(1474 – 1533)
L’ORLANDO FURIOSO
Terminata nel
1532
Ideale continuazione
Fusione delle tematiche
del’Orlando Innamorato
del ciclo Bretone e
di Matteo aria Boiardo
Carolingio
Il Protagonista
Astolfo: cugino di Orlando e Rinaldo, è uno stravagante principe inglese che possiede
poteri magici e armi fatate. È l’eroe avventuroso per eccellenza: si spinge oltre i limiti del
mondo conosciuto, sino alla Luna, per recuperare il senno di Orlando. vive in mezzo a
elementi magici, è uno spirito leggero e razionale, che osserva il mondo con distacco e
non si sconvolge per ciò che accade.
Rinaldo: è un valoroso guerriero, coinvolto in molte battaglie; è tormentato anche lui
dall’amore per Angelica;
Ruggiero: figlio orfano di un eroe cristiano, viene allevato nella fede musulmana del
mago Atlante. È innamorato, ricambiato, dell’eroina cristiana Bradamante, per amore
della quale si converte al cristianesimo. Dalla loro unione avrà origine la famiglia degli
Este.
Angelica: è il motore di tutte le azioni del poema e
l’oggetto del desiderio: tutti ne sono innamorati e la
inseguono per il mondo intero. La bellissima
principessa del Catai è ambiziosa, superba, astuta,
volubile e disprezza coloro che sono vittime del suo
fascino.
Bradamante: sorella di Rinaldo, è una donna
guerriera. Per questo ruolo Ariosto riprende personaggi femminili presenti nei poemi e nei
miti antichi: per esempio Ippolita, regina delle amazzoni, o Camilla, vergine guerriera
dell’Eneide. Ma Bradamante è soprattutto un’eroina cristiana: audace, volitiva, decide del
proprio destino, ma lotta per l’affermazione della fede.
Onore Spirito di
L’Amore Ricerca avventura
CORTESE
(che fa combattere un
cavaliere per una dama)
SEMPLICE E
SINCERO
SENSUALE
FEDELE ES. Angelica per
(passione)
(voluto dal destino) Medoro.
ES. Orlando per
ES. Bradamante per
Angelica.
Ruggiero.
Se la ottengono poi
sfugge
Senso di
insoddisfazione della
vita
Piena Ingannevole
Mutevole
d’insicurezze
Nella quale
agisce
L’elemento
magico
Risolvere i Creare
problemi illusioni
IRONIA
Con
DISINCANTO IRONIA
Mette in luce:
Azioni dinamiche e
Fenomeni naturali e
mutevoli
sovrannaturali
Fughe
Peregrinazioni
IL LINGUAGGIO
Nel complesso
Accessibile
linguaggio omogeneo
anche ad un
pubblico Presenza di
borghese termini ricercati
ed eleganti
IL LINGUAGGIO
DELL’ORLANDO
FURIOSO
Sintassi a tratti
colloquiale
Presenza di
termini comuni
Uso ottava vicini al parlato
sciolta
NEI POEMI
CAVALLERESCHI
Manca
• Secoli
Il tempo lineare • Anni
della storia • Mesi
• Giorni
NEL
FURIOSO