CZ 455
Prima di iniziare ad operare con l’arma, prendere conoscenza delle presenti istruzioni, e soprattutto delle
seguenti disposizioni di sicurezza.
Una manovra non corretta o incuria dell’arma potrebbero causare un colpo non voluto con successive lesioni, morte di
persone o danni alle cose. Gli stessi effetti si potrebbero avere con modifiche abusive, corrosioni o l’uso di cartucce non
originali o danneggiate. In tal caso il costruttore non sarà responsabile per i danni verificatisi.
Prima di immettere l’arma sul mercato, quest’ultima è stata verificata, accuratamente collaudata ed imballata. La CZ non
ha la possibilità di controllare l’uso dell’arma dopo che quest’ultima è uscita dallo stabilimento. Per tanto nella fase
dell’acquisto verificare che l’arma non sia carica e non sia danneggiata.
Il presente manuale contenente le istruzioni dovrebbe accompagnare sempre l’arma, anche nei casi di un prestito o
successiva vendita a terzi.
CONTENUTO
32
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
Per garantire la vostra sicurezza e delle altre persone, attenersi scrupolosamente alle disposizioni di sicurezza.
33
15. Prima di premere il grilletto, verificare nuovamente il proprio bersaglio e lo spazio posteriore di quest’ultimo. La traiettoria della
pallottola, una volta attraversato o passata a fianco del bersaglio, può proseguire ancora alcune centinaia di metri dopo il
bersaglio.
16. Non sparare mai contro superfici d’acqua oppure contro superfici dure, per esempio contro un sasso.
17. Non sparare con l’arma in presenza di animali che non siano stati esplicitamente addestrati al rumore specifico.
18. Non “scherzare mai impropriamente” con l’arma in mano.
19. Mancato colpo: Nel caso di un colpo mancato, mantenere l’arma indirizzata contro il bersaglio oppