Sei sulla pagina 1di 12

UNITA’ 2

In questa unità didattica imparerai


- A leggere e suonare le note corrispondenti
alle due corde più basse della chitarra
- Ad utilizzare il pollice della mano destra
- Ad accompagnare una melodia con i bassi
- A rispetta re nell’esecuzione la durata delle
crome
- Ad utilizzare la mano sinistra con la
relativa diteggiatura
- Ad eseguire melodie utilizzando una scala
di tre note

Le corde più basse della chitarra

MI sesta corda

La quinta corda

2
3

Ora possiamo usare tutte le corde


4 …. continua l’esercizio scendendo su
tutte le corde.

A partire dalla quarta


corda utilizza il pollice

5 …. continua l’esercizio salendo su


tutte le corde.

A partire dalla terza


corda utilizza medio e indice

6 7

……esegui come gli esercizi precedenti

8 9

10 11
ATTENZIONE!!! Gli esercizi di questa pagina sono costruiti in
modo che in ogni esercizio, all’interno di una battuta,
cambia una sola nota posizionata sempre sullo stesso
numero di pulsazione. Per memorizzare e facilitarti gli
esercizi, conta mentalmente le quattro pulsazioni della
battuta durante l’esecuzione.
Con le note basse puoi ora
accompagnare melodie

12 Traccia
SCHEMA RITMICO 2

U - no du - e tre - e quat - tro


14 TA TA TI TI TA …..continua

U - no du - e tre - e quat - tro


15 TA TI TI TA TA …..continua

U - no du - e tre - e quat - tro


16 TI TI TA TA TA
…..continua

U - no du - e tre - e quat - tro


17 TA TA TA TI TI
…..continua

U - no du - e tre - e quat - tro


18 TA - A TI TI TA …..continua

U - no du - e tre - e quat - tro


19 TI TI TA - A TA …..continua

Continua ogni esercizio trasportando la cellula ritmica


iniziale dalla  alla  corda e ritorno,
Contemporaneamente pronuncia i numeri o le sillabe di
riferimento.
Puoi sovrapporre gli esercizi suonando con altri tuoi
compagni.
Ora un brano con un po’ di ritmo!!!!!

20 Traccia

Evidenzia con lo stesso colore le cellule melodiche uguali.


Scoprirai che il brano ha la struttura AA BC AA.
MANO SINISTRA
1 = indice
2 = medio
3 = anulare
4 = mignolo
0 = “corda a vuoto”
suonata senza premere alcun dito della mano sinistra
sulla tastiera

inizia ad esercitare il secondo


dito
20̚---------------------
│i m i m │ i m i m ║
│0 0 2 2 │ 0 0 2 2 ║ parti dalla corda e trasporta gli esercizi su
e  corda
21̚---------------------
│i m i m │ i m i m ║
│0 2 0 2 │ 0 2 0 2 ║
22̚---------------------
│m i m i │ m i m i ║
│0 2 0 2 │ 0 2 0 2 ║

Prima scala di tre note


̚-------------------------------ı 
 II Tasto
0 2 0
SOL LA SI
23
21 Traccia

Evidenzia con lo stesso colore le cellule melodiche uguali.


Scoprirai che il brano ha la struttura AB AB CC1 AB
22 Traccia
LETTURA E TEORIA 2
In questa scheda rivediamo tutti i simboli musicali utilizzati nella seconda unità didattica.

Simbolo Denominazione Descrizione e significato

Note MI e LA sotto il Corrispondono alla ecorda della


pentagramma chitarra

MI LA
Nota LA nel secondo Corrisponde al II tasto della corda della
spazio del chitarra
pentagramma
LA
Tagli addizionali Trattini posti sotto o sopra il
pentagramma che rappresentano altri
righi aggiuntivi

Crome (ottavi) In una pulsazione sono contenute 2


crome. Ogni croma ha il valore di 1/8
Ritornello La parte compresa tra l’inizio del brano e
la doppia stanghetta con due punti
oppure compresa tra doppie stanghette
con due punti
va ripetuta una seconda volta
1 = indice Diteggiatura della Indicata negli spartiti per chitarra da
2 = medio mano sinistra numeri arabi
3 = anulare
4 = mignolo

I II III IV V Tasti della chitarra Nella scrittura chitarristica sono indicati


con numeri romani
Segni di agogica Indicano la velocità della pulsazione

Potrebbero piacerti anche