Sei sulla pagina 1di 1

VIDEOR

SEMBRARE, Può avere 2 diverse costruzioni: Regge un INFINITO


PARERE

COSTRUZIONE COSTRUZIONE
PERSONALE IMPERSONALE

in italiano videor viene soggetto in nominativo costruita solo con la regge accusativo e infinito.
tradotto in forma 3^ pers. singolare.
impersonale.

sogg. + infinito + videor


quando è accompagnato
il soggetto e l'infinito da un aggettivo neutro. ES. Mihi iustum videtur.
diventano soggetto e verbo
della prop. soggettiva.

quando significa
"sembrare bene",
ES. Vos mihi beati esse videbamini. Mi sembrava che voi foste felici "sembrare opportuno".

Passato : finale con


cong. passato.
Letterale:
Il soggetto della soggettiva quando il verbo manca di supino. l'azione all'infinito futuro si rende
A me voi sembravate essere felici.
diventa soggetto di videor. con FORE+ UT + CONGIUNTIVO.
Presente : finale con
il cong. presente.
quando è accompagnato da 1 dei
5 verbi assolutamente impersonali.
Mi sembra che tu non imparerai mai a parlare latino.

infinitiva azione posteriore, manca il supino


PIGET, PUDET, (disco, is, didici, --- , discere).
TAEDET, MISERET, Mihi numquam videtur tu fore ut discas loqui latine.
Persona : in accusativo.
PAENITET.

Cosa: - in genitivo se è un sostantivo; l' imperativo dei verbi assolutamente


- accusativo se è un pronome neutro; impersonali si rende con il
- infinito se è un verbo; congiuntivo esortativo.
- infinitiva, causale o interr. indiretta
se è una proposizione.

Se c'è identità di soggetto si usa il pronome "se", Se il verbo assolutamente impersonale ES. Io comincio ad annoiarmi della scuola.
altrimenti si usa l'accusativo di is,ea,id. è retto da un verbo servile, avviene uno
scambio: il servile diventa impersonale
e l'altro diventa servile. Me incipit taedere scolae.

Se questi verbi sono usati nella


perifrastica passiva prevale il Se però il verbo servile è un verbo
dativo sull'accusativo. servile di volontà, esso rimane
Quindi persona : dativo. VOLO, NOLO, MALO
personale ed è seguito da una
completiva con il gerundio.

ES. Mi devo pentire. prevale la ES. Io voglio pentirmi. ES. Io vorrò pentirmi. Io volevo pentirmi.
perofrastica

Mihi paenitendum est peccatorum meorum. Me volo paenitet. Me volam paenitet. Me volebam paeniteret.
(cong. presente) (cong.presente) (cong. imperfetto.)
verbo al GERUNDIVO e
sogg. in DATIVO Cong. presente tempi principali. Cong. imperfetto con tempi storici.

si seguono le regole della


finale, ma senza ut

Potrebbero piacerti anche