Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L'arpeggio deriva dalla parola arpa poichè è una tecnica utilizzata da tale strumento.L'arpeggio è
una sequenza di note di un accordo suonate in successione anzichè simultaneamente.
Gli arpeggi nascono dall'armonizzazione della scala maggiore aggiungendo ad ogni grado il suo III e
V grado della stessa scala.
COME PRATICARE
Suonare la scala a bassa velocità , circa 60 bpm , in modo continuo.Quando le nostre dita sapranno
dove andare spostiamo la diteggiatura di un tasto e così via fino ad arrivare con la tonica al
docicesimo tasto.Fate attenzione a dove si trova la tonica così saprete sempre come trasportare ogni
arpeggio.
INCREMENTO DELLA VELOCITA'
Passate molto tempo a suonare a bassa velocità concentrandovi su 3 aspetti fondamentali , senza i
quali è impossibile migliorare tecnicamente : pulizia , cura del suono e uniformità del volume
delle note . Ricordate che i tasti vanno colpiti con la punta delle dita (dita a martelletto) e che il
pollice si trova dietro il manico tra medio e anulare senza sporgere troppo fuori dal manico.Una
postura corretta e , sopratutto , rilassata favoriscono un miglioramento tecnico.Non è importante il
metodo con il quale si colpiscono le corde (pletrato o legato) ma come vengono suonate (pulizia ,
cura del suono e uniformità del volume delle note) .
TECNICA ESECUTIVA
Lo studio degli arpeggi si presta a 2 tecniche : plettrato alternato e sweep. Utilizzando il primo
andremo a rafforzare il passaggio tra le corde (insidepicking - passaggio interno , outsidepicking
passaggio esterno).Lo sweep consiste nel cambiare il minor numero possibile il verso della
plettrata.Nel caso del primo arpeggio suonare le prime quattro note con la plettrata verso il basso e
al ritorno con quella verso l'alto.Tale tecnica permette di eseguire arpeggi molto veloci.Per eseguire
al meglio questa tecnica occore uno studio molto curato sulla postura e sull'intelligibilità della note.
Tutti gli arpeggi sono riferiti alla forma degli accordi del CAGED.
ARPEGGI MAGGIORI
tonica - terza maggiore - quinta giusta
FORMA DI C
FORMA DI A
FORMA DI G
FORMA DI E
FORMA DI D
ARPEGGI MINORI
tonica - terza minore - quinta giusta
FORMA DI A
FORMA DI G
FORMA DI E
FORMA DI D
FORMA DI C
FORMA DI A
FORMA DI G
FORMA DI D
FORMA DI C