi si valutano i dati disponibili; se sono presenti sia i parametri efficaci che la coesione non drenata il calcolo condotto per la condizione richiesta dallutente nelle preferenze suolo; se invece il terreno eminentemente coesivo ed fornita la sola coesione non drenata il calcolo per forza condotto in condizioni non drenate, a prescindere dalla condizione richiesta.

Il calcolo in condizioni drenate condotto in tensioni efficaci per il terreno, a cui si sommano le tensioni idrostatiche e leventuale incremento idrodinamico. In condizioni non drenate la spinta invece calcolata con riferimento alle tensioni totali. Per maggiori dettagli sui casi e le modalit di calcolo possibili si consulti la tabella allegata ai paragrafi successivi. 20.4.4.1 Formulazione litodinamica del Carico Terreno Il programma pu calcolare lincremento dinamico della spinta del terreno secondo due diverse formulazioni, quella di Wood e quella di Mononobe-Okabe. La formulazione di Wood quella usualmente impiegata per muri rigidamente vincolati o di cantina, in cui si associa tale incremento alla spinta litostatica valutata con coefficiente di spinta a riposo Ko (Ko + Wood). Lincremento di spinta proporzionale allaltezza del fronte di spinta e del 406

Sismicad 12 Manuale duso

20.4 Attribuzione dei carichi

coefficiente sismico orizzontale, mentre non dipende dalla natura del terreno; questo perch una teoria basata sulla propagazione dellonda sismica in un mezzo elastico isotropo, quindi lontano dalle condizioni di rottura del terreno. Il valore di tale incremento : PE = s Hs2 kh dove s = peso specifico medio del terreno. kh = coefficiente sismico orizzontale (m S ag/g). Hs = altezza complessiva del fronte di spinta del terreno. La formulazione di Mononobe-Okabe quella usualmente impiegata per muri liberi al piede, cio muri che, con la loro rotazione o traslazione, sorreggono un terrapieno che si trova allequilibrio limite di spinta attiva. Tale teoria pu essere considerata una estensione del metodo di Coulomb, in cui alle usuali spinte al contorno del cuneo instabile di terreno vengono sommate anche le azioni inerziali orizzontali e verticali dovute allaccelerazione delle masse. Questa formulazione fornisce una spinta complessiva, formata dalla parte sia statica che dinamica, che dipende dal coefficiente sismico orizzontale/verticale e dalla natura del terreno. Il valore di tale spinta : PE = 0.5 s (1 kv) Hs2 Ka dove il coefficiente Ka viene calcolato con le seguenti formule kh = coefficiente sismico orizzontale (m S ag/g). kv = coefficiente sismico verticale. = angolo di attrito interno del terreno. = angolo di inclinazione rispetto allorizzontale della parete interessata del muro. = angolo di inclinazione rispetto allorizzontale della superficie del terrapieno. = angolo di attrito terreno-muro. = angolo di rotazione addizionale, funzione del coefficiente sismico, definito come segue:

tan( ) =

kh 1 m kv

Il coefficiente per stati di spinta attiva si divide in due casi:

Ka =

sin 2 ( + ) sin ( + ) sin ( ) cos sin sin( ) 1 + sin( ) sin ( + )


2 2

> :

Ka =

sin 2 ( + ) cos sin 2 sin( )

Si osservi che nel caso statico langolo di rotazione addizionale si annulla ed i coeff. di spinta si riducono a quelli della formulazione di Coulomb. Lincremento sismico quindi ricavato per differenza tra le due risultanti (caso dinamico-statico). In presenza di falda sul tratto interessato dal sisma il termine tan() viene incrementato, a seconda della % immersa, da un minimo di 1 ad un massimo di /( - w). 20.4.4.2 Formulazione idrodinamica del Carico Terreno Il programma utilizza una formulazione della spinta basata sulla teoria idrodinamica di Westergaard, che prevede un andamento parabolico dellincremento di pressione.

407

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

Linea Freatica y

Hw

Pe
0.4Hw

Secondo questa teoria la pressione pu essere espressa in ogni punto, misurato a partire dalla sua profondit y dal pelo libero della falda, attraverso lequazione: PWE = 7/8 w Nh (Hw y)0.5 dove w = peso specifico dellacqua Nh = coefficiente sismico orizzontale Hw = spessore interessato dalla spinta dellacqua y = profondit dal pelo libero Tale equazione, integrata sullintero spessore con le condizioni al contorno agenti (p=0 per y=0), restituisce lespressione della spinta risultante, nota in letteratura come: PWE = 7/12 w Hw2 Nh La linea di azione di tale risultante a 0.4 Hw dalla base dello spessore considerato. Inoltre, essendo una distribuzione parabolica, ha la propriet di avere la risultante sempre a 0.6 y, per qualsiasi profondit di calcolo, e quindi a 0.4 volte hw rispetto al basso. Tale spinta viene applicata nel modello sotto forma di un trapezio di pressione equivalente, sia per posizione che per valore, alla risultante idrodinamica Pwe. La condizione si raggiunge con un trapezio le cui basi minore e maggiore valgono: b = 0.2 * C B = 0.8 * C Con C = 7/6 w Hw Nh Si osservi che questa formulazione valida nellipotesi di falda libera, condizione che si verifica solo se lacqua presente da sola, oppure se la permeabilit del terreno sufficientemente elevata da poter considerare una analisi disaccoppiata di un mezzo bifase solido-liquido. Questo significa considerare la spinta del terreno (parte solida) in tensioni efficaci, e sovrapporgli le spinte date dallacqua (parte liquida), sia essa idrostatica che idrodinamica. Viceversa, se la permeabilit non sufficiente si considera la spinta complessiva di un mezzo monofase (terreno saturo, che include una certa % di acqua), valutata in tensioni totali. Nota sul D.M. 14/01/2008 A questo riguardo il D.M. 14/01/2008 NTC indica come per opere particolari con terrapieno in falda, quali le opere marittime, si devono distinguere due differenti condizioni: permeabilita del terreno bassa (k < 5 10-4 m/s), in cui lacqua interstiziale si muove insieme allo scheletro solido e quindi valutabile come un tuttuno; permeabilita del terreno alta (k > 5 10-4 m/s), in cui lacqua interstiziale si muove rispetto allo scheletro solido. Nel primo caso, per la valutazione dellazione inerziale il terreno puo essere trattato come un mezzo monofase. Nel secondo caso, gli effetti indotti dallazione sismica sullo scheletro solido e sullacqua devono essere valutati separatamente (analisi disaccoppiata).

408

Sismicad 12 Manuale duso

20.4 Attribuzione dei carichi

20.4.4.3 Tabella della valutazione spinta Si riporta linsieme dei casi che possibile analizzare con il programma, in funzione della tipologia di terreno scelto e della corrispondente condizione di calcolo: Parametri di resistenza , c =0; cu =0; cu Valutazione della spinta adottabile
Terreno e Acqua nei permanenti Sovraccarico nei variabili Incremento litodinamico Incremento idrodinamico*

Tipo di terreno incoerente coesivo, valutato a LT coesivo, valutato a BT eminentemente coesivo

Condizione di calcolo drenata drenata non drenata non drenata

Ko / M_O Ko / M_O Ko / M_O Ko / M_O

Ko / M_O Ko / M_O Ko / M_O Ko / M_O

Wood / M_O Wood / M_O Wood Wood

West West non presente** non presente**

Legenda dei simboli: LT=lungo termine; BT=breve termine =angolo di attrito interno c=coesione efficace cu=coesione non drenata (undrained) Ko=metodo con spinta a riposo M_O=metodo di Mononobe-Okabe Wood=metodo di Wood West=metodo di Westergaard N.B. * Tale incremento afflitto da un moltiplicatore di partecipazione sismica deciso dallutente. ** In quanto nel calcolo in condizioni non drenate si considera un mezzo monofase. 20.4.4.4 Carichi Terreno nel modello Le spinte generate dai solidi di pressione del Carico Terreno si possono osservare nelle viste Carichi del modello ad elementi finiti. I nodi del modello sottostanti la striscia di carico risulteranno caricati da una forza concentrata proporzionale alla pressione in quel punto ed alla zona di influenza di tale nodo. La seguente immagine mostra le spinte generate dal carico terreno applicato alla struttura vista in precedenza, per la condizione Pesi Strutturali.

409

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

Vista Carichi in condizione Pesi Strutturali Le spinte possono venire visualizzate nelle condizioni elementari o nelle combinazioni di carico; si tenga presente che nel caso di analisi lineare dinamica le spinte sismiche del terreno sono in una condizione elementare apposita, chiamata Terreno sisma X/Y/Z SLV/SLD; negli altri tipi di analisi invece inglobata nelle usuali condizioni Sisma X/Y/Z SLV/SLD. 20.4.5 Carichi delle scale in c.a. Le scale in c.a. prevedono una completa analisi dei carichi comprensiva del peso proprio del grezzo (scalini compresi), del peso della finitura e del sovraccarico. Oltre che con queste azioni, i pezzi di scala possono essere caricati con i carichi concentrati, lineari e di superficie che vi si incollano; si sottolinea che il ricorso ai carichi incollati ai pezzi della scala aggiuntivo al peso proprio, al peso della finitura ed al sovraccarico. Essendo la determinazione dei pesi propri e dei carichi sulle scale un calcolo particolare vengono riportati nel seguito 2 esempi di analisi dei carichi della scala per la tipologia a trave rampante e a trave nervata per la scala a due rampe in modo da rendere chiaro allutente la modalit di calcolo. Esempio per scala a due rampe modellata come Trave rampante Le unit di misura sono [cm, daN] Le caratteristiche geometriche e di carico della scala sono riportate nelle figure sottostanti. I punti di inserimento della scala sono: PUNTO INIZIALE: 0,0; PUNTO PIEGA: 500,0; PUNTO FINALE: 500,500.

410

Sismicad 12 Manuale duso

20.4 Attribuzione dei carichi

411

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

PIANEROTTOLO DI PARTENZA Peso proprio: Peso finitura: Carico permanente Carico variabile RAMPA Peso proprio:

0.0025x120x20= 0.002x7x120= 0.02x120= 0.04x120=

6 1.68 2.4 4.8

daN/cm daN/cm daN/cm daN/cm

0.0025x[120x12+(15.050x23.33x120x10)/(2x303.5)]= 5.335 daN/cm Peso finitura: (0.002x3x120x21.33+0.002x2x120x18.5)x10/303.5= 0.798 daN/cm Carico permanente 0.02x120= 2.4 daN/cm Carico variabile 0.04x120X255.04/303.5= 4.8 daN/cm dove 303.5 la lunghezza reale della rampa mentre 255.04 la lunghezza della rampa proiettata sullorizzontale. PIANEROTTOLO 1 Peso proprio tratto iniziale: 0.0025x120x20= Poi va triangolarmente a 0. Peso finitura tratto iniziale: 0.002x3x120= Poi va triangolarmente a 0. Carico permanente t. iniziale: 0.02x120= Poi va triangolarmente a 0. Carico variabile tratto iniziale: 0.04x120= Poi va triangolarmente a 0. Esempio per scala a due rampe modellata come Trave nervata Le caratteristiche geometriche e di carico della scala sono riportate nelle figure sottostanti. I punti di inserimento della scala sono quelli delesempio precedente. 6 0.72 2.4 4.8 daN/cm daN/cm daN/cm daN/cm

412

Sismicad 12 Manuale duso

20.4 Attribuzione dei carichi

PIANEROTTOLO DI PARTENZA Peso proprio: 0.0025x120x20+0.0025x30x30= 8.25 daN/cm momento 0.0025x 90x20x4.693x60= 1267 daNxcm Peso finitura: 0.002x7x90= 1.26 daN/cm momento 0.002x7x90x4.693x60= 354.8 daNxcm Carico permanente 0.02x90= 1.8 daN/cm momento 0.02x90x4.693x60= 506.8 daNxcm Carico variabile 0.04x90= 3.6 daN/cm momento 0.04x90x4.693x60= 1013.7 daNxcm dove 4.693 linterasse tra le coppie concentrate che discretizzano il momento torcente. RAMPA Peso proprio: 0.0025x[120x12+(15.050x23.33x120x10)/(2x303.5)]+0.0025x38x30= 8.125 daN/cm momento 0.0025x[120x12+(15.050x23.33x120x10)/(2x303.5)]x90/120x60x15.174= 3643.0 daNxcm Peso finitura: (0.002x3x90x21.33+0.002x2x90x18.5)x10/303.5= 0.598 daN/cm momento 0.598x60x15.174= 544.9 daNxcm Carico permanente 0.02x90= 1.8 daN/cm momento 1.8x60x15.174= 1638.79 daNxcm Carico variabile 0.04x90X255.04/303.5= 3.03 daN/cm momento 3.03x60x15.174= 2754.3 daNxcm dove 15.174 linterasse tra le coppie concentrate che discretizzano il momento torcente. PIANEROTTOLO 1 Peso proprio 413

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

Le dimensioni del pianerottolo 1 sono quello del trapezio reale a meno dellultima pedata. Larea del trapezio che ha base 151.1 viene scalata su un trapezio di base 136.1 per non perdere carico e quindi la base minore che in origine era 31.1 diventa uguale a 136.1x31.1/151.1=28.01 cm. Il carico del trapezio originale :0.0025x120x20x(151.1+31.1)/2=546.6 daN Il carico lineare sul trapezio equivalente sar quindi pari a: 546.6/[(136.1+28.01)/2]= 6.66 daN/cm A questo va aggiunto il peso della nervatura eccedente lo spessore del pianerottolo che costante su tutta la lunghezza dellasta che schematizza il pianerottolo: 0.0025x30x30= 2.25 daN/cm Quindi il carico lineare sar pari a 6.66+2.25 (=8.91 daN/cm) per un tratto di 28.01 cm e poi scender linearmente a 2.25 daN/cm. Per il momento nel tratto costante: 6.66x90/120x7.003x60= 2098.79 daNxcm Peso finitura Il trapezio diverso da prima in quanto larea caricata a meno della larghezza della nervatura. La base di tale trapezio 121.1 cm e per non perdere carico viene scalata sulla base di 136.1 cm e quindi la base minore che in origine era 31.1 cm diventa uguale a 136.1x31.1/121.1=34.95 cm. Il carico del trapezio originale :0.002x90x30x(121.1+31.1)/2= 41.1 daN Il carico lineare sul trapezio equivalente sar quindi pari a: 41.1/[(136.1+34.95)/2]= 0.48 daN/cm Il carico lineare sar pari a 0.48 daN/cm per un tratto di 34.95 cm e poi scender linearmente a 0. Per il momento nel tratto costante: 0.48x6.991x60= 201.34 daNxcm Carico permanente t. iniziale: 0.02x90x121.1/136.1= 1.602 daN/cm Poi va triangolarmente a 0. momento 1.602x6.991x60= 671.94 daNxcm Carico variabile tratto iniziale: 0.04x90x121.1/136.1= 3.2 daN/cm Poi va triangolarmente a 0. momento 3.2x6.991x60= 1343.63daNxcm dove 6.991 linterasse tra le coppie concentrate che discretizzano il momento torcente.

414

Sismicad 12 Manuale duso

20.5 Masse sismiche

20.5 MASSE SISMICHE

Le azioni sismiche si configurano come azioni inerziali e quindi la valutazione delle masse essenziale per valutare correttamente le azioni sismiche. Nel caso di analisi sismica il programma computa automaticamente la massa competente a ciascun nodo FEM. Ogni normativa di analisi prescrive dettagliatamente come calcolare tali masse, ma principio comune a tutte le norme che tali masse sono originate da pesi, o carichi gravitazionali. Nel calcolo strutturale poi abitudine considerare laccelerazione di gravit verticale e diretta verso il basso. Ne consegue che vengono generate le masse per i pesi propri degli elementi strutturali mentre per i carichi definiti dallutente in ragione della sola componente verticale, se diretta verso il basso. Per essere pi chiari il carico generato dalla depressione del vento su una falda di copertura, al di l che ogni norma esclude il vento nel calcolo delle masse, non genera massa in quanto diretto verso lalto. Una volta creato il modello FEM disponibile una nota di modellazione che riepiloga i carichi gravitazionali che generano unazione con componente verticale diretta verso lalto.

20.6 DETTAGLI DI MODELLAZIONE


Si documentano alcuni aspetti relativi alla modellazione. 20.6.1 Sistema locale degli elementi frame Il sistema definito diversamente per tre categorie di frame, a seconda che siano originate da: aste verticali: pilastri, colonne, altro; aste non verticali non di CA: travi acciaio, legno, altro; aste non verticali in CA: travi CA di piano, falda, generiche. Nel seguito si indica con 1,2 e 3 il sistema locale dellasta che non sempre coincide con gli assi principali della sezione. Si ricorda che per assi principali si intendono gli assi rispetto a cui si ha il raggio di inerzia minimo e massimo. Gli assi 1,2 e 3 rispettano la regola della mano destra. Tale 415

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

sistema di riferimento visualizzabile in ciascuna vista relativa alla modellazione attivando il layer Sistemi di riferimento frame e rispetta per la rappresentazione la regola definita RGB: lasse rappresentato in rosso (red) lasse locale 1; lasse rappresentato in verde (green) lasse locale 2; lasse rappresentato in blu (blue) lasse locale 3. 20.6.1.1 Sistema locale frame verticali

Yglobale

2=Ygeometrico

Xgeometrico
rot

3 Xglobale
Nella figura si considera lasse 1 uscente dal foglio (losservatore guarda in direzione opposta a quella dellasse 1). 20.6.1.2 Sistema locale frame non verticali

Z'

2=Ygeometrico

3=Xgeometrico
rot

Nella figura si considera lasse 1 entrante nel foglio (losservatore guarda in direzione coincidente a quella dellasse 1). Lasse Z illustrato nella figura seguente dove: P1 il punto di inserimento iniziale dellasta P2 il punto di inserimento finale dellasta N la normale al piano o falda di inserimento

416

Sismicad 12 Manuale duso

20.6 Dettagli di modellazione

Z quindi lintersezione tra il piano passante per P1, P2 contenente N e il piano della sezione iniziale dellasta. 20.6.1.3 Sistema locale frame derivanti da travi in c.a.

2=Ygeometrico=Zglobale

3=Xgeometrico

Nella figura si considera lasse 1 entrante nel foglio (losservatore guarda in direzione coincidente a quella dellasse 1). Lasse 2 sempre verticale e quindi coincidente con lasse Z globale nonch con lasse y geometrico. Lasse 3 coincide con lasse x geometrico. Si sottolinea il fatto che gli assi 2 e 3 non corrispondono agli assi principali della sezione. 20.6.2 Lelemento finito Concrete La inelasticit negli elementi bidimensionali gestita dallelemento finito concrete. Esso consiste in un elemento finito bidimensionale lastra piastra con limitata resistenza a trazione e a compressione accoppiato a una coppia di famiglie di fibre disposte simmetricamente rispetto al piano medio. 20.6.3 La posizione dei nodi I master joint di piano rigido vengono collocati nel baricentro delle masse presenti nei nodi legati al master. Eventuali nodi interni ad aste vengono generati sullallineamento dei punti FEM originari ovvero leggermente fuori asse (sempre entro le tolleranze specificate). Eventuali nodi interni ad piastre e pareti vengono generati sul piano FEM originario. 20.6.4 Le fondazioni superficiali Il comportamento elastoplastico del terreno si attiva con la opzione Fondazioni superficiali e profonde su suolo elastoplastico nella finestra preferenze del suolo del menu Database. Se lopzione non attivata il comportamento del terreno viene assunto elastico.
2

417

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

Le travi di fondazione sono risolte dal programma tramite uno specifico elemento finito che gestisce il suolo elastoplastico alla Winkler. Le fondazioni a plinto superficiale sono modellate con un numero elevato di molle verticali, eventualmente elastoplastiche, agenti su nodi collegati rigidamente al nodo centrale. Le fondazioni a platea sono modellate con linserimento di molle verticali elastoplastiche agenti nei nodi delle mesh. Nel caso in cui sia stata richiesta la valutazione automatica della rigidezza del suolo (k da stratigrafia) Sismicad usa la formula di Vesic, in cui ks direttamente proporzionale ad E ed inversamente al lato della fondazione. Per le travi viene calcolata usando la forma semplificata valida per travi di lunghezza infinita:

ks =

ES B (1 2 )

Il valore calcolato viene corretto con un fattore di forma alla Terzaghi, cio come k=ks*(m+0.5)/(1.5 m). Per le piastre pi complesso in quanto viene calcolato con la formulazione intera per le due direzioni e fatta una media:

k s = 0.65 12
in cui: ks = costante di sottofondo alla Winkler [F/L3] Es = modulo elastico del suolo [F/L2]

Es B 4 ES E f I f 1 2

= modulo di Poisson del suolo B = dimensione della base di fondazione [L] Ef = modulo elastico del materiale della fondazione [F/L2] If = modulo di inerzia della fondazione (nel senso longitudinale) [L4] In entrambe i casi Es e sono i valori medi pesati sullo spessore degli strati interessati dal bulbo efficace. Oltre a questo metodo possibile assegnare a ciascun elemento di fondazione anche il valore k di default dichiarato nelle preferenze suolo, oppure un valore personalizzato. Nel caso di modellazione non lineare con suolo elastoplastico alla molla verticale vengono assegnati anche i limiti plastici per abbassamento ed innalzamento (pressione verticale limite per abbassamento ed innalzamento). Ponendo prossima a zero la pressione verticale limite per innalzamento si gestisce la non reagenza della fondazione in caso di sollevamento. Si consiglia di attivare il comportamento elastoplastico del terreno dopo avere portato a termine una soluzione con comportamento elastico. Lanalisi dei risultati del comportamento elastico potrebbe infatti evidenziare linutilit della analisi elastoplastica. Inoltre eventuali labilit segnalate dal solutore nella soluzione elastoplastica sarebbero con certezza addebitabili al comportamento plastico. Nel dichiarare travi di fondazione a livelli diversi dal livello 0 i nodi delle travi di fondazione, come tutti i nodi che interessano strutture in fondazione, vengono vincolati rigidamente o da molle alla traslazione orizzontale. Ci pu determinare comportamenti indesiderati soprattutto nel caso di edifici sismici. 20.6.5 Le fondazioni profonde Il palo di fondazione modellato dal programma tramite il frazionamento in pi aste verticali. Nei nodi di suddivisione vengono posizionate molle assialsimmetriche elastoplastiche chiamate FLAT, che riproducono linterazione con il terreno lungo la superficie laterale del palo. In punta al palo, in aggiunta allelemento FLAT, viene inserita una molla verticale.

418

Sismicad 12 Manuale duso

20.6 Dettagli di modellazione

20.6.5.1 Molle sulla superficie laterale del palo Lelemento finito denominato FLAT possiede 3 gradi di libert, ovvero spostamento lungo lasse del palo (verticale), spostamento planare (orizzontale), rotazione attorno allasse (torcente). Il comportamento elastico degli elementi FLAT dato dalle costanti elastiche orizzontali, verticali e rotazionali. Esse sono calcolate a partire dalle costanti elastiche orizzontali e verticali caratteristiche di ogni strato di terreno che compone la stratigrafia nella quale il palo immerso. Il comportamento elastoplastico degli elementi FLAT si attiva con la opzione Fondazioni superficiali e profonde su suolo elastoplastico nella finestra preferenze del suolo del menu Database.
2

Si consiglia di attivare il comportamento elastoplastico del terreno dopo avere portato a termine una soluzione con comportamento elastico. I limiti plastici in direzione orizzontale sono dati dalla pressione minima di contatto, funzione della spinta attiva e dalla pressione massima di contatto, funzione della spinta passiva; i parametri di resistenza del terreno che determinano la spinta passiva di calcolo, ovvero langolo di attrito interno e la coesione, sono coefficientati da due moltiplicatori: Moltiplicatore della spinta passiva per pressione orizzontale limite nei pali Moltiplicatore della coesione per pressione orizzontale limite nei pali Lutente pu modificare questi valori, presenti nel riquadro Fondazioni superficiali e profonde su suolo elastoplastico, nella finestra preferenze del suolo del menu Database. Inizialmente gli elementi FLAT sono molle precaricate dalla spinta a riposo; in assenza di spostamenti orizzontali infatti la pressione sulla superficie del palo uniforme e pari alla spinta a riposo. A seguito di uno spostamento orizzontale la pressione aumenta su di una semi circonferenza e diminuisce su quella opposta, fino al raggiungimento dei limiti plastici, determinati rispettivamente dalla spinta passiva e dalla spinta attiva. Il limite plastico in direzione verticale viene calcolato in funzione della coesione media del terreno di competenza di un dato elemento FLAT e dellattrito valutato alla quota del nodo; anche in questo caso lutente pu stabilire laliquota di coesione da considerare, mediante il:
2

coefficiente di adesione terreno-pali Il limite plastico rotazionale viene preso pari al limite plastico verticale, moltiplicato per il raggio del palo. In particolare indicando con: ka il coefficiente di spinta attiva, calcolato come tan2(45-/2); kp il coefficiente di spinta passiva, calcolato come tan2(45+/2); P0 la spinta a riposo, calcolata usando un coefficiente di spinta k0 definito dallutente; C la coesione; Ph_min carico limite orizzontale minimo (da spinta attiva); Ph_max carico limite orizzontale massimo (da spinta passiva); Pv carico limite verticale; Mr momento limite (rotazione attorno allasse del palo); Ca coefficiente di adesione terreno-pali; molt_kp moltiplicatore della spinta passiva per pressione orizzontale limite nei pali; molt_C moltiplicatore della coesione per pressione orizzontale limite nei pali; D diametro del palo; P=i*hi pressione sulla superficie orizzontale alla quota dellelemento flat. I valori dei limiti plastici sono: Ph_min= (P *ka-2*C*sqr(ka))*Superficie _frontale; Ph_max= (P *kp*molt_kp+2*C*molt_C*sqr(kp*molt_kp))*Superficie _frontale; Pv=(C*ca+P0*tg(fi))*Superficie_cilindrica; Mr=Pv*D/2. 20.6.5.2 Molle alla punta del palo In punta al palo, in aggiunta allelemento FLAT, viene inserita una molla elastoplastica verticale le cui caratteristiche sono ricavate dai dati di input del palo o dalla stratigrafia. La rigidezza ed il limite plastico a compressione possono essere fornite dallutente nelle propriet del palo inserito e nelle preferenze del suolo, o anche lasciate calcolare dal programma in funzione della stratigrafia rilevata sotto il palo (calcolo da Stratigrafia). 419

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

Nel caso in cui si richieda al programma il calcolo della pressione limite da Stratigrafia, questa viene calcolata utilizzando la formulazione usata nella determinazione della portanza di punta del palo. Per i dettagli si consulti lapposito paragrafo. Nel caso in cui si richieda al programma la valutazione della rigidezza alla punta da Stratigrafia, questa viene valutata dal programma come rapporto diretto tra pressione limite (definita come sopra) e spostamento limite che la ha prodotta, preso pari al 10% del diametro per pali infissi e 25% per pali trivellati. Ad esempio, un palo trivellato da 100 cm con Plimite alla punta di 10 daN/cm2 verrebbe ad avere una rigidezza alla punta kp=0.4 daN/cm3. 20.6.6 I vincoli Oltre ai vincoli fissati in automatico dal programma in corrispondenza degli elementi di fondazione inseriti, possibile per lutente definire personalmente dei vincoli che, per distinguerli dai precedenti, si conviene chiamarli Vincoli esterni. Questi sono concettualmente identici agli altri e se ne differenziano unicamente per linput che viene gestito direttamente dallutente. Essi risultano necessari in tutti quei casi in cui si deve studiare una struttura che il progettista reputa vincolata in punti non necessariamente corrispondenti ad elementi di fondazione ovvero con caratteristiche di vincolo non ascrivibili ad una delle tipologie di fondazioni disponibili in Sismicad. Si ricorda che negli elementi finiti un vincolo inteso come una limitazione dello spostamento generalizzato (tre componenti di traslazione e tre di rotazione) di un nodo. In particolare qui possibile bloccare totalmente ciascuna componente di spostamento, ovvero applicarvi una reazione legata linearmente con la medesima componente di spostamento dalla nota relazione Reazione = Costante Elastica Componente di Spostamento. 20.6.7 Mesh di pareti e piastre Pareti e piastre vengono discretizzate con elementi bidimensionali di forma e dimensione specificata nelle preferenze FEM. Sono previste mesh quadrangolari e triangolari; la forma quadrilatera fortemente consigliata per elementi soggetti a sollecitazioni membranali (es. pareti). Lalgoritmo di creazione della mesh quadrilatera iterativo e fortemente dipendente dalle caratteristiche geometriche dellelemento strutturale e dalle connessioni tra questo e gli altri elementi della struttura; questo comporta tempi maggiori rispetto ad una mesh triangolare ed inoltre vi sono possibilit di non addivenire ad una mesh quadrilatera per certi valori del passo di mesh. Si osserva che se da una parte possibile con un passo molto fitto ottenere comunque una mesh quadrilatera, dallaltra il modello FEM si ingigantisce rapidamente al diminuire della dimensione della mesh. 20.6.8 La ricerca dei baricentri delle rigidezze Una particolare funzionalit del solutore consente di individuare attraverso una opportuna modellazione per ogni piano rigido un punto che gode della propriet che qualunque forza orizzontale ad esso applicata produce una traslazione del piano senza rotazione. I punti cos trovati vengono visualizzati nel modello e riportati in Finestre >> Risultati >> Risultati di calcolo>> Baricentri delle rigidezze. In presenza di pi nodi master di piano dovuti ad esempio a giunti dilatazione il programma individua un baricentro delle rigidezze per ogni nodo master. 20.6.9 Travi tralicciate La caratteristica fondamentale di una trave tralicciata, dal punto di vista del calcolo strutturale, costituita dallautoportanza cio dal fatto che lo schema statico della trave cambia radicalmente da quando il calcestruzzo ancora fluido a quando questo si pu considerare indurito: nella prima fase lo schema statico di trave su due appoggi con estremit incernierate, mentre nella seconda fase la trave in grado di trasmettere i momenti alle estremit. Il programma, per recepire questo peculiare comportamento, adotta una strategia di modellazione basata su un unico modello FEM aderente al comportamento in seconda fase delle travi tralicciate: le aste corrispondenti risultano incastrate nei nodi di estremit, a meno di specifiche cerniere richieste nellelemento di input. Per tener conto invece del comportamento in prima fase i carichi agenti nella condizione Pesi strutturali (peso proprio, solai, travi tralicciate secondarie, carichi lineari o concentrati disegnati dallutente) vengono modellati come carichi concentrati verticali equivalenti applicati nei nodi di estremit; tali carichi vengono valutati come le reazioni della trave su due appoggi soggetta a carichi applicati lungo il suo asse.

420

Sismicad 12 Manuale duso

20.6 Dettagli di modellazione

I carichi agenti nella condizione Pesi strutturali lungo lasse della trave sono comunque ispezionabili nella vista Carichi sotto forma di carichi lineari e concentrati. Per visualizzarli sufficiente chiedere la vista nella condizione elementare Autoportanza travi tralicciate. Si sottolinea come tale carichi, e pure la condizione elementare nella quale agiscono, siano completamente ignoti al solutore il quale conosce unicamente i carichi concentrati equivalenti, agenti nella condizione Pesi strutturali. Per tener conto che i solai gravanti sulla trave possono essere puntellati in prima fase, possibile ridurre i carichi trasmessi da tali solai alla trave nella condizione elementare Autoportanza travi tralicciate. E sufficiente specificare nella propriet Quota peso solaio, della trave tralicciata di input, un valore inferiore a 1. La quota rimanente agir comunque come carico distribuito nella condizione Pesi strutturali. Le inerzie adottate per gli elementi finiti asta sono quelle della sezione lorda di calcestruzzo, geometricamente comprensiva del fondello. Nel caso di tipologia REP il momento dinerzia attorno allasse locale 3 invece quello della sezione effettiva, formata dal calcestruzzo gettato in opera pi il fondello prefabbricato. 20.6.10 Pareti in legno XLAM La modellazione di una parete in legno di tipo XLAM del tutto analoga a quella delle pareti in C.A.: essa viene discretizzata con degli elementi finiti guscio isotropo a comportamento elastico lineare. 20.6.11 Pareti in legno a Diaframma La parete in legno di tipo a Diaframma costituita dallaggregazione di un telaio piano in legno, composto da montanti e traversi, con dei pannelli connessi al telaio mediante chiodi, viti o cambrette; lunione tra i vari elementi del telaio non avviene con connessioni specifiche, ma garantita dalla presenza dei pannelli stessi. consuetudine, date le peculiarit costruttive, disaccoppiare la capacit di resistere ai carichi verticali dalla capacit di resistere alle azioni taglianti nel piano della parete: alla prima sopperisce unicamente il telaio, mentre alla seconda sopperisce unicamente la pannellatura. Questa assunzione motivata dal fatto che il telaio da solo non avrebbe alcuna rigidezza ad azioni taglianti nel piano della parete, ed analogamente la pannellatura, dati i suoi rapporti geometrici, si instabilizzerebbe per modesti carichi verticali. Per ottenere una modellazione con una distribuzione di sforzi tra telaio e pannellatura coerente con lo schema descritto sopra, si reso necessario modellare distintamente le membrature del telaio dalle pannellature. Le membrature del telaio vengono modellate con elementi finiti asta con caratteristiche inerziali desunte dalle sezioni dichiarate nella parete, distintamente per montanti e traversi, mentre le caratteristiche meccaniche sono desunte dal materiale legno as esse attribuito. Ciascun montante e traverso viene discretizzato con una serie di elementi finiti asta interconnessi tra loro e con gli altri elementi del telaio mediante svincoli a momento flettente. Si ottiene cos un graticcio replicante uno schema statico labile di quadrilatero deformabile con estremit incernierate. Le pannellature vengono modellate con elementi finiti guscio, shell, dello spessore dichiarato nella parete ma aventi caratteristiche meccaniche tali da annullare la loro rigidezza membranale e flessionale e conservare unicamente la rigidezza tagliante. Gli elementi finiti del telaio sono poi interconnessi con gli elementi finiti della pannellatura mediante degli elementi finiti cerniera elastica che provvedono a modellare il comportamento dei connettori. La valutazione della rigidezza dei connettori assunta pari alla rigidezza ultima Ku ed ricavata da quanto previsto da 7.1 e 2.2.2 dellEurocodice 5. 20.6.12 Bordi pareti in legno Peculiare delle pareti in legno la modellazione dei collegamenti lungo i bordi per i quali sono impiegati elementi finiti cerniera, elastica o elastoplastica. Per semplicit espositiva si consideri una parete in legno di tipo XLAM: la parete viene modellata con dei gusci e quindi a ciascun bordo della parete corrisponde un insieme di nodi, allineati, compresi tra i due nodi creati in corrispondenza dei vertici della parete che delimitano tale bordo (nodi di estremit compresi).

421

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

Se per il bordo in questione stata specificata una qualche componente del collegamento diversa da Bloccato, e sempre che tale bordo sia connesso a qualche altro elemento strutturale a sviluppo lineare (tipicamente altra parete in legno o trave/platea di fondazione), si procede a modellare il collegamento sdoppiando ciascuno di tali nodi e interponendo in ciascuna coppia di nodi una cerniera con caratteristiche meccaniche calcolate in base alle caratteristiche del bordo specificate nellelemento di input e alla lunghezza competente a tale nodo. Per i nodi di vertice stato previsto di collegare tra loro, distintamente, le molle dei bordi verticali e quelle dei bordi non verticali, come nella figura seguente.

20.7 ANALISI SISMICHE


Le azioni sismiche sono valutate nel rispetto delle varie normative sia in analisi statica che modale con spettro di risposta, che in analisi statica non lineare. Per quanto concerne le norme nazionali italiane il programma segue le direttive del D.M. 16-01-96 Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche, della circolare LL.PP. n.65 10-04-97, OPCM 3431, il D.M. 14-09-05 ed il D.M. 14-01-08. Il programma valuta i pesi sismici (pesi permanenti sommati ai pesi variabili moltiplicati per i relativi coefficienti di partecipazione sismica) sulla base dei pesi propri degli elementi strutturali e degli schemi di carico su travi e pareti. Il peso sismico degli elementi viene suddiviso nei nodi degli elementi finiti che li discretizzano La disposizione delle forze sismiche sullimpalcato dipende dal comportamento dei carichi di superficie, piano rigido o membrana; in entrambi i casi vengono conteggiati quali pesi sismici sullimpalcato solo quelli applicati a nodi direttamente connessi allimpalcato. 422

Sismicad 12 Manuale duso

20.8 Isolatori elastomerici

Nel caso di piano rigido la forza sismica e gli eventuali torcenti di piano, determinati dal prodotto della forza risultante per le eccentricit definite dallutente, sono applicati nei master joint. Nel caso di impalcato flessibile, se richiesta la valutazione della torsione accidentale, il programma inserisce in ogni nodo laliquota della forza sismica ad esso competente e gli eventuali momenti torcenti valutati come prodotto della forza sismica per le eccentricit introdotte. Nel caso di analisi dinamica il programma sostituisce alle forze sismiche le masse e le dispone sullimpalcato. Il programma controlla le masse partecipanti; una percentuale inferiore alle prescrizioni di normativa (85% per la normativa italiana) viene segnalata nelle Note di calcolo. In questo caso occorrer aumentare il numero di modi richiesti. Se si supera il numero massimo di modi possibili il solutore interrompe la procedura segnalando lanomalia. Le masse partecipanti vengono stampate nella relazione di calcolo assieme ai periodi propri di vibrazione. Le deformate modali sono visualizzabili nel modello alla voce spostamenti. Il metodo di Ritz consente una individuazione rapida dei modi di vibrazione significativi per la struttura trascurando quelli che non contribuiscono alle masse partecipanti. Esso costituisce un metodo approssimato ma molto rapido per la valutazione delle frequenze e delle deformate modali. Pu essere usato in alternativa al metodo classico. Vengono calcolati gli spostamenti nellinterpiano in corrispondenza a colonne, pilastri o pareti. Gli spostamenti da condizioni sismiche vengono incrementati dei coefficienti eventualmente previsti dalle normative ed i valori non conformi vengono evidenziati nelle Note di calcolo. Gli spostamenti di interpiano si trovano nella finestra Risultati calcolo. Il sisma verticale pu essere analizzato sia in analisi statica che dinamica. Il programma analizza sempre lintera struttura per il sisma verticale oltre che per il sisma in due direzioni orizzontali ortogonali. Il coefficiente sismico verticale un dato di ogni singolo elemento strutturale (travi o piastre) e sta ad indicare che quellelemento andr verificato anche per la azione sismica verticale. Se un elemento ha coefficiente sismico verticale nullo leffetto del sisma verticale verr non considerato in sede di verifica di quellelemento. Nel modello il sisma verticale schematizzato da carichi concentrati nei nodi in analisi statica e da masse concentrate nei nodi in analisi dinamica. Nelle mensole quindi il sisma verticale simulato da due forze verticali poste allincastro e sulla punta dello sbalzo. Per una corretta valutazione delleffetto del sisma verticale per travi di luce maggiore di 20 m occorre dividere la trave in pi conci. Operando secondo D.M. 16-01-96 se allelemento stato assegnato un coefficiente sismico verticale di 0.4 (mensola) o di 0.2 (luce maggiore di 20 m) lo spettro verticale viene ricavato dallorizzontale moltiplicandolo rispettivamente per 4 o per 2. Se nel lavoro sono presenti sia elementi con coefficiente sismico verticale 0.4 che 0.2 viene chiesto allutente il coefficiente moltiplicatore dello spettro verticale. Operando secondo OPCM 3431, D.M. 14-09-05 e D.M. 14-01-08 il sisma verticale viene valutato sulla base dellapposito spettro di risposta. Gli elementi strutturali vengono verificati per sisma verticale se sono inseriti con coefficiente sismico verticale maggiore di zero. Se nessun elemento stato inserito con coefficiente sismico verticale non nullo nel modello non vengono inserite masse in direzione verticale. Particolare attenzione va posta al caso di modello non lineare e presenza di elementi da verificare con sisma verticale. In questo caso devono esistere combinazioni in cui il sisma orizzontale non viene combinato con quello verticale. Il programma infatti in sede di verifiche degli elementi non soggetti a sisma verticale scarta le combinazioni nelle quali il sisma verticale presenta coefficiente non nullo. Nel caso di analisi dinamica viene svolta anche lanalisi statica equivalente per il controllo dei segni delle sollecitazioni e per la gestione delle torsioni accidentali.

20.8 ISOLATORI ELASTOMERICI


La modellazione delledificio prevista in unico modello comprendente la sovrastruttura, il sistema di isolamento e la sottostruttura considerati tutti come sistemi a comportamento elastico lineare. A partire dal modello completo loperatore pu analizzare il comportamento della sola sovrastruttura sia a base fissa che a base isolata disponendo opportuni vincoli in sommit o alla base degli isolatori.

423

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

20.8.1 Analisi sismica Gli edifici isolati possono essere analizzati solo in analisi dinamica modale secondo OPCM 3431 o secondo D.M. 14-01-08. La componente verticale della azione sismica viene presa in conto se richiesta dallutente in applicazione di OPCM 3431 4.6 o di D.M. 14-01-08 7.2.1 o se Kv/Kesi <800 (rigidezza verticale del sistema di isolamento / rigidezza equivalente orizzontale del sistema di isolamento). In questa ipotesi per ottenere la verifica degli isolatori allazione sismica verticale questi debbono avere la propriet sisma Z posta a si. La torsione accidentale viene considerata analogamente a quanto avviene in edifici non isolati attraverso la torsione accidentale statica. In questo caso le forze statiche equivalenti sono valutate assumendo come periodo fondamentale T1=Tis=2*(M/Kesi) e applicando ad ogni piano forze date da fj=mj*Se(Tis,esi) pari cio al prodotto della massa per la accelerazione spettrale senza considerare la variazione delle forze conseguente alla loro quota di applicazione. In accordo a OPCM 3431 10.7.4 e a D.M. 14-01-08 7.10.5.3.2 lo spettro della componente orizzontale della azione sismica tiene conto dello smorzamento viscoso equivalente definito dallutente per periodi maggiori di 0.8*Tis. Per periodi minori di 0.8*Tis lo spettro della componente orizzontale della azione sismica viene calcolato con =5%. 20.8.1.1 Analisi sismica secondo OPCM 3431 Lo smorzamento viscoso equivalente del sistema di isolamento deve essere definito dal progettista sulla base delle caratteristiche degli isolatori utilizzati. Il dato viene assegnato nel dialogo Database >> Preferenze >> OPCM 3431 dinamica modale >> Dati generali >> Smorzamento viscoso equivalente (%). Il valore viene utilizzato dal programma nella generazione degli spettri di progetto per lazione sismica orizzontale. Gli spettri di progetto per la azione sismica verticale, qualora necessari, vengono generati con il valore =5 ( =1). Operando secondo OPCM 3431 il fattore di struttura viene proposto dal programma con il valore qh=1.15*u/1 <1.5 per le componenti orizzontali e con il valore qv=1.5 per la componente verticale. La norma suggerisce di effettuare la analisi SLU con gli spettri elastici e poi di verificare gli elementi strutturali, con esclusione dei dispositivi, riducendo le sollecitazioni del fattore q. Per motivi di organizzazione interna Sismicad effettua invece sempre la analisi SLU con spettri fattorizzati dai fattori di struttura. I risultati della analisi vengono utilizzati sia nella verifica degli elementi strutturali che per la verifica degli isolatori amplificando in questo caso spostamenti e sollecitazioni prodotti dalle azioni sismiche dei rispettivi fattori di struttura. Cos operando si sovrastimano a favore di sicurezza spostamenti e sollecitazioni prodotti da modi con periodi minori di Tb. Qualora si desideri rispettare la lettera della norma si pu lanciare una seconda modellazione in cui si pongono i fattori di struttura pari ad 1 e riservare questa modellazione alla sola verifica degli isolatori Sismicad effettua la analisi SLU con spettri fattorizzati dai fattori di struttura 20.8.1.2 Analisi sismica secondo D.M. 14-01-08 Operando secondo D.M. 14-01-08 lo spettro impiegato quello specificato nel 7.10.5.3.2 ricavato da quello elastico definito nel 3.2.3.2 e quindi i fattori di struttura non vengono utilizzati. Lo smorzamento viscoso equivalente del sistema di isolamento deve essere definito dal progettista sulla base delle caratteristiche degli isolatori utilizzati. Il dato viene assegnato nel dialogo Database >> Preferenze >> D.M. 14-01-08 (N.T.C.) >> Analisi >> Smorzamento viscoso equivalente (%). Il valore viene utilizzato dal programma nella generazione degli spettri per lazione sismica orizzontale. Gli spettri di progetto per la azione sismica verticale, qualora necessari, vengono generati con il valore =5 ( =1). Le verifiche agli stati limite ultimi (sismici) degli elementi strutturali sono condotte in osservanza di quanto prescritto dal 7.10.6.2.1. Allo scopo la famiglia di combinazioni SLV stata sdoppiata in SLV sottostruttura e SLV sovrastruttura: la prima contiene le azioni sismiche calcolate combinate secondo le regole del 3.2.4 e viene utilizzata per le verifiche SLV degli elementi della sottostruttura; la seconda contiene le azioni sismiche calcolate, ridotte di un fattore q=1.5, combinate secondo le regole del 3.2.4 e viene impiegata per le verifiche SLV della sovrastruttura. 20.8.2 Elemento finito Isolatore Lelemento finito impiegato per modellare lisolatore il LINK (vedi manuale solutore). Per esso sono considerate le sole rigidezze a taglio ed a sforzo normale. Nellimmagine seguente viene illustrata la collocazione spaziale dellelemento finito.

424

Sismicad 12 Manuale duso

20.8 Isolatori elastomerici

Si sottolinea come la formulazione matematica del LINK sia adatta a modellare il comportamento di un isolatore elastomerico; in particolare in grado di considerare i momenti generati dallo sforzo normale fortemente eccentrico: per tener conto di tale fenomeno necessario richiedere unanalisi P-Delta.

Lasciando la trattazione esatta al manuale del solutore, si pu fare l'analogia con un piedritto avente le teste impedite di ruotare e con il diagramma dei momenti in figura. Nella sezione di mezzo del piedritto si ha che i parametri di sollecitazione sono solo N e T , con M = 0 . Si sottolinea come N sia quello calcolato nella combinazione P-Delta. Facendo l'equilibrio al piede, considerando la sola met inferiore, si ottiene un momento d'incastro al piede pari a :

u h M = N +T 2 2
Gli isolatori a pendolo non necessitano dellanalisi P-Delta per cogliere il fenomeno: viene sempre impiegato lelemento finito LINK ma il momento M dovuto al notevole disassamento dei due piatti dellisolatore in deformata sismica viene computato con apposite coppie concentrate inserite nel modello e indagabili nella vista carichi concentrati. In questo caso lo sforzo normale impiegato quello complessivo dovuto ai carichi gravitazionali e alle azioni sismiche, mentre il braccio e il nodo di applicazione cambiano a seconda della tipologia di isolatore a pendolo.

425

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

20.9 ISOLATORI A PENDOLO


Il programma permette di eseguire lanalisi di una struttura isolata sismicamente con isolatori a pendolo solo con la norma di analisi D.M. 14-01-08. La modellazione delledificio prevista in unico modello comprendente la sovrastruttura, il sistema di isolamento e la sottostruttura considerati tutti con comportamento elastico lineare. Lanalisi lineare, dinamica modale, stata preferita per limmediatezza nellinterpretazione dei risultati e per la notevole semplicit computazionale rispetto ad unanalisi non lineare con accelerogrammi e integrazione nel dominio del tempo. Particolare cura ed accortezze sono state impiegate per considerare effetti strutturali specifici, normalmente trascurabili in una analisi elastica standard. Per poter illustrare la modellazione adottata si ritiene necessario ricordare le caratteristiche fondamentali di un isolatore a pendolo. Indicando con R il raggio di curvatura della superficie di scorrimento, o quello equivalente per doppia superficie di scorrimento, il coefficiente di attrito (entrambi forniti dal produttore del dispositivo), N il carico verticale e X lo spostamento orizzontale, K e la rigidezza orizzontale secante ( o equivalente),

e lo smorzamento viscoso equivalente, g laccelerazione di gravit e T il

periodo proprio di oscillazione, esistono le seguenti relazioni:

1 Ke = N + R X

e =

1+ X R
1 1 g + R X

T = 2

Come si vede K e non costante, come negli isolatori elastomerici, ma dipende dallo sforzo normale, dal coefficiente dattrito (a sua volta dipendente da N ), e dallo spostamento che naturalmente dipende dallo spettro impiegato (SLD, SLV o SLC). Si tratta quindi di elemento con comportamento fortemente non lineare ma che il 7.10.5.2 del D.M. 14-01-08 permette di modellare come elastico-lineare, a patto che siano soddisfatte delle condizioni specifiche; il programma, a fine modellazione, riporta in una nota esplicativa la verifica o meno delle condizioni richieste dal 7.10.5.2. Si ritiene opportuno sintetizzare con un diagramma di flusso il processo di creazione del modello matematico, che avviene in ununica fase usando il comando Crea modello, oppure il comando Risoluzione completa.

426

Sismicad 12 Manuale duso

20.9 Isolatori a pendolo

Richiesta modellazione Creazione modello con Ke convenzionali senza azioni sismiche S

Creato ?

No

Annullato

Calcolo FEM x ricerca carichi gravitazionali S Calcolo spostamento di riferimento con assegnazione Ke secante e azioni sismiche Calcolo FEM x ricerca carichi sismici S

Calcolato ?

No

Annullato

Calcolato ?

No

Annullato

Assegnazione azioni concomitanti sisma

Modellazione riuscita

Si descrivono brevemente le singole fasi rimandando al tutorial per i dettagli. 1. Creazione modello completo, ad esclusione delle azioni sismiche, e isolatori modellati con elementi finiti LINK dotati ciascuno di rigidezze orizzontali K e convenzionali pari a 2/3 del rapporto tra Carico di progetto SLU e Spostamento massimo. 2. Calcolo FEM, eseguito automaticamente, per determinare gli sforzi normali negli isolatori per le azioni combinate secondo la formula [3.2.17] del D.M. 14-01-08, brevemente carichi gravitazionali. 3. Risoluzione di una equazione non-lineare avente come incognita lo spostamento orizzontale di riferimento relativo ad un solo e specifico spettro di risposta (SLD, SLV o SLC come specificato nelle preferenze) e quindi imposizione nel modello della rigidezza K e secante di ciascun isolatore, tarata sul rispettivo carico gravitazionale, e aggiunta degli spettri. Lequazione non lineare viene risolta con un metodo iterativo nel quale, noti i carichi gravitazionali di ciascun isolatore ( N i ), il relativo coefficiente di attrito ( i ) e lo spostamento calcolato allo step precedente ( X j 1 ), la ricerca del nuovo spostamento ( X j ) avviene con i seguenti passaggi: a) Calcolo rigidezza equivalente sistema di isolamento K esi , j = b) Calcolo periodo proprio sistema isolato Tis , j = 2

m i = 2 k g K esi , j
i j 1 i

K (N , , X N
i i i

j 1

c) Calcolo smorzamento equivalente

esi , j =

( , X N
i

) Ni

(media pesata)

d) Creazione spettro S e , j (T ) noto lo smorzamento e) Dalla relazione ma = kx si ottiene X j =

esi, j

S e , j (Tis , j ) N i g K esi , j

427

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

4. Calcolo FEM, eseguito automaticamente, per determinare gli sforzi normali negli isolatori dovuti allazione sismica, brevemente carichi sismici, calcolati mediante analisi dinamica modale allo spettro di risposta. 5. Creazione di carichi concentrati e coppie applicati ai nodi di estremit dei LINK per tener conto rispettivamente delle differenti rigidezze degli isolatori dovute alle variazioni di sforzo normale prodotte dal sisma e del notevole disassamento dei due piatti degli isolatori in deformata sismica. A tali carichi e coppie sono dedicate le due condizioni elementari Concomitante sisma X e Concomitante sisma Y che nelle combinazioni sismiche hanno sempre il moltiplicatore identico alla rispettiva condizione elementare sismica. La variazione di rigidezza genera unazione tagliante pari a T = K X = K ( N sisma , , X ) X . Leccentricit genera invece dei momenti

M = N gravitazionali + sisma d dove il braccio

d dipende dalla tipologia come in figura.

Una volta eseguito manualmente il calcolo FEM, oppure automaticamente se stata richiesta la risoluzione completa, sono disponibili i risultati dellanalisi. Si ricorda che tali risultati sono specifici del solo stato limite sismico (SLD, SLV o SLC), specificato nelle preferenze. Un aspetto molto interessante degli isolatori a pendolo consiste nel fatto che sono in grado di centrare automaticamente il centro delle rigidezze con il centro di massa, naturalmente solo nellinterpiano degli isolatori. Immaginando di sezionare la struttura allestradosso degli isolatori e scrivendo lequazione di equilibrio alla rotazione che porta a determinare il centro delle rigidezze (per semplicit solo per la componente x) si ottiene facilmente:

xR =

K y K
i i

1 + i yi R X i i . 1 i Ni R + X i i
i

Assumendo gli spostamenti X i uguali per tutti gli isolatori (condizione esplicitamente ricercata dalla norma nel 7.10.4.3, soprattutto per scongiurare abbassamenti differenziali della sovrastruttura in corrispondenza degli isolatori), assumendo uguali (per lo stesso motivo) i raggi di curvatura Ri e

428

Sismicad 12 Manuale duso

20.10 Tipo di analisi effettuata dal solutore

ipotizzando, in prima istanza, che anche il coefficiente di attrito lequazione diventa:

sia uguale per tutti gli isolatori

1 1 + yi + N i yi R X R X = xR = = 1 1 + Ni Ni R + X R X

N y N
i i

Ponendo N i = mi g questultima diventa la formula per determinare il baricentro delle masse

xR =

m g y m g
i i

g mi y i g mi

m y m
i i

= xG .

La coincidenza del baricentro delle rigidezze con il baricentro delle masse viene meno assumendo differenti coefficienti dattrito per ciascun isolatore ( i ). Comunque la distanza tra i due baricentri risulter piuttosto contenuta e praticamente azzerabile scegliendo oculatamente ciascun isolatore in base al carico gravitazionale competente in modo tale da avere coefficienti dattrito uguali o comunque il pi possibile omogenei. Per perseguire questa condizione si consiglia di far lavorare gli isolatori a carichi prossimi ai valori massimi di progetto; questo perch in una tipica curva = (N ) il tratto terminale presenta pendenze minime rispetto al tratto precedente e quindi

piccole variazioni di al variare di N . Per aiutare in questa importante fase la modellazione genera una nota contenente un raggruppamento degli isolatori per intervalli di coefficiente di attrito; cos possibile selezionare facilmente gli isolatori da modificare. Come corollario si pu concludere che la sovrastruttura, soggetta ad azioni inerziali, avr essenzialmente un moto traslazionale, senza significative componenti rotazionali. Il fenomeno fedelmente riprodotto nei modelli creati dal programma e lo si potr apprezzare graficamente in una vista Deformata, avendo cura di chiedere la deformata in una condizione elementare sismica (es. Sisma X) e osservando la deformata con punto di vista da sopra. Questo comportamento garantisce quindi dal manifestarsi di abbassamenti differenziali della sovrastruttura in corrispondenza degli isolatori, dovuti allaccoppiata di spostamenti differenti tra gli isolatori e alla curvatura delle superfici di scorrimento, fenomeno sicuramente negativo per le verifiche SLV della sovrastruttura. In virt di tale comportamento nel modello matematico non viene tenuto in alcun conto la possibilit di spostamenti verticali tra le due piastre di un isolatore dovuti alla curvatura della superficie di scorrimento, ma viene considerata la sola comprimibilit verticale di ciascun isolatore (governabile mediante la rigidezza verticale). Si osserva inoltre che, avendo scelto oculatamente gli isolatori, la capacit di far coincidere il centro delle rigidezze con il baricentro poco inficiata da modeste variazioni della posizione del baricentro, ovvero dalla distribuzione delle masse sulla sovrastruttura. Alla luce di tale osservazione la problematica dellincertezza nella localizzazione delle masse (eccentricit accidentale) trattata nellultimo comma del 7.2.6 D.M. 14-01-08 sarebbe da rivalutare. In particolare si manifestano perplessit sullapproccio ammesso dalla norma in caso di analisi lineare dinamica nel penultimo comma 7.3.3.1 D.M. 14-01-08; infatti le eccentricit accidentali porteranno la sovrastruttura, nel modello matematico, a ruotare e quindi a stimare spostamenti relativi tra le due piastre di ciascun isolatore differenti da isolatore a isolatore (ad es. gli isolatori pi periferici rispetto a quelli pi centrali) che invece non dovrebbero manifestarsi nella realt. Come si pu intuire la cosa particolarmente importante nella verifica SLC degli isolatori dovendosi valutare correttamente lo spostamento d 2 ( 7.10.6.2.2 D.M. 14-01-08) allo scopo di adottare isolatori di dimensioni geometriche adeguate. Per evitare di considerare le eccentricit accidentali si possono azzerare i relativi valori nella finestra delle preferenze.

20.10 TIPO DI ANALISI EFFETTUATA DAL SOLUTORE


Indipendentemente dalla norma di analisi, nel caso di modelli lineari il solutore analizza la struttura nelle condizioni elementari: le combinazioni sono impiegate in sede di studio dei risultati e verifica degli elementi.

429

20 Modellazione

Sismicad 12 Manuale duso

Indipendentemente dalla norma di analisi, nel caso di nodelli non lineari, non applicabile la sovrapposizione degli effetti e quindi il solutore deve analizzare la struttura direttamente nelle combinazioni delle condizioni elementari. Trattandosi di calcoli iterativi lanalisi non lineare pu allungare i tempi di soluzione rispetto alla corrispondente analisi lineare ed anche rendere meno agevole linterpretazione dei risultati. La elastoplasticit pu indurre nella struttura situazioni di labilit non presenti in una soluzione elastica. Non consentita lanalisi dinamica non lineare. Si consiglia lutente che ha intenzioni di svolgere una analisi non lineare di svolgere preliminarmente la soluzione in analisi lineare per un controllo del modello.

20.11 RIEPILOGO ELEMENTI FINITI IMPIEGATI


Nella tabella seguente sono riportati tutti i possibili elementi FEM impiegati da Sismicad per modellare qualunque tipologia di struttura con qualunque tipo di analisi.

Elemento FEM
Asta Biella Guscio Cerniera Vincolo rigido / Legame cinematico Vincolo elastico Molla assiale Molla assial-simmetrica Isolatore Asta con sezione a fibre * Guscio armato * Cerniera plastica *

Sezione nel manuale del solutore


FRAME TRUSS SHELL HINGE RESTRAINT SPRING BOUND FLAT LINK FRAME + SECTION CONCRETE ROLLER HINGE

*Solo per analisi pushover Nella tabella seguente sono riportati gli elementi FEM impiegati da Sismicad per modellare ciascuno specifico elemento strutturale.

Elemento strutturale
Trave C.A., Pilastro

Elementi FEM
Asta (FRAME) Cerniera (HINGE) Asta con sezione a fibre (FRAME+SECTION)* Asta (FRAME) Cerniera (HINGE) Guscio (SHELL) Cerniera (HINGE) Guscio armato (CONCRETE)* Asta (FRAME) Cerniera (HINGE) Asta con sezione a fibre (FRAME+SECTION)* Guscio (SHELL) Cerniera (HINGE) Guscio armato (CONCRETE)* Asta (FRAME) Cerniera (HINGE)

Trave tralicciata Piastra C.A. Piastra generica Pareti C.A Scale (modellate come trave rampante o trave nervata) Scale (modellate come gusci)

Trave legno Colonna legno 430

Sismicad 12 Manuale duso

20.11 Riepilogo elementi finiti impiegati

Pareti legno Trave acciaio Colonna acciaio Reticolare Parete muratura (modellata a gusci) Parete muratura (modellata ad aste)

Plinto superficiale

Pali

Plinti su pali

Ancoraggi di parete Isolatore sismico Carichi di superficie infinitamente rigido) Carichi di superficie membranale) Vincolo Legame rigido (comportamento (comportamento

Guscio (SHELL) Cerniera (HINGE) Asta (FRAME) Biella (TRUSS) Cerniera (HINGE) Asta con sezione a fibre (FRAME+SECTION)* Guscio (SHELL) Cerniera (HINGE) Asta (FRAME) Cerniera (HINGE) Cerniera Plastica (ROLLER HINGE)* Legame cinematico (RESTRAINT) Vincolo rigido (RESTRAINT) Vincolo elastico (SPRING) Molla assiale (BOUND) Asta (FRAME) Vincolo rigido (RESTRAINT) Molla assial-simmetrica (FLAT) Vincolo elastico (SPRING) Molla assiale (BOUND) Asta con sezione a fibre (FRAME+SECTION)* Legame cinematico (RESTRAINT) Asta (FRAME) Vincolo rigido (RESTRAINT) Molla assial-simmetrica (FLAT) Vincolo elastico (SPRING) Molla assiale (BOUND) Asta con sezione a fibre(FRAME+SECTION)* Biella (TRUSS) Asta (FRAME) Isolatore (LINK) Legame cinematico (RESTRAINT) Guscio (SHELL)

Vincolo rigido (RESTRAINT) Legame cinematico (RESTRAINT) *Solo per analisi pushover

431

21 Relazioni
A partire dalla versione 11.0 di Sismicad, le relazioni di calcolo sono integrate allinterno della commessa su cui lutente sta lavorando. La commessa contiene pertanto dei riferimenti verso i file delle relazioni di calcolo e tiene traccia della validit dei documenti generati per tutta la vita della commessa stessa: questo significa che lutente avr evidenza che uno o pi file della relazione di calcolo sono diventati obsoleti o invalidati usando la stessa terminologia usata anche per altri parti della commessa, come ad esempio i file di verifica e gli elaborati e verr invitato ad intraprendere loperazione di aggiornamento per riportare gli stessi file nella condizione di contenere dati, informazioni e computazioni aggiornati rispetto a quelli presenti nella commessa. Lutente pu notare dalla finestra Relazioni come uneventuale relazione possa essere stata invalidata a seguito di una qualche operazione, che ha modificato qualche dato o parametro della commessa, in modo da avere nuovamente disponibile allinterno della stessa finestra il documento aggiornato. Bisogna anzitutto sottolineare come una commessa di Sismicad 12 possa gestire pi relazioni di calcolo: lutente desidera gestire contemporaneamente pi documenti con contenuti e formattazioni a partire dalla stessa base di dati e calcoli effettuati sul proprio progetto. Attraverso la finestra relazioni e gli appropriati comandi, lutente pu pertanto costituire pi relazioni di calcolo che vengono elaborate tenendo conto dei medesimi dati tutte le informazioni raccolte e gestite dalla commessa ma che sono basate su prototipi chiamati schemi di relazione. Gli schemi di relazione rappresentano una struttura di capitoli personalizzabile allestremo, che lutente va a manipolare per cambiare qualsiasi aspetto di formattazione o contenuti delle proprie relazioni. Ogni commessa porta cos in dote uno o pi schemi di relazione, che lutente pu utilizzare per generare tutte le relazioni di calcolo di cui ha bisogno. Lutente pu addirittura migrare tali schemi di relazione da una commessa preesistente ad una nuova col meccanismo della creazione di una nuova commessa a partire da un prototipo. Durante lillustrazione dei paragrafi relativi alle relazioni, si invita il lettore a prestare attenzione a quando ci si riferisce alle relazioni di calcolo e quando agli schemi di relazione, tenendo ben presente che ogni relazione di calcolo si basa su un preciso schema di relazione definito allinterno della commessa stessa. Il motivo per cui si ha una distinzione netta tra la relazione di calcolo e lo schema di relazione che uno schema di relazione pu essere utilizzato per produrre pi relazioni dai contenuti e le formattazioni identiche, mentre queste ultime possono semplicemente differire per il solo formato di uscita, cio possiamo avere relazioni distinte in testo piano (txt) e in formato Word (rtf) basate su un comune schema di relazione.

21.1 NUOVA RELAZIONE


Attraverso questo comando possibile creare una nuova relazione. Cliccando sulla voce di menu o sullapposita icona si accede ad un dialogo che consente di definire:

21 Relazioni

Sismicad 12 Manuale duso

il titolo della relazione; lo schema che il programma deve utilizzare per creare le nuova relazione. La scelta avviene attraverso un menu a tendina che riporta tutti gli schemi precedentemente definiti dallutente. Attraverso il tasto Schemi lutente pu accedere allambiente di definizione degli schemi di relazione. Nel caso in cui il comando di creazione nuova relazione venga eseguito senza aver preventivamente definito uno schema di relazione si accede direttamente al dialogo per la loro definizione, perch necessario averne almeno uno per poter costituire la relazione stessa; il formato per il file di output della relazione. Al momento la scelta consentita tra il formato rtf e il formato txt; il nome del file di output della relazione. Il nome del file generato automaticamente dal programma quello del titolo della relazione con lestensione del formato scelto dallutente. comunque possibile modificare il nome del file di output. Nel caso nello schema vi siano dei capitoli tabellari dei i quali stata chiesta lesportazione in allegato del contenuto, i relativi file avranno il nome chiesto per il file di output con aggiunto il numero del capitolo (es. esempio_acciaio_capitolo_1.rtf). Nel riquadro Avanzate vanno invece impostate: il testo dellintestazione di pagina che verr riportato in ogni pagina della relazione; il testo del pi pagina che verr riportato in ogni pagina della relazione. Cliccando su OK si genera la nuova relazione che risulta visualizzabile nella finestra Relazioni che viene automaticamente aperta o visualizzata dal programma. Il tempo necessario per lelaborazione del file della relazione di calcolo e leventuale visualizzazione interna nellapposita finestra dellapplicazione dipende dalla quantit di contenuti della commessa, dal numero di capitoli predisposti nello schema e dalla velocit dellelaboratore, ma pu andare da frazioni di secondo fino anche a qualche minuto per relazioni che hanno migliaia di pagine. Il comando inserito nella barra degli strumenti Relazioni.

21.2 AGGIORNA RELAZIONE


Nel caso in cui una relazione sia stata realizzata prima di aver apportato modifiche al lavoro possibile aggiornarla attraverso il comando Aggiorna relazione. La necessit di eseguire tale comando viene evidenziata dallaspetto dellicona delle relazioni presenti nel riquadro a sinistra della finestra Relazioni. Per eseguire laggiornamento sufficiente selezionare la relazione desiderata ed eseguire il comando. Loperazione di aggiornamento di una relazione di calcolo viene delegata allutente, perch potrebbe richiedere tempi di elaborazione che potrebbero rallentare il lavoro: attraverso la visualizzazione di apposite icone, lutente ha il pieno controllo di questo aspetto e quindi pu ignorare la necessit di renderizzare i file della relazione, posticipando tale compito solo alla fine del ciclo di produzione della commessa. Il comando inserito nella barra degli strumenti Relazioni e nel menu a tendina che si attiva cliccando sul tasto destro del mouse allinterno della finestra Relazioni.

434

Sismicad 12 Manuale duso

21.3 Stili di testo

21.3 STILI DI TESTO


Questo comando permette di visualizzare, modificare, aggiungere ed eliminare gli stili di testo utilizzati nelle relazioni di calcolo e adottati dai capitoli presenti negli schemi di relazione.

Allinterno della finestra viene riportata la lista degli stili di testo definiti con: il nome: possibile modificarlo selezionando lapposita cella e inserendo il nuovo nome da tastiera; il tipo di allineamento adottato: possibile modificare il tipo di allineamento attraverso il menu a tendina che si attiva selezionando lapposita cella; il tipo di carattere scelto dallutente: possibile modificarlo selezionando lo stile desiderato e cliccando su Modifica; si apre un apposito dialogo in cui possibile scegliere il carattere, lo stile del carattere, la sua dimensione, gli eventuali effetti e il tipo di scrittura da adottare. Per uscire dal dialogo si clicchi su OK per confermare le modifiche effettuate. In alternativa si usi il bottone Annulla; il colore assegnato al testo: possibile assegnarlo cliccando allinterno della cella o possibile impostarlo ad un valore automatico cliccando sul simbolino di azzeramento; il colore di sfondo sottostante testo: possibile assegnarlo cliccando allinterno della cella o possibile impostarlo ad un valore automatico cliccando sul simbolino di azzeramento. Nello spazio dedicato allanteprima viene visualizzata la modalit di rappresentazione del testo dello stile selezionato dallutente nella griglia soprastante. Di norma allatto dellinstallazione sono definiti gli stili di testo di base utilizzati in fase di realizzazione della relazione di calcolo: tali stili non possono essere rimossi dalla commessa, ma rimangono comunque personalizzabili. Il bottone Aggiungi consente linserimento di un nuovo stile. Il bottone Duplica consente di duplicare lo stile selezionato in un altro con identiche caratteristiche. Il bottone Elimina consente di cancellare lo stile selezionato nella griglia. Il bottone Azzera Colori consente di reimpostare il valore automatico per il colore del testo e del suo sfondo per lo stile selezionato, in alternativa alla possibilit di reimpostare al valore automatico separatamente il colore del testo o dello sfondo attraverso il simbolino di azzeramento nella cella. Per uscire dal dialogo si clicchi su OK per confermare le modifiche effettuate. In alternativa si usi il tasto Annulla. Il comando inserito nella barra degli strumenti Relazioni e nel menu a tendina che si attiva cliccando sul tasto destro del mouse allinterno della finestra Relazioni.

435

21 Relazioni

Sismicad 12 Manuale duso

21.4 STILI DI TABELLA


Questo comando permette di manipolare gli stili di tabella utilizzati dai capitoli tabellari nelle relazioni di calcolo. La maggioranza dei capitoli tabellari consente di impostare lo stile di tabella tra quelli disponibili e tra i vari schemi di relazione predefiniti esistono gi delle differenziazioni a seconda del contenuto previsto per i capitoli stessi.

Il dialogo Stili di tabella che compare alla scelta di questo comando consente di selezionare ad uno ad uno gli stili di tabella per modificarli, cancellarli o duplicarli, ma possibile anche aggiungerne altri. Gli stili di tabella predefiniti sono quelli nellarea in alto Stili definiti: attraverso la selezione di uno solo di essi compaiono nei riquadri sottostanti tutte le sue impostazioni modificabili a piacimento: nome dello stile: il nome che permette una facile identificazione dello stile di tabella durante lassegnazione dello stesso nei dialoghi di personalizzazione dei capitoli tabellari; disponi pi elementi per riga: se spuntato, consente in fase di generazione del capitolo di collocare sulla medesima riga pi elementi del capitolo, per una maggiore compattezza del capitolo stesso; il menu a scelta alla sua destra consente di stabilire invece quanti siano gli elementi da condensare sulla stessa riga; spazio tra le colonne: lo spazio espresso in millimetri con cui viene distanziato un elemento dal successivo, quando si scelto di disporre due o pi elementi sulla stessa riga; tale spazio pu anche essere totalmente azzerato; adatta la tabella alla larghezza disponibile: consente di riattribuire al volo nuove larghezze a tutte le colonne visibili nella tabella, in modo che essa ingombri tutta la larghezza disponibile nella pagina; nel caso in cui tale adattamento non venga richiesto dallutente, la larghezza delle singole colonne e conseguentemente della tabella stessa sar quella impostata nelleditor del capitolo tabellare; sfondo dellintestazione: il colore di sfondo delle celle che costituiscono lintestazione della tabella; in Microsoft Word sar possibile vedere tale intestazione ad inizio di ogni pagina, nel caso di tabelle il cui contenuto a cavallo di pi pagine; sfondo celle dispari: il colore di sfondo delle celle di una riga pari; sfondo celle pari: il colore di sfondo delle celle di una riga dispari; nel caso in cui questo colore non venga specificato, la riga verr generata senza alcun attributo di colore di sfondo; usa testo piano senza attributi grafici: nel caso in cui questa voce sia spuntata e il formato della relazione sia RTF o di un altro formato con attributi di testo, il contenuto della tabella verr 436

Sismicad 12 Manuale duso

21.5 Modifica capitolo

generato in formato testo con uno stile di testo non proporzionale, a tutto vantaggio delle dimensioni pi contenute del file prodotto; numero caratteri per riga: nel caso in cui il corpo della tabella venga prodotto usando testo piano il numero di caratteri su cui la riga verr generata; le dimensioni del carattere verranno adeguate in modo da ingombrare la larghezza disponibile della pagina. Nella parte inferiore del dialogo possibile avere unanteprima dello stile di tabella prescelto applicato al capitolo tabellare, nel caso in cui si provenga dalleditor di capitoli tabellari. Esistono comunque alcuni altri capitoli che utilizzano rappresentazioni tabellari, ma non consentono di cambiare lo stile di tabella utilizzato e essi si limitano ad usare lo stile di tabella predefinito, generalmente col nome Normale. Il bottone Aggiungi consente linserimento di un nuovo stile tabella. Il bottone Duplica consente di duplicare lo stile tabella selezionato in un altro con identiche caratteristiche. Il bottone Elimina consente di cancellare lo stile tabella selezionato nella griglia. Per uscire dal dialogo si clicchi su OK per confermare le modifiche effettuate. In alternativa si usi il tasto Annulla. Lo stile di tabella Normale da considerarsi a tutti gli effetti lo stile di tabella predefinito: esso viene utilizzato per tutte le tabelle di quei capitoli per cui non si pu personalizzare lo stile di tabella. Si tenga pertanto conto del fatto che alcuni capitoli lo utilizzano, senza possibilit di assegnare a questi ultimi uno stile di tabella diverso. Il comando inserito nella barra degli strumenti Relazioni e nel menu a tendina che si attiva cliccando sul tasto destro del mouse allinterno della finestra Relazioni.

21.5 MODIFICA CAPITOLO


Il comando Modifica capitolo consente di modificare il capitolo su cui ci si trova col mouse, saltando cos il dialogo Schemi di relazione. Esso stato predisposto per arrivare direttamente alle impostazioni personalizzate del capitolo, una volta che lo si vede in anteprima dentro una relazione nella finestra Relazioni. Per manipolare lintero schema di relazione, necessario invece scegliere la voce di menu Modifica schema Sono tanti i motivi per cui il comando Modifica capitolo potrebbe non essere disponibile nel menu contestuale che compare sulla relazione di calcolo; se ne elencano alcuni: lo schema di relazione stato modificato dallultima rigenerazione della relazione; stata effettuata qualche altra variazione nella commessa che ha invalidato la relazione; il file della relazione presente nella cartella Stampe-Prints stato rimosso o lintera cartella non pi presente nella commessa; non si eventualmente cliccato col mouse allinterno del capitolo, di cui si vuole intraprendere qualche modifica nellapposito dialogo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Relazioni e nel menu a tendina che si attiva cliccando sul tasto destro del mouse allinterno della finestra Relazioni.

21.6 MODIFICA SCHEMA


Il comando consente di accedere nel dialogo degli Schemi di relazione e di visualizzare direttamente lo schema di relazione su cui si basa la relazione visualizzata o quantomeno selezionata dentro la finestra relazioni. Diversamente il dialogo Schemi di relazione visualizza sempre il primo schema di relazione tra quelli disponibili nella commessa.

437

21 Relazioni

Sismicad 12 Manuale duso

Il comando inserito nella barra degli strumenti Relazioni e nel menu a tendina che si attiva cliccando sul tasto destro del mouse allinterno della finestra Relazioni.

21.7 SCHEMI RELAZIONI


Attraverso questo comando possibile impostare gli schemi di relazione da adottare per la realizzazione delle relazioni di calcolo del lavoro. Attraverso lo schema di relazione lutente definisce lossatura da adottare per la redazione automatica da parte del programma di una relazione di calcolo. Si ricorda che possibile associare ad un lavoro pi relazioni diverse e proprio per questo motivo si consente la definizione di pi schemi di relazione. Questo comando consente di gestire gli schemi da costituire e mantenere per lintera vita della commessa e per ognuno di essi si definisce il suo telaio - e conseguentemente quello delle relazioni che si basano su tale schema - e quindi i capitoli con cui sar composta la relazione. Larea del dialogo Schemi di relazione presenta nella parte superiore il riquadro Schemi di relazione in cui sono elencati tutti gli schemi presenti nella commessa; nella parte inferiore collocato invece il riquadro Designer, che consente di manipolare lo schema di relazione corrente, il cui telaio mostrato nella zona centrale, mentre a sinistra si ha lalbero di tutti i capitoli disponibili e a destra larea delle propriet, dove modificare le caratteristiche primarie dei capitoli selezionati nellarea centrale. Nel caso in cui larea dei capitoli disponibili, larea dello schema o larea delle propriet fossero troppo strette, possibile ridimensionarne le dimensioni attraverso gli appositi separatori frapposti tra le aree.

Attraverso il bottone Nuovo possibile creare un nuovo schema di relazione, che non contiene alcun capitolo. Se si clicca invece la freccia a lato del bottone, compare un menu contestuale da cui possibile creare diversi prototipi di schemi di relazione, come ad esempio Definizione struttura, Definizione modello, Risultati modello, Verifiche strutturali, Relazione geotecnica. Per continuit col passato continuano a rimanere disponibili gli schemi di relazione Predefinito e Completo, come in versioni precedenti di Sismicad, ma il cui uso lo sconsigliamo, perch tali schemi producono relazioni difficilmente maneggiabili, a parte casi estremamente semplici costituiti da modelli con pochi nodi ed elementi finiti. 438

Sismicad 12 Manuale duso

21.7 Schemi relazioni

Per importare uno schema di relazione da unaltra commessa si clicchi sul tasto con la freccia presente a fianco del bottone Nuovo e si selezioni Importa Si aprono in cascata i due dialoghi seguenti:

Nel secondo dialogo si selezioni la commessa gi esistente da cui si vuole copiare lo schema di relazione; sufficiente selezionare la cartella della commessa, che si contraddistingue dallicona personalizzata come riportato nellimmagine precedente e premere Apri o in alternativa eseguire un doppio click sulla cartella prescelta. In questo modo la finestra Apri commessa si chiude e nella finestra Importa schema di relazione viene riportato, nellapposito spazio, il percorso della commessa prescelta. Nella parte bassa della finestra, allinterno dellapposito riquadro vengono riportati gli eventuali schemi di relazione che la commessa di origine contiene.

439

21 Relazioni

Sismicad 12 Manuale duso

Inoltre possibile scegliere se si desidera importare anche gli stili di testo e di tabella della commessa scelta come origine e, in caso affermativo, se gli stili preesistenti nella commessa di destinazione devono essere sostituiti dagli schemi presenti in quella di origine. Si selezioni lo schema che si desidera importare e si prema OK. Se la commessa di origine scelta non contiene schemi di relazione tale area risulta vuota. In tal caso possibile scegliere unaltra commessa di origine attraverso lapposito bottone presente di fianco al percorso della commessa di origine. Premendo Annulla possibile annullare loperazione. Tutti gli schemi definiti dallutente sono elencati nel riquadro Schemi di relazione. Per rinominare lo schema di relazione sufficiente selezionarlo e cliccare sulletichetta del nome dello schema; in questo modo si attiva larea di testo e lutente pu digitare il nuovo nome. Per modificare invece il telaio di uno schema di relazione necessario selezionarlo sempre nella lista degli schemi di relazione. Nel riquadro Designer viene visualizzato nella parte centrale in un diagramma ad albero lindice dei capitoli inseriti nello schema. I titoli dei capitoli che non verranno inseriti nella relazione in quanto allinterno del lavoro non sono presenti elementi che li utilizzino sono riportati in grigio. Allinterno del dialogo possibile: inserire un nuovo capitolo allinterno dello schema o un nuovo paragrafo allinterno di un capitolo; selezionando il capitolo o il paragrafo in questione nella colonna sinistra del riquadro Designer attraverso il tasto Aggiungi avviene linserimento del nuovo capitolo o sottocapitolo allinterno dello schema presente nella colonna centrale. Il capitolo o sottocapitolo scelto viene posizionato allinterno del capitolo o sottocapitolo selezionato nel diagramma ad albero della colonna centrale nel caso in cui questultimo sia effettivamente un contenitore; in caso contrario viene posizionato in coda allinterno del capitolo che sta al livello superiore di quello selezionato. Non sono contenitori i capitoli Copertina, Normative e Descrizione del software. Selezionando Raggruppamento possibile inserire un capitolo vuoto nella posizione desiderata allinterno del quale posizionare poi i paragrafi desiderati secondo quanto descritto subito sopra. Linserimento del capitolo o del paragrafo pu avvenire anche attraverso il trascinamento dellelemento interessato selezionato nella colonna di sinistra nellalbero della colonna di centrale nella posizione desiderata. Per il posizionamento valgono le regole appena descritte. Per linserimento delle immagini in relazione si seguano le indicazioni precedenti selezionando nella colonna sinistra la voce Immagine e inserendola nel diagramma ad albero della colonna centrale nelle posizioni desiderate. Per lassegnazione dellimmagine corretta si seguano le indicazioni riportate nel paragrafo relativo alle impostazioni dei capitoli. eliminare un capitolo o sottocapitolo presente nello schema. Per fare ci si selezioni il capitolo o paragrafo che si desidera cancellare dallo schema e si clicchi il tasto Elimina o in alternativa si prema il tasto CANC. Si ricorda che verranno eliminati anche gli eventuali sottoparagrafi. possibile inoltre escludere alcuni capitoli o sottocapitoli dallo schema senza eliminarli definitivamente: per fare ci si tolga il segno di spunta dal capitolo o sottocapitolo desiderato nel diagramma ad albero presente nella colonna centrale; si ricorda che verranno esclusi dallo schema anche gli eventuali sottoparagrafi. duplicare un capitolo o sottocapitolo presente nello schema. Per fare ci si selezioni il capitolo o paragrafo che si desidera duplicare e si clicchi il tasto Duplica. La duplicazione verr effettuata al livello in cui contenuto il paragrafo che si desidera duplicare. Si ricorda che verranno duplicati anche gli eventuali sottoparagrafi. personalizzare le caratteristiche primarie del capitolo o del paragrafo. Tali caratteristiche possono essere impostate e modificate selezionando nella colonna centrale il capitolo o 440

Sismicad 12 Manuale duso

21.7 Schemi relazioni

paragrafo di interesse. Nella colonna di destra (che definiamo colonna delle propriet) vengono visualizzate le caratteristiche primarie modificabili dallutente, senza necessit di entrare in un apposito dialogo di personalizzazione del capitolo. spostare un capitolo o sottocapitolo presente nello schema. Per fare ci si selezioni il capitolo o paragrafo che si desidera spostare e si clicchi il tasto corrispondente allo spostamento desiderato Sposta su, Sposta gi, Sposta fuori, Sposta dentro. Si ricorda che verranno spostati anche gli eventuali sottoparagrafi.

Le caratteristiche primarie variano a seconda del capitolo o paragrafo; possibile impostare per la maggioranza delle tipologie di capitoli disponibili: - Inizia pagina: si stabilisce se il capitolo selezionato debba proseguire nella pagina corrente a seguito del capitolo precedente o se debba essere inserita uninterruzione di pagina, tale per cui esso andr a confluire in una nuova pagina; tale caratteristica pu essere assunta dal valore impostato per il capitolo o paragrafo superiore, nel caso in cui si sia impostato il valore Come superiore; - Legenda: consente di scegliere se inserire o meno la legenda dei simboli allinizio del capitolo o paragrafo; tale caratteristica pu essere assunta dal valore impostato per il capitolo o paragrafo superiore, nel caso in cui si sia impostato il valore Come superiore; - Numerato: indica se inserire o meno la numerazione nel titolo del paragrafo o capitolo: nel caso in cui si desideri il capitolo corrente numerato, la numerazione assegnata al capitolo successivo sar consecutiva a quella del capitolo precedente. In questa maniera qualsiasi capitolo pu essere trasformato in un semplice paragrafo, senza andare a influire sulla generazione del sommario: tale impostazione andr coordinata per con la propriet Mostra titolo. Tale caratteristica pu essere assunta dal valore impostato per il capitolo o paragrafo superiore, nel caso in cui si sia impostato il valore Come superiore; - Stile legenda: possibile scegliere lo stile da adottare nella legenda dei simboli; nel menu a tendina vengono proposti gli stili impostati attraverso il comando Stili di testo; - Stile titolo: possibile scegliere lo stile da adottare nel titolo del capitolo o paragrafo; nel menu a tendina vengono proposti gli stili impostati attraverso il comando Stili di testo; - Titolo: possibile modificare il titolo del capitolo o paragrafo modificandolo nellapposita cella. La modifica pu anche essere effettuata direttamente nella rappresentazione ad albero della colonna centrale editando la casella di testo del paragrafo selezionato. Per fare questo sufficiente ricliccare sulla voce selezionata. Si attiver leditor di testo ed possibile inserire il titolo desiderato;

441

21 Relazioni

Sismicad 12 Manuale duso

Regola titolo: consente di impostare la regola utilizzata per lo stile di testo da assegnare al titolo del capitolo. Generalmente impostata a Stessa impostazione, ossia la regola da utilizzarsi viene presa dal capitolo contenitore. Tra le altre possibilit offerte, la regola Fisso consente di forzare uno stile di testo fisso scegliendolo tra gli stili di testo disponibili, indipendentemente dagli stili utilizzati dai capitoli superiori. Si pu usare lo stesso stile scegliendo lopzione Stesso stile, prendendo lo stile deciso e risolto per il capitolo contenitore, ma si pu anche scegliere uno stile inferiore o superiore scegliendo rispettivamente le voci Stile inferiore o Stile superiore, secondo una gerarchia risolta internamente dallapplicazione. La gerarchia predefinita non altro che quella che Titolo 1 lo stile al livello iniziale, Titolo 2 al secondo livello e cos via. Lutente non ha la possibilit di controllarla, pertanto dovrebbe cercare di non eliminare tali stili di testo o di non sconvolgere le dimensioni decrescenti assegnati agli stili di testo con nome Titolo N. Per esempio se lo stile di testo del titolo del capitolo contenitore Titolo 2 e si impostata la regola titolo Stile inferiore per il capitolo corrente, allatto della generazione esso verr renderizzato con lo stile di testo Titolo 3. - Stile testo: possibile scegliere lo stile da adottare nel titolo del capitolo o paragrafo solo quando la regola titolo impostata a Fisso; in questo caso nel menu a tendina vengono proposti gli stili impostati attraverso il dialogo Stili di testo; in tutti gli altri casi non possibile modificare limpostazione dello stile di testo, poich esso calcolato automaticamente dallapplicazione in base alla regola assegnata al titolo e dipende quindi dalla gerarchia dei capitoli. - Unit di misura: consente di impostare lunit di misura per la stampa delle grandezze fisiche del capitolo o paragrafo selezionato; tale caratteristica pu essere assunta dal valore impostato per il capitolo o paragrafo superiore, nel caso in cui si sia impostato il valore Come superiore; - Visibilit: consente di scegliere se inserire o meno il capitolo o paragrafo in selezione nella relazione di calcolo senza eliminarlo dallo schema. Tale operazione equivalente alla spunta del capitolo nel diagramma ad albero della colonna centrale: questa propriet stata introdotta per effettuare modifiche al volo dello schema di relazione e valutare rapidamente il contenuto e laspetto delle relazioni dipendenti, senza bisogno di eliminare interi pezzi dello schemo o perdere le innumerevoli caratteristiche messe a punto dallutente per i capitoli interessati; - Mostra titolo: consente di scegliere se mostrare o meno il titolo del capitolo o del paragrafo nella relazione; tale caratteristica pu essere assunta dal valore impostato per il capitolo o paragrafo superiore, nel caso in cui si sia impostato il valore Come superiore; Le caratteristiche assumibili dai capitoli superiori possono essere impostate a livello di schema di relazione selezionando la prima voce del diagramma ad albero visualizzato nella parte centrale del riquadro Designer: le caratteristiche dello schema comuni ai capitoli della relazione vengono visualizzate nella colonna di destra. Attraverso il tasto Modifica o un doppio clic sul capitolo o sottocapitolo del diagramma ad albero si apre, per i capitoli o paragrafi che lo prevedono, lapposito dialogo per limpostazione dei dettagli. Si rimanda al paragrafo successivo per i dettagli di utilizzazione del dialogo. Per eliminare uno schema di relazione precedentemente definito necessario selezionarlo nella lista degli schemi, cio nel riquadro Schemi di relazione e premere il tasto Elimina. Per creare uno schema di relazione identico ad uno precedentemente definito necessario selezionarlo nella lista degli schemi e premere il tasto Duplica. Il nuovo schema sar identico a quello selezionato a meno del nome. Selezionandolo possibile apportare le modifiche desiderate. Cliccando su OK si esce dal dialogo degli schemi di relazione confermando le modifiche apportate. Attraverso Annulla luscita dal dialogo comporta la perdita delle eventuali impostazioni effettuate. Il comando inserito nella barra degli strumenti Relazioni e nel menu a tendina che si attiva cliccando sul tasto destro del mouse allinterno della finestra Relazioni. 21.7.1 Propriet specifiche di capitoli Esistono inoltre altre propriet di capitoli, che vengono mostrate assieme a quelle primarie descritte nel paragrafo precedente, ma che sono tipiche solo di alcune specifiche tipologie e che quindi si hanno solo in casi particolari. Nel caso del capitolo di tipo Sommario, possibile avere le ulteriori propriet: Numeri pagina: consente di mostrare a destra di ogni riga del sommario il numero della pagina a cui si trova il capitolo; 442

Sismicad 12 Manuale duso

21.7 Schemi relazioni

Calcola numeri: se impostato a s, si richiede allapplicazione di calcolare con precisione il numero di pagina per ognuno dei capitoli che compaiono nel corpo del sommario. Tale richiesta implica una doppia generazione della relazione di calcolo, poich la prima generazione necessaria per stabilire il corpo di tutti i capitoli della relazione di calcolo, mentre la seconda serve per rigenerare solo il corpo del sommario, con un evidente allungamento dei tempi di generazione; se invece non si richiede tale calcolo, il numero di pagina assegnato ad ognuno dei capitoli elencati nel sommario, non sar affatto accurato, ma sar pur sempre possibile farlo in maniera precisa a posteriori quando si ritiene la relazione definitiva o nelleventuale applicazione esterna, come ad esempio in Microsoft Word. Nel caso di un capitolo di tipo Immagine, queste sono le propriet addizionali: Stile immagine: si imposta lo stile di testo che viene attribuito alla porzione di testo in cui viene collocata limmagine. Di questo stile conta realmente solo lallineamento; Stile didascalia: lo stile di testo che viene attribuito alla didascalia collocata sotto limmagine; Didascalia: il testo vero e proprio della didascalia, che viene collocata immediatamente sotto limmagine. Nel caso di un capitolo di tipo Tabellare presente lulteriore propriet Allegato, espandendo la quale si accede alle propriet addizionali: Esporta in allegato: segliendo No il contenuto del capitolo viene compreso nel documento della relazione; scegliendo Si invece il contenuto del capitolo viene scritto in un documento (file) distinto e nella relazione sar presente solo il titolo del capitolo ed un rimando al documento allegato. Delimita per: nel caso il capitolo sia esportato come allegato necessario specificare le dimensioni massime del documento da allegare; nel caso il contenuto del capitolo sia tale da superare questo limite allora vengono creati pi allegati (file) in numero tale da rispettare le dimensioni massime richieste. Le dimensioni possono essere espresse in Byte, Pagine e Numero di record. Limite: Permette di specificare le dimensioni massime dei documenti allegati. 21.7.2 Impostazioni capitolo Cliccando su Modifica dal dialogo degli schemi di relazione o effettuando un doppio clic sul capitolo o sottocapitolo del diagramma ad albero si apre, per i capitoli o paragrafi che lo prevedono, un dialogo il cui aspetto diverso a seconda del tipo di capitolo o paragrafo che si desidera modificare. La maggioranza delle tipologie di capitoli disponibili quella dei tabellari, i quali presenteranno uninterfaccia grafica comune, il cui funzionamento verr esposto nel prossimo paragrafo. 21.7.3 Impostazioni capitolo tabellare Quando si richiede di modificare le caratteristiche di un capitolo tabellare, il dialogo Impostazioni capitolo presenta un comodo e sofisticato ambiente per gestire le caratteristiche di formattazione e stile delle tabelle, che pu essere preceduto nella parte superiore da un apposita interfaccia grafica che consente di ridurre il numero di elementi che finiranno nel corpo della tabella, durante la fase di generazione del capitolo. Si possono pertanto avere nel dialogo uno o pi filtri sulle entit e precisamente: nel caso di capitoli relativi a elementi di disegno, si possono filtrare gli elementi in base allappartenenza della quota a cui sono collocati; nel caso di capitoli relativi a informazioni di modellazione o di risultati di calcolo, possibile indicare il modello a cui si riferiscono le righe della tabella; nel caso di capitoli di risultati numerici, possibile filtrare le righe della tabella attraverso ben due filtri, dove il primo opera sui contesti disponibili nel calcolo, mentre il secondo individua gli elementi strutturali attraverso svariate modalit come una ricerca, le quote di appartenenza degli elementi correlati o una selezione interattiva. Verranno illustrate in un capitolo successivo le modalit con cui effettuare la messa a punto di tali filtri. Ignorati gli aspetti di filtro sugli elementi, che possono anche non essere disponibili per alcuni capitoli, come ad esempio per tutti i capitoli di database, gran parte dellarea di questo dialogo preposta a intervenire sul layout della tabella decidendo quali colonne avere nella tabella finale e personalizzandone le caratteristiche di formattazione e stile.

443

21 Relazioni

Sismicad 12 Manuale duso

Larea a sinistra contiene tutti i campi disponibili per il capitolo in esame. Tali campi possono essere presentati attraverso opportuni raggruppamenti. Nellarea a destra sono invece presenti le propriet dei campi selezionati. La parte centrale del dialogo occupata invece da un ambiente grafico interattivo che contiene una sorta di anteprima della tabella del capitolo in esame. La rappresentazione virtuale del foglio di carta d unidea sommaria degli ingombri finali che potranno avere le celle del capitolo tabellare, ma sia il visualizzatore interno dellapplicazione che applicazioni esterne come Microsoft Word, possono procedere autonomamente con proprie logiche di riallineamento dei testi o aggiustamenti degli ingombri. In ogni caso le dimensioni del foglio di carta virtuale, i margini del foglio o conseguentemente la larghezza utile del foglio in cui lapplicazione andr a collocare le tabelle, sono stabiliti dallapplicazione utilizzando i valori correnti delle impostazioni della stampante, che si possono controllare e modificare attraverso il comando Imposta pagina. La parte inferiore del dialogo consente di selezionare lo stile di tabella da attribuire al capitolo, a scelte tra gli stili di tabella modificabili a piacimento nellapposito dialogo. Per saltare rapidamente al dialogo degli stili di tabella, cliccare il bottone Stili di tabella a destra del menu a scelta. E possibile passare rapidamente anche al dialogo Stili di testo cliccando il relativo bottone appena a destra. Si tenga conto che ogni modifica effettuata agli stili di tabella o agli stili di testo pu cambiare lapparenza non solo del capitolo tabellare in fase di editazione, ma di tutti i capitoli, non solo i tabellari, che utilizzano gli stili di tabella o di stili di testo modificati. Nellambiente possibile effettuare alcune operazioni tramite le icone presenti nella bottoniera superiore: attiva lo strumento di selezione per modificare lordine delle colonne della tabella attraverso il trascinamento o per selezionare alcuni campi allo scopo di modificarne le propriet nellarea a destra; ingrandisce la vista; rimpicciolisce la vista; riscala la visualizzazione della vista in modo da vedere lintero foglio virtuale; consente di ingrandire una porzione dellanteprima attraverso la definizione dellopportuno rettangolo;

444

Sismicad 12 Manuale duso

21.7 Schemi relazioni

consente di eliminare i campi selezionati. Si pu cancellare la selezione anche premendo il tasto CANC; sposta le colonne selezionate verso sinistra di una posizione; sposta le colonne selezionate verso destra di una posizione; consente di spostare interattivamente il punto di vista in modo da ricentrare unaltra parte della tabella corrente; se si selezionano due o pi colonne, possibile assegnare loro la stessa larghezza in modo da avere colonne pi omogenee: la larghezza assegnata a ciascuna delle colonne sar la larghezza media tra quelle selezionate, mantenendo cos invariata la larghezza totale della selezione e corrispondentemente della tabella completa. Oltre a queste operazioni, loperazione che interessa allutente quella che gli consente di aggiungere o togliere campi dal layout corrente. Per inserire una nuova colonna nella tabella sufficiente selezionare la voce nellarea a sinistra, trascinarla nelleditor grafico e rilasciarla in prossimit della riga di separazione tra le colonne in cui si desidera inserire il nuovo campo. La posizione candidata comunque intuibile attraverso la visualizzazione di due frecce rosse in corrispondenza della linea di separazione. Nel caso di inserimento di campi che hanno dei sottocampi necessario inserire prima il campo padre secondo quanto descritto in precedenza. Successivamente possibile inserire i sottocampi che possono essere sganciati in corrispondenza delle righe di separazione del campo padre: non evidentemente possibile collocare tali sottocampi allinterno di campi che non sono i loro padri, n tanto meno in posizioni senza campi padre. In alternativa linserimento o leliminazione dei campi nella tabella pu avvenire attivando o spegnendo il simbolo di spunto dellomonimo campo nellarea a sinistra. Nel caso di accensione del segno di spunto di un campo nellarea di sinistra, il posizionamento viene effettuato secondo lordine predefinito dei campi del capitoli, che quello mostrato nellarea a sinistra. Sempre attraverso lambiente grafico possibile selezionare con lo strumento di puntamento uno o pi elementi presenti nella tabella selezionandone letichetta. La selezione contraddistinta dalla colorazione in azzurro degli elementi selezionati e si possono selezionare indifferentemente celle di intestazione, celle di contenuto o barre verticali di separazione. Nel caso in cui la selezione contenga uno o pi campi della tabella, vengono riportate nellarea di destra le propriet comuni della selezione; possibile impostare:

445

21 Relazioni

Sismicad 12 Manuale duso

descrizione: possibile modificare la descrizione riportata nella legenda dei simboli modificandola nellapposita cella; larghezza: possibile impostare la larghezza della colonna selezionata. Tale operazione pu essere effettuata attraverso leditor grafico come illustrato in seguito; stile cella: possibile scegliere lo stile da adottare nella cella; nel menu a tendina vengono proposti gli stili impostati attraverso il comando Stili di testo; stile intestazione: possibile scegliere lo stile da adottare nella cella; nel menu a tendina vengono proposti gli stili impostati attraverso il comando Stili di testo; testo: possibile modificare letichetta riportata nella tabella e nella legenda dei simboli modificandola nellapposita cella. Delle entit selezionate possibile spostare le colonne allinterno della tabella attraverso il trascinamento con lo strumento di puntamento o attraverso gli appositi comandi presenti nella bottoniera superiore. inoltre possibile eliminare una o pi colonne attraverso il tasto CANC o con lapposita icona Cancella. Selezionando la linea di separazione tra due colonne - che anche in questo caso viene colorata in azzurro - e, trascinandola con il mouse, si pu modificare la larghezza delle colonne adiacenti. La larghezza viene riportata in tempo reale nellambiente. Il programma ha comunque gi impostato uno standard ottimale dei campi per ogni sottocapitolo. Cliccando su OK si esce dal dialogo confermando le modifiche apportate e si ritorna negli schemi di relazione. Attraverso Annulla luscita dal dialogo comporta la perdita delle eventuali impostazioni effettuate. 21.7.4 Impostazioni capitolo di verifica E possibile specificare lo stile di testo attribuibile al corpo delle verifiche attraverso il menu a scelta Stile corpo. Si consiglia lutente di utilizzare un carattere non proporzionale, come ad esempio Lucida Console o Courier New, perch quasi tutti gli elaborati di verifica possono contenere informazioni numeriche organizzate in tabelle, che presuppongono la visualizzazione attraverso caratteri non proporzionali.

446

Sismicad 12 Manuale duso

21.7 Schemi relazioni

E offerta anche la possibilit di evidenziare meglio le singole verifiche attraverso un separatore, che pu essere impostato a nessuno, una barra orizzontale o il salto a nuova pagina attraverso il menu a scelta Separazione. Inoltre il titolo della verifica pu essere formattato tramite lo stile di testo definito nella scelta Stile titoletto. E inoltre possibile mettere a punto lapposito filtro, nel caso in cui lutente non desideri voler inglobare nel corpo del capitolo tutte le verifiche di elementi del capitolo. Si rimanda al paragrafo Filtri nei capitoli.

Attraverso lapposito tasto riportato a fianco alla voce utilizzare la selezione si rientra nellambiente grafico, avendo avuto cura di visualizzare una vista delle verifiche, nel quale possibile effettuare, per via grafica, la selezione delle entit che si desidera inserire in relazione. 21.7.5 Impostazioni capitolo di verifica con tabelle Nel caso dei capitoli di verifiche di travate c.a., di verifiche di pareti di muratura e verifiche di pareti in legno, le impostazioni offerte per la loro formattazione sono pi spinte rispetto a quelle degli altri capitoli di verifica, poich il contenuto di ogni verifica non viene formattato in testo piano possibilmente con un tipo di carattere non proporzionale, ma con stili e formattazioni pi eleganti e sofisticati, in modo da migliorarne la leggibilit e la qualit in stampa. Per questi tipi di capitoli, oltre alla possibilit di filtrare le entit e di impostare il formato generico dei testi e delle separazioni, possibile entrare nel merito della formattazione di tutte le classi di tabelle presenti al loro interno. Nel caso del capitolo di travata c.a. si presenta la possibilit di avere molte tipologie di tabelle identificate dal loro nome: stampa armature sezione; stampa sollecitazioni in stato limite DM96; stampa sollecitazioni in stato EC2; stampa sollecitazioni in stato limite NTC08; stampa sollecitazioni in stato limite NTC08 FRP; stampa verifiche in esercizio; stampa verifiche in esercizio fondazione; stampa verifiche in tensioni ammissibili; stampa verifiche in tensioni ammissibili fondazioni; 447

21 Relazioni

Sismicad 12 Manuale duso

stampa duttilit di curvatura; stampa indicatori di rischio sismico; stampa sollecitazioni UBC; trave di fondazione fattori capacit portante; stampa gerarchia; stampa momenti resistenti a filo appoggi. Per ognuna di queste tabelle lutente pu configurare, alla stregua di un qualsiasi altro capitolo tabellare, quali siano i campi da visualizzare, gli attributi di formattazione di ognuno di essi, lo stile di tabella associato e se generare o meno la tabella stessa. Per procedere pertanto alla configurazione di una tabella, necessario selezionarla attraverso il menu a scelta Seleziona la tabella modificare:. Compiuta tale scelta la parte rimanente dellarea Tabelle, si aggiorna mostrando le impostazioni correnti relative alla tabella scelta. La striscia centrale, costituita dalla lista dei campi disponibili, il designer centrale e il riquadro delle propriet a destra, consentono di configurare laspetto della tabella e per questo si rimanda al paragrafo Impostazioni capitolo tabellare. La scelta parte visibile consente di includere o meno la classe selezionata delle tabelle in relazione di calcolo. Limpostazione predefinita visibile per tutte le classi di tabella, allatto della creazione del capitolo di verifica.

21.7.6 Impostazioni capitolo immagine Nel caso di capitoli Immagine il dialogo che si apre attraverso il tasto Modifica riporta un menu a tendina che contiene la lista di tutti i marchi vista precedentemente catturati. Selezionando quello desiderato si sceglie il marchio vista da inserire nel capitolo immagine in esame. La parte inferiore della finestra contiene lanteprima dellimmagine che pu essere visualizzata nel formato riportato poi in relazione attraverso il tasto Aggiorna.

448

Sismicad 12 Manuale duso

21.7 Schemi relazioni

21.7.7 Filtri nei capitoli Parecchi dialoghi di capitoli possono presentare controlli che consentono di ridurre il numero di elementi da considerare ai fini della generazione della relazione di calcolo: parecchi capitoli tabellari consentono lindividuazione di un sottoinsieme di elementi strutturali da considerare; alcuni capitoli tabellari di risultati numerici consentono di specificare linsieme di contesti di cui stampare le sollecitazioni; alcuni capitoli di verifica permettono lindividuazione di un sottoinsieme di verifiche da considerare. Lo scopo di questi strumenti di filtro quello di consentire allutente di individuare un ristretto numero di righe nei capitoli tabellari e sostanzialmente di ridurre possibilmente il numero di pagine del capitolo nella relazione di calcolo. Nellesempio sottostante ci limiteremo a descrivere linterfaccia grafica di messa a punto dei filtri attraverso un singolo caso e precisamente quello di un capitolo tabellare.

Larea occupata dal controllo del filtro caratterizzata da unetichetta verticale che mostra il nome del filtro e presenta un colore di sfondo generalmente diverso dal resto del dialogo. Esso presenta inoltre la possibilit di essere collassato o espanso, semplicemente attraverso un clic sulla sua etichetta. Come si pu notare dallimmagine, il dialogo presenta due filtri, il filtro Contesti e il filtro Righe, visto che si tratta di un capitolo tabellare di risultati numerici. Nel caso specifico del filtro Contesti, lutente pu specificare che il corpo del capitolo venga popolato prendendo in considerazione gli elementi finiti aste, utilizzando per un preciso sottoinsieme di sollecitazioni, altres denominate contesti, individuate attraverso il seguente dialogo:

449

21 Relazioni

Sismicad 12 Manuale duso

Nel dialogo Selezione elementi, lutente pu lasciare inalterata la definizione del sottoinsieme degli elementi interessati attraverso la voce Tutti: se anche in futuro il numero di elementi o gli elementi stessi dellinsieme dovessero cambiare per qualsiasi motivo, la generazione del capitolo terr conto di tutti gli elementi nel momento in cui ha luogo la creazione della relazione. Se invece lutente specifica la voce Sottoinsieme specificato dallutente, lutente pu specificare a suo piacimento il sottoinsieme di elementi, attraverso i segni di spunto presenti in corrispondenza di ognuno degli elementi presenti in quel momento nellinsieme di riferimento. Nel caso invece del filtro Righe, lutente ha disposizione pi possibilit di scelta: nessun criterio: tutti gli elementi del capitolo, cio nel nostro caso gli elementi finiti aste, verranno presi in considerazione nella composizione del corpo del capitolo; per quota di appartenenza degli elementi correlati: tutti gli elementi finiti del modello sono generalmente riconducibili a qualche elemento strutturale di disegno (elemento correlato), che a sua volta associato ad una o pi quote. Lutente pu scremare tra tutti gli elementi finiti aste e prendere in considerazione solamente quelli appartenenti a qualche quota;

utilizzare la selezione: se lutente ha come vista corrente una vista congruente con gli elementi del capitolo in questione (nel nostro caso basta una vista di modello, di carichi o di sollecitazioni aste) ed ha aperto il dialogo Schemi di relazione e a cascata il dialogo Impostazioni capitolo, lutente pu intraprendere una selezione interattiva sulla vista corrente nella stessa modalit in cui si effettuano selezioni in una vista per qualsiasi altro scopo; In alternativa alla selezione interattiva che si effettua al volo sulla vista corrente, cio la selezione degli elementi da considerare nel capitolo attraverso la selezione puntuale o a finestra, possibile anche indicare implicitamente le righe del capitolo tramite la scelta di uno dei marchi vista elencati nel menu a comparsa sulla destra, senza dover specificare al volo alcuna selezione. Nel caso in cui tale marchio vista sia stato acquisito su una vista che contiene elementi compatibili con gli elementi del capitolo in questione, ad esempio: - i gusci di una vista di modello o di carichi per il capitolo di gusci di un modello matematico - le verifiche di una vista di verifiche per il capitolo di verifica di pilastrate in c.a. 450

Sismicad 12 Manuale duso

21.7 Schemi relazioni

- gli elementi di disegno in una vista di struttura per il capitolo di scale c.a. ad una rampa possibile restringere ai soli elementi visibili presenti nel marchio vista il numero di righe della tabella di tale capitolo o il numero di elaborati componenti il capitolo. La lista dei marchi vista, preventivamente realizzati dallutente, disponibile cliccando sul pulsante con la Freccia presente a sinistra della opzione Utilizzare la selezione. utilizzare la ricerca: lutente pu invocare una ricerca effettuata in passato o pu mettere a punto al volo una nuova ricerca da utilizzare per lindividuazione di un sottoinsieme tra tutte le entit possibili nel capitolo in esame. Si aprir pertanto il dialogo Trova e sar necessario uscire da tale dialogo per confermare la scelta di una ricerca valida per il capitolo. Si rimanda al paragrafo Trova per tutti i dettagli relativi al dialogo di ricerca. 21.7.8 Prototipi di schemi di Relazione Si vista nei capitoli precedenti la possibilit di creare degli schemi di relazione partendo da prototipi precostituiti dal programma stesso, oltre alla possibilit di importarli da altre commesse. Tali prototipi sono accessibili cliccando sulla freccia a lato del bottone Nuovo, a fianco dellelenco degli schemi presenti nel dialogo Schemi di relazione, dal quale compare un menu contestuale da cui possibile creare i diversi prototipi di schemi di relazione:

Vuoto: viene creato uno schema nuovo, inizialmente vuoto, pronto per essere riempito con i capitoli disponibili nel designer; Definizione struttura: viene creato uno schema che comprende i capitoli presenti nei nodi dati generali e dati di definizione del designer; Definizione modello: viene creato uno schema che comprende i capitoli principali del nodo dati di modellazione del designer; Risultati modello: viene creato uno schema che comprende i capitoli principali del nodo risultati numerici del designer; Verifiche strutturali: viene creato uno schema che comprende i capitoli principali del nodo verifiche del designer; Relazione geotecnica: viene creato uno schema che accorpa capitoli appositamente generati
dal programma, e contenente i dati del suolo e delle fondazioni presenti nella commessa, con capitoli scritti e/o personalizzati dallutente. Per maggiori informazioni si veda a riguardo lapposito paragrafo;

Predefinito: viene creato uno schema che accorpa i capitoli ritenuti come principali, tra tutti i

capitoli disponibili nel designer. Tale schema era quello predefinito in precedenti versioni di Sismicad ma pu portare a dimensioni troppo elevate per la relazione; si consiglia di creare uno schema maggiormente personalizzato e di dimensioni ottimizzate, partendo dallo schema vuoto; schema sconsigliato, se non per modelli con pochi nodi, perch pu portare a dimensioni della relazione talmente elevate da non poter essere generata.

Completo: viene creato uno schema che accorpa tutti i capitoli disponibili nel designer. Tale

21.7.9 Prototipo di schema di Relazione Geotecnica e delle fondazioni La stesura della relazione geotecnica unoperazione richiesta al progettista dellopera dalle recenti normative, ma non esiste uno schema universalmente valido per farla, poich dipende da uninfinit di fattori; inoltre richiede per alcune parti la conoscenza di dati eterogenei, anche non strettamente legati alla modellazione strutturale. Come riferimento di esempio ci si pu basare sulla circolare esplicativa delle NTC 2008, che riporta una traccia di massima dei contenuti richiesti: descrizione delle opere, problematiche geotecniche del sito dintervento, programma delle indagini, planimetria e documentazione delle indagini geotecniche svolte, caratterizzazione fisica e meccanica dei suoli, verifiche condotte e approccio utilizzato, risultati delle analisi e commento redatto dal progettista. Lutente di Sismicad pu creare uno schema di relazione basato sul prototipo di schema di relazione Relazione geotecnica, il quale propone uno schema di massima dei paragrafi secondo quanto richiesto dalle normative, e andare a completare le parti mancanti con la documentazione fornita da terzi e le parti testuali che sono di esclusiva competenza del progettista. Per fare questo Sismicad propone tre strumenti molto potenti: il paragrafo Testo generico: Si pu inserire un paragrafo nel punto desiderato della relazione, contenente un testo piano generico con la formattazione richiesta. Selezionando il paragrafo nel punto dinserimento dello schema e cliccando sul tasto Modifica si accede alleditor interno, 451

21 Relazioni

Sismicad 12 Manuale duso

che consente linserimento con copia/incolla dallesterno, la scrittura diretta e la formattazione del testo. Questo paragrafo viene memorizzato insieme al relativo schema nella commessa, e tramite questo diviene quindi importabile in altre commesse; il paragrafo Testo da file: Si pu inserire un paragrafo nel punto desiderato della relazione, contenente un testo piano importato da un file esterno. Selezionando il paragrafo nel punto dinserimento dello schema e cliccando sul tasto Modifica si accede al dialogo di scelta del file. Cliccando sul pulsante a fianco del percorso possibile sfogliare e selezionare un file salvato nei formati .txt, .htm/.html, o .rtf da importare. Nello stesso dialogo possibile scegliere se mantenere la formattazione originale del testo o uniformarla a uno stile esistente, e se considerare il percorso indicato come assoluto o relativo alla posizione della cartella della commessa. Questa modalit pu essere pi comoda del testo generico per parti molto ripetitive che sono riportate senza bisogno di grandi variazioni; il percorso assoluto indicato se si punta sempre al medesimo file, mentre quello relativo si utilizza per memorizzare file di testo con piccole variazioni direttamente nelle sottocartelle della commessa. Si osservi che in entrambe i casi il testo viene letto e importato ogni volta che si crea o si rigenera la relazione e quindi questultima pu cambiare se variato il contenuto del file esterno; pu anche accadere che al percorso indicato non sia trovato il file corrispondente, in tal caso in relazione resta il testo precedentemente importato; il paragrafo Immagine da file: Si pu inserire un paragrafo nel punto desiderato della relazione, contenente unimmagine importata da un file esterno. Selezionando il paragrafo nel punto dinserimento dello schema e cliccando sul tasto Modifica si accede al dialogo di scelta del file. Cliccando sul pulsante a fianco del percorso possibile sfogliare e selezionare un file grafico salvato nei principali formati (.bmp, .gif, .jpg, .png, .tiff). Nello stesso dialogo possibile scegliere se considerare il percorso indicato come assoluto o relativo alla posizione della cartella della commessa. Se al percorso indicato non viene trovato il file corrispondente, compare in relazione un messaggio dimmagine non trovata. Vediamo invece com costituita lossatura dello schema di relazione proposto in automatico. I paragrafi proposti ripercorrono quanto solitamente richiesto a una relazione geotecnica. Talvolta si vedono delle relazioni dal taglio pi generalista, che riportano dati promiscui di tipo geologico/geotecnico o considerazioni di carattere meramente amministrativo; in ogni caso lasciata la libert allutente di cancellare, spostare e aggiungere nuovi paragrafi al prototipo di schema di relazione. La trattazione geotecnica suddivisa nei capitoli principali seguenti: Normativa di riferimento; Premessa; Descrizione delle opere in sito; Problemi geotecnici e scelte tipologiche; Tipologia di fondazione; Programma delle indagini e delle prove geotecniche; Caratterizzazione geotecnica; Modellazione del sottosuolo e metodi di analisi; Verifica delle fondazioni; Conclusioni e prescrizioni tecniche; Allegati. Ciascun capitolo pu avere al suo interno paragrafi con informazioni ricavate dalla commessa stessa, mentre in altre parti richiesto linserimento o la modifica da parte dellutilizzatore. Vediamo nellimmagine seguente un esempio di come possono apparire i paragrafi del prototipo di schema di relazione Relazione geotecnica nellanteprima della relazione e come modificarli.

452

Sismicad 12 Manuale duso

21.7 Schemi relazioni

Subito sotto il titolo del paragrafo principale presente un sottoparagrafo contenente la traccia di ci che dovrebbe includere tale capitolo. Questa parte un testo utente liberamente modificabile, ed evidenziato da uno stile di testo differente dal paragrafo normale; se i paragrafi del capitolo vengono modificati e non rispecchiano pi la traccia descritta nel sottotitolo, opportuno correggerne il testo o disattivare la visualizzazione del paragrafo di sottotitolo nello schema di relazione. A seguire nella figura vi un paragrafo di tipo testo generico, evidenziato con uno stile diverso e da completare da parte del progettista; viene indicato un suggerimento sul contenuto previsto per tale paragrafo, da sostituire con il testo desiderato. Per modificare il testo basta richiamare lo schema, dal men Strumenti > Relazioni (o direttamente con la scorciatoia clic dx > Schemi di relazione), e fare doppio clic (o Modifica) sul paragrafo testo utente desiderato. Si rimanda al paragrafo testo generico il funzionamento di questo editor di testo. Nel caso non si desiderasse inserire nessun testo opportuno rimuovere il relativo paragrafo dallo schema di relazione, oppure disattivarne la visualizzazione togliendo il segno di spunta nello schema di relazione. A seguire nella figura vi un paragrafo di tipo immagine da file, evidenziato con uno stile diverso e da completare con unimmagine prelevata da un file esterno; viene indicato un suggerimento sul contenuto previsto per tale immagine. Per scegliere limmagine basta richiamare lo schema, dal men Strumenti > Relazioni (o direttamente con la scorciatoia clic dx > Schemi di relazione), e fare doppio clic (o Modifica) sul paragrafo "immagine utente" desiderato. Si rimanda al paragrafo immagine da file il funzionamento di questo editor di immagini. Nel caso non si desiderasse inserire nessuna immagine opportuno rimuovere il relativo paragrafo dallo schema di relazione, oppure disattivarne la visualizzazione togliendo il segno di spunta nello schema di relazione. Nella figura si vede ancora il capitolo successivo, il sottotitolo con la traccia dei contenuti, e il contenuto precostituito del paragrafo descrizione delle opere in sito; tale paragrafo un testo costruito dinamicamente dai dati della commessa e non direttamente editabile da parte dellutente. Queste parti possono essere formate da testi discorsivi, dati elencati in forma tabellare o immagini precostituite. Il paragrafo si aggiorna nel momento in cui la relazione viene rigenerata e non in nessun caso modificabile dallutente; nel caso non si desiderasse inserire nessun contenuto opportuno rimuovere il relativo paragrafo dallo schema di relazione, oppure disattivarne la visualizzazione togliendo il segno di spunta nello schema di relazione. In definitiva la relazione prodotta partendo dal prototipo di schema di relazione Relazione geotecnica segue una traccia contenente quanto attualmente richiesto, in cui tutti i dati che fanno parte della commessa vengono inclusi e riportati. Lutente viene invitato a completare taluni

453

21 Relazioni

Sismicad 12 Manuale duso

paragrafi che richiedono la conoscenza di dati non facenti parte della commessa o che sono considerazioni esplicitamente a carico del progettista. Il programma mette quindi a disposizione uno strumento flessibile per aggregare e aggiornare i dati in modo rapido ed efficiente, fin dalla generazione del file. Tuttavia tale relazione non pu essere considerata esaustiva e/o omnicomprensiva, in quanto compito del solo progettista decidere quali informazioni siano effettivamente necessarie.

21.8 MARCHI VISTE


Attraverso questo comando possibile impostare le caratteristiche delle immagini precedentemente catturate e che possono essere inserite nella relazione di calcolo.

Allinterno del dialogo presente la lista dei marchi vista creati con unanteprima della vista stessa. E' possibile selezionare uno o pi marchi vista tramite selezione multipla sull'area di anteprima. Sulla selezione dei marchi vista, sono consentite alcune operazioni. Attraverso il bottone Duplica possibile copiare il marchio vista; in questo modo possibile ottenere una nuova immagine con caratteristiche diverse, ad esempio del punto di vista, a partire da marchi vista salvati in precedenza. Attraverso il bottone Elimina possibile eliminare uno o pi marchi vista precedentemente salvati. Il bottone Aggiorna consente di rigenerare l'anteprima dei marchi vista selezionati, nel caso in cui essi non siano pi aggiornati rispetto alle entit effettivamente consistenti in un momento. L'aggiornamento dell'anteprima necessario anche nel caso in cui si sia appena aperta la commessa, in quanto le anteprime non vengono depositate su disco. Nel caso in cui si sia selezionato un solo marchio vista, possibile vederne visualizzate le caratteristiche nel riquadro Dettagli: nome: esso coincide generalmente con il nome della vista nel momento in cui stato generato il marchio stesso, ma pu essere cambiato secondo le preferenze dell'utente; questo testo viene generalmente collocato sotto all'immagine all'atto dell'incapsulamento in un capitolo. commento: parte di testo che viene collocata sotto all'immagine all'atto dell'incapsulamento in un capitolo. A differenza del nome della vista, viene impaginata con un'altra formattazione di testo. rendering: tipo di rendering utilizzato per la rigenerazione della vista. La sua impostazione originale dipende dallo stato di rendering della vista al momento della creazione del marchio

454

Sismicad 12 Manuale duso

21.9 Suggerimenti

vista, ma pu essere modificata a piacere dall'utente per rendere l'immagine su carta di maggiore gradimento. colori: si pu scegliere con che coloriverr rappresentata limmagine allinterno della relazione o aggiornandola. larghezza riquadro: la larghezza del riquadro riservato all'immagine quando viene collocata nel documento finale. Il valore predefinito generalmente coincidente alla larghezza utile della colonna principale di testo, compatibilmente con le dimensioni della carta della stampante e i relativi margini. altezza riquadro: l'altezza del riquadro riservato all'immagine quando viene collocata nel documento finale. longitudine direzione vista: la longitudine del punto di vista utilizzato per la rigenerazione dell'immagine. Pu essere modificato a piacere dall'utente per correggere millimetricamente la vista. latitudine direzione vista: la latitudine del punto di vista utilizzato per la rigenerazione dell'immagine. Pu essere modificato a piacere dall'utente per correggere millimetricamente la vista. risoluzione per spessore linee: pu essere portato a valori superiori, ad esempio 200 o 300 dpi, allo scopo di rigenerare un'immagine con tratti di linea proporzionalmente pi sottili. Nel caso di risoluzione predefinita a 96 dpi, lo spessore delle linee tracciate nell'immagine approssimativamente uguale a 0.26 millimetri. Una risoluzione di 300 dpi consente di tracciare linee di spessore di circa 0.08 millimetri, anche se richiede un tempo di rigenerazione leggermente superiore. adatta contenuto a riquadro: nel momento in cui l'immagine viene rigenerata possibile forzare l'equivalente operazione di zoom tutto, in modo che tutte le entit visibili siano correttamente incluse nella vista. Si tenga conto inoltre che il marchio vista, nel momento in cui viene generato a partire da una vista, ricorda nel tempo anche altre informazioni: quali sono i layer visibili e invisibili, quali sono le entit visibili e invisibili ed altri particolari necessari ad rigenerare completamente la vista, quali tutti i parametri che governano le viste di modello e dei risultati. Nel caso in cui l'insieme dei layer o l'insieme delle entit della vista siano effettivamente cambiati, alcune delle informazioni memorizzate nel marchio vista potrebbero risultare inutili ai fini della generazione di una vista gradevole. In tal caso si consiglia di eliminare il marchio vista precedente e di procedere alla generazione di uno nuovo. Per uscire dal dialogo salvando le modifiche apportate si clicchi su OK altrimenti si selezioni Annulla.

21.9 SUGGERIMENTI

21.9.1 Esportazione in formato excel La maniera pi semplice per esportare moli di dati da Sismicad verso l'esterno, come Microsoft Excel, quella di definire uno schema di relazione contenente il solo/i soli capitoli con risultati numerici e di esportarlo direttamente in formato Excel. La sequenza pi opportuna di passi la seguente: definire lo schema di relazione col capitolo in questione; produrre la relazione in formato TXT e non RTF; rifiutare pure la visualizzazione del file TXT dentro l'ambiente Sismicad; scegliere la voce di menu File > Esporta > Excel ed esportare il file. Nel caso in cui il file sia troppo grande, Excel si rifiuta di caricarlo (caso in cui esso contenga celle oltre la 32767 riga). Pertanto si consiglia di: andare nello schema di relazione in questione; selezionare il capitolo; scegliere la propriet Esporta in allegato Si; 455

21 Relazioni

Sismicad 12 Manuale duso

impostare la propriet Delimita per Record; impostare la propriet Limite dimensione delle righe a 30000 righe. Sismicad produrr un insieme limitato di file Excel, opportunamente denominati, mentre il file principale conterr i riferimenti ai file allegati prodotti.

456

22 Creazione e gestione delle piante di carpenteria e dei prospetti in acciaio


La creazione e la visualizzazione delle piante di carpenteria e dei prospetti disponibile in Sismicad in una apposita finestra Piante e prospetti. In questa finestra presente sulla sinistra lelenco delle piante e dei prospetti presenti nel lavoro e a destra viene visualizzata la tavola correntemente selezionata. Eventuali modifiche o personalizzazioni della pianta o del prospetto non possono essere realizzate su questa finestra ma presente un apposito editor che verr descritto nel seguito del capitolo. A ciascuna pianta o prospetto corrisponde un file dxf salvato nella sottocartella Plant-Prospect presente nella cartella del lavoro. Se degli elementi di input rappresentati in una pianta o in un prospetto vengono modificati o cancellati, la pianta o il prospetto assume lo stato di invalidata, intendendo che il file DXF della vista 2D non corrisponde pi allo stato attuale. Lo stato di invalidata rappresentato dalla scritta Vista 2D invalidata e dal colore uniforme della stessa. Per riottenere il file DXF aggiornato si deve aggiornare con lapposito comando Aggiorna pianta/prospetto. disponibile nel menu contestuale la possibilit di saltare al corrispondente elemento correlato nelle altre finestre disponibili di Disegno, Modello e Verifiche e viceversa. Loperazione avviene senza selezione nella finestra delle piante e dei prospetti e di conseguenza nella finestra di destinazione vengono visualizzate tutte le entit presenti in quella di origine. Nel caso che la tavola sia costituita da soli elementi in acciaio una unit logica viene sempre considerata in millimetri; in caso contrario una unit logica in centimetri. Sono attivi i comandi di Annulla e Ripeti per eventualmente annullare uno o pi comandi eseguiti in una tavola. Dal menu Database Preferenze Piante e prospetti sono disponibili le preferenze di commessa utilizzate nella costruzione delle piante e dei prospetti. Dal menu Strumenti Piante e prospetti, o dal menu contestuale allinterno di una pianta o prospetto, sono disponibili i comandi descritti nel seguito del capitolo.

22.1 CREA PIANTE IN AUTOMATICO


Con questo comando possibile creare in automatico tutte le piante della struttura realizzata. Viene creata una pianta per ciascun livello definito nel database mentre le falde vengono messe tutte in ununica pianta di carpenteria. Se alcune piante sono gi presenti nella commessa lutente viene avvertito con un apposito messaggio e decide come procedere;

22 Creazione e gestione delle piante di carpenteria e dei prospetti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Le piante vengono prodotte automaticamente dal programma e visualizzate nella apposita finestra dedicata alle piante e ai prospetti. Le piante prodotte dal programma possono essere personalizzate con gli appositi comandi presenti nelleditor delle piante e dei prospetti accessibile attraverso il comando Modifica pianta/prospetto descritto nel seguito. Il comando inserito nella barra degli strumenti Piante e prospetti.

22.2 CREA PIANTA


Selezionando la voce di menu o cliccando il bottone si apre la finestra seguente:

attraverso la quale possibile selezionare i piani e le falde di cui si vuole realizzare la pianta di carpenteria. consentita la scelta di pi piani e/o falde contemporaneamente in modo da poter realizzare ununica pianta di carpenteria nel caso di falde o piani sfalsati adiacenti. Tipicamente vengono scelte pi falde per creare la pianta della copertura. Premendo OK il programma passa alla creazione automatica della pianta del piano/i o della falda/e selezionati. Nel caso lutente desideri creare pi piante di carpenteria, deve usare ripetutamente il comando Crea pianta ed indicare ogni volta nella finestra vista sopra il piano desiderato oppure pu utilizzare il comando che produce le piante in automatico visto in precedenza. Se la pianta del piano selezionato gi presente nella commessa lutente viene avvertito con un apposito messaggio gi visto nel paragrafo precedente. Il comando inserito nella barra degli strumenti Piante e prospetti.

458

Sismicad 12 Manuale duso

22.3 Crea prospetto

22.3 CREA PROSPETTO


Selezionando la voce di menu o cliccando il bottone viene richiesta la selezione delle entit di cui si vuole creare il prospetto. Tale selezione deve essere fatta in una vista Struttura che, se non gi attiva, viene visualizzata automaticamente dal programma. La selezione avviene secondo le modalit di selezione abituali. Si consiglia di utilizzare i comandi di zoom e di visibilit dei layer per facilitare tale operazione.Terminate la selezione con il tasto destro del mouse si apre una apposita finestra che consente la selezione del punto di vista e cio di determinare la posizione e la direzione del punto di vista utilizzato per realizzare il prospetto. In tale finestra infatti vengono individuate le direzioni possibili del punto di vista nonch il lato di cui si vuole fare il prospetto.

Tutte le direzioni possibili sono individuate sulla base dellortogonalit ad almeno una trave o travatura reticolare in acciaio presente nella struttura e precedentemente selezionata. Per selezionare la direzione e la posizione voluta si clicchi sulla freccia desiderata; in questo modo si chiude automaticamente la finestra e si apre lambiente dedicato alleditazione delle piante e dei prospetti. In esso sar stato creato il prospetto desiderato. Eseguendo il prospetto di un edificio in acciaio il programma inserir nel prospetto tutti gli elementi verticali e le aste non verticali selezionate che hanno uninclinazione di al massimo 30 rispetto alla direzione ortogonale a quella del punto di vista. Vengono inoltre disegnate in sezione tutte le aste non verticali visibili che formano un angolo inferiore a 3 con la direzione del punto di vista. Viene inoltre inserita, per ogni elemento strutturale rappresentato, la sua descrizione in formato testo. Nel caso lutente desideri creare pi prospetti in acciaio deve usare ripetutamente il comando Crea prospetto. I prospetti prodotti possono essere personalizzati con gli appositi comandi presenti nelleditor delle piante e dei prospetti accessibile attraverso il comando Modifica pianta/prospetto descritto nel seguito. Il comando inserito nella barra degli strumenti Piante e prospetti.

22.4 MODIFICA PIANTA/PROSPETTO


Selezionando la voce di menu o cliccando il bottone si apre lambiente dedicato alla editazione e modifica della pianta o del prospetto selezionato in quel momento. In esso possibile eseguire una serie di operazione che verrano descritte nel seguito. Il comando inserito nella barra degli strumenti Piante e prospetti.

22.5 AGGIORNA PIANTA/PROSPETTO


Questo comando forza la rigenerazione della pianta o prospetto corrente, anche se non invalidata, conservando le personalizzazioni eventualmente apportate in precedenza. Il comando inserito nella barra degli strumenti Piante e prospetti.

459

22 Creazione e gestione delle piante di carpenteria e dei prospetti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

22.6 AGGIORNA PIANTE/PROSPETTI


Questo comando forza la rigenerazione di tutte le piante e prospetti, anche se non sono invalidate, conservando le personalizzazioni eventualmente apportate in precedenza. Il comando inserito nella barra degli strumenti Piante e prospetti.

22.7 EDITOR DELLE PIANTE E DEI PROSPETTI


Lambiente di gestione e modifica delle piante e dei prospetti ha, analogamante alle altre finestre di documento, le seguenti caratteristiche: barra di stato; riga di comando; barra dei menu e relative toolbar contenenti i comandi presenti nei menu; finestra delle propriet; zona adibita al disegno. Il menu e le toolbar mettono a disposizione i comandi necessari ad eseguire tutte le operazioni di modifica e completamento delle piante e dei prospetti. Alcuni comandi sono di utilizzo comune nellapplicazione principale e non verranno descritti in questa sede. Nel seguito vengono illustrati i comandi specifici dellambiente di verifica dei setti. 22.7.1 Strumenti del menu File I comandi presenti in questo menu sono un sottoinsieme di quelli del menu File dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli. 22.7.2 Strumenti del menu Modifica I comandi presenti in questo menu sono un sottoinsieme di quelli del menu Modifica dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli. 22.7.3 Strumenti del menu Visualizza 22.7.3.1 Scongela Il comando identico a quello disponibile nellambiente principale solo che la lista delle opzioni legata alle entit presenti nel disegno. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa. 22.7.3.2 Scongela solo Il comando identico a quello disponibile nellambiente principale solo che la lista delle opzioni legata alle entit presenti nel disegno. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa. 22.7.3.3 Congela Il comando identico a quello disponibile nellambiente principale solo che la lista delle opzioni legata alle entit presenti nel disegno. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa. 22.7.3.4 Zoom 22.7.3.4.1 Tutto Esegue uno zoom alle estensioni visualizzando tutte le entit grafiche visibili nella vista corrente. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa.

460

Sismicad 12 Manuale duso

22.7 Editor delle piante e dei prospetti

22.7.3.4.2 Finestra Permette di eseguire uno zoom finestra visualizzando larea specificata da un riquadro rettangolare: lutente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto di un rettangolo di zoom. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa. 22.7.3.4.3 In Ingrandisce la vista corrente. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa. 22.7.3.4.4 Out Rimpicciolisce la vista corrente. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa. 22.7.3.5 Pan Permette di eseguire una panoramica muovendo il punto di vista dello spostamento indicato: lutente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto dello spostamento. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa. 22.7.3.6 Punto di vista precedente Tutte le viste richieste dallutente vengono memorizzate ed possibile reimpostare la vista precedente mediante questo comando; ripetendo tale comando si possono scorrere, allindietro, tutte le viste. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa. 22.7.3.7 Punto di vista successivo Imposta come vista quella successiva. Il comando ovviamente attivo solo immediatamente dopo lesecuzione del comando Punto di vista precedente. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione completa. 22.7.4 Strumenti del menu Disegna 22.7.4.1 Correa e travetti Selezionando la voce di menu o cliccando il bottone compare la seguente finestra:

Attraverso questa schermata possibile abilitare linserimento di una correa rompitratta e del tratteggio dei travetti del campo di solaio a cui essa appartiene. E possibile comunque, disabilitando il disegno della correa, inserire solamente il tratteggio dei travetti del solaio e viceversa. I dati della correa sono necessari per lindicazione nel disegno delle sue dimensioni ed armature, nonch per il suo inserimento. Devono essere indicati: la larghezza della correa; 461

22 Creazione e gestione delle piante di carpenteria e dei prospetti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

il tipo di inserimento; linserimento della correa pu essere effettuato per: - Direzione (auto): la correa viene inserita allinterno del campo di solaio selezionato e perpendicolarmente alla direzione dello stesso; il punto di inserimento della correa quello utilizzato per la scelta del campo di solaio; - Punto direzione, la correa viene inserita a partire da un punto verso destra o verso sinistra e perpendicolarmente alla direzione del solaio; - Punto - punto, la correa viene inserita tra due punti; il controllo trasversale: lopzione condiziona la posizione di inserimento trasversale rispetto allasse longitudinale della correa: verr cio inserita la correa A destra, A sinistra o In asse rispetto ai punti selezionati nel disegno allinterno del CAD in uso; il numero di tondini longitudinali; il diametro dei tondini longitudinali espresso in mm; il diametro delle staffe espresso in mm; il passo delle staffe. I dati del tratteggio travetti necessari sono: la Distanza travetto-lato di riferimento: serve ad indicare quanto spostare il primo travetto del solaio dalla trave di bordo ad esso parallela; il Lato di riferimento: serve a stabilire se il lato di riferimento il sinistro o il destro rispetto ad un osservatore posto lungo la direzione del solaio con verso sempre sul primo quadrante del sistema locale. la Selezione vertici perimetri consente di scegliere la modalit per la selezione del campo di solaio su cui inserire la correa e/o i travetti. Con lopzione deselezionata dopo aver cliccato sul tasto OK viene richiesto di identificare il punto di inserimento allinterno del solaio su cui verranno inseriti la correa e/o i travetti e linserimento avverr in automatico. Selezionando lopzione lutente deve anche indicare il numero di fori presenti nel campo di solaio su cui si vuole inserire correa e travetti; dopo aver cliccato sul tasto OK viene richiesta la selezione del punto in cui inserire la correa, se prevista, la selezione dei punti di contorno del solaio e, nel caso siano previsti fori interni, i punti di contorno dei fori. Dopo aver confermato le selezioni con il tasto destro vengono inseriti gli elementi desiderati allinterno del disegno della pianta. Linserimento non avviene nel caso in cui il punto su cui inserire la correa interno ad un foro previsto nel solaio. Dopo aver cliccato sul tasto OK verr richiesto di identificare gli elementi necessari per il corretto inserimento. Nel caso in cui il solaio di cui si vuole tratteggiare i travetti e inserire la correa di tipo pieno il comando non viene eseguito. Il comando accessibile solo se si sta editando una pianta di carpenteria. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale. 22.7.4.2 Descrizione travetti Cliccando il bottone il programma permette la selezione dei travetti di cui si vuole indicare la lunghezza ed il solaio di appartenenza. Viene richiesta la selezione della linea di solaio o dei ferri del solaio e la conferma con il tasto destro. Successivamente viene richiesta la selezione dei travetti di cui si vuole inserire la descrizione. Per creare il gruppo di selezione si pu: selezionare con il puntatore direttamente il/i travetto/i interessato/i; selezionare per finestra pi travetti completamente compresi nella finestra di selezione (1 punto alla sinistra del 2); selezionare per finestra pi travetti anche solo parzialmente compresi dalla finestra di selezione (1 punto alla destra del 2); aggiungere travetti alla selezione con le stesse modalit sopra descritte; rimuovere travetti dalla selezione con le stesse modalit sopra descritte, avendo cura di premere il tasto SHIFT durante la loro selezione. Il comando di selezione viene terminato con il tasto INVIO oppure con il tasto destro del mouse. Vengono quindi ridisegnati i travetti selezionati, ognuno dei quali interrotto dallindicazione del nome del solaio e della lunghezza del travetto stesso. Il comando accessibile solo se si sta editando una pianta di carpenteria. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale. 462

Sismicad 12 Manuale duso

22.7 Editor delle piante e dei prospetti

22.7.4.3 Sezioni ribaltate Selezionando la voce di menu o cliccando il bottone viene chiesto di selezionare in pianta un punto e il programma provveder a disegnare la sezione ribaltata della trave in c.a., in legno o tralicciata il cui asse risulta pi vicino al punto selezionato (tale punto deve risultare comunque interno allingombro della trave). Il programma inoltre disegner, se esistono, la/e pignatta/e del/i solaio/i a fianco della trave. Il comando si interrompe premendo il tasto destro del mouse. Il comando accessibile solo se si sta editando una pianta di carpenteria. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale. 22.7.4.4 Inserimento ferri solaio Cliccando il bottone si avvia la procedura che consente di inserire nella pianta i ferri dei solai calcolati in precedenza indicando eventualmente la superficie coperta. Si apre la apposita finestra in cui vengono richiesti:

la direzione di inserimento dei ferri; selezionando Reale, larmatura verr inserita parallelamente alla direzione del solaio; specificando un angolo larmatura verr inserita con linclinazione voluta; il numero di aree coperte: specificando un numero il programma (attraverso il menu a a tendina o digitandolo direttamente nellapposita casella), dopo la scelta della linea di sezione di solaio di cui si vogliono inserire i ferri, richieder linput dei vertici del numero di aree di solaio specificate delle quali sar riportata larea nella didascalia dellarmatura. Cliccando su OK viene richiesta la selezione della linea di sezione del solaio ed eventualmente i vertici di ciascuna area coperta dal solaio (vedi sopra). Per ciascuna lutente deve fornire i vertici del poligono che la individuano (a discrezione potr fornire poligoni comprendenti o meno i cordoli, le travi, ecc.); per terminare la sequenza di vertici di un poligono sufficiente premere il tasto INVIO. Successivamente il programma provvede a restituire sul focus del mouse larmatura del solaio; lutente deve selezionare il punto, nella piante, in cui posizionarla. Il comando accessibile solo se si sta editando una pianta di carpenteria. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale. 22.7.4.5 Tratteggio Permette il tratteggio personalizzato delle zone interne dei pilastri e delle colonne in legno, delle pareti in cemento armato, in legno e di quelle in muratura. Lutente pu scegliere di effettuare i seguenti tratteggi: Tratteggio dei pilastri e delle pareti: vengono tratteggiati tutti i pilastri in c.a., le colonne in legno e tutte le pareti. Tratteggio dei pilastri: vengono tratteggiati tutti i pilastri in c.a. e le colonne in legno della pianta. Tratteggio delle pareti: vengono tratteggiate tutte le pareti in c.a., in legno e in muratura della pianta. Il comando accessibile solo se si sta editando una pianta di carpenteria. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale. 22.7.4.6 Elevazione Selezionando la voce di menu o cliccando il bottone possibile posizionare delle quotature di elevazione, oltre a quelle gi inserite in automatico nellesecuzione del prospetto. Si clicchi un punto del disegno con il cursore del mouse; in tale posizione verr inserita la quotatura con lindicazione della quota z. Il comando accessibile solo se si sta editando un prospetto in acciaio. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale.

463

22 Creazione e gestione delle piante di carpenteria e dei prospetti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

22.7.4.7 Quote Selezionando la voce di menu o cliccando il bottone il programma permette di quotare la pianta di carpenteria o il prospetto in acciaio precedentemente creati con lo stile di quota definito nelle preferenze della commessa, creato automaticamente dal programma e personalizzabile dallutente. Viene chiesto di: indicare la direzione della linea di quota. Si deve selezionare unentit linea della pianta di carpenteria o del prospetto (es. la direzione del solaio, il bordo di una trave, oppure una linea tracciata ad hoc in precedenza a cui deve essere parallela la linea di quota). Se la selezione non viene accettata possibile che lelemento selezionato nel disegno sia una polilinea (es. il poligono del carico distribuito o il pilastro). indicare un punto appartenente alla linea di quota. Si deve fornire un punto per il quale passer la linea di quota. indicare successivamente i punti da quotare. Si devono fornire i punti da quotare. Per terminare l'immissione dei punti da quotare sufficiente cliccare il tasto destro del mouse o premere INVIO. Si consiglia inoltre di settare losnap opportunamente per il successivo input di punti. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale. 22.7.5 Strumenti del menu Strumenti I comandi presenti in questo menu sono un sottoinsieme di quelli del menu Strumenti dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli. 22.7.6 Strumenti del menu Aiuto 22.7.6.1.1 Manuale Si veda lanalogo comando accessibile dalla ambiente operativo. 22.7.7 Torna a Sismicad Con tale comando si esce dalleditor delle piante e dei prospetti e si torna nellambiente principale di Sismicad. Il comando inserito nella barra degli strumenti Principale.

464

23 Creazione e gestione delle Tavole


Per accedere a questa funzionalit si usi il comando Tavole; i comandi relativi sono attivi nella finestra Tavole. Una tavola composta da una squadratura, che pu contenere un cartiglio, e dai disegni degli esecutivi prodotti in fase di verifica o delle piante e prospetti. Alla creazione di una tavola viene creato il corrispondente file DXF. I singoli disegni esecutivi riportati nella tavola, chiamati disegni DXF, sono considerati dei riferimenti alle verifiche e pertanto vengono modificati alle variazioni delle verifiche. Nella finestra delle tavole compare sulla sinistra lelenco delle tavole, con i relativi disegni che le compongono, e a destra viene visualizzata la tavola correntemente selezionata. Nella finestra Propriet vengono visualizzate le propriet degli elementi della tavola selezionati. A ciascuna tavola corrisponde un file dxf salvato nella sottocartella Tavole-Drawings presente nella cartella del lavoro. Se il DFX presente in una tavola viene modificato o cancellato (perch viene modificato lelemento di verifica corrispondente o la pianta o il propsetto), la tavola assume lo stato di invalidata, intendendo che il file DXF della tavola non corrisponde pi allo stato attuale. Lo stato di invalidata rappresentato dalla scritta Tavola invalidata e dal colore uniforme della stessa. Per riottenere il file DXF aggiornato si deve aggiornare la tavola con lapposito comando Aggiorna tavola corrente. Allo stesso modo, se viene modificata la struttura o viene rimodellata, vengono invalidate tutte le tavole. Selezionando un singolo disegno DXF o la squadratura disponibile nel menu contestuale la possibilit di saltare al corrispondente elemento correlato nelle altre finsetre disponibili di Disegno, Modello e Verifiche e viceversa. La squadratura pu specificare un cartiglio Standard o Utente. Nel cartiglio Standard viene utilizzato un cartiglio predefinito. Con il cartiglio utente si pu specificare un DXF personalizzato. Esso viene sempre posto in basso a destra e scalato per occupare lo spazio di un A4 in larghezza. Nellimportazione DXF di un cartiglio vengono importate le entit linee, polilinee, cerchi, archi, testi. In particolare, il contenuto dei testi viene modificato in base alle informazioni personalizzate contenute nelle preferenze di commessa: viene sostituita ogni ricorrenza specificata nella colonna Nome, se contenuta tra i simboli < > con il valore specificato nella colonna Valore. Nella creazione di una tavola i DXF di origine vengono letti e vengono convertiti i valori di simboli, layer e stili di testo come specificato nelle opzioni. Nel caso che la tavola sia costituita da soli elementi in acciaio una unit logica viene sempre considerata in millimetri. Sono attivi i comandi di Annulla e Ripeti per eventualmente annullare uno o pi comandi eseguiti in una tavola. Dal menu Strumenti Tavole, o dal menu contestuale allinterno di una tavola, sono disponibili i comandi descritti nel seguito del capitolo.

23.1 CREA TAVOLE IN AUTOMATICO


Con questo comando possibile creare tutte le tavole per le verifiche presenti eseguite in precedenza dallutente. Alla richiesta del comando appare un dialogo per la richiesta delle propriet:

23 Creazione e gestione delle Tavole

Sismicad 12 Manuale duso

Squadratura: la squadratura composta da: - scala di plottaggio: la scala utilizzata per scalare la sola squadratura. - formato del foglio: A0, A1, A2, A3, A4 secondo lo standard ISO 216 e un formato utente con il quale si possono specificare altezza e larghezza del foglio. - cartiglio: possibile non specificarlo, utilizzare un cartiglio standard, un cartiglio standard con elementi che elenca gli elementi presenti nella tavola, oppure scegliendo lopzione Utente si pu specificare un dxf - adatta: presente solo se c un cartiglio: adatta le dimensioni del cartiglio al formato A4. - posizione: presente solo se c il cartiglio: permette di selezionare la posizione di inserimento del cartiglio in uno dei quattro angoli della squadratura. Disegni: consente di specificare il tipo di disegni da aggiungere alle tavole; la scelta tra: - esecutivi: le tavole vengono create con i soli disegni esecutivi degli elementi di verifica selezionati; - distinte: si utilizzano le sole distinte degli elementi di verifica selezionati; - tutti: si creano tavole contenente sia gli esecutivi che le distinte degli elementi selezionati. Offset: rappresenta la distanza di ciascun disegno dal bordo interno della squadratura o dai disegni adiacenti nella tavola. dividi per tipo: con questa opzione possibile specificare come vengono raggruppate le verifiche o le piante e i propsetti per la creazione delle tavole in automatico. Le verifiche vengono raggruppate per livelli (1 tavola per livello), per falde (1 sola tavola), verticali (1 sola tavola). Ogni raggruppamento pu essere ulteriormente suddiviso se questa opzione impostata a Si. Il comando inserito nella barra degli strumenti Tavola.

23.2 CREA TAVOLE CON VERIFICHE


Con questo comando viene richiesta la selezione di una o pi verifiche dalla finestra Verifiche e successivamente viene visualizzato il dialogo di richiesta delle propriet:

466

Sismicad 12 Manuale duso

23.3 Crea tavole con piante/prospetti

Inserimento: possibile selezionare la modalit Automatico, con la quale il programma crea, in base al numero di entit verificate selezionate, una o pi tavole per la selezione, oppure Manuale, con il quale viene chiesto allutente di indicare un punto di inserimento per ogni elemento di verifica direttamente sulla tavola con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap; durante la richiesta del punto verr visualizzata unanteprima del disegno. Al momento dellinserimento possibile passare ad un altro eliminando o rimandando linserimento di quello corrente digitando da tastiera rispettivamente E+INVIO oppure P+INVIO o S+INVIO (si vedano le indicazioni riportate nella riga di comando). Per passare alla precedente o successiva anche possibile utilizzare i tasti freccia della testiera. Se il disegno corrente lo si vuole inserire su di una nuova tavola (ad esempio per mancanza di spazio) si digiti T+INVIO sempre sulla tastiera: si aprir nuovamente la finestra precedente e si docranno ripetere le operazioni di inserimento. Il comando termina quando sono stati inseriti tutti i disegni degli elementi di verifica precedentemente selezionati oppure cliccando su INVIO o ESC da tastiera. Squadratura: composta dalla scala di plottaggio, il formato del foglio e da un eventuale cartiglio; Se questultimo presente sono disponibili le opzioni Adatta e Posizione; Disegni: consente di specificare il tipo di disegni da aggiungere alle tavole; la scelta tra: - esecutivi: le tavole vengono create con i soli disegni escutivi degli elementi di verifica selezionati; - distinte: si utilizzano le sole distinte degli elementi di verifica selezionati; - tutti: si creano tavole contenente sia gli esecutivi che le distinte degli elementi selezionati. Offset: rappresenta la distanza di ciascun disegno dal bordo interno della squadratura o dai disegni adiacenti nella tavola; presente solo per linserimento automatico; Dividi per tipo: con questa opzione possibile specificare come vengono raggruppate le verifiche per la creazione delle tavole in automatico. Le verifiche vengono raggruppate per livelli (1 tavola per livello), per falde (1 sola tavola), verticali (1 sola tavola). Ogni raggruppamento pu essere ulteriormente suddiviso per tipo di verifica se questa opzione impostata a Si. Il comando inserito nella barra degli strumenti Tavola.

23.3 CREA TAVOLE CON PIANTE/PROSPETTI


Con questo comando possibile scegliere quali piante o prospetti inserire nella tavola che si sta per creare. La selezione di una o pi piante o prospetti avviene nel dialogo di richiesta delle propriet che analogo a quello visto nel comando precedente a meno della propriet Piante-prospetti:

467

23 Creazione e gestione delle Tavole

Sismicad 12 Manuale duso

Posizionandosi in questa propriet e cliccando sullapposita freccia si apre un menu in cui possibile eseguire la scelta tra tutte le piante e propsetti presenti nel lavoro.

Il comando inserito nella barra degli strumenti Tavola.

23.4 AGGIUNGI VERIFICHE A TAVOLA ESISTENTE


Questo comando consente di aggiungere ad una tavola di elementi di verifica esistente uno o pi disegni di elementi precedentemente verificati. Il comando chiede una selezione dalla finestra verifiche; confermando con il tasto destro o con Invio viene chiesto un punto di inserimento per ogni elemento di verifica direttamente sulla tavola con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap; durante la richiesta del punto verr visualizzata unanteprima del disegno. Durante la richiesta del punto di inserimento inoltre sono disponibili su riga comando le opzioni: Elimina, Precedente, Successivo, Tavola, Invio Elimina: digitando E+INVIO da tastiera si elimina dalla selezione il dxf corrente e si passa al successivo; Precedente: digitando P+INVIO da tastiera si passa allinserimento del dxf precedente nella selezione corrente; Successivo: digitando S+INVIO da tastiera si passa allinserimento del dxf successivo nella selezione corrente; Tavola: digitando T+INVIO da tastiera si crea la tavola corrente con gli elementi esistenti e il resto della selezione viene aggiunto ad una nuova tavola. Invio: digitando INVIO da tastiera si crea la tavola corrente con gli elementi esistenti e si interrompe il comando dal comando. Lo stesso risultato si ottiene anche digitando su ESC. Il comando inserito nella barra degli strumenti Tavola.

468

Sismicad 12 Manuale duso

23.5 Aggiungi piante/prospetti a tavola esistente

23.5 AGGIUNGI PIANTE/PROSPETTI A TAVOLA ESISTENTE


Questo comando consente di aggiungere ad una tavola di piante /prospetti esistente uno o pi disegni di piante e propsetti presenti nel lavoro. Si apre una apposita finestra che consente la scelta delle piante o dei prospetti analogamente a quanto visto per la creazione di una tavola di piante e prospetti.

Dopo aver scelto le piante o i prospetti che si vogliono aggiungere ed aver premuto sul tasto OK il comando prosegue in modo analogo a quello precedente a cui si rimanda per maggiroi dettagli. Il comando inserito nella barra degli strumenti Tavola.

23.6 AGGIORNA TAVOLA CORRENTE


Questo comando forza la riscrittura del file dxf relativo alla tavola corrente, anche se non invalidata. Il comando inserito nella barra degli strumenti Tavola.

23.7 AGGIORNA TUTTE LE TAVOLE


Questo comando forza la riscrittura del file dxf relativo a tutte le tavole, anche se non sono invalidate. Il comando inserito nella barra degli strumenti Tavola.

23.8 SPOSTA
Il comando consente di spostare una selezione di disegni DXF di una tavola. Viene richiesta una selezione di uno o pi disegni e successivamente viene richiesto il punto di inserimento direttamente sulla tavola con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap; durante la richiesta del punto verr visualizzata unanteprima del disegno. La tavola in cui si esegue tale comando sar invalidata. Il comando presente nel menu Edita o nel menu contestuale. Il comando inserito nella barra degli strumenti Edita 1.

469

23 Creazione e gestione delle Tavole

Sismicad 12 Manuale duso

23.9 TAGLIA
Il comando consente di eliminare le entit selezionate dalla tavola corrente e copiarle negli Appunti di Windows (Clipboard) per poterle poi successivamente incollare sulla stessa tavola in unaltra posizione o su unaltra tavola. Durante lesecuzione del comando viene richiesta la selezione di uno o pi disegni, e alla conferma viene successivamente richiesta lindividuazione di un punto base, utilizzato per un eventuale incolla successivo, direttamente dalla tavola con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. La tavola in cui si esegue tale comando sar invalidata. Il comando presente nel menu Modifica o nel menu contestuale.

23.10 COPIA
Il comando consente di copiare le entit selezionate negli Appunti di Windows (Clipboard) per poterle poi successivamente incollare sulla stessa tavola in unaltra posizione o su unaltra tavola. Durante lesecuzione del comando viene richiesta la selezione di uno o pi disegni, e alla conferma viene successivamente richiesta lindividuazione di un punto base, utilizzato per un eventuale incolla successivo, direttamente dalla tavola con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap. Il comando presente nel menu Modifica o nel menu contestuale.

23.11 INCOLLA
Il comando consente di incollare le entit precedentemente copiate negli Appunti di Windows (Clipboard) in una tavola. Durante lesecuzione del comando viene richiesto un punto di inserimento direttamente sulla tavola con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di osnap; durante la richiesta del punto verr visualizzata unanteprima del disegno. La tavola in cui si esegue tale comando sar invalidata. Il comando presente nel menu Modifica o nel menu contestuale.

23.12 CANCELLA
In una tavola possibile cancellare uno o pi disegni inseriti. Con il comando viene richiesta una selezione dei disegni da eliminare direttamente sulla tavola.e alla conferma viene cancellata la selezione. La tavola in cui si esegue tale comando sar invalidata. Se viene selezionata dal pannello di sinistra una tavola intera, allora verr cancellata tutta la tavola. Il comando presente nel menu Modifica o nel menu contestuale. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard. Il comando attivabile anche da tastiera attraverso il tasto di scelta rapida CANC(opp. DEL).

470

24 Verifica travate c.a.

24.1 AVVERTENZA
Il programma analizza la trave per le sole flessione e taglio nel piano verticale. Per altre sollecitazioni il progettista dovr integrare le verifiche con il comando Verifica 3D.

24.2 SELEZIONE E IMPOSTAZIONE PARAMETRI DI VERIFICA


Il progetto delle armature di una trave in c.a. usualmente pu interessare pi travi inserite in sede di disegno della struttura. La travata lunione di tali travi in un unico elemento per la progettazione delle armature. La selezione delle travate da verificare avviene direttamente nella finestra di verifica di Sismicad. Si rimanda pertanto al paragrafo relativo per maggiori dettagli sulla procedura. Confermando la scelta con il tasto compare unapposita finestra per la definizione delle propriet di verifica della trave.

In essa possibile impostare: Titolo e Nome file: il nome della trave e del file su cui salvare tale trave. Il programma propone in automatico un nome che lutente libero di modificare; Armatura: come si desidera procedere per armare la trave. Indicazioni dettagliate vengono fornite nei sottoparagrafi successivi;

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

Materiale barre: nella lista possibile indicare un materiale presente in database oppure, tramite il bottoncino a fianco, possibile visualizzare il database per creare o editare un materiale di armatura. Disegno mensole prive di modellazione FEM: se sono presenti sporgenze alle estremit non modellate da elementi finiti ma conseguenti a incroci con altre travi o pareti viene data la possibilit di disegnare o di omettere dal disegno queste sporgenze. La scelta influenza oltre al disegno la lunghezza delle barre longitudinali. Nel caso in cui la travata selezionata sia gi stata verificata si apre la medesima finestra in cui per possibile cambiare solo il titolo e il nome del file di salvataggio. Le armature della travata rimarranno quelle precedentemente inserite e per questo motivo tutte le altre voci risultano disattivate. Se si desidera riprogettare una travata gi verificata necessario cancellare la verifica selezionando nella finestra di verifica la travata e premendo licona Cancella o digitando CANC da tastiera. La travata viene esplosa e i singoli pezzi di trave ritornano del colore che indica lo stato di non ancora verificate. Successivamente si selezionino i pezzi che compongono la travata e si esegua il comando di verifica della travata. 24.2.1 Opzioni di armatura Il tasto Opzioni consente lapertura di una finestra dedicata alla configurazione della proposta di armatura e delle opzioni per il progetto delle travi in cemento armato. Il tasto non attivo nel caso di editazione di una trave gi verificata. 24.2.1.1 Generali Nella scheda Generali sono riportate le seguenti opzioni per la progettazione delle travi:

Seconda staffa: riguarda le staffe a 4, 6 o 8 bracci. Esse sono realizzate con una prima staffa che perimetra lintera sezione ed una o pi staffe interne di dimensione orizzontale tale da posizionare i bracci ad uguale distanza tra loro. In questa ultima ipotesi la seconda staffa pu essere di forma chiusa (chiusa) come la prima oppure di forma aperta (aperta). In alternativa la staffatura a 4 bracci pu essere realizzata con due staffe uguali (doppia) Momenti agli appoggi: possibile scegliere la forma del diagramma di momento flettente delle travi sopra gli appoggi. Si selezioni quindi l'opzione desiderata. Selezionando teorici il diagramma relativo alla situazione teorica; selezionando parabolici i valori a filo sinistro e destro dellappoggio vengono raccordati con un tratto parabolico; selezionando linearizzati i

472

Sismicad 12 Manuale duso

24.2 Selezione e impostazione parametri di verifica

valori a filo sinistro e destro dellappoggio vengono raccordati con un tratto rettilineo. Si fa presente la opportunit di adottare questa ultima scelta in caso di gerarchia delle resistenze. Diametro armature aggiunte: possibile inserire in automatico armature di diametro assegnato sulle pareti delle travi. Interasse verticale armature aggiunte: possibile determinare linterasse minimo delle armature di parete aggiunte. Se le dimensioni delle facce verticali delle sezioni non superano l'interasse assegnato non vengono disposte armature di parete. Questo dato unitamente al precedente viene utilizzato oltre che per il disegno anche nella verifica a torsione. Un valore insufficiente di armatura disposta sulle pareti determina la interruzione della verifica a torsione. Passo delle staffe multiplo di: possibile ottenere staffe con passo multiplo del valore assegnato. Ponendo il valore pari ad 1 cm il passo delle staffe sar determinato dalle sole condizioni di normativa. Moltiplicatore dellincastro perfetto per momento minimo in campata: attivando l'opzione viene assegnato come momento positivo in ogni sezione (negativo nel caso di fondazione) il massimo (minimo nel caso di fondazione) tra il valore calcolato ed il valore corrispondente alla situazione di incastro perfetto moltiplicato per il coefficiente introdotto. Ponendo il valore pari a 0 verr considerato il momento effettivamente presente nella sezione mentre ponendolo pari a 1 il momento sar scelto tra quello effettivamente presente e quello di incastro perfetto. Quindi nel 2 caso in cui nella mezzeria di una trave si voglia imporre un momento almeno pari ad 1/12 q*l il valore da attribuire al moltiplicatore deve essere 2. Incidenza minima di armatura per segnalazione: al di sopra del valore riportato il programma produrr una segnalazione di avvertimento. Staffe sopra i pilastri: questa opzione, se attivata, estende la staffatura nel disegno del prospetto della trave anche allinterno dellingombro dei pilastri (staffatura passante). Estremit delle barre ripiegate: con tale opzione attivata i tratti terminali orizzontali delle barre vengono disegnati nellesecutivo con una piegatura di 15 negli ultimi 10 cm, in caso contrario le piegature non vengono disegnate. Controllo larghezza collaborante delle ali nelle sezioni a T: possibile attivare o escludere il controllo e leventuale riduzione della larghezza collaborante delle ali delle sezioni a T delle travi prevista dalle normative. Staffe chiuse realizzate in due pezzi: possibile ottenere le staffe chiuse realizzate in due pezzi giuntati lungo i bracci verticali; lopzione non attiva per le staffe delle ali delle sezioni a doppio T. Risvolti contenuti allinterno degli appoggi: attivando la opzione eventuali risvolti di barre che non si ancorano con la semplice piega vengono mantenuti allinterno dellappoggio. In questo caso non garantita la aderenza della barra nella sezione di inizio piega. Ancoraggi di estremit secondo UNI EN 1998-1 2005 fig. 5.13(c) e secondo D.M. 14-01-08 7.4.6.2.1: sia la circolare LL.PP. n.65 10-04-97 che la OPCM 3431 che il D.M. 14-01-08 richiedono che le barre che escono da un nodo debbano essere ancorate a partire da 6 diametri dalla faccia del pilastro verso linterno in modo da sviluppare una tensione pari a 1,25*fyk. Secondo EC8 e D.M. 14-01-08 un modo per ancorare la barra allinterno del pilastro quello di figura. Si noti che in contrasto con il D.M. 9-1-96 che prevede che gli uncini ai fini della aderenza possono essere computati nella misura del loro effettivo sviluppo in asse alla barra.

Considera perdite di aderenza nelle giunzioni nello spirito di EC2 8.7.3. 473

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

Verifica a taglio con il metodo della inclinazione variabile: la opzione efficace solo se il metodo di calcolo EC2 o DM 14-01-08 Se non si setta la opzione viene assunto un angolo tra puntone compresso e asse della trave fisso e pari a 45. Diversamente assunto variabile tra i limiti 1<= cot <=2.5. La adozione della inclinazione variabile del traliccio applicata solo a campate prive di armature a taglio inclinate. La adozione della inclinazione variabile comporta un aumento di VRd,s (resistenza a taglio conseguente alle armature per il taglio) proporzionale a cot (6.8), un aumento della entit della traslazione del diagramma di momento flettente secondo 9.2.1.3 (9.2) ed una diminuzione di VRd,max (6.9) cio del massimo taglio che pu essere sopportato dallelemento con riguardo alla rottura delle bielle compresse. In base al valore del taglio agente il programma individua in ogni sezione il valore di che minimizza la armatura a taglio. Il valore di cot viene riportato nelle verifiche a video e in relazione di calcolo. Armatura a taglio secondo EC2 6.2.3 (5) : la opzione efficace solo se il metodo di calcolo EC2. Se non si setta la opzione le armature a taglio vengono dimensionate sulla base dello sforzo di taglio VEd derivante dalla analisi. Diversamente le armature a taglio vengono dimensionate sulla base di VEd,rid cio del pi piccolo valore di VEd in un intorno di ampiezza l=0.9*d*cot come consentito in 6.2.3 (5). La adozione di questa ultima opzione comporta in pratica il riferimento a due diversi diagrammi di taglio agente: il diagramma di VEd per la verifica delle sezioni non armate e per il confronto con VRd,max ed il diagramma di VEd,rid con valori ridotti rispetto al precedente per il confronto con VRd,s (6.8). La non discontinuit di VEd viene verificata dal programma semplicemente controllando la assenza di carichi concentrati sulla campata. Situazioni particolari di discontinuit devono essere controllate dallutente. NTC08 resistenza a taglio esistenti come somma VRd+VRsd (C8.7.2.5): La circolare 617 al punto C8.7.2.5 al capoverso Travi e pilastri: taglio recita: La tresistenza a taglio si valuta come per il caso di nuove costruzioni per situazioni non sismiche, considerando comunque un contributo del conglomerato al massimo pari a quello relativo agli elementi senza armature trasversali resistenti a taglio. Si suggerisce, a favore di sicurezza, di non attivare la opzione avendo avuto notizia di un probabile errore della norma. Disegna mensole senza modellazione FEM: pu avvenire che alle estremit delle travi a causa della presenza di incroci con altre travi siano presenti sporgenze non modellate da elementi finiti. Lutente decide qui se disegnarle. La opzione utilizzata in caso di progetto automatico. Verifica a scorrimento travi di fondazione: esegue la verifica geotecnica di stabilit allo scorrimento, contestualmente alla verifica strutturale. Per i dettagli si consulti lapposito paragrafo. Verifica portanza travi di fondazione: esegue la verifica geotecnica di capacit portante, contestualmente alla verifica strutturale. Per i dettagli si consulti lapposito paragrafo. Analisi tridimensionale: possibile controllare automaticamente la posizione delle barre allinterno della sezione nel rispetto delle prescrizioni relative a copriferro ed interferro. Se non si attiva questa opzione il programma arma le travi senza considerare la disposizione trasversale delle barre. Nel caso si attivi lopzione vengono richieste: - Distanza tra gli strati: nel caso di analisi tridimensionale la armatura viene posta se necessario su pi strati. La distanza tra gli strati viene fissata dalloperatore. - Spazio per passaggio vibratore: lo spazio per il passaggio del vibratore viene lasciato in asse allanima della sezione. 24.2.1.2 Disegno Nella scheda Disegno sono riportate le opzioni di configurazione per gli output grafici delle verifiche delle travi in c.a.:

474

Sismicad 12 Manuale duso

24.2 Selezione e impostazione parametri di verifica

Configurazione layer, stili di testo e entit: possibile configurare i layer e gli stili di testo utilizzati per il disegno della trave e della distinta. Per i dettagli si consulti lapposito paragrafo. Scala di plottaggio prospetti: la scala che deve essere utilizzata in fase di plottaggio affinch la scala del disegno coincida con quella impostata. Scala di plottaggio sezioni: affinch la scala del disegno delle sezioni di travi e pilastri corrisponda a quella qui impostata necessario plottare con una scala pari alla scala di plottaggio prospetti travi e pilastri. Ad esempio se si impostata la scala di plottaggio prospetti travi e pilastri pari a 50 e si impostata la scala di plottaggio sezioni travi e pilastri pari a 20 plottando il disegno ottenuto con il programma in scala 1:50 si avranno i prospetti in scala 1:50 e le sezioni in scala 1:20. Disegno sezioni travi: disattivando lopzione possibile non effettuare il disegno delle sezioni. Lopzione non influisce nel progetto dei solai in cui la sezione non viene disegnata. Disegno prospetto travi: disattivando lopzione possibile non disegnare il prospetto della trave ma solo l'esploso delle armature. Lopzione non influisce nel progetto dei solai in cui il prospetto non viene disegnato. Disegno diagrammi per travi: selezionando lopzione il file di disegno della trave comprender anche il disegno dei diagrammi di inviluppo di momento e taglio. Scrittura posizioni armatura travi: possibile numerare le barre longitudinali delle travi. Scrittura interasse reale delle staffe: l'interasse di staffatura nel caso di campi di ampiezza definita viene fissata dal programma all'intero pi vicino all'interasse richiesto dall'utente e di conseguenza viene calcolato il numero di staffe. Attivando lopzione nel disegno del prospetto e delle sezioni verr indicato l'interasse reale delle staffe, disattivandola nel disegno verr indicato l'interasse introdotto dall'utente. Distinta armatura travi: attivando lopzione si ottiene ottenere nel disegno anche la distinta delle armature longitudinali e trasversali in fogli di formato A4. Attivando questa opzione viene automaticamente attivata lopzione Scrittura posizioni di armatura. Non disegno ancoraggi di estremit secondo EC8 UNI ENV 1998-1-3: 1998 fig. 2.2(c): attivando tale opzione in sede di disegno della armatura della trave il programma non disegna i ferri ortogonali allasse della trave a contatto della piega che il programma disporrebbe in accordo a quanto previsto da EC8 UNI ENV 1998-1-3:1998 fig. 2.2(c) da D.M. 14-01-08 7.4.6.2.1.

475

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

Estrazione delle barre aggiunte in parete e nelle ali: attivando tale opzione il programma disegna nellestratto delle barre riportate sotto al prospetto della trave anche le armature aggiunte in parete e quelle con funzione di reggi staffe nelle ali delle travi a T. Compatibilit con RCCAD: attivando lopzione i DXF prodotti sono scritti in un formato leggibile dal programma RCCAD e non contengono quote associative. 24.2.1.2.1 Impostazioni output su file DXF Per la configurazione dei layer e degli stili di testo utilizzati negli elaborati grafici prevista unapposita finestra.

In essa, in ogni scheda, possibile impostare: i layer da utilizzare per il dxf; per ciascun layer possibile scegliere il colore, lo stile della linea ed un commento. Si selezioni il layer che si vuole modificare sulla griglia presente nella parte alta della finestra. Nella parte inferiore vengono visualizzate ed possibile modificare le singole caratteristiche. Attraverso il tasto Nuovo possibile inserire un nuovo layer mentre attraverso il tasto Elimina si pu cancellare il layer presente e posto in selezione nella griglia; gli stili di testo da utilizzare per il dxf; per ciascun stile possibile scegliere il font ed un commento. Si selezioni lo stile che si vuole modificare sulla griglia presente nella parte alta della finestra. Nella parte inferiore vengono visualizzate ed possibile modificare le singole caratteristiche. La scelta del font avviene attraverso il menu al tendino in cui si trovano dei font predefiniti. Se si desidera utilizzare un font non presente nella lista si prema il tasto Scegli; si apre una apposita finestra che consente la selezione di un file relativo al font desiderato. Attraverso il tasto Nuovo possibile inserire un nuovo stile mentre attraverso il tasto Elimina si pu cancellare lo stile presente e posto in selezione nella griglia; nella scheda Linee lutente pu personalizzare il layer, il colore e il tipo linea per ciascuna tipologia di linea prevista nel disegno dxf della trave. Si selezioni il tipo di linea che si vuole modificare sulla griglia presente nella parte alta della finestra. Nella parte inferiore vengono visualizzate ed possibile modificare le singole caratteristiche; nella scheda Testi lutente pu personalizzare il layer, la dimensione, lo stile e il colore per ciascuna tipologia di testo prevista nel disegno dxf della trave. Si selezioni il tipo di testo che si vuole modificare sulla griglia presente nella parte alta della finestra. Nella parte inferiore vengono visualizzate ed possibile modificare le singole caratteristiche; nella scheda Quote lutente pu personalizzare i layer, gli stili di testo, i colori del testo, la dimensione e il colore delle linee per alcune tipologie di quote prevista nel disegno dxf della trave. Si selezioni la quota che si vuole modificare sulla griglia presente nella parte alta della finestra. Nella parte inferiore vengono visualizzate ed possibile modificare le singole caratteristiche. Attraverso il tasto Predefiniti possibile reimpostare la configurazione standard precista dal programma.
24.2.1.2.2

Operazione da effettuare per scalare una tavola di esecutivi

476

Sismicad 12 Manuale duso

24.2 Selezione e impostazione parametri di verifica

Gli esecutivi delle travi (dxf) hanno le quote associative con una unit di disegno pari al centimetro e la sezione rapportata al prospetto di 20/50 (cio 0.4) Quando si vuole creare una tavola contenente gli esecutivi delle travi si pu utilizzare sia i comandi relativi alle creazioni delle tavole che AutoCad i IntelliCAD. Una volta creata la tavola come dxf o dwg se si vuole scalarla ad esempio al metro, cio si vuole che una unit di disegno sia un metro, si deve scalare la tavola di 0.01 con il comando _scale del cad utilizzato e le quote dovranno successivamente essere adattate. Per far ci basta andare negli stili di quota del menu Formato->Stile di quota e impostare: per le quote del prospetto: nello stile di quota Concrete_1: impostare Adatta->Utilizza scala generale a 0.01; impostare Unit primarie->Fattore di scala a 100 (cio 1/0.01); Per le quote della sezione: nello stile di quota Concrete_0_4: impostare Adatta->Utilizza scala generale a 0.01; impostare Unit primarie-> Fattore di scala a 40 (cio 0.4*1/0.01); Se si vuol utilizzare una scala diversa basta sostituire 0.01 dellesempio sopra con la scala desiderata. Se gli esecutivi sono stati inseriti come blocco (non sono cio stati esplosi) allora ladattamento dei parametri delle quote non necessario. 24.2.1.3 Stampe Nella scheda Stampe sono riportate le opzioni di configurazione per gli output di stampa delle verifiche delle travi in c.a.: Frazioni di stampa in campata per travi: attraverso lapposito menu a tendina possibile stabilire il numero di sezioni delle travi di cui si vuole riportata la verifica nella relazione di calcolo oltre a quelle in asse agli appoggi, a filo degli appoggi e a quelle di momento massimo. Segnale non verifica travi: attivando lopzione si ottiene nella relazione di calcolo di ciascuna trave la segnalazione di non verifica delle sezioni nelle quali vengono superate le tensioni ammissibili o le sollecitazioni limite. Segnale non verifica travi su pilastri: attivando lopzione si ottiene nella relazione di calcolo di ciascuna trave la segnalazione di non verifica delle sezioni nelle quali vengono superate le tensioni ammissibili o le sollecitazioni limite all'interno degli appoggi. Stampa relazione di campate connesse a pareti: attivando lopzione si ottiene nella relazione di calcolo anche delle travi collegate a pareti. Le travi collegate a pareti in realt non sono inflesse; le sollecitazioni ricavate dal modello dipendono dalla dimensione delle mesh della parete ad esse connessa. . Cliccando su OK si torna nel dialogo precedente in cui possibile, attraverso il tasto OK procedere alla verifica della trave. 24.2.1.4 Proposta Nella scheda Proposta si impostino i parametri che regolano la proposta di armatura eseguita in automatico dal programma:

477

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

1 longitudinale. 2 longitudinale. 3 longitudinale. 1 staffe. 2 staffe. 3 staffe. Si assegnino tre diametri non nulli per le armature longitudinali e per le armature trasversali, il programma provveder ad ordinarli in ordine crescente; non vengono accettati diametri minori di 4 mm o maggiori di 30 mm nel caso si inseriscano i dati in millimetri. Bmax per staffe a 2 bracci: per valori della larghezza dell'anima della trave superiori a quello assegnato verranno sempre previste staffature a quattro bracci. Passo minimo staffe: il passo al di sotto del quale si impone al programma di non scendere (ad esempio 10 cm). Il valore indicato viene forzato dal programma se superiore al minimo di normativa. Passo massimo staffe: il passo da non superare (ad esempio 30 cm). % di scorrimento a sagomati: nel caso di zone di trave in cui necessario calcolare la armatura a taglio essa pu essere composta anche da barre sagomate. Non possibile assegnare valori superiori a 60 se si opera col D.M. 9-1-96. Se si intende armare a taglio con sole staffe si assegni "0". Lopzione attiva solamente per travi ad estradosso costante. % di armatura interrotta in campata: si indichi la percentuale della armatura massima necessaria in campata che si desidera non prolungata sino agli appoggi. % in campata della armatura max agli appoggi: si indichi la percentuale della armatura massima agli appoggi che si desidera coprire con armature correnti. Se ad esempio si risponde col valore 20 il programma progetter le armature all'appoggio assegnandone il 60% a spezzoni a cavallo dello stesso, il 20% a ferri correnti provenienti dalla sinistra ed interrotti alla destra dell'appoggio ed il restante 20% a ferri correnti provenienti dalla destra ed interrotti alla sinistra dell'appoggio. Per ogni campata sono previste non pi di due posizioni di barre sagomate su ciascuno dei due lati; se necessario viene automaticamente aumentata la quota di scorrimento affidata alle staffe. Distanza media tra le armature correnti (cm): attraverso questo parametro si controlla il numero di armature correnti superiore e inferiore. Modalit di giunzione correnti superiori (inferiori): vengono offerte le modalit: 478

Sismicad 12 Manuale duso

24.2 Selezione e impostazione parametri di verifica

- ogni appoggio - ogni campata - in appoggio L<Lmax - in campata L<Lmax - L<Lmax Si fa presente la opportunit di utilizzare giunzioni in campata in caso di gerarchia delle resistenze Staffe a 3 bracci: Attivando la opzione si accetta che vengano disposte staffe a 3 bracci quando opportuno. Armature per duttilit: la scelta possibile solo se la norma sismica selezionata il D.M. del 96; rispondendo affermativamente vengono rispettati i minimi di armatura sia longitudinale che trasversale previsti dalla circolare LL.PP. n.65 10-04-97. Per le altre normative in zona sismica larmatura per duttilit selezionata e non pu essere deselezionata in quanto obbligatoria. Armatura minima in fondazione secondo Circ. 65 All1 1.2: la scelta possibile solo se la norma sismica selezionata il D.M. del 96 e si richiesta la armatura per duttilit. La armatura minima prevista per le travi dalla Circolare 65 non differenziata per travi in fondazione e per travi in elevazione a differenza di quanto previsto in OPCM 3431 e nel DM 14-01-08 che prevedono per le travi in fondazione minimi di armatura sensibilmente inferiori rispetto alle travi in elevazione. 24.2.1.5 FRP Combinazione quasi permanente allatto della applicazione del rinforzo a flessione (Nessuna = trave puntellata): lo stato di sollecitazione della travatura allatto della applicazione del rinforzo a flessione definito da una combinazione della famiglia quasi permanente che lutente deve definire. 24.2.2 Modalit di definizione delle armature Nel riquadro armature possibile decidere come si desidera inserire le armature nella trave. Le scelte possibili sono: 24.2.2.1 Progetto automatico Scegliendo tale opzione e procedendo con il tasto OK il programma procede al progetto e alla verifica della trave armandola in automatico considerando le indicazioni di proposta descritte nelle pagine precedenti. La progettazione automatica delle armature delle travi viene svolta sulla base di sole verifiche di resistenza. Al termine della progettazione, prima di passare alla fase successiva, vengono segnalate, se presenti, eventuali anomalie ed in particolare: percentuali di armatura elevate; mancato completamento della armatura per superamento del numero massimo di barre consentito; non rispetto dell'interferro minimo nella ipotesi di armature su di un solo strato; situazioni di non verifica a flessione o taglio o di prescrizioni normative. situazioni di non verifiche di esercizio. Si ottengono in tal modo utili indicazioni per procedere ad eventuali correzioni nella fase successiva di progettazione manuale. 24.2.2.2 Copia da selezione Attraverso questa opzione lutente indica che intende richiamare le armature di una trave gi progettata in precedenza selezionandola graficamente. Per la selezione grafica della trave possibile impostare quali entit visualizzare in modo da rendere pi agevole la selezione. Per questo motivo cliccando sullapposito bottone a fianco dellopzione viene visualizzata una ulterirore finestra su cui si pu modificare la visualizzazione delle entit nella finestra di verifica.

479

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

Una volta eseguita la scelta relativa alla visualizzazionesi prema su OK per tornare alla finestra precedente. Per procedere si clicchi su OK. Si ritorner alla vista di verifica, con la visualizzazione degli elementi impostata in precedenza, su cui sar necessario selezionare una travata gi verificata. Per le modalit di selezione si rimanda allapposito paragrafo. Si confermi con INVIO o con il tasto destro del mouse. Se la selezione effettuata risulta valida il programma ne carica le armature. Come avviene per il progetto automatico vengono segnalate, se presenti, eventuali anomalie. In caso di selezione non valida (elemento selezionato diverso da travata gi verificata) il comando viene annullato. 24.2.2.3 Copia da file Attraverso questa opzione lutente indica che intende richiamare le armature di una trave gi progettata in precedenza selezionandone il file. La selezione del file si attiva cliccando sullapposito bottone a fianco dellopzione; il programma propone la videata per la scelta del file. Viene riportato l'elenco delle travature armate presenti nella sottodirectory Travi-Beams della directory di lavoro. Le estensioni distinguono il contenuto del file, non il tipo e la posizione della travatura. Dopo la selezione del file si ritorna alla finestra di opzioni. Si prosegua cliccando su OK; il programma carica le armature della trave scelta. Le armature del file caricato non compatibili con la geometria della travatura in esame vengono automaticamente scartate. Come avviene per il progetto automatico vengono segnalate, se presenti, eventuali anomalie. 24.2.2.4 Disegno manuale Attraverso questa opzione si accede direttamente allambiente di progettazione di armatura senza alcun aiuto da parte del programma. Le armature dovranno essere inserite manualmente dallutente. Per i comandi da utilizzare si consulti il paragrafo successivo.

480

Sismicad 12 Manuale duso

24.3 Armature longitudinali

24.2.2.5 Materiale barre

24.3 ARMATURE LONGITUDINALI

Il progetto manuale delle armature longitudinali si svolge allinterno della finestra Flessione. Nella parte superiore della finestra compare il prospetto della trave sovrapposto al diagramma di inviluppo del momento flettente (linea verde se verificato o nera se non verificato) ed al diagramma di momento resistente (linea rossa). Se si utilizza il metodo di calcolo agli stati limite il diagramma di momento presenta la traslazione lungo l'asse longitudinale prevista dal D.M.9-1-96 4.2.2.3.3 e 3 e da EC2 9.2.1.3 (9.2). Si ricorda che nel caso di armatura a taglio con il metodo della inclinazione variabile del traliccio la entit della traslazione prevista da EC2 9.2.1.3 (9.2) legata alla inclinazione assunta. Se si sono richiamate armature in precedenza progettate o se si richiesto il progetto in automatico delle armature, nella parte inferiore della finestra appare lesploso delle armature longitudinali presenti. Nella parte superiore della finestra, sotto al titolo, sono posizionati i bottoni di attivazione delle funzioni descritte di seguenti: Uscire: si esce dalla fase di progettazione senza passare attraverso la fase di progettazione manuale delle armature trasversali; Anomalie: visualizza situazioni di non verifica. Viene visualizzato, tra altre anomalie, anche il non rispetto del copriferro minimo di norma. Esso dipende dalla classe del calcestruzzo, dalla classe di esposizione, dalla vita nominale della costruzione e dalla forma della trave simile a soletta. Il programma considera la forma della trave simile a soletta se, per travi di piano e di falda, lo spessore della trave minore o uguale allo spessore del livello o della falda cui la trave appartiene. Zoom: il menu a discesa propone Zoom finestra: si visualizza una parte di schermo selezionata; Zoom Tutto: si visualizza l'intero schermo; Pan Zoom + Zoom 481

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

Nuovo: si inputa una nuova posizione di armatura; Nuovo corrente: si inputa una nuova posizione di armatura corrente; Cancella: si annulla una o pi posizioni di armatura in precedenza definite; Cancella tutto: si annullano tutte le posizioni di armatura in precedenza definite; Cambia: il menu a discesa propone Cambia diametro: cambia solo il diametro di una posizione di armatura in precedenza definita; Cambia numero: cambia solo il numero di barre di una posizione di armatura in precedenza definita; Cambia numero e diametro: cambia solo numero e diametro di una posizione di armatura in precedenza definita; Cambia forma, numero e diametro: cambia tutti i dati di una posizione di armatura in precedenza definita; Dettagli: si cambia un dettaglio di una posizione di armatura in precedenza definita; Copia: si copiano una o pi posizioni di armatura in precedenza definite da un punto ad un altro della trave; Specchio: si generano per simmetria speculare una o pi posizioni di armatura in precedenza definite; Armature in sezione: si attiva la procedura di visualizzazione del dettaglio della sezione che consente il riposizionamento dei tondini; Sezioni DXF: si scelgono le sezioni che si desidera riportare nel disegno con il dettaglio delle posizioni dei tondi, tramite i sottocomandi Nuova e Cancella; Taglio: si passa alla fase di progettazione delle armature trasversali, cio alla finestra Taglio; Verifica: si controlla il dettaglio della verifica di una sezione; Ridistribuzione: si procede a ridistribuzioni di momento (attivo solo col metodo agli stati limite). Salva immagine .BMP: si procede alla cattura dellimmagine a video nel file di bitmap ultima.ben che al momento della archiviazione dei dati della trave verr rinominato col nome assegnato. Undo: si annulla lultima operazione fatta; Annulla comando: si interrompe il comando attivo in quel momento. Deformata: si visualizza il diagramma delle frecce (per le travi non di fondazione) oppure dei cedimenti e delle pressioni sul terreno (per le travi di fondazione). Per travi in elevazione le frecce in una campata si intendono relative alla congiungente i due appoggi. Fessurazione: si visualizza il diagramma della apertura delle fessure. Vista 3D: si lancia la procedura di visualizzazione 3D della trave. Preview DWG: si visualizza il disegno esecutivo Visualizza griglia: si abilita o disabilita la scala graduata dei valori delle sollecitazioni Visualizza colori: attraverso lapposita finestra possibile impostare i colori utilizzati nellambiente di armatura delle travi.

482

Sismicad 12 Manuale duso

24.3 Armature longitudinali

Scegliendo Predefiniti vengono reimpostati i colori originari. FRP: il menu a tendina consente di eseguire i comandi descritti nel seguito del paragrafo; si ricorda che il menu presente solo se si adotta come metodo di verifica il DM 14-01-08. Nuovo FRP: consente di inserire una nuova posizione di FRP a flessione. Alla prima pressione del tasto compare il dialogo per la scelta del prodotto. Il prodotto deve essere stato definito in precedenza.

e di seguito le caratteristiche della applicazione. Esse riguardano dati dimensionali e dati normativi quali tipo di esposizione, modalit di carico, tipo di applicazione. Per essi si fa riferimento alle Linee guida per la Progettazione, lEsecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murature mediante FRP approvato il 24 luglio 2009 dallassemblea Generale del Consiglio Superiore LL.PP.

483

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

Assegnate le caratteristiche della applicazione linput si conclude con la definizione dei punti iniziale e finale. Cancella FRP: si selezioni con il tasto sinistro mouse una o pi applicazioni FRP; la selezione segnalata da diversa colorazione. Loperazione si conclude premendo il tasto destro del mouse. Cambia FRP: si selezioni una applicazione; la selezione segnalata da diversa colorazione. Premendo il tasto destro del mouse per conferma viene visualizzato il dialogo delle caratteristiche della applicazione. Si procede poi come nel caso di Nuovo FRP. Specchio FRP: si selezioni una applicazione; la selezione segnalata da diversa colorazione. Premendo il tasto destro del mouse per conferma viene richiesto lasse della campata o lappoggio attorno a cui specchiare la selezione. DWG FRP: visualizza lanteprima del disegno relativo agli FRP che viene prodotto distinto dal disegno dei c.a. Visualizza normali/eccezionali: alterna la visualizzazione dello stato di verifica in caso di combinazioni eccezionali. Verifica 3D: si attivano le verifiche a presso-tenso flessione deviata della travatura Dettaglio verifiche: si visualizza la verifica 3D di dettaglio di una sezione Verifiche al fuoco: si accede alla verifica al fuoco della sezione selezionata tramite il programma ThermoCAD; possibile abilitare o meno la presenza della torsione per questa verifica. Sezioni di stampa: si definiscono le sezioni per le quali viene richiesta la stampa della verifica 3D. Setta campata non dissipativa: possibile selezionare una campata da considerare non disspativa. Ad essa vengono applicate le regole della progettazione non sismica e le sollecitazioni assunte in verifica vengono incrementate del fattore q. Nellutilizzare il comando il progettista deve valutare che la mancata penetrazione in campo plastico della campata selezionata come non dissipativa non pregiudichi la capacit dissipativa complessiva delledificio e non generi situazioni di concentrazione di dissipazione in alcuni elementi. Le opzioni Nuovo corrente, Armature in sezione, Nuova sezione, Cancella sezione, Vista 3D, Verifica 3D, Dettaglio verifiche e Sezioni di stampa sono attive solo se stata richiesta la analisi 3D. Il comando Sezioni DXF non attivo nel caso di armatura di un travetto di solaio. Il programma utilizza due tasti dello strumento di puntamento. Il tasto n.1 assegna i vari valori, mentre il tasto n.2 conferma i valori presenti nella area di archiviazione temporanea. Per velocizzare le operazioni di input manuale delle armature il programma memorizza infatti in questa area tutti i dati relativi alla posizione che si annullata o a quella che si vuole cambiare o all'ultima posizione inputata purch l'input abbia generato non pi di una posizione di armatura. In dettaglio: 484

Sismicad 12 Manuale duso

24.3 Armature longitudinali

Premendo Nuovo o Nuovo corrente viene visualizzata la finestra della tastiera sulla quale digitare con lo strumento di puntamento numero e diametro di barre per la posizione che si sta definendo. (es. 2 12 si digitalizza 2--1-2-INVIO). Digitalizzando C si cancella l'input dato. Nella parte inferiore della finestra della tastiera riportato il valore conservato nellarea di memoria temporanea. Per confermarlo si porti la freccia allinterno della finestra della tastiera e si prema il tasto n.2 dello strumento di puntamento. Cos facendo alla nuova posizione verr assegnato un numero di barre ed un diametro uguale a quello presente nella area di archiviazione temporanea (indipendentemente dalla posizione che la freccia occupa allinterno della finestra). La differenza tra Nuovo e Nuovo corrente riguarda il controllo del rispetto dellinterferro. Il corrente una barra che si pensa giuntata con un altro corrente e quindi pu avere con esso interferro zero. Nella progettazione manuale il programma introduce le armature correnti in asse alla trave lasciando alloperatore il compito di posizionarle correttamente allinterno della sezione (con il comando Armature in sezione). Le armature non correnti vengono invece posizionate automaticamente nel rispetto degli ingombri determinati dalle sezioni, dalle posizioni di armatura longitudinale presenti, dalle posizioni delle staffe e dalleventuale spazio per il vibratore. Armature che non trovano corretta collocazione nel primo strato (a contatto della staffa) vengono collocate in strati interni. I tratti di armatura non in primo strato vengono colorati con colori diversi dagli altri. Dopo aver assegnato numero e diametro alla posizione, la tastiera scompare e viene visualizzata la finestra Sagomario che contiene le 28 possibili sagome di armatura.

La sagoma della posizione viene scelta puntando lo strumento di puntamento e premendo il bottone n1. Portando la freccia allinterno della finestra e premendo il bottone n2 (indipendentemente dalla posizione della freccia sul video) viene assegnata alla posizione che si sta definendo la sagoma della posizione presente nella area di archiviazione temporanea. Stabilita la sagoma restano da definire il punto iniziale, i punti di inizio di eventuali sagomature ed il punto terminale della barra. Loperatore viene invitato a individuare la posizione dei punti caratteristici della barra a partire da sinistra. Per selezionare il punto iniziale della barra (estremit sinistra) posizionare la freccia nel punto desiderato e premere il bottone n1. Muovendo di nuovo lo strumento di puntamento per fissare i restanti punti (inizio piegatura o estremit finale della barra) allinterno del prospetto della trave viene visualizzata la sagoma della armatura sino al momento assegnata. Inoltre nella parte inferiore della finestra vengono scritte le distanze della punta della freccia dagli assi degli appoggi sinistro e destro della campata nella quale essa si trova e la lunghezza della barra (comprensiva delle eventuali piegature). Premendo il bottone n2 viene assegnata alla posizione che si sta definendo la sagoma completa della posizione presente nella area di archiviazione temporanea. Se si sceglie una forma di armatura non sagomata con piega di estremit risvoltata, la lunghezza del risvolto viene assegnata automaticamente dal programma per garantire l'ancoraggio della barra a partire dal punto iniziale. Se si sceglie una forma di armatura con piegature e squadretta di estremit il programma produce automaticamente, se necessario, un risvolto di lunghezza tale da garantire l'ancoraggio della barra nel punto di sagomatura pi prossimo alla estremit. Non possibile definire una estremit terminale a sinistra della iniziale (ferro di lunghezza negativa).

485

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

Dopo lassegnazione di ogni posizione di armatura sul video viene riportato, oltre allesploso aggiornato delle armature, il diagramma di momento resistente relativo alle armature sino a quel momento inserite. Cliccando Cancella possibile selezionare una o pi posizioni di armatura con il tasto n.1. Viene selezionata la armatura il cui testo il pi vicino al punto di selezione. Le posizioni selezionate cambiano colore. A selezione completata si confermi con il tasto n.2. Le armature selezionate vengono cancellate. E' possibile annullare tutte le armature longitudinali ciccando il tasto Cancella tutto. Cliccando Cambia possibile selezionare una posizione di armatura con il tasto n.1. Si confermi la selezione con il tasto n.2. Da questo punto in poi ci si comporti come nel caso Nuovo tenendo presente che nella area di archiviazione temporanea sono presenti i valori della posizione che si sta cambiando. Essi possono in tutto o in parte essere confermati portando la freccia allinterno delle varie finestre e cliccando il tasto n2 dello strumento di puntamento. Cliccando Cambia diametro possibile selezionare una o pi posizioni di armatura con il tasto n.1. Si confermi la selezione con il tasto n.2. Appare quindi il tastierino numerico per la assegnazione del nuovo diametro. Cliccando Cambia numero e diametro possibile selezionare una o pi posizioni di armatura con il tasto n.1. Si confermi la selezione con il tasto n.2. Appare quindi il tastierino numerico per la assegnazione dei nuovi valori. Cliccando Dettagli possibile selezionare una posizione di armatura di cui si desidera controllare o definire con precisione le dimensioni. Effettuata la selezione la si confermi col tasto n.2. In alternativa la funzione pu essere attivata selezionando la armatura con doppio click. Compare a video la finestra con la barra selezionata, quotata e la rappresentazione della cassaforma circostante. La quotatura pu essere riferita agli assi degli appoggi attivando lopzione Quote in asse.

Premendo il tasto destro del mouse nellarea esterna della trave compare il menu per il controllo della visualizzazione o lannullamento dellultima variazione effettuata. Il controllo della visualizzazione gestito anche dai tasti freccia e dai tasti + e - del tastierino numerico. Cliccando con il tasto sinistro del mouse in prossimit di un vertice della polilinea che rappresenta la barra viene visualizzato nel vertice un quadratino. Cliccando sul quadratino col tasto sinistro e spostando il mouse mantenendo premuto il tasto si produce lo stiramento della barra. Se si selezionano due vertici della barra (si ottengono due quadratini) lo stiramento mantiene invariata la distanza tra i due quadratini. Premendo il tasto destro del mouse in vicinanza di un lato della polilinea che rappresenta la barra il lato interessato cambia colore e compare il menu:

Selezionando Cambia compare una finestra che consente di imputare una nuova misura e di indicare il punto da mantenere fisso nella variazione. In alternativa la funzione pu essere attivata selezionando il lato della polilinea che rappresenta la barra con doppio click.

486

Sismicad 12 Manuale duso

24.3 Armature longitudinali

Selezionando Allinea Centrale il lato selezionato viene posizionato simmetricamente rispetto al pi vicino asse verticale di riferimento. Si presti attenzione al fatto che il programma accetta la variazione se non compatibile con la geometria della cassaforma. Cliccando Copia possibile selezionare una o pi posizioni di armatura con il tasto n.1. Le armature selezionate cambiano colore. A selezione completata si confermi con il tasto n.2. La copiatura viene effettuata con riferimento agli assi degli appoggi o delle campate. Si indichino in successione l'asse di partenza e l'asse di destinazione. Il programma esegue la copiatura se compatibile con la geometria della cassaforma. Cliccando Specchio possibile selezionare una o pi posizioni di armatura con il tasto n.1. Le armature selezionate cambiano colore. A selezione completata si confermi con il tasto n.2. La generazione speculare viene effettuata con riferimento all'asse di un appoggio o all'asse di una campata. Il programma esegue loperazione di specchiatura se compatibile con la geometria della cassaforma. Cliccando Armature in sezione si attiva la procedura di visualizzazione del dettaglio della sezione. Dopo avere selezionato il punto viene visualizzata la sezione e tutte le barre che la attraversano.

Muovendo il cursore vengono visualizzate le coordinate dello stesso. Avvicinandosi ad un tondino vengono visualizzati i dati dello stesso oltre alle coordinate del suo baricentro. Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse si pu spostare il tondino allinterno della sezione in orizzontale o in verticale. La posizione di partenza viene visualizzata con un cerchio. Agendo sui tasti + e - si attiva la funzione di zoom. Agendo sui tasti freccia la immagine si sposta. In uscita dalla videata il programma effettua i controlli su eventuali correzioni dellutente e segnala eventuali anomalie. Lo spostamento manuale in verticale di un tondino viene forzato dal programma allo strato pi vicino. Uscendo con il tasto OK il programma segnala se ci sono eventuali anomalie nella disposizione delle barre: Cliccando su S viene mostrato lelenco delle anomalie riscontrate; viene specificata la posizione d'armatura interessata dall'interferenza, l'indice ovvero quale tra i ferri appartenenti a quella posizione interessato dall'interferenza e il vertice ovvero quale segmento della polilinea che definisce il ferro interessato dalla interferenza. Per esempio se il programma segnala:p1 i5 v1 p1 la posizione del ferro; 487

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

i5 , guardando la sezione della trave, il numero di ferro a partire da sinistra in quella posizione; v1 guardando il ferro in prospetto in corrispondenza a quale vertice l'interferenza. Cliccando Nuova sezione viene richiesta la posizione di eventuali sezioni da riportare nel disegno con il dettaglio delle posizioni dei tondi. Le selezioni vengono visualizzate con un segmento verticale. Si interrompe il comando con il tasto destro del mouse. Cliccando Cancella sezione si possono deselezionare sezioni scelte col comando precedente. Il comando si interrompe con il tasto destro del mouse. Cliccando Verifica viene richiesto di indicare con il pulsante n.1 dello strumento di puntamento la sezione che interessa controllare e poi vengono fornite a video informazioni relative alla resistenza, alla fessurazione ed alla deformazione nella sezione.

La freccia viene calcolata in due ipotesi. Nella prima si considera il momento di inerzia nelle singole campate costante e pari al valore della sezione grezza (solo cls) interamente reagente; nella seconda si considera il momento di inerzia variabile all'interno della campata. Nelle zone ove le sollecitazioni in condizione rara producono la fessurazione viene assunto il momento di inerzia ideale della sezione omogeneizzata considerando il contributo del calcestruzzo teso tra le fessure; nelle zone non fessurate si adotta il valore del momento di inerzia della sezione omogeneizzata. La seconda ipotesi ha senso ovviamente se le armature longitudinali interessano la intera campata. Le frecce in una campata sono valutate con riferimento alla congiungente gli appoggi. Cliccando Ridistribuzione (solo agli stati-limite e per pi di una campata): viene richiesto se si desidera effettuare la ridistribuzione agli appoggi (1) o nelle campate (2). Scegliendo 1 o 2 compare a video l'elenco degli appoggi o delle campate in cui possibile la ridistribuzione. Per ognuno di essi viene riportato il parametro x/d ed il corrispondente valore di secondo D.M. 9-1-96 4.1.1.3 o secondo EC2 5.5 e viene richiesto il valore desiderato. Esempio di ridistribuzione:

488

Sismicad 12 Manuale duso

24.3 Armature longitudinali

La ridistribuzione consiste nel sovrapporre al diagramma di inviluppo di momento derivato dallanalisi un diagramma di momento ad andamento rettilineo. Cos facendo si opera a favore della sicurezza. Nel caso dell'appoggio esso interessa le due campate adiacenti con valore nullo agli appoggi opposti e valore (-1)*M in corrispondenza all'appoggio prescelto ove M rappresenta il momento flettente minimo (massimo nel caso di trave di fondazione). Nel caso di ridistribuzione in campata il parametro x/d e l'entit della ridistribuzione sono valutati in corrispondenza della sezione di momento massimo (minimo nel caso di trave di fondazione). Per le campate di estremit il diagramma di momento aggiunto interessa la campata in oggetto e la adiacente; per le intermedie il diagramma di momento aggiunto interessa la campata in oggetto e le due adiacenti. Il programma controlla che le ridistribuzioni nelle campate non comportino incrementi di momento agli appoggi superiori al 25% del valore minimo all'appoggio (massimo nel caso di trave di fondazione). Si ricorda che (D.M. 16-1-96 4.1.1.3) nei telai cui sono affidate rilevanti forze orizzontali non consentita alcuna ridistribuzione senza controllo con calcolo non lineare. Cliccando Salva immagine .BMP la immagine a video viene ricopiata nel file di bitmap ultima.bmp. Al momento della archiviazione dei dati della trave il file verr rinominato col nome assegnato ai file di archivio mantenendo la estensione .ben. E quindi possibile memorizzare una sola videata dellambiente di manipolazione delle armature a flessione. Cliccando Undo si annullano gli effetti della ultima operazione eseguita. Cliccando Annulla comando si interrompe il comando attivo in quel momento. Cliccando Deformata si visualizza il diagramma delle frecce, nel caso di travi non di fondazione, oppure dei cedimenti, nel caso di travi di fondazione. Muovendo il mouse mantenendo premuto il tasto sinistro vengono stampati a video i valori, comprendenti anche le pressioni minime e massime sul terreno nel caso di travi di fondazione. Cliccando Fessurazione si visualizzano i diagrammi di apertura delle fessure. Muovendo il mouse mantenendo premuto il tasto sinistro vengono stampati a video i valori. Cliccando Vista 3D si lancia la procedura di visualizzazione 3D della trave.

489

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

I comandi presenti sono: Uscita. Mostra\Nascondi casseforme. Gouraud\Fili di ferro: commuta la visualizzazione da modello renderizzato a modello a fili di ferro e viceversa. Pan: Permette di scorrere sul piano corrente di vista. E necessario muovere il cursore tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Spin: permette la rivoluzione del punto di vista attorno allorigine della scena. E necessario muovere il cursore tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Punto di vista: permette di selezionare una delle sei viste predefinite e forza lo zoom estensione. Zoom: permette di selezionare una delle cinque possibilit di zoom. Cliccando Verifica 3D si lancia la procedura di verifica della trave a presso flessione deviata; la torsione viene presa in conto se stata attivata la relativa opzione nel dialogo delle opzioni per la proposta di armatura. La torsione non viene considerata nelle sezioni rettangolari se verificata la EC2 6.3.2 (6.31) ritenendo sufficiente la armatura minima prevista per il taglio. Quanto sopra viene applicato anche nel caso di verifica secondo D.M. 9-1-96; appare infatti non giustificato porre Vcd=0 nel caso di momento torcente di modesta entit (4.2.3.2. penultimo capoverso). A rigore un valore di momento torcente non nullo da considerarsi sempre presente. Se la sezione non rettangolare, viene scomposta in rettangoli a ciascuno dei quali viene assegnata una quota del momento torcente agente. Si controlla la rottura delle bielle secondo EC2 6.3.2 (6.29) o secondo D.M. 9-1-96 4.2.3.2 b) ovvero secondo NTC08 [4.1.27] e [4.1.32] considerando la contemporaneit del taglio nelle due direzioni principali. La torsione ammissibile nel caso di tensioni ammissibili la rottura delle bielle valutata 490

Sismicad 12 Manuale duso

24.3 Armature longitudinali

con la formula di Bredt applicata alla c1. Se il controllo non soddisfatto la procedura di verifica si arresta con la segnalazione di rottura delle bielle. La procedura segnala se le aree longitudinali presenti superiori, inferiori o laterali (armature di parete) non sono sufficienti per la verifica a torsione. Ad ogni lato della sezione viene attribuita una quota di armatura longitudinale necessaria per la verifica a torsione nel rapporto dimensione del lato e perimetro. Le armature sui lati verticali sono quelle definite nelle opzioni della proposta di armatura delle travi alle voci Diametro armature aggiunte ed Interasse verticale armature aggiunte. E possibile non disporre armature sui lati vericali ottenendo comunque la verifica per sezioni rettangolari in spessore (altezza h<= 30 cm e larghezza B>h); in questa ipotesi le armature da attribuirsi al lati verticali vengono conteggiate riducendo le armature superiori ed inferiori. Le verifiche a pressoflessione e a taglio vengono condotte con aree di armature longitudinali e trasversali ridotte delle aree necessarie per soddisfare la verifica a torsione. I valori delle aree longitudinali assunti in verifica possono essere visualizzati con la opzione Dettaglio Verifiche. Operando con il D.M. 9-1-96 se non verificata EC2 6.3.2 (6.31) e se non raggiunta la rottura delle bielle la verifica combinata torsione e taglio viene condotta ricercando il massimo rapporto traVsduX / Vrd3X e VsduY/Vrd3Y con Vrd3X e Vrd3Y valutati assumendo Vcd=0 e utilizzando la area delle armature trasversali ridotta della quota di area destinata alla verifica a torsione. Operando con il EC2 o con NTC08 se non verificata EC2 6.3.2 (6.31) e se non raggiunta la rottura delle bielle la verifica combinata torsione e taglio viene condotta ricercando il massimo rapporto tra VEd,x/VRdu,x e VEd,y/VRdu,y con VRdu,x e VRdu,y tagli resistenti ultimi valutati utilizzando la area delle armature trasversali ridotta della quota di area destinata alla verifica a torsione.

Cliccando Dettaglio verifiche si lancia la procedura per la analisi di dettaglio dello stato di verifica di una sezione. Viene chiesto se considerare o meno la presenza del momento torcente, di indicare con il mouse la sezione e quindi la combinazione di carico da analizzare. Appare quindi la videata con i dettagli di verifica.

E possibile richiedere la sezione del dominio di resistenza per sforzo normale costante o Mx/My costante. E possibile anche visualizzare il dominio in 3D.

491

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

492

Sismicad 12 Manuale duso

24.4 Armature trasversali

Cliccando Sezioni di stampa il programma sollecita la selezione a video delle sezioni delle quali si richiede la stampa delle verifiche 3D. Le sezioni selezionate vengono visualizzate in prospetto.

24.4 ARMATURE TRASVERSALI

24.4.1 Verifica allo stato limite ultimo per taglio secondo EC2 (aprile 2006) In accordo a 6.2 si distingue in caso di presenza o di assenza di armature a taglio. In caso di assenza di armature a taglio la verifica si esprime in VEd <= VRd,c o, nel caso di solai, in VEd,rid <= VRd,c con: VEd sforzo di taglio derivante dalla analisi VEd,rid sforzo di taglio derivante dalla analisi ridotto secondo 6.2.2 (6) VRd,c valore di progetto della resistenza a taglio in assenza di armature a taglio (6.2.a) e (6.2.b) La valutazione di VRd,c viene effettuata con riferimento allarmatura longitudinale tesa ancorata oltre la possibile fessura a taglio. Larmatura che si valuta quella conseguente al massimo momento flettente nella sezione in valore assoluto. Per la verifica in presenza di armature a taglio nel caso di campate di altezza costante data facolt allutente di: Considerare un angolo tra puntone compresso e asse della trave fisso e pari a 45 oppure variabile tra i limiti 1<= cot <=2.5. La adozione della inclinazione variabile comporta un aumento di VRd,s (resistenza a taglio conseguente alle armature per il taglio) proporzionale a cot (6.8), un aumento della entit della traslazione del diagramma di momento flettente secondo 9.2.1.3 (9.2) ed una diminuzione di VRd,max (6.9) cio del massimo taglio che pu essere sopportato dallelemento con riguardo alla rottura delle bielle compresse. In base allarea di armatura a taglio presente il programma individua in ogni sezione il valore di che uguaglia, se possibile, VRd,s. e VRd,max. Il valore di cot viene riportato nelle verifiche a video e in relazione di calcolo. Dimensionare le armature a taglio sulla base dello sforzo di taglio VEd derivante dalla analisi oppure, in assenza di carichi concentrati sulla campata, sulla base di VEd,rid cio del pi piccolo valore di VEd in un intorno di ampiezza l=0.9*d*cot come consentito 6.2.3 (5)La adozione di questa ultima opzione comporta in pratica il riferimento a due diversi diagrammi di taglio agente: 493

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

il diagramma di VEd per la verifica delle sezioni non armate e per il confronto con VRd,max ed il diagramma di VEd,rid con valori ridotti rispetto al precedente per il confronto con VRd,s (6.8). 24.4.1.1 Modalit di considerazione della resistenza a taglio in presenza di barre sagomate a 45 Larea ancorata della barra sagomata viene pensata diffusa su un intervallo di ampiezza 1.2*d (d=altezza utile) a cavallo della sagoma in accordo con EC2 9.2.2 (7). La resistenza VRd,s valutata come somma del contributo delle staffe e del contributo delle barre sagomate applicando la formula (6.13) di EC2 6.2.3 (6). Nella applicazione della formula larea diffusa derivante da ferri piegati viene al pi posta uguale allarea delle staffe in accordo con EC2 9.2.2 (4). La resistenza VRd,max valutata applicando la formula (6.14) di EC2 6.2.3 (6). Poich si in presenza contemporanea di armature con =90 e con =45 a favore di sicurezza nella formula si pone cot = 0. 24.4.2 Verifica allo stato limite ultimo per taglio secondo DM 14-01-08 Le verifiche sono condotte in maniera analoga ad EC2. Non si applica la riduzione prevista in EC2 6.2.3 (5). 24.4.3 Verifica allo stato limite ultimo per torsione Forme di sezioni non rettangolari sono suddivise in sottosezioni di forma rettangolare. La resistenza torsionale totale viene calcolata come la somma delle capacit dei singoli elementi. La distribuzione dei momenti torcenti agenti sulle singole sottosezioni assunta proporzionale alle rispettive rigidezze torsionali non fessurate. Viene controllata ed esposta la situazione di verifica con la semplice armatura minima prevista in EC2 6.3.2 (5) Viene controlata la capacit delle bielle compresse secondo EC2 (6.29) o NTC08 [4.1.32] e segnalato il non rispetto della verifica. Vengono controllate le armature longitudinali riducendo le aree efficaci superiori ed inferiori utilizzate per le verifiche a pressoflessione della aree necessarie per la verifica a torsione EC2 (6.28) o NTC08 [4.1.29]. Le armature di anima messe in conto sono quelle definite in Verifiche >> CA >> Opzioni verifiche travate CA >> Diametro armature aggiunte e Interasse verticale armature aggiunte. E non presente la armatura minima longitudinale necessaria per la verifica a torsione il programma si arresta con una segnalazione. Viene quindi eseguita la verifica a taglio EC2 (6.8) o NTC08 [4.1.18] riducendo la area di staffatura presente della area necessaria per la verifica a torsione. 24.4.4 Verifica allo stato limite ultimo per taglio a seguito di applicazione di FRP a taglio Le verifiche sono condotte in accordo alle Linee guida per la Progettazione, lEsecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murature mediante FRP approvato il 24 luglio 2009 dallassemblea Generale del Consiglio Superiore LL.PP. La resistenza a taglio la somma della resistenza della sezione prevista dal DM 14-01-08 e della resistenza fornita dallFRP. Si ricorda che la norma prevede che in caso di applicazione di FRP la inclinazione delle bielle compresse di calcestruzzo deve essere posta paria 45 sia per la valutazione della resistenza della sezione come prevista dal DM14-01-08 sia per la valutazione della resistenza fornita dallFRP. Ci comporta che la resistenza a seguito della applicazione dellFRP potrebbe risultare diminuita. In questa ipotesi il programma ignora la presenza dellFRP mantenendo la inclinazione del traliccio come selezionata dallutente. 24.4.5 Progettazione delle armature a taglio La progettazione delle armature trasversali avviene nella finestra Taglio.

494

Sismicad 12 Manuale duso

24.4 Armature trasversali

Viene visualizzato il diagramma di inviluppo degli sforzi di taglio rappresentato da una linea di colore verde (verifiche soddisfatte) o di colore nero (verifiche non soddisfatte) sovrapposto al diagramma del taglio ammissibile (colore rosso) proprio della sezione corrispondente. Nel caso di calcolo alle tensioni ammissibili il taglio ammissibile corrisponde al raggiungimento di una tensione tangenziale pari a co o, se superiore, al taglio assorbito da eventuali armature presenti. Nel caso di calcolo agli stati limite secondo il D.M. 9-1-96 la linea di colore rosso rappresenta Vrd3 nelle sezioni con armature a taglio o Vrd1 nelle sezioni sprovviste di armatura a taglio. Nel caso di calcolo secondo EC2 se non attiva la opzione Armatura a taglio secondo EC2 6.2.3 (5) il diagramma di inviluppo degli sforzi di taglio analogo al caso precedente con la differenza che la linea di colore rosso rappresenta il minore tra VRd,max e il maggiore tra i valori VRd,c e VRd,s. Se attiva la opzione Armatura a taglio secondo EC2 6.2.3 (5) e non agiscono sulla campata carichi concentrati, vengono rappresentati sovrapposti due diagrammi analoghi al precedente. Il diagramma in linea puntinata di colore verde (verifiche soddisfatte) o di colore nero (verifiche non soddisfatte) rappresenta VEd (inviluppo degli sforzi di taglio derivanti dalla analisi) e la linea continua di colore rosso rappresenta VRd,max (resistenza della sezione riferita alla resistenza delle bielle) o VRd,c (resistenza della sezione priva armature a taglio) nel caso la sezione sia priva di armature a taglio Il diagramma in linea continua di colore verde (verifiche soddisfatte) o di colore nero (verifiche non soddisfatte) rappresenta VEd,rid (inviluppo degli sforzi di taglio ridotti secondo EC2 6.2.3 (5)) e la linea continua di colore rosso rappresenta VRd,s (resistenza della sezione per effetto delle armature a taglio).

495

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

Se si sono richiamate armature in precedenza progettate o stato richiesto il progetto in automatico, nella parte inferiore della finestra appare la distinta delle armature trasversali presenti. Nella parte superiore della finestra, sotto al titolo, sono posizionati i bottoni di attivazione delle funzioni descritte con i simboli: Flessione: si esce dalla fase di progettazione delle armature trasversali e si ritorna alla finestra Flessione; Zoom tutto: si visualizza l'intero schermo; Zoom finestra: si visualizza una parte di schermo selezionata; Pan Zoom + Zoom Nuova: si definisce una nuova posizione di armatura trasversale; Cancella: si annulla una o pi posizioni di armatura trasversale in precedenza definite; Cancella tutto: si annullano tutte le posizioni di armatura trasversale in precedenza definite; Cambia: si cambia una posizione di armatura trasversale; Cambia posizione: si cambiano i valori di una posizione di armatura trasversale; Copia: si copia una o pi posizioni di armatura trasversale; Specchio: si copiano in modo speculare una o pi posizioni di armatura trasversale; Stira: si seleziona una linea di confine di un campo di staffatura e la si sposta mantenendo premuto il tasto del mouse; Verifica: si visualizzano le informazioni relative alla verifica a taglio della sezione selezionata; Riproposta armature trasversali: procede alla progettazione automatica delle staffe; Hard copy: si procede alla cattura dellimmagine a video in un file di bitmap di cui viene chiesto il nome; Annulla: si annulla lultima operazione fatta; Esc: si interrompe il comando attivo in quel momento. Preview DWG: si lancia la procedura di visualizzazione del disegno esecutivo della trave. Visualizzazione griglia: viene attivata o disattivata la visualizzazione della griglia orizzontale di scala delle sollecitazioni. Visualizza normali/eccezionali: alterna la visualizzazione dello stato di verifica in caso di presenza di combinazioni eccezionali. Il modo di operare del tutto analogo a quello precedentemente illustrato per il progetto delle armature longitudinali con le particolarit che si evidenziano di seguito: possibile definire staffe a due, quattro, sei o otto bracci. (Es. 2 10/15 significa: staffe a due bracci diametro 10 mm ad interasse 15 cm; si inserisce digitando: 2 10/15 ); non possibile definire la medesima posizione di staffatura in campate di sezione diversa; non possibile sovrapporre in una stessa zona di travatura due posizioni di staffatura diverse; non possibile definire il punto terminale della zona di staffatura (estremit destra) a sinistra del punto iniziale; 496

Sismicad 12 Manuale duso

24.4 Armature trasversali

l'interasse della staffatura di una posizione costretta da campi gi definiti o da fili di pilastri forzata all'intero pi vicino. Se una posizione di staffatura non rispetta le regole pratiche di progettazione di cui al D.M. 9-1-96 appare una videata di segnalazione e la posizione viene scritta in colore rosso anzich bianco. Selezionando Uscire il programma esce dalla fase di progettazione delle armature e compare la videata di segnalazione di eventuali anomalie presenti nella risoluzione. In questa fase viene chiesto allutente se effettuare il salvataggio della travatura appena armata o modificata. Il salvataggio comporta la scrittura dei file di relazione, di computo, di disegno (dxf)e di un file con estensione.xml per la esportazione delle armature. Terminata la sessione dedicata alla armatura della trave il programma ripropone il menu generale di Sismicad. FRP: il menu a tendina consente di eseguire i comandi descritti nel seguito del paragrafo; si ricorda che il menu presente solo se si adotta come metodo di verifica il DM 14-01-08. Nuovo FRP: consente di inserire una nuova posizione di FRP a taglio. Alla prima pressione del tasto compare il dialogo per la scelta del prodotto. Il prodotto deve essere stato definito in precedenza.

e di seguito le caratteristiche della applicazione. Esse riguardano dati dimensionali e dati normativi quali tipo di rinforzo, tipo di esposizione, modalit di carico, tipo di applicazione.

497

24 Verifica travate c.a.

Sismicad 12 Manuale duso

Il tipo di rinforzo pu essere ad U o ad avvolgimento. Se il rinforzo ad U occorre inserire il dato della altezza della striscia in anima. Il rinforzo ad avvolgimento consentito solo per sezioni rettangolari. Esso consente di attivare la opzione valuta EpsilonCu per il calcolo della dilatazione ultima del calcestruzzo a seguito dellintervento e lutilizzo della stessa nella valutazione della rotazione alla corda ultima. Assegnate le caratteristiche della applicazione linput si conclude con la definizione dei punti iniziale e finale. Cancella FRP: si selezioni con il tasto sinistro mouse una o pi applicazioni FRP; la selezione segnalata da diversa colorazione. Loperazione si conclude premendo il tasto destro del mouse. Cambia FRP: si selezioni una applicazione; la selezione segnalata da diversa colorazione. Premendo il tasto destro del mouse per conferma viene visualizzato il dialogo delle caratteristiche della applicazione. Si procede poi come nel caso di Nuovo FRP. Specchio FRP: si selezioni una applicazione; la selezione segnalata da diversa colorazione. Premendo il tasto destro del mouse per conferma viene richiesto lasse della campata o lappoggio attorno a cui specchiare la selezione. DWG FRP: visualizza lanteprima del disegno relativo agli FRP che viene prodotto distinto dal disegno dei c.a.

498

25 Verifica pilastrate

25.1 DEFINIZIONE DELLA PILASTRATA


La selezione delle pilastrate da verificare avviene direttamente nella finestra di verifica di Sismicad. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo relativo alle istruzioni di selezione. Confermando la scelta con il tasto destro compare una finestra in cui possibile definire i parametri relativi alla proposta di armatura e impostare le riprese di getto.

Nella parte superiore della finestra, sotto al menu, sono posizionati i bottoni di attivazione delle funzioni descritte con i simboli: Zoom Finestra: si visualizza una parte di schermo selezionata; Zoom Tutto: si visualizza l'intero schermo; Zoom In: aumenta il fattore di zoom; Zoom Out: riduce il fattore di zoom;

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

Zoom Pan: sposta limmagine lungo una direzione; Default: imposta le riprese come predefinito per il programma; Appoggi: consente di passare alla definizione degli appoggi; Luci libere di inflessione: consente di impostare le lunghezze libere di inflessione per le singole tese. Si rimanda al paragrafo Verifica di instabilit per maggiori dettagli; Riprese di getto: consente di passare alla definizione delle riprese di getto. Si rimanda al paragrafo Definizione delle riprese di armatura per maggiori dettagli Dal menu generale si possono trovare una serie di comandi diversamente abilitati in funzione della fase di lavoro. Menu File Salva: salva la pilastrata; Salva con Nome: salva la pilastrata nel file specificato; Titolo: consente di modificare, attraverso lapposita finestra, il titolo della pilastrata; tale titolo sar anche il nome del file proposto dal programma; Rapporto Verifiche: mostra un rapporto sulle verifiche a pressoflessione segnalando eventuali anomalie; Rapporto Verifiche Torsione: mostra un rapporto sulle verifiche a torsione, nel caso in cui risulti attiva lopzione in proposta armatura; Rapporto Verifiche Instabilit: mostra un rapporto sulle verifiche di instabilit, nel caso in cui risulti attiva lopzione in proposta armatura; Rapporto Verifiche Nodi: mostra un rapporto sulle verifiche dei nodi (la norma impostata deve prevedere i controlli della gerarchia delle resistenze), nel caso in cui risulti attiva lopzione in proposta armatura; Dxf tabella pilastri: consente la creazione di una tabella unica contente tutti i pilastri verificati a tabella; Esci: esce dal modulo pilastri cedendo il controllo al menu principale di Sismicad. Menu Proposta Proposta: attiva la schermata della proposta armatura in cui si stabiliscono i parametri generali che regolano la progettazione automatica della armature. Per i dettagli si consulti il paragrafo successivo. Menu Progetto Progetto: dopo aver selezionato il pilastro ed aver definito le riprese di getto, con questo comando si passa alla fase di progettazione delle armature, che pu avvenire in modo totalmente automatico oppure in modo manuale. In modalit manuale il programma presenta la finestra di input delle armature in cui lutente pu definire manualmente le barre verticali. Contemporaneamente vengono visualizzate le verifiche sulla finestra a destra.

500

Sismicad 12 Manuale duso

25.1 Definizione della pilastrata

25.1.1 Descrizione della proposta armatura 25.1.1.1 Armatura

Con il comando Proposta appare la videata delle opzioni per proposta di armatura pilastri, che permette di definire le direttive generali che regolano la progettazione automatica delle armature. 1 longitudinale. 2 longitudinale. 3 longitudinale. 4 longitudinale. 5 longitudinale. 1 staffe. 2 staffe. 3 staffe. Bmin per armatura di parete (cm): si indichi il valore a partire dal quale il programma preveder sempre armature di parete. Ampiezza minima zone a staffe infittite in adiacenza ai solai (cm): la voce disabilitata se si attiva l'opzione armature per duttilit. Passo max staffe in adiacenza ai solai (cm): la voce disabilitata se si attiva l'opzione armature per duttilit. Passo max staffe in campata (cm): specificare il passo massimo delle staffe inserite nella parte centrale della campata. Passo sezioni di verifica (cm): specificare il passo da utilizzare per la determinazione delle sezioni in cui il programma effettuer le verifiche. Vengono sempre determinate le sezioni di estradosso, intradosso e asse solaio. Moltiplicatore della lunghezza di ancoraggio nelle giunzioni: le sovrapposizioni delle barre nelle riprese vengono aumentate del coefficiente qui inserito. Minima distanza tra le spille. Ancoraggi superiori di estremit ripiegati: se attivata, lopzione forza la piega dellancoraggio superiore delle armature terminali nei solai. Verifica a presso flessione retta: questa opzione agisce solo nel caso di tensioni ammissibili e consente di condurre le verifiche considerando separatamente leffetto di Mx e My. 501

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

Adegua chiamate: se attivata lopzione forza linserimento di spezzoni di ferro in corrispondenza delle riprese nel caso in cui larmatura di una tesa sia superiore in diametro o in numero a quella della tesa contigua in modo da ancorare il ferro in eccedenza. Controllo percentuale massima acciaio nelle zone di ripresa di getto: attraverso tale opzione si decide se controllare o no il rispetto della % nelle zone di ripresa. Essendoci molti ferri sovrapposti immediato superarla per cui si consente di omettere il controllo. 25.1.1.2 Progetto Verifica Vengono raccolte varie opzioni che condizionano il progetto e la verifica delle armature.

Posizione di giunzione (estradosso solaio o asse interpiano): il D.M. 16-1-96 (6.1.2) stabilisce che le giunzioni di barre in zona tesa, quando non evitabile, vanno realizzate nella zona di minore sollecitazione. Tipo di verifica (asse o filo solaio): scegliendo filo solaio vengono escluse dalla verifica tutte le sezioni che cadono allinterno del solaio. Priorit incremento: si sceglie se dare priorit allincremento del diametro o al numero di barre durante la fase di progetto automatico delle armature. Comunque nella fase in cui il programma assegna la minima armatura, procede incrementando il diametro. Tipo di progettazione: il progetto della pilastrata pu essere svolto a prospetto o a tabella. Nel primo caso il programma procede come nelle precedenti versioni, disegnando il prospetto delle armature. Nel secondo caso viene prodotta la tabella pilastri. Il calcolo a prospetto mantiene le stesse peculiarit della versione precedente di Sismicad, permettendo il calcolo di sezioni rettangolari o circolari. Riprese di getto se spessore solaio o travi > 0 : in fase di progetto automatico il programma dispone le riprese di getto e quindi le interruzioni delle armature, solo se lo spessore del solaio maggiore di zero, oppure se arrivano delle travi di piano o falda. Staffe all'interno del solaio: attivando questa opzione il programma dispone le staffe anche nelle zone interne al solaio. Effetti ortogonali: voce abilitata solo per normativa americana. Se selezionata il programma considera in ogni combinazione di carico lazione concomitante del 30% del sisma in direzione ortogonale alle condizioni sismiche con coefficiente combinatorio nullo. Armature per duttilit: rispondendo affermativamente vengono rispettati i minimi di armatura sia longitudinale che trasversale previsti dalla circolare LL.PP. n. 65 10-04-97. 502

Sismicad 12 Manuale duso

25.1 Definizione della pilastrata

Progetto armature usando sollec. sezioni di estremit: con questa opzione il dimensionamento delle armature viene effettuato considerando solo le sollecitazioni delle sezioni di estremit di ogni pilastro. Considera Momento torcente: opzione che permette di conteggiare il momento torcente nelle verifiche di resistenza. Verifica Instabilit: opzione che permette di attivare la verifica ad instabilit della pilastrata. Fattore di riduzione della resistenza: il coefficiente Fi usato nelle verifiche di resistenza ( attivo solo in NSR o ACI e quindi non disponibili nellattuale versione del programma). Interasse barre di spigolo (cm): interasse che devono avere le armature di spigolo durante la fase di progettazione automatica. Ampiezza staffe dentro alla fondazione: possibile scegliere se inserire le staffe sul pilastro anche nella zona che sta dentro allelemento di fondazione. In caso non si attivi lopzione le staffe vengono inserite solo fino allestradosso dellelemento di fondazione. Staffe per pilastri isostatici: lopzione attiva solo nel caso di OPCM 3431 e vincola la progettazione dei pilastri, secondo le direttive espresse nel caso di isostaticit dei pilastri. Forza una sola barra di spigolo: attivando lopzione in sede di armatura automatica viene inserita una sola barra di spigolo. Non effettuare la verifica dei nodi: se spuntata non vengono verificati i nodi. Non deve mai essere spuntata salvo ad esempio il caso di strutture prefabbricate, in cui le travi si appoggiano al pilastro (svincolate alle estremit) per cui non trasmettono momento al pilastro e tantomeno al nodo. Verifica a taglio col metodo della inclinazione variabile: la opzione efficace solo se il metodo di calcolo EC2 o DM 14-01-08 Se non si setta la opzione viene assunto un angolo tra puntone compresso e asse del pilastro fisso e pari a 45. Diversamente assunto variabile tra i limiti 1<= cot <=2.5 minimizzando la armatura a taglio. NTC08 resistenza a taglio esistenti come somma VRd+VRsd (C8.7.2.5): normalmente la verifica a taglio viene condotta in accordo a quanto espresso dal capitolo 4 della norma in oggetto. Nel caso di edifici esistenti viene offerta la possibilit di migliorare lo stato di verifica valutando la resistenza come somma del contributo del calcestruzzo a quella offerta dalle staffe. Non inserire staffe nei nodi interamente confinati: la opzione attiva solo nel caso di normativa DM 14-01-08. Se il nodo risulta interamente confinato non verranno disposte le staffature di confinamento nel suo interno. Non eseguire la verifica delle sezioni con i momenti da gerarchia: attivando tale opzione il programma esegue la verifica finale (successiva alla progettazione) a pressoflessione delle sezioni alle varie quote, applicando le sollecitazioni ottenute dal solutore. In caso contrario il programma esegue la verifica sia con le sollecitazioni ricavate dal solutore, che con un diagramma di momenti (denominati momenti da gerarchia) ottenuto ripartendo, su ogni nodo, i momenti plastici delle travi amplificati di Rd, in base alla rigidezza delle campate del pilastro ad esse collegate. Generalmente togliendo tale opzione si ottiene un sovradimensionamento delle armature. In entrambe i casi, la gerarchia delle resistenze viene sempre controllata mediante la formula 7.4.4 del DM08. Il progetto delle armature viene sempre eseguito come se la opzione fosse disattivata. Pertanto al termine della progettazione potrebbe essere necessario un intervento manuale delloperatore al fine di ridurre larmatura inserita. Considera taglio agente effettivo per la verifica dei rinforzi di nodo CAM e FRP: attivando tale opzione il programma calcola lo sforzo di taglio che viene assorbito dai rinforzi di nodo (che possibile applicare secondo le condizioni segnalate in Verifica dei nodi con rinforzi CAM e in in Verifica dei nodi con rinforzi FRP) dalle sollecitazioni effettivamente presenti, secondo quanto riportato in C8.7.2.5 del D.M. 14-01-2008; qualora lopzione fosse disattivata il programma considera il valore massimo tra quello effettivamente presente e quello calcolato secondo le formule 7.4.11 e 7.4.12 del D.M. 14-01-2008. Per la progettazione delle armature dei pilastri il programma valuta dapprima l'area minima di armatura necessaria per il rispetto della normativa e poi provvede alla scelta dei diametri mantenendo la armatura costante tra due zone di ripresa. Se la armatura supera le percentuali massime di legge o se si rendono necessari pi di quattro tondi negli spigoli il programma arresta la progettazione e segnala la anomalia a video e nel file segnali.txt nella directory PilastriPillars.

503

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

Il copriferro adottato per ogni campata il valore massimo fra quelli dichiarati per la sezione di input, attribuita alla campata stessa. Ad esempio, se stata utilizzata una sezione rettangolare, a cui stato specificato un copriferro laterale diverso da quello superiore o inferiore, verr utilizzato un copriferro costante su tutta la sezione e corrispondente al valore massimo. 25.1.1.3 Verifica a tabella Vengono raccolte le opzioni relative al progetto della armatura nel caso in cui si scelga di effettuarla con la modalit a tabella. Si rimanda al paragrafo in cui viene illustrato per intero questo metodo di progettazione. Il metodo non gestisce nel disegno esecutivo le variazioni di staffatura nellinterpiano. 25.1.2 Output Vengono raccolte le opzioni che regolano la generazione della relazione di calcolo

Frazioni di stampa nell'interpiano per pilastri: nella stampa dei risultati possibile stabilire il numero di sezioni di cui si vuole riportata la verifica nella relazione di calcolo oltre a quelle in asse ai solai e a filo degli stessi. Segnale non verifica pilastri: nella stampa dei risultati possibile escludere la evidenziazione delle sezioni che non sono verificate. La evidenziazione avviene mediante la stampa del simbolo *** a lato della sezione non verificata. Segnale non verifica pilastri nei solai: nella stampa dei risultati possibile escludere la evidenziazione delle sezioni non verificate all'interno dei solai. Levidenziazione avviene mediante la stampa del simbolo *** a lato della sezione non verificata. Scala di plottaggio prospetti: la scala che deve essere utilizzata in fase di plottaggio affinch la scala del disegno coincida con quella impostata. Scala di plottaggio sezioni: affinch la scala del disegno delle sezioni di travi e pilastri corrisponda a quella qui impostata necessario plottare con una scala pari alla scala di plottaggio prospetti travi e pilastri. Ad esempio se si impostata la scala di plottaggio prospetti travi e pilastri pari a 50 e la scala di plottaggio sezioni travi e pilastri pari a 20 plottando il disegno ottenuto con il programma in scala 1:50 si avranno i prospetti in scala 1:50 e le sezioni in scala 1:20. Simbolo usato per il diametro. Alcune versioni di CAD non hanno la possibilit di rappresentare direttamente le lettere greche come ad esempio quella impiegata per rappresentare il diametro 504

Sismicad 12 Manuale duso

25.2 Definizione delle riprese di armatura

delle barre. In questi programmi la rappresentazione avvien mediate inserimento di opportuni codici alfanumerici come ad esempio %%C. Per i CAD che supportano la rappresentazione di lettere greche, indicare direttamente il simbolo giusto. Scrittura posizioni armatura pilastri. Distinta armatura pilastri: la distinta di armatura consiste nella produzione di fogli di formato A4 nel file dxf degli elementi. Lattivazione della distinta di armatura comporta lattivazione della scrittura delle relative posizioni. Disegno staffe nel prospetto. Nel caso di armatura a prospetto, viene inserito anche il disegno delle singole staffe nel prospetto stesso.

25.2 DEFINIZIONE DELLE RIPRESE DI ARMATURA


Nella finestra che si apre dopo la selezione del pilastro possibile impostare le riprese.

Le linee rosse rappresentano le quote delle possibili riprese di armatura. Per assegnarle sufficiente cliccare con il cursore in corrispondenza della quota in cui si vuole effettuare linterruzione delle armature. Cliccando una seconda volta nelle stesso punto si ottiene una diversa tipologia di giunzione, mentre cliccando per la terza volta si ha leliminazione della ripresa. Di seguito viene riportato il significato dei simboli utilizzati per la rappresentazione delle riprese di armatura. I tipi di riprese sono due:

505

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

Il primo corrisponde alla ripresa di tipo classico, in cui le giunzioni di armatura vengono effettuate in corrispondenza della ripresa di getto. Vengono quindi fatti sporgere gli spezzoni di chiamata nella parte inferiore, mentre nella parte superiore vengono inserite le armature del pilastro superiore. Il secondo tipo di giunzione di solito viene utilizzata quando le armature vengono interrotte in mezzeria. Il risultato finale quello di far sporgere sia le armature superiori che le chiamate inferiori, in modo simmetrico rispetto alla ipotetica linea di giunzione.

25.3 VERIFICA PILASTRATA


La selezione dei pilastri da verificare avviene direttamente nella finestra di verifica di Sismicad. Si rimanda pertanto al paragrafo relativo alla selezione per i dettagli. Confermando la scelta con il tasto destro si apre la finestra seguente per la definizione delle propriet di verifica del pilastro:

In essa possibile impostare: Titolo e Nome file: il nome del pilastro e del file su cui salvare tale pilastro. Il programma propone in automatico un nome che lutente libero di modificare; Armatura: come si desidera procedere per armare il plinto. Per i dettagli sulle 4 possibilit fornite si rimanda allanalogo comando descritto nel capitolo di verifica delle travi; lunica differenza sta nel fatto che selezionando Disegno manuale si apre la finestra relativa alla definizione delle riprese di getto. Materiale barre: nella lista possibile indicare un materiale presente in database oppure, tramite il bottoncino a fianco, possibile visualizzare il database per creare o editare un materiale di armatura. Questo materiale quello impiegato nel progetto automatico o proposto nellinserimento/modifica di una barra darmatura. Nel caso di variazione di una verifica, se questa contiene barre di diverso materiale, linformazione in sola lettura; nellambiente di verifica comunque possibile indicare per ciascuna barra un materiale a scelta. Attraverso il tasto Opzioni si accede ai dati relativi alla proposta di armatura e di verifica dei pilastri che sono state descritte nei paragrafi precedenti. 506

Sismicad 12 Manuale duso

25.4 Progetto delle armature longitudinali a prospetto

Nel caso in cui la pilastrata selezionata sia gi stato verificata si apre la medesima finestra in cui per possibile cambiare solo il titolo e il nome del file di salvataggio. Le armature della pilastrata rimarranno quelle precedentemente inserite e per questo motivo tutte le altre voci risultano disattivate. Se si desidera riprogettare una pilastrata gi verificata necessario cancellare la verifica selezionando nella finestra di verifica la pilastrata e premendo licona Cancella o digitando CANC da tastiera. La pilastrata viene esplosa e le singole tese di pilastro ritornano del colore che indica lo stato di non ancora verificate. Successivamente si selezioni una tesa di pilastro che compone la pilastrata e si esegua il comando di verifica della pilastrata.

25.4 PROGETTO DELLE ARMATURE LONGITUDINALI A PROSPETTO


Il progetto manuale delle armature longitudinali si svolge allinterno della finestra Pressoflessione. La verifica delle sezioni viene eseguita considerando la reale posizione delle barre di armatura e degli eventuali spezzoni provenienti da giunzioni, messi in conto con la loro area effettivamente ancorata.

La fase di verifica viene proposta su due distinte finestre dove in quella a sinistra si ha la visualizzazione dellesploso delle armature mentre in quella a destra il diagramma di verifica che si desidera visualizzare (tensioni, coeff. di sicurezza, aree, etc..). Su entrambe le finestre lungo il bordo sinistro vengono evidenziate con dei tratteggi di color grigio le sezioni impiegate per la verifica, determinate in funzione del passo fornito in proposta armatura. Sulla finestra di verifica possibile leggere i valori alle varie quote semplicemente tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse durante il movimento. La stessa operazione pu essere fatta sulla finestra con il prospetto delle armature, in questo caso si ottiene la visualizzazione della sezione con lindicazione delle varie posizioni di armatura.

507

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

Le armature totalmente ancorate vengono rappresentate di colore blu, mentre quelle parzialmente ancorate di colore giallo e disegnate con un diametro fittizio in funzione del grado di ancoraggio che riescono a fornire alla quota indicata. Nella parte superiore della finestra, sotto al titolo, sono posizionati i tasti con immagine e corrispondente lettura del significato della stessa per l'attivazione delle funzioni: Zoom Tutto: visualizza l'intero schermo; Zoom Finestra: visualizza una parte di schermo selezionata; Zoom Pan: permette di effettuare uno spostamento, dellimmagine a video, lungo una direzione specificata; Armatura su file: permette di selezionare un file esistente per recuperare larmatura verticale; Dati proposta armatura: consente di accedere ai dati della proposta di armatura. Nuova circolare: inserisce una nuova posizione di armatura per pilastri a sezione circolare; Nuova: inserisce una nuova posizione di armatura per pilastri a sezione rettangolare; Nuova incamiciatura con angolari: inserisce una nuova posizione di incamiciatura con angolari; Elimina incamiciatura con angolari: elimina una posizione di incamiciatura con angolari; Nuova incamiciatura in c.a.: permette di definire le campate con incamiciatura in c.a. A queste viene applicata una riduzione di resistenza specificata dallutente; Elimina incamiciatura in c.a.: elimina le incamiciature in c.a. alle campate selezionate; Cambia: cambia una posizione di armatura in precedenza definita; Cambia gruppo di barre: cambia diametro e numero di barre, appartenenti ad una selezione multipla. Le barre devono ovviamente essere dello stesso tipo. Cancella: annulla una posizione di armatura in precedenza definita; Cancella tutto: annullano tutte le posizioni di armatura in precedenza definite; Ancora: allunga la barra selezionata di una quantit pari alla lunghezza di ancoraggio, lallungamento viene prodotto nellestremit pi vicina alla posizione del cursore; 508

Sismicad 12 Manuale duso

25.4 Progetto delle armature longitudinali a prospetto

Giunzione: allunga la barra selezionata di una quantit pari alla lunghezza di ancoraggio moltiplicata per il coefficiente fornito in proposta di armatura, lallungamento viene prodotto nellestremit pi vicina alla posizione del cursore; Dettagli: si controlla il dettaglio della verifica di una sezione: in dettaglio; Verifica: controlla il dettaglio della verifica di una sezione; Verifica dettagliata: visualizza lo stato di verifica in tutte le combinazioni di carico; Verifica al fuoco: permette di eseguire la verifica al fuoco della sezione indicata (valido solo per i possessori del programma ThermoCAD); Lancia PresFLE: permette di eseguire la verifica della sezione indicata con PresFLE (valido solo per i possessori del programma PresFLE); Dichiara sezioni: permette di dichiarare la quota di una nuova sezione da inserire nel disegno esecutivo; Rimuovi sezioni: permette di cancellare le sezioni inserite con il comando precedente. Preview Dxf: visualizza lanteprima del disegno esecutivo delle armature. Cambia Dissipativa/Non Dissipativa: permette di modificare la singola campata passando da elemento dissipativo ad elemento non dissipativo e viceversa. Lelemento dissipativo viene dimensionato e verificato seguendo le direttive della norma sismica adottata ed impiegando le sollecitazioni ridotte in base al fattore di struttura dichiarato. Se la campata viene impostata non dissipativa (evidenziata da un bordo nero di spessore maggiore) non vengono seguite le prescrizioni inerenti al dimensionamento sismico e le sollecitazioni del sisma vengono amplificate per il rispettivo fattore di struttura dichiarato. In pratica la campata non dissipativa viene calcolata come se il fattore di struttura fosse unitario. Nellutilizzare il comando il progettista deve valutare che la mancata penetrazione in campo plastico dei pilastri selezionati come non dissipativi non pregiudichi la capacit dissipativa complessiva delledificio e non generi situazioni di concentrazione di dissipazione in alcuni elementi. Undo: annulla lultima operazione eseguita. Cliccando Nuovo viene visualizzata la seguente finestra

Linput delle barre viene condotto ipotizzando quattro tipi di sagome con tre possibili disposizioni in pianta (una di spigolo e due di parete). In prima istanza si definisce una griglia di appoggio per il disegno, semplicemente inserendo il numero di punti che la compone ed il passo in verticale e orizzontale corrispondenti alla distanza tra gli assi delle barre. Linserimento della barra di diametro 509

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

specificato avviene semplicemente cliccando sul punto di griglia desiderato, cos pure per eliminarla. Per una maggiore comprensione dellinput delle barre osservare lesempio seguente. Supponiamo di avere un pilastro con sezione rettangolare 30x40, con copriferro di 2 cm e staffa 10 in cui vogliamo disporre 320 di spigolo con interasse verticale di 5 cm e interasse orizzontale di 4 cm.

Ottenendo il seguente risultato:

Stabilita la sagoma resta da definire la quota iniziale e quella finale della barra. Per selezionare il punto iniziale della barra posizionare la freccia nel punto desiderato e premere il bottone n1. Premendo il bottone n2 (nel caso di comando modifica) viene assegnato alla posizione che sta definendo il punto iniziale della posizione definita prima. Durante la fase di assegnazione del secondo punto, se si tiene premuto il tasto SHIFT, si ha la possibilit di aggiungere, rispetto al punto in cui si trova il cursore, una sporgenza pari alla lunghezza di ancoraggio eventualmente maggiorata della quantit indicata in sede di proposta a secondo se il cursore si trova a sinistra o a destra della barra in fase di input.

510

Sismicad 12 Manuale duso

25.4 Progetto delle armature longitudinali a prospetto

Ad ogni posizione di armatura assegnata viene riportata sul video una rappresentazione schematica della barra stessa e la situazione di verifica con le armature sino a quel momento immesse. In tensioni ammissibili vengono disegnati i diagrammi delle tensioni massime nel calcestruzzo e nellacciaio. Agli stati limite landamento del coefficiente di sicurezza per le verifiche di stato limite ultimo oppure le tensioni massime nel case di verifiche di esercizio. Cliccando Cancella possibile selezionare una o pi posizioni di armatura con il tasto n.1. Viene selezionata la armatura il cui testo il pi vicino al punto di selezione. Le posizioni selezionate cambiano colore. A selezione completata si confermi con il tasto n.2. Le armature selezionate vengono cancellate. E' possibile annullare tutte le armature longitudinali cliccando il tasto Cancella tutto. Cliccando Cambia possibile selezionare una posizione di armatura con il tasto sinistro. Da questo punto in poi ci si comporti come nel caso Nuovo. Durante la fase di input delle quote premendo il tasto destro del mouse si confermano le quote precedenti. Cliccando Verifica viene effettuata la verifica a pressoflessione della sezione selezionata. Di seguito vengono mostrate due schermate di verifica nel caso di tensioni ammissibili e di stato limite.

511

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

512

Sismicad 12 Manuale duso

25.4 Progetto delle armature longitudinali a prospetto

Eventuali situazioni di non verifica vengono segnalate con una icona rappresentante il simbolo di stop. Cliccando Verifica dettagliata viene effettuata la verifica della sezione selezionata, distintamente in ogni combinazione di carico. E possibile quindi studiare il comportamento della sezione in ogni combinazione. Cliccando in corrispondenza dei vertici della sezione o delle posizioni di armatura vengono mostrate le informazioni relative allo stato pensionale e deformativo dellelemento interrogato

Sempre nella stessa schermata, cliccando nelle linguette corrispondenti, possibile visualizzare landamento del dominio di resistenza ed il relativo coefficiente di sicurezza.

513

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

I pilastri a sezione circolare si devono armare con il relativo pulsante. 25.4.1 Menu di scelta rapida Muovendo il cursore sopra ad una barra di armatura e premendo successivamente il tasto destro del mouse, si ha accesso ad un menu che permette di modificare pi velocemente le armature.

Dettagli misure: visualizza la finestra per la modifica delle misure della sagoma selezionata; Modifica Armatura: visualizza la finestra di modifica dei dati della armatura (diametro, numero, sagoma e posizione); Propaga Diam. E Lung. alle Barre di Piano: permette di propagare le modifiche fatte ad una barra; Cambia Diametro: appare un successivo menu che permette di scegliere il diametro da assegnare alla barra; Cambia Sagoma: appare un successivo menu che permette di modificare il tipo di sagoma della barra, mantenendo inalterate le quote di definizione;

514

Sismicad 12 Manuale duso

25.4 Progetto delle armature longitudinali a prospetto

nella lista delle sagome appare un numero maggiore di scelte rispetto a quelle consuete, la cosa voluta in modo da permettere la definizione rapida delle sagome con la ripiega; Cancella Armatura:elimina larmatura selezionata. 25.4.2 Gestione dei diagrammi di verifica a pressoflessione. Dominio: visualizza il coefficiente di sicurezza corrispondente alla condizione pi gravosa (disponibile solo per stati limite). Tensioni (rara): visualizza landamento delle tensioni in esercizio nella pi gravosa delle combinazioni di tipo rara. Tensioni (frequente): visualizza landamento delle tensioni in esercizio nella pi gravosa delle combinazioni di tipo frequente. Tensioni (quasi permanente): visualizza landamento delle tensioni in esercizio nella pi gravosa delle combinazioni di tipo quasi permanente. Fessure (rara): visualizza landamento dellapertura caratteristica delle fessure nella pi gravosa delle combinazioni di tipo rara. Fessure (frequente): visualizza landamento dellapertura caratteristica delle fessure nella pi gravosa delle combinazioni di tipo frequente. Fessure (quasi permanente): visualizza landamento dellapertura caratteristica delle fessure nella pi gravosa delle combinazioni di tipo quasi permanente. Aree presenti: visualizza il diagramma dellarea di acciaio effettivamente presente nella sezione. Aree reagenti: visualizza il diagramma dellarea di acciaio reagente nella sezione considerando il grado di ancoraggio in grado di fornire in una generica quota. Diagrammi nelle combinazioni: visualizza il diagramma di una parametro di sollecitazione nella combinazione scelta dallutente nella apposita finestra. 25.4.3 Verifica di instabilit Durante la fase di input delle riprese di getto possibile fornire anche le quote in cui posizionare i ritegni contro lo sbandamento.

515

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

Inoltre si possono fornire i coefficienti per la determinazione delle lunghezza libera di inflessione per lo sbandamento nelle due direzioni principali.

In tensioni ammissibili la verifica di instabilit viene condotta con il metodo omega, mentre per gli stati limite viene utilizzato il metodo della colonna modello; le limitazioni a tali metodi sono quelle notificate allinterno delle normative. In particolare il metodo della colonna modello applicabile nel caso di sezioni rettangolari o circolari con armatura costante soggette a pressoflessione semplice. Nel metodo delle tensioni ammissibili il programma determina la snellezza del pilastro sulla base delle caratteristiche della sezione con minore inerzia flessionale. Viene determinato il coefficiente in funzione della snellezza, ed il coefficiente c moltiplicatore del momento flettente (vengono computati i coefficienti cx e cy per lo sbandamento nelle due direzioni). Vengono quindi condotte le verifiche imponendo due tipi di combinazioni di carico: una con lo sforzo normale moltiplicato per e il momento flettente per c; ed una seconda combinazione dove solo il momento flettente viene moltiplicato per c (viene posto =1). Chiedendo la verifica di instabilit viene visualizzata una finestra con un resoconto per ogni coppia di ritegni.

516

Sismicad 12 Manuale duso

25.4 Progetto delle armature longitudinali a prospetto

25.4.3.1 Commenti sul calcolo di verifica di instabilit dei pilastri secondo EC2 Viene utilizzato il metodo basato sulla curvatura nominale (5.8.8). Alle due estremit del generico campo individuato da due appoggi consecutivi, il programma procede alla determinazione delle sollecitazioni nelle varie combinazioni di carico. Viene quindi calcolata la snellezza del campo in esame mediante la relazione

lc
i
[5.31 UNI EN 1992-1-1]

Per ogni sezione intermedia, in ogni combinazione di carico, viene calcolato il momento di progetto:

M Ed = M 0 Ed + M 2

Dove: M0Ed il momento del primo ordine esso pari a

M 0 Ed = 0.6 M 02+0.4M 01 0.4M 02

[5.32 UNI EN 1992-1-1]

M02 e M01 dovrebbero avere lo stesso segno se essi provocano trazione sullo stesso lato, altrimenti seegni opposti. Inoltre :

M 02 M 01
M2 il momento del secondo ordine nominale pari a:

M 2 = N Ed e2
Dove: NEd e2 1/r

[5.33 UNI EN 1992-1-1]

il valore di progetto della forza assiale linflessione (1/r) l02 / c (c=10) la curvatura nominale

1 1 = K r K r r0 K r = (nu n ) / (nu nbal ) 1 [5.36 UNI EN 1992-1-1]


n=NEd/(Ac fcd) nu=1+ con =As fyd / (Ac fcd) 517

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

nbal il valore di n corrsipondente al Massimo valore del momento resistente; viene adottato il valore di 0.4 As larea totale delle armature Ac larea della sezione trasversale di calcestruzzo

K = 1 + eff 1

[5.37 UNI EN 1992-1-1]

eff posto pari a 2 =0.35+fck/200-/150 In aggiunta a tali momenti viene considerato un contributo dovuto alle imperfezioni geometriche:

N Ed e = N Ed l o / 200
Nessuna altra verifica necessaria se i rapporti di snellezza soddisfano le due condizioni seguenti [5.8.9 (3) UNI EN 1992-1-1]:

y / z 2
e y / heq e z / beq

z / y 2
e z / beq e y / heq

[5.38a UNI EN 1992-1-1]

e se le eccentricit relative ey/heq e ez/beq soddisfano una delle seguenti relazioni:

0.2 oppure

0.2

[5.38b UNI EN 1992-1-1]

b,h sono la larghezza e laltezza della sezione; beq iy(12)0.5 heq iz(12)0.5 y, z sono le snellezze l0/i secondo gli assi y e z iy,iz raggi di inerzia secondo gli assi y e z ez MEdy/NEd ey MEdz/NEd MEdy momento di progetto MEdz momento di progetto NEd sforzo normale di progetto Se le condizioni delle espressioni 5.38a e 5.38b non sono soddisfatte, si deve tener conto della flessione deviata compresi gli effetti del secondo ordine [5.8.9 (4) UNI EN 1992-1-1].

M Edz M Rdz

M Edy + M Rdy

[5.39 UNI EN 1992-1-1]

MEdz/y il momento di progetto intorno allasse considerato comprendente un momento nominale del secondo ordine MRdz/y il momento resistente nella direzione considerata a per sezioni circolari ed ellittiche a=2 per sezioni rettangolari e per valori intermedi si effettua una interpolazione lineare.

NEd/NRd a
NEd NRd Ac As

0.1 1.0

0.7 1.5

1.0 2.0

valore di progetto della forza assiale Ac fcd+Asfyd area lorda della sezione di calcestruzzo area delle armature longitudinali

25.4.4 Commenti sulla verifica con OPCM 3431 per strutture CD A Solo nel caso di verifica a prospetto, possibile dimensionare larmatura considerando i momenti plastici delle travature portate, secondo quanto indicato nella OPCM 3431. E chiaro che per procedere alla verifica bisogna aver preventivamente dimensionato tutte le travi convergenti nel pilastro in oggetto. Nel caso di classe di duttilit CD A, il programma procede alla amplificazione dei momenti derivanti dallanalisi, per il fattore dato dalla formula 5.3 al punto 5.4.2.1. 518

Sismicad 12 Manuale duso

25.5 Progetto delle armature trasversali a prospetto

Tale fattore viene determinato per ogni nodo della pilastrata e lo stesso valore viene impiegato dalla mezzeria del pilastro inferiore alla mezzeria del pilastro superiore. Per il tratto tra fondazione e primo solaio viene adottato un valore unitario dalla base inferiore fino alla mezzeria. Cos pure per il pilastro dellultimo piano ma dalla mezzeria alla sezione di sommit. La verifica a taglio viene condotta considerando il pi gravoso effetto prodotto rispettivamente dai tagli elastici derivanti dallanalisi, ed i tagli plastici conseguenti ai momenti resistenti del pilastro. Per quanto riguarda la verifica dei nodi, il programma valuta innanzi tutto il grado di confinamento, secondo quanto esposto al punto 5.4.3.2 mediante la formula 5.6, valida sia per CD A che CD B:

n st Ast R 0.05 ck i b f yd
con le seguenti assunzioni:

n st = minimo numero di bracci di staffature contenute nel nodo Ast = area minima dei bracci delle staffature contenute nel nodo i = passo massimo delle staffature contenute nel nodo b = larghezza del pilastro ortogonale alla direzione del pilastro

25.5 PROGETTO DELLE ARMATURE TRASVERSALI A PROSPETTO


Il progetto manuale delle armature trasversali si svolge all' interno della finestra Taglio.

Viene visualizzato il diagramma delle aree di staffatura richieste e delle aree di staffatura presenti. In tensioni ammissibili la tensione tangenziale agente viene valutata sommando vettorialmente i valori in X ed in Y. Nel caso di pilastro circolare viene assimilata a quella di un pilastro a sezione quadrata di area equivalente. 519

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

Nella parte superiore della finestra, sotto al titolo, sono posizionati i tasti descritti qui sotto: Zoom Tutto: visualizza l'intero schermo; Zoom In: aumenta il fattore di zoom. Zoom Out: riduce il fattore di zoom. Zoom Finestra: visualizza una parte di schermo selezionata; Zoom Pan: permette di effettuare uno spostamento, dellimmagine a video, lungo una direzione specificata; Recupera staffe da file: permette di selezionare un file esistente per recuperare larmatura a taglio. Nuova: per definire una nuova posizione di armatura trasversale.

Specificare: il numero di bracci per il taglio in direzione X della sezione, il numero di bracci per il taglio lungo la direzione Y, il diametro della staffa, il passo ed il materiale da impiegare per lacciaio. Successivamente andare a definire il campo di staffatura, cliccando sul prospetto i due punti corrispondenti alle quote desiderate per linizio e la fine del campo stesso. Cambia: cambia una posizione di armatura in precedenza definita. Stira: consente di stirare una posizione di armatura di staffe. Cancella singola: per annullare una posizione di armatura trasversale in precedenza definita. Cancella tutto: per annullare tutte le armature trasversali in precedenza definite. Verifica: per visualizzare la verifica a taglio nella sezione selezionata.

520

Sismicad 12 Manuale duso

25.6 Progetto delle armature longitudinali a tabella

Undo: annulla lultima operazione eseguita. Progetta staffe: esegue il riprogetto delle staffe. Il modo di operare del tutto analogo a quello precedentemente illustrato per il disegno delle armature longitudinali con le particolarit che si evidenziano di seguito: non possibile definire la medesima posizione di staffatura in aste di sezione diversa; non possibile sovrapporre in una stessa zona di pilastro due posizioni di staffatura diverse; l'interasse della staffatura di una posizione costretta da campi gi definiti o da fili di solai forzata all'intero pi vicino. Nelle sezioni circolari il calcolo delle e della armatura minima trasversale viene effettuato con riferimento ad una sezione quadrata di pari area. Nel caso delle staffe, selezionando una posizione con il pulsante destro del mouse, si ha accesso ad un semplice menu di scelta rapida. In tale menu si ha la possibilit di modificare o eliminare la posizione di staffatura. Nuovo FRP: consente di inserire una nuova posizione di FRP a taglio. Nuovo Rinforzo FRP Nodo:consente di applicare un rinforzo in materiali compositi fibrorinforzati a nodi dangolo o perimetrali esterni. Nuovo Rinforzo CAM Nodo:consente di applicare un rinforzo di tipo CAM (Cuciture Attive dei Manufatti) mediante dei nastri in acciaio ad alta resistenza che applicati ai nodi trave-colonna degli edifici in cemento armato insieme a dei piatti e/o profili in carpenteria metallica, esso pu essere applicato a nodi dangolo o perimetrali esterni. Cancella Rinforzi: si selezioni con il tasto sinistro del mouse una o pi applicazioni FRP a taglio, rinforzi FRP del nodo o rinforzi CAM del nodo da eliminare e confermare col tasto destro del mouse.

25.6 PROGETTO DELLE ARMATURE LONGITUDINALI A TABELLA


Nella trattazione seguente indicheremo con il termine tesa di armatura, il tratto compreso fra due riprese consecutive. Il calcolo delle armature a tabella viene condotto considerando costante larmatura di ogni tesa. Nel caso di variazione di armatura fra una tesa e la successiva, il programma dispone delle chiamate aggiuntive non computate nella verifica a presso flessione, inserite per una lunghezza pari alla lunghezza di ancoraggio nella tesa inferiore e prolungate per una lunghezza pari alla lunghezza di giunzione nella tesa superiore. Tutte le altre armature che diventeranno chiamate per la tesa immediatamente superiore, vengono considerate prolungate di una lunghezza pari alla lunghezza di giunzione. La verifica viene suddivisa per tesa di armatura, riportando per ognuna di essa la sezione maggiormente sollecitata. La proposta automatica della sagoma delle staffe viene fatta solo per sezioni che derivino da quelle standard. Il copriferro adottato per le sezioni sar quello dichiarato in proposta armatura ed eventuali raccordi sugli spigoli vengono ignorati. 25.6.1 Dati di proposta armatura per tabella pilastri Nella proposta di armatura vengono esposti alcuni parametri necessari per il calcolo delle armature a tabella

521

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

Moltiplicatore diametro staffe per diametro mandrino di piegatura: questo valore viene impiegato dal programma per ricavare il diametro del mandrino di piegatura delle staffe. Il fatto che la staffa abbia un raggio di piegatura comporta che le barre di spigolo siano rientrate. Naturalmente se non si vuole tenere conto di questo sufficiente inserire un valore nullo. Massimo rapporto b/h di deviazione armature chiamanti: nel caso di pilastri rastremati, ovvero di pilastri che cambiano sezione da una tesa alla successiva, larmatura che diventa chiamata per la tesa superiore deve subire una deviazione. Per ovvi motivi legati alla formazione di tensioni parassite di trazione, non si possono tollerare deviazioni delle armature troppo forti. Si deve fornire quindi il valore limite del rapporto di deviazione indicato con b/h, dove b rappresenta la differenza di coordinata in pianta, h rappresenta lo spessore del solaio. Minimo rapporto b/h per presa in conto deviazioni: fornire il valore minimo di deviazione, al di sopra del quale considerare effettivamente deviata larmatura. Se il valore di deviazione calcolato risulta inferiore a questo minimo il programma considera comunque larmatura come rettilinea. Applica criteri di deviazione anche alle chiamate aggiunte: applica le due impostazioni precedenti anche alle barre aggiunte inserite per continuit dellarmatura. Tabella per gruppi omogenei: l'opzione riguarda l'unificazione del disegno dei pilastri a tabella. In pratica se non c' lo spunto vengono unificati i pilastri uguali fra di loro in ununica tavola. Se si spunta lopzione il programma crea una tavola nuova per ogni gruppo omogeneo. I pilastri appartengono ad un gruppo omogeneo quando: - lultima tesa del pilastro ha la quota superiore a piano; - se lultima tesa ha quota superiore a falda i pilastri fanno parte dello stesso gruppo nel caso in cui il livello immediatamente sotto alla falda sia il medesimo. 25.6.2 Calcolo della armatura a tabella La fase di definizione delle riprese di armatura rimane analoga al caso di armatura a prospetto. Dopo aver definito le riprese, avviare il calcolo automatico. Ad elaborazione terminata, il programma visualizza la seguente schermata.

522

Sismicad 12 Manuale duso

25.6 Progetto delle armature longitudinali a tabella

Sezione della tesa di armatura Verifica della tesa corrente

Asse neutro e tensioni massime

Tesa di armatura corrente

Nel riquadro di sinistra viene mostrata la pilastrata in verticale con evidenziate le quote e le sezioni di ogni singolo elemento. Le zone di interruzione delle armature vengono rappresentate da una linea rossa. Per ottenere la visualizzazione dei risultati di una tesa, sufficiente selezionarla sullimmagine del prospetto, allinterno delle due riprese coinvolte. Verr subito evidenziata un linea di riferimento verticale, ad indicazione della zona di verifica a cui si riferiscono i risultati e le armature in sezione visualizzate. Nel riquadro in alto a destra viene mostrata la sezione con le armature, mentre nei due riquadri in basso viene riportata la verifica con indicate le quote delle sezioni maggiormente sollecitate. In fase di editazione delle armature pu essere comodo ingrandire il riquadro della sezione. Per fare questa operazione, premere il pulsantino posto sullangolo inferiore sinistro fra i due righelli, premerlo una seconda volta per riportare il riquadro allo stato originario. Dopo una modifica alle armature, la verifica viene invalidata. Per riottenere la verifica di una tesa, premere il pulsante con il regolo calcolatore. 25.6.3 Rappresentazione della sezione Dopo aver selezionato la tesa, viene rappresentata la sezione usando le convenzioni riportate di seguito. le staffe vengono colorate in nero e sono rappresentate dalla polilinea dasse della staffa; le armature correnti, appartenenti alla tesa, vengono riempite con il colore blu le armature, appartenenti alla tesa, ma disposte come semplici chiamate per dare continuit alla armatura superiore, vengono disegnate riempiendole con colore magenta la sezione superiore o inferiore viene rappresentata con linea tratteggiata e le armature vengono disegnate con il solo contorno esterno. la posizione che assumer una barra nella tesa superiore viene indicata (nella tesa corrente) da un cerchio giallo vuoto, collegato alla barra originaria da una linea, mentre nella tesa superiore viene indicata da un cerchio giallo pieno e in questultimo caso sar possibile modificare le coordinate e quindi il rapporto di deviazione

523

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

Armatura corrente

Indicazione della deviazione che subir larmatura per passare nella tesa superiore

Chiamata aggiunta

25.6.4 Descrizione dei comandi 25.6.4.1 Comandi di importazione Importazione delle armature da un altro pilastro gi calcolato ( previsto un comando per limportazione dellarmatura longitudinale e uno per le staffe). Modifica dei parametri di proposta armatura relativa ai dati per progetto pilastri a tabella 25.6.4.2 Comandi di zoom In ordine abbiamo: zoom tutto, zoom in avanti, zoom indietro, zoom finestra e per finire zoom spostamento. Tutti i comandi di zoom sono riferiti alla schermata di editazione della sezione trasversale. 25.6.4.3 Comandi di visualizzazione diagrammi Consente lapertura di una finestra in cui vengono riprodotti i diagrammi delle sollecitazioni. 25.6.4.4 Comandi di modifica delle barre verticali Annulla lultima operazione di modifica delle armature. Riordina le posizioni di armatura, rinumerandole in modo crescente dal basso verso lalto. Modifica la numerazione della posizione del gruppo di armature selezionate. Le armature selezionate devono essere uguali. Modifica larmatura selezionata. Elimina larmatura selezionata. Per selezionare larmatura, fare un semplice click sul tondo che si vuole eliminare, oppure, tenendo premuto il pulsante, trascinare il cursore per definire un rettangolo di selezione. Al successivo rilascio del pulsante sinistro, verranno eliminate tutte le armature contenute nel rettangolo di selezione. Inserisce una nuova posizione di armatura. Dopo aver azionato il comando, il programma chiede di definire i parametri generali dellarmatura come mostrato dalla finestra seguente.

524

Sismicad 12 Manuale duso

25.6 Progetto delle armature longitudinali a tabella

necessario specificare il diametro in millimetri (o in ottavi di pollice a seconda delle impostazioni di disegno), il numero di barre (solo per generazione di armature), il numero identificativo della posizione di armatura. Spuntando la voce Chiamata larmatura viene considerata una semplice chiamata per dare continuit alle armature della tesa superiore e non viene considerata nella verifica. Spuntando invece la voce Prosegue nella tesa superiore, si pu decidere se larmatura che si sta inserendo prosegue come chiamata nella tesa superiore. Se si vuole interrompere larmatura, togliere lo spunto a questa voce. Naturalmente affinch una armatura venga effettivamente prolungata nella tesa superiore, deve avere il rapporto di deviazione compatibile ai due limiti dichiarati in sede di proposta armatura. Inserisce un armatura di spigolo. Inserisce una nuova armatura su cerchio. Sposta una posizione di armatura. Selezionare larmatura con il cursore e rilasciare il pulsante dopo aver ultimato loperazione di spostamento. Sposta la posizione deviata dei ferri che fungono da chiamata per la tesa superiore. Selezionare larmatura con il cursore e rilasciare il pulsante dopo aver ultimato loperazione di spostamento. 25.6.4.5 Comandi di modifica delle staffe Modifica i dati di tutte le staffe della tesa selezionata. La modifica avviene attraverso lapposita finestra:

Per ogni tesa si ipotizza una suddivisione in al massimo tre campi di staffatura, i due infittiti in prossimit dellestradosso e intradosso solaio e il campo non infittito nel tratto centrale della tesa. Si devono quinidi fornire: le quote iniziale e finale della zona da staffare e le ampiezze delle due zone infittite. Occorre inoltre specificare il passo delle staffe nella due zone infittite, il passo nella zona centrale non infittita e il diametro. 525

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

Se invece di tre campi di staffatura si vuole inserire un unico campo, attivare lo spunto sulla casella riportante la dicitura Unico campo infittito. Con il pulsante Default vengono inseriti i dati previsti dalla normativa impiegata. Nuova staffa poligonale. Procedere a definire il contorno di calcestruzzo che funge da ricoprimento alla staffa. Dopo aver definito il contorno esterno, confermando con il tasto destro, il programma esegue un offset della polilinea in base al copriferro dichiarato e al diametro della staffa creando in questo modo la sagoma dasse della staffa. Nuova staffa rettangolare. Analogo al comando precedente, salvo che la definizione della staffa si ottiene definendo solo due punti. Nuova staffa poligonale senza ricoprimento. E sempre una staffa di tipo poligonale, ma a differenza dei precedenti comandi, il programma non esegue loffset del poligono appena definito, ma considera la polilinea che si sta disegnando come leffettivo asse della staffa. Nuova staffa rettangolare senza ricoprimento. Analogo al comando precedente, ma richiedendo solo due punti per la definizione di una sagoma rettangolare. Elimina staffa. Selezionare con un click del mouse sul bordo della staffa che si vuole eliminare. Modifica staffe nei nodi: consente di modificare le staffe nei nodi (quando previste). Cliccando sul comando viene chiesta la selezione del campo di staffatura e la modifica delle staffe consentita attraverso la finestra seguente:

25.6.4.6 Comando calcola Esegue il calcolo di verifica della tesa selezionata. 25.6.4.7 Comandi di supporto Verifica dettagliata di una sezione. Dopo aver selezionato il comando cliccare sul prospetto alla quota in cui si vuole visualizzare lo stato di verifica.

526

Sismicad 12 Manuale duso

25.6 Progetto delle armature longitudinali a tabella

Anteprima del disegno DXF. Viene mostrata lanteprima del disegno del pilastro attualmente in corso di verifica

25.6.4.8 Comandi di visualizzazione Visualizza la schermata per le impostazioni di snap

527

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

Lo snap consente di semplificare le operazioni di input delle armature, a seconda delle necessit attivare lo snap di interesse. Griglia: il cursore si muove su una griglia di intervallo Dx e Dy Vertici dei poligoni: avvicinandosi ad un vertice di un poligono costituente la sezione, il cursore viene catturato e la coordinata viene assunta pari a quella del vertice Punti medi dei lati dei poligoni: analogo al precedente ma riferito al punto medio di ogni lato dei poligoni della sezione Punto pi vicino ai lati dei poligoni: avvicinandosi ad un lato dei poligoni costituenti la sezione, viene preso il punto pi vicino al lato stesso, in direzione ortogonale. Intersezioni apparenti dei lati dei poligoni: avvicinando il cursore in prossimit dellintersezione fra le rette tracciate su ogni coppia di lati dei poligoni della sezione, viene assunto come coordinata corrente. Vertici delle staffe: analogo a quello per i poligoni, ma riferito alla polilinea rappresentante la staffa. Punti medi dei lati delle staffe: analogo a quello per i poligoni, ma riferito alla polilinea rappresentante la staffa. Punto pi vicino ai lati delle staffe: analogo a quello per i poligoni, ma riferito alla polilinea rappresentante la staffa. Barre di armatura longitudinali: avvicinandosi ad una barra di armatura longitudinale, viene preso come punto di snap il centro dellarmatura. Attiva/Disattiva la visualizzazione del layer della sezione immediatamente superiore alla tesa selezionata. La visualizzazione della sezione superiore facilita linput delle armature che proseguono, facilitando lutente a riconoscere in modo corretto eventuali deviazioni Attiva/Disattiva la visualizzazione del layer della sezione immediatamente inferiore alla tesa selezionata Attiva/Disattiva la visualizzazione delle indicazioni delle posizioni di armatura Attiva/Disattiva la visualizzazione delle deviazioni di rastremazione delle armature per cambio sezione. Legenda colori: consente di visualizzare la finestra in cui riportata la legenda dei colori:

528

Sismicad 12 Manuale duso

25.7 Modalit di verifica dei nodi trave pilastro

25.6.5 Creazione della tabella complessiva Dopo aver calcolato a tabella le pilastrate della commessa, si pu procedere alla creazione della tabella complessiva. Il comando disponibile in Verifiche >> C.A. >> Unificazione DXF tabella pilastri. Viene chiesta la selezione dei pilastri. Verr quindi creata una serie di file dxf contenente la tabella complessiva e le relative distinte di taglio di ogni posizione. Tutti i pilastri identici come dimensioni e armature vengono uniformati su ununica colonna della tabella. Il file contente la tabella unificata pu essere visualizzato selezionando uno dei pilastri interessati dalla unificazione e eseguendo il comando Elaborati. Tra i file proposti sar presente quello relativo alla unificazione. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo relativo. 25.6.6 Calcolo di pilastri con unificazione delle armature Nella fase di selezione del pilastro da calcolare, viene offerta anche la possibilit di calcolare un gruppo di pilastri geometricamente identici. Lutente esegue una selezione dei pilastri, i quali devono possedere le stesse caratteristiche, sia geometriche che meccaniche. Dei pilastri appartenenti alla selezione, viene effettuato il calcolo di progetto e verifica delle armature, utilizzando le combinazioni di carico pi sfavorevoli, di tutti i pilastri appartenenti al gruppo. Verr quindi prodotto un unico disegno di armatura, nel quale verr inserita lindicazione dei pilastri che dovranno avere la stessa armatura. Nel caso la selezione comprenda pilastri con caratteristiche diverse il programma utilizza il primo come pilastro di riferimento e scarta tutti i pilastri diversi da quello. Questa funzionalit non possibile applicarla nel caso in cui si stia calcolando ledificio con il criterio di gerarchia delle resistenze. In tale ipotesi infatti, il dimensionamento va fatto pilastro per pilastro, in quanto il programma deve disporre anche dei momenti plastici delle travi di impalcato e non solo del diagramma elastico dei pilastri.

25.7 MODALIT DI VERIFICA DEI NODI TRAVE PILASTRO

25.7.1 Verifica secondo OPCM 3431 Il programma controlla il rispetto dei minimi di staffatura indicati in (5.6). Se i minimi sono rispettati il nodo considerato verificato. Se i minimi non sono rispettati il programma effettua le verifiche previste in 11.3.2.3 formule (11.2) e (11.3). Per valutare i tagli Vn agenti sul nodo secondo le due direzioni orizzontali principali il programma, in ogni combinazione, calcola gli sforzi nelle singole barre delle travi convergenti nel nodo. Ad essi somma algebricamente i tagli provenienti dal pilastro sovrastante. 25.7.2 Verifica secondo D.M. 14-01-08 Nel caso di progettazione di pilastrata nuova il programma controlla se il nodo interamente confinato secondo quanto riportato in 7.4.4.3, e in tal caso risulta essere verificato, se la struttura progettata in CDB vengono introdotti i minimi di staffatura riportati in 7.4.6.2.3 alla formula 7.4.29 e in tal caso la verifica soddisfatta, se la struttura progettata in CDA, si applica la verifica richiesta al 7.4.4.3. Qualora la pilastrata fosse esistente il programma controlla rispettivamente se: 529

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

il nodo confinato verifica soddisfatta il nodo ha una staffatura pari ai minimi previsti in 7.4.29 verifica soddisfatta il nodo non contiene staffe verifica secondo le tensioni di trazione e compressione del calcestruzzo secondo quanto riportato in C8.7.2.5 alle formule 8.7.2.2 e 8.7.2.3 - il nodo contine delle staffe ma non soddisfano i minimi della 7.429 la verifica viene svolta secondo le metodologie proposte in 7.4.4.3 calcolando la resistenza a compressione Vjbd secondo 7.4.8 e valutando la possibile rottura a trazione secondo la 7.4.10. Per valutare i tagli Vn agenti sul nodo secondo le due direzioni orizzontali principali il programma, in ogni combinazione, calcola gli sforzi nelle singole barre delle travi convergenti nel nodo. Ad essi somma algebricamente i tagli provenienti dal pilastro sovrastante.

25.8 MODALIT DI APPLICAZIONE DELLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE SECONDO D.M. 14-01-08
Il programma valuta i momenti resistenti di tutte le travi convergenti nel nodo trovandone le risultanti secondo gli assi principali dinerzia del pilastro. I momenti cos ottenuti vengono amplificati della sovraresistenza di legge e ripartiti tra le aste della pilastrata convergenti nel nodo in rapporto alle rigidezze delle stesse. Per la prima asta spiccante dalla fondazione, il diagramma dei momenti plastici viene considerato costante e pari al valore del momento plastico ricavato come spiegato in precedenza. Nellasta di sommit il diagramma dei momenti plastici viene considerato con momento nullo nella sezione superiore e con momento plastico nella sezione corrispondente al solaio immediatamente sottostante. Per tutte le campate intermedie viene determinato un diagramma dei momenti plastici mediante inviluppo di due diagrammi distinti: diagramma lineare con momento plastico delle travi superiormente e nullo alla base, diagramma lineare con momento nullo in sommit e momento plastico delle travi alla base. Con i momenti cos ottenuti in ogni combinazione viene effettuata la verifica a pressoflessione deviata assumendo lo sforzo normale dedotto dallanalisi elastica. Ovviamente viene sempre condotta la verifica con i momenti elastici dei pilastri derivanti dallanalisi. La verifica a taglio viene condotta considerando il pi gravoso effetto prodotto rispettivamente dai tagli elastici derivanti dallanalisi, ed i tagli plastici conseguenti ai momenti resistenti del pilastro.

25.9 MODALIT DI VERIFICA DEI PILASTRI SECONDARI IN APPLICAZIONE DEL D.M. 14-01-08
Secondo la norma i pilastri secondari devono essere in grado di assorbire le deformazioni della struttura soggetta allazione sismica di progetto, mantenendo la capacit portante nei confronti dei carichi verticali. Allo scopo il programma controlla che le massime rotazioni alla corda in combinazione SLV non superino i della capacit di rotazione alla corda in condizioni di collasso indicata in C8A 6.1. Secondo la circolare 02-02-09 n. 617 I particolari costruttivi che si applicano agli elementi strutturali secondari sono quelli prescritti al cap. 4 solo per gli elementi che non subiscono plasticizzazioni sotto le azioni di progetto allo SLU. In caso contrario valgono le prescrizioni del cap. 7. Allo scopo di limitare i particolari costruttivi a quelli del capitolo 4 il programma controlla che le massime rotazioni alla corda in combinazione SLU non superino la capacit di rotazione alla corda rispetto allo snervamento indicata in C8.7.2.5

25.10 I RINFORZI STRUTTURALI DEI PILASTRI


Di seguito vengono riportate le modalit di intervento sui pilastri esistenti. 530

Sismicad 12 Manuale duso

25.10 I rinforzi strutturali dei pilastri

25.10.1 Inserimento di incamiciature in acciaio I pilastri con sezione rettangolare, possono essere rinforzati con incamiciature realizzate impiegando quattro angolari ad L calastrellati con piatti a sezione rettangolare. I miglioramenti ottenibili in sismicad con la incamiciatura in acciaio sono: aumento della resistenza a taglio; aumento della capacit deformativa; aumento della resistenza a pressoflessione (opzionale e non prevista dalla norma). Per inserire il rinforzo suddetto, premere il comando rappresentato dalla figura a lato.

Occorre quindi specificare i dati seguenti: acciaio impiegato per la carpenteria (angolari e piatti di collegamento); tipo di angolare da utilizzare come rinforzo; altezza del piatto costituente la calastrellatura (in mm); spessore del piatto costituente la calastrellatura (in mm); passo di spaziatura dei calstrelli di collegamento.

se considerare la incamiciatura efficace a pressoflessione Secondo la norma (C8A.7.2) la camicia in acciaio produce un aumento della resistenza a taglio e non a pressoflessione (a differenza della incamiciatura in c.a.). Viene data comunque la possibilit di considerare efficace la incamiciatura a pressoflessione. Questa scelta comporta la predisposizione di dispositivi di ancoraggio che il programma non individua e devono essere dimensionati dal progettista. La efficacia a pressoflessione comporta il conteggio degli angolari a L nel calcolo del dominio di resistenza, ottenendo il corrispondente incremento di resistenza in base allarea e al materiale ad essi assegnato. Dopo aver secificato i parametri necessari, si passa alla definizione della zona da rinforzare. Specificare quindi la quota iniziale e finale del rinforzo, ottenendo ad esempio il risultato evidenziato dalla figura sottostante.

531

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

I piatti di collegamento vengono conteggiati nel calcolo della resistenza a taglio secondo [C8A.7.5] limitando la tensione della camicia al 50% del valore di snervamento. Per eliminare una eventuale incamiciatura selezionare il comando rappresentato dalla seguente figura , e successivamente indicare il rinforzo da elimare. 25.10.2 Definizione di campate con incamiciature in c.a. I pilastri armati a prospetto, possono essere rinforzati con incamiciature realizzate impiegando un getto integrativo in c.a. La propriet dellincamiciatura che viene assegnata alla singola tesa del pilastro prevede che la sezione sia stata precedentemente ingrossata per tener conto del getto integrativo in fase di input dellelemento di disegno e nella successiva modellazione e calcolo. In fase di input della propriet occorre selezionare la campata da considerare incamiciata, e a questa verr applicata la riduzione di resistenza fornita dallutente che coinvolge momenti, tagli e sforzo normale (il default viene posto pari 10 % secondo quanto prescritto dal D.M. 14-01-2008 al C8A.7.1). Per definire il rinforzo suddetto, premere il comando rappresentato dalla figura a lato. Dopo avere specificato la percentuale di riduzione della resistenza, procedere selezionando la campata da considerare incamiciata.

A seguito dellassegnazione di questo tipo di intervento la campata viene rappresentata con un tratto ingrossato e con un tratteggio a 45 gradi.

532

Sismicad 12 Manuale duso

25.10 I rinforzi strutturali dei pilastri

Per eliminare una eventuale incamiciatura selezionare il comando rappresentato dalla seguente figura , e successivamente indicare la campata a cui eliminare lincamiciatura. 25.10.3 Rinforzo del pilastro mediante FRP Nella modalit di armatura a prospetto si ha la possibilit di inserire dei rinforzi in materiali compositi fibrorinforzati per incrementare il taglio resistente del pilastro e la resistenza del nodo trave pilastro. In particolare il rinforzo a taglio del pilastro consiste nellapplicazione di strisce continue o discontinue in avvolgiment, mentre per quanto concerne i nodi trave pilastro possibile disporre il rinforzo per nodi dangolo e nodi perimetrali esterni. Tali rinforzi sono previsti solo nel caso in cui si stia impiegando il D.M. 14-01-2008 come normativa di calcolo. Inoltre come previsto dalle indicazioni per questio tipo di rinforzo, nel calcolo di verifica a taglio viene automaticamente esclusa lopzione di verifica con il metodo della inclinazione variabile delle bielle compresse. Nuovo FRP: consente di inserire una nuova posizione di FRP a taglio. Alla prima pressione del tasto compare il dialogo per la scelta del prodotto. Il prodotto deve essere stato definito in precedenza.

533

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

e di seguito le caratteristiche della applicazione. Esse riguardano dati dimensionali e dati normativi quali tipo di rinforzo, tipo di esposizione, modalit di carico, tipo di applicazione.

Per i pilastri il programma considera il rinforzo ad avvolgimento e con inclinazione delle fibre di 90. Tale rinforzo viene impiegato per il calcolo della dilatazione ultima del calcestruzzo a seguito dellintervento e lutilizzo della stessa nella valutazione della rotazione alla corda ultima. Assegnate le caratteristiche della applicazione linput si conclude con la definizione della quota iniziale e finale. 25.10.4 Rinforzo dei nodi mediante FRP Nuovo Rinforzo FRP Nodo:consente di applicare un rinforzo in materiali compositi fibrorinforzati a nodi dangolo o perimetrali esterni. Alla pressione del comando il programma propone nel dialogo sottostante la tipologia di nodo in relazione alla geometria rilevata, si dovranno poi impostare il prodotto FRP utilizzato e le caratteristiche della applicazione. Esse riguardano dati dimensionali e dati normativi quali tipo di rinforzo, tipo di esposizione, modalit di carico, tipo di applicazione. Esiste inoltre la possibilit di condurre una verifica del taglio agente sul nodo tenendo in considerazione la presenza di un campo di tamponamento, qualora si scelga la tipologia di nodo che lo contempla. Nel caso fosse presente il tamponamento si dovranno introdurre i dati relativi alla muratura che costituisce la parete di tamponamento. Le tipologie di rinforzo che possono essere scelte sono: nodo dangolo con fibre discontinue e senza tamponamenti; nodo dangolo con fibre continue e senza tamponamenti; nodo dangolo con fibre discontinue e con tamponamenti; nodo dangolo con fibre continue e con tamponamenti; nodo perimetrale con fibre discontinue e senza tamponamenti; nodo perimetrale con fibre continue e senza tamponamenti; nodo perimetrale con fibre discontinue e con tamponamenti; nodo perimetrale con fibre continue e con tamponamenti.

534

Sismicad 12 Manuale duso

25.10 I rinforzi strutturali dei pilastri

535

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

Il programma esegue la verifica dei nodi con rinforzi in materiali fibrorinforzati seguendo lEsempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi dangolo con compositi, allegato alle Linee guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni. La verifica viene eseguita solamente nel caso in cui siano state calcolate tutte le travature concorrenti al nodo selezionato e si stia utilizzando come norma di analisi il D.M. 14-01-2008. Per il calcolo delle sollecitazioni di verifica il programma a seconda che sia attiva o meno lopzione Considera taglio agente effettivo per la verifica dei rinforzi di nodo CAM e FRP presente in VERIFICHE C.A. OPZIONI VERIFICA PILASTRATE, valuta il massimo valore tra i tagli effettivamente presenti sulle travi che concorrono ad un nodo e, qualora non sia attiva tale opzione, quelli forniti dalle formule 7.4.11 e 7.4.12 del D.M. 14-01-2008. I tagli Vn agenti sul nodo secondo le due direzioni orizzontali principali, vengono determinati andando a calcolare, in ogni combinazione, gli sforzi nelle singole barre delle travi convergenti nel nodo e ad essi vengono sommati algebricamente i tagli provenienti dal pilastro sovrastante. I tagli calcolati sono quelli definiti dalla norma al C8.7.2.5 alla voce Nodi trave-pilastro. A seconda che il nodo sia perimetrale o dangolo vengono utilizzate rispettivamente le formule 7.4.11 e 7.4.12: F.C. x (As1+As2) x fyd x (1-0.8d) F.C. x As2 x fyd x (1-0.8d) In cui F.C. sta ad indicare il Fattore di Confidenza utilizzato. Pertanto a seconda della tipologia di nodo la sollecitazione data dal MAX[Vn, F.C. x As2 x fyd x (10.8d)] oppure MAX[Vn, F.C. x (As1+As2) x fyd x (1-0.8d)] Si considera che tale sollecitazione sia assorbita interamente dal rinforzo predisposto, per cui la verifica risulta il confronto tra la sollecitazione di ciascuna trave che concorre al nodo proiettata sulle direzioni delle travi che contengono lapplicazione dei rinforzi e la resistenza del rinforzo data dallarea del materiale composito presente per la sua tensione di snervamento: Afrp fffd > Sollecitazione. Larea del rinforzo dipende dalla Larghezza della striscia, dal Numero di strati e dal fatto che il prodotto FRP scelto abbia la dicitura Quadriassiale = SI allinterno del Database dei materiali. Nel caso in cui sia un materiale quadriassiale (tessuto con 4 orditure, 2 ortogonali e 2 a 45) allora si considera unarea incrementata di un fattore 2.414. Nel caso si consideri la presenza di tamponamenti allora si ipotizza la presenza di due ulteriori rinforzi diagonai atti allassorbimento della sollecitazione tagliante generata dalla presenza del tamponamento. La verifica viene condotta ipotizzando che la sollecitazione sia assorbita interamente dal rinforzo diagonale predisposto Il materiale FRP utilizzato per il rinforzo diagonale il medesimo che si scelto per il rinforzo del pannello nodale. La sollecitazione data dalla presenza del tamponamento valutata secondo la seguente espressione:

Dove

N = sforzo normale sul pilastro alla sezione sotto nodo La sollecitazione da assorbire vale H/cos() che dipende dallinclinazione data agli FRP diagonali rispetto allasse trave. Lo stato di verifica del nodo dopo lapplicazione del rinforzo FRP viene mostrata in Rapporto verifiche nodi al termine del comando e viene visualizzata nella maniera seguente.

536

Sismicad 12 Manuale duso

25.10 I rinforzi strutturali dei pilastri

La rappresentazione grafica fornita dei rinforzi di nodo uno schema tridimensionale indicativo dellapplicazione del rinforzo, che non tiene conto delle effettive dimensione degli elementi presenti. 25.10.5 Rinforzo dei nodi mediante CAM Nuovo Rinforzo CAM Nodo:consente di applicare un rinforzo di tipo CAM (Cuciture Attive dei Manufatti) mediante dei nastri in acciaio ad alta resistenza che applicati ai nodi trave-colonna degli edifici in cemento armato insieme a dei piatti e/o profili in carpenteria metallica, esso pu essere applicato a nodi dangolo o perimetrali esterni. Alla pressione del comando il programma propone nel dialogo sottostante la tipologia di nodo in relazione alla geometria rilevata, si dovranno poi impostare le caratteristiche del materiale e geometriche dei nastri ad alta resistenza, e le caratteristiche del materiale acciaio utilizzato per la carpenteria da applicare al nodo, in particolare per gli angolari e per il presso piegato maggiore da applicare allo spigolo. Il materiale acciaio e i profili ad L Sagomati vengono scelti direttamente in funzione di quelli presenti nei Database di Sismicad. Esiste inoltre la possibilit di condurre una verifica del taglio agente sul nodo tenendo in considerazione la presenza di un campo di tamponamento, qualora si scelga la tipologia di nodo che lo contempla. Nel caso fosse presente il tamponamento si dovranno introdurre i dati relativi alla muratura che costituisce la parete di tamponamento. Le tipologie di rinforzo che possono essere scelte sono: nodo dangolo senza tamponamenti; nodo dangolo con tamponamenti; nodo perimetrale senza tamponamenti; nodo perimetrale con tamponamenti.

537

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

538

Sismicad 12 Manuale duso

25.10 I rinforzi strutturali dei pilastri

Il programma esegue la verifica dei nodi con Cuciture Attive dei Manufatti seguendo lEsempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi dangolo e nodi perimetrali con sistema CAM, allegato alle Linee guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni. La verifica viene eseguita solamente nel caso di edifici esistenti in cui siano state calcolate tutte le travature concorrenti al nodo selezionato e si stia utilizzando come norma di analisi il D.M. 14-012008. Per il calcolo delle sollecitazioni di verifica il programma a seconda che sia attiva o meno lopzione Considera taglio agente effettivo per la verifica dei rinforzi di nodo CAM e FRP presente in VERIFICHE C.A. OPZIONI VERIFICA PILASTRATE, valuta il massimo valore tra i tagli effettivamente presenti sulle travi che concorrono ad un nodo e, qualora non sia attiva tale opzione, quelli forniti dalle formule 7.4.11 e 7.4.12 del D.M. 14-01-2008. I tagli Vn agenti sul nodo secondo le due direzioni orizzontali principali, vengono determinati andando a calcolare, in ogni combinazione, gli sforzi nelle singole barre delle travi convergenti nel nodo e ad essi vengono sommati algebricamente i tagli provenienti dal pilastro sovrastante. I tagli calcolati sono quelli definiti dalla norma al C8.7.2.5 alla voce Nodi trave-pilastro. A seconda che il nodo sia perimetrale o dangolo vengono utilizzate rispettivamente le formule 7.4.11 e 7.4.12: F.C. x (As1+As2) x fyd x (1-0.8d) F.C. x As2 x fyd x (1-0.8d) In cui F.C. sta ad indicare il Fattore di Confidenza utilizzato. Pertanto a seconda della tipologia di nodo la sollecitazione data dal MAX[Vn, F.C. x As2 x fyd x (10.8d)] oppure MAX[Vn, F.C. x (As1+As2) x fyd x (1-0.8d)] Si considera il contributo dei nastri ad alta resistenza per la verifica delle tensioni di trazione e compressione del calcestruzzo del nodo trave-colonna, il contributo dei nastri viene calcolato mediante la tensione or

Pertanto la tensione di trazione sul calcestruzzo verr calcolate mediante la seguente espressione che tiene conto di tale contributo

N V N or + + or 0.3 nt = 2 A 2 Ag 2 Ag 2 g

f cd

Nel caso si consideri la presenza di tamponamenti allora si esegue la verifica e dei nastri ad alta resistenza e della carpenteria metallica aggiunta, cio dellangolare maggiore nel caso di nodo dangolo e del piatto in acciaio nel caso di nodo perimetrale, sia a taglio che a flessione. La verifica viene condotta ipotizzando che la sollecitazione sia assorbita interamente dal rinforzo predisposto La sollecitazione data dalla presenza del tamponamento valutata secondo la seguente espressione:

Dove

N = sforzo normale sul pilastro alla sezione sotto nodo Lo stato di verifica del nodo dopo lapplicazione del rinforzo CAM viene mostrata in Rapporto verifiche nodi al termine del comando e viene visualizzata nella maniera seguente.

539

25 Verifica pilastrate

Sismicad 12 Manuale duso

La rappresentazione grafica fornita dei rinforzi di nodo uno schema tridimensionale indicativo dellapplicazione del rinforzo, che non tiene conto delle effettive dimensione degli elementi presenti.

540

26 Verifica setti
La verifica delle pareti viene condotta dal programma in due modi diversi attraverso le due procedure: Verifica setti descritta in questo capitolo; Verifica pareti e piastre inflesse descritta nel capitolo successivo. Verifica setti consente di selezionare pi macroelementi di parete in c.a appartenenti ad un medesimo livello anche non giacenti nel medesimo piano, di selezionare le sezioni significative (superiore, inferiore e di inizio o fine foro), di ricavarne le sollecitazioni riferite al baricentro delle sezioni (taglio, momento flettente e sforzo normale) nelle varie combinazioni e di effettuare la verifica a presso-tenso flessione deviata e taglio previa definizione delle armature verticali ed orizzontali. Il calcolo delle sollecitazioni agenti su una determinata sezione viene effettuato considerando i nodi degli elementi shell interessati e le sollecitazioni vengono riferite al baricentro della sezione stessa. E una metodologia adatta alla verifica degli elementi di controvento. Essa presenta la limitazione che sollecitazioni localizzate quali potrebbero essere quelle indotte da travi che si connettono alla parete o da carichi potenziali vengono attribuite alla sezione complessiva trascurando leffetto locale. Verifica pareti e piastre inflesse consente di selezionare pi macroelementi di elementi in c.a verticali giacenti nel medesimo piano (pareti di piano o falda e piastre generiche disposte verticalmente) e di effettuare la verifica a presso-tenso flessione considerando nodo per nodo le sollecitazioni shell corrispondenti al comportamento a piastra.

26.1 GENERALIT
La procedura di verifica dei setti consente la verifica pressoflessione deviata e taglio di nuclei di controvento costituiti dalla unione di pi pareti verticali nelle quali possono essere anche presenti fori. La verifica dei setti viene condotta secondo lipotesi di sezione piana. Nel caso di tensioni ammissibili si ipotizza un comportamento lineare dei materiali. Mentre nel caso di stato limite ultimo si ipotizza un comportamento a parabola rettangolo per il cls e lineare perfettamente plastico per laccaio. Non vengono gestiti tutti i controlli sui minimi di armatura imposti dalla norma impiegata. Dopo aver effettuato la modellazione e il calcolo della struttura lutente pu richiedere la verifica dei setti. Laccesso allambiente dedicato alla verifica dei setti pu avvenire mediante il menu generale Strumenti >> Verifiche >> C.A. >> Verifica setti o attraverso lapposita icona. necessario selezionare le pareti in c.a. che compongono il setto da verificare (il setto pu essere composto da pi pareti in c.a. tra loro collegate): si apre unapposito ambiente che consente di armare i setti, di eseguirne le verifiche e di controllare i risultati ottenuti per ciascuna sezione. Eventuali anomalie o problemi per cui la verifica non pu essere effettuata vengono riportati dettagliatamente sulla riga di comando. Entrando nellambiente di verifica il programma si colloca nella vista Armature che propone una finestra grafica nella quale viene visualizzato il setto selezionato dallutente in una delle sezioni di verifica (allingresso nellambiente di verifica viene sempre eseguita la verifica di tutte le sezioni

26 Verifica setti

Sismicad 12 Manuale duso

definite). In generale le sezioni di verifica automaticamente definite dal programma sono quella di base e di sommit del setto e tutte le sezioni in cui si verifica un cambio di sezione (in genere determinato dalla presenza di fori nella parete). Lutente pu modificare o eliminare le sezioni presenti o definirne di nuove. In questo ambiente possibile definire le armature orizzontali, uguali per tutta laltezza del setto e verticali tra quote prestabilite. La armatura verticale si intende prolungata a partire dalle quote prestabilite in modo da garantirne lancoraggio. Successivamente si esegue la verifica, mediante lapposito tasto e viene visualizzato lo stato di verifica.

26.2 DESCRIZIONE DELLAMBIENTE DI VERIFICA


Lambiente di verifica dei setti ha, analogamante alle altre finestre di documento, le seguenti caratteristiche: barra di stato; riga di comando; barra dei menu e relative toolbar contenenti i comandi presenti nei menu; finestra delle propriet; scheda Armature; scheda Verifiche. scheda Disegno. Nella scheda Armature viene riportata la pianta del setto nella sezione di verifica selezionata con indicazione delle eventuali armature. E possibile visualizzare le sezioni di verifica presenti una alla volta utilizzando lapposito menu a tendina o i tasti che consentono di passare alla sezione di verifica superiore o inferiore. La vista consente, come tutte le altre finestre di documento del programma, la selezione degli elementi rappresentati. Le loro propriet, se disponibili allutente, vengono riporate nellapposita finestra propriet come gi illustrato ampiamente in precedenza. In questo ambiente le sezioni di verifica del setto possono assumere due colorazioni in dipendenza del loro stato di verifica: verificate; non verificate. In questo caso lo stato di non verifica pu essere dovuto a: - mancato inserimento di armature; - modifica delle armature presenti nella sezione di verifica senza riesecuzione del calcolo del setto; - effettiva non verifica della sezione dopo lesecuzione del calcolo del setto. A differenza della finestra di verifica generale, nellambiente di verifica dei setti non esiste lo stato di verifica invalidata. La seconda scheda relativa alle Verifiche. In essa viene riportata la relazione di calcolo per la sezione di verifica selezionata con indicato, nella prima riga, lo stato di non verifica (se necessario). Il passaggio dalla relazione di una sezione a quella di unaltra sezione avviene sempre utilizzando lapposito menu a tendina o i tasti che consentono di passare alla sezione di verifica superiore o inferiore. Per il resto il funzionamento di questa vista molto simile a quello della finestra elaborati a cui si rimanda per maggiori dettagli. La terza scheda, di Disegno, visualizza il disegno esecutivo riportante la sezione del setto selezionato con le relative armature. Si utilizzino sempre gli stessi comandi per visualizzare gli esecutivi di altre sezioni di verifica. Il menu e le toolbar mettono a disposizione i comandi necessari ad eseguire tutte le operazioni di verifica delle sezioni. Alcuni comandi sono di utilizzo comune nellapplicazione principale e non verranno descritti in questa sede. Nel seguito vengono illustrati i comandi specifici dellambiente di verifica dei setti.
2

542

Sismicad 12 Manuale duso

26.3 Strumenti del menu File

26.3 STRUMENTI DEL MENU FILE


I comandi presenti in questo menu sono un sottoinsieme di quelli del menu File dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli.

26.4 STRUMENTI DEL MENU MODIFICA

26.4.1 Annulla Consente di annullare lultimo comando effettuato; loperazione annullata viene visualizzata alla riga di comando. Eseguendolo pi volte consecutive si ottiene lannullamento di pi comandi eseguiti. I comandi che possono essere annullati sono quelli relativi alla creazione, modifica o cancellazione delle armature (singole, diffuse o di spigolo). La lista dei comandi annullabili viene svuotata salvando la verifica del setto; quindi una volta che si eseguito il comando Salva le operazioni effettuate in precedenza non sono pi annullabili. Licona disattivata se la lista dei comandi annullabili vuota. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard. 26.4.2 Ripeti Le operazioni annullate con il comando Annulla possono essere rieseguite attraverso questo comando; anche in questo caso il comando pu essere eseguito pi volte consecutive. Licona disattivata se la lista delle operazioni ripetibili vuota quindi se non si mai eseguito il comando Annulla, se la verifica stata salvata (in tal caso la lista viene svuotata) o se sono state rieseguite tutte le operazioni annullate in precedenza. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard. 26.4.3 Cancella Attraverso il comando o con la apposita possibile procedere alla cancellazione di posizioni di armatura verticale tramite selezione e conferma della stessa con il tasto destro del mouse. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegna. Gli altri comandi presenti nel menu Modifica consentono di effettuare operazioni di Selezione o di ricerca. Il funzionamento del tutto analogo a quello nellambiente principale del programma a cui si rimanda per maggiori dettagli.

26.5 STRUMENTI DEL MENU VISUALIZZA

26.5.1 Sezione Il menu a tendina presente nel menu Visualizza consente di cambiare la sezione di verifica visualizzata nella vista corrente (Armature, Verifiche o Disegno). Il menu a tendina inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione. 26.5.2 Sezione sopra Consente di cambiare la sezione di verifica visualizzata nella vista corrente (Armature, Verifiche o Disegno) passando alla sezione superiore. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione. 543

26 Verifica setti

Sismicad 12 Manuale duso

26.5.3 Sezione sotto Consente di cambiare la sezione di verifica visualizzata nella vista corrente (Armature, Verifiche o Disegno) passando alla sezione inferiore. Il comando inserito nella barra degli strumenti Visualizzazione. Gli altri comandi presenti nella barra Visualizzazione e nel menu Visualizza consentono di effettuare operazioni di Zoom o operazioni legate alla visualizzazione parziale degli elementi presenti nella vista. Il funzionamento del tutto analogo a quello nellambiente principale del programma a cui si rimanda per maggiori dettagli.

26.6 STRUMENTI DEL MENU DATABASE

26.6.1 Preferenze Si apre il dialogo che permette di configurare le preferenze relative al setto in esame.

possibile impostare: il titolo della verifica: Tale titolo viene utilizzato nella relazione di calcolo complessiva del setto e per dare il nome alla cartella che contiene tutti i file relativi alla verifica del setto; il ricomprimento: la distanza tra il cassero e il bordo esterno della armatura orizzontale; i dati della armatura orizzontale: se non si vuole inserire larmatura orizzontale non si spunti lapposita casella, altrimenti vengono richiesti: - il diametro dellarmatura diffusa orizzontale. Pu essere scelto tra i diametri presenti nel menu a tendina che si apre cliccando sulla freccia ma anche possibile impostare un diametro diverso inserendo liberamente il valore numerico. Si ricorda che il diametro sempre richiesto in mm; - il passo della armatura diffusa orizzontale. Si ricorda che la armatura diffusa orizzontale viene assunta uguale per tutta laltezza del setto e quindi tutte le sezionidi verifica hanno la medesima armatura orizzontale;

544

Sismicad 12 Manuale duso

26.6 Strumenti del menu Database

il materiale della barre utilizzate per larmatura orizzontale. I materiali presenti nel menu a tendina sono quelli presenti nel database delle armature accessibile allinterno della finestra di verifica dei setti;

i dati relativi alle spille: se non si vogliono inserire spille non si spunti lapposita casella, altrimenti vengono richiesti: - il diametro delle spille: pu essere scelto tra i diametri presenti nel menu a tendina che si apre cliccando sulla freccia ma anche possibile impostare un diametro diverso inserendo liberamente il valore numerico. Si ricorda che il diametro sempre richiesto in mm. Tale valore influenza solo il computo del setto ma non viene utilizzato nelle verifiche; - il numero delle spille a metro quadro: tale valore influenza solo il computo del setto ma non viene utilizzato nelle verifiche; laltezza del testo: tale opzione determina laltezza dei testi (quotature, descrizione dei ferrri, posizioni di armatura) nei file di disegno; Laltezza specificata, espressa in mm, pari allaltezza dei testi quando il disegno viene plottato con scala di plottaggio pari a quella definita successivamente; laltezza dei titoli: tale opzione determina laltezza dei titoli nei file di disegno. Laltezza specificata, espressa in mm, pari allaltezza del titolo quando il disegno viene plottato con scala di plottaggio pari a quella definita successivamente; la scala di plottaggio dei file di disegno; Verifica sezione globale: selezionando lopzione viene eseguita la verifica della sezione complessiva derivante dallunione delle eventuali sottosezioni. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard. 26.6.2 Sezioni di verifica Attraverso il comando o con lapposita icona possibile accedere al database delle sezioni di verifica dove possibile inserire delle nuove sezioni di verifica oltre a quelle definite in automatico dal programma alla prima definizione del setto, modificare o cancellare le sezioni esistenti. Si apre una finestra che contiene la tabella delle sezioni esistenti:

Cliccando su Nuovo viene inserito un nuovo livello del quale si possono definire:

la descrizione: vale quanto detto in precedenza; la quota: possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote. In alternativa si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento); in tal caso non sar presente la propriet Posizione. 545

26 Verifica setti

Sismicad 12 Manuale duso

la posizione: nel caso in cui la quota specificata sia un livello o una falda si deve specificare se la sezione va intesa allintradosso o allestradosso. Lopzione disattivata se la quota impostata a quota libera. Tramite OK si conferma linserimento ritornando nella dialogo principale delle sezioni di verifica. Attraverso il tasto Modifica consentita la variazione dei dati della sezione di verifica selezionata. Si apre la finestra vista in precedenza e lutente pu modificarne le caratteristiche. La modifica di una sezione di verifica consentita anche effettuando un doppio click del mouse su una cella della sezione che si desidera modificare. Il tasto Elimina consente la cancellazione del livello selezionato. Il tasto Predefiniti consente di reimpostare le sezioni di verifica che determina in automatico il programma allatto della creazione del nuovo setto. In generale le sezioni di verifica automaticamente definite dal programma sono quella di base e di sommit del setto e tutte le sezioni in cui si verifica un cambio di sezione (in genere determinato dalla presenza di fori nella parete). Il tasto OK conferma i dati inseriti nelle schede del dialogo e chiude la finestra. Il tasto Annulla consente la chiusura della finestra annullando per tutte le operazioni effettuate nel dialogo. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard. 26.6.3 Materiali Selezionando la voce di menu o lapposita icona si apre una finestra per la definizione dei materiali. I materiali definibili nella finestra attraverso le schede sono: cemento armato; armatura; muratura; legno; acciaio. Ovviamente in questa sede il solo materiale utile quello relativo alle armature. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard.

26.7 STRUMENTI DEL MENU DISEGNA


Al primo ingresso nellambiente di verifica in sede di verifica di un nuovo setto (e di conseguenza con setto mai armato) la prima operazione da compiere quella di definire, se si desidera, delle nuove sezioni di verifica e successivamente passare ad armare le varie sezioni di verifica. Per fare ci sono a disposizione dellutente i comandi presenti nel menu Disegna. 26.7.1 Barra verticale Attraverso il comando o con lapposita icona possibile procedere allinserimento di una nuova posizione di armatura verticale. In fase di inserimento, dopo aver personalizzato le propriet dellelemento, cliccando su OK viene chiesto di fornire il punto in cui inserire la barra; questo pu essere fornito da tastiera tramite le coordinate o con il mouse utilizzando, nel caso, i modi di snap. Il ferro pu essere inserito solo allinterno della sagoma del setto. Muovendo il cursore del mouse in prossimit del lato lungo del setto il ferro viene visualizzato in corrispondenza della posizione calcolata considerando il ricoprimento e il diametro della armatura orizzontale cos come sono stati impostati nelle preferenze. Attraverso la finestra propriet in fase di modifica o indagine dellelemento, dopo aver selezionato la barra desiderata si ha a disposizione lelenco delle propriet della stessa: Materiale: il materiale della barra pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali armature precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali armature presenti nel database. Dal menu a 546

Sismicad 12 Manuale duso

26.7 Strumenti del menu Disegna

tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali armatura per definire un nuovo materiale o modificare le propriet di uno esistente; Quota superiore; Quota inferiore: per entrambe le quote possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote (Quota) selezionando anche se di quel livello o falda si vuole fermare il ferro allintradosso o allestradosso (Posizione). Nella propriet Quota si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento); in tal caso non sar presente la propriet Posizione. Alla quota indicata dallutente il ferro verr inteso ancorato; Diametro barra: si imposta il diametro della barra. Pu essere scelto tra i diametri presenti nel menu a tendina che si apre cliccando sulla freccia ma anche possibile impostare un diametro diverso inserendo liberamente il valore numerico. Il diametro sempre inteso in mm; Dimensione copriferro: si imposta la distanza tra il bordo della barra verticale e il cassero del lato lungo del setto. Viene proposto dal programma, come default, un valore pari al ricoprimento pi il diametro delle barre orizzontali, valori entrambi richiesti nelle preferenze. Lutente pu comunque modificare il dato inserendo un valore numerico a piacere. Tale distanza viene utilizzata in sede di inserimento della barra verticale se si posiziona il cursore del mouse in prossimit del lato lungo del setto: il ferro viene visualizzato in corrispondenza della posizione calcolata. La propriet non disponibile in sede di modifica della barra; Posizione: viene indicata la posizione del ferro di armatura che viene utilizzata nel disegno del setto. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento; Coordinate: sono riportate le coordinate in pianta dellla barra. Lutente pu modificare tali coordinate inserendo il valore numerico voluto in sostituzione di quello corrente nella cella Coordinate o, espandendo la propriet, sostituendo specificatamente la coordinata X o Y. Tale propriet non indagabile nella fase di inserimento in quanto non si conosce ancora lesatta posizione della barra; La modifica di una armatura verticale pu essere ottenuta tramite cancellazione e nuovo inserimento oppure selezionando la barra da modificare ed agendo sulla finestra delle propriet. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegna. 26.7.2 Armatura diffusa Attraverso il comando o con lapposita icona si apre una finestra attraverso la quale possibile impostare le opzioni relative ai ferri verticali che il programma utilizzer per armare il setto a passo costante. Le scelte a disposizione dellutente sono le seguenti: Materiale: il materiale delle barre pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali armature precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali armature presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali armatura per definire un nuovo materiale o modificare le propriet di uno esistente; Quota superiore; Quota inferiore: per entrambe le quote possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote (Quota) selezionando anche se di quel livello o falda si vuole fermare il ferro allintradosso o allestradosso (Posizione). Nella propriet Quota si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento); in tal caso non sar presente la propriet Posizione. Alla quota indicata dallutente il ferro verr inteso ancorato; Diametro barre: si imposta il diametro delle barre. Pu essere scelto tra i diametri presenti nel menu a tendina che si apre cliccando sulla freccia ma anche possibile impostare un diametro diverso inserendo liberamente il valore numerico. Il diametro sempre inteso in mm; Passo: si imposta il passo con cui il programma inserir larmatura diffusa lungo i bordi del setto. La propriet non disponibile in sede di modifica della barra; Dimensione copriferro: si imposta la distanza tra il bordo della barra verticale e il cassero del lato lungo del setto. Viene proposto dal programma, come default, un valore pari al ricoprimento pi il diametro delle barre orizzontali, valori entrambi richiesti nelle preferenze. Lutente pu comunque modificare il dato inserendo un valore numerico a piacere. La propriet non disponibile in sede di modifica della barra; 547

26 Verifica setti

Sismicad 12 Manuale duso

Modalit: scegliendo Solo su selezione larmatura diffusa verr inserita solo sui setti selezionati dallutente nella finestra Armature una volta data conferma dei dati tramite il tasto OK. scegliendo Su tutti invece larmatura diffusa sar inserita su tutti i setti presenti. La propriet non disponibile in sede di modifica della barra. Cliccando su OK il programma effettua loperazione di inserimento automatico dei ferri. Nel caso in cui larmatura diffusa fosse gi stata disposta in precedenza la riesecuzione del comando provvede ad eliminare larmatura precedente e disporre quella nuova. Cliccando su Annulla loperazione viene annullata e si ritorna nella vista delle armature mantenendo invariata la situazione. Si ricorda che selezionando una delle barre inserite come armatura diffusa le propriet mostrate nellapposita finestra saranno le stesse di quelle delle barre singole a cui si rimanda per maggiori dettagli. Lunica differenza legata al fatto che tutte le barre inserite con il comando Armatura diffusa avranno la medesima Posizione. Cambiando le propriet di una delle barre inserite come armatura diffusa le propriet delle altre barre rimarranno invariate. Se si desidera cambiare le propriet di tutte le armature diffuse si pu procedere in due modi: si selezionano tutte le armature diffuse nella finestra Armature e se ne cambiano le propriet attraverso la finestra Propriet; si riesegue il comando di inserimento dellarmatura diffusa inpostando le propriet desiderate. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegna. 26.7.3 Armatura di spigolo Attraverso il comando o con lapposita icona si apre una finestra attraverso la quale possibile impostare le opzioni relative ai ferri verticali che il programma utilizzer per inserire i due ferri sullo spigolo del setto. Le scelte a disposizione dellutente sono le seguenti: Materiale: il materiale delle barre pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali armature precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali armature presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali armatura per definire un nuovo materiale o modificare le propriet di uno esistente; Quota superiore; Quota inferiore: per entrambe le quote possibile selezionare tramite il menu a tendina i livelli o le falde definite nel database delle quote (Quota) selezionando anche se di quel livello o falda si vuole fermare il ferro allintradosso o allestradosso (Posizione). Nella propriet Quota si pu inoltre inserire un valore numerico tramite tastiera indicante la quota libera (la Z nel sistema di riferimento); in tal caso non sar presente la propriet Posizione. Alla quota indicata dallutente il ferro verr inteso ancorato; Diametro barre: si imposta il diametro delle barre. Pu essere scelto tra i diametri presenti nel menu a tendina che si apre cliccando sulla freccia ma anche possibile impostare un diametro diverso inserendo liberamente il valore numerico. Il diametro sempre inteso in mm; Dimensione copriferro: si imposta la distanza tra il bordo della barra verticale e il cassero del setto (entrambi i lati). Viene proposto dal programma, come default, un valore pari al ricoprimento pi il diametro delle barre orizzontali, valori entrambi richiesti nelle preferenze. Lutente pu comunque modificare il dato inserendo un valore numerico a piacere. La propriet non disponibile in sede di modifica della barra; Modalit: scegliendo Solo su selezione larmatura di spigolo verr inserita solo sugli spigoli di setto selezionati dallutente nella finestra Armature una volta data conferma dei dati tramite il tasto OK. scegliendo Su tutti invece larmatura di spigolo sar inserita su tutti gli angoli presenti nel setto. La propriet non disponibile in sede di modifica della barra. Cliccando su OK il programma effettua loperazione di inserimento automatico dei ferri di spigolo. Nel caso in cui larmatura di spigolo fosse gi stata disposta in precedenza la riesecuzione del comando provvede ad eliminare larmatura precedente e disporre quella nuova. Cliccando su Annulla loperazione viene annullata e si ritorna nella vista delle armature mantenendo invariata la situazione. Si ricorda che selezionando una delle barre inserite come armatura di spigolo le propriet mostrate nellapposita finestra saranno le stesse di quelle delle barre singole a cui si rimanda per maggiori dettagli. Lunica differenza legata al fatto che tutte le barre inserite con il comando Armatura di spigolo avranno la medesima Posizione. Cambiando le propriet di una delle barre inserite come

548

Sismicad 12 Manuale duso

26.8 Strumenti del menu Strumenti

armatura di spigolo le propriet delle altre barre rimarranno invariate. Se si desidera cambiare le propriet di tutte le armature di spigolo si pu procedere in due modi: si selezionano tutte le armature di spigolo nella finestra Armature e se ne cambiano le propriet attraverso la finestra Propriet; si riesegue il comando di inserimetno dellarmatura di spigolo inpostando le propriet desiderate. Il comando inserito nella barra degli strumenti Disegna.

26.8 STRUMENTI DEL MENU STRUMENTI

26.8.1 Dettagli Selezionando la voce di menu o la rispettiva icona Dettagli si apre una finestra in cui viene rappresentato il dominio di resistenza (in stato limite) o lo stato si sollecitazione della parete (in tensioni ammissibili) distintamente in ogni combinazione di carico. E possibile quindi studiare il comportamento della sezione in ogni combinazione.

549

26 Verifica setti

Sismicad 12 Manuale duso

Sempre nella stessa schermata vengono riportati il coefficiente di sicurezza e le sollecitazioni ultime (in stato limite) o i valori della tensione del cls e dellacciaio di armatura (in tensioni ammisibili). 26.8.2 Calcola Attraverso il comando Strumenti >> Calcola o cliccando lapposita icona presente nella toolbar Standard si procede con il calcolo e la verifica di tutte le sezioni definite. Il comando attivo se non gi stata eseguita la verifica e ad ogni modifica di una sezione di verifica (cambio di armatura, cancellazione di una sezione etc.). Per maggiori dettafgli sulle modalit di verifica si rimanda al seguito del capitolo. 26.8.3 Interroga I comandi presenti in questo sottomenu sono un sottoinsieme di quelli del sottomenu Interroga dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli. 26.8.4 Impostazioni I comandi presenti in questo menu sono un del tutto analoghi a quelli del sottomenu Impostazioni dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli.

26.9 STRUMENTI DEL MENU FINESTRE


I comandi presenti in questo menu sono in sottoinsieme di quelli del menu Finestre dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli.

550

Sismicad 12 Manuale duso

26.10 Verifiche di sicurezza

26.10 VERIFICHE DI SICUREZZA


Attraverso il comando Strumenti >> Calcola o cliccando lapposita icona presente nella toolbar Standard vengono eseguite le verifiche di tutte le sezioni di verifica definite. Per quanto riguarda la pressoflessione, la sezione viene scomposta nelle eventuali sottosezioni derivanti dalla presenza di forature. Per ogni sottosezione (opzionalmente anche per la sezione complessiva) viene effettuata la verifica a pressoflessione con la consueta ipotesi di sezione piana. Nel caso di tensioni ammissibili ci si limita alla determinazione delle tenioni massime su acciaio e calcestruzzo, mentre in stato limite viene valutato il coefficiente di sicurezza rispetto al dominio di resistenza della sezione in esame. La verifica a taglio viene fatta scomponendo la sezione nei suoi allineamenti orizzontali. Ogni singolo allineamento viene verificato a taglio come una normale sezione rettangolare in c.a. e le uniche armature considerate sono le barre orizzontali dichiarate. La procedura si limita a svolgere le verifiche dei c.a. sulla base delle sollecitazioni elastiche ricavate dal solutore e delle armature inserite dal progettista. Non effettua nessuna considerazione di conformit alle disposizioni della norma sismica selezionata.

551

27 Verifica pareti e piastre inflesse

27.1 GENERALIT
Questo modulo consente di eseguire il calcolo di verifica di elementi bidimensionali in c.a. fra di loro complanari, considerando nodo per nodo le sollecitazioni shell corrispondenti al comportamento sia a piastra che a membrana. Larmatura non viene dimensionata in automatico dal programma, ma lutente stesso che la dispone, nelle zone in cui viene evidenziato leventuale stato di non verifica. Il programma evidenzia, tramite colorazione, le aree di acciaio necessarie a soddisfare la verifica. Si possono inserire cinque tipologie di armature: armatura diffusa, reti localizzate, barre singole e armature particolari per le travi di collegamento allestradosso delle forature di porte e finestre, armature particolari per la verifica a punzonamento. La prima cosa da impostare attraverso il menu Modifica >> Dati generali >> Angolo rotazione armature langolo che le armature formano con lasse orizzontale, in questo modo individuiamo un sistema di riferimento, che verr utilizzato per la definizione delle sezioni di verifica.

La verifica viene condotta esaminando, nodo per nodo, le due sezioni individuate dai due assi del sistema di riferimento locale, considerando le armature in vicinanza al nodo stesso. Ognuna di queste sezioni viene sottoposta alle varie combinazioni di carico dichiarate in input. Dora in avanti quando si parler di sezione di verifica orizzontale (o parallela alla direzione X), si intende la sezione ruotata, dellangolo specificato per le armature, rispetto allasse orizzontale dello schermo. Di conseguenza la sezione verticale (o parallela alla direzione Y) sar quella ruotata di novanta gradi rispetto alla sezione orizzontale. Le sezioni sono verificate a presso flessione retta. I momenti flettenti presi in considerazione sono quelli rappresentati da vettori contenuti nel piano medio delle shell; non si considerano in verifica i momenti rappresentati da vettori ortogonali al piano medio delle shell. 27.1.1 La valutazione delle sollecitazioni di calcolo Le sollecitazioni di calcolo utilizzate in verifica possono essere per ogni nodo le pi gravose tra quelle delle varie shell che convergono al nodo; il programma cio analizza in ogni nodo le

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

sollecitazioni in tutte le possibili combinazioni consegnate al nodo da ogni shell che vi converge e assume in verifica quella che fornisce il minore coefficiente di sicurezza. In alternativa data allutente la possibilit di utilizzare in verifica valori ottenuti attraverso medie ponderali. Per questo si deve attivare da menu la opzione Modifica >> Dati generali >> Media sollecitazioni shell. Tale esigenza sorge da alcuni problemi intrinseci alla modellazione con il metodo FEM. In particolare, nei nodi di spigolo, di bordo, o nei nodi di attacco di elementi beam, si formano dei picchi di tensione che rendono impossibile qualsiasi verifica ragionevole. Se consideriamo ad esempio il caso di un pilastro incastrato su di una piastra di fondazione, nel nodo di attacco di questo con la piastra si forma un picco di sollecitazione. Nella realt chiaro che la sollecitazione da assumere in verifica potrebbe non essere quella corrispondente al valore nel nodo in corrispondenza del pilastro per due motivi. Analogamente a quanto si ha nelle travi infatti la sezione di verifica pi ragionevole sarebbe quella a filo pilastro che presenta sollecitazioni inferiori. Per venire incontro a questa considerazione stata introdotta nel programma la possibilit di verifica di sezioni indicate dallutente (Verifica punto generico). In secondo luogo occorre considerare che la sezione coinvolta nella verifica non limitata ad un punto ma la sua dimensione andrebbe valutata adottando una opportuna ampiezza di diffusione delle tensioni. Quando ad esempio verifichiamo una trave in spessore di solaio di larghezza significativamente superiore alla altezza non ci curiamo solitamente di indagare sui picchi di momento che si producono in senso trasversale, ma pensiamo diffusa la sollecitazione uniformemente nella intera sezione. Per questo motivo stata introdotta la facolt, a scelta dellutente, di valutazione delle sollecitazioni considerando valori mediati al posto dei valori nei nodi. In pratica il programma nella verifica automatica considera sempre in ogni nodo la coppia di sezioni verticale ed orizzontale le cui dimensioni sono determinate a partire dai valori indicati dallutente in Modifica >> Dati generali > > Base sezione orizzontale (o verticale). Il programma assume le dimensioni indicate come valori massimi. A partire da esse pu effettuare delle riduzioni delle dimensioni delle sezioni di verifica a destra ed a sinistra del nodo sia per il rispetto delle casseforme (non ha senso una sezione esterna alla piastra) sia per evitare la effettuazione di medie su valori di sollecitazione non omogenei (afflitti cio da discontinuit dei valori nei nodi prodotte da elementi che si connettono al nodo oltre alle piastre in esame). Una volta individuata la sezione di verifica essa viene discretizzata in punti con un passo costante al fine di valutare, attraverso le funzioni di forma delle shell, le sollecitazioni di verifica come medie ponderali dei valori calcolati nei punti di discretizzazione. Nel caso in cui lutente abbia specificato il calcolo della media con inversione di segno, questa viene calcolata per zone con lo stesso segno del momento flettente. Ovvero nei pezzi di sezione in cui il momento mantiene lo stesso segno viene fatta lintegrazione delle sollecitazioni per poi dividerle per la larghezza dellintervallo cos determinato. Ad un cambio di segno della sollecitazione, viene rieseguita lintegrazione ottenendo un nuovo valore medio che verr sottoposto al calcolo di verifica della sezione.

Media con inversione di segno Risulta quindi evidente che tanto pi piccola la larghezza della base di verifica tanto pi ci si avvicina al calcolo di verifica senza lausilio delle medie. Questo metodo di determinazione delle medie viene denominato, nella finestra delle opzioni generali, medie con inversione di segno e rappresenta sicuramente il metodo pi conservativo in termini di sicurezza, ma ovviamente anche il metodo che produce una maggiore quantit di acciaio. Per la valutazione delle medie, vengono offerte altre due metodologie. La prima (indicata come media complessiva) consiste nel valutare il valore medio effettivo di tutta la funzione integranda, sullintero tratto che rappresenta la sezione di verifica. Si intuisce subito che se la funzione che si sta mediando ha uguali aree negative e positive, la media complessiva risulter nulla. Ad esempio nelle

554

Sismicad 12 Manuale duso

27.1 Generalit

zone di discontinuit, dove frequentemente i diagrammi di sollecitazione hanno un andamento intrecciato, si rischia di ottenere dei valori non veritieri.

Media complessiva Il metodo migliore consiste nelladottare una soluzione mista fra le due precedenti. In pratica la funzione da mediare viene scomposta nelle sue parti positive e negative. Ognuna delle due parti viene mediata in modo complessivo ponderando ogni singolo tratto al suo tratto di ascissa competente. I due valori, positivo e negativo, vengono quindi ripartiti sullintera base di verifica. In questo modo si ottengono due valori di sollecitazione senza il rischio di perdere valori di sforzo dovuti allinversione di segno e ottenendo allo stesso tempo un abbattimento significativo dei valori di picco.

Media mista Nel valutare le medie il programma individua anche momenti flettenti dovuti a variazione lungo la sezione dello sforzo normale. Questi momenti rappresentati da vettori ortogonali al piano delle shell non sono considerati in verifica. Il loro valore viene per visualizzato nella videata che riassume i dati di verifica quando il loro valore supera un decimo del momento utilizzato in verifica. Se invece lutente ha specificato nei dati generali, il calcolo della media complessiva (non considerando cio la inversione di segno), il programma, sia per lo sforzo normale che per il momento flettente, valuta la media complessiva sullintera sezione di verifica. Bisogna porre molta attenzione sul tipo di media da adottare, utilizzando gli strumenti messi a disposizione, per la visualizzazione dellandamento delle sollecitazioni shell. Nel caso di media complessiva infatti, se il diagramma di sollecitazione presenta uguali tratti di segno diverso, il valore medio pu annullarsi, rischiando di portare la verifica troppo a sfavore di sicurezza. 27.1.2 Verifica di sezioni assegnate dallutente. Oltre alle verifiche che il programma esegue in ogni nodo come sopra descritto data la possibilit allutente di indicare in pianta una sezione di cui si desidera la verifica con il comando Verifica punto generico. Occorre ricordare che la opzione di mediare le sollecitazioni riguarda solo la verifica automatica; la verifica punto generico utilizza sempre le medie anche se la opzione Media sollecitazioni shell disattivata. Si tenga inoltre presente che, a differenza di quanto accade nella verifica automatica, nella verifica punto generico le medie vengono valutate anche in presenza di discontinuit (non considerando cio la inversione di segno). Utilizzando la verifica punto generico bisogna quindi porre particolare

555

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

attenzione alla accettabilit dei risultati ottenuti in presenza di discontinuit, circostanza questa segnalata dal programma sia dalla videata che riassume i dati di verifica che in pianta.

27.2 INPUT DEGLI ELEMENTI DA VERIFICARE


Gestione verifiche e armature Modello 3D

Anteprima DWG Vista in pianta (Solo per pareti verticali) La selezione delle pareti o delle piastre da verificare avviene direttamente nella finestra di verifica di Sismicad. Si rimanda pertanto allapposito paragrafo per le modalit di selezione. Confermando la scelta con il tasto compare unapposita finestra per la definizione delle propriet di verifica della piastra o parete.

In essa possibile impostare: Titolo e Nome file: il nome della trave e del file su cui salvare tale trave. Il programma propone in automatico un nome che lutente libero di modificare; Armatura: come si desidera procedere per progettare larmatura. Le scelte possibili in caso di pareti e piastre sono il disegno manuale e la selezione della armature da file o da selezione. Non previsto il progetto automatico. Per i dettagli sulle possibilit fornite si rimanda allanalogo comando descritto nel capitolo di verifica delle travi.

556

Sismicad 12 Manuale duso

27.3 Barra degli strumenti

Materiale barre: nella lista possibile indicare un materiale presente in database oppure, tramite il bottoncino a fianco, possibile visualizzare il database per creare o editare un materiale di armatura. Nel caso in cui la piastra o parete selezionata sia gi stata verificata si apre la medesima finestra in cui per possibile cambiare solo il titolo e il nome del file di salvataggio. Le armature rimarranno quelle precedentemente inserite e per questo motivo tutte le altre voci risultano disattivate. Se si desidera riprogettare una parete o piastra gi verificata necessario cancellare la verifica selezionando nella finestra di verifica lelemento e premendo licona Cancella o digitando CANC da tastiera. Lelemento di verifica viene esploso e i singoli pezzi ritornano del colore che indica lo stato di non ancora verificate. Successivamente si selezionino i pezzi che compongono la parete o piastra e si esegua il comando di verifica. Confermando la scelta con il tasto destro appare una finestra contenente altre quattro finestre destinate rispettivamente alla rappresentazione di: modello di input unifilare, pianta delle pareti verticali, prospetto delle pareti selezionate ed in corso di verifica, anteprima del disegno delle armature. La destinazione duso delle varie finestre viene di seguito descritta. Modello unifilare: serve per individuare la posizione degli elementi shelle delle pareti o piastre selezionate in precedenza di cui si vuole la verifica. Vista a prospetto: viene visualizzata la selezione in modo frontale con evidenziate le armature ed i nodi coinvolti nella verifica. I nodi vengono colorati in funzione del loro stato di verifica. La parte visualizzata rappresenta rispettivamente: - il lato superiore per shell non verticali - il lato A per shell appartenenti a pareti verticali Vista in pianta: (solo nel caso di pareti verticali) vengono mostrate le pareti in pianta con evidenziate quelle selezionate, complete dellorientazione relativa al prospetto mostrato nella seconda finestra descritta sopra Anteprima DWG: viene mostrata in tempo reale lanteprima del disegno che verr prodotto dal programma.

27.3 BARRA DEGLI STRUMENTI


Nella parte superiore della finestra, sotto al menu, sono posizionati i bottoni di attivazione delle funzioni. Di seguito viene fornita la descrizione breve di tutti i comandi. Nel proseguo del capitolo, divisi allinterno dei vari menu, verr data una descrizione pi dettagliata dei singoli comandi. Cliccando licona Uscita si termina il lavoro, se il file di input non stato salvato viene chiesto il nome con cui salvarlo. Contemporaneamente vengono creati i file di computo, dxf e la relazione di calcolo. I dettagli sui tipi di file sono riportati nella descrizione del comando Salva. Cliccando licona Salva viene proposta una schermata in cui viene chiesto il nome e la posizione del file di salvataggio. Contemporaneamente vengono creati i file di computo, dxf e relazione utilizzando lo stesso nome del file di input e cambiando semplicemente lestensione secondo la seguente tabella Nome file.w3d Nome file.txt Nome file.dxf Nome file.csk File di input del modulo pareti Relazione di calcolo in formato ascii Disegno dxf della parete con le armature Computo della parete

Licona Disponi finestre permette di disporre automaticamente le finestre dei documenti visualizzati nei seguenti modi: Ridimensiona tutte le finestre e le sovrappone a cascata. Ridimensiona tutte le finestre e le affianca orizzontalmente.

557

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

Ridimensiona tutte le finestre e le affianca verticalmente. Licona Utilit permette di accedere alle seguenti utilit: Permette di accedere alle preferenze generali di visualizzazione del documento attivo mediante una finestra di opzioni dove possibile specificare: colore del foglio; colore del cursore di selezione; colore degli assi della terna globale; dimensione del cursore di selezione; dimensione assi sistema locale elementi finiti. Sono presenti altre opzioni non impiegate nel Modello. Visualizza o nasconde, per il documento attivo, limmagine dei 3 assi paralleli al sistema di riferimento globale XYZ. Il tasto Render permette di accedere alle seguenti modalit di visualizzazione. Permette di visualizzare il documento attivo in modalit Wire-frame; la modalit di visualizzazione pi rapida. Permette di visualizzare il documento attivo con la rimozione delle linee nascoste dalle superfici. Permette di visualizzare il documento attivo con il riempimento delle superfici. Il tasto Vista 3 assi permette di impostare il punto di vista del documento attivo, per ottenere unassonometria generica, mediante la seguente finestra.

Viene visualizzata una bussola ed un sistema a tre assi. La bussola la rappresentazione bidimensionale di un globo. Il centro corrisponde al polo Nord (vista in pianta da sopra), il cerchio interno allEquatore (prospetti) e quello esterno al polo Sud (vista in pianta da sotto). Nella bussola appare una piccola croce di collimazione spostabile su un punto qualsiasi del globo tramite il mouse. Lo spostamento della croce di collimazione produce una rotazione degli assi corrispondenti. Il tasto Punto di vista permette di impostare per il documento attivo una vista tra le seguenti: Imposta per il documento attivo una vista assonometrica dallalto. Imposta per il documento attivo una vista assonometrica di fronte. Imposta per il documento attivo una vista assonometrica da dietro. Imposta per il documento attivo una vista assonometrica da sinistra. Imposta per il documento attivo una vista assonometrica da destra. Il tasto Zoom permette di eseguire nel documento attivo uno zoom tra i seguenti:

558

Sismicad 12 Manuale duso

27.3 Barra degli strumenti

Permette di eseguire nel documento attivo uno zoom finestra. LUtente deve fornire mediante il mouse il primo e il secondo punto di un rettangolo di zoom. Si pu abortire il comando dopo linserimento del primo punto con il tasto ESC. Esegue, nel documento attivo, uno zoom alle estensioni. Permette, nel documento attivo, di ingrandire limmagine di un fattore prefissato. Permette, nel documento attivo, di rimpicciolire limmagine di un fattore prefissato. Permette, nel documento attivo, di ingrandire o rimpicciolire limmagine di un fattore a piacimento. Cliccando il tasto Pan si esegue nel documento attivo uno spostamento dellimmagine. LUtente deve trascinare limmagine mediante il mouse. Il comando viene terminato con il tasto ESC oppure con il tasto destro del mouse. Il tasto Vista precedente permette, nel documento attivo, di ritornare alla di vista precedente a quella attuale. Il tasto Vista successiva permette, nel documento attivo, di ritornare alla vista successiva a quella attuale. Il tasto Layer permette, nel documento attivo, di impostare la visibilit dei layer mediante una finestra come la seguente

Ogni entit rappresentata in ciascun documento dotata di un proprio attributo di visibilit. Tale visibilit pu essere ripristinata per tutte le entit del documento corrente cliccando il tasto Visualizza tutto. Una entit risulta visibile a video solo se: il layer di appartenenza scongelato l'entit con attributo di visibilit attivato il colore entit diverso dal colore di sfondo. Ogni entit rappresentata in ciascun documento dotata di un proprio attributo di visibilit. Per le entit correntemente rappresentate a video, tale visibilit pu essere mantenuta selettivamente cliccando il tasto Selezione porzione per finestra. Viene chiesto allutente di selezionare le entit di cui si vuole preservare la visibilit e quindi vengono rese invisibili tutte le rimanenti. Per creare il gruppo di selezione si pu: selezionare con il puntatore direttamente la/le entit interessata/e selezionare per finestra pi entit completamente comprese nella finestra di selezione (1 punto alla sinistra del 2) selezionare per finestra pi entit anche solo parzialmente comprese dalla finestra di selezione (1 punto alla destra del 2) aggiungere entit alla selezione con le stesse modalit sopra descritte

559

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

rimuovere entit dalla selezione con le stesse modalit sopra descritte, avendo cura di premere il tasto SHIFT durante la loro selezione. Il comando di selezione viene terminato con il tasto INVIO oppure con il tasto destro del mouse. Si pu abortire il comando durante la creazione della selezione con il tasto ESC. Il tasto Calcolo di verifica esegue il calcolo di verifica dei nodi colorandoli in funzione del loro stato di verifica. Il tasto Punzonamento esegue il calcolo di verifica a punzonamento degli elementi beam che incontrano il sistema di shell. Gli elementi beam che vengono presi in considerazione per il calcolo a punzonamento sono solo quelli ortogonali alle shell selezionate. Il punzonamento leffetto di una forza concentrata, pertanto improbabile che una parete, specie se molto lunga, possa instaurare il meccanismo tipico della rottura a punzonamento. In precedenti versioni di Sismicad, con il modulo piastre inflesse, veniva implementata anche la verifica a punzonamento delle pareti. In realt tale funzione era stata inserita per permettere la verifica di quelle che in realt non erano pareti ma pilastri schematizzati volutamente con degli elementi parete. Lesigenza di questo tipo di modellazione si rendeva necessaria ad esempio per schematizzare sezioni a L, un tempo non disponibile per i pilastri. Cliccando il tasto Nuova armatura si inserisce una nuova armatura singola. Il tasto Nuova rete permette di inserire una rete di armatura. Il tasto Armatura su travi di collegamento permette di inserire larmatura a X delle travi di collegamento. Il tasto Sagomati a punzonamento permette di inserire delle armature sagomate, in modo da soddisfare la verifica a punzonamento. Specificare il diametro e il numero di barre in direzione X e Y Il tasto Copia rete consente di copiare una rete inserita con il comando Nuova rete in un altro punto della piastra o della parete. Viene chiesta la selezione della rete da copiare, il punto base e il punto di destinazione della nuova rete. Il tasto Staffe a punzonamento permette di definire una zona di staffe a punzonamento. Il tasto Tralicci attivo solo per le norme estere che non sono disponibili nella attuale versione del programma. Cliccando il tasto Elimina armature si elimina larmatura selezionata. Dopo la modifica i nodi coinvolti vengono evidenziati con un colore neutro in attesa che lutente ripeta il calcolo di verifica alla fine delle operazioni di modifica Il tasto Edita armatura permette di modificare larmatura selezionata. Dopo la modifica i nodi coinvolti vengono evidenziati con un colore neutro in attesa che lutente ripeta il calcolo di verifica alla fine delle operazioni di modifica. Il tasto Edita armatura diffusa permette di modificare larmatura diffusa. Alla fine di questa modifica, tutti i nodi dovranno essere sottoposti nuovamente a verifica. Cliccando il tasto Dettagli verifica sezioni orizzontali si visualizzano i dettagli di verifica di una sezione orizzontale. La sezione si riferisce al nodo e alla shell selezionati. Vengono mostrati lo stato tensionale e il dominio di resistenza alla combinazione di carico prescelta Cliccando il tasto Dettagli verifica sezioni verticali si visualizzano i dettagli di verifica di una sezione verticale. La sezione si riferisce al nodo e alla shell selezionati. Vengono mostrati lo stato tensionale e il dominio di resistenza alla combinazione di carico prescelta Il tasto Dettagli verifica al fuoco sezione orizzontale permette di eseguire la verifica al fuoco di sezioni orizzontali, grazie al collegamento dinamico con il programma ThermoCAD (non compreso in Sismicad)

560

Sismicad 12 Manuale duso

27.3 Barra degli strumenti

Il tasto Dettagli verifica al fuoco sezione verticale permette di eseguire la verifica al fuoco di sezioni verticali, grazie al collegamento dinamico con il programma ThermoCAD (non compreso in Sismicad) Il tasto Sollecitazioni integrali solaio permette di eseguire il calcolo delle sollecitazioni risultanti su di una sezione a piacere. In pratica lutente deve selezionare a video due punti di un segmento di taglio. Il programma, nella sezione specificata, calcoler le sollecitazioni complessive riferite al punto medio della sezione stessa. Le sollecitazioni vengono mostrate in tutte le famiglie di combinazioni con in aggiunta lindicazione dei valori estremi. Il comando pu essere utile per vari scopi in cui sono richieste le sollecitazioni risultanti, ma in particolare modo risulta molto utile per individuare le sollecitazioni in sezioni di diaframmi di piano. Allo scopo conviene creare una nuova commessa ricopiando quella del lavoro in esame. Il solaio del diaframma di piano del quale si vogliono individuare le sollecitazioni deve essere dichiarato a comportamento nessuno. Al solaio va sovrapposta una piastra dello spessore della cappa e costituita da un calcestruzzo della stessa classe di quello impiegato per il piano ma senza peso.

. Cliccando il tasto Perimetro manuale si pu definire manualmente un perimetro di rottura a punzonamento. Tale comando ha significato nel caso in cui il programma non sia stato in grado di determinare il perimetro di rottura, oppure il perimetro calcolato in modo automatico, non rappresenta la configurazione peggiore. Cliccando il tasto Verifica nodo viene visualizzato lo stato di verifica di un nodo selezionato successivamente dallutente Cliccando il tasto Verifica punto generico viene visualizzato lo stato di verifica, di un punto generico selezionato a video. Selezionare il punto che si vuole verificare e poi con il cursore muoversi lungo una delle due direzioni di verifica. Se si vuole ad esempio verificare una sezione parallela alla direzione x, muovere il cursore parallelamente a quella direzione e cliccare un secondo punto per definire la larghezza della sezione di verifica. Il programma individua in automatico le shell coinvolte, ed esegue il calcolo delle sollecitazioni medie. Se si clicca in corrispondenza di una sezione memorizzata ne vengono visualizzati i valori di verifica. Cliccando il tasto Elimina verifica punto generico e selezionando una sezione memorizzata essa viene cancellata dallelenco delle sezioni memorizzate. 561

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

Cliccando il tasto Verifica perimetro a punzonamento viene visualizzato lo stato di verifica, di un perimetro a punzonamento selezionato dallutente. Cliccando il tasto Alterna visualizzazione a punzonamento permette di alternare la visualizzazione dei perimetri a punzonamento. Infatti gli elementi beam che sono coinvolti nella verifica a punzonamento possono trovarsi sulla faccia anteriore, o su quella posteriore. Cliccando il tasto Alterna visualizzazione lati armature permette di alternare la visualizzazione delle armature sulle due facce delle shell selezionate. Cliccando il tasto Esamina andamento sollecitazioni shell permette la visualizzazione delle sollecitazioni shell.

Selezionare la combinazione per la quale si vogliono visionare le sollecitazioni. Specificare inoltre se visualizzare quelle per la sezione orizzontale o quella verticale. Oltre ovviamente al tipo di sollecitazione: sforzo normale, o momento flettente. Muovendo il cursore sulla finestra sottostante tenendo, premuto il pulsante sinistro del mouse, il programma traccia landamento della sollecitazione lungo un tratto di sezione di lunghezza pari a quella dichiarata nei dati generali. Le sollecitazioni visualizzate sono da intendersi per unit di lunghezza. Tenendo premuto il tasto Ctrl, durante il funzionamento del comando, i dati relativi alla funzione visualizzata vengono copiati nella clipboard di Windows.

27.4 MENU
Tutti i comandi vengono messi a disposizione impiegando il menu generale. 27.4.1 Menu file Nel menu generale selezionando File si apre un menu a tendina con le opzioni relative alla gestione dei file e del titolo: Salva: salva su file la parete corrente, creando gli output correlati (computo, dxf, relazione di calcolo). Armatura su File: permette di recuperare larmatura da file. Esci: esce dalla applicazione. 27.4.2 Menu modifica Nel menu generale selezionando Modifica si apre un menu a tendina con le opzioni: Dati Generali. Dati Punzonamento. 562

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

Dati Verifica Punzonamento. Perimetro Manuale Armature. Aggiungi Sezione Orizzontale. Aggiungi Sezione Verticale. Cancella Sezione. Elimina Punto di Verifica Generico. Edita Vertice Cancella Vertice Aggiungi Vertice Stira Trave di collegamento. Pannelli di controvento. 27.4.2.1 Dati Generali Viene mostrata una finestra suddivisa in due schede.

Nella prima scheda vengono richiesti: Copriferro: distanza minima fra cassero ed armatura. Base sezione orizzontale: rappresenta la base massima che possono avere le sezioni orizzontali. Il programma assume le dimensioni indicate come valori massimi. A partire da esse pu effettuare delle riduzioni delle dimensioni delle sezioni di verifica a destra ed a sinistra del nodo per il rispetto delle casseforme (non ha senso una sezione esterna alla piastra). Le aree di armatura utilizzate in verifica sono quelle che il programma individua allinterno della sezione e vengono pensate uniformemente diffuse nella stessa.

563

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

Nodo SAP

Base sezione verticale: analogo alla precedente ma per sezioni verticali.

Nodo SAP Angolo rotazione armature: fornire langolo che formano i due ordini di armature, rispetto allasse X locale delle shell selezionate. Lasse X locale coincide con la direzione orizzontale nella schermata che visualizza il prospetto. Percentuale minima armatura tesa per segnalazione: fornire la percentuale minima di armatura richiesta in zona tesa. Secondo D.M.. 9-1-96 per strutture in elevazione la percentuale minima dello 0.15%. Percentuale minima armatura ortogonale per segnalazione: fornire la percentuale minima di armatura richiesta rispetto alla corrispondente ortogonale. Secondo D.M.. 9-1-96 la percentuale del 20%. Diametro distanziatori: fornire il diametro delle spille distanziatici. Numero distanziatori a mq: fornire il numero di bracci a mq delle spille distanziatici. Lunghezza ancoraggio dei distanziatori: fornire la lunghezza di ancoraggio dei distanziatori. Momenti secondo EC2: attivare questa opzione se si vuole tenere in considerazione leffetto dei momenti torcenti con il criterio esposto nellEurocodice 2 nellappendice A.2.8 (edizione ottobre 1991). Esegui verifica in flessione semplice: attivare questa opzione se si vuole trascurare il contributo dello sforzo normale, ad esempio nel caso di piastre prevalentemente inflesse. La opzione riduce notevolmente i tempi di verifica. Considera pareti trasversali nella verifica dei pannelli: permette di mettere in conto anche la presenza della pareti trasversali che convergono su un pannello. Verifica geotecnica a scorrimento per platee: esegue la verifica geotecnica di stabilit allo scorrimento, contestualmente alla verifica strutturale. Per i dettagli si consulti lapposito paragrafo. Verifica geotecnica capacit portante per platee: esegue la verifica geotecnica di capacit portante, contestualmente alla verifica strutturale. Per i dettagli si consulti lapposito paragrafo. Specificare poi il tipo di legge costitutiva da adottare per il calcestruzzo. La legge parabola rettangolo quella classica citata dalla normativa. Mentre la legge solo rettangolo, rappresenta una approssimazione sufficientemente valida della prima, offrendo un calcolo di verifica pi veloce. 564

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

Nella seconda scheda vengono richiesti: Larmatura diffusa viene distinta fra i due lati delle shell selezionate (superiore o inferiore, oppure lato A o B), per ciascuno dei due lati si devono fornire i seguenti dati Diametro tondi orizzontali: specificare il diametro in millimetri, da impiegare per larmatura diffusa parallela allasse X del sistema di riferimento di verifica. Questa armatura entra in gioco per la verifica delle sezioni verticali. Passo tondi orizzontali: specificare il passo per larmatura orizzontale Diametro tondi verticali: specificare il diametro in millimetri, da impiegare per larmatura diffusa parallela allasse Y del sistema di riferimento di verifica. Questa armatura entra in gioco per la verifica delle sezioni orizzontali. Passo tondi verticali: specificare il passo per larmatura verticale Specificare poi quale armatura risulta pi vicina al cassero, ovvero se larmatura pi vicina al cassero quella verticale o quella orizzontale. Oppure la terza scelta permette di stabilire che il copriferro dichiarato in realt un copriferro medio e quindi non viene fatta distinzione fra i due ordini di armatura. Moltiplicatore lunghezza ancoraggio reti: questo dato va a moltiplicare la lunghezza di ancoraggio delle reti aggiunte manualmente. La lunghezza di ancoraggio calcolata dal programma quella teorica. Ovvero considerando la barra singola. In realt le reti sono spesso prefabbricate e quindi le barre sono legate fra di loro da opportune saldature. In questo modo ogni singola barra, oltre alla propria aderenza, pu godere dellancoraggio offerto da quelle saldate in direzione ortogonale, permettendo di utilizzare un coefficiente inferiore a uno. La terza scheda riguarda le opzioni che regolano il calcolo con le medie

565

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

Vengono richiesti: Media sollecitazioni shell: attivare questa opzione se si vuole che il programma calcoli la sollecitazione di verifica, facendo una media ponderale dei valori allinterno delle shell interessate dalla sezione. In caso contrario, vengono considerate tutte le shell convergenti sul nodo e viene valutata quella che produce leffetto pi gravoso. Una situazione di questo tipo, spesso produce armature troppo abbondanti, soprattutto nei nodi in cui vi sono delle discontinuit (presenza di elementi beam, o altre pareti). Il calcolo della media pu essere condotto con due diverse metodologie. La prima prevede il calcolo considerando le inversioni di segno della funzione da mediare. In pratica la funzione da mediare viene scomposta nei singoli tratti a segno costante. Ognuno di questi tratti viene mediato singolarmente e la sollecitazione ottenuta viene utilizzata per la verifica. La peggiore dei singoli tratti di scomposizione sar quella che decreta lo stato di verifica. Se invece si sceglie, la media complessiva, allora sia lo sforzo normale che il momento flettente vengono intermante mediati. La opzione mista esegue la media sui tratti di segno uguale. Si avr quindi un valore positivo e uno negativo. Le discontinuit, di segno uguale, vengono raccolte in ununica somma distribuita poi sullintera base di verifica. Specificare poi la metodologia di calcolo delle medie, ampiamente descritta nei capitoli precedenti. Attivando lopzione Tieni in memori i dati per le medie, si ottiene una elaborazione pi veloce nel caso di invalidazione della verifica, ad esempio per laggiunta di una barra, o la modifica di una armatura. La maggiore velocit va per a scapito di un maggior sfruttamento della memoria del PC. Nel caso di lavori consistenti consigliabile attivare lopzione solo se si dispone di una notevole quantit di memoria RAM.

566

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

27.4.2.2 Dati Punzonamento

Angolo cono di punzonamento: langolo previsto dal D.M.. 9-1-96 di 45 mentre di 26.6 per EC2. Viene comunque lasciata allutente la facolt di modificare il dato. Coefficiente moltiplicatore peso cono cls: la valutazione del peso del cono di calcestruzzo fatta in maniera approssimata e cio considerando il volume del cilindro avente base il perimetro punzonante e altezza lo spessore della piastra o parete moltiplicato per questo coefficiente moltiplicatore. Di default impostato pari a 0.3333 perch tale coefficiente approssima al meglio il peso del cono punzonante. possibile impostare un valore diverso. Coefficiente moltiplicatore della reazione del terreno: imputando 1 (uno) nella verifica a punzonamento di piastre di fondazione viene considerato nellequilibrio il contributo favorevole della reazione del terreno sulla base del cono punzonato; inputando 0 (zero) il contributo viene trascurato a favore di sicurezza. Incrementi Beta secondo EC2 4.3.4.3.: lasciata allutente la facolt di variarli; nel D.M.. 9-1-96 non sono contemplati e quindi in questa ipotesi lutente pu porli uguali ad 1 (uno) Ancoraggi dei sagomati in zone di buona aderenza: il programma non in grado di valutare la zona di aderenza nel caso di piastre che non siano verticali o orizzontali Controllo lati lunghi secondo EC2/ENV 206 4.3.4.2.1.: lasciata allutente la facolt di considerare le riduzioni di perimetro critico con pilastri di forma allungata; la prescrizione non contemplata nel D.M. 9-1-96 e quindi in questa ipotesi lutente potrebbe disabilitarla Non controllare le tangenti lunghe: nel minimizzare i perimetri critici vengono scartati i perimetri di tentativo con lati di lunghezza superiore a valori valutati dal programma. Peso cono valutato solo su area critica: attivando la opzione il peso del cono punzonato viene valutato solo per la parte interessata dai tratti inclinati. Verifica in tensioni ammissibili con parametri SLU: il D.M. 14-02-92 cui rimanda il D.M. 09-01-96 per il calcolo con il metodo alle tensioni ammissibili non tratta largomento punzonamento. Se la opzione disabilitata il programma assume come forza resistente a punzonamento in assenza di apposite armature il valore F=u*h*Tauc0 con il significato dei simboli in D.M.. 9-1-96 4.2.2.5. e come forza limite di rottura delle bielle il valore Fb=u*h*Tauc1. Attivando la opzione il programma assume come forze resistenti i valori di cui sopra utilizzando per un valore di Tauc0 ridotto Tauc0_mod=0.5*fctd/1.5 ed un valore di Tauc1 dirotto Tauc1_mod=1.6*Tauc0_mod. Le motivazioni della scelta sono illustrate nel capitolo Modalit di verifica a punzonamento. Escludi verifica per pareti: selezionando tale opzione non viene esguita la verifica a punzonamento degli elementi asta su elementi pareti verticali. 27.4.2.3 Perimetro manuale Selezionando la voce di menu viene attivata la selezione del perimetro da modificare e quindi appare la schermata che consente il tracciamento di un perimetro critico da parte dellutente:

567

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

Input Vertici: consente la definizione di un nuovo perimetro. Lutente pu cliccare o su lati del poligono proposto dal programma o su lati del perimetro della piastra, o su punti generici. Si interrompe linput dei vertici ciccando il tasto destro del mouse. Il primo vertice non deve essere riselezionato per chiudere il poligono. Durante linserimento dei punti, premendo contemporaneamente i tasti Ctrl+z viene annullato lultimo vertice inserito e cos via per i successivi vertici inseriti. Attiva/disattiva lati: i lati attivi (che contribuiscono alla trasmissione del carico) sono tracciati in colore verde; i lati non attivi (es. perimetro esterno della piastra) sono tracciati in colore blu. Il programma propone una colorazione dei lati che lutente pu modificare con questo comando selezionando i singoli lati. Applica Modifiche: viene applicato al pilastro il nuovo perimetro critico e vengono effettuate le relative verifiche a punzonamento. Ripristina: viene annullato il perimetro inserito dallutente e ripristinato quello originario valutato automaticamente dal programma. Utilit di visualizzazione. Uscita. 27.4.2.4 Armature NB: Per armature in direzione X, si intendono le armature parallele alla direzione ruotata dellangolo specificato, rispetto allasse X orizzontatale dello schermo. Nel menu generale selezionando Modifica e successivamente Armature si apre un menu a tendina varie opzioni alcune delle quali sono attivabili direttamente con tasti della barra degli strumenti: Diffusa: si apre lapposita finestra per la definizione e la modifica delle armature diffuse. Tali dati sono gli stessi descritti alla voce Modifica >> Dati Generali. Nuova Rete:

568

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

Si deve fornire il diametro ed il passo per le barre orizzontali e verticali (se si vuole solo un ordine di armature fornire valore nullo per il passo). Nella parte destra viene chiesto quali lati dellarmatura verranno ripiegati in modo da risultare ancorati. Cliccando pi volte si nota una cambiamento ciclico della tipologia di ancoraggio. In particolare possiamo avere: ancoraggio per aderenza; ancoraggio mediante forchette; ancoraggio mediante ripiega; collegamento continuo dei due lati. estensione automatica della barra in base alla lunghezza di ancoraggio. Attivando questo tipo di ancoraggio, lutente pu definire la sagoma che ritiene gi ancorata. Sar poi il programma ad allungare le barre della quantit richiesta. Per ogni ordine di armatura si deve specificare se presente su entrambe i lati oppure su uno solo. Dopo aver completato i dati si pu procedere alla definizione della rete di armatura cliccando due punti nella finestra del prospetto. Linserimento della rete pu avvenire in tre diverse modalit: Libero; Numerico; Punti prestabiliti.

569

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

Nel caso di inserimento libero, la definizione del rettangolo avviene direttamente tramite due click del mouse. Linserimento numerico, permette di definire in modo esaustivo la geometria della rete. Specificare le due dimensioni principali e la posizione nello schermo dellangolo inferiore sinistro. Alla pressione del pulsante OK si vedr la nuova rete nella posizione scelta. Per ultimo, linserimento per punti prestabiliti, avviene mediante la definizione delle due dimensioni della rete. Mentre il posizionamento a video, avviene mediante scelta di uno dei nove punti base della rete. Selezionare il punto base di definizione e confermare con OK. Confermare a video il punto di inserimento mediante un semplice click del mouse. Lanteprima della sagoma della rete e gli eventuali snap attivi, aiutano lutente nella definizione del punto di inserimento. Nuova Barra:

Specificare il diametro e la posizione di questo tipo di armatura. Per gli eventuali ganci iniziale e finale, corrispondono rispettivamente al primo e al secondo punto selezionati. Spuntando lopzione Allungo iniziale automatico, la barra, rispetto ai punti selezionati a video, viene allungata automaticamente di una quantit pari alla lunghezza di ancoraggio. Trave di collegamento:

570

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

Per la trave di connessione tra pareti di taglio prevista una armatura aggiuntiva a X costituita da due fasci di armatura che attraversano in diagonale la trave, con il compito di assorbire lazione tagliante. Si deve specificare il diametro delle barre costituenti il fascio, la distanza fra gli strati ed il numero di strati. I due fasci devono essere racchiusi da una adeguata staffatura di cui bisogna specificare dimetro e passo. Il moltiplicatore dellancoraggio un coefficiente correttivo della lunghezza di ancoraggio dei fasci di armatura (si consiglia il valore di 1.5 DM 14-01-08 7.4.6.2.5). Lopzione di verifica con comportamento non dissipativo stata introdotta a richiesta di alcuni utenti che in particolari casi riscontravano la pratica impossibilit di disporre la armatura conseguente alla applicazione della gerarchia delle resistenze. La scelta formalmente in contrasto con quanto stabilito dal DM 14-01-08 7.4.1 che prevede che le strutture in c.a. devono possedere una adeguata capacit dissipativa. Spuntando l'opzione non viene applicata la gerarchia delle resistenze e la trave viene verificata con le sollecitazioni delle condizioni sismiche amplificate per il fattore di struttura. Pu succedere che nel report di verifica il programma segnali, dopo aver armato, che in realt l'armatura non serve. Questo perch prima di disporre la armatura il programma controlla in base alla gerarchia; dopo avere disposto la armatura e avendo deciso di assegnare comportamento non dissipativo non viene applicata la gerarchia e quindi la verifica segnala che l'armatura non serve. Si ricorda che tale opzione attiva solo in D.M. 14-01-08. Per assegnare larmatura dopo aver premuto Ok cliccare sulla trave da armare. Il controllo della effettiva necessit di questo tipo di armatura, viene eseguito solamente allatto dellinserimento. Cos pure eventuali controlli pi restrittivi sullo spessore minimo della parete, in presenza di armature per travi di connessione, viene effettuato dal programma solo se sono state inserite tali armature. Barre a 45:

Questa armatura viee impiegata nei pannelli di controvento e serve per garantire una adeguata resistenza nei confronti del meccanismo di rottura per scorrimento. Fornire il diametro in millimetri (oppure ottavi di pollice se stata attivata la modalit corrispondente), il passo di distanziatura in orizzontale, langolo di inclinazione rispetto allorizzonale (default 45), moltiplicatori della lunghezza di ancoraggio per la parte superiore e inferiore della barra. Nel caso si voglia ancorare la barra con delle pieghe, spuntare la dicitura Gancio superiore e/o inferiore a seconda di dove si vuole la piega. 571

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

Confermare con Ok e posizionare le barre nella sezione che presenta problemi di verifica a scorrimento per taglio. Sagomati a punzonamento:

Fornire il diametro in millimetri (oppure ottavi di pollice se stata attivata la modalit corrispondente), il numero di barre in direzione X e Y, riferite agli assi ruotati dellangolo specificato nei dati generali e langolo aggiuntivo di rotazione in pianta. Per ogni ordine di armatura, attivare il lato corrispondente alla posizione del sagomato. Lorientazione verr determinata in modo automatico dal programma, in funzione della direzione dello sforzo punzonante. Ganci a Punzonamento:

Specificare il diametro in millimetri (oppure ottavi di pollice se stata attivata la modalit corrispondente) e il numero di bracci a metro quadro. Il numero effettivo di ganci computati per la verifica, sar dato dallarea critica del perimetro in esame. Spille a punzonamento secondo EC2 Nel caso in cui la verifica porti alla necessit di inserire una appropriata armatura a punzonamento, anche nel caso dellEC2 possiamo operare in due modi ovvero inserendo dei sagomati o delle spille. I sagomati vengono considerati esattamente come nel caso del D.M. o della OPCM 3431. Se decidiamo di inserire delle spille, utilizzando la normativa di verifica EC2, notiamo che la schermata di input richieder, oltre al diametro, anche il passo radiale e il numero di raggi. In pratica larmatura a punzonamento viene concepita attraverso linserimento di una serie di spille disposte su circonferenze equispaziate. La figura seguente illustra il significato dei parametri.

572

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

Il programma esegue un controllo sui dati inseriti e avverte nel caso in cui non siano rispettati i minimi imposti dalla normativa. I dati inseriti possono essere variati in automatico dal programma stesso, nel caso in cui non siano sufficienti a rispettare la verifica o le condizioni di minimo imposte dallEC2. Per questo motivo pu capitare che riaprendo la schermata di inserimento vengano mostrati dei valori diversi da quelli inseriti. In pratica lunico caso in cui il programma esegue il progetto della armatura, infatti il modulo pareti e piastre inflesse non esegue mai il progetto, ma solo la verifica delle armature inserite dalloperatore. Modifica: selezionare larmatura che si desidera modificare. A seconda dellarmatura che si scelto di modificare, apparir la finestra relativa allinput. Nel caso di reti oltre a modificare le caratteristiche delle armature, si pu modificare lingombro della armatura stessa.

Cancella: selezionare larmatura che si vuole cancellare. Copia rete: selezionare le reti aggiunte che si desidera copiare. Confermare la selezione con il pulsante destro del mouse e definire i due punti di inserimento. Cancella Tutte: elimina tutte le armature inserite. Dopo ogni operazione di editazione delle armature il programma procede ad invalidare i nodi la cui verifica deve essere ripetuta. In questo caso si pu procedere rieseguendo il calcolo, oppure chiedendo la verifica di un nodo di particolare interesse aggiornando cos la sua colorazione. Durante linserimento delle armature (reti o barre singole) viene automaticamente attivato uno snap che consente di rispettare il copriferro. Avvicinandosi in prossimit di un bordo o di uno spigolo appare un pallino nero che evidenzia il punto reale percepito alla pressione del tasto sinistro del mouse.

573

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

27.4.2.5 Aggiungi Sezione Orizzontale e Verticale Nel menu generale selezionando Modifica e successivamente Aggiungi Sezione Orizzontale o Aggiungi Sezione Verticale si pu dichiarare una sezione orizzontale o verticale che verr aggiunta nel disegno dxf prodotto in output. 27.4.2.6 Cancella Sezione Nel menu generale selezionando Modifica e successivamente Cancella Sezione: selezionare la sezione, orizzontale o verticale, che si vuole eliminare. 27.4.2.7 Elimina punto di verifica generico Nel menu generale selezionando Modifica e successivamente Elimina verifica punto generico e selezionando una sezione memorizzata essa viene cancellata dallelenco delle sezioni memorizzate. 27.4.2.8 Edita Vertice Nel menu generale selezionando Modifica e successivamente Edita Vertice: selezionare il vertice dei poligoni che rappresentano la geometria del calcestruzzo. Questo permette di modificare le sue coordinate, per far rientrare dei nodi, che per scopo di modellazioni, escono parzialmente dalla geometria. 27.4.2.9 Cancella Vertice Nel menu generale selezionando Modifica e successivamente Cancella Vertice: selezionare il vertice, dei poligoni in calcestruzzo, che si vuole eliminare. 27.4.2.10 Aggiungi Vertice Nel menu generale selezionando Modifica e successivamente Aggiungi Vertice: selezionare il lato entro cui aggiungere il nuovo vertice. Successivamente utilizzare il comando Edita Vertice per correggere le coordinate. 27.4.2.11 Stira Nel menu generale selezionando Modifica e successivamente Stira: selezionare, con la consueta modalit a finestra, i vertici da spostare, che verranno evidenziati a video. Successivamente il programma chieder di fornire il vettore spostamto mediante le sue componenti X e Y. 27.4.2.12 Pannelli di controvento Lazione di controvento spesso demandata a pareti in calcestruzzo. La forma di questi elementi condizionata da aspetti di tipo architettonico e pertanto necessario definire leffettiva sagoma di calcestruzzo reagente, escludendo le parti che, di fatto, non contribuiscono. Pensiamo ad esempio a una parete con diverse forature, se la dimensione di questultime modesta possiamo ritenere che il pannello coincida con la parete intera. Sipotizza quindi la trascurabilit delle forature. Al contrario se i fori hanno nel complesso della parete una dimensione ragguardevole, logico scomporre la parete (solo a livello di verifica) in due parti (due pannelli) collegati degli architravi delle finestre. Le verifiche previste per le pareti da OPCM 3431 e dal D.M. 14-01-08 sia per analisi lineari che per analisi pushover devono essere svolte attraverso la definizione dei pannelli di controvento. 27.4.2.12.1 Definisci Nel menu generale selezionando Modifica >> Pannelli di controvento >> Definisci possibile definire il pannello di controvento per le successive verifiche. Per la definizione necessario individuare a prospetto nella vista di gestione verifiche e armature il rettangolo che individua il pannello. Si clicca selezionando il primo punto e successivamente si sposta il mouse e si seleziona il secondo punto; si apre una finestra per la definizione delle propriet del pannello. Tali propriet verranno descritte dettagliatamente nel seguito. Confermando le propriet con OK viene visualizzato nella vista di gestione verifiche e armature il pannello con le relative armature. Il comando funziona nel caso sia attiva la vista di gestione verifiche e armature. Con la operazione di definizione sopra illustrata viene individuato quello che la norma in 7.4.4.5.2 definisce come rettangolo di base. Se la parete di forma composta possibile in sede di verifica associare al rettangolo di base eventuali ali le cui dimensioni vengono determinate automaticamente dal programma in accordo a 7.4.4.5.2. Allo scopo deve essere stata attivata nella finestra dei Dati Generali la opzione Condidera pereti trasversali nella verifica dei pannelli. Si fa presente che: nelle ali cos individuate il programma non consente di inserire armature metalliche; la presenza di ali pu comportare situazioni di verifica in cui lasse neutro non risulta ortogonale al rettangolo di base, situazioni spesso non corrispondente al reale comportamento della struttura; le sollecitazioni di verifica sono ricavate dalla integrazione delle tensioni sul solo rettangolo di base. 27.4.2.12.2 Rimuovi 574

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

Nel menu generale selezionando Modifica >> Pannelli di controvento >> Rimuovi possibile eliminare un pannello di controvento precedentemente definito. La selezione avviene cliccando il pannello nella vista di gestione verifiche e armature. 27.4.2.12.3 Propriet Selezionando Modifica >> Pannelli di controvento >> Propriet possibile editare le propriet del pannello precedentemente definito. Tali propriet vengono anche richieste in sede di definizione di un nuovo pannello. Pi precisamente vengono richieste:

Numero di piani coinvolti: numero di piani abitabili coinvolti dal pannello; Altezza interpiano: altezza dellinterpiano abitabile; Denominazione: fornire una descrizione del pannello di controvento; Verifica con comportamento dissipativo: questa opzione il valore di default e permette al programma di applicare le regole di progettazione e verifica previste dalla normativa antisismica adottata; Verifica con comportamento non dissipativo (q=1): questa opzione attiva nel caso di un modello lineare con analisi sismica D.M. 14-01-08. Il pannello in oggetto verificato con sollecitazioni corrispondenti a un fattore di struttura unitario, poich si ipotizza che non abbia comportamento dissipativo. Tale opzione risulta attiva solo per modelli di tipo lineare poich le sollecitazioni vengono ricombinate a partire dalle condizioni elementari, moltiplicando le sollecitazioni derivanti da condizioni sismiche per i rispettivi fattori di struttura definiti in input. Nel caso di modelli non lineari una ricombinazione delle sollecitazioni a posteriori della soluzione generale non possibile poich il solutore gi invocato con le combinazioni di carico definitive e non con le condizioni. La attivazione di questa modalit di verifica pu essere impiegata, a discrezione del progettista, nei casi in cui a seguito della applicazione del capitolo 7.4 risultino armature inusuali ed eccessive. E bene comunque ricordare che in 7.4.1 la norma richiede che in ogni caso la costruzione in c.a. debba possedere una adeguata capacit di dissipare energia in campo inelastico. Pannello di fondazione: da utilizzare nel caso di pareti di interrati le quali possono essere considerate di fondazione e come tali a comportamento non dissipativo. Scegliendo questa opzione il programma verifica il pannello sulla base delle sollecitazioni derivanti dalla famiglia di combinazioni prevista per le fondazioni, (SLV fondazioni), e non applica le direttive della norma del capitolo 7.4 volte a garantire il comportamento dissipativo; Parete estesa debolmente armata: Il DM 14-01-08 non fornisce la definizione di parete estesa debolmente armata. Secondo EC8 essa una parete di grandi dimensioni trasversali, cio una dimensione orizzontale lw almeno uguale a 4,0 m o due terzi dellaltezza hw della parete, la minore tra le due, che ci si aspetta che sviluppi una fessurazione ed un comportamento inelastico limitati sotto la situazione sismica di progetto. Secondo il DM 14-01-08 &7.4.3.1 Una struttura a pareti da considerarsi come struttura a pareti estese debolmente armate se, nella 575

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

direzione orizzontale dinteresse, essa ha un periodo fondamentale, calcolato nellipotesi di assenza di rotazioni alla base, non superiore a TC, e comprende almeno due pareti con una dimensione orizzontale non inferiore al minimo tra 4,0m ed i 2/3 della loro altezza, che nella situazione sismica portano insieme almeno il 20% del carico gravitazionale. Se una struttura non classificata come struttura a pareti estese debolmente armate, tutte le sue pareti devono essere progettate come duttili. La applicabilit della scelta di questa opzione demandata al professionista che deve valutare se la struttura pu essere classificata come struttura a pareti estese debolmente armate e se la parete oggetto di verifica pu essere considerata come parete estesa debolmente armata. In una parete estesa debolmente armata il programma non applicate le regole per garantire la duttilit del pannello presenti nel capitolo 7.4 tranne quella riguardante la sollecitazione di taglio che viene amplificata in base al valore massimo fra 1.5 e (q + 1)/2 (&7.4.4.5.1). Verifica in pressoflessione retta: in alcune circostanze ragionevole pensare che, essendo i pannelli collegati al piano rigido, non vi sia una eccessiva torsione delle varie lame di controvento. In questa circostanza lasse neutro rimane pressoch ortogonale al setto, condizione che si pu imporre con questa opzione.

Numero sezioni verifica interpiano: in automatico il programma dispone delle sezioni di verifica in corrispondenza dellestradosso e intradosso dei solai. Con tale opzione si decidono quante ulteriori sezioni disporre, oltre a queste, fra due livelli consecutivi.

576

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

Nella terza scheda sono raccolte le informazioni necessarie per disporre unarmatura di rinforzo ai bordi laterali del pannello. Occorre specificare quindi il diametro delle barre verticali, delle staffe di contenimento, il loro passo e la distanza fra due barre legate da una spilla. I valori di diametri ed i nterassi proposti non tengono conto delle prescrizioni normative. data facolt di modificare la altezza critica proposta dal programma sulla base della norma. Il programma stabilisce la quota superiore della zona critica sommando la altezza critica alla quota dello zero sismico dichiarata in Database >> Preferenze >> DM 14-01-08 >> Analisi. Anche se la norma non lo precisa evidente che la altezza critica deve essere valutata a partire dalla fondazione o, se esistente, dal livello di sommit del piano interrato con diaframma rigido e pareti perimetrali. Nella parte inferiore si pu specificare una armatura aggiuntiva di proseguimento allesterno dellarea critica. Per specificare la suddetta armatura si deve fornire: il diametro delle barre, la spaziatura misurata in orizzontale e il numero di barre da disporre su ciascun lato della parete. Le barre verranno generate in modo automatico su entrambe le faccie.

27.4.2.12.3.1

Quote riprese di getto

Selezionando Modifica >> Quote Riprese Getto possibile impostare le quote di interruzione delle barre aggiunte ai bordi del pannello. Le quote vanno impostate prima dellinserimento del pannello.

577

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

Inserendo un pannello, se le barre attraversano una zona di ripresa di getto, verranno spezzate e giuntate per una lunghezza pari alla lunghezza di ancoraggio. Le quote di ripresa di getto vengono impiegate dal programma anche per valutare se eseguire o no la verifica scorrimento su piani orizzontali in una data sezione di verifica. Se le armature sono gi state precedentemente inserite, oppure si vuole procedere alla loro giunzione senza dover definire le quote di ripresa di getto, si po impiegare il comando Modifica >> Armature >> Spezza e Giunta Barre. Occorre specificare la linea di sezione orizzontale su cui effettuare il taglio e giuntare le barre. Le barre intercettate dalla linea, verranno spezzate in due e giuntate a partire dalla quota della linea stessa. Le barre inferiori sporgeranno di una quantit pari alla lunghezza di ancoraggio al fine di garantire la continuit con la barra superiore che terminer con una piega. 27.4.2.12.4 Recupera da file Il comando permette di recuperare la definizione dei pannelli da un qualsiasi file di input del modulo pareti e piastre inflesse. Il comando utile nel caso in cui sia stata esplosa una verifica, ma si voglia recuperare la definizione dei pannelli. In questo caso bisogna che lutente abbia fatto una copia del file di input, perch loperazione di esplosione elimina anche i file associati allelemento. 27.4.3 Menu vista Nel menu generale selezionando Vista si apre un menu a tendina con le opzioni relative alla gestione degli zoom: Zoom Tutto: zoom complessivo dellintera parete; Zoom Finestra: zoom dettagliato su una zona specifica; Zoom Pan: spostamento dellimmagine lungo una direzione; Zoom +: ingrandimento di un fattore fisso dellimmagine; Zoom : riduzione di un fattore fisso dellimmagine; Modello 3D: rende visibile (nel caso fosse stata chiusa) la finestra con il modello unificare; Vista Aerea: rende visibile (nel caso fosse stata chiusa) la finestra con la vista in pianta degli elementi verticali; Anteprima DWG: rende visibile (nel caso fosse stata chiusa) la finestra con lanteprima del disegno DWG. 27.4.4 Menu Calcola 27.4.4.1 Verifica Nodi Viene attivata la procedura di verifica di tutti i nodi appartenenti alle shell selezionate. Una colorazione opportuna, evidenzier a video lo stato di verifica del nodo.

578

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

Visualizza il rispetto dei minimi di armatura per sezioni orizzontali. Ricordiamo che i minimi di armatura fanno riferimento ai dati impostati sulla finestra dei dati generali. Visualizza il rispetto dei minimi di armatura per sezioni verticali. Visualizza landamento della apertura delle fessure per sezioni orizzontali. Visualizza landamento della apertura delle fessure per sezioni verticali. Visualizza lo stato di verifica di sezioni orizzontali. La colorazione viene effettuata interpolando i due colori scelti nelle opzioni di visualizzazione, in base al coefficiente di sicurezza ottenuto dal calcolo di verifica. E possibile scegliere di visualizzare la verifica solo su una delle due facce delle shell selezionate, rendendo pi agevole linterpretazione dellimmagine. Analogo al precedente ma per sezioni verticali Visualizza le aree di acciaio necessarie e soddisfare la verifica. La colorazione viene effettuata interpolando i due colori scelti nelle opzioni di visualizzazione. E possibile scegliere di visualizzare larea richiesta solo su una delle due facce delle shell selezionate, rendendo pi agevole linterprestazione dellimmagine. Sul lato sinistro viene mostrata una legenda dei colori con riporti i valori di armatura corrispondente. Analogo al precedente ma per sezioni verticali Nella parte inferiore si pu selezionare la famiglia di combinazioni da visualizzare.

Nella seconda scheda della toolbox, troviamo le impostazioni di snap. Spuntare quella che si ritiene utile per il comando in corso. Durante lesecuzione di un comando, tenendo premuto il tasto SHIFT () della tastiera, vengono temporaneamente disattivati gli Snap, sino al rilascio del tasto stesso. Sotto riportiamo il significato dei vari snap: Copriferro: se ci si avvicina al bordo della casseratura, il programma riposiziona il cursore cercando di rispettare il valore del copriferro dichiarato nei dati generali; Bordi: effettua uo snap sui bordi e sul loro prolungamento; Livelli: valido solo per pareti verticali e consente di posizionare il cursore alle quote dei livelli dichiarati in input; Nodi SAP: snap sui nodi della mesh; Reti: le zone sensibili allo snap sono il contorno esterno della rete e il contorno che si ottiene al netto della lunghezza di ancoraggio delle barre;

579

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

Direzioni XY: valido per linserimento delle barre singole e serve per attivare/disattivare la funzionalit di allineamento automatico della barra in corso di definizione, con gli assi X e Y nel piano della parete o piastra selezionata. 27.4.4.2 Punzonamento Viene avviata la procedura di verifica a punzonamento, degli elementi beam che incidono ortogonalmente con le shell sezionate. Il programma effettua in automatico la minimizzazione del perimetro di rottura. 27.4.5 Menu opzioni Nel menu generale selezionando Opzioni si apre un menu a tendina con le seguenti opzioni: 27.4.5.1 Visualizzazione

Sulla sinistra possiamo impostare i colori delle entit visualizzate e la dimensione (in cm) del nodo di verifica. In particolare poich la visualizzazione delle verifiche e delle aree di armatura richieste viene fatta a bade colorate, vengono richiesti i due colori rappresentanti gli estremi e a partire dai quali viene eseguita linterpolazione in funzione del coefficiente di sicurezza o dellarea di acciaio. Sulla destra possiamo scegliere quali layers rendere visibili e quali no. Per le armature si pu selezionare lo strato da rendere visibile, ovvero quelle sul lato A (o superiore) e quelle sul lato B (o inferiore). Nella parte inferiore sinistra troviamo le opzioni per la segnalazione grafica, del superamento dell apertura delle fessure, per ognuna delle principali famiglie di combinazioni. Specificare quindi il colore da associare e il relativo valore dellampiezza massima delle fessure. Nel momento in cui viene richiesta la visualizzazione della apertura delle fessure, il programma colorer i nodi che superano il valore specificato. 27.4.5.2 Opzioni di Output Nella prima scheda vengono raccolte le opzioni che condizionano il disegno DXF.

580

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

Possiamo definire alcuni parametri che regolano il disegno DXF della parete, ovvero : la scala di plottaggio; laltezza dei titoli in mm, cio laltezza dei titoli dopo il plottaggio; laltezza delle quote; laltezza del testo normale; disegno dellarmatura diffusa: attivando questa opzione, integralmente sul prospetto della parete; larmatura viene disegnata

disegno solo ingombro reti: se questa opzione risulta attiva il programma riporta solo lingombro delle reti di armatura; esploso reti nella reale posizione: se attivata, lesploso delle reti viene riportato rispettando la reale posizione, in caso contrario le singole barre vengono riportate in modo consecutivo con un allineamento prestabilito. indicazione posizione reti esterna: se attiva questa opzione, lindicazione della posizione delle reti aggiunte viene riportata nella parte sinistra del prospetto e viene collegata alla rete di appartenenza da una linea di riferimento. Ancoraggio armatura diffusa: le armature diffuse sono sempre pensate perfettamente ancorate alle estremit. Nella seconda scheda sono invece inserite le opzioni per la relazione di calcolo

Spuntando le voci: Stampa solo valori estremi; Stampa solo nodi non verificati; si ottiene una relazione pi compatta. In caso contrario vengono inseriti nella relazione tutti i nodi delle shell selezionate. 581

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

27.4.6 Menu interroga Nel menu generale selezionando Interroga si apre un menu a tendina con le opzioni attivabili anche attraverso i tasti della barra degli strumenti: Dettagli Sezione Orizz. Dettagli Sezione Vert. Verifica Nodo. Verifica punto generico Punzonamento. Trave di Collegamento Pannello Misura lunghezze 27.4.6.1 Dettagli Sezione Orizzontale e Verticale La opzione attiva se disabilitata la opzione Dati generali >> Media sollecitazioni shell. Dopo aver attivato questo comando anche attraverso i relativi pulsanti della barra degli strumenti selezionare il nodo di cui si vuole il dettaglio. Si aprir una finestra che mostra in dettaglio il comportamento della sezione relativa al nodo ed alla shell e al nodo selezionato.

Si possono visualizzare lo stato tensionale ed il dominio di resistenza nelle varie combinazioni di carico. Cliccando con il mouse sui vertici o sulle armature si possono avere informazioni dettagliate.

582

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

27.4.6.2 Verifiche nodo Visualizza la schermata di verifica del nodo selezionato, con evidenziata la condizione pi gravosa a seconda della tipologia di verifica (tensioni ammissibile, stato limite ultimo, esercizio).

Nella figura visualizzato un caso di verifica in stato limite in cui: le sollecitazioni sono mediate; la armatura tesa non rispetta il minimo; di ogni sezione, viene esplicitato e il calcolo delle sollecitazioni stato effettuato con la media oppure no;

583

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

nel caso di calcolo con le medie, sulla destra si possono vedere le funzioni rappresentanti landamento delle sollecitazioni shell lungo la base di verifica. Ciccare sulla rispettiva famiglia di combinazione, per ottenere la visualizzazione delle funzioni ad essa associate. 27.4.6.3 Punto generico Viene visualizzato lo stato di verifica, di un punto generico selezionato a video. Selezionare il punto che si vuole verificare e poi con il cursore muoversi lungo una delle due direzioni di verifica (verticale o orizzontale), definendone lampiezza. Se si vuole ad esempio verificare una sezione parallela alla direzione x, muovere il cursore parallelamente a quella direzione e cliccare un secondo punto per definire la larghezza della sezione di verifica. Il programma individua in automatico le shell coinvolte, ed esegue il calcolo delle sollecitazioni medie.

La schermata riassume lo stato di verifica della sezione specificata. Nellesecuzione della verifica viene effettuato il calcolo del momento derivante dalla variazione di sforzo normale. Tale momento ha direzione normale alle shell selezionate e non viene considerato nella verifica della sezione, ma se il suo valore supera un decimo del momento flettente utilizzato in verifica, viene evidenziato come anomalia di verifica. Vengono inoltre considerate le eventuali discontinuit di sollecitazioni, intercettate dalla sezione di verifica lungo i lati delle shell coinvolte. Nella finestra, oltre allo stato di verifica, vengono riassunti i dati principali che identificano la sezione: lampiezza della sezione, equamente ripartita sui due lati; la posizione X e Y riferite al prospetto a video; lorientazione (verticale o orizzontale); una breve descrizione che verr inserita nella relazione di calcolo. I dati possono essere modificati e per ottenere il nuovo stato di verifica premere il pulsante Verifica. Per memorizzare la verifica corrente e ritrovarla quindi nella relazione di calcolo, premere il pulsante Memorizza. Si potr osservare sul disegno a video del prospetto, la comparsa di un nuovo nodo di verifica ed una linea che indica la sezione di verifica. Se si clicca in corrispondenza di un punto precedentemente memorizzato, ne vengono visualizzati i valori di verifica. 584

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

Normalmente la verifica viene condotta secondo le modalit dei nodi normali, in presso-tenso flessione retta e con media complessiva. Leventuale momento trasversale viene ignorato, a meno che non si selezioni la voce presso flessione deviata. In questa evenienza il programma esegue la verifica anche con il momento trasversale in condizione di presso-tenso flessione deviata (utile ad esempio nel caso di travi parete o di travi di collegamento). 27.4.6.4 Punzonamento Visualizza la schermata di verifica del perimetro selezionato. Vengono evidenziati i dati principali e le risultanti nella combinazione pi gravosa.

27.4.6.5 Trave di Collegamento Nel menu generale selezionando Interroga e successivamente Trave di Collegamento si apre un menu a tendina con le opzioni: Verifica Dettagliata: Selezionare la sezione della trave di collegamento per visualizzare il dettaglio delle verifiche condotte.

585

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

Viene quindi mostrato lo stato tensionale ed il dominio di resistenza nelle varie combinazioni di carico. Tale verifica ha senso nel caso in cui il rapporto luce/altezza sia adeguatamente alto da poter considerare la trave come tale. Per la normativa italiana tale rapporto limite vale 3. In questa schermata di verifica premendo il pulsante destro del mouse appare un menu che permette di compiere alcune operazioni come ad esempio salvare limmagine, copiarle negli appunti, stamparla. Verifica Globale: Con questo pulsante si apre una finestra in cui possibile analizzare il comportamento della trave di collegamento allestradosso delle forature di porte e finestre.

586

Sismicad 12 Manuale duso

27.4 Menu

Della trave di collegamento vengono determinati i diagrammi di sollecitazione attraverso la integrazione delle tensioni negli elementi shell e viene eseguita la verifica considerando tutte le sezioni corrispondenti alla dimensione della mesh dichiarata. Tanto pi fitta la mesh e tanto pi attendibile risulta il diagramma delle sollecitazioni che viene determinato. Il programma controlla il rapporto luce/altezza avvisando nel caso in cui questo sia troppo basso per poter considerare la trave come tale. Nel riquadro a destra viene riportato lo stato di verifica della sezione maggiormente sollecitata. In ogni caso vengono eseguiti i controlli di cui al punto 4.3 dellallegato 1 della circolare LL.PP. n.65 10-04-97 segnalando eventuali anomalie. 27.4.6.6 Pannello Nel caso di analisi sismica secondo D.M. 14-01-08 o secondo OPCM 3431, prevista la verifica dei pannelli verticali. La definizione dei pannelli atti ad assorbire le forze di taglio, avviene manualmente. Dopo aver selezionato il comando, procedere alla assegnazione dei due spigoli opposti che definiscono il rettangolo del pannello. Dopo aver completato linserimento del pannello, si pu notare la sua rappresentazione a video caratterizzata da una X inferiore, indicante la zona duttile del pannello stesso. In tale zona, sui due bordi laterali, il programma controlla in automatico il rispetto del passo minimo richiesto dalla norma. Nel caso in cui tale passo non sia rispettato, vengono aggiunti degli spezzoni di barre singole. Sempre nella rappresentazione a video del pannello, vengono indicate, con dei tratti orizzontali, le sezioni sottoposte a verifica. In queste sezioni vengono valutati gli integrali delle sollecitazioni shell, in termini di momento e sforzo normale. Le sollecitazioni cos ottenute vengono applicate alla sezione rettangolare, oppure, a scelta dellutente, alla sezione comprendente anche parte di eventuali pareti trasversali che si congiungono al pannello in esame.

Nella schermata vengono riportati i valori di verifica, previsti dai vari punti del D.M. 14-01-08 o della OPCM 3431. 27.4.6.7 Cenni sulla verifica dei pannelli secondo OPCM 3431 27.4.6.7.1 Verifica a pressoflessione

587

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

La verifica viene condotta, nelle varie sezioni, valutando lintegrale delle sollecitazioni delle shell coinvolte nella sagoma di definizione del pannello. Le sollecitazioni, in termini di momento e sforzo normale, vengono applicate alla sezione del pannello eventualmente comprendente parte delle pareti trasversali ad esso connesse. 27.4.6.7.2 Verifica dellanima a compressione La resistenza Vrd2 viene espressa dalla seguente relazione:

f Vrd 2 = 0.4 0.7 ck f cd b0 z 200


dove fck viene espresso in MPa, b0 lo spessore dellanima e z = 0.8l 27.4.6.7.3 Verifica del meccanismo resistente a trazione La resistenza Vrd3 viene espressa dalla seguente relazione:

Vrd 3 = Vcd + Vwd


dove i termini sono da valutare come nei casi non sismici al di fuori della zona critica del pannello. Mentre allinterno della zona critica valgono le seguente espressioni: Vcd = 0 per sforzo normale di trazione

Vcd = Rd (1.2 + 0.4 )b0 z con rapporto di armatura longitudinale

27.4.6.7.4 Verifica a scorrimento lungo piani orizzontali La resistenza VRd,s viene espressa dalla seguente relazione:

V Rd , s = Vdd + V fd
dove il primo termine rappresenta il contributo delleffetto a spinotto. Mentre il secondo termine il contributo della resistenza ad attrito

Vdd = 0.25 f yd Asi dove


sezione

si

la somma delle aree verticali di armatura contenute nella

V fd = 0.25 f cd l b0 dove l laltezza della parte compressa.


Per la valutazione del secondo termine, il programma considera il momento e lo sforzo normale, di ogni combinazione di carico e valuta la posizione dellasse neutro nellipotesi di comportamento lineare del materiale e considerando il pannello come isolato dalla restante struttura. 27.4.6.7.5 Verifica della trave di collegamento Nel caso in cui il rapporto fra luce netta e altezza della trave di collegamento, sia inferiore a 3, ed inoltre il taglio massimo sia superiore al valore 4 Rd b d , si deve predisporre una armatura ad X. Al fine di evitare rotture fragili del calcestruzzo, il taglio non deve superare il valore limite 15 Rd b d . Mentre per la verifica deve essere soddisfatta la seguente relazione:

Vd 2 As f yd sin( ) con As larea complessiva di ciascuno dei diagonali della X.


27.4.6.8 Cenni sulla verifica dei pannelli e delle travi di connessione secondo D.M. 14-01-08 Sembra inutile riprodurre il testo dei punti 7.4.4.5 e 7.4.4.6 del D.M. 14-10-08. Essi descrivono modalit di verifica in dipendenza della classe di duttilit e del valore del fattore di struttura. Ai fini della verifica di una sezione sono richieste manipolazioni delle sollecitazioni fornite dallanalisi quali: traslazione del diagramma di momento, incremento del taglio derivante dallanalisi, incremento o diminuzione del 50% dello sforzo normale dovuto dai carichi gravitazionali. SI ricorda che per le travi di connessione prevista la applicazione della gerarchia delle resistenze. 27.4.6.9 Misura lunghezze Consente di misurare la distanza tra due punti. Funziona nel caso sia attiva la vista di gestione verifiche e armature. Viene chiesta la selezione di un primo punto e successivamente spostando il cursore del mouse in basso a sinistra della finestra generale viene evidenziata la distanza della nuova posizione dal primo punto.

588

Sismicad 12 Manuale duso

27.5 Modalit di verifica a punzonamento

27.5 MODALIT DI VERIFICA A PUNZONAMENTO

27.5.1 Generalit Nel caso pi generale il meccanismo del punzonamento avviene con la presenza di due elementi beam contrapposti al nodo cui si connettono. Per ogni combinazione di carico viene valutato lo sforzo punzonante complessivo, relativo ad ogni singolo elemento preso da solo con il suo cono di punzonamento. Una determinata combinazione di carico viene verificata dal programma se lo sforzo prodotto risulta entrante, ovvero se ha segno positivo e lelemento beam ha orientazione opposta alla normale di riferimento (Lato B), oppure ha segno negativo e lelemento beam ha orientazione concorde alla normale esterna (Lato A). Si verificano cio solo gli sforzi punzonanti che tendono a far penetrare lelemento beam allinterno della piastra e non quelli che lo tendono a staccare dalla piastra. Il D.M. 14-01-08 non contiene indicazioni specifiche sulla modalit di verifica a punzonamento ma rimanda a norme riconosciute. Il programma segue le indicazioni di EC2 (UNI EN 1992-1-1). La verifica viene condotta valutando il perimetro minimo secondo le indicazioni EC2 6.4.2 fig. 6.13. quando ci si trova in vicinanza a bordi liberi o fori. Il perimetro minimo quello che fornisce la massima tensione tangenziale intesa come rapporto tra lo sforzo punzonante e la superficie resistente teorica. Il perimetro in vicinanza di bordi o fori composto da lati attivi (che forniscono una superficie resistente per la trasmissione del carico) e lati non attivi (ad esempio lungo il bordo libero). Non detto che il perimetro che presenta minore sviluppo di lati attivi sia il pi gravoso poich nellequilibrio entrano sia il peso del cono punzonato che, nel caso di fondazione, la risultante delle pressioni del terreno sulla base del cono. In ogni combinazione il peso del blocco viene moltiplicato per il coefficiente di combinazione dei permanenti. La unica normativa che prevede una trattazione completa delle modalit di verifica a punzonamento lEC2. Il D.M.. 9-1-96 che applicabile col metodo SLU dedica solo poche righe allargomento mentre il D.M. 14-02-92 cui il D.M. 09-01-96 rimanda per il metodo alle tensioni ammissibili non tratta largomento. Preliminarmente vengono valutati i seguenti dati indipendenti della combinazione di carico: Il coefficiente che tiene conto della posizione dellelemento punzonante dato secondo EC2 da: pilastro interno pilastro di bordo pilastro d'angolo = 1.15 = 1.4 = 1.5

Lutente che non desidera tenere conto dei coefficienti perch in D.M.. 9-1-96 non sono previsti ponga uguali ad 1 (uno) i rispettivi valori in Modifica >> Dati Punzonamento. P Pb Sv Asa Ast Misura dei lati attivi del perimetro minimo. In EC2 il perimetro si ottiene intersecando larmatura a flessione con angolo di 33.7. In D.M.. 9-1-96 il perimetro ottenuto mediante una ripartizione a 45 fino al piano medio della lastra. Peso del blocco in calcestruzzo coinvolto nel meccanismo di rottura Spessore di verifica (altezza utile della sezione in EC2, spessore totale in D.M..9-196) Area di sagomati proiettata nella direzione dello sforzo Area complessiva di spille di collegamento

27.5.2 Verifica a punzonamento secondo UNI EN 1992-1-1 Novembre 2005 La verifica a punzonamento ha avuto un notevole variazione con la nuova versione della normativa europea. Innanzi tutto langolo del cono, per la determinazione del perimetro lungo il quale calcolare le tensioni tangenziali, passato a circa 26.6. In questo modo il perimetro di offset del pilastro in cui vengono calcolate le tensioni tangenziali per la verifica principale, viene a trovarsi ad una distanza di circa 2d rispetto al bordo esterno del pilastro, dove d rappresenta laltezza utile della piastra. Una attenzione particolare va posta nel calcolo del perimetro di piastre di fondazioni. Infatti la sottopressione inferiore fa si che il perimetro effettivo di rottura si formi a distanza minore di 2d e pertanto va effettuata una ricerca per tentativi, ma ne parleremo pi avanti. 589

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

La prima fase che riguarda il calcolo di verifica, consiste nella determinazione dei due perimetri principali: il perimetro critico e il perimetro minimo. Il perimetro critico corrisponde al perimetro ottenuto eseguendo un offset dei lati del pilastro di 2d e successivamente raccordando ogni segmento con un arco di cerchio. Il programma esegue una prima approssimazione che consiste nel sostituire il raccordo circolare con un raccordo costituito dalle due corde che collegano il centro dellarco con i due segmenti interessati. Il perimetro minimo deriva dal coinvolgimento del bordo della piastra, con il perimetro critico. In generale il perimetro minimo risulta il pi gravoso per piastre in elevazione, mentre non detto che lo sia per piastre di fondazione. Nelle piastre di fondazione infatti la reazione vincolare del terreno gioca un ruolo molto importante nella relazione di equilibrio e generalmente al perimetro minimo corrisponde una reazione vincolare maggiore. La verifica a punzonamento avviene innanzi tutto con la determinazione della tensione tangenziale che nellEC2 (6.38) viene formulata nel modo seguente:

v Ed =

V Ed ui d

Dove VEd rappresenta lazione punzonante, d laltezza utile e ui la lunghezza del perimetro. Particolare importanza ha il coefficiente , che tiene conto della variazione nella tensione tangenziale a seguito di un momento flettente. Nella precedente versione della norma, tale coefficiente vieniva fissato sulla base della posizione del pilastro, distinguendo fra: pilastro dangolo, di bordo o interno. La cosa possibile ancora adesso, ma occorre che la struttura sia realizzata in modo tale che la stabilit trasversale non sia affidata al comportamento a telaio per una percentuale superiore al 25%. Il parametro viene espresso nel seguente modo:

= 1+ k

M Ed u1 V Ed W1

Dove MEd e VEd rappresentano le sollecitazioni flettenti e taglianti (punzonante). u1 il perimetro base di verifica ottenuto con offset di 2*d. W1 rappresenta lintegrale della distanza e di un elemento infinitesimo di perimetro dallasse del momento flettente. Poich in generale un pilastro si trova sempre in condizione di presso flessione deviata, per ovviare a questa incombenza, il programma determina lasse risultante del momento flettente. Viene utilizzato tale asse per il calcolo del parametro W1, ed e diventa appunto la distanza da questultimo.

In pratica il programma opera sempre come se avessimo una sezione di tipo generico e non verranno mai utilizzate le formulazioni semplificate per sezioni rettangolari o circolari

590

Sismicad 12 Manuale duso

27.5 Modalit di verifica a punzonamento

27.5.2.1 Determinazione della resistenza a punzonamento nel caso di piastre non di fondazione Nel caso di piastre non di fondazione, la resistenza a punzonamento tale per cui non richiesta particolare armatura, data dalla relazione 6.47:

v Rd ,C = C Rd ,C k (100 l f ck )

1/ 3

+ k1 cp

Se la tensione tangenziale risulta inferiore o uguale al limite suddetto, allora non necessaria armatura apposita. I vari simboli impiegati assumono il seguente significato

C Rd ,C =

0.18

c
200 ) d

k = Min(2, 1 +

l = Min( ( x y ) ,0.02)
Il valore di resistenza non deve comunque essere inferiore a:

v Rd ,C ,min = 0.035k

3 2

fck + 0.1 cp

Nella presente versione del programma, la tensione di compressione cp viene, a favore di sicurezza, considerata nulla. 27.5.2.2 Determinazione della resistenza a punzonamento nel caso di piastre di fondazione Nel caso di piastre di fondazione, la presenza della sottopressione fa si che il reale perimetro di rottura non sia a distanza di 2*d dal bordo del pilastro. Il procedimento di calcolo del perimetro di rottura viene quindi integrato in una procedura iterativa. Tale procedura consiste nel modificare il perimetro di rottura, da una distanza non superiore a 2*d dal bordo del pilastro, sino a massimizzare il rapporto fra la tensione tangenziale e la resistenza unitaria. Il valore finale dipende fortemente dal grado di deformabilit delle molle inserite e quindi dal coefficiente di Winkler adottato. In conseguenza a quanto appena espresso la resistenza unitaria trova una formulazione leggermente diversa come espresso in 6.50:

v Rd = C

Rd , C

k (100 l f ck

)1 / 3

2d a

Dove a rappresenta la distanza del perimetro di verifica, determinato in modo iterativo, dal bordo del pilastro. Ed inoltre deve anche essere assunto il valore minimo di resistenza

v Rd ,min = 0.035k

3 2

fck

2d a

27.5.2.3 Determinazione della resistenza a punzonamento nel caso di piastre in cui richiesta armatura Se il valore della tensione a taglio supera la resistenza unitaria occorre disporre una adeguata armatura a punzonamento. Leurocodice propone una disposizione radiale di spille verticali e la resistenza data dalla 6.52

v Rd ,CS = 0.75v Rd ,C + 1.5


dove:

d 1 sin( ) Asw f ywd ,eff Sr u1 d

fywd,eff =min(250 + 0.25*d , fyk / s ) d la media delle altezze utili per le due sezioni ortogonali rispetto allorditura dellarmatura principale a flessione della piastra. Asw rappresenta larea complessiva di una corona circolare di armature Sr il passo con cui sono disposte le varie corone circolari Nel caso di Eurocodice 2 il programma considera solo armatura di tipo radiale e i dati inseriti nellinput dei ganci aggiunti possono venire modificati, in automatico dal programma, per adattali alle prescrizioni imposte dalla normativa stessa. In particolare si deve disporre almeno due strati (circonferenze) di armatura. Il primo strato deve distare non meno di 0.3*d. si deve poi determinare il 591

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

perimetro oltre al quale non pi richiesta armatura. Lultimo strato di armatura deve distare non pi di 1.5*d dal perimetro citato prima. Poich il passo fra i vari strati non deve superare il valore 0.75 * d, con quastultima limitazione si pu valutare la necessit di eventuali strati intermedi fra il primo e lultimo. Inoltre larea della singola barra di armatura non deve essere inferiore al seguente valore minimo (9.11)

Asw, min = 0.08

f ck f yk

S r St 1.5 sin( ) + cos( )

Con: Sr = passo in direzione radiale fra gli strati circonferenziali St = passo misurato in direzione tangenziale E questo ci permette di ricavare il diametro minimo, unitamente al fatto che St non deve superare 2*d ricaviamo il numero di raggi di armatura. 27.5.3 Verifica SLU D.M. 9-1-96 Peso Blocco = Pb (Coefficiente di combinazione dei carichi permanenti) fyd = fyk / s fctd = fctk / c fctk = 0.7*fctm fctm = 10*0.27*(Rck/10)^(2/3) mantenendo le notazioni di EC2 Vrd1 = 0.5 P Sv fctd (forza resistente a punzonamento in assenza di armatura ) (4.2.2.5) vrd1 = Vrd1 / P (resistenza a taglio di piastre per unit di lunghezza) vrd2 = 1.6 * vrd1 (sforzo che produce la rottura delle bielle per unit di lunghezza) (per analogia con EC2) vwd = fyd (Ast + Asa) / P (componenti per unit di lunghezza delle forze di snervamento di calcolo dellarmatura a taglio nella direzione della forza) vrd3 = vwd (non si considera il contributo del calcestruzzo) vsd = (Peso Blocco + Sforzo Punzonante + Reazione Terreno molt) / P (taglio di calcolo per unit di lunghezza) Le verifiche possono presentare: vsd > vrd2 non verificabile per rottura delle bielle compresse vsd <= vrd1verificato; non serve armatura a punzonamento vsd > vrd3 (e vsd < vrd2) non verificato per armatura insufficiente vsd <= vrd3 (e vsd < vrd2) verificato 27.5.4 Verifica alle tensioni ammissibili Non esistono disposizioni specifiche di normativa. Conducendo la verifica con riferimento alle tensioni tangenziali ammissibili di normativa si ha:

c0 = 4 + (Rck - 150) / 75 (tensione tangenziale ammissibile in assenza di armatura) c1 = 14 + (Rck - 150) / 35 (tensione tangenziale che produce la rottura delle bielle) Fu = (Ast + Asa) * adm (forza sostenuta dallarmatura a taglio nella direzione della forza) = (Pb + Sforzo Punzonante + Reazione Terreno molt) / (PSv) (tensione tangenziale
verifica) Le verifiche possono presentare: 592

di

> c1 verifica impossibile <= c0 non serve disporre armatura a taglio vsd > Fu/P (e < c1) non verificato per armatura insufficiente

Sismicad 12 Manuale duso

27.6 Integrali di piano

vsd < Fu/P (e < c1) verificato La verifica condotta con il criterio sopra esposto porta a sopra valutazioni sia di vrd1 che di vrd2 rispetto alla resistenza in assenza di armatura adottata con il metodo agli stati limite. Supponendo ad esempio un calcestruzzo Rck300 si ha:

c0 = 6 daN/cmq
0.5 * fctd = 5.65 daN/cmq Se si considera che il valore di vsd nel calcolo agli stati limite afflitto dai fattori parziali di sicurezza per le azioni si deduce che la resistenza a punzonamento in assenza di armatura sovra stimata in tensioni ammissibili di circa 1.5 volte rispetto al calcolo in stati limite. Per questo motivo stata introdotta la opzione nel menu generale Modifica >> Dati Punzonamento >> Verifica in tensioni ammissibili con parametri SLU. Attivando la opzione le verifiche vengono condotte considerando tensioni tangenziali ammissibili ridotte ed in particolare:

c0_red = 0.5*fctd / 1.5 c1_red = c0_red * 1.6 (in analogia ad EC2)

27.6 INTEGRALI DI PIANO


Con questo comando possibile determinare le sollecitazioni risultanti di una sezione tracciata a piacere. Le sollecitazioni possono essere utili per la verifica del comportamento a trave parete del solaio, ai fini dellassorbimento delle sollecitazioni orizzontali. Azionare il comando dalla barra degli strumenti ed inserire il primo e il secondo punto della linea di sezione. In seguito al click del secondo punto si apre una finestra che mostra i valori degli integrali riferiti al baricentro della sezione tracciata. Il sistema di riferimento adottato per fornire gli integrali il seguente: asse 1 ortogonale e uscente dal foglio; asse 2 avente direzione e verso della linea di sezione; asse 3 determinato rispetto ai primi due con la regola della mano destra. Il momento trasversale il momento attorno allasse 1, quello flessionale quello attorno allasse 2. Il taglio ortogonale quello avente direzione dellasse 1 mentre quello longitudinale quello avente direzione della linea di sezione. Gli integrali vengono forniti in tutte le combinazioni, ma vengono anche riportati i valori massimi e minimi.

Tenendo premuto il tasto SHIFT nel momento in cui si esegue la selezione della sezione di calcolo si attiver lortogonalit per le linee di sezione e nel treeview dei risultati relativi alla famiglia SLV sar presente unulteriore voce denominata VERIFICA che riporta la verifica a taglio per scorrimento (D.M. 14-01-2008 7.4.4.5.2.2) della sezione con le sollecitazioni sismiche incrementate del 30% per eseguire la verifica del diaframma di piano secondo quanto specificato nel D.M. 14-01-2008 al 7.4.5.3.

593

27 Verifica pareti e piastre inflesse

Sismicad 12 Manuale duso

594

28 Verifica plinti

28.1 GENERALIT
Il pilastro viene sempre inteso geometricamente centrato rispetto alla base del plinto, cio non vengono trattati i cosiddetti plinti zoppi. I plinti zoppi possono essere trattati come elementi di platea. Eventuali alloggiamenti a bicchiere e relative armature sono verificati secondo la direttiva CNR 10025/84 con gli opportuni adattamenti. Il programma controlla che lo spessore del pozzetto sia almeno di 10 cm, che la maggiorazione dei lati interni del pozzetto rispetto ai corrispondenti lati del pilastro sia alla base ed in sommit, nell'ordine, di almeno 6 e 10 cm. Viene inoltre controllato che lo spessore di calcestruzzo presente al di sotto della base del pozzetto sia almeno di 10 cm, per ovvi problemi costruttivi. Il programma esegue anche un controllo sulla profondit del pozzetto che deve essere compatibile con alcune limitazioni basate sull'eccentricit di carico nelle due direzioni e sulle corrispondenti dimensioni in pianta del pilastro. Il bicchiere viene dimensionato con le sollecitazioni di calcolo provenienti dalla colonna e, se questultima un pilastro in cemento armato, anche verso le sollecitazioni plastiche ultime di tale sezione. Si considera quindi il bicchiere come un collegamento di elementi prefabbricati di tipo b) secondo il punto 7.4.5.2 del D.M. 14/01/2008, cio un collegamento situato nella zona critica del pilastro e sovradimensionato in modo tale da spostare la plasticizzazione nelle sezioni del pilastro sovrastanti il bicchiere. Questa tipologia di collegamento analoga a quella indicata nellEurocodice 8 al punto 5.11.2.1.2 come Collegamenti sovradimensionati. Con tale procedura si rispetta quindi il principio di calcolo secondo la gerarchia delle resistenze (GDR). Le barre eventualmente necessarie per assorbire il punzonamento sono calcolate sulla base delle indicazioni del Codice Modello CEB e dellEurocodice 2. Le modalit di risoluzione sono: dimensionamento e verifica delle armature dei bicchieri per i plinti superficiali secondo gli schemi resistenti indicati nella direttiva CNR 10025/84; possibilit dell'utente di scelta della sezione di verifica (a filo pilastro o in asse ad esso) a flessione e taglio, nonch del prisma tensionale di verifica, per i plinti superficiali; progettazione delle armature ottenuta in automatico o affidata all'operatore che in grado, tramite la tastiera, di scegliere numero e forma delle armature longitudinali e trasversali; procedimento di verifica grafico interattivo: se richiesto dall'operatore vengono fornite tutte le verifiche globali e locali; Le calcolazioni relative ai c.a. sono realizzate secondo i seguenti metodi di calcolo: metodo delle tensioni ammissibili e metodo semiprobabilistico agli stati limite secondo la normativa italiana, in accordo al D.M. 14-02-92, alla circolare LL.PP. 24-06-93 ed al Codice Modello CEB/FIP 1978 per le strutture in c.a.; metodo semiprobabilistico agli stati limite secondo la normativa italiana, in accordo al D.M. 1401-08 Norme Tecniche delle Costruzioni; metodo semiprobabilistico agli stati limite secondo lEurocodice n.2, Progettazione delle strutture cementizie - Parte 1: regole generali e regole per gli edifici; metodo semiprobabilistico agli stati limite secondo le normative statunitensi A.C.I. 318R-89 (revised 1992). verifica ottimizzata degli ancoraggi sulla base delle tensioni effettive nelle barre; calcolo del coefficiente di sicurezza a ribaltamento e a traslazione sul piano di posa per i plinti superficiali; non prevista la verifica come corpo rigido in combinazioni per lequilibrio.

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

Il programma segnala leventuale mancato equilibrio nel caso di calcolazione agli stati limite, interrompendo la procedura di progettazione automatica delle armature, sia per gli stati limite ultimi che per quelli di esercizio. Si fa riferimento alla direttiva CNR 10025/84 per gli schemi resistenti nel caso dei bicchieri.

28.2 SELEZIONE DEL PLINTO DA VERIFICARE


La selezione del plinti da verificare avviene direttamente nella finestra di verifica di Sismicad. Si rimanda pertanto al paragrafo relativo alla selezione per i dettagli. Confermando la scelta con il tasto destro si apre la finestra seguente per la definizione delle propriet di verifica del plinto:

In essa possibile impostare: Titolo e Nome file: il nome del plinto e del file su cui salvare tale plinto. Il programma propone in automatico un nome che lutente libero di modificare; Armatura: come si desidera procedere per armare il plinto. Per i dettagli sulle 4 possibilit fornite si rimanda allanalogo comando descritto nel capitolo di verifica delle travi; Materiale barre: nella lista possibile indicare un materiale presente in database oppure, tramite il bottoncino a fianco, possibile visualizzare il database per creare o editare un materiale di armatura. Nel caso in cui il plinto selezionato sia gi stato verificata si apre la medesima finestra in cui per possibile cambiare solo il titolo e il nome del file di salvataggio. Le armature del plinto rimarranno quelle precedentemente inserite e per questo motivo tutte le altre voci risultano disattivate. Se si desidera riprogettare una plinto gi verificato necessario cancellare la verifica selezionando nella finestra di verifica il plinto e premendo licona Cancella o digitando CANC da tastiera. Il plinto ritorna del colore che indica lo stato di non ancora verificato. Successivamente si riselezioni il plinto e si esegua il comando di verifica dello stesso. 28.2.1 Opzioni di armatura Il tasto Opzioni consente lapertura di una finestra dedicata alla configurazione della proposta di armatura e delle opzioni per il progetto delle travi in cemento armato. Il tasto non attivo nel caso di editazione di un plinto gi verificato. 28.2.1.1 Proposta plinti superficiali Nella scheda Proposta plinti superficiali si impostino i parametri che regolano la proposta di armatura eseguita in automatico dal programma:

596

Sismicad 12 Manuale duso

28.2 Selezione del plinto da verificare

1 barre trasversali 2 barre trasversali 3 barre trasversali Si assegnino tre diametri per le armature trasversali in mm: il programma provveder ad ordinarli in senso crescente. Interasse max barre inferiori (cm); Interasse min barre inferiori (cm); Interasse max barre superiori (cm); Interasse min barre superiori (cm); Area minima di acciaio superiore (cm); Area minima di acciaio inferiore (cm); Numero minimo di barre superiori: il numero minimo di barre superiori di 2; Numero minimo di barre inferiori: il numero minimo di barre diritte inferiori di 2; Interasse minimo armatura di punzonamento; 1 per il bicchiere; 2 per il bicchiere; Copriferro per il plinto; Copriferro per il bicchiere o per il sottopilastro: il copriferro non pu essere nullo e va inteso come distanza del baricentro dell'armatura dal cassero. Verifica alla flessione e al taglio; modalit di calcolo: lutente pu scegliere tra 4 possibili schemi di calcolo e verifica a flessione e taglio, che si differenziano per la sezione in esame (a filo pilastro o in asse ad esso) e per il tipo di zona caricata dalla reazione del terreno che si vuol considerare nel calcolo delle sollecitazioni nella sezione. Il programma esegue comunque sempre un'analoga verifica a filo risega (se questa esistente) adottando le armature calcolate nel caso pi sfavorevole tra i due. Naturalmente l'operazione di calcolo viene fatta per le quattro sezioni parallele ai lati del plinto per ogni combinazione di calcolo. Il programma esegue il progetto delle armature, sulla base degli interasse limite e dei diametri prefissati. In particolare il calcolo della barre a flessione viene condotto sulla base dei tre diametri indicati per le armature trasversali. 597

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

Per le calcolazione agli stati limite ultimi e secondo le norme A.C.I. si fissano le deformazioni limite dei materiali secondo le corrispondenti prescrizioni, eccezion fatta per il valore limite dellacciaio secondo A.C.I. che viene fissato dal programma pari a 100%. Nel caso di calcolo secondo le normative italiane o lEurocodice n.2, il programma distribuisce in pianta le armature calcolate a flessione in ragione del 70% su una zona pari a met larghezza, posta a cavallo del pilastro; la rimanente armatura viene distribuita sulle zone laterali. Se si adottano le norme A.C.I. 318R-88 (revised 1992), la distribuzione in pianta delle armature a flessione segue quanto indicato al capitolo 15 punto 15.4.4.2 delle suddette normative. Le armature del bicchiere vengono calcolate, come detto, secondo quanto prescritto dal CNR; in particolare si adottano sia gli schemi resistenti (comunque considerati per le verifiche alle tensioni ammissibili e secondo le norme A.C.I.) che le sollecitazioni di calcolo per la verifica agli stati limite ultimi secondo la normativa italiana. La verifica a punzonamento viene effettuata sulla base delle indicazioni del Codice Modello CEB, per le normative italiane, a riguardo del calcolo del perimetro critico e sulla base dellEurocodice n.2 per il corrispondente metodo semiprobabilistico agli stati limite; nel caso di calcolazione secondo le norme A.C.I. si adotta la relativa formulistica allegata. Le armature a punzonamento sono calcolate imponendo lequilibrio fra la sollecitazione agente e la componente verticale della forza resistente delle stesse, per quanto riguarda la normativa italiana e secondo le procedure di calcolo allegate allEurocodice n.2 o alle norme A.C.I., nel caso di calcolazione secondo una di queste ultime normative. Va ricordato che il programma non esegue il calcolo automatico nel caso di percentuali di armature superiori al 3% della sezione grezza di calcolo, sia per il progetto a flessione che per i bicchieri. In tal caso comparir a video un avviso di armatura inaccettabile; l'utente potr altres procedere al progetto manuale di tali armature. 28.2.1.2 Proposta plinti su pali Nella scheda Proposta plinti su pali possibile impostare:

1 armatura inferiore della suola; 2 armatura inferiore della suola; 3 armatura inferiore della suola. Si assegnino tre diametri non nulli per il progetto automatico delle barre inferiori tese, come da schema di calcolo a biella - tirante adottato dal programma, che provveder ad ordinarli in ordine crescente. 598

Sismicad 12 Manuale duso

28.2 Selezione del plinto da verificare

barre superiori della suola: questo valore utilizzato per il progetto dellarmatura superiore di confezione; barre sul contorno: il valore inserito relativo al diametro delle barre orizzontali disposte sul contorno superiore e sul contorno inferiore della suola; area minima di acciaio della suola (cm): si deve introdurre un valore non nullo, in centimetri quadrati; esso viene utilizzato per il calcolo delle armature inferiori e superiori summenzionate; numero minimo di barre della suola: si inserisca un valore non nullo per il numero minimo di barre superiori e inferiori; interasse minimo delle barre della suola (cm); interasse massimo delle barre della suola (cm): il valore in cm e relativo alle barre inferiori e superiori deve essere non nullo e non superiore all'interasse massimo; interasse massimo delle barre della suola (cm): si deve introdurre un valore non nullo, in centimetri e non inferiore allinterasse minimo; 1 per punzonamento; 2 per punzonamento: i due diametri precedenti si utilizzano per il progetto delleventuale armatura a punzonamento necessaria al di sotto del pilastro. Non vengono progettate le barre a punzonamento relative ai singoli pali. Il perimetro critico corrispondente viene calcolato sulla base dellattuale normativa vigente e sulla base del Codice Modello CEB/FIP. interasse minimo barre per punzonamento (cm); interasse massimo barre per punzonamento (cm): il valore in cm e relativo alle barre inferiori e superiori deve essere non nullo e non superiore all'interasse minimo o massimo; area minima di acciaio per punzonamento (cm): si deve introdurre un valore non nullo, in centimetri quadrati. Tale valore minimo viene usato come base per leventuale armatura di punzonamento; copriferro per la suola (cm); 1 per il bicchiere; 2 per il bicchiere; copriferro per il bicchiere; tipo di armatura: - radiale con lunghezze parificate delle armature; - radiale con lunghezze non parificate delle armature; - perimetrale; - diffusa a maglia rettangolare. Le disposizioni radiali sono relative al progetto di barre inferiori e superiori disposte secondo uno schema radiale simmetrico. Tali barre vengono prolungate fino allintersezione in pianta con le armature orizzontali del contorno nel caso di lunghezze non parificate mentre nel caso di lunghezze parificate tutte le lunghezze delle armature vengono forzate alla lunghezza minima della barra disposta secondo la disposizione radiale con lunghezze non parificate. Le armature, in pianta e per ogni singola posizione, risulteranno parallele fra loro e poste allinterno dellingombro del palo, ad interasse costante. Scegliendo la disposizione di armatura di tipo perimetrale le armature superiori ed inferiori vengono disposte lungo il perimetro della figura data dalle congiungenti i centri dei pali. Va notato che, in ogni caso, le armature risulteranno parallele ai lati della suola e comunque disposte allinterno della sagoma del singolo palo, ad interasse costante. La disposizione di armatura diffusa a maglia rettangolare distribuisce sullintera pianta della fondazione le armature calcolate, secondo le due direzioni coordinate e il loro interasse risulta costante. Il programma determina, per ogni combinazione di carico, il carico su ciascuno dei pali ipotizzando che essi reagiscano solo con forze disposte lungo il loro asse, che la suola di collegamento sia rigida e che non vi sia trasmissione di momenti fra questultima e le teste dei pali stessi. Tali forze vengono riportate nella relazione di calcolo, comprensive dellulteriore contributo del peso proprio della fondazione. Ai fini del calcolo delle armature tese si adotta il metodo delle bielle, pensando che la struttura rigida di collegamento sopporti i carichi provenienti dal pilastro con una serie di puntoni di calcestruzzo, disposti radialmente fra il baricentro del fondo del pilastro e i baricentri dei pali e di tiranti di acciaio. Questi ultimi si possono pensare coincidenti in pianta coi puntoni (si vedano le disposizioni di armatura di tipo radiale) o disposti lungo le congiungenti le teste dei pali (armatura di tipo 599

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

perimetrale). Nel calcolo delle armature tese non viene considerato leffetto del peso proprio del plinto. Nel caso lutente desideri una disposizione di armatura diffusa (di tipo quadrangolare) su tutta la pianta del manufatto il programma determiner larea necessaria di acciaio sulla base delle risultanti di trazione su due sezioni passanti per il baricentro della fondazione e parallele agli assi coordinati. Non tutte le disposizioni di armatura sono disponibili per i 13 tipi di plinti su pali previsti. Le armature del bicchiere vengono calcolate secondo quanto prescritto dal CNR; in particolare si adottano gli schemi resistenti (comunque considerati per le verifiche alle tensioni ammissibili e secondo le norme A.C.I.) che le sollecitazioni di calcolo per la verifica agli stati limite ultimi secondo la normativa italiana. Nel caso lutente avesse adottato un tipo di armatura non conforme il programma segnala lanomalia a video e nel file segnali.ppa. Le armature previste per i vari tipi di palificata si riassumono nella tabella sotto riportata. Tipo di armatura Tipo di plinto su pali radiale (con o senza parificazione lunghezze) 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11 perimetrale 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11 diffusa a maglia quadrangolare 5, 6, 9, 10, 11, 12, 13

Nel caso di palificata a palo singolo (tipo 1) larmatura viene calcolata sulla base dellarea minima impostata nelle opzioni di proposta. Il calcolo delle armature viene sempre condotto sulla base delle reazioni assiali dei pali per effetto delle sollecitazioni trasmesse dal pilastro; il peso proprio della suola viene preso in conto solo per la percentuale decisa dallutente. La sezione del puntone di calcestruzzo viene considerata pari alla sezione nominale alla testa dei pali. Inoltre, pur non prevedendo la disposizione dellarmatura di punzonamento nellintorno dei singoli pali, il programma calcola la corrispondente tensione tangenziale e larea critica di competenza. 28.2.2 Verifiche Nella scheda Verifiche possibile impostare le opzioni generali di verifica dei plinti superficiali e su pali:

600

Sismicad 12 Manuale duso

28.2 Selezione del plinto da verificare

Verifica puntoni in cls per plinti su pali: spuntando lopzione lutente abilita la verifica dei puntoni in calcestruzzo dello schema resistente a bielle tese e compresse; la sezione del puntone viene assunta pari allarea di un quadrato avente per lato il diametro del palo. La verifica non viene svolta nel caso si scelga una disposizione di armatura a maglia quadrangolare. Verifiche al taglio: attivando lopzione si abilita la verifica al taglio, a video e sulla relazione di calcolo, per le stesse sezioni in cui viene eseguito il progetto a flessione delle armature. Verifica a ribaltamento per plinto superficiale: esegue la verifica di stabilit al ribaltamento. Verifica a scorrimento per plinto superficiale: esegue la verifica geotecnica di stabilit allo scorrimento, contestualmente alla verifica strutturale. Per i dettagli si consulti lapposito paragrafo. Verifica di portanza per plinto superficiale: esegue la verifica geotecnica di capacit portante, contestualmente alla verifica strutturale. Per i dettagli si consulti lapposito paragrafo. Coefficiente riduttivo di tmax per verifica tensioni sul terreno: si introduca il moltiplicatore (non nullo) della tensione massima sul terreno, calcolata alle tensioni ammissibili o in condizioni di esercizio, ai fini della verifica della pressione in fondazione; detto c1 questo coefficiente e detto c2 quello indicato alla voce successiva, se tmax, tmin sono rispettivamente le pressioni puntuali massima e minima in fondazione e se tamm la tensione ammissibile del terreno, la verifica summenzionata viene cos esplicitata: t = c1tmax + c2tmin tamm Volendo considerare nella verifica la pressione puntuale massima calcolata si fissi c1 = 1, c2 = 0. Coefficiente riduttivo di tmin per verifica tensioni sul terreno: possibile specificare anche un valore nullo (si veda il punto precedente per la sua utilizzazione). Calcolo armatura del bicchiere per plinti superficiali tipo B e C: spuntando lopzione viene abilitato il calcolo dellarmatura del bicchiere per i plinti superficiali a sezione rettangolare o a sezione rastremata. Schema del telaio orizzontale del bicchiere a nodi fissi: spuntando lopzione il programma assume che i nodi dei telai orizzontali di verifica per le pareti del bicchiere ortogonali al piano di sollecitazione (si veda la direttiva CNR 10025) non possano avere rotazioni. In caso contrario lo schema di calcolo quello di telaio avente nodi con possibilit di rotazione. 601

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

Con i nodi fissi la parete sollecitata dallinterno risulta vincolata alle sue estremit da un incastro perfetto, generando sulle due pareti ortogonali il momento massimo. Consentendo invece la rotazione dei nodi lo sforzo si ripartisce sullintero telaio e la sollecitazione locale decresce. Con i nodi fissi si utilizza quindi uno schema cautelativo, che considera la peggiore situazione sullincastro, mentre nellaltro caso si implementa lo schema a telaio indicato nella CNR, che presuppone una certa deformabilit della parte alta dellalloggiamento. Precedenti versioni ipotizzavano la diffusione del carico fino allasse della parete, per cui il momento di incastro teorico in questo caso pari a 1/12*qL2, dove L il lato del telaio considerato sullasse delle pareti. Dalla presente versione si modificata la formulazione, sia nel caso a nodi fissi che mobili, con lintento di renderla maggiormente cautelativa. Nel caso di nodi fissi si scelta la formulazione esatta di incastro perfetto, con carico uniforme agente dallinterno su un tratto parziale di larghezza pari al pilastro. Il momento in questo caso vale:

dove a lampiezza del carico ed L il lato del telaio. Il taglio prodotto sulla parete sollecitata, che diventa trazione su quelle ortogonali, invece pari a:

mentre quello sulle pareti ortogonali si considera nullo (nessuna influenza). Nel caso di nodi mobili si scelta la formulazione esatta di telaio quadrangolare incernierato alle estremit opposte (come immagine) e carico diffuso sul lato del telaio; i valori cos ottenuti vengono poi incrementati del rapporto del momento di incastro perfetto tra il caso con carico sulla zona parziale centrale ed il caso con il carico diffuso. In questo modo la soluzione esatta, telaio quadrangolare con carico parziale, e fornisce un momento appena inferiore a quella di un portale incastrato alle due basi. Il momento in questo caso vale:

dove L il lato del telaio e k un rapporto di rigidezza tra le pareti, pari a (Sl/Sh)3*H/L. Il taglio prodotto sulla parete sollecitata, che diventa trazione su quelle ortogonali, pari a:

mentre quello che si crea sulle pareti ortogonali vale:

Le presenti formulazioni sono reperibili su numerosi prontuari di calcolo. Effetto di Tx e Ty su tensioni per punzonamento in EC2: attivando lopzione il programma tiene conto nel punzonamento dei momenti aggiuntivi sulla base di appoggio, derivanti dalla presenza dei tagli Tx e Ty, pensati concentrati sul baricentro della sezione terminale del pilastro.

602

Sismicad 12 Manuale duso

28.2 Selezione del plinto da verificare

Calcolo automatico del coefficiente Beta per punzonamento in EC2: lopzione abilita il calcolo automatico del coefficiente Beta. Per i dettagli sul metodo di calcolo del coefficiente beta si veda il paragrafo relativo ai dettagli sulla verifica a punzonamento in EC2. Si ricorda che attivando tale opzione il valore impostato nellopzione successiva viene ignorato. Coefficiente Beta per punzonamento: il valore da inserire, non minore di 1, tiene conto degli effetti di eccentricit del carico nella verifica a stato limite ultimo di punzonamento; vedasi EC2 punto 6.4.3. Nel caso si sia attivata lopzione di Calcolo automatico del coefficiente Beta tale valore viene ignorato. Rapporto altezza di verifica pareti/profondit bicchiere: tale valore fissa il rapporto fra la base di calcolo a tensoflessione delle pareti del pozzetto ortogonali ai piani di sollecitazione e la profondit del bicchiere; si inserisca un valore compreso tra 0 (escluso) e 1. Ad esempio, fissato come valore 0.5, il programma considera le sezioni di verifica aventi base pari a met profondit dellalloggiamento. Percentuale di sforzo normale da attribuire al bicchiere(%): l'operatore deve porre un valore compreso fra 0 e 100. Con questa opzione viene imposto il valore di sforzo normale da usarsi per la sola verifica della sezione cava a fondo bicchiere. Nel caso di sforzo di trazione viene direttamente assegnato l'intero sforzo normale. Va segnalato che il programma esegue autonomamente anche la verifica a fondo bicchiere con sezione piena (cio immediatamente sotto ad esso), riportando in fase di verifica il caso pi sfavorevole; in questa verifica lo sforzo normale agente, anche se di compressione, viene considerato interamente presente. Percentuale peso proprio della suola per plinti su pali (%):con questa opzione lutente pu decidere la percentuale di peso proprio della suola di fondazione da assegnare ad ogni singolo palo ai fini del calcolo dello schema biella - tirante. 28.2.3 Output Nella scheda Output possibile impostare le opzioni generali di disegno dei plinti superficiali e su pali:

Scala di plottaggio plinti: affinch la scala del disegno dei plinti corrisponda a quella impostata necessario plottare con una scala pari alla scala di plottaggio prospetti travi e pilastri. Lesempio analogo a quello descritto per le sezioni travi e pilastri. In base al valore inserito vengono fissate le altezze dei testi nel file dxf del plinto calcolato. 603

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

Stampa delle quote su file DXF per plinti superficiali: lopzione abilita la stampa delle quote verticali sul file dxf per i plinti superficiali; in particolare viene segnalata la quota di imposta del pilastro, con relativa tolleranza nel caso di plinti a pozzetto. Stampa della distinta di armatura su file DXF: attivando lopzione il programma produce i file dxf di distinta di armatura del plinto; ogni armatura viene riferita ad un numero progressivo di posizione, che viene riportato sul disegno esecutivo. Stampa dei materiali su file DXF: lopzione abilita la stampa delle caratteristiche dei materiali sul file dxf per i plinti superficiali e su pali; in particolare viene riportato lRck del calcestruzzo, la tensione ammissibile dellacciaio o la fyk (a seconda del metodo di calcolo), il tipo di acciaio impiegato e la tensione ammissibile o limite di esercizio del terreno. Cliccando su OK si torna nel dialogo precedente in cui possibile, attraverso il tasto OK procedere alla verifica della trave.

28.3 VERIFICA DEL PLINTO SUPERFICIALE

28.3.1 Progetto manuale delle armature Al termine dell'operazione di calcolo l'utente entra direttamente nella fase di progetto manuale delle armature, in cui pu decidere su eventuali variazioni delle stesse con la possibilit di controllo delle corrispondenti verifiche. Le armature vengono presentate in due videate che riportano rispettivamente: le barre nella sezione X-X (cio parallela all'asse X) e le barre nella sezione Y-Y (cio parallela all'asse Y) la prima; le armature del bicchiere (o, in mancanza di questo, armature del sottopilastro) la seconda. 28.3.1.1 Armature a flessione ed a punzonamento Si passa alla fase di armatura a flessione ed a punzonamento attraverso una videata, che riporta la sezione X-X e sezione Y-Y e le barre calcolate in precedenza dal programma, identificate da un numero di posizione.

In alto compaiono le seguenti opzioni: Tutto (per al visualizzazione dellintera finestra); Finestra (per la visualizzazione di una parte della finestra); Verifica (per passare alla fase di verifica); Cambia (per cambiare qualche posizione di armatura); Elimina (per annullare qualche posizione di armatura); 604

Sismicad 12 Manuale duso

28.3 Verifica del plinto superficiale

Bicchiere / Altre arm. (per visualizzare le armature del bicchiere o le armature delleventuale sottopilastro); Fine (per uscire dalla fase di progettazione delle armature del plinto superficiale). Cliccando Verifica si apre una finestra che riporta a video la verifica a flessione, taglio e punzonamento del plinto superficiale in esame. Cliccando Cambia viene richiesto di selezionare con lo strumento di puntamento la posizione che si vuole cambiare (presente a video) e successivamente il numero di barre e il loro diametro che si vuole inputare. Cliccando Elimina viene richiesto di selezionare con lo strumento di puntamento la posizione da cancellare. La sagoma delle barre rester comunque presente a video (cosicch l'utente possa identificare tutte le posizioni possibili di armatura); diametro e numero delle barre saranno per omessi. Cliccando Bicchiere, se il plinto provvisto di bicchiere, si presenta una videata riportante la sezione e la distinta delle relative armature. In caso contrario comparir un analogo schema per il sottopilastro; si utilizzi il comando Altre arm. per accedere alla relativa distinta di armatura. Gli argomenti sono trattati in 13.4.2 e in 13.4.3. 28.3.1.2 Verifiche del plinto Si accede alla finestra di verifica attraverso il comando Verifica. Le verifiche del plinto vengono effettuate secondo il metodo di calcolo alle tensioni ammissibili, secondo il metodo semiprobabilistico agli stati limite normativa italiana, secondo il D.M. 09/01/1996 o il D.M. 14/01/2008, lEurocodice n. 2 e le norme A.C.I. 318, per gli stati limite ultimi e di esercizio. Si riportano le verifiche a flessione, a punzonamento e a taglio (se richieste), nonch le pressioni massima, minima e media (calcolata in funzione delleffettiva area dappoggio compressa) sul terreno. Per tutte le normative inoltre compaiono le verifiche della pressione massima, minima e media (calcolata in funzione delleffettiva area dappoggio compressa), per gli stati limite in esercizio del terreno. Nel caso di verifiche con il metodo semiprobabilistico agli stati limite con il click sul tasto Pag. successiva >> si accede alla finestra di verifica in condizioni di esercizio. La finestra di verifica per gli stati limite di esercizio riporta le tensioni del conglomerato, dellacciaio e la verifica a fessurazione, per le normative italiane e lEurocodice n. 2; tali verifiche non sono previste dalle norme A.C.I. 318 - stati limite. Con il click sul tasto Pag. precedente >> si ritorna alla finestra di verifica degli stati limite ultimi. In entrambe le finestre la diversa colorazione corrisponde alla segnalazione di non verifica.

605

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

28.3.2 Dettagli sulla verifica secondo D.M 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Questa normativa ha introdotto la possibilit di avere diverse famiglie di combinazioni, da utilizzare in una o pi tipi di verifiche; ai fini delle verifiche dei plinti il programma utilizza per la resistenza strutturale le famiglie SLU, SLV fondazioni e, se presente, SLU eccezionale, mentre per le verifiche in esercizio vengono usate le diverse famiglie SLE. Il suolo viene verificato anchesso nelle combinazioni di stato limite ultimo suindicate, seguendo lapproccio 2 della norma; questo significa che le combinazioni utilizzano delle azioni amplificate dai fattori A1, le resistenze del terreno vanno calcolate sulla base dei parametri geotecnici caratteristici, essendo gli M1 unitari, mentre la resistenza di progetto utilizza un fattore parziale R3, pi cautelativo dei fattori R utilizzati negli altri approcci. Il programma non crea in automatico le famiglie per lequilibrio come corpo rigido (EQU) e per il galleggiamento (HYD); volendo far eseguire la verifica al ribaltamento con questi coefficienti parziali si aggiunga una combinazione in una delle famiglie utilizzate in verifica. Le verifiche strutturali vengono condotte come indicato al punto 4.1.2 Verifiche agli Stati Limite; in particolare le verifiche al taglio vengono condotte secondo le formule 4.1.14 e 4.1.18-4.1.19, rispettivamente per elementi privi di armatura a taglio e con armatura; le verifiche di punzonamento vengono condotte secondo la procedura indicata nelleurocodice EC2. In presenza di combinazioni eccezionali il programma valuta se tale condizione, che utilizza fattori parziali di sicurezza unitari, pu essere pi gravosa delle altre combinazioni; in ogni caso per le varie verifiche viene riportata solo la combinazione risultata come maggiormente sfavorevole. 28.3.3 Dettagli sulla verifica secondo EC2 Il programma implementa le verifiche secondo leurocodice EC2, nella versione nazionale UNI-EN 1992-1-1 del 21-11-2007. I parametri richiesti da questa normativa sono contenuti in Preferenze >> Norma di verifica >> Eurocodici. 28.3.3.1 Dettagli sulla verifica a punzonamento in EC2 La verifica a punzonamento viene eseguita in corrispondenza di due sezioni: lungo la faccia del pilastro di perimetro uo e lungo il perimetro u posto internamente al perimetro u1. Dove uo e u sono i perimetri di verifica rispettivamente a filo pilastro e distanza a dal filo pilastro. Nel caso di fondazioni il perimetro di verifica u non noto a priori e viene determinato per tentativi considerando perimetri a distanza filo del pilastro via via crescenti in modo tale da massimizzare il rapporto vEd,red/ vRd . 606

Sismicad 12 Manuale duso

28.3 Verifica del plinto superficiale

Si possono distinguere tre casi: Plinto senza dado: la verifica a punzonamento viene eseguita lungo la faccia del pilastro di perimetro uo e lungo il perimetro u posto internamente al perimetro u1. Il perimetro di verifica u viene determinato per tentativi considerando perimetri a distanza dal pilastro a crescente fino al raggiungimento del perimetro limite posto ad una distanza 2d dalla faccia del pilastro. Plinto con dado, lH<2hH: la verifica a punzonamento viene eseguita lungo la faccia del pilastro oppure lungo la faccia del sottopilastro (perimetro uo) e lungo il perimetro u posto internamente al perimetro u1. Il perimetro di verifica u viene determinato per tentativi considerando perimetri a distanza dal pilastro a crescente fino al raggiungimento del perimetro limite posto alla minor distanza tra:

dove: l1=c1+2lH1 l2=c2+2lH2 l1 l2 Plinto con dado, lH>2hH: la verifica a punzonamento viene eseguita lungo la faccia del pilastro e del sottopilastro (perimetri uo) e lungo i perimetri di verifica u del pilastro e del sottopilastro. I perimetri u vengono ricercati per tentativi e sono interni ai perimetri limite posti ad una distanza rispettivamente 2d e 2( d+h) rispettivamente dal filo pilastro e dal sottopilastro.

lH

hH d 2d

lH hH d 2 (d+h) 2d

Altezza utile Laltezza utile del plinto assunta pari a:

Dove:

H c

spessore del plinto e delleventuale dado. altezza del bicchiere copriferro diametro armatura lungo x 607

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

diametro armatura lungo y VERIFICA LUNGO IL PERIMETRO u Tensione di punzonamento La tensione di punzonamento pari a (6.49-6.51):

VEd,red=VED+PPcono-Pterreno Dove: VED sforzo normale trasmesso dal pilastro PPcono Peso proprio del cono di punzonamento, viene calcolato (a favore di sicurezza) come il peso di un prisma la cui area di base la semisomma dellarea del rettangolo del pilastro o del sottopilastro e dellarea del rettangolo che delimita il perimetro u: Pterreno Reazione del terreno agente allinterno dellarea racchiusa dal perimetro u Coefficiente Il coefficiente pu essere calcolato automaticamente dal programma oppure introdotto dallutente (tramite la finestra Opzioni durante la procedura di verifica del plinto). La scelta viene effettuata tramite il menu Opzioni in corrispondenza della voce calcolo automatico del coefficiente Beta punzonamento EC2. Nel caso in cui si scelga di calcolare automaticamente tale coefficiente il programma utilizza la seguente espressione (6.51)

In cui k ottenuto mediante interpolazione lineare dei valori del prospetto 6.1 e dipende dal rapporto c1/c2. Le grandezze geometriche c1, c2 rappresentano le proiezione delle dimensioni del pilastro rispettivamente lungo la direzione parallela e perpendicolare alleccentricit del carico.

c1 /2

M Ed c2 /2 X

-c2 /2 -c 1 /2

Il momento MEd definito nel seguente modo:

Se il plinto appartiene al primo caso Mx ed My rappresentano le sollecitazioni trasmesse dal pilastro, mentre negli altri casi si possono avere due situazioni: Il tronco di cono di punzonamento ha come base superiore la sezione A-A. In questo caso Mx ed My rappresentano le sollecitazioni trasmesse dal pilastro. Il tronco di cono di punzonamento ha come base superiore la sezione B-B. In questo caso si possono distinguere due sotto casi: - lutente ha selezionato lopzione di considerare leffetto di Tx,Ty per la determinazione delle pressioni sul terreno (Opzioni>>Generali) . In questo caso ai momenti Mx, My viene sommato leffetto derivante dai taglianti applicati alla base del pilastro; 608

Sismicad 12 Manuale duso

28.3 Verifica del plinto superficiale

lutente non ha selezionato lopzione di considerare leffetto di Tx, Ty per la determinazione delle pressioni sul terreno (Opzioni>>Generali) . In questo caso Mx ed My rappresentano le sollecitazioni trasmesse dal pilastro.

A B

A B

W calcolato mediante lintegrale 6.40:

dl e
X

Resistenza di progetto di un plinto privo di armatura La resistenza a punzonamento di un plinto privo di armatura data da (6.50):

CRd,c=0.18/c k=1+(200/d)1/2 2

=( )1/2 0.02
fck=0.83*Rck min=0.035*k3/2*fck1/2 Se risulta vEd,red vRd larmatura a punzonamento non necessaria Resistenza di progetto di un plinto munito di armatura a punzonamento

d/sr = 0.67 Asw area dellarmatura a punzonamento 609

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

Fywd,ef=250+0.25dfyk/ s =45 VERIFICA LUNGO IL PERIMETRO uo In adiacenza ai pilastri o alla faccia del sottopilastro la resistenza a punzonamento limitata ad un valore massimo di (6.53):

=0.7(1-fck/250) fcd=0.83*0.85Rck 28.3.3.2 Esempio di verifica a punzonamento Consideriamo il caso di un plinto con impronta quadrata di lato di 150x150 cm, spessore di 30 cm e un pilastro della sezione di 30x30 cm. Larmatura della suola viene realizzata con barre del diametro di 16 mm (x=16 mm ; y=16 mm). Laltezza utile pari a: dx=30-2.5-1.6/2=26.7 cm ; dy=30-2.5-1.6-1.6/2=25.1 cm ; d=(dx+dy)/2=25.9 cm Lo sforzo normale trasmesso dal pilastro -100000 daN. Lo sforzo normale complessivo pari a: N=-100000-(150*150*30)*0.0025*1.4=-102362.5 daN p=N/A=-102362.5/(150*150)=-4.54 daN/cm2 Verifica lungo la faccia del pilastro uo=2*(30+30)=120 cm altezza utile do=25.9 cm Reazione del terreno agente allinterno dellarea racchiusa dal perimetro u: Pterreno=A*p=30*30*4.54=4086 daN Peso proprio del cono di punzonamento: Vcono=(30*30)*30=27000 cm3 PPcono=Vcono*0.0025* g=27000*0.0025*1.4=-94.5 daN La forza netta di punzonamento risulta: Ppunz.= N+PPcono+Pterreno=-96008 daN La tensione di punzonamento data dalla relazione 6.53 vEd,red= Ppunz./(uo*d)=1.0*96008 /(120*25.9)=30.88 daN/cm2 Il valore massimo della tensione di punzonamento : vRd,max=0.5*fcd=0.5*0.7*[1- 0.83*0.1*Rck/250]*0.83*0.85*Rck/1.5=37.73 daN/cm2 vEd,red < vRd,max La verifica quindi soddisfatta Verifica lungo il perimetro u Il massimo perimetro u=u1 posto a distanza 2d (51.8 cm) dalla faccia del pilastro. Il programma ricerca il cono di punzonamento che massimizza il rapporto vEd,red/ vRd. Per semplicit in questo esempio si effettua la verifica a punzonamento per due perimetri uno posto a distanza a=10 cm e laltro posto a distanza a=26 cm dalla faccia del pilastro.

610

Sismicad 12 Manuale duso

28.3 Verifica del plinto superficiale

a = 10 25 22.071 15

-15 -22.071 -25

15

-15

u=u(10 cm)=181.2291 cm ; A=A(10 cm)=2382.84 cm2 Reazione del terreno agente allinterno dellarea racchiusa dal perimetro u: Pterreno=A*p=2382.84*4.54=10840.6 daN Il peso del cono di punzonamento viene calcolato (a favore di sicurezza) come il peso di un prisma la cui area di base la semisomma dellarea del rettangolo del pilastro e dellarea del rettangolo che delimita il perimetro u: Vcono=[(30*30)+(50*50)]*30/2=51000 cm3 PPcono=Vcono*0.0025* g=51000*0.0025*1.4=-178.5 daN La forza netta di punzonamento risulta: Ppunz.= N+PPcono+Pterreno=89337.9 daN La tensione di punzonamento data dalla relazione 6.49 vEd,red= Ppunz./(u*d)=1.0*89337.9/(181.23*25.9)=19.032 daN/cm2 Si calcola ora la resistenza a punzonamento per un plinto privo di armatura a punzonamento. Larmatura della suola sia pari a 516 si determina linterasse tra le armature: Interasse=(B-2*c- )/(nferri-1)=(150-5-1.6)/4=35.85 cm Larea di acciaio e di calcestruzzo risultano: As=2/4=1.62/4=2.01 cm2 ; Ac=d*Interasse=25.9*35.85=928.515 cm2 La percentuale di armatura tesa sar pari a (6.4.4): x =y =As/Ac*100 = 0.216% ; =()1/2= 0.216% 0.02 CRd,c=0.18/ C=0.18/1.5=0.12 ; k=1+(200/d) 1/2=1+(200/259) 1/2=1.87872; fck=Rck*0.83=250*0.83*0.85=176.37 daN/cm2 La resistenza a punzonamento data dalla relazione (6.50): vrd=CRd,ck(100* fck) 1/32d/a=[0.12*1.8787*(0.216*207.5*0.1) 1/3225.9/10]*10= =19.25 daN/cm2 vrdmin*2d/a=[(0.035*k3/2*fck1/2)*2d/a]*10=[0.035*1.87873/2*20.751/2*225.9/10]*10= =21.26 daN/cm2 vrd=21.26 daN/cm2 Il rapporto di tensione risulta: vEd,red/ vrd=19.032/21.26=0.8952 Analogamente si effettua la verifica a punzonamento per il perimetro che massimizza il rapporto di tensione vEd,red/ vrd posto a distanza a=26 cm dalla faccia del pilastro. Tale perimetro viene scelto per effettuare le verifiche.

-22.071 -25

25 22.071

611

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

41 a = 26 33.38

15

-15

-33.38 -41 15 -41 -33.38 -15 33.38 41

u=u(26 cm)=279.33 cm ; A=A(26 cm)= 5944.3cm2 Reazione del terreno agente allinterno dellarea racchiusa dal perimetro u: Pterreno=A*p=5944.3*4.54=26987.3 daN Il peso del cono di punzonamento viene calcolato (a favore di sicurezza) come il peso di un prisma la cui area di base la semisomma dellarea del rettangolo del pilastro e dellarea del rettangolo che delimita il perimetro u: Vcono=[(30*30)+(82*82)]*30/2=114360 cm3 PPcono=Vcono*0.0025* g=114360*0.0025*1.4=-400.26 daN La forza netta di punzonamento risulta: Ppunz.= N+PPcono+Pterreno=-73412.96 daN La tensione di punzonamento data dalla relazione 6.49 vEd,red= Ppunz./(u*d)=1.0*73412.87 /(279.33*25.9)=10.14 daN/cm2 La resistenza a punzonamento data dalla relazione (6.50): vrd=CRd,ck(100* fck) 1/32d/a=[0.12*1.8787*(0.216*20.75*0.1) 1/3225.9/26]*10= =7.40 daN/cm2 vrdmin*2d/a=[(0.035*k3/2*fck1/2)*2d/a]*10=[0.035*1.87873/2*17.631/2*225.9/26]*10= =8.177 daN/cm2 vrd=8.177 daN/cm2 Il rapporto di tensione risulta: vEd,red/ vrd=10.14/8.177=1.24 Graficando i risultati ottenuti si ottiene quanto segue:

612

Sismicad 12 Manuale duso


1,300 1,200 1,100 1,000 0,900

28.3 Verifica del plinto superficiale

vEd / vRd

0,800 0,700 0,600 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 0,000 0,250 0,500 0,750 1,000 1,250 1,500 1,750 2,000

a/d

Calcolo dellarmatura necessaria Dalla relazione 6.52 si ottiene la quantit di armatura necessaria a soddisfare la verifica a punzonamento.

Dove: vrd=CRd,ck(100* fck) 1/3=0.12*1.8787*(0.216*207.5*0.1) 1/3 *10=3.717 daN/cm2 vrdmin =(0.035*k3/2*fck1/2)*10=0.035*1.8787 3/2*20.751/2*10=4.105 daN/cm2 d/sr=0.67 fywd,ef=250+0.25d =3147.5 daN/cm2fyk/s=3739 daN/cm2 sin=0.707 Ipotizzando di utilizzare armature del diametro di 16 mm si ottiene per ogni direzione:

28.3.4 Armature del bicchiere Nel caso di plinto con pozzetto cliccando Bicchiere nella videata che riporta le armature a flessione ed a punzonamento del plinto, viene riportata una sezione del bicchiere, con le posizioni dei tondini e le armature di parete calcolate nello spirito della direttiva CNR 10025/84. L'utente ha la possibilit di inserire due diverse disposizioni di barre verticali: la prima considera presenti anche delle sezioni di armatura alle met dei lati interni ed esterni del pozzetto, mentre la seconda presenta solo barre nelle zone di angolo del bicchiere. In alto compaiono le seguenti opzioni: Tutto (per la visualizzazione dellintera finestra) Finestra (per la visualizzazione di una parte della finestra) Verifica (per passare alla fase di verifica) Cambia (per cambiare qualche posizione di armatura) Elimina (per annullare qualche posizione di armatura) Fine (per uscire dalla fase di progettazione delle armature del bicchiere).

613

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

Cliccando Verifica si apre una finestra di richiesta della quota di sforzo normale di compressione da considerarsi per la verifica della sezione a fondo bicchiere. Inserita la percentuale richiesta (che pu essere anche nulla) compare a video la verifica. La scelta di questa opzione consente di visualizzare le verifiche locali (condotte secondo le prescrizioni del CNR) e le verifiche globali per il bicchiere. 28.3.4.1 Modalit di applicazione della gerarchia delle resistenze secondo D.M. 14-01-08 Si considera il bicchiere come un collegamento di elementi prefabbricati di tipo b) secondo il punto 7.4.5.2 del D.M. 14/01/2008, cio un collegamento situato nella zona critica del pilastro e sovradimensionato in modo tale da spostare la plasticizzazione nelle sezioni del pilastro sovrastanti il bicchiere. Questa tipologia di collegamento analoga a quella indicata nellEurocodice 8 al punto 5.11.2.1.2 come Collegamenti sovradimensionati. Con tale procedura si rispetta quindi il principio di calcolo secondo la gerarchia delle resistenze (GDR), il quale richiede che larmatura del bicchiere venga determinata successivamente ed in funzione a quella del pilastro. Se lutente procede al dimensionamento del bicchiere prima dellarmatura del pilastro scatter un avviso di progettazione senza GDR, ed il plinto sar contraddistinto nellambiente di Verifica con il colore rosso, essendo presente tale anomalia nel calcolo. Allo stesso modo una modifica nel pilastro provoca linvalidazione della verifica del plinto, che richiede quindi una rivalidazione o una nuova verifica. Il programma calcola il momento ed il taglio resistente del pilastro convergente nel nodo, valutato con lo sforzo normale della corrispondente combinazione, trovandone le risultanti secondo gli assi principali dinerzia del pilastro. I momenti e tagli cos ottenuti vengono amplificati per un fattore di sovraresistenza, definito in funzione della classe di duttilit della struttura. Con la sollecitazione cos ottenuta, assumendo agente lo sforzo normale dedotto dallanalisi elastica, viene effettuata la progettazione e la verifica di flessione delle pareti del bicchiere e della sezione orizzontale di base, in aggiunta al calcolo con le sollecitazioni elastiche derivanti dallanalisi. La verifica a taglio viene condotta separatamente nelle due direzioni, considerando il pi gravoso effetto prodotto rispettivamente dai tagli elastici derivanti dallanalisi, ed i tagli plastici conseguenti ai momenti resistenti del pilastro. 28.3.4.2 Verifiche del bicchiere Se ai fini del progetto delle armature verticali, la combinazione pi sfavorevole di calcolo corrisponde ad una situazione di presenza di sforzo normale di compressione, prima della visualizzazione delle verifiche, il programma richiede di inputare, per la verifica globale della sezione cava a fondo bicchiere, la percentuale di tale sollecitazione che il progettista decide di rendere effettivamente presente. Si ricordi che lopzione fa altres parte della finestra di proposta darmatura: il programma ripropone all'utente il valore inserito in fase di progetto. Se il plinto sollecitato, nella combinazione pi sfavorevole per il bicchiere, da un'azione normale di trazione la richiesta non viene presentata. Il programma riporter a video, fra tutte le verifiche effettuate, quelle fornenti i risultati pi sfavorevoli alla sicurezza. Va altres ricordato, a proposito della verifica globale del bicchiere, che il programma esegue due verifiche: la prima quella della sezione cava, a fondo bicchiere, con l'eventuale minorazione di sforzo normale (come da scelta dell'utente), mentre la seconda viene condotta con la sezione piena, pensata appena al di sotto del fondo del pozzetto e con lo sforzo normale interamente presente. 614

Sismicad 12 Manuale duso

28.3 Verifica del plinto superficiale

Utilizzando i tasti Pag. precedente >> e Pag. successiva >> si visualizzano le due finestre di verifica, in cui la diversa colorazione corrisponde alla segnalazione di non verifica.

28.3.5 Armature del sottopilastro Se il plinto non dispone di un bicchiere, ma di un sottopilastro (plinti non rastremati con altezza totale maggiore dello spessore della piattabanda inferiore) con l'opzione Altre arm. si accede alla videata riportante le armature del sottopilastro. Ne viene riportata una sezione con le posizioni dei tondini, corrispondenti alle barre verticali, sagomate a staffa, gi calcolate. L'utente ha la possibilit di inserire due diverse disposizioni di barre verticali: la prima considera presenti anche delle sezioni di armatura alle met dei lati esterni del pozzetto, mentre la seconda presenta solo barre nelle zone di angolo del sottopilastro. In alto compaiono le seguenti opzioni: Tutto (per al visualizzazione dellintera finestra) Finestra (per la visualizzazione di una parte della finestra)

615

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

Verifica (per passare alla fase di verifica) Cambia (per cambiare qualche posizione di armatura) Elimina (per annullare qualche posizione di armatura) Fine (per uscire dalla fase di progettazione delle armature del sottopilastro).

Cliccando Verifica possibile visualizzare la verifica globale del sottopilastro. Quest'ultima viene condotta con le sollecitazioni derivanti dalla combinazione pi sfavorevole incontrata nella fase di progetto delle armature dell'elemento. Le altre opzioni sono del tutto analoghe a quelle riportate nel paragrafo precedente.

28.3.6 I file di output Al termine della elaborazione vengono prodotti nella sottodirectory Plinti-Plinths della directory di lavoro dei file di nome PLI, seguito dal numero del filo del plinto, ed estensione *.DAT (memorizzazione), *.DXF (disegno), *.CME (computo), *.RPA (relazione di calcolo in formato ASCII) e *.RTF (relazione di calcolo in formato RTF). Inoltre vengono prodotti degli altri file DXF, con parte del nome coincidente con i file precedenti, che contengono la distinta delle armature del plinto.

616

Sismicad 12 Manuale duso

28.4 Verifica dei plinti su pali

28.4 VERIFICA DEI PLINTI SU PALI

28.4.1 Progetto manuale delle armature Al termine dell'operazione di calcolo l'utente entra direttamente nella fase di progetto manuale delle armature, in cui pu decidere le eventuali variazioni da apportare alle stesse con la possibilit di controllo dello stato tensionale per le varie verifiche. 28.4.1.1 Armature a flessione ed a punzonamento Si passa alla fase di armatura a flessione ed a punzonamento attraverso la videata che riporta le armature stesse calcolate col metodo delle bielle e le eventuali barre a punzonamento sotto al pilastro, nonch la pianta dellarmatura inferiore. Le barre vengono individuate da un primo valore indicante il numero di posizioni presenti, variabile a seconda del tipo di disposizione scelta, ovvero: nel caso di armature radiali o perimetrali, ad esempio, lindicazione 3*516 significa che per ognuna delle 3 posizioni radiali o perimetrali in pianta vi sono 516; nel caso di armatura diffusa a maglia quadrangolare, ad esempio, lindicazione 8+816 significa che vi sono, in pianta, 8 barre parallele allasse X e 8 barre parallele allasse Y. Si noti che non possibile variare la disposizione dellarmatura in pianta in questa fase di progetto manuale: per attuare la variazione necessario richiedere una nuova proposta di armatura e selezionare quindi lopzione tipo di armatura del relativo menu.

In alto compaiono le seguenti opzioni: Tutto (per al visualizzazione dellintera finestra); Finestra (per al visualizzazione di una parte della finestra); Verifica (per passare alla fase di verifica); Cambia (per cambiare qualche posizione di armatura); Elimina (per annullare qualche posizione di armatura); Altre arm. (per la variazione del diametro di determinate armature); Bicchiere (per laccesso alla fase di armatura manuale del bicchiere, se presente); Fine (per uscire dalla fase di progettazione delle armature del plinto su pali). Cliccando Verifica si ottengono a video le verifiche del tirante in acciaio e del puntone in cls del plinto su pali e la verifica a punzonamento, secondo la normativa adottata.

617

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

In particolare si riportano i valori di tensione per il tirante in acciaio e il puntone in calcestruzzo, le tensioni tangenziali per punzonamento, con relative condizioni di carico pi sfavorevoli e la quota di peso proprio presa in considerazione. Cliccando Cambia viene richiesto di selezionare con lo strumento di puntamento la posizione che si vuole cambiare (presente a video) e successivamente il numero di barre e il loro diametro che si vuole inputare. Cliccando Elimina viene richiesto di selezionare con lo strumento di puntamento la posizione da cancellare. La sagoma delle barre rester comunque presente a video (cosicch l'utente possa identificare tutte le posizioni possibili di armatura); diametro e numero delle barre saranno per omessi. Cliccando Altre armature lutente pu variare solamente il diametro delle armature orizzontali del contorno disposte lungo il perimetro superiore ed inferiore della suola, poich il numero delle stesse gi fissato pari a quello dei lati del poligono. Cliccando Bicchiere si accede alla finestra relativa alle armature del bicchiere; il comando attivo solo se il plinto su pali dotato di dado superiore con bicchiere. Cliccando Fine si esce dalla progettazione manuale delle armature dei plinti su pali per accedere alla memorizzazione del file di output. 28.4.2 Dettagli sulla verifica a punzonamento in EC2 La verifica a punzonamento viene eseguita in corrispondenza di due sezioni: lungo la faccia del pilastro di perimetro uo e lungo il perimetro u1. Dove uo e u1 sono i perimetri di verifica posti rispettivamente a filo pilastro e distanza a dal filo pilastro. Si possono distinguere tre casi: Plinto senza dado: la verifica a punzonamento viene eseguita lungo la faccia del pilastro di perimetro uo e lungo il perimetro u1 posto ad una distanza 2d dal filo pilastro. Plinto con dado, lH<2hH: La verifica a punzonamento viene eseguita in corrispondenza di due sezioni: - lungo il perimetro uo corrispondente peggiore condizione tra la sezione in corrispondenza della faccia del pilastro e la sezione lungo la faccia del sottopilastro, - lungo il perimetro u1 posto ad una distanza a corrispondente al minor valore tra:

618

Sismicad 12 Manuale duso

28.4 Verifica dei plinti su pali

dove: l1=c1+2lH1 l2=c2+2lH2 l1 l2 Plinto con dado, lH>2hH: la verifica a punzonamento viene eseguita lungo la faccia del pilastro e del sottopilastro (perimetri uo) e lungo i perimetri di verifica u1 posti ad una distanza rispettivamente 2d dal filo pilastro e 2( d+h) dal sottopilastro. Analogamente per i pali la verifica a punzonamento verr eseguita in corrispondenza di due sezioni: Lungo il perimetro uo ottenuto dalla minimizzazione dei perimetri uo,1 e uo,2 di figura:

Lungo il perimetro u1 posto ad una distanza 2d dal filo palo. Altezza utile Laltezza utile del plinto assunta pari a:

Dove:

H c

spessore del plinto e dellevventuale dado. altezza del bicchiere copriferro diametro armatura lungo x diametro armatura lungo y

x y

VERIFICA LUNGO IL PERIMETRO u Tensione di punzonamento La tensione di punzonamento pari a (6.49-6.51):

Dove: 619

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

sforzo normale trasmesso dal pilastro o dal palo VEd Coefficiente relativo al pilastro e al sottopilastro Il coefficiente pu essere calcolato automaticamente dal programma oppure introdotto dallutente (Opzioni>>Metodo di calcolo). La scelta viene effettuata tramite il menu Opzioni>>Generali in corrispondenza della voce calcolo automatico del coefficiente Beta punzonamento EC2. Nel caso in cui si scelga di calcolare automaticamente tale coefficiente il programma utilizza la seguente espressione (6.51)

In cui k ottenuto mediante interpolazione lineare dei valori del prospetto 6.1 e dipende dal rapporto c1/c2. Le grandezze geometriche c1, c2 rappresentano le proiezione delle dimensioni del pilastro rispettivamente lungo la direzione parallela e perpendicolare alleccentricit del carico.

c1 /2

M Ed c2 /2 X

-c2 /2 -c 1 /2

Il momento MEd definito nel seguente modo:

Se il plinto appartiene al primo caso Mx ed My rappresentano le sollecitazioni trasmesse dal pilastro, mentre negli altri casi si possono avere due situazioni: Il tronco di cono di punzonamento ha come base superiore la sezione A-A. In questo caso Mx ed My rappresentano le sollecitazioni trasmesse dal pilastro. Il tronco di cono di punzonamento ha come base superiore la sezione B-B. In questo caso si possono distinguere due sotto casi: - lutente ha selezionato lopzione di considerare leffetto di Tx,Ty per la determinazione delle pressioni sul terreno (Opzioni>>Generali) . In questo caso ai momenti Mx, My viene sommato leffetto derivante dai taglianti applicati alla base del pilastro; - lutente non ha selezionato lopzione di considerare leffetto di Tx, Ty per la determinazione delle pressioni sul terreno (Opzioni>>Generali) . In questo caso Mx ed My rappresentano le sollecitazioni trasmesse dal pilastro.

620

Sismicad 12 Manuale duso

28.4 Verifica dei plinti su pali

A B

A B

W calcolato mediante lintegrale 6.40:

dl e
X

Coefficiente relativo alla verifica a punzonamento per il palo Il coefficiente posto pari a 1.5 per pali dangolo pari a 1.4 per pali di bordo.

Resistenza di progetto di un plinto privo di armatura La resistenza a punzonamento di un plinto privo di armatura data da (6.50):

CRd,c=0.18 / c k=1+(200/d)1/2 2

=( )1/2 0.02
fck=0.83*0.85*Rck min=0.035*k3/2*fck1/2 Se risulta vEd, vRd,c larmatura a punzonamento non necessaria 621

28 Verifica plinti

Sismicad 12 Manuale duso

Resistenza di progetto di un plinto munito di armatura a punzonamento

d/sr = 0.67 Asw area dellarmatura a punzonamento Fywd,ef=250+0.25dfyk/ s =1 VERIFICA LUNGO IL PERIMETRO uo In adiacenza ai pilastri, alla faccia del sottopilastro e al palo la resistenza a punzonamento limitata ad un valore massimo di (6.53):

=0.7(1-fck/250) fcd=0.83*0.85*Rck / C Quando si in presenza di plinto munito di dado con l < 2h il programma calcola larea necessaria a punzonamento ma non genera le armature corrispondenti. Queste armature si riferiscono al perimetro critico individuato dal sottopilastro. Quando l > 2h la verifica viene effettuata in entrambe le sezioni: quella del pilastro e quella del sottopilastro. Anche in questo caso il programma calcola larea necessaria a verificare il punzonamento ma genera esclusivamente le armature relative al perimetro critico corrispondente al pilastro. 28.4.3 Armature e verifiche del bicchiere Per le armature e le verifiche del bicchiere valgono le medesime considerazioni esposte nel caso dei plinti superficiali, al cui capitolo si rimanda per delucidazioni dettagliate. 28.4.4 I file di output Al termine della elaborazione vengono prodotti nella sottodirectory Plinti-Plinths della directory di lavoro dei file di nome PSP, seguito dal numero del filo del plinto, ed estensione *.DAT (memorizzazione), *.DXF (disegno), *.CME (computo), *.RPA (relazione di calcolo). Inoltre vengono prodotti degli altri file DXF, con parte del nome coincidente con i file precedenti, che contengono la distinta delle armature del plinto.

622

29 Verifica pali

29.1 INPUT DELLA PALIFICATA


La selezione del palo da verificare avviene direttamente nella finestra di verifica di Sismicad. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo relativo alle istruzioni di selezione. Si ricorda che lutente pu selezionare il palo, o il gruppo di pali, da progettare. Il programma permette di effettuare anche una selezione multipla; in tal caso i pali dovranno avere le stesse caratteristiche geometriche e lo stesso materiale. Di conseguenza verr quindi determinata in automatico larmatura sulla base di verifiche condotte nel palo pi sollecitato tra quelli selezionati. Nel caso dei micropali larmatura tubolare stata inserita dallutente in fase di input e verr solamente verificata rispetto alle tensioni ideali agenti; tali tensioni vengono calcolate supponendo reagente il solo elemento tubolare in acciaio e trascurando, a favore di sicurezza, il contributo del calcestruzzo. Confermando la scelta con il tasto destro si apre la finestra seguente in cui possibile definire:

Titolo e Nome file: il nome del palo o del gruppo di pali e del file su cui salvare tale palo. Il programma propone in automatico un nome che lutente libero di modificare; Armatura: come si desidera procedere per armare il palo. Per i dettagli sulle 4 possibilit fornite si rimanda allanalogo comando descritto nel capitolo di verifica delle travi. Materiale barre: nella lista possibile indicare un materiale presente in database oppure, tramite il bottoncino a fianco, possibile visualizzare il database per creare o editare un materiale di armatura. Attraverso il tasto Opzioni si accede ai dati relativi alla proposta di armatura che verranno descritti nel paragrafo successivo. Cliccando OK si procede allesecuzione della verifica del palo secondo quanto scelto nel riquadro Armatura. Nel caso in cui il palo selezionato sia gi stato verificato si apre la medesima finestra in cui per possibile cambiare solo il titolo e il nome del file di salvataggio. Le armature del palo rimarranno

29 Verifica pali

Sismicad 12 Manuale duso

quelle precedentemente inserite e per questo motivo tutte le altre voci risultano disattivate. Se si desidera riprogettare un palo gi verificato necessario cancellare la verifica selezionando nella finestra di verifica il palo e premendo licona Cancella o digitando CANC da tastiera. Il palo ritorna del colore che indica lo stato di non ancora verificato. Successivamente si selezioni il palo e si esegua il comando di verifica del palo. 29.1.1 Opzioni di proposta di armatura per pali Attraverso il tasto Opzioni si accede ai dati relativi alla proposta di armatura e di verifica dei pali dove si possono impostare i dati seguenti:

1 longitudinale. 2 longitudinale. 3 longitudinale. 1 staffe. 2 staffe. Il programma non accetta diametri longitudinali minori di 10 mm o maggiori di 30 mm e diametri di staffe minori di 5 cm (caso di input dei diametri in millimetri). Passo minimo staffe (cm): fornire il passo minimo delle staffature. Interasse massimo delle barre longitudinali (cm). Copriferro (cm). Passo staffe in adiacenza al plinto (cm): la voce disabilitata se si attiva l'opzione armature per duttilit, Ampiezza zona a staffe infittite in adiacenza al plinto (cm): la voce disabilitata se si attiva l'opzione armature per duttilit. Moltiplicatore della lunghezza di ancoraggio nelle giunzioni: la opzione attiva solo per calcolazioni secondo D.M. 16-1-96. Le sovrapposizioni delle barre nelle riprese vengono aumentate del coefficiente qui inserito. Percentuale minima di armatura: fornire la percentuale geometrica minima. Staffe ad elica: se si attiva questa opzione vengono eseguite le staffature ad elica.

624

Sismicad 12 Manuale duso

29.1 Input della palificata

Armature per duttilit: rispondendo affermativamente vengono rispettati i minimi di armatura sia longitudinale che trasversale previsti dalla circolare LL.PP. n. 65 10-04-97. Armature rastremate: selezionare questa opzione se si desidera realizzare unarmatura rastremata in funzione dellarea di acciaio richiesta. Esegui verifica di portanza per carichi verticali: esegue la verifica geotecnica di capacit portante, contestualmente alla verifica strutturale. Per i dettagli si consulti lapposito paragrafo. Il riquadro Portanza per carichi trasversali dedicato espressamente alla verifica di capacit portante del palo sottoposto ad azioni trasversali al suo asse. Tale verifica opzionale, in quanto lazione prevalente su una palificata solitamente lazione verticale. Attivando la voce Calcola ed esegui verifica viene determinato il carico limite orizzontale massimo (Hmax) e viene eseguita la verifica verso la corrispondente sollecitazione trasversale agente, con gli opportuni fattori parziali di sicurezza. Vengono analizzate tutte le combinazioni SLU statiche e sismiche, in quanto la soluzione dipende anche dallo sforzo normale agente, e viene riportata la verifica che ha prodotto il minore coefficiente di sicurezza. Per maggiori dettagli sulla metodologia di calcolo si consulti lapposito paragrafo. Terreno di calcolo: si scelga uno dei terreni presenti nella commessa, dal quale verranno presi i parametri di resistenza necessari alla verifica (coesione, attrito interno, peso specifico). Il metodo di calcolo adottato (Broms) consente infatti il calcolo nel solo caso di terreno omogeneo, almeno nella zona interessata dalla potenziale rottura; se in tale zona sono presenti strati di caratteristiche nettamente diverse il calcolo teorico non possibile; se gli strati hanno caratteristiche simili possibile inserire nella commessa un sondaggio appositamente creato, costituito da un solo terreno che rappresenti il comportamento medio atteso. Considera palo immerso in falda: indicare se considerare il palo totalmente immerso nella falda acquifera oppure non immerso; questa scelta influenza la verifica nel caso di condizioni drenate su terreno incoerente, mentre non ha effetto sul calcolo in condizioni non drenate e terreno eminentemente coesivo. Leventuale falda acquifera dichiarata nel sondaggio non viene utilizzata per questa verifica, si utilizza unicamente la scelta fatta dallutente con questa opzione di verifica; si consiglia di controllare a posteriori, negli elaborati di verifica, se la zona coinvolta dalla verifica (dalla superficie fino ad una certa profondit) coerente con lopzione scelta. Il riquadro Output dedicato alla stampa dei risultati Passo sezioni per loutput: nella stampa dei risultati possibile stabilire il numero di sezioni di cui si vuole riportata la verifica nella relazione di calcolo.

625

29 Verifica pali

Sismicad 12 Manuale duso

29.2 PROGETTO MANUALE DELLE ARMATURE

Il programma valuta dapprima l'area minima di armatura necessaria per il rispetto della normativa e delle verifiche di resistenza e poi effettua la scelta dei diametri e della distanza tra le barre. Il risultato di tali operazioni verr quindi mostrato su due finestre distinte. Nella finestra di sinistra vengono mostrate le armature, mentre in quella di destra si possono ottenere tutte le informazioni relative alle verifiche eseguite. La barra dei comandi della finestra di verifica, assume una configurazione diversa a seconda del metodo di calcolo utilizzato; qui di seguito vengono mostrati tutti i pulsanti che pu contenere: Uscita esce dal modulo di verifica generando la relazione, il computo ed il disegno esecutivo delle armature; Zoom tutto; Zoom finestra;

626

Sismicad 12 Manuale duso

29.2 Progetto manuale delle armature

Visualizza diagramma aree a presso flessione: visualizza, lungo il fusto del palo, le aree di acciaio reagente a presso flessione (linea rossa) rapportandole a quelle strettamente necessarie (linea verde); Visualizza diagramma aree a taglio: visualizza, lungo il fusto del palo, le aree di acciaio reagente a taglio (linea rossa) rapportandole a quelle strettamente necessarie (linea verde); 29.2.1 Comandi del metodo degli stati limite: Visualizza diagramma apertura fessure in combinazione rare: visualizza landamento di inviluppo dellapertura delle fessure lungo il fusto del palo, in combinazione rara (Metodo SLU); Visualizza diagramma apertura fessure in combinazione quasi permanente: visualizza landamento di inviluppo dellapertura delle fessure lungo il fusto del palo, in combinazione quasi permanente (Metodo SLU); Visualizza diagramma coefficiente di sicurezza: visualizza landamento di inviluppo del coefficiente di sicurezza rispetto allo stato limite ultimo per presso flessione (Metodo SLU); Visualizza tensioni in combinazione rara: visualizza landamento di inviluppo delle tensioni su acciaio e calcestruzzo in combinazione rara (Metodo SLU); Visualizza tensioni in combinazione quasi permanente: visualizza landamento di inviluppo delle tensioni su acciaio e calcestruzzo in combinazione quasi permanente (Metodo SLU); Dettagli verifica: visualizza la verifica riportando in dettaglio i parametri corrispondenti ad ogni combinazione di carico. Viene mostrata la sezione parzializzata con landamento delle tensioni e le curve del dominio di resistenza.

627

29 Verifica pali

Sismicad 12 Manuale duso

Preview dxf: consente lapertura della finestra di anteprima del dxf del palo in verifica.

Preview verifiche geotecniche: consente lapertura della finestra di anteprima delle eventuali verifiche geotecniche richieste sul palo in verifica. 29.2.2 Comandi del metodo delle tensioni ammissibili: Aree a pressoflessione: visualizza nella finestra grafica le aree longitudinali presenti e necessarie. Area staffature: isualizza nella finestra grafica larea complessiva di staffe presenti e necessarie. 628

Sismicad 12 Manuale duso

29.2 Progetto manuale delle armature

Visualizza diagramma tensioni: visualizza landamento di inviluppo delle tensioni su acciaio e calcestruzzo lungo il fusto del palo; Visualizza diagramma apertura fessure: visualizza landamento di inviluppo dellapertura delle fessure lungo il fusto del palo; Dettagli verifica: visualizza la verifica riportando in dettaglio i parametri corrispondenti ad ogni combinazione di carico. Viene mostrata la sezione parzializzata con landamento delle tensioni e le curve del dominio di resistenza. In ogni diagramma visualizzato possibile leggere i valori, per fare questo sufficiente scorrere il cursore del mouse tenendo premuto il pulsante sinistro. Preview dxf: consente lapertura della finestra di anteprima del dxf del palo in verifica. 29.2.3 Progetto delle armature longitudinali Il progetto manuale delle armature longitudinali si svolge allinterno della finestra Pressoflessione. La verifica delle sezioni viene effettuata pensando la armatura diffusa sul perimetro. Di seguito viene descritto singolarmente ogni pulsante della barra degli strumenti. Uscire: si passa alla fase di creazione della relazione, del computo e del disegno esecutivo; Preferenze: consente lapertura del dialogo in cui si possono settare le preferenze di verifica (il titolo della verifica e il passo delle sezioni per loutput). Zoom tutto: si visualizza l'intero schermo; Zoom finestra: si visualizza una parte di schermo selezionata; Nuovo: si definisce una nuova posizione di armatura; Cancella: si annulla una posizione di armatura in precedenza definita; Cancella tutte: si eliminano tutte le posizioni di armatura definite; Cambia: si cambia una posizione di armatura in precedenza definita; Copia: si copiano una o pi posizioni di armatura in precedenza; Taglio: si passa alla fase di progettazione delle armature trasversali; Dettagli armature: mostra i dettagli dimensionali dellarmatura selezionata; Anteprima DWG: viene visualizzata una finestra con lanteprima del disegno dellarmatura. In dettaglio: Cliccando Nuovo compare una tastiera sulla quale digitare con lo strumento di puntamento (premendo il bottone n1) numero e diametro di barre per la posizione che si sta definendo. (es. 212 si digitalizza 2 12 ). Digitalizzando C si cancella l'input dato. Nelleventualit che la nuova posizione che si sta definendo abbia lo stesso numero di barre e lo stesso diametro di quella definita immediatamente prima si pu accelerare la operazione di input premendo il tasto n2 (indipendentemente dalla posizione che la freccia occupa sul video). Cos facendo alla nuova posizione verr assegnato un numero di barre ed un diametro uguale a quello della posizione definita al passo immediatamente precedente. Dopo aver assegnato numero e diametro alla posizione la tastiera scompare e viene visualizzata una maschera che contiene le quattro possibili sagome di armatura.

629

29 Verifica pali

Sismicad 12 Manuale duso

La sagoma della posizione viene inserita fornendo prima il punto superiore e poi quello inferiore. Premendo il bottone n2 (indipendentemente dalla posizione della freccia sul video) viene assegnata alla posizione che si sta definendo la sagoma della posizione definita immediatamente prima. Non possibile definire una estremit terminale a quota superiore a quella iniziale (ferro di lunghezza negativa). Ad ogni posizione di armatura assegnata viene riportata sul video una rappresentazione schematica della barra stessa e la situazione di verifica con le armature sino a quel momento inputate. In tensioni ammissibili vengono disegnati i diagrammi delle tensioni massime nel calcestruzzo e nellacciaio. Agli stati limite viene mostrato landamento del coefficiente di sicurezza (stati limite ultimo) e landamento delle tensioni su acciaio e calcestruzzo (stati limite di esercizio) in combinazione frequente e quasi permanente. Cliccando Cancella possibile selezionare una o pi posizioni di armatura con il tasto n.1. Le posizioni selezionate cambiano colore. A selezione completata si confermi con il tasto n.2. Le armature selezionate vengono cancellate. E' possibile annullare tutte le armature longitudinali cliccando il tasto Cancella tutto. Cliccando Cambia possibile selezionare una posizione di armatura con il tasto n.1. Si confermi la selezione con il tasto n.2. Da questo punto in poi ci si comporti come nel caso Nuovo tenendo presente che nella area di archiviazione temporanea sono presenti i valori della posizione che si sta cambiando. Essi possono in tutto o in parte essere confermati portando la freccia allinterno delle varie finestre e cliccando il tasto n2 dello strumento di puntamento. Cliccando Dettagli armature possibile selezionare una posizione di armatura con il tasto n.1. Viene quindi visualizzata una finestra che consente di reimpostare le dimensioni del ferro selezionato e successivamente di aggiornare le verifiche. 29.2.4 Progetto delle armature trasversali Il progetto manuale delle armature trasversali si svolge all'interno della finestra Taglio.

630

Sismicad 12 Manuale duso

29.2 Progetto manuale delle armature

Sulla schermata di verifica possibile visualizzare il diagramma delle aree di staffatura richieste e delle aree di staffatura presenti. In tensioni ammissibili la tensione tangenziale agente viene valutata sommando vettorialmente i valori in X ed in Y. Nelle verifiche a taglio la sezione circolare viene assimilata ad una quadrata di area equivalente. Nella parte superiore della finestra, sotto al titolo, sono posizionati i tasti con immagine e corrispondente lettura del significato della stessa per l'attivazione delle funzioni: Uscire : per uscire dalla routine di progettazione manuale e generare i file di output (relazione, computo, disegni esecutivi); Zoom tutto : per visualizzare l'intero schermo; Zoom finestra : per visualizzare la parte di finestra desiderata; Nuova posizione di staffatura : per definire una nuova posizione di armatura trasversale. Specificare diametro e passo, per definire poi la posizione iniziale e finale della staffatura;

631

29 Verifica pali

Sismicad 12 Manuale duso

Cancella posizione di staffatura : per annullare una posizione di armatura trasversale in precedenza definita; Cancella tutte le staffe : per annullare tutte le armature trasversali in precedenza definite; Cambia posizione di staffatura: si cambia una posizione di armatura in precedenza definita; Copia una posizione di staffatura: si copiano una posizione di armatura in precedenza definita da un punto ad un altro del pilastro; Flessione : per ritornare alla finestra di progettazione manuale delle armature longitudinali; Anteprima DWG : viene visualizzata una finestra con lanteprima del disegno dellarmatura; Il modo di operare del tutto analogo a quello precedentemente illustrato per il disegno delle armature longitudinali con le particolarit che si evidenziano di seguito: possibile definire staffe a due bracci. (Es 210/15 significa : staffe a due bracci diametro 10mm ad interasse 15 cm; si inputa digitando: 2 10/15 ) ; non possibile sovrapporre in una stessa zona di pilastro due posizioni di staffatura diverse. Lunificazione dei pali viene eseguita implicitamente nella fase di scelta dei pali da calcolare. Infatti nella finestra di selezione iniziale si ha la possibilit di selezionare pi pali di geometria comune. Il programma procede poi al dimensionamento in base al palo pi sollecitato. Eseguendo invece il progetto automatico dei pali, il programma procede a selezionare automaticamente tutti i pali con le stesse caratteristiche geometriche e con lo stesso materiale, producendo in questo modo un disegno unificato.

632

30 Verifiche geotecniche

30.1 FONDAZIONI SUPERFICIALI

30.1.1 Verifica di scorrimento La verifica di scorrimento della fondazione superficiale viene eseguita, se richiesta nelle opzioni di verifica, contestualmente alle verifiche strutturali dellelemento e riportata nella relazione di calcolo. Il programma considera le caratteristiche del terreno immediatamente sottostante al piano di posa della fondazione, ricavato in base alla stratigrafia associata allelemento. Inserendo un moltiplicatore non nullo possibile mettere in conto anche una aliquota della resistenza passiva laterale. Qualora lelemento in verifica sia formato da parti non omogenee tra loro, ad esempio una travata in cui le singole travi di fondazione siano associate ad un differente sondaggio, verranno condotte verifiche geotecniche distinte sui singoli tratti ed indicate in relazione. Lo scorrimento di una fondazione avviene nel momento in cui le componenti delle forze parallele al piano di contatto tra fondazione e terreno vincono lattrito e la coesione terreno-fondazione e, qualora fosse presente, la spinta passiva laterale. Il coefficiente di sicurezza a scorrimento si ottiene dal rapporto tra le forze stabilizzanti di progetto (Rd) e quelle instabilizzanti (Ed):

Rd = ( N Tan( ) + ca B L + p S p ) / Rs
Ed = Tx + T y
2 2

dove: N = risultante delle forze normali al piano di scorrimento; Tx, Ty = componenti delle forze tangenziali al piano di scorrimento; Tan() = coefficiente di attrito terreno-fondazione; ca = aderenza alla base, pari alla coesione del terreno di fondazione o ad una sua frazione; B, L = dimensioni della fondazione. p Sp = fattore di riduzione della spinta passiva (00.5); = spinta passiva delleventuale terreno laterale;

Rs

= fattore di sicurezza parziale per lo scorrimento; La spinta passiva calcolata con la formulazione di Rankine, nellipotesi di parete verticale priva di attrito. La resistenza laterale si sviluppa su un tratto di lunghezza pari alla proiezione dei lati nella direzione della sollecitazione. Se ne pu considerare in verifica una aliquota variabile tra lo 0 ed il 50%, a seconda del moltiplicatore adottato. La verifica viene condotta, se sono presenti i dati necessari al calcolo, sia a breve che a lungo termine; negli elaborati viene riportato il valore peggiore trovato. Per avere solo verifiche a breve termine (in condizioni non drenate) si utilizzi un suolo di progetto con =0 e cu>0. Per avere solo verifiche a lungo termine (in condizioni drenate) si utilizzi un suolo di progetto con >0 e cu=0. In tutti gli altri casi vengono condotte entrambe le verifiche, rispettivamente in funzione di cu e di , c. Le normative prevedono che il fattore di sicurezza a scorrimento FS=Rd/Ed sia non minore di un prefissato limite.

30 Verifiche geotecniche

Sismicad 12 Manuale duso

30.1.2 Verifica di capacit portante La verifica di capacit portante della fondazione superficiale viene eseguita, se richiesta nelle opzioni di verifica, contestualmente alle verifiche strutturali dellelemento e riportata nella relazione di calcolo. Il programma ricava le caratteristiche dei terreni sottostanti al piano di posa della fondazione, ricavati in base alla stratigrafia associata allelemento. Se lelemento in verifica ha un piano di posa superiore alla superficie del sondaggio una nota di modellazione segnaler questa circostanza, e non si potr eseguire nessuna verifica geotecnica. Qualora lelemento in verifica sia formato da parti non omogenee tra loro, ad esempio una travata in cui le singole travi di fondazione siano associate ad un differente sondaggio, verranno condotte verifiche geotecniche distinte sui singoli tratti ed indicate in relazione. La verifica viene fatta raffrontando la portanza di progetto (Rd) con la sollecitazione di progetto (Ed); la prima deriva dalla portanza calcolata con metodi della letteratura geotecnica, ridotta da opportuni fattori di sicurezza parziali; la seconda viene valutata ricavando la risultante della sollecitazione scaricata al suolo con una integrazione delle pressioni nel tratto di calcolo. Le normative prevedono che il fattore di sicurezza alla capacit portante, espresso come rapporto tra il carico ultimo di progetto della fondazione (Rd) ed il carico agente (Ed), sia non minore di un prefissato limite. La verifica viene condotta, se sono presenti i dati necessari al calcolo, sia a breve che a lungo termine; negli elaborati viene riportato il valore peggiore trovato. Per avere solo verifiche a breve termine (in condizioni non drenate) si utilizzi un suolo di progetto con =0 e cu>0. Per avere solo verifiche a lungo termine (in condizioni drenate) si utilizzi un suolo di progetto con >0 e cu=0. In tutti gli altri casi vengono condotte entrambe le verifiche, rispettivamente in funzione di cu e di , c. La portanza di una fondazione rappresenta il carico ultimo trasmissibile al suolo prima di arrivare alla rottura del terreno. Le formule di calcolo presenti in letteratura sono nate per la fondazione nastriforme indefinita ma aggiungono una serie di termini correttivi per considerare le effettive condizioni al contorno della fondazione, esprimendo la capacit portante ultima in termini di pressione limite agente su di una fondazione equivalente. La determinazione della capacit portante ai fini della verifica pu essere condotta attraverso i seguenti metodi: Terzaghi, Meyerhof, Vesic, Brinch-Hansen ed Eurocodice 7, che vengono successivamente descritti. 30.1.2.1 Metodo di Terzaghi La capacit portante, attraverso la formula di Terzaghi, risulta:

1 Qlim = c N c s c + q N q + 'B N s 2
dove: c q = coesione dello strato di fondazione (efficace o non drenata); = sovraccarico del terreno sovrastante il piano di fondazione;

= peso di volume efficace dello strato di fondazione; B = larghezza efficace della fondazione (B = Bf - 2e); Nc, Nq, Ny = fattori di capacit portante; = fattori di forma della fondazione; sc, s Per la teoria di Terzaghi i coefficienti sopra definiti assumono le espressioni che seguono:

N c = (N q 1) ctg ; N q =

tg e 2(0.75 / 2 )tg ; N = 2 2 cos 2 45o + 2

K p cos 2 1

nelle quali si sono considerati i seguenti dati: = angolo di attrito dello strato di fondazione; Kpy un valore empirico che Terzaghi non ha mai definito in modo chiaro. Nel calcolo viene impiegato un valore interpolato linearmente dalla seguente tabella ( / Kpy), ricavata da Bowles interpretando i fattori di capacit portante di Terzaghi a ritroso: 0/10.8; 5/12.2; 10/14.7; 15/18.6; 20/25; 25/35; 30/52; 35/82; 40/141; 45/298; 50/800; I fattori di forma sc ed s valgono 1 per la fondazione nastriforme. La formula di Terzaghi non considera gli effetti della profondit (D), dellinclinazione del carico (I), del piano di posa (B) e del piano campagna (G). 634

Sismicad 12 Manuale duso

30.1 Fondazioni superficiali

La formula di Terzaghi richiede per ipotesi che la profondit del piano di posa D sia non maggiore della larghezza dellimpronta; in caso contrario il metodo non applicabile e la resistenza calcolata risulter nulla. La formula di Terzaghi non considera linclinazione del carico e questo permette di determinare una pressione limite unica, funzione della sola geometria e della natura dei terreni. La semplicit del metodo lo rende tuttavia non adatto in presenza di grandi inclinazioni dei carichi (zona ad elevata sismicit, muri di sostegno, ecc.) o di elevate profondit di posa (tale metodo prevede per ipotesi D<B); viene invece correntemente impiegato per la determinazione della capacit portante di fondazioni su roccia, usando angolo d'attrito e coesione della roccia. 30.1.2.2 Metodo di Meyerhof La capacit portante attraverso la formula di Meyerhof, in caso di carico verticale, risulta

1 Qlim = c N c s c d c + q N q s q d q + 'B N s d 2
mentre, in caso di carico inclinato, risulta

1 Qlim = c N c d c ic + q N q d q iq + B N d i 2
dove: = peso di volume efficace dello strato di fondazione; B = larghezza efficace della fondazione (B = Bf - 2e); L = lunghezza efficace della fondazione (L = Lf - 2e); c = coesione dello strato di fondazione (efficace o non drenata); q = sovraccarico del terreno sovrastante il piano di fondazione; Nc, Nq, Ny = fattori di capacit portante; sc, sq, sy = fattori di forma della fondazione; dc, dq, dy = fattori di profondit del piano di posa della fondazione. ic, iq, iy = fattori di inclinazione del carico; Per la teoria di Meyerhof i coefficienti sopra definiti assumono le espressioni che seguono:

N c = (N q 1) ctg ; N q = tg 2 45 o + e ( tg ) ; N = (N q 1) tg (1.4 ) 2 B B s c = 1 + 0.2 tg 2 45 o + ; s q = 1 + 0.1 tg 2 45o + ; sq = sq 2 L 2 L D o D d c = 1 + 0.2 tg 45o + ; d q = 1 + 0.1 tg 45 + ; d = d q 2 Bf 2 Bf


o o ic = 1 o ; iq = ic ; i = 1 o 90
nelle quali si sono considerati i seguenti dati: = angolo di attrito dello strato di fondazione; = inclinazione della risultante sulla verticale; D = profondit del piano di posa della fondazione dal piano campagna. Nel caso di terreno eminentemente coesivo ( = 0) si assume
2 2

s q = 1 ; s = 1 ; d q = 1 ; d = 1 ; i = 0
La formulazione di Meyerhof non considera gli effetti dellinclinazione del piano di posa (B) e del piano campagna (G). 30.1.2.3 Metodo di Vesic La capacit portante valutata attraverso la formula di Vesic risulta, nel caso generale*: 635

30 Verifiche geotecniche

Sismicad 12 Manuale duso

1 Qlim = c N c s c d c ic bc g c + q N q s q d q iq bq g q + 'B N s d i b g 2
Nel caso di terreno eminentemente coesivo ( = 0) tale relazione diventa:

Qlim = (2 + ) cu (1 + s ' c + d ' c i ' c b ' c g ' c ) + q


dove: = peso di volume efficace dello strato di fondazione; B = larghezza efficace della fondazione (B = Bf - 2e); L = lunghezza efficace della fondazione (L = Lf - 2e); c = coesione dello strato di fondazione; cu = coesione non drenata dello strato di fondazione; q = sovraccarico del terreno sovrastante il piano di fondazione; Nc, Nq, Ny = fattori di capacit portante; sc, sq, sy = fattori di forma della fondazione; dc, dq, dy = fattori di profondit del piano di posa della fondazione. ic, iq, iy = fattori di inclinazione del carico; bc, bq, by = fattori di inclinazione della base della fondazione; gc, gq, gy = fattori di inclinazione del piano campagna; Nel caso di piano di campagna inclinato ( > 0) e = 0, Vesic propone laggiunta, nella formula sopra definita, del termine

1 B N s con N = 2 sin 2
Per la teoria di Vesic i coefficienti sopra definiti assumono le espressioni che seguono:

N c = (N q 1) ctg ; N q = tg 2 45 o + e ( tg ) ; N = 2 (N q + 1) tg 2 B B B B Nq ' ; s c = 0.2 ; s q = 1 + tg ; s = 1 0.4 sc = 1 + L Nc L L L


d c = 1 + 0.4 k ; d ' c = 0.4 k ; d q = 1 + 2 k tg (1 sin ) ; d = 1
2

mH H ; ic = ; iq = 1 ic = i q V + B L c ctg ; Nq 1 B L ca N c a
'

1 iq

H i = 1 V + B L c ctg a gc = 1 bc = 1
D k= Bf

m +1

o
147
o

g 'c =
'

o
147
o

g q = (1 tg ) ; g = g q
2 2

o o

147

; bc =

o
147
o

; bq = (1 tg ) ; b = bq

D D (se 1 ); k = arctg B Bf f

B 2+ D L (se > 1 ); m = B Bf 1+ L

nelle quali si sono considerati i seguenti dati: = angolo di attrito dello strato di fondazione; ca = aderenza alla base della fondazione; = inclinazione del piano di posa della fondazione sullorizzontale ( = 0 se orizzontale); = inclinazione del pendio; 636

Sismicad 12 Manuale duso

30.1 Fondazioni superficiali

H = componente orizzontale del carico trasmesso sul piano di posa della fondazione; V = componente verticale del carico trasmesso sul piano di posa della fondazione; D = profondit del piano di posa della fondazione dal piano campagna. 30.1.2.4 Metodo di Brinch-Hansen La capacit portante valutata attraverso la formula di Brinch-Hansen risulta, nel caso generale:

1 Qlim = c N c sc d c ic bc g c + q N q sq d q iq bq g q + B N s d i b g 2
Nel caso di terreno eminentemente coesivo ( = 0) tale relazione diventa:

Qlim = (2 + ) cu (1 + s ' c + d ' c i ' c b ' c g ' c ) + q


dove: = peso di volume efficace dello strato di fondazione; B = larghezza efficace della fondazione (B = Bf - 2e); L = lunghezza efficace della fondazione (L = Lf - 2e); c = coesione dello strato di fondazione; cu = coesione non drenata dello strato di fondazione; q = sovraccarico del terreno sovrastante il piano di fondazione; Ny, Nc, Nq = fattori di capacit portante; sy, sc, sq = fattori di forma della fondazione; dy, dc, dq = fattori di profondit del piano di posa della fondazione. iy, ic, iq = fattori di inclinazione del carico; by, bc, bq = fattori di inclinazione della base della fondazione; gy, gc, gq = fattori di inclinazione del piano campagna; Per la teoria di Brinch-Hansen i coefficienti sopra definiti assumono le espressioni che seguono:

N c = (N q 1) ctg ; N q = tg 2 45 o + e ( tg ) ; N = 1.5 (N q 1) tg 2 B B B B Nq ' ; s c = 0.2 ; s q = 1 + tg ; s = 1 0.4 sc = 1 + L Nc L L L


d c = 1 + 0.4 k ; d ' c = 0.4 k ; d q = 1 + 2 k tg (1 sin ) ; d = 1
2

H 0.5 H ; i c = 0.5 0.5 1 ; i q = 1 ; ic = i q V + B L c ctg B L ca Nq 1 a


'

1 iq

0.7 H i = 1 V + B L c ctg a

0.7 o / 450 o H (se =0); i = 1 V + B L c a ctg

(se >0)

gc = 1 bc = 1

o
147
o

g 'c =
'

o
147
o

g q = (1 0.5 tg ) ; g = g q
5

o
147 o
D Bf

; bc =

o
147 o

; bq = e

( 2 tg )

; b = e

( 2.7 tg )

dove: k =

(se

D D 1 ); k = arctg B Bf f

(se D > 1 ) Bf

nelle quali si sono considerati i seguenti dati: = angolo di attrito dello strato di fondazione; ca = aderenza alla base della fondazione; = inclinazione del piano di posa della fondazione sullorizzontale ( = 0 se orizzontale); = inclinazione del pendio; H = componente orizzontale del carico trasmesso sul piano di posa della fondazione; 637

30 Verifiche geotecniche

Sismicad 12 Manuale duso

V = componente verticale del carico trasmesso sul piano di posa della fondazione; D = profondit del piano di posa della fondazione dal piano campagna. 30.1.2.5 Metodo secondo Eurocodice EC7 La capacit portante valutata attraverso la formula proposta nellappendice D delleurocodice EC7 (vers. EN 1997-1:2005), risulta nel caso generale:

1 Qlim = c N c sc ic bc + q N q sq iq bq + 'B N s i b 2
Nel caso di terreno eminentemente coesivo ( = 0) tale relazione diventa:

Qlim = ( + 2) cu sc ic bc + q
dove: = peso di volume efficace dello strato di fondazione; B = larghezza efficace della fondazione (B = Bf - 2e); L = lunghezza efficace della fondazione (L = Lf - 2e); c = coesione dello strato di fondazione; cu = coesione non drenata dello strato di fondazione; q = sovraccarico del terreno sovrastante il piano di fondazione; Ny, Nc, Nq = fattori di capacit portante; sy, sc, sq = fattori di forma della fondazione; iy, ic, iq = fattori di inclinazione del carico; by, bc, bq = fattori di inclinazione del piano di posa; I coefficienti sopra definiti assumono le espressioni che seguono:

N c = (N q 1) ctg ; N q = tg 2 45 o + e ( tg ) ; N = 2 (N q 1) tg 2 B B B s c = ( s q N q 1) /( N q 1) ; s ' c = 1 + 0.2 ; s q = 1 + sin ; s = 1 0 . 3 L L L


ic = iq (1 iq ) Nq 1 H ; i c = 0.5 1 + 1 B L ca
'
m +1

; iq

H ; = 1 V + B L c ctg a

B L H ; con m = i = 1 V + B L c ctg B a 1+ L ' bc = bq (1 bq ) /( N c tg ) ; b c = 1 2 /( + 2) ; bq = b = (1 tg ) 2 2+


nelle quali si sono considerati i seguenti dati: = angolo di attrito dello strato di fondazione; ca = aderenza alla base della fondazione; H = componente orizzontale del carico trasmesso sul piano di posa della fondazione; V = componente verticale del carico trasmesso sul piano di posa della fondazione; = inclinazione della base della fondazione con lorizzontale; La formula delleurocodice EC7 non considera i fattori di profondit (D) e di inclinazione del pendio (G). 30.1.3 Influenza degli strati sulla capacit portante Le formulazioni proposte in precedenza per la portanza prevedono la presenza di uno stesso terreno nella zona interessata dalla potenziale rottura. In prima approssimazione lo spessore di tale zona pari a:

638

Sismicad 12 Manuale duso

30.1 Fondazioni superficiali

H = 0.5 B Tan(45 + / 2)
In presenza di stratificazioni di terreni diversi allinterno di tale zona, il calcolo diventa pi complesso; non esiste una metodologia univoca per questi casi, differenti autori hanno proposto soluzioni diverse a seconda dei casi che si possono presentare. Il programma utilizza una metodologia indicata quando le caratteristiche dei terreni non si discostano eccessivamente tra loro; in particolare viene trovata una media delle caratteristiche dei terreni, pesata sullo spessore degli strati interessati. Nel caso in cui il primo strato incontrato sia coesivo viene anche verificato che la compressione media agente sulla fondazione non superi la tensione limite di espulsione, circostanza che provocherebbe il rifluimento del terreno da sotto la fondazione, rendendo impossibile la portanza. La tensione limite di espulsione qult per terreno coesivo viene calcolata come: qult = 4c + q dove c la coesione e q il sovraccarico, come definito nei paragrafi seguenti. La tensione limite di espulsione pu essere espressa in tensioni efficaci nel caso drenato ed in tensioni totali nel caso non drenato (a breve termine). Se la situazione degli strati complessa o lo spessore H tale da coinvolgere molti strati di caratteristiche diverse si consiglia di effettuare uno studio di dettaglio della capacit portante con strumenti di calcolo pi accurati. 30.1.4 Influenza della falda sulla capacit portante In presenza di falda il programma valuta il peso specifico efficace della zona interessata dalla fondazione, il quale influenza a sua volta il termine di sovraccarico q ed il termine attritivo 0.5*B* delle formule di capacit portante. In condizioni drenate il sovraccarico viene espresso come tensione efficace, mentre il peso specifico del termine attritivo viene calcolato come peso specifico medio efficace del terreno nel cuneo di rottura che si sviluppa sotto la fondazione. Se la distanza della falda dw dalla quota media della fondazione non supera laltezza H del cuneo di rottura sotto la fondazione, il peso specifico medio viene valutato con lespressione:

e = (2 H dw)
dove H=0.5*B*tan(45+f/2).

(H dw) dw nat + imm 2 H H2

Se la falda superiore al piano di posa della fondazione il peso specifico efficace e diventa pari al immerso, mentre se risulta inferiore al cuneo di rottura sotto la fondazione non risente pi della falda ed assume il valore naturale fuori falda. In condizioni non drenate il sovraccarico viene espresso come tensione totale, mentre il termine attritivo scompare (essendo =0 e quindi N=0). 30.1.5 Influenza del sovraccarico sulla capacit portante Come indicato in precedenza, il programma ricava i terreni sottostanti al piano di posa dal sondaggio associato allelemento; leventuale terreno superiore al piano di posa viene ignorato, in quanto si considera che per realizzare la fondazione questo terreno sia stato asportato. Volendo mettere in conto un termine di sovraccarico, allo scopo di aumentare il carico limite, possibile assegnare agli elementi di fondazione un terreno di riporto di assegnato spessore. Si pu scegliere il terreno di default, specificato nelle preferenze suolo, oppure un qualsiasi terreno tra quelli presenti nel database dei terreni di fondazione. Lo spessore di riporto pu essere assegnato di default pari allaltezza dellelemento di fondazione, considerando cio che lelemento dopo il getto stato completamente reinterrato, oppure con un qualsiasi altro valore positivo. Lo spessore inserito contato a partire dal piano di posa della fondazione e genera un sovraccarico laterale che migliora la capacit portante della fondazione. Il termine di sovraccarico quello indicato nelle formulazioni di letteratura con il termine q e rispettivi fattori (Nq, sq, dq, ecc.). Per i plinti superficiali, se lo spessore di riporto supera lo spessore della suola, la parte in eccedenza produce anche un carico stabilizzante agente sul plinto; si presti attenzione al fatto che le versioni del programma precedenti alla 11.8, che non contemplano la verifica di capacit portante del plinto, contano lo spessore di riporto a partire dallestradosso della suola.

639

30 Verifiche geotecniche

Sismicad 12 Manuale duso

Per tutti gli altri tipi di fondazione lo spessore di riporto genera un sovraccarico laterale ma non aggiunge nessun carico gravante sopra lelemento, in quanto non possibile stabilire a priori le zone in cui il terreno pu effettivamente ricoprire la fondazione. Si pensi ad esempio ad una travata di fondazione che in certe zone ha delle pareti sovrastanti ed in altre no. Volendo mettere in conto anche questo carico aggiuntivo pur sempre possibile assegnare un carico alla fondazione. 30.1.6 Influenza del sisma sulla capacit portante La capacit portante nelle combinazioni sismiche viene valutata mediante lestensione di procedure classiche al caso di azione sismica. Leffetto inerziale prodotto dalla struttura in elevazione sulla fondazione pu essere considerato tenendo conto delleffetto dellinclinazione (rapporto tra forze T parallele al piano di posa e carico normale N) e delleccentricit (rapporto tra momento M e carico normale N) delle azioni in fondazione, e produce variazioni di tutti i coefficienti di capacit portante del carico limite, oltre alla riduzione dellarea efficace. Leffetto cinematico si manifesta per effetto dellinerzia delle masse del suolo sotto la fondazione come una riduzione della resistenza teorica calcolata in condizioni statiche; tale riduzione in funzione del coefficiente sismico orizzontale kh, cio dellaccelerazione normalizzata massima attesa al suolo, e delle caratteristiche del suolo. Leffetto pi marcato su terreni granulari, mentre nei suoli coesivi poco rilevante. Per tener conto nella determinazione del carico limite di tali effetti inerziali vengono introdotti nelle combinazioni sismiche anche i fattori correttivi e (earthquake), valutati secondo Paolucci e Pecker:

k eq = 1 h tg

0.35

; ec = 1 0.32 k h ; e = eq

30.1.7 Note sulla capacit portante per piastre/platee di fondazione Le procedure analitiche di calcolo della capacit portante reperibili nella letteratura geotecnica sono storicamente nate per la stesa di carico verticale, uniforme e di lunghezza infinita, cio considerando il caso semplificato di rottura in stato piano di deformazione. Successivamente sono state adattate, mediante fattori correttivi di natura teorico/empirica, alle effettive condizioni di lavoro della fondazione, per tenere conto della forma dellimpronta, della profondit di posa, dellinclinazione del carico, ecc. Tali procedure sono estensibili alle piastre/platee di fondazione purch restino accettabili le ipotesi del metodo utilizzato; in particolare la forma dellimpronta deve essere approssimabile ad un rettangolo e la fondazione deve risultare infinitamente rigida in confronto al suolo sottostante. Vi da dire a questo proposito che non esistono formulazioni in forma chiusa per le forme irregolari, per le stesse fondazioni circolari ci si riconduce sovente al concetto di una fondazione quadrata equivalente. Nei casi pi complessi, come ad esempio in presenza di impronte di forma molto irregolare, fondazioni ravvicinate su livelli diversi o connesse con differenti inclinazioni, variazione significativa della stratigrafia da una zona allaltra, ecc., il calcolo con metodi analitici diventa inattendibile. In tali casi pu essere richiesto lo studio di un modello rigoroso, nel quale si discretezza oltre alla fondazione anche lintero terreno in tutta la zona di influenza, con una adeguata legge costitutiva. Sismicad determina la capacit portante di progetto e relativo coefficiente di sicurezza estendendo alle piastre i metodi analitici discussi nei relativi paragrafi. La verifica geotecnica viene condotta contestualmente alla verifica strutturale, sulla stessa selezione di piastre, purch collegate tra loro. Limpronta rettangolare di calcolo viene determinata con il criterio dellarea equivalente, secondo la seguente procedura: ogni selezione di piastre costituisce una verifica di capacit portante; per ciascuna selezione viene ricercato il rettangolo circoscritto allarea che meglio la approssima (bounding box), ottenuto facendo variare langolo di inserimento; si ottiene quindi il centro e langolo del rettangolo esterno di area minore; il rettangolo viene scalato mantenendo lo stesso rapporto di forma, fino ad avere area uguale a quella delle piastre in selezione. Se larea in selezione rettangolare questa chiaramente coincide con limpronta rettangolare di calcolo. Se larea differisce dalla forma rettangolare viene indicata larea e il rapporto di forma trovato (area ingombro esterno/area fondazione). Se viene trovato un rapporto di forma elevato, superiore a 2, scatta un messaggio di avviso nelle anomalie di verifica, che invita a controllare il calcolo con attenzione e verificare lapplicabilit del metodo alla forma irregolare trovata. 640

Sismicad 12 Manuale duso

30.1 Fondazioni superficiali

La stratigrafia considerata quella della piastra in selezione di maggiore area, anche se consigliabile richiedere una verifica per gruppi di piastre con caratteristiche omogenee. Il terreno considerato nella zona di potenziale rottura segue quanto gi esposto nel paragrafo #Influenza degli strati sulla capacit portante. La verifica viene condotta sullimpronta rettangolare equivalente come per gli altri tipi di fondazione superficiale, considerando un piano di posa sempre orizzontale. 30.1.8 Valutazione dei cedimenti teorici La valutazione dei cedimenti teorici sul piano di posa delle fondazioni superficiali viene eseguita, se richiesta nelle preferenze del suolo, appena sono note le azioni sul terreno, ossia al termine della risoluzione del modello matematico. Il cedimento teorico viene calcolato per ciascuno dei punti di valutazione con le formulazioni geotecniche descritte in seguito; il suo valore dipende dalle reazioni scaricate sul terreno dallintero modello, dalla combinazione, dalla stratigrafia presente al di sotto del punto di valutazione, dallo spessore e profondit degli strati di calcolo. I valori trovati sono consultabili nelle apposite viste del modello e nei tabulati di calcolo. 30.1.8.1 Generalit La valutazione dei cedimenti, e in generale quello delle deformazioni del suolo, complessa, per via della natura non lineare, anisotropa e multifase dei terreni. Il calcolo rigoroso, specie in situazioni geotecniche complesse, possibile solo con modelli matematici molto sofisticati, contenenti numerosi parametri di difficile determinazione. Tuttavia, nella maggior parte dei casi comuni, si ritiene accettabile lapplicazione di metodi di valutazione dei cedimenti semplificati, in quanto sono in grado di fornire, con un numero ridotto di parametri, una stima sufficientemente accurata. Uno dei metodi di uso pi generale, indicato anche negli annessi delleurocodice EC7, il metodo sforzi-deformazioni (stress-strain method). Tale metodo consente di valutare il cedimento totale di una fondazione posta su un suolo coesivo o non coesivo. I passi da eseguire e le ipotesi di calcolo possono essere cos riassunte: Determinare lincremento di tensione lungo la verticale del punto di calcolo dovuto ai carichi agenti; questo pu essere derivato sulla base della teoria dellelasticit, assumendo in generale terreno omogeneo e isotropo. Determinare la deformazione del suolo con la profondit, in base allandamento del modulo di elasticit, o di altre leggi sforzi-deformazioni determinate mediante test di laboratorio. Integrare le deformazioni verticali trovate in un numero sufficientemente elevato di punti. Lentit del cedimento che si pu calcolare varia a seconda del fenomeno considerato e della durata del carico. I metodi pi comunemente usati consentono di valutare il cedimento a breve termine (istantaneo) e quello a lungo termine (di consolidazione); esistono anche metodi che valutano con procedure semiempiriche il cedimento nel suo complesso, istantaneo+consolidazione, oppure metodi che computano anche lincremento di deformazione dovuto ai fenomeni viscosi che avvengono nel tempo (consolidazione secondaria o creep). 30.1.8.2 Formulazione di calcolo Il programma implementa un metodo configurabile nella famiglia sforzi-deformazioni (stress-strain method). Lincremento di tensione verticale in un qualsiasi punto del sottosuolo viene valutato sulla base della teoria dellelasticit, diffondendo la reazione vincolare Q di ciascun nodo di fondazione mediante una espressione alla Boussinesq:

qv =

3 Q z3 2 R 5

Dove: qv = incremento di tensione verticale nel punto di calcolo z = profondit del punto di calcolo rispetto al carico R = distanza spaziale tra punto di calcolo e punto di carico La pressione diffusa da piastre discretizzata in base alle reazioni vincolari dei nodi della mesh che le rappresenta, e quindi in funzione della dimensione di meshatura; ad un passo pi fitto corrisponde quindi un calcolo pi preciso. La pressione diffusa da travi di fondazione discretizzata invece in 30 tratti per ogni asta del modello, quella dai plinti superficiali discretizzata in 25 punti. Anche le reazioni verticali nei nodi lungo il fusto dei pali concorrono allincremento di tensione nei punti circostanti. Noto landamento delle tensioni nel sottosuolo il programma determina il cedimento su un numero elevato di strati omogenei, di ampiezza massima decisa dallutente nelle preferenze suolo. In

641

30 Verifiche geotecniche

Sismicad 12 Manuale duso

funzione dei dati resi disponibili pu venire calcolato il cedimento elastico (istantaneo), il cedimento edometrico (complessivo), il cedimento di consolidazione primaria (differito nel tempo). Nel cedimento elastico si fa uso del modulo elastico per cedimento dichiarato nella stratigrafia, interpolando linearmente il valore alla quota del centro del sottostrato di calcolo; il valore adottato per questo parametro di rigidezza deve rappresentare in questo caso il comportamento non drenato o a breve termine, e pu essere assegnato costante o linearmente variabile per ciascun strato del sondaggio. Nel cedimento edometrico si fa uso del modulo edometrico dichiarato nella stratigrafia, interpolando linearmente il valore alla quota del centro del sottostrato di calcolo; se in uno o pi punti della verticale viene trovato valore nullo del parametro, si interpreta lassenza del dato (non potendo fisicamente essere nullo) e tale strato non contribuir al cedimento complessivo calcolato. Si ricorda che il modulo edometrico concettualmente diverso da un modulo elastico, e viene determinato mediante una prova edometrica (ad espansione laterale impedita) di laboratorio. Il suo valore non una costante in quanto varia con il livello di tensione, e quindi va scelto opportunamente in funzione dell'intervallo tensionale significativo per il problema in esame. Inoltre il metodo edometrico determina un cedimento complessivo indistinto della fondazione, cio comprendente sia il cedimento istantaneo che quello di consolidazione. Il cedimento di consolidazione primaria un fenomeno pi complesso, legato allespulsione nel tempo dellacqua contenuta nello scheletro solido dei terreni coesivi, e conseguente riduzione dellindice dei vuoti e della porosit. Nei terreni granulari tale fenomeno non accade ed il cedimento prevalentemente istantaneo, mentre nei coesivi la consolidazione si completa in un tempo fortemente variabile, a seconda della permeabilit dei terreni e della posizione degli strati; questo tempo pu andare da pochi giorni a decine di anni. Lentit del cedimento fortemente non lineare e dipende dallincremento di tensione indotto in profondit, ma anche dalla tensione massima sopportata da quel terreno in passato (nota come grado di sovraconsolidazione). Per descrivere compiutamente il fenomeno necessaria la conoscenza di almeno 4 parametri, di determinazione sperimentale in laboratorio su provini indisturbati. Coefficiente di compressione vergine CC Coefficiente di ricompressione CR Indice dei vuoti e0 Indice di sovra consolidazione OCR (Over Consolidation Ratio) Per la descrizione e la determinazione di questi parametri si rimanda ad un qualsiasi testo della vasta letteratura geotecnica sullargomento. Lespressione generale del cedimento di un singolo strato, nel caso pi complesso di terreno OC (sovra consolidato) sottoposto ad una tensione superiore a quella massima sopportata in passato, la seguente:

dH =

H0 1 + e0

' '+ d ' CR Log10 c + CC Log10 o o' c'

Dove: dH = cedimento dello strato H0 = spessore iniziale dello strato di calcolo e0 = indice dei vuoti nel centro dello strato CR = coefficiente di ricompressione CC = coefficiente di compressione vergine

consolidato) lespressione analoga ma si riduce ad avere un solo termine. Il cedimento cos calcolato quello finale, cio quello che si ha al termine del processo di consolidazione. Valori tipici di CC sono compresi tra 0.1 e 0.8; CR dellordine di 1/5 1/10 del valore di CC. Per una stima approssimata dellindice di compressione per argille N.C. si pu ricorrere alla seguente relazione, in funzione del limite di liquidit: CC = 0,009 (wL 10). Talvolta invece dei coefficienti si dispone dei rapporti di compressione/ricompressione (RC e RR), che sono legati ai primi dalle espressioni: 642

o= tensione verticale efficace nello stato iniziale c= tensione verticale efficace massima sopportata in passato (consolidazione attuale del suolo) d= incremento di tensione verticale causato dai carichi Nel caso di carico che non provoca il superamento del ginocchio c, oppure di terreno NC (normal

Sismicad 12 Manuale duso

30.1 Fondazioni superficiali

RC =

CC 1 + e0

RR =

CR 1 + e0

I rapporti di compressione/ricompressione (RC e RR) hanno lo svantaggio di dipendere dal livello tensionale, ma sono variabili su stretti campi, in genere compresi tra: RC (0.1 0.3); RR (0.01 0.04) 30.1.8.3 Procedura operativa di calcolo La valutazione dei cedimenti viene condotta, se richiesto nelle preferenze del suolo, al termine della risoluzione del solutore. Il cedimento viene calcolato in tutti i punti dei nodi di fondazione del modello ad elementi finiti, ed dato dalla sommatoria dei cedimenti degli strati sottostanti il punto di valutazione, divisi in un numero adeguato di sottostrati. Per ogni sottostrato il programma calcola lincremento di tensione nel centro strato, provocato da tutte le reazioni vincolari al suolo scaricate dalle fondazioni, superficiali e profonde. Questa procedura implica che il tempo necessario al calcolo cresce quadraticamente con il numero di nodi di fondazione, ma ha il vantaggio di considerare linfluenza di tutti i nodi sulla verticale di calcolo. Si possono calcolare i cedimenti con una o pi delle 3 metodologie previste, cio cedimenti istantanei, edometrici e di consolidazione. I primi sono solitamente impiegati su terreni granulari incoerenti; per non calcolarli su un certo strato si ponga pari a 0 il valore del modulo elastico per cedimento. Il cedimento edometrico si basa invece sulla correlazione con un modulo di deformazione volumetrica ricavato da una semplice prova di laboratorio (prova edometrica, cio in condizioni di espansione laterale impedita); fornisce un cedimento valutato nel suo complesso, cio comprendente la parte istantanea pi la consolidazione; il valore calcolato attendibile quanto pi il modulo edometrico valutato sul range di tensioni che si hanno effettivamente in sito, e quanto pi si vicini alle condizioni edometriche (fondazioni estese su strati coesivi sottili). Per non calcolarli su un certo strato si ponga pari a 0 il valore del modulo edometrico per cedimento. I cedimenti di consolidazione avvengono su terreni coesivi argillosi, normal o sovraconsolidati (NC o OC); per il calcolo necessario conoscere i 4 parametri indicati nella teoria (e0, CC, CR, OCR), che si riducono a 2 nel caso di terreni NC (e0, CC). Per non calcolarli su un certo strato si ponga pari a 0 il valore del coefficiente di compressione CC e CR. Su terreni argillosi normalconsolidati (NC) non necessaria la conoscenza del parametro CR, in quanto non entra in gioco nel calcolo, mentre il parametro OCR in tal caso unitario per definizione. Talvolta sono noti solamente i rapporti di compressione/ricompressione RC e RR, in questo caso possibile porre a zero lindice dei vuoti (e0=0) ed indicare questi ultimi al posto dei coefficienti CC e CR. Il programma somma il cedimento dei vari sottostrati, e determina il cedimento del punto di calcolo su tutte le combinazioni di esercizio. I valori ottenuti, distinti nelle 3 tipologie di cedimento, sono consultabili nelle apposite viste del modello e nei tabulati di calcolo. Lattendibilit dei cedimenti trovati fortemente legata ai parametri scelti per la loro determinazione. La valutazione di questi ultimi necessita solitamente lesecuzione di prove in sito e/o in laboratorio, e richiede quindi una particolare attenzione. Si tenga presente che la somma di cedimenti valutati in condizioni non drenate con quelli di consolidazione spesso portano ad una sovrastima del cedimento totale reale. 30.1.8.4 Opzioni disponibili nel calcolo Vista la non linearit della diffusione delle tensioni e la variabilit dei parametri con la profondit, il calcolo diventa pi preciso al crescere del numero di sottostrati considerati, a scapito di un tempo di calcolo maggiore. Lutente pu scegliere nelle preferenze suolo lampiezza massima di suddivisione degli strati e la profondit massima fino a cui proseguire con il calcolo, con lobiettivo di ottenere il miglior compromesso tra precisione e velocit di calcolo. La preferenza Profondit massima determina fino a dove estendere il calcolo; infatti accade che strati molto profondi rispetto allimpronta di carico hanno una influenza pressoch nulla sul 643

30 Verifiche geotecniche

Sismicad 12 Manuale duso

cedimento, ma naturalmente appesantiscono il calcolo quanto gli altri punti; inoltre ci sono situazioni in cui pi appropriato arrestare il calcolo ad una certa quota, ad esempio se si incontra uno strato nettamente meno deformabile di quelli sovrastanti. La preferenza Ampiezza massima di suddivisione degli strati determina il numero di punti di calcolo utilizzati su ciascuna verticale di valutazione. In generale riducendo lampiezza di suddivisione cresce il numero di punti di calcolo, e si ottiene una stima pi accurata. Bisogna per fare due considerazioni: Oltre un certo limite il valore non cambia pi significativamente ed quindi inutile appesantire il calcolo. La diffusione delle tensioni alla Boussinesq accurata ma prevede che la tensione valutata esattamente sotto un punto di carico tenda ad infinito. Utilizzando strati eccessivamente piccoli pu accadere quindi una sovrastima delle tensioni verticali diffuse nei primi strati, con conseguente sovrastima dei cedimenti. Cut-off delle tensioni Per non incorrere nella seconda problematica il programma implementa una strategia di cut-off delle tensioni nei primi strati incontrati. In particolare si considera come limite superiore della tensione sotto il punto di valutazione quella derivante dal modello FEM, nella medesima combinazione. Un singolo carico non pu quindi indurre nel sottosuolo una tensione maggiore di quella indotta dalla rispettiva fondazione sul piano di posa. Tale limitazione viene considerata a partire dallintradosso della fondazione, ed estesa fino alla profondit del punto di calcolo in cui la tensione diffusa con le leggi elastiche non diventa inferiore a quella derivante dal modello FEM, cosa che in genere accade fin dal primo/primi strati. Per i punti superiori a questo viene considerata agente una tensione verticale media tra quella FEM al piano di posa e la prima elastica valida; si ammette cio una variazione lineare della tensione nel tratto dove attivo il cut-off. I punti successivi non hanno invece pi nessuna limitazione dal cut-off, potrebbero risalire in profondit a tensioni diffuse superiori di quella agente sul piano di posa. Fondazioni compensate Con lopzione Considera fondazioni compensate lutente pu ridurre lincremento di tensione assegnato al suolo nella valutazione del cedimento, considerando cio nel calcolo la tensione verticale netta (pressione da struttura terreno asportato). Spuntando questa voce lincremento teorico di tensione indotto dai carichi viene ridotto del valore di tensione preesistente allo scavo del piano di posa delle fondazioni. Con questa opzione il cedimento corrispondente sar quindi minore di quello teorico, fino al limite ad azzerarsi. In questultimo caso si parla di fondazioni compensate, in cui lincremento di carico da queste indotto eguaglia il peso del volume di terreno asportato; accade quindi che il tratto di recupero durante la fase di scarico (corrispondente alla fase di scavo ed asportazione del terreno) compensa il successivo tratto di carico (costruzione della struttura).

Il programma considera come spessore di terreno asportato quello compreso tra la quota del piano di posa della fondazione e la quota di sommit del sondaggio assegnato; eventuali terreni di ricoprimento e sottospinte idrauliche non vengono considerati in questa valutazione. Per questo motivo l opzione efficace solo se vi un rilevante volume di terreno asportato, cio solo se la quota di sommit del sondaggio nettamente pi alta del piano di posa.

644

Sismicad 12 Manuale duso

30.1 Fondazioni superficiali

Per la corretta valutazione della tensione verticale preesistente allo scavo necessario che il sondaggio associato alla fondazione sia ben definito e rappresenti la reale situazione in sito, anche per quote superiori alle fondazioni. Questa opzione si utilizza su fabbricati fondati su graticcio o su platea che hanno estese parti interrate, ricavate con asportazione del terreno presente in sito, e ricaricate dalla costruzione delledificio nel breve termine. In questi casi il valore di cedimento teorico sar pi vicino ai valori realisticamente attesi. Negli altri casi questa opzione non appare pertinente ed quindi sconsigliata. 30.1.8.5 Verifica agli stati limite di esercizio Il calcolo analitico dei cedimenti, se richiesto, consente di verificare la compatibilit degli spostamenti e delle distorsioni delle fondazioni con i requisiti prestazionali richiesti dalla struttura, conformemente a quanto richiesto dalle recenti normative (ad es. cfr. NTC2008 P.6.4.2.2). Il programma determina i cedimenti assoluti e differenziali lungo gli allineamenti definiti dalle travate di fondazione, per ciascun tipo di cedimento calcolato (immediato, differito); queste possono collegare pareti, pilastri, plinti, pali, ecc., fornendo quindi una valutazione anche per questi ultimi. La verifica condotta tra i nodi di definizione delle varie campate individuate, tralasciando eventuali nodi interni alle campate. Nel caso di aste disassate vengono innanzitutto eliminati nodi doppi o troppo vicini, quindi vengono proiettati sulla congiungente tra i due nodi di estremit della travata in verifica; tali nodi di estremit definiscono quindi lallineamento di verifica. Viene verificato il non superamento di un prefissato valore limite, stabilito dal progettista in funzione del comportamento atteso della struttura ed i relativi requisiti prestazionali richiesti. Il valore limite delle diverse grandezze controllate impostabile dallutente nelle preferenze del suolo. In particolare per i cedimenti viene ricercato e verificato: Il nodo con cedimento assoluto massimo (Sa) Il nodo con cedimento relativo massimo (Sr) I nodi dellallineamento tra cui si ha il massimo cedimento differenziale (Sd) Il rapporto di inflessione massimo (RI) Per le deformazioni angolari viene invece ricercato e verificato: La rotazione rigida dellallineamento, tra i nodi di estremit (Rr) Il tratto (campata) con rotazione assoluta massima (Ra) Il nodo con distorsione angolare positiva massima (D+) Il nodo con distorsione angolare negativa massima (D-) In tali verifiche si intende con cedimento relativo Sr quello verticale misurato rispetto alla congiungente tra i nodi di estremit, con cedimento differenziale la differenza tra due cedimenti assoluti anche non consecutivi, con rapporto di inflessione RI il rapporto tra il cedimento relativo e la lunghezza totale dellallineamento; questultimo termine quindi lanalogo di un rapporto luce/freccia delle aste in elevazione. Le grandezze verificate sono descritte nella figura seguente:

La rotazione rigida intesa rispetto alla congiungente tra i nodi di estremit, la rotazione assoluta invece rispetto ai nodi di estremit della singola campata, trascurando eventuali nodi interni alla stessa. La distorsione angolare data dalla differenza di rotazione assoluta tra due campate, ed quindi la rotazione relativa che i nodi di estremit delle campate devono essere in grado di tollerare; viene ricercato il nodo con la maggiore distorsione angolare positiva (per concavit verso lalto) e negativa (per concavit verso il basso). Il calcolo viene condotto contestualmente alla verifica strutturale delle travate di fondazione ed i risultati sono visibili in forma tabellare negli elaborati di verifica e nei relativi paragrafi di relazione. In questi ultimi possibile specificare le tabelle e le colonne da rendere visibili. Laspetto del paragrafo sar come nel seguente esempio: 645

30 Verifiche geotecniche

Sismicad 12 Manuale duso

Verifica dei cedimenti totali e differenziali lungo l'allineamento


tabella verifiche cedimenti assoluti e differenziali
Tipo Elastici Edometrici Consolidazione Sa adm 20 20 20 Sa 5.9 11.8 18 Nodo 21 Comb. Sd adm 20 20 20 Sd 7.9 15.8 17.5 Nodo I Nodo j Comb. 21 21 21 SLE rara 1 27 SLE rara 1 27 SLE rara 1 27 Sr adm 20 20 20 Sr 4.8 9.6 11.4 Nodo 24 Comb. RI adm 0.005 0.005 0.005 RI 0 Comb. SLE rara 1 0 SLE rara 1 0 SLE rara 1 ver.

SLE rara 1 21 SLE rara 1 21 SLE rara 1

SLE rara 1 24 SLE rara 1 24 SLE rara 1

tabella verifiche rotazioni assolute e differenziali


Tipo Elastici Edometrici Consolidazione RR adm 2 2 2 RR 0 Comb. R Adm R Max 2 2 2 0.91 1.81 2 Nodo I Nodo J 24 24 24 27 Comb. D adm 2 2 2 D+ 0.9 1.81 2 Nodo 24 Comb. D1.22 2.43 2.43 Nodo 18 Comb. ver.

SLE rara 1 0.01 SLE rara 1 0.01 SLE rara 1

SLE rara 1 27 SLE rara 1 27 SLE rara 1

SLE rara 1 24 SLE rara 1 24 SLE rara 1

SLE rara 1 18 SLE rara 1 18 SLE rara 1

* *

Per ciascun tipo di cedimento calcolato viene mostrato il valore limite ammissibile, il valore massimo trovato (in valore assoluto), il nodo/i in cui avviene e la combinazione; leventuale superamento di uno o pi dei limiti prefissati fa comparire un segnale di non verifica (*) nellultima colonna dellelaborato, oltre a rendere negativo lo stato di verifica della travata.

30.2 FONDAZIONI PROFONDE

30.2.1 Verifica di capacit portante verticale dei pali La verifica di capacit portante del palo viene eseguita, se richiesta nelle opzioni di verifica dei pali, contestualmente alle verifiche strutturali del palo e riportata nella relazione di calcolo. Viene fatta raffrontando la portanza di progetto (Rd) con la sollecitazione di progetto (Ed), valutata come sforzo normale agente alla sommit del palo, compreso il peso proprio del palo. La portanza di progetto (Rd) pari alla portanza verticale calcolata, che quella mostrata nelle propriet del palo inserito, divisa per opportuni fattori di sicurezza parziali; si ricorda che alcune normative usano fattori di sicurezza distinti per punta, laterale e complessiva. La portanza verticale complessiva calcolata data dalla somma del contributo laterale+punta, o del solo contributo laterale nel caso di palo in trazione. La verifica viene condotta, se sono presenti i dati necessari al calcolo, sia a breve che a lungo termine; negli elaborati viene riportato il valore peggiore trovato. Per avere solo verifiche a breve termine (in condizioni non drenate) si utilizzi un suolo di progetto con f=0 e cu>0. Per avere solo verifiche a lungo termine (in condizioni drenate) si utilizzi un suolo di progetto con f>0 e cu=0. In tutti gli altri casi vengono condotte entrambe le verifiche, rispettivamente in funzione di cu e di f, c. La capacit portante laterale viene calcolata dal programma con una formulazione statica, in funzione della coesione e dellattrito laterale dei terreni incontrati lungo il fusto del palo, valutata nel punto medio di ciascuno strato omogeneo presente. Il valore complessivo laterale data dalla sommatoria:

PV = i ( c + k 0 p v Tan( )) S i
dove si sono indicati con: k0 il coefficiente di spinta a riposo dell i-esimo terreno, definito dallutente nei terreni della stratigrafia pv=i*hi, la pressione litostatica verticale, efficace o totale, nel punto di calcolo po=ko* pv, la pressione litostatica orizzontale, efficace o totale, nel punto di calcolo c, la coesione, efficace o non drenata, e langolo di attrito interno dell i-esimo terreno il coefficiente di adesione della coesione allinterfaccia terreno-pali (usualmente tra 0.50.8) D il diametro di perforazione del palo Si la superficie laterale delli-esimo tratto di calcolo (Dhi) 646

Sismicad 12 Manuale duso

30.2 Fondazioni profonde

La capacit portante di punta del palo viene presa pari alla pressione limite di rottura in punta palo, dichiarata dallutente o fatta calcolare al programma, moltiplicata per larea della punta del palo. Nel caso in cui si richieda il calcolo della pressione limite da Stratigrafia, questa viene calcolata utilizzando la formulazione proposta da Vesic per la capacit portante alla punta dei pali, in cui i fattori di capacit portante sono:
4 sin 3e ( 2 ) tan tg 45 + I rr 3(1+sin ) 3 sin 2 N c = ( N q 1) cot 2

Nq =

Lindice di rigidezza ridotto Irr tiene conto della deformazione volumetrica v raggiunta dal terreno in condizioni prossime alla rottura e riduce lindice di rigidezza Ir teorico. Secondo la formulazione proposta da Vesic questultimo pari al rapporto tra modulo di elasticit tangenziale G e resistenza al taglio del terreno (Fondazioni, J.E.Bowles).

G c + q tg Ir I rr = 1 + v Ir Ir =
In condizioni non drenate o con suolo addensato il termine v pu essere assunto pari a 0, rendendo Irr uguale ad Ir; volendo stimare analiticamente la deformazione volumetrica v si pu ricorrere alla sua espressione valida per una prova a espansione laterale impedita, che molto vicina alla situazione del terreno sotto la punta di un palo. v = (1+)*(1-2*)*z/Es/(1-) dove Es = modulo elastico del terreno sotto la punta = modulo di Poisson del terreno sotto la punta z = tensione verticale agente sotto la punta Il calcolo della pressione limite alla punta pu venire condotto con la deformazione volumetrica impostata dallutente, oppure con quella valutata di default dal programma; in questultimo caso viene calcolata iterativamente, mediante la formula (a), la deformazione volumetrica corrispondente alla tensione verticale di rottura; il valore finale trovato verr indicato insieme alla pressione limite in relazione di calcolo. Il valore di portanza alla punta quindi: (a)

Ppu = Ap c N c + q (N q 1)

dove si sono indicati con: Ap larea della punta del palo c, la coesione e langolo di attrito interno del terreno sottostante la punta coefficiente indicato da Vesic, dato da: (1 + 2 K0)/3 q sforzo verticale efficace (pressione geostatica) agente alla profondit della punta A favore di sicurezza tale formulazione trascura il termine N' e considera il peso proprio del palo. In condizioni non drenate (c=cU e =0) il termine N'q diventa pari a 1, mentre il termine N'c viene assunto pari allusuale valore (9) utilizzato per pali. In tali condizioni la portanza alla punta si semplifica in:

Ppu = Ap [9 cu ]
30.2.2 Verifica di capacit portante trasversale dei pali La verifica di capacit portante trasversale del palo, sottoposto cio ad azioni trasversali al suo asse, viene eseguita, se richiesta nelle opzioni di verifica dei pali, contestualmente alle verifiche strutturali del palo e riportata negli elaborati di calcolo. Viene fatta raffrontando la portanza di progetto (Rd) con la sollecitazione di progetto (Ed), valutata come sforzo tangenziale agente alla sommit del palo. La resistenza di progetto (Rd) pari alla massima azione trasversale (Hmax) che teoricamente porta al collasso linsieme palo/terreno, divisa per opportuni fattori di sicurezza parziali. 647

30 Verifiche geotecniche

Sismicad 12 Manuale duso

30.2.2.1 Teoria di calcolo La capacit portante trasversale viene calcolata dal programma con la formulazione di Broms, in funzione della geometria, delle condizioni di vincolo in testa, del terreno considerato agente attorno al palo, della sollecitazione agente e della conseguente resistenza esibita dal palo stesso; per questultimo motivo la verifica per i pali in c.a. possibile solo dopo averli armati. In particolare la teoria di Broms prevede le seguenti ipotesi: palo in condizione di equilibrio limite plastico; suolo omogeneo, cio propriet costanti con la profondit; rottura in condizioni non drenate su suolo eminentemente coesivo (c=cu e =0), oppure in condizioni drenate su suolo incoerente (c=0 e 0); in condizioni ND (non drenate) si assume una resistenza limite del terreno costante, a partire da 1.5d di profondit, e pari a 9cud; in condizioni D (drenate) si assume una resistenza limite del terreno linearmente crescente con la profondit, e pari a 3kpzd, dove kp rappresenta il coefficiente di spinta passiva del terreno; sono possibili i casi di palo libero di ruotare in testa o con rotazione di testa impedita. Il carico limite trasversale Hmax il valore che porta in rottura il terreno sullintera altezza del palo (palo corto), oppure formazione di una cerniera plastica in sommit del palo (palo intermedio), oppure formazione di due cerniere plastiche, in sommit e ad una certa profondit del palo (palo lungo), con terreno al limite plastico in tale tratto. Dalle ipotesi suindicate la teoria ricava linsieme di formule che consentono di determinare il carico limite Hmax per azioni trasversali, il momento massimo Mmax lungo il fusto, o alternativamente la profondit di formazione delle cerniere plastiche. Si determina quindi anche il tipo di comportamento del palo, tra corto, intermedio o lungo. La formulazione piuttosto complessa ed articolata, per gestire i casi di palo libero o incastrato, su suolo coesivo o incoerente, su ciascuno dei 3 schemi di rottura possibili; sono necessarie una decina di diverse equazioni per la determinazione di Hmax, ed altrettante per i momenti Mmax. Per questo motivo pi frequentemente si fa uso di abachi di calcolo che forniscono lo sforzo trasversale ultimo adimensionalizzato, in funzione della condizione di vincolo, del rapporto e/d (lunghezza del tratto scoperto/diametro palo), del rapporto L/d (lunghezza del tratto infisso/diametro palo), ed analoghi diagrammi per i momenti massimi adimensionalizzati. Si riportano a titolo di esempio gli abachi del caso di palo corto su suolo coesivo:

Per la formulazione esatta della teoria di Broms si rimanda ai principali testi di letteratura geotecnica che trattano largomento, come ad esempio il testo Analisi e progettazione di fondazioni su pali, di Poulos-Davis. 30.2.2.2 Scelta dei parametri per la verifica di capacit portante trasversale dei pali Lutente pu decidere nelle opzioni di verifica del palo se eseguire la verifica di capacit portante trasversale del palo; tale opzione di default non selezionata, in quanto lazione prevalente su una palificata solitamente lazione verticale. La verifica alle azioni trasversali, condotta su pali che non sono espressamente caricati da azioni orizzontali o che non sono soggetti ad azioni sismiche elevate, pu fornire c.s. molto elevati e risultare non significativa. Vi da dire anche che le normative precedenti al D.M. 2008 o alleurocodice EC7 non danno indicazioni riguardo tale tipo di verifica, ne tantomeno sui fattori di sicurezza da adottare; con normative precedenti il programma conduce il calcolo e fornisce le azioni e le resistenze teoricamente disponibili, senza disquisire sullo stato di verifica dellelemento, mentre con il D.M. 14/01/2008 esprime anche il c.s.(Rd/Ed) raggiunto. 648

Sismicad 12 Manuale duso

30.2 Fondazioni profonde

Per i motivi suddetti spetta allutente decidere se condurre o meno la verifica, e nel caso di utilizzo di normative che non la prevedono, considerare o meno la verifica soddisfatta. Attivando la voce Calcola ed esegui verifica nelle opzioni di verifica, viene determinato il carico limite trasversale massimo (Hmax) e viene eseguita la verifica (con le norme che la prevedono) verso la corrispondente sollecitazione trasversale agente, applicando gli opportuni fattori parziali di sicurezza. Vengono analizzate tutte le combinazioni SLU statiche e sismiche, in quanto la soluzione dipende anche dallo sforzo normale agente, e viene riportata la verifica che ha prodotto il minore coefficiente di sicurezza. Il calcolo della Hmax viene condotto secondo la teoria di Broms, indicata in precedenza, nella quale i risultati del calcolo dipendono dai seguenti fattori: Il terreno di calcolo, indicato dallutente nelle opzioni di verifica pali; possibile selezionare un solo terreno, scelto tra i terreni presenti nei sondaggi inseriti nella commessa, dal quale verranno presi i parametri di resistenza necessari alla verifica (coesione efficace, coesione non drenata, attrito interno, peso specifico). Il metodo di calcolo adottato (Broms) consente infatti il calcolo nel solo caso di terreno omogeneo, almeno nella zona interessata dalla potenziale rottura; se in tale zona sono presenti strati di caratteristiche nettamente diverse il calcolo teorico non possibile; se gli strati hanno caratteristiche simili possibile inserire nella commessa un sondaggio appositamente creato, costituito da un solo terreno che rappresenti il comportamento medio atteso. La presenza della falda acquifera, indicata dallutente nelle opzioni di verifica pali; questa scelta influenza la verifica alle azioni trasversali nel caso di condizioni drenate su terreno incoerente, mentre non ha effetto sul calcolo in condizioni non drenate e terreno eminentemente coesivo. Leventuale falda acquifera dichiarata nel sondaggio non viene utilizzata per questa verifica, si utilizza unicamente la scelta fatta dallutente con lapposita opzione di verifica; si consiglia di controllare a posteriori, negli elaborati di verifica, se la zona di potenziale rottura coinvolta dalla verifica (dalla superficie fino ad una certa profondit) risulta coerente con lopzione scelta. La condizione di calcolo, in condizioni non drenate su suolo eminentemente coesivo (cio con c=cu e =0), oppure in condizioni drenate su suolo incoerente (cioe con c=0 e 0). Il programma esegue la verifica nella prima, seconda o entrambe le condizioni a seconda del valore dei parametri presenti; scegliendo un terreno privo di coesione non drenata (cu=0) verr condotta la sola verifica in condizione drenata, scegliendo un terreno privo di attrito (=0) verr condotta la sola verifica in condizione non drenata, scegliendo un terreno che ha entrambe questi valori (>0) verranno condotte entrambe le verifiche, trascurando a favore di sicurezza leventuale coesione efficace c presente; negli elaborati viene riportato il valore peggiore trovato. La condizione di vincolo in testa. Infatti la formulazione adottata prevede due casi, con palo libero di ruotare in testa e carico H applicato a distanza e dalla superficie, e con palo a rotazione in testa impedita. Il programma considera il caso con palo libero solo se questo viene svincolato in sommit mediante lapposita propriet di input, mentre negli altri casi viene considerato incastrato alla struttura di collegamento; si presti attenzione al fatto che il programma non disquisisce sulla rigidezza del punto in cui il palo si attacca, che deve risultare sufficientemente elevata affinche sia valida lipotesi di palo a rotazione in testa impedita. Se ad esempio si assegna un palo con incastro in sommit ad un plinto isolato, questultimo non risulter in grado di contrastare la rotazione del palo e lipotesi di calcolo risulter errata. A scopo di controllo, negli elaborati di verifica vengono indicate le condizioni di vincolo assunte nel calcolo e le lunghezze considerate dei tratti liberi/infissi nel terreno. La geometria del problema, in particolare il diametro d del palo, e i rapporti e/d e L/d, con e=distanza dellazione H dalla superficie del terreno e L=lunghezza infissa nel terreno. La resistenza del palo stesso, nei casi di palo intermedio e lungo, espressa come momento di plasticizzazione (creazione di una cerniera plastica lungo il fusto); si osservi che il suo valore funzione della sezione considerata e dello sforzo normale agente in quel punto, in quella data combinazione di calcolo. Nel caso di micropali viene calcolato come nella verifica a pressoflessione, trascurando il contributo del cls e considerando nel calcolo del momento plastico il W plastico (in quanto impedita allo sbandamento dal cls interno al tubolare). Nel caso di palo in c.a. pu essere calcolato solo dopo aver inserito larmatura ed valutato a sforzo normale costante. Il programma ricava automaticamente il momento di plasticizzazione in sommit (attacco fondazione) ed eventualmente lungo il fusto (nel caso di palo lungo), alla quota prevista; nellelaborato di verifica viene riportato il valore trovato, lo sforzo normale contestualmente agente e leventuale profondit di formazione della cerniera plastica. Si presti attenzione al fatto che il valore del momento massimo raggiunto e la quota in cui avviene deriva 649

30 Verifiche geotecniche

Sismicad 12 Manuale duso

da un calcolo teorico, che soggetto a numerose incertezze; per questo motivo, su pali caricati trasversalmente, consigliabile evitare variazioni eccessive delle armature lungo il fusto del palo. La formulazione di Broms valida per terreno omogeneo, almeno nella zona interessata dalla potenziale rottura; se in tale zona sono presenti strati di caratteristiche diverse il calcolo teorico non possibile. La resistenza sotto carichi trasversali deve essere valutata tenendo conto delle condizioni di vincolo alla testa dei pali determinate dalla struttura di collegamento. Con le normative che contemplano questa verifica, la resistenza di progetto Rd viene posta uguale al carico limite trasversale massimo (Hmax), diviso per un fattore di correlazione (con il D.M. 14/01/2008, Tab. 6.4.IV.), in funzione della conoscenza del sito, e per un coefficiente parziale di sicurezza T (con il D.M. 14/01/2008, Tab. 6.4.VI.). Lazione di progetto Ed viene assunta pari alla risultante dello sforzo tangenziale agente sulla sommit dellasta che rappresenta il palo.

650

31 Progetto automatico

Permette di eseguire la progettazione automatica delle armature di pi elementi C.A., ad esclusione delle piastre/pareti; volendo invece progettare dettagliatamente le armature di un singolo elemento si impieghino gli appositi comandi. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura.
2

Il riquadro superiore (Tipologie da progettare) permette di indicare le tipologie di elementi strutturali per i quali si intende progettare le armature: armatura automatica di travi; armatura automatica di pilastri; armatura automatica di plinti; armatura automatica di pali; Tali voci sono attive nel caso in cui siano effettivamente presenti nella commessa elementi di tali entit da verificare. Nel caso di verifica con la gerarchia delle resistenze possibile inoltre Attraverso il tasto Dettagli presente accanto ad ognuna delle funzioni possibile settare i parametri relativi alla proposta di armatura per ognuna delle procedure di progettazione degli elementi in c.a. Si rimanda ai capitoli relativi alle verifiche dei singoli elementi strutturali per ulteriori dettagli. Il riquadro inferiore (Elementi di cui progettare le armature) permette di filtrare ulteriormente la scelta degli elementi dei quali si desiderano progettare le armature. In particolare possibile richiedere di progettare: elementi da selezionare manualmente, in una vista verifiche; elementi mai armati in precedenza; elementi gi armati in precedenza; tutti, sia quelli mai armati sia quelli gi armati. Il programma in grado di produrre in automatico una proposta di armatura per travi, pilastri, plinti e pali. Se si attivata la procedura di automatismo non possibile interromperla sino al termine della stessa.

31 Progetto automatico

Sismicad 12 Manuale duso

Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche C.A..

31.1 ARMATURA AUTOMATICA DELLE TRAVI


La progettazione automatica delle travi si concretizza nella creazione nella sottodirectory TraviBeams della directory di lavoro di alcuni file per ogni travatura del fabbricato. In particolare sono previsti per ogni travatura (insieme di una o pi travi singole): un file dati; un file di relazione di calcolo; un file di computo; un file contenente la distinta delle armature; un file dxf contenente il disegno della travatura; uno o pi file dxf contenenti la distinta delle armature della travatura (se richiesta). Dopo aver premuto OK sul dialogo di scelta delle progettazioni in automatico avendo selezionato la tipologia Travi e avendo impostato tramite il tasto Dettagli le opzioni di armatura si avvia il calcolo in automatico delle travate richeiste in base alla scelta fatta dallutente su Elementi di cui progettare le armature. Il programma progetta gli elementi scelti dallutente utilizzando le travate cos come stata inserita in sede di input della struttura, a meno che lutente non abbia provveduto a definire specificatamente la travata attraverso il comando Definizione travata. Tale comando consente di unire pi travi, inserite in sede di definizione di una struttura, in ununica travata.

31.2 ARMATURA AUTOMATICA DEI PILASTRI


La progettazione automatica dei pilastri si concretizza nella creazione nella sottodirectory Pilastri-Pillars della directory di lavoro di alcuni file per ogni pilastrata del fabbricato. In particolare sono previsti per ogni pilastrata (insieme di una o pi piani di pilastro aventi il medesimo filo): un file dati; un file di relazione di calcolo; un file di computo; un file dxf contenente il disegno della pilastrata; uno o pi file dxf contenenti la distinta delle armature della pilastrata (se richiesta). Dopo aver premuto OK sul dialogo di scelta delle progettazioni in automatico avendo selezionato la tipologia Pilastri e avendo impostato tramite il tasto Dettagli le opzioni di armatura si avvia la procedura di calcolo delle pilastrate richieste in base alla scelta fatta dallutente su Elementi di cui progettare le armature. Il programma progetta gli elementi scelti dallutente utilizzando le impostazioni di riprese e di ritegni predefinite del programma a meno che lutente non abbia provveduto a definire specificatamente la pilastrata attraverso il comando Definizione pilastrata.

31.3 ARMATURA AUTOMATICA DEI PLINTI


La progettazione automatica dei plinti superficiali si concretizza nella creazione nella sottodirectory Plinti-Plinths della directory di lavoro di alcuni file per ogni plinto superficiale e su pali del fabbricato. In particolare sono previsti per ogni plinto: un file dati; un file di relazione di calcolo; 652

Sismicad 12 Manuale duso

31.4 Armatura automatica dei pali

un file di relazione di calcolo in formato rtf; un file di computo; un file contenente la distinta delle armature; un file di appoggio alle verifiche; un file dxf contenente il disegno del plinto; uno o pi file dxf contenenti la distinta di armatura del plinto (opzionale); un file di immagine contenente la pianta e i prospetti del plinto. Dopo aver premuto OK sul dialogo di scelta delle progettazioni in automatico avendo selezionato la tipologia Plinti e avendo impostato tramite il tasto Dettagli le opzioni di armatura si avvia la procedura di calcolo degli elementi in c.a. richiesti.

31.4 ARMATURA AUTOMATICA DEI PALI


La progettazione automatica dei plinti su pali si concretizza nella creazione, nella sottodirectory Pali-Piles della directory di lavoro, di alcuni file per ogni palo del fabbricato. In particolare sono previsti per ogni palo: un file dati; un file di relazione di calcolo; un file di computo; un file dxf contenente il disegno del palo; uno o pi file dxf contenenti la distinta di armatura del palo. Dopo aver premuto OK sul dialogo di scelta delle progettazioni in automatico avendo selezionato la tipologia Pali e avendo impostato tramite il tasto Dettagli le opzioni di armatura si avvia la procedura di calcolo degli elementi in c.a. richiesti.

31.5 AVVIO DEL CALCOLO


Al termine delle impostazioni per il progetto automatico viene lanciata la progettazione degli elementi selezionati. Al termine del calcolo le entit calcolate vengono visualizzate nella finestra di verifica con la colorazione appropriata a seconda che la verifica sia soddisfatta o meno. Eventuali anomalie (valori delle incidenze di armatura ed eventuali interruzioni della progettazione dovute al superamento dei limiti di legge) vengono segnalate a video nella fase di calcolo e sono visualizzate nella finestra delle propriet di Sismicad interrogando gli elementi verificati nella finestra di verifica.

653

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

32.1 CRITERI ED ASSUNZIONI DI VERIFICA


Il programma Sismicad Acciaio consente la verifica a resistenza, instabilit e deformabilit delle aste e la verifica ad instabilit e deformabilit dei superelementi in acciaio (linsieme di pi aste dello stesso tipo, fra loro consecutive, da verificare ad instabilit e deformabilit) secondo le seguenti normative di calcolo: CNR 10011 - tensioni ammissibili; CNR 10011 - stati limite; CNR 10022 - tensioni ammissibili; Eurocodice n. 3; DM 14-01-08. Il programma esamina la verificabilit di ciascun profilo impiegato sulla base della normativa di calcolo stabilita nelle Preferenze Generali. Nel caso lasta non sia verificabile con la normativa scelta tale asta assume il colore previsto nelle Opzioni per le aste non verificabili. Se si cerca di verificare tale asta le indicazioni di non verificabilit sono riportate nella riga di comando. I profili verificabili sono i profili semplici standard (HE/IPE, INP, UPN, UAP, L, Tubo quadro, Tubo tondo, Tondo pieno, T a spigoli vivi, T a spigoli tondi, Piatto, Elettrosaldato, Sezione a cassone, Z, Omega, Sagomato a L, Sagomato a C, Sagomato a U, Sagomato a Z) e i profili accoppiati e composti previsti dal programma in sede di input delle aste di acciaio; si noti che non sono previste possibilit di accoppiamento fra profili sagomati a freddo. Il programma verifica le membrature e le sezioni in acciaio sulla base dei seguenti criteri, distinti per normativa: 32.1.1 CNR 10011 - tensioni ammissibili e stati limite Si verificano tutti i profili (singoli, accoppiati e composti), previsti dal programma, non rientranti fra quelli indicati da CNR 10022. Nel caso di calcolo agli stati limite si fa riferimento allo stato limite ultimo elastico delle sezioni e si considerano le combinazioni di esercizio in condizione rara per la verifica a deformabilit. La tensione ideale di verifica a resistenza per flessione e taglio viene valutata sui punti significativi della sezione (spigoli, attacchi ala-anima, ecc.), sulla base di una casistica interna al programma e dipendente dalla forma del profilo. A riguardo della verifica di instabilit, il coefficiente viene valutato sulla base della curva riportata nel database dei profili. Nel caso di strutture non lineari (ad es. per la presenza di tiranti in acciaio) e se le verifiche sono condotte secondo il metodo delle tensioni ammissibili, il programma esegue le verifiche considerando tutte le condizioni di carico di tipo I. 32.1.2 CNR 10022 - tensioni ammissibili Si verificano tutti i profili sagomati singoli previsti dal programma che rientrano fra quelli indicati da CNR 10022, nonch i tubi quadrangolari di spessore inferiore ai 4 mm.

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Per la verifica di resistenza, il programma determina dapprima quali elementi della sezione (ali, anime, ecc.) risultano compressi o inflessi per effetto dei parametri di sollecitazione di ciascuna combinazione di carico, dopodich calcola i valori statici efficaci oppure le tensioni ideali ammissibili ridotte di tutti gli elementi del profilo. La tensione ideale di verifica a resistenza per flessione e taglio viene valutata sui punti significativi della sezione (spigoli, attacchi ala-anima, ecc.), sulla base di una casistica interna al programma e dipendente dalla forma del profilo. A riguardo della verifica di instabilit, il coefficiente e la tensione critica adimensionale vengono valutati direttamente dal programma, sulla base dei prospetti indicati dalla normativa. 32.1.3 Eurocodice n.3 Parte 1-1 Il programma esegue le verifiche di resistenza, instabilit e deformabilit secondo EN 1993-1-1:2005 e ENV1993-1-1:1994. Nel seguito verr specificato quando si adotta ENV per eseguire le verifiche. Il programma non esegue al momento alcun controllo previsto ai punti 5.2 Analisi globale e 5.3 Imperfezioni. Si verificano tutti i profili laminati (singoli, accoppiati e composti), previsti dal programma, che sulla base della normativa in esame risultano di classe 1, 2 oppure 3. Per i profili aventi spessore inferiore a 3 mm il programma effettua comunque le verifiche che vengono condotte secondo EN 1993-11:2005 nonostante quanto previsto al punto 1.1.2 ma il profilo viene indicato come non verificato nellelaborato dellasta. Per le sezioni di classe 4 a doppio T doppiamente simmetrico e a tubo rettangolare vengono calcolate le caratteristiche geometriche efficaci e le verifiche vengono svolte secondo quanto previsto da EN 1993-1-1:2005. Per le altre sezioni di classe 4 possibile eseguire le verifiche declassando la fy del materiale del profilo andando cos a modificare il parametro =(235/fy)0.5 in modo da riportare i rapporti lunghezza spessore dei piatti costituenti la sezione nei limiti della classe 3; in questo modo le verifiche vengono condotte facendo rientrare il profilo nella classe 3. Tale possibilit prevista da una apposita opzione. Se tale opzione non viene attivata il programma provvede a segnalare lanomalia, catalogando il profilo come non verificabile. 32.1.3.1 Classificazione delle sezioni Il programma esegue la classificazione della sezione secondo quanto previsto dalla tabella 5.2 fogli 1, 2 e 3 di EN 1993-1-1:2005 e la tabella 4.2 di EN 1993-1-5:2006. Il programma assume come classe della sezione la massima tra quelle dovute allazione delle singole componenti di sollecitazione agenti considerate separatamente. 32.1.3.2 Sistema di riferimento Si tenga presente che rispetto a quanto indicato al punto 1.7 per gli assi della sezione il programma adotta gli assi x e y come gli assi della sezione cos come definita nel database dei profili e quindi indipendenti dalla rotazione del profilo stesso. Quindi rispetto allEurocodice: Asse y EC3 >> asse x; Asse z EC3 >> asse y. 32.1.3.3 Verifiche di resistenza Le verifiche di resistenza vengono condotte secondo EN 1993-1-1:2005. Verifiche a trazione punto 6.2.3 Vengono eseguite per tutti i profili secondo quanto indicato nelle formule (6.5) e (6.6). Verifiche a compressione punto 6.2.4 Vengono eseguite per tutti i profili e per tutte le classi (1, 2 e 3) secondo quanto indicato nelle formule (6.9) e (6.10). Verifiche a flessione semplice punto 6.2.5 Vengono eseguite per tutti i profili secondo quanto indicato nelle formule (6.12), (6.13) e (6.14). Verifiche a taglio punto 6.2.6 Vengono eseguite per tutti i profili e per tutte le classi (1, 2, 3 e 4) secondo quanto indicato nella formula (6.17). Per la determinazione dellarea di taglio richiesta dalla formula si utilizzano le formule indicate nel medesimo punto della norma. Per i profili per cui la norma non d indicazioni si utilizza larea di taglio indicata nei valori statici del database dei profili (area di taglio geometrica, senza modifiche). La norma indica inoltre la necessit di eseguire le verifiche ad instabilit per taglio nel caso in cui hw/tw>72/. Si assume pari a 1.2 secondo quanto indicato nella circolare n.617 punto C.4.2.4.1.3.4. Nel caso in cui tale limite non sia rispettato le verifiche vengono condotte secondo quanto indicato in EN 1993-1-5:2006 (metodo postcritico semplificato) dove si assume che: 656

Sismicad 12 Manuale duso

32.1 Criteri ed assunzioni di verifica

lelemento sempre non irrigidito tranne che agli appoggi dove si assume irrigidito; i montanti di appoggio sono non rigidi (tabella 5.1); non si considera il contributo irrigidente delle ali (punto 5.2 formula (5.1) e punto 5.4). Verifiche a torsione punto 6.2.7 Per tutti i profili e per tutte le classi (1, 2, 3 e 4) si assume che tutto il momento torcente ricavato dalla soluzione ad elementi finiti sia derivante dalla componente del DSV (torsione uniforme) e non dalla torsione ad ingobbamento impedito. Pertanto nel caso di interazione taglio e torsione (9) la applicazione della formula (6.27) trascura la parte w,Ed per la riduzione del taglio plastico. Nella valutazione di TRd si utilizza la formula seguente

TRd =

Jt f y / 3 t M0

opportunamente modificata in dipendenza della forma del profilo con t spessore massimo in modo da ottenere il TRd minimo e quindi il coefficiente di sfruttamento peggiore. Per i profili non contemplati in (9) del punto 6.2.7 e per i profili accoppiati e composti non si effettua alcuna riduzione del taglio per effetto della torsione. Tale omissione viene riportata in relazione associata al valore del momento torcente presente e segnalata come non verifica dellasta nel caso in cui

(
dove: Ed la calcolato come VEd/Av

Ed + tEd > 0.5 fy / 3 / M0

tEd. la massima torsione tangenziale dovuta alla torsione di DSV. Verifiche a flessione e sforzo normale punto 6.2.9 Le verifiche vengono condotte secondo quanto indicato in 6.2.9.1. per i profili di classe 1 e 2. I valori dei momenti resistenti si determinano per i profili ad I o ad H, per i tubi rettangolari e per gli scatolari con ali ed anime uguali secondo quanto riportato nelle formule del punto appena indicato per tenere in conto la riduzione del momento flettente per la presenza dello sforzo normale. Per i tubi circolari la valutazione del momento resistente viene effettuata secondo quanto indicato nellErrata Corrige del 9 settembre 2010. Nel caso di flessione biassiale si utilizza la formula (6.41) nella quale possibile adottare gli esponenti unitari impostando tale opzione in Database >> Preferenze >> Dettagli della norma di verifica (se impostata ad Eurocodici) nella scheda Acciaio; tale opzione impostata a valori unitari per default. Per tutti gli altri tipi di profili la verifica viene eseguita utilizzando la formula conservativa (6.2) del punto 6.2.1 (7). possibile adottare la formula conservativa anche per i profili sopra menzionati e per i quali la norma riporta le formule apposite, tramite lopzione in Database >> Preferenze >> Dettagli della norma di verifica (se impostata ad Eurocodici) nella scheda Acciaio; tale opzione attivata per default. Per tutti i profili di classe 3 e 4 la verifica viene eseguita utilizzando la formula conservativa. Riduzione di momento e sforzo normale resistenti per la presenza del taglio punto 6.2.8 e 6.2.10 La riduzione di sforzo normale e momento resistente viene eseguita nel caso in cui V>0.5*Vpl e consiste nellassumere una resistenza ridotta pari a (1-)*fy. Sforzo normale: tale resistenza ridotta va assunta per qulle parti di sezione coinvolte dalle tensione tangenziale per cui la formula adottata la seguente: NRd=fy*(A-*AtEC3)/M0 dove A AtEC3

larea del profilo larea a taglio calcolata secondo le formule date da EC3.

657

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Questa formula viene adotatta nei casi in cui facile determinare quali sono le parti coinvolte dalla tensione tangenziale. In caso contrario la formula si semplifica, a favore di sicurezza, nella seguente: NRd=A*fy*(1-)/M0 ed usata per i profili a L, gli zeta, i piatti e i tubi tondi pieni e cavi. Nel caso in cui si abbia la presenza di taglio in entrambe le direzioni le formule precedenti diventano: NRd=fy*(A-x*AtEC3x-y*AtEC3y)/M0 NRd=min(A*fy*(1-x)/M0, A*fy*(1-y)/M0) Momento: ad eccezione dei profili ad I o ad H in cui la norma indica una formula per la considerazione dellinterazione del momento rispetto allasse forte e del taglio relativo (6.30) in tutti gli altri casi la riduzione del momento viene effettuata, a favore di sicurezza, utilizzando la formula seguente: MRd= W*fy*(1-max)/M0 dove W pari a Wpl per sezioni di classe 1 e 2 e a Wel per sezioni di classe 3; max = max(x, y) 32.1.3.4 Verifiche di instabilit Verifiche a compressione punto 6.3.1 Per gli elementi soggetti a sola compressione la verifica viene condotta secondo quanto indicato al punto 6.3.1 di EN 1993-1-1:2005 e viene eseguita anche se <0.2 e NEd/Ncr<0.04 vedere (4) di 6.3.1.2. La curva per instabilit viene determinata secondo la tabella 6.2 in cui per le sezioni laminate con h/b>1.2 non si assume la limitazione 40mm<tf<100mm bens tf>40mm. Sempre nella medesima tabella per le sezioni a cassone saldato si considera sempre il caso generale e non quello a saldature spesse. Al momento del punto 6.3.1 non viene eseguito quanto previsto al punto 6.3.1.4 e cio non si tiene conto della snellezza torsionale e flesso torsionale (T) Verifiche a flessione punto 6.3.2 Per gli elementi soggetti a sola flessione la verifica viene condotta secondo quanto indicato al punto 6.3.2 di EN 1993-1-1:2005 per le aste aventi sezioni a doppio T e per le quali lopzione di verifica a svergolamento sia stata attivata nel pezzo dasta. Per tutti gli altri tipi di profilo la verifica non viene eseguita. Il metodo di verifica eseguito dal programma quello generale riportato in 6.3.2.2. in cui la valutazione della snellezza adimensionale, ovverosia del momento critico elastico per instabilit flesso-torsionale, viene condotto secondo quanto indicato allAppendice F di ENV1993-1-1:1994, metodo che viene poi richiamato dalla circolare al DM 14-01-08 nel caso di situazioni semplificate; l'utente ha la possibilit di scegliere se impostare i valori dei coefficienti C1, C2, C3 in via conservativa (rispettivamente a 1, 0 ed 1) per tutte le combinazioni di calcolo o se abilitarne il calcolo in automatico del programma. Tale opzione riportata in Database >> Preferenze >> Dettagli della norma di verifica nella scheda Acciaio; tale opzione impostata a automatico per default. Verifiche a flessione e compressione Per profili a doppio T ed elettrosaldati doppiamente simmetrici, per i tubi (tondi e rettangolari) e per i profili accoppiati di tipo 3, 4, 6, 14 e 16 le verifiche vengono condotte secondo il punto 6.3.3 di EN 1993-1-1:2005 per tutte le classi utilizzando il metodo 2 per il calcolo dei coefficienti di interazione. Per gli altri profili le verifiche vengono attualmente condotte secondo il punto 5.5.4. di ENV1993-11:1994. Per quanto riguarda il punto 6.3.3 di EN 1993-1-1:2005 si ricorda che la convenzione adottata dal programma diversa da quella della norma e pertanto si effettueranno le seguenti sostituzioni per i pedici:

658

Sismicad 12 Manuale duso

32.1 Criteri ed assunzioni di verifica

EN 1993-1-1:2005 y z

Sismicad x y

Pertanto, ad esempio, dove si parla di My nella norma nel programma si riporta la scritta Mx e cos per tutti gli altri parametri (kxx, cmx) La verifica secondo 6.3.3 di EN 1993-1-1:2005 viene eseguita in tutte le sezioni soggette a sforzo normale di compressione considerando lo sforzo normale della sezione e i momenti Mx e My massimi presenti nellasta, cos come previsto da normativa. Nel caso di superelementi con ritegni torsionali, per la verifica di ogni sezione presso inflessa il momento My quello massimo tra i due ritegni che delimitano la sezione in esame mentre il momento Mx il valore del momento massimo sullintero superelemento. Analogamente il calcolo dei coefficienti di momento costante equivalente Cmx, Cmy e CmLT seguono lo stesso criterio: nel caso di superelemento con ritegni torsionali Cmy e CmLT sono calcolati utilizzando il diagramma di momento compreso tra due ritegni (e quindi ci saranno diversi valori di Cmy e CmLT per ogni tratto di superlemento compreso tra due ritegni) mentre Cmx si calcola considerando il diagramma di momento dellintero superelemento. Sempre relativamente al calcolo dei coefficienti Cm, il programma assume i coefficienti Cmx o Cmy pari a 0,9 (considerazione relativa alle membrature con modi instabili laterali presente nel prospetto B.3) nel caso in cui lasta o il superelemento abbiano impostato il rispettivo coefficiente beta con valore maggiore di 1. Infine, sempre relativamente al prospetto B.3, il calcolo dei coefficienti viene eseguito utilizzando le formule della colonna a carico costante. Per quanto riguarda invece il calcolo del coefficienti di interazione kij (prospetti B.1 e B.2) nel caso in cui il valore di lambda segnato non sia valutabile in quanto non previsto lo sbandamento dellasta in quel piano,a favore di sicurezza si imposta il valore di kyx pari a 1. Stesso discorso per il calcolo dei kij in presenza di svergolamento e lambda non valutabile. Verifiche delle aste composte da elementi accoppiati Lattuale release del programma prevede lutilizzazione di aste calastrellate, ma non di aste tralicciate. Nelle aste calastrellate, il programma valuta l'effettiva efficacia dei collegamenti trasversali distinguendo fra calastrellature con funzione statica o cinematica. In particolare secondo il punto 6.4.1, lasta viene valutata come avente una imperfezione locale in termini di curvatura pari a e0=L/500 con L lunghezza dellasta. I momenti incrementali dovuti alla imperfezione sono valutati secondo (6.69) e pensati presenti, a favore di sicurezza, in tutte le sezioni di verifica e non nella sola sezione di mezzeria come indicato dalla norma. Il taglio incrementale dovuto allimperfezione assunto pari a VEd =*MEd/L e pensato applicato in sede di verifica in tutte le sezioni dei correnti e nella verifica di tutti i calastrelli come da figura 6.11. Si tenga presente che anche per le verifiche a resistenza si tiene conto dei momenti e dei tagli incrementali. La valutazione della rigidezza tagliante Sv effettuata in conformit a (6.73). Il momento di inerzia efficace dellarea delle membrature composte calastrellate assunto come indicato in (6.74). Le membrature composte da elementi ravvicinati e collegati mediante imbottiture sono verificate secondo il punto 6.4.4. Esse sono verificate per linstabilit come singola asta se soddisfano le condizioni del prospetto 6.9. In caso contrario sono verificate con i criteri adottati per le aste calastrellate ma non viene eseguita la verifica del collegamento e dellimbottitura negli accoppiamenti di tipo A1, A3, A7, A10, A11. 32.1.3.5 Verifiche a deformabilit Si considerano le combinazioni di esercizio in condizione rara per la verifica a deformabilit. La norma richiede il controllo dello spostamento dovuto ai soli variabili e lo spostamento dovuto a permanenti e variabili imponendo 2 limiti di verifica. Il programma prevede un solo limite di verifica; si consiglia di impostare quale limite della tabella normativa il peggiore da utilizzare sia per le combinazioni con i soli variabili che per quelle con permanenti e variabili. Ovviamente spetta allutente definire le combinazioni di esercizio in condizione rara in modo appropriato. 32.1.4 DM 14-01-08 Le verifiche relativa al capitolo 4 della norma vengono condotte secondo quanto riportato nel presente manuale per lEurocodice 3 con poche distinzioni di seguito riportate. Anche se il DM non fa esplicitamente riferimento alla formula conservativa (6.2) di EC3 punto 6.2.1.(7) si deciso di adottare tale formula anche per le verifiche condotte secondo DM 14-01-08 in ottemperanza a quanto riportato al capitolo 12 del DM 14-01-08. Differenza tra DM e EC3: 659

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

diversa formula per la considerazione dellinterazione taglio momento per profili a doppio T (formula (4.2.33) punto 4.2.4.1.2); diversa formula per la valutazione delle aree di taglio con carico parallelo allanima per i profili a T. per i tubi i coefficienti e nella verifica a resistenza per flessione deviata e sforzo normale sono sempre assunti pari a 1 (presso o tenso flessione biassiale punto 4.2.4.1.2); per gli altri profili =2 e =max(5*rn,1) se rn >=0 altrimenti =1 e =1 (presso o tenso flessione biassiale punto 4.2.4.1.2); area a taglio diversa da quella EC3 per profili a doppio T e a cassone (formule (4.2.19) e (4.2.23) punto 4.2.4.1.2); verifica a instabilit flesso torsionale: si adotta lunico metodo previsto dal DM ma imponendo il valore di f pari a 1 a favore di sicurezza (formula (4.2.51) punto 4.2.4.1.3.2). verifiche ad instabilit per flessione e compressione: per profili a doppio T ed elettrosaldati doppiamente simmetrici, per i tubi e per i profili accoppiati di tipo 3, 4, 6, 14 e 16 le verifiche vengono condotte secondo il metodo B del punto C4.2.4.1.3.3.2 della circolare al DM 14-01-08 per tutte le classi; tale verifica analoga al metodo 2 dellEurocodice, si rimanda pertanto ai paragrafi precedenti per maggiori dettagli. Per gli altri profili, nel caso non siano di classe 4 le verifiche vengono condotte secondo il metodo A del punto C4.2.4.1.3.3.1 della circolare al DM 14-01-08 mentre nel caso siano di classe 4 si adotta il punto 5.5.4. di ENV1993-1-1:1994. I profili sagomati a freddo vengono verificati secondo ENV 1993-1-3:2000 le cui specifiche sono riportate al paragrafo seguente. Per quanto riguarda le prescrizioni previste per la progettazione per azioni sismiche (capitolo 7) i controlli per le azioni sismiche vengono svolti per gli edifici a telaio e per gli edifici a controventi concentrici. Per maggiori dettagli sulle verifiche si rimanda al capitolo sugli estremi notevoli anche se i risultati relativi alle verifiche previste per i controventi sono riportati nella relazione dellasta definita come controvento. 32.1.5 Eurocodice n.3 Parte 1-3: Regole supplementari per limpiego dei profilati e delle lamiere sottili piegati a freddo Si verificano i profili singoli, previsti dal programma, classificati come sagomati a freddo e definiti sulla base della normativa di classe 4. 32.1.5.1 Propriet della sezione trasversale 32.1.5.1.1 Influenza degli spigoli arrotondati LEurocodice 3 richiede la definizione di una SEZIONE IDEALE costituita da elementi piani di larghezza nominale bp definiti come nella figura sotto riportata. Un profilato in parete sottile pu essere considerato come sostituito da un numero finito di elementi piani raccordati tra loro da tratti aventi raggio di curvatura costate. Per spigoli arrotondati con raggio di curvatura interno r 5t e r 0,15bp pu trascurarsi la loro influenza sulle propriet della sezione e si pu assumere la sezione trasversale come formata da elementi piani a spigoli vivi. Nel codice di calcolo viene assunto come default un valore del rapporto r/t=1.5. Con tale valore e con i limiti bp/t imposti da normativa si evince che linfluenza degli spigoli arrotondati pu essere sempre trascurata.

660

Sismicad 12 Manuale duso

32.1 Criteri ed assunzioni di verifica

Larghezza ideale di elementi piani bp in presenza di spigoli arrotondati 32.1.5.1.2 Rapporti geometrici Le prescrizioni e le modalit di verifica previste dallEurocodice 3 parte 1.3 possono considerarsi applicabili solamente a sezioni trasversali per le quali risultino soddisfatti i rapporti larghezza/spessore riportati in seguito.

661

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

ENV1993-1.3 - Rapporti massimi larghezza-spessore 32.1.5.2 Instabilit locale Gli effetti dellinstabilit locale, in ogni elemento compresso della sezione trasversale, possono essere valutati sostituendo la distribuzione non uniforme delle tensioni con una distribuzione uniforme dei valori massimi. Tali sollecitazioni sono riferite ad una porzione ridotta dellelemento compresso definita mantenendo costante lo spessore e riducendone la larghezza (Larghezza Efficace). La Larghezza Efficace degli elementi compressi collegati a elementi adiacenti o dotati di irrigidimenti interni o di bordo, basata su formule ottenute dalla teoria dellinstabilit delle lastre in acciaio. Si assume che il comportamento degli irrigidimenti di bordo e degli irrigidimenti interni sia assimilabile ad un vincolo parziale con rigidezza elastica dipendente dalle condizioni al contorno e dalla rigidezza flessionale degli elementi piani adiacenti. 32.1.5.2.1 Elementi piani non irrigiditi La larghezza effettiva beff di un elemento compresso definita come:

beff = b p
dove

il fattore di riduzione funzione della massima tensione di compressione

com, Ed agente sul

dato elemento quando si raggiunge la resistenza della sezione trasversale. Con com , Ed = f yb / M 1 il fattore di riduzione si ottiene dalle seguenti espressioni:

662

Sismicad 12 Manuale duso

32.1 Criteri ed assunzioni di verifica

=1.0

se se

p 0.673 p > 0.673

1.0 0.22 / p

dove la snellezza

data da:

p =

bp t

12(1 2 ) f yb

2 E k

k rappresenta il fattore di instabilit dipendente dalla distribuzione delle tensioni e dalle condizioni
(vedi le tabelle seguenti). Se

com, Ed < f yb / M 1 ,

cio nel caso in cui la tensione sia minore della massima ammissibile, il

coefficiente di riduzione definita come:

deve essere determinato in funzione della snellezza ridotta

p,red

p ,red =
tramite:

com, Ed f yb / M 1
p ,red 0.673 p ,red > 0.673

=1.0

se

1.0 0.22 / p ,red

p ,red

+ 0.18

p p ,red p ,red 0.6

se

Nel caso di elementi parzialmente compressi, la larghezza efficace beff deve essere divisa in due differenti porzioni b1 e b2 secondo quanto illustrato nelle tabelle sotto riportate.

663

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Elementi compressi su due appoggi

664

Sismicad 12 Manuale duso

32.1 Criteri ed assunzioni di verifica

Elementi compressi vincolati ad un solo estremo 32.1.5.2.2 Elementi piani con irrigidimenti di bordo o intermedi Nel caso di sezioni aperte aventi elementi irrigiditi ad un estremo da una piega occorre controllare lefficacia dellirrigidimento di bordo. Lirrigidimento di bordo, come illustrato dalla figura sotto riportata, si considera costituito da tre parti: la parte efficace dellirrigidimento beff , la parte efficace della piega c eff , pi il raccordo tra gli elementi stessi. Un irrigidimento di bordo si considera efficace se sono verificate le seguenti condizioni: deve essere costituito da una piega di bordo singola oppure doppia; langolo formato tra lirrigidimento e lelemento irrigidito deve essere compreso tra 45 e 135; la lunghezza c non deve essere minore di 0.2 bp; il rapporto bp/t non deve essere minore di 60 per la piega singola e 90 per la piega doppia. Il programma valuta tali limiti e segnala eventuali condizioni non rispettate.

665

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Questo complesso pu essere considerato come una singola asta compressa, vincolata elasticamente al resto del profilo, la cui sezione caratterizzata da un area As e da un momento dinerzia Is valutato rispetto allasse baricentrico dellirrigidimento. In analogia a quanto previsto per gli elementi compressi, lEurocodice 3 penalizza la sezione dellirrigidimento di bordo mediante un coefficiente riduttivo che mette in relazione il carico agente sullelemento e il carico critico. Tale riduzione viene applicata allo spessore dellirrigidimento che verr espresso da:

t eff = t .
LEurocodice 3 prevede due modalit per la definizione del valore del coefficiente : un metodo semplificato, applicabile solo se lirrigidimento soddisfa determinate condizioni geometriche e una procedura pi accurata di validit generale. Nel programma implementata la procedura generale.

32.1.5.2.2.1 Procedura generale (vedi 4.3.2.2)


Passo 1: Valutazione della sezione trasversale efficace iniziale dell'irrigidimento utilizzando le larghezze efficaci determinate nell'ipotesi che l'irrigidimento fornisca un vincolo perfetto e che com,Ed = fyb/ M1; Passo 2: Utilizzo della sezione trasversale efficace iniziale dell'irrigidimento per determinare il coefficiente di riduzione per l'instabilit flessionale, considerando gli effetti del vincolo elastico di continuit; Passo 3: Iterazione del procedimento per meglio approssimare il valore del coefficiente di riduzione per l'instabilit dell'irrigidimento.

Il programma assume lipotesi che la rigidezza della molla rotazionale C e quella della molla estensionale K siano assunte in funzione della lunghezza bp dellelemento irrigidito e di quella dellelemento adiacente bp,ad secondo le:

C =
La tensione critica 666

E t3 12 (1 2 ) b p ,ad

K=

0.25 E t 3 2 (1 2 )b p (b p + b p , ad 3 / )

cr , s risulta:

Sismicad 12 Manuale duso

32.1 Criteri ed assunzioni di verifica

cr , s =
Il coefficiente di riduzione

2 K E Is As

per instabilit flessionale dellirrigidimento si ottiene dallespressione:

=
dove:

+ 2

f yb cr , s

= 0.5 1 + 0.2 +
= 0.13

con lipotesi di utilizzare la curva di instabilit a0 assumendo perci La riduzione dellarea degli elementi irrigiditi data come:

As ,res = As
dove

yb

M1

comm, Ed

comm, Ed la tensione calcolata nel centro dellirrigidimento.

Allo scopo di rappresentare la sezione efficace, la riduzione dellarea rappresentata mediante la variazione dello spessore dellirrigidimento tramite la:

t red = t
32.1.5.3 Verifiche a resistenza

As ,res As

32.1.5.3.1 Sforzo normale La resistenza di progetto della sezione soggetta a sforzo normale di trazione determinata come:

N t , Rd =
dove Ag larea della sezione lorda.

Ag f ya

M0

Nel caso di sforzo normale di compressione si deve considerare larea Aeff della sezione efficace determinata nellipotesi che risulti soggetta ad una tensione di compressione uniforme comm, Ed = f yb M 1 . La resistenza a compressione di progetto data da:

N t , Rd =

Aeff f yb

M1

Nel caso di eccentricit e N tra il baricentro della sezione efficace e quello della sezione lorda necessario considerare la presenza di un momento flettente addizionale M = N sd e N e conseguentemente verificare la sezione a presso flessione. 32.1.5.3.2 Flessione La resistenza limite a flessione determinata con lipotesi che la sezione rimanga in campo elastico. 667

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Il valore ultimo di tale sollecitazione definito come:

M c , Rd =
dove :

f yb Weff

M1

f yb Weff

snervamento caratteristico del materiale; Il modulo di resistenza efficace deve determinarsi sulla base della sezione trasversale

efficace soggetta al solo momento flettente attorno all'asse principale pertinente, con una tensione massima comm , Ed = f yb M 1 , tenendo conto degli effetti dell'instabilit locale.

M1

coefficiente parziale di sicurezza.

Il modulo di verifica non considera il fenomeno dello Shear Lag. 32.1.5.3.3 Taglio La resistenza a taglio dellanima Vw, Rd deve essere assunta come la minore tra la resistenza ad instabilit per taglio Vb , Rd e la resistenza plastica a taglio V pl , Rd . La resistenza ad instabilit per taglio e data da:

Vb , Rd =
dove:

(hw

sin ) t f bv

M1

f bv hw

resistenza ad instabilit per taglio; altezza dellanima misurata tra le linee delle ali; inclinazione dellanima rispetto alle ali.

La resistenza plastica a taglio deve essere considerata nel caso:

w 0.83
tramite la relazione:

f yb M 0 f y M 1

V pl ,Rd =

(hw

sin ) t f bv M0 3

La resistenza per instabilit a taglio f bv risulta: Snellezza relativa dellanima Anima sprovvista di irrigidimento allappoggio Anima con irrigidimento allappoggio

w < 1.40 w 1.40


La snellezza relativa dellanima

0.48 f yb w
0.67 f yb w
2

0.48 f yb w 0.48 f yb w

w deve ottenersi attraverso le relazioni seguenti:

668

Sismicad 12 Manuale duso

32.1 Criteri ed assunzioni di verifica

w = 0.346

Sw t

f yb E

dove S w laltezza inclinata dellanima misurata tra i punti medi degli angoli. 32.1.5.3.4 Momento torcente Non vengono eseguite verifiche a momento torcente. 32.1.5.3.5 Forze trasversali concentrate Non vengono eseguite verifiche per le forze concentrate. 32.1.5.3.6 Sollecitazioni composte

32.1.5.3.6.1 Azioni combinate di trazione e flessione


Nel caso di sezione soggetta alla combinazione di una trazione assiale N Sd e dei momenti flettenti

M x,Sd , M y,Sd deve essere soddisfatta la relazione: M y , Sd M x , Sd N Sd + + 1 f y Ag / M f xWeff , x ,ten / M f yWeff , y ,ten / M
se Weff , x ,ten Weff , x , com o se Weff , y ,ten Weff , y , com deve essere verificato anche:

dove :

M y , Sd M x , Sd vec N Sd + + 1 f y Ag / M f xWeff , x ,com / M f yWeff , y ,com / M

Weff , x ,ten Weff , x ,com Weff , y ,ten Weff , y , com

modulo resistente della sezione efficace per la massima tensione di trazione con modulo resistente della sezione efficace per la massima tensione di compressione modulo resistente della sezione efficace per la massima tensione di trazione con modulo resistente della sezione efficace per la massima tensione di compressione

lipotesi di sezione soggetta solo al momento lungo lasse x-x; con lipotesi di sezione soggetta solo al momento lungo lasse x-x; lipotesi di sezione soggetta solo al momento lungo lasse y-y. con lipotesi di sezione soggetta solo al momento lungo lasse y-y;

vec

coefficiente per considerare gli effetti vettoriali (come definito nella norma ENV 1993-1-1).

32.1.5.3.6.2 Azioni combinate di compressione e flessione


Nel caso di sezione soggetta alla combinazione di compressione assiale N Sd e dei momenti flettenti M x,Sd , M y,Sd deve essere soddisfatta la relazione:

+ M x ,Sd M y ,Sd + M y ,Sd M N Sd + x ,Sd + 1 f yb Aeff / M f ybWeff , x ,com / M f ybWeff , y ,com / M


se Weff , x ,com Weff , x ,ten o se Weff , y ,com Weff , y ,ten deve essere verificato anche:

669

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

M x , Sd + M x , Sd f xWeff , x ,com / M
dove :

M y , Sd + M y , Sd f yWeff , y ,com / M

vec N Sd 1 f y Ag / M

Weff , x ,ten Weff , x ,com M x , Sd


x;

modulo resistente della sezione efficace per la massima tensione di trazione con modulo resistente della sezione efficace per la massima tensione di compressione momento aggiuntivo dovuto alla variazione della posizione degli assi baricentrico xmomento aggiuntivo dovuto alla variazione della posizione degli assi baricentrico ymodulo resistente della sezione efficace per la massima tensione di trazione con modulo resistente della sezione efficace per la massima tensione di compressione

lipotesi di sezione soggetta solo al momento lungo lasse x-x; con lipotesi di sezione soggetta solo al momento x-x;

M y , Sd
y;

Weff , y ,ten Weff , y ,com

lipotesi di sezione soggetta solo al momento lungo lasse y-y. con lipotesi di sezione soggetta solo al momento lungo lasse y-y;

vec

coefficiente per considerare gli effetti vettoriali (come definito nella norma ENV 1993-1-1).

32.1.5.3.6.3 Azioni combinate di taglio e flessione


Le sezioni trasversali soggette alla combinazione di un momento flettente M Sd e di un azione tagliante VSd devono soddisfare la relazione:

M Sd VSd 1 + M c , Rd Vw, Rd
dove:

M c , Rd momento resistente; Vw, Rd


resistenza a taglio. 32.1.5.4 Verifiche ad instabilit 32.1.5.4.1 Compressione assiale La resistenza ad instabilit allo sforzo assiale di compressione assiale N b , Rd data da:

N b , Rd =
dove:

Aeff f y M1

Aeff
a

area della sezione efficace ottenuta assumendo una tensione di compressione uniforme pari

com, Ed = f yb M 1 ;
coefficiente di riduzione per la resistenza allinstabilit.

Il coefficiente

deve determinarsi attraverso la relazione seguente:


2

+ [ ]
2

= 0.5 [1 + 0.2 + ]

dove: 670

Sismicad 12 Manuale duso

32.1 Criteri ed assunzioni di verifica

fattore di imperfezione dipendente dalla curva di instabilit pertinente snellezza relativa al modo dinstabilit pertinente Curva di instabilit a0 a b c

Il fattore di imperfezione ricavato dalla seguente tabella:

La snellezza relativa

0.13 0.21 0.34 0.49

per linstabilit flessionale rispetto ad un determinato asse ( x o

y ) deve

determinarsi attraverso le seguenti relazioni:

=
dove:

0,5 [ A ] 1

A = =
l0 i

Aeff Ag

rapporto tra le aree della sezione effettiva e lorda;

snellezza della sezione;

1 =

E fy

snellezza critica.

32.1.5.4.2 Flessione e compressione assiale Tutte le sezioni soggette allazione combinata di flessione e compressione assiale devono soddisfare la seguente relazione:

+ M x ,Sd ) k y (M y ,Sd + M y ,Sd ) k (M N Sd + x x ,Sd + 1 min f yb Aeff M 1 f yb Weff , x ,com M 1 f yb Weff , y ,com M 1
dove il coefficiente di riduzione x-x, y-y . I fattori k x e k y sono determinati tramite:

min

il minore tra i coefficienti x e

per instabilit lungo gli assi

kx = 1

x N Sd 1.50 x f yb Aeff

ky = 1
con:

y N Sd 1.50 y f yb Aeff

x = x (2 M , x 4) 0.90 y = y (2 M , y 4) 0.90
dove

M , x e M , y sono i fattori di momento equivalente per instabilit relativamente agli assi x-x e
671

y-y determinati secondo la seguente tabella.

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Il programma non esegue la verifica a instabilit torsionale o flesso-torsionale, instabilit laterale e instabilit per distorsione della sezione. 32.1.5.5 Verifica deformabilit (Verifica agli stati limite di servizio) La verifica agli stati limite di servizio viene condotta definendo un momento dinerzia efficace Ieff assunto variabile lungo la luce in funzione dei carichi di servizio. Partendo dalla sezione ideale, soggetta allo stato di tensione dovuto alle sollecitazioni agenti, viene depurata delle aree non efficaci definite sulla base delle prescrizioni proposte dallEC3-parte 1.3. Nel caso di sezione interamente reagente la freccia viene calcolata utilizzando il momento dinerzia della sezione ideale. 32.1.6 OPCM 3431 Le verifiche previste per gli edifici in acciaio di OPCM 3431 vengono condotte, per quanto riguarda le aste, per i soli edifici a telaio oltre a eseguire i controlli sulle regole di dettaglio per tutte le tipologie strutturali. I controlli vengono eseguiti negli estremi notevoli a cui si rimanda per maggiori dettagli. I controlli previsti per i collegamenti, invece, sono descritti nel capitolo relativo ai collegamenti in acciaio.

32.2 GENERALIT
Aprendo per la prima volta una vista Verifiche nel caso di struttura con aste in acciaio vengono visualizzati gli elementi in acciaio presenti come pezzi dasta. Allinterno di questa vista possibile definire o eliminare i superelementi, selezionare i pezzi dasta e i superelementi ed eseguire le verifiche. La selezione avviene come in tutte le altre viste di Sismicad; quindi possibile utilizzare i 672

Sismicad 12 Manuale duso

32.3 Pezzi dasta in acciaio

comandi del menu Visualizza, quindi la possibilit di congelare o scongelare i layer o di visualizzare per selezione le entit presenti nella vista. In questo modo possibile selezionare con facilit solo parte della struttura in acciaio per eseguire la verifica o per controllare i risultati. Sono stati nominati pezzi dasta e superelementi; vediamo in dettaglio di cosa si sta parlando. Pezzo dasta in acciaio: asta in acciaio non ancora verificata; il pezzo dasta in acciaio deriva da un elemento trave o colonna in acciaio e le propriet sono quelle dellelemento originante. La lunghezza dellasta invece quella dellasta FEM ottenuta in fase di modellazione; lelemento disegnato in sede di input, infatti, pu venire suddiviso in pi pezzi in fase di modellazione. Il pezzo dasta presenta ovviamente delle propriet (che sono quelle dellentit originante) ma non riporta alcuna informazione sullo stato di verifica. Verifica dasta in acciaio: una volta verificato il pezzo dasta in acciaio viene sostituito con la verifica dellasta in acciaio. Questa nuova entit ha tutte le propriet del pezzo dasta; inoltre presenta delle propriet aggiuntive relative allo stato di verifica. Superelemento: insieme di pi aste allineate e consecutive, aventi medesime caratteristiche principali (uguale sezione, rotazione, materiale, sovraresistenza, sisma Z, verifica freccia, assi principali di verifica e nel caso di sagomati a freddo in CNR10022 uguale coefficiente di ingobbamento e instabilit flessotorsionale). Il superelemento viene verificato ad instabilit e deformabilit previa definizione della lunghezza libera dinflessione e dei ritegni torsionali.

32.3 PEZZI DASTA IN ACCIAIO


Selezionando il pezzo dasta dacciaio possibile, attraverso la finestra delle propriet, analizzare le caratteristiche del pezzo dasta selezionato; si tenga presente che i dati riportati per il pezzo dasta sono diversi per tipo e numero, in generale, in funzione del tipo di asta selezionata e della normativa di calcolo prescelta. Di seguito si riportano le propriet indipendenti dalla norma di verifica adottata. Si faccia riferimento ai paragrafi specifici di ciascuna norma per le propriet dipendenti dalla norma stessa. Lunghezza: lunghezza del pezzo dasta selezionato; la propriet di sola lettura cio lutente non pu modificare la lunghezza dellasta in questa sede ma solo in input modificando punto iniziale e finale della trave o il tronco della colonna; Sezione: la sezione del pezzo dasta viene indicata in questa propriet. Espandendo la propriet possibile visualizzare le caratteristiche inerziali della sezione adottata riportate nella sottopropriet Statici. possibile cambiare la sezione del pezzo dasta espandendo la propriet e seguendo la stessa procedura utilizzata per il disegno di una trave in acciaio a cui si rimanda per maggiori dettagli. Essendo questa una propriet derivata dallelemento originante (trave o colonna in acciaio) se si cambia la sezione al pezzo dasta la sezione viene cambiata anche a tutti i pezzi dasta orginati dal medesimo elemento originate e allelemento originante stesso. Tale operazione comporta linvalidazione del modello e delle verifiche; Materiale: riporta il materiale del pezzo dasta selezionato. Anche questa propriet derivata dallelemento originante e pu essere cambiata; valgono le stesse considerazioni fatte per il cambiamento della sezione; Tirante: riporta il comportamento a tirante (non reagente a compressione) del pezzo dasta in acciaio. Valgono le stesse considerazioni fatte per il cambiamento della sezione; Assi di verifica: riporta gli assi scelti dallutente ai fini delle verifiche del pezzo dasta che possono essere principali o geometrici; lopzione non ha effetto nel caso di aste calastrellate per il calcolo della snellezza dellasta che viene sempre effettuata rispetto agli assi principali. Inoltre per le aste accoppiate non calastrellate ma con distanza diversa da zero le verifiche vengono effettuate comunque rispetto agli assi dellasta accoppiata. Anche questa propriet derivata dallelemento originante e pu essere cambiata; valgono le stesse considerazioni fatte per il cambiamento della sezione; non si ha per la perdita della modellazione in quanto tale propriet non influenza la modellazione e la soluzione del modello ad elementi finiti ma specifica delle verifiche; Verifica freccia: riporta i parametri adottati per la verifica della deformabilit del pezzo dasta in acciaio ed in particolare: - Luce su freccia: si specifica il rapporto limite tra luce del pezzo dasta e freccia del pezzo dasta oltre il quale segnalare la non verifica a deformabilit. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nei parametri di configurazione degli elementi in acciaio. 673

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Combinazione: si specifica la combinazione in cui viene controllato il rapporto luce freccia del pezzo dasta. possibile scegliere una particolare combinazione o lintera famiglia; inoltre possibile impostare il valore Nessuno. In tal caso la verifica a deformabilit non viene effettuata. Tale propriet derivata dallelemento originante e la modifica della propriet comporta le stesse considerazioni fatte per gli assi di verifica. La propriet non disponibile per gli elementi in acciaio inseriti come tiranti e per i pezzi dasta verticali. Verifica compressione: riporta la scelta effettuata dallutente di effettuare o meno la verifica a compressione del pezzo dasta. Nel caso lutente abbia scelto di effettuare la verifica vengono riportati i parametri da adottare ed in particolare: - Beta X: coefficiente moltiplicatore della lunghezza dellasta per la verifica dinstabilit relativamente allinerzia Jm del profilo (asse principale m della sezione definita nel database dei profili in acciaio) se la verifica viene fatta secondo gli assi principali e allinerzia Jx del profilo (asse geometrico x della sezione definita nel database dei profili in acciaio) se la verifica viene fatta secondo gli assi geometrici (la scelta tra x e m dipende da quello che si impostato nella propriet Assi verifica appena descritta). Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nei parametri di configurazione degli elementi in acciaio. - Beta Y: coefficiente moltiplicatore della lunghezza dellasta per la verifica dinstabilit relativamente allinerzia Jn del profilo (asse principale n della sezione definita nel database dei profili in acciaio) se la verifica viene fatta secondo gli assi principali e allinerzia Jy del profilo (asse geometrico y della sezione definita nel database dei profili in acciaio) se la verifica viene fatta secondo gli assi geometrici (la scelta tra y e n dipende da quello che si impostato nella propriet Assi verifica appena descritta). Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nei parametri di configurazione degli elementi in acciaio. Per maggiori informazioni su cosa si intende per x, y e m, n si rimanda al paragrafo relativo al database dei profili in acciaio. Tale propriet derivata dallelemento originante e la modifica della propriet comporta le stesse considerazioni fatte per gli assi di verifica. La propriet non disponibile per le travi inserite come tiranti. Mensola dir y: al pezzo dasta viene assegnato lattributo di mensola in direzione y che viene utilizzato in sede di verifica per il calcolo del coefficiente 1 per la verifica a svergolamento e per la valutazione delle frecce relative. Lasse y quello del sistema geometrico della sezione definita nel database dei profili in acciaio. La propriet propria del pezzo dasta e non disponibile per gli elementi in acciaio inseriti come tiranti. Mensola dir x: al pezzo dasta viene assegnato lattributo di mensola in direzione x che viene utilizzato in sede di verifica per il calcolo del coefficiente 1 per la verifica a svergolamento e per la valutazione delle frecce relative. Lasse x quello del sistema geometrico della sezione definita nel database dei profili in acciaio. La propriet propria del pezzo dasta e non disponibile per gli elementi in acciaio inseriti come tiranti. Le propriet specifiche della norma di verifica verranno illustrate nei paragrafi successivi distinguendo sulla base della norma stessa. Il colore del pezzo dasta (Opzioni Colori) quello dellelemento non ancora verificato o dellelemento non verificabile. 32.3.1 Propriet aggiuntive del pezzo dasta secondo le norme italiane (CNR 10011/10022) Le ulteriori propriet specifiche della norma CNR 10011 sono le seguenti: Svergolamento: sulla base della normativa CNR 10011 (punto 7.3.2 e punto 7.4.2) si pu richiedere la verifica a svergolamento considerando i carichi agenti allintradosso o allestradosso dellasta; nel caso la verifica non sia richiesta la verifica a svergolamento viene posto 1 = 1. Lopzione attiva solo per i laminati e gli elettrosaldati a doppio T. Tale propriet derivata dallelemento originante e la modifica della propriet comporta le stesse considerazioni fatte per gli assi di verifica. La propriet non disponibile per gli elementi in acciaio inseriti come tiranti e gli elementi verticali. Instabilit flessotorsionale: come specificato in CNR 10022 (punti 4.2.2.3.2, 4.2.2.3.3 e 4.2.5) si pu richiedere la verifica ad instabilit flessotorsionale per un profilo verificabile secondo tale normativa. Lopzione attiva solo per i sagomati a freddo ed i tubi quadrangolari aventi spessore minore di 4 mm. La propriet propria del pezzo dasta, pu essere modificata e non disponibile per gli elementi in acciaio inseriti come tiranti. 674

Sismicad 12 Manuale duso

32.4 Definizione e propriet dei superelementi in acciaio

Coefficiente ingobbamento: il valore utilizzato per la verifica ad instabilit flessotorsionale per un profilo verificabile secondo CNR 10011 punto 7.2.5, a cui rimanda CNR 10022 punto 4.2.5. Lopzione attiva solo per i sagomati a freddo ed i tubi quadrangolari aventi spessore minore di 4 mm. La propriet propria del pezzo dasta, pu essere modificata e non disponibile per gli elementi in acciaio inseriti come tiranti. 32.3.2 Propriet aggiuntive del pezzo dasta secondo lEurocodice n. 3 Parte 1-1 e Parte 1-3 Sagomati a freddo Le ulteriori propriet specifiche dellEurocodice n.3 parte 1-1 sono le seguenti: Verifica svergolamento: in base a quanto riportato dallEurocodice n. 3 (punti 5.5.2 e 5.5.4) si pu richiedere la verifica a svergolamento (flessotorsione), considerando i carichi agenti allintradosso o allestradosso dellasta. Il programma esegue il calcolo come specificato allAppendice F dellEurocodice n. 3: lopzione attiva solo per i laminati e gli elettrosaldati a doppio T. Tale propriet derivata dallelemento originante e la modifica della propriet comporta le stesse considerazioni fatte per gli assi di verifica. La propriet non disponibile per gli elementi in acciaio inseriti come tiranti e gli elementi verticali.

32.4 DEFINIZIONE E PROPRIET DEI SUPERELEMENTI IN ACCIAIO


Lutente pu definire dei superelementi di acciaio sia prima sia dopo aver eseguito le verifiche dei pezzi dasta in acciaio. Il comando attivo solamente per gli utenti di Sismicad Acciaio. La definizione dei superelementi pu avvenire manualmente o in alternativa in maniera automatica. 32.4.1 Definizione automatica dei superelementi Per la definizione automatica dei superelementi si rimanda al paragrafo specifico. Si sottolinea il fatto che i ritegni torsionali non vengono inseriti. Lutente pu quindi selezionare ciascun superelemento definito in automatico e definire i ritegni torsionali. 32.4.2 Definizione superelemento in acciaio Per la definizione automatica dei superelementi si rimanda al paragrafo specifico. Una volta definito il superelemento lutente pu definire le propriet proprie dello stesso, descritte nei prossimi paragrafi. 32.4.3 Eliminazione di un superelemento in acciaio Per cancellare un superelemento definito in precedenza sufficiente selezionarlo nella vista di verifica e eseguire il comando Cancella o direttamente da tastiera premere il tasto CANC. 32.4.4 Propriet dei superelementi La maggior parte delle propriet dei superelementi sono analoghe a quelle dei pezzi dasta in acciaio a cui si rimanda per maggiori dettagli. Esistono per delle propriet specifiche del superelemento: Verifica compressione: i coefficienti beta x/m e beta y/n di cui si estesamente parlato in precedenza sono assunti pari a quelli dei pezzi dasta che compongono il superelemento se tali pezzi hanno valori uguali dei beta. In caso contrario vengono posti pari a 0 che equivale a dire di non effettuare la verifica a instabilit e lutente li pu modificare a piacere. Tale modifica non comporta la variazione dei coefficienti beta per i pezzi dasta che compongono il superelemento. Svergolamento: limpostazione della verifica a svergolamento per il superelemento del tutto analoga quanto appena detto per la verifica a compressione;

675

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Ritegni torsionali: per attivare linput delle posizioni dei ritegni torsionali si deve settare la voce relativa alla verifica a svergolamento con carico allestradosso o carico allintradosso. Nel caso in cui la verifica a svergolamento non sia richiesta la propriet Ritegni torsionali non presente. Per impostare la posizione dei ritegni torsionali si scelga innanzitutto il numero di ritegni previsti. Una volta deciso tale numero nelle rispettive sottopropriet Ritegno n pos si setti la posizione del ritegno rispetto allestremo iniziale del superelemento (devono essere tra loro distinti e non sovrapposti). Il posizionamento dei ritegni torsionali determina la valutazione del coefficiente 1 per la verifica a svergolamento. Il mancato posizionamento di un ritegno allestremit del superelemento comporta la valutazione del coefficiente 1 considerando una lunghezza pari a due volte la lunghezza del superelemento (7.3.2.2.1 della CNR 10011). Mensola in dir x e in dir y: la propriet mensola viene determinata sulla base della propriet mensola dei due pezzi dasta destremit che compongono il superelemento. Non essendo possibile definire contemporaneamente un superelemento con mensola iniziale e finale nella stessa direzione allatto della definizione del supplemento tale incompatibilit viene segnalata e la definizione del superelemento viene impedita. Tali propriet non sono modificabili dallutente. Se si vuole quindi modificare la propriet mensola bisogna modificare le propriet dei pezzi dasta di estremit che compongono il superelemento stesso. Lattributo mensola del superelemento ha effetto per la valutazione della deformata del superelemento. La verifica a svergolamento invece determinata dai soli ritegni torsionali.

32.5 VERIFICA DASTA O DI SUPERELEMENTO IN ACCIAIO


Il pezzo dasta in acciaio, una volta che stato verificato, si trasforma in una verifica dasta in acciaio. Questa nuova entit ha tutte le propriet del pezzo dasta; inoltre presenta delle propriet aggiuntive relative allo stato di verifica. Autore: viene riportato lidentificativo dellautore delle verifiche. Tale propriet viene impostata dallutente nelle Opzioni Generali; Titolo: il titolo della verifica cos come verr riportata anche in relazione di calcolo; Stato di verifica: indica se le verifiche sono soddisfatte o meno; Anomalie: nel caso di verifiche non soddisfatte vengono riportate le indicazioni di non verifica; File: riporta la lista dei file associati alla verifica dellasta o del superelemento; Sfruttamento: viene indicato se lasta o il superelemento, in base alla sezione e alle sollecitazioni a cui sottoposta, risulta correttamente sfruttata (Ottimale) o sottoutilizzata. Il valore utilizzato per valutare il sottoutilizzo calcolato in base alla normativa; ad esempio in tensioni ammissibili tale valore calcolato come rapporto tra la sigma massima e la sigma ammissibile. Per valutare il grado di sfruttamento tale valore viene confrontato con la percentuale di sottoutilizzazione impostata dallutente nei Parametri di configurazione degli elementi in acciaio. Il colore quello dellelemento verificato (con verifiche soddisfatte, non soddisfatte o invalidate).

32.6 VERIFICA DELLE ASTE E DEI SUPERELEMENTI IN ACCIAIO


Attraverso lapposita icona Verifica aste/superelementi in acciaio o dal menu Verifica Acciaio Verifica aste acciaio si attiva la procedura di verifica delle aste e dei superelementi in acciaio secondo la norma definita nelle Preferenze Generali. Per maggiori dettagli sullutilizzo del comando si rimanda al paragrafo specifico. Il comando attivo solamente per gli utenti di Sismicad Acciaio. La verifica viene effettuata per le aste e i superelementi selezionati dallutente; lesecuzione del comando viene infatti preceduta dalla richiesta di selezione delle aste da mandare in verifica. La selezione avviene direttamente dalla vista delle verifiche; se si desidera effettuare la verifica di tutte le aste e superelementi definiti si selezioni lintera struttura con una finestra intersezione oppure si

676

Sismicad 12 Manuale duso

32.7 Esame delle verifiche delle aste e dei superelementi in acciaio

esegua la selezione direttamente dal menu Modifica Seleziona tutto. Si termini la selezione con il tasto destro del mouse o con Invio. Il programma effettua innanzitutto un controllo delle entit di cui si richiesta la verifica e provvede a individuare possibili anomalie o dati non impostati; le anomalie pregiudicano lesecuzione della verifica e lentit interessata dallanomalia viene scartata dalla lista delle entit selezionate per la verifica. I dati non impostati, invece, non sono determinanti e vengono notificati allutente; viene quindi chiesto se continuare con la verifica o interrompere lesecuzione del comando per limpostazione corretta dei dati mancanti. Le possibili segnalazioni per dati non impostati sono: ritegni non definiti per i superelementi; ritegni dei superelementi definiti in modo da essere in possibile contrasto con lattributo di mensola del superelemento stesso; entrambi i coefficienti beta non definiti per la verifica a compressione dei superelementi; combinazione in cui effettuare la verifica della freccia non definita per aste e superelementi. Nel caso non ci siano dati mancanti o lutente decida di proseguire con la verifica il programma esegue la verifica delle aste e dei superelementi selezionati. Lo stato di avanzamento viene riportato nella riga di comando. Al termine della verifica si riporta in riga di comando il numero delle aste e dei superelementi verificati e il numero delle aste e dei superelementi scartati. Nella riga di comando si pu individuare anche il motivo per cui tali aste o superelementi sono stati scartati. Terminata lesecuzione di tutte le entit selezionate nella finestra di verifica tali entit vengono colorate in base allo stato di verifica (pezzi dasta e superelementi non calcolati, aste e superelementi verificate e non verificate).

32.7 ESAME DELLE VERIFICHE DELLE ASTE E DEI SUPERELEMENTI IN ACCIAIO


Selezionando la verifica dasta dacciaio o del superelemento in acciaio direttamente nella finestra di verifica possibile, attraverso la finestra delle propriet, controllare i dati della verifica, lo stato della verifica e le caratteristiche dellentit selezionata. inoltre possibile, sempre attraverso la finestra propriet, cambiare alcune caratteristiche dellasta. In tal caso la verifica dasta o del superelemento in acciaio assume la colorazione di entit invalidata in quanto la precedente verifica non corrisponde pi alle nuove caratteristiche dellentit. Nel caso la si voglia riverificare sufficiente cliccare sul comando Verifica aste acciaio mantenendo attiva la selezione sullentit appena modificata. Si presti attenzione al fatto che la modifica della propriet di una verifica dasta o di un superelemento pu comportare linvalidazione di pi verifiche dasta e non solo di quella selezionata e modificata; questo succede perch vengono modificate tutte le verifiche daste originate dalla trave o colonna in acciaio originante la verifica dasta modificata. Nel caso in cui si voglia visualizzare la relazione di calcolo della verifica dasta o del superelemento selezionati sufficiente aprire la finestra Elaborati avendo attiva la selezione. Tale operazione pu essere effettuata anche cliccando con il tasto destro del mouse allinterno della vista Verifiche, avendo in precedenza selezionato uno o pi verifiche dasta e/o superelementi. Il menu contestuale che si apre contiene il comando Elaborati. In questo modo si apre la finestra Elaborati con visualizzata la relazione di calcolo della verifica dasta o del superelemento selezionati. Tale relazione pu essere stampata utilizzando il comando Stampa. Per maggiori dettagli sullutilizzo della finestra Elaborati si rimanda al capitolo specifico. Nel seguito vengono indicati in dettaglio i dati restituiti in relazione di calcolo sulla base della normativa adottata. La parte iniziale della relazione, comune tra le varie norme, riporta il titolo della verifica, le indicazioni relative alla posizione dellasta o del superelemento nella struttura e nel modello ad elementi finiti e le propriet della verifica dasta o del superelemento che ne determinano i risultati di verifica. 32.7.1 Verifiche delle aste secondo le norme italiane (CNR 10011/10022) I dati di verifica specifici sono i seguenti: le tensioni ammissibili per la condizione di carico tipo I e tipo II (CNR 10011-tensioni ammissibili); la resistenza di calcolo (CNR 10011-stati limite); 677

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

i carichi critici euleriani per linerzia secondo x e y o m e n a seconda della scelta degli assi locali per la verifica; la snellezza massima; i coefficienti , 1 di verifica (entrambi di valore minimo pari allunit); il parametro Q per la verifica dinstabilit (CNR 10022); le tensioni ideali di resistenza con le sezioni, le combinazioni di carico e le sollecitazioni a cui si riferiscono, per entrambe le condizioni di carico (tipo I e II), secondo CNR 10011-tensioni ammissibili (solo per verifiche dasta non per verifiche di superelementi); le tensioni ideali di resistenza con le sezioni, le combinazioni di carico, i valori ammissibili conseguenti e le sollecitazioni a cui si riferiscono, per entrambe le condizioni di carico (tipo I e II), distinte per gli elementi tesi e compressi del profilo, secondo CNR 10022 (solo per verifiche dasta non per verifiche di superelementi); la tensione ideali di resistenza con la sezione, la combinazione di carico e le sollecitazioni a cui si riferisce, secondo CNR 10011-stati limite (solo per verifiche dasta non per verifiche di superelementi); le tensioni di instabilit, le combinazioni di carico e le sollecitazioni equivalenti a cui si riferiscono, per entrambe le condizioni di carico (tipo I e tipo II), secondo CNR 10011-tensioni ammissibili e CNR 10022; la tensione di instabilit, la combinazione di carico e le sollecitazioni equivalenti a cui si riferisce, secondo CNR 10011-stati limite. Le sollecitazioni equivalenti sono calcolate sulla base di quanto indicato nel paragrafo 7.4.1.1.; viene utilizzata la formula relativa alla figura 7-15 per le colonne e le travi di reticolare verticali non caricate da carichi lineari. Per tutte le altre aste (travi e tiranti di piano, di falda, tra piani e le restanti travi di reticolare) il momento equivalente viene calcolato pari a 1,3 volte il momento medio; i rapporti dimensionali massimi con le sezioni, le combinazioni di carico e i valori ammissibili conseguenti, per entrambe le condizioni di carico (tipo I e II), distinti per gli elementi compressi ed inflessi del profilo, secondo CNR 10022; le frecce relative rispetto alla congiungente nodo iniziale nodo finale dellasta; nel caso di asta settata a mensola la freccia nella direzione in cui lasta definita mensola pu essere quella relativa allestremo non dichiarato mensola nel caso in cui lutente abbia scelto tale opzione nei parametri di configurazione; Le verifiche non soddisfatte sono segnalate con il simbolo di non verifica (***) nel caso in cui lutente abbia scelto, nei parametri di configurazione degli elementi in acciaio, di segnalare le verifiche non soddisfatte. Si segnala che, nei superelementi, il calcolo di 1 secondo 7.3.2.2.1. della CNR 10011 nella verifica a svergolamento viene condotto utilizzando L pari alla distanza tra i due ritegni torsionali tra cui la sezione di verifica compresa. Per quanto riguarda invece il calcolo di per la verifica ad instabilit il valore di L adottato per la valutazione della snellezza del superelemento quello della lunghezza totale del superelemento. Il calcolo del momento equivalente viene eseguito nel campo compreso tra i due ritegni torsionali tra cui compresa la sezione. 32.7.2 Verifiche delle aste secondo lEurocodice n. 3 Parte 1-1 I dati di verifica specifici sono i seguenti: la tensione di snervamento del materiale; la snellezza massima, i coefficienti riduttivi x, y e lt per le modalit di instabilit; le curve di verifica ad instabilit per i due piani di inflessione; i codici di svincolamento alle estremit delle aste; i rapporti di verifica a resistenza per le varie combinazioni di parametri di sollecitazione agenti (trazione, compressione, flessione semplice, flessione semplice con forza assiale, flessione deviata con forza assiale, taglio Tx e Ty), con combinazione e sezione di verifica, nonch i valori resistenti e la classe del profilo (solo per verifiche dasta non per verifiche di superelementi); i rapporti di verifica ad instabilit per le varie combinazioni di parametri di sollecitazione agenti (compressione, flessione semplice, flessione deviata, flessione deviata con trazione, flessione deviata con compressione, taglio Tx e Ty, flessione e pressoflessione con svergolamento), con combinazione e sezione di verifica, nonch i valori resistenti e la classe del profilo;

678

Sismicad 12 Manuale duso

32.7 Esame delle verifiche delle aste e dei superelementi in acciaio

le frecce relative rispetto la congiungente nodo iniziale nodo finale; nel caso di asta settata a mensola la freccia nella direzione in cui lasta definita mensola pu essere quella relativa allestremo non dichiarato mensola nel caso in cui lutente abbia scelto tale opzione nei parametri di configurazione; Una sollecitazione viene considerata effettivamente agente, ai fini della determinazione della casistica di verifica, se produce una tensione massima di almeno 1 daN/cm. Le verifiche non soddisfatte sono segnalate con il simbolo di non verifica (***) nel caso in cui lutente abbia scelto, nei parametri di configurazione degli elementi in acciaio, di segnalare le verifiche non soddisfatte. 32.7.3 Verifiche delle aste secondo lEurocodice n. 3 Parte 1-3 Sagomati a freddo La verifica di profili sagomati a freddo viene eseguita nello stesso modo previsto per i laminati in EC3 e produce quindi una relazione di calcolo. Il programma esegue in ogni sezione e per ogni combinazione le verifiche di resistenza, instabilit e deformabilit seguendo le prescrizioni imposte dallEC3 parte 1.3 descritte precedentemente. Vengono restituiti allutente i valori massimi del coefficiente di sicurezza indicando la sezione e la combinazione in cui si ottengono e riportando inoltre i valori dei parametri utilizzati nel calcolo. Da notare la presenza, tra le propriet della verifica dasta in acciaio della Verifica dettagliata. Nella propriet in questione presente un apposito tasto attraverso il quale possibile accedere al modulo di visualizzazione dettagliata delle verifiche per i profili a freddo. Cliccando su tale tasto si apre una apposita finestra di visualizzazione delle verifiche con selezionata la Sezione Lorda (menu a tendina in alto a destra) che presenta in un'unica schermata i valori delle sollecitazioni ultime, i rapporti delle verifiche agli SLU eseguite.

679

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Valori resistenze di progetto

Strumenti modifica vista

Visualiz zazione i

Rapporti di verifica

Selezionando nellapposito menu a tendina in alto a destra Sezione Ideale possibile visualizzare la sezione ideale del profilo adottato in verifica. Come indicato nel paragrafo relativo ai criteri ed alle assunzioni di verifica dellEurocodice 3 il programma valuta automaticamente i rapporti larghezza/spessore e segnala eventuali incompatibilit con quanto previsto dalla norma. In questa finestra gli elementi piani che compongono la sezione ideale vengono visualizzati in: verde rosso rapporti geometrici rispettati rapporti geometrici non rispettati.

680

Sismicad 12 Manuale duso

32.7 Esame delle verifiche delle aste e dei superelementi in acciaio

Leventuale non rispetto dei valori geometrici viene riportato anche nella relazione di calcolo relativa alla verifica del profilo.

Selezionando nellapposito menu a tendina in alto a destra Sezione Efficace SLU possibile visualizzare la sezione ideale del profilo adottato in verifica.

681

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Selettore della sezione da visualizzare

Vista espansa dei rapporti di verifica Cliccando con il tasto destro del mouse su uno dei nodi della lista Rapporti verifiche SLU si attiva la visualizzazione del grafico dellandamento dei coefficienti di sicurezza per le verifiche di resistenza ed instabilit in funzione della posizione lungo lasta per la combinazione selezionata.

Verifiche non soddisfatte

Verifiche

La linea VERDE rappresenta il limite in cui le verifiche risultano soddisfatte (c.s. = 1). Nel caso illustrato nella figura seguente si nota che tutte le verifiche sono soddisfatte (c.s. < 1) a meno di quella a resistenza (c.s. > 1) Un click sul pulsante Dettagli propone in forma testuale i vari passaggi realizzati dal programma per determinare la geometria della sezione efficace per il parametro di sollecitazione selezionato.

682

Sismicad 12 Manuale duso

32.7 Esame delle verifiche delle aste e dei superelementi in acciaio

Tramite il pulsante Blocco note possibile salvare il contenuto della finestra; tali informazioni non vengono infatti incluse alla relazione di calcolo. Selezionando nellapposito menu a tendina in alto a destra Sezione Efficace SLE si apre la schermata di visualizzazione della sezione efficace per gli stati limite di servizio che consente la visualizzazione della sezione efficace determinata in funzione dello stato tensionale dovuto alle sollecitazioni agenti.

683

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Selettore della combinazione SLE da analizzare

Piano flessionale analizzare

da

Una volta selezionata la combinazione SLE desiderata viene visualizzato il diagramma di sollecitazione {Mx o My}; agendo con il mouse, tenendo premuto il tasto sinistro sopra il diagramma, si ottiene nellarea di visualizzazione la sezione efficace relativa al valore di sollecitazione selezionato. 32.7.3.1 Esempio svolto 32.7.3.1.1 Materiale e sezione lorda E = 2.1E6daN/cm2 = = = = 0.3 1.0 1.05 1.25

M0

M1
M2

32.7.3.1.2 Sezione ideale Dalla sezione lorda si passa alla sezione efficace e si ottengono i seguenti elementi piani:

684

Sismicad 12 Manuale duso

32.7 Esame delle verifiche delle aste e dei superelementi in acciaio

L [mm] 1 47.83 2 195.66 3 95.66 4 195.66 5 47.83

s [mm] 20 20 20 20 20

32.7.3.1.3 Sezioni efficaci

32.7.3.1.3.1 Sforzo normale di compressione


Si assume che gli elementi piani che compongono la sezione ideale siano soggetti ad uno stato di tensione uniforme con:

comm,ed =
Elemento 1-5

f yb

= 2238.09 kg cm 2

Elemento piano non irrigidito, vincolato ad un solo estremo

Si riportano i valori ottenuti nellultima iterazione: bp= 4.78 cm t = 0.2 cm Dal prospetto 4.2 si ottiene K = 0.43 da cui

p =
f yb

b p 12(1 2 ) f yb t

2 E k

= 1.2832

poich

comm,ed =

non necessario ridurre

p = p,red .

Il valore del coefficiente

, dal momento che p >0.673 dato da:


=
1.0 0.22 / p = 0.6457

La larghezza efficace dellelemento vale allora:

beff = b p = 3.09 cm
Elemento 2-4 Elemento piano non irrigidito, vincolato ad entrambi gli estremi

Si riportano i valori ottenuti nellultima iterazione: bp= 19.57 cm t = 0.2 cm Dal prospetto 4.1 si ottiene K = 4.0 da cui

685

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

p =
f yb

b p 12(1 2 ) f yb t

2 E k

= 1.7212

poich

comm,ed =

non necessario ridurre

p = p,red .

Il valore del coefficiente

, dal momento che p >0.673 dato da:


=
1.0 0.22 / p = 0.5067

La larghezza efficace dellelemento vale allora:

beff = b p = 9.91 cm beff ,1 = beff 0.5 = 4.96 cm beff , 2 = beff 0.5 = 4.96 cm
Elemento 3 Elemento piano non irrigidito, vincolato ad entrambi gli estremi

Si riportano i valori ottenuti nellultima iterazione: bp= 9.57 cm t = 0.2 cm Dal prospetto 4.1 si ottiene K = 4.0 da cui

p =
f yb

b p 12(1 2 ) f yb t

2 E k

= 0.8415

poich

comm,ed =

non necessario ridurre

p = p,red .

Il valore del coefficiente

, dal momento che p >0.673 dato da:


=
1.0 0.22 / p = 0.8777

La larghezza efficace dellelemento vale allora:

beff = b p = 8.40 cm beff ,1 = beff 0.5 = 4.20 cm beff , 2 = beff 0.5 = 4.20 cm
La superficie totale della sezione efficace risulta perci: 686

Sismicad 12 Manuale duso

32.7 Esame delle verifiche delle aste e dei superelementi in acciaio

Aeff = 6.88 cm2 Aeff f yb

N rd =

M1

= 15398 [kg]

E importante determinare la posizione del baricentro della sezione efficace al fine di considerare la traslazione del centro di pressione. Tali risultati possono essere verificati agendo su Dettagli.

Output dei dettagli per la definizione della sezione efficace a sforzo normale di compressione: -----------------------------------------------------------------------------SEZIONE: Omega 50x200x100x2

-----------------------------------------------------------------------------Sezione Efficace SLU : N+


pG.x = 9,80 pG.y = 10,54

Aeff = 6,88 fy = 2350,00 Nrd = 15398 -----------------------------------------------------------------------------Elemento 1 elemento vincolato ad un estremo Geometria bp = 4,78 t = 0,20 bp/t = 23,91 Stato tensionale sig.1 = 2238,10 sig.2 = 2238,10 Lambda.p = 1,2832 Lambda.pRed = 1,2832 Rho = 0,6457 Parte efficace b.eff = 3,09
Coefficienti k.sigma = 0,4300

687

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

b.eff 1 = 0,00 b.eff 2 = 3,09 Elemento 2 elemento vincolato a due estremi Geometria bp = 19,57 t = 0,20 bp/t = 97,83 Stato tensionale sig.1 = 2238,10 sig.2 = 2238,10 Coefficienti k.sigma = 4,0000 Lambda.p = 1,7212 Lambda.pRed = 1,7212 Rho = 0,5067 Parte efficace b.eff = 9,91 b.eff 1 = 4,96 b.eff 2 = 4,96 Elemento 3 elemento vincolato a due estremi Geometria bp = 9,57 t = 0,20 bp/t = 47,83 Stato tensionale sig.1 = 2238,10 sig.2 = 2238,10 Coefficienti k.sigma = 4,0000 Lambda.p = 0,8415 Lambda.pRed = 0,8415 Rho = 0,8777 Parte efficace b.eff = 8,40 b.eff 1 = 4,20 b.eff 2 = 4,20 Elemento 4 elemento vincolato a due estremi Geometria bp = 19,57 t = 0,20 bp/t = 97,83 Stato tensionale sig.1 = 2238,10 sig.2 = 2238,10 Coefficienti k.sigma = 4,0000 Lambda.p = 1,7212 Lambda.pRed = 1,7212 Rho = 0,5067 Parte efficace b.eff = 9,91 b.eff 1 = 4,96 b.eff 2 = 4,96 Elemento 5 elemento vincolato ad un estremo Geometria bp = 4,78 t = 0,20 bp/t = 23,91 Stato tensionale sig.1 = 2238,10 sig.2 = 2238,10 Coefficienti k.sigma = 0,4300 Lambda.p = 1,2832 Lambda.pRed = 1,2832 Rho = 0,6457 Parte efficace b.eff = 3,09 b.eff 1 = 3,09
b.eff 2 = 0,00

688

Sismicad 12 Manuale duso

32.7 Esame delle verifiche delle aste e dei superelementi in acciaio

32.7.3.1.3.2 Momento flettente Mx+


Si assume che gli elementi piani che compongono la sezione ideale siano soggetti ad una distribuzione di tensioni lineare con asse neutro posto a: Yn = 10.63 cm Elemento 1-5 Elemento piano non irrigidito, vincolato ad un solo estremo

Si riportano i valori ottenuti nellultima iterazione: bp= 4.78 cm t = 0.2 cm

1 = 2217.23

2 = 2217.23

Dal prospetto 4.2 si ottiene K = 0.43 da cui

p =

b p 12(1 2 ) f yb t

E k
2

= 1.2832

p ,red = p

com, Ed
f yb

= 1.2772

M1

Il valore del coefficiente

, dal momento che p >0.673 dato da:


=
1.0 0.22 / p ,red + 0.18

p ,red

p p ,red = 0.6497 p ,red 0.6

La larghezza efficace dellelemento vale allora:

beff = b p = 3.11 cm
Elemento 2-4 Elemento piano non irrigidito, vincolato ad entrambi gli estremi

Si riportano i valori ottenuti nellultima iterazione: bp= 19.57 cm t = 0.2 cm

1 = 2192.78

2 = -1889.67

Dal prospetto 4.1 si ottiene K = 20.4935 da cui

p =

b p 12(1 2 ) f yb t

2 E k
f yb

= 0.7604

p ,red =

com , Ed
f yb

= 0.7527

M1

poich

comm,ed =

non necessario ridurre

p = p,red .

Il valore del coefficiente

, dal momento che p >0.673 dato da:


=
1.0 0.22 / p ,red + 0.18

p ,red

p p ,red = 0.9489 p ,red 0.6

La larghezza efficace dellelemento vale allora:

beff = bc k 1 + bc k 2 + bt = 19.03 cm beff ,1 = bc k 1 = 3.99 cm

689

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

beff , 2 = bc k 2 + bt = 15.04 cm
Elemento 3 Elemento piano non irrigidito, vincolato ad entrambi gli estremi

Si riportano i valori ottenuti nellultima iterazione: bp= 9.57 cm t = 0.2 cm

1 = -1914.11 2 = -1914.11
Il modulo di resistenza efficace Weff risulta quindi:

Weff = 50.97 cm2 Weff f yb

M rd =

M1

= 114083.97 [kg]

Tali risultati possono essere verificati agendo su Dettagli.

Output dei dettagli per la definizione della sezione efficace a momento flettente Mx-: -----------------------------------------------------------------------------SEZIONE: Omega 50x200x100x2 -----------------------------------------------------------------------------Sezione Efficace SLU : MxpG.x = 9,80 pG.y = 10,63 Weff = 50,97 fy = 2350,00 Mrd = 114083,97 -----------------------------------------------------------------------------Elemento 1 elemento vincolato ad un estremo 690

Sismicad 12 Manuale duso

32.7 Esame delle verifiche delle aste e dei superelementi in acciaio

Geometria bp = 4,78 t = 0,20 bp/t = 23,91 Stato tensionale sig.1 = 2217,23 sig.2 = 2217,23 Coefficienti k.sigma = 0,4300 Lambda.p = 1,2832 Lambda.pRed = 1,2772 Rho = 0,6497 Parte efficace b.eff = 3,11 b.eff 1 = 0,00 b.eff 2 = 3,11 Elemento 2 elemento vincolato a due estremi Geometria bp = 19,57 t = 0,20 bp/t = 97,83 Stato tensionale sig.1 = 2192,78 sig.2 = -1889,67 Coefficienti k.sigma = 20,4935 Lambda.p = 0,7604 Lambda.pRed = 0,7527 Rho = 0,9489 Parte efficace b.eff = 18,57 b.eff 1 = 3,99 b.eff 2 = 15,04 Elemento 3 elemento vincolato a due estremi Geometria bp = 9,57 t = 0,20 bp/t = 47,83 Stato tensionale sig.1 = -1914,11 sig.2 = -1914,11 Coefficienti k.sigma = 0,0000 Lambda.p = 0,0000 Lambda.pRed = 0,0000 Rho = 1,0000 Parte efficace b.eff = 9,57 b.eff 1 = 4,78 b.eff 2 = 4,78 Elemento 4 elemento vincolato a due estremi Geometria bp = 19,57 t = 0,20 bp/t = 97,83 Stato tensionale sig.1 = -1889,67 sig.2 = 2192,78 Coefficienti k.sigma = 20,4935 Lambda.p = 0,7604 Lambda.pRed = 0,7527 Rho = 0,9489 Parte efficace b.eff = 18,57 b.eff 1 = 15,04 b.eff 2 = 3,99 Elemento 5 elemento vincolato ad un estremo Geometria bp = 4,78 t = 0,20 bp/t = 23,91 Stato tensionale sig.1 = 2217,23 sig.2 = 2217,23 691

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Coefficienti

k.sigma = 0,4300 Lambda.p = 1,2832 Lambda.pRed = 1,2772 Rho = 0,6497 Parte efficace b.eff = 3,11 b.eff 1 = 3,11 b.eff 2 = 0,00

32.7.3.1.3.3 Taglio Vy
Si assume che la resistenza allazione tagliante sia assicurata solamente dalle anime. Nel caso specifico gli elementi 2 e 4. Elemento 2-4 Sw = 19.80

w = 0.346

Sw t

f yb E

= 1.15

f yb = 0.48 f yb w = 984.40

La resistenza ad inabilit per taglio risulta:

Vb , Rd =

(hw

sin ) t f bv

M1

=3712.61

La resistenza plastica a taglio vale:

V pl , Rd =

(hw

sin ) t f y

M0 3

=5373.82

Da cui Vw, Rd ,1 = Vw, Rd , 2 =3712.61 La resistenza a taglio del profilo risulta quindi:

Vw, Rd = Vw,Rd ,1 + Vw,Rd , 2 =7425.22

692

Sismicad 12 Manuale duso

32.7 Esame delle verifiche delle aste e dei superelementi in acciaio

Output dei dettagli per la definizione della sezione efficace a momento flettente Mx-: -----------------------------------------------------------------------------SEZIONE: Omega 50x200x100x2 -----------------------------------------------------------------------------Sezione Efficace SLU : Vy Vw,Rd = 7425,22 -----------------------------------------------------------------------------Elemento 2 Vw,Rd = 3712,61 Lunghezza dell'anima Sw = 19,80 Coefficienti LambdaW = 1,15 fbv = 984,40 Resistenza plastica
Resistenza instabilit

Vpl,Rd = 5372,82

Vb,Rd

= 3712,61

Elemento 4 Lunghezza dell'anima Coefficienti

Vw,Rd = 3712,61 Sw = 19,80 LambdaW = 1,15 fbv = 984,40 Resistenza instabilit Vb,Rd = 3712,61 Resistenza plastica Vpl,Rd = 5372,82

32.7.3.1.4 Verifiche sollecitazioni composte Sollecitazioni massime Consideriamo: Caratteristiche geometriche della sezione efficace: A.c A.t Wx+ WxWy+ WySollecitazioni ultime: Nr.c Nr.t Mr.x+ Mr.xMr.y+ Mr.yVr.x = = = = = = = 1,54 e+04 daN 3,25e+04 daN 1,31e+05 daN cm -1,14e+05 daN cm 5,37e+04 daN cm -5,37e+04 daN cm 2,66e+03 daN Sforzo normale in compressione Sforno normale in trazione Momento flettente lungo x (positivo) Momento flettente lungo x (negativo) Momento flettente lungo y (positivo) Momento flettente lungo y (negativo) Azione tagliante lungo x Azione tagliante lungo y e.x e.y = = 0,00 cm -0,64 cm = = = = = = 6,88 cm2 11,70 cm2 58,57 cm3 50,97 cm3 23,98 cm3 23,98 cm3

Vr.y = 7,43e+03 daN Eccentricit:

Resistenza: flessione deviata con forza assiale (EC3-1.3 5.5 e 5.6) La resistenza alla combinazione delle azioni flettenti e assiali data dalla seguente relazione:

693

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

M y , Sd + M y , Sd M x , Sd + M x , Sd N Sd + + 1 f yb Aeff / M f ybWeff , x ,com / M f ybWeff , y ,com / M


Nel caso specifico le sollecitazioni agenti sono: NS.d Mx,Sd = = 11.000 daN 51.700 daN cm 7.070 daN cm 5170 daN cm 0,0 daN cm

Mx,Sd =
My,Sd da cui: =

My,Sd =

11.000 51.700 + 7.070 5.170 + + = 1,263 1 2350 6,88 / 1,05 2350 58,57 / 1,05 2350 23,98 / 1,05
Taglio: Taglio e Momento Flettente (EC3-1.3 5.10) La resistenza alla combinazione delle azioni flettenti e taglianti data dalla seguente relazione:

M Sd VSd 1 + M c , Rd Vw, Rd
Nel caso specifico le sollecitazioni agenti sono: MSd VSd da cui:
2 2

= =

67.500 daN 0,0 daN cm

67.500 0.0 114.000 + 2.660 = 0.350 1


Instabilit: flessione deviata con forza assiale (EC3-1.3 6.5) La verifica ad instabilit per lasta soggetta alle azioni di flessione e compressione si conduce con la seguente relazione:

k x (M x , Sd + M x , Sd ) k y (M y , Sd + M y , Sd ) N Sd + + 1 min f yb Aeff M 1 f yb Weff , x ,com M 1 f yb Weff , y ,com M 1


NS.d Mx,Sd = = 11.000 daN 51.700 daN cm 7.070 daN cm 5170 daN cm 0,0 daN cm 1 1 1

Nel caso specifico le sollecitazioni agenti sono:

Mx,Sd =
My,Sd I coefficienti valgono invece: =

My,Sd =

min
kx ky
da cui:

= = =

11.110 1 (51.700 + 7.070 ) 1 (5.170) + + = 0,883 1 1 2350 6,88 1,05 2350 58,57 / 1,05 2350 23,98 / 1,05

-----------------------------------------------------------------------------SEZIONE: Omega 50x200x100x2 694

Sismicad 12 Manuale duso

32.7 Esame delle verifiche delle aste e dei superelementi in acciaio

-----------------------------------------------------------------------------Caratteristiche geometriche sezione efficace Ac = 6.880E+00 At = 1.170E+01 Wx+ = 5.857E+01 Wx- = 5.097E+01 Wy+ = 2.398E+01 Wy- = 2.398E+01 Resistenza: flessione deviata con forza assiale (EC3-1.3 5.5 e 5.6) c.s. = 1,263 nella comb. 22 pos. x = 250,0 Nsd = -1,11E+04 Msd.x= 5,17E+04 Msd.y= -5,17E+03 Eccentricit e.x = 0,00 e.y = -0,64 Incremento momenti dMsd.x = 7,07E+03 dMsd.y = 0,00E+00 Nrd = -1,54E+04 Mrd.x= 1,31E+05 Mrd.y= -5,37E+04 Taglio: Taglio e Momento Flettente (EC3-1.3 5.10) c.s. = 0,350 nella comb. 17 pos. x = 250,0 Msd.x= 6,75E+04 Vsd.x= -1,78E-15 Mrd.x= -1,14E+05 Vrd.x= 2,66E+03 Taglio: Taglio e Momento Flettente (EC3-1.3 5.10) c.s. = 0,016 nella comb. 17 pos. x = 250,0 Msd.y= -6,75E+03 Vsd.y= 0,00E+00 Mrd.y= 5,37E+04 Vrd.y= 7,43E+03 Instabilit: flessione deviata con forza assiale (EC3-1.3 6.5) Curva di instabilit : c.s. = 0,883 nella comb. 22 pos. x = 250,0 Nsd = -1,11E+04 Msd.x= 5,17E+04 Msd.y= -5,17E+03 Eccentricit e.x = 0,00 e.y = -0,64 Incremento momenti dMsd.x = 7,07E+03 dMsd.y = 0,00E+00 Nrd = -1,54E+04 Mrd.x= -1,14E+05 Mrd.y= 5,37E+04
chi.x = 1,00

bm.x = 1,10 k.x = 0,31

chi.y = 1,00

bm.y = 1,10 k.y = 0,03

chi.min = 1,00

32.7.3.1.5 Verifica deformabilit (Verifica agli stati limite di servizio) Frecce massime e minime nelle combinazioni di esercizio rare (relative alla congiungente nodo iniziale nodo finale calcolate con {Jeff.x,Jeff.y}) comb. 1 fx = 5.385E-03 x = 250.0 fy = 2.679E-02 x = 250.0 Rapporto luce/freccia = 18660.24 comb. 2 fx = 4.324E-02 x = 250.0 fy = 2.154E-01 x = 250.0 Rapporto luce/freccia = 2321.24 comb. 3 fx = 1.674E-02 x = 250.0 fy = 8.338E-02 x = 250.0 Rapporto luce/freccia = 5996.84 comb. 4 fx = 5.385E-03 x = 250.0 fy = 2.679E-02 x = 250.0 Rapporto luce/freccia = 18660.24 comb. 5 fx = 1.852E-01 x = 250.0 fy = 9.227E-01 x = 250.0 Rapporto luce/freccia = 541.90 comb. 6 fx = 1.587E-01 x = 250.0 fy = 7.907E-01 x = 250.0 Rapporto luce/freccia = 632.39 comb. 7 fx = 1.852E-01 x = 250.0 fy = 9.227E-01 x = 250.0 Rapporto luce/freccia = 541.90 695

32 Verifica delle aste e dei superelementi in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

comb. 8 fx = 1.587E-01 x = 250.0 fy = 7.907E-01 x = 250.0 Rapporto luce/freccia = 632.39 comb. 9 fx = 1.048E-01 x = 250.0 fy = 5.219E-01 x = 250.0 Rapporto luce/freccia = 958.06 comb. 10 fx = 1.426E-01 x = 250.0 fy = 7.105E-01 x = 250.0 Rapporto luce/freccia = 703.73 comb. 11 fx = 1.161E-01 x = 250.0 fy = 5.785E-01 x = 250.0 Rapporto luce/freccia = 864.35 comb. 12 fx = 1.048E-01 x = 250.0 fy = 5.219E-01 x = 250.0 Rapporto luce/freccia = 958.06

696

33 Gli estremi notevoli


Le strutture secondo OPCM 3431 o il D.M. 14-01-08 possono essere verificate secondo due criteri: un criterio non dissipativo in cui la struttura viene calcolata secondo i normali criteri di resistenza applicando lazione sismica senza riduzioni (fattore di struttura q=1) e un criterio dissipativo in cui prevista la penetrazione in campo non elastico della struttura e per tenere conto di questa capacit della struttura lazione sismica viene ridotta (fattore di struttura q>1). In questo secondo caso la norma individua, in funzione della tipologia strutturale, le zone nelle quali opportuno che avvenga questa escursione in campo plastico. In particolare, nelle strutture intelaiate, vengono individuate delle zone, tipicamente alle estremit delle aste, in cui si pensa che avvenga la plasticizzazione e in cui condurre delle verifiche specifiche. Queste verifiche conivolgono non solo le sezioni in cui vengono individuati gli estremi ma comprendono anche lindividuazione di lunghezze comprese tra queste zone contigue successive, lunghezze necessarie per lespletamento delle verifiche. Per dare assoluta libert di verifica si deciso di lasciare allutente la libert di definire quali sono queste zone e le relative lunghezze da esse individuate. Per facilitare la verifica, specie nel caso di strutture complesse, viene effettuata dal programma una proposta di posizionamento di queste zone, sulla base di criteri che verranno spiegati nel seguito.

33.1 MODALIT DI INSERIMENTO AUTOMATICO DEGLI ESTREMI NOTEVOLI


Attraverso lapposito comando Definizione automatica degli elementi vengono inseriti dal programma gli estremi notevoli. La modalit di inserimento degli estremi dissipativi rispetta le seguenti regole: nei pezzi dasta derivanti da aste verticali in acciaio viene inserito un estremo notevole in corrispondenza di una estremit nel caso in cui tale estremit sia collegata a: - elementi di fondazione; - molle; - vincoli rigidi (ad eccezione di quelli avente solo la componente verticale dello spostamento bloccata); - elementi shell di qualunque materiale e inclinazione; - elementi asta di qualunque materiale. Lelemento asta non deve derivare da reticolari; - nodo master di piano; - elementi shell con comportamento a piastra derivanti da carichi superficiali a comportamento membranale. Lestremo notevole viene inserito di tipo dissipativo in tutti e due i piani (Dissipa Mx e Dissipa My) a meno che: - il pezzo dasta verticale non sia svincolato allestremit in cui si va ad inserire lestremo notevole. In tal caso lestremo viene inserito di tipo cerniera nel piano in cui svincolata lestremit; - allestremit del pezzo dasta arrivino solo aste non verticali svincolate per lasse momento orizzontale. nei pezzi dasta derivanti da aste non verticali in acciaio viene inserito un estremo notevole con asse momento orizzontale in corrispondenza di una estremit nel caso in cui tale estremit sia collegata a: - elementi di fondazione; - molle;

33 Gli estremi notevoli

Sismicad 12 Manuale duso

- vincoli; - elementi shell di qualunque materiale e inclinazione; - aste verticali. Lestremo notevole con asse momento orizzontale viene inserito di tipo dissipativo a meno che: - il pezzo dasta di trave non sia svincolato attorno allasse momento orizzontale allestremit in cui si va ad inserire lestremo notevole; - allestremit del pezzo dasta arrivino solo aste verticali svincolate attorno allasse momento orizzontale del pezzo dasta in esame. In questi due casi lestremo notevole inserito di tipo cerniera. Non viene inserito estremo notevole nel caso in cui il pezzo dasta sia stato dichiarato mensola nel piano ortogonale a quello dellasse momento orizzontale (per pezzo dasta non ruotato si intende mensola Y). non vengono insertiti estremi notevoli alle estremit di pezzi dasta di reticolare; non vengono inseriti estremi notevoli alle estremit dei tiranti. Gli estremi notevoli vengono posizionati allestremit dellasta nella sezione a filo appoggio per le travi e a filo trave per i pilastri. Negli estremi notevoli di aste non verticali viene impostato per default Usa L* in verifica a S mentre negli estremi notevoli di aste verticali Usa L* in verifica viene impostato a No. Per la modalit di esecuzione del comando di definizione automatica degli estremi notevoli si rimanda al paragrafo specifico. Si ricorda che lindividuazione degli estremi notevoli in una struttura pu in generale dipendere dal funzionamento globale della struttura. Per questo motivo la procedura utilizzata dal programma deve essere considerata come una semplice proposta basata su regole che si propongono di evitare di escludere estremi che potrebbero essere significativi per le verifiche. Per questo motivo stata fornita allutente anche la possibilit di modificare, cancellare ed inserire gli estremi notevoli. Per la modalit di inserimento, cancellazione e modifica di un nuovo estremo notevole si rimanda al paragrafo specifico.

33.2 VERIFICA DEGLI ESTREMI NOTEVOLI DISSIPATIVI IN OPCM 3431

33.2.1 Modalit di considerazione di OPCM 3431 I controlli previsti in OPCM 3431 vengono effettuati nel caso in cui lutente abbia impostato come norma di analisi nelle preferenze (Database >> Preferenze >> Norma di analisi) OPCM 3431 per il calcolo delle azioni orizzontali con classe di duttilit A o B e con fattori di struttura maggiori di 1. consentita la verifica delle membrature in acciaio adottando come norma di verifica lEC3 o gli stati limite italiani. Ladozione degli stati limite italiani (D.M.-09-01-96) come norma di verifica consentita dal programma ma non comunque da considerarsi una scelta corretta in quanto una verifica allo stato limite elastico. Nel caso in cui si scelga comunque di utilizzare gli stati limite italiani la valutazione dei momenti plastici viene effettuata considerando il momento plastico della sezione e il fattore parziale di sicurezza del materiale acciaio pari a M0 = 1.05. 33.2.2 Calcolo del parametro di duttilit s Punto 6.5.3.1 La determinazione della categoria di duttilit viene effettuata dal programma negli estremi notevoli di tipo dissipativo. Nel caso in cui tali estremi appartengano ad aste in acciaio aventi profili a doppio T semplici, accoppiati, composti a croce o con piatti o profili a C semplici o accoppiati in modo da formare un doppio T si utilizzano le formule (6.2), (6.3), (6.4), (6.5). In tal caso il calcolo dellaltezza dellanima utilizzata nella formula viene effettuato escludendo le zone di raccordo. Lala viene invece considerata per intero. Il calcolo del parametro s viene effettuato per ogni estremo notevole dissipativo in ogni combinazione sismica utilizzando lo sforzo normale NSd dellasta nella sezione dellestremo notevole dissipativo in ogni combinazione. Nel caso in cui lo sforzo normale in una determinata combinazione sia di trazione si assume il parametro s pari al valore minimo tra 1.25 e fu 698

Sismicad 12 Manuale duso

33.2 Verifica degli estremi notevoli dissipativi in OPCM 3431

/ fy. Per quanto riguarda la lunghezza L* della formula (6.2) il valore utilizzato dal programma viene determinato seguente le regole seguenti: nel caso in cui nellestremo notevole dissipativo che si sta verificando si sia impostata la propriet Usa L* in verifica a No il programma esclude dal denominatore della formula il termine 0.602bf/L*. tale operazione equivale a considerare il valore L* pari a infinito ed da considerarsi unoperazione a favore di sicurezza; se Usa L* in verifica impostato a S la lunghezza L* viene individuata dal programma seguendo il seguente procedimento: viene cercato lestremo notevole allaltra estremit dellasta rispetto allestremit di quello in esame e agente nello stesso piano. Nel caso in cui lestremo notevole nellaltra estremit non venga individuato si procede nella ricerca utilizzando lasta successiva avente stessa sezione, materiale e direzione dellasta a cui appartiene lestremo notevole dissipativo in esame e nodo in comune con essa. Si procede nella ricerca fino allindividuazione dellestremo notevole allaltra estremit agente nello stesso piano o al termine del macroelemento di ricerca. Se lestremo notevole allaltra estremit stato trovato ed di tipo dissipativo la lunghezza L* pari alla met della distanza tra i due estremi notevoli. Se di tipo cerniera L* pari alla distanza tra i due estremi notevoli. Nel caso in cui lestremo notevole allaltra estremit non venga individuato il programma segnala limpossibilit della determinazione del parametro s e lestremo notevole dissipativo viene colorato opportunamente per segnalare la mancata verifica. Nel caso lestremo notevole sia dissipativo in entrambi i piani viene calcolato il parametro s per entrambi i piani (quello che cambia per uno stesso estremo notevole in questo caso la lunghezza L*) e viene tenuto il parametro s minore nel caso di verifica dellestremo notevole. In sede di verifica dei collegamenti in acciaio il parametro s che si utilizza , a favore di sicurezza, quello maggiore. Dopo aver determinato il parametro s per ogni combinazione il programma controlla che tale parametro rispetti i valori limite della categoria di comportamento della membratura impostata dallutente in Database >> Preferenze >> Dettagli Norma di analisi OPCM 3431; il mancato rispetto viene segnalato mediante lopportuna colorazione dellestremo notevole dissipativo e successivamente riportato nella relazione di calcolo. Per le aste in cui non applicabile la formula 6.2 della OPCM 3431 la classificazione della sezione viene effettuata sulla base dellEurocodice 3 assumendo come duttili le sezioni di classe 1, come plastiche le sezioni di classe 2 e 3 e come snelle le sezioni di classe 4 e, analogamente al caso di calcolo del parametro s, il programma controlla che la classe individuata rispetti i valori limite della categoria di comportamento impostata. In tal caso il valore di s da usare nelle formule viene posto pari al minimo tra fu/fy e 1.25 33.2.3 Regole di dettaglio per strutture intelaiate Punto 6.5.4 33.2.3.1 Verifica di resistenza degli estremi notevoli dissipativi di travi (aste non verticali) Punto 6.5.4.2.1 In ogni estremo notevole di tipo dissipativo di aste derivanti da aste non verticali vengono effettuati i controlli previsti dalle formule (6.9), (6.10), (6.11). Il controllo previsto per il taglio viene effettuato nei piani in cui lestremo effettivamente dissipativo e non di tipo cerniera. Nella formula (6.11) il taglio dovuto allapplicazione dei momenti resistenti plastici VM,Sd viene valutato utilizzando il momento Mpl,Rd pari al momento plastico moltiplicato per il coefficiente ov e il parametro di duttilit s dellestremo notevole dissipativo in ogni combinazione sismica secondo quanto riportato nella pubblicazione Edifici con struttura di acciaio in zona sismica di Mazzolani, Landolfo, Della Corte, Faggiano edito da IUSS Press. Per la valutazione della lunghezza per la determinazione di VM,Sd viene cercato lestremo notevole allaltra estremit dellasta rispetto allestremit di quello in esame e agente nello stesso piano. Nel caso in cui lestremo notevole nellaltra estremit non venga individuato si procede nella ricerca utilizzando lasta successiva avente stessa sezione, materiale e direzione dellasta a cui appartiene led in esame e nodo in comune con essa. Si procede nella ricerca fino allindividuazione dellestremo notevole allaltra estremit agente nello stesso piano o al termine del macroelemento di ricerca. Se lestremo notevole allaltra estremit stato trovato la lunghezza pari alla distanza tra i due estremi notevoli e VM,Sd viene assunto pari a (2*ov *s*Mpl,Rd) / lunghezza nel caso in cui laltro estremo notevole sia anchesso di tipo dissipativo. Altrimenti VM,Sd viene assunto pari a (ov *s*Mpl,Rd) / lunghezza. Nel caso in cui lestremo notevole allaltra estremit non venga individuato il programma segnala limpossibilit della determinazione di VM,Sd e lestremo notevole dissipativo viene colorato opportunamente per segnalare la mancata verifica della forumla (6.11). Nel caso di modello lineare Vg,Sd viene calcolato considerando i tagli nella sezione nel piano dellestremo notevole di tipo dissipativo dovuti alle azioni non sismiche in ogni combinazione. Nel caso di modello non lineare il parametro Vg,Sd non pu essere determinato e la verifica della formula (6.11) non viene effettuata. 699

33 Gli estremi notevoli

Sismicad 12 Manuale duso

La mancata verifica viene segnalata mediante lopportuna colorazione dellestremo notevole dissipativo e successivamente riportata nella relazione di calcolo. 33.2.3.2 Verifica di stabilit flessotorsionale delle travi Punto 6.5.4.2.2 Non viene effettuato alcun controllo. 33.2.3.3 Verifica a taglio delle colonne (aste verticali )Punto 6.5.4.2.3 Viene effettuato il controllo in ogni estremo notevole di tipo dissipativo di aste verticali. Il controllo previsto viene effettuato nei piani in cui lestremo effettivamente dissipativo e non di tipo cerniera. La valutazione del momento resistente ridotto per la presenza dello sforzo normale Mc,Rd,red nellestremo notevole dissipativo viene effettuato secondo le seguenti regole: se la norma di verifica sono gli stati limite del D.M. 96 Mc,Rd,red assunto pari a (fyncSd/Area)*Wpl; se la norma di verifica lEurocodice 3 e i profili sono di classe 1 o 2 vengono utilizzate le formule riportate nellEurocodice 3 al punto 5.4.8.1. per sezioni a doppio T, tubi e piatti. Per le altre sezioni e per le sezioni di classe 3 si assume Mc,Rd,red pari al momento plastico. Tale assunzione risulta a favore di sicurezza in quanto rende maggiore VM,Sd. Se la sezione di classe 4 la verifica non viene eseguita. La valutazione di VM,Sd avviene secondo le regole seguenti: la lunghezza per la determinazione di VM,Sd viene determinata come per la verifica degli estremi dissipativi delle aste non verticali. Se lestremo notevole allaltra estremit stato trovato la lunghezza pari alla distanza tra i due estremi notevoli e, detto Mc,Rd,RedOtherED il momento resistente ridotto per la presenza di sforzo normale dellaltro estremo notevole, VM,Sd viene assunto pari a (Mc,Rd,Red + Mc,Rd,RedOtherED) / lunghezza. Mc,Rd,RedOtherED viene assunto pari a zero nel caso in cui laltro laltro estremo notevole sia di tipo cerniera. Nel caso in cui lestremo notevole allaltra estremit non venga individuato il programma segnala limpossibilit della determinazione di VM,Sd e lestremo notevole dissipativo viene colorato opportunamente per segnalare la mancata verifica della forumla (6.12). 33.2.3.4 Telai ad alta duttilit Punto 6.5.4.4 Viene effettuato il controllo della gerarchia trave-colonna per gli estremi notevoli di tipo dissipativo di aste verticali su cui convergono aste non verticali in acciaio aventi anchesse estremi notevoli dissipativi allestremit comune. Non viene effettuato il controllo per gli estremi notevoli dissipativi superiori di aste verticali dellultimo piano. Il calcolo viene effettuato considerando tutte le aste non verticali aventi estremi notevoli a comportamento dissipativo nello stesso piano dellestremo notevole dissipativo della asta verticale. In ogni combinazione in cui sia presente lazione dovuta al sisma viene calcolato per ogni estremo notevole dissipativo di asta non verticale il parametro alfa considerando il coefficiente s dovuto allo sforzo normale presente nella sezione della asta non verticale nella combinazione considerata. Per il calcolo del parametro s rimangono valide le considerazioni precedenti. Per le aste non verticali costituite da profili per cui non possibile applicare la formula (6.2) il parametro s viene assunto pari a fu/fy. Mc,Sd,G viene calcolato nellestremo notevole dissipativo della asta verticale considerando, per ciascuna combinazione, le condizioni non sismiche con i loro coefficienti di combinazione; Mc,Sd,E viene calcolato, in ogni combinazione, considerando le condizioni sismiche con i relativi coefficienti di combinazione. Nello stesso modo vengono calcolati gli sforzi normali e i valori del taglio. Il controllo della gerarchia trave-colonna non viene effettuato per modelli non lineari in quanto non possibile scindere gli effetti delle azioni dovute al sisma da quelli dovuti ai carichi verticali. La verifica non viene effettuata nel caso in cui una delle aste convergenti nel nodo sia stata inserita con una sezione generica in acciaio, un sagomato a freddo o sia di classe 4. Viene inoltre effettuato il controllo previsto dalla formula (6.26) in tutti i nodi trave colonna della struttura su cui convergono travi in acciaio. In tale controllo le verifiche vengono effettuate separatamente nei due piani e il valore di Mc,Rd,Red viene effettuato secondo le seguenti regole: se la norma di verifica sono gli stati limite del D.M. 96 Mc,Rd,red assunto pari a (fyncSd/Area)*Wpl/ M0; se la norma di verifica lEurocodice 3 e i profili sono di classe 1 o 2 vengono utilizzate le formule riportate nellEurocodice 3 al punto 5.4.8.1. per sezioni a doppio T, tubi e piatti. Per le altre sezioni e per le sezioni di classe 3 o 4 la verifica non viene eseguita. Inoltre, per rispettare quanto richiesto in (6.24) e (6.25), nelle sezioni in cui presente un estremo notevole dissipativo la verifica delle aste viene condotta considerando, oltre alle sollecitazioni ottenute dal solutore ad elementi finiti, le sollecitazioni di momento, sforzo normale e taglio previsti dalle formule (6.22), (6.24) e (6.25). Tale verifica viene riportata nella relazione dellasta nel caso sia pi gravosa rispetto a quella ottenuta con le sollecitazioni del solutore.

700

Sismicad 12 Manuale duso

33.3 Altre verifiche previste da OPCM 3431

33.3 ALTRE VERIFICHE PREVISTE DA OPCM 3431

33.3.1 Regole di dettaglio per controventi concentrici Punto 6.5.5 Non viene effettuato alcun controllo ad eccezione del controllo sulla indipendenza dal verso dellazione sismica della risposta carico-spostamento che viene effettuato e notificato allutente nelle note di modellazione. Inoltre viene prodotto un apposito paragrafo per la relazione (Verifica risposta carico-spostamento laterale controventi) che riporta il riepilogo del controllo effettuato dal programma 33.3.2 Regole di dettaglio per controventi eccentrici Punto 6.5.6 Non viene effettuato alcun controllo. 33.3.3 Regole di dettaglio per strutture a mensola o a pendolo invertito Punto 6.5.7 Non viene effettuato alcun controllo.

33.4 VERIFICA DEGLI ESTREMI NOTEVOLI DISSIPATIVI IN D.M. 14-01-08

33.4.1 Modalit di considerazione del D.M. 14-01-08 I controlli previsti nel D.M. 14-01-08 vengono effettuati nel caso in cui lutente abbia impostato come norma di analisi nelle preferenze (Database >> Preferenze >> Norma di analisi) il D.M. 14-01-08 per il calcolo delle azioni orizzontali con classe di duttilit A o B e con fattori di struttura maggiori di 1. consentita la verifica delle membrature in acciaio adottando come norma di verifica lEC3. 33.4.2 Parti compresse e/o inflesse delle zone dissipative Punto 7.5.3.1 La determinazione della duttilit locale degli elementi che dissipano energia assumendo viene effettuata sulla base dellEurocodice 3. Nel caso la classe di duttilit sia B per q0>2 (ma minore di 4) la classe della sezione pu essere 1 o 2, per q0<=2 la classe della sezione pu essere 1, 2 o 3 (non consentito adottare un q0 maggiore di 4). Per classe di duttilit A se q0>4 le sezioni devono essere di classe 1 altrimenti sono ammesse anche sezioni di classe 2. 33.4.3 Regole di progetto specifiche per strutture intelaiate Punto 7.5.4 33.4.3.1 Travi (aste non verticali) Punto 7.5.4.1 In ogni estremo notevole di tipo dissipativo di aste derivanti da aste non verticali vengono effettuati i controlli previsti dalle formule (7.5.3), (7.5.4), (7.5.5). Il controllo previsto per il taglio viene effettuato nei piani in cui lestremo effettivamente dissipativo e non di tipo cerniera. Nella formula (7.5.5) il taglio dovuto allapplicazione dei momenti resistenti plastici VEd,M viene valutato utilizzando il momento Mpl,Rd pari al momento plastico moltiplicato per il coefficiente Rd in analogia a OPCM 3431 e secondo quanto riportato nella pubblicazione Edifici con struttura di acciaio in zona sismica di Mazzolani, Landolfo, Della Corte, Faggiano edito da IUSS Press. Per la valutazione della lunghezza per la determinazione di VEd,M viene cercato lestremo notevole allaltra estremit dellasta rispetto allestremit di quello in esame e agente nello stesso piano. Nel caso in cui lestremo notevole nellaltra estremit non venga individuato si procede nella ricerca utilizzando lasta successiva avente stessa sezione, materiale e direzione dellasta a cui appartiene led in esame e nodo in comune con essa. Si procede nella ricerca fino allindividuazione dellestremo notevole allaltra estremit agente nello stesso piano o al termine del macroelemento di ricerca. Se lestremo notevole allaltra estremit stato trovato la lunghezza pari alla distanza tra i due estremi notevoli e VEd,M viene assunto pari a (2*Rd*Mpl,Rd) / lunghezza nel caso in cui laltro estremo 701

33 Gli estremi notevoli

Sismicad 12 Manuale duso

notevole sia anchesso di tipo dissipativo. Altrimenti VEd,M viene assunto pari a (ov *Mpl,Rd) / lunghezza. Nel caso in cui lestremo notevole allaltra estremit non venga individuato il programma segnala limpossibilit della determinazione di VEd,M e lestremo notevole dissipativo viene colorato opportunamente per segnalare la mancata verifica della forumla (7.5.5). Nel caso di modello lineare VEd,G viene calcolato considerando i tagli nella sezione nel piano dellestremo notevole di tipo dissipativo dovuti alle azioni non sismiche in ogni combinazione. Nel caso di modello non lineare il parametro VEd,G non pu essere determinato e la verifica della formula (7.5.5) non viene effettuata. La mancata verifica viene segnalata mediante lopportuna colorazione dellestremo notevole dissipativo e successivamente riportata nella relazione di calcolo. Non viene effettuato alcun controllo particolare relativamente alla resistenza nei confronti dellinstabilit flessionale e flessotorsionale. Lutente, pertanto, dovr effettuare i controlli autonomamente. 33.4.3.2 Colonne (aste verticali )Punto 7.5.4.2 Viene effettuata la verifica di ogni estremo notevole di tipo dissipativo di aste verticali. Viene effettuata la verifica della sezione in cui posizionato lestremo notevole di tipo dissipativo utilizzando le sollecitazioni ricavate con le formule (7.5.6), (7.5.7), (7.5.8). Il controllo previsto viene effettuato in tutti e due i piani anche se lestremo dissipativo in un solo piano. Nel caso di modello lineare NEd,G, MEd,G e VEd,G vengono calcolati considerando le relative sollecitazioni nella sezione dellestremo notevole dovuti alle azioni non sismiche in ogni combinazione; analogamente NEd,E, MEd,E e VEd,E vengono calcolati considerando le relative sollecitazioni dovuti alle azioni sismiche in ogni combinazione. Precedentemente in ogni combinazione in cui sia presente lazione dovuta al sisma viene calcolato per ogni estremo notevole dissipativo di asta non verticale il parametro omega. Il valore di omega minore in ogni combinazione viene utilizzato nelle formule (7.5.6), (7.5.7), (7.5.8). Si deciso comunque di assumere come valore di omega al massimo il valore del fattore di struttura maggiore adottato (questa assunzione viene fatta nel caso in cui il valore di omega risulti minore di 1 e cio se la trave non gi verificata a resistenza avendo un momento sollecitante maggiore di quello plastico, o nel caso in cui sia molto sottodimensionata). Nel caso di modello non lineare tali parametri non possono essere determinati in quanto non possibile scindere gli effetti delle azioni dovute al sisma da quelli dovuti ai carichi verticali e le verifica prevista al punto 7.5.4.2 non viene effettuata. La mancata verifica viene segnalata mediante lopportuna colorazione dellestremo notevole dissipativo e successivamente riportata nella relazione di calcolo. Si ricorda che il momento plastico ridotto per presenza dello sforzo normale viene calcolato per i profili di classe 1 o 2 con le formule riportate nellEurocodice 3 al punto 5.4.8.1. per sezioni a doppio T, tubi e piatti. Per le altre sezioni e per le sezioni di classe 3 si assume pari al momento plastico. Tale assunzione risulta a favore di sicurezza in quanto rende maggiore VM,Sd. Se la sezione di classe 4 la verifica non viene eseguita. 33.4.3.3 Gerarchia delle resistenze trave-colonna Punto 7.5.4.3 Viene effettuato il controllo della gerarchia trave-colonna , formula (7.5.11), in tutti i nodi trave colonna della struttura su cui convergono travi in acciaio e cio per gli estremi notevoli di tipo dissipativo di aste verticali su cui convergono aste non verticali in acciaio aventi anchesse estremi notevoli dissipativi allestremit comune. Il calcolo viene effettuato considerando tutte le aste non verticali aventi estremi notevoli a comportamento dissipativo nello stesso piano dellestremo notevole dissipativo dellasta verticale. Il calcolo di MC,pl,Rd viene effettuato se i profili sono di classe 1 o 2 utilizzando le formule riportate nellEurocodice 3 al punto 5.4.8.1. per sezioni a doppio T, tubi e piatti. Per le altre sezioni e per le sezioni di classe 3 o 4 la verifica non viene eseguita. In tale controllo le verifiche vengono effettuate separatamente nei due piani. La verifica non viene effettuata nel caso in cui una delle aste convergenti nel nodo sia stata inserita con una sezione generica in acciaio, un sagomato a freddo o sia di classe 4.

33.5 ALTRE VERIFICHE PREVISTE DAL D.M. 14-01-08

33.5.1 Regole di progetto specifiche per strutture con controventi concentrici Punto 7.5.5 Le verifiche previste per gli edifici a controventi concentrici (punto 7.5.5 della normativa) vengono effettuate dal programma ad eccezione di quanto previsto dalla formula (7.5.14) e la restante parte del paragrafo. In dettaglio si indica nel seguito i controlli richiesti dalla normativa che il programma esegue per strutture dichiarate nella tipologia della norma di analisi a controventi: 702

Sismicad 12 Manuale duso

33.6 Esecuzione delle verifiche

Tutte le aste in acciaio tra piani inserite con la propriet controvento diversa da Nessuno o da controvento a V devono essere anche dichiarate tiranti per rispettare la prescrizione che prevede : Le diagonali hanno essenzialmente funzione portante nei confronti delle azioni sismiche e, a tal fine, tranne che per i controventi a V, devono essere considerate le sole diagonali tese. Il mancato rispetto di tale prescrizione viene notificato allutente nelle note di modellazione. Si controlla che le aste tra piani inserite con la propriet controvento diversa da Nessuno (da ora chiamati controventi) siano di classe 1 o 2. Si presti attenzione al fatto che i controventi, ad eccezione di quelli a V, saranno sempre tiranti (vedi punto precedente). Per aste soggette esclusivamente a trazione si assume la classe pari a 1. Il controllo viene riportato nella relazione dellasta in acciaio. Per i controventi a sezione circolare cava o tubolare a sezione rettangolare vengono controllati i rapporti dimensionali (e lasta si considera sempre non irrigidita). Il controllo viene riportato nella relazione dellasta in acciaio. Il controllo sulla indipendenza dal verso dellazione sismica della risposta carico-spostamento viene effettuato e notificato allutente nelle note di modellazione. Inoltre viene prodotto un apposito paragrafo per la relazione (Verifica risposta carico-spostamento laterale controventi) che riporta il riepilogo del controllo effettuato dal programma. La snellezza adimensionale delle diagonali viene controllato. La snellezza adimensionale deve essere compresa tra 1,3 e 2 nel caso di controventi S. Andrea mentre per controventi a V la snellezza adimensionale deve essere minore o uguale a 2. Si ricorda che la snellezza adimensionale pari al rapporto tra la snellezza dellasta e la snellezza al limite elastico (y = * (Ey / fy)). Lindividuazione del numero di piani delledificio viene fatta considerando la posizione altimetrica dei carichi di superficie presenti nella struttura. I carichi di superficie inseriti a falde diverse non si considerano sovrapponibili. Se il controvento non rispetta la snellezza adimensionale viene data segnalazione allutente indipendentemente al numero dei piani individuatoi in modo automatico dal programma. Il controllo viene riportato nella relazione dellasta in acciaio. Per garantire un comportamento dissipativo omogeneo delle diagonali viene calcolato il coefficiente di sovra resistenza (il rapporto tra Npl,Rd e NEd) per ogni controvento e si controlla che tali valori, per ogni combinazione, non differiscano tra il massimo e il minimo di pi del 25%. Il mancato rispetto di tale prescrizione viene notificato allutente nelle note di modellazione. Si assume Npl,Rd = Area * fy / M0. NEd invece lo sforzo normale nel controvento in una combinazione in cui presente il sisma. Per ogni controvento viene calcolata la sovraresistenza con lo sforzo normale massimo e minimo dellasta. Per le restanti prescrizioni riportate nel paragrafo 7.5.5 del D.M. 14-01-08 non viene effettuato alcun controllo. Si presti attenzione al fatto che lanciando la verifica delle aste viene richiesta comunque la definizione degli estremi notevoli. In realt sta allutente decidere se per la sua struttura si vogliono fare anche i controlli relativi alla classe della sezione nelle parti complesse/inflesse (punto 7.5.3.1) ed eventuali controlli previsti per le strutture intelaiate (punto 7.5.4) o puure no. In questo secondo caso sufficiente definire anche solo un estremo notevole di tipo cerniera. 33.5.2 Regole di progetto specifiche per strutture con controventi eccentrici Punto 7.5.6 Non viene effettuato alcun controllo.

33.6 ESECUZIONE DELLE VERIFICHE


Una volta inseriti, gli estremi notevoli dissipativi vengono verificati contestualmente alle verifiche delle aste in acciaio. Si rimanda al paragrafo relativo per i dettagli sullesecuzione del comando. Attraverso tale comando vengono verificati tutti gli estremi dissipativi nel caso in cui questi non siano mai stati verificati o siano nello stato invalidato. Nel caso in cui gli estremi dissipativi siano gi stati verificati e siano presenti nella finestra di verifica con lo stato di verificato o non verificato tale verifica non viene ripetuta. Al termine della verifica gli estremi notevoli vengono rappresentati nella 703

33 Gli estremi notevoli

Sismicad 12 Manuale duso

finestra con le opportune colorazioni. Eventuali anomalie o problemi degli elementi appartenenti alla selezione fornita vengono riportate dettagliatamente sulla riga di comando. Una volta eseguita la verifica, selezionando lestremo notevole appena verificato, possibile accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. Per eliminare la verifica di uno o pi estremi dissipativi si utilizzi il comando Cancella. Si presti attenzione al fatto che lutilizzo del comando Cancella avendo selezionato lestremo notevole comporta, a differenza delle altre entit presenti nella finestra di verifica, leliminazione dellestremo dissipativo selezionato e non solo delle verifiche ad esso associate.

33.7 INVALIDAZIONE DEGLI ESTREMI NOTEVOLI


Linvalidazione degli estremi notevoli segue una politica legata al fatto che le loro verifiche sono strettamente correlate alla presenza e alle propriet degli altri estremi notevoli nonch alle propriet delle aste a cui appartengono. Per questo la variazione delle propriet di unasta o di un estremo notevole comportano linvalidazione di tutti gli estremi notevoli. Inoltre, in OPCM 3431 e nel caso in cui si sia impostata la classe di duttilit pari ad A (alta capacit dissipativa), la verifica delle aste verticali risulta influenzata dagli estremi notevoli e di conseguenza la modifica di uno o pi estremi notevoli comporta linvalidazione delle verifiche di tali aste.

704

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

34.1 GENERALIT
Il programma Sismicad Acciaio consente la verifica sia delle connessioni fra coppie di aste in acciaio aventi sezione a doppio T simmetrica, laminata a caldo (IPE, HE A/B/M e INP) od elettrosaldata ad ali uguali (ISE, HSE, HSL, ecc.) sia dei nodi di reticolare e di controvento con aste aventi sezione a L (non sagomati a freddo), UPN, UAP, piatti e Tubi (quadri e tondi) e, per i correnti continui, sezioni a doppio T; per i nodi di controvento possibile utilizzare, per lasta di controvento, profili tondi. Nella finestra delle verifiche selezionare la tipologia di giunzione che si intende adottare e selezionare, nellordine richiesto dal programma, gli elementi da connettere; nel caso di piastra di base necessario selzionare lasta in acciaio e lelemento in c.a.; nel caso di collegamenti travetrave o trave-colonna necessario selezionare nellordine lasta portata e lasta portante; nel caso di nodi di reticolare necessario selezionare, in qualsiasi ordine, tutte le aste connesse al nodo da progettare; nel caso di nodi di controvento necessario selezionare prima lasta di controvento e successivamente 1 o 2 aste portanti a cui viene saldato il fazzoletto. Una volta progettata la giunzione il programma visualizza, nella finestra delle verifiche, lelemento verifica di collegamento in acciaio; questo elemento rappresenta gli elementi che costituiscono il nodo (solo la piastra per i nodi di reticolare) e presenta le seguenti propriet: Autore: viene riportato lidentificativo dellautore delle verifiche. Tale propriet viene impostata dallutente nelle Opzioni; Titolo: il titolo della verifica cos come verr riportata anche in relazione di calcolo; Stato di verifica: indica se le verifiche sono soddisfatte o meno; Anomalie: nel caso di verifiche non soddisfatte vengono riportate le indicazioni di non verifica; File: riporta la lista dei file associati alla verifica dellasta o del superelemento; Il colore del collegamento corrisponde allo stato di verifica. E possibile modificare, rivalidare e cancellare le verifiche di ciascun collegamento. 34.1.1 Nodi in acciaio I tipi di connessione previsti si possono riassumere nella tabella seguente, a riguardo dei dispositivi di giunzione (bulloni e/o saldature) e degli elementi utilizzati (piatti, profili, ecc.), nonch della posizione reciproca delle due aste da collegare (dette da ora portante e portata): Modalit di collegamento Tipologia di collegamento Angoli di inclinazione non nulli permessi per asta -

Piastra di base Coprigiunto bullonato Coprigiunto saldato Piastra Piastra e coprigiunto Flangia con ginocchio Flangia superiore Squadretta

Tutte

Trave-colonna di ala Trave-colonna di ala Trave-colonna di ala

Portata Portante (trave) Portata

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Flangia Piatto saldato Saldatura diretta

Trave-colonna di anima Trave-trave di anima con spallature Colonna-colonna di continuit Trave-trave di continuit Trave-trave di anima senza spallature Trave-colonna di ala Trave-colonna di anima Tra controvento e asta Tra controvento e 2 aste

Portante Portata Portata Bulloni Saldature Bulloni Saldature

Nodo di controvento su 1 asta Nodo di controvento su 2 aste

Si prevede, inoltre, la verifica della piastra di base per colonne aventi sezione a tubo quadro o tondo. Per ciascuna modalit di collegamento (saldatura diretta esclusa), in riferimento alla sezione dellasta che in seguito verr indicata come portata, previsto un database di valori geometrici predefiniti, personalizzabile dallutente; un analogo database previsto per i profili delle aste e per i materiali da utilizzarsi. Le normative di calcolo previste sono le seguenti: CNR-UNI 10011 Tensioni Ammissibili; CNR-UNI 10011 Stati Limite; CNR-UNI 10011 Stati Limite e OPCM 3431 Eurocodice n. 3; Eurocodice n. 3 e D.M. 14-01-08 (capitolo 7); D.M. 2008. Per le tipologie Flangia Superiore, Nodo di controvento su 1 asta e Nodo di controvento su 2 aste sono disponibili le seguenti normative di calcolo: Eurocodice n. 3; Eurocodice n. 3 e D.M. 14-01-08 (capitolo 7); D.M. 2008. 34.1.2 Nodi di reticolare e di controvento I tipi di connessione previsti si possono riassumere nella tabella seguente, a riguardo dei dispositivi di giunzione (bulloni e/o saldature) e degli elementi utilizzati (piatti, profili, ecc.): Modalit di collegamento Tipologia di collegamento Con 3 aste Nodo di colmo Con 4 aste Con 5 aste Con 3 aste Nodo briglia superiore e inferiore con briglia non Con 4 aste continua Con 5 aste Con 2 aste Nodo briglia superiore e inferiore con briglia Con 3 aste continua Con 4 aste Con 2 aste Nodo briglia superiore e inferiore con briglia a Con 3 aste doppioT Con 4 aste Nodo aste di parete Con 6 aste Elementi di collegamento Bulloni Saldature Bulloni Saldature Bulloni Saldature Bulloni (non sulla briglia) Saldature Bulloni Saldature

706

Sismicad 12 Manuale duso

34.1 Generalit

Nodo di colonna

attacco

alla

Con 2 aste Con 3 aste Con 4 aste

Bulloni Saldature

Per i profili tubolari il programma considera la piastra inserita in un intaglio praticato nella mezzeria del profilo e saldata al profilo attraverso cordoni di saldatura.

Le normative di calcolo previste sono le seguenti: CNR-UNI 10011 Tensioni Ammissibili; CNR-UNI 10011 Stati Limite; CNR-UNI 10011 Stati Limite e OPCM 3431 Eurocodice n. 3; Eurocodice n. 3 e D.M. 14-01-08 (capitolo 7); D.M. 2008. 34.1.3 Caratteristiche generali Per ciascun tipo di collegamento il programma consente di: variare interattivamente i dati geometrici, i materiali da utilizzarsi e le preferenze di output; accedere interattivamente ad una finestra di anteprima del disegno esecutivo, durante linput dei dati; accedere interattivamente ad una finestra di anteprima della relazione, durante linput dei dati; accedere al database delle giunzioni, con la possibilit di selezionare dati esistenti o di salvare in esso i valori impostati manualmente; attivare la procedura di verifica e di salvataggio su disco dei dati inseriti, compresi i file per la relazione di calcolo (in formato ASCII e/o RTF, comprensivo questultimo di eventuali immagini catturate dalla finestra di anteprima), il computo metrico (in formato ASCII e/o RTF) e il disegno esecutivo del collegamento (in formato DXF). In particolare, iniziando la verifica di un nuovo collegamento, il programma propone dei valori geometrici standard per ciascun tipo di collegamento, sulla base dei valori contenuti nel file di configurazione e che vengono automaticamente aggiornati con le variazioni apportate in fase di inserimento dati (e che verranno poi utilizzati per una successiva nuova giunzione del medesimo tipo).

707

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 INPUT DATI

34.2.1 Sollecitazioni 34.2.1.1 Nodi in acciaio La finestra consente di esaminare le sollecitazioni agenti, i cui assi X, Y di riferimento sono baricentrici al profilo portato (ove X = parallelo alle ali, Y = parallelo allanima), giacenti su un piano ortogonale allasse dellasta (asse Z). Definito questo sistema di assi locali, per le convenzioni di segno si adotta la regola seguente: facendo riferimento alla figura sottostante e considerando lasse Z positivo fuoriuscente ortogonalmente dalla figura in direzione dellosservatore, detti Mx momento flettente con asse momento X My momento flettente con asse momento Y Mt momento torcente (asse momento Z) Tx taglio in direzione X Ty taglio in direzione Y N sforzo normale (direzione Z), si ha che Mx > 0 My > 0 Mt > 0 Tx > 0 Ty > 0 N>0 se provoca compressione nel semipiano Y > 0 se provoca compressione nel semipiano X < 0 se orario se diretto secondo lasse X positivo se diretto secondo lasse Y negativo se diretto secondo lasse Z positivo (trazione).

Sulla base del tipo di giunzione selezionata il programma prevede la trasmissione dei seguenti parametri di sollecitazione: flangia, flangia con ginocchio, saldatura diretta, piastra di base: momenti flettenti, torcenti, tagli e sforzo normale (N, Mx, My, Tx, Ty, Mt); squadretta, piatto saldato: tagli e sforzo normale (N, Tx, Ty); coprigiunto bullonato, coprigiunto saldato: sforzo normale, nonch taglio e momento flettenti agenti nel piano YZ dellasta (N, Mx, Ty); piastra, piastra e coprigiunto: sforzo normale e taglio agenti nel piano YZ dellasta (N, Ty). Ciascuna sollecitazione pu essere composta da 1 o 2 gruppi di valori, a seconda che la normativa impostata per il calcolo preveda o meno la distinzione fra la condizione di carico I e la condizione di 708

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

carico I+II (per CNR10011 tensioni ammissibili); in questultimo caso sta allutente eventualmente abilitare linput dei valori per la condizione I+II tramite unapposita casella presente sulla griglia di riepilogo dei dati. 34.2.1.2 Nodi di reticolare e di controvento In riferimento alla geometria del nodo riportata nella finestra Geometria e Materiali si definisce per ogni asta il sistema locale di assi X, Y e Z come indicato nella figura che segue riferita al sistema di riferimento dellasta 2 (Z parallelo allasse dellelemento, X positivo fuoriuscente ortogonalmente dalla figura e Y determinato attraverso la regola della mano destra).

Definito questo sistema di assi locali, per le convenzioni di segno si adotta la regola seguente: facendo riferimento alla figura, detti Mx momento flettente con asse momento X; Ty taglio in direzione Y; N si ha che Mx > 0 Ty > 0 N>0 sforzo normale (direzione Z); se provoca compressione nel semipiano Y < 0 se diretto secondo lasse Y negativo se diretto secondo lasse Z positivo (trazione).

Le sollecitazioni My, Mz e Tx non vengono considerate nel calcolo e nella verifica del nodo. Ciascuna sollecitazione pu essere composta da 1 o 2 gruppi di valori, a seconda che la normativa impostata per il calcolo preveda o meno la distinzione fra la condizione di carico I e la condizione di carico I+II (per CNR10011 tensioni ammissibili); in questultimo caso sta allutente eventualmente abilitare linput dei valori per la condizione I+II tramite unapposita casella presente sulla griglia di riepilogo dei dati. 34.2.2 Geometria e Materiali I dati di geometria e dei materiali sono riportati in finestre specifiche per ciascun tipo di collegamento, di cui di seguito si evidenziano i dati pi importanti.

709

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

34.2.2.1 Flangia

Si possono selezionare 8 diversi tipi di flangia, distinti fra loro per numero e posizione dei bulloni (la cui sezione resistente a taglio pu essere fissata sul gambo oppure sul filetto); a ciascuno possibile associare saldature a completa penetrazione oppure a cordoni dangolo (singoli o doppi sulle ali), separatamente per ali e anima del profilo. Il tipo di attacco pu essere semplice oppure a portale (nel caso di giunzione trave-colonna di ala, con profilo portato inclinato e giunzione di sommit). Modificando il diametro dei bulloni il programma assegna un valore di default, pari a 1.44 volte il diametro, al diametro della testa del bullone a al diametro del dado (dati utilizzati per la verifica a punzonamento). Con una giunzione trave-colonna di ala possibile predisporre dei piatti di rinforzo per la colonna, anche inclinati se lo lasta portata. In alternativa(solo con Eurocodice 3 e D.M. 2008) si possono predisporre piatti danima supplementari e piastre di rinforzo (contropiastre) sullala della colonna. E possibile predisporre le contro piastre solo in presenza di file di bulloni esterne al profilo. Attivando lopzione Piatto danima o scegliendo una tipologia di contro piastre (diversa da non presenti) il programma propone dei valori di default per la geometria del piatto stesso; questi valori tengono conto delle minime dimensioni previste dallEurocodice 3. Infine, per giunzioni trave-trave di continuit, se almeno una delle aste inclinata, si possono utilizzare delle costole di riforzo del colmo cos individuato.

710

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

34.2.2.2 Flangia con ginocchio

Il numero e la posizione dei bulloni, la cui sezione resistente a taglio pu essere fissata sul gambo oppure sul filetto, si determinano tramite i numeri di interasse ed i loro valori; possibile utilizzare saldature a completa penetrazione oppure a cordoni dangolo (singoli o doppi sulle ali), separatamente per ali e anima del profilo. Modificando il diametro dei bulloni il programma assegna un valore di default, pari a 1.44 volte il diametro, al diametro della testa del bullone a al diametro del dado (dati utilizzati per la verifica a punzonamento). Si prevede lutilizzo dei piatti di rinforzo per la colonna, anche inclinati se lo lasta portata. 34.2.2.3 Saldatura diretta Si possono utilizzare saldature a completa penetrazione oppure a cordoni dangolo (singoli o doppi sulle ali), separatamente per ali e anima del profilo. Il tipo di attacco pu essere semplice oppure a portale (nel caso di giunzione trave-colonna di ala, con profilo portato inclinato e giunzione di sommit); in questultimo caso risulta obbligatorio lutilizzo di un piatto saldato intermedio solo se le due aste hanno sezione diversa. Con una giunzione trave-colonna di ala possibile predisporre dei piatti di rinforzo per la colonna, anche inclinati se lo lasta portata. Infine, per giunzioni trave-trave di continuit, se almeno una delle aste inclinata, si possono utilizzare delle costole di riforzo del colmo cos individuato.

711

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

34.2.2.4 Squadretta

La sezione resistente a taglio dei bulloni pu essere fissata sul gambo oppure sul filetto; il profilo costituente la squadretta va selezionato dallapposito elenco, fra i profili laminati ad L in esso contenuti. Modificando il diametro dei bulloni il programma assegna un valore di default, pari a 1.44 volte il diametro, al diametro della testa del bullone a al diametro del dado (dati utilizzati per la verifica a punzonamento).

712

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

34.2.2.5 Piatto saldato

Si possono utilizzare saldature a completa penetrazione o a cordoni dangolo per lanima del profilo. Modificando il diametro dei bulloni il programma assegna un valore di default, pari a 1.44 volte il diametro, al diametro della testa del bullone a al diametro del dado (dati utilizzati per la verifica a punzonamento). La sezione resistente a taglio dei bulloni pu essere fissata sul gambo oppure sul filetto; per omettere la presenza del piatto di imbottitura se ne ponga pari a zero lo spessore H. 34.2.2.6 Piastra

Si prevede lutilizzo di sole saldature a cordoni dangolo. 713

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

La sezione resistente a taglio dei bulloni pu essere fissata sul gambo oppure sul filetto. 34.2.2.7 Piastra e coprigiunto

Il tipo di coprigiunto pu essere singolo (con un solo piatto) o doppio (con due piatti), nel qual caso lo spessore T della piastra viene fissato pari allo spessore dellanima dellasta portata. Si prevede lutilizzo di sole saldature a cordoni dangolo. La sezione resistente a taglio dei bulloni pu essere fissata sul gambo oppure sul filetto. 34.2.2.8 Coprigiunto bullonato I dati relativi ai bulloni (sezione resistente a taglio sul gambo o sul filetto, interassi, diametri, ecc.) vengono distinti fra i coprigiunti di ala (coprigiunti 1) e quello di anima (coprigiunto 2). Si possono omettere i piatti di ala interni ponendone pari a zero lo spessore (T1 e/o T2).

714

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

34.2.2.9 Coprigiunto saldato Si utilizzano esclusivamente saldature a cordoni dangolo; si possono omettere i piatti di ala interni ponendone pari a zero lo spessore (T1 e/o T2).

715

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

34.2.2.10 Piastra di base

Si possono selezionare 5 diversi tipi di piastra per i profili a doppioT o a tubo quadro e 2 diversi tipi di piastra per i profili a tubo tondo; questi tipi sono distinti fra loro per numero e posizione dei tirafondi; a ciascuno possibile associare saldature a completa penetrazione oppure a cordoni dangolo doppi (sia per ali e che per dei profili utilizzati). Se si desidera verificare una piastra senza alcun piatto di irrigidimento superiore sufficiente porre pari a zero il valore del loro spessore G. A differenza di tutte le altre giunzioni, il diametro dei fori per i tirafondi non gestito in automatico dal programma, sulla base delle normative adottate, ma pu essere impostato a parte. Ai fini della verifica della trasmissione degli sforzi taglianti derrivanti dalla colonna si pu fissare il coefficiente di attrito piastra fondazione, al limite prevedendo un profilo di irrigidimento inferiore, saldato allintradosso della piastra, selezionandolo dallapposito elenco; i valori relativi al coefficiente di giunto j sono attivi solo in caso di calcolazione secondo lEurocodice n. 3 (paragrafo 6.2.5 del prEN1993-1-8: 2003). Al calcestruzzo in fondazione viene associata la resistenza caratteristica Rck.

716

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

34.2.2.11 Flangia superiore

Il numero e la posizione dei bulloni, la cui sezione resistente a taglio pu essere fissata sul gambo oppure sul filetto, si determinano tramite il numero di bulloni ed i loro valori; possibile utilizzare saldature a completa penetrazione oppure a cordoni dangolo (singoli o doppi sulle ali), separatamente per ali e anima del profilo. Modificando il diametro dei bulloni il programma assegna un valore di default, pari a 1.44 volte il diametro, al diametro della testa del bullone a al diametro del dado (dati utilizzati per la verifica a punzonamento). Si prevede lutilizzo dei piatti di rinforzo per la colonna e per la trave. 34.2.2.12 Nodo reticolare e di controvento Dati nodo: si richiedono i dati relativi ai bulloni, alle saldature, ai materiali e al fazzoletto. Si presti attenzione alle due impostazioni seguenti: ripristino totale sforzo normale: si indichi, spuntando lopzione, se, nel calcolo automatico del numero di bulloni per le estremit delle aste o nel calcolo automatico della lunghezza delle saldature, si vuol ripristinare la resistenza di queste a sforzo normale. I bulloni e le saldature devono essere in grado di resistere per il massimo sforzo normale sopportabile dallasta; saldatura su due lati: lopzione, attiva solo per nodi controventi su 1 asta, permette di simulare la presenza di un altro elemento ortogonale allelemento portante; attivando lopzione il programma considerer la saldatura su due lati del fazzoletto. Spuntando lopzione il programma considerer lo sforzo normale resistente (eventualmente ridotto per linstabilit) per determinare il numero di bulloni o la lunghezza delle saldature quando si utilizza il bottone Calcolo automatico delle unioni. In sede di verifica del collegamento viene comunque considerato lo sforzo normale di calcolo e non quello resistente. coefficiente riduttivo instabilit: lopzione, attiva solo nel caso di rispristino totale sforzo normale, viene utilizzata per considerare la riduzione della resistenza del profilo a sforzo normale a causa dellinstabilit. Riposiziona profili: i profili vengono riposizionati in moda che venga rispettata la distanza minima tra i profili. Calcolo automatico delle unioni: il programma calcola per ciascuna asta da bullonare il numero di bulloni necessario affinch tutte le verifiche risultino soddisfatte, alle due estremit e sulla base delle sollecitazioni trasmesse ai nodi; allo stesso modo per le saldature si calcolano le lunghezze dei cordoni longitudinali e la sezione di gola dei cordoni trasversali (se presenti). 717

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Di regola si intende presente una sola riga di bulloni; ci vale in particolare per i profili accoppiati con L (a lati uguali e disuguali), UPN e UAP, con la significativa eccezione degli L accoppiati a croce, ove se ne prevedono due. Il calcolo considera la modalit di tracciamento della reticolare tipo in esame, definito dallutente; se a confluire nei nodi sono gli assi baricentrici delle aste, le bullonature saranno dimensionate tenendo conto dei momenti parassiti dati dalle eventuali eccentricit con gli assi di truschino, definite nel database dei profili. In caso contrario (assi di truschino confluenti nei nodi) i momenti parassiti vengono assegnati alle aste, per le verifiche locali sulle sezioni forate. Nel calcolo del numero di bulloni o delle sezioni di gola delle saldature per le estremit delle aste si considerano solo le sollecitazioni effettive che interessano il piano su cui giacciono le aste della reticolare (Mx, Ty e N, secondo gli assi locali delle aste); altre sollecitazioni eventualmente presenti non vengono prese in considerazione dal programma. I bulloni, di conseguenza, sono considerati resistenti solo a taglio. Inoltre, se presenti, si considerano resistenti al taglio Ty le sole saldature trasversali allasse dellasta; in caso contrario il taglio viene ripartito sui restanti cordoni longitudinali. Si prevede il solo calcolo a ripristino totale dello sforzo normale. Calcola vertici: vengono calcolati i vertici del fazzoletto in modo che la distanza (ortogonale alla direzione della saldatura) tra saldatura e bordo del fazzoletto non superi il valore impostato per tale parametro; nel caso di unione con bulloni la minima distanza tra bullone e bordo del fazzoletto viene presa pari a 2 volte il diametro del bullone. Per i collegamenti di controvento il fazzoletto viene esteso fino al primo elemento del profilo portante (o dei profili portanti) che giace su un piano ortogonale a quello individuato dal fazzoletto (come mostrato nellimmagine) .

Edita vertici: possibile aggiungere ed eliminare i vertici del fazzoletto o definire gli stessi attraverso le coordinate rispetto al vertice del nodo. Dati Aste: per ogni asta possibile modificare la distanza dal centro del nodo, langolo ed il tipo di collegamento. Estendi unione al bordo del fazzoletto: lunione (saldatura o bulloni) dellasta selezionata viene estesa fino al bordo del fazzoletto. Sfalsamento (solo per nodo di controvento): permette di sfalsare i profili delle aste portanti rispetto al loro asse. Asta continua (solo per nodo di controvento): possibile specificare se una delle due travi portanti continua nel nodo.

718

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

34.2.3 Ancoraggi La finestra consente di selezionare il meccanismo di ancoraggio in fondazione per la giunzione a piastra di base (per gli altri tipi di giunzione la finestra non attiva). In particolare si pu scegliere fra: aderenza semplice; aderenza e rosette; traverse a contatto.

719

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Per ciascuna di queste opzioni possibile accedere ai dati geometrici (spessori, lunghezze, ecc.) e di materiale. In particolare, per i tirafondi, possibile specificarne il tipo (profilati o barre ad aderenza migliorata, nellordine con e senza uncinatura finale), il diametro (compreso quello resistente per le barre ad aderenza migliorata) ed altri valori di verifica (tensione ammissibile o di calcolo, attivazione o meno in caso di compressione). 34.2.4 Preferenze Output 34.2.4.1 Output

Lopzione Output consente di accedere ai seguenti dati, relativi alle stampe dei file di relazione e di computo, nonch al file DXF di disegno esecutivo. 34.2.4.1.1 Titolo E possibile scegliere il titolo della giunzione; il titolo viene utilizzato anche per assegnare il nome ai file di salvataggio (file di relazione, dxf etc.). 34.2.4.1.2 Stampa Sollecitazioni: lopzione attiva o meno la stampa nella relazione di calcolo della tabella delle sollecitazioni agenti della giunzione in esame. Numerazione delle pagine: lopzione attiva o meno la numerazione delle pagine in fase di stampa delle relazioni di calcolo e dei computi. Segnalazioni di non verifica: lopzione attiva o meno la stampa nella relazione di calcolo della segnalazione delle verifiche non soddisfatte. Significato dei simboli: lopzione attiva o meno la stampa nella relazione di calcolo della legenda dei simboli utilizzati in essa. Intestazione a fondo pagina: lopzione attiva o meno la stampa nella relazione di calcolo e nel computo dellintestazione a fondo pagina; in caso di disattivazione lintestazione viene sostituita con il numero di serie del programma. Relazione in formato RTF: lopzione attiva o meno la stampa della relazione di calcolo (comunque sempre presente il formato ASCII) in formato RTF. 720

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

Computo in formato RTF: lopzione attiva o meno la stampa del computo (comunque sempre presente il formato ASCII) in formato RTF. Immagini in RTF: lopzione attiva o meno linserimento nel file in formato RTF della relazione di calcolo delle eventuali immagini, in formato BitMap, catturate in fase di input con lapposito comando presente sulla finestra di anteprima del disegno esecutivo. 34.2.4.1.3 Disegno Altezza delle quote (mm): si imposta laltezza dei testi delle quote nel file DXF (in millimetri) ottenibile con un eventuale plottaggio secondo la scala prefissata. Altezza delle intestazioni (mm): si imposta laltezza dei testi delle intestazioni nel file DXF (in millimetri) ottenibile con un eventuale plottaggio secondo la scala prefissata. Scala di plottaggio: si imposta la scala di plottaggio utilizzata per la determinazione delle altezze in unit logiche dei testi di cui alle due precedenti opzioni (se poniamo H = altezza del testo in mm, per quote od intestazioni e S = scala di plottaggio impostata, laltezza Ht del testo in unit logiche nel file DXF risulta pari a Ht = H S); Diametri dei bulloni in #: lopzione imposta ad ottavi di pollice lunit di misura dei diametri dei bulloni che viene riportata nel file DXF della giunzione; in caso di disattivazione lunit adottata il millimetro (opzione non attiva). Lati dei cordoni di saldatura in #: lopzione imposta ad ottavi di pollice lunit di misura dei lati dei cordoni di saldatura che viene riportata nel file DXF della giunzione; in caso di disattivazione lunit adottata il millimetro (opzione non attiva). Cordoni di saldatura: lopzione attiva o meno il disegno dei cordoni d'angolo di saldatura sul file DXF del collegamento. Designazione completa delle saldature: lopzione attiva o meno la designazione particolareggiata delle saldature da riportarsi nel file DXF della giunzione, comprendente la lunghezza ed il procedimento adottato; in caso contrario le saldature, sempre continue, vengono indicate col solo simbolo e la dimensione di pertinenza. 34.2.4.1.4 Rappresentazione nodo Dadi dei bulloni: lopzione attiva o meno la presenza dei dadi e delle teste dei bulloni nella rappresentazione dei nodi trave-trave, trave-colonna e piastra di base. Saldature: lopzione attiva o meno la presenza delle saldature nella rappresentazione dei nodi trave-trave, trave-colonna e piastra di base. 34.2.5 Anteprima DXF La finestra consente di accedere allanteprima di stampa del disegno esecutivo in formato DXF della giunzione. La gestione dei comandi di zoom (All, Win, Pan, +, -) possibile attraverso un menu a tendina, attivato dal click del tasto destro del mouse. Il comando Salva BMP consente di catturare la vista attiva per il successivo inserimento nel file di relazione in formato RTF.

721

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

34.2.6 Relazione Scegliendo la voce del menu Relazione si accede alla finestra che visualizza il contenuto del file ASCII della relazione di calcolo. Si riportano di seguito, per ciascun tipo di collegamento, le descrizioni delle principali verifiche eseguite, corredate da eventuali ipotesi di calcolo specifiche. Per ulteriori delucidazioni si rimanda al paragrafo Assunzioni di calcolo, che riporta le ipotesi generali di calcolo adottate. 34.2.6.1 Flangia Il calcolo degli sforzi sui bulloni di trazione e taglio, nonch la verifica delle saldature, vengono eseguiti sulla base delle ipotesi descritte al paragrafo Assunzioni di calcolodel presente capitolo; la verifica di resistenza della flangia, per leffetto secondario del tiro sullala tesa del profilo portato, viene condotta considerandola molto pi deformabile rispetto ai bulloni; secondo Eurocodice 3 la verifica della piastra di collegamenti trave-colonna di ala viene eseguita attraverso la procedura descritta nel capitolo 6 (prEN 1993-1-8 : 2005). Ai fini delle verifiche per gli elementi costituenti la giunzione, nel caso di collegamento non di continuit, le sollecitazioni trasmesse dalla trave portata si pensano concentrate allintersezione fra lasse di questa e lasse mediano dellelemento del profilo portante che viene interessato dalla giunzione (ala o anima). Si riportano le verifiche seguenti, sulla base della normativa di calcolo prescelta, distinte, se applicabile, per i tipi di condizione di carico I e I+II: Verifica a taglio e sforzo assiale dei bulloni: compaiono la massima tensione di trazione, la massima tensione di taglio (A.I.S.C.-A.S.D.) o, per la verifica secondo CNR 10011, il coefficiente di verifica previsto dalla normativa, che deve risultare non superiore ad 1, nonch le combinazioni; sono stampate anche le tensioni ammissibili oppure le resistenze di calcolo dei bulloni. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono altres i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti fattorizzati. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo la tabella 3.4 (prEN 1993-1-8: 2005); la verifica viene condotta anche per i giunti trave colonna di ala in aggiunta alla verifica del giunto. Nel caso di calcolo secondo D.M.2008 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo quanto previsto dal p. 4.2.8.1.1; la verifica viene condotta anche per i giunti trave colonna di ala in aggiunta alla verifica del giunto. Verifica a punzonamento: la verifica viene effettuata nel caso di Eurocodice 3 (prospetto 3.4) e D.M. 2008 (4.2.64).

722

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

Verifiche di rifollamento per il profilo portante e la flangia: compaiono le tensioni massime di rifollamento, le combinazioni relative e i valori ammissibili oppure le resistenze di calcolo. Nel caso di Eurocodice 3 e D.M. 2008 viene condotta anche la verifica block tearing secondo il Punto 3.10.2 (prEN 1993-1-8: 2005). Si tenga presente che, nel caso di verifica secondo A.I.S.C., la tensione ammissibile Fp a rifollamento di ciascun elemento si pone, quando possibile, pari a Fu, dove Fu la tensione di rottura del materiale e il rapporto Fp/ Fu stabilito in fase di configurazione dei parametri dellacciaio (vedasi A.I.S.C. - Allowable Stress Design, Part 5 - Chapter J7). Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti fattorizzati.. Verifica di resistenza della piastra: secondo CNR-UNI 10011 compare la tensione ideale massima sulla piastra, per effetto del taglio e della flessione indotti dalla distribuzione degli sforzi di trazione sui bulloni, nonch il valore ammissibile (o la resistenza di calcolo) e la combinazione di calcolo. Se il calcolo condotto secondo le normative A.I.S.C. - Allowable Stress Design si riportano tutti i rapporti di verifica e i valori ammissibili. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti fattorizzati. Secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 nel caso di collegamento trave-colonna di ala la verifica del profilo compresa nella verifica del giunto; negli altri tipi di collegamento compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. A video e in relazione di calcolo vengono riportati i dati per la sezione pi sollecitata. Verifica delle saldature: compaiono le tensioni di verifica previste dalla normativa, distinte fra cordoni d'angolo e completa penetrazione, nonch le combinazioni di calcolo. Sono stampate anche le tensioni ammissibili oppure le resistenze di calcolo delle saldature. Per la verifica secondo lEurocodice 3 si fa riferimento al punto 4.5.3 (prEN 1993-1-8: 2005). Per la verifica secondo il D.M. 2008 si fa riferimento al punto 4.2.8.2.4 (D.M. 2008). Verifica delle costole di rinforzo: vengono calcolati gli spessori necessari delle costole di rinforzo sull'anima della colonna portante (giunzione trave-colonna di ala). Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 le costole di rinforzo, se presenti, vengono considerate per il calcolo della resistenza del giunto.. Verifica del giunto secondo Eurocodice 3 per collegamento trave-colonna di ala: viene riportato il rapporto di verifica ed il momento e lo sforzo normale resistenti. Per il calcolo del momento e dello sforzo normale resistenti viene adottata la procedura descritta nel capitolo 6 (prEN 1993-1-8: 2005). Per il calcolo della reisitenza del giunto vengono considerate solo le righe di bulloni adiacenti allala tesa. I bulloni appartenenti alle colonne di bulloni esterne, se presenti, vengono considerati solo se sono adiacenti allala tesa. Tale verifica viene condotta anche con il D.M. 2008 Verifiche secondo OPCM 3431: - Requisito di sovraresistenza del collegamento trave-colonna (Punto 6.5.4.2.4): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 6.13 in cui il parametro s viene calcolato secondo quanto descritto nel relativo paragrafo del presente manuale. - Verifica dei pannelli nodali (6.5.4.2.5): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 6.16. Nella formula 6.17 la sigma viene calcolata come F/(beff*tw). Le due verifiche vengono effettuate solo nel caso di collegamento in zona dissipativa (collegamento trave-colonna). Verifiche secondo secondo il punto 7.5 del D.M. 14-01-08: - Collegamenti trave colonna (Punto 7.5.4.4): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 7.5.12. - Collegamenti in zone dissipative(Punto 7.5.3.3): viene effettuato il controllo previsto nella Bozza di Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni;il programma controlla che la resistenza di progetto dei bulloni a taglio sia almeno 1.2 volte superiore alla resistenza a rifollamento dellunione; il programma controlla, inoltre, che la resistenza di progetto dei bulloni a trazione sia almeno 1.2 volte superiore allazione di trazione sui bulloni stessi. - Verifica dei pannelli nodali (7.5.4.5): viene effettuato il controllo previsto da OPCM 3431 (formula 6.16 del paragrafo 6.5.4.2.5) come indicato nella Bozza di Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni; le due verifiche a taglio e ad instabilit del pannello danima della colonna, secondo quanto richiesto nel paragrafo 7.5.4.2, vengono gi effettuate nelle verifiche secondo EC3; in particolare, la verifica a taglio coincide con la Verifica a taglio del pannello danima della colonna secondo Eurocodice 3 mentre la verifica di stabilit compresa nella verifica del giunto secondo EC3. 723

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Le tre verifiche vengono effettuate solo nel caso di collegamento in zona dissipativa (collegamento trave-colonna). Non sono previste giunzioni flangiate ad attrito. 34.2.6.2 Squadretta Ai fini delle verifiche per gli elementi costituenti la giunzione, valgono i seguenti criteri e considerazioni: le sollecitazioni trasmesse dalla trave portata si pensano concentrate allintersezione fra lasse di questa e lasse mediano dellelemento del profilo portante che viene interessato dalla giunzione (ala o anima); i bulloni sulla trave portata vengono interessati da soli sforzi taglianti, mentre i bulloni posti sullasta portante, oltre al taglio, devono resistere ad eventuali sforzi assiali dovuti allo sforzo normale trasmesso. Il calcolo degli sforzi sui bulloni viene eseguito sulla base delle ipotesi descritte al paragrafo Assunzioni di calcolo del presente capitolo; le verifiche locali di resistenza del profilo portato sulle sezioni forate e spallate, se presenti, sono condotte considerando la presenza delle sole sollecitazioni trasmesse dallasta al nodo; non viene preso in considerazione il carico distribuito sulla trave derivante dal peso proprio. Si riportano le verifiche seguenti sulla base della normativa fissata, distinte, se applicabile, per le condizioni di carico tipo I e I+II: Verifica a taglio dei bulloni sul profilo portato e a taglio con trazione (se presente) dei bulloni sul profilo portante: si stampano a video le tensioni ammissibil (o le resistenze di calcolo), le tensioni massime di taglio, i coefficienti di verifica a taglio + trazione per la bullonatura del profilo portante (secondo CNR 10011) o la tensione di trazione (secondo A.I.S.C.), nonch le combinazioni relative a ciascuna verifica. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono altres i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti fattorizzati. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo la tabella 3.4 (prEN 1993-1-8: 2003). Nel caso di calcolo secondo D.M.2008 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo quanto previsto dal p. 4.2.8.1.1. Verifica a punzonamento: la verifica viene effettuata nel caso di Eurocodice 3 (prospetto 3.4) e D.M. 2008 (4.2.64). Verifiche di rifollamento per il profilo portante, il profilo portato e la squadretta: compaiono le tensioni massime di rifollamento, le combinazioni relative e i valori ammissibili. Si tenga presente che, nel caso di verifica secondo A.I.S.C., la tensione ammissibile Fp a rifollamento di ciascun elemento si pone, quando possibile, pari a xFu, dove Fu la tensione di rottura del materiale e il rapporto Fp/Fu stabilito nelle preferenze di calcolo (vedasi A.I.S.C. Allowable Stress Design, Part 5 - Chapter J7). Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono altres i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti fattorizzati. Nel caso di Eurocodice 3 e di D.M. 2008 viene condotta anche la verifica block tearing secondo il Punto 3.10.2 (prEN 1993-1-8: 2003). Verifica di resistenza della squadretta: secondo CNR 10011 compare la tensione ideale massima sulla sezione forata della squadretta, per effetto del taglio e della flessione indotti dalla distribuzione degli sforzi di taglio sui bulloni, nonch il valore ammissibile (o la resistenza di calcolo) e la combinazione di calcolo relativa. Se il calcolo condotto secondo le normative A.I.S.C. si riportano tutti i rapporti di verifica e i valori ammissibili. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono le tensioni normali e tangenziali di verifica e le corrispondenti tensioni resistenti fattorizzate. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. La verifica viene eseguita su tutte le sezioni forate della squadretta, in adiacenza al profilo portato e al portante; a video e in relazione di calcolo vengono riportati i dati per la sezione pi sollecitata. Verifica locale di resistenza del profilo portato, sulle sezioni forate e a filo delle spallature (se presenti): secondo CNR 10011 compare la tensione ideale massima, per effetto delle sollecitazioni agenti sulle sezioni del profilo portato interessate dallunione, nonch il valore ammissibile e la combinazione di calcolo. Se il calcolo condotto secondo le normative A.I.S.C. si riportano tutti i rapporti di verifica e i valori ammissibili. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.L.R.F.D. compaiono le tensioni normali e tangenziali di verifica e le corrispondenti tensioni resistenti fattorizzate. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. La verifica viene eseguita su tutte le sezioni forate del profilo e a filo delle eventuali spallature presenti; a video e in relazione di calcolo vengono riportati i dati per la sezione pi sollecitata. Verifiche secondo OPCM 3431: 724

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

Parti tese delle membrature (Punto 6.5.3.2): il controllo, previsto dalla formula 6.6, viene effettuato sulle parti tese di membrature in corrispondenza dei fori per i dispositivi di collegamento.

Verifiche secondo secondo il punto 7.5 del D.M. 14-01-08: - Parti tese delle zone dissipative (Punto 7.5.3.2): il controllo, previsto dalla formula 7.5.1, viene effettuato sulle parti tese di membrature in corrispondenza dei fori per i dispositivi di collegamento. 34.2.6.3 Piastra di base Secondo C.N.R. e A.I.S.C. si esegue la verifica a taglio e flessione della piastra di base su tutte le sezioni significative, vale a dire agli attacchi con la colonna, sui fori ed in corrispondenza delle rastremature delle eventuali nervature superiori. Lo schema di calcolo adottato quello a mensola, ove il carico agente deriva dalla effettiva distribuzione delle pressioni di contatto fra piastra e fondazione in calcestruzzo. Queste ultime vengono calcolate considerando o meno i tirafondi reagenti a compressione, come scelto dallutente in fase di input. Ritenendosi come esatto solamente uno schema bidimensionale di piastra irrigidita trasmettente alla fondazione momenti e sforzo normale (pressoflessione deviata), si ritenuto opportuno, in modo di avvicinarsi al comportamento reale, discretizzare la piastra in una serie di zone quadrangolari: la verifica a flessione e taglio non viene eseguita sulle intere sezioni di calcolo, ma solo su met di esse, con le sollecitazioni conseguenti, derivanti dalla distribuzione delle pressioni di contatto e dagli sforzi nei tirafondi presenti nella zona quadrangolare di verifica pertinente a ciascuna mezza sezione. In assenza di irrigidimenti superiori la verifica dei tirafondi, della piastra, della pressione sul cls, dellala-anima compressa e dellanima tesa della colonna viena condotta attraverso la verifica del giunto come indicato nel punto 6.2.8 del prEN 1993-1-8 : 2005; attraverso il calcolo delle resistenze dei componenti base (calcestruzzo, piastra di base e colonna) si determina il momento resistente del giunto (Tabella 6.7 prEN 1993-1-8 : 2005). Per il calcolo della pressione sul calcestruzzo e della trazione sui tirafondi si considera unarea di contatto ridotta come richiesto dal punto 6.2.5. In presenza di irrigidimenti superiori la verifica del giunto opzionale(lopzione disponibile nei dettagli della norma di verifica). Gli sforzi di taglio alla base della colonna si considerano assorbiti dal profilo saldato inferiore, se presente. In caso contrario viene condotta una verifica ad attrito utilizzando la risultante delle tensioni normali di compressione al contatto piastra-fondazione; se per attrito non si assorbe lintero sforzo tagliante, lo sforzo residuo (comprensivo della risultante di taglio e del momento torcente alla base della colonna) viene assegnato ai tirafondi. In tal caso questi ultimi vengono verificati a taglio con sforzo assiale. Si riportano le verifiche seguenti sulla base della normativa prefissata, distinte, se applicabile, per le condizioni di carico tipo I e I+II: Verifica a sforzo assiale e taglio (se presente) dei tirafondi: si stampano a video le tensioni ammissibili (o le resistenze di calcolo), i coefficienti di verifica a taglio + sforzo assiale (secondo CNR 10011) o le tensioni di trazione e di compressione (secondo A.I.S.C.), nonch le combinazioni relative a ciascuna verifica, secondo le modalit di calcolo indicate in precedenza. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono altres i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti fattorizzati Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo la tabella 3.4 (prEN 1993-1-8: 2005). Nel caso di calcolo secondo D.M.2008 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo quanto previsto dal p. 4.2.8.1.1. Verifiche di resistenza per la piastra: compaiono le tensioni ideali massime di resistenza (secondo CNR 10011) oppure i rapporti di verifica (secondo A.I.S.C.), le combinazioni e i valori ammissibili (o le resistenze di calcolo) di confronto. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.L.R.F.D. compaiono altres le tensioni di calcolo normali e tangenziali e le tensioni resistenti fattorizzate. Secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 questa verifica anche compresa nella verifica del giunto per profili a doppioT e tubolari quadri mentre compaiono i rapporti di verifica per profili tubolari tondi. Verifica di resistenza del profilo di irrigidimento inferiore (se presente): compaiono le tensioni ideali massime di resistenza (secondo CNR 10011) oppure i rapporti di verifica (secondo A.I.S.C.), le combinazioni e i valori ammissibili (oppure le resistenze di calcolo). Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono altres le tensioni di calcolo normali e tangenziali e le tensioni resistenti fattorizzate. Nel caso di calcolo secondo CNR 10011 si riportano le verifiche per la saldatura del profilo all'intradosso della piastra. Nel caso di calcolo

725

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. Verifiche degli elementi del sistema di ancoraggio: compaiono, a seconda del meccanismo di trasmissione selezionato: - aderenza semplice: lindicazione della sufficienza o meno della lunghezza di ancoraggio dei tirafondi; - aderenza e rosette: lindicazione della sufficienza o meno della lunghezza di ancoraggio dei tirafondi, nonch la tensione ideale massima di resistenza (CNR 10011) o i rapporti di verifica (A.I.S.C. e Eurocodice 3), la combinazione relativa ed i valori ammissibili (o le resistenze di calcolo) per le rosette; - traverse a contatto: la tensione ideale massima di resistenza (CNR 10011) o i rapporti di verifica (A.I.S.C. e Eurocodice 3), la combinazione relativa ed i valori ammissibili per le traverse a contatto, teste a martello comprese. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono altres le tensioni di calcolo normali e tangenziali e le tensioni resistenti fattorizzate. Nel caso di calcolo secondo CNR 10011, Eurocodice 3 e D.M. 2008 si riportano le verifiche per le eventuali .saldature tra gli elementi del sistema di ancoraggio ed i tirafondi. Verifica della pressione di contatto per il calcestruzzo di fondazione: compaiono le pressioni di contatto del conglomerato coi vari elementi della giunzione, senza distinzione fra le due condizioni di carico tipo (sia per calcolo alle tensioni ammissibili che agli stati limite), nonch la combinazione ed il valore ammissibile di confronto. Secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 la verifica della pressione di contatto del conglomerato con il profilo della colonna anche compresa nella verifica del giunto giunto per profili a doppioT e tubolari quadri mentre compaiono i rapporti di verifica per profili tubolari tondi. Verifica delle saldature fra colonna ed elementi della piastra: compaiono le tensioni di verifica previste dalla normativa, distinte fra cordoni d'angolo sulla piastra e sulla colonna) e completa penetrazione, nonch le combinazioni di calcolo; sono stampate anche le tensioni ammissibili oppure le resistenze di calcolo delle saldature. Per la verifica secondo lEurocodice 3 si fa riferimento al punto 4.5.3 (prEN 1993-1-8: 2003). Per la verifica secondo il D.M. 2008 si fa riferimento al punto 4.2.8.2.4 (D.M. 2008). Verifica del giunto: viene riportato il rapporto di verifica ed il momento e lo sforzo normale resistenti secondo le direzioni x e y. Per il calcolo del momento e dello sforzo normale resistenti viene adottata la procedura descritta nel capitolo 6 (prEN 1993-1-8: 2003). Verifiche secondo OPCM 3431: - Verifica di sovraresistenza del collegamento colonna-fondazione (Punto 6.5.4.2.6): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 6.21 in cui s viene calcolato secondo quanto descritto nel relativo paragrafo del presente manuale e viene calcolato considerando lo sforzo normale minimo (di compressione) in valore assoluto. In caso di trazione viene posto =0. Verifiche secondo secondo il punto 7.5 del D.M. 14-01-08: - collegamenti colonna-fondazione (Punto 7.5.4.6): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 7.5.13. 34.2.6.4 Coprigiunto bullonato Le sollecitazioni agenti si intendono localizzate sul baricentro delle sezioni delle aste interessate dallunione; esse vengono suddivise fra le bullonature dei coprigiunti di ala e la bullonatura dei coprigiunti di anima, secondo i criteri seguenti: il taglio viene trasmesso interamente tramite i bulloni di anima; lo sforzo normale viene assegnato alle due bullonature proporzionalmente alle aree grezze degli elementi collegati, cio ali e anima del profilo; il momento flettente viene assegnato alle due bullonature proporzionalmente ai momenti di inerzia grezzi degli elementi collegati (ali e anima), rispetto allasse baricentrico del profilo interessato dalla flessione. Ne consegue che i bulloni vengono sollecitati a sole azioni taglianti; per la loro determinazione si fa riferimento alle ipotesi di base riportate al paragrafo Assunzioni di calcolo del presente capitolo. In particolare la quota parte di momento flettente spettante alle bullonature di ala viene trasformata in due forze assiali equivalenti, aventi per braccio la distanza fra i baricentri delle ali stesse. Si riportano le verifiche seguenti sulla base della normativa selezionata, distinte, se applicabile, per la condizione di carico tipo I e I+II: 726

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

Verifiche a taglio dei bulloni sui coprigiunti di anima e di ala: si stampano a video le tensioni ammissibili (o le resistenze di calcolo) e le tensioni massime di taglio, nonch le combinazioni relative a ciascuna verifica, secondo CNR 10011 e A.I.S.C.-A.S.D.; nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono altres i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti fattorizzati. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo la tabella 3.4 (prEN 1993-1-8: 2003). Nel caso di calcolo secondo D.M.2008 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo quanto previsto dal p. 4.2.8.1.1. Verifiche a rifollamento per i profili giuntati ed i coprigiunti di ala e di anima: compaiono le tensioni massime di rifollamento, le combinazioni relative e i valori ammissibili (o le resistenze di calcolo). Si tenga presente che, nel caso di verifica secondo A.I.S.C., la tensione ammissibile Fp a rifollamento di ciascun elemento si pone, quando possibile, pari a Fu, dove Fu la tensione di rottura del materiale e il rapporto Fp/Fu stabilito nelle preferenze di calcolo (vedasi A.I.S.C. - Allowable Stress Design, Part 5 - Chapter J7). Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono altres le tensioni di calcolo normali e tangenziali e le tensioni resistenti fattorizzate. Nel caso di Eurocodice 3 e D.M. 2008 viene condotta anche la verifica block tearing secondo il Punto 3.10.2 (prEN 1993-1-8: 2003). Verifica di resistenza dei coprigiunti di ala e di anima: secondo CNR 10011 compaiono le tensioni ideali massime sulle sezioni forate dei coprigiunti, nonch il valore ammissibile (o la resistenza di calcolo) e la combinazione relativa. Se il calcolo condotto secondo le normative A.I.S.C. si riportano tutti i rapporti di verifica e i valori ammissibili. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono altres le tensioni di calcolo normali e tangenziali e le tensioni resistenti fattorizzate. . Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. La verifica viene eseguita su tutte le sezioni forate dei coprigiunti; a video e in relazione di calcolo vengono riportati i dati per la sezione pi sollecitata. Verifiche locali di resistenza dei profili giuntati sulle forature: secondo CNR 10011 compare la tensione ideale massima, per effetto delle sollecitazioni agenti sulle sezioni dei profili giuntati interessate dallunione, nonch il valore ammissibile (o la resistenza di calcolo) e la combinazione relativa. Se il calcolo condotto secondo le normative A.I.S.C.-A.S.D. si riportano tutti i rapporti di verifica e i valori ammissibili. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.L.R.F.D. compaiono altres le tensioni di calcolo normali e tangenziali e le tensioni resistenti fattorizzate. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. Si ricorda che la verifica viene eseguita su tutte le sezioni forate delle due aste; a video e in relazione di calcolo vengono riportati i dati per la sezione pi sollecitata dellasta.. Verifiche secondo OPCM 3431: - Parti tese delle membrature (Punto 6.5.3.2): il controllo, previsto dalla formula 6.6, viene effettuato sulle parti tese di membrature in corrispondenza dei fori per i dispositivi di collegamento. - Requisito di sovraresistenza del collegamento trave-colonna (Punto 6.5.4.2.4) (solo Eurocodice 3 e D.M. 2008): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 6.13. Il parametro s viene assunto apri a 1.25. Verifiche secondo secondo il punto 7.5 del D.M. 14-01-08: - Parti tese delle zone dissipative (Punto 7.5.3.2): il controllo, previsto dalla formula 7.5.1, viene effettuato sulle parti tese di membrature in corrispondenza dei fori per i dispositivi di collegamento. - Collegamenti trave colonna (Punto 7.5.4.4): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 7.5.12. Per il calcolo del MplRd viene utilizzato il W plastico del profilo forato. - Collegamenti in zone dissipative(Punto 7.5.3.3): viene effettuato il controllo previsto nella circolare Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni;il programma controlla che la resistenza di progetto dei bulloni a taglio sia almeno 1.2 volte superiore alla resistenza a rifollamento dellunione. - Le verifiche vengono effettuate solo nel caso di collegamento in zona dissipativa. 34.2.6.5 Coprigiunto saldato Le sollecitazioni agenti si intendono localizzate sul baricentro delle sezioni delle aste interessate dallunione; esse vengono suddivise fra le saldature dei coprigiunti di ala e le saldature dei coprigiunti di anima, secondo i criteri seguenti: il taglio viene trasmesso interamente tramite le saldature di anima;

727

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

lo sforzo normale viene assegnato alle due saldature proporzionalmente alle aree grezze degli elementi collegati, cio ali e anima del profilo; il momento flettente viene assegnato alle due saldature proporzionalmente ai momenti di inerzia grezzi degli elementi collegati (ali e anima), rispetto allasse baricentrico del profilo interessato dalla flessione. Per la determinazione delle sollecitazioni agenti sulle saldature si fa riferimento alle ipotesi di base riportate al paragrafo Assunzioni di calcolo del presente capitolo. In particolare la quotaparte di momento flettente spettante alle saldature di ala viene trasformata in due forze assiali equivalenti, aventi per braccio la distanza fra i baricentri delle ali stesse. Si riportano le verifiche seguenti sulla base della normativa selezionata, distinte, se applicabile, per la condizione di carico tipo I e I+II: Verifiche delle saldature dei coprigiunti di ala e di anima: si stampano a video le tensioni ammissibili (o le resistenze di calcolo) e le tensioni previste dalla normativa scelta, nonch le combinazioni relative a ciascuna verifica. Per la verifica secondo lEurocodice 3 si fa riferimento al punto 4.5.3 (prEN 1993-1-8: 2003). Per la verifica secondo il D.M. 2008 si fa riferimento al punto 4.2.8.2.4. Verifica di resistenza dei coprigiunti di ala e di anima: secondo CNR 10011 compaiono le tensioni ideali massime sulle sezioni dei coprigiunti, nonch il valore ammissibile (o la resistenza di calcolo) e la combinazione relativa. Se il calcolo condotto secondo le normative A.I.S.C. si riportano tutti i rapporti di verifica e i valori ammissibili. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono altres le tensioni di calcolo normali e tangenziali e le tensioni resistenti fattorizzate. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. Verifiche secondo lordinanza 3431(solo Eurocodice 3 e D.M. 2008): - Requisito di sovraresistenza del collegamento trave-colonna (Punto 6.5.4.2.4): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 6.13. Il parametro s viene assunto apri a 1.25. - La verifica viene effettuata solo nel caso di collegamento in zona dissipativa. Verifiche secondo il punto 7.5 del D.M. 2008: - Collegamenti trave colonna (Punto 7.5.4.4): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 7.5.12. - La verifica viene effettuata solo nel caso di collegamento in zona dissipativa. 34.2.6.6 Saldatura diretta Il calcolo e la verifica delle saldature vengono eseguiti sulla base delle ipotesi descritte al paragrafo Assunzioni di calcolo del presente capitolo. Ai fini delle verifiche per gli elementi costituenti la giunzione, nel caso di collegamento non di continuit, le sollecitazioni trasmesse dalla trave portata si pensano concentrate allintersezione fra lasse di questa e lasse mediano dellelemento del profilo portante che viene interessato dalla giunzione (ala o anima). Si riportano le verifiche seguenti, sulla base della normativa di calcolo prescelta, distinte, se applicabile, per i tipi di condizione di carico I e I+II: Verifica delle saldature: compaiono le tensioni di verifica previste dalla normativa, distinte fra cordoni d'angolo e completa penetrazione, nonch le combinazioni di calcolo; sono stampate anche le tensioni ammissibili oppure le resistenze di calcolo delle saldature. Per la verifica secondo lEurocodice 3 si fa riferimento al punto 4.5.3 (prEN 1993-1-8: 2003). Per la verifica secondo il D.M. 2008 si fa riferimento al punto 4.2.8.2.4. Verifica delle costole di rinforzo: secondo CNR 10011 e A.I.S.C vengono calcolati gli spessori necessari delle costole di rinforzo sull'anima della colonna portante (giunzione travecolonna di ala). Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 le costole di rinforzo, se presenti, vengono considerate per il calcolo della resistenza del giunto. Verifica locale di resistenza del profilo portato a filo delle spallature (se presenti): secondo CNR 10011 compare la tensione ideale massima, per effetto delle sollecitazioni agenti sulle sezioni spallate del profilo portato, nonch il valore ammissibile e la combinazione di calcolo. Se il calcolo condotto secondo le normative A.I.S.C. si riportano tutti i rapporti di verifica e i valori ammissibili. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono le tensioni normali e tangenziali di verifica e le corrispondenti tensioni resistenti fattorizzate. Secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 nel caso di collegamento trave-colonna di ala la verifica del profilo compresa nella verifica del giunto; negli altri tipi di collegamento compaiono i rapporti di 728

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. A video e in relazione di calcolo vengono riportati i dati per la sezione pi sollecitata. Verifica del giunto secondo Eurocodice 3 per collegamento trave-colonna di ala: viene riportato il rapporto di verifica ed il momento e lo sforzo normale resistenti. Per il calcolo del momento e dello sforzo normale resistenti viene adottata la procedura descritta nel capitolo 6 (prEN 1993-1-8: 2005). Verifiche secondo OPCM 3431: - Requisito di sovraresistenza del collegamento trave-colonna (Punto 6.5.4.2.4): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 6.13 in cui il parametro s viene calcolato secondo quanto descritto nel relativo paragrafo del presente manuale. - Verifica dei pannelli nodali (6.5.4.2.5): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 6.16. Nella formula 6.17 la sigma viene calcolata come F/(beff*tw). Le due verifiche vengono effettuate solo nel caso di collegamento in zona dissipativi (collegamento trave-colonna). Verifiche secondo secondo il punto 7.5 del D.M. 14-01-08: - Collegamenti trave colonna (Punto 7.5.4.4): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 7.5.12. - Verifica dei pannelli nodali (7.5.4.5): viene effettuato il controllo previsto da OPCM 3431 (formula 6.16 del paragrafo 6.5.4.2.5) come indicato nella Bozza di Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni; le due verifiche a taglio e ad instabilit del pannello danima della colonna, secondo quanto richiesto nel paragrafo 7.5.4.2, vengono gi effettuate nelle verifiche secondo EC3; in particolare, la verifica a taglio coincide con la Verifica a taglio del pannello danima della colonna secondo Eurocodice 3 mentre la verifica di stabilit compresa nella verifica del giunto secondo EC3. Le due verifiche vengono effettuate solo nel caso di collegamento in zona dissipativa (collegamento trave-colonna). 34.2.6.7 Piatto saldato Ai fini delle verifiche per gli elementi costituenti la giunzione, valgono i seguenti criteri e considerazioni: le sollecitazioni trasmesse dalla trave portata si pensano concentrate allintersezione fra lasse di questa e lasse mediano dellelemento del profilo portante che viene interessato dalla giunzione (ala o anima); i bulloni posti sullasta portante, oltre al taglio, devono resistere ad eventuali sforzi assiali dovuti allo sforzo normale trasmesso. Il calcolo degli sforzi sui bulloni viene eseguito sulla base delle ipotesi descritte al paragrafo Assunzioni di calcolo del presente capitolo; le verifiche locali di resistenza del profilo portato sulle sezioni spallate, se presenti, sono condotte considerando la presenza delle sole sollecitazioni trasmesse dallasta al nodo; non viene considerato il carico distribuito sulla trave derivante dal peso proprio; le saldature sull'anima della trave portata vengono considerate reagenti ad ambedue le sollecitazioni di taglio Tx, Ty. Si riportano le verifiche seguenti sulla base della normativa fissata, distinte, se applicabile, per le condizioni di carico tipo I e I+II: Verifica a taglio e a taglio con trazione (se presente) dei bulloni sul profilo portante: si stampano a video le tensioni ammissibili (o le resistenze di calcolo), le tensioni massime di taglio, i coefficienti di verifica a taglio + trazione per la bullonatura del profilo portante (secondo CNR 10011), nonch le combinazioni relative a ciascuna verifica. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo la tabella 3.4 (prEN 1993-1-8: 2005). Nel caso di calcolo secondo D.M. 2008 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo quanto richiesto dal punto 4.2.8.1.1. Verifica a punzonamento: la verifica viene effettuata nel caso di Eurocodice 3 (prospetto 3.4) e D.M. 2008 (4.2.64). Verifiche di rifollamento per il profilo portante ed il piatto saldato: compaiono le tensioni massime di rifollamento, le combinazioni relative e i valori ammissibili. Nel caso di Eurocodice 3 e D.M. 2008 viene condotta anche la verifica block tearing secondo il Punto 3.10.2 (prEN 1993-1-8: 2005). Verifica di resistenza del piatto saldato: secondo CNR 10011 compare la tensione ideale massima sulla sezione forata del piatto, per effetto del taglio e della flessione indotti dalla 729

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

distribuzione degli sforzi di taglio sui bulloni, nonch il valore ammissibile (o la resistenza di calcolo) e la combinazione di calcolo relativa. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. La verifica viene eseguita sulle sezioni forate del piatto, in adiacenza al profilo portante. Verifica locale di resistenza del profilo portato a filo delle spallature (se presenti): secondo CNR 10011 compare la tensione ideale massima, per effetto delle sollecitazioni agenti sulle sezioni spallate del profilo portato, nonch il valore ammissibile e la combinazione di calcolo; nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. A video e in relazione di calcolo vengono riportati i dati per la sezione pi sollecitata. Verifica delle saldature: compaiono le tensioni di verifica previste dalla normativa, distinte fra il caso con cordoni d'angolo e a completa penetrazione, nonch le combinazioni di calcolo; sono stampate anche le tensioni ammissibili oppure le resistenze di calcolo delle saldature. Per la verifica secondo lEurocodice 3 si fa riferimento al punto 4.5.3 (prEN 1993-1-8: 2003). Per la verifica secondo il D.M. 2008 si fa riferimento al punto 4.2.8.2.4. 34.2.6.8 Piastra Ai fini delle verifiche per gli elementi costituenti la giunzione, valgono i seguenti criteri e considerazioni: le sollecitazioni trasmesse dalla trave portata si pensano concentrate allintersezione fra lasse di questa e lasse mediano dellanima del profilo portante; le verifiche locali di resistenza del profilo portato sulle sezioni forate sono condotte considerando la presenza delle sole sollecitazioni trasmesse dallasta al nodo; non viene considerato il carico distribuito sulla trave dovuto al peso proprio. Si riportano le verifiche seguenti sulla base della normativa fissata, distinte, se applicabile, per le condizioni di carico tipo I e I+II: Verifica a taglio dei bulloni sul profilo portato: : si stampano a video le tensioni ammissibil (o le resistenze di calcolo), le tensioni massime di taglio, i coefficienti di verifica a taglio + trazione per la bullonatura del profilo portante (secondo CNR 10011) o la tensione di trazione (secondo A.I.S.C.), nonch le combinazioni relative a ciascuna verifica. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono altres i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti fattorizzati. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo la tabella 3.4 (prEN 1993-1-8: 2005). Nel caso di calcolo secondoD.M. 2008compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo quanto richiesto dal punto 4.2.8.1.1. Verifiche di rifollamento per il profilo portato e per la piastra: compaiono le tensioni massime di rifollamento, le combinazioni relative e i valori ammissibili. Si tenga presente che, nel caso di verifica secondo A.I.S.C., la tensione ammissibile Fp a rifollamento di ciascun elemento si pone, quando possibile, pari a Fu, dove Fu la tensione di rottura del materiale e il rapporto Fp/Fu stabilito in fase di configurazione dei parametri dellacciaio (vedasi A.I.S.C. - Allowable Stress Design, Part 5 - Chapter J7). Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.L.R.F.D. compaiono altres i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti fattorizzati. Nel caso di Eurocodice 3 e D.M. 2008 viene condotta anche la verifica block tearing secondo il Punto 3.10.2 (prEN 1993-1-8: 2005). Verifica di resistenza della piastra: compaiono le tensioni ideali massime di resistenza (secondo CNR 10011) oppure i rapporti di verifica (secondo A.I.S.C.), le combinazioni e i valori ammissibili (o le resistenze di calcolo) di confronto. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.L.R.F.D. compaiono altres le tensioni di calcolo normali e tangenziali e le tensioni resistenti fattorizzate. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti.. Verifica locale di resistenza del profilo portato sui fori: compaiono la tensione ideale massima (secondo CNR 10011), per effetto delle sollecitazioni agenti sulle sezioni forate del profilo portato, nonch il valore ammissibile e la combinazione di calcolo oppure i rapporti di verifica (secondo A.I.S.C.), le combinazioni e i valori ammissibili (o le resistenze di calcolo) di confronto. Nel caso di calcolo secondo A.I.S.C.-L.R.F.D. compaiono altres le tensioni di calcolo normali e tangenziali e le tensioni resistenti fattorizzate. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti.. Verifica delle saldature: compaiono le tensioni di verifica previste dalla normativa, per le saldature a cordoni d'angolo fra la piastra ed ali ed anima della trave portante; sono stampate anche le tensioni ammissibili oppure le resistenze di calcolo delle saldature. Per la verifica 730

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

secondo lEurocodice 3 si fa riferimento al punto 4.5.3 (prEN 1993-1-8: 2003). Per la verifica secondo il D.M. 2008 si fa riferimento al punto 4.2.8.2.4. Verifiche secondo OPCM 3431: - Parti tese delle membrature (Punto 6.5.3.2): il controllo, previsto dalla formula 6.6, viene effettuato sulle parti tese di membrature in corrispondenza dei fori per i dispositivi di collegamento. Verifiche secondo secondo il punto 7.5 del D.M. 14-01-08: - Parti tese delle zone dissipative (Punto 7.5.3.2): il controllo, previsto dalla formula 7.5.1, viene effettuato sulle parti tese di membrature in corrispondenza dei fori per i dispositivi di collegamento. 34.2.6.9 Piastra e coprigiunto Ai fini delle verifiche per gli elementi costituenti la giunzione, valgono i seguenti criteri e considerazioni: le sollecitazioni trasmesse dalla trave portata si pensano concentrate allintersezione fra lasse di questa e lasse mediano dellanima del profilo portante; le verifiche locali di resistenza del profilo portato sulle sezioni forate sono condotte considerando la presenza delle sole sollecitazioni trasmesse dallasta al nodo; non viene considerato il carico distribuito sulla trave dovuto al peso proprio. Si riportano le verifiche seguenti sulla base della normativa fissata, distinte, se applicabile, per le condizioni di carico tipo I e I+II: Verifica a taglio dei bulloni sul coprigiunto: si stampano a video le tensioni ammissibili (o le resistenze di calcolo), le tensioni massime di taglio (secondo CNR 10011), nonch le combinazioni relative a ciascuna verifica. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo la tabella 3.4 (prEN 1993-1-8: 2005). Nel caso di calcolo secondo D.M. 2008 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo quanto richiesto dal punto 4.2.8.1.1. Verifiche di rifollamento per il coprigiunto, per il profilo portato e per la piastra: compaiono le tensioni massime di rifollamento, le combinazioni relative e i valori ammissibili. Nel caso di Eurocodice 3 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo la tabella 3.4 (prEN 1993-1-8: 2005); viene condotta, inoltre, la verifica block tearing secondo il Punto 3.10.2 (prEN 1993-1-8: 2005). Nel caso di D.M. 2008 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo quanto riportato nel punto 4.2.8.1.1; viene condotta, inoltre, la verifica block tearing secondo il Punto 3.10.2 (prEN 1993-1-8: 2005). Verifica di resistenza della piastra: secondo CNR 10011 compare la tensione ideale massima sulla sezione forata della piastra, nonch il valore ammissibile (o la resistenza di calcolo) e la combinazione di calcolo relativa. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. Verifica di resistenza del coprigiunto: secondo CNR 10011 compare la tensione ideale massima sulla sezione forata del coprigiunto, nonch il valore ammissibile (o la resistenza di calcolo) e la combinazione di calcolo relativa. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti Verifica locale di resistenza del profilo portato sui fori: secondo CNR 10011 compare la tensione ideale massima, per effetto delle sollecitazioni agenti sulle sezioni forate del profilo portato, nonch il valore ammissibile e la combinazione di calcolo. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. Verifica delle saldature: compaiono le tensioni di verifica previste dalla normativa, per le saldature a cordoni d'angolo fra la piastra ed ali ed anima della trave portante; sono stampate anche le tensioni ammissibili oppure le resistenze di calcolo delle saldature. Per la verifica secondo lEurocodice 3 si fa riferimento al punto 4.5.3 (prEN 1993-1-8: 2003). Per la verifica secondo il D.M. 2008 si fa riferimento al punto 4.2.8.2.4. Verifiche secondo OPCM 3431: - Parti tese delle membrature (Punto 6.5.3.2): il controllo, previsto dalla formula 6.6, viene effettuato sulle parti tese di membrature in corrispondenza dei fori per i dispositivi di collegamento. Verifiche secondo secondo il punto 7.5 del D.M. 14-01-08:

731

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Parti tese delle zone dissipative (Punto 7.5.3.2): il controllo, previsto dalla formula 7.5.1, viene effettuato sulle parti tese di membrature in corrispondenza dei fori per i dispositivi di collegamento. 34.2.6.10 Flangia con ginocchio Il calcolo degli sforzi sui bulloni di trazione e taglio, nonch la verifica delle saldature, vengono eseguiti sulla base delle ipotesi descritte al paragrafo Assunzioni di calcolodel presente capitolo; la verifica di resistenza della flangia, per leffetto secondario del tiro sullala tesa del profilo portato, viene condotta considerandola molto pi deformabile rispetto ai bulloni; secondo Eurocodice 3 e il D.M. 2008 la verifica della piastra di collegamenti trave-colonna di ala viene eseguita attraverso la procedura descritta nel capitolo 6 (prEN 1993-1-8 : 2005). Ai fini delle verifiche per gli elementi costituenti la giunzione, nel caso di collegamento non di continuit, le sollecitazioni trasmesse dalla trave portata si pensano concentrate allintersezione fra lasse di questa e lasse mediano dellala della colonna. Si riportano le verifiche seguenti, sulla base della normativa di calcolo prescelta, distinte, se applicabile, per i tipi di condizione di carico I e I+II: Verifica a taglio e sforzo assiale dei bulloni: secondo CNR 10011 compaiono la massima tensione di trazione ed il coefficiente di verifica a trazione + taglio, che deve risultare non superiore ad 1, nonch le combinazioni; sono stampate anche le tensioni ammissibili oppure le resistenze di calcolo dei bulloni. La verifica dei bulloni viene condotta anche nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 in aggiunta alla verifica del giunto. Con Eurocodice 3 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo la tabella 3.4 (prEN 1993-1-8: 2005). Con D.M. 2008 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo quanto riportato nel punto 4.2.8.1.1. Verifica a punzonamento: la verifica viene effettuata nel caso di Eurocodice 3 (prospetto 3.4) e D.M. 2008 (4.2.64). Verifiche di rifollamento per il profilo portante e la flangia: compaiono le tensioni massime di rifollamento, le combinazioni relative e i valori ammissibili oppure le resistenze di calcolo. Nel caso di Eurocodice 3 e D.M. 2008 viene condotta anche la verifica block tearing secondo il Punto 3.10.2 (prEN 1993-1-8: 2005). Verifica di resistenza della flangia: secondo CNR-UNI 10011 compare la tensione ideale massima sulla flangia, per effetto del taglio e della flessione indotti dalla distribuzione degli sforzi di trazione sui bulloni, nonch il valore ammissibile (o la resistenza di calcolo) e la combinazione di calcolo. Secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 nel caso di collegamento travecolonna di ala la verifica della flangia compresa nella verifica del giunto; negli altri tipi di collegamento compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. Verifica delle saldature: compaiono le tensioni di verifica previste dalla normativa, distinte fra cordoni d'angolo e completa penetrazione, nonch le combinazioni di calcolo; sono stampate anche le tensioni ammissibili oppure le resistenze di calcolo delle saldature. Per la verifica secondo lEurocodice 3 si fa riferimento al punto 4.5.3 (prEN 1993-1-8: 2005). Per la verifica secondo il D.M. 2008 si fa riferimento al punto 4.2.8.2.4. Verifica delle costole di rinforzo: vengono calcolati gli spessori necessari delle costole di rinforzo sull'anima della colonna. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 le costole di rinforzo, se presenti, vengono considerate per il calcolo della resistenza del giunto.

Verifica del giunto secondo Eurocodice 3 per collegamento trave-colonna di ala: viene riportato il rapporto di verifica ed il momento e lo sforzo normale resistenti. Per il calcolo del momento e dello sforzo normale resistenti viene adottata la procedura descritta nel capitolo 6 (prEN 1993-1-8: 2003). Per il calcolo della reisitenza del giunto vengono considerate solo le righe di bulloni che non distano dallala tesa pi di met dellaltezza del profilo. I bulloni appartenenti alle colonne di bulloni esterne, se presenti, vengono considerati solo se sono adiacenti allala tesa. La distanza del centro di compressione dallala della trave, nel caso di trazione dellala superiore, viene assunta inversamente proporzionale al rapporto tra laltezza e la lunghezza della costola del ginocchio. La verifica viene condotta anche con la normativa D.M. 2008. Verifiche secondo OPCM 3431: - Requisito di sovraresistenza del collegamento trave-colonna (Punto 6.5.4.2.4): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 6.13 in cui il parametro s viene calcolato secondo quanto descritto nel relativo paragrafo del presente manuale. - Verifica dei pannelli nodali (6.5.4.2.5): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 6.16. Nella formula 6.17 la sigma viene calcolata come F/(beff*tw). 732

Sismicad 12 Manuale duso

34.2 Input dati

Le due verifiche vengono effettuate solo nel caso di collegamento in zona dissipativa (colle gamento trave-colonna). Verifiche secondo secondo il punto 7.5 del D.M. 14-01-08: - Collegamenti trave colonna (Punto 7.5.4.4): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 7.5.12. - Collegamenti in zone dissipative(Punto 7.5.3.3): viene effettuato il controllo previsto nella Bozza di Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni;il programma controlla che la resistenza di progetto dei bulloni a taglio sia almeno 1.2 volte superiore alla resistenza a rifollamento dellunione; il programma controlla, inoltre, che la resistenza di progetto dei bulloni a trazione sia almeno 1.2 volte superiore allazione di trazione sui bulloni stessi. - Verifica dei pannelli nodali (7.5.4.5): viene effettuato il controllo previsto da OPCM 3431 (formula 6.16 del paragrafo 6.5.4.2.5) come indicato nella Bozza di Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni; le due verifiche a taglio e ad instabilit del pannello danima della colonna, secondo quanto richiesto nel paragrafo 7.5.4.2, vengono gi effettuate nelle verifiche secondo EC3; in particolare, la verifica a taglio coincide con la Verifica a taglio del pannello danima della colonna secondo Eurocodice 3 mentre la verifica di stabilit compresa nella verifica del giunto secondo EC3. Le tre verifiche vengono effettuate solo nel caso di collegamento in zona dissipativa (collegamento trave-colonna). Non sono previste giunzioni flangiate con ginocchio ad attrito. 34.2.6.11 Flangia superiore (solo Eurocodice 3 e D.M. 2008) Il calcolo degli sforzi sui bulloni di trazione e taglio, nonch la verifica delle saldature, vengono eseguiti sulla base delle ipotesi descritte al paragrafo Assunzioni di calcolo del presente capitolo; la verifica di resistenza della flangia, per leffetto secondario del tiro sullala tesa del profilo portato, viene condotta considerandola molto pi deformabile rispetto ai bulloni; secondo Eurocodice 3 e il D.M. 2008 la verifica della piastra di collegamenti trave-colonna di ala viene eseguita attraverso la procedura descritta nel capitolo 6 (prEN 1993-1-8 : 2005). Ai fini delle verifiche per gli elementi costituenti la giunzione, nel caso di collegamento non di continuit, le sollecitazioni trasmesse dalla trave portata si pensano concentrate allintersezione fra lasse di questa e lasse mediano dellala della colonna. Si riportano le verifiche seguenti, sulla base della normativa di calcolo prescelta, distinte, se applicabile, per i tipi di condizione di carico I e I+II: Verifica a taglio e sforzo assiale dei bulloni: Con Eurocodice 3 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo la tabella 3.4 (prEN 1993-1-8: 2005). Con D.M. 2008 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo quanto riportato nel punto 4.2.8.1.1. Verifica a punzonamento: la verifica viene effettuata nel caso di Eurocodice 3 (prospetto 3.4) e D.M. 2008 (4.2.64). Verifiche di rifollamento per il profilo portante e la flangia: compaiono forze massime di rifollamento, le combinazioni relative e le resistenze di calcolo. Viene condotta, inoltre, la verifica block tearing secondo il Punto 3.10.2 (prEN 1993-1-8: 2005). Verifica di resistenza della flangia: secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 nel caso di collegamento trave-colonna di ala la verifica della flangia compresa nella verifica del giunto; negli altri tipi di collegamento compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. Verifica delle saldature: compaiono le tensioni di verifica previste dalla normativa, distinte fra cordoni d'angolo e completa penetrazione, nonch le combinazioni di calcolo; sono stampate anche le tensioni ammissibili oppure le resistenze di calcolo delle saldature. Per la verifica secondo lEurocodice 3 si fa riferimento al punto 4.5.3 (prEN 1993-1-8: 2005). Per la verifica secondo il D.M. 2008 si fa riferimento al punto 4.2.8.2.4. Verifica del giunto secondo Eurocodice 3 per collegamento trave-colonna di ala: viene riportato il rapporto di verifica ed il momento e lo sforzo normale resistenti. Per il calcolo del momento e dello sforzo normale resistenti viene adottata la procedura descritta nel capitolo 6 (prEN 1993-1-8: 2003). Per il calcolo della reisitenza del giunto vengono considerate solo le righe di bulloni che non distano dallala tesa pi di met dellaltezza del profilo. I bulloni appartenenti alle colonne di bulloni esterne, se presenti, vengono considerati solo se sono adiacenti allala tesa. La verifica viene condotta anche con la normativa D.M. 2008. 733

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Verifica di resistenza dellanima della colonna a compressione: si confronta lo sforzo normale massimo trasmesso dal rinforzo con la resistenza dellanima della colonna e delleventuale rinforzo della colonna (Eurocodice 6.2.6.2). Verifiche secondo D.M. 2008: - Collegamenti trave colonna (Punto 7.5.4.4): viene effettuato il controllo previsto dalla formula 7.5.12. - Collegamenti in zone dissipative(Punto 7.5.3.3): viene effettuato il controllo previsto nella circolare Istruzioni per lapplicazione delle Norme tecniche per le Costruzioni;il programma controlla che la resistenza di progetto dei bulloni a taglio sia almeno 1.2 volte superiore alla resistenza a rifollamento dellunione; il programma controlla, inoltre, che la resistenza di progetto dei bulloni a trazione sia almeno 1.2 volte superiore allazione di trazione sui bulloni stessi.

34.2.6.12 Nodo reticolare e di controvento La verifica di resistenza della piastra forata eseguita localmente, considerando solo lo sforzo normale agente; per questultimo si adotta una diffusione, tramite i bulloni, secondo la superficie compresa fra due rette inclinate di 30 rispetto allasse di truschino e partenti dal bullone pi lontano dal nodo; la sezione di verifica della piastra quella sul bullone pi vicino al nodo, con altezza determinata dalla coppia di rette summenzionate. La verifica della sezione forata del profilo viene effettuata sempre rispetto agli assi geometrici. Alla fine della fase di calcolo si riportano le verifiche seguenti, per lestremit di ciascuna asta e per le condizioni di carico tipo I e tipo I+II: Verifica a taglio dei bulloni: Con Eurocodice 3 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo la tabella 3.4 (prEN 1993-1-8: 2005). Con D.M. 2008 compaiono i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti secondo quanto riportato nel punto 4.2.8.1.1. Verifica dei cordoni di saldatura longitudinali e trasversali: compaiono le tensioni di verifica previste dalla normativa, distinte fra cordoni d'angolo e completa penetrazione, nonch le combinazioni di calcolo; sono stampate anche le tensioni ammissibili oppure le resistenze di calcolo delle saldature. Per la verifica secondo lEurocodice 3 si fa riferimento al punto 4.5.3 (prEN 1993-1-8: 2005). Per la verifica secondo il D.M. 2008 si fa riferimento al punto 4.2.8.2.4. Verifiche a rifollamento per i profili e le piastre di nodo: compaiono le tensioni massime di rifollamento, le combinazioni relative e i valori ammissibili oppure le resistenze di calcolo. Nel caso di Eurocodice 3 e D.M. 2008 viene condotta anche la verifica block tearing secondo il Punto 3.10.2 (prEN 1993-1-8: 2005). Nel caso di nodo di controvento con tondo bullonato il programma non effettua verifiche sul profilo e sul dispositivo di collegamento. 734

Sismicad 12 Manuale duso

34.3 Controlli di compatibilit

Verifica di resistenza delle piastre di nodo sulle sezioni forate: secondo CNR 10011 compaiono le tensioni ideali massime, nonch il valore ammissibile (o la resistenza di calcolo) e la combinazione relativa. Se il calcolo condotto secondo le normative A.I.S.C_A.S.D. si riportano tutti i rapporti di verifica e i valori ammissibili; nel caso di A.I.S.C.-L.R.F.D. si stampano le tensioni di calcolo e le tensioni resistenti fattorizzate. Verifiche locali di resistenza dei profili sulle forature: secondo CNR 10011 compare la tensione ideale massima, per effetto delle sollecitazioni agenti sulle sezioni forate del profilo portato, nonch il valore ammissibile e la combinazione di calcolo. Nel caso di calcolo secondo Eurocodice 3 e D.M. 2008 compaiono i rapporti di verifica, i valori di calcolo ed i corrispondenti valori resistenti. Nel caso di nodo di controvento con tondo bullonato il programma non effettua verifiche sul profilo e sul dispositivo di collegamento. Verifiche secondo lOrdinanza 3431: parti tese delle membrature (Punto 6.5.3.2): il controllo, previsto dalla formula 6.6, viene effettuato sulle parti tese di membrature in corrispondenza dei fori per i dispositivi di collegamento. Verifiche secondo D.M. 2008: parti tese delle zone dissipative (Punto 7.5.3.2): il controllo, previsto dalla formula 7.5.1, viene effettuato sulle parti tese di membrature in corrispondenza dei fori per i dispositivi di collegamento.

34.3 CONTROLLI DI COMPATIBILIT


Allatto della conferma dei dati con OK o della visualizzazione della relazione, il programma verifica la validit dei dati inseriti; in particolare vengono effettuati dei controlli di compatibilit geometrica per impedire eventuali interferenze fra gli elementi definiti. Lutente deve intervenire su di essi finch non viene soddisfatta questa procedura; anche se il programma prevede internamente una corposa casistica di avvisi per consentire allutente di individuare gli elementi non compatibili, si invita lutente ad utilizzare il comado Anteprima DXF per una migliore comprensione di eventuali problemi.

34.4 AVVIO DEL CALCOLO E SALVATAGGIO DEI DATI


Tramite il tasto OK il programma avvia il calcolo e il salvataggio dei file di output del collegamento, ossia: il file dei dati, di estensione .DAN; il file di relazione di calcolo in formato ASCII, di estensione .REL; il file di computo in formato ASCII, di estensione .CNO per i nodi trave-trave, trave-colonna e piastra di base; il file di disegno esecutivo, di estensione .DXF; il file di relazione di calcolo in formato RTF, di estensione .RTF e suffisso _rel, eventualmente contenente immagini in formato BitMap (solo se stata attivata in fase di input la corrispondente opzione di scrittura fra le preferenze di output, comprensiva o meno delle immagini catturate) per i nodi trave-trave, trave-colonna e piastra di base; il file di computo in formato RTF, di estensione .RTF e suffisso _cno (solo se stata attivata in fase di input la corrispondente opzione di scrittura fra le preferenze di output) per i nodi travetrave, trave-colonna e piastra di base.

34.5 ASSUNZIONI DI CALCOLO


Le verifiche condotte dal programma si basano su ipotesi ed assunzioni che possibile riassumere in questo modo. 735

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

Innanzitutto vengono restituite, per ogni verifica, le pi sfavorevoli fra tutte le combinazioni di calcolo impostate, distinguendo fra condizioni di carico tipo I e tipo I+II, se presente (casi CNR-UNI 10011 tensioni ammissibili e A.I.S.C.-Allowable Stress Design, ove per le condizioni tipo I+II i valori ammissibili vengono incrementati dal relativo coefficiente impostato nelle preferenze di calcolo). Tutte le verifiche eseguite nei collegamenti tra due aste (collegamenti trave-trave, colonna-colonna e trave-colonna) vengono condotte considerando le sollecitazioni del solo profilo portato. Il diametro dei fori sulle membrature viene calcolato automaticamente dal programma sulla base delle normative previste, piastre di base escluse. Il calcolo delle azioni taglianti sulle bullonature eseguito considerando lunione in esame costituita da lamiere infinitamente rigide e da bulloni perfettamente elastici; ne consegue che non si considera la ridistribuzione delle forze fra i bulloni, presupponendo locali plasticizzazioni attorno ai fori per distribuire le forze sui bulloni stessi ed ammettendo che questi ultimi lavorino tutti a contatto con le piastre. Essendo automaticamente soddisfatti i giochi foro-bullone, visto che il programma calcola direttamente il diametro dei fori sulla base delle normative previste, si invita lutente a contenere le dimensioni del giunto nelle direzioni degli sforzi agenti; a tal fine si consiglia di limitare linterasse fra i bulloni al valore proposto, cosicch le ipotesi di calcolo di cui sopra trovino corrispondenza reale. In tal modo, la distribuzione degli sforzi taglianti sui bulloni derivanti da azioni torcenti dipende esclusivamente dalla distanza dei bulloni stessi dal baricentro delle bullonature. La componente tagliante viene sempre ripartita equamente fra tutti i bulloni; il programma non conteggia incrementi di taglio dovuti a L 15d, dove L la distanza fra il primo e lultimo bullone e d il diametro nominale del bullone (in tal senso si vedano le risultanze sperimentali citate nella bibliografia specializzata). Si considerano reagenti a Tx e Ty (relativi agli assi principali del profilo da collegare) solo le saldature di asse parallelo alla sollecitazione di taglio, ove possibile. Per il calcolo delle tensioni di taglio alle estremit degli assi delle saldature si adotta il metodo del momento polare; di conseguenza le tensioni risultano proporzionali alle distanze di ogni punto di verifica dal rispettivo asse principale baricentrico delle saldature stesse. Per quanto riguarda il calcolo delle sollecitazioni assiali sui bulloni di unioni flangiate si trascura la deformabilit della flangia; le trazioni risultano cos assorbite dai bulloni, mentre le pressioni di contatto si ipotizzano aventi il baricentro a livello dellala compressa dellasta portata o dell'ala di irrigidimento, se interessata dalla compressione. In particolare per flange semplici la trazione dovuta a momento Mx viene ripartita equamente fra tutti i bulloni tesi, mentre per le flange a ginocchio l'entit dello sforzo dipende dalla distribuzione geometrica dei bulloni rispetto al centro delle compressioni summenzionato. Gli sforzi normali N, se di trazione, vengono ripartiti equamente fra tutti i bulloni, mentre a riguardo dei momenti My il braccio di calcolo assunto pari alla distanza fra i baricentri delle bullonature tese e compresse. Affinch queste ipotesi di calcolo siano ragionevolmente soddisfatte si consiglia di adottare gli spessori per le flange proposti dal programma. Leffetto leva dovuto alle forze di contatto viene conteggiato sulla base delle indicazioni delle norme previste. In particolare, secondo la direttiva CNR-UNI 10011 punto 5.3.4.2, le azioni assiali sui bulloni vengono forfettariamente incrementate del 25% per i bulloni delle squadrette (per le flange leffetto leva implicitamente considerato dallassunzione di flangia rigida fatta in precedenza), mentre secondo le norme A.I.S.C. vengono in tutti i casi adottate la formulazioni indicate in Manual of Steel Construction-Allowable stress design 9th ed.- Part 4: Connections in tension (hanger type connections) e Manual of Steel Contruction-Load and resistance factor design 2nd ed.- Part 11: Connections for tension and compression (hanger connections). Secondo Eurocodice 3 leffetto leva viene valutato, nelle giunzioni di incastro tra trave e colonna di ala, nel metodo adottato per la verifica del giunto (capitolo 6 del prEN 1993-1-8: 2003). Non sono previste verifiche per giunzioni ad attrito. Nel caso dei giunti di estremit fra trave e colonna di ala a saldature diretta, i cordoni d'angolo di saldatura dell'ala tesa vengono considerati, ai fini della verifica del collegamento, reagenti con una lunghezza efficace inferiore a quella effettiva, cos come consigliato dalla bibliografia e dalle esperienze sperimentali in materia. Per i collegamenti trave colonna di ala con flange (semplice e con ginocchio) e con saldature dirette il programma controlla, per le normative C.N.R. e A.I.S.C., se gli spessori delle costolature saldate di rinforzo dell'anima della colonna, sia di prolungamento delle ali della trave portata che diagonale, sono sufficienti per la verifica del nodo, rispetto ai valori inputati; il calcolo condotto sulla base della resistenza ultima a flessione della trave portata. Secondo lEurocodice 3 e D.M. 2008 le costole di rinforzo vengono considerate per il calcolo del momento resistente del giunto; in particolare la loro presenza influenza la resistenza a compressione e a trazione dellanima della colonna e la resitenza a taglio del pannello danima della colonna. 736

Sismicad 12 Manuale duso

34.6 Importa da DB e salva in DB

I diametri dei bulloni previsti dal programma sono i seguenti: 10, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 27 e 30 mm. Inoltre, per quanto riguarda la classe od il materiale dei bulloni, si considerano i valori seguenti: classi secondo CNR-UNI 10011- tensioni ammissibili: 4.6, 5.6, 6.6, 8.8 e 10.9; classi secondo CNR-UNI 10011- stati limite: 4.6, 5.6, 6.8, 8.8 e 10.9; classi secondo Eurocodice n. 3 e D.M. 2008: 4.6, 4.8, 5.6, 5.8, 6.8, 8.8 e 10.9; si accettano i materiali definiti nel database relativo allacciaio per materiali secondo le norme A.I.S.C.

34.6 IMPORTA DA DB E SALVA IN DB

34.6.1 Importa da DB Con il comando Importa da DB si attiva il menu a tendina che consente laccesso al database delle giunzioni. Le giunzioni riguardano solo profili aventi laminati a caldo aventi sezione a doppio T simmetrica (IPE, HE A/B/M, INP, ecc.) od elettrosaldata ad ali uguali (ISE, HSE, HSL, ecc.). Selezionando la voce desiderata si evidenziano i dati delle giunzioni presenti sul database; in particolare viene riportato un disegno schematico del nodo ed una tabella di riepilogo complessiva. Nel caso delle flange e delle piastre di base, in cui sono previsti rispettivamente 8 e 5 schemi differenti per geometria e posizionamento dei fori, il disegno del nodo viene aggiornato a seconda della giunzione selezionata sulla tabella di riepilogo tramite il mouse. Linput si attiva selezionando Nuovo nella finestra di input, in cui si pu selezionare il profilo interessato; possibile inserire nel database per il medesimo profilo pi tipologie della stessa giunzione. Con i comandi Cambia ed Elimina possibile modificare o cancellare la giunzione evidenziata per il profilo selezionato tramite il mouse sulla tabella di riepilogo. Si faccia riferimento allo schema disegnato per il significato dei dati richiesti. Si utilizzino i comandi OK ed Annulla per uscire dalla finestra memorizzando o meno le eventuali variazioni apportate. Si tenga presente che il programma valuta la compatibilit dei dati geometrici inseriti, avvisando di conseguenza lutente nel caso si siano inseriti valori non accettabili. 34.6.1.1 Flange

Sono previsti 8 schemi diversi per geometria e posizionamento dei fori. Il disegno del nodo viene aggiornato a seconda della giunzione selezionata sulla tabella di riepilogo tramite il mouse, in base 737

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

allo schema corrispondente ed alla modalit di saldatura per le ali e l'anima del profilo. A riguardo si prevedono i seguenti tipi di saldature: per le ali completa penetrazione, cordoni doppi e singoli; per l'anima completa penetrazione, cordoni doppi. Sono possibili tutte le combinazione fra i tipi di saldatura elencati; se per la saldatura in anima a completa penetrazione, tale deve essere anche per le ali.

Alcuni dati presenti sulle finestre di dialogo per l'input o la modifica della flangia vengono abilitati o meno a seconda dello schema. I lati dei cordoni di saldatura si possono inserire solo se il corrispondente tipo di saldatura (per le ali o l'anima) non a completa penetrazione. Si tenga presente che nel caso di cordoni singoli sulle ali questi vengono posizionati esternamente sulle medesime; con cordoni doppi, viceversa, essi sono presenti anche all'interno delle ali del profilo. Inoltre il diametro dei tagli a semicerchio richiesto solo se l'anima saldata a completa penetrazione. La giunzione prevista nelle tipologie trave-colonna (di ala e di anima), trave-trave e continuit (sia per travi che per colonne). 34.6.1.2 Flange con ginocchio Il disegno del nodo viene aggiornato a seconda della giunzione selezionata sulla tabella di riepilogo tramite il mouse, in base alla modalit di saldatura per le ali e l'anima del profilo. A riguardo si prevedono i seguenti tipi di saldature: per le ali completa penetrazione, cordoni doppi e singoli; per l'anima completa penetrazione, cordoni doppi. Sono possibili tutte le combinazione fra i tipi di saldatura elencati; se per la saldatura in anima a completa penetrazione, tale deve essere anche per le ali. Alcuni dati presenti sulle finestre di dialogo per l'input del nodo vengono abilitati o meno a seconda del corrispondente numero di interassi dei bulloni. I lati dei cordoni di saldatura si possono inserire solo se il corrispondente tipo di saldatura (per le ali o l'anima) non a completa penetrazione. Si tenga presente che nel caso di cordoni singoli sulle ali questi vengono posizionati esternamente sulle medesime; con cordoni doppi, viceversa, essi sono presenti anche all'interno delle ali del profilo.

738

Sismicad 12 Manuale duso

34.6 Importa da DB e salva in DB

La forma dell'irrigidimento pu essere variata impostando un valore nullo o meno al parametro L2. Inoltre il diametro dei tagli a semicerchio richiesto solo se l'anima saldata a completa penetrazione. La giunzione prevista nella sola tipologia trave-colonna di ala. 34.6.1.3 Squadrette L'input o la modifica di una giunzione a squadretta prevede la selezione di un profilo del tipo L fra quelli presenti nel corrispondente database, col quale si identifica la coppia di profilati dell'attacco. Si tenga presente che la dimensione 'h' del profilo quella adiacente al profilo portato, mentre 'b' si riferisce al profilo portante. Alcuni dati presenti sulle finestre di dialogo per l'input o la modifica della squadretta vengono abilitati o meno a seconda del corrispondente numero di righe e di colonne di bulloni, sulle due ali del profilo ad L. La giunzione prevista nelle tipologie trave-colonna (di ala e di anima) e trave-trave (con spallature eventuali). 34.6.1.4 Piatti saldati Il disegno del nodo viene aggiornato a seconda della giunzione selezionata sulla tabella di riepilogo tramite il mouse, in base alla modalit di saldatura per l'anima del profilo, che pu essere a completa penetrazione o a cordoni doppi. Alcuni dati presenti sulle finestre di dialogo per l'input o la modifica della giunzione vengono abilitati o meno a seconda del corrispondente numero di righe e di colonne di bulloni fissati; il lato dei cordoni richiesto solo se la saldatura dell'anima del profilo non a completa penetrazione. Si inserisca un valore pari a 0 per il parametro H volendo eliminare il piatto di imbottitura. La giunzione prevista nelle tipologie trave-colonna (di ala e di anima), trave-trave (con spallature eventuali) e di continuit (sia per travi che per colonne). 34.6.1.5 Piastre Alcuni dati presenti sulle finestre di dialogo per l'input o la modifica del nodo vengono abilitati o meno a seconda del numero di righe e di colonne di bulloni fissati. Si prevede l'uso di soli cordoni d'angolo doppi per le saldature fra trave portante e piastra. La giunzione prevista nella sola tipologia trave-trave. 34.6.1.6 Piastre e coprigiunti Alcuni dati presenti sulle finestre di dialogo per l'input o la modifica del nodo vengono abilitati o meno a seconda del numero di righe e di colonne di bulloni fissati, sul profilo e sulla piastra. Si prevede l'uso di soli cordoni d'angolo doppi per le saldature fra trave portante e piastra. prevista la possibilit di utilizzare un coprigiunto singolo o doppio; in quest'ultimo caso lo spessore della piastra saldata alle ali ed all'anima della trave portante viene imposto necessariamente uguale allo spessore dell'anima della trave portata. La giunzione prevista nella sola tipologia trave-trave. 34.6.1.7 Coprigiunti bullonati Alcuni dati presenti sulle finestre di dialogo per l'input o la modifica del nodo vengono abilitati o meno a seconda del numero di righe e di colonne di bulloni fissati sui coprigiunti di ala (coprigiunti n. 1) e di anima (coprigiunti n. 2). Come indicato nello schema di input le colonne di bulloni si riferiscono al giunto visto in prospetto, mentre le righe alla vista in sezione trasversale del profilo. prevista la possibilit di utilizzare coprigiunti singoli o doppi sulle ali del profilo: a tal proposito si agisca sugli spessori T1 e T2, a cui possibile dare valore nullo, rispettivamente per i piatti di coprigiunto interni per l'ala superiore e l'ala inferiore del profilo. La giunzione prevista nella tipologia di continuit, sia per travi che per colonne. 34.6.1.8 Coprigiunti saldati Si prevede l'uso di soli cordoni di saldatura fra il profilo e i piatti di coprigiunto. prevista la possibilit di utilizzare coprigiunti singoli o doppi sulle ali del profilo: a tal proposito si agisca sugli spessori T1 e T2, a cui possibile dare valore nullo, rispettivamente per i piatti di coprigiunto interni per l'ala superiore e l'ala inferiore del profilo. 739

34 Verifica dei collegamenti in acciaio

Sismicad 12 Manuale duso

La giunzione prevista nella tipologia di continuit, sia per travi che per colonne. 34.6.1.9 Piastre di base Profili a doppioT: Sono previsti 5 schemi diversi per geometria e posizionamento dei fori. Il disegno del nodo viene aggiornato a seconda della giunzione selezionata sulla tabella di riepilogo tramite il mouse, in base allo schema corrispondente ed alla modalit di saldatura del profilo (a cordoni d'angolo doppi o a completa penetrazione). Gli eventuali irrigidimenti vengono saldati solo a cordoni d'angolo.

Alcuni dati presenti sulle finestre di dialogo per l'input o la modifica della piastra di base vengono abilitati o meno a seconda dello schema. 34.6.1.10 Profili tubolari Sono previsti 2 schemi diversi per geometria e posizionamento dei fori.

740

Sismicad 12 Manuale duso

34.6 Importa da DB e salva in DB

I lati dei cordoni di saldatura si possono inserire solo se il tipo di saldatura del profilo non a completa penetrazione. Inoltre il diametro dei tagli a semicerchio richiesto solo se il profilo saldato a completa penetrazione. Per definire una piastra di base senza irrigidimenti superiori si fissi a 0 il valore del loro spessore G. Si rimanda alla parte di verifica dei collegamenti per quanto riguarda l'input degli elementi costituenti il meccanismo di trasmissione del tiro. 34.6.2 Salva in DB Con il comando Salva in DB vengono salvati nel database i dati geometrici relativi alla giunzione corrente.

741

35 Progetto automatico nodi di reticolare

35.1 GENERALIT
Selezionando Verifiche >> Acciaio >> Progetto automatico nodi di reticolare oppure cliccando con il mouse il corrispondente tasto nella toolbar si attiva la procedura di progetto e verifica delle reticolari tipo bullonate e saldate, secondo la normativa stabilita in fase di configurazione. Il comando risulta attivo se stata eseguita la creazione del modello e il calcolo FEM della struttura. La procedura di calcolo e verifica dei nodi della reticolare possibile purch siano rispettate le seguenti condizioni: i profili singoli utilizzati possono essere solamente L (non sagomati a freddo), UPN, UAP e piatti con l'anima disposta nel piano medio della reticolare; i profili singoli summenzionati possono essere accoppiati fra loro, ma in modo tale che il collegamento ai nodi necessiti di una singola piastra disposta nel piano medio della reticolare; la distanza d'accoppiamento fra i profili deve essere la stessa per tutte le aste convergenti in un nodo. Se non risultano soddisfatte queste condizioni, previo avviso all'utente, la calcolazione non viene effettuata. In cascata alla calcolazione il programma produce, in formato DXF, il disegno della reticolare tipo; esso comprende lo schema unifilare della stessa (se richiesto) e l'esploso delle piastre di nodo e delle aste impiegate (se richiesto).

35.2 CRITERI ED ASSUNZIONI DI VERIFICA


Il programma Sismicad Acciaio consente il progetto e la verifica di tutti i nodi di reticolare aventi le aste concorrenti delle tipologie sopra elencate secondo le seguenti normative di calcolo: CNR 10011 - tensioni ammissibili; CNR 10011 - stati limite; Eurocodice n. 3; D.M. 2008. Il programma prevede la trasmissione di sforzo normale, nonch taglio e momento flettenti agenti nel piano verticale della reticolare (N, Mx, Ty) fra le aste da collegarsi al nodo prescelto: vengono considerate, per ogni verifica, le pi sfavorevoli fra tutte le combinazioni di calcolo impostate dallutente, distinguendo fra condizioni di carico tipo I e tipo II (se presente), nel caso di modello lineare. In tal caso, se sono presenti sollecitazioni derivanti da condizioni elementari dichiarate di tipo II, per le verifiche nella condizione cumulativa I+II, si incrementano i valori ammissibili in base al coefficiente definito in fase di configurazione dei parametri dellacciaio; ci vale per le norme CNRUNI 10011 - tensioni ammissibili. Viceversa se la modellazione di tipo non lineare (es. presenza di tiranti) ai fini delle verifiche tutte le condizioni elementari vengono considerate di tipo I. Il diametro dei fori sulle membrature viene calcolato automaticamente dal programma sulla base delle normative previste.

35 Progetto automatico nodi di reticolare

Sismicad 12 Manuale duso

Il calcolo delle azioni taglianti sulle bullonature eseguito considerando lunione in esame costituita da lamiere infinitamente rigide e da bulloni perfettamente elastici. In tal modo, la distribuzione degli sforzi taglianti sui bulloni derivanti da azioni torcenti dipende esclusivamente dalla distanza dei bulloni stessi dal baricentro delle bullonature, mentre la componente tagliante viene sempre ripartita equamente fra tutti i bulloni. I diametri dei bulloni previsti dal programma sono i seguenti: 10, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 27 e 30 mm. Inoltre, per quanto riguarda la classe od il materiale dei bulloni, si considerano i valori seguenti: classi secondo CNR-UNI 10011- tensioni ammissibili: 4.6, 5.6, 6.6, 8.8 e 10.9; classi secondo CNR-UNI 10011- stati limite: 4.6, 5.6, 6.8, 8.8 e 10.9; classi secondo CNR-UNI 10011- stati limite: 4.6, 4.8, 5.6, 5.8, 6.8, 8.8 e 10.9; La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Acciaio di Sismicad.

35.3 PROGETTO E VERIFICA DI NODI BULLONATI E SALDATI


La procedura di progetto e verifica degli elementi di collegamento (bullonature e saldature) per i nodi di una reticolare viene attivata attraverso la selezione, nella finestra Verifiche, di una qualsiasi asta della reticolare stessa. E possibile verificare i nodi di pi reticolari uguali (con lo stesso nome) selezionando almeno unasta di ciascuna reticolare di cui si intende verificare i nodi. Una volta avviata lesecuzione del comando, come indicato nei paragrafi precedenti, si apre unapposita finestra in cui vengono richieste tutte le indicazioni necessarie per il progetto e la verifica della reticolare.

Nella parte superiore della finestra sono richiesti i dati seguenti: titolo: utilizzato per gli elaborati della reticolare progettata; materiale flangia: viene chiesto il materiale utilizzato per tutte le piastre che realizzano i nodi della reticolare. Il materiale pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali acciaio precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali acciaio presenti nel database. Attraverso lapposito tasto 744

Sismicad 12 Manuale duso

35.3 Progetto e verifica di nodi bullonati e saldati

presente accanto al menu a tendina possibile accedere al database dei materiali acciaio per definire un nuovo materiale; distanza minima profili: il valore proposto 10 mm; lopzione utilizzata per determinare la lunghezza dei profili in modo che i profili stessi non distino uno dallaltro meno del valore inputato; tipo lavoro bulloni: viene richiesta la modalit di lavoro dei bulloni nella verifica a taglio. possibile scegliere, attraverso lapposito menu a tendina, tra Filetto e Gambo. classe bulloni: viene richiesta la classe dei bulloni utilizzata per tutti i nodi di reticolare. possibile scegliere, attraverso lapposito menu a tendina, tra le tipologie previste; procedimento: viene richiesto il procedimento utilizzato per la saldatura. possibile scegliere, attraverso lapposito menu a tendina, le tipologie previste dal programma. Lopzione utilizzata per il disegno esecutivo della reticolare tipo; verifica tutte le reticolari uguali: attivando lopzione vengono progettate tutte le reticolari dello stesso tipo di quella selezionata graficamente presenti nella commessa con le stesse propriet indicate nella presente finestra; ripristino totale sforzo normale: si indichi, spuntando lopzione, se, nel calcolo automatico del numero di bulloni per le estremit delle aste, si vuol ripristinare la resistenza di queste a sforzo normale. I bulloni devono essere in grado di resistere per il massimo sforzo normale sopportabile dallasta; coefficiente riduttivo instabilit: lopzione, attiva solo nel caso di rispristino totale sforzo normale, viene utilizzata per considerare la riduzione della resistenza del profilo a sforzo normale a causa dellinstabilit. Nella finestra inoltre presente una zona dedicata alla rappresentazione grafica della reticolare con evidenziati i nodi della reticolare. Attraverso tale rappresentazione possibile selezionare e definire le propriet di ciascuna testa di asta per tutte le aste della reticolare tipo (elementi blu o rossi concorrenti nel nodo di reticolare) e di ciascuna piastra (elemento verde); possibile eseguire le operazioni di zoom utilizzando gli appositi tasti presenti a sinistra dellarea grafica o attraverso luso della rotellina del mouse. Per ciascuna testa dasta presente nella reticolare tipo e selezionata nellarea grafica vengono visualizzate le seguenti propriet: tipo: viene richiesto il tipo di collegamento per le teste dasta selezionate. possibile scegliere tra saldato e bullonato attraverso lapposito menu a tendina. Le teste dasta bullonate vengono visualizzate in blu mentre quelle saldate vengono rappresentate in rosso; diametro bulloni: (solo per tipo bullonato) la scelta ammessa tra i diametri indicati nellapposito menu a tendina. Cambiando il diametro vengono aggiornati i due dati seguenti; passo bulloni: (solo per tipo bullonato) interasse longitudinale dei bulloni; di default si assume un valore pari a tre volte il diametro dei bulloni; pinza bulloni: (solo per tipo bullonato) distanza dei bulloni dal bordo iniziale del profilo; di default si assume un valore pari a due volte il diametro dei bulloni; lato cordoni longitudinali: (solo per tipo saldato) viene richiesto il lato dei cordoni longitudinali; lato cordoni trasversali: (solo per tipo saldato) viene richiesto il lato dei cordoni trasversali; assegnando un valore nullo il cordone trasversale non viene progettato; lunghezza minima saldature: (solo per tipo saldato) viene richiesta la lunghezza minima delle saldature. Per maggiori dettagli si veda limmagine seguente.

745

35 Progetto automatico nodi di reticolare

Sismicad 12 Manuale duso

Per ciascuna piastra presente nella reticolare tipo e selezionata nellarea grafica vengono visualizzate le seguenti propriet: spessore: viene proposto come valore la distanza di accoppiamento dei profili che convergono nel nodo; in assenza di profili accoppiati viene proposto un valore pari a 10 mm. tipo piastra: viene richiesta la forma della piastra o delle piastre selezionate. possibile scegliere tra poligonale o rettangolare attraverso lapposito menu a tendina; Lunit di misura adottata nella finestra quella indicata accanto al tasto OK. Come nelle altre finestre dellapplicazione possibile modificarla cliccando sopra allindicazione. Cliccando su Annulla si ritorna nella vista delle verifiche senza attivare la procedura di calcolo; i dati inseriti, inoltre, non verranno memorizzati in archivio. Cliccando su OK si chiude la finestra di definizione delle propriet dei nodi della reticolare e viene visualizzata una apposita finestra in cui viene indicato lo stato di avanzamento delle verifiche.; possibile interrompere la procedura di calcolo attraverso lapposito tasto.

Al termine del calcolo la finestra di avanzamento viene chiusa e nella vista delle verifiche vengono rappresentati i nodi di reticolare colorati opportunamente sulla base dello stato di verifica. Il programma calcola per ciascuna asta da bullonare il numero di bulloni necessario affinch tutte le verifiche risultino soddisfatte, alle due estremit e sulla base delle sollecitazioni trasmesse ai nodi; allo stesso modo per le saldature si calcolano le lunghezze dei cordoni longitudinali. Di regola si intende presente una sola riga di bulloni; ci vale in particolare per i profili accoppiati con L (a lati uguali e disuguali), UPN e UAP, con la significativa eccezione degli L accoppiati a croce, ove se ne prevedono due. Il calcolo considera la modalit di tracciamento della reticolare tipo in esame, definito in fase di creazione del database delle reticolari stesse; se a confluire nei nodi sono gli assi baricentrici delle aste, le bullonature saranno dimensionate tenendo conto dei momenti parassiti dati dalle eventuali eccentricit con gli assi di truschino, definite nel database dei profili. In 746

Sismicad 12 Manuale duso

35.3 Progetto e verifica di nodi bullonati e saldati

caso contrario (assi di truschino confluenti nei nodi) i momenti parassiti vengono assegnati alle aste, per le verifiche locali sulle sezioni forate. Nel calcolo del numero di bulloni o delle sezioni di gola delle saldature per le estremit delle aste si considerano solo le sollecitazioni effettive che interessano il piano su cui giacciono le aste della reticolare (Mx, Ty e N, secondo gli assi locali delle aste); altre sollecitazioni eventualmente presenti non vengono prese in considerazione dal programma. I bulloni, di conseguenza, sono considerati resistenti solo a taglio. Inoltre, se presenti, si considerano resistenti al taglio Ty le sole saldature trasversali allasse dellasta; in caso contrario il taglio viene ripartito sui restanti cordoni longitudinali. Si faccia riferimento alle ipotesi indicate al paragrafo Assunzioni di calcolo del capitolo relativo alla verifiche dei nodi in acciaio, circa la metodologia di calcolo delle azioni taglianti sui bulloni. Si prevede calcolo a ripristino totale per il solo sforzo normale. Ai fini delle determinazione dell'ingombro delle piastre di nodo, il programma considera la disposizione dei bulloni e delle saldature calcolati per ciascuna asta; dopodich il numero di bulloni di ciascuna asta viene incrementato in modo da rispettare il valore della pinza; allo stesso modo le saldature vengono allungate in modo tale da saldare ogni estremit per lintero tratto di contatto fra la piastra in precedenza dimensionata e lasta stessa. La verifica di resistenza della piastra forata eseguita localmente, considerando solo lo sforzo normale agente; per questultimo si adotta una diffusione, tramite i bulloni, secondo la superficie compresa fra due rette inclinate di 30 rispetto allasse di truschino e partenti dal bullone pi lontano dal nodo; la sezione di verifica della piastra quella sul bullone pi vicino al nodo, con altezza determinata dalla coppia di rette summenzionate. La verifica della sezione forata del profilo viene effettuata sempre rispetto agli assi geometrici. Al termine del calcolo della reticolare vengono rappresentati, nella vista Verifiche, i fazzoletti di tutti i nodi progettati. E possibile visualizzare, selezionando uno o pi fazzoletti, gli elaborati relativi allintera reticolare; in particolare possibile visualizzare il disegno esecutivo della reticolare e la relazione complessiva dei nodi della reticolare. E possibile modificare la verifica dei singoli nodi delle reticolari calcolate; per modificare un nodo sufficiente selezionare il fazzoletto corrispondente e richiedere la verifica del nodo; una volta modificato il singolo nodo il programma provvede ad aggiornare gli elaborati complessivi della reticolare. Per cancellare la verifica di tutti i nodi di una o pi reticolari progettate assieme sufficiente selezionare e cancellare uno o pi fazzoletti. Non consentita leliminazione dei singoli nodi. 35.3.1 File di memorizzazione Al termine del calcolo il programma produce, in formato DXF, il disegno della reticolare tipo e l'esploso delle piastre di nodo e delle aste impiegate. Viene, inoltre, prodotta, in formato .txt, la relazione relativa alla verifica di tutti nodi calcolati; per ogni nodo vengono riportate le verifiche cos come descritto nel paragrafo dedicato ai nodi di reticolare del capitolo relativo alla verifiche dei nodi in acciaio. I dati vengono immagazzinati nella sottodirectory Acciaio-Steel\CollegamentiConnections della directory di lavoro. I file relativi alla reticolare hanno estensione *.dxf e *.txt ed il loro nome dato dal titolo della reticolare. I file relativi ai singoli nodi hanno estensione *.rel, *.dxr, *.dxp e *.dan ed il loro nome composto dal titolo della reticolare seguito dal numero di nodo indicato nel disegno esecutivo della reticolare.

747

36 Verifica delle aste e dei superelementi in legno

36.1 CRITERI ED ASSUNZIONI DI VERIFICA


Il programma Sismicad Legno consente la verifica a resistenza, instabilit e deformabilit delle aste e la verifica ad instabilit e deformabilit dei superelementi in legno (linsieme di pi aste dello stesso tipo, fra loro consecutive) secondo le seguenti normative di calcolo: Tensioni ammissibili; Eurocodice n. 5; DM 14-01-08 Il programma esamina la verificabilit di ciascun elemento impiegato sulla base della normativa di calcolo stabilita nelle Preferenze Generali.

36.2 GENERALIT
Aprendo per la prima volta una vista Verifiche nel caso di struttura con aste in legno vengono visualizzati gli elementi in legno presenti come pezzi dasta. Allinterno di questa vista possibile definire o eliminare i superelementi, selezionare i pezzi dasta ed i superelementi ed eseguire le verifiche. La selezione avviene come in tutte le altre viste di Sismicad; quindi possibile utilizzare i comandi del menu Visualizza; si ha quindi la possibilit di congelare o scongelare i layer o di visualizzare per selezione le entit presenti nella vista. In questo modo possibile selezionare con facilit solo parte della struttura in legno per eseguire la verifica o per controllare i risultati. Sono stati nominati pezzi dasta e superelementi; vediamo in dettaglio di cosa si sta parlando. Pezzo dasta in legno: asta in legno non ancora verificata; il pezzo dasta in legno deriva da un elemento trave o colonna in legno e le propriet sono quelle dellelemento originante. La lunghezza dellasta invece quella dellasta FEM ottenuta in fase di modellazione; lelemento disegnato in sede di input, infatti, pu venire suddiviso in pi pezzi in fase di modellazione. Il pezzo dasta presenta ovviamente delle propriet (che sono quelle dellentit originante) ma non riporta alcuna informazione sullo stato di verifica. Verifica dasta in legno: una volta verificato il pezzo dasta in legno viene sostituito con la verifica dellasta in legno. Questa nuova entit ha tutte le propriet del pezzo dasta; inoltre presenta delle propriet aggiuntive relative allo stato di verifica. Superelemento: insieme di pi aste allineate e consecutive, aventi medesime caratteristiche principali (uguale sezione, rotazione, materiale, sovraresistenza, sisma Z verifica freccia). Il superelemento viene verificato ad instabilit e deformabilit previa definizione della lunghezza libera dinflessione.

36 Verifica delle aste e dei superelementi in legno

Sismicad 12 Manuale duso

36.3 PEZZI DASTA IN LEGNO


Selezionando il pezzo dasta dlegno possibile, attraverso la finestra delle propriet, analizzare le caratteristiche del pezzo dasta selezionato; si tenga presente che i dati riportati per il pezzo dasta sono diversi per tipo e numero, in generale, in funzione del tipo di asta selezionata e della normativa di calcolo prescelta. Di seguito si riportano le propriet indipendenti dalla norma di verifica adottata. Si faccia riferimento ai paragrafi specifici di ciascuna norma per le propriet dipendenti dalla norma stessa. Lunghezza: lunghezza del pezzo dasta selezionato; la propriet di sola lettura cio lutente non pu modificare la lunghezza dellasta in questa sede ma solo in input modificando punto iniziale e finale della trave o il tronco della colonna; Sezione: la sezione del pezzo dasta viene indicata in questa propriet. possibile cambiare la sezione del pezzo dasta espandendo la propriet e seguendo la stessa procedura utilizzata per il disegno di una nuova trave in legno a cui si rimanda per maggiori dettagli. Essendo questa una propriet derivata dallelemento originante (trave o colonna in legno) se si cambia la sezione al pezzo dasta la sezione viene cambiata anche a tutti i pezzi dasta orginati dal medesimo elemento originate e allelemento originante stesso. Tale operazione comporta linvalidazione del modello e delle verifiche; Materiale: riporta il materiale del pezzo dasta selezionato. Anche questa propriet derivata dallelemento originante e pu essere cambiata; valgono le stesse considerazioni fatte per il cambiamento della sezione; Verifica freccia: riporta i parametri adottai per la verifica della deformabilit del pezzo dasta in legno ed in particolare: - Luce su freccia: si specifica il rapporto limite tra luce del pezzo dasta e freccia del pezzo dasta oltre il quale segnalare la non verifica a deformabilit. Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nei parametri di configurazione degli elementi in legno. - Combinazione: si specifica la combinazione in cui viene controllato il rapporto luce freccia del pezzo dasta. possibile scegliere una particolare combinazione o lintera famiglia; inoltre possibile impostare il valore Nessuno. In tal caso la verifica a deformabilit non viene effettuata. Tale propriet derivata dallelemento originante e la modifica della propriet comporta le stesse considerazioni fatte per gli assi di verifica. Nel caso di Eurocodice n. 5 e di DM 14-01-08 sono previste due verifiche di deformabilit distinte: elastica (nella famiglia di combinazioni rara) e differita (nella famiglia di combinazioni quasi permanenti). La freccia differita viene determinata incrementando, in ogni singola condizione di carico, la deformata di 1+Kmod. I valori di Kmod (prospetto 3.1 di EC5 e tabella 4.4.IV del DM 14-01-08) sono modificabile nel dialogo delle preferenze relativo al metodo di verifica. Verifica compressione: riporta la scelta effettuata dallutente di effettuare o meno la verifica a compressione del pezzo dasta. Nel caso lutente abbia scelto di effettuare la verifica vengono riportati i parametri da adottare ed in particolare: - Beta X: coefficiente moltiplicatore della lunghezza dellasta per la verifica dinstabilit relativamente allinerzia Jy del profilo (asse geometrico y della sezione definita nel database delle sezioni in legno). Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nei parametri di configurazione degli elementi in legno. - Beta Y: coefficiente moltiplicatore della lunghezza dellasta per la verifica dinstabilit relativamente allinerzia Jx del profilo (asse geometrico x della sezione definita nel database delle sezioni in legno). Lasciando Default viene utilizzato il valore impostato nei parametri di configurazione degli elementi in legno. Le propriet specifiche della norma di verifica verranno illustrate nei paragrafi successivi distinguendo sulla base della norma stessa. Il colore del pezzo dasta (Opzioni Colori) quello dellelemento non ancora verificato o dellelemento non verificabile.

750

Sismicad 12 Manuale duso

36.4 Definizione e propriet dei superelementi in legno

36.4 DEFINIZIONE E PROPRIET DEI SUPERELEMENTI IN LEGNO


Lutente pu definire dei superelementi di legno sia prima sia dopo aver eseguito le verifiche dei pezzi dasta in legno. Il comando attivo solamente per gli utenti di Sismicad Legno. La definizione dei superelementi pu avvenire manualmente o in alternativa in maniera automatica. 36.4.1 Definizione automatica dei superelementi in legno Per la definizione automatica dei superelementi si rimanda al paragrafo specifico. I superelementi vengono creati nella vista di verifica con lopportuno colore di superelemento mai calcolato. Tutte le propriet relative al superelemento sono ricavate dalle propriet dellentit disegnata. 36.4.2 Definizione superelemento in legno Per la definizione automatica dei superelementi si rimanda al paragrafo specifico. Una volta definito il superelemento lutente pu definire le propriet proprie dello stesso, descritte nei prossimi paragrafi 36.4.3 Eliminazione di un superelemento in legno Per cancellare un superelemento definito in precedenza sufficiente selezionarlo nella vista di verifica e eseguire il comando Cancella o direttamente da tastiera premere il tasto CANC. 36.4.4 Propriet dei superelementi La maggior parte delle propriet dei superelementi sono analoghe a quelle dei pezzi dasta in legno a cui si rimanda per maggiori dettagli. Esistono per delle propriet specifiche del superelemento: Verifica compressione: i coefficienti beta x e beta y di cui si estesamente parlato in precedenza sono assunti pari a quelli dei pezzi dasta che compongono il superelemento se tali pezzi hanno valori uguali dei beta. In caso contrario vengono posti pari a 0 che equivale a dire di non effettuare la verifica a instabilit e lutente li pu modificare a piacere. Tale modifica non comporta la variazione dei coefficienti beta per i pezzi dasta che compongono il superelemento.

36.5 VERIFICA DASTA O DI SUPERELEMENTO IN LEGNO


Il pezzo dasta in legno, una volta che stato verificato, si trasforma in una verifica dasta in legno. Questa nuova entit ha tutte le propriet del pezzo dasta; inoltre presenta delle propriet aggiuntive relative allo stato di verifica. Autore: viene riportato lidentificativo dellautore delle verifiche. Tale propriet viene impostata dallutente nelle Opzioni Generali; Titolo: il titolo della verifica cos come verr riportata anche in relazione di calcolo; Stato di verifica: indica se le verifiche sono soddisfatte o meno; Anomalie: nel caso di verifiche non soddisfatte vengono riportate le indicazioni di non verifica; File:riporta la lista dei file associati alla verifica dellasta o del superelemento; Il colore quello dellelemento verificato (con verifiche soddisfatte, non soddisfatte o invalidate).

751

36 Verifica delle aste e dei superelementi in legno

Sismicad 12 Manuale duso

36.6 VERIFICA DELLE ASTE E DEI SUPERELEMENTI IN LEGNO


Attraverso lapposita icona Verifica aste/superelementi in legno o dal menu Verifica Legno Verifica aste legno si attiva la procedura di verifica delle aste e dei superelementi in legno secondo la norma definita nelle Preferenze Generali. Il comando attivo solamente per gli utenti di Sismicad Legno. La verifica viene effettuata per le aste e i superelementi selezionati dallutente; lesecuzione del comando viene infatti preceduta dalla richiesta di selezione delle aste da mandare in verifica. La selezione avviene direttamente dalla vista delle verifiche; se si desidera effettuare la verifica di tutte le aste e superelementi definiti si selezioni lintera struttura con una finestra intersezione oppure si esegua la selezione direttamente dal menu Modifica Seleziona tutto. Si termini la selezione con il tasto destro del mouse o con Invio. Il programma effettua innanzitutto un controllo delle entit di cui si richiesta la verifica e provvede a individuare possibili anomalie o dati non impostati; le anomalie pregiudicano lesecuzione della verifica e lentit interessata dallanomalia viene scartata dalla lista delle entit selezionate per la verifica. I dati non impostati, invece, non sono determinanti e vengono notificati allutente; viene quindi chiesto se continuare con la verifica o interrompere lesecuzione del comando per limpostazione corretta dei dati mancanti. I possibili dati non impostati sono: entrambi i coefficienti beta non definiti per la verifica a compressione dei superelementi; combinazione in cui effettuare la verifica della freccia non definita per aste e superelementi. Nel caso non ci siano dati mancanti o lutente decida di proseguire con la verifica il programma esegue la verifica delle aste e dei superelementi selezionati. Lo stato di avanzamento viene riportato nella riga di comando. Al termine della verifica si riporta in riga di comando il numero delle aste e dei superelementi verificati e il numero delle aste e dei superelementi scartati. Nella riga di comando si pu individuare anche il motivo per cui tali aste o superelementi sono stati scartati. Terminata lesecuzione di tutte le entit selezionate nella finestra di verifica tali entit vengono colorate in base allo stato di verifica (pezzi dasta e superelementi non calcolati, aste e superelementi verificate e non verificate).

36.7 ESAME DELLE VERIFICHE DELLE ASTE E DEI SUPERELEMENTI IN LEGNO


Selezionando la verifica dasta di legno o del superelemento in legno direttamente nella finestra di verifica possibile, attraverso la finestra delle propriet, controllare i dati della verifica, lo stato della verifica e le caratteristiche dellentit selezionata. inoltre possibile, sempre attraverso la finestra propriet, cambiare alcune caratteristiche dellasta. In tal caso la verifica dasta o del superelemento in legno assume la colorazione di entit invalidata in quanto la precedente verifica non corrisponde pi alle nuove caratteristiche dell entit. Nel caso la si voglia riverificare sufficiente cliccare sul comando Verifica aste legno mantenendo attiva la selezione sull entit appena modificata. Si presti attenzione al fatto che la modifica della propriet di una verifica dasta o di un superelemento pu comportare linvalidazione di pi verifiche dasta e non solo di quella selezionata e modificata; questo succede perch vengono modificate tutte le verifiche daste originate dalla trave o colonna in legno originante la verifica dasta modificata. Nel caso in cui si voglia visualizzare la relazione di calcolo della verifica dasta o del superelemento selezionati sufficiente aprire la finestra Elaborati avendo attiva la selezione. Tale operazione pu essere effettuata anche cliccando con il tasto destro del mouse allinterno della vista Verifiche, avendo in precedenza selezionato uno o pi verifiche dasta e/o superelementi. Il menu contestuale che si apre contiene il comando Elaborati. In questo modo si apre la finestra Elaborati con visualizzata la relazione di calcolo della verifica dasta o del superelemento selezionati. Tale relazione pu essere stampata utilizzando il comando Stampa. Per maggiori dettagli sullutilizzo della finestra Elaborati si rimanda al capitolo specifico.
2 2 2 2

752

Sismicad 12 Manuale duso

36.8 Ulteriori considerazioni sui pezzi dasta in legno

36.8 ULTERIORI CONSIDERAZIONI SUI PEZZI DASTA IN LEGNO


Per evitare di rendere troppo macchinoso il passaggio da pezzi dasta a superelementi, al fine di ottenere la verifica di instabilit e deformabilit, si deciso di permettere allutente di poter includere queste due verifiche anche nel singolo pezzo dasta. E sufficiente che il pezzo dasta non appartenga a nessun superelemento e che abbia definiti i parametri necessari per le suddette verifiche. Se invece il pezzo dasta appartiene ad un superelemento, le verifiche di instabilit e/o deformabilit non verranno eseguite sul pezzo dasta ma solo sul superelemento.

36.9 CRITERI DI VERIFICA IN BASE ALLA NORMATIVA


Di seguito vengono riportate in dettaglio le relazioni adottate per eseguire la verifica in base alla normativa adottata. 36.9.1 Tensioni ammissibili Nel metodo delle tensioni ammissibili le verifiche vengono condotte con la normale relazione per il calcolo delle tensioni:

My M N + Cy x + Cx x y Jx Jy A

Viene valutata la tensione su ogni vertice della sezione e viene posta a confronto con quella ammissibile. Nel caso di sezione rettangolari in legno di tipo massiccio vengono determinati dei coefficienti moltiplicatori del momento flettente secondo la relazione seguente (h in cm): h < 15 Cx= 1

Cx= 1 / 0.9 0.85 0.9 Cx= 1 / 0.9 + (h 23) 26 23 0.8 0.85 Cx= 1 / 0.85 + (h 26) 30 26 Cx= 1 / 0.8

15 h 23 23 < h 26 26 < h < 30

H > 30

Analogamente per Cy e viene presa in considerazione la pi severa delle seguenti situazioni

= = = =

My M N + Cy x + Cx x y Jx Jy A My M N + Cy x + 1 x y Jx Jy A My M N + 1 x + Cx x y Jx A Jy My M N + 1 x + 1 x y Jx A Jy

Per il legno lamellare tali coefficienti vengono posti pari a uno, ipotizzando che il materiale abbia una sufficiente omogeneit. Nel caso di concomitanza di sforzo normale e momento flettente, il programma esegue il confronto con la tensione ammissibile a trazione o compressione parallela alle fibre (a seconda che lo sforzo normale sia maggiore o minore di zero). Per considerare anche la tensione ammissibile a flessione, il momento flettente viene moltiplicato per il rapporto tra la tensione ammissibili di compressione 753

36 Verifica delle aste e dei superelementi in legno

Sismicad 12 Manuale duso

parallela alle fibre (o trazione se N > 0) e quella a flessione. In sintesi abbiamo le situazioni qui sotto elencate Caso N > 0 (tensoflessione deviata)

M M N + Cy t ,0, amm y x + Cx t ,0, amm x y < t ,0, amm m , amm J x m , amm J y A M M N + Cy c ,0, amm y x + Cx c , 0, amm x y < c ,0, amm m, amm J x m , amm J y A N < c ,0, amm A N < t ,0, amm A My Jy x + Cx Mx y < m, amm Jx

Caso N < 0 (pressoflessione deviata)

Caso Mx , My = 0 < 0 (compressione semplice)

Caso Mx , My = 0 < 0 (trazione semplice)

Caso N = 0 (flessione semplice o deviata)

= Cy

Per il calcolo del coefficiente omega lutente pu scegliere quale prospetto utilizzare, nel caso del prospetto delle norme italiane il coefficiente viene calcolato con la formula:

=1

37.5 37.5<75 75<120

= =

100 145 1.2

2
3100

La verifica a taglio viene condotta confrontando la tau con la tensione ammissibile. La tensione tangenziale viene calcolata con la nota formula semplificata:

T S J b

Nel caso di presenza simultanea del taglio lungo le due direzioni viene valutata la tau complessiva con la relazione
2 tot = x2 + y .

36.9.2 Eurocodice n.5 o DM 14-01-08 In funzione della classi di servizio si definisce un valore correttivo Kmod (prospetto 3.1 di EC5, tabella 4.4.IV del dm 14-01-08) quindi i valori di progetto sono dati da Xd=Kmod(Xk/m) In concomitanza di azione a diversa durata si fa riferimento a quella di durata minore. Le verifiche vengono condotte suddividendole nei seguenti casi: Verifica per trazione parallela

t ,0,d f t , 0,d
Verifica per compressione parallela

c ,0,d f c ,0,d
Flessione deviata

Z Y

754

Sismicad 12 Manuale duso

36.9 Criteri di verifica in base alla normativa

Km

m, y , d
f m, y , d

m, z , d
f m, z , d

1 1 con Km = 0.7 per sez. rettangolare e 1 per le altre

m, y , d
f m, y , d

+ Km

m, z , d
f m, z , d

Tensoflessione deviata

t ,0, d
f t ,0, d

+ Km +

m, y , d
f m, y , d

m, z , d
f m, z , d

1 1 con Km = 0.7 per sez. rettangolare e 1 per le altre

t ,0, d
f t ,0, d ( (

m, y , d
f m, y , d

+ Km

m, z , d
f m, z , d

Pressoflessione deviata

c , 0, d
f c , 0, d

)2 + K m )2 +

m, y , d
f m, y , d

m, z , d
f m, z , d

1 1 con Km = 0.7 per sez. rettangolare e 1 per le altre

c , 0, d
f c , 0, d

m, y , d
f m, y , d

+ Km

m, z , d
f m, z , d

Taglio

d = 1.5

V Kv fv,d b he

con Kv=1 Il caso di travi intagliate non gestito in sede di verifica. Nel caso di presenza simultanea del taglio lungo le due direzioni viene valutata la tau complessiva con la relazione
2 tot = x2 + y

Instabilit di colonne

rel ,c =
se

f c , 0,k

c ,crit

f c ,0,k E 0 , 05

rel , z e rel , y sono 0.3 si fa una normale verifica a pressoflessione, altrimenti c ,0,d m, y ,d
f m, y ,d

la verifica si esegue imponendo (la lettera y corrisponde a inflessione attorno a y, analogamente attorno a z)

K c , y f c ,0,d

+ Km +

m, z ,d
f m , z ,d

1 1

c , 0,d
K c , z f c ,0,d
con

+ Km

m , y ,d
f m , y ,d
1

m, z ,d
f m , z ,d

Kc, y =

2 K y + K y 2 , y rel

(analogamente K c , z )

K y = 0.5(1 + c ( rel , y 0.3) + 2 , y ) (analogamente K z ) rel


ove:

c = 0.2 per legno massiccio c = 0.1 per legno lamellare

755

36 Verifica delle aste e dei superelementi in legno

Sismicad 12 Manuale duso

Le due disequazione soprastanti vengono utilizzate per entrambe le normative ma sono presenti nel solo Eurocodice 5. 36.9.2.1 Verifica della freccia In Eurocodice n.5 o DM 14-01-08 la verifica della freccia segue i criteri descritti nel seguito. Il programma effettua la verifica della freccia elastica nella famiglia di combinazioni rara. In questo caso il valore della freccia viene fornito direttamente dal solutore in base alle effettive combinazioni dichiarate in input. Il calcolo della freccia a lungo termine viene effettuato in famiglia di combinazioni quasi permanente applicando il metodo semplificato come proposto dallEurocodice 5 punto 2.2.3 (5). Prendendo come riferimento la iesima combinazione di carico in Sismicad, il programma considera le sole condizioni elementari con coefficiente combinatorio non nullo. Le condizioni elementari cos determinate vengono ricombinate considerandole una alla volta come condizione principale e applicando la seguente relazione: ufin = uinst,G * (1+Kdef) + uinst,Q,1 *(1+2,1*Kdef) + (uinst,Q,i*( 0,i+2,i*Kdef)) con i<>1 Nella formula appena indicata Q1 rappresenta la condizione presa come principale e che verr indicata nella relazione di calcolo. Nel caso di modelli non lineari ovviamente tale metodo non applicabile e la freccia a lungo termine coincide con la freccia elastica nella combinazione quasi permanente prescelta. In questo caso, per tenere conto della variazione del modulo elastico, occorrer creare delle nuove combinazioni i cui coefficienti siano gi corretti secondo la relazione precedente. In alternativa lutente pu creare un secondo modello dove andr a modificare il modulo elastico del materale, dividendolo per 1+Kdef, lasciando ovviamente invariate le combinazioni di carico e con tale modello analizzer la sola verifica della freccia a lungo termine.

756

37 Verifica delle pareti in legno

37.1 GENERALIT
A soluzione avvenuta le verifiche delle pareti in legno possono essere eseguite con il comando Progetto automatico pareti in legno che opera su un gruppo di selezione senza limitazioni e restituisce nella finestra Verifiche i risultati colorando la parete in base allo stato di verifica e consentendo di accedere alle informazioni relative alla verifica (file associati, anomalie, etc.) attraverso la finestra delle propriet oppure visualizzarne gli elaborati nella apposita finestra. In alternativa disponibile il comando Verifica pareti in legno che opera su un gruppo di selezione di pareti complanari e con uguale quota inferiore. Oltre a procedere alla verifica le pareti selezionate vengono visualizzate in un ambiente dedicato nel quale vengono evidenziati gli elementi costitutivi e (maschi e travi di collegamento per le pareti XLAM, montanti traversi e pannelli per le pareti a Diaframma) rendendone disponibili le propriet. In questo ambiente sono inoltre evidenziate i bordi di collegamento delle pareti con il resto della struttura e gli ancoraggi.

37.2 DESCRIZIONE DELLAMBIENTE DI VERIFICA


Lambiente di verifica delle pareti simile a quello dei setti ed ha, analogamente alle altre finestre di documento, le seguenti caratteristiche: barra di stato; riga di comando; barra dei menu e relative toolbar contenenti i comandi presenti nei menu; finestra delle propriet; scheda Disegno. scheda Verifiche.

37 Verifica delle pareti in legno

Sismicad 12 Manuale duso

Nella scheda Disegno viene riportato il prospetto dellelemento selezionato. La vista consente, come tutte le altre finestre di documento del programma, la selezione degli elementi rappresentati. Le loro propriet, se disponibili allutente, vengono riportate nellapposita finestra propriet. In tale vista sono riportati i fili del bordo sinistro e del bordo destro, o le loro coordinate globali in pianta; sono gli stessi fili citati nel titolo della verifica proposto in automatico. Le coordinate degli elementi rappresentati nella vista sono espresse in un sistema di riferimento centrato sul vertice inferiore sinistro del rettangolo di ingombro, asse X orizzontale verso destra e asse Y verticale verso l'alto. Ciascun bordo rappresentato solo nel caso che siano state modellate le cerniere simulanti il collegamento con il resto della struttura; condizione necessaria almeno una propriet del collegamento nellelemento di input sia stata dichiarata diversa da Bloccato e che tale bordo sia collegato con un altro elemento strutturale (es. bordo inferiore incernierato e poggiante in fondazione o su altra parete). Per dettagli sulla modellazione dei collegamenti lungo i bordi si rimanda allapposito capitolo della modellazione. In questo ambiente gli elementi sottoposti a verifica possono assumere due colorazioni in dipendenza del loro stato di verifica: verificato o non verificato. A differenza della finestra di verifica generale, nellambiente di verifica delle pareti in legno non esiste lo stato di verifica invalidata in quanto ogni modifica apportata allelemento che si sta verificando comporta limmediata verifica automatica del programma. Ciascuno degli elementi rappresentati nella scheda Disegno dotato della propriet Descrizione, con la quale viene citato in relazione; tale propriet viene inizialmente settata ad un valore di default ma pu essere liberamente modificata selezionando lelemento grafico e agendo sul valore esposto nella finestra propriet. La seconda scheda relativa alle Verifiche. In essa vengono riportate le relazione di calcolo di ciascun elemento costituente la parete oltre allelenco delle sollecitazioni trasmesse lungo i bordi

758

Sismicad 12 Manuale duso

37.3 Strumenti del menu File

nelle combinazioni e le sollecitazioni negli ancoraggi. Per il resto il funzionamento di questa vista molto simile a quello della finestra elaborati a cui si rimanda per maggiori dettagli. Il menu e le toolbar mettono a disposizione i comandi necessari ad eseguire tutte le operazioni di verifica delle pareti in legno. Alcuni comandi sono di utilizzo comune nellapplicazione principale e non verranno descritti in questa sede. Nel seguito vengono illustrati i comandi specifici dellambiente di verifica delle pareti in legno.
2

37.3 STRUMENTI DEL MENU FILE


I comandi presenti in questo menu sono in sottoinsieme di quelli del menu File dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli.

37.4 STRUMENTI DEL MENU MODIFICA

37.4.1 Annulla Consente di annullare lultimo comando effettuato; loperazione annullata viene visualizzata alla riga di comando. Eseguendolo pi volte consecutive si ottiene lannullamento di pi comandi eseguiti. I comandi che possono essere annullati sono quelli relativi alla modifica delle propriet del maschio in legno. La lista dei comandi annullabili viene svuotata salvando la verifica dela parete in legno; quindi una volta che si eseguito il comando Salva le operazioni effettuate in precedenza non sono pi annullabili. Licona disattivata se la lista dei comandi annullabili vuota. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard. 37.4.2 Ripeti Le operazioni annullate con il comando Annulla possono essere rieseguite attraverso questo comando; anche in questo caso il comando pu essere eseguito pi volte consecutive. Licona disattivata se la lista delle operazioni ripetibili vuota quindi se non si mai eseguito il comando Annulla, se la verifica stata salvata (in tal caso la lista viene svuotata) o se sono state rieseguite tutte le operazioni annullate in precedenza. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard. Gli altri comandi presenti nel menu Modifica consentono di effettuare operazioni di Selezione o di ricerca. Il funzionamento del tutto analogo a quello nellambiente principale del programma a cui si rimanda per maggiori dettagli.

37.5 STRUMENTI DEL MENU VISUALIZZA


I comandi presenti nella barra Visualizzazione e nel menu Visualizza consentono di effettuare operazioni di Zoom o operazioni legate alla visualizzazione parziale degli elementi presenti nella vista. Il funzionamento del tutto analogo a quello nellambiente principale del programma a cui si rimanda per maggiori dettagli.

759

37 Verifica delle pareti in legno

Sismicad 12 Manuale duso

37.6 STRUMENTI DEL MENU DATABASE

37.6.1 Preferenze Si apre il dialogo che permette di configurare le preferenze relative alla parete in legno in esame. Le preferenze sono differenti tra pareti XLAM e a Diaframma. Per le pareti XLAM le preferenze sono le seguenti

In essa possibile impostare: Titolo: il titolo della verifica; viene utilizzato nella relazione di calcolo complessiva della parete e per dare il nome alla cartella che contiene tutti i file relativi alla verifica della parete;

Escludi verifiche torsione: possibile escludere la verifica a torsione degli elementi della parete. In generale possibile trascurare nelle verifiche le torsioni salvo queste non siano fondamentali per lequilibrio. E possibile impiegare il valore di Default, espresso nelle preferenze della norma di verifica, Si, No. Nel caso la norma di verifica adottata non preveda espressamente la verifica a torsione degli elementi lignei, la propriet risulta disabilitata. Per le pareti a Diaframma le preferenze sono le seguenti

In essa possibile impostare: Titolo: come sopra; Considera effetto cordata connettori: permette di considerare o meno leffetto cordata cos come formulato da Johansen e ripreso dal 8.2.2 dellEurocodice 5. E possibile impiegare il valore di Default, espresso nelle preferenze della norma di verifica, Si, No.

Massimo numero peggiori verifiche salvate: permette di far scrivere nella relazione solo le peggiori n verifiche; questa opzione si resa necessaria dato il grande numero di verifiche condotte per una singola parete. Nel caso si intenda vederle tutte si scelga il valore predefinito Tutte, tenendo presente che la relazione completa di una sola parete pu superare facilmente le 100 pagine. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard. 37.6.2 Materiali Selezionando la voce di menu o lapposita icona si apre una finestra per la definizione dei materiali. Ovviamente in questa sede il solo materiale utile quello relativo al legno. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard.

760

Sismicad 12 Manuale duso

37.7 Strumenti del menu Strumenti

37.7 STRUMENTI DEL MENU STRUMENTI

37.7.1 Interroga I comandi presenti in questo sottomenu sono un sottoinsieme di quelli del sottomenu Interroga dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli. 37.7.2 Impostazioni I comandi presenti in questo menu sono un del tutto analoghi a quelli del sottomenu Impostazioni dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli.

37.8 STRUMENTI DEL MENU FINESTRE


I comandi presenti in questo menu sono in sottoinsieme di quelli del menu Finestre dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli.

37.9 VERIFICHE DI SICUREZZA


Il programma entrando nellambiente esegue la verifica delle pareti in legno selezionate. Ad ogni modifica lelemento viene immediatamente riverificato. Le verifiche sono specifiche di ciascuna tipologia di parete in legno. 37.9.1 Pareti XLAM Analogamente a quanto previsto per le altre strutture in legno (travi e pilastri) il programma esegue le verifiche delle sezioni con i seguenti metodi: tensioni ammissibili; Eurocodice 5; DM 14-01-08 Norme tecniche per le costruzioni. Per quanto riguarda le modalit di verifica si pu fare riferimento alla parte del manuale dedicata alle verifiche delle aste in legno. Le particolarit che differenziano la verifica delle pareti dalle verifiche delle aste sono conseguenti alla presenza di sezioni ottenute dallincollaggio di strati a fibratura ortogonale. Le verifiche dei maschi a pressoflessione instabile ed a taglio nel piano vengono condotte ignorando il contributo delle zone a fibratura orizzontale e supponendo rigidamente connesse tra loro le zone a fibratura verticale. Le verifiche a taglio fuori piano ed a torsione vengono condotte ipotizzando una sezione omogenea dello spessore complessivo del pannello cui si attribuisce una resistenza a taglio per rotolamento (rolling shear) uguale al doppio della resistenza a trazione in direzione perpendicolare alla fibratura (EC5 6.1.7). Le sezioni di verifica, orizzontali, sono assunte alla base, in sommit, in mezzeria ed in corrispondenza di fori. Le sollecitazioni agenti sulla faccia inferiore di una sezione di verifica sono cos intese: N: sforzo normale, positivo se di trazione. Tx: taglio nel piano, positivo se verso destra. Ty: taglio fuori piano, positivo se verso losservatore. Mx: momento flettente fuori piano, positivo se tende le fibre anteriori. My: momento flettente nel piano, positivo se tende le fibre iniziali. Mt: momento torcente, positivo se asse momento concorde con asse Y della vista.

761

37 Verifica delle pareti in legno

Sismicad 12 Manuale duso

I valori dei coefficienti beta che controllano la lunghezza libera di inflessione sono assegnati per default in relazione alle condizioni di vincolo in Database >> Preferenze >> Generali >> Parametri di configurazione >> Elementi in legno. Essi possono essere modificati nella finestra delle propriet del singolo maschio disponibile allinterno dellambiente di verifica. Per ogni rigo di verifica riportata la formula di normativa applicata. Si riportano stralci di un esempio di verifica di maschio in legno secondo NTC08; si nota che la verifica a pressoflessione instabile eseguita secondo EC5 formula (6.23).
Maschio 1 spessori degli strati 2,4+2,4+2,4+2,4+2,4 H altezza classe ser. Kdef 400,0 276,0 Kh Kshape betax betay lrelX lrely 1,00 1,00 kcx kcy 1 0,60 1,00 1,00 0,442 0,014 0,98 1,00

Sollecitazioni nelle sezioni di verifica. Sezione a quota 300.0 (di base) combinazione SLU 1 SLU 2 SLV 1 SLV 2 N -2002 -2603 -2034 -2032 Tx -122 -158 -347 -309 Ty 0 0 3 3 Mx 2 3 35 35 My -12596 -16375 -23836 -22936 Mt 78 102 117 97

Sezione a quota 300.0 (di base) Verifica a pressoflessione instabile combinazione durata Kmod gamma sigma0d sigmamx sigmamy 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 0,70 0,70 0,90 0,90 0,71 0,71 0,71 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,07 0,07 0,09 0,09 0,12 0,12 0,12 f0d 44,0 44,0 44,0 44,0 73,3 73,3 73,3 fmd 56,0 56,0 56,0 56,0 93,3 93,3 93,3 formula valore (4.4.7) (EC5 6.23) (4.4.7) (EC5 6.23) (4.4.7) (EC5 6.23) (4.4.7) 0,00 0,02 0,00 0,02 0,00 0,01 0,00 SLU 1 Permanente 0,60 SLU 1 Permanente 0,60 SLU 2 Permanente 0,60 SLU 2 Permanente 0,60 SLV 1 Istantaneo 1,00 SLV 1 Istantaneo 1,00 SLV 2 Istantaneo 1,00 Verifica a taglio e torsione combinazione durata Kmod gamma taudx 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 1,50 0,16 0,18 0,08 0,06 fvd formula valore taudy 2*ft90d valore tautord formula valore 4,8 (4.4.8) 4,8 4,8 (4.4.8) 4,8 8,0 (4.4.8) 8,0 8,0 (4.4.8) 0,02 0,00 0,02 0,00 0,02 0,00 0,01 0,00 1,6 1,6 1,6 1,6 2,7 2,7 2,7 0,00 0,00 0,01 (4.4.9) 0,00 0,00 0,01 (4.4.9) 0,00 0,00 0,00 (4.4.9) 0,00 SLU 1 Permanente 0,60 SLU 1 Permanente 0,60 SLU 2 Permanente 0,60 SLU 2 Permanente 0,60 SLV 1 Istantaneo 1,00 SLV 1 Istantaneo 1,00 SLV 2 Istantaneo 1,00

Le verifiche delle travi di collegamento tra i maschi a pressoflessione e taglio verticale vengono condotte ignorando il contributo delle zone a fibratura verticale. Le verifiche a taglio orizzontale (fuori piano) ed a torsione vengono condotte ipotizzando una sezione omogenea dello spessore complessivo cui si attribuisce una resistenza a taglio per rotolamento (rolling shear) uguale al doppio della resistenza a trazione in direzione perpendicolare alla fibratura (EC5 6.1.7). Le sezioni di verifica sono assunte allattacco dei maschi (sezione iniziale e finale) ed in mezzeria. Le sezioni di verifica, verticali, sono assunte alla testa iniziale in mezzeria e alla testa finale. Le sollecitazioni agenti sulla faccia sinistra di una sezione sezione di verifica sono cos intese: N: sforzo normale, positivo se di trazione. Tx: taglio fuori piano, negativo se verso losservatore. Ty: taglio nel piano, positivo se verso il basso. Mx: momento flettente nel piano, positivo se tende le fibre inferiori. My: momento flettente fuori piano, positivo se tende le fibre anteriori.

Mt: momento torcente, positivo se asse momento concorde con asse X della vista. Per i collegamenti diffusi lungo i bordi rappresentati, si veda a inizio capitolo quali sono i bordi che vengono rappresentati, non prevista alcuna verifica. Il programma per fornisce, per ciascun bordo, i valori estremi del taglio e il dettaglio di tutti i parametri di sollecitazione per ciascuna combinazione; con tali valori possibile effettuare il dimensionamento e la verifica dei dispositivi di collegamento (squadrette). I valori delle sollecitazioni sono ottenuti per integrazione delle sollecitazioni trasmesse dalle cerniere FEM modellanti il collegamento adottato per il bordo in esame. Definendo un sistema di riferimento centrato sul punto medio del bordo, asse X dal punto iniziale al punto finale del bordo, asse Z ortogonale alla parete e diretto dallosservatore verso la parete, asse Y a formare una terna destrogira, le sollecitazioni agenti sul bordo sono cos intese: 762 Tp: taglio nel piano, coincidente con Fx.

Sismicad 12 Manuale duso

37.9 Verifiche di sicurezza

Tf: taglio fuori piano, coincidente con Fz. N: sforzo normale, coincidente con Fy. Mp: momento flettente nel piano, coincidente con Mz. Mf: momento flettente fuori piano, coincidente con Mx.

Mt: momento torcente, coincidente con My. Per gli ancoraggi, holddown, non prevista alcuna verifica. In caso di modellazione non lineare il programma fornisce per ciascun dispositivo inserito nel disegno il tiro massimo e la trazione per ciascuna combinazione. I valori sono letti direttamente nella soluzione FEM dal corrispondente elemento finito biella; con tali valori possibile effettuare il dimensionamento e la verifica. Nel caso sia stata adottata una modellazione elastica il disegno degli ancoraggi holddown non viene considerato dal programma. Il programma fornisce comunque il tiro massimo e la trazione per ciascuna combinazione, ipotizzando che per ciascun bordo inferiore vengano adottati due ancoraggi; in questo caso lo sforzo di trazione viene calcolato ipotizzando che il bordo ruoti attorno allo spigolo opposto allancoraggio e che il sistema di forze rappresentato dalle sollecitazioni di pressoflessione sul bordo sia equilibrato unicamente dalla trazione nellholddown. Questi due ipotetici ancoraggi vengono collocati di default a 10 cm dalle teste del maschio e tale distanza pu essere variata a piacimento selezionando lancoraggio e agendo sul valore esposto nella finestra propriet. 37.9.2 Pareti a diaframma Il programma esegue le verifiche con i seguenti metodi: Eurocodice 5; DM 14-01-08 Norme tecniche per le costruzioni. Le verifiche sono condotte distintamente per montanti, traversi e chiodatura dei pannelli. Si sottolinea come i carichi verticali sono sopportati unicamente dai montanti, senza alcun contributo da parte delle pannellature. Gli elementi del telaio sono previsti in legno e per le modalit di verifica si pu fare riferimento alla parte del manuale dedicata alle verifiche delle aste in legno. In particolare i montanti vengono verificati a taglio, torsione e pressoflessione instabile considerando la possibilit di sbandamento solo fuori piano con coefficiente beta pari a 1. I traversi sono verificati a pressoflessione, taglio, torsione. Quello superiore e quello inferiore sono verificati anche a compressione ortogonale alle fibre per lazione esercitata dai montanti. Le sezioni di verifica sono scelte dal programma in base alla discretizzazione in aste dellelemento di telaio. Per ciascuna asta del modello matematico sono individuate tre sezioni: iniziale, quella mediana e finale. La gran mole di verifiche condotte ha imposto di salvare solo le pi gravose. Il numero delle verifiche pi gravose rese disponibili nella relazione impostabile nelle preferenze. Per ogni rigo di verifica riportata la formula di normativa applicata. Si riportano stralci di un esempio di verifica di un montante NTC08; si noti come la verifica a pressoflessione instabile eseguita secondo EC5 formula (6.23), non essendo espressamente trattata da NTC08.
Montante 1 (M1) Materiale Massic. cl.3 Sezione R 15x8 B 15 H 8 Classe ser. 1 Kshape Beta 1 lrel 1.958 kc 0.23

Verifiche delle sezioni Sezioni non sollecitate a torsione. Sollecitazioni nelle sezioni di verifica Quota 76.9 76.9 76.9 76.9 76.9 38.5 0.1 0.1 38.5 Combinazione SLV 10 SLV 9 SLV 11 SLV 12 SLU 3 SLV 10 SLV 9 SLV 10 SLV 9 N 131 131 131 131 -940 129 127 127 129 Tx 1 1 1 1 -3 1 1 1 1 Ty -80 -80 80 80 0 -80 -80 -80 -80 Mx -6187 -6187 6187 6187 0 -3093 0 0 -3093 My -46 -46 -46 -46 263 -23 0 0 -23 Mt 0 0 0 0 0 0 0 0 0

763

37 Verifica delle pareti in legno

Sismicad 12 Manuale duso

Verifica a pressoflessione instabile Quota 76.9 76.9 76.9 76.9 76.9 Combinazione SLV 10 SLV 9 SLV 11 SLV 12 SLU 3 Durata Ist. Ist. Ist. Ist. Med. Kmod 1 1 1 1 0.8 GammaM 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 sigma0d 1.1 1.1 1.1 1.1 7.8 sigmamx 38.7 38.7 38.7 38.7 0 sigmamy 0.2 0.2 0.2 0.2 0.9 f0d 53.3 53.3 53.3 53.3 85.3 fmd 93.3 93.3 93.3 93.3 74.7 formula (4.4.6) (4.4.6) (4.4.6) (4.4.6) (EC5 6.23) valore 0.44 0.44 0.44 0.44 0.4

Verifica a taglio Quota 76.9 38.5 0.1 0.1 38.5 Combinazione SLV 9 SLV 10 SLV 9 SLV 10 SLV 9 Durata Ist. Ist. Ist. Ist. Ist. Kmod 1 1 1 1 1 GammaM 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 fvd 11.3 11.3 11.3 11.3 11.3 taud 1 1 1 1 1 Formula (4.4.8) (4.4.8) (4.4.8) (4.4.8) (4.4.8) Valore 0.09 0.09 0.09 0.09 0.09

Sezioni non sollecitate a torsione.

La capacit portante di una parete determinata secondo quanto previsto nei 9.2.4.2 EC5 Analisi semplificata di pareti a diaframma Metodo A. In NTC08 non trattata espressamente tale tipologia costruttiva. Concettualmente la capacit portante di piastra data dalla sommatoria della capacit portante di ciascun pannello. A sua volta la capacit portante del singolo pannello data dal contributo del foglio di sinistra e di quello di destra. La capacit portante di un foglio funzione della sua geometria, della capacit portante del singolo connettore, Ff,Rd. e dellinterasse dei connettori. La capacit portante di un singolo connettore valutata secondo EC5 8.2.2 (8.6). La relazione riporta distintamente una prima tabella riepilogativa delle resistenze di ciascuna pannellatura e una seconda tabella contenente la verifica vera e propria nei confronti dellazione in ciascuna combinazione. Lazione Fv,Ed, taglio agente, viene determinata integrando le sollecitazioni al piede della parete negli elementi finiti guscio e asta che modellano rispettivamente le pannellature ed i montanti. Non viene eseguita alcuna verifica sulle dimensioni di passi e distanze dai bordi dei connettori. Non viene eseguita alcuna verifica di resistenza dei pannelli a taglio. Si riportano stralci di un esempio di verifica di pannellatura.
Verifica capacita' portante di piastra Verifica condotta secondo EC5 $9.2.4.2 (Analisi semplificata di pareti a diaframma - Metodo A) Resistenza caratteristica singoli fogli Pannello P1 P1 P2 P2 P3 P3 Foglio Apertura Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore b h 276 276 276 276 276 276 b/h 0.48 0.48 0.45 0.45 0.23 0.23 bnet/t 31.7 31.7 31.7 31.7 26.7 26.7 c 0.96 0.96 0.91 0.91 0.45 0.45 s 7.5 7.5 7.5 7.5 7.5 7.5 Ff,Rk 65.8 65.8 65.8 65.8 65.8 65.8 formula 8.6(f) 8.6(f) 8.6(f) 8.6(f) 8.6(f) 8.6(f) Fv,Rk 1115.4 1115.4 992.7 992.7 248.2 248.2 % 100 100 100 100 100 100 No 132.5 No 132.5 No No No No 125 125 62.5 62.5

Ingobbamento per taglio dei fogli trascurabile essendo bnet/t <= 100. Verifica capacita portante dell'intera parete Combinazione SLU 4 SLU 3 SLU 2 SLV 15 SLV 16 SLV 13 SLV 14 SLV 11 SLV 12 SLV 9 Durata Med. Med. Med. Ist. Ist. Ist. Ist. Ist. Ist. Ist. Kmod 0.72 0.72 0.72 1 1 1 1 1 1 1 GammaM 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 1.5 Fv,Ed 1000 -1000 1000 435.9 435.9 435.9 435.9 340.8 340.8 340.8 Fv,Rd 2718.7 2718.7 2718.7 3770.2 3770.2 3770.2 3770.2 3770.2 3770.2 3770.2 valore 0.368 0.368 0.368 0.116 0.116 0.116 0.116 0.09 0.09 0.09

Per i collegamenti diffusi e per gli ancoraggi contro il ribaltamento non prevista alcuna verifica; il programma si limita a fornire le sollecitazioni sui bordi e sugli ancoraggi con le quali il progettista pu condurre autonomamente le verifiche di tali connessioni. Per le sollecitazioni lungo i bordi si faccia riferimento a quanto riportato sopra per le pareti XLAM. Per gli ancoraggi, holddown, in caso di modellazione non lineare si faccia riferimento a quanto riportato sopra per le pareti XLAM 764

Sismicad 12 Manuale duso

37.9 Verifiche di sicurezza

Nel caso sia stata adottata una modellazione elastica il disegno degli ancoraggi holddown non viene considerato dal programma ed quindi inutile. Il programma fornisce comunque il tiro massimo e la trazione per ciascuna combinazione, ipotizzando la presenza di ancoraggi per i montanti di estremit e di bordo delle aperture, come dettagliato nel 9.2.4.2 EC5 Analisi semplificata di pareti a diaframma Metodo A Figura 9.6. In tal caso il tiro viene determinato integrando le sollecitazioni sullasta modellante il montante e sulle cerniere presenti allestremit del montante, ascrivibili ai soli connettori tra pannelli e telaio.

765

38 Verifica dei collegamenti in legno

38.1 GENERALIT
Il programma Sismicad Legno consente la verifica dei nodi di collegamento elementi in legno tramite lutilizzo di elementi in acciaio e alluminio e di connettori in acciaio.

38.2 DESCRIZIONE DELLAMBIENTE DI VERIFICA


Lambiente di verifica delle connessioni in legno ha, analogamente alle altre finestre di documento, le seguenti caratteristiche: barra di stato; riga di comando; barra dei menu e relative toolbar contenenti i comandi presenti nei menu; finestra delle propriet; scheda Dati; scheda Relazione; scheda Disegno. Per la descrizione delle schede Dati, Relazione e Disegno si rimanda ai paragrafi specifici delle varie tipologie di collegamento.

38.3 STRUMENTI DEL MENU FILE


I comandi presenti in questo menu sono un sottoinsieme di quelli del menu File dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli.

38.4 STRUMENTI DEL MENU MODIFICA

38.4.1 Annulla Consente di annullare lultimo comando effettuato; loperazione annullata viene visualizzata alla riga di comando. Eseguendolo pi volte consecutivamente si ottiene lannullamento di pi comandi eseguiti. I comandi che possono essere annullati sono quelli relativi alla modifica delle propriet

38 Verifica dei collegamenti in legno

Sismicad 12 Manuale duso

degli elementi lignei, della piastra e dei connettori. La lista dei comandi annullabili viene svuotata salvando la verifica del collegamento; quindi una volta che si eseguito il comando Salva le operazioni effettuate in precedenza non sono pi annullabili. Licona disattivata se la lista dei comandi annullabili vuota. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard. 38.4.2 Ripeti Le operazioni annullate con il comando Annulla possono essere rieseguite attraverso questo comando; anche in questo caso il comando pu essere eseguito pi volte consecutive. Licona disattivata se la lista delle operazioni ripetibili vuota quindi se non si mai eseguito il comando Annulla, se la verifica stata salvata (in tal caso la lista viene svuotata) o se sono state rieseguite tutte le operazioni annullate in precedenza. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard.

38.5 STRUMENTI DEL MENU VISUALIZZA


I comandi presenti in questo menu sono un sottoinsieme di quelli del menu Visualizza dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli.

38.6 STRUMENTI DEL MENU DATABASE

38.6.1 Preferenze Si apre il dialogo che permette di configurare le preferenze relative al collegamento. Per la descrizione delle preferenze si rimanda ai paragrafi specifici delle varie tipologie di collegamento. 38.6.2 Materiali Selezionando la voce di menu o lapposita icona si apre una finestra per la definizione dei materiali. I materiali definibili nella finestra attraverso le schede sono: cemento armato; armatura; muratura; legno; acciaio. Ovviamente in questa sede il solo materiale utile quello relativo allacciaio della piastra. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard.

768

Sismicad 12 Manuale duso

38.7 Strumenti del menu Strumenti

38.7 STRUMENTI DEL MENU STRUMENTI

38.7.1 Calcola Attraverso il comando Strumenti >> Calcola o cliccando lapposita icona presente nella toolbar Standard si procede con il calcolo e la verifica di tutti i componenti del collegamento. Il comando sempre attivo. Per maggiori dettagli sulle modalit di verifica si rimanda al seguito del capitolo. 38.7.2 Interroga I comandi presenti in questo sottomenu sono un sottoinsieme di quelli del sottomenu Interroga dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli. 38.7.3 Impostazioni I comandi presenti in questo menu sono del tutto analoghi a quelli del sottomenu Impostazioni dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli.

38.8 STRUMENTI DEL MENU FINESTRE


I comandi presenti in questo menu sono in sottoinsieme di quelli del menu Finestre dellapplicazione principale a cui si rimanda per maggiori dettagli.

38.9 COLLEGAMENTO CON PIASTRA

38.9.1 Generalit Il programma Sismicad Legno consente la verifica dei nodi di collegamento tra due o pi elementi in legno tramite lutilizzo di una o pi piastre in acciaio, disposte internamente o esternamente agli elementi lignei, e di connettori in acciaio. A soluzione avvenuta le verifiche delle connessioni in legno con piastra possono essere eseguite selezionando il comando Piastra e gli elementi da connettere (o un collegamento gi progettato in precedenza). Nel progettare un nuovo collegamento in legno il programma visualizza un finestra contenente alcune impostazioni relative al collegamento. Queste impostazioni vengono memorizzate al salvataggio del collegamento.

769

38 Verifica dei collegamenti in legno

Sismicad 12 Manuale duso

Le propriet di questa finestra sono descritte nei paragrafi relativi alle Preferenze e alle propriet dei connettori. Nel caso di pi collegamenti tra aste che concorrono nello stesso nodo il programma non controlla la compatibilit geometrica tra i diversi collegamenti (le piastre di diversi collegamenti potrebbero sovrapporsi). I tipi di connessione con piastra previsti si possono riassumere nella tabella seguente: Tipo di piastra Interna singola Interna doppia Interna tripla Esterna singola Tipologia di connettori Bulloni, viti, chiodi, spinotti. Bulloni, viti, chiodi, spinotti. Bulloni, spinotti. Bulloni, viti, chiodi. Numero di connettori per posizione 1 1 per bulloni e spinotti, 2 per viti e chiodi 1 1 1 per bulloni e spinotti, 2 per viti e chiodi

Esterna doppia Bulloni, viti, chiodi. Le normative di calcolo previste sono le seguenti: D.M. 2008 come norma di analisi. Eurocodice o D.M. 2008 come norma di verifica.

38.9.2 Preferenze Si apre il dialogo che permette di configurare le preferenze relative al collegamento.

Sono presenti: il titolo della verifica: viene utilizzato nella relazione di calcolo e viene assegnato, in automatico, dal programma; se gli indici delle aste vengono modificati in seguito alla risoluzione il titolo della verifica viene modificato in seguito alleditazione o rivalidazione del collegamento; aria tra i profili: la distanza minima tra gli elementi in legno; effetto cordata: permette di considerare o meno, nel calcolo della capacit portante del mezzo di unione, la capacit portante a estrazione del connettore; accetta i valori Si, No e quello di Default espresso nelle preferenze di verifica del legno; la capacit portante a estrazione del connettore viene calcolata come specificato nel successivo paragrafo Verifiche di sicurezza; modalit sfalsamento connettori: tale opzione permette di scegliere se le colonne di connettori devono essere disposte ortogonalmente allasse dellelemento in legno o con linclinazione della testa dellelemento stesso. essenza legno: tale opzione determina la tipologia di legno per la determinazione della resistenza caratteristica a rifollamento del legno (formula 8.33 EN 1995-1-1); le due tipologie selezionabili sono: - legno di conifere - legno di latifoglie;

770

Sismicad 12 Manuale duso

38.9 Collegamento con piastra

sovraresistenza: tale opzione determina lapplicazione di un ulteriore coefficiente di sicurezza, pari a 1.3, nel calcolo delle resistenze dei componenti del collegamento per evitare rischi di rottura fragile secondo quanto specificato nel paragrafo 7.7.6 del D.M. 2008; verifica a spacco secondo CNR-DT 206/2007: attivando tale opzione il programma effettua la verifica per forze di connessione inclinate rispetto alla fibratura secondo quanto indicato al punto 7.5 del CNR-DT 206/2007. Il comando inserito nella barra degli strumenti Standard. 38.9.3 Ambiente di verifica Nella scheda Dati viene riportato il prospetto del collegamento con la rappresentazione degli elementi lignei, della piastra in acciaio e dei connettori. I colori degli elementi in legno e dei connettori sono fissi, mentre il colore della piastra dipende dallo stato di verifica complessivo del collegamento; la piastra viene rappresentata di colore rosso in caso di verifiche non soddisfatte, di verde in caso di verifiche soddisfatte e di ciano in caso di verifiche invalidate. La vista consente, come tutte le altre finestre di documento del programma, la selezione degli elementi rappresentati. Le loro propriet, se disponibili allutente, vengono riportate nellapposita finestra propriet. Le propriet degli elementi in legno sono: Nome profilo: il nome della sezione in legno nel database Sezioni legno; Livello di taglio: indica se lelemento in legno , ai fini del taglio dellestremit, principale (livello di taglio 1) o secondario (livello di taglio 2); si riportano di seguito tre esempi di diversi livelli di taglio per due elementi in legno tra loro ortogonali:

771

38 Verifica dei collegamenti in legno

Sismicad 12 Manuale duso

Il numero di diverse combinazioni possibili di livelli di taglio legato alla geometria del collegamento (numero e posizione degli elementi in legno). Distanza seconda estremit: la distanza della seconda estremit dallestremit tagliata dellelemento; il valore serve solamente alla rappresentazione dellelemento nella scheda Disegno e nel Dxf del collegamento e non ha corrispondenza con la reale lunghezza dellelemento. Le propriet della piastra sono: Materiale: i materiali presenti nel menu a tendina sono quelli presenti nel database accessibile allinterno della finestra di verifica dei collegamenti in legno; Tipo: il tipo determina il numero e la disposizione delle piastre in acciaio; le tipologie disponibili sono le seguenti: - Interna singola: la piastra disposta al centro della sezione dellelemento ligneo; questa tipologia pu essere utilizzata quando il connettore copre lintero spessore della piastra; - Interna doppia: sono presenti due piastre interne; per impostare tale tipologia necessario che la propriet Distanza tra le piastra abbia valore superiore allo spessore di una singola piastra; nel caso di connettori di tipo chiodo o vite prevista la presenza, per ogni posizione, di connettori doppi, uno per parte; nel caso, invece, di connettori di tipo bullone o spinotto previsto un unico connettore per ciascuna posizione; - Interna tripla: sono presenti tre piastre interne disposte ad una distanza una dallaltra pari a Distanza tra le piastre; questa tipologia pu essere utilizzata solamente con connettori di tipo bullone o spinotto; - Esterna singola: presente una sola piastra disposta su un lato dellelemento ligneo; se sono presenti elementi in legno con spessori diversi il programma considera tutti gli elementi allineati sul lato in cui presente la piastra; questa tipologia pu essere utilizzata con tutti i tipi di connettori previsti dal programma ad esclusione del tipo spinotto; - Esterna doppia: sono presenti due piastre disposte a contatto con i due lati degli elementi lignei; questa tipologia utilizzabile solo in presenza di elementi di ugual spessore; nel caso di connettori di tipo chiodo o vite prevista la presenza, per ogni posizione, di connettori doppi, uno per parte; nel caso, invece, di connettori di tipo bullone o spinotto previsto un unico connettore per ciascuna posizione; Spessore: lo spessore di una singola piastra; Distanza da bordo trave: la distanza tra la piastra e il bordo dellelemento ligneo; il valore pu essere nullo o maggiore di zero; Distanza tra le piastre: la distanza tra le piastre; il valore viene utilizzato solamente nel caso di piastre interne doppie o triple. Le propriet dei collegamenti sono: Distanza longitudinale da testa trave: la distanza longitudinale minima dei connettori dal bordo tagliato dellelemento ligneo; Distanza longitudinale da bordo piastra: la distanza longitudinale minima dei connettori dal bordo della piastra dalla parte dellestremit non connessa dellelemento; 772

Sismicad 12 Manuale duso

38.9 Collegamento con piastra

Distanza trasversale da bordo trave: la distanza trasversale minima dei connettori dal bordo dellelemento ligneo; il valore non editabile ed legato allinterasse trasversale e al numero di file dei connettori; Interasse longitudinale dei connettori: la distanza longitudinale, in asse, tra due connettori; Interasse trasversale dei connettori: la distanza trasversale, in asse, tra due connettori; Angolo colonne connettori: langolo che una colonna di connettori forma con la retta ortogonale allasse dellelemento; Numero colonne connettori; Numero file connettori; Connettore: il tipo di connettore utilizzato; i connettori presenti nel menu a tendina, propriet Dispositivo, sono quelli presenti nel database Database ferramenta per legno di Sismicad. Se il dispositivo di tipo bullone vengono visualizzate anche le seguenti propriet relative alla rondella: - Diametro foro rondella; - Diametro esterno rondella; - Spessore rondella. Se il dispositivo di tipo chiodo viene visualizzata anche la propriet relativa alla modalit di posa: possibile scegliere se viene effettuato o no il preforo per la posa del chiodo. La seconda scheda relativa alla relazione. In essa viene riportata la relazione di calcolo del collegamento. Per il resto il funzionamento di questa vista molto simile a quello della finestra elaborati a cui si rimanda per maggiori dettagli. In caso di verifiche invalidate, in seguito alla modifica delle propriet degli elementi rappresentati nella scheda Dati, la relazione non disponibile ed necessario effettuare nuovamente il calcolo. La terza scheda, di Disegno, visualizza il disegno esecutivo riportante il prospetto del collegamento, il particolare della piastra, le sezioni e il particolare delle teste degli elementi in legno. In caso di verifiche invalidate, in seguito alla modifica delle propriet degli elementi rappresentati nella scheda Dati, il disegno non disponibile ed necessario effettuare nuovamente il calcolo. 38.9.4 Verifiche di sicurezza Attraverso il comando Strumenti >> Calcola o cliccando lapposita icona presente nella toolbar Standard viene eseguita la verifica del collegamento. Il programma esegue le verifiche delle sezioni con i seguenti metodi: Eurocodice 5, Eurocodice 3; DM 14-01-08 Norme tecniche per le costruzioni. Le verifiche secondo il paragrafo 4.4.9 del DM 14-01-08 vengono ricondotte a quelle previste dallEurocodice 5. Il programma effettua le seguenti verifiche: verifica dei singoli connettori; verifica delle file di connettori; verifica a spacco del legno; verifica di rottura per distacco del blocco; verifica a rifollamento della piastra; verifica a pressoflessione e taglio della piastra; verifica a tranciamento a blocco della piastra; verifiche nelle zone dissipative (D.M. 2008 p. 7.7.3 a)); controllo delle distanze dei connettori dai bordi. Verifica dei singoli connettori La forza agente su un singolo mezzo di unione viene calcolata a partire dalle sollecitazioni calcolate dal solutore sul nodo di estremit dellasse fem dellelemento ligneo; il programma considera le sollecitazioni agenti sul piano verticale della connessione; queste sollecitazioni sono il taglio, lo sforzo normale ed il momento; questultimo viene considerato dal programma anche se, solitamente, per connessioni a piastra dovrebbe essere nullo (cerniera allestremit degli elementi lignei); le sollecitazioni vengono trasportate sul baricentro dellinsieme di connettori; la sollecitazione flettente

773

38 Verifica dei collegamenti in legno

Sismicad 12 Manuale duso

agente sul baricentro dei connettori viene calcolata sommando ad Mx i momenti dovuti al trasporto del taglio Ty e dello sforzo normale N. La capacit portante caratteristica di un singolo mezzo di unione viene calcolata secondo quanto indicato nel capitolo 8 dellEurocodice 5 (UNI EN 1995-1-1). La capacit portante caratteristica viene calcolata con le formule (8.9), (8.10), (8.11), (8.12) e (8.13) in base alla tipologia di collegamento e allo spessore della piastra (o piastre) utilizzata. I valori dei termini presenti nelle formule vengono calcolati in base al tipo di connettori utilizzati. Nel caso sia stata attivata, nelle preferenze, lopzione Effetto Cordata viene considerato, dove presente nelle formule sopra citate, il contributo della resistenza a estrazione del connettore FaxRk/4; questultimo contributo viene ridotto ad una percentuale della parte Johansen della formula in base alla tipologia di connettore come previsto dal punto 8.2.3(4). Nel caso la tipologia sia a due o tre piastre interne la capacit portante viene calcolata secondo quanto specificato nel paragrafo 8.1.3(a) dellEurocodice 5; in questo caso il programma controlla che i piani di taglio siano tra loro compatibili come richiesto dal paragrafo 8.1.3(b) dellEurocodice. Nel caso di connettori a vite il programma adotta per il momento caratteristico di snervamento il valore pi piccolo tra quello indicato nel database dei connettori e quello calcolato secondo le formule (8.14) e (8.30) per viti con diametro rispettivamente minore-uguale o maggiore di 6 mm. La resistenza caratteristica a estrazione, FaxRk, risulta la pi piccola tra quelle riportate di seguito: capacit caratteristica a estrazione della vite calcolata secondo quanto riportato in 8.7.2 (4)-(5) del EN 1995-1-1:2004/A1:2008(E); per viti in cui il diametro sia compreso tra 6 e 12 mm e il rapporto tra diametro esterno e interno sia compreso tra 0.6 e 0.75 la capacit caratteristica ad estrazione viene determinata in base alla formula (8.38) mentre negli altri casi la stessa viene calcolata in base alla formula (8.40a) utilizzando la fax,k riportata nel database delle viti; il valore di a viene assunto pari a 350 kg/m3. la resistenza a trazione della vite; il valore della resistenza (ftens,k) quello contenuto nel database delle viti; la resistenza allattraversamento dellelemento da parte della testa della vite (calcolata secondo quanto riportato in 8.7.2 (6) del EN 1995-1-1:2004/A1:2008(E)); il valore viene calcolato con la formula (8.40b) utilizzando il valore di fhead,k presente nel database delle viti; il valore di a viene assunto pari a 350 kg/m3. Non viene presa in considerazione la capacit a strappo della testa della vite nel caso di piastre disposte esternamente in quanto si ipotizza che tale capacit risulti superiore alla resistenza a trazione della vite. Nel caso di connettori di tipo chiodo il programma adotta per il momento caratteristico di snervamento il valore calcolato con la formula (8.14). La resistenza caratteristica a rifollamento viene calcolata con le formule 8.15 e 8.16 (rispettivamente per posa senza e con preforo). Per i chiodi filettati, nel caso in cui siano rispettate le condizioni presenti in EN 1995-11:2004/A1:2008(E) al punto 8.3.2, la capacit caratteristica a estrazione, FaxRk, dei connettori viene calcolata con le formule (8.23) in cui i valori di fax,k e fhead,k sono quelli contenuti nel database dei chiodi; il valore della capacit viene ridotto secondo quanto richiesto nel punto 8.3.2.(7). Per i chiodi lisci la capacit caratteristica a estrazione, FaxRk, viene considerata nulla. Nel caso di connettori di tipo bullone il programma adotta per il momento caratteristico di snervamento il valore calcolato con la formula (8.30). La resistenza caratteristica a rifollamento viene calcolata con la formula 8.31. La resistenza caratteristica a estrazione, FaxRk, viene calcolata secondo quanto indicato in 8.5.2(1). Nel caso di connettori di tipo spinotto si applicano le regole fornite per i bulloni. Il programma assegna valore nullo alla resistenza ad estrazione degli spinotti. La capacit portante di progetto del singolo mezzo di unione viene calcolata applicando alla resistenza caratteristica il coefficiente di correzione kMOD e il coefficiente parziale di sicurezza del materiale. Verifica delle file di connettori Il programma verifica che la somma delle capacit portanti delle file di connettori disposte parallelamente alla fibratura risulti superiore alla componente della forza parallela alle file (secondo quanto richiesto in 8.1.2 (5). La capacit portante di una fila di connettori viene calcolata moltiplicando la resistenza di un singolo connettore per il numero efficace di connettori di una fila; il numero efficace di connettori viene calcolato per chiodi, bulloni (e spinotti) e viti rispettivamente con le formule (8.17), (8.34) e (8.41). Verifica a spacco del legno

774

Sismicad 12 Manuale duso

38.9 Collegamento con piastra

Il programma verifica che la capacit portante per rottura a spacco risulti superiore alla componente della forza ortogonale alla fibratura. Se non attiva lopzione verifica a spacco secondo CNR-DT 206/2007 la capacit portante per rottura a spacco viene calcolata secondo quanto indicato nellEurocodice 5 al paragrafo 8.1.4; il valore dello spessore b viene calcolato considerando la larghezza dellelemento ligneo depurata dello spessore di eventuali piastra disposte internamente; la procedura indicata dallEurocodice non risulta dettagliata in quanto non viene presa in considerazione la lunghezza del tratto di trave coinvolto dalla connessione; per questo tale verifica risulta particolarmente gravosa. Attivando lopzione verifica a spacco secondo CNR-DT 206/2007 la capacit portante per rottura a spacco viene calcolata secondo quanto indicato nel CNR-DT 206/2007 al punto 7.5; la procedura proposta in questa norma pi dettagliata di quella proposta dallEurocodice 5. La formula utilizzata la seguente: F90,Rk = 2 b 9 fw fr

dove: b lo spessore dell'elemento ligneo; h laltezza dell'elemento ligneo; he la distanza fra il bordo sollecitato e la riga di connettori pi distante; fw il parametro che tiene conto delleffetto della larghezza dellunione; fr il parametro che tiene conto delleffetto dellaltezza dellunione. Verifica di rottura per distacco del blocco Il programma verifica che la capacit portante a taglio del tassello risulti superiore alla componente della forza parallela alla fibratura. La verifica viene condotta secondo quanto indicato nellAppendice A dellEurocodice 5; la capacit portante complessiva viene calcolata sommando la capacit dei singoli piani di taglio del legno (per esempio per piastra doppia interna si individuano 4 piani resistenti). Verifica a rifollamento della piastra Se la norma di verifica lEurocodice il programma effettua la verifica a rifollamento secondo quanto indicato in 3.6.1. Se la norma di verifica il D.M. 2008 il programma effettua la verifica a rifollamento secondo quanto indicato in 4.2.8.1.1. Verifica a pressoflessione e taglio della piastra Il programma effettua la verifica a pressoflessione delle sezioni della piastra ortogonali allasse di ciascun elemento in legno; le sezioni di verifica, con interasse pari al raggio del foro, sono quelle a partire dal foro pi lontano (dalla testa dellelemento in legno) verso la testa dellelemento fintanto che laltezza della sezione non raggiunge il doppio di quella iniziale; vengono, inoltre, condotte le verifiche nelle sezioni parallele agli assi degli elementi con livello di taglio 1; le sezioni di verifica, per ciascun elemento in legno, sono quelle esterne alle file di estremit di connettori. Le sollecitazioni di progetto, per ogni sezione di verifica, vengono definite dalla risultante degli sforzi sui connettori rispetto al baricentro della sezione considerata; per il calcolo della risultante sulle sezioni ortogonali allasse vengono presi in considerazione i soli connettori esterni alle sezione (quelli dalla parte dellestremit non connessa); per il calcolo della risultante sulle sezioni parallele allasse vengono presi in considerazione i soli connettori esterni alla trave. Con norma di verifica Eurocodice 3 le verifiche vengono condotte secondo quanto indicato nel capitolo 6.2 dellEurocodice 3 (UNI EN 1993-1-1). Con norma di verifica D.M. 2008 le verifiche vengono condotte secondo quanto indicato nel capitolo 4.2.4.1 del D.M. 2008. Verifica a tranciamento a blocco della piastra Il programma effettua la verifica a tranciamento della piastra nelle sezioni forate della piastra. Le verifiche vengono condotte secondo quanto indicato nel capitolo 3.10.2 delleurocodice 3 (UNI EN 1993-1-8). Verifiche nelle zone dissipative Il programma effettua il controllo a) del paragrafo 7.7.3 del D.M. 2008 se il fattore di struttura maggiore di 1.5; se il controllo non dovesse risultare soddisfatto viene riportato un messaggio di non verifica in relazione.

775

38 Verifica dei collegamenti in legno

Sismicad 12 Manuale duso

Ai fini di evitare la rottura fragile, come indicato nel paragrafo 7.7.6, utilizzando un ulteriore coefficiente parziale di sicurezza, pari a 1.3, necessario attivare lapposita opzione nelle preferenze. Controllo delle distanze dei connettori dai bordi. Il programma controlla che le distanze dei connettori dai bordi degli elementi in legno rispettino i minimi imposti dallEurocodice 5 per le varie tipologie di connettori. Viene effettuato, inoltre, il controllo delle distanze dei connettori dai bordi della piastra. Si riportano stralci di un esempio di verifica di collegamento in legno secondo NTC08.
Collegamento con piastra a 2 aste (aste 2-1)

Dati generali
Tipologia di collegamento: Legno-Acciaio-Legno con connettori Aria tra i profili = 0.1 Effetto cordata: S Essenza del legno: Conifere gammaM0: 1.1 gammaM2: 1.3

Dati della piastra


Tipo di collegamento: InternoSingolo Spessore = 1 Materiale: S235 Distanza da bordo trave = 2 Dati elementi in legno

Elemento 1 2 Elemento 1 2

Descrizione Trave in legno a livello Piano 1 (0; 0) (300; 0) [cm]

Sezione Cl. di servizio R 30*30 Uno Uno

Mat LamellareGL28 h LamellareGL28 h Dist. bordo trave 6 3.4 Dist. testa trave 11.2 11.2 Sfalsamento file 0 0

Colonna in legno tronco Fondazione - Piano 1 (0; 0) [cm] R 30*30 Tipo connettore Bullone16 Bullone16 D. M. foro posa 1.7 1.7 Interasse long. 8 8

Dati dei connettori

Interasse n n n trasv. connettori colonne file 10 6 3 2 6.4 6 2 3

Controllo interassi e distanze da bordi ed estremit degli elementi in legno

Elemento Interasse long. a1 Interasse trasv. a2 Distanza long. a3 Distanza trasv. a4 8 7.9 10 6.4 11.2 6.4 10 4.8 1 2 8 7.9 6.4 6.4 11.2 6.4 8.6 4.8
Controllo interassi minimi e distanze minime dai bordi della piastra

Elemento Interasse long. p1min p1max Interasse trasv. p2min p2max Distanza long. e1min e1max Distanza trasv. e2min e2max 8 3.7 14 10 4.1 14 6 2 8 8 2 8 1 2
Verifiche Verifica di capacit portante per il connettore pi sollecitato (EC5 Paragrafo 8.2.3)

3.7

14

6.4

4.1

14

3.4

6.6

Verifiche di resistenza SLE ( 7.3.7.1) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV

Elemento Fv,Rd/Fv,Ed Fv,Rd Formula Fv,Ed kmod GammaM Comb. N Mx Ty 2.5737 1724.6 8.11(g) 670.1 0.6 1.45 SLU 1 0 -21562.5 -1634.4 1 2.5678 2232.3 8.11(h) 869.4 0.6 1.45 SLU 1 -1634.4 21562.5 0 2
Verifica di capacit portante di una fila di connettori in direzione parallela alla fibratura (EC5 Paragrafo 8.1.2(5))

Elemento Fv,ef,Rd/Fn,Ed Fv,ef,Rd nef Formula Fn,Ed kmod GammaM Comb. 100 4138.8 2.1 8.11(g) 0 0.6 1.45 SLU 1 1 5.4063 2945.3 1.5 8.11(h) -544.8 0.6 1.45 SLU 1 2
Verifica per forze di connessione ortogonali alla fibratura (EC5 Paragrafo 8.1.4)

Elemento F90,Rd/Fv,Ed F90,Rd Fv,Ed kmod GammaM Comb. 2.3887 1301.3 544.8 0.6 1.45 SLU 1 1 100 1451.5 0 0.6 1.45 SLU 1 2
Verifica a rifollamento della piastra in acciaio (NTC 2008 Paragrafo 4.2.8.1.1 Formula 4.2.61)

Elemento Fb.Rd/Fv,Ed Fb.Rd Fv,Ed GammaM2 Comb. 17.1916 11520 670.1 1.25 SLU 1 1 8.8342 7680 869.4 1.25 SLU 1 2
Verifica di rottura lungo il perimetro del gruppo di mezzi di unione (EC5 Paragrafo 8.2.3(5)P e EC5 Appendice A) Verifica non effettuata in quanto non presente trazione Verifica della piastra (NTC 2008 paragrafo 4.2.4)

Ver. c.s. Vc,Rd VEd Nt,Rd 21 33596 -1634 T N+ M 91 60 33596 0 -372 0 114907

NEd 1257

Mc,Rd

MEd

Comb. Hsez Asez 26 26 SLU 1

M N 11

SLV 16 51.34 51.34 -5688 SLU 1 26 26 58190 -1634 327920 -21562 SLU 1 26 20.9 146.5 340190

Wpl nfori P1sez P2sez 152 2 (16, -13) (16, 13) 659 0 (38, -7) (-13, -7) 152 2 (24, -13) (24, 13) 3 (-13, -17) (13, -17)

Verifica della piastra per tranciamento a blocco (block tearing) (EC3 Parte 1.8 Paragrafo 3.10.2)

776

Sismicad 12 Manuale duso


Elemento Veff,Rd/VEd Veff,Rd VEd Comb. Ant Anv P1sez P2sez 28 45524 1634 SLU 1 17.75 15.45 (16, -13) (16, 13) 1 23 23248 996 SLU 1 2.55 15.15 (-13, -26) (13, -26) 2
Sollecitazioni nelle combinazioni di verifica Elemento 1

38.9 Collegamento con piastra

Tipo ver. Connettore

Comb. N Mx Ty SLU 1 0 -21562.5 -1634.4

Fila connettori SLU 1 0 -21562.5 -1634.4 Ortogonale alle fibre SLU 1 0 -21562.5 -1634.4 Rifollamento piastra SLU 1 0 -21562.5 -1634.4
Elemento 2

Tipo ver. Connettore

Comb.

Fila connettori Ortogonale alle fibre SLU 1 -1634.4 21562.5 0 Rifollamento piastra SLU 1 -1634.4 21562.5 0

N Mx Ty SLU 1 -1634.4 21562.5 0 SLU 1 -1634.4 21562.5 0

Nella relazione le sollecitazioni di progetto sono riferite al sistema di riferimento descritto di seguito. In riferimento alla geometria del nodo riportata nella finestra disegno allinterno dellambiente di verifica della connessione si definisce per ogni elemento il sistema locale di assi X, Y e Z come indicato nella figura che segue riferita al sistema di riferimento dellasta 2 (Z parallelo allasse dellelemento, X positivo fuoriuscente ortogonalmente dalla figura e Y determinato attraverso la regola della mano destra). Le sollecitazioni riportate sono riferite al nodo fem di estremit; la sollecitazione flettente agente sullinsieme di connettori viene calcolata sommando ad Mx i momenti dovuti al trasporto del taglio Ty e dello sforzo normale N sul baricentro dellinsieme di connettori.

Definito questo sistema di assi locali, per le convenzioni di segno si adotta la regola seguente: facendo riferimento alla figura, detti Mx momento flettente con asse momento X; Ty taglio in direzione Y; N sforzo normale (direzione Z); si ha che Mx > 0 Ty > 0 N>0 se provoca compressione nel semipiano Y < 0 se diretto secondo lasse Y negativo se diretto secondo lasse Z positivo (trazione).

Le sollecitazioni My, Mz e Tx non vengono considerate nel calcolo e nella verifica del nodo.

777

38 Verifica dei collegamenti in legno

Sismicad 12 Manuale duso

38.10 COLLEGAMENTO CON STAFFA

38.10.1 Generalit Il programma Sismicad Legno consente la verifica dei nodi di collegamento tra due elementi in legno tramite lutilizzo di una staffa a scomparsa, con la lama (anima) disposta internamente allelemento portato e la piastra (ala) sun un lato dellelemento portante, e di connettori in acciaio. A soluzione avvenuta le verifiche delle connessioni in legno con staffa possono essere eseguite selezionando il comando Staffa e, in ordine, lelemento portato e lelemento portante. Nel progettare un nuovo collegamento in legno il programma visualizza un finestra contenente alcune impostazioni relative al collegamento. Queste impostazioni vengono memorizzate al salvataggio del collegamento.

Le propriet di questa finestra sono descritte nei paragrafi relativi alle Preferenze e alle propriet dei connettori e della staffa. 38.10.2 Preferenze Si apre il dialogo che permette di configurare le preferenze relative al collegamento.

Sono presenti: il titolo della verifica: viene utilizzato nella relazione di calcolo e viene assegnato, in automatico, dal programma; se gli indici delle aste vengono modificati in seguito alla risoluzione il titolo della verifica viene modificato in seguito alleditazione o rivalidazione del collegamento; effetto cordata: permette di considerare o meno, nel calcolo della capacit portante del mezzo di unione, la capacit portante a estrazione del connettore; accetta i valori Si, No e quello di Default espresso nelle preferenze di verifica del legno; essenza legno: tale opzione determina la tipologia di legno per la determinazione della resistenza caratteristica a rifollamento del legno (formula 8.33 EN 1995-1-1); le due tipologie selezionabili sono: - legno di conifere 778

Sismicad 12 Manuale duso

38.10 Collegamento con staffa

legno di latifoglie;

sovraresistenza: tale opzione determina lapplicazione di un ulteriore coefficiente di sicurezza, pari a 1.3, nel calcolo delle resistenze dei componenti del collegamento per evitare rischi di rottura fragile secondo quanto specificato nel paragrafo 7.7.6 del D.M. 2008; verifica a spacco secondo CNR-DT 206/2007: attivando tale opzione il programma effettua la verifica per forze di connessione inclinate rispetto alla fibratura secondo quanto indicato al punto 7.5 del CNR-DT 206/2007; Momento di trasporto da asse: attivando tale opzione il momento di trasporto del taglio viene calcolato a partire dal nodo fem di estremit dellelemento portato anzich dal bordo del profilo portante; 38.10.3 Ambiente di verifica Nella scheda Dati viene riportato il disegno tridimensionale del collegamento con la rappresentazione degli elementi lignei, della staffa e dei connettori.

I colori degli elementi in legno sono fissi, mentre il colore della staffa e dei connettori dipende dallo stato di verifica complessivo del collegamento; la staffa viene rappresentata di colore rosso in caso di verifiche non soddisfatte, di verde in caso di verifiche soddisfatte e di ciano in caso di verifiche invalidate. La vista consente, come tutte le altre finestre di documento del programma, la selezione degli elementi rappresentati. Le loro propriet, se disponibili allutente, vengono riportate nellapposita finestra propriet. Le propriet degli elementi in legno sono: Nome profilo: il nome della sezione in legno nel database Sezioni legno; Distanza seconda (e prima pe gli elementi continui) estremit: la distanza della seconda estremit dallestremit tagliata dellelemento; il valore serve solamente alla rappresentazione dellelemento nella scheda Disegno e nel Dxf del collegamento e non ha corrispondenza con la reale lunghezza dellelemento. Le propriet della staffa sono: Staffa: le tipologie di staffa presenti nel menu a tendina sono quelle presenti nel database dei connettori in legno; 779

38 Verifica dei collegamenti in legno

Sismicad 12 Manuale duso

Distanza tra estradosso staffa ed estradosso trave: la distanza tra lestradosso della staffa e lestradosso dellelemento ligneo portato allestremit di questultimo; il valore pu essere nullo o maggiore di zero; Connettore lama: il tipo di connettore utilizzato per la connessione tra la lama della staffa e lelemento ligneo portato; i connettori presenti nel menu a tendina, propriet Dispositivo, sono quelli presenti nel database Database ferramenta per legno di Sismicad. Se il dispositivo di tipo bullone vengono visualizzate anche le seguenti propriet relative alla rondella: - Diametro foro rondella; - Diametro esterno rondella; - Spessore rondella. Se il dispositivo di tipo chiodo viene visualizzata anche la propriet relativa alla modalit di posa: possibile scegliere se viene effettuato o no il preforo per la posa del chiodo. Connettore piastra: il tipo di connettore utilizzato per la connessione tra la piastra della staffa e lelemento ligneo portante; Le propriet di ciascun collegamento piastra sono: x: la coordinata x rispetto allasse baricentrico della piastra; il dato non modificabile in quanto un dato contenuto nel databse della staffa a T; y: la coordinata y rispetto alla base della staffa; il dato non modificabile; Diametro foro: il diametro del foro presente nella piastra; il dato non modificabile; La seconda scheda relativa alla relazione. In essa viene riportata la relazione di calcolo del collegamento. Per il resto il funzionamento di questa vista molto simile a quello della finestra elaborati a cui si rimanda per maggiori dettagli. In caso di verifiche invalidate, in seguito alla modifica delle propriet degli elementi rappresentati nella scheda Dati, la relazione non disponibile ed necessario effettuare nuovamente il calcolo. La terza scheda, di Disegno, visualizza il disegno esecutivo riportante il prospetto del collegamento, il particolare della piastra, le sezioni e il particolare delle teste degli elementi in legno. In caso di verifiche invalidate, in seguito alla modifica delle propriet degli elementi rappresentati nella scheda Dati, il disegno non disponibile ed necessario effettuare nuovamente il calcolo. 38.10.4 Verifiche di sicurezza Attraverso il comando Strumenti >> Calcola o cliccando lapposita icona presente nella toolbar Standard viene eseguita la verifica del collegamento. Il programma esegue le verifiche delle sezioni con i seguenti metodi: Eurocodice 5, Eurocodice 3, Eurocodice 9; DM 14-01-08 Norme tecniche per le costruzioni. Le verifiche secondo il paragrafo 4.4.9 del DM 14-01-08 vengono ricondotte a quelle previste dallEurocodice 5. Il programma effettua le seguenti verifiche: verifica dei singoli connettori; verifica delle file di connettori; verifica a spacco del legno; verifica di rottura per distacco del blocco; verifica a rifollamento della staffa; verifica a pressoflessione e taglio della staffa; verifica a tranciamento a blocco della staffa; verifiche nelle zone dissipative (D.M. 2008 p. 7.7.3 a)); controllo delle distanze dei connettori dai bordi. Verifica dei singoli connettori La forza agente su un singolo mezzo di unione viene calcolata a partire dalle sollecitazioni calcolate dal solutore sul nodo di estremit dellasse fem dellelemento ligneo; per i connettori disposti sulla lama della staffa il programma considera le sollecitazioni agenti sul piano verticale della connessione; queste sollecitazioni sono il taglio, lo sforzo normale ed il momento calcolato sommando ad Mx i momenti dovuti al trasporto del taglio Ty e dello sforzo normale N; eventuali 780

Sismicad 12 Manuale duso

38.10 Collegamento con staffa

momenti derivanti dal calcolo fem vengono ignorati. Per i connettori disposti sulla piastra il programma considera il taglio verticale Ty, lo sforzo normale N e, se attiva lopzione Momento di trasporto da asse, il momento flettente dovuto al trasporto del taglio Ty; La capacit portante caratteristica a taglio di un singolo mezzo di unione viene calcolata secondo quanto indicato nel capitolo 8 dellEurocodice 5 (UNI EN 1995-1-1). La capacit portante caratteristica viene calcolata con le formule (8.9), (8.10), (8.11), (8.12) e (8.13) in base alla tipologia di collegamento e allo spessore della piastra (o piastre) utilizzata. I valori dei termini presenti nelle formule vengono calcolati in base al tipo di connettori utilizzati. Nel caso sia stata attivata, nelle preferenze, lopzione Effetto Cordata viene considerato, dove presente nelle formule sopra citate, il contributo della resistenza a estrazione del connettore FaxRk/4; questultimo contributo viene ridotto ad una percentuale della parte Johansen della formula in base alla tipologia di connettore come previsto dal punto 8.2.3(4). Nel caso di connettori a vite il programma adotta per il momento caratteristico di snervamento il valore pi piccolo tra quello indicato nel database dei connettori e quello calcolato secondo le formule (8.14) e (8.30) per viti con diametro rispettivamente minore-uguale o maggiore di 6 mm. La resistenza caratteristica a estrazione, FaxRk, risulta la pi piccola tra quelle riportate di seguito: capacit caratteristica a estrazione della vite calcolata secondo quanto riportato in 8.7.2 (4)-(5) del EN 1995-1-1:2004/A1:2008(E); per viti in cui il diametro sia compreso tra 6 e 12 mm e il rapporto tra diametro esterno e interno sia compreso tra 0.6 e 0.75 la capacit caratteristica ad estrazione viene determinata in base alla formula (8.38) mentre negli altri casi la stessa viene calcolata in base alla formula (8.40a) utilizzando la fax,k riportata nel database delle viti; il valore di a viene assunto pari a 350 kg/m3. la resistenza a trazione della vite; il valore della resistenza (ftens,k) quello contenuto nel database delle viti; la resistenza allattraversamento dellelemento da parte della testa della vite (calcolata secondo quanto riportato in 8.7.2 (6) del EN 1995-1-1:2004/A1:2008(E)); il valore viene calcolato con la formula (8.40b) utilizzando il valore di fhead,k presente nel database delle viti; il valore di a viene assunto pari a 350 kg/m3. Non viene presa in considerazione la capacit a strappo della testa della vite nel caso di piastre disposte esternamente in quanto si ipotizza che tale capacit risulti superiore alla resistenza a trazione della vite. Nel caso di connettori di tipo chiodo il programma adotta per il momento caratteristico di snervamento il valore calcolato con la formula (8.14). La resistenza caratteristica a rifollamento viene calcolata con le formule 8.15 e 8.16 (rispettivamente per posa senza e con preforo). Per i chiodi filettati, nel caso in cui siano rispettate le condizioni presenti in EN 1995-11:2004/A1:2008(E) al punto 8.3.2, la capacit caratteristica a estrazione, FaxRk, dei connettori viene calcolata con le formule (8.23) in cui i valori di fax,k e fhead,k sono quelli contenuti nel database dei chiodi; il valore della capacit viene ridotto secondo quanto richiesto nel punto 8.3.2.(7). Per i chiodi lisci la capacit caratteristica a estrazione, FaxRk, viene considerata nulla. Nel caso di connettori di tipo bullone il programma adotta per il momento caratteristico di snervamento il valore calcolato con la formula (8.30). La resistenza caratteristica a rifollamento viene calcolata con la formula 8.31. La resistenza caratteristica a estrazione, FaxRk, viene calcolata secondo quanto indicato in 8.5.2(1). Nel caso di connettori di tipo spinotto si applicano le regole fornite per i bulloni. Il programma assegna valore nullo alla resistenza ad estrazione degli spinotti. La capacit portante a taglio di progetto del singolo mezzo di unione viene calcolata applicando alla resistenza caratteristica il coefficiente di correzione kMOD e il coefficiente parziale di sicurezza del materiale. La capacit portante caratteristica a trazione dei connettori sulla piastra della staffa viene calcolata come gi indicato per il calcolo della FaxRk con esclusione della resistenza allattraversamento della testa per le viti e per i chiodi filettati. Verifica delle file di connettori Il programma verifica che la somma delle capacit portanti delle file di connettori disposte parallelamente alla fibratura risulti superiore alla componente della forza parallela alle file (secondo quanto richiesto in 8.1.2 (5). La capacit portante di una fila di connettori viene calcolata moltiplicando la resistenza di un singolo connettore per il numero efficace di connettori di una fila; il numero efficace di connettori viene calcolato per chiodi, bulloni (e spinotti) e viti rispettivamente con le formule (8.17), (8.34) e (8.41). Verifica a spacco del legno 781

38 Verifica dei collegamenti in legno

Sismicad 12 Manuale duso

Il programma verifica che la capacit portante per rottura a spacco risulti superiore alla componente della forza ortogonale alla fibratura. Se non attiva lopzione verifica a spacco secondo CNR-DT 206/2007 la capacit portante per rottura a spacco viene calcolata secondo quanto indicato nellEurocodice 5 al paragrafo 8.1.4; il valore dello spessore b viene calcolato considerando la larghezza dellelemento ligneo depurata dello spessore di eventuali piastra disposte internamente; la procedura indicata dallEurocodice non risulta dettagliata in quanto non viene presa in considerazione la lunghezza del tratto di trave coinvolto dalla connessione; per questo tale verifica risulta particolarmente gravosa. Attivando lopzione verifica a spacco secondo CNR-DT 206/2007 la capacit portante per rottura a spacco viene calcolata secondo quanto indicato nel CNR-DT 206/2007 al punto 7.5; la procedura proposta in questa norma pi dettagliata di quella proposta dallEurocodice 5. La formula utilizzata la seguente: F90,Rk = 2 b 9 fw fr

dove: b lo spessore dell'elemento ligneo; h laltezza dell'elemento ligneo; he la distanza fra il bordo sollecitato e la riga di connettori pi distante; fw il parametro che tiene conto delleffetto della larghezza dellunione; fr il parametro che tiene conto delleffetto dellaltezza dellunione. Verifica a rifollamento della staffa Per staffe in acciaio: se la norma di verifica lEurocodice il programma effettua la verifica a rifollamento secondo quanto indicato in 3.6.1; se la norma di verifica il D.M. 2008 il programma effettua la verifica a rifollamento secondo quanto indicato in 4.2.8.1.1. Per staffe in alluminio: le verifiche vengono condotte secondo quanto indicato nel prospetto 8.5 del capitolo 8.5.5 delleurocodice 9 (UNI ENV 1999-1-1). Verifica a pressoflessione e taglio della staffa Il programma effettua la verifica a pressoflessione delle sezioni della piastra ortogonali allasse di ciascun elemento in legno; le sezioni di verifica, con interasse pari al raggio del foro, sono quelle a partire dal foro pi lontano (dalla testa dellelemento in legno) verso la testa dellelemento fintanto che laltezza della sezione non raggiunge il doppio di quella iniziale; vengono, inoltre, condotte le verifiche nelle sezioni parallele agli assi degli elementi con livello di taglio 1; le sezioni di verifica, per ciascun elemento in legno, sono quelle esterne alle file di estremit di connettori. Le sollecitazioni di progetto, per ogni sezione di verifica, vengono definite dalla risultante degli sforzi sui connettori rispetto al baricentro della sezione considerata; per il calcolo della risultante sulle sezioni ortogonali allasse vengono presi in considerazione i soli connettori esterni alle sezione (quelli dalla parte dellestremit non connessa); per il calcolo della risultante sulle sezioni parallele allasse vengono presi in considerazione i soli connettori esterni alla trave. Per staffe in acciaio: con norma di verifica Eurocodice 3 le verifiche vengono condotte secondo quanto indicato nel capitolo 6.2 dellEurocodice 3 (UNI EN 1993-1-1); con norma di verifica D.M. 2008 le verifiche vengono condotte secondo quanto indicato nel capitolo 4.2.4.1 del D.M. 2008. Per staffe in alluminio: le verifiche vengono condotte secondo quanto indicato nel capitolo 6.2 delleurocodice 9 (UNI ENV 1999-1-1). Verifica a trazione dellelemento T-stub della staffa Per staffe in acciaio: la verifica viene condotta secondo quanto indicato nel capitolo 6.6 dellEurocodice 3 (UNI EN 1993-1-1); Per staffe in alluminio: la verifica viene condotta secondo quanto indicato nellaAnnesso B delleurocodice 9 (UNI ENV 1999-1-1); Verifica a tranciamento a blocco della staffa Il programma effettua la verifica a tranciamento della staffa nelle sezioni forate. Per staffe in acciaio le verifiche vengono condotte secondo quanto indicato nel capitolo 3.10.2 delleurocodice 3 (UNI EN 1993-1-8). Per staffe in alluminio le verifiche vengono condotte secondo quanto indicato nel capitolo 8.5.2.2 delleurocodice 9 (UNI ENV 1999-1-1). Verifiche nelle zone dissipative

782

Sismicad 12 Manuale duso

38.10 Collegamento con staffa

Il programma effettua il controllo a) del paragrafo 7.7.3 del D.M. 2008 se il fattore di struttura maggiore di 1.5; se il controllo non dovesse risultare soddisfatto viene riportato un messaggio di non verifica in relazione. Ai fini di evitare la rottura fragile, come indicato nel paragrafo 7.7.6, utilizzando un ulteriore coefficiente parziale di sicurezza, pari a 1.3, necessario attivare lapposita opzione nelle preferenze. Controllo delle distanze dei connettori dai bordi. Il programma controlla che le distanze dei connettori dai bordi degli elementi in legno rispettino i minimi imposti dallEurocodice 5 per le varie tipologie di connettori. Viene effettuato, inoltre, il controllo delle distanze dei connettori dai bordi della staffa. Si riportano stralci di un esempio di verifica di collegamento in legno secondo NTC08.
Collegamento con staffa (aste 2-1) Dati generali Effetto cordata: S Essenza del legno: Conifere gammaM1: 1.15 gammaM2: 1.25 Dati della staffa Tipologia di staffa: Staffa in alluminio RothoBlaas AluMidi H200 Distanza da estradosso trave = 5 Dati elementi in legno

Elemento Elemento portato Elemento portante


Dati dei connettori

Descrizione Trave in legno a livello Piano 1 (0; 0) (300; 0) [cm] Colonna in legno tronco Fondazione - Piano 1 (0; 0) [cm]

Sezione R 30*30 R 30*30

Cl. di servizio Uno Uno

Mat LamellareGL28 h LamellareGL28 h

Elemento Connettori lama

Tipo connettore Spinotto 12

D. foro 1.3 0.5

M. posa con preforo con preforo

Interasse long. Interasse trasv. n connettori n colonne n file 1 1.6 4 6.4 5 20 1 5

Connettori piastra ROTHO BLAASANCKER 4*60

Indici dei fori sul lato Piastra in cui sono presenti i connettori: 1, 2, 5, 6, 9, 10, 13, 14, 17, 18, 21, 22, 25, 26, 29, 30, 33, 34, 37, 38, Controllo interassi e distanze da bordi ed estremit degli elementi in legno

Collegamento Connettori lama Connettori piastra

Interasse long. a1 Interasse trasv. a2 Distanza long. a3 Distanza trasv. a4 0 3.2 5.8 1.6 4 3 3.6 1.6 8 20.8 4.8 0 7 11.8 3.6 2

Controllo interassi e distanze dei connettori dai bordi della staffa (EC3 1-8 Prospetto 3.3)

Elemento Int.long Int.long p1mi p1m Int.tras Int.tras p2mi p2m Dist.lo Dist.lo e1mi e1ma Dist.tra Dist.tra e2mi e2ma .min .max n ax v.min v.max n ax ng.min ng.max n x sv.min sv.max n x 2.9 8.4 4 4 3.1 8.4 2.3 2.3 1.6 6.4 2 2 1.6 6.4 Connettori lama 1.6 4.8 1.1 8.4 6.4 6.4 1.2 8.4 0.8 0.6 0.8 0.6 Connettori piastra
Verifiche di resistenza SLE ( 7.3.7.1) omesse in quanto garantite da uno spettro SLD sempre minore di quello SLV Verifiche Verifica di capacit portante per il connettore con coefficiente di sicurezza minimo (EC5 Paragrafo 8.2.3)

Elemento Fv,Rd/Fv,Ed Fv,Rd Formula n. conn. Fvx Fvy Fv,Ed kmod GammaM Comb. 1.8273 919.5 8.11(h) 1 -456.3 212.2 503.2 0.6 1.5 SLU 1 Lama 1.7302 91.8 8.10(e) 1 0 53.1 53.1 0.6 1.5 SLU 1 Piastra
Verifica di capacit portante combinata, trazione e taglio, per il connettore con coefficiente di sicurezza minimo (EC5 Paragrafo 8.2.3)

Elemento Piastra

CS,tt Fv,Rd Formula n. conn. Fvx Fvy Fv,Ed Ft,Rd Ft,Ed kmod GammaM Comb. 2.9937 91.8 1 0 0 53.1 53 0 0.6 1.5 SLU 1

Verifica a compressione sul legno dell'elemento portante

ftRd,90/ftEd 100

ftRd,90 ftEd kmod GammaM Comb. 32 0 0.6 1.5 SLU 1

Verifica di capacit portante di una fila di connettori in direzione parallela alla fibratura (EC5 Paragrafo 8.1.2(5))

783

38 Verifica dei collegamenti in legno


Elemento Lama Piastra Fv,ef,Rd/Fn,Ed Fv,ef,Rd nef Formula Fn,Ed kmod GammaM Comb. 100 868.1 1 8.11(h) 0 0.6 1.5 SLU 1 1.1571 307 3.3 8.10(e) 265.3 0.6 1.5 SLU 1

Sismicad 12 Manuale duso

Verifica per forze di connessione ortogonali alla fibratura (EC5 Paragrafo 8.1.4)

Elemento Lama Piastra

F90,Rd/Fv,Ed F90,Rd Fv,Ed kmod GammaM Comb. 1.5404 1634.6 1061.2 0.6 1.5 SLU 1 100 1119.9 0 0.6 1.5 SLU 1

Verifica a rifollamento della staffa in alluminio (EC9 Parte 1-1 Paragrafo 6.5.5 Prospetto 6.4)

Elemento Lama Piastra

Fb.Rd/Fv,Ed Fb.Rd Fv,Ed GammaM2 Comb. 3.8153 1920 503.2 1.25 SLU 1 12.5448 665.6 53.1 1.25 SLU 1

Verifica di rottura lungo il perimetro del gruppo di mezzi di unione (EC5 Paragrafo 8.2.3(5)P e EC5 Appendice A) Verifica non effettuata in quanto non presente trazione Verifica della staffa sulle sezioni forate della lama (EC9 Parte 1-1 Paragrafo 5.9)

Ver. T M

c.s. Vc,Rd VEd Nt,Rd NEd Mc,Rd MEd Comb. Hsez Asez Wpl nfori 12 12953 -1061 20 12 41 5 SLU 1 8.4 12953 -1061 76702 -9126 SLU 1 20 12 41 5

Verifica della staffa sulla sezione di attacco della lama (EC9 Parte 1-1 Paragrafo 5.9)

Ver. T M

c.s. Vc,Rd VEd Nt,Rd NEd Mc,Rd MEd Comb. Hsez Asez Wpl nfori 12 12953 -1061 20 12 60 5 SLU 1 176 12953 -1061 112174 -637 SLU 1 20 12 60 5

Verifica della staffa sulle sezioni forate verticali della piastra (EC9 Parte 1-1 Paragrafo 5.9)

Ver. T M

c.s. Vc,Rd VEd Nt,Rd NEd Mc,Rdx MEdx Mc,Rdy MEdy Comb. Hsez Asez Wpl nfori 30 15664 -531 20 12 57.9 1 SLU 1 165 15664 -531 130963 -796 20 12 57.9 1 SLU 1

Verifica della staffa sulle sezioni forate orizzontali della piastra (EC3 Parte 1.8 Paragrafo 6.2.6.5) Non presente trazione sui connettori Verifica della staffa per tranciamento a blocco (block shear) (EC9 Parte 1-1 Paragrafo 6.5.2.2)

Elemento Veff,Rd/VEd Veff,Rd VEd Comb. Ant Anv 8.4 8923 1061 SLU 1 1.01 7.29 Lama 23 12251 531 SLU 1 1.5 8.19 Piastra
Sollecitazioni nelle combinazioni di verifica Verifiche sulla lama della staffa

Tipo ver. Connettore Fila connettori Ortogonale alle fibre Rifollamento piastra

Comb. SLU 1 SLU 1 SLU 1 SLU 1

N 0 0 0 0

Ty -1061.2 -1061.2 -1061.2 -1061.2

Verifiche sulla piastra della staffa

Tipo ver. Connettore Connettore trazione+taglio Compressione legno Fila connettori Ortogonale alle fibre Rifollamento piastra

Comb. N Ty SLU 1 0 -1061.2 SLU 1 0 -1061.2 SLU 1 0 -1061.2 SLU 1 0 -1061.2 SLU 1 0 -1061.2 SLU 1 0 -1061.2

Nella relazione le sollecitazioni di progetto sono riferite al sistema di riferimento gi descritto relativamente alla verifica della connessione con piastra. Le sollecitazioni Mx,My,Mz e Tx non vengono considerate nella verifica del nodo.

784

39 Verifiche della muratura

Dopo aver effettuato la modellazione e il calcolo della struttura lutente pu richiedere la verifica degli elementi in muratura. Laccesso alla finestra di dialogo Verifica murature pu avvenire mediante il menu generale Strumenti >> Verifiche >> Verifica muratura o attraverso lapposita icona. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Muratura di Sismicad. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche muratura. Le possibili verifiche comprendono: verifica secondo il D.M. 20.11.1987 secondo il metodo delle tensioni ammissibili o il metodo semiprobabilistico agli stati limite; verifica sismica secondo la circolare LL.PP. 30-07-81 n. 21745 (POR); verifica sismica secondo OPCM 3431; verifica secondo DM 14-01-08; verifica dei puntoni diagonali equivalenti, singoli o doppi, secondo la circolare LL.PP. n.65 1004-97, allegato 2, punto 2.4.

39.1 IL MASCHIO MURARIO


Per maschio murario si intende una porzione di paramento in muratura giacente in un piano verticale originato anche dalla unione di pi pareti inserite nel disegno purch queste possiedano medesime caratteristiche meccaniche e siano tra loro allineate. I bordi verticali del maschio sono individuati da due aperture consecutive oppure da unapertura e uno spigolo delledificio o ancora da due spigoli delledificio. I bordi inferiore e superiore sono delimitati da due solai consecutivi (carichi di superficie di piano o di falda) o dal solaio inferiore e dal bordo superiore della parete nel caso di maschio libero in sommit. Il programma individua automaticamente i maschi murari e attribuisce loro una numerazione progressiva tale da consentirne la univoca individuazione in fase di verifica. Ad ogni maschio vengono associate le propriet meccaniche e geometriche definite in fase di input. Esse sono riportate nella finestra delle propriet nella quale inoltre possibile settare la propriet secondario imponendo direttamente il valore o chiedendo al programma di valutarla in modo automatico conformemente alla norma di analisi. Si ricorda che secondario un elemento strutturale che non partecipa n alla rigidezza n alla resistenza nei confronti del sisma. Secondo il DM 14-01-08 4.5.4 i pannelli murari sono considerati resistenti anche alle azioni orizzontali quando hanno una lunghezza non inferiore a 0,3 volte laltezza di interpiano. In DM 14-01-08 4.5.4 Il programma in grado di valutare in automatico se un maschio secondario basandosi su quanto richiesto dal 4.5.4 e della Tab.7.8.II del 7.8.1.4, avendo scelto per la muratura realizzata con elementi artificiali, sia semipieni che pieni lo spessore massimo cio 20 cm, qualora ci si riferisca a mattoni pieni per i quali lo spessore minimo vale 15 cm si dovr imporre il comportamento non secondario mediante lapposita opzione. Nel caso di modellazione a gusci la propriet secondario interviene andando a esautorare la resistenza tagliante ma non quella flessionale per cui si avranno delle sollecitazioni di taglio praticamente nulle ma di flessione diverse da zero. Si fa presente che la propriet secondario nel caso di maschio murario non pu essere attribuita in sede di input della parete ma solo dopo la definizione dei maschi che avviene in fase di modellazione.

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

La definizione di secondario costringe quindi ad una nuova modellazione.

Lutente, dopo aver condotto le verifiche, pu ottenere un riepilogo delle propriet del singolo maschio selezionando lo stesso nella finestra di verifica e leggendo le sue caratteristiche nella finestra delle propriet. Prima di eseguire le verifiche, sempre attraverso la medesima finestra, possibile indagare le caratteristiche del maschio ad eccezione dei risultati della verifica.

39.2 VERIFICA SECONDO IL D.M. 20.11.1987


Per accedere alla verifica secondo il D.M. 20.11.1987 basta scegliere lopportuna voce nella finestra Verifica muratura. Le caratteristiche dei materiali adottate in verifica sono quelle riportate nel database dei materiali di muratura alla voce DM 20/11/87 sia per edifici nuovi che per edifici esistenti.

39.2.1 Valutazione delle eccentricita (D.M. 20.11.1987 2.2.1.2) Il D.M. 20.11.1987 fornisce un criterio per la valutazione delleccentricit della risultante dei carichi verticali introducendo tre diverse eccentricit: l'eccentricit accidentale ea: considera eventuali imperfezioni nella realizzazione delle murature e assume un valore forfettario pari a ea = l'eccentricit totale dei carichi verticali: 786

h dove h l'altezza della parte; 200

Sismicad 12 Manuale duso

39.2 Verifica secondo il D.M. 20.11.1987

e s = e s1 + es 2 e s1 = es 2 =
dove: N1 carico trasmesso dal muro superiore considerato centrato rispetto al muro stesso; N2 reazione di appoggio del solaio rispetto al piano medio del muro da verificare; d1 eccentricit di N1 rispetto al piano medio del muro da verificare; d2 eccentricit di N2 rispetto al piano medio del muro da verificare;

N 1 d1 N1 + N 2

N d N +N
2 1

2 2

d2 = N2

t2 6

1 d2 = N2

t2 2 t + N2 2 6 6

La risultante delle sollecitazioni sar:

R = N1 + N 2 = N1 + N 2
Leccentricit risulta:

1 2 R = N1 + N 2 = N1 + N 2 + N 2

e s = e s1 + e s 2 =

N1 R

t 2 t1 N 2 t 2 + 2 2 R 6

e s = e s1 + es 2 =

2 1 N 2 N 2 t2 6 R

eccentricit dovuta a forze orizzontali ortogonali al piano medio del muro ev calcolata come rapporto tra il momento flettente e il carico normale agenti a met altezza del maschio:

ev =

Mv N

Le forze orizzontali ortogonali al piano medio del muro sono conseguenti a carichi potenziali applicati alla parete che origina il maschio murario. La eventuale azione del vento o di spinta di terre per essere prese in conto devono, quindi, essere introdotte come carico potenziale. Le forze orizzontali ortogonali al piano medio del muro possono derivare anche da azione sismica secondo D.M. 16-1-96. Il programma tiene conto della azione sismica nel valutare ev se lutente ha selezionato Verifica a taglio per azioni orizzontali ed ha selezionato condizioni di carico sismiche nellarea Verifica per azioni orizzontali.

787

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

Il momento M determinato nel seguente modo:

Mv =

q h2

dove =8 se il momento valutato nell'ipotesi di parete incernierata alle estremit. Il parametro settato dall'utente nei parametri di configurazione della muratura (Database >> Preferenze >> Generali >> Elementi in muratura) alla voce Denominatore per momento ortogonale. Risulta possibile variare il parametro di ciascun maschio selezionando lo stesso nella finestra di verifica e introducendo un nuovo valore in corrispondenza della voce denominatore nella finestra delle propriet.

Se il maschio ha un valore non nullo della propriet Irrigidimenti il momento nel piano verticale viene valutato considerando un comportamento a piastra con la formula:

788

Sismicad 12 Manuale duso

39.2 Verifica secondo il D.M. 20.11.1987

Mv =

1 q h2 4 1+

con = h / a dove h ed a sono rispettivamente altezza e distanza tra gli irrigidimenti del maschio.

Le eccentricit es, ea, ev vengono combinate ottenendo le eccentricit e1 per le verifiche nelle sezioni di sommit e di base, e2 per la verifica nella sezione di mezzeria:

e1 = e s + ea e2 = e1

+ ev

In ogni caso i valori di e1 e e2 devono soddisfare le seguenti relazione:

e1 0.33 t e2 0.33 t
Leccentricit di calcolo non pu comunque essere assunta inferiore ad ea. da tenere presente che nelle verifiche lo sforzo normale sul maschio murario non ottenuto come somma degli sforzi dei maschi superiori e delle reazioni dei solai, ma ricavato dal modello FEM. Si possono quindi rilevare differenze tra lo sforzo normale di verifica e la somma degli sforzi dei maschi superiori e delle reazioni dei solai. Tale differenza pu essere dovute alla presenza di travi, cordoli, pilastri in c.a, collegamenti lungo spigoli verticali con altri maschi, etc.. 39.2.2 Snellezza del maschio murario (D.M. 20.11.1987 2.2.1.3) La snellezza convenzionale della muratura definita dal rapporto tra la lunghezza libera di inflessione ho e lo spessore del muro t.

ho ph = t t
789

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

dove h laltezza interna di piano e p il fattore di vincolo che assume valore 1 per muro isolato. Se il muro non isolato ma vincolato in modo efficace da due muri trasversali di spessore non inferiore a 20 cm posti ad interasse a e non presenta aperture allora il fattore laterale di vincolo assume i valori qui sotto riportati:

1 se h / a 0.5 3 h p= se 0.5 < h / a 1 2 a 1 / 1 + (h / a )2 se h / a > 1

Lutente pu attribuire le condizioni al contorno degli irrigidimenti ortogonali selezionando il maschio nella finestra di verifica e introducendo il valore dellinterasse a degli irrigidimenti nellopportuna voce della finestra delle propriet. In caso di muro isolato si introdurr la stringa No in corrispondenza di detto parametro.

Nella immagine stata assunta una distanza tra gli irrigidimenti di 300 cm. 39.2.3 Calcolo del coefficiente di riduzione (D.M. 20.11.1987 2.2.1.4) Il coefficiente di riduzione della resistenza del muro dipende dalla snellezza e dal coefficiente di eccentricit m (=6e/t). Tale coefficiente viene ricavato interpolando i valori dalla seguente tabella e in nessun caso sono ammesse estrapolazioni.

0 5 10 15

0,0 1,00 0,97 0,86 0,69

0,5 0,74 0,71 0,61 0,48

1,0 0,59 0,55 0,45 0,32

1,5 0,44 0,39 0,27 0,17

2,0 0,33 0,27 0,15 ---

790

Sismicad 12 Manuale duso

39.2 Verifica secondo il D.M. 20.11.1987

20

0,0 0,53

0,5 0,36

1,0 0,23 ---

1,5 ---

2,0

39.2.4 Verifica a schiacciamento (D.M. 20.11.1987 2.3) Il D.M. 20.11.1987 prevede la verifica a schiacciamento sia utilizzando il metodo delle tensioni ammissibili che il metodo semiprobabilistico agli stati limite. Nel caso delle tensioni ammissibili la verifica soddisfatta se:

N m tb A

leccentricit eb nel piano medio del muro non deve superare il limite indicato nella seguente espressione:

6e b 1.3 b
nel caso degli stati limite:

N fd tb A
leccentricit eb nel piano medio del muro non deve superare il limite indicato nella seguente espressione:

6eb 2 b
in cui: A area della sezione orizzontale del muro valutato al netto delle aperture; m tensione ammissibile della muratura fd b

m = fk / 5;

resistenza di calcolo f d = f k / m con m pari a 3; lunghezza del muro;

N il D.M. 20.11.1987 definisce tale valore come carico verticale agente alla base del maschio. Una applicazione letterale della norma richiede di verificare la sezione di sommit con lo sforzo normale agente alla base. Per superare questa apparente contraddizione viene data facolt allutente di scegliere se condurre la verifica della sezione utilizzando il carico verticale effettivamente agente nella sezione oppure utilizzando per tutte le sezioni lo sforzo normale alla base del maschio. Per tutte le sezioni si considerer lo sforzo di base del maschio se viene spuntata la voce Schiacciamento con sezione di base in corrispondenza di Verifica muratura >> Verifiche secondo D.M. 87 >> Dettagli.

791

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

Gli sforzi normali verranno calcolati andando a combinare le condizioni di carico che lutente ha scelto spuntando le varie voci nellarea Verifica a schiacciamento. In caso di modello non lineare (ad esempio per la presenza di suolo elastoplastico) nellarea Verifica a schiacciamento compare lelenco delle combinazioni su cui condurre le verifiche di resistenza. Le verifiche verranno condotte in questo caso utilizzando gli sforzi normali nelle combinazioni di carico scelte dallutente spuntando le varie voci nellarea Verifica a schiacciamento. t: coefficiente di riduzione della resistenza valutato per leccentricit trasversale (e1, e2). Tale eccentricit viene determinata con le condizioni di carico scelte dallutente spuntando le varie voci nellarea Verifica a schiacciamento. In caso di modello non lineare la eccentricit viene determinata con le combinazioni di carico scelte dallutente spuntando le varie voci nellarea Verifica a schiacciamento. b: coefficiente di riduzione della resistenza valutato per leccentricit longitudinale eb. Una eccentricit nel piano del maschio pu derivare sia da azioni orizzontali che da azioni verticali. La interpretazione letterale della norma farebbe derivare eb dalle sole azioni orizzontali (D.M. 20-11-87 2.4.1.2 2.4.2.3). Viene data quindi allutente la possibilit di scegliere quali condizioni prendere in conto per la valutazione di eb. Questultima sar valutata come rapporto tra i momenti derivanti dalle condizioni scelte dallutente spuntando le varie condizioni di carico nellarea Verifica per azioni orizzontali e il carico verticale viene determinato con le condizioni di carico scelte dallutente spuntando le varie voci nellarea Verifica a schiacciamento. b viene valutato analogamente a t ponendo ho/t=0. b viene valutato se lutente seleziona Verifica a presso flessione per azioni orizzontali. Diversamente le verifiche vengono condotte con b =1. Tale verifica pu essere eseguita limitatamente ai maschi snelli per i quali risulta plausibile una schematizzazione monodimensionale della parete. Per effettuare ci basta introdurre un opportuno rapporto h/l in corrispondenza dellopzione Sottoporre a verifica solo pareti snelle con rapporto h/l superiore a 39.2.5 Verifica a taglio (D.M. 20.11.1987 2.3) La verifica a taglio nelle sezioni orizzontali viene effettuata considerando le tensioni tangenziali uniformemente ripartite sulla sezione del maschio murario. Tale verifica viene attivata selezionando la voce corrispondente nella finestra Verifiche secondo D.M. 20/11/87.

792

Sismicad 12 Manuale duso

39.2 Verifica secondo il D.M. 20.11.1987

Il D.M. 20.11.1987 prevede la verifica con il metodo delle tensioni ammissibili e con il metodo semiprobabilistico agli stati limite. Nel caso delle tensioni ammissibili la verifica soddisfatta se:

=
nel caso degli stati limite:

f V vk A 5

V f vd A =
in cui:

f vk A 3

V: sforzo di taglio agente nel piano del muro. Tale tagliante verr calcolato andando a combinare le condizioni di carico scelte dallutente spuntando le varie voci nellarea Verifica per azioni orizzontali. In caso di modello non lineare il tagliante verr calcolato considerando le sole combinazioni di carico scelte dallutente nellarea Verifica per azioni orizzontali. fvk: resistenza caratteristica a taglio della muratura dipendente dalla resistenza caratteristica a taglio in assenza di carichi verticali fvko e dalla tensione normale media dovuta ai carichi verticali agenti nella sezione di verifica n. fvko viene definita dallutente nel database dei materiali (Database >> Materiali >> Muratura). n viene calcolata considerando la risultante dei carichi verticali agenti nella sezione di verifica e scelti dallutente spuntando le varie condizioni nellarea Verifica a schiacciamento.

793

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

: coefficiente di parzializzazione della sezione; tiene conto delle eventuali zone di muro soggetto a trazione ed assume i seguenti valori: Tensioni ammissibili

1 se 6eb / b 1 = 3 3eb 2 b se 1 < 6eb / b 1.3


Stati limite

1 se 6eb / b 1 = 3 3eb 2 b se 1 < 6eb / b 2


Qualora non sia attivata la voce Verifica a pressoflessione per azioni orizzontali il valore di viene assunto pari ad 1. A: area della sezione orizzontale del muro valutata al netto delle aperture. 39.2.6 Risultati Al termine dellelaborazione viene individuato lo stato di verifica dei maschi mediante unopportuna colorazione degli stessi. Tale colorazione risulta scelta dallutente nel menu File >> Opzioni >> Colori. Se si vuole il dettaglio delle verifiche si deve selezionare il maschio e richiedere gli elaborati tramite il comando Finestre >> Risultati >> Elaborati o selezionando elaborati dopo avere premuto il tasto destro dello strumento di puntamento.
2

Esempio di documento di testo di verifica del singolo maschio.


Mascho 3 Materiale: Muratura doppiouni e malta cementizia

Valori in daN,cm

794

Sismicad 12 Manuale duso


Dati geometrici X ini. -237,5 Y ini. -1138,5 X fin. -237,5 Y fin. quota inf. quota sup. -838,5 L1 L2 l 300,0

39.2 Verifica secondo il D.M. 20.11.1987

sp. h netta h ini. h fin. 30,0 276,0 308,0

300,0 -----

VERIFICA A SCHIACCIAMENTO D.M. LL.PP. 20-11-87 comb. quota 1 1 1 2 2 2 300 134 0 300 134 0 N -2923 -4995 -7064 -4092 -6994 -9889 N ver. -7064 -7064 -7064 -9889 -9889 -9889 M p eb 1,56 1,46 1,30 1,56 1,46 1,30 Fb 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 es1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 es2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 ea 1,38 1,38 1,38 1,38 1,38 1,38 ev e ver 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,38 0,69 1,38 1,38 0,69 1,38 Ft 0,74 0,74 0,74 0,74 0,74 0,74 Nu 265672,1 verificato 265672,1 verificato 265672,1 verificato 265672,1 verificato 265672,1 verificato 265672,1 verificato

-11021 1,00 -10323 1,00 -9215 1,00 -15430 1,00 -14452 1,00 -12901 1,00

VERIFICA A TAGLIO D.M. LL.PP. 20-11-87 comb. quota 1 1 2 2 300 0 300 0 Vd 0 0 0 0 N -2923 -7064 -4092 -9889 M sigma0 -11021 -9215 -15430 -12901 0,32 0,78 0,45 1,10 fvk 3,13 3,31 3,18 3,44 beta 1,00 1,00 1,00 1,00 Vu 9390 verificato 9942 verificato 9546 verificato 10319 verificato

Le tabelle riportano: comb.: numero della combinazione utilizzata per la verifica; quota: quota assoluta della sezione in esame; N: sforzo normale nella sezione; Nver: sforzo normale di verifica. Nel caso lutente richieda lo Schiacciamento con sezione di base il programma esegue la verifica sia con lo sforzo normale della sezione in esame che con lo sforzo normale alla base tenendo il valore pi sfavorevole. M: momento nel piano del maschio. Tale valore non nullo se lutente richiede la Verifica a pressoflessione per azioni orizzontali e sceglie nellapposita area le condizioni o le combinazioni con cui calcolare tale momento; P: fattore di vincolo; eb: eccentricit longitudinale definita come rapporto tra il momento M e lo sforzo normale di verifica Nver; Fb: coefficiente di riduzione della resistenza valutato per leccentricit longitudinale eb ; es1: eccentricit dei carichi verticali dovuta ai maschi sovrastanti; es2: eccentricit dei carichi verticali dovuta ai solai; ea: eccentricit accidentale (h/200); ev: eccentricit dovuta a forze orizzontali ortogonali al piano medio del muro; ever: eccentricit ottenuta componendo es1 , es2 , ea , ev; Ft: coefficiente di riduzione della resistenza valutato per leccentricit trasversale ever e la snellezza = p * h / t ; Nu: sforzo normale ultimo (fd b t A). Se si opera con le tensioni ammissibili verranno riportati i valori di sigma e il valore della tensione massima ammissibile fk / 5; Vd: taglio nel piano del maschio; N: sforzo normale; sigma0: tensione normale media dovuta ad N; fvk: resistenza caratteristica a taglio della muratura f vk = f vko + 0.4 sigma o ; beta: coefficiente di parzializzazione della sezione; Vu: sforzo di taglio ultimo ( fvd A). Se si opera con le tensioni ammissibili verranno riportati i valori di tau e il valore della tensione tangenziale ammissibile fvk / 5. 39.2.7 Osservazioni sui valori di sollecitazione di verifica Trattandosi di modellazioni fortemente iperstatiche si pu verificare che il carico trasmesso dal solaio valutato attraverso le aree di influenza sia superiore allo sforzo normale nel maschio ricavato dal solutore. La applicazione della norma darebbe in questo caso eccentricit del carico dai solai 795

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

superiori maggiore di t/6 (indicando con t lo spessore del maschio). In questa ipotesi il programma fissa la eccentricit del carico dai solai superiori al valore t/6. Utilizzando una modellazione lineare pu capitare che alcuni maschi risultino soggetti a sforzo normale di trazione. In questo caso la verifica a schiacciamento del maschio non viene condotta. Nella ipotesi che il carico trasmesso dai maschi superiori sia diretto verso lalto (maschi superiori in trazione) il programma nella valutazione delle eccentricit considera nullo il carico trasmesso dai maschi superiori. Con riferimento alla simbologia adottata dalla norma in 2.2.1.2 viene posto es1=0 ed es2=d2. Si fa presente che linserimento di elementi in cemento armato o in acciaio nel modello in associazione ad elementi in muratura (es. architravi sui fori) pu modificare sensibilmente le sollecitazioni nei maschi murari rispetto al caso di assenza di tali elementi.

39.3 VERIFICA SISMICA SECONDO CIRCOLARE LL. PP. 30-07-81 N. 21745


Per accedere alla verifica secondo la Circolare. LL. PP. 30-07-81 n. 21745 basta scegliere lopportuna voce nella finestra Verifica muratura.

Lanalisi sismica viene svolta secondo D.M. 16-1-96 statica. La scelta viene effettuata nellapposita finestra delle preferenze. Si faccia attenzione al fatto che va scelta la tipologia delledificio in muratura nuovo o esistente. Si selezioni per questo nella finestra principale Database >> Preferenze >> Generali >> Analisi statica D.M. 16-01-96 >> Dettagli >> Edificio in muratura. La procedura di verifica prevede la risoluzione del modello ad elementi finiti. Per quanto riguarda la verifica a taglio di maschi compresi tra piani rigidi il valore della sollecitazione tagliante viene ricavato tramite uno specifico solutore inelastico (POR). Gli unici dati derivanti dalla soluzione del modello FEM utilizzati in questo caso sono gli sforzi normali nei maschi murari. Per i maschi compresi tra piani flessibili la verifica viene svolta invece a partire dai risultati del modello FEM (elastico) rinunciando a favore di sicurezza al contributo della duttilit. Le caratteristiche dei materiali utilizzate in verifica sono quelle presenti nel database dei materiali di muratura alla voce DM/20/11/87 in caso di edificio di nuova costruzione o alla voce CIRC. 21745 30/11/1981 in caso di edificio esistente. 39.3.1 Verifica a taglio con il metodo POR Il metodo POR ipotizza delle condizioni al contorno per i maschi murari di tipo Shar Type. La parete viene considerata incastrata alla base e vincolata con incastro scorrevole allestremit superiore, lo studio comporta unanalisi non lineare taglio-spostamento separato per ogni piano.

796

Sismicad 12 Manuale duso

39.3 Verifica sismica secondo circolare LL. PP. 30-07-81 n. 21745

b F F

Viene considerata nulla la rigidezza del maschio per inflessione nel piano ortogonale mentre la rigidezza nel piano longitudinale pu essere calcolata imponendo una forza orizzontale F in sommit del maschio murario che produce uno spostamento unitario. Lo spostamento complessivo sar dato dalla somma di uno spostamento dovuto alla deformazione flessionale ed uno spostamento dovuto alla deformazione tagliante:

Fh 3 1.2 Fh = + 12 EJ GA
la rigidezza longitudinale risulta:

k=

GA 1.2h

1 1 Gh 1+ 1.2 E b
2

in cui: A area della sezione del maschio; b lunghezza del maschio; h altezza del maschio; E, G modulo di elasticit normale e tangenziale. Vengono settati dallutente nel database dei materiali (Database >> Materiali >> Muratura). I valori utilizzati nel solutore POR (E, G) sono relativi ad un comportamento inelastico e quindi sono distinti in sede di definizione delle caratteristiche meccaniche della muratura dai valori elastici. Tali valori vengono utilizzati solo nel caso di edifici esistenti

797

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

Il legame costitutivo della muratura dato da una legge di tipo trilineare; riportando in ascissa lo spostamento e in ordinata il taglio, il primo tratto del diagramma collega lorigine degli assi con un punto avente per ascissa lo spostamento limite elastico e e per ordinata il valore 0.99Tu ove Tu rappresenta il taglio ultimo; il secondo tratto collega il punto precedente con un punto avente per ascissa lo spostamento ultimo e per ordinata il taglio ultimo; il terzo tratto di diagramma puramente convenzionale ed costituito da una semiretta avente origine dal punto di ascissa lo spostamento ultimo, ordinata il taglio ultimo e direzione quella della retta congiungente questo punto con lorigine degli assi. La conoscenza del legame costitutivo di ogni singola parete consente di impostare un sistema di equazioni non lineari di equilibrio che viene risolto numericamente applicando il metodo della ridistribuzione del residuo; questo metodo affinch sia convergente richiede che la funzione rappresentante il legame costitutivo sia monotonicamente crescente. La resistenza ultima al taglio per fessurazione diagonale viene calcolata mediante la formulazione proposta da TURNSEK e CACOVIC (1971):

Tu = A k 1 +
in cui: A area del maschio;

o 1.5 k

resistenza caratteristica a taglio; tensione media normale agente nella sezione di verifica dovuta ai carichi verticali;

798

Sismicad 12 Manuale duso

39.3 Verifica sismica secondo circolare LL. PP. 30-07-81 n. 21745

Le azioni orizzontali F prese in conto sono per ogni interpiano la somma delle forze sismiche agenti al di sopra della sezione di verifica. I carichi verticali si pensano centrati e lo sforzo normale ottenuto considerando allinterno della combinazione le sole condizioni selezionate dallutente nellarea Condizioni di carico per azioni verticali da considerare nelle verifiche. Lutente pu quindi escludere nelle verifiche lo sforzo normale indotto dalle condizioni sismiche. Nel caso si utilizzi un modello non lineare per il quale non vale il principio di sovrapposizione degli effetti, i carichi verticali comprendono sempre il contributo di tutte le condizioni e quindi anche di quelle sismiche. Come detto ai fini della verifica con il metodo POR lanalisi del modello ad elementi finiti ha il solo scopo di determinare lo sforzo normale nei maschi murari. La verifica consiste nel confronto tra lo spostamento relativo delle basi dei maschi e lo spostamento ultimo che pari allo spostamento elastico moltiplicato per la duttilit ( < u = e). 39.3.2 Verifica a taglio con soluzione elastica Ai maschi che non sono compresi tra piani rigidi e quindi anche ai maschi che sostengono le falde non pu essere applicato un solutore POR. Per questi maschi le verifiche a taglio vengono eseguite, trascurando a favore di sicurezza il contributo della duttilit, a partire dai risultati dellanalisi forniti dal modello ad elementi finiti. La verifica viene condotta confrontando il taglio di calcolo con il taglio ultimo fornito dalla Circ. LL. PP. 30 luglio 1981 n. 21745. In presenza di struttura mista che presenta elementi in muratura ed elementi in c.a. o in acciaio funzionanti in parallelo (ossia disposti altimetricamente allo stesso piano) occorre innanzitutto disporre di un modello in cui le azioni orizzontali vengano affidate per intero alla muratura (ad esempio svincolando a flessione le estremit delle colonne e delle travi). Sia nel caso lineare che non lineare gli sforzi normali e di taglio si ottengono per ogni combinazione sommando i contributi di tutte le condizioni di carico. Occorre tenere presente inoltre che il solutore agli elementi finiti considera la resistenza dei maschi sia per azioni contenute nel loro piano che per azioni ortogonali allo stesso. Spetta allutente valutare lentit e laccettabilit dei risultati e prendere eventuali iniziative di correzione del modello. A questo proposito il programma stampa sia i tagli paralleli al piano del maschio che quelli ortogonali. Per ridurre la resistenza dei maschi alle azioni ortogonali al loro piano si pu intervenire dal menu generale Database >> Preferenze >> FEM >> Avanzate e variare il rapporto tra spessore flessionale e spessore membranale per le murature; il taglio ortogonale ai maschi pu essere arrezato inserendo cerniere ai bordi superiore ed inferiore della parete. Lutente deve impostare la struttura in modo da trasferire le forze agenti in sommit dei maschi ortogonalmente ad essi ad altri maschi paralleli alle forze stesse.

799

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

39.3.3 Opzioni di verifica Analizziamo le opzioni di verifica previste dal programma non descritte al paragrafo precedente. Tali opzioni vengono impostate attraverso lapposita finestra:

Massimi e minimi rapporti dimensionali per presa in conto: nel modello POR e quindi anche nelle verifiche a taglio ed a pressoflessione nel proprio piano vengono esclusi i maschi il cui 800

Sismicad 12 Manuale duso

39.3 Verifica sismica secondo circolare LL. PP. 30-07-81 n. 21745

rapporto lunghezza/spessore minore o altezza/lunghezza maggiore del valore assegnato. I maschi verificati sulla base dei risultati dellanalisi elastica sono oggetto di verifica anche se il rapporto lunghezza/spessore minore o altezza/lunghezza maggiore del valore assegnato poich essi sono presenti nel modello ad elementi finiti. Altezza di verifica definita da aperture: data facolt allutente di utilizzare nelle verifiche a taglio ed a pressoflessione nel piano del maschio laltezza minima del maschio definita dalle aperture (Circ. Min. LL.PP. 30 luglio 1981 n. 21745) oppure laltezza minima di interpiano. Nel caso di maschi di falda laltezza di interpiano sostituita dallaltezza media. Nella verifica a ribaltamento ed a pressoflessione nel piano ortogonale viene sempre utilizzata laltezza di interpiano (altezza media per i maschi a sostegno delle falde). Tale opzione riduce quindi laltezza di calcolo portando ad una distribuzione diversa dei taglianti di piano. Si richiama lattenzione sullopportunit di considerare nella verifica le zone di muratura sotto finestra solitamente di spessori ridotto per la presenza di corpi scaldanti. Verifica nella sezione di mezzeria: se il maschi murario compreso tra piani flessibili la verifica al taglio viene effettuata con i valori di sforzo normale e taglio desunti dalla soluzione ad elementi finiti. Selezionando Verifica nella sezione di mezzeria viene verificata la sola sezione a met altezza dellinterpiano; diversamente la verifica viene svolta sia per la sezione al piede che per la sezione in sommit. Se il maschi murario compreso tra piani rigidi la verifica al taglio viene effettuata con i valori di sforzo normale desunti dalla soluzione ad elementi finiti e con i valori di taglio ricavati dalla soluzione POR. Selezionando Verifica nella sezione di mezzeria il taglio ultimo valutato sulla base dello sforzo normale nella sezione a met altezza dellinterpiano; diversamente il taglio ultimo valutato sulla base dello sforzo normale pi sfavorevole tra quello della sezione al piede e quello della sezione in sommit. Se si osserva la relazione di TURNSEK e CACOVIC il taglio ultimo legato alla tensione normale media agente nella sezione di verifica ed essendo solitamente il valore dello sforzo normale minore in sommit rispetto alla sezione di mezzeria selezionando Verifica nella sezione di mezzeria si avr un incremento del taglio ultimo.

Tu = A k 1 +

o 1.5 k

Stato limite al collasso della prima parete: la verifica con il metodo POR consiste nel confronto tra lo spostamento tra le basi del maschio e lo spostamento ultimo. Selezionando Stato limite al collasso della prima parete lanalisi del modello inelastico viene interrotta quando il primo maschio raggiunge lo spostamento ultimo. Diversamente quando il primo maschio raggiunge lo spostamento ultimo il programma lo esclude dallelenco dei maschi resistenti e procede ad una nuova soluzione proseguendo con questo criterio sino alla labilit del sistema. Viene in questo caso mantenuta come valida la configurazione di maschi resistenti che fornisce il massimo taglio resistente cio il massimo coefficiente di sicurezza. Verifica sismica a pressoflessione per azioni ortogonali: leffetto flessionale dellazione ortogonale alla parete valutata ipotizzando un comportamento lineare della parete a sezione interamente reagente.

N M A W

Lo sforzo normale N lo stesso utilizzato nella verifica a taglio. Si ipotizza un carico uniformemente distribuito pari a C volte il peso del muro e disposto ortogonalmente alla parete. Il momento M determinato nel seguente modo:

M =

q l2

dove =8 se il momento valutato nell'ipotesi di parete incernierata alle estremit. Il parametro settato dall'utente nei parametri di configurazione della muratura (Database >> Preferenze >> Generali >> Elementi in muratura) alla voce Denominatore per momento ortogonale. Risulta possibile variare il parametro di ciascun maschio selezionando lo stesso 801

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

nella finestra di verifica e introducendo un nuovo valore in corrispondenza della propeit denominatore.

Se il maschio ha un valore non nullo della propriet Irrigidimenti il momento nel piano verticale viene valutato considerando un comportamento a piastra con la formula:

M =

1 wa h 2 4 1+ 1

con = h / a dove h ed a sono rispettivamente altezza e distanza tra gli irrigidimenti del maschio e wa il peso per unit di lunghezza del muro.

Nel caso di edificio esistente la resistenza a trazione assunta pari alla resistenza tangenziale k e la resistenza a compressione assunta pari a k.

802

Sismicad 12 Manuale duso

39.3 Verifica sismica secondo circolare LL. PP. 30-07-81 n. 21745

Nel caso di edificio nuovo la resistenza a trazione assunta pari a fkt /m e la resistenza a compressione assunta pari a fk /m. La presenza di eventuali carichi potenziali viene ignorata. Esegui verifica a pressoflessione nel piano: leffetto flessionale dellazione nel piano della parete valutato ipotizzando un comportamento lineare della parete a sezione interamente reagente.

N M A W

Se si attiva lopzione Esegui verifica a pressoflessione con sezione parzializzata la sezione non viene considerata interamente reagente ma si consente la parzializzazione ammettendo una resistenza a trazione pari a k per edificio esistente ed a fkt /m per edificio nuovo. La verifica viene condotta sempre in due sezioni. Se il maschio in adiacenza a fori la verifica viene condotta nelle due sezioni a filo delle forature tra loro pi distanti se lutente ha spuntato Nei maschi in adiacenza a fori verifica le sezioni a estradosso e intradosso foro. Diversamente la verifica viene svolta per le sezioni di base e di sommit. Lo sforzo normale N ricavato dai risultati del solutore FEM. Se il maschio compreso tra piani flessibili anche il momento ricavato dai risultati del solutore FEM; se il maschio compreso tra piani rigidi il momento flettente M valutato nellipotesi di un modello a telaio tipo Shear-Type:

M =

Th 2

dove T il taglio ottenuto dal solutore POR ed h laltezza di verifica del maschio come definita dalloperatore con lopzione relativa. Tale verifica pu essere eseguita limitatamente ai maschi snelli per i quali risulta plausibile una schematizzazione monodimensionale della parete. Per effettuare ci basta introdurre un opportuno rapporto h/l in corrispondenza dellopzione Sottoporre a verifica solo pareti snelle con rapporto h/l superiore a Nel caso di edificio esistente la resistenza a trazione assunta pari alla resistenza tangenziale k e la resistenza a compressione assunta pari a k. Nel caso di edificio nuovo la resistenza a trazione assunta pari a fkt /m e la resistenza a compressione assunta pari a fk /m. Esegui verifica a ribaltamento: la verifica si effettua nellipotesi che il maschio di altezza pari allinterpiano ruoti attorno alla base inferiore e sia trattenuto a livello della base superiore da una forza orizzontale il cui valore minimo definito dallutente nella casella Forza minima per aggancio al piano in corrispondenza dei parametri settati dallutente in corrispondenza dei dati relativi ai parametri di configurazione della muratura (Database >> Preferenze >> Generali >> Elementi in muratura).

803

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

Risulta possibile variare la forza di aggancio di ciascun maschio selezionando lo stesso nella finestra di verifica e introducendo un nuovo valore in corrispondenza della propriet aggancio.

Il programma valuta la forza minima orizzontale richiesta a livello della base superiore per mantenere la risultante dei carichi verticali e del momento ribaltante allinterno della base inferiore e la confronta con quella definita dalloperatore. Detto P il peso del maschio ed h la distanza tra le basi del maschio (altezza media nel caso di maschio a sostegno di una falda) il momento ribaltante dovuto al peso proprio assunto pari a:

M = P C

h 2

Nel caso di maschio compreso tra piani rigidi non si considerano altre forze nella valutazione del momento ribaltante. Essendo il piano superiore rigido infatti qualunque altra azione orizzontale (sisma o forze di strutture spingenti) trasmessa dal solaio ai maschi ortogonali. Nel caso di maschio non compreso tra piani rigidi al momento ribaltante dovuto al peso del muro si aggiunge il momento:

M = Tort . sup . h
in cui: Tort.sup.: taglio elastico ortogonale al maschio a livello della base superiore. Esso comprende oltre agli effetti delle forze sismiche anche altre possibili azioni instabilizzanti (es. coperture spingenti). H: distanza tra le basi inferiore e superiore del maschio Calcolo dei coefficienti L. 61/98: tale opzione permette di determinare i coefficienti sismici C in accordo con la legge 61/98. Detti coefficienti sismici sono quei valori di C (parametro presente nella relazione per la determinazione della forza orizzontale sismica) tali per cui la struttura giunge al collasso per uno dei meccanismi di seguito riportati: - collasso per taglio; - collasso per pressoflessione per azioni fuori piano; - collasso per pressoflessione per azioni nel piano; - collasso per ribaltamento. Il valore cos determinato rappresenta il coefficiente Co oppure Cfin a seconda che la struttura sia considerata prima dellintervento di miglioramento strutturale oppure dopo. Lintervento deve 804

Sismicad 12 Manuale duso

39.3 Verifica sismica secondo circolare LL. PP. 30-07-81 n. 21745

essere migliorativo e tale da conferire alla struttura una capacit di resistere a sollecitazioni sismiche orizzontali valutate con coefficiente C pari al 65 % del coefficiente di riferimento:

C = 0.65 C rif = 0.65

S 2 100

Si dovranno controllare in altri termini le seguenti disequazioni: Cfin >Co

C fin > 0.65 C rif


Il programma calcola il coefficiente sismico C per i meccanismi di collasso corrispondenti alle verifiche attivate dallutente. 39.3.4 Risultati Al termine dellelaborazione viene individuato lo stato di verifica dei maschi mediante unopportuna colorazione delle pareti. Tale colorazione risulta scelta dallutente nel menu File >> Opzioni >> Colori. Se si vuole il dettaglio delle verifiche si deve selezionare il maschio e richiedere gli elaborati tramite il comando Finestre >> Risultati >> Elaborati o selezionando elaborati dopo avere premuto il tasto destro dello strumento di puntamento. Oltre al file di relazione relativo alle verifiche del singolo maschio selezionato pu essere disponibile un file di verifica globale che comprende la verifica dellinsieme dei maschi compresi tra piani rigidi o la stampa dei coefficienti di cui alla L 61/98. 39.3.4.1 Esempio di documento di testo di verifica del singolo maschio
2

Maschio 3

Materiale: Muratura doppiouni e malta cementizia

Valori in daN,cm Dati geometrici X ini. -237,5 Y ini. -1138,5 X fin. -237,5 Y fin. quota inf. quota sup. -838,5 L1 L2 l 300,0 sp. h netta h ini. h fin. 30,0 276,0 308,0 a

300,0 -----

Verifica a taglio secondo CIRC. 21745 30-07-81 (metodo POR) combinazione reazione 1 0 delta 0,000 delta e 0,359 delta u 0,718 verificato

Verifica secondo Circ. 21745 30-07-81 per azioni nel piano ortogonale comb. denominatore 1 8,0 M 13497 N -4507 sigma min. sigma amm.min. -0,80 -50,00 sigma max. sigma amm.max. -0,20 2,40 verificato

Verifica a ribaltamento comb. 1 N -5843 M stab. 87644 M rib. 53990 forza richiesta forza presente 0,00 0,00 verificato

39.3.4.1.1 Verifica a taglio con il metodo POR combinazione :numero della combinazione utilizzata per la verifica; reazione: taglio nel maschio (nel sistema di riferimento locale); delta: spostamento relativo tra le due basi del maschio delta e: spostamento relativo tra le due basi del maschio al limite elastico delta u: spostamento relativo ultimo tra le due basi del maschio ( e) 805

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

39.3.4.1.2 Verifica nel piano ortogonale Comb: numero della combinazione utilizzata per la verifica; Denominatore: denominatore per il calcolo di M (8 nel caso della ipotesi di articolazione alle estremit) M: momento nel piano ortogonale; sforzo normale: sforzo normale; sigma min: tensione normale di compressione minima; sigma amm. min: tensione normale di compressione ammissibili; sigma max: tensione normale di trazione minima; sigma amm. min: tensione normale di trazione ammissibili. 39.3.4.1.3 Verifica a ribaltamento Comb: numero della combinazione utilizzata per la verifica; sforzo normale: sforzo normale di verifica; momento stab.: momento stabilizzante; momento rib.: momento ribaltante; forza richiesta: forza di aggancio al piano richiesta per la verifica; forza presente: forza definita dalloperatore. 39.3.4.2 Esempio di documento di testo di verifica dellinsieme dei maschi. Vengono riportati i dettagli di verifica dellanalisi POR. Per le varie combinazioni viene data la risultante delle azioni sismiche orizzontali e il punto di applicazione di detta forza. Viene calcolato e riportato il moltiplicatore dei carichi per il raggiungimento dello spostamento ultimo della prima parete (Stato limite di collasso della prima parete) definito come rapporto tra la forza reagente e lazione sismica sollecitante.
Interpiano L1 - L2 Combinazione 1 Risultante azioni sismiche sopra quota 164 Fx -1977 Fy 0 Xg 0,0 Yg -990,5 Moltiplicatore dei carichi 23,68 per raggiungimento dello spostamento limite nel maschio 1 maschio sigma0 1 2 3 totali -0,69 -0,68 -0,50 quota altezza taglio ult. 134,0 134,0 134,0 276,0 276,0 276,0 23585 23549 23053 reazione -1002 975 0 rx -1002 -975 0 -1977 ry 0 0 0 0 mt -148239 148239 0 0 delta -0,016 0,015 0,000 delta e 0,367 0,367 0,359 delta u 0,735 verificato 0,734 verificato 0,718 verificato

maschio: indice del maschio preso in esame; sigma0: tensione normale nel centro del maschio dovuta ai carichi agenti; quota: quota assoluta della sezione; altezza: altezza di verifica (con eventuale considerazione delle aperture); taglio ult: taglio nel maschio (nel sistema di riferimento locale); reazione: modulo della forza reagente nei singoli maschi; rx: componente lungo X del taglio nel maschio (sistema di riferimento globale); ry: componente lungo Y del taglio nel maschio (sistema di riferimento globale); mt: momento torcente della reazione del maschio rispetto al punto di coordinate Xg, Yg baricentrico dell'impalcato; delta: spostamento relativo tra le due basi del maschio; delta e: spostamento relativo tra le due basi del maschio al limite elastico; delta u: spostamento relativo ultimo tra le due basi del maschio. 39.3.4.3 Coefficienti minimi secondo L. 61/98. Vengono riportati i coefficienti sismici minimi in accordo con la legge 61/98 per le diverse tipologie di collasso.
Coefficienti minimi secondo L61/98. tipo verifica taglio pressoflessione fuori piano C rif. 0,07 combinazione n. 2 6 sezione a quota 134,0 134,0 C min. 0,834 2,807 3 1 maschio n.

806

Sismicad 12 Manuale duso


ribaltamento 3 1

39.4 Verifica elastiche secondo OPCM 3431


0,0 0,114

39.3.5 Osservazione sulla sollecitazione sismica Il D.M.16-01-96 prevede lapplicazione di una sollecitazione sismica statica orizzontale definita nel seguente modo:

Fi = CR I I
Il coefficiente di struttura viene definito come prodotto tra due fattori, 1 (pari a 2) che tiene conto delle caratteristiche di duttilit delle costruzioni in muratura e 2 (pari a 1 per edifici nuovi, pari a 2 per edifici esistenti) che tiene conto della modalit di verifica a rottura. Quindi il progetto e la verifica sismica di edifici in muratura deve far riferimento ad unanalisi a rottura secondo la teoria degli stati limite. Le azioni sollecitanti dovranno essere combinate secondo il D.M.16-01-96 con riferimento al coefficiente E = 1 come riportato nella Circolare LL.PP. n.65 10-04-97 C.5.2. Risulta quindi formalmente scorretta ed immotivatamente cautelativa la verifica con il metodo alle tensioni ammissibili per nuovi edifici nei quali le resistenze dei materiali sono afflitte dal fattore parziale m. Le resistenze di verifica per le murature variano a seconda se ci si riferisce ad una nuova edificazione oppure ad un edificio esistente. Nel primo caso si prendono in considerazione i valori caratteristici di resistenza in accordo al D.M. 20-11-87 divisi per il fattore parziale di sicurezza del materiale m (pari a 3 per gli stati limite e pari a 5 per le tensioni ammissibili) mentre nel secondo caso si utilizzano i valori nominali di resistenza della muratura in accordo alla circ. 30 luglio 1981 n. 21745. Confrontando le due classi di edifici si nota come la forza sismica applicata per lanalisi dei nuovi complessi risulta met rispetto a quella applicata per lo studio degli edifici esistenti mentre la resistenza delle nuove edificazioni, in stato limite, 1/3 rispetto alle esistenti. Definendo il coefficiente di sicurezza nel seguente modo:

cs =

Re sistenza della muratura Sollecitazione sismica

ed effettuando il confronto tra i coefficienti di sicurezza delle due classi di edifici si ottiene che il livello di sicurezza per gli edifici di nuova costruzione in stato limite del 50% circa superiore a quello previsto per gli edifici esistenti (Circolare LL.PP. n. 65 10-04-1997 C5.2).

39.4 VERIFICA ELASTICHE SECONDO OPCM 3431


Per accedere alle Verifiche secondo OPCM 3431 occorre avere definito come metodo di analisi sismica uno dei due metodi elastici previsti da OPCM 3431 (analisi statica lineare o analisi dinamica modale) e quindi selezionare lopportuna voce nella finestra Verifica muratura.

Per la valutazione delle sollecitazioni sui maschi murari il programma utilizza un modello tridimensionale ad elementi finiti in cui le murature a comportamento lineare sono modellate con elementi shell. Le caratteristiche dei materiali impiegati in verifica sono quelle riportate nel database delle murature alla voce DM 20/11/87 in caso di edifici di nuova costruzione o alla voce Esistenti nel caso di edifici esistenti. 807

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

Spetta allutente, in fase di input, garantire il rispetto di quanto richiesto ai punti 8.1.5.2 e 8.2.1 relativi alla continuit dei muri dalle fondazioni alla sommit. da tenere presente che lattuale versione del programma non consente la ridistribuzione del taglio alla base delle diverse pareti risultante dallanalisi lineare prevista al punto 8.1.5.2. Sia nel caso lineare che non lineare gli sforzi normali e di taglio si ottengono per ogni combinazione sommando i contributi di tutte le condizione di carico. Occorre tenere presente inoltre che il solutore ad elementi finiti considera la resistenza dei maschi sia per azioni contenute nel loro piano che per azioni ortogonali allo stesso. Spetta allutente controllare lentit ed accettabilit dei risultati e prendere eventuali iniziative di correzione del modello. A questo scopo il programma stampa in relazione oltre ai momenti e tagli nel piano del maschio anche i momenti e tagli nel piano ortogonale derivanti dallanalisi FEM. Per ridurre la resistenza dei maschi alle azioni ortogonali al loro piano si pu intervenire dal menu generale Database >> Preferenze >> FEM >> Avanzate e variare il rapporto tra spessore flessionale e spessore membranale per le murature; il taglio ortogonale ai maschi pu essere arrezato inserendo cerniere ai bordi superiore ed inferiore della parete. Lutente deve impostare la struttura in modo da trasferire le forze agenti in sommit dei maschi ortogonalmente ad essi ad altri maschi paralleli alle forze stesse. 39.4.1 Pressoflessione nel piano (OPCM 3431 del 3/5/2005 8.2.2.1) La verifica a pressoflessione di un maschio murario a seguito di analisi elastica si effettua confrontando il momento di calcolo Md con il momento ultimo Mu. La verifica viene condotta per ogni maschio sempre in due sezioni. Se il maschio in adiacenza a fori la verifica viene condotta nelle due sezioni a filo delle forature tra loro pi distanti solo se lutente ha spuntato Nei maschi in adiacenza a fori verifica le sezioni a estradosso e intradosso foro. Diversamente la verifica viene svolta per le sezioni di base e di sommit. Si ipotizza la muratura non agente a trazione ed una distribuzione non lineare delle compressioni. Nel caso di una sezione rettangolare il momento ultimo risulta:

Mu =
in cui Mu l t

l 2 t o 2

o 1 0.85 f d

momento ultimo corrispondente al collasso per pressoflessione; lunghezza totale della parete; spessore della parete; tensione normale media, riferita allarea totale della sezione

o
P fd

o =

P ; lt

forza assiale positiva se di compressione (se di trazione Mu=0);

fk

resistenza a compressione di calcolo della muratura.

39.4.2 Taglio (OPCM 3431 del 3/5/2005 8.2.2.2) La verifica a taglio di un maschio murario a seguito di analisi elastica si effettua confrontando il taglio di calcolo Vd con il taglio ultimo Vt. La verifica viene condotta sempre in due sezioni. Se il maschio in adiacenza a fori la verifica viene condotta nelle due sezioni a filo delle forature tra loro pi distanti solo se lutente ha spuntato Nei maschi in adiacenza a fori verifica le sezioni a estradosso e intradosso foro. Diversamente la verifica viene svolta per le sezioni di base e di sommit. La resistenza al taglio di ciascun maschio viene valutata nel seguente modo:

Vt = l ' tf vd
in cui: resistenza al taglio; Vt l' lunghezza della parte compressa della parete; 808

Sismicad 12 Manuale duso

39.4 Verifica elastiche secondo OPCM 3431

t fvd

spessore della parete;

f vk

definito dal punto 2.3.2.1 del D.M. 20.11.1987 calcolando la tensione normale

media n sulla parte compressa della sezione (n=P/lt). Il valore di fvk non pu essere maggiore di 1.4*fbk_ n maggiore di 1.5 Mpa. 39.4.3 Pressoflessioni fuori piano (OPCM 3431 del 3/5/2005 8.2.2.3) La valutazione del momento fuori piano effettuata adottando le forze equivalenti indicate al punto 4.9 OPCM 3431 per gli elementi non strutturali assumendo qa=3. Pi precisamente lazione sismica ortogonale alla parete potr essere rappresentata da una forza orizzontale distribuita pari a SaI/qa volte il peso della parete. Per le pareti resistenti al sisma, che rispettano i limiti di tabella 8.1 OPCM 3431 8.1.4 , si pu assumere che il periodo Ta sia pari a zero.

Sa =

a g S 3(1 + Z / h) ag S 0.5 2 g g 1 + (1 Ta / T )

in cui: laccelerazione di progetto al suolo; ag Z laltezza del baricentro dellelemento rispetto alle fondazioni; h laltezza della struttura; Ta il primo periodo di vibrazione dellelemento nella direzione considerata valutato mediante la formula:

Ta =

2*l2

q E*J *g

dove l la altezza di interpiano. Detto q il carico superficiale agente ortogonalmente alla parete il momento nella sezione di mezzeria dovuto al sisma sar:

M =

q l2

dove =8 se il momento valutato nell'ipotesi di parete incernierata alle estremit. Il parametro settato dall'utente nei parametri di configurazione della muratura (Database >> Preferenze >> Generali >> Elementi in muratura) alla voce Denominatore per momento ortogonale. Risulta possibile variare il parametro di ciascun maschio selezionando lo stesso nella finestra di verifica e introducendo un nuovo valore in corrispondenza della propriet denominatore.

809

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

Se il maschio ha un valore non nullo della propriet Irrigidimenti il momento nel piano verticale viene valutato considerando un comportamento a piastra con la formula:

M =

1 q h2 4 1+ 1

con = h / a dove h ed a sono rispettivamente altezza e distanza tra gli irrigidimenti del maschio.

Tale momento deve essere inferiore al momento di collasso Mc della parete per azioni ortogonali. Il momento di collasso si calcola assumendo un diagramma delle compressioni rettangolare, un valore della resistenza pari a 0,85 fd e trascurando la resistenza a trazione. 39.4.4 Travi in muratura (OPCM 3431 del 3/5/2005 8.2.2.4) La verifica delle travi in muratura viene condotta nelle sezioni di estremit della trave considerando esclusivamente i contributi di taglio e momento agenti nel piano della stessa. 810

Sismicad 12 Manuale duso

39.4 Verifica elastiche secondo OPCM 3431

La resistenza a taglio Vt di travi di accoppiamento in muratura ordinaria in presenza di un cordolo di piano o di un architrave resistente a flessione efficacemente ammorsato alle estremit pu essere calcolato in modo semplificato come:

Vt = htf vdo
in cui: fvdo=fvko/m la resistenza di calcolo a taglio in assenza di compressione; h laltezza della sezione della trave; t lo spessore della trave. Il massimo momento resistente, associato al meccanismo di pressoflessione, sempre in presenza di elementi orizzontali resistenti a trazione in grado di equilibrare una compressione orizzontale nelle travi in muratura, pu essere valutata come:

Mu =

H ph Hp 1 2 0.85 f hd ht

in cui: il minimo tra la resistenza a trazione dellelemento teso disposto orizzontalmente ed il Hp valore 0.4fhdht (fhd=fht/m rappresenta la resistenza di calcolo a compressione della muratura in direzione orizzontale nel piano della parete). Il valore minimo di resistenza a trazione dellelemento teso dovuta alle caratteristiche proprie dellelemento oppure a dispositivi presenti (catene, cordoli, ecc) pu essere settato dallutente nei parametri di configurazione della muratura (Database >> Preferenze >> Generali >> Elementi in muratura) alla voce Minima resistenza a trazione travi (default). Risulta possibile attribuire alla trave di accoppiamento un valore di resistenza a trazione diverso da quello di default selezionando la stessa nella finestra di verifica e introducendo un nuovo valore in corrispondenza della propriet Resistenza.

La resistenza a taglio, associata al meccanismo di pressoflessione risulta:

Vp =
in cui:

2M u l

811

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

l la luce libera della trave in muratura. Le sollecitazioni taglianti di progetto nelle sezioni di estremit della trave dovranno essere inferiori al valore resistente per lelemento trave in muratura ordinaria ovvero al minimo tra Vt e Vp. 39.4.5 Opzioni di verifica Analizziamo le opzioni di verifica previste dal programma non descritte ai paragrafi precedenti. Tali opzioni vengono impostate attraverso lapposita finestra:

Nei maschi in adiacenza a fori verifica le sezioni a estradosso e intradosso foro: Sismicad permette di condurre la verifica nelle sezioni a estradosso e intradosso di una foratura in luogo delle sezioni di base e sommit. Muratura conforme a tab 8.1.: lutente pu spuntare questa voce se le pareti resistenti al sisma, al netto dellintonaco, rispettano i limiti definiti nella tabella 8.1 (OPCM 3431 8.1.4), in cui: T indica lo spessore della parete; ho laltezza libera di inflessione della parete valutata ai sensi del punto 2.2.1.3 de D.M. 20.11.1987); h laltezza massima delle aperture adiacenti alla parete; l la lunghezza della parete. tmin Muratura ordinaria, realizzata con elementi in pietra squadrata Muratura ordinaria, realizzata con elementi artificiali Muratura armata, realizzata con elementi artificiali 300 240 240 (ho/t)min 12 12 15 12 20 20 (l/h)min 0.5 0.4 Qualsiasi 0.3 0.3 0.3

Muratura ordinaria, realizzata con elementi in pietra squadrata, 240 in zona 3 e 4 Muratura realizzata con elementi artificiali semipieni, in zona 4 Muratura realizzata con elementi artificiali pieni, in zona 4 200 150

Verifica a taglio secondo 11.13 anche per edifici nuovi: selezionando tale opzione la verifica a taglio viene gestita con il punto 11.6.8.1 anche nel caso di edifici nuovi. In sostituzione della relazione 8.3 la resistenza a taglio di calcolo per azioni nel piano di un pannello in muratura ordinaria potr essere calcolata con la seguente relazione:

Vt = l t

f o 1.5 od 1+ = l t td 1 + o b 1.5 od b f td

in cui l la lunghezza del pannello; t lo spessore del pannello ;

812

Sismicad 12 Manuale duso

39.4 Verifica elastiche secondo OPCM 3431

o tensione normale media riferita allarea totale della sezione


compressione);

o =

P (P positiva se di lt

sono rispettivamente i valori di calcolo della resistenza a trazione per fessurazione ftd, od diagonale e della corrispondente resistenza a taglio di riferimento della muratura (ft=1.5o); b coefficiente correttivo legato alla distribuzione degli sforzi sulla sezione, dipende dalla snellezza della parete:

1 b =

h 1.5 l

Esegui verifica del meccanismo locale di collasso per il singolo maschio (OPCM 3431 Appendice 11.C) : la verifica di questo tipo di meccanismo svolta mediante lanalisi limite dellequilibrio secondo lapproccio cinematico che si basa sulla scelta del meccanismo di collasso e la valutazione dellazione orizzontale che attiva tale meccanismo. La muratura viene considerata caratterizzata da una resistenza a trazione nulla, una resistenza a compressione infinita e dallassenza di scorrimento tra i blocchi. Il moltiplicatore di attivazione del meccanismo di collasso o delle forze peso le cui masse producono, per effetto dellazione sismica, una forza orizzontale si ottiene applicando il principio dei lavori virtuali. Dalluguaglianza del lavoro virtuale totale delle forze esterne ed interne si ricava:

o Pi x i +
i =1

o n Pj x j Pi y i Ph h = L fi j = n +1 h =1 i =1 n+ m

in cui: - n il numero di tutte le forze peso applicate ai diversi blocchi della catena cinematica; - m il numero di forze peso non direttamente gravanti sui blocchi le cui masse, per effetto dellazione sismica, generano forze orizzontali sugli elementi della catena cinematica, in quanto non efficacemente trasmesse ad altre parti delledificio; - o il numero di forze esterne, non associate a masse, applicate ai diversi blocchi, la generica forza peso; - Pi - Pj la generica forza peso, non direttamente applicata ai blocchi, la cui massa, per effetto dellazione sismica, genera una forza orizzontale sugli elementi della catena cinematica, in quanto non efficacemente trasmesse ad altre parti delledificio; -

x,i x,j

lo spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione delli-esimo peso Pi, assunto positivo se ha lo stesso verso della forza sismica; lo spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione del j-esimo peso Pj, assunto positivo se ha lo stesso verso della forza sismica;

y,j lo spostamento virtuale verticale del punto di applicazione delli-esimo peso Pi assunto positivo se verso lalto; la generica forza esterna; Fh h

lo spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione dellh-esima forza esterna, nella direzione della stessa; il lavoro di eventuali forze interne. - Lfi Il programma considera come forze peso le cui masse generano forza orizzontale le seguenti: il valore di sforzo verticale ottenuto dal modello ad elementi finiti e agente in sommit del maschio murario P; il peso del maschio W. Oltre a queste sollecitazioni il programma tiene conto di una forza T applicata in sommit del maschio murario data dalla differenza tra il taglio ortogonale, ottenuto mediante integrazione dal modello ad elementi finiti e la Forza minima di aggancio al piano settabile dallutente in corrispondenza dei parametri di configurazione della muratura (Database >> Preferenze >> Generali >> Elementi in muratura). 813

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

Risulta possibile variare la forza di aggancio di ciascun maschio selezionando lo stesso nella finestra di verifica e introducendo un nuovo valore in corrispondenza della propriet aggancio.

Il programma si basa sul seguente schema di calcolo:

Dal principio dei lavori virtuali si ottiene:

814

Sismicad 12 Manuale duso

39.4 Verifica elastiche secondo OPCM 3431

o =

TH + (P + W )

W P + H 2 T = Faggancio Torto

t 2

La massa partecipante al cinematismo (11.C.3):

n+ m Pi x ,i = M * = i =n1+ m g Pi x2,i
i =1

W P + 2 W g P + 4

La frazione di massa partecipante risulta:

e* =

gM *
n+ m i =1

gM * P +W

Laccelerazione spettrale di attivazione del meccanismo vale (11.C.4):

* ao =

o Pi
M
i =1 *

n+ m

o g
e*

La verifica di sicurezza nei confronti dello SLU soddisfatta se laccelerazione spettrale a0* che attiva il meccanismo soddisfa la seguente disuguaglianza:
* ao

a g S ST I Z 1 + 1.5 q H

dove q =2 rappresenta il fattore di struttura, Z laltezza rispetto allo zero sismico del baricentro delle forze peso le cui masse, per effetto dellazione sismica, generano forze orizzontali e H laltezza della struttura rispetto allo zero sismico. 39.4.6 Risultati relativi alle verifiche dei maschi a seguito di analisi elastica Al termine dellelaborazione viene individuato lo stato di verifica dei maschi mediante unopportuna colorazione delle pareti. Tale colorazione risulta scelta dallutente nel menu File >> Opzioni >> Colori. Se si vuole il dettaglio delle verifiche si deve selezionare il maschio e richiedere gli elaborati tramite il comando Finestre >> Risultati >> Elaborati o selezionando elaborati dopo avere premuto il tasto destro dello strumento di puntamento. Si ricorda inoltre che le combinazioni presenti nelle tabelle delle verifiche sono solo quelle comprendenti le condizioni sismiche. 39.4.6.1 Esempio di documento di testo di verifica del singolo maschio.
2

Maschio 39

Materiale: Mattoni pieni con malta bastarda

Valori in daN,cm Dati geometrici X ini. Y ini. X fin. Y fin. quota inf. quota sup. l sp. h netta h ini. h fin. a

815

39 Verifiche della muratura


280,0 965,0 530,0 965,0 L3 L4 250,0 30,0 276,0 300,0

Sismicad 12 Manuale duso


300,0 -----

Verifica a pressoflessione e taglio secondo OPCM 3431 comb. quota 1 600 verificato 1 Vt<V 900 N V par. V orto. 4292 3663 18 M 18 -652446 M orto. sigma0 544055 524 -4780 0,0 0 Mu l' 1,0 0,0 fvd Vt(8.2.2.2) Vt(11.6.8.1) 953727 1,50 166,3 1,81 0 9049 e>d/2

-7822 -3547

Verifica a pressoflessione fuori piano secondo OPCM 3431 quota 738 comb. 1 fd 50,0 Ta 0,025 N -5684 Wa 0,057 x 0,53 Sa denominatore 0,61 Mc 83743 verificato 8,0 M 27450

Verifica dei meccanismi locali di collasso con analisi cinematica lineare accelerazione limite(11.c.8) 275,49 comb. 1 N.top -3547 N.base -7822 T.ort. 18 alfa0 1,29 forza di aggancio al piano 27 M* 6,84 e* a0*

0,90 1416,0 verificato

39.4.6.1.1 Verifica a pressoflessione e taglio OPCM 3431. Comb: combinazione di verifica; Quota: quota assoluta della sezione verificata; N: sforzo normale; Vpar: componente parallela al piano del maschio del taglio; Vorto: componente ortogonale al piano del maschio del taglio (non oggetto di verifica); M: momento agente nel piano del maschio; Morto: momento nel piano ortogonale (non oggetto di verifica); sigmao: tensione normale media riferita allarea totale della sezione compressione); Mu: momento ultimo corrispondente al collasso per pressoflessione; l': larghezza della parte compressa della parete; fvd: resistenza a taglio di calcolo della muratura; Vt: resistenza al taglio calcolata secondo 8.2.2.2 oppure, se richiesto dallutente nella finestra di verifica murature, secondo 11.6.8.1; 39.4.6.1.2 Verifica a pressoflessione fuori piano OPCM 3431. Quota: quota della sezione di verifica; fd: resistenza a compressione di calcolo della muratura; Ta: primo periodo di vibrazione del maschio (s); Wa: peso per unit di superficie del maschio; Sa: coefficiente sismico per elementi non strutturali (4.9 OPCM 3431); M: momento flettente fuori piano (8.2.2.3); comb: combinazione di verifica; N: sforzo normale; x: ampiezza reagente al collasso; Mc: momento di collasso per azioni fuori piano (8.2.2.3); 39.4.6.1.3 Verifica del meccanismo cinematico del singolo maschio OPCM 3431. comb: combinazione di verifica; N.top: sforzo normale agente in sommit del maschio; N.base: sforzo normale agente alla base del maschio; 816

o =

P (P positiva se di lt

Sismicad 12 Manuale duso

39.5 Verifica secondo il D.M. 14-01-08

T.ort.: taglio ortogonale agente in sommit del maschio; Alfa 0: moltiplicatore orizzontare dei carichi che porta allattivazione del meccanismo di collasso; M*: massa partecipante al cinematismo (formula 11.C.3 OPCM 3431); e*: frazione di massa partecipante della struttura (11.C OPCM 3431); a0* : accelerazione spettrale che attiva il meccanismo; 39.4.7 Risultati relativi alle verifiche delle travi in muratura a seguito di analisi elastica Al termine dellelaborazione viene individuato lo stato di verifica delle travi in muratura mediante unopportuna colorazione delle travi. Tale colorazione risulta scelta dallutente nel menu File >> Opzioni >> Colori. Se si vuole il dettaglio delle verifiche si deve selezionare il maschio e richiedere gli elaborati tramite il comando Finestre >> Risultati >> Elaborati o selezionando elaborati dopo avere premuto il tasto destro dello strumento di puntamento. Si ricorda inoltre che le combinazioni presenti nelle tabelle delle verifiche sono solo quelle comprendenti le condizioni sismiche. 39.4.7.1 Esempio di documento di testo di verifica del singolo maschio
2

Trave di accoppiamento n. 1 Muratura doppiouni e malta cementizia X ini. -237,5 fhk 12,0 Y ini. Z ini.inf. Z ini.sup. -1038,5 -20,0 100,0 Mu ini. 274447 X fin. -237,5 Y fin. Z fin.inf. Z fin.sup. -888,5 -20,0 Vt fin. 5400 100,0 luce spessore 150,0 30,0

fvk0 resist. traz. 3,0 30000

Vt ini. 5400

Vp ini. 3659

Mu fin. 274447

Vp fin. 3659

Verifica a pressoflessione e taglio secondo OPCM 3431 comb. 3 sezione finale V 678 50 V orto 0 -3 M -34557 13121 M orto 316 verificato -194 verificato

3 iniziale

39.4.7.1.1 Caratteristiche meccaniche fhk: resistenza caratteristica a compressione della muratura in direzione orizzontale; fvk0: resistenza caratteristica a taglio della muratura in assenza di compressione; resist. traz.: resistenza a trazione dell'elemento teso disposto orizzontalmente; Mu ini. : massimo momento resistente nella sezione iniziale; Vt ini.: resistenza a taglio dovuta alla resistenza caratteristica a taglio nella sezione iniziale; Vp ini.: resistenza a taglio associata al meccanismo di pressoflessione nella sezione iniziale; Mu fin.: massimo momento resistente nella sezione finale; Vt fin.: resistenza a taglio dovuta alla resistenza caratteristica a taglio nella sezione finale; Vp fin.: resistenza a taglio associata al meccanismo di pressoflessione nella sezione finale. 39.4.7.1.2 Verifica a pressoflessione e taglio secondo OPCM 3431 comb.: combinazione di verifica; sezione: sezione verificata (iniziale, finale); V: componente parallela al piano della trave del taglio; V orto.: componente ortogonale al piano della trave del taglio (non oggetto di verifica); M: momento flettente nel piano della trave; M orto: momento flettente nel piano ortogonale (non oggetto di verifica).

39.5 VERIFICA SECONDO IL D.M. 14-01-08


Per accedere alla verifica secondo il D.M. 14-01-08 e relativa circolare basta scegliere lopportuna voce nella finestra Verifica muratura. 817

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

Le caratteristiche dei materiali utilizzate in verifica sono quelle riportate nel database dei materiali di muratura secondo quanto specificato al 9.5.3 Muratura.

Selezionando OK vengono effettuate le verifiche di resistenza per le seguenti famiglie di combinazioni: Stati Limite Ultimo ed Eccezionale (verifiche a pressoflessione per carichi laterali e a taglio 4.5.6.2 D.M. 14-01-08); Stati Limite di Salvaguardia della Vita e Stati Limite di Danno se ledificio di Classe III e IV (7.3.7.1 D.M. 14-01-08). 39.5.1 Verifiche allo Stato Limite Ultimo 39.5.1.1 Resistenze di progetto (4.5.6.1 D.M. 14-01-08) Le resistenze di progetto da impiegare, rispettivamente, per le verifiche a pressoflessione e a taglio valgono:

fd = f vd =

fk

M
f vk

Dove: fk la resistenza caratteristica a compressione della muratura M il coefficiente parziale di sicurezza fornito dalla tabella 4.5.II (qui sotto riportata), in funzione delle classi di esecuzione e a seconda che gli elementi resistenti utilizzati siano di categoria I o di categoria II. Lutente pu controllare e settare tale parametro nel Database>>Materiali>>Muratura la resistenza caratteristica a taglio della muratura in presenza delle effettive tensioni di compressione, valutata con: fvko n

fvk

f vk = f vko + 0.4 n

rappresenta la resistenza caratteristica a taglio in assenza di sforzo normale la tensione normale media douta ai carichi verticali agenti sulla sezione di verifica. classe di esecuzione Materiale Muratura con elementi resistenti di categoria I, malta a prestazione garantita Muratura con elementi resistenti di categoria I, malta a composizione prescritta Muratura con elementi resistenti di categoria II, ogni tipo di malta 2,5 3 2,2 2,7 2 2,5 1 2

39.5.1.2 Verifiche a pressoflessione per carichi laterali (resistenza a stabilit fuori piano) La verifica a pressoflessione per carichi laterali viene condotta nellipotesi di articolazione completa delle estremit della parete. Nel caso in cui lutente abbia settato delle condizioni di vincolo diverse 818

Sismicad 12 Manuale duso

39.5 Verifica secondo il D.M. 14-01-08

dal doppio appoggio (denominatore per il momento ortogonale diverso da 8) il programma segnala la non verifica e in relazione viene riportata la seguente dicitura:
VERIFICA A PRESSOFLESSIONE PER CARICHI LATERALI 4.5.6.2 D.M. 14-01-08 (N.T.C.) comb. gm quota N p es1 es2 ea ev e ver Ft Nu

Impossibile eseguire la verifica: coefficiente Ft calcolabile solo con l'ipotesi dell'articolazione (a cerniera). Il denominatore per il calcolo del momento ortogonale deve essere pari a 8.

Le condizioni di vincolo sono determinate per mezzo del denominatore per il momento ortogonale che pu essere settato dallutente nel Database>>Preferenze>>Parametri di configurazione degli elementi in muratura>>Dettagli) alla voce Denominatore per momento ortogonale (default). Risulta possibile attribuire al maschio un valore di denominatore diverso da quello di default selezionando lo stesso nella finestra di verifica e introducendo un nuovo valore in corrispondenza della propriet Denominatore. Nella ipotesi di articolazione completa la resistenza unitaria di progetto ridotta fd,rid riferita allelemento strutturale si assume pari a:

f d ,rid = f d
La verifica a pressoflessione per forze laterali risulta:

N f d , rid A
Dove N A

lo sforzo normale agente nella sezione di verifica; il coefficiente di riduzione della resistenza del materiale; larea della sezione di verifica.

39.5.1.2.1 Coefficiente di riduzione della resistenza del materiale (tabella 4.5.III 4.5.6.2 D.M. 14-0108) Il coefficiente di riduzione della resistenza del materiale (tabella 4.5.III 4.5.6.2 D.M. 14-01-08) determinato in funzione della snellezza convenzionale e del coefficiente di eccentricit m=6e/t. Per valori non contemplati in tabella ammessa linterpolazione lineare; in nessun caso sono ammesse estrapolazioni. In questo ultimo caso il programma segnala la non verifica. 0 5 10 15 20 m 0,0 1,00 0,97 0,86 0,69 0,53 0,5 0,74 0,71 0,61 0,48 0,36 1,0 0,59 0,55 0,45 0,32 0,23 1,5 0,44 0,39 0,27 0,17 --2,0 0,33 0,27 0,16 -----

39.5.1.2.2 Snellezza convenzionale (4.5.4 D.M. 14-01-08) La snellezza convenzionale (4.5.4 D.M. 14-01-08) viene definita dal rapporto:

ho t
819

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

t lo spessore della parete; ho la lunghezza libera di inflessione valutata in base alle condizioni di vincolo ai bordi ed data dalla seguente espressione:

ho = h
Il fattore tiene conto dellefficacia del vincolo fornito dai muri ortogonali e h laltezza interna di piano; assume il valore 1 per muro isolato mentre assume il valore riportato nella tabella sottostante (tab. 4.5.IV D.M. 14-01-08) quando il muro non ha aperture ed irrigidito con efficace vincolo da due muri trasversali di spessore non inferiore a 200 mm e di lunghezza non inferiore a 0.3h, posti ad interassi a.

1 se h / a 0.5 3 h = se 0.5 < h / a 1 2 a 1 / 1 + (h / a )2 se h / a > 1

Lutente pu attribuire le condizioni al contorno degli irrigidimenti ortogonali selezionando il maschio nella finestra di verifica e introducendo il valore dellinterasse a degli irrigidimenti nellopportuna voce della finestra delle propriet. In caso di muro isolato si introdurr la stringa No in corrispondenza di detto parametro. 39.5.1.2.3 Eccentricit dei carichi verticali (D.M. 14-01-08 4.5.6.2) Il D.M. 14-01-08 4.5.6.2 fornisce un criterio per la valutazione delleccentricit della risultante dei carichi verticali introducendo tre diverse eccentricit: l'eccentricit totale dei carichi verticali:

es = es1 + es 2 e s1 = es 2 = N 1 d1 N1 + N 2

N d N +N
2 1

2 2

820

Sismicad 12 Manuale duso

39.5 Verifica secondo il D.M. 14-01-08

dove: es1 eccentricit della risultante dei carichi trasmessi dai muri dei piani superiori rispetto al piano medio del muro da verificare; es2 eccentricit delle reazioni di appoggio dei solai soprastanti la sezione di verifica; N1 carico trasmesso dal muro superiore considerato centrato rispetto al muro stesso; N2 reazione di appoggio dei solai sovrastanti il muro da verificare; d1 eccentricit di N1 rispetto al piano medio del muro da verificare; d2 eccentricit di N2 rispetto al piano medio del muro da verificare;

d2 = N2

t2 6

1 d2 = N 2

t2 2 t + N2 2 6 6

La risultante delle sollecitazioni sar:

R = N1 + N 2 = N1 + N 2
Leccentricit risulta:

1 2 R = N1 + N 2 = N1 + N 2 + N 2

e s = e s1 + e s 2 =

N 1 t 2 t1 N 2 t 2 + R 2 2 R 6

es = e s1 + es 2 =

2 1 N 2 N 2 t2 6 R

l'eccentricit dovuta a tolleranze di esecuzione ea: considera le tolleranze morfologiche e dimensionali connesse alle tecnologie di esecuzione degli edifici in muratura ed pari a

ea =

h dove h l'altezza interna del piano; 200

eccentricit dovuta a forze orizzontali ortogonali al piano medio del muro ev calcolata come rapporto tra il momento flettente e il carico normale agenti a met altezza del maschio:

ev =

Mv N

Le forze orizzontali ortogonali al piano medio del muro sono conseguenti a carichi potenziali applicati alla parete che origina il maschio murario. La eventuale azione del vento o di spinta di terre per essere prese in conto devono, quindi, essere introdotte come carico potenziale.Il momento M determinato nel seguente modo:

Mv =

q h2

dove al fine di effettuare la verifica deve essere pari a 8 in quanto il muro deve essere supposto incernierato al livello dei piani. Il parametro settato dall'utente nei parametri di configurazione della muratura (Database >> Preferenze >> Generali >> Parametri di configurazione degli elementi in muratura) alla voce Denominatore per momento ortogonale. Risulta possibile variare il parametro di ciascun

821

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

maschio selezionando lo stesso nella finestra di verifica e introducendo un nuovo valore in corrispondenza della voce denominatore nella finestra delle propriet. Le eccentricit es, ea, ev vengono combinate ottenendo le eccentricit e1 per le verifiche nelle sezioni di sommit e di base, e2 per la verifica nella sezione di mezzeria:

e1 = es + ea e2 = e1

+ ev

In ogni caso i valori di e1 e e2 devono soddisfare le seguenti relazione:

e1 0.33 t e2 0.33 t
Leccentricit di calcolo non pu comunque essere assunta inferiore ad ea. da tenere presente che nelle verifiche lo sforzo normale sul maschio murario non ottenuto come somma degli sforzi dei maschi superiori e delle reazioni dei solai, ma ricavato dal modello FEM. Si possono quindi rilevare differenze tra lo sforzo normale di verifica e la somma degli sforzi dei maschi superiori e delle reazioni dei solai. Tale differenza pu essere dovute alla presenza di travi, cordoli, pilastri in c.a, collegamenti lungo spigoli verticali con altri maschi, etc.. 39.5.1.3 Verifica a taglio per azioni nel piano del muro con rottura per scorrimento: La verifica a taglio pu essere effettuata considerando una rottura per scorrimento oppure una rottura per fessurazione diagonale. Allinterno della finestra dei dettagli di verifica della muratura lutente pu scegliere come condurre la verifica.

La verifica viene condotta sempre in due sezioni. Se il maschio in adiacenza a fori la verifica viene condotta nelle due sezioni a filo delle forature tra loro pi distanti solo se lutente ha spuntato Nei maschi in adiacenza a fori verifica le sezioni a estradosso e intradosso foro. Diversamente la verifica viene svolta per le sezioni di base e di sommit. Nel caso di rottura per scorrimento si ha:

V f vd A
in cui: 822

Sismicad 12 Manuale duso

39.5 Verifica secondo il D.M. 14-01-08

V: sforzo di taglio agente nel piano del muro. fvk: resistenza caratteristica a taglio della muratura dipendente dalla resistenza caratteristica a taglio in assenza di carichi verticali fvko e dalla tensione normale media dovuta ai carichi verticali agenti nella sezione di verifica n. fvko viene definita dallutente nel database dei materiali (Database >> Materiali >> Muratura). n viene calcolata considerando la risultante dei carichi verticali agenti nella sezione di verifica. : coefficiente di parzializzazione della sezione; tiene conto delle eventuali zone di muro soggetto a trazione ed assume i seguenti valori:

1 se 6eb / b 1 = 3 3eb 2 b se 1 < 6eb / b 3 (cio eb b / 2)


39.5.1.4 Verifica a taglio per azioni nel piano del muro con rottura per fessurazione diagonale: La verifica a taglio pu essere effettuata considerando una rottura per scorrimento oppure una rottura per fessurazione diagonale. Allinterno della finestra dei dettagli di verifica della muratura lutente pu scegliere come condurre la verifica.

La verifica viene condotta sempre in due sezioni. Se il maschio in adiacenza a fori la verifica viene condotta nelle due sezioni a filo delle forature tra loro pi distanti solo se lutente ha spuntato Nei maschi in adiacenza a fori verifica le sezioni a estradosso e intradosso foro. Diversamente la verifica viene svolta per le sezioni di base e di sommit. Nel caso di rottura per fessurazione diagonale si ha:

V Vt
Vt = l t
in cui: V: sforzo di taglio agente nel piano del muro; V t:resistenza a taglio; l: lunghezza del maschio; t: spessore del maschio; on :tensione normale media riferita allarea totale della sezione di segno positivo se di compressione;

1.5 od on f 1+ = l t td 1 + on b b f td 1.5 od

823

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

ftd: valore di calcolo della resistenza a trazione per fessurazione diagonale; od:(=1.5 ftd ) valore di calcolo della resistenza di riferimento. Nel caso di edifici nuovi essa pari a fvko (settabile nel Database>>Materiali>>Muratura>> D.M. 14-01-08.) mentre nel caso di edifici esistenti pari a tau (settabile nel Database>>Materiali>>Muratura>>OPCM 3431 D.M. 03.05.2005 Esistenti); b: un coefficiente correttivo legato alla distribuzione degli sforzi sulla sezione, dipendente dalla snellezza della parete. Si pu assumere b=h / l comunque non superiore a 1.5 e non inferiore a 1, dove h laltezza del pannello. 39.5.2 Verifiche allo Stato Limite di Esercizio (4.5.6.3 D.M. 14-01-08) Il programma non esegue le verifiche nei confronti degli Stati Limite di Esercizio in quanto non sono generalmente necessarie quando siano soddisfatte le verifiche nei confronti degli Stati Limite Ultimi. 39.5.3 Verifiche per situazioni eccezionali (4.5.9 D.M. 14-01-08) Tali verifiche si eseguono considerando le sollecitazioni derivanti dalla famiglia eccezionale e vengono condotte in analogia allo Stato Limite Ultimo ma con fattore parziale di sicurezza ridotto del 50% rispetto alla situazione ordinaria. 39.5.4 Verifiche allo Stato limite di Salvaguardia della Vita (7.8.2 D.M. 14-01-08) 39.5.4.1 Pressoflessione nel piano (7.8.2.2.1 D.M. 14-01-08) La verifica a pressoflessione di un maschio murario a seguito di analisi elastica si effettua confrontando il momento di calcolo Md con il momento ultimo Mu. La verifica viene condotta per ogni maschio sempre in due sezioni. Se il maschio in adiacenza a fori la verifica viene condotta nelle due sezioni a filo delle forature tra loro pi distanti solo se lutente ha spuntato Nei maschi in adiacenza a fori verifica le sezioni a estradosso e intradosso foro. Diversamente la verifica viene svolta per le sezioni di base e di sommit. Si ipotizza la muratura non agente a trazione ed una distribuzione non lineare delle compressioni. Nel caso di una sezione rettangolare il momento ultimo risulta:

Mu =
in cui Mu l t

l 2 t o 2

o 1 0.85 f d

momento ultimo corrispondente al collasso per pressoflessione; lunghezza totale della parete; spessore della parete; tensione normale media, riferita allarea totale della sezione

o
P fd

o =

P ; lt

forza assiale positiva se di compressione (se di trazione Mu=0);

fk

resistenza a compressione di calcolo della muratura

m = 2.

39.5.4.2 Taglio per scorrimento(7.8.2.2.2 D.M. 14-01-08) La verifica a taglio pu essere effettuata considerando una rottura per scorrimento oppure una rottura per fessurazione diagonale. Allinterno della finestra dei dettagli di verifica della muratuira lutente pu scegliere come condurre la verifica.

824

Sismicad 12 Manuale duso

39.5 Verifica secondo il D.M. 14-01-08

La verifica viene condotta sempre in due sezioni. Se il maschio in adiacenza a fori la verifica viene condotta nelle due sezioni a filo delle forature tra loro pi distanti solo se lutente ha spuntato Nei maschi in adiacenza a fori verifica le sezioni a estradosso e intradosso foro. Diversamente la verifica viene svolta per le sezioni di base e di sommit. La resistenza al taglio per rottura per scorrimento di ciascun maschio viene valutata nel seguente modo:

Vt = l ' tf vd
in cui: resistenza al taglio; Vt l' lunghezza della parte compressa della parete; t spessore della parete; fvd

f vk

il valore di fvk non pu essere maggiore di 1.4*fbk_ n maggiore di 1.5 Mpa.

39.5.4.3 Taglio per fessurazione diagonale: La verifica a taglio pu essere effettuata considerando una rottura per scorrimento oppure una rottura per fessurazione diagonale. Allinterno della finestra dei dettagli di verifica della muratuira lutente pu scegliere come condurre la verifica.

825

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

La verifica viene condotta sempre in due sezioni. Se il maschio in adiacenza a fori la verifica viene condotta nelle due sezioni a filo delle forature tra loro pi distanti solo se lutente ha spuntato Nei maschi in adiacenza a fori verifica le sezioni a estradosso e intradosso foro. Diversamente la verifica viene svolta per le sezioni di base e di sommit. Nel caso di rottura per fessurazione diagonale si ha:

V Vt
Vt = l t
in cui: V: sforzo di taglio agente nel piano del muro; V t:resistenza a taglio; l: lunghezza del maschio; t: spessore del maschio; on :tensione normale media riferita allarea totale della sezione di segno positivo se di compressione; ftd: valore di calcolo della resistenza a trazione per fessurazione diagonale; od:(=1.5 ftd ) valore di calcolo della resistenza di riferimento. Nel caso di edifici nuovi essa pari a fvko (settabile nel Database>>Materiali>>Muratura>> D.M. 14-01-08.) mentre nel caso di edifici esistenti pari a tau (settabile nel Database>>Materiali>>Muratura>>OPCM 3431 D.M. 03.05.2005 Esistenti); b: un coefficiente correttivo legato alla distribuzione degli sforzi sulla sezione, dipendente dalla snellezza della parete. Si pu assumere b=h / l comunque non superiore a 1.5 e non inferiore a 1, dove h laltezza del pannello. 39.5.4.4 Pressoflessioni fuori piano (7.8.2.2.3 D.M. 14-01-08) La valutazione del momento fuori piano effettuata adottando le forze equivalenti indicate al punto 7.8.1.5.2 D.M. 14-01-08 per gli elementi non strutturali assumendo qa=3 oppure seguendo lo schema proposto nelle Linee Guida per la Progettazione, lEsecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di Strutture in c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP al 4.4.1.1.2, la scelta viene operata nei Dettagli delle verifiche della muratura. Qualora si scelga la valutazione del momento fuori piano secondo lo schema trave appoggiata si fa riferimento al calcolo dellazione sismica secondo il D.M. 14-01-2008.

1.5 od on f 1+ = l t td 1 + on b b f td 1.5 od

826

Sismicad 12 Manuale duso

39.5 Verifica secondo il D.M. 14-01-08

Pi precisamente lazione sismica ortogonale alla parete potr essere rappresentata da una forza orizzontale distribuita pari a Sa/qa volte il peso della parete. Per le pareti resistenti al sisma, che rispettano i limiti di tabella 7.8.II 7.8.1.4 D.M. 14-01-08, si pu assumere che il periodo Ta sia pari a zero.

3(1 + Z / h) Sa = S 0.5 S 2 1 + (1 Ta / T )
in cui:

il rapporto tra laccelerazione massima del terreno ag su suolo di tipo A da considerare nello stato limite in esame e laccelerazione di gravit; Z laltezza del baricentro dellelemento rispetto alle fondazioni; h laltezza della struttura; Ta il primo periodo di vibrazione dellelemento nella direzione considerata valutato mediante la formula:

Ta =

2h 2

q EJ g

dove h la altezza del maschio murario e p il peso per unit di altezza. Detto q il carico superficiale agente ortogonalmente alla parete il momento nella sezione di mezzeria dovuto al sisma sar:

M =

q l2

dove =8 se il momento valutato nell'ipotesi di parete incernierata alle estremit. Il parametro settato dall'utente nei parametri di configurazione della muratura (Database >> Preferenze >> Generali >> Elementi in muratura) alla voce Denominatore per momento ortogonale. Risulta possibile variare il parametro di ciascun maschio selezionando lo stesso nella finestra di verifica e introducendo un nuovo valore in corrispondenza della propriet denominatore.

827

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

Se il maschio ha un valore non nullo della propriet Irrigidimenti il momento nel piano verticale viene valutato considerando un comportamento a piastra con la formula:

M =

1 q h2 4 1+ 1

con = h / a dove h ed a sono rispettivamente altezza e distanza tra gli irrigidimenti del maschio.

Tale momento deve essere inferiore al momento di collasso Mc della parete per azioni ortogonali. Il momento di collasso si calcola assumendo un diagramma delle compressioni rettangolare, un valore della resistenza pari a 0,85 fd e trascurando la resistenza a trazione. Qualora si scelga la valutazione del momento fuori piano secondo lo schema tre cerniere si fa riferimento al calcolo dellazione sismica secondo le Linee Guida per la Progettazione, lEsecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di Strutture in c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP

828

Sismicad 12 Manuale duso

39.5 Verifica secondo il D.M. 14-01-08

Pi precisamente il momento agente sulla parete potr essere rappresentato mediante lo schema statico di seguito riportato.

Dove Pd(s) peso proprio della parte superiore del pannello, Pd(i) peso proprio della parte inferiore del pannello, Qd(s) forza sismica che compete alla parte superiore del pannello, Qd(i) forza sismica che compete alla parte inferiore del pannello, Nd sforzo normale agente sulla sommit del pannello, Qd azione dovuta ad unulteriore spinta orizzontale. Per la valutazione della forza sismica Qd(s) e Qd(i) si fa riferimento allaccelerazione Sa.

3(1 + Z / h) Sa = S 0.5 S 2 1 + (1 Ta / T )
in cui:

il rapporto tra laccelerazione massima del terreno ag su suolo di tipo A da considerare nello stato limite in esame e laccelerazione di gravit; Z laltezza del baricentro dellelemento rispetto alle fondazioni;
829

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

h laltezza della struttura; il primo periodo di vibrazione dellelemento nella direzione considerata valutato mediante Ta la formula:

Ta =

2h 2

p EJ g

dove h la altezza del maschio murario e p il peso per unit di altezza. Secondo questo schema il momento nella sezione di mezzeria dovuto al sisma sar:
( M Sd = H c ,d hs Qd s )

hs 2

N.B. Qualora il momento sollecitante calcolato secondo tale schema sia negativo il programma proceder ad eseguire la verifica secondo lo schema a trave appoggiata. 39.5.4.5 Travi in muratura (7.8.2.2.4 D.M. 14-01-08) La verifica delle travi in muratura viene condotta nelle sezioni di estremit della trave considerando esclusivamente i contributi di taglio e momento agenti nel piano della stessa. La resistenza a taglio Vt di travi di accoppiamento in muratura ordinaria in presenza di un cordolo di piano o di un architrave resistente a flessione efficacemente ammorsato alle estremit pu essere calcolato in modo semplificato come:

Vt = htf vdo
in cui: fvdo=fvko/m la resistenza di calcolo a taglio in assenza di compressione; h laltezza della sezione della trave; t lo spessore della trave. Il massimo momento resistente, associato al meccanismo di pressoflessione, sempre in presenza di elementi orizzontali resistenti a trazione in grado di equilibrare una compressione orizzontale nelle travi in muratura, pu essere valutata come:

Mu =

H ph Hp 1 2 0.85 f hd ht

in cui: il minimo tra la resistenza a trazione dellelemento teso disposto orizzontalmente ed il Hp valore 0.4fhdht (fhd=fht/m rappresenta la resistenza di calcolo a compressione della muratura in direzione orizzontale nel piano della parete). Il valore minimo di resistenza a trazione dellelemento teso dovuta alle caratteristiche proprie dellelemento oppure a dispositivi presenti (catene, cordoli, ecc) pu essere settato dallutente nei parametri di configurazione della muratura (Database >> Preferenze >> Generali >> Elementi in muratura) alla voce Minima resistenza a trazione travi (default). Risulta possibile attribuire alla trave di accoppiamento un valore di resistenza a trazione diverso da quello di default selezionando la stessa nella finestra di verifica e introducendo un nuovo valore in corrispondenza della propriet Resistenza.

830

Sismicad 12 Manuale duso

39.5 Verifica secondo il D.M. 14-01-08

La resistenza a taglio, associata al meccanismo di pressoflessione risulta:

Vp =

2M u l

in cui: l la luce libera della trave in muratura. Le sollecitazioni taglianti di progetto nelle sezioni di estremit della trave dovranno essere inferiori al valore resistente per lelemento trave in muratura ordinaria ovvero al minimo tra Vt e Vp. 39.5.5 Verifiche allo Stato limite di Danno (7.8.2 D.M. 14-01-08) Se ledificio di Classe III e IV (7.3.7.1 D.M. 14-01-08) si devono condurre le verifiche di resistenza anche per lo stato Limite di Danno. Tali verifiche si eseguono considerando le sollecitazioni derivanti dalla famiglia stato limite di danno e vengono condotte in analogia allo Stato Limite di Salvaguardia della Vita ma con fattore parziale di sicurezza corrispondente alle condizioni eccezionali. 39.5.6 Opzioni di verifica Analizziamo le opzioni di verifica previste dal programma non descritte ai paragrafi precedenti. Tali opzioni vengono impostate attraverso lapposita finestra:

831

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

Verifica a pressoflessione secondo Circolare 2 Febbraio 2009 n. 617 4.5.6.2: Sismicad permette di condurre la verifica a pressoflessione deviata nei maschi murari al fine di tener conto di distribuzioni non uniformi delle tensioni sia in senso longitudinale che trasversale. Nei maschi in adiacenza a fori verifica le sezioni a estradosso e intradosso foro: Sismicad permette di condurre la verifica nelle sezioni a estradosso e intradosso di una foratura in luogo delle sezioni di base e sommit. Muratura conforme a tab 7.8.II.: lutente pu spuntare questa voce se le pareti resistenti al sisma, al netto dellintonaco, rispettano i limiti definiti nella tabella 7.8.II (7.8.1.4 D.M. 14-0108), in cui: t indica lo spessore della parete; ho laltezza libera di inflessione della parete valutata ai sensi del punto 4.5.6.2 del D.M. 14-0108; h laltezza massima delle aperture adiacenti alla parete; l la lunghezza della parete. tmin Muratura ordinaria, realizzata con elementi in pietra squadrata Muratura ordinaria, realizzata con elementi artificiali Muratura armata, realizzata con elementi artificiali 300 240 240 (ho/t)max (l/h)min 12 12 15 12 20 20 0.5 0.4 Qualsiasi 0.3 0.3 0.3

Muratura ordinaria, realizzata con elementi in pietra squadrata, 240 in zona 3 e 4 Muratura realizzata con elementi artificiali semipieni, in zona 4 Muratura realizzata con elementi artificiali pieni, in zona 4 200 150

Tipo di verifica a taglio: lutente pu scegliere se condurre la verifica a taglio considerando la resistenza per rottura a scorrimento o per rottura con fessurazione diagonale. Verifica a pressoflessione per azioni non sismiche: qualora si scelga questa opzione si esegue la verifica a pressoflessione negli elementi in muratura con sollecitazioni derivanti solamente da azioni non sismiche. Verifica a taglio per azioni non sismiche: Sismicad permette di condurre la verifica a taglio negli elementi in muratura con sollecitazioni derivanti solamente da azioni non sismiche. Verifica a pressoflessione nel piano e taglio per azioni sismiche: qualora si scelga questa opzione si esegue la verifica a pressoflessione nel piano e taglio negli elementi in muratura con sollecitazioni derivanti da combinazioni sismiche. 832

Sismicad 12 Manuale duso

39.5 Verifica secondo il D.M. 14-01-08

Verifica a pressoflessione fuori piano e taglio per azioni sismiche: qualora si scelga questa opzione si esegue la verifica a pressoflessione fuori piano nei maschi in muratura con sollecitazioni derivanti da combinazioni sismiche. Esegui verifica del meccanismo locale di collasso per il singolo maschio (D.M. 14-01-2008 circolare 617 C8A.4) : la verifica di questo tipo di meccanismo svolta mediante lanalisi limite dellequilibrio secondo lapproccio cinematico che si basa sulla scelta del meccanismo di collasso e la valutazione dellazione orizzontale che attiva tale meccanismo. La muratura viene considerata caratterizzata da una resistenza a trazione nulla, una resistenza a compressione infinita e dallassenza di scorrimento tra i blocchi. Il moltiplicatore di attivazione del meccanismo di collasso o delle forze peso le cui masse producono, per effetto dellazione sismica, una forza orizzontale si ottiene applicando il principio dei lavori virtuali. Dalluguaglianza del lavoro virtuale totale delle forze esterne ed interne si ricava:

o Pi x i +
i =1

o n Pj x j Pi y i Ph h = L fi j = n +1 h =1 i =1 n+ m

in cui: - n il numero di tutte le forze peso applicate ai diversi blocchi della catena cinematica; - m il numero di forze peso non direttamente gravanti sui blocchi le cui masse, per effetto dellazione sismica, generano forze orizzontali sugli elementi della catena cinematica, in quanto non efficacemente trasmesse ad altre parti delledificio; - o il numero di forze esterne, non associate a masse, applicate ai diversi blocchi, la generica forza peso; - Pi - Pj la generica forza peso, non direttamente applicata ai blocchi, la cui massa, per effetto dellazione sismica, genera una forza orizzontale sugli elementi della catena cinematica, in quanto non efficacemente trasmesse ad altre parti delledificio; -

x,i x,j

lo spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione delli-esimo peso Pi, assunto positivo se ha lo stesso verso della forza sismica; lo spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione del j-esimo peso Pj, assunto positivo se ha lo stesso verso della forza sismica;

y,j lo spostamento virtuale verticale del punto di applicazione delli-esimo peso Pi assunto positivo se verso lalto; la generica forza esterna; Fh h

lo spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione dellh-esima forza esterna, nella direzione della stessa; il lavoro di eventuali forze interne. - Lfi Il programma considera come forze peso le cui masse generano forza orizzontale le seguenti: il valore di sforzo verticale ottenuto dal modello ad elementi finiti e agente in sommit del maschio murario P; il peso del maschio W. Oltre a queste sollecitazioni il programma tiene conto di una forza T applicata in sommit del maschio murario data dalla differenza tra il taglio ortogonale, ottenuto mediante integrazione dal modello ad elementi finiti e la Forza minima di aggancio al piano settabile dallutente in corrispondenza dei parametri di configurazione della muratura (Database >> Preferenze >> Generali >> Elementi in muratura).

833

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

Risulta possibile variare la forza di aggancio di ciascun maschio selezionando lo stesso nella finestra di verifica e introducendo un nuovo valore in corrispondenza della propreit aggancio.

Il programma si basa sul seguente schema di calcolo:

Dal principio dei lavori virtuali si ottiene:

834

Sismicad 12 Manuale duso

39.6 Verifica di sicurezza con analisi statica non lineare

o =

TH + (P + W )

W P + H 2 T = Faggancio Torto

t 2

La massa partecipante al cinematismo (C8A.4.3):

n+ m Pi x ,i = M * = i =n1+ m g Pi x2,i
i =1

W P + 2 W g P + 4

La frazione di massa partecipante risulta:

e* =

gM *
n+ m i =1

gM * P +W

Laccelerazione spettrale di attivazione del meccanismo vale (C8A.4.4):

a =
* o

o Pi
M FC
i =1 *

n+m

o g
e * FC

La verifica di sicurezza nei confronti dello SLU soddisfatta se laccelerazione spettrale a0* che attiva il meccanismo soddisfa la seguente disuguaglianza (C8A.4.10)

* ao

S e (T1 )

Z 3N H 2N + 1 q

dove q =2 rappresenta il fattore di struttura, Z laltezza rispetto allo zero sismico del baricentro delle forze peso le cui masse, per effetto dellazione sismica, generano forze orizzontali e H laltezza della struttura rispetto allo zero sismico.

39.6 VERIFICA DI SICUREZZA CON ANALISI STATICA NON LINEARE


Lanalisi statica non lineare viene condotta utilizzando un modello tridimensionale ad inelasticit diffusa nel quale le murature sono modellate con macroelementi monodimensionali a comportamento elastico perfettamente plastico con resistenza equivalente al limite elastico e spostamenti al limite elastico ed ultimo definiti per mezzo della risposta flessionale e a taglio di cui al punto 8.2.2 di OPCM 3431 o al punto 7.8.1.5.4 del D.M. 14-01-08. Il modulo di elasticit normale ed il modulo di elasticit tangenziale nella modellazione della muratura per lanalisi statica non lineare di edifici esistenti sono quelli indicati nel database murature nella scheda Esistenti. Se ledificio nuovo vengono impiegati i valori riportati nella finestra comune del materiale muratura. Per svolgere una analisi statica non lineare occorre avere preliminarmente definito il metodo Analisi statica non lineare OPCM 3431 in Database >> Preferenze >> Metodo di analisi, oppure Analisi 835

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

statica non lineare allinterno dei dettagli del D.M. 14-09-05 (Database>>Preferenze>>Dettagli del metodo di analisi>>Tipo di analisi) o ancora statica non lineare allinterno dei dettagli del D.M. 1401-08 (Database >>Preferenze>>Dettagli del metodo di analisi>>Tipo di analisi) Per pi complete informazioni relative allanalisi statica non lineare svolta da Sismicad ed allambiente pushover si vedano i capitoli relativi. Si ricorda che se ledificio contiene anche elementi in c.a. e si desidera che anche questi elementi vengano trattati inelasticamente occorre avere preliminarmente dimensionato le armature metalliche di tutti gli elementi, operazione questa che richiede la preventiva creazione del modello. Si ricorda inoltre che se i carichi di superficie sono dichiarati a comportamento membranale e si desidera considerare la presenza di armatura diffusa nella cappa occorre avere associato ai carichi una tipologia di solaio che prevede tra le propriet una armatura diffusa nella cappa non nulla. Per come formulato lelemento finito che modella i maschi nel corso della spinta le sollecitazioni di momento flettente e taglio non possono superare i valori di Mu (8.2.2.1 OPCM 3431 oppure 7.8.2.2.1 D.M. 14-01-08) e di Vt (per edifici nuovi 8.2.2.2 OPCM 3431 oppure 7.8.2.2.2 D.M. 1401-08 mentre per edifici esistenti 11.5.8.1 OPCM 3431). Il superamento dello spostamento limite per taglio (0.4% della altezza del pannello) ed in contemporaneo raggiungimento del taglio ultimo comporta il rilascio dello sforzo di taglio. Il superamento dello spostamento limite per pressoflessione (0.8% della altezza del pannello per edifici nuovi, 0.6% per edifici esistenti) ed in contemporaneo raggiungimento del momento ultimo comporta il rilascio del momento. Nel corso della spinta i maschi subiscono continue variazioni dei parametri di sollecitazione. Pu avvenire che il taglio o il momento flettente raggiungano i valori ultimi che sono dipendenti dallo sforzo normale. Se un maschio nel corso della spinta ha raggiunto la resistenza ultima a taglio mantiene la sollecitazione di taglio fino a che raggiunge lo spostamento relativo tra le basi dello 0.4%; raggiunto lo 0.4% la resistenza a taglio si annulla e si ha quindi la perdita dello sforzo (mantenendo gli sforzi normali e di momento). Analoghe considerazioni valgono per la sollecitazione di pressoflessione con unica differenza nei limiti dello spostamento relativo tra le basi che sono posti dalla norma pari a 0.6% per gli esistenti e 0.8% per i nuovi. Il raggiungimento dei valori di Mu e Vt come pure il superamento degli spostamenti limite per taglio, pressoflessione o per stato limite di danno vengono per ogni step di carico e per ogni maschio monitorati e segnalati con diverse colorazioni. Se si opera con OPCM 3431 lanalisi statica non lineare viene eseguita secondo quanto prescritto al punto 8.1.6 per la ricerca del sistema bilineare equivalente. Se si opera con D.M. 14-01-08 si esegue quanto prescritto al punto C 7.3.4.1 della Bozza di Istruzione per lapplicazione del D.M. 1401-08. Tale ricerca potrebbe non portare a risultati qualora non fosse possibile determinare una equivalenza delle aree nel caso in cui la curva di capacit si presentasse come una retta a pendenza costante. In questo caso viene assunto come fbu la forza massima. Il superamento del valore 3 di q* (rapporto tra forza di risposta elastica e forza di snervamento del sistema equivalente) viene segnalato a video ed in relazione. In caso di problemi nella esecuzione della analisi si consiglia di: evitare linserimento nel modello di travi di connessione in muratura e sostituirle eventualmente con cordoli in c.a.; modificare il comportamento dei carichi di superficie da rigido a membranale o viceversa; agire sul fattore di incrudimento in Database >> Materiali >> Muratura >> Modifica >> Modifica Curva >> Incrudimento a compressione; scegliere il metodo iterativo Secante in Database >> Preferenze >> FEM >> Avanzate >> Non lineari; Una situazione di collasso per labilit gestita dal programma con linterruzione nellesecuzione degli step previsti. opportuno che loperatore valuti il raggiungimento del collasso per labilit anche sulla base dellandamento della curva di capacit considerando non accettabili step di carico nei quali a modesti incrementi dellazione orizzontale corrispondono grandi spostamenti che sono in questo caso da eliminare. La verifica di sicurezza consiste nel confronto tra domanda di spostamento e capacit di spostamento sia per stato limite di danno severo che per stato limite di danno lieve. Poich la capacit per un dato stato limite il massimo spostamento del punto di controllo prima del raggiungimento dello stato limite in esame, per massimizzare la capacit valutata conviene agire sulla curva di capacit inserendo nuovi tentativi diminuendo il pi possibile la differenza tra il moltiplicatore dei carichi dello step che produce lo stato limite e quello dello step immediatamente precedente. 836

Sismicad 12 Manuale duso

39.7 Verifica dei puntoni diagonali equivalenti

Secondo OPCM 3431 e il D.M. 14-01-08 la verifica di sicurezza per edifici in muratura analizzati con analisi statica non lineare consiste nel confronto tra domanda e capacit di spostamento cos definita: Stato limite di danno: spostamento minore tra quello corrispondente al raggiungimento della massima forza e quello per il quale lo spostamento relativo tra due punti sulla stessa verticale appartenenti a piani consecutivi eccede i valori riportati al punto 4.11.2; Stato limite ultimo: spostamento corrispondente ad una riduzione della forza non superiore al 20% del massimo. Occorre inoltre controllare che si verifichi q* < 3 dove q* rappresenta il rapporto tra la forza di risposta elastica e la forza di snervamento del sistema equivalente. Il programma segnala il raggiungimento di q*>3. 39.6.1 Risultati relativi alle verifiche dei maschi a seguito di analisi inelastica I risultati della analisi sono visualizzabili nellambiente Pushover con il comando Relazione. Nella relazione sono contenuti oltre ai dati generali il dettaglio di ogni curva di capacit ed un riepilogo sintetico delle verifiche che, nel caso di edificio esistente comprendono anche gli indicatori di rischio sismico. della Protezione Civile e OPCM 3376.
Riepilogo dei risultati comb. carichi domanda capacit propor. SLV (cm) SLV (cm) 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 masse masse masse masse masse masse masse masse 1modo 1modo 1modo 1modo 1modo 1modo 1modo 1modo 4.9475 4.9096 4.9507 5.1156 5.0301 4.8882 5.0578 5.1159 6.2616 5.9390 5.9605 6.1132 6.0694 5.9261 6.1775 6.2132 3.5000 3.5000 3.5000 3.4113 3.5000 3.5000 3.3330 3.6038 3.2000 3.2000 3.3330 3.1139 3.1111 3.3330 3.3330 3.3330 q* SLV 1.89 1.85 2.17 2.41 2.24 2.17 2.01 1.98 2.39 2.38 2.78 3.30 2.85 2.65 2.51 2.49 ver. SLV no no no no no no no no no no no no no no no no domanda capacit SLO (cm) SLO (cm) 1.1799 1.1731 1.1499 1.1850 1.1705 1.1297 1.2032 1.2257 1.4185 1.4114 1.4041 1.4249 1.4249 1.4005 1.4552 1.4625 0.8340 0.8340 0.8340 0.6670 0.7780 0.8889 0.8889 0.8060 0.8060 0.8340 0.8060 0.6670 0.6670 0.8340 0.8889 0.7780 q* SLO 0.52 0.51 0.60 0.66 0.61 0.59 0.55 0.54 0.62 0.62 0.73 0.86 0.74 0.70 0.64 0.64 ver. SLO no no no no no no no no no no no no no no no no

Periodi di ritorno e livelli di accelerazione al suolo (in rapporto a g) per diversi stati limite. TR,SLV,RIF 712 anni TR,SLO,RIF 45 anni Stato limite Spostamento di interpiano Rottura a taglio della muratura Rottura a pressoflessione della m Superamento drift ultimo per taglio Rottura fuori piano della muratura Riduzione taglio del 20% comb. 1 4 1 4 1 4 carichi 1 modo 1 modo 1 modo 1 modo 1 modo 1 modo 1 modo PGA 0.067 0.171 0.067 0.103 0.148 0.067 0.168 TR 30 175 30 65 130 30 170 TR(Q*=3) 1520 530 1520 530 530 1520 530 TR(20%) 180 170 180 170 170 180 170 30 170 712 712 0.042 0.239 0.273 0.556 TR TR,RIF (TR/TR,rif) (TR/TR,rif)^.41 30 45 0.664 0.846

Superamento drift ultimo pressofless 4

39.7 VERIFICA DEI PUNTONI DIAGONALI EQUIVALENTI


Le verifiche sono condotte secondo la circolare LL.PP. n.65 10-04-97, allegato 2, punto 2.4. tali verifiche vengono effettuate indipendentemente dal criterio scelto nella finestra Verifica muratura. 39.7.1 Esempio di documento di testo di verifica del singolo maschio.

837

39 Verifiche della muratura


Modellazione costituita da 2 puntoni: 1) Biella 1 da nodo 37 a nodo 89 2) Biella 2 da nodo 90 a nodo 38

Sismicad 12 Manuale duso

Verifiche condotte secondo la circolare 65 Ministero LL PP del 10/04/1997, allegato 2, p.to 2.4 h = 2760 mm (altezza del pannello) l = 2450 mm (lunghezza del pannello) t = 300 mm (spessore del pannello) materiale: fi = 1 Mattoni pieni con malta bastarda (materiale del pannello) theta = 48 deg (arctg(h/l)) (fattore di riduzione delle tensioni) fk = 1 daN/mm2 (resistenza caratteristica a compressione del materiale) fvk0 = 0,03 daN/mm2 (resistenza caratteristica a taglio in assenza di carichi verticali) Em = 1000 daN/mm2 (modulo di elasticita della muratura) Ec = 3605 daN/mm2 (modulo di elasticita del materiale del pilastro) I = 675000000 mm4 (momento d'inerzia del pilastro) Pun : indice del puntone verificato Comb : combinazione della famiglia "Limite ultimo" per la quale viene condotta la verifica N : sollecitazione nella biella corrispondente al puntone, in daN Ho : azione orizzontale agente sul puntone pari alla componente orizzontale di N, in daN tu : taglio resistente per la verifica a scorrimento orizzontale (all. 2 p.to 2.4 A), in daN/mm2 Ha : azione orizzontale resistente per la verifica allo scorrimento orizzontale (all. 2 p.to 2.4 A), in daN Hb : azione orizzontale resistente per la verifica a trazione lungo la diagonale (all. 2 p.to 2.4 B), in daN Hc : azione orizzontale resistente per la verifica allo schiacciamento degli spigoli (all. 2 p.to 2.4 C), in daN Con riferimento ai simboli descritti sopra, per ciascun puntone e per ciascuna combinazione, vengono eseguite le seguenti verifiche: A) verifica allo scorrimento orizzontale: Ho <= Ha = (tu/fi)*l*t (allegato 2 p.to 4.A) B) verifica a trazione lungo la diagonale: Ho <= Hb = (fvko/(0.6*fi))*l*t (allegato 2 p.to 4.B) C) verifica allo schiacciamento degli spigoli: Ho <= Hc = 0.8*(fk/fi)*cos(theta)^2*((Ec/Em)*I+h*t^3)^(1/4) (allegato 2 p.to 4.C) Pun Comb 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 3 4 5 7 8 9 11 12 13 15 16 17 19 20 21 23 24 25 27 28 29 31 32 33 35 36 37 39 40 1 2 4 5 6 8 9 10 12 13 14 N -4765 -7846 -844 -5135 -8147 -1213 -5492 -8443 -1571 -5276 -8269 -1355 -5535 -8480 -1613 -5887 -8789 -1965 -6257 -9158 -2335 -6614 -9516 -2693 -6398 -9300 -2476 -6657 -9558 -2735 -3406 -9415 -4432 -3902 -9860 -4927 -4347 -10257 -5373 -4043 -9982 Ho 3015 4963 534 3248 5154 767 3475 5341 994 3338 5231 857 3501 5364 1021 3724 5560 1243 3958 5794 1477 4184 6020 1703 4047 5883 1567 4211 6047 1730 2155 5956 2804 2468 6238 3117 2750 6489 3399 2558 6315 tu 0,03094 0,03154 0,03017 0,03102 0,0316 0,03024 0,03109 0,03165 0,03031 0,03104 0,03162 0,03027 0,03109 0,03166 0,03032 0,03116 0,03172 0,03039 0,03123 0,03179 0,03047 0,0313 0,03186 0,03054 0,03126 0,03182 0,03049 0,03131 0,03187 0,03055 0,03068 0,03184 0,03088 0,03077 0,03192 0,03098 0,03086 0,032 0,03106 0,0308 0,03195 Ha 22744 23181 22174 22797 23223 22229 22848 23265 22281 22817 23241 22249 22854 23270 22287 22904 23313 22339 22957 23365 22393 23007 23415 22445 22977 23385 22413 23013 23421 22451 22548 23401 22696 22620 23463 22767 22684 23518 22831 22640 23480 Hb 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 Hc 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 Verifica verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato

838

Sismicad 12 Manuale duso


2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 16 17 18 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 -5069 -4390 -10293 -5416 -4974 -10829 -273 -5999 -5469 -11273 -769 -6495 -5915 -11670 -1215 -6941 -5611 -11395 -910 -6636 -5957 -11706 -1257 -6983 3207 2777 6512 3426 3146 6850 173 3795 3460 7132 486 4109 3742 7382 769 4391 3549 7209 576 4198 3769 7406 795 4418 0,031 0,03087 0,032 0,03107 0,03098 0,0321 0,03005 0,03118 0,03108 0,03219 0,03015 0,03128 0,03117 0,03226 0,03024 0,03137 0,03111 0,03221 0,03018 0,03131 0,03118 0,03227 0,03025 0,03137 22787 22690 23523 22837 22774 23597 22090 22920 22844 23658 22163 22990 22908 23713 22229 23053 22865 23675 22184 23010 22914 23718 22235 23059 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 36750 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 40913 verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato verificato

39.8 Verifica delle murature rinforzate

Verifiche soddisfatte.

39.8 VERIFICA DELLE MURATURE RINFORZATE


possibile eseguire verifiche di murature rinforzate. Al fine di predisporre i rinforzi sui maschi murari si deve agire nella finestra Verifiche selezionando il maschio murario cui si vuole applicare il rinforzo e poi nella finestra delle propriet attivando la voce Miglioramenti e cliccando sul tasto .Si faccia attenzione che per lapplicazione dei vari miglioramenti lelemento di verifica pu essere in qualsiasi stato, cio verificato, non verificato oppure invalidato. Lapplicazione dei miglioramenti genera per il maschio in oggetto lo stato di invalidazione per cui si rende necessaria la riesecuzione del comando Verifica muratura.

In questa maniera si attiva un ambiente grafico che consente di predisporre i miglioramenti al maschio murario in questione.

839

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

Oltre ai solito comandi per eseguire zoom e interrogazioni sono presenti quelli specifici per inserire i rinforzi disponibili in Sismicad: Aggiungi rete: consente di inserire una rete con betoncino. Si apre una apposita finestra in cui possibile specificare le caratteristiche del miglioramento:

Lato di applicazione: possibile inserire la rete su entrambi i lati della parete o su uno solo. Spessore: spessore del betoncino. Materiale betoncino: il materiale del betoncino pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali calcestruzzo precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali c.a. presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali cemento armato per definire un nuovo materiale. Materiale barre: il materiale delle barre pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali armatura precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali armatura presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali armatura per definire un nuovo materiale. Diametro verticale (mm): diametro delle barre verticali che compongono la rete. Passo barre verticali: passo delle barre verticali che compongono la rete. Diametro orizzontale (mm): diametro delle barre orizzontali che compongono la rete. 840

Sismicad 12 Manuale duso

39.8 Verifica delle murature rinforzate

Passo tondi orizzontali: passo delle barre orizzontali che compongono la rete. Ancoraggio barre verticali: esistenza dellancoraggio per le barre verticali che compongono la rete. Le barre possono essere non ancorate, ancorate in entrambe le stremit o su di una sola estremit. Ancoraggio barre orizzontali: esistenza dellancoraggio per le barre orizzontali che compongono la rete. Una volta definite le caratteristiche si confermi con il tasto OK. Nella finestra Miglioramenti il maschio verr rappresentato completo del miglioramento richiesto. FRP orizzontale di bordo: Si apre una apposita finestra in cui possibile specificare le caratteristiche del miglioramento che si prevede interessi non la intera superficie del maschio ma solo porzioni di superficie in prossimit ai bordi:

Lato di applicazione: possibile inserire il rinforzo su entrambi i lati della parete o su uno solo. FRP: il materiale FRP pu essere definito o modificato scegliendo tra i materiali precedentemente definiti nel database dei materiali. Cliccando sulla freccia si apre un menu a tendina che riporta la lista dei materiali FRP presenti nel database. Dal menu a tendina, attraverso il tasto Database, possibile accedere al database dei materiali FRP per definire un nuovo materiale. Condizioni di esposizione: possibile definire le condizioni ambientali di esposizione secondo quanto previsto nella tabella 2-3 delle Linee guida per la Progettazione, lEsecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di struttura di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP, documento approvato il 24 luglio 2009 Modalit di carico: possibile definire la modalit di applicazione del carico secondo quanto previsto nella tabella 2-4 del documento sopracitato. Tipo di applicazione: possibile definire il tipo di applicazione del rinforzo secondo quanto previsto nel paragrafo 2.4.1 del documento sopracitato. Larghezza striscia: si definisce la larghezza della striscia di rinforzo. Numero strati: si definiscono il numero degli strati sovrapposti che compongono la striscia di rinforzo. Dispositivi di ancoraggio: esistenza dei dispositivi di ancoraggio della striscia di rinforzo. Interasse: si definisce linterasse tra le strisce di rinforzo. Bordo di applicazione: si definisce il posizionamento del rinforzo di bordo (se su entrambi i bordi della parete o solo sopra o sotto). Numero strisce: si definiscono il numero delle strisce che compongono il rinforzo di bordo. Distanza dal bordo: si definisce la distanza del lembo della prima striscia dal bordo della parete.

841

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

FRP orizzontale: le propriet di definizione del rinforzo sono analoghe a quelle del rinforzo orizzontale di bordo. Il rinforzo pensato esteso alla intera superficie del maschio. FRP verticale di bordo: le propriet di definizione del rinforzo sono analoghe a quelle del rinforzo orizzontale di bordo. FRP verticale: le propriet di definizione del rinforzo sono analoghe a quelle del rinforzo orizzontale di bordo. Il rinforzo pensato esteso alla intera superficie del maschio. Cancella: per eliminare il miglioramento inserito lo si selezioni e lo si elimini con lapposito comando o premendo CANC da tastiera. Al ritorno nella finestra delle VERIFICHE gli elementi in muratura che sono stati oggetti di rinforzi presentano una rappresentazione grafica che contraddistingue la tipologia di rinforzo impiegata. 39.8.1 Rinforzi con rete e betoncino Le verifiche vengono eseguite solo se si sono adottate come metodo di verifica le NTC08 (DM 1401-08). A seguito dellinserimento di un rinforzo con rete e betoncino il programma esegue le verifiche di resistenza applicando i criteri di verifica indicati dalle NTC08 per le murature armate al paragrafo 7.8.3. Nelle verifiche a pressoflessione si assume per la muratura un diagramma delle compressioni di tipo parabola-rettangolo. Il programma esegue le verifiche anche in presenza di rinforzo applicato ad una sola delle due facce della parete. E lasciata al progettista la valutazione della efficacia di un rinforzo che non interessa entrambe le facce della parete. 39.8.1.1 Verifica a pressoflessione nel piano di maschi e travi di connessione Nella verifica a pressoflessione nel piano viene considerata una sezione resistente costituita dalla muratura, dal betoncino e dalla rete verticale. Le sezioni di base e di sommit vengono verificate se la armatura dichiarata ancorata nelle rispettive estremit. In caso contrario la verifica condotta trascurando la presenza della armatura secondo i criteri di verifica previsti per la muratura ordinaria. In questa ipotesi la presenza del rinforzo pu essere considerata secondo quanto previsto al punto C8A.2. della circolare 02-02-2009 n617/C.S.LL.PP. 39.8.1.2 Verifica a pressoflessione fuori piano di maschi Nella verifica a pressoflessione nel piano viene considerata una sezione resistente costituita dalla muratura, dal betoncino e dalla rete verticale. La verifica che condotta nella sezione di mezzeria viene eseguita solo in presenza di rinforzo su entrambe le facce. 39.8.1.3 Verifica a taglio nel piano di maschi e travi di connessione Nella verifica a taglio nel piano viene considerata, nel caso pi generale, una sezione resistente costituita dalla muratura, dalla rete verticale e dalla rete orizzontale. Non viene presa in conto la presenza del betoncino. In accordo con NTC08 7.8.3.2.2 la resistenza a taglio valutata con : [7.8.7] Vt=Vt,M+Vt,S Vt,M=d*t*fvd [7.8.8] Vt,S =0.6*d*Asw*fyd/s [7.8.9] Per la valutazione di d (distanza tra il lembo compresso ed il baricentro della armatura tesa) viene eseguita preliminarmente la verifica a pressoflessione. Se la verifica a pressoflessione impossibile per mancato ancoraggio delle barre destinate ad assorbire le trazioni indotte dalla pressoflessione la verifica con presenza del rinforzo non viene eseguita. In caso di sezione interamente reagente viene assunto d pari alla lunghezza del maschio o della altezza della trave. In caso di sezione interamente tesa viene assunto d=0.8*L indicando con L la lunghezza del maschio o la altezza della trave se in Database >> Preferenze >> Parametri di configurazione >> Elementi in muratura >> Dettagli si selezionata la voce Considera d=0.8*h nei maschi senza fibre compresse e viene trascurato il termine di resistenza relativo alla muratura [7.8.8]. Viene inoltre verificato che il taglio agente non superi il valore Vt,c=0,3*fd*t*d. Nel caso ci si riferisca a travi di connessione in muratura il valore fd da intendersi come fhd.

842

Sismicad 12 Manuale duso

39.8 Verifica delle murature rinforzate

39.8.2 Rinforzi con FRP Le verifiche vengono eseguite solo se si sono adottate come metodo di verifica le NTC08 (DM 1401-08). A seguito dellinserimento di un rinforzo FRP il programma esegue le verifiche di resistenza applicando i criteri di verifica indicati dalle Linee guida per la Progettazione, lEsecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP approvate il 24 luglio 2009 dallassemblea Generale Consiglio Superiore LL.PP. Nelle verifiche a pressoflessione si assume per la muratura un diagramma delle compressioni parabola-rettangolo. La deformazione ultima di progetto della muratura assunta pari a 0,0035. La massima deformazione di progetto consentita al rinforzo FRP in accordo con le linee guida sopra citate : fd=min[a*fk/f,fdd] a fattore di conversione ambientale (Tabella 2-3) fk deformazione caratteristica a rottura dellFRP f fattore parziale di sicurezza del materiale fdd deformazione massima per delaminazione intermedia Nelle verifiche a pressoflessione vengono considerati solo i rinforzi in trazione escludendo il contributo di eventuali rinforzi compressi. Il programma esegue le verifiche anche in presenza di rinforzo applicato ad una sola delle due facce della parete anche se le linee guida sopra citate prevedono la applicazione dei rinforzi simmetricamente su entrambe le facce. E lasciata al progettista la valutazione della efficacia di un rinforzo che non interessa entrambe le facce della parete. 39.8.2.1 Verifica a pressoflessione nel piano di maschi e travi di connessione Nella verifica a pressoflessione nel piano viene considerata una sezione resistente costituita dalla muratura e dai rinforzi FRP verticali nel caso di maschi o dai rinforzi FRP orizzontali nel caso delle travi. Le sezioni vengono verificate se i rinforzi sono dichiarati ancorati nelle rispettive estremit. In caso contrario la verifica condotta ignorando la presenza dei rinforzi secondo i criteri di verifica previsti per la muratura ordinaria. 39.8.2.2 Verifica a pressoflessione fuori piano di maschi Nella verifica a pressoflessione nel piano viene considerata una sezione resistente costituita dalla muratura e dal rinforzo verticale. La verifica che condotta nella sezione di mezzeria viene eseguita solo in presenza di rinforzo su entrambe le facce che rispetti la condizione pf<=3*t+bf [4.13] dove: pf interasse del rinforzo. t spessore della muratura bf larghezza dei rinforzi applicati Se la condizione [4.13] non rispettata la verifica condotta ignorando la presenza dei rinforzi secondo i criteri di verifica previsti per la muratura ordinaria. 39.8.2.3 Verifica a taglio di maschi Nella verifica a taglio nel piano della parete rinforzata viene svolta se sulla parete sono applicati rinforzi capaci di assorbire la trazione generata dalla flessione oppure se la parete risulta interamente compressa. Le verifiche sono condotte in accordo al punto 4.4.1.2.2 delle linee guida sopra citate ed in particolare la resistenza ultima a taglio assunta come: VRd=min[VRd,m+VRd,f,VRd,max] (4.15) Poich i rinforzi nei maschi sono disposti parallelamente ai corsi di malta si ha: Contributo della muratura VRd,m = d*t*fvd/rd (4.16) Contributo dellFRP VRd,f =0.6*d*Afw*ffd/rd/pf (4.17) Resistenza corrispondente alla rottura delle diagonali VRd,max =0.3*fhmd*t*d (4.18) con: rd coefficiente parziale pari a 1.2 d distanza tra lembo compresso e baricentro del rinforzo a flessione teso t spessore della parete fvd resistenza di progetto a taglio della muratura fvk/M Afw area del rinforzo a taglio orizzontale ffd resistenza di progetto del rinforzo FRP definita come minimo tra la tensione di rottura del composito e la tensione alla quale di ha la decoesione dalla muratura 843

39 Verifiche della muratura

Sismicad 12 Manuale duso

fhmd resistenza a compressione di progetto della muratura in direzione orizzontale Se la verifica a pressoflessione impossibile per mancato ancoraggio delle fibre destinate ad assorbire le trazioni indotte dalla pressoflessione la verifica con presenza del rinforzo non viene eseguita. In caso di sezione interamente reagente viene assunto d pari alla lunghezza del maschio o della altezza della trave. In caso di sezione interamente tesa viene assunto d=0.8*L indicando con L la lunghezza del maschio o la altezza della trave se in Database >> Preferenze >> Parametri di configurazione >> Elementi in muratura >> Dettagli si selezionata la voce Considera d=0.8*h nei maschi senza fibre compresse e viene trascurato il termine di resistenza relativo alla muratura [4.16]. Viene inoltre verificato che il taglio agente non superi il valore VRd,max =0.3*fhmd*t*d 39.8.2.4 Verifica a taglio delle travi di connessione Nella verifica a taglio nel piano della trave di connessione analoga a quella dei maschi murari con la differenza dellorientamento dei giunti di malta rispetto alla direzione della forza di taglio. Di conseguenza sar: Contributo della muratura VRd,m = d*t*hmd (4.16) Resistenza corrispondente alla rottura delle diagonali VRd,max =0.3* fvd*t*d (4.18)

39.9 VERIFICA DELLE MURATURE DI TAMPONAMENTO


Le verifiche delle murature di tamponamento vengono svolte solo se la norma di verifica DM 1401-08. Le verifiche vengono condotte sugli elementi di disegno secondo quanto previsto dal DM 1401-08 &7.2.3 per gli elementi secondari. I pannelli murari sono pensati soggetti alla azione orizzontale definita in &7.2.3 [7.2.1]. Il momento sollecitante il pannello di muratura vincolato al piede ed in sommit valutabile, a scelta del progettista, con lo schema della trave appoggiata o per formazione di tre cerniere come indicato al punto 4.4.1.1.2 delle Linee guida per la Progettazione, lEsecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a.,c.a.p. e murarie mediante FRP approvato il 24 luglio 2009 dallassemblea Generale Consiglio Superiore LL.PP. Si riporta un esempio di relazione di verifica di un tamponamento:
Parete in muratura a tronco Fondazione - Piano 1 (535; 0) (30; 0) [cm] materiale: (circ.617 C8A.2) Muratura in mattoni semipieni con malta cementizia (es:doppiouni foratura <= 40%) LC2 (materiale del pannello) Em = 65000 daN/cm2 (modulo di elasticit della muratura) gamma = 0,0015 daN/cm3 (peso specifico della muratura) h = 276 cm (altezza del pannello) l = 505 cm (lunghezza del pannello) t = 30 cm (spessore del pannello) Verifica come elemento secondario (presssoflessione fuori piano) secondo 7.2.3 D.M. 14-01-2008 Resistenza media a compressione del materiale fm = 58,33 daN/cm2 Fattore di confidenza FC = 1,2 Fattore parziale di sicurezza del materiale gammaM = 2 z = 138 cm (quota sezione di verifica) Sa[7.2.2] = 0,107 cm/s2 Ta = 0 s Wa = 0,045 daN/cm2 qa(Tab.7.2.I) = 2 Fa[7.2.1] = 0,0024 daN/cm2 Sforzo normale = 6,21 daN (valore per unit di lunghezza della parete) M agente = 22,83 daN*cm (valore per unit di lunghezza della parete) M ultimo = 183,19 daN*cm (valore per unit di lunghezza della parete) Verifica come elemento secondario soddisfatta.

844

40 Verifica della muratura armata

40.1 GENERALIT
La verifica delle murature armate svolta nel rispetto della OPCM 3431 e al D.M. 14-01-08. Il programma consente la presenza contemporanea di muratura ordinaria e di muratura armata. Non viene gestita la gerarchia delle resistenze. Non viene gestita la verifica delle travi di connessione in muratura armata. Dopo aver effettuato la modellazione e il calcolo della struttura lutente pu richiedere la verifica degli elementi in muratura armata. Laccesso allambiente dedicato alla verifica della muratura armata pu avvenire mediante il menu generale Strumenti >> Verifiche >> Verifica muratura armata o attraverso lapposita icona. Si apre unapposito ambiente che consente di armare i maschi, di eseguirne le verifiche e di controllare i risultati ottenuti per ciascun maschio. Eventuali anomalie o problemi per cui la verifica non pu essere effettuata vengono riportati dettagliatamente sulla riga di comando. La voce attiva per gli utenti in possesso del modulo Muratura di Sismicad. Entrando nellambiente di verifica il programma si colloca nella vista Armature che propone una finestra grafica nella quale vengono visualizzati i maschi presenti in un tronco. In questo ambiente possibile definire le armature ed, a seguito di ogni modifica di armatura sia orizzontale che verticale, vengono in tempo reale eseguite le verifiche e viene visualizzato lo stato di verifica.

40.2 DESCRIZIONE DELLAMBIENTE DI VERIFICA


Lambiente di verifica della muratura armata ha, analogamante alle altre finestre di documento, le seguenti caratteristiche: barra di stato; riga di comando; barra dei menu e relative toolbar contenenti i comandi presenti nei menu; finestra delle propriet; scheda Armature; scheda Verifiche. scheda Disegno. Nella scheda Armature viene riportata la pianta dei maschi murari del tronco selezionato con indicazione delle eventuali armature. E possibile visualizzare i maschi presenti un tronco alla volta utilizzando lapposito menu a tendina o i tasti che consentono di passare al tronco superiore o inferiore. La vista consente, come tutte le altre finestre di documento del programma, la selezione degli elementi rappresentati. Le loro propriet vengono riporate nellapposita finestra propriet come gi illustrato ampiamente in precedenza. In questo ambiente i maschi possono assumere varie colorazioni in dipendenza del loro stato di verifica:

40 Verifica della muratura armata

Sismicad 12 Manuale duso

privi di armature; sono quindi considerati come muratura ordinaria e verificati come tali nella finestra di verifica generale attivando la relativa procedura; un maschio dotato di armatura solo se dispone di staffe oppure ha almeno una barra verticale non di spigolo oppure ha almeno due barre verticali; verificati; non verificati. A differenza della finestra di verifica generale, nellambiente di verifica della muratura armata non esiste lo stato di verifica invalidata poich allingresso nellambiente vengono eseguite le verifiche di tutti i maschi dotati di armature. La seconda scheda relativa alle Verifiche. In essa viene riportato, sulla parte sinistra della finestra, la lista dei maschi murari divisi sui vari tronchi e per ciascuno di essi lo stato di verifica (evidenziato sulla base del colore). inoltre possibile visualizzare, selezionando dalla lista un maschio, la relazione di calcolo di ciascun maschio per controllare le eventuali anomalie. Il funzionamento di questa vista molto simile a quello della finestra elaborati a cui si rimanda per maggiori dettagli. La terza scheda visualizza il disegno esecutivo riportante le piante dei maschi a ciascun tronco con le relative armature.
2

40.3 INPUT DELLE ARMATURE METALLICHE


Al primo ingresso nellambiente di verifica se lo stato dei maschi murari quello di essere non armati e quindi non verificabili la prima operazione da compiere quella di armarli. Per fare ci sono a disposizione dellutente i tre comandi presente nel menu Disegna. Prima di descriverli dettagliatamente per necessario dare indicazioni relative ad altre voci presente nella toolbar Standard e nel menu Formato.

Una zona della toolbar Standard, infatti, dedicata alla definizione delle posizioni di armatura sia orizzontale che verticale. In essa indicato il numero di barre nella posizione (numero di bracci di staffatura nel caso di armature orizzontali), il diametro delle barre e linterasse verticale (questultimo solo per armature orizzontali) oltre che il materiale utilizzato per le barre. Prima di invocare i comandi per la definizione personalizzata delle armature occorre controllare lo stato di questa zona della toolbar. Se ad esempio definisco una posizione di staffatura per un maschio con lo stato della toolbar sopra visualizzato vengono inserite nel maschio staffe a due bracci di diametro 8 mm ad interasse verticale 60 cm. Attraverso il comando Formato >> Distanza minima o con lapposita icona presente nella toolbar Standard vengono forzate al valore indicato le posizioni delle barre verticali disegnate in prossimit dei bordi. Attraverso il comando Disegna >> Armature minime o con lapposita icona presente nella toolbar Standard si apre una finestra attraverso la quale possibile impostare le opzioni relative ai ferri orizzontali e verticali che il programma utilizzer per formulare una proposta di armatura dei maschi. Dietro conferma dellutente vengono prodotte le armature verticali previste al punto 8.3.3 della OPCM 3431; in particolare viene disposta armatura nei bordi, agli incroci e ad interassi non superiori a 400 cm nel rispetto dei minimi di armatura indicati dalla norma.

846

Sismicad 12 Manuale duso

40.3 Input delle armature metalliche

Le scelte a disposizione dellutente sono le seguenti: tronchi in cui creare larmatura: viene riportata la lista dei tronchi presenti nel database della commessa. Attraverso la selezione di uno o pi tronchi lutente decide quali maschi far armare dal programma; ferri orizzontali (staffe): possibile indicare 3 diametri di ferri e due passi tra cui il programma effettuer una scelta per armare orizzontalmente i maschi. I numeri devono essere intervellati da una virgola. Inoltre viene richiesto il numero di barre (bracci della staffa) da impiegare per larmatura; ferri verticali: viene richiesto il diametro e il numero di barre da impiegare per ogni posizione di armatura. In questo caso non possibile inserire pi valori tra cui far scegliere al programma. Cliccando su OK il programma effettua loperazione di inserimento automatico dei ferri tentando di posizionare la armatura minima cos come prevista dalla OPCM 3431. Vengono sempre inserite le posizioni verticali in corrispondenza delle teste e delle intersezioni tra maschi. Successivamente vengono inserite le posizioni intermedie. I ferri presenti sugli incroci sono ferri che vengono condivisi tra i maschi che si intersecano. Cliccando su Annulla loperazione viene annullata e si ritorna nella vista delle verifiche mantenendo invariata la situazione. Attraverso il comando Disegna >> Ferro orizzontale o con lapposita icona presente nella toolbar Standard possibile procedere allinserimento di una posizione di staffatura. Il programma attende la selezione di uno o pi maschi con gli usuali metodi di selezione. La selezione viene confermata con il tasto destro del mouse. Vengono disposte le armature visualizzate nella barra dei menu. Eventuali armature orizzontali presenti vengono sostituite dalle nuove. La modifica di armature orizzontali presenti in un maschio pu essere ottenuta anche selezionando la staffa nel disegno ed agendo sulla finestra delle propriet. Attraverso il comando Disegna >> Ferro verticale o con lapposita icona presente nella toolbar Standard possibile procedere allinserimento di una nuova posizione di armatura. Il programma attende la pressione del tasto sinistro del mouse posizionato allinterno dellingombro di un maschio indicando a video la distanza della posizione del cursore dallinizio del maschio in questione. Se il punto indicato in prossimit di unestremit la posizione viene forzata se la distanza tra posizione cursore e estremit del maschio inferiore alla distanza minima dellasse delle barre verticali dalle teste. Questo dato si imposta attraverso la voce di menu Formato >> Distanza dalle teste o nellapposito menu a tendina presente nella toolbar Standard. Se il punto indicato in prossimit di un incrocio tra maschi larmatura viene forzata allincrocio. In ogni caso larmatura posizionata in asse al maschio. Il diametro e numero di barre sono quelli impostati attraverso le voci di menu Formato >> Numero barre, Diametro barre e Materiale barre o negli appositi menu a tendina presenti nella toolbar Standard. Se il comando di inserimento del ferro verticale in esecuzione e si vogliono modificare le caratteristiche del ferro sufficiente agire sulla voce che si vuole modificare nella toolbar Standard e successivamente procedere allinserimento del ferro. La modifica di una armatura verticale pu essere ottenuta tramite cancellazione e nuovo inserimento oppure selezionando la posizione da modificare ed agendo sulla finestra delle propriet.

847

40 Verifica della muratura armata

Sismicad 12 Manuale duso

Attraverso il comando Modifica >> Cancella o con la apposita icona presente nella toolbar Standard possibile procedere alla cancellazione di posizioni di armatura sia orizzontale che verticale tramite selezione e conferma della stessa con il tasto destro del mouse. Attraverso il comando Visualizza >> Tronco successivo / Visualizza >> Tronco precedente o con le apposite icone presenti nella toolbar Visualizzazione (o nel menu Visualizza) possibile accedere alla visualizzazione dei maschi ai vari tronchi. Gli altri comandi presenti nella barra Visualizzazione e nel menu Visualizza consentono di effettuare operazioni di Zoom o operazioni legate alla visualizzazione parziale degli elementi presenti nella vista. Il funzionamento del tutto analogo a quello nellambiente principale del programma a cui si rimanda per maggiori dettagli.

40.4 VERIFICHE DI SICUREZZA


Le verifiche vengono condotte nel rispetto del punto 8.3.2 della norma. Esse comprendono anche il controllo dei minimi di normativa. La verifica a pressoflessione nel piano viene condotta assumendo un diagramma delle compressioni parabola-rettangolo. La resistenza di progetto della muratura viene assunta pari a 0.85*fk/m con m =2. I valori massimi di dilatazione sono assunti pari a m=0.0035 per la muratura compressa e s=0.01 per lacciaio teso. In maniera analoga viene svolta la verifica a pressoflessione fuori piano. La verifica a taglio condotta secondo OPCM 3431 8.3.2.2. Il valore di d (distanza tra lembo compresso e baricentro dellarmatura tesa) viene posto pari a d=0.8*l con l uguale alla lunghezza del maschio. In caso di sezione interamente compressa si pone d=l. In caso di assenza di compressione si considera il maschio non verificato a taglio (Vt,c=0).

848

41 Analisi Statica Non-Lineare

41.1 NORMATIVA
Si riporta integralmente il paragrafo 7.3.4.1 del D.M. 14-01-08 Lanalisi non lineare statica consiste nellapplicare alla struttura i carichi gravitazionali e, per la direzione considerata dellazione sismica, un sistema di forze orizzontali distribuite, ad ogni livello della costruzione, proporzionalmente alle forze dinerzia ed aventi risultante (taglio alla base) Fb. Tali forze sono scalate in modo da far crescere monotonamente, sia in direzione positiva che negativa e fino al raggiungimento delle condizioni di collasso locale o globale, lo spostamento orizzontale dc di un punto di controllo coincidente con il centro di massa dellultimo livello della costruzione (sono esclusi eventuali torrini). Il diagramma Fb - dc rappresenta la curva di capacit della struttura. Questo tipo di analisi pu essere utilizzato soltanto se ricorrono le condizioni di applicabilit nel seguito precisate per le distribuzioni principali (Gruppo 1); in tal caso esso si utilizza per gli scopi e nei casi seguenti: valutare i rapporti di sovraresistenza au/a1 di cui ai 7.4.3.2, 7.4.5.1, 7.5.2.2, 7.6.2.2, 7.7.3,7.8.1.3 e 7.9.2.1; verificare leffettiva distribuzione della domanda inelastica negli edifici progettati con il fattore di struttura q; come metodo di progetto per gli edifici di nuova costruzione sostitutivo dei metodi di analisi lineari; come metodo per la valutazione della capacit di edifici esistenti. Si devono considerare almeno due distribuzioni di forze dinerzia, ricadenti luna nelle distribuzioni principali (Gruppo 1) e laltra nelle distribuzioni secondarie (Gruppo 2) appresso illustrate. Gruppo 1 - Distribuzioni principali: distribuzione proporzionale alle forze statiche di cui al 7.3.3.2, applicabile solo se il modo di vibrare fondamentale nella direzione considerata ha una partecipazione di massa non inferiore al 75% ed a condizione di utilizzare come seconda distribuzione la 2 a); distribuzione corrispondente ad una distribuzione di accelerazioni proporzionale alla forma del modo di vibrare, applicabile solo se il modo di vibrare fondamentale nella direzione considerata ha una partecipazione di massa non inferiore al 75%; distribuzione corrispondente alla distribuzione dei tagli di piano calcolati in unanalisi dinamica lineare, applicabile solo se il periodo fondamentale della struttura superiore a TC. Gruppo 2 - Distribuzioni secondarie: distribuzione uniforme di forze, da intendersi come derivata da una distribuzione uniforme di accelerazioni lungo laltezza della costruzione; distribuzione adattiva, che cambia al crescere dello spostamento del punto di controllo in funzione della plasticizzazione della struttura. Lanalisi richiede che al sistema strutturale reale venga associato un sistema strutturale equivalente ad un grado di libert.

41 Analisi Statica Non-Lineare

Sismicad 12 Manuale duso

41.2 APPLICAZIONE DELLA NORMA


La procedura utilizzata in Sismicad pu essere cos sintetizzata: Ledificio viene rappresentato con una modellazione tridimensionale ad inelasticit diffusa. Per i dettagli sulla modalit di soluzione si vedano i capitoli del manuale del solutore relativi agli elementi FRAME, CONCRETE, ROLLER HINGE e FIBER HINGE. Le modalit di questa modellazione possono essere controllate attraverso le caratteristiche dei materiali ed i parametri presenti nei dialoghi Preferenze >> Generali >> D.M. 14-01-08 >> Statica non lineare e nelle curve dei materiali (Database >> Materiali) ovvero in Preferenze >> FEM >> Avanzate >> Pushover; Vengono valutate le forme delle distribuzioni delle forze orizzontali da applicare con valori monotonamente crescenti. La distribuzione secondaria adattiva non implementate dal programma. La ricerca della deformata modale da utilizzare nella distribuzione corrispondente ad una distribuzione di accelerazioni proporzionale alla forma del modo di vibrare viene eseguita sul numero di modi richiesto dallutente nel dialogo Preferenze >> Generali >> D.M. 14-01-08 >> Analisi elastica. Il programma sceglie come primo modo quello cui associata la maggiore massa partecipante nella direzione assegnata. Il valore della massa partecipante viene visualizzato nella finestra cronologia dellambiente pushover. Il mancato superamento dei minimi di massa partecipante indicati dalla norma viene segnalato. Se si sceglie la prima distribuzione principale (distribuzione proporzionale alle forze statiche di cui al 7.3.3.2) il controllo della massa partecipante del primo modo deve essere svolto preliminarmente con una analisi dinamica lineare. Per questo motivo si sconsiglia di utilizzare la prima distribuzione principale se si opera in D.M. 14-01-08. Solo in caso di edificio in muratura esistente il D.M. 1401-08 non impone un minimo di massa partecipante purch si adotti la distribuzione proporzionale alle forze statiche. Viene fissato il punto di cui monitorare gli spostamenti (punto di controllo). Il programma propone, se esiste, il baricentro dellultimo piano rigido. Lutente pu scegliere un punto diverso da quello proposto dal programma. Se non esistono piani rigidi il programma propone il nodo a quota pi elevata. In questa ipotesi come pure nella ipotesi di copertura inclinata bene che lutente controlli la scelta del punto di controllo effettuata dal programma. Per ciascuna combinazione di carico sismica e per ciascuna distribuzione di forze (gruppo1 e gruppo2) ledificio viene portato al collasso per labilit assegnando al punto di controllo spostamenti cresenti in corrispondenza dei quali il programma valuta il taglio necessario a produrli sulla base della forma di applicazione delle forze. Viene cos generata la curva di capacit rappresentata da un diagramma che riporta in ordinate il taglio alla base ed in ascisse lo spostamento del punto di controllo. Le curve di capacit sono quindi in numero di due per ciascuna combinazione di carico: una ottenuta con una delle distribuzioni del gruppo1 ed laltra con la distribuzione uniforme di forze del gruppo 2. La accettazione di punti della curva che presentano errori, non convergenza o spostamenti non realistici, viene lasciata alla valutazione dellutente. Tali punti possono essere rimossi con opportuno comando; Da ciascuna curva di capacit si pu ricavare: u / 1 (rapporto tra la forza che produce la labilit e la forza che produce la prima cerniera plastica). Gli spostamenti di risposta cio le domande di spostamento del sisma per il punto di controllo per i vari stati limite. I massimi spostamenti del punto di controllo ottenuto senza attingere ai vari stati limite cio le capacit in termini di spostamento relative ai vari stati limite. Le vulnerabilit relative ai vari stati limite e quindi i relativi indicatori di rischio sismico.

Per quanto riguarda le verifiche degli elementi in c.a. a seguito di analisi non lineari la norma chiede di effettuare verifiche di resistenza per gli elementi/meccanismi fragili e di deformabilit per i duttili. La valutazione della rotazione alla corda per pareti in c.a. viene effettuata nella ipotesi di punto di momento nullo in sommit della parete sia per deformazioni nel piano che fuori piano. Il programma esegue tutte le verifiche richieste per ogni step di carico di ogni curva di capacit. Data la grande mole di dati i risultati sono forniti in termini molto sintetici. Per produrre una relazione di calcolo estesa con le verifiche di tutti gli elementi strutturali occorre disporre delle soluzioni in termini di spostamenti e sollecitazioni. Per ogni curva di capacit la soluzione da utilizzare per le verifiche quella che produce lo spostamento del punto di controllo pari allo spostamento di risposta. Per ottenere le soluzioni si devono quindi assegnare nuovi step di carico con spostamenti assegnati pari agli spostamenti di risposta. A questo 850

Sismicad 12 Manuale duso

41.3 La modellazione per lanalisi statica non lineare in Sismicad

provvede il programma con apposito comando che valuta con interpolazione lineare gli spostamenti di risposta, crea i nuovi step (solitamente due per ogni curva) e lancia la soluzione. Questa ulteriore operazione di calcolo non necessaria per le struttura in muratura n in generale per la valutazione della capacit. Si rende necessaria per gli elementi in calcestruzzo per i quali si desideri ottenere una relazione di calcolo relativa alle configurazioni deformate corrispondenti agli spostamenti di risposta ad esempio con il comando Rivalida verifiche. 41.2.1 Il caso della muratura Secondo la norma (C7.8.1.5.4) La capacit di spostamento relativa agli stati limite di danno e ultimo ( 3.2.1) verr valutata sulla curva forza-spostamento cos definita, in corrispondenza dei punti: stato limite di danno dello spostamento minore tra quello corrispondente al raggiungimento della massima forza e quello per il quale lo spostamento relativo fra due piani consecutivi eccede i valori riportati al 7.3.7.2; stato limite ultimo dello spostamento corrispondente ad una riduzione della forza non superiore al 20% del massimo. Tale metodo prevede, in ogni caso, solo una verifica globale in spostamento e non le verifiche nei singoli elementi. Le verifiche fuori piano potranno, invece, essere effettuate separatamente secondo le procedure indicate per lanalisi statica lineare. Nella SCHEDA DI SINTESI DELLA VERIFICA SISMICA DI "LIVELLO 1" O DI LIVELLO 2 PER GLI EDIFICI STRATEGICI AI FINI DELLA PROTEZIONE CIVILE O RILEVANTI IN CASO DI COLLASSO A SEGUITO DI EVENTO SISMICO, (punto 26) si pu notare che per gli edifici in muratura non definito alcuno stato limite di collasso, mentre per ci che concerne lo Stato Limite per Danno Severo vanno quantificati in termine di accelerazione: la capacit limite della fondazione la deformazione ultima nel piano resistenza fuori piano di un pannello Altres per lo stato limite di danno lieve si devono quantificare, in termine di accelerazione: la resistenza nel piano di un pannello la deformazione di danno di un pannello Ai fini della compilazione delle schede di sintesi il programma consente quindi la verifica anche di questi stati limite che lutente pu escludere nella valutazione della capacit.

41.3 LA MODELLAZIONE PER LANALISI STATICA NON LINEARE IN SISMICAD


In Sismicad lanalisi pushover viene svolta applicando una modello capace di gestire autonomamente le leggi costitutive non-lineari dei materiali. A questo scopo viene utilizzato un solutore ad inelasticit diffusa in grado cio di accompagnare al collasso la struttura col progredire della penetrazione nel campo inelastico. Per maggiori dettagli si consulti il manuale esteso del solutore ai capitoli FRAME, CONCRETE, ROLLER HINGE e FIBER HINGE.. Per quanto riguarda le leggi costitutive dei materiali si veda il paragrafo relativo alle curve dei materiali (DB >> Materiali) e si consulti il manuale del solutore sia nella versione introduttiva che nella versione completa. La curva di capacit viene creata basando le propriet degli elementi sui valori medi delle propriet dei materiali. In particolare per il calcestruzzo nel caso di edifici nuovi viene assunta come valore medio della resistenza la resistenza caratteristica moltiplicata per il coefficiente fcm/fck inserito nel DB>> Preferenze >> FEM >> Avanzate >> Pushover; nel caso di edifici esistenti deve essere assunta la resistenza media rilevata dalle indagini come inserita dallutente nel database dei materiali. Per la muratura nel caso di edifici nuovi, ai fini della modellazione, viene assunto come valore medio di resistenza a taglio fvm0=fvk0/0.7. Come valore medio della resistenza a compressione viene assunta la resistenza caratteristica fk moltiplicata per il coefficiente fm/fk inserito nel DB>> Preferenze >> FEM >> Avanzate >> Pushover muratura. Nel caso di edifici esistenti vengono assunti i valori di resistenza fmedio e taumedio assegnati nel database del materiale (valori medi rilevati con le prove in situ).

851

41 Analisi Statica Non-Lineare

Sismicad 12 Manuale duso

Lanalisi statica non lineare in Sismicad prevede un modello tridimensionale della struttura con elementi ad inelasticit diffusa per quel che riguarda le aste in cemento armato, in acciaio e legno e per gli elementi bidimensionali in cemento armato, mentre per gli elementi in muratura, in particolare derivanti da maschi murari e fasce di paino o travi di accoppiamento si fa riferimento ad un elemento di tipo asta di muratura a comportamento bilineare elastico perfettamente plastico secondo quanto prescritto dal D.M. 14-01-08 7.8.1.5.4. Poich il materiale costituente il pannello murario prevede anche un possibile comportamento incrudente il comportamento perfettamente plastico si ottiene azzerando il fattore di incrudimento. Nella pratica pu risultare utile assegnare un fattore di incrudimento anche piccolissimo per migliorare la stabilit numerica della soluzione. A ciascuno di questi elementi in c.a ed acciaio viene associata una legge costitutiva del materiale di tipo non-lineare. Tali dati possono essere governati dallutente attraverso le caratteristiche definite nel corrispondente Database. Per quaunto riguarda la muratura viene utilizzato il solo fattore di incrudimento. Si rimanda al capitolo relativo al database dei materiali per la descrizione delle caratteristiche dei materiali. 41.3.1 Modellazione inelastica di aste in c.a. In questo caso si considerano elementi tipo trave con comportamento anelastico: lanelasticit diffusa su tutto lelemento strutturale, sia longitudinalmente che trasversalmente, attraverso elementi a fibre. Essi prevedono che lo stato di sforzo-deformazione di una sezione del generico elemento sia ottenuto mediante lintegrazione della risposta sforzo-deformazione uniassiale non-lineare di ciascuna fibra in cui la sezione stata suddivisa.

Discretizzazione a fibre dell'elemento trave

Punti Gauss in sezione

Una volta creato il modello sar possibile controllare la suddivisione delle aste in conci e la suddivisione delle sezioni in quadrilateri. Selezionando un concio di trave, nella finestra delle propriet si visualizzano i poligoni generati, di diverso colore se il materiale diverso (confinato o non confinato) e le fibre di acciaio presenti.

852

Sismicad 12 Manuale duso

41.3 La modellazione per lanalisi statica non lineare in Sismicad

41.3.2 Modellazione inelastica di elementi bidimensionali in c.a. Nellelemento finito Concrete che modella gli elementi bidimensionali in c.a. prevista la disposizione di due coppie di famiglie di fibre lungo due direzioni assegnate. Precisamente, ogni coppia di famiglie di fibre ubicata a una distanza dichiarata dal piano medio. La distanza affetta da segno potendo cos simulare pannelli in calcestruzzo armati con reti metalliche disposte simmetricamente o asimmetricamente rispetto al piano medio della parete.

Le barre di armatura possono essere predisposte solamente attraverso il modulo Pareti e Piastre Inflesse e in fase di modellazione queste vengono trasformate in una sorta di lamine di acciaio disposte lungo due direzioni in ciascuno dei lembi dellelemento finito che rappresenta la parete di calcestruzzo armato.

Fibre acciaio direzione y

Calcestruzzo

Fibre acciaio direzione x

Nella finestra delle propriet selezionando un elemento bidimensionale compaiono le sue caratteristiche di materiale oltre alle posizioni delle armature in x e in y con copriferro rispetto al piano medio dellelemento.

853

41 Analisi Statica Non-Lineare

Sismicad 12 Manuale duso

Quando vengono poste le armature allinterno delle pareti in cemento armato attraverso la Verifica per pareti e piastre inflesse importante associare alla parete anche un pannello attraverso il comando Modifica >> Pannelli OPCM 3431 >> Definisci. Solo cos verranno prodotte le verifiche a taglio di queste membrature in fase di analisi. 41.3.3 Modellazione di elementi in muratura. I metodi di analisi elastica previsti nella norma ipotizzano un comportamento elastico dei maschi murari, caratterizzato da valori di resistenza ultima a taglio e pressoflessione. In una analisi elastica il primo raggiungimento della resistenza ultima a taglio o pressoflessione in un maschio individua di fatto il livello di azione sismica assorbita dalledificio. In analisi statica non lineare il raggiungimento della resistenza ultima a taglio o pressoflessione in un maschio determina semplicemente lingresso del maschio in campo plastico. Il valore della sollecitazione ultima a taglio (dipendente da sforzo normale e momento flettente) e a pressoflessione (dipendente dallo sforzo normale) viene mantenuto allaumentare della deformazione sino a valori limite dello spostamento relativo tra le basi della parte deformabile del pannello il cui raggiungimento determina la perdita dello sforzo di taglio e/o flessione ma non dello sforzo normale. I predetti limiti sono definiti al netto degli spostamenti dovuti ad un eventuale moto rigido. I moduli di elasticit longitudinale e tangenziale, del materiale muratura, utilizzate per lanalisi statica non lineare sono quelli indicati nel Database con le voci E medio e G medio per edifici esistenti. Per edifici di nuova costruzione si assumono i valori elastici E e Poisson indicati nella parte comune della finestra di dialogo. Come si pu osservare dalla figura si possono individuare tre tipi di elementi: elementi fascia; elementi maschi; elementi rigidi. Gli elementi maschio (ad asse verticale) e gli elementi fascia (ad asse orizzontale) vengono modellati con gli elementi monodimensionali sopra descritti a comportamento bilineare elastico perfettamente plastico deformabili assialmente e a taglio mentre le zone rigide vengono modellate come aste infinitamente rigide.

854

Sismicad 12 Manuale duso

41.3 La modellazione per lanalisi statica non lineare in Sismicad

A seconda della geometria iniziale della struttura si possono presentare differenti situazioni, in particolare per la possibile presenza di cordoli in c.a. al di sopra della muratura. Analizziamo tre casi che si presentano frequentemente: Parete in muratura con fascia di piano senza cordoli Parete in muratura con foratura a tutta altezza (senza fascia di piano) con cordolo Parete in muratura con fascia di piano e con cordolo

Nei tre casi vediamo che si ottengono tre tipi di modello molto diversi: Si ottengono due aste di muratura verticali che rappresentano i maschi murari ed unasta orizzontale che rappresenta la fascia di piano collegata agli elementi precedenti mediante aste infinitamente rigide. Oltre alle due aste verticali che rappresentano i maschi murari, per gli elementi orizzontali si distinguono due zone: una in cui vengono sovrapposte due aste: una derivante dalla modellazione dellasta infinitamente rigida e una derivante dalla modellazione del cordolo, 855

41 Analisi Statica Non-Lineare

Sismicad 12 Manuale duso

mentre nella zona di sopra-porta si pu riconoscere la sola asta dovuta alla presenza del cordolo. Il collegamento del cordolo ai due bracci rigidi pu determinare con facilit rotture a taglio e rotazioni alla corda superiori ai valori limite non sempre aderenti al reale comportamento che risente della deformabilit non infinita della muratura cui il cordolo connesso. Poich il cordolo pu risultare necessario per sostenere carichi da solaio, la situazione pu essere risolta introducendo il cordolo in corrispondenza della foratura e con cerniere parziali alle estremit. I tratti di cordolo al disopra delle murature vengono esclusi da verifiche. Il cordolo modellato ad una quota diversa rispetto alla fascia di piano ed alle aste infinitamente rigide che la collegano ai maschi murari, esso collegato a queste parti di struttura attraverso delle ulteriori aste infinitamente rigide poste verticalmente tra le due quote. Operativamente bene evitare la presenza delle travi di connessione che non essendo soggette a sforzi normali significativi presentano resistenze modeste sia a taglio che a pressoflessione e sono frequente motivo di labilit. 41.3.4 Modellazione degli svincoli delle aste nel caso di analisi pushover Nella modellazione a fibre degli elementi asta utilizzata in Sismicad non possibile introdurre svincoli totali di singoli gradi di libert come si consueti fare per elementi asta delle modellazioni elastiche. Per ovviare a tale problema comunque possibile definire un elemento di tipo HINGE in cui rilasciare il grado di libert desiderato. Per questo occorre preliminarmente definire la cerniera parziale in Database >> Cerniere che verr poi assegnata come propriet allelemento asta in sede di inserimento nel disegno.

Se vengono assegnate allelemento semplici svincoli la procedura di spinta si interrompe con il messaggio:

41.3.5 Modellazione del piano rigido per analisi pushover La modellazione a fibre di travi giacenti su piano rigido tende a generare comportamenti ad arco delle aste con linsorgenza di sforzi normali di compressione non realistici; i momenti resistenti valutati dal solutore risultano quindi solitamente superiori a quelli calcolati in assenza di sforzo normale con la conseguenza di originare sforzi di taglio non realistici e superiori a quelli attesi in assenza di sforzo normale. 856

Sismicad 12 Manuale duso

41.3 La modellazione per lanalisi statica non lineare in Sismicad

In Sismicad per ovviare a questa situazione la modellazione del piano rigido prevede linserimento di svincoli a sforzo normale su tutti gli elementi trave che sono coinvolti dalle colle dei carichi superficiali disegnati, diventa perci importante capire anche come disegnare il carico superficiale in maniera tale da ottenere leffetto di diaframma infinitamente rigido ove voluto. Nella figura di destra nella quale stato disegnato il solaio con un unico elemento si nota come le aste interne non sono collegate al nodo master di piano.

41.3.6 Modellazione di comportamenti membranali in analisi statica non lineare. Se in sede di input il carico di superficie dichiarato membranale ed al carico stato associato un solaio il programma introduce elementi bidimensionali con la armatura prevista nella cappa in sede di definizione del solaio. In questo modo viene mantenuto un collegamento tra i nodi del piano connessi a vertici degli elementi di solaio e lo sforzo normale nelle aste limitato dalla resistenza a trazione delle armature degli elementi concrete. E evidente la necessit di associare un solaio al carico di superficie. Solamente in questa maniera gli elementi che modellano la membrana di piano avranno al loro interno le fibre di acciaio derivanti dalla rete del solaio stesso.

857

41 Analisi Statica Non-Lineare

Sismicad 12 Manuale duso

41.3.7 Uscita dallambiente pushover. Alluscita dallambiente in cui sono state create le curve di capacit per le diverse combinazioni prese in considerazione e sono state create le soluzioni relative agli spostamenti di risposta possibile visualizzare il modello nelle situazioni corrispondenti agli spostamenti di risposta ed inoltre procedere alla verifica delle membrature in c.a. Le verifiche di resistenza interessano i meccanismi fragili (nodi e taglio) mentre per i meccanismi duttili si verifica che la deformazione, misurata come rotazione alla corda, non superi i limiti stabiliti dalla norma per i vari stati limite in esame. Si puntualizza che questa ulteriore operazione di calcolo non necessaria per le struttura in muratura n in generale per la valutazione della capacit. Si rende necessaria per gli elementi in calcestruzzo per i quali si desideri ottenere una relazione di calcolo relativa alle configurazioni deformate corrispondenti agli spostamenti di risposta individuati tramite le curve di capacit.

41.4 UTILIZZO DELLANALISI STATICA NON LINEARE IN SISMICAD


Una volta terminato linput si passa alla fase Crea modello durante la quale viene scritto il file di accesso al solutore ad inelasticit diffusa e al termine della quale viene visualizzata la vista modello. Con il comando Calcolo F.E.M. pu essere quindi lanciato lambiente Pushover. E da tenere presente che, per svolgere una analisi pushover, devono essere definite compiutamente la resistenza e la deformabilit degli elementi. Ci comporta che le armature di tutte le strutture in c.a. (monodimensionali e bidimensionali) di cui si desidera modellare il comportamento inelastico devono essere preventivamente definite in analisi 3D cio assegnando ad ogni barra la sua esatta collocazione allinterno del getto. Durante la fase di creazione modello il programma segnala nelle note di modellazione eventuali incompletezze nelle armature dei cementi armati.

858

Sismicad 12 Manuale duso

41.5 Lambiente pushover

Se si analizza un nuovo edificio consigliabile che esso venga in precedenza modellato con uno dei metodi di analisi elastica previsti. Si ricorda che nelle pareti devono essere stati definiti i pannelli di controvento perch su essi vengono eseguite le verifiche a taglio. Per conservare la soluzione elastica che andrebbe sovrascritta dalla analisi pushover si consiglia di salvare la directory relativa al modello elastico e di operare la analisi pushover su una copia. Se si analizza un edificio esistente, ai fini della esecuzione della statica non lineare, non strettamente necessario avere risolto ledificio con altro metodo di analisi. Sismicad consente in questo caso di progettare le armature dei c.a. anche in assenza di una soluzione. In presenza di elementi bidimensionali in c.a. (pareti o piastre) necessario prima di progettare le armature procedere ad una creazione del modello per frazionare in mesh gli elementi bidimensionali. In particolare ad ogni elemento bidimensionale (concrete) viene assegnata una armatura uniforme pari al valore medio delle aree di armatura che lo interessano. Le combinazioni di carico da prendere in considerazione in questo tipo di analisi sono le medesime sia per lo stato limite ultimo che per lo stato limite di danno. Combinazioni di carico che non coinvolgono condizioni sismiche vengono ignorate. In OPCM 3431 il programma di default prevede quattro combinazioni di carico che contengono i permanenti, le azioni variabili moltiplicate per i rispettivi coefficienti 2 ed il sisma in direzione x ed y preso separatamente (senza concomitanza) e con segni opposti. Operando con il D.M. 14-01-08 le combinazione default i sono otto perch vengono considerate anche le torsioni accidentali.

41.5 LAMBIENTE PUSHOVER


Lambiente relativo allanalisi pushover composto da 5 finestre di dialogo: la finestra combinazioni, modello e distribuzione forze: la finestra che consente di navigare attraverso le varie curve di capacit. Le curve di capacit da generare sono in numero pari a due volte la somma delle combinazioni. la finestra grafica di rappresentazione del modello, delle forze applicate, degli spostamenti, delle zone di penetrazione in campo inelastico e di raggiungimento degli stati limite. la finestra punti. Consente per ciascuno step linput dello spostamento del punto di controllo e riporta in output il moltiplicatore della forza di base che lo produce. Essa riporta inoltre la pendenza della curva di capacit, una rappresentazione simbolica delle situazioni limite raggiunte e lerrore percentuale della soluzione con indicazione di eventuale mancata convergenza della soluzione. la finestra curva dove rappresentata la curva di capacit relativa alla combinazione ed alle forze applicate correnti indicate nella finestra combinazioni. la finestra cronologia. In essa allinizio sono date informazioni relative ai modelli creati quali ad esempio i periodi del primo modo di vibrazione nelle due direzioni considerate, le masse partecipanti e i taglianti elastici che sono presi come forza totale di base. In questa finestra vengono mostrati poi tutti i messaggi relativi alla prosecuzione della analisi ed alle interrogazioni formulate dallutente.

859

41 Analisi Statica Non-Lineare

Sismicad 12 Manuale duso

Nella finestra degli spostamenti i nodi sono rappresentati con un quadratino di colore diverso a seconda del loro stato di verifica. Le penetrazioni nel campo inelastico sia negli elementi monodimensionali che bidimensionali sono evidenziate con la medesima colorazione come pure le rotture per taglio e il superamento delle rotazioni ultime per i vari stati limite nelle aste. I colori possono essere scelti dallutente con il pulsante Colori. La colorazione delle zone di penetrazione nel campo inelastico di elementi bidimensionali si evidenzia solo in vista renderizzata, attivabile mediante licona Render e quindi selezionando la voce Riempimento. La colorazione degli elementi strutturali che presentano il raggiungimento dei diversi stati limite personalizzabile; lo stato di default prevede: per le aste - ciano per il raggiungimento della completa plasticizzazione in caso di asta in acciaio o raggiungimento dello stato limite ultimo per aste in c.a.; - magenta per la rottura a taglio dellasta in c.a.; - verde per il raggiungimento della rotazione ultima alla corda; - giallo per il raggiungimento combinato di almeno due stati limite; per gli elementi bidimensionali - ciano per il raggiungimento della deformazione limite del materiale; per i nodi - ciano per i nodi confinati; - verde per i nodi verificati; - bianco per i nodi che raggiungono rottura fragile. Inoltre il raggiungimento dei diversi stati limite viene notificato nella finestra Punti mediante simboli posti nella colonna denominata Pbm, nel caso in cui si presentassero rotture di tipo combinato i colori e le icone verrebbero combinati tra loro in maniera da segnalare la contemporanea presenza dei diversi stati limite. I simboli utilizzati per la notifica del raggiungimento dei diversi stati limite vengono di seguito riportati. Stati limite fondamentali considerati sono : completa plasticizzazione di asta in acciaio o raggiungimento dello stato limite ultimo di asta in c.a. ovvero di elemento bidimensionale in c.a. 860

Sismicad 12 Manuale duso

41.5 Lambiente pushover

Rottura per taglio di aste c.a. o muratura Rottura per pressoflessione della muratura Rottura del nodo Rottura per raggiungimento dello spostamento di interpiano massimo oppure della rotazione ultima alla corda per gli stati limite di danno e di salvaguardia della vita (con colorazioni diverse per le aste in c.a., cio verde e rossa) Rottura di un maschio di muratura per momento fuori piano Nodo con superamento della resistenza limite del terreno di fondazione Pannello in c.a. con rottura per uno dei meccanismi di taglio previsti dalla norma. Qualora per un dato step fossero presenti diversi stati limite,viene utilizzata una combinazione dei simboli sopra riportati nella corrispondente casella della colonna Pbm nella finestra Punti. E inoltre possibile avere delle informazioni riassuntive sulla combinazione studiata rendendo attiva la finestra Curva relativa e cliccando poi sul pulsante Interrogazione entit, in questa maniera si potr vedere nella finestra Cronologia un report su quali sono riportati gli step significativi. Nelle due barre degli strumenti sono contenuti diversi pulsanti; molti di essi sono comuni ad altri ambienti di Sismicad. Descriviamo nel seguito quelli che sono caratteristici dellambiente Pushover. 41.5.1 Aggiungi punto Cliccando il tasto si aggiunge una cella vuota alla finestra Punti in cui inserire un nuovo spostamento imposto. A seguito della introduzione di un punto il programma provvede a riordinare i punti in ordine crescente. 41.5.2 Crea punti curva Cliccando tale tasto si apre la seguente finestra

che permette di definire automaticamante il numero di step da eseguire nelle curve di capacit ed i valori degli spostamenti da assegnare nella finestra Punti. Essi vengono imposti fornendo i due valori estremi ed il numero step. Selezionando la voce Solo combinazione corrente i moltiplicatori o gli spostamenti vengono creati per la sola curva relativa alla combinazione corrente ed alla distribuzione di forze selezionata. Diversamente i moltiplicatori o gli spostamenti vengono definiti per tutte le curve. Selezionando la voce Valori in serie armonica i moltiplicatori o gli spostamenti vengono creati con intervalli crescenti. Diversamente i moltiplicatori o gli spostamenti vengono creati ad intervalli uguali.

861

41 Analisi Statica Non-Lineare

Sismicad 12 Manuale duso

41.5.3 Copia moltiplicatori curva Consente di copiare i moltiplicatori presenti sulla griglia della finestra Punti relativa al modello e combinazione corrente. 41.5.4 Incolla moltiplicatori Consente di incollare i moltiplicatori sulla griglia della finestra Punti del modello selezionato. 41.5.5 Elimina punto Elimina il punto relativo al moltiplicatore selezionato dalla curva di capacit corrente. 41.5.6 Elimina tutti punti Elimina tutti i punti della curva di capacit corrente relativi al modello e alla combinazione selezionati. 41.5.7 Elimina tutti punti di tutte le curve Elimina tutti i punti di tutte le curve di capacit associate ai modelli e alle combinazioni definite. 41.5.8 Calcola spostamenti curva Crea la curva di capacit per la sola combinazione e distribuzione di forze selezionata. 41.5.9 Calcola spostamenti di tutte le curve Crea le curva di capacit per tutte le combinazione e le distribuzioni di forze 41.5.10 Calcolo struttura per gli spostamenti di risposta Crea gli step relativi agli spostamenti di risposta e lancia le relative soluzioni. Il comando consente di ottenere in uscita dallambiente pushover lanalisi dei modelli relativi agli spostamenti di risposta e, con specifico comando, le relazioni di verifica degli elementi in c.a. 41.5.11 Relazione Mostra a video la relazione di calcolo con i dettagli delle forze applicate, i moltiplicatori e gli spostamenti relativi alle varie curve di capacit generate. 41.5.12 Nodo di controllo Consente di spostare il punto di controllo rispetto a quello proposto dal programma. Il programma propone come punto di controllo il baricentro dellultimo piano rigido. Se non vi sono piani rigidi propone il punto pi alto delledificio. In presenza di copertura inclinata o di ultimo solaio a comportamento non rigido opportuno che il progettista controlli la posizione assegnata dal programma. 41.5.13 Stop Interrompe la esecuzione della soluzione. 41.5.14 Cerca Visualizza il dialogo che consente di effettuare ricerche allinterno della finestra grafica. 862

Sismicad 12 Manuale duso

41.5 Lambiente pushover

41.5.15 Elimina step con errori elevati Vengono eliminati dalla finestra punti e dalla curva di capacit i punti che nella casella errore % presentavano un valore superiore a quello impostato come accettabile. 41.5.16 Confronto curve Visualizza la curva di capacit in coordinate spettrali. In ascisse sono riportati gli spostamenti ed in ordinate le accelerazioni. Lo spettro elastico disegnato ricordando che SDe(T)=Se(T)*(T/2)2. Lo spettro anelastico ricavato secondo A nonlinear analysis method for performance based seismic design di Peter Fajfar e M.EERI. Le accelerazioni anelastiche sono ricavate dalle accelerazioni elastiche tramite il termine q*=Sae/Sa=Mii*Sae/Fy con: Sae accelerazione spettrale elastica per il periodo T Sa accelerazione spettrale anelastica per il periodo T Fy forza di snervamento delloscillatore

Mii massa delloscillatore. Gli spostamenti sono ricavati da OPCM 3431 (4.10) o da Circ. 617 (C7.3.7) e (C73.8). 41.5.17 Seleziona Stati Limite per capacit Cliccando tale tasto si apre una finestra di dialogo che contiene lelenco dei possibili stati limite; in essa loperatore pu scegliere quali stati limite considerare ai fini della valutazione della capacit per la curva in esame (o per tutte le curve con il bottone Applica a tutte le curve). Ci consente ad esempio di escludere la considerazione della rottura di nodi di telaio in c.a. se il progettista ha adottato modalit di rinforzo dei nodi non modellabili in Sismicad. Modificando le selezioni i risultati possono variare o meno a seconda che gli stati limite selezionati siano effettivamente la causa della limitazione dello spostamento della struttura. Si noti che i simboli rappresentati nella colonna Pbm sulla finestra Punti non sono influenzati dalla scelta effettuata; durante la creazione della curva il programma valuta il verificarsi del raggiungimento dei vari stati limite a prescindere dalle selezioni effettuate dallutente in questa finestra di dialogo. Le selezioni effettuate influenzano solamente il valore della capacit esposto in relazione e nella finestra cronologia. La figura riporta lesempio di una struttura in muratura.

863

41 Analisi Statica Non-Lineare

Sismicad 12 Manuale duso

41.5.18 Preferenze Cliccando tale tasto si apre la seguente finestra, in essa possibile stabilire i diversi fattori di scala da utilizzare per la rappresentazione grafica della struttura deformata e dei carichi applicati. E inoltre possibile selezionare quali voci inserire nella relazione di calcolo.

41.5.19 Visualizza solo gli elementi di una parete Cliccando il tasto e selezionando un elemento strutturale derivato da un maschio o da una trave di accoppiamento la finestra grafica visualizza tutti gli elementi giacenti nel piano della parete selezionata rappresentandoli in prospetto.

864

Sismicad 12 Manuale duso

41.6 Manipolazione della curva di capacit

41.5.20 Numeri Murature/FEM Un maschio murario o una trave di connessione, vengono modellati anelasticamente con pi elementi monodimensionali. Se attiva la visualizzazione degli indici delle aste il tasto consente di passare dalla visualizzazione della numerazione FEM a quella degli elementi maschio e trave e viceversa. 41.5.21 Attiva/disattiva report istantaneo murature Attivando la opzione ad ogni selezione di step nella finestra Punti o nella finestra Curva viene visualizzata nella finestra Cronologia la relazione di verifica relativa agli elementi in muratura visualizzati nella finestra grafica.

41.6 MANIPOLAZIONE DELLA CURVA DI CAPACIT


I risultati espressi nella curva di capacit sono in relazione alla modalit con cui la curva stata ottenuta. In altre parole il taglio alla base conseguente ad uno spostamento assegnato in uno step dipende, se pure in misura solitamente non significativa, dai valori degli spostamenti assegnati agli step eseguiti in precedenza. Gli spostamenti dei vari step sono assunti al netto dello spostamento del punto di controllo dovuto ai carichi gravitazionali. Il programma mantiene in memoria la matrice di rigidezza delledificio soggetto ai soli carichi gravitazionali. Questa matrice viene utilizzata come soluzione di partenza per il primo step di ogni curva. Il programma mantiene in memoria inoltre la matrice di rigidezza dellultimo step eseguito. Essa viene utilizzata come soluzione di partenza per lo step successivo. Se dopo avere eseguito una curva si inserisce un nuovo step il programma azzera i risultati di tutti gli step successivi a quello inserito e la curva viene ricalcolata a partire dal primo step. Per gli step precedenti il nuovo step inserito non vengono eseguite le verifiche ed il solutore viene lanciato in modalit di alta efficienza. Se dopo avere eseguito una curva si ritiene necessario inserire nuovi step conviene quindi inserirli tutti prima di lanciare la soluzione.

41.7 LIMITAZIONI DELLA ANALISI PUSHOVER IN SISMICAD


La attuale versione di Sismicad nelleseguire una analisi statica non lineare non controlla le seguenti grandezze: rotazione alla corda negli elementi bidimensionali; verifiche di resistenza degli elementi bidimensionali in acciaio; taglio nelle aste in acciaio e legno; rotazione alla corda nelle aste in acciaio e legno. Non possibile introdurre svincolamenti alle estremit delle aste se non tramite cerniere parziali o plastiche. Non inoltre possibile utilizzare per le aste sezioni generiche con la esclusione delle sezioni rettangolari e circolari per i pilastri in c.a.

865

42 Verifica edifici esistenti

42.1 GENERALIT
In questo capitolo illustreremo le modalit di verifica adottate dal programma, nel caso di edifici dichiarati esistenti. Lapproccio seguito per la verifica segue quanto esposto nell OPCM 3431 al capitolo 11, o nel D.M. 14-01-08 al capitolo 8. Nella versione attuale del programma viene eseguita la verifica di edifici esistenti in c.a. e muratura. La definizione di edificio esistente diversa a seconda che si analizzi ledificio con OPCM 3431 o con il DM 14-01-08. Operando con OPCM 3431 la definizione assegnata alledificio nella scheda Generali del dialogo Database > Preferenze > Metodo di analisi > Ordinanza 3431.

Viene richiesto il livello di conoscenza previsto in OPCM 3431 11.5.3 o D.M. 14-01-08 8.5.4. Il livello di conoscenza delledificio, condiziona il calcolo di verifica, penalizzando i materiali attraverso il fattore di confidenza secondo quanto esposto al paragrafo 11.5.3 dellOPCM 3431 o dalla circolare 617 tabelle C8A.1.1, C8A.1.2. Operando con il DM 14-01-08 (NTC) la propriet esistente assegnata al materiale di cui costituito ogni elemento strutturale. Ci consente una pi agevole verifica essendo in generale un edificio composto da parti esistenti e da interventi di nuova edificazione. La presenza di elementi strutturali costituiti da materiali esistenti segnalata nella scheda Generali del dialogo Database > Preferenze > Metodo di analisi > D.M. 14-01-08 (NTC).

42 Verifica edifici esistenti

Sismicad 12 Manuale duso

Per le strutture esistenti, i vari moduli di verifica dei c.a. (travi, pilastri, pali, pareti e piastre) vengono adibiti a semplici moduli di definizione delle armature. Infatti per sua natura, un edificio esistente, gi definito sia dal punto di vista geometrico che dal punto di vista strutturale (materiali, armature etc..). La definizione delle armature deve essere preceduta dalla modellazione delledificio. Per la definizione delle armature dei c.a., mediante i moduli di Sismicad, si rimanda lutente ai rispettivi capitoli dei vari elementi strutturali, poich il loro input analogo al caso di progetto di un edificio nuovo. La OPCM 3431 prevede tre stati limite. In particolare per gli edifici esistenti viene aggiunto un ulteriore stato limite di collasso, rispetto agli stati limite previsti per gli edifici di nuova costruzione: ultimo e di danno. SLCO stato limite di collasso SLDS stato limite di danno severo (corrispondente allo stato limite ultimo per edifici nuovi) SLDL stato limite di danno lieve (corrispondente allo stato limite di danno per edifici nuovi) Poich lo stato limite di collasso alternativo allo stato limite di danno severo Sismicad non lo prende in considerazione. Il D.M. 14-01-08 prevede in generale quattro stati limite: SLCO stato limite di collasso SLV stato limite di salvaguardia della vita (analogo allo SLDS di OPCM 3431) SLD stato limite di danno (analogo allo SLDL di OPCM 3431) SLO stato limite di operativit (non previsto in OPCM 3431) Essendo lo stato limite di collasso per costruzioni in c.a. alternativo a quello di stato limite di salvaguardia della vita (circ. 617 C8.3) Sismicad non lo considera. Nel caso di edifici esistenti lo stato limite di danno riservato agli edifici di classe I e II mentre lo stato limite di operativit riservato agli edifici di classe III e IV. Non ha senso per gli edifici esistenti di classe III e IV la verifica di resistenza prevista al punto 7.3.7.1. in considerazione del fatto che il punto 7.3.7.1 applicabile solo in analisi con fattore di struttura ed il massimo fattore di struttura previsto dalla norma pari a 3. Come nel caso di edifici di nuova costruzione la normativa suddivide gli elementi (meccanismi) strutturali in due categorie: 868

Sismicad 12 Manuale duso

42.2 Valutazione della sicurezza

duttili: travi, pilastri e pareti inflesse con e senza sforzo normale; fragili: meccanismi di taglio in travi, pilastri e pareti ed i nodi.

42.2 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA

42.2.1 Gli indicatori di rischio sismico NellOPCM 3728 del 29 Dicembre 2008 Modalita' di attivazione del Fondo per interventi straordinari della Presidenza del Consiglio dei Ministri, istituito ai sensi dell'articolo 32-bis del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, ed incrementato con la legge 24 dicembre 2007, n. 244. (Ordinanza n. 3728) vengono fornite indicazioni sulla valutazione degli indicatori di rischio sismico. NellAllegato 2 della succitata Ordinanza vengono esposti i metodi di calcolo di tali indicatori di rischio sismico, in particolare lindice di rischio viene espresso come rapporto tra capacit e domanda

dove la capacit espressa in termini di periodo di ritorno dellazione sismica corrispondente al raggiungimento dello stato limite secondo il DM 14/01/2008. Nella Scheda di sintesi delle verifiche sismiche della regione Lazio, Programma Temporale delle Verifiche Tecniche Sismiche e Piano di Interventi di miglioramento o adeguamento sismico su strutture strategiche e/o rilevanti ai fini di Protezione Civile e nel MANUALE DUSO DEL PROGRAMMA PER LA INFORMATIZZAZIONE DELLA SCHEDA DI SINTESI DELLA VERIFICA SISMICA DI EDIFICI STRATEGICI AI FINI DELLA PROTEZIONE CIVILE O RILEVANTI IN CASO DI COLLASSO A SEGUITO DI EVENTO SISMICO (Ordinanza n. 3274/2003 Articolo 2, commi 3 e 4) viene esplicitata lespressione utilizzata ponendo lesponente a = 0.41. Si definiscono due tipi di indicatori di rischio: il primo dato dal rapporto fra capacit e domanda in termini di PGA ed il secondo espresso dallanalogo rapporto fra i periodi di ritorno dellazione sismica. Il primo rapporto concettualmente lo stesso utilizzato come indicatore di rischio per le verifiche sismiche effettuate per lAnnualit 2004, quindi in coerenza con gli Allegati allOrdinanza 3274/03 e s.m.i. e con il Decreto del Capo Dipartimento di Protezione Civile n. 3685/03. Tale indicatore, nel nuovo quadro normativo di riferimento determinatosi con le nuove NTC, non sufficiente a descrivere compiutamente il rapporto fra le azioni sismiche, vista la maggiore articolazione della definizione di queste ultime. Esso, tuttavia, continua a rappresentare una scala di percezione del rischio, ormai largamente utilizzata e con la quale bene mantenere una affinit. Viene quindi introdotto il secondo rapporto, fra i periodi di ritorno di Capacit e Domanda. Questultimo, per, darebbe luogo ad una scala di rischio molto diversa a causa della conformazione delle curve di pericolosit (accelerazione o ordinata spettrale in funzione del periodo di ritorno), che sono tipicamente concave. Al fine di ottenere una scala di rischio simile alla precedente, quindi, il rapporto fra i periodi propri viene elevato ad un coefficiente a = 1/2,43 ottenuto dallanalisi statistica delle curve di pericolosit a livello nazionale. uc un indicatore del rischio di collasso, uv del rischio per la vita, mentre eD un indicatore del rischio di inagibilit dell'opera ed eO del rischio di non operativit. Valori prossimi o superiori all'unit caratterizzano casi in cui il livello di rischio prossimo a quello richiesto dalle norme; valori bassi, prossimi a zero, caratterizzano casi ad elevato rischio. Secondo il Decreto Ministeriale del 21 Ottobre del 2003 Disposizioni attuative dellart. 2, commi 2,3,e 4 , dellOrdinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 Marzo 2003, n. 3274 , recante Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica si effettueranno delle analisi con PGA unitaria e si calcoleranno i moltiplicatori dellaccelerazione che provocano le diverse tipologie di collasso, attraverso questi moltiplicatori era possibile calcolare come rapporto diretto gli indicatori di rischio sismico secondo quanto riportato nell ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2004 Modalit di attivazione del Fondo per interventi straordinari della Presidenza del Consiglio dei Ministri, istituito ai sensi dell'art. 32-bis del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326. (Ordinanza n. 3362). (GU n. 165 del 16-7-2004). 869

42 Verifica edifici esistenti

Sismicad 12 Manuale duso

Il rapporto diretto tra accelerazione che attiva la data modalit di collasso e laccelerazione di riferimento del dato stato limite era possibile in quanto le forme spettrali erano definite attraverso dei punti notevoli fissi in ascissa e cio TB, TC, TD a seconda della categoria del suolo. Le forme spettrali definite nel DM 14/01/2008 cambiano invece oltre che al variare del sito e della categoria del suolo, anche in relazione al periodo di ritorno di riferimento per cui cambiano anche per un medesimo spettro i parametri TB, TC, TD da cui dipendono i parametri ag/g, Fo e Tc* che servono per definire tali forme spettrali che non risulteranno pi essere omotetiche per i diversi stati limite. Per trovare la capacit in termini di accelerazione in Sismicad si adotta un processo iterativo per cui una volta trovato il moltiplicatore delle azioni sismiche che attiva un dato stato limite, deve essere soddisfatta la seguente disequazione: Se(TR,C, T1, q) > Se(TR,D, T1, q) dove TR,D il periodo di ritorno di riferimento per il dato stato limite(SLO, SLD e SLV); T1 il periodo proprio del sistema derivante dallanalisi; q il fattore di struttura; TR,C il moltiplicatore che attiva la modalit di rottura oggetto della verifica, si veda il paragrafo relativo per le modalit di calcolo il periodo di ritorno ricercato che lincognita della disequazione precedente.

Si procede variando per tentativi TR,C tra un valore minimo pari a Tr=0 ed un valore massimo di 2475 anni fino al soddisfacimento della disequazione. La valutazione della accelerazione spettrale per tempi di ritorno minori di 30 anni viene effettuata supponendo una variazione lineare di ag/g tra 0 ed il valore relativo a 30 anni adottando i valori di Fo e Tc* relativi a 30 anni. Si ponga attenzione che laccelerazione spettrale Se(TR,D, T1, q) univocamente definita dal sito, dalla categoria del suolo e dal periodo di riferimento mentre nel calcolo di Se(TR,C, T1, q) variano anche i parametri ag/g, Fo e Tc* che definiscono lo spettro al variare di TR,C. I parametri ag/g, Fo e Tc* si calcolano con la seguente interpolazione logaritmica (al variare del periodo di ritorno TR preso in esame . A partire dalla disequazione sotto riportata identica alla precedente in cui esplicitata la dipendenza di dai parametri topografici e di suolo Se(TR,C, T1, q) > (ST, SS(TR,D)) x Se(TR,D, T1, q) si ricerca laccelerazione di aggancio dello spettro relativa al periodo di ritorno calcolato TR,C entrando nelle equazioni degli spettri con T = 0. Gli indicatori di rischio sismico in termini di accelerazione, per lo stato limite di salvaguardia della vita e per lo stato limite di danno sono quindi dati da:

= = La necessit di individuare lindicatore di rischio come rapporto tra parametri omogenei impone di valutare il tempo di ritorno TR,C indipendentemente dai parametri topografici e del suolo. TR,C viene quindi valutato per tentativi tra gli intervalli Tr=0 e Tr=2475 individuando il periodo che individua una accelerazione di aggancio dello spettro pari al valore della PGA(TR,C) prima calcolato diviso per i parametri topografici e del suolo.

870

Sismicad 12 Manuale duso

42.2 Valutazione della sicurezza

42.2.2 Valutazione della sicurezza con analisi lineari di edifici esistenti in c.a. Si pu adottare sia la analisi statica lineare che la analisi dinamica modale. Sismicad utilizza il metodo indicato in OPCM 3431 al punto 11.2.2.2 e dal DM 14-01-08 Circ. 617 C8.7.2.4 Verifica con limpiego del fattore di struttura mentre non implementa il metodo Verifica con lo spettro elastico. In caso di edificio in c.a. lutente deve fissare il fattore di struttura q che deve essere compreso tra 3 e 1.5 sulla base della regolarit e dei tassi di lavoro dei materiali sotto azioni statiche. Il programma propone per default un valore intermedio (q=2.25) che il progettista tenuto a confermare. Il fattore di struttura cos definito viene utilizzato dal programma per definire lo spettro di progetto e per la verifica per lo stato limite di salvaguardia della vita dei meccanismi duttili che consiste nelle verifiche di resistenza a flessione e pressoflessione. Le verifiche per lo stato limite di salvaguardia della vita dei meccanismi fragili che consistono nelle verifiche a taglio di travi, pilastri e pareti e nella verifica dei nodi trave pilastro, vengono svolte dal programma incrementando le sollecitazioni ottenute dallanalisi con spettro di progetto nel rapporto q/1.5 per q>=1.5. Per fattori di struttura q<1.5 le sollecitazioni per le verifiche dei meccanismi fragili sono assunte uguali a quelle per i meccanismi duttili. La verifica analoga al caso di edificio di nuova costruzione con la differenza che non vengono applicate le regole del capitolo 7 con esclusione della verifica dei nodi non contemplata nel capitolo 4 del DM 14-01-08. La adozione di fattori parziali di sicurezza unitari dei materiali per i meccanismi duttili (verifica aflessione o pressoflessione) controllata dal progettista (preferenze C.A. del DM 1401-08). Le verifiche in esercizio (SLDL, SLD, SLO) vengono svolte in maniera analoga al caso di edificio di nuova costruzione cio con il controllo degli spostamenti di interpiano. Le verifiche di resistenza sono svolte dai vari verificatori allatto dellinserimento delle armature. A seguito di modifiche di armature o di modello le verifiche invalidate possono essere svolte invocando il comando Rivalida. A richiesta del progettista nel corso della rivalidazione i verificatori procedono oltre che alla verifica anche alla valutazione degli indicatori di rischio. 42.2.2.1 La ricerca degli indicatori di rischio sismico a seguito di analisi elastica lineare per edifici in c.a. e muratura Per tutti gli elementi strutturali, per gli spostamenti di interpiano, e per le fondazioni il programma effettua una ricerca del moltiplicatore dei coefficienti di combinazione sismici per individuare il moltiplicatore che fornisce per la verifica considerata (pressoflessione, taglio, nodo, resistenze delle fondazioni, raggiungimento del drift di piano limite) un coefficiente di sicurezza unitario. Se la verifica non raggiunta sotto lazione dei soli carichi gravitazionali sismici il moltiplicatore ovviamente nullo. La ricerca viene effettuata in tutte le sezioni in cui vengono normalmente svolte le verifiche di resistenza. Nei pilastri le verifiche a pressoflessione sono condotte solo nelle sezioni a estradosso ed intradosso solai. Nelle travi non vengono controllate le sezioni allinterno degli appoggi. Operando con OPCM 3431 lindicatore di rischio il minore tra i moltiplicatori relativi alle singole verifiche. Viene stampata la PGA come prodotto dellindicatore di rischio per la accelerazione di aggancio dello spettro di riferimento. Operando con D.M. 14-01-08 comunque necessario individuare il minore tra i moltiplicatori relativi alle singole verifiche. Non si pu per operare come nel caso di OPCM 3431 poich gli spettri corrispondenti a tempi di ritorno diversi non sono tra loro omotetici. Per individuare il tempo di ritorno Tr corrispondente ad un dato moltiplicatore della azione sismica il programma procede con valori di tentativo di Tr valutando la corrispondente accelerazione spettrale sino alla uguaglianza: Se,Tr(T1,q)=Se,Tr,rif(T1,q)*moltiplicatore Dove: Se,Tr(T1,q) la accelerazione spettrale corrispondente a Tr per il periodo T1 e fattore di struttura q

Se,Tr,rif(T1,q) la accelerazione spettrale corrispondente a Tr,rif per il periodo T1 e fattore di struttura q

T1 il periodo indicato dalloperatore in Database >> Preferenze >> Metodo di analisi DM 1401-08 >> Dettagli. >> Analisi elastica. La ricerca formalmente corretta se si opera in analisi statica lineare. Il programma adotta il medesimo criterio anche se si opera in analisi dinamica modale. Spetta al progettista valutare la affidabilit della indicazione fornita dal programma. In caso di dubbio si ricorda che in analisi 871

42 Verifica edifici esistenti

Sismicad 12 Manuale duso

statica non lineare la valutazione degli indicatori di rischio non soggetta alla approssimazione sopra descritta. Nel caso di analisi lineare in cui la capacit in termini di periodo di ritorno sia inferiore al valore di 30 anni (valore minimo fornito dal D.M. 14-01-2008), i parametri di accelerazione ag/g, Fo e T*c, vengono calcolati mediante regressione di potenza secondo quanto specificato nel documento Manuale d'uso del programma per la informatizzazione della Scheda di sintesi della verifica sismica di edifici strategici ai fini della protezione civile o rilevanti in caso di collasso a seguito di evento sismico. Per calcolare i parametri spettrali ag/g, Fo e T*c per periodi di ritorno compresi tra 0 e 30 anni la regressione di potenza viene sviluppata in forma logaritmica a base 10 ag(Tr) = k(Tr)^alfa log_10[ag(Tr)] = log_10[k] + alfa * log_10[Tr] y=q+m*x y = log_10[ag(Tr)] q = log_10[k] m = alfa x = log_10[Tr] Il numero di "punti" significativi per lo sviluppo della curva 3 per cui faccio riferimento ai vslori riportati nel D.M. 14-01-2008 per periodi di ritorno 30, 50 e 72 anni. 42.2.2.2 Calcolo del moltiplicatore dellazione sismica Per il calcolo del moltiplicatore dellazione sismica che attiva una data modalit di collasso per un dato stato limite si procede, ove possibile, distinguendo due contributi: uno relativo alle sollecitazioni derivanti dallaliquota non sismica della combinazione e uno relativo allaliquota sismica. Questultima viene fatta variare per mezzo di un fattore moltiplicativo finch la resistenza correlata alla verifica in oggetto non viene superata. Si noti che col termine resistenza in generale si fa riferimento al valore limite della modalit di collasso esaminata, per esempio per lo spostamento di interpiano in SLD sarebbe appunto lo spostamento di interpiano. Esemplificando se un dato meccanismo di rottura viene attivato nella combinazione SLV 13, si esegue la ricerca del dato moltiplicatore per cui la sollecitazione data da Snon-sismica + Ssismica superiore alla resistenza del meccanismo oggetto della verifica, in particolare

Snon-sismica = Ssismica =

1 x Pesi strutturali + 1 x Permanenti portati + 0.3 x Variabile + 0 x Neve 1 x Sisma X SLV 0.3 x Sisma Y SLV 1 x Eccentricit Y per sisma X SLV + 0.3 x Eccentricit Y per sisma X SLV

Snon-sismica + Ssismica > Resistenza. Qualora si presentasse il caso per cui Snon-sismica > Resistenza allora il moltiplicatore assume valore pari a zero

872

Sismicad 12 Manuale duso

42.2 Valutazione della sicurezza

Le sollecitazioni utilizzate per le varie verifiche sono opportunamente modificate a seconda del fatto che si stia eseguendo la verifica di un meccanismo duttile oppure di uno fragile. infatti per il meccanismo duttile si assumono le sollecitazioni derivanti dallazione sismica di progetto e quindi tenendo in considerazione il fattore di struttura q mentre per le verifiche degli elementi fragili le sollecitazioni sismiche per le verifiche sono modificate tenendo in considerazione il rapporto tra il fattore di struttura q e il fattore 1.5. Nel caso di meccanismi fragili quindi si avr: Snon-sismica + (q/1.5) Ssismica > Resistenza. Si puntualizza che il moltiplicatore delle azioni sismiche trovato in Sismicad deriva da uno spettro di progetto che tiene gi conto dellamplificazione topografica ST e della categoria del suolo attraverso il parametro SS. 42.2.2.3 La relazione di verifica Con il comando Verifica edifici esistenti il programma elabora le informazioni prodotte dai vari verificatori riunendole in un unico documento di sintesi che esprime per ogni elemento di verifica (travata, pilastrata, pannello parete, palificata) sia lo stato di verifica in termini di coefficienti di sicurezza minimi che di indicatori di rischio sismico minimi per i vari stati di sollecitazione. Solo agli elementi rivalidati vengono applicate le procedure previste dal comando. Il file risultato della elaborazione accessibile visualizzando lelaborato di verifica di un elemento esistente sottoposto a verifica.

