Anno XLI
05.12.2019
Numero
731
PERIODICO DI ATTUALITÀ DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO
Ricariche telefoniche
COME PARTECIPANO LE
FAMIGLIE
Le famiglie coinvolte nella rilevazione
hanno ricevuto una lettera ufficiale a
firma del Presidente dell’Istat e un
pieghevole informativo.
La lettera informativa comunica alla
famiglia che è chiamata a partecipare al
Censimento, spiega le finalità
conoscitive e statistiche dell’operazione
censuaria e avvisa dell’obbligatorietà di
risposta. La lettera fornisce le
credenziali di accesso al questionario
online.
Tutte le informazioni rilasciate
devono fare riferimento alla data del
6 ottobre 2019.
Le famiglie che non hanno ancora
compilato il questionario online o che lo
hanno fatto in maniera incompleta
ricevono un promemoria dall’Istat che
ricorda loro l’obbligo di rispondere.La
famiglia può compilare il questionario
online oppure può contattare il Centro
comunale di rilevazione (CCR), Ufficio anagrafe tel. 0439781843, per ricevere l'assistenza necessaria.
La compilazione del questionario online potrà avvenire fino al 13 dicembre.
Dal 14 dicembre l’intervista sarà possibile solo tramite rilevatore.
Le famiglie potranno:
essere contattate telefonicamente da un operatore comunale per effettuare l’intervista
ricevere a casa un rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia utilizzando il
proprio tablet.
La rilevazione si chiude il 20 dicembre 2019.
CRONACA
lora di lamiera, dove i contadini, i montanari specialmente, rincuravano un tempo gli attrezzi, gli arnesi da lavoro o ser-
viva loro per ricovero o momentaneo soggiorno quando era ora di falciare o andar per legna. Il giovane vi entrò, mise a
sedere il vecchio, poi, ma a fatica, riuscì ad accendere un fuocherello. Rimasero così per un buon pezzo ad attendere
e poiché i soccorsi pareva che tardassero quello ad un tratto esclamò: «Sétu ségur che i rive o élo méjo che ndone do
a pé?». A vederlo così, tutto tremante ed imbrattato di sangue, malgrado la situazione, quelle parole gli fecero un
grande piacere. Gli risposi calmo: «Ste chieto che i riverà de seguro!»: Arrivarono infatti con un'autoambulanza e cari-
carono entrambi. Lungo il percorso, fino all'ospedale, il giovane pianse a lungo come non gli era accaduto mai fin dal
giorno che era tornato dai lager tedeschi.
«State tranquilli, non c'è niente di rotto »! Aveva esclamato il primario, arrivando quasi subito fra loro, sorridendo.
Erano stati messi in letti contigui. Entrambi avevano qualche linea di febbre, forse causata più dallo choc che dal male.
Se l'erano cavata, insomma, con qualche botta, qualche punto di sutura e tanto spavento. Rimasero in ospedale al-
cuni giorni e queste furono, per quell'anno, le loro ferie durante le quali il vecchio narrò della sua esistenza, da
quando aveva fatto il «gaburo», lassù, in una malga dell'agordino accanto al Civetta; quando andava a tendere i
lacci a galli, cotorni, lepri, per venderle in paese ai «siori», parché la fame era grande; di quando era andato in
«Merica», proprio negli Stati Uniti, e quando, tornato in paese, aveva acquistato un piccolo podere, giù, alla bas-
sa, ove ancora viveva, perché la terra era più buona di quella lassù, fra le crode ... Quel racconto di lavoro, di sa-
crifici, di fatiche, era stato per il giovane una grande lezione di vita. Da allora, dopo il ritorno a casa, tornarono ad
incontrarsi spesso, salutandosi sempre con la massima cordialità e simpatia finché un bel giorno il più anziano
decise di andare in Paradiso quello cui, scherzando, una volta, aveva detto che gli sarebbe piaciuto andare, co-
me i pellirosse de la «Merica»: il Paradiso dagli immensi pascoli verdi ...
Da allora quel vecchio era sempre rimasto nella mente e nel ricordo del giovane, così, con quel berretto di pelle,
nero, costantemente calcato sul capo; la grossa pipa in bocca; l'incedere lento, il parlare sobrio, aperto, schietto,
proprio dei montanari di razza.
Qui finisce questa mia storia che è tutta vera ed i cui protagonisti sono realmente esistiti, anzi, dei due, il più gio-
vane è ancora vivo, sì, perché quel giovane di allora sono io. lo, che in questa giornata di sole, come è raro vede-
re in questa stagione, sono qui a ricordare ed a scrivere per il Tornado, anziché salire lassù, fra i monti, i boschi
odorosi, ove ancora arrivano le beccacce con ali leggere, sfarfallando. Ma, oggi, è anche il giorno dei morti, il
giorno propizio ai ricordi. Quanti volti, quante figure mi sono rimasti nel cuore! Una delle migliori, se non la miglio-
re, è stato quel vecchio tanto che, dopo quella volta, un giorno, ebbi a dirgli: «Se non avessi conosciuto un padre,
mi piacerebbe che voi lo foste! »
CRONACA
E i nonni?
riceviamo e pubblichiamo questa simpatica precisazione da parte dei nonni Luigina e Gianni Vidorin di Colmirano.
E i nonni?
(S.C.) Nel numero di novembre della rivista “Bellunesi nel Mondo” la rubrica “Storie di emigranti” è dedicata ai nostri
abbonati di Quero Evaristo Menegon e Maria Rita Zuco. Riproponiamo la loro storia ai lettori del Tornado.
ASTERISCO
9 ATTUALITÀ
Sabato
14 Dicembre
Cartiera
di Vas
in collaborazione con
Favini
Meeting
Calligrafico Natalizio
e MOLTO DI PIÙ!
NOI mettiamo il posto e
LA CARTA, TU metti le penne,
la passione e la curiosità!
Dalle 15.00 alle 19.00,
le porte della Cartiera di Vas
saranno aperte e i tavoli
saranno messi a disposizione
di chiunque voglia partecipare,
confrontarsi liberamente,
mostrare i propri lavori o
semplicemente provare
a curiosare nel mondo
della Carta, della stampa
e della bella scrittura.
CALLIGRAFIA – CARTA A MANO
– STAMPA TIPOGRAFICA –
EMBOSSING // SPAZIO BIMBI
E A SEGUIRE CI SARA’ LA PIZZA
DI LIBERO PENSIERO!
10 MOSTRA
Continua la mostra organizzata da Il Fondaco per Feltre ONLUS, con il patrocinio del Comune di
Feltre al Fondaco delle Biade, Feltre (Belluno) fino al 15 dicembre 2019
11 CRONACA
Auguri Pino!
di Sandro Curto
Festa grande, sabato 23 novembre, alla
Locanda “La Chiocciola” di Quero per i
75 anni del nostro abbonato Giuseppe
Verri detto Pino. Originario di Segusino,
residente a Bigolino, Pino è molto cono-
sciuto in tutta la zona per la sua simpatia
e per la sua passione per la poesia. Per
l’occasione, a gustare i manicaretti pre-
parati da Manuel, erano presenti una
quindicina di persone provenienti da
Alano, Quero, Bigolino, Forlì e Balcon,
località di cui Pino è sindaco “Honoris
Causa”. La giornata è stata allietata da
un breve intermezzo musicale con
l’esibizione al violino del giovane Rudi
Putton, molto apprezzata da tutti. Auguri
Pino!
Pizzata neroazzurra
segnalazione di Andrea Tolaini
Nuova iniziativa organizzata dall’Inter club Fener venerdì 22 novembre presso la
pizzeria “La Rotonda” di Quero Vas. L’occasione è stata la “Pizzata Neroazzurra”
per soci e simpatizzanti del sodalizio fenerese.
Ospite d’eccezione Giancarlo Pasinato ex giocatore dell’Inter, squadra con la
quale ha conquistato lo scudetto 1979/80 e la coppa Italia 1981/82 collezionando
185 presenze e 11 gol.
Nella sua carriera ha indossato anche la maglia del Milan, per questo alla serata
sono stati invitati dei rappresentanti del club “Feltre Rossonera” capitanati da
Marco Malagò (presidente) e Paolo Feltrin (responsabile di zona). I due Club
“Cugini” avranno modo di collaborare in futuro, ovviamente ognuno con i propri
colori, palmares e “sfottò”.
Grazie a tutti i partecipanti e ai fratelli Vincenzo e Luigino Scuglia per la preziosa
collaborazione. Nella foto qui a fianco la segretaria Sonia Zanella consegna tar-
ga partecipazione a Pasinato. Sotto: il gruppo di tifosi presenti alla “pizzata”.
La campagna tesseramento sfonda il muro dei 570 soci. Primo Club del Tri-
veneto, Nono Nazionale e Tredicesimo al Mondo. (Fonte Inter.it al 24/11/2019)
•STAMPA
GRAFICA • STAMPA • EDITORIA • LIBRERIA
GRANDE FORMATO E ABBIGLIAMENTO PERSONALIZZATO
z.i. RASAI di Seren del Grappa (BL) - Via Quattro Sassi
DBS TIPOGRAFIA - EDIZIONI DBS
Tel. e Fax. 0439 44360 - 0439 448300
OCCHIO - Tel. 0439 44111
LIBRERIA QUATTRO SASS - Tel. 0439 394113
commerciale@tipografiadbs.it www.tipografiadbs.it
12 CRONACA
di Alessandro Mondin
Il 2 novembre 2019 ad Alano di Piave si è svolta nonostante il maltempo la prima gara di Hike and Fly “Conca del
Piave”, memorial Devis Coppe, nella meravigliosa cornice della Valle di Alano di Piave e del Monte Piz.
Giusto a scopo di incuriosire il lettore ed allo stesso tempo inquadrare meglio l’evento, ho voluto qui di seguito
descrivere brevemente e senza tecnicismi alcuni aspetti del Volo Libero per la parte riguardante il parapendio.
Il volo libero oggi ha molte sfaccettature e specialità al proprio interno, le cui principali sono il volo di distanza (cross
country), volo acrobatico (acro), volo radente e di velocità (speedriding) e l’hike and fly appunto. Pur trattandosi di
discipline diverse con normalmente materiali dedicati, le differenze talvolta possono assottigliarsi e ci possono essere
delle sovrapposizioni. Un famoso esempio che unisce l’hike and fly e il cross country, mettendo alla prova sia
fisicamente che tecnicamente i migliori piloti al mondo è la gara Redbull X-Alp (lascio il facile approfondimento al
lettore attraverso le open sources).
L’”Hike and Fly” in particolare, è una disciplina sportiva che sta prendendo sempre più piede tra i piloti di parapendio,
soprattutto nel periodo autunnale e invernale e in montagna, che unisce il trekking (hike), attraverso la salita ad una
cima o ad una località di decollo a piedi e con il materiale stivato dentro uno zaino, e la discesa in volo (fly). In realtà
non è ne più ne meno quello che soprattutto agli albori del volo libero, circa una trentina di anni fa e via via fino ad
oggi, molti piloti già facevano per recarsi dal fondovalle alle località di decollo. La particolarità oggi giorno è in primis
che è stata creata una linea di equipaggiamento dedicata, con imbraghi, vele e zaini leggieri ed essenziali, e in
secondo luogo che l’attività ha preso una connotazione sportiva, con la ricerca quindi di prestazioni sempre migliori e la
crescita di circuiti di gare competitive e non.
Quindi, tornando alla gara del 2 novembre, questa è nata dalla voglia di alcuni piloti della Conca di far conoscere il Volo
Libero, già radicato in altre località vicine come Bassano del Grappa, Pedavena, Revine Lago ecc, anche nei nostri
paesi e allo stesso tempo ricordare un ragazzo originario di Segusino e scomparso in un tragico incidente stradale, che
per questa disciplina ha dedicato molto, Devis Coppe. Lui infatti, insieme ad un gruppo di pionieri del volo nostrani creò
il “Club Par al Pendio Conca del Piave”, club che poi per varie vicissitudini si è ridotto fino alla chiusura. Ecco che quasi
per caso ed unendo il ricordo di alcuni di quei “vecchi” piloti e l’entusiasmo di alcuni giovani si è deciso di partire nel
progetto di valorizzazione del Volo Libero e allo stesso tempo delle nostre stupende località, attraverso un evento
sportivo.
La gara per come era originalmente organizzata prevedeva la partenza dalla piazza di Alano di Piave e la salita a
tempo attraverso il sentiero CAI nr. 840 fino a malga Piz. Lì si sarebbe dovuti decollare in direzione di Alano di Piave,
dove, nell’atterraggio curato e pulito per l’occasione, si sarebbe svolta la gara di centro (atterraggio di precisione).
Avevamo anche in programma delle attività collaterali a favore dei
bambini e ragazzi e voli in tandem.
Le previsioni meteo non erano delle migliori e già il mercoledì si
discusse se rinviarla o meno. Purtroppo essendo la gara inserita in un
circuito di altre due gare, questo avrebbe comportato uno slittamento
di circa un mese. Quindi, confidando nella finestra di tregua prevista
per il mattino, abbiamo deciso di confermarla, anche per questioni
organizzative. Ma come si sa, al tempo e……a qualcun altro non si
comanda. E infatti sabato mattina, puntuale prima della partenza
comincia una lieve pioggerellina che ci sconforta non poco. Per
fortuna alcuni baldi piloti si presentano lo stesso, pochi è vero, ma
mossi da passione e soprattutto amicizia e solidarietà per gli
organizzatori.
Quindi, ripreso entusiasmo, decidiamo di partire, cancellando
13 CRONACA
eventualmente la parte di volo se le condizioni non l’avessero concesso. E così è stato, accorciato anche l’itinerario,
con arrivo a Malga Barbeghera, dove era posto un punto ristoro, attraverso un servizio di navette abbiamo
riaccompagnato i concorrenti presso la casa delle associazioni dove, grazie al supporto di volontari e dai ragazzi
dell’associazione “Libero Pensiero”, è stato organizzato l’intrattenimento con pastasciuttata, pizze, birre, musica e
divertimento. Il pomeriggio è così trascorso tra premiazioni, lotteria e convivialità in un’atmosfera di amicizia,
condivisione e divertimento.
Alla fine è vero, se fosse
stata una bella giornata
sarebbe arrivata molta
più gente, si sarebbe
volato e magari anche la
popolazione locale
avrebbe potuto
partecipare
maggiormente
all’evento. Ma allo
stesso tempo credo che
mai come quello che ho
descritto e quello che è
accaduto sia una
migliore dimostrazione di
cosa il Volo Libero sia e
trasmetta, in termini di
amicizia, semplicità,
condivisione e
solidarietà.
Anche a nome degli altri
organizzatori desidero
ringraziare gli sponsor,
P.S.
Per chi desidera informazioni sui corsi
di Parapendio, contattate pure la
Scuola di Volo Libero “Monte Avena”
(Alessandro De Menech – email:
alwind24@gmail.com).
Per altre info in generale sull’evento o sulle nostre zone, potete scrivermi (e-mail: mondin830@gmail.com).
14 CRONACA
In foto: a
sx dall’alto
in basso:
fuori San
Rocco,
all’interno,
ai Frari,
qui a
fianco in
Basilica di
San
Marco.
COMPILA ON LINE
ENTRO IL
13 DICEMBRE
Segui le istruzioni ricevute
con la lettera dell’Istat COMUNE DI QUERO VAS
17
Sabato 21 Dicembre
Ore 17.00 Inaugurazione esposizione presepi presso:
Chiesetta di San Vittore
Parco di Villa Cinespa
Lungo le vie e i cortili del Borgo di San Vittore
Sarà in funzione un ristoro per grandi e piccini
Cerca compagnia
A due giorni dalla nascita
di Alessandro Bagatella
segnalazione di Antonio Pietro Nani - da “Penne Nere”, periodico della Sezione Alpini di Varese, settembre 2019
21 ASTERISCO
CRONACA
La Sena tra i teatri storici d’Europa
Il Comune di Feltre entra a far parte di Perspectiv, l’Associazione dei Teatri Storici Europei.
Un’altra notizia di sicuro interesse e rilievo per il Teatro de la Sena e per tutta la città di Feltre.
Nel corso della riunione del direttivo, riunitosi il 17 novembre a Bologna, Perspectiv,
l’associazione che riunisce i teatri storici europei, ha valutato positivamente la richiesta di
adesione da parte del Comune di Feltre, rappresentato dal vicesindaco e assessore alla
cultura Alessandro Del Bianco e da Deniel Perer, per conto del costituendo Centro Studi del
Teatro de la Sena.
L’assessore Del Bianco, in particolare, ha presentato al direttivo lo “stato dell’arte” del teatro
cittadino, la sua ricca storia, gli investimenti in atto per il suo recupero architettonico e
funzionale e i progetti in essere per la valorizzazione del patrimonio storico che rappresenta.
“La decisione di oggi da parte di Perspectiv è significativa sotto vari punti di vista”, sottolinea Del Bianco. “Da un lato
perché possiamo così entrare a far parte di una rete di relazioni importanti, che spaziano dalla Svezia alla Germania, a
molti altri paesi europei con la presenza di accademici, docenti universitari ed esperti di settore tra i più qualificati al
mondo. Inoltre – aggiunge Del Bianco - il teatro de la Sena potrà così aderire a pieno titolo ad un circuito turistico
internazionale, per il quale è attivo anche un percorso italiano, che rappresenta un’opportunità di assoluto valore,
anche in relazione al progetto “Nuovi Scenari”. Oggi abbiamo fatto un altro passo importante sul percorso che sta
facendo l’amministrazione per la valorizzazione della Piccola Fenice e di tutto il patrimonio culturale della città”.
Comunicato stampa del 17 novembre 2019
23
“VELENI e PROBLEMI”
Relatore: dott. Giorgio Ricci, Responsabile Centro Regionale Antiveleni
Durante la serata verranno illustrati i principali veleni in cui possiamo imbatterci nella
vita quotidiana (detersivi, pile, funghi, erbe, farmaci, morsi da vipera e ragni, nuove
sostanze psicoattive…), come evitarli e come affrontare l’eventuale emergenza.
Il relatore sarà a disposizione a fine serata per eventuali domande o chiarimenti.
Vi aspettiamo numerosi
24 LIBRI
gioia.gelato.fener
NUOVA APERTURA
ONORANZE FUNEBRI FRIZ MAURO
Fondata nel 1961 da Friz Virgilio è sempre presente
nel momento più delicato della vita. Con Cortesia e discrezione
continua ad offrire un elegante appoggio nella realizzazione
del rito funebre per far vivere i tuoi cari nel cuore di chi resta.
GRILL STATION
Tutti i giovedì pizza margherita
di Piasentin Bernardino enologo da Frank
a € 4,00 con aggiunte a € 1,00
Disponibile per feste private
(compleanni - addio al celibato ecc.)
di Piasentin Bernardino enologo
di Piasentin Bernardino enologo CONVENZIONI CON AZIENDE
VINI IN BOTTIGLIA- GRAPPE - OLIO EVO - RISO Tel. 0439 787218
VINI IN BOTTIGLIA-
Via della GRAPPE - OLIO15
Vittoria EVO - RISO
VINI INFBOTTIGLIA-
ener di AlanoGRAPPE di
- OLIO EVO - RISO
Piave CHIUSO IL MERCOLEDÌ
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Tel. 392 6391164 Via Piave, 31 - QUERO VAS (BL) - grillstationquero@gmail.com
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
Via della Vittoria, 15 - FENER di Alano di Piave - Cell. 392.6391164
SPADA
CIMITERIALI
TRASPORTI NAZIONALI
ED ESTERI di Mondin Duilio
CREMAZIONI
SERVIZIO 24 H
Realizzazione e Manutenzione Giardini
TEL. 0423 69054 - 348 5435137
Prati - Irrigazione - Potature
SERVIZI FUNEBRI A PARTIRE DA € 1.800
CON POSSIBILITÀ DI RATEIZZAZIONE
ACCORDI CON VISITE A DOMICILIO SU VOSTRA Via Feltrina - 32038 QUERO (BL) - Cell. 338.1689292
RICHIESTA CON GARANZIA DI CONVENIENZA, E-mail: mondingiardini@gmail.com - mondingiardini.blogspot.com
SERIETÀ E PERSONALE QUALIFICATO