Sei sulla pagina 1di 2

CONFRONTO TRA PROEMI

ORLANDO INNAMORATO ORLANDO FURIOSO

Ispirazione Nella terza ottava viene L’Orlando furioso si


nominato Turpino un propone come
antico autore che continuazione
avrebbe raccontato dell’Orlando innamorato
un’antica storia di
Orlando: il Boiardo si
riferisce direttamente a
lui e si propone come suo
continuatore

Dedica Dedica: Dedica:


Il poema viene dedicato ai Il poema viene dedicato a
signori e cavalieri coloro Ippolito d’este
che frequentavano la
corte che si sono raccolti “Piacciavi, generosa
per ascoltare questa Erculea prole,
storia ornamento e splendor del
secol nostro,
“Signori e cavallier che ve Ippolito, aggradir questo
adunati. Per odir cose che vuole
dilettose e nove, Stati e darvi sol può l’umil
attenti e quieti, ed servo vostro.”
ascoltati. La bella istoria
che il mio canto…”

tema Unicità del tema: l’amore Pruralità di temi:


di Orlando -i temi del ciclo
carolingio(i personaggi
che vi si trovano sono gli
stessi della chanson de
Roland: Orlando-Carlo
Magno-i paladini)
-i temi del ciclo bretone
(l’amore e le donne-le
cortesie)

Cercano di attirare v.2 : “Per udir cose v.10 : “Cosa detta mai in
l’attenzione del pubblico dilettose e nove” prosa e in rima dirò”
dicendo che qui si sentirà
una storia nuova Orlando che si innamora Il suo Orlando non è solo
innamorato ma folle d’
amore
L’amore l’amore è vissuto non come l’amore è vissuto come
qualcosa che può mandare qualcosa che può mandare
il uomo fuori di testa che il uomo fuori di testa
può portarlo alla pazzia
come piuttosto una forza
vitale su cui niente può
avere il sopravvento

Il personaggio di Orlando Orlando è presentato Orlando diventa pazzo,


come eroe forte che furioso per colpa
neanche l’amore sembra dell’amore
riuscire a fiaccarlo
fisicamente
L’incipit è normale: inizia L’ incipit è molto più curato:
con una apostrofe cioè si viene usata la figura
nominano le persone a cui retorica del chiasmo
ci si rivolge questa storia

Potrebbero piacerti anche