42.2.3 Valutazione della sicurezza con analisi statica non lineare di edifici esistenti in c.a. Prima di procedere alla trattazione completa delle modalit di verifica ricordiamo alcune definizioni importanti. La luce di taglio, di una data sezione, rappresenta la distanza della sezione in cui abbiamo sollecitazione flettente nulla dalla sezione oggetto di verifica. Si definisce inoltre rotazione alla corda, il rapporto fra la differenza di spostamento tra le sezioni estreme della luce di taglio misurato ortogonalmente allasse della trave e la luce di taglio stessa. La capacit deformativa definita con riferimento alla rotazione (rotazione rispetto alla corda) della sezione destremit rispetto alla congiungente questultima con la sezione di momento nullo a distanza pari alla luce di taglio LV= M/V . Tale rotazione anche pari allo spostamento relativo delle due sezioni misurato ortogonalmente allasse della trave diviso per la luce di taglio. 873

42 Verifica edifici esistenti

Sismicad 12 Manuale duso

Per i pannelli parete il programma valuta la rotazione alla corda solo per le deformazioni nel piano della parete ed assume il punto di momento nullo in sommit della parete stessa. La verifica in stato limite ultimo (SLDS, SLV) di un edificio esistente in c.a., consiste in una serie di controlli qui di seguito elencati: Verifica della rotazione alla corda: il programma valuta la rotazione alla corda, per le sezioni terminali di ogni trave, di ogni pilastro e di ogni pannello e le confronta con le rotazioni ultime ricavate in base alle formulazioni proposte dalla normativa. Verifica a taglio di travi, pilastri, pali e pareti. Verifica del nodo di collegamento trave pilastro non confinato. Verifica delle pressioni in fondazione La verifica di sicurezza in analisi statica non lineare pu essere ottenuta dal solo svolgimento delle curve di capacit allinterno dellambiente pushover. Dalle curve di capacit il programma ricerca per ciascuna di esse gli spostamenti di risposta e le capacit per i vari stati limite. La relazione prodotta a seguito di una analisi statica non lineare produce un riepilogo dello stato di verifica sufficiente per valutare lo stato di verifica delledificio. Nella valutazione degli indicatori di rischio sismico, la capacit per periodi di ritorno Tr < 30 anni Se,Tr(T1,q) viene valutata considerando i parametro Fo e Tc* corrispondenti a 30 anni e il parametro ag/g interpolato linearmente tra Tr=0 e Tr=30 anni. Le procedure che vengono di seguito esposte sono volte allottenimento di una verifica dettagliata dei singoli elementi strutturali. Dopo avere costruito le curve di capacit con il comando Calcolo struttura per gli spostamenti di risposta contenuto allinterno dellambiente pushover si pu chiedere di determinare le soluzioni inelastiche. Esse si ottengono applicando alledificio per ogni curva di capacit nuovi step corrispondenti agli spostamenti di risposta. Si ottengono cos le soluzioni inelastiche relative agli stati limite di esercizio (SLDL per OPCM3431, SLD o SLO per NTC08) e di salvaguardia della vita (SLDS per OPCM3431, SLV per NTC08) per le varie combinazioni e per le diverse distribuzioni di forze. Uscendo dallambiente pushover il programma rende disponibili le informazioni relative alle soluzioni inelastiche ottenute con il comando Calcolo struttura per gli spostamenti di risposta sia per un controllo generale nelle viste modello sia per consentire il lancio dei verificatori (travi, pilastri, piastre e pali) allinterno dei quali si pu esaminare il dettaglio dello stato di verifica degli elementi. Uscendo dallambiente pushover viene anche abilitato il pulsante per il lancio della Verifica edifici esistenti. Il programma elabora le informazioni prodotte dallambiente pushover e dai verificatori riunendole in un unico documento di sintesi che esprime per ogni elemento di verifica (travata, pilastrata, pannello parete, palificata) sia lo stato di verifica in termini di coefficienti di sicurezza per i meccanismi fragili che di indicatori di rischio sismico minimi per i vari stati limite. Solo per gli elementi rivalidati vengono esposti i coefficienti di sicurezza dei meccanismi fragili. Il file risultato della elaborazione accessibile visualizzando lelaborato di verifica di un elemento strutturale esistente.

874

43 Verifica cinematica lineare

43.1 ANALISI DI MECCANISMI DI COLLASSO IN EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA (OPCM 3431 ALLEGATO 11.C E D.M. 14-01-2008 ALLEGATO C8A.4.1) :
GENERALIT
Negli edifici esistenti in muratura possono avvenire collassi parziali, per cause sismiche, per perdita di equilibrio di porzioni murarie. Le verifiche per questi tipi di meccanismi possono essere svolte mediante lanalisi limite dellequilibrio secondo lapproccio cinematico che si basa sulla scelta del meccanismo di collasso e la valutazione dellazione orizzontale che attiva tale meccanismo. Il metodo assume significato se garantita una certa monoliticit della parete muraria, tale da impedire collassi puntuali per disgregazione della muratura. La muratura inoltre viene considerata caratterizzata da una resistenza a trazione nulla, una resistenza a compressione infinita e dallassenza di scorrimento tra i blocchi. Lanalisi limite dellequilibrio secondo lapproccio cinematico pu avvenire mediante: Analisi lineare: - scelta del meccanismo di collasso; - valutazione dellazione orizzontale che attiva il meccanismo. Quindi lanalisi cinematica lineare si svolge individuando dapprima il moltiplicatore o dei carichi le cui masse producono azione sismica. Si ricava successivamente laccelerazione spettrale di attivazione del meccanismo ao* che verr impiegata nella verifica di sicurezza. Analisi non lineare (non ancora implementata in Sismicad): - scelta del meccanismo di collasso; - valutazione dellazione orizzontale che attiva il meccanismo; - valutazione dellevoluzione del moltiplicatore orizzontale dei carichi al crescere dello spostamento di un punto di controllo della catena cinematica (usualmente scelto in prossimit del baricentro delle masse) fino allannullamento della forza sismica orizzontale.

43.2 SCELTA DELLA CATENA CINEMATICA


Per effettuare la verifica del meccanismo cinematico di collasso si pu agire tramite il menu Verifiche >> Muratura >> Verifica cinematica lineare oppure tramite lapposita icona. Sismicad chiede allutente di individuare la catena cinematica selezionando gli elementi della facciata e dei cunei di distacco. I maschi di uno stesso interpiano devono essere allineati nella parte dove si ipotizza il ribaltamento e la quota pi bassa della catena cinematica deve trovarsi al di sopra dello zero sismico.

43 Verifica cinematica lineare

Sismicad 12 Manuale duso

43.2.1 Scelta della facciata La scelta della facciata pu avvenire selezionando consecutivamente gli elementi che appartengono alla facciata oppure operando ununica selezione. La conferma si effettua con il tasto destro del mouse oppure con il tasto INVIO di tastiera. 43.2.2 Scelta dei cunei di distacco Dopo la scelta della facciata Sismicad permette la selezione dei cunei di distacco. Essi possono essere scelti con ununica selezione oppure con selezioni multiple. La conferma avviene mediante il tasto destro del mouse oppure con il tasto INVIO di tastiera. Nel caso in cui la catena cinematica non presenti cunei di distacco sufficiente, dopo aver scelto la facciata, premere il tasto ESC di tastiera. 43.2.3 Rappresentazione grafica A video viene rappresentato la catena cinematica colorata di verde oppure rosso a seconda dello stato di verifica. Si sottolinea che per ogni gruppo di catene cinematiche viene raffigurato a video un unico meccanismo di collasso, quello che coinvolge tutti i piani selezionati. Sismicad per ogni gruppo di catene cinematiche controlla tutti i possibili cinematismi in tutte le combinazioni di carico spostando il punto di rotazione della catena dal livello pi basso fino al penultimo livello. La verifica della catena cinematica soddisfatta se tutti i meccanismi di collasso sono verificati.

43.2.4 Angolo di distacco del cuneo Langolo di distacco dei cunei pu essere definito dallutente nel Database >> Preferenze >> Parametri di configurazione degli elementi in muratura. Se si seleziona a video il superelemento della catena cinematica nella finestra delle propriet alla voce Angolo cuneo viene riportato il valore Default ovvero langolo preimpostato nella finestra dei dettagli della muratura. Lutente pu agire localmente sul singolo superelemento della catena cinematica scrivendo in luogo di Default langolo desiderato.

876

Sismicad 12 Manuale duso

43.3 Analisi cinematica lineare

43.3 ANALISI CINEMATICA LINEARE


Il moltiplicatore o dei carichi che porta allattivazione del meccanismo locale di danno si ottiene applicando il principio dei lavori virtuali uguagliando il lavoro totale eseguito dalle forze esterne ed interne (formula OPCM 3431 11.C.1 e D.M. 14-01-2008 C8A.4.1):

n o Pi x i + i =1

o n Pi y Ph h = L fi Pj x j i =1 i h=1 j = n +1 n+m

in cui: n il numero di tutte le forze peso applicate ai diversi blocchi della catena cinematica; m il numero di forze peso non direttamente gravanti sui blocchi le cui masse, per effetto dellazione sismica, generano forze orizzontali sugli elementi della catena cinematica, in quanto non efficacemente trasmesse ad altre parti delledificio; o il numero di forze esterne, non associate a masse, applicate ai diversi blocchi, la generica forza peso; Pi Pj la generica forza peso, non direttamente applicata ai blocchi, la cui massa, per effetto dellazione sismica, genera una forza orizzontale sugli elementi della catena cinematica, in quanto non efficacemente trasmesse ad altre parti delledificio;

x,i x,j y,j


Fh

lo spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione delli-esimo peso Pi, assunto positivo se ha lo stesso verso della forza sismica; lo spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione del j-esimo peso Pj, assunto positivo se ha lo stesso verso della forza sismica; lo spostamento virtuale verticale del punto di applicazione delli-esimo peso Pi assunto positivo se verso lalto; la generica forza esterna;

lo spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione dellh-esima forza esterna, nella direzione della stessa; il lavoro di eventuali forze interne. Lfi I carichi presi in considerazione da Sismicad sono i pesi propri dei maschi e delle travi di accoppiamento in muratura (Piw ; PiC), i carichi trasmessi da carichi superficiali (Pi) e le forze di aggancio applicate ai maschi (Ti). Il valore del carico trasmesso dal carico superficiale ottenuto mediante combinazioni delle condizioni elementari. Sono prese in conto le combinazioni SLU che 877

43 Verifica cinematica lineare

Sismicad 12 Manuale duso

presentano azioni sismica e i coefficienti combinatori sono quelli riportati nella finestra Database >> Azioni >> Combinazioni.

In questo tipo di analisi non vengono considerati: carichi trasmessi da travi, piastre e altri elementi che si appoggiano alla muratura; carichi concentrati, lineari e potenziali; pesi propri di elementi non in muratura.

878

Sismicad 12 Manuale duso

43.3 Analisi cinematica lineare

Il moltiplicatore o sar:

o i (Pi zi + Pi w ziw + Pi c zic ) i (Ti zi + Pi yip + Pi w yiw + Pi c yic ) = 0


Da cui si ricava il moltiplicatore:

o =

(T z + P (Pz
i i i i

i i

yip + Pi w yiw + Pi c yic + Pi z + Pi z


w w i c c i

In cui: forza peso derivante dai carichi superficiali presenti nel piano i-esimo pensata applicata nel Pi punto ( yi ; zi ). w P i forza peso derivante dal peso proprio dei maschi in muratura e delle travi di accoppiamento in muratura che arrivano al piano i-esimo applicate alla coordinata ( ywi ; zwi ) c Pi forza peso del cuneo di distacco applicata in ( yci ; zci ). La forza peso data dalla somma del peso proprio del cuneo in muratura e degli eventuali carichi superficiali applicati al cuneo in corrispondenza del piano i-esimo. Linclinazione del cuneo viene settata dallutente in corrispondenza del database delle preferenze degli elementi in muratura (Database >> Preferenze >> Parametri di configurazione degli elementi in muratura). Tale valore pu inoltre essere impostato in corrispondenza della finestra delle propriet di ciascun superelemento che individua un gruppo di meccanismi di collasso. Basta semplicemente che lutente selezioni il superelemento e nella finestra delle propriet alla voce angolo cuneo immetta in luogo di Default (corrispondente al valore settato in corrispondenza delle preferenze degli elementi in muratura) il valore dellangolo del cuneo di distacco. Ti forza di aggancio al piano i-esimo applicata in ( y i ; zi ). Tale forza viene determinata come somma delle forze di aggancio dei singoli maschi che arrivano al piano i-esimo. Il valore della forza di aggancio viene settato dallutente nel database delle preferenze nei dettagli degli elementi in muratura in corrispondenza della voce Forza minima di aggancio al piano (Database >> Preferenze >> Dettagli elementi in muratura). 879

43 Verifica cinematica lineare

Sismicad 12 Manuale duso

In alternativa selezionando il maschio in muratura si pu introdurre alla voce aggancio della finestra delle propriet il valore desiderato in luogo di Default (corrispondente al valore settato in corrispondenza delle preferenze degli elementi in muratura). coordinata z del punto di applicazione della forza peso Pi e della forza di aggancio Ti. Tale zi coordinata si riferisce al sistema di riferimento locale avente lorigine in corrispondenza della cerniera del meccanismo di collasso coordinata z del punto di applicazione della forza peso Pwi . Tale coordinata si riferisce al zwi sistema di riferimento locale avente lorigine in corrispondenza della cerniera del meccanismo di collasso c coordinata z del punto di applicazione della forza peso Pci . Tale coordinata si riferisce al zi sistema di riferimento locale avente lorigine in corrispondenza della cerniera del meccanismo di collasso p coordinata y del punto di applicazione della forza peso Pi . Tale coordinata si riferisce al yi sistema di riferimento locale avente lorigine in corrispondenza della cerniera del meccanismo di collasso coordinata y del punto di applicazione della forza peso Pwi . Tale coordinata si riferisce al ywi sistema di riferimento locale avente lorigine in corrispondenza della cerniera del meccanismo di collasso c coordinata y del punto di applicazione della forza peso Pci . Tale coordinata si riferisce al yi sistema di riferimento locale avente lorigine in corrispondenza della cerniera del meccanismo di collasso Si possono considerare gli spostamenti virtuali dei punti dove sono applicati i vari pesi come una forma modale di vibrazione e quindi la massa partecipante al cinematismo (formula 11.C.3):

n+m Pi x ,i w w c c 2 i =1 = i Pi z i + Pi z i + Pi z i * M = n+m 2 2 2 g i P (z i ) + Pi w (z iw ) + Pi c (z ic ) g Pi x2,i

[ (

)]

i =1

Laccelerazione spettrale di attivazione del meccanismo vale (formula 11.C.4):

a =
* o

o Pi
M gM *
n+m i =1 i =1 *

n+m

o i Pi + Pi w + Pi c
M
*

)=

o *

e* =

e* la frazione di massa partecipante della struttura. 43.3.1 Verifica di sicurezza secondo OPCM3431 43.3.1.1 Verifiche dello Stato Limite di Danno La verifica nei confronti dello stato limite di danno non richiesta e per questo non effettuata in Sismicad; essa consiste nel soddisfare la seguente relazione sia nel caso di analisi cinematica lineare che non lineare (formula 11.C.7):
* ao

ag S Z 1 + 1.5 2.5 H

Z H

altezza rispetto alle fondazioni delledificio, del baricentro delle forze peso le cui masse, per effetto dellazione sismica producono forze orizzontali; laltezza della struttura rispetto alla fondazione.

880

Sismicad 12 Manuale duso

43.4 Visualizzazione dei risultati

43.3.1.2 Verifica di sicurezza nei confronti dello Stato Limite Ultimo La verifica per analisi cinematica lineare con fattore di struttura q soddisfatta se (formula 11.C.8):
* ao

a g S ST I Z 1 + 1. 5 q H

q S ST I Z

fattore di struttura. OPCM 3431 pone tale valore pari a 2; fattore che tiene conto del profilo stratigrafico del suolo; coefficiente topografico; coefficiente di importanza; altezza rispetto alle fondazioni delledificio, del baricentro delle forze peso le cui masse, per effetto dellazione sismica producono forze orizzontali. In Sismicad tale quota viene riferita allaltezza dello zero sismico (Database >> Preferenze >> Dettagli della norme di analisi >> Dati generali); laltezza della struttura rispetto alla fondazione. . In Sismicad tale quota viene riferita allaltezza dello zero sismico (Database >> Preferenze >> Dettagli della norme di analisi >> Dati generali).

43.3.2 Verifica di sicurezza secondo DM 14-01-2008 43.3.2.1 Verifiche dello Stato Limite di Danno La verifica di sicurezza nei confronti dello SLD soddisfatta se laccelerazione spettrale a0* che attiva il meccanismo soddisfa la seguente disuguaglianza (C8A.4.7)
* ao Se (T1 )

Z 3N H 2N + 1

dove Z laltezza rispetto allo zero sismico del baricentro delle forze peso le cui masse, per effetto dellazione sismica, generano forze orizzontali e H laltezza della struttura rispetto allo zero sismico. 43.3.2.2 Verifica di sicurezza nei confronti dello Stato Limite Ultimo La verifica di sicurezza nei confronti dello SLU (si fa riferimento alla famiglia di combinazioni SLV) soddisfatta se laccelerazione spettrale a0* che attiva il meccanismo soddisfa la seguente disuguaglianza (C8A.4.10)

* ao

S e (T1 )

Z 3N H 2N + 1 q

dove q =2 rappresenta il fattore di struttura, Z laltezza rispetto allo zero sismico del baricentro delle forze peso le cui masse, per effetto dellazione sismica, generano forze orizzontali e H laltezza della struttura rispetto allo zero sismico.

43.4 VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI


Al superelemento della catena cinematica viene attribuita una colorazione a seconda dello stato di verifica. Inoltre Sismicad permette di visualizzare per ogni catena cinematica i dettagli di verifica. Dopo aver selezionato la catena cinematica lutente pu richiedere gli elaborati tramite il menu principale Finestre >> Elaborati oppure mediante la finestra che compare cliccando il tasto destro del mouse. Nella relazione vengono riportati tutti i cinematismi possibili a partire dalla quota pi bassa e la verifica viene condotta nelle varie combinazioni sismiche SLU. Solitamente le combinazioni SLU hanno, per le condizioni non sismiche, i medesimi coefficienti combinatori. Sismicad, quindi, raggruppa in una unica verifica tali combinazioni. 881

43 Verifica cinematica lineare

Sismicad 12 Manuale duso

(OPCM 3431 formula 3.9)


i

I E + PK + G K + ( 2i Qki )

Si riporta di seguito un esempio di relazione.


ANALISI LINEARE DEI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO (OPCM 3431 Allegato 11.C) ag = 0,15*g cm/s2 S = 1,35 ST = 1,00 gammaI = 1,00 H = 710 cm 0 cm zero sismico = alpha = 30,0 deg tipo indice H L s gamma p.p. carico aggancio yg zg z azione sismica [cm] alfa0 di collasso M* e* a0* aLimite CINEMATISMO n. accelerazione orizzontale massima fattore del suolo coefficiente topografico coefficiente di importanza altezza dell'edificio rispetto allo zero sismico quota zero sismico angolo di distacco del cuneo elemento considerato: maschio o trave di accoppiamento in muratura indice dell'elemento altezza dell'elemento [cm] lunghezza dell'elemento [cm] spessore dell'elemento [cm] peso specifico [daN/cm3] peso proprio dell'elemento moltiplicata per il coefficiente di combinazione [daN] carico verticale agente sull'elemento [daN] forza di aggancio agente sul maschio [daN] coordinata locale della i-esima forza peso o della forza di aggancio [cm] coordinata locale della i-esima forza peso o della forza di aggancio [cm] altezza rispetto allo zero sismico del baricentro delle forze peso le cui masse producono moltiplicatore dei carichi la cui massa produce forza sismica che attiva il meccanismo locale massa partecipante al cinematismo (11.C.3) [daN/(cm/s2)] frazione di massa partecipante al cinematismo accelerazione spettrale di attivazione del meccanismo (11.C.4) [cm/s2] accelerazione limite allo SLU (11.C.8) [cm/s2] 1 (Rotazione attorno: Fondazione )

Sistema di riferimento locale origine=(0; -30; 0) [cm] ux=( 1,0; 0,0; 0,0) Il cinematismo avviene per rotazione attorno all'asse locale x 1,0; 0,0) uz=( 0,0; 0,0; 1,0) uy=( 0,0;

Combinazioni "Limite ultimo" 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 Elementi della facciata tipo indice maschio maschio maschio maschio maschio maschio maschio maschio trave acc. trave acc. trave acc. trave acc. trave acc. trave acc. trave acc. trave acc. trave acc. trave acc. 2 3 4 7 8 9 10 11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 H 360 L 304 s 60 60 60 45 45 45 45 45 60 60 45 45 45 45 45 45 45 45 gamma 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 p.p. 7834 11820 4102 2055 7144 2268 7229 936 2002 3397 729 551 729 551 729 551 729 551 yg 30 30 30 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 30 30 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 zg 180 180 180 535 535 535 535 535 308,5 306,5 405 676 405 676 405 676 405 676 954 22,5 710 954 22,5 710 954 22,5 710 954 22,5 710 carico 2563 3867 1342 620 2404 763 2433 315 2290 3740 yg 30 30 30 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 30 30 zg 360 360 360 710 710 710 710 710 360 360 aggancio 7455,5 11248 3903,5 2682,5 9324 2960 9435 1221 yg 30 30 30 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 zg 360 360 360 710 710 710 710 710

360201,5 360105,5 350 72,5 350 350 350 350 103 107 90 68 90 68 90 68 90 68 252 80 255 33 180 294 100 100 100 100 100 100 100 100

Elementi del cuneo di distacco tipo indice maschio maschio maschio maschio 1 5 6 12 gamma 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 p.p. 3905 2603 6405 6405 yg 110,4 110,4 204,5 204,5 zg 226,6 226,6 552,4 552,4 carico yg zg

882

Sismicad 12 Manuale duso


Verifica z 410,5 alfa0 0,794 M* 83 e* 0,836 a0* 931,9 aLimite (11.C.8) 185,5 verificato

43.4 Visualizzazione dei risultati

CINEMATISMO n.

2 (Rotazione attorno: Piano 1 )

Sistema di riferimento locale origine=(-7,5; -30; 360) [cm] ux=( 1,0; 0,0; 0,0) Il cinematismo avviene per rotazione attorno all'asse locale x 1,0; 0,0) uz=( 0,0; 0,0; 1,0) uy=( 0,0;

Combinazioni "Limite ultimo" 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 Elementi della facciata tipo indice maschio maschio maschio maschio maschio trave acc. trave acc. trave acc. trave acc. trave acc. trave acc. trave acc. trave acc. 7 8 9 10 11 3 4 5 6 7 8 9 10 H 350 350 350 350 90 68 90 68 90 68 90 68 L 252 80 255 33 100 100 100 100 100 100 100 100 s 45 45 45 45 45 45 45 45 45 45 45 45 45 gamma 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 0,0018 p.p. 2055 7144 2268 7229 936 729 551 729 551 729 551 729 551 yg 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 zg 175 175 175 175 175 45 316 45 316 45 316 45 316 954 22,5 350 954 22,5 350 954 22,5 350 954 22,5 350 carico 620 2404 763 2433 315 yg 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 zg 350 350 350 350 350 aggancio 2682,5 9324 2960 9435 1221 yg 22,5 22,5 22,5 22,5 22,5 zg 350 350 350 350 350

350 72,5

Elementi del cuneo di distacco tipo indice maschio maschio Verifica z 584,8 alfa0 1,150 M* 34,6 e* 0,860 a0* 1311,1 aLimite (11.C.8) 222 verificato 6 12 gamma 0,0018 0,0018 p.p. 2193 2193 yg 102,7 102,7 zg 225,8 225,8 carico yg zg

883

44 Verifiche degli isolatori

Dopo aver effettuato la modellazione e il calcolo della struttura lutente pu richiedere la verifica degli isolatori. Il comando accessibile mediante il menu generale Strumenti >> Verifiche >> Verifica isolatori o attraverso lapposita icona. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche (altre).

44.1 ISOLATORI ELASTOMERICI


La verifica ammessa solo con normative di analisi OPCM 34131 e D.M. 14-01-2008. 44.1.1 Verifica secondo OPCM 3431 Le verifiche degli isolatori elastomerici sono condotte nel rispetto di quanto previsto da OPCM 3431 ed in particolare per ogni combinazione sismica si verifica: Deformazione di taglio massima t= c+ s+ < 5; Deformazione di taglio dovuta allo spostamento sismico totale s<*/1.5<=2; Instabilit V<=Vcr/2; Assenza di sforzo normale di trazione; Tensione negli inserti di acciaio s =1.3*V*(t1+t2)/(Ar*ts)<=fyk. dove: V sforzo normale; Vcr = Gdin*Ar*S1*bmin/te sforzo normale critico; Gdin modulo di taglio dinamico dell'elastomero; Ar : area ridotta efficace dell'isolatore (Allegato 10.A); S1 = fattore di forma primario; te = spessore totale dell'elastomero; c = 1.5*V/(S1*Gdin*Ar) deformazione di taglio prodotta dalla compressione; s = dEd/te deformazione di taglio dellelastomero prodotta dallo spostamento sismico totale; = a2/(2*ti*te) deformazione di taglio dovuta alla rotazione angolare; a2 = 3**D2/4 per isolatori circolari; D diametro della piastra di acciaio; a2 = (x2 x2)1/2 per isolatori rettangolari; * valore massimo della deformazione di taglio raggiunto nelle prove di qualificazione dell'aderenza elastomero-acciaio; t1, t2 spessori degli strati di elastomero a contatto con la piastra; ts spessore della piastra. Si riporta, a titolo di esempio, la relazione di una verifica di un isolatore elastomerico secondo OPCM 3431.
Isolatore sismico a tronco posa isolatori - primo solaio (170; 0) [cm] Verifiche condotte secondo OPCM 3431 cap. 10 e allegato 10.A Isolatore: D53 (lineare, in elastomero e acciaio) D = 51 cm (diametro acciaio) S1 = 15.94 (fattore di forma primario OPCM 3431 10.4.1)

44 Verifiche degli isolatori


S2 = 4.31 (fattore di forma secondario OPCM 3431 10.4.1) Gdin = 3.5 daN/cm2 (modulo di taglio dinamico dell'elastomero) ti = 0.8 cm (spessore di uno strato di elastomero)

Sismicad 12 Manuale duso

te = 11.84 cm (somma degli spessori degli strati di elastomero con maggiorazione come da OPCM 3431 10.2) ts = 0.3 cm (spessore piastra di acciaio interposta tra due strati di elastomero) fyk = 2350 daN/cm2 (tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio) g* = 3 (valore massimo della deformazione di taglio dalle prove di qualificazione aderenza elastomero-acciaio) Legenda simboli tabella Comb: combinazione della famiglia "Limite ultimo" per la quale viene condotta la verifica dE: spostamento [cm] fi = 2*ArcCos(dE/D) [deg] Ar: area ridotta efficace dell'isolatore [cm2] a2: area per il calcolo della deformazione di taglio dovuta alla rotazione angolare [cm2] gc: deformazione di taglio prodotta dalla compressione gs: deformazione di taglio prodotta dallo spostamento ga: deformazione di taglio prodotta dalla rotazione angolare gt: deformazione di taglio totale pari a gc+gs+ga Vcr: carico critico [daN] V: sforzo normale [daN] sigmaS: tensione agente sulle piastre di acciaio interne [daN/cm2] Con riferimento ai simboli descritti sopra, per ciascuna combinazione, vengono eseguite le seguenti verifiche 1) sigmaS <= fyk (OPCM 3431 allegato 10.A) 2) gt <= 5 (OPCM 3431 allegato 10.A) 3) gs <= g*/1.5 <= 2 (OPCM 3431 allegato 10.A) 4) V <= 0 (OPCM 3431 10.8.2) 5) V < Vcr/2 (OPCM 3431 allegato 10.A) Comb 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 dE 14.2 14.6 14.7 14.2 13 15.2 15.3 13 13 15.3 15.2 13 14.2 14.6 14.6 14.1 fi 147.7 146.7 146.6 147.7 150.5 145.2 145.2 150.5 150.4 145.1 145.3 150.5 147.8 146.6 146.8 147.8 Ar 1328.6 1308.1 1305.3 1328.8 1386.8 1276.8 1275.8 1386.9 1386.4 1275.2 1278.5 1388.6 1330.4 1306.8 1310.3 1330.7 a2 1.437 1.48 1.416 1.38 1.841 1.992 1.85 1.698 1.683 1.848 1.704 1.538 0.505 0.621 0.487 0.373 gc 0.99 1.01 1 0.98 1.08 1.17 1.15 1.06 1.18 1.29 1.26 1.16 1.36 1.38 1.37 1.35 gs 1.2 1.23 1.24 1.2 1.1 1.29 1.29 1.1 1.1 1.29 1.29 1.1 1.2 1.24 1.23 1.19 ga 0.08 0.08 0.07 0.07 0.1 0.11 0.1 0.09 0.09 0.1 0.09 0.08 0.03 0.03 0.03 0.02 gt 2.26 2.32 2.31 2.25 2.27 2.57 2.54 2.25 2.37 2.68 2.64 2.34 2.58 2.65 2.63 2.56 Vcr 319267 314345 313687 319315 333270 306836 306583 333289 333170 306441 307231 333689 319705 314033 314878 319786 V -48889 -48913 -48566 -48590 -55633 -55669 -54557 -54592 -61096 -61132 -60020 -60055 -67099 -67123 -66776 -66800 sigmaS -255.14 -259.26 -257.96 -253.54 -278.13 -302.29 -296.5 -272.91 -305.54 -332.38 -325.5 -299.87 -349.69 -356.13 -353.34 -348.04 Verifica Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si

Verifiche soddisfatte.

44.1.2 Verifica secondo D.M. 14-01-2008 Le verifiche degli isolatori elastomerici sono condotte nel rispetto di quanto previsto dal D.M. 14-012008 e dalla Circolare 02-02-2009 n 617/C.S.LL.PP. ed in particolare per ogni combinazione SLC si verifica: tensione negli inserti di acciaio s =1.3*V*(t1+t2)/(Ar*ts)<=fyk ( C11.9.7); deformazione di taglio massima t= c+ s+ < 5 ( C11.9.7); deformazione di taglio dovuta allo spostamento sismico totale s<*/1.5<=2 ( C11.9.7); Assenza di sforzo normale di trazione ( 7.10.4.2); Instabilit V<=Vcr/2 ( C11.9.7); de < dmm ( 7.10.6.2.2); in mancanza di diaframma rigido, deformazione pilastro portante lisolatore o sostenuto dallisolatore < 1/20 de ( 7.10.4.3); dove: V sforzo normale; Vcr = Gdin*Ar*S1*bmin/te sforzo normale critico; Gdin modulo di taglio dinamico dell'elastomero; Ar : area ridotta efficace dell'isolatore; S1 = fattore di forma primario; 886

Sismicad 12 Manuale duso

44.2 Isolatori a pendolo

te = spessore totale dell'elastomero; c = 1.5*V/(S1*Gdin*Ar) deformazione di taglio prodotta dalla compressione; s = dEd/te deformazione di taglio dellelastomero prodotta dallo spostamento sismico totale; = a2/(2*ti*te) deformazione di taglio dovuta alla rotazione angolare; a2 = 3**D2/4 per isolatori circolari; D diametro della piastra di acciaio; a2 = (x2 x2)1/2 per isolatori rettangolari; * valore massimo della deformazione di taglio raggiunto nelle prove di qualificazione dell'aderenza elastomero-acciaio; t1, t2 spessori degli strati di elastomero a contatto con la piastra; ts spessore della piastra; de spostamento relativo tra le due facce dellisolatore; damm spostamento ammissibile tra le due facce dellisolatore. Si riporta, a titolo di esempio, la relazione di una verifica di un isolatore elastomerico secondo D.M. 14-01-2008.
Isolatore sismico a tronco posa isolatori - primo solaio (170; 0) [cm] Verifiche condotte secondo DM 14-01-08 (N.T.C.) e Circolare 02-02-09 Isolatore: D53 (lineare, in elastomero e acciaio) D = 51 cm (diametro acciaio) S1 = 15.94 (fattore di forma primario $ 11.9.7 DM 14-01-08) S2 = 4.31 (fattore di forma secondario $ 11.9.7 DM 14-01-08) Gdin = 3.5 daN/cm2 (modulo di taglio dinamico dell'elastomero) ti = 0.8 cm (spessore di uno strato di elastomero) te = 11.84 cm (somma degli spessori degli strati di elastomero) ts = 0.3 cm (spessore piastra di acciaio interposta tra due strati di elastomero) fyk = 2350 daN/cm2 (tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio) g* = 3 (valore massimo della deformazione di taglio dalle prove di qualificazione aderenza elastomero-acciaio) damm = 35.52 cm (spostamento massimo ammissibile = te*g*) Per ciascuna combinazione della famiglia SLC vengono eseguite le seguenti verifiche 1) sigmaS <= fyk ($ C11.9.7 Circolare 02-02-09) 2) gt <= 5 ($ C11.9.7 Circolare 02-02-09) 3) gs <= g*/1.5 <= 2 ($ C11.9.7 Circolare 02-02-09) 4) V <= 0 ($ C7.10.4.2 DM 14-01-08) 5) V < Vcr/2 ($ C11.9.7 Circolare 02-02-09) 6) dE < damm ($ 7.10.6.2.2 DM 14-01-08) 7) deformazione pilastro inferiore dI < dE/20 ($ 7.10.4.3 DM 14-01-08) Comb 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 dE 3.1 3.2 3.2 3.1 2.8 3.3 3.3 2.8 2.8 3.3 3.3 2.8 3 3.1 3.1 3 fi 173 172.8 172.8 173.1 173.6 172.5 172.6 173.7 173.7 172.6 172.6 173.8 173.2 172.9 173 173.2 Ar 1884.8 1879.9 1880.1 1885.4 1898.8 1873.5 1875.1 1900.6 1899.7 1874 1876.2 1901.6 1887.8 1882.3 1883.4 1888.1 a2 1.191 1.197 1.17 1.169 1.155 1.175 1.088 1.074 1.058 1.08 0.986 0.971 0.841 0.849 0.813 0.812 gc 1.44 1.45 1.45 1.44 1.46 1.48 1.47 1.45 1.48 1.5 1.5 1.48 1.51 1.52 1.52 1.51 gs 0.26 0.27 0.27 0.26 0.24 0.28 0.28 0.24 0.24 0.28 0.28 0.23 0.26 0.27 0.26 0.26 ga 0.06 0.06 0.06 0.06 0.06 0.06 0.06 0.06 0.06 0.06 0.05 0.05 0.04 0.04 0.04 0.04 gt 1.77 1.78 1.78 1.77 1.76 1.82 1.81 1.75 1.77 1.84 1.82 1.76 1.82 1.83 1.82 1.81 Vcr 452928 451773 451821 453076 456295 450215 450602 456740 456522 450345 450861 456971 453665 452339 452604 453731 V -101253 -101262 -101157 -101165 -103142 -103155 -102820 -102833 -104666 -104679 -104344 -104357 -106334 -106342 -106237 -106245 sigmaS -372.48 -373.46 -373.03 -372.03 -376.62 -381.76 -380.19 -375.13 -382 -387.29 -385.6 -380.49 -390.53 -391.7 -391.09 -390.15 dI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0.1 0.1 0.1 0.1 dS Verifica Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si

Verifiche soddisfatte.

44.2 ISOLATORI A PENDOLO


La verifica ammessa solo con normativa di analisi D.M. 14-01-2008 ed condotta in osservanza di quanto previsto dal D.M. 14-01-2008 e dalla Circolare 02-02-2009 n 617/C.S.LL.PP. Nelle combinazioni SLU sono condotte le verifiche: 887

44 Verifiche degli isolatori

Sismicad 12 Manuale duso

V <= 0 ( 7.10.4.2); |V| <= Vd, SLU; dove: V = sforzo normale; Vd, SLU = carico massimo SLU ammesso. Nelle combinazioni sismiche, SLV sottostruttura o SLC, sono condotte le verifiche: V <= 0 ( 7.10.4.2); |V| <= Vd; d2 <= dmax ( 7.10.6.2.2); in mancanza di diaframma rigido, deformazione pilastro portante lisolatore o sostenuto dallisolatore < 1/20 d2 ( 7.10.4.3); dove: V = sforzo normale; Vd = carico massimo ammesso in SLV o SLC; d2 = spostamento relativo tra le due faccie dellisolatore; dmax = spostamento massimo ammesso. Si riporta, a titolo di esempio, la relazione di una verifica di un isolatore a pendolo secondo D.M. 1401-2008.
Isolatore sismico a tronco intradosso isolatori - primo solaio (0; 700) [cm] Isolatore a pendolo a singola superficie di scorrimento Denominazione: Pendolo inverso 1000/600 Superficie concava disposta: inferiormente Carico massimo SLU ammesso, Vd SLU: 100000 daN Carico massimo SLV ammesso, Vd SLV: 70000 daN Carico massimo SLC ammesso, Vd SLC: 70000 daN Spostamento massimo ammesso, dmax: +-30 cm Verifiche condotte secondo DM 14-01-08 (N.T.C.) 7.10 Verifiche SLU 1) V <= 0 ( 7.10.4.2) V max = -27800 in SLU 1 verifica soddisfatta 2) |V| <= Vd SLU V min = -88640 in SLU 4 verifica soddisfatta Verifiche soddisfatte. Verifiche sismiche E' stato studiato il sisma SLC 1) V <= 0 ( 7.10.4.2) V max = -58077 in SLC 9 verifica soddisfatta 2) |V| <= Vd SLC V min = -67523 in SLC 8 verifica soddisfatta 3) d2 <= dmax ( 7.10.6.2.2) d2 max = 28.72 in SLC 5 verifica soddisfatta 4) deformazione pilastro inferiore d < d2/20 ( 7.10.4.3) (d/d2)max = 0.61 / 24.43 = 0.03 in SLC 7 verifica soddisfatta Verifiche soddisfatte.

888

45 Verifica dei giunti sismici

Dopo aver effettuato la modellazione e il calcolo della struttura lutente pu eseguire la verifica dei giunti sismici contro gli effetti del martellamento. Il comando per seguire la verifica di un giunto sismico accessibile mediante il menu generale Strumenti >> Verifiche >> Verifica giunto sismico o attraverso lapposita icona. Nelle costruzioni con giunto sismico si intende lo spazio verticale esistente tra le facciate di due edifici contigui ovvero tra due porzioni di un medesimo edificio. La verifica permette di cautelarsi nei confronti del fenomeno del martellamento cio del rischio di collisione tra gli elementi affacciantisi sul giunto a seguito degli spostamenti impressi dallazione sismica. Sismicad consente di verificare un giunto sismico in corrispondenza degli impalcati. Considerando quindi i due impalcati visti in pianta e lo spazio del giunto compreso tra i due impalcati, Sismicad permette di controllare se esiste pericolo di collisione tra le travi di bordo di ciascun impalcato che si affacciano sul giunto. Si ipotizza inoltre che tali travi si spostino rigidamente nel piano dellimpalcato a seguito delle azioni sismiche: tale ipotesi deve essere garantita dalle caratteristiche costruttive dellimpalcato pena unimprecisione della verifica condotta. Si sottolinea come la modellazione degli impalcati a piano rigido risponda adeguatamente a tale esigenza. Nel caso in cui limpalcato non sia bordato da travi in corrispondenza del giunto, ad es. soletta C.A. piena, si consiglia di disegnare comunque su tale bordo delle travi avendo cura di dotarle di un materiale con basso modulo elastico (E) e di peso specifico (gamma) nullo; in tal modo la rigidezza e la massa di tali travi risulter ininfluente nel calcolo ad elementi finiti. Le verifiche sono condotte nel rispetto di quanto previsto dal D.M. 14-01-08 (N.T.C.) in particolare viene verificata la larghezza minima del giunto e la possibilit di collisione tra i bordi delle travi affacciate sul giunto. Per permettere la progettazione del manufatto coprigiunto viene stampata anche la distanza massima fra i bordi delle travi affacciate sul giunto, sia per gli stati limite sismici ultimi (SLV) che di esercizio (SLD e/o SLO) previsti. Il comando inserito nella barra degli strumenti Verifiche (altre).

45.1 ESEMPIO DI STAMPA DI UNA VERIFICA DI GIUNTO SISMICO


Giunto sismico Piano 1 fili 3-4 Larghezza del giunto: 15 Bordo sinistro Elementi: Trave C.A. livello Piano 1 fili 3-4 Punto iniziale: 315; 0 Punto finale: 315; 300 Nodo iniziale: 11 Nodo finale: 15 Bordo destro Elementi: Trave C.A. livello Piano 1 fili 6-5 Punto iniziale: 330; 300 Punto finale: 330; 0 Nodo iniziale: 16 Nodo finale: 12 Verifiche condotte secondo D.M. 14-01-08 (N.T.C.)

45 Verifica dei giunti sismici


Larghezza minima giunto ($ 7.2.2): 1/100 * h * ag*S/0.5g = 0.5 < 15 dove: h = 288 (misurata dallo zero sismico = 0) ag/g = 0.08 (SLV) S = 1 (SLV) Valutazione della larghezza minima eseguita nelle combinazioni SLV ($ 7.2.2)

Sismicad 12 Manuale duso

Coefficiente amplificativo parte sismica degli spostamenti SLV ($ 7.3.3.3 formula (7.38)): 4.089 Larghezza minima SLV = 13.09 Larghezza massima SLV = 16.74 Larghezza minima SLD = 14.55 Larghezza massima SLD = 15.29 Valutazione larghezza giunto nelle combinazioni SLV Bordo sinistro Comb SLV 1 SpostIx -0.872 SpostIy -1.058 SpostJx -0.476 SpostJy -1.06 Comb SLV 1 SLV 2 SLV 3 SLV 4 SLV 5 SLV 6 SLV 7 SLV 8 SLV 9 SLV 10 SLV 11 SLV 12 SLV 13 SLV 14 SLV 15 SLV 16 SLV 2 -0.872 -1.058 -0.476 -1.06 SLV 1 SLV 2 SLV 3 SLV 4 . . . Omissis . . . SLV 16 0.955 0.98 0.471 0.977 SLV 1 SLV 2 SLV 3 SLV 4 SLV 5 SLV 6 SLV 7 SLV 8 SLV 9 SLV 10 SLV 11 SLV 12 SLV 13 SLV 14 SLV 15 SLV 16 -0.517 -0.517 -0.471 -0.471 -0.224 -0.224 -0.07 -0.07 0.074 0.074 0.229 0.229 0.476 0.476 0.522 0.522 0.283 0.283 0.977 0.977 -0.996 -0.996 1.316 1.316 -1.4 -1.4 0.913 0.913 -1.06 -1.06 -0.367 -0.367 -0.778 -0.778 -0.955 -0.955 0.006 0.006 -0.584 -0.584 0.501 0.501 -0.09 -0.09 0.872 0.872 0.694 0.694 0.286 0.286 0.98 0.98 -0.994 -0.994 1.319 1.319 -1.397 -1.397 0.916 0.916 -1.058 -1.058 -0.364 -0.364 13.27 13.27 13.09 13.09 14.05 14.05 13.46 13.46 14.54 14.54 13.96 13.96 14.91 14.91 14.74 14.74 14.01 14.01 14.06 14.06 14.3 14.3 14.46 14.46 14.6 14.6 14.76 14.76 15 15 15.05 15.05 SpostIx -0.517 -0.517 -0.471 -0.471 -0.224 -0.224 -0.07 -0.07 0.074 0.074 0.229 0.229 0.476 0.476 0.522 0.522 -0.517 -0.517 -0.471 -0.471 Bordo destro SpostIy 0.283 0.283 0.977 0.977 -0.996 -0.996 1.316 1.316 -1.4 -1.4 0.913 0.913 -1.06 -1.06 -0.367 -0.367 0.283 0.283 0.977 0.977 SpostJx -0.778 -0.778 -0.955 -0.955 0.006 0.006 -0.584 -0.584 0.501 0.501 -0.09 -0.09 0.872 0.872 0.694 0.694 -0.778 -0.778 -0.955 -0.955 SpostJy 0.286 0.286 0.98 0.98 -0.994 -0.994 1.319 1.319 -1.397 -1.397 0.916 0.916 -1.058 -1.058 -0.364 -0.364 0.286 0.286 0.98 0.98 Larghezza Min 14.96 14.96 14.91 14.91 15.25 15.25 15.28 15.28 15.55 15.55 15.7 15.7 15.95 15.95 16 16 14.96 14.96 14.91 14.91 Max 15.09 15.09 15 15 15.88 15.88 15.4 15.4 16.37 16.37 15.78 15.78 16.74 16.74 16.57 16.57 15.09 15.09 15 15 Verifiche soddisfatte

890

46 Personalizzazione comandi applicazione


Le possibilit di personalizzazione della barra dei menu e delle barre degli strumenti sono: creare nuove barre degli strumenti; le barre degli strumenti possono essere posizionate e ridimensionate; le barre degli strumenti possono essere aperte o chiuse; Il contenuto dei menu e delle barre degli strumenti pu essere personalizzato. Ad ogni riavvio il programma ripristina posizione e dimensioni delle barre precedentemente modificate dallutente.

46.1 PERSONALIZZAZIONE DELLE BARRE DEI MENU E DEGLI STRUMENTI


Per personalizzare gli strumenti si clicchi con il tasto destro del mouse sopra la barra del menu o di qualsiasi altra barra degli strumenti: compare il seguente menu con la lista delle barre degli strumenti disponibili, quelle gi aperte hanno un segno di spunta alla loro sinistra.

Cliccando sulla lista in corrispondenza della barra prescelta se ne ottiene lapertura/chiusura. Cliccando su Blocca Toolbar si ancorano le toolbar alla finestra dellapplicazione. in questo modo non ne pi consentito lo spostamento tramite trascinamento. Cliccando su Personalizza si apre una finestra di personalizzazione delle toolbar:

46 Personalizzazione comandi applicazione

Sismicad 12 Manuale duso

Tale dialogo accessibile anche attraverso il menu Strumenti >> Personalizza. La finestra Personalizza consente laggiunta o la rimozione di pulsanti dalle barre degli strumenti. anche possibile creare nuove barre degli strumenti personalizzandole secondo le necessit dellutente. Attraverso il comando Nuovo consentita la creazione di una nuova barra degli strumenti. Viene richiesto il nome da assegnarle e la posizione nella quale crearla. La nuova barra viene visualizzata "vuota", senza alcun pulsante. Per riempire la nuova barra degli strumenti o aggiungere un comando ad una barra gi esistente sufficiente, attraverso la scheda Comandi della finestra Personalizza, selezionare un comando dall'elenco e trascinarlo sulla barra degli strumenti desiderata. Per rinominare una barra degli strumenti sufficiente selezionare la toolbar desiderata, nella scheda Toolbar della finestra Personalizza e premere il tasto Rinomina; nella finestra di dialogo che si apre digitare il nuovo nome e premere OK. possibile rinominare le sole toolbar create dallutente e non quelle presenti allatto dellinstallazione del programma. Per eliminare una barra degli strumenti sufficiente, dopo averla selezionata nella lista delle toolbar premere il tasto Elimina. Viene visualizzata una finestra di dialogo per la conferma dell'eliminazione. Scegliendo OK la barra degli strumenti viene eliminata. possibile eliminare le sole toolbar create dallutente e non quelle presenti allatto dellinstallazione del programma. Per eliminare le personalizzazioni effettuate dallutente nella toolbar selezionata nella lista delle toolbar si utilizzi Il tasto Azzera. Il comando funziona nelle toolbar presenti allatto dellinstallazione del programma e non in quelle create dallutente. possibile riposizionare i pulsanti contenuti in una barra degli strumenti; per spostare i pulsanti allinterno di una barra degli strumenti o da una barra allaltra sufficiente trascinare il pulsante desiderato in una nuova posizione. Per copiare un pulsante di una barra degli strumenti in un'altra, tenere premuto CTRL e trascinare l'immagine di pulsante da una barra degli strumenti alla nuova barra degli strumenti. La barra degli strumenti cambier automaticamente le sue dimensioni.

892

Sismicad 12 Manuale duso

46.1 Personalizzazione delle barre dei menu e degli strumenti

Nella scheda Comandi della finestra Personalizza riportato lelenco di tutti i comandi dellapplicazione con lindicazione della loro categoria di appartenenza. Attraverso questa finestra possibile visualizzare la descrizione di un comando selezionato nelle toolbar o nellelenco Comandi. Inoltre, dopo aver selezionato con il pulsante destro del mouse un pulsante qualsiasi di una toolbar, il comando Modifica selezione (o il tasto sinistro del mouse) consente la comparsa di un menu di scelta rapida attraverso il quale possibile: ripristinare le propriet di default di un pulsante; eliminare il pulsante; cambiare nome al pulsante; modificare lo stile dellicona; inserire il pulsante in un sottogruppo; inserire il comando nella lista di quelli usati recentemente. Il comando Riarrangia comandi consente lapertura di una finestra attraverso la quale possibile personalizzare i menu o le toolbar.

Attraverso la scheda Opzioni possibile settare il comportamento di menu e toolbar.

possibile selezionare la modalit di visualizzazione dei menu: i menu possono essere visualizzati con tutte le voci di menu contenute in essi o visualizzando solo le voci comunemente usate. possibile inoltre scegliere se visualizzare le ulteriori voci automaticamente dopo un breve intervallo di tempo. Tali opzioni non sono disponibili nellattuale versione del programma.

893

46 Personalizzazione comandi applicazione

Sismicad 12 Manuale duso

Attraverso Azzera dati duso possibile eliminare la lista di comandi usati recentemente. Essendo questa funzionalit legata alle due precedenti non funzionante nellattuale versione. possibile inoltre modificare le dimensioni dei pulsanti nei menu (icone grandi sui menu) o nelle toolbar (icone grandi nelle toolbar). Impostando un ritardo di comparsa delle toolbar diverso da zero si avr la possibilit di rendere trasparenti le toolbar non agganciate alla finestra dellapplicazione. In questo modo le toolbar non vanno ad occupare la zona destinata al disegno o alla visualizzazione della modellazione. Posizionando il cursore del mouse sopra alla toolbar desiderata se ne otterr la visualizzazione completa con un tempo pari a quello impostato. Lopzione Lista nomi dei font con il loro stile consente di visualizzare eventuali liste di font rappresentate nello stile del font stesso. La funzionalit non ancora utilizzata dal programma. Lopzione Mostra suggerimenti a schermo sulle toolbar consente di specificare se visualizzare le informazioni del pulsante quando il cursore passa su di esso. Lopzione Mostra combinazioni nei suggerimenti a schermo consente di visualizzare nelle informazioni anche il tasto di scelta rapido del pulsante. possibile impostare lanimazione desiderata per la comparsa e scomparsa dei menu. La scelta possibile tra le seguenti possibilit: Nessuna, Casuale, Srotolamento, Slide e Scomparsa. Attraverso il comando Tastiera possibile assegnare tasti di scelta rapida ai comandi utilizzati pi frequentemente o modificare i tasti di scelta rapida preimpostati. Ad esempio, premendo CTRL+N possibile creare una nuova commessa, mentre premendo CTRL+Q possibile chiudere lapplicazione. Queste operazioni equivalgono alla scelta dei comandi Nuova commessa e Esci. Per effettuare la personalizzazione si selezioni il comando desiderato, che pu essere una voce di menu o un pulsante della barra degli strumenti. La scelta facilitata dalla possibilit di navigare la lista dei comandi suddividendoli per categorie. Si selezioni successivamente la combinazione di tasti da utilizzare. Viene riportato sotto il menu a tendina leventuale utilizzo di tale combinazione da altri comandi. Si confermi la scelta con Assegna. Per rimuovere una combinazione di tasti impostata in precedenza si selezioni il comando desiderato e si selezioni rimuovi. Attraverso Azzera tutto possibile reimpostare il default dei tasti di scelta rapida. La lista dei tasti di scelta rapida di default dellapplicazione riportata nel paragrafo.

46.2 TASTI DI SCELTA RAPIDA


Nella seguente tabella sono elencati i tasti di scelta rapida impostati di default nellapplicazione Sismicad. Tasti di scelta rapida CTRL+A CTRL+C CTRL+D CTRL+F CTRL+N CTRL+O CTRL+P CTRL+Q CTRL+S CTRL+T CTRL+W CTRL+Y CTRL+Z 894 Comando equivalente in Sismicad Attiva e disattiva la selezione del gruppo Copia il contenuto della finestra PROPRIETA negli Appunti Visualizza finestra ASSISTENTE Apre il dialogo Trova Crea una nuova commessa Apre una commessa esistente Stampa la relazione corrente Esce dallapplicazione Salva la commessa corrente Visualizza finestra TROVA Chiude la commessa corrente Ripete loperazione precedentemente annullata Annulla loperazione precedentemente eseguita

Sismicad 12 Manuale duso

46.2 Tasti di scelta rapida

CANC CTRL+MAIUSC+A CTRL+MAIUSC+B CTRL+MAIUSC+E CTRL+MAIUSC+F CTRL+MAIUSC+H CTRL+MAIUSC+I CTRL+MAIUSC+J CTRL+MAIUSC+L CTRL+MAIUSC+M CTRL+MAIUSC+O CTRL+MAIUSC+P CTRL+MAIUSC+Q CTRL+MAIUSC+U CTRL+MAIUSC+W F1 F2 F3 F4 F5 F6 F8 F11 F12 CTRL+F1 MAIUSC+F1 MAIUSC+F2 MAIUSC+F3 MAIUSC+F4 MAIUSC+F5 MAIUSC+F6 MAIUSC+F7 MAIUSC+F8 MAIUSC+F9 MAIUSC+F10 ALT+F2 ALT+F3 ALT+F6 ALT+F7 ALT+F8

Esegue leliminazione della selezione corrente o lesplosione dellelemento verificato selezionato Apre il database AZIONI Apre il database SEZIONI LEGNO Apre il database SEZIONI C.A. Apre il database FONDAZIONI Apre il database CERNIERE Apre il database SITO Apre il database PROFILI ACCIAIO Apre il database TERRENI DI FONDAZIONE Apre il database MATERIALI Apre il database SOLAI Visualizza finestra PREFERENZE Apre il database QUOTE Apre il database FUNZIONI Apre il database RETICOLARI Visualizza il Manuale Principale dellapplicazione Attiva e disattiva la finestra CRONOLOGIA Visualizza finestra impostazione SNAP AD OGGETTO Visualizza finestra PROPRIETA Attiva e disattiva la modalit PICK Selezione Aggiungi Visualizza finestra PUNTO DI VISTA Attiva e disattiva la modalit ORTOGONALE Visualizza finestra INFORMAZIONI Visualizza finestra RICHIESTA DI ASSISTENZA Apri come cartella Apre una nuova vista STRUTTURA Apre una nuova vista MODELLO Apre una nuova vista CARICHI Apre una nuova vista DEFORMATA Apre una nuova vista REAZIONI Apre una nuova vista SOLLECITAZIONI ASTE Apre una nuova vista SOLLECITAZIONI GUSCI Apre una nuova vista PRESSIONI SUL TERRENO Apre una nuova vista ATTRIBUZIONE CARICHI Apre una nuova vista VERIFICHE Esegue INPUT DA TASTIERA Esegue INPUT DA DISEGNO Esegue CREAZIONE MODELLO Esegue LANCIO SOLUTORE Esegue RISOLUZIONE COMPLETA 895

46 Personalizzazione comandi applicazione

Sismicad 12 Manuale duso

ALT+F9 ALT+F10 CTRL+1 CTRL+2 CTRL+3 CTRL+4 CTRL+5 CTRL+7 CTRL+8 CTRL+9 CTRL+0

Esegue PUSHOVER Esegue PIANTE E PROSPETTI Esegue VERIFICA TRAVATE C.A. Esegue VERIFICA PILASTRATE Esegue VERIFICA PARETI E PIASTRE INFLESSE Esegue VERIFICA PLINTI Esegue VERIFICA PALI Esegue CALCOLO SOLAIO Esegue PROGETTO AUTOMATICO Esegue VERIFICA EDIFICI ESISTENTI Esegue RIVALIDA VERIFICHE

Tutte le funzionalit descritte in questo paragrafo sono valide nellambiente di Sismicad. Per quelle nellambiente CAD si veda il manuale dellapplicazione utilizzata.

896

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo


Sismicad, nel corso del progetto di una struttura, cerca di comunicare allUtente molti messaggi circa landamento del calcolo, il pi delle volte sotto forma di brevi testi, visualizzati ad esempio sulla riga di comando. Molte di tali informazioni, brevemente Note, sono per accessibili allUtente in qualunque momento attraverso delle apposite finestre: Finestra note di disegno; Finestra note di modellazione; Finestra note di calcolo. Per linterazione con le finestre delle note si rimanda allapposito capitolo dedicato allinterfaccia grafica. Nel seguito vengono dettagliate le note pi comuni date dal programma. La finestra di appartenenza ed il grado di severit di ciascun tipo di nota verranno indicate attraverso le icone precedenti. Per le note non citate in questo capitolo si ritenuto sufficientemente esplicativo il testo stesso della nota.

47.1 NOTE DI DISEGNO

47.1.1 Elementi senza filo Viene notificato allutente il caso in cui gli elementi che individuano i fili in automatico (travi, pilastri, pareti) siano stati inseriti senza filo. Tale notifica pu essere ignorata. Lunico problema che pu comportare legato al fatto che in sede di verifica il programma non sar in grado di dare un nome allelemento strutturale verificato. 47.1.2 Fili senza testo I fili inseriti senza etichetta vengono notificati allutente. Lunico possibile problema quello indicato nella nota precedente. 47.1.3 Fili con lo stesso testo I fili con medesima etichetta vengono notificati allutente. Lunico possibile problema quello relativo ad una possibile ambiguit in sede di verifica degli elementi strutturali. 47.1.4 Carichi di superficie senza solaio associato Carichi superficiali disegnati nella struttura senza lattributo solaio associato vengono segnalati allutente.

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

Tale segnalazione dovuta al fatto che nel caso in cui non venga associato un solaio al carico superficiale disegnato il programma non effettuer la progettazione del travetto di solaio (Calcolo solaio) e non detrarr la componente relativa al peso del solaio nelle zone di sovrapposizione se tale opzione stata impostata dallutente. (Database>> Preferenze>> Carichi di superficie)

Inoltre lutente deve in questo caso ricordarsi di inserire nel database dei carichi alla componente Permanenti del carico associato allentit grafica Carico superficiale il peso proprio del solaio stesso.

898

Sismicad 12 Manuale duso

47.1 Note di disegno

47.1.5 Finestre fuori dalle pareti Il programma esegue un controllo tra tutte le finestre inserite nel modello e verifica che siano interne agli elementi pareti. Nel caso in cui alcune finestre siano volanti (non tocchino anche solo parzialmente alcuna parete) linformazione viene notificata allutente. Se la finestra non interessa la parete visualizzando la struttura con un riempimento la parete non risulta forata

47.1.6 Gruppo di elementi molto vicini Il programma controlla che elementi dello stesso tipo non risultino sovrapposti anche parzialmente. Ad esempio due travi vengono segnalate molto vicine se sono state inserite una sopra laltra anche solo per una porzione come nellimmagine seguente in cui la sovrapposizione di 15 cm.

Si consiglia di eliminare tali note. 47.1.7 Travi o piastre di livelli differenti attaccate tra loro Elementi monodimensionali alti si trovano nella situazione di toccare le parti collose di elementi che non appartengono al loro piano, se la situazione pu sembrare coerente nel modello 3D di disegno essa pu portare a dei nonsensi nella fase di modellazione. Alcuni esempi: una trave alta a piano 1 sotto un pilastro inserito a piano 2 tocca la piastra di fondazione inserita a piano fondazione

899

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

In tal caso la modellazione che si ottiene la seguente:

In cui la trave viene discretizzata sui nodi di mesh della piastra e collegata ad essa con collegamenti rigidi. In questo caso linput corretto dovrebbe essere fatto sostituendo la trave con una parete a piano 1. In questo modo la collaborazione con la piastra pi corretta. 47.1.8 Pilastri interno a pareti Il fatto che il programma dia garanzia di connessione qualora sia rispettata la regola che i corpi solidi abbiano interferenza geometrica tra loro non garantisce comunque il fatto che la modellazione ottenuta sia corrispondente a ci che si attendeva o che non porti ad altri tipi di problemi. Per esempio il caso di un pilastro interno ad una parete, pu essere risolto graficamente in due maniere distinte: 1- il pilastro viene inserito all'interno della parete; 2- il pilastro inserito tra due pareti a filo con esso. Graficamente nell'insieme la cosa non cambia di molto e dal punto di vista del risultato operativo si ha la stessa configurazione. Il modello prodotto invece nei due casi ben diverso. 1- sono le estremit collose del pilastro che vanno ad innestarsi sulla parete, il risultato che in corrispondenza dei bordi degli elementi shell ho degli elementi beam collegati ad esse che formano il pilastro; 2- sono i bordi collosi delle pareti a toccare le facce ruvide del pilastro per cui il collegamento viene riportato all'asse baricentrico dello stesso mediante dei legami cinematici, che alla base sfalsano le connessioni tra pareti e platea.

900

Sismicad 12 Manuale duso

47.1 Note di disegno

47.1.9 Intersezione solo tra corpi ruvidi Nel dettaglio la sottonota riporta Oggetti che si intersecano solo attraverso i corpi ruvidi: verificare successivamente nel modello che si connettano nel modo desiderato. Due elementi strutturali che si toccano solo nelle parti ruvide e di cui nessuna parte collosa di uno tocca laltro possono portare a dei nonsensi nella fase di modellazione anche se la situazione pu sembrare coerente nel modello 3D di disegno.

901

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

In questo caso infatti trave e pilastro non risultano collegati tra loro nel modello ad elementi finiti come si pu notare toccando la trave che non risulta spezzata in corrispondenza del pilastro.

47.1.10 Elementi con lati troppo corti

Nel dettaglio le sottonote possono essere due; la prima riporta Elementi con lati inferiori a 5 cm. Elementi bidimensionali (carichi di superficie, pareti o piastre) con lati di dimensione inferiore a 1 cm vengono segnalati allutente. Tali situazioni sono da evitare semplificando il disegno della piastra o del carico o eliminando i pezzi di parete (come nel caso dellimmagine) molto piccoli. La seconda sottonota riporta Elementi con lati inferiori alla dimensione di mesh richiesta.Viene segnalato il caso in cui il lato di un elemento bidimensionale (parete o piastra) ha dimensione inferiore di 1/3 della dimensione della mesh richiesta. Lutente pu controllare che linput effettuato sia corretto, modificare la dimensione della mesh o ignorare tale segnalazione che non pregiudica la correttezza della modellazione ma avverte che nonostante si sia impostata una dimensione di mesh il programma adotter una mesh pi piccola determinata dalla dimensione dellelemento disegnato.. 47.1.11 Elementi con punti allineati Il programma segnala la presenza di elementi bidimensionali (carichi di superficie o piastre) inserite utilizzando punti allineati. Ad esempio il carico di superficie riportato nellimmagine seguente rettangolare in pianta.

902

Sismicad 12 Manuale duso

47.1 Note di disegno

stato per definito utilizzando 5 punti di definizione come si nota nella mezzeria del lato lungo. Tale situazione va eliminata reinserendo il carico usando esclusivamente I 4 vertici del rettangolo. 47.1.12 Fori coprenti Nel dettaglio la sottonota riporta Forature che coprono totalmente elementi. Il programma rileva che un elemento bidimensionale tutto contenuto in un foro. Tale evenienza viene notificata allutente in quanto tale elemento bidimensionale non viene modellato. Ci avviene ad esempio se una piastra contenuta completamente in un foro o se una parete pi piccola della finestra. Tale nota blocca la modellazione.

47.1.13 Elementi troppo lontani Nel dettaglio la sottonota riporta La struttura stata disegnata a coordinate molto lontane dall'origine; per minimizzare errori di approssimazione numerica si consiglia di traslarla in prossimit dell'origine con il comando SPOSTA. Si consiglia sempre di disegnare la struttura in prossimit dellorigine. Quando la distanza tra le coordinate 0,0 e la struttura elevata viene consigliato, con la presente nota, di spostare la struttura in prossimit dellorigine per evitare eventuali errori di approssimazione. 47.1.14 Aste attaccate a carichi superficiali

903

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

Nel dettaglio la sottonota riporta Travi attaccate a carichi di superficie con comportamento rigido aventi la Z dei punti FEM diversa da quella di met spessore del carico. Viene notificata la presenza di carichi superficiali a comportamento rigido che toccano travi in cui la zeta dei punti FEM non risulta alla stessa quota del nodo di piano rigido di quel carico (pari alla quota di met spessore del carico). Ci pu avvenire in quanto il carico stato estradossato dallutente o perch la zeta dei punti FEM stata volutamente modificata dallutente. Un altro caso in cui tale segnalazione pu essere effettuata legato alloccasione in cui il carico di piano a comportamento rigido tocca le parti collose di travi tra piani o di falda la cui zeta del punto FEM non coincide con la quota di met spessore del carico. Tali situazioni vanno evitate in quanto possono comportare la mancata convergenza del solutore ad elementi finiti segnalata con una nota di modellazione (Equilibrio carichi-reazioni con sbilancio eccessivo).

47.1.15 Elementi non armabili Alcuni elementi che il programma consente di inserire nel modello non sono per al momento armabili con i verificatori. Ci vale ad esempio per travi in c.a. di sezione generica o per colonne definite su tronchi che hanno quota inferiore a falda. 47.1.16 Gruppo di elementi creati con i comandi COPIA o SPECCHIO o SERIE del CAD una nota di disegno rilevata in ambiente CAD esterno. Tale nota viene evidenziata nel caso in cui lutente abbia eseguito operazioni di editazione (copia, specchio o serie) utilizzando i comandi del CAD esterno anzich quelli forniti dal programma nel menu edita. Tale eventualit viene notificata in quanto lesecuzione ad esempio di una copiatura di un elemento strutturale con il comando del CAD esterno comporta possibili spostamenti in altezza dellelemento strutturale stesso in base alla zeta del punto iniziale e a quella del punto finale. Ad esempio una trave copiata con una variazione di altezza non voluta comporta che la trave appartenga ancora al piano in cui era stata inserita ma risulti estradossa. Ci implica che lutente la vede disegnata in una determinata posizione ma in realt tale trave viene modellata ad una quota completamente diversa ottenendo un modello ad elementi finiti non voluto. Utilizzando invece il comando di Sismicad la copia avviene in pianta (la zeta diversa tra punto iniziale e finale non viene considerata). 47.1.17 Elementi con punti FEM diversi dai valori predefiniti Tale nota viene evidenziata nel caso in cui lutente volutamente o meno abbia eseguito delle operazioni di modifica dei punti fem predefiniti di un elemento strutturale. Ogni elemento strutturale infatti, oltre alla rappresentazione grafica del suo corpo ruvido, presenta anche la rappresentazione del suo elemento finito cos come verr modellato, a meno di cimature, nel modello. Le modifiche ai punti FEM possono avvenire accidentalmente oppure consapevolmente ad esempio attraverso la finestra delle propriet o con i comandi di Sposta FEM. Tale eventualit viene notificata in quanto comporta possibili modellazioni anomale in quanto lutente vede il corpo dellelemento disegnato in una determinata posizione ma in realt tale elemento viene modellato dove disegnata la rappresentazione FEM ottenendo un modello ad elementi finiti alle volte non voluto. 904

Sismicad 12 Manuale duso

47.2 Note di modellazione

47.1.18 Sezione CLS sostituita con . una nota di disegno rilevata in ambiente CAD esterno. Tale nota viene evidenziata nel caso in cui allinterno del disegno sia presente un elemento strutturale che non ha riferimenti nel database correntemente utilizzato dalla commessa. Ad esempio un pilastro che nel database non trova la sezione corrispondente o il materiale corrispondente d tale notifica al momento della Lettura del disegno o dellutilizzo del comando Varia elemento. Tale notifica pu presentarsi nel caso in cui lutente abbia effettuato linput della struttura nel CAD esterno, non abbia effettuato una lettura del disegno dopo avere eseguito linput di elementi strutturali che usano nuove entit nel database (ad esempio nuove sezioni) e poi abbia riaperto commessa e disegno su un altro PC o dopo aver cancellato le entit corrispondenti nel database. Per questo motivo si consiglia sempre di effettuare una lettura del disegno prima di chiudere il CAD esterno e di salvare la commessa. In tal modo infatti alla riapertura della commessa, anche a seguito di rimozione di entit dal database, la commessa stessa sar in grado di ricreare tali entit allinterno del database stesso. 47.1.19 Sostituzione con valori predefiniti Tale nota viene riportata in seguito ad una operazione di copia e incolla da unaltra commessa. Il programma segnala che durante l'incollamento da un'altra commessa non stato possibile creare una definizione di carico lineare o concentrato o di superficie o potenziale analoga a quello di origine a causa delle combinazioni di carico diverse tra le due commesse. In questo caso viene pertanto creata una definizione di carico lineare con valori predefiniti.

47.2 NOTE DI MODELLAZIONE

47.2.1 Elementi verticali di altezza insufficiente Elementi verticali di altezza molto piccola vengono notificati allutente. Tali situazioni possono infatti comportare una modellazione non corretta. Il consiglio quello di rimuovere tali pezzi o di modificare la definizione dei tronchi in modo da ottenere un elemento verticale unico.

Ad esempio nellimmagine precedente il pilastro inserito a tronco Piano 2- Falda 1. le soluzioni possono essere: rimuovere il pezzettino di pilastro (il pilastro risulta pi corto); rimuovere il pezzettino di pilastro e ridefinire il tronco tra Piano 1 e Falda 1.

905

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

47.2.2 Incollamento contemporaneo di entrambe le teste Elementi dotati di pi parti collose (vedi manuale capitolo 17.2) si trovano nella situazione di essere completamente interne al corpo solido di un altro elemento, se la situazione pu sembrare coerente nel modello 3D di disegno essa pu portare a dei nonsensi nella fase di modellazione Alcuni esempi: Una trave di fondazione sotto un pilastro con la trave che lunga quanto la larghezza del pilastro; nel modello FEM il pilastro viene modellato con un elemento monodimensionale e quindi perde il suo ingombro in pianta, per cui la trave potrebbe essere modellata con unelemento asta definito tra due nodi spazialmente coincidenti.

Pilastri molto corti e quindi completamente interni allaltezza della trave.

Stessa cosa dicasi per esempio se ho una trave molto alta e in questa arriva un tronco di pilastro completamente annegato in essa. (La cosa gestita in maniera diversa quando elementi bidimensionali accolgono elementi monodimensionali, per esempio il caso di parete con travi al suo interno che un'operazione lecita)

906

Sismicad 12 Manuale duso

47.2 Note di modellazione

47.2.3 Incollamento contemporaneo di pi di due bordi Tale situazione si presenta qualora un elemento apporti pi di una delle sue parti collose (vedasi manuale) ad un medesimo elemento per esempio quando si disegna un carico e si seguono due lati di un pilastro di spigolo

47.2.4 Lato di lunghezza molto piccola Alcuni elementi bidimensionali (pareti, piastre, carichi di superficie o fori) sono stati inseriti con lati di dimensione inferiore ad 1 cm (probabilmente perch si seguito il disegno architettonico). Tali situazioni sono da semplificare. Il problema collegato alla nota Elementi con lati inferiori a 1 cm. 47.2.5 Lato di lunghezza inferiore alla dimesione di mesh richiesta In fase di modellazione alcuni elementi shell derivano da elementi bidimensionali disegnati con un lato di dimensione inferiore alla dimensione massima di mesh impostata nelle preferenze FEM. Lo stesso discorso vale per elementi che derivano da porzioni di elementi bidimensionali che hanno subito una foratura e risultano avere una dimensione inferiore rispetto alla dimensione definita precedentemente.

907

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

47.2.6 Nodi di piano rigido a quota diversa da quella del nodo master Potrebbe essere una conseguenza della nota Travi attaccate a carichi di superficie con comportamento rigido aventi la Z dei punti FEM diversa da quella di met spessore del carico. Il programma segnala che in modellazione esistono legami cinematici a piano rigido che non hanno medesima Z nel nodo iniziale e finale. Tali situazioni vanno evitate in quanto possono comportare la mancata convergenza del solutore ad elementi finiti segnalata con una nota di calcolo (Equilibrio carichi-reazioni con sbilancio eccessivo). 47.2.7 Aggiunte molle in nodi di membrana La sottonota nello specifico Aggiunto vincolo elastico in nodi di membrana isolati per ovviare a certa labilit. Carichi superficiali a comportamento membranale vengono discretizzati dal 908

Sismicad 12 Manuale duso

47.2 Note di modellazione

programma con elementi shell membranale triangolari con comportamento a lastra. Se i nodi di tali elementi shell non si collegano ad elementi strutturali (ad esempio nel caso di carico a sbalzo) devono essere vincolati elasticamente (e il programma introduce una molla con k molto piccola) altrimenti il nodo risulta labile per tre gradi di libert (spostamento lungo z e rotazioni attorno a x e y)

47.2.8 Sbilancio carico attribuito Viene segnalato allutente unerrata attribuzione di carico rispetto a quanto disegnato nellinput.

Viene indicata la percentuale di sbilancio e la condizione in cui tale sbilancio avviene. Viene inoltre indicato quale lentit del carico disegnato e quanto invece quella effettivamente modellata. Vediamo che nellesempio il carico viene perso (7%). La zona di carico persa deriva da un carico superficiale (lo si pu evidenziare facendo un doppio clic sulla riga con la freccia relativa alla nota di modellazione). In tal caso per visualizzare la parte persa possibile aprire la vista Attribuzione carichi di superficie, scegliere il piano in questione e cliccare su Aree non portate. Viene colorata di verde la parte persa.

909

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

Il motivo per cui tale carico viene perso legato al fatto che la direzione del travetto parallela allasse X e nella zona a sbalzo non ci sono elementi strutturali in grado di sostenere tale carico. Un modo per risolvere il problema necessario allungare le travi parallele allasse Y e farle uscire a sbalzo. Un altro esempio di carico perso deriva dalla effettiva modellazione degli elementi strutturali (note relative ai carichi 2). Analizziamo un semplice portale in cui la trave perfettamente in asse ai pilastri ed stata disegnata da filo esterno pilastro a filo esterno pilastro e caricata con un carico di analoga lunghezza come nellimmagine seguente:

I pilastri 30x30 sono stati inseriti con asse alle coordinate 15,0 e 515,0. Tale trave verr modellata da asse pilastro a asse pilastro e quindi la trave che stata disegnata di lunghezza 530 cm viene modellata di lunghezza 500 cm. I 30 cm di trave non modellata vengono quindi segnalati dal programma come sbilancio di carico attribuito.

Ovviamente tale sbilancio pu essere trascurato. 47.2.9 Nodi di piano rigido svincolati dal master perch vincolati La sottonota nello specifico Sono presenti nodi di piano rigido con applicati dei vincoli: vengono scollegati dal master di piano. Nel caso in cui un carico superficiale a comportamento rigido tocchi un vincolo esterno avente Ux, Uy o Rz bloccati il nodo di piano generato dal vincolo non viene 910

Sismicad 12 Manuale duso

47.2 Note di modellazione

collegato rigidamente al nodo di piano rigido per evitare che tutti i nodi del piano collegati al nodo di piano rigido risultino bloccati per quella componente. 47.2.10 Giunti strutturali o impalcati distinti alla medesima quota La nota viene sollevata quando al medesimo piano esistono pi carichi o piastre staccate tra loro. La cosa pu comportare delle anomalie o delle mancanze di verifiche riportate nelle possibili sottonote seguenti: Verificare i dati di torsione accidentale perch si in presenza di solai non collegati (giunti strutturali o impalcati distinti alla medesima quota); consultare il manuale. Nota che si riferisce allOPCM 3431, al D.M. 14-09-05 e al D.M. 14-01-08. Occorre tenere presente che le torsioni accidentali individuate automaticamente dal programma nella finestra di dialogo Dati per torsioni accidentali allinterno dei dettagli dei dati di analisi sismica fanno riferimento allingombro dellintero edificio e quindi, in presenza di giunti di dilatazione, vanno corrette dalloperatore. Se le porzioni divise da giunto non sono identiche loperatore dovr calcolare ed inserire manualmente i valori relativi alla porzione di maggiori dimensioni. In questo modo viene sovraccaricata torsionalmente la porzione di minori dimensioni (a favore di sicurezza). In presenza di giunti di dilatazione per la valutazione della tipologia non si pu utilizzare una modellazione unica ma occorre ricorrere a pi modellazioni nelle quali ad ogni piano corrisponda un unico master joint. Per fare ci conviene creare pi commesse a partire da quella delledificio intero cancellando le parti legate ad un master joint della cui tipologia non si desidera la valutazione. Conviene cio creare delle commesse dedicate alla sola valutazione della tipologia mantenendo in ciascuna di esse solo una porzione di fabbricato delimitata dai giunti. Impossibile l'applicazione di (4.3) del punto 4.5.2 in presenza di solai non collegati (giunti strutturali o impalcati distinti alla medesima quota); consultare il manuale La formula 4.3 dellOPCM 3431 : = 1+0,6*x/Le riguarda la considerazione semplificata degli effetti torsionali accidentali. - x la distanza dellelemento verticale dal baricentro geometrico delledificio. - Le la distanza tra i due elementi resistenti pi lontani che il programma valuta automaticamente senza considerare che possono appartenere a porzioni tra loro indipendenti del piano. Impossibile verificare il punto 5.3.1.4 in presenza di solai non collegati (giunti strutturali o impalcati distinti alla medesima quota); consultare il manuale: la verifica non verr condotta. Si tratta della verifica della tipologia torsionalmente deformabile. Per questa verifica il programma risolve delle condizioni di carico dedicate in cui vengono applicate in sommit delledificio: - una coppia unitaria, - una forza orizzontale unitaria in direzione x - una forza orizzontale unitaria in direzione y Vengono quindi valutate le rigidezze torsionali e flessionali di piano come rapporto tra gli spostamenti o le rotazioni relative e laltezza di piano e quindi il loro rapporto r2. Per la valutazione della tipologia non si pu utilizzare la modellazione unica ma occorre ricorrere a pi modellazioni nelle quali ad ogni piano corrisponda un unico master joint. Per fare ci conviene creare pi commesse a partire da quella delledificio intero cancellando le parti legate ad un master joint della cui tipologia non si desidera la valutazione. Anche la verifica della tipologia a telaio deve essere controllata perch il controllo della percentuale di taglio affidato a pilastri e pareti effettuato sullintero edificio e non sulle singole porzioni delimitate dai giunti. Conviene creare delle commesse dedicate alla sola valutazione della tipologia mantenendo in ciascuna di esse solo una porzione di fabbricato delimitata dai giunti. Impossibile l'applicazione di 7.3.7 del punto 7.3.3.2 in presenza di solai non collegati: giunti strutturali o impalcati distinti alla medesima quota. La formula 7.3.7 del D.M. 14-01-08: = 1+0,6*x/Le riguarda la considerazione semplificata degli effetti torsionali accidentali. - x la distanza dellelemento verticale dal baricentro geometrico delledificio.

911

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

Le la distanza tra i due elementi resistenti pi lontani che il programma valuta automaticamente senza considerare che possono appartenere a porzioni tra loro indipendenti del piano.

Valutazione pt 4 7.4.3.1 D.M. 14-01-08: impossibile valutare se trattasi di struttura deformabile torsionalmente in presenza di solai non collegati (giunti strutturali o impalcati distinti alla medesima quota); consultare il manuale. Si tratta della verifica della tipologia torsionalmente deformabile. Per questa verifica il programma risolve delle condizioni di carico dedicate in cui vengono applicate in sommit delledificio: - una coppia unitaria, - una forza orizzontale unitaria in direzione x - una forza orizzontale unitaria in direzione y Vengono quindi valutate le rigidezze torsionali e flessionali di piano come rapporto tra gli spostamenti o le rotazioni relative e laltezza di piano e quindi il loro rapporto r2. Per la valutazione della tipologia non si pu utilizzare la modellazione unica ma occorre ricorrere a pi modellazioni nelle quali ad ogni piano corrisponda un unico master joint. Per fare ci conviene creare pi commesse a partire da quella delledificio intero cancellando le parti legate ad un master joint della cui tipologia non si desidera la valutazione. Anche la verifica della tipologia a telaio deve essere controllata perch il controllo della percentuale di taglio affidato a pilastri e pareti effettuato sullintero edificio e non sulle singole porzioni delimitate dai giunti. Conviene creare delle commesse dedicate alla sola valutazione della tipologia mantenendo in ciascuna di esse solo una porzione di fabbricato delimitata dai giunti. 47.2.11 Perse percentuali significative di area nella creazione dei MASCHI Nelle strutture contenenti pareti in muratura, in fase di creazione del modello, vengono creati i maschi murari. Per maschio murario si intende una porzione di paramento in muratura giacente in un piano verticale originato anche dalla unione di pi pareti inserite nel disegno purch queste possiedano medesime caratteristiche meccaniche e siano tra loro allineate. I bordi verticali del maschio sono individuati da due aperture consecutive oppure da unapertura e uno spigolo delledificio o ancora da due spigoli delledificio. I bordi inferiore e superiore sono delimitati da due solai consecutivi (carichi di superficie di piano o di falda) o dal solaio inferiore e dal bordo superiore della parete nel caso di maschio libero in sommit. Nel caso in cui loperazione di individuazione dei maschi murari porti alla creazione di maschi murari per unarea inferiore a quella delle pareti in muratura effettivamente disegnate dallutente il programma lo segnala con questa nota di modellazione. 47.2.12 Variazione termica non ammessa Nello specifico la sottonota riporta Carico termico azzerato avendo assunto una legge costitutiva di tipo Saenz. Il solutore FEM non accetta di calcolare elementi SHELL, CONCRETE e MASONRY (vedi manuale solutore) soggetti ad una variazione termica. La cosa pu accadere, e.g., con un carico di superficie a comportamento membranale, con carico termico applicato, ed un modello pushover: in tal caso il programma decide di non applicare il carico termico sugli elementi finiti corrispondenti e notifica tale scelta. 47.2.13 Carichi delle scale anomali La sottonota riporta Sono presenti scale con carichi di superficie i cui valori non sono espressi come Verticale in proiezione. Linput della scala in c.a. prevede lassegnazione alla scala di un carico superficiale obbligatorio. Tale carico necessario per caricare la scala con il carico variabile di normativa previsto. Tale carico variabile deve essere inserito Verticale in proiezione e non Verticale in lunghezza come invece il carico permanente. Per tale motivo il programma segnala il caso di inserimento di carico superficiale assegnato alla scala con la componente non permanente Verticale.

912

Sismicad 12 Manuale duso

47.2 Note di modellazione

47.2.14 Elemento non collegato ad alcun elemento Nello specifico le sottonote possono essere Il carico non connesso ad alcun elemento e quindi non viene modellato; Il palo non connesso ad alcun elemento; Il plinto su pali non connesso ad alcun elemento; Il plinto non connesso ad alcun elemento; Il vincolo non connesso ad alcun elemento e quindi non viene modellato. Tale notifica segnala allutente il fatto che lelemento oggetto della notifica non risulta collegato ad alcun elemento strutturale e quindi non avrebbe senso di esistere nellinput della struttura in quanto non avr alcuna influenza nel modello ad elementi finiti. Altra sottonota pu essere Le estremit del puntone sx-dx non sono connesse e quindi non viene modellato; Le estremit del puntone dx-sx non sono connesse e quindi non viene modellato: i tamponamenti, per poter essere modellati e verificati come puntoni equivalenti ai sensi della Circ. Ministero LL PP del 10/04/1997 Allegato 2, devono essere efficacemente collegati allintelaiatura. Il programma riscontra tale condizione, per ciascuno dei possibili puntoni, solo se le estremit di tale puntone sono collegate agli elementi del telaio: nel caso non lo siano il programma omette di generare il corrispondente elemento finito e rende nota la decisione. 47.2.15 Moltiplicatore del carico o della massa nulli I carichi lineari e concentrati possiedono la propriet fattore di carico che consente, inserendo opportuni moltiplicatori di stimare la quota parte di quel carico che diventa massima sismica o carico vero e proprio. Se il fattore di carico viene posto uguale a 0 lutente viene avvertito della scelta fatta in quanto in tal caso sta trascurando completamente la parte di carico o di massa sismica. 47.2.16 Carichi lineari nel sistema locale La sottonota riporta Carichi attribuiti ad aste, nel sistema locale, con componenti orizzontali di carico: controllare se i carichi agiscono nelle direzioni desiderate. Nel caso in cui lutente assegni un carico lineare come attributo di unasta, nel caso dellesempio ad un pilastro in c.a. e imposti al propriet Sistema carico a Locale.

913

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

Viene segnalato che il carico assegnato ha una componente orizzontale avvertendo lutente di controllare se la soluzione ottenuta quella desiderata.

914

Sismicad 12 Manuale duso

47.2 Note di modellazione

Nel caso proposto si voluta assegnare una azione orizzontale del vento e quindi ci che si ottiene corretto e si decide di non considerare lavvertimento. 47.2.17 Discretizzazione non riuscita una nota generale che vale per qualunque elemento di disegno del quale il programma non riesce a generare i corrispondenti elementi finiti. In tale evenienza il programma prosegue nella modellazione in modo che problemi del genere continuino ad accumularsi nelle note. Questa nota permette di saltare allelemento di input in modo da poter indagare le propriet di questultimo; infatti, normalmente, sono le caratteristiche proprie dellelemento di disegno ad impedirne la modellazione. In taluni casi, per risolvere tali problemi, necessario modificare le preferenze FEM o controllare linput nella zona circostante allelemento segnalato. 47.2.18 Discretizzazione fallita in modo imprevisto Durante la modellazione possono verificarsi delle situazioni per le quali loperazione non pu proseguire. Quando ci si verifica il programma crea una nota contenente i riferimenti agli elementi di input ai quali ascrivibile linterruzione della modellazione e una breve descrizione che indica il problema che si venuto a creare. Si consiglia di controllare gli elementi di input segnalati e di adottare le modifiche del caso; infatti, normalmente, si tratta di un input geometricamente incoerente, se non addirittura contraddittorio. Sono situazioni che si risolvono velocemente con un disegno semplifificato. 47.2.19 Impiegata una mesh mista quadrilatera/triangolare Nel modellare a gusci elementi di disegno, il programma adotta la forma, mesh, dei gusci richiesta dallutente (vedasi, ad es., la piastra). Nel caso sia stata richiesta una forma Quadrilatera+Triangolare ed il programma non riesca a generare una mesh composta di soli quadrilateri, il programma provvede automaticamente a generare una mesh mista di quadrilateri e triangoli, soluzione egualmente soddisfacente ai fini della valutazione del comportamento della struttura, ma che non deve sottostare alle restrittive limitazioni geometrico/teoriche di una mesh di 915

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

soli quadrilateri. Questa nota ha il solo compito di notificare ladozione di questo tipo di mesh, non indica problemi o potenziali rischi. 47.2.20 Impiegata una mesh triangolare Nel modellare a gusci elementi di disegno, il programma adotta la forma, mesh, dei gusci richiesta dallutente (vedasi, ad es., la piastra). Nel caso sia stata richiesta una forma Quadrilatera+Triangolare ed il programma non riesca a generare una mesh composta di soli quadrilateri, o mista quadrilateri + triangoli, il programma provvede automaticamente a generare una mesh di soli triangoli. Questa nota ha il solo compito di notificare ladozione di questo tipo di mesh, non indica problemi o potenziali rischi. Si sottolinea come una mesh triangolare si adatta bene ad elementi strutturali con basse sollecitazioni membranali, tipicamente piastre, mentre meno indicata per elementi a prevalente comportamento membranale, es. pareti. 47.2.21 Piano infinitamente rigido non ammesso Nel caso in cui un carico infinitamente rigido disegnato nella struttura abbia la propriet comportamento impostata a Rigido ma tele proprit non sia ammessa nella modellazione viene segnalata questa nota. Nel dettaglio viene indicato che impossibile modellare a piano infinitamente rigido un carico non orizzontale e che verranno quindi considerati solo i carichi trasmessi. 47.2.22 Nodi molto vicini La nota viene segnalata nel caso in cui la modellazione effettuata dal programma dia come esito la presenza di due nodi alle stesse coordinate. In tal caso va valutato se tale soluzione della modellazione accettabile. Per eliminare tale segnalazione necessario intervenire nellinput della struttura. 47.2.23 Legami rigidi sovrapposti La nota indica la presenza di due, o pi, legami rigidi sovrapposti: si tratta di una situazione assolutamente anomala che non permette di procedere nella modellazione. Per eliminare tale segnalazione necessario intervenire nellinput della struttura. 47.2.24 Legami rigidi con entrambe le estremit incollate al medesimo elemento La nota indica la presenza di legami rigidi con entrambe le teste incollate al medesimo elemento di input : si tratta di una situazione assolutamente anomala che non permette di procedere nella modellazione. Per eliminare tale segnalazione necessario intervenire nellinput della struttura. 47.2.25 Legami rigidi incollati tra loro mediante l'estremo iniziale La nota indica la presenza di uno o pi legami rigidi che hanno il proprio estremo finale incollato allestremo iniziale di un altro legame rigido: si tratta di una situazione assolutamente anomala che non permette di procedere nella modellazione. Non infatti permesso ad un nodo Slave di fungere da Master per un secondo nodo, e questo proprio cio che accadrebbe incollando un legame rigido allestremo iniziale di un altro legame rigido. Infatti la modellazione FEM di un legame rigido prevede che il nodo generato in corrispondenza dellestremo iniziale diventi Slave del nodo generato in corrispondenza dellestremo finale, Master, ad opera di in legame cinematico. Per eliminare tale segnalazione necessario intervenire nellinput della struttura, tenendo presente che corretto unire legami rigidi solo nel rispettivo punto finale, dove verr generato un nodo Master comune, a formare una stella di qual si voglia numero di bracci.

916

Sismicad 12 Manuale duso

47.3 Elementi di fondazione

47.2.26 Legami rigidi incollati ad elementi con la propriet Incollamenti <> Fil di ferro Per un dato elemento del disegno possibile, mediante la propriet Incollamenti, adottare due differenti forme per i solidi delle colle e dei corpi ruvidi. I legami rigidi dovrebbero essere impiegati in situazioni nelle quali i due elementi di input che si desidera connettere nel modello FEM hanno la propriet Incollamenti settata a Fil di ferro; infatti nel caso in cui uno dei due elementi abbia tale propriet settata a Solidi reali possibile che si generi gi in automatico un legame rigido probabilmente non voluto, che va a sovrapporsi o a interferire con quello definito dallutente. Per eliminare tale segnalazione necessario intervenire nellinput della struttura.

47.3 ELEMENTI DI FONDAZIONE


Il programma effettua una serie di controlli relativi agli elementi di fondazione: 47.3.1 Elementi di fondazione mancanti Nel caso in cui si sia scelto di considerare linterazione suolo struttura anzich considerare la struttura incastrata alla base tale nota avverte lutente del fatto che non stato inserito alcun elemento di fondazione. Tale dimenticanza causer sicuramente la mancata risoluzione del modello in quanto la struttura risulter labile a meno che non si siano introdotti dei vincoli esterni.

Nel caso in cui lutente sia comunque convinto di aver inserito le fondazioni (travi o piastre) la nota indica che in tali elementi non stato correttamente segnalato il comportamento DI FONDAZIONE nella lista delle propriet

917

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

Se effettivamente il problema si rivelasse essere questo sufficiente visualizzare i soli elementi di fondazione (ad esempio scongelando solo Tutto alla quota inferiore se le fondazioni sono ad unico livello e selezionare tali entit con una finestra selezione o intersezione e, utilizzando il menu a tendina presente nella finestra propriet, effettuare le modifiche nel gruppo relativo alle travi in c.a. o alle piastre in c.a. allinterno di tale selezione modificando la propriet Fondazione della selezione effettuata. 47.3.2 Aste con svincoli di estremit La relativa sottonota cita Svincoli d'estremit non ammessi per travi di fondazione con modello non lineare; impiegare opportune cerniere plastiche/parziali per ottenere analogo effetto. La trave viene modellata ignorando gli svincoli specificati. Viene notificata la presenza di travi di fondazione che risultano svincolate in modelli non lineari. Tale possibilit non ammessa dal solutore quindi il programma modella tali travi ignorando lo svincolo attribuito alle estremit. 47.3.3 Fondazione non a contatto con il terreno Le sottonote possono essere relative ad elementi di fondazione tipo trave piastra o plinto: La trave di fondazione non appoggia sul terreno; Il plinto non appoggia sul terreno, La piastra non appoggia sul terreno; La trave di fondazione non appoggia sul terreno e quindi non viene modellata ;Il plinto non appoggia sul terreno e quindi non viene modellato, La piastra non appoggia sul terreno e quindi non viene modellata In tal caso il programma controlla che lelemento di fondazione inserito sia ad una quota tale per cui risulti interessato dalla stratigrafia indicata nel database del Sito. Altro tipo di sottonota relativa ai pali: Il palo non sufficientemente immerso nel terreno e quindi non viene modellato; I pali del plinto non sono sufficientemente immersi nel terreno e quindi il plinto non viene modellato. Tale notifica segnala allutente la mancata presenza di terreno in corrispondenza della punta del palo. Non essendo quindi possibile determinare le caratteristiche del terreno per effettuare la modellazione del palo tale palo non viene modellato. E necessario che lutente controlli la compatibilit tra la lunghezza del palo e la definizione della stratigrafia corrispondente nel sito (Database>> Sito>> Sondaggio).

918

Sismicad 12 Manuale duso

47.3 Elementi di fondazione

47.3.4 Porzione di palo scoperto la relativa sottonota cita Il palo risulta scoperto per una lunghezza di x cm. Tale notifica segnala allutente il fatto che la testa del palo risulta scoperta per una determinata lunghezza. Tale eventualit non preclude la corretta modellazione del palo ma viene comunque notificata allutente. Lutente pu controllare quindi la correttezza dellinput confrontando la lunghezza del palo e la definizione della stratigrafia corrispondente nel sito (Database>> Sito>> Sondaggio).

919

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

47.3.5 Spinta a riposo fuori dai limiti La sottonota riporta Valori di spinta a riposo fuori dai limiti. Modificare il coefficiente di spinta a riposo. Il palo non viene modellato. Questo messaggio pu comparire se, in presenza di pali, stato richiesto il calcolo con suolo elastoplastico ed il valore del coefficiente di spinta a riposo k impostato in qualche terreno non congruente con gli altri dati. In particolare l'elemento FLAT elastoplastico, che schematizza la resistenza assialsimmetrica orizzontale del terreno che circonda il palo, una molla planare che lavora con una certa rigidezza tra il limite plastico inferiore, calcolato come spinta attiva, ed il limite plastico superiore, calcolato come spinta passiva. Al lancio del solutore questo elemento parte con una precarica pari alla spinta del terreno a riposo, uguale in tutte le direzioni e pu evolvere fino a raggiungere uno dei limiti plastici. Per questo motivo il valore iniziale deve essere compreso tra i limiti plastici, altrimenti la soluzione sarebbe indeterminata. Si deve quindi impostare, nei dati di ogni terreno coinvolto dai pali, un coefficiente di spinta a riposo k0 tale da risultare compreso tra: 2 ka=tan(45-fi/2) kp=tan(45+fi/2)2 In genere, calcolando k0 con la formula di jaky, si rispetta tale condizione: k0(nc)=1-sin(fi) k0(oc)=k0(nc)*OCR0.45 47.3.6 Pali e fondazioni bloccate orizzontalmente La sottonota riporta Con le fondazioni bloccate orizzontalmente i tagli in testa ai pali potranno risultare sottostimati. Occorre tenere presente che bloccando le fondazioni orizzontalmente in presenza di pali questi ultimi non assorbiranno il taglio proveniente dalla struttura sovrastante, che diventer invece reazione sui vincoli orizzontali; nel caso di pali incastrati in testa possono esserci differenze anche nellandamento del momento flettente lungo il fusto. Volendo ripartire lazione tra fondazioni superficiali e profonde si eviti di bloccare orizzontalmente il modello e si scelgano delle rigidezze dei letti di molle opportune. 47.3.7 Sollevamento fondazione superficiale Nel caso di modello con terreno modellato come elastico lineare viene valutato leventuale sollevamento degli elementi di fondazione superficiale; si tratta di una situazione pregiudizievole dellintera soluzione in quanto si attinto ad unimprobabile resistenza a trazione del suolo. Per questo motivo viene segnalato per tutte le combinazioni di verifica e non solo nelle combinazioni dedicate alle verifiche geotecniche. 47.3.8 Pressioni in fondazione eccessive La sottonota riporta Verifica pressioni fondazioni superficiali non soddisfatta (Rd<Ed). La resistenza limite di calcolo Rd risulta inferiore alla sollecitazione di progetto Ed e la verifica delle fondazioni superficiali risulta quindi non soddisfatta. La resistenza di calcolo Rd viene determinata dividendo la Pressione limite rottura fondazioni superficiali, dichiarata dallutente nelle preferenze del suolo (Database>>Preferenze>>Suolo), per i coefficienti di sicurezza dichiarati nella scheda Verifiche geotecniche della norma di calcolo selezionata (Database>>Preferenze>>Generali>>Dettagli del metodo di analisi).

920

Sismicad 12 Manuale duso

47.3 Elementi di fondazione

La sollecitazione di progetto Ed in questo caso la pressione che ha creato il peggiore rapporto Rd/Ed tra tutte le combinazioni testate; questa verifica viene condotta nelle famiglie di combinazioni opportune, in funzione della norma di calcolo selezionata. Il rapporto Rd/Ed include quindi leffetto dei coefficienti di sicurezza delle relative combinazioni e la condizione di verifica con tutte le normative sempre Rd/Ed>=1. 47.3.9 Portanza pali insufficiente La sottonota riporta Verifica portanza pali non soddisfatta (Rd<Ed). La resistenza limite di calcolo Rd risulta inferiore alla sollecitazione di progetto Ed e la verifica di portanza delle fondazioni profonde risulta quindi non soddisfatta. La resistenza di calcolo Rd viene determinata dividendo la capacit portante del palo, calcolata con formule statiche in funzione della stratigrafia associata al palo, per i coefficienti di sicurezza dichiarati nella scheda Verifiche geotecniche della norma di calcolo selezionata (Database>>Preferenze>>Generali>>Dettagli del metodo di analisi); con alcune normative pu essere disponibile anche un fattore di correlazione che va a ridurre la resistenza calcolata per ottenere la resistenza caratteristica attesa per il palo. La sollecitazione di progetto Ed in questo caso il carico verticale che ha creato il peggiore rapporto Rd/Ed tra tutte le combinazioni testate; questa verifica viene condotta nelle famiglie di combinazioni opportune, in funzione della norma di calcolo selezionata. Il rapporto Rd/Ed tra le due precedenti include quindi leffetto dei coefficienti di sicurezza delle relative combinazioni e la condizione di verifica con tutte le normative sempre Rd/Ed>=1. Esempio di calcolo di capacit portante Nel caso di presenza di pali allinterno della commessa il programma esegue il calcolo della capacit portante del palo e ricerca la combinazione che produce il minore rapporto Rd/Ed; il calcolo pu essere richiesto su famiglie di combinazioni diverse, che vengono testate con i coefficienti parziali del caso verso il carico normale minimo e massimo (possibile trazione sul palo). La capacit portante del palo la somma della capacit portante laterale e di quella di punta. Calcoliamo quindi tali valori per lesempio realizzato in cui si inserito un plinto con palo singolo 921

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

avente lunghezza pari a 8 m e diametro di 40 cm rappresentato schematicamente nellimmagine seguente.

Si osservi che le altezze adottate per il calcolo sono valutate dal piano di posa del plinto (-1.2 m) mentre la stratigrafia parte dalla quota del punto di riferimento del sondaggio che era stato posto a quota 0. La formula utilizzata per il calcolo della capacit portante laterale la seguente: Pv=(C*ca+P0*tg(fi))*Superficie_cilindrica dove: C : coesione, efficace o non drenata (valore impostato nel database dei terreni); Ca : coefficiente di adesione terreno-pali (valore impostato nel database dei terreni); P0 : spinta a riposo in centro strato, calcolata usando un coefficiente di spinta k0 definito dallutente nel database dei terreni; Fi : angolo di attrito interno del terreno (valore impostato nel database dei terreni); D : diametro di perforazione del palo. La formula utilizzata per il calcolo della capacit portante di punta : Pp=Plim*Area_palo dove: Plim: pressione limite in punta al palo, indicata come default nelle Preferenze Suolo. Nellesempio assumiamo una stratigrafia formata da due strati. Il primo strato, di spessore 5 m, composto di argilla sabbiosa avente le seguenti caratteristiche: gamma naturale: 2000 daN/m3 C: 400 daN/m2 ca: 1 k0: 0.5 922

Sismicad 12 Manuale duso

47.3 Elementi di fondazione

fi: 30 P0= gamma*h*k0= 2000*1.9*0.5=1900 daN/m2 Pv1=(400*1+1900*tg(30))**0.4*3.8=7148.34 daN Il secondo strato, di spessore 40 m, composto di sabbia densa avente le seguenti caratteristiche: gamma naturale: 1850 daN/m3 C: 0 daN/m2 ca: 1 k0: 0.44 fi: 34 P0= (gamma_strato_superiore*h_strato_superiore+gamma*(h- h_strato_superiore )*k0= =(2000*3.8+1850*(5.9-3.8))*0.44=5053.4 daN/m2 Pv2=(0*1+5053.4*tg(34))**0.4*4.2=17990.0 daN PvTot=Pv1+Pv2=7148.34+17990.0=25138.34 daN Per quanto riguarda la capacit portante di punta: Pp=100000* *0.42/4=12566 daN La capacit portante quindi pari a: P = PvTot+Pp=25138.34+12566= 37704.34 daN Il valore viene calcolato dal programma appena il palo viene inserito nel disegno e compare tra le propriet delloggetto selezionato, come nellimmagine seguente:

La verifica di capacit portante viene eseguita alla fine del calcolo del modello ad elementi finiti, ovvero appena sono disponibili le sollecitazioni di calcolo; nel caso in cui uno o pi pali non rispettino la condizione di verifica (Rd/Ed>=1) scatta la segnalazione nelle note di calcolo. Nellesempio viene effettuata la notifica in quanto lo sforzo normale di compressione in sommit al palo pari a 36920 daN. A questo va sommato il peso del palo che pari a 2500* *0.42/4*8=2513 923

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

daN. Quindi la condizione di verifica, utilizzando un coefficiente di sicurezza 2.5 sulla portanza totale del palo (D.M.88), : Rd/Ed=(37738/2.5)/(36920+2513)=0.383<1 NON VERIFICATO 47.3.10 Caratterizzazione geotecnica del sito non specificata In ogni commessa di Sismicad necessario specificare un Sondaggio nel database dei siti per poter proseguire con la modellazione. Per questo motivo non possibile eliminare tutti i sondaggi dal database del Sito. E sempre per questo motivo ogni nuova commessa contiene una definizione di Sondaggio che per impostata in modo molto particolare e deve sempre essere rivista dallutente. La nota pertanto segnala il fatto che il sondaggio non stato analizzato e modificato dallutente ma che sono stati lasciati i valori di default cosa sicuramente sbagliata. 47.3.11 Piastre di fondazione non orizzontali La nota viene sollevata nella fase iniziale della modellazione per mettere in guardia dallimpiegare piastre di fondazione (vedi piastre e piastre generiche) eccessivamente inclinate. Infatti la modellazione del terreno di fondazione avviene mediante molle verticali e molle orizzontali ipotizzando che la piastra sia orizzontale o praticamente tale. Per inclinazioni sensibili della piastra ragionevole che la reazione del terreno sia meglio descrivibile con azioni normali e tangenti al piano di posa: il programma non in grado di valutare se linclinazione della piastra tale da mantenere accettabile o meno la modellazione a molle verticali e orizzontali; laccettabilit di tale ipotesi lasciata allutente. Si sconsiglia vivamente di impiegare piastre di fondazione nel tentativo di modellare la spinta passiva del terreno contro pareti inclinate e pi ancora contro pareti verticali. 47.3.12 Sbordo magrone elevato La nota viene sollevata nella fase iniziale della modellazione per mettere in guardia dallimpiegare uno sbordo magrone eccessivo, dellordine dei metri, nelle travi di fondazione. Tale scelta infatti genera una rigidezza torsionale delle molle di fondazione abnorme che porta instabilit numerica nella soluzione, di solito evidenziata da sbilanci consistenti tra le azioni e le reazioni. Per questo motivo si sconsiglia di specificare uno sbordo magrone molto ampio per simulare una sorta di incastro in fondazione e si consiglia vivamente di impiegare lapposita opzione nella finestra Preferenze->Suolo.

47.4 ANALISI SISMICA


Per le note relative allanalisi sismica alcune sono note di modellazione e verranno descritte allinizio del paragrafo. Esiste poi un gruppo di note relative alla soluzione del modello ad elementi finiti. Sono quindi Note di calcolo e riguardano la correttezza della soluzione del modello o il controllo che la soluzione rispetti i limiti richiesti dalle norma di analaisi adottata. 47.4.1 Dati sismici anomali La nota viene sollevata nel caso in cui alcuni dati sismici impostati nelle preferenze della norma di analisi risultano non corretti o anomali rispetto alla norma scelta. Nel dettaglio possono essere indicati i seguenti problemi con le rispettive sottonote: Indicare la localit di edificazione per valutare correttamente l'azione sismica. Nel caso in cui si sia impostata come norma di analisi il DM 14-01-08 il programma verifica che sia stata specificata la localit di edificazione in modo che lazione sismica possa essere valutata correttamente. Limpostazione di tale valore avviene in Database >>Preferenze>>Norma di analisi>>Dettagli. 924

Sismicad 12 Manuale duso

47.4 Analisi sismica

Quota '0' sismico superiore all'estradosso del piano inferiore

Il programma segnala il caso in cui la quota dello 0 sismico superiore alla quota del livello pi basso definito nel database delle quote. Si ricorda il significato della quota dello zero sismico. Le azioni sismiche ed i loro valori verranno conteggiati a partire dalla quota indicata. In particolare le masse al di sotto dello zero sismico non verranno prese in considerazione e nel caso di analisi statica le altezze per il calcolo dei coefficienti i verranno computate a partire dallo zero sismico indicato dallutente. La nota di Avvertimento ma pu essere trascurata dallutente nel caso in cui effettivamente voglia ignorare per le azioni sismiche la parte inferiore della struttura. Limpostazione di tale valore avviene in Database >>Preferenze>>Norma di analisi>>Dettagli.

925

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

Valore non usuale dello smorzamento viscoso: per gli isolatori elastomerici sono comuni valori superiori a 5 e comunque non maggiori di 30 Gli isolatori elastomerici, oltre alla bassa rigidezza alla azioni taglianti, possono anche presentare un certo smorzamento viscoso. Premesso che il valore minimo per lo smorzamento viscoso di una struttura pari a 5 (OPCM 3431 3.2.3; D.M. 14-01-08 3.2.3.2.1) la norma limita a 30 il valore dello smorzamento viscoso (OPCM 3431 10.7.2; D.M. 14-01-08 7.10.5.2) pena il non poter eseguire unanalisi lineare equivalente. Quando il valore dello smorzamento inferiore a 5 il programma avverte con questa nota. Con fattori di struttura > 1 e classe di duttilit A la presente versione del programma non verifica gli elementi di fondazione secondo quanto prescritto dal p.to 5.4.7.1 dell'OPCM 3431. Per verificare le fondazioni conformemente al p.to 5.4.7.1 si consiglia di creare un nuovo modello con fattori di struttura unitari (q=1) Nel caso in cui si progetti in CDA il programma non rispetta quanto prescritto al punto 5.4.7.1 dellOPCM 3431. Ovvero le fondazioni non vengono progettate con sollecitazioni derivanti dallanalisi con fattore di struttura unitario. Si consiglia di effettuare una copia della commessa, settare il coefficiente di struttura unitario e progettare i soli elementi di fondazione. Si ricorda che la verifica degli edifici esistenti con fattore di struttura nel caso di modello non lineare richiede due modelli distinti, uno con fattore di struttura da definire (<=3) per la verifica dei meccanismi duttili ed uno con fattore di struttura 1.5 per la verifica dei meccanismi fragili Questa nota relativa allanalisi statica lineare effettuata con OPCM 3431, D.M. 14-09-05 oppure D.M. 14-01-08. Quando si effettua una analisi lineare con fattore di struttura q il programma calcola le sollecitazioni utilizzando lo spettro di progetto caratterizzato da detto fattore di struttura. Queste sollecitazioni vengono utilizzate per la verifica dei meccanismi duttili. Per i meccanismi fragili le sollecitazioni derivano da quelle di analisi le cui sollecitazioni sismiche vengono moltiplicate per il coefficiente q/1.5. Tale operazione possibile solo se risulta applicabile il principio di sovrapposizione degli effetti ovvero il modello deve essere lineare (non sono ammesse fondazioni elasto-plastiche, puntoni in muratura, tiranti in acciaio) 47.4.2 Sisma verticale non analizzato

926

Sismicad 12 Manuale duso

47.4 Analisi sismica

La sottonota riportaSono presenti elementi del disegno con attivata la propriet SismaZ ma la norma di analisi corrente non prevede il sisma verticale. Tale nota si presenta in caso di analisi sismica in D.M. 14-01-08 nel caso in cui alcuni elementi strutturali presenti nel modello abbiano impostato il sisma z e la zona sismica sia tale per cui il sisma z non sia previsto.

Ci avviene nel caso di edifici costruiti in zona 3 o 4 secondo quanto indicato al punto 7.2.1 del D.M. 14-01-08. Tale nota indica quindi la considerazione del sisma z in sede di verifica degli elementi strutturali. 47.4.3 Analisi non sismica e verifiche NTC08 La sottonota riporta "La norma non contempla il calcolo non sismico. Inoltre le verifiche geotecniche verranno condotte secondo D.M. 11-03-88. Il programma segnala infatti lanomalia di tale scelta non prevista da normativa 47.4.4 Attribuire Sisma Z La sottonota riporta Sistema isolato con Kv/Kesi < 800 : tutti gli isolatori dovrebbero avere la propriet Sisma Z attivata. Nel calcolo di edifici sismicamente isolati chiesto (OPCM 3431 10.7.5; D.M. 14-01-08 7.10.5.3.2) di considerare la componente verticale del sisma nellanalisi; per tener conto delle sollecitazioni relative nella verifica degli isolatori altres necessario che essi abbiano la propriet Sisma Z attivata; in caso contrario il programma avverte con questa nota. 47.4.5 Note delle preferenze di analisi La nota viene sollevata nel caso in cui alcuni dati sismici impostati nelle preferenze della norma di analisi risultano non corretti o anomali rispetto alla norma scelta. Nel dettaglio possono essere indicati i seguenti problemi con le rispettive sottonote: Numero modi: valore anomalo; per edifici sono usuali valori >= 3. In caso di analisi dinamica con impostato un numero di frequenze pari a 2 il programma segnala lanomalia di tale scelta. Il valore pu essere modificato in Database >> Preferenze >> Dettagli della norma di analisi nella scheda Analisi elastica. Smorzamento viscoso (%): valore inusuale; il valore comune 5. Tra i dati del DM 2008 prevista la scelta dello smorzamento viscoso.Normalmente tale valore viene posto pari al 5% pertanto se il valore imposto dallutente fosse diverso avviene la notifica con la presente nota.

927

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

Per ripristinare il valore usuale si accede a Database >> Preferenze >> Dettagli della norma di analisi nella scheda Analisi. Eccentricit torsione accidentale: eccentricit X (per sisma Y) nulla al livello x. Il programma segnala il caso in cui le eccentricit previste da normativa per gli impalcati sono nulle e il livello nel quale ci accade. Il valore viene di solito calcolato in automatico dal programma ma pu pu essere impostato o modificato in Database >> Preferenze >> Dettagli della norma di analisi nella scheda Torsione accidentale.I motivi per cui il programma non calcola in automatico il 5% della dimensione in pianta del fabbricato possono essere molteplici; ad esempio ci avviene nel caso in cui non ci siano carichi a quel piano o i carichi non abbiano la propriet Comportamento impostata a Rigido.

Classe di duttilit: con il tipo di analisi "Lineare dinamica" usuale considerare la struttura dissipativa. Il programma segnala che per il tipo di analisi impostata usuale considerare la struttura dissipativa. Tale impostazione pu essere modificata in Database >> Preferenze >> Dettagli della norma di analisi nella scheda Tipologia. Kw: valore estremamente cautelativo; una accurata valutazione dello stesso pu ridurre fino alla met, le azioni sismiche. Tale valutazione viene riservata al progettista. Per strutture a pareti o miste equivalenti a pareti bisogna stabilire il valore del fattore di riduzione Kw che viene utilizzato per ridurre il valore di q0 per prevenire il collasso delle strutture a seguito della rottura delle pareti. Si tratta di un parametro molto significativo che pu portare anche a raddoppiare lazione sismica ed di difficile valutazione automatica.

Eccentricit torsione accidentale: eccentricit X (per sisma Y) nulla a quota "Falda 1". Nei casi di eccentricit nulle alle falde si veda quanto scritto nel capitolo delle preferenze di analisi D.M. 14-01-08.

47.4.6 Dimensioni irregolari

928

Sismicad 12 Manuale duso

47.4 Analisi sismica

La nota viene sollevata nel caso in cui gli elementi inseriti nella struttura non rispettino le dimensioni e i rapporti geometrici previsti dalla norma di analisi scelta. Nel dettaglio possono essere indicati i seguenti problemi con le rispettive sottonote: Limitazioni geometriche pilastri 5.5.3.1/ 7.4.6.1.2 non rispettate. Quando si effettua una analisi mediante OPCM 3431 o DM 2008 il programma controlla che la dimensione minima della sezione trasversale dei pilastri non deve essere inferiore a 300 (in ordinanza) o 250 (in dm) mm. Se questa prescrizione non viene rispettata Sismicad avverte lutente. Limitazioni geometriche pilastri 5.5.3.1/ 7.4.6.1.2 non valutabili in automatico: accertarsi del loro rispetto. La nota si riferisce a pilastrate con sezione di geometria per la quale risulta impossibile effettuare un controllo dimensionale (esempio sezioni generiche). In questo caso loperatore che deve effettuare il controllo dimensionale prescritto dallOPCM 3431 o dal Dm 2008. Limitazioni spessore pareti C.A. 7.4.6.1.4 non rispettate. Il programma controlla automaticamente il rispetto delle prescrizioni circa le pareti fornite dal D.M. 14-01-08. Ovvero vengono segnalate quelle pareti per cui lo spessore inferiore al massimo tra 200 mm e 1/20 dellaltezza libera di interpiano. "Limiti geometrici travi C.A. 7.4.6.1.1 non rispettati" Tale nota si riferisce al D.M. 14-01-08 7.4.6.1.1. La larghezza b della trave deve essere 20 cm e, per le travi basse comunemente denominate a spessore, deve essere non maggiore della larghezza del pilastro, aumentata da ogni lato di met dellaltezza della sezione trasversale della trave stessa, risultando comunque non maggiore di due volte bc, essendo bc la larghezza del pilastro ortogonale allasse della trave. Il rapporto b/h tra larghezza e altezza della trave deve essere 0,25. "Limiti geometrici travi C.A. Circ.M.LL.PP. del 10/04/1997 n.65 Allegato 1 1.1 non rispettati". Il controllo analogo a quello descritto al punto precedente ma fa riferimento alla Circolare del 97 anzich al DM 2008. Limiti geometrici trave-pilastro (5.5.2.1) non rispettati. Tale nota si riferisce allOPCM 3431 5.5.2.1. Il programma controlla la larghezza della trave b che deve essere non maggiore della larghezza del pilastro aumentata da ogni lato di met dellaltezza della sezione trasversale del pilastro stesso. Limiti geometrici maschi D.M. 14-01-08 (N.T.C.), 7.8.1.4, tabella 7.8.II, colonna (l/h')min, non rispettati (si consiglia di rendere tali maschi Secondari). In caso di analisi mediante il D.M. 1401-08 il programma controlla, dopo la modellazione, le dimensione dei maschi murari e segnala la presenza di maschi che non rispettano il limite geometrico L/H dato dalla colonna (l/h)min della tabella 7.8.II del D.M. 14-01-08. Per il rispetto di tale prescrizione, dopo la modellazione, si pu selezionare nella finestra delle verifiche il maschio che non deve partecipare al sisma e nella finestra delle propriet marcarlo come secondario. Ripetendo la modellazione il modello del maschio viene adeguato: nel caso di modellazione ad aste lasta rappresentativa del maschio viene modellata come una biella, quindi non resistente a sisma, mentre nel caso di modellazione a gusci quelli del maschio adottano una formulazione della matrice di rigidezza che elimina la rigidezza al taglio nel piano e in tal modo non resistenti al sisma.

929

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

Il rapporto h/l non compreso tra 0.5 e 2 come richiesto dalla circolare 65 Ministero LL PP del 10/04/1997, allegato 2, p.to 1.2. Il metodo di verifica dei tamponamenti in muratura esposto nella Circ. 65 risulta valido solo se il rapporto tra h (altezza) e l (lunghezza) compreso tra 0.5 e 2.0. Se tale valore non appartiene a questo intervallo il programma interrompe la modellazione. Il rapporto h/t non deve essere superiore a 20 come richiesto dalla circolare 65 Ministero LL PP del 10/04/1997, allegato 2, p.to 1.3. Il metodo di verifica dei tamponamenti in muratura esposto nella Circ. 65 risulta valido solo se il rapporto tra h (altezza) e t (spessore) inferiore a 20. Se tale valore superiore a questo limite il programma interrompe la modellazione. 47.4.7 Carichi con coefficienti di partecipazione sismica anomali La sottonota riporta Sono state impiegate delle definizioni di carico con valori anomali del coefficiente Fi o s (valori usuali >0 e <=1). In caso di analisi sismica viene controllato che il coefficiente di partecipazione sismica s (in DM 96) o il coefficiente Fi per OPCM 3431 (tabella 3.5) abbiano dei valori compatibili con quanto previsto dalla normativa. La modifica di tale valore pu essere fatta nella finestra Database >> Azioni andando a controllare i valori impostati per tali coefficienti per ogni tipologia di carico prevista.

930

Sismicad 12 Manuale duso

47.4 Analisi sismica

47.4.8 Carichi verso l'alto in condizioni elementari gravitazionali La nota viene sollevata nel caso sia presente nel modello un carico agente in condizione elementare gravitazionale (in NTC08 con Psi2 > 0) e che abbia una componente verticale diretta verso lalto. La cosa sicuramente problematica per la valutazione delle masse sismiche in quanto vengono computate esclusivamente quelle dei pesi, sismici appunto, che per definizione sono verticali e diretti verso il basso. Tipicamente accade per valori con segno errato delle definizioni dei carichi, ovvero per carichi agenti in condizioni elementari che erroneamente sono state dichiarate come gravitazionali (in NTC08 con Psi2 > 0), ad es. per depressione generata da vento. Pu accadere anche nel caso sia stata scelta una tecnica di ripartizione a trave continua dei carichi superficie: in tal caso, pur avendo definito correttamente il segno dei valori dei carichi, possibile che particolari schemi statici producano carichi agenti su travi/pareti diretti verso lalto, come meglio spiegato nel capitolo dedicato alla modellazione. 47.4.9 Non linearit e sovraresistenza La sottonota riporta Il modello non lineare e sono presenti elementi con sovraresistenza: assicurarsi che le combinazioni contengano gi i moltiplicatori sismici amplificati della sovraresistenza.Tale nota si presenta in caso di analisi sismica nel caso in cui alcuni elementi strutturali presenti nel modello abbiano impostato la sovra resistenza.

931

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

Tale sovraresistenza viene abitualmente considerata dal programma in sede di verifica degli elementi strutturali incrementando le sollecitazioni delle condizioni sismiche in sede di valutazione delle sollecitazioni combinate. In caso di modello non lineare il solutore fornisce i risultati direttamente nelle combinazioni e di conseguenza loperazione di incremento della componente dovuta al sisma non pu essere effettuata. Per questo motivo il coefficiente di sovra resistenza va applicato direttamente nelle combinazioni ai coefficienti delle condizioni sismiche. Si presti particolare attenzione al fatto che in questo modo la sovra resistenza viene considerata per tutti gli elementi della struttura e non solo per quelli desiderati. Per risolvere tale problema necessario realizzare due modelli dello stesso lavoro; in uno non si consideri lincremento della sovraresistenza e si verifichino gli elementi non interessati da tale incremento. Nel secondo modello si incrementino i valori nelle combinazioni e si verifichino i soli elementi interessati dalla sovraresistenza. 47.4.10 Pilastri secondari senza cerniere La sottonota riporta Sono presenti pilastri dichiarati Secondari senza cerniere alle estremit. una nota che si riferisce a pilastri definiti come elementi secondari. Al fine che un elemento sia considerato secondario esso non deve assorbire lazione sismica quindi si devono inserire delle cerniere alle estremit (M2-M3). Tale operazione deve essere effettuata dallutente selezionando il pilastro nella finestra della struttura e svincolandolo tramite lapposita voce nella finestra delle propriet. 47.4.11 Valutazione comportamento controventi in acciaio Vengono riportate le segnalazioni relative alle strutture a controventi in acciaio. Nel dettaglio le sottonote possono essere le seguenti: Gli elementi di controvento non saranno verificati secondo 7.5.5 formula (7.5.14) e continuazione del paragrafo. una nota relativa alle verifiche delle aste in acciaio in D.M. 14-01-08. Si indica che per gli elementi a controvento il programma non effettuer le verifiche di cui alla formula indicata e continuazione del paragrafo. I controlli previsti al paragrafo 7.5.6 per gli edifici a controventi eccentrici non saranno eseguiti. una nota relativa alle verifiche delle aste in acciaio in D.M. 14-01-08. Viene segnalata la mancata verifica di quanto previsto in D.M. 14-01-08 per i controventi eccentrici. Gli elementi di controvento non saranno verificati secondo 6.5.5 ad eccezione di quanto richiesto al paragrafo 6.5.5.2.1. una nota relativa alle verifiche delle aste in acciaio in OPCM 3431. Viene segnalato il fatto che il programma esegue il solo controllo previsto in 6.5.5.2.1 per quanto riguarda i controventi concentrici. 932

Sismicad 12 Manuale duso

47.4 Analisi sismica

Con classe di duttilit 'A' gli elementi di controvento non potranno essere verificati secondo 6.5.5.4. una nota relativa alle verifiche delle aste in acciaio in OPCM 3431. Segnala la mancata verifica degli elementi di controvento in caso di duttilit A legata al fatto che le formule previste chiedono di distinguere le azioni derivanti dai carichi gravitazionali da quelle dei carichi sismici. Tale distinzione non pu essere fatta nel caso in cui la soluzione sia non lineare, cosa che avviene nel caso di edifici con controventi inseriti come tiranti (non reagenti a compressione). I controlli previsti al paragrafo 6.5.6 per gli edifici a controventi eccentrici non saranno eseguiti. una nota relativa alle verifiche delle aste in acciaio in OPCM 3431. Viene segnalata la mancata verifica di quanto previsto in OPCM per i controventi eccentrici. 47.4.12 Dati sismici anomali La sottonota riporta Alcuni periodi di vibrazione differiscono tra loro meno del x%. Il punto 4.5.3 richiede il metodo CQC; modificare le preferenze di analisi. Se il periodo di vibrazione di ciascun modo di vibrare differisce almeno il 10% da quello di tutti gli altri, la combinazione degli effetti relativi ai singoli modi pu essere effettuata valutando la combinazione come radice quadrata della somma dei quadrati (Square Root of Sum of Squares SRSS) degli effetti relativi a ciascun modo. Se questa ipotesi non risulta soddisfatta il programma la segnala e lutente pu scegliere di utilizzare la combinazione quadratica completa (Complete Quadratic Combination CQC) settabile nel database delle preferenze della norma di analisi. La nota di Avvertimento e va eliminata. Per eliminarla si deve cambiare il metodo di combinazione in Database>>Preferenze>>Norma di analisi>>Dettagli.

47.4.13 Masse partecipanti insufficienti

933

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

Il programma esegue il controllo delle masse partecipanti nel caso lanalisi sismica sia svolta in analisi dinamica. Nel caso in cui la massa partecipante superi il minimo richiesto da normativa la nota di tipo Informazione. Nel caso in cui tale minimo non sia rispettato la nota di Avvertimento e va eliminata. Per eliminarla si devono aumentare il numero di frequenze considerate in Database>>Preferenze>>Norma di analisi>>Dettagli. Se lutente inserisce un numero di modi superiori al numero delle masse il solutore si interromper in sede di soluzione ed il messaggio verr ripreso dal Sismicad con indicazione del massimo numero di modi inseribile.

934

Sismicad 12 Manuale duso

47.4 Analisi sismica

47.4.14 Spostamenti d'interpiano eccessivi

Il programma esegue il controllo degli spostamenti di interpiano nel caso di analisi sismica. Nel caso in cui gli spostamenti di interpiano superino il limite massimo di normativa confermato dallutente in Database>>Preferenze>>Norma di analisi>>Dettagli compare la nota che di Avvertimento e va eliminata. Nel caso in cui tale massimo sia rispettato la nota di tipo Informazione.

935

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

47.4.15 Valutazione effetti secondo ordine

936

Sismicad 12 Manuale duso

47.4 Analisi sismica

Il D.M. 14-01-08 prevede che si includano gli effetti del secondo ordine nella fase di calcolo a meno che non sia soddisfatta la seguente verifica:

Pd r <0.1 Vh

P il carico verticale totale di tutti i piani superiori al piano in esame; dr lo spostamento medio dinterpiano, ovvero la differenza tra gli spostamenti al solaio superiore ed inferiore; V la forza orizzontale totale al piano in esame; h laltezza del piano. Quando compreso tra 0.1 e 0.2 gli effetti del secondo ordine possono essere presi in conto o attivando la opzione P-Delta o incrementando gli effetti dellazione sismica orizzontale di un fattore pari a 1/(1 ) da inserire nelle caselle dei dati generali del sisma.

non pu comunque superare il valore 0.3, qualora ci si trovasse nel caso in cui compreso tra 0.2 e 0.3 il programma consiglia lattivazione del metodo P-Delta. Nel caso in cui tale verifica non sia soddisfatta si avr una nota di avvertimento e va eliminata amplificando lazione sismica orizzontale del fattore in Database >> Azioni >> Combinazioni

937

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

quando esso compreso tra Database>>Preferenze>>FEM.

0.1

0.2

oppure

attivando

il

metodo

P-Delta

in

Occorre in questo caso settare i combinatori delle condizioni di carico che massimizzano i carichi verticali. Trattandosi di una combinazione sismica si assegnano i valori di figura.

Nel caso in cui tale verifica sia rispettata la nota di tipo informazione.

938

Sismicad 12 Manuale duso

47.4 Analisi sismica

47.4.16 Impossibile valutare la tipologia C.A. Il programma cerca di valutare la tipologia della struttura in c.a in relazione ai punti 1,2,3 7.4.3.1 NTC 2008. Tale operazione non pu essere condotta nel caso non siano presenti pilastri o pareti C.A., come avverte la nota stessa. . 47.4.17 Valutazione tipologia CA Nel caso di edificio in c.a. il programma a soluzione avvenuta applica i controlli indicati nei punti 1,2,3 7.4.3.1 NTC 2008 ed avverte loperatore dei risultati ottenuti e di eventuali problematiche incontrate. Vengono riportate le seguenti valutazioni:: taglio minimo alla base dei pilastri; taglio minimo alla base delle pareti CA; se l'edificio qualificabile come 'struttura a telaio'; se l'edificio qualificabile come 'struttura a pareti'; se l'edificio qualificabile come 'struttura mista equivalente a telaio'; se l'edificio qualificabile come 'struttura mista equivalente a pareti'; se "l'edificio qualificabile come 'struttura deformabile torsionalmente'"; se "la struttura si caratterizza come edificio a nucleo; N.B.: essendo il modello non lineare la valutazione stata condotta considerando i tagli alla base derivanti dalle combinazioni SLV complete e non dalla sola parte sismica; N.B.: essendo il modello lineare la valutazione stata condotta considerando i tagli alla base derivanti dalla sola parte sismica delle combinazioni SLV. Operando con il DM 14-01-08 la valutazione della tipologia di un edificio lasciata alloperatore sulla base delle indicazioni riportate nella nota. In caso di Ordinanza la sottonota riporta Verifica 5.3.1.1 (taglio pilastri > 65% azioni orizzontali per poter classificare la struttura a telaio non rispettata alle seguenti quote. Infatti in OPCM 3431 un edificio in c.a. classificato con strutture a telaio se la resistenza alle azioni orizzontali affidata per pi del 65% a telai spaziali. Dopo la soluzione del modello il programma valuta in ogni interpiano il taglio assorbito dai pilastri e segnala gli interpiani nei quali i pilastri assorbono meno del 65% del taglio dovuto a sisma. 47.4.18 Valutazione tipologia acciaio La sottonota riporta Verifica comportamento dissipativo omogeneo delle diagonali rispettata ( 7.5.5) o Verifica comportamento dissipativo omogeneo delle diagonali non rispettata: esistono controventi con sovraresistenza Omega > 1.25 OmegaMin ( 7.5.5); Verifica risposta caricospostamento laterale controventi relativa ai controventi soddisfatta. una nota relativa alle verifiche delle aste in acciaio in OPCM 3431 e D.M. 14-01-08. Viene segnalato il fatto che i controventi presenti rispettino quanto previsto al punto 6.5.5.2.1 dellOPCM 3431 o il quarto capoverso del punto 7.5.5 del D.M. 14-01-08.

939

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

47.5 CONTROLLI SUI RISULTATI E NOTE DEL SOLUTORE

47.5.1 Sbilancio carichi-reazioni Nel caso i risultati del solutore producano una differenza tra azioni applicate e reazioni ottenute nelle condizioni utilizzate per il calcolo viene effettuata tale notifica allutente. In generale tale segnalazione deve essere assolutamente eliminata. Tali imprecisioni di soluzione possono essere dovute ai seguenti casi: nodi di piano rigido a quota diversa da quella del nodo master (nota precedentemente descritta Nodi di piano rigido a quota diversa da quota cm del nodo master: pu comportare imprecisioni nella soluzione); suolo elastoplastico con valori delle pressioni limite inusuali tali da provocare spostamenti non realistici; grossolani errori di modellazione quali ad esempio introduzione di tiranti tra due nodi collegati a master joint. uso del metodo P-Delta; insufficiente tolleranza di precisione per soluzioni non lineari; se la nota non deriva da uno dei casi precedenti modificando la tolleranza in Database >> Preferenze >> FEM >> Avanzate >> Non lineare il problema si dovrebbe risolvere. 47.5.2 Memoria utilizzabile La nota viene segnalata nel caso in cui la memoria utilizzabile dal solutore non sia sufficiente e il calcolo venga interrotto. La memoria utilizzabile dal solutore viene impostata dallutente in Database >> Preferenze >> FEM >> Avanzate, finestra che si apre anche eseguendo soppio clic sulla nota stessa. Aumentando il valore impostato in tale preferenze con una valore superiore a quanto segnalato nella nota e risolvendo nuovamente la commessa il problema si dovrebbero risolvere. 47.5.3 Analisi buckling La nota informativa riporta il moltiplicatore del carico di collasso calcolato dal solutore ad elementi finiti. 47.5.4 Convergenza raggiunta o non raggiunta Nel calcolo non lineare pu essere raggiunta o meno la convergenza per ciascuna combinazione di carico in quanto il solutore esegue un calcolo iterativo in cui si ritiene raggiunta una soluzione sufficientemente accurata quando lo scarto massimo inferiore alla tolleranza richiesta eseguendo il numero max di iterazioni imposte. Nel caso in cui venga segnalata la mancata convergenza si consiglia di modificare i paremetri appena citati (e in particolare provare ad aumentare il numero di iterazioni) nel menu Preferenze >> FEM >> Avanzate >>Non lineare. 47.5.5 Spostamenti elevati Il programma controlla se ci sono spostamenti nodali superiori ad un metro oppure rotazioni nodali superiori a 30 e provvede a notificarlo. Tralasciando i casi particolari in cui spostamenti rilevanti siano attesi dal progettista, tale segnalazione normalmente indicativa di un modello matematico non in ordine e deve essere eliminata. Si consiglia di osservare la deformata della struttura nella condizione di carico indicata per cogliere la portata del fenomeno. Spostamenti e/o rotazioni nodali elevati possono essere dovuti ai seguenti motivi:

940

Sismicad 12 Manuale duso

47.6 Murature

carichi di entit abnorme; si consiglia di controllare il bilancio carichi-reazioni per controllare questa possibile causa e, nel caso, di verificare i valori dei carichi nella finestra dei carichi, soprattutto in relazione allunit di misura nella quale sono espressi tali valori; pochi elementi di fondazione, ovvero pochi vincoli; spesso vengono disegnate travi c.a. e piastre alla quota di fondazione ma si dimentica di settarne la propriet Fondazione; in tal modo nel modello matematico non esistono le condizioni di vincolo modellanti la reazione del terreno; elementi finiti non connessi; si consiglia di verificare gli incollamenti tra i corrispondenti elementi strutturali. cerniere sovrabbondanti in nodi di reticolare; la rotazione elevata si manifesta comunemente in nodi nei quali convergono aste tutte svincolate a momento flettente, ad es. un nodo di reticolare; si ricorda che in tali casi deve essere garantita la rigidezza alla rotazione del nodo attorno a tutti e tre gli assi del sistema di riferimento globale e pertanto si consiglia di non svincolare al momento flettente almeno lestremit di una delle aste convergenti nel nodo. 47.5.6 Spostamenti laterali colonne acciaio

Il programma esegue il controllo della deformabilit laterale delle colonne in condizioni non sismiche, cos come previsto da 7.2.1 EC3 e 4.2.4.2.2 NTC08. Nel caso in cui gli spostamenti relativi superino i limiti specificati in Database>>Preferenze>>Elementi in acciaio>>Dettagli compare la nota che di Avvertimento e va eliminata. Nel caso in cui tali limiti siano rispettati la nota di tipo Informazione. possibile inserire nelle relazioni il capitolo relativo e quindi consultare integralmente gli spostamenti calcolati.

47.6 MURATURE

47.6.1 Muratura senza cerniere sui bordi La sottonota riporta Rapporto spessore flessionale/membranale gusci muratura = 1 e pareti di muratura senza cerniere sui bordi: il momento ortogonale nei maschi potr risultare sovrastimato. Quando si effettua la modellazione lineare a gusci di elementi in muratura si deve tener presente il fatto che lelemento deve essere in grado di resistere ad azioni appartenenti al proprio piano mentre per azioni agenti nel piano ortogonale lelemento deve avere rigidezza trascurabile. Questo pu essere effettuato in due modi: o agendo tramite il rapporto tra spessore flessionale e membranale (posto per default pari a 0.2) oppure svincolando le pareti in muratura alle estremit. Questa ultima operazione viene effettuata selezionando nella finestra della struttura la parte in muratura e agendo sullapposita voce nella finestra delle propriet.

941

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

47.6.2 Muratura con cerniere sui bordi La sottonota riporta La modellazione ad aste della muratura non considera le cerniere sui bordi. In analisi lineare, statica oppure dinamica modale, la muratura pu essere modellata ad aste (Database>>FEM Modello elastico pareti in muratura). In questo caso se lutente, in fase di input, inserisce delle cerniere sui bordi della muratura il programma non le modella considera quindi lasta non incernierata. 47.6.3 Il tamponamento non completamente riquadrato La sottonota riporta Il tamponamento non completamente confinato da elementi in cls o acciaio e quindi non viene modellato. I tamponamenti, per poter essere modellati e verificati come puntoni equivalenti ai sensi della Circ. Ministero LL PP del 10/04/1997 Allegato 2, devono essere efficacemente collegati allintelaiatura. Il programma riscontra tale condizione solo se il tamponamento completamente circondato, sui suoi bordi, da adeguati elementi strutturali (travi C.A., piastre C.A., pilastri, pareti C.A., travi in acciaio o colonne in acciaio): nel caso non lo sia il programma omette di generare i corrispondenti elementi finiti e rende nota la decisione. 47.6.4 Carico potenziale non modellato La nota viene sollevata a seguito delle seguenti sottonote: Impossibile modellare il carico potenziale con pareti aventi orientamento opposto Nel caso di modellazione ad aste della muratura (e.g. modello pushover) il programma controlla che ciascun elemento di disegno che contribuisce a generare un certo maschio o trave di collegamento in muratura, dotato di carico potenziale, abbia la faccia di applicazione del carico potenziale (quella pi scura n.d.r.) sul medesimo lato; in caso contrario non computa i relativi carichi potenziali e notifica tale scelta. Impossibile modellare il carico potenziale con pareti aventi diverso carico potenziale applicato Nel caso di modellazione ad aste della muratura (e.g. modello pushover) il programma controlla che ciascun elemento di disegno che contribuisce a generare un certo maschio o trave di collegamento in muratura abbia il medesimo carico potenziale applicato; in caso contrario non computa i relativi carichi potenziali e notifica tale scelta.

47.7 PUSHOVER

47.7.1 Solo muratura inelastica La sottonota relativa riporta E' stato richiesto di modellare come inelastica la sola muratura: tutti gli altri elementi saranno modellati come elastici. Tale nota riguarda lanalisi statica non lineare (Pushover) dellOPCM 3431, del D.M.14-09-05 e del D.M.14-01-08. Viene riportata nel caso in cui lutente sceglie di modellare inelasticamente solo gli elementi in muratura. Tale scelta viene effettuata in Database>>Preferenze>>FEM>>Avanzate>>Pushover. Tutti gli elementi di materiale diverso dalla muratura vengono modellati con comportamento elastico lineare. 47.7.2 Imposto svincolo allo sforzo normale Le sottonote relative riportano Imposto svincolo allo sforzo normale (entrambe le teste sarebbero altrimenti collegate a piano rigido); Imposto svincolo allo sforzo normale (entrambe le teste sarebbero altrimenti bloccate da vincoli rigidi). Nel caso di modellazione a fibre delle aste (e.g. pushover) se le teste delle aste sono totalmente impedite di traslare reciprocamente, appunto per lappartenenza al medesimo piano rigido o perch entrambe bloccate con vincoli rigidi, si manifestano nella soluzione delle sollecitazioni di sforzo normale tanto elevate quanto non 942

Sismicad 12 Manuale duso

47.7 Pushover

realistiche (effetto arco). Per evitare tale fenomeno il programma libera il grado di libert imponendo allestremit iniziale dellasta il rilascio (svincolo) dello sforzo normale e notifica tale scelta. Per le aste di fondazione non possibile adottare lo svincolo e il programma libera il grado di libert interponendo in una delle due estremit una cerniera parziale con rigidezza allo sforzo normale molto bassa. 47.7.3 Elementi C.A. non armati In caso di analisi Pushover il programma controlla se tutti gli elementi in c.a. sono stati armati segnalando allutente eventuali anomalie. 47.7.4 Dati armatura non disponibili In caso di analisi Pushover il programma controlla se gli elementi in c.a. hanno il loro file relativo allarmatura. 47.7.5 Armatura esterna In caso di analisi Pushover il programma controlla se gli elementi in c.a. armati hanno larmatura interna alla sezione. 47.7.6 Armatura mancante In caso di analisi Pushover il programma controlla se gli elementi in c.a. armati possiedono staffe e barre longitudinali. 47.7.7 Sezioni con troppe barre In caso di analisi Pushover il programma controlla che il numero di barre longitudinali presenti in una determinata sezione non superi 100. 47.7.8 Propriet materiale adattate Le sottonote possono citare: Parametri della curva del materiale adattati: curva alla Saenz non ammessa, si trascurano i parametri relativi; moduli di elasticit trazione/compressione differenti, viene assunto il minore dei due; fattori di incrudimento trazione/compressione differenti, viene assunto il minore dei due; fattore di incrudimento < x: nel caso di non convergenza del solutore si consiglia di aumentarne il valore; moduli di elasticit trazione/compressione armatura differenti, viene assunto il minore dei due; fattore di incrudimento armatura non considerato. Sono note relative a incompatibilit tra i dati relativi al comportamento dei materiali fissati dalloperatore e le modalit di applicazione di una analisi statica non lineare; si solleva una di queste note ad esempio quando le curve impostate dallutente non sono del tipo ammesso dall'elemento finito o dei parametri della curva sono tali da non portare sicuramente a convergenza. 47.7.9 Terreno contro pareti con modello pushover La sottonota relativa riporta Le relative azioni sismiche non sono considerate nel modello pushover. Data la tecnica di calcolo delle azioni sismiche del terreno contro le pareti, non possibile considerare tali azioni nel modello pushover; nelle condizioni non sismiche vengono invece regolarmente modellate le spinte del terreno, del sovraccarico e della falda acquifera, se presenti.

943

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

47.8 CONVERSIONE LAVORI DALLA VERSIONE 10

47.8.1 Conversione fallita Durante lapertura di un lavoro dalla versione 10 il programma verifica la correttezza dei dati presenti nella commessa di origine. Se tali dati presentano anomalie gravi la procedura viene interrotta e tale situazione viene notificata con la nota presente. Si consiglia di analizzare quanto scritto in riga di comando per poter procedere alla conversione senza bisogno del supporto tecnico. 47.8.2 Dato adattato Durante lapertura di un lavoro dalla versione 10 il programma verifica la correttezza dei dati presenti nella commessa di origine. Se tali dati presentano anomalie il programma corregge il dato errato e lo notifica allutente attraverso la presente nota. 47.8.3 Controllare valore Durante lapertura di un lavoro dalla versione 10 il programma verifica la correttezza dei dati presenti nella commessa di origine. Se tali dati presentano anomalie il programma corregge il dato errato e lo notifica allutente attraverso la presente nota segnalando la necessit di controllare il valore impostato in automatico dal programma. 47.8.4 Dato creato ex-novo Durante lapertura di un lavoro dalla versione 10 il programma inserisce dei dati nuovi nella commessa di destinazione nel caso tale dato non fosse presente nella commessa di origine. 47.8.5 Dato non importabile Durante lapertura di un lavoro dalla versione 10 il programma verifica che tutti i dati presenti nella commessa di origine possano essere convertiti in quella nuova Se alcuni di essi non sono pi presenti nella commessa di destinazione la cosa viene notificata allutente.

47.9 IMPORTAZIONE DATI DA CAD ARCHITETTONICI


Utilizzando i comandi di importazione dai CAD architettonici pu succedere che vengano prodotte delle note di disegno che indicano eventuali problemi; nel seguito ne vengono indicate alcune. 47.9.1 Materiale non trovato Segnala che il materiale di un elemento strutturale non presente nel database dei materiali di Sismicad. 47.9.2 Materiale non ammesso Segnala che il materiale di un elemento strutturale non ammesso da Sismicad a causa di anomalie nei dati del materiale stesso.

944

Sismicad 12 Manuale duso

47.9 Importazione dati da CAD architettonici

47.9.3 Geometria non supportata Se in fase di importazione di un solido dal formato IFC per qualche motivo non si riesce a trasformare correttamente una qualche entit nel corrispondente elemento strutturale di input di Sismicad il programma segnala lanomalia con la presente nota. 47.9.4 Vincoli non convertibili Segnala che uno o pi vincoli presenti nel CAD architettonico esterno non sono convertibili nella commessa di Sismicad. 47.9.5 Elementi non convertibili Segnala che uno o pi elementi presenti nel CAD architettonico esterno non sono convertibili nella commessa di Sismicad. 47.9.6 Pareti in C.A. non aggiunte Segnala che uno o pi pareti in c.a. presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunte nella commessa di Sismicad. 47.9.7 Pareti in muratura non aggiunte Segnala che uno o pi pareti in muratura presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunte nella commessa di Sismicad. 47.9.8 Piastre in C.A. non aggiunte Segnala che uno o pi piastre in c.a. presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunte nella commessa di Sismicad. 47.9.9 Finestre non aggiunte Segnala che uno o pi finestre presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunte nella commessa di Sismicad. 47.9.10 Fori non aggiunti Segnala che uno o pi fori presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunti nella commessa di Sismicad. 47.9.11 Condizioni di carico non aggiunte Segnala che uno o pi condizioni di carico presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunte nel database delle azioni della commessa di Sismicad. 47.9.12 Definizione di carichi puntuali non aggiunti Segnala che uno o pi definizioni di carichi concentrati presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunti nel database delle azioni della commessa di Sismicad. 945

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

47.9.13 Definizione di carichi lineari non aggiunti Segnala che uno o pi definizioni di carichi lineari presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunte nel database delle azioni della commessa di Sismicad. 47.9.14 Definizione di carichi superficiali non aggiunti Segnala che uno o pi definizioni di carichi concentrati presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunte nel database delle azioni della commessa di Sismicad. 47.9.15 Definizione di carichi pressori non aggiunti Segnala che uno o pi definizioni di carichi potenziali presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunte nel database delle azioni della commessa di Sismicad. 47.9.16 Carichi puntuali non aggiunti Segnala che uno o pi carichi concentrati (intesi come entit di disegno) presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunti nella commessa di Sismicad. 47.9.17 Carichi lineari non aggiunti Segnala che uno o pi carichi lineari (intesi come entit di disegno) presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunti nella commessa di Sismicad. 47.9.18 Carichi superficiali non aggiunti Segnala che uno o pi carichi superficiali (intesi come entit di disegno) presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunti nella commessa di Sismicad. 47.9.19 Vincoli non aggiunti Segnala che uno o pi vincoli esterni presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunti nella commessa di Sismicad. 47.9.20 Carichi superficiali non normali alla superficie non aggiunti Segnala che uno o pi carichi superficiali non normali alla superficie presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunti nella commessa di Sismicad. 47.9.21 Colonne non aggiunte Segnala che uno o pi colonne o pilastri presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunte nella commessa di Sismicad. 47.9.22 Travi non aggiunte Segnala che uno o pi travi presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunte nella commessa di Sismicad.

946

Sismicad 12 Manuale duso

47.9 Importazione dati da CAD architettonici

47.9.23 Sezioni non aggiunte Segnala che uno o pi sezioni utilizzate nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunte nel datadase di Sismicad. 47.9.24 Fondazioni non aggiunte Segnala che uno o pi elementi di fondazione presenti nel CAD architettonico esterno non sono state aggiunti nella commessa di Sismicad. 47.9.25 Aperture non gestite Nel programma Revit le aperture consentono una vasta gamma di foratura sugli elementi strutturali. In alcuni casi per nel Sismicad alcune aperture non avrebbero alcuna influenza e pertanto non vengono importate. Da qui la produzione della nota. 47.9.26 Punti non appartenenti ad un piano La nota viene sollevata quando nella creazione di un carico superficiale, i punti che lo definiscono nel lavoro di origine non appartengono ad un piano e perci non possibile creare un analogo carico superficiale in Sismicad. 47.9.27 Angolo posto a zero La nota viene sollevata in quanto in Revit il carico superficiale non ha angolo e quindi nella conversione viene creato un carico superficiale con angolo zero. 47.9.28 Spessore dei fori posto a zero Segnala che lo spessore dei fori presenti nel CAD architettonico esterno sono posti a zero nella commessa di Sismicad. 47.9.29 Angolo di trave posto a zero In Revit le travi possono essere inserite con un angolo qualsiasi attorno al proprio asse. In Sismicad, sono ammessi solo alcuni angoli, 0 per CA e 0, 90, 180, 270 per l'acciaio. Quando la trave che si sta importando non ha uno degli angoli ammessi tale angolo viene posto a zero e loperazione viene segnalata. 47.9.30 Fondazione posta al valore di default Segnala che lelemento di fondazione presente nel CAD architettonico esterno stato posto alla quota del piano di default nella commessa di Sismicad. 47.9.31 Punti FEM posti al valore di default Segnala che i punti FEM di alcuni elementi strutturali presenti nel CAD architettonico esterno sono stati reimpostati al valore di default previsto nella commessa di Sismicad. 47.9.32 Giustificazione verticale non gestita

947

47 APPENDICE A: Note di disegno, modellazione e calcolo

Sismicad 12 Manuale duso

In Revit una trave pu essere "giustificata" Top-Center-Bottom-Altro. Quando la trave che si sta importando ha la propriet impostata ad Altro, non essendoci tale possibilit in Sismicad si avverte di controllare la posizione verticale della trave importata.

948

Potrebbero piacerti anche