Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
terzo
Dante Alighieri
XIV secolo
1
Canto terzo, nel quale tratta de la porta e de l’entrata de l’inferno e del
fiume d’Acheronte, de la pena di coloro che vissero sanza opere di fama degne, e
come il demonio Caron li trae in sua nave e come elli parlò a l’auttore; e tocca
qui questo vizio ne la persona di papa Cilestino.
2
E poi che la sua mano a la mia puose
con lieto volto, ond’io mi confortai,
mi mise dentro a le segrete cose. 21
3
né lo profondo inferno li riceve,
ch’alcuna gloria i rei avrebber d’elli". 42
4
a Dio spiacenti e a’ nemici sui. 63
5
Non isperate mai veder lo cielo:
i’ vegno per menarvi a l’altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e ’n gelo. 87
6
Poi si ritrasser tutte quante insieme,
forte piangendo, a la riva malvagia
ch’attende ciascun uom che Dio non teme. 108
7
e però, se Caron di te si lagna,
ben puoi sapere omai che ’l suo dir suona". 129
Altri progetti
8
Informazioni su questa
edizione elettronica:
Questo ebook proviene da Wikisource in lingua italiana[1].
Wikisource è una biblioteca digitale libera, multilingue,
interamente gestita da volontari, ed ha l'obiettivo di mettere
a disposizione di tutti il maggior numero possibile di libri e
testi. Accogliamo romanzi, poesie, riviste, lettere, saggi.
9
I seguenti contributori hanno permesso la realizzazione di
questo libro:
IPork
Gac
Aubrey
IPorkBot
Kronin
ProtectoBot
THeK3nger~itwikisource
CivviBot~itwikisource
Goemon
Barbaforcuta
SunOfErat
Cswikisource-bot
Flyax
Candalua
Caronte10
Accurimbono
Gianlu4~itwikisource
Xavier121
Zhaladshar
A presto.
1. ↑ http://it.wikisource.org
10
2. ↑ http://www.creativecommons.org/licenses/by-
sa/3.0/deed.it
11