San Marco
La Chiesa, fondata nel X secolo, è il più importante monumento dell'arte bizantina a
Rossano. Essa sorge nella zona che, anticamente, veniva chiamata "Graecìa".
Presenta la forma architettonica delle piccole chiese bizantine a croce greca, edificate
a Bisanzio già a partire dai primi del IX secolo, mentre in Calabria arrivarono un
secolo dopo. La chiesa trova una sua omologa nella Cattolica di Stilo. Nell'edificio
sono presenti due corpi: una parte originaria con pianta a croce greca ed il vestibolo
aggiunto posteriormente, probabilmente dopo il XV secolo. Nel 1928-34, durante i
lavori di restauro, è emerso sul muro di sinistra, in fondo al presbiterio, un frammento
di affresco raffigurante una Madonna Odigitria (dal greco ὸδηγήτρια, colei che indica
la strada, quindi colei che insegna) con Gesù Bambino.
Santa Severina
Il territorio di Santa Severina (in particolare i siti di Serre d'Altilia, Monte Fuscaldo,
insieme a molti altri), durante le età del bronzo e del ferro, era abitato da popolazioni
indigene appartenenti forse al ceppo degli Enotri. La costruzione del castello risale
all'epoca della dominazione normanna (XI secolo) su una fortificazione preesistente
di epoca bizantina. C’è anche l'unico battistero bizantino pervenuto ai nostri giorni
ancora sostanzialmente integro, una cattedrale e tanti altri importanti monumenti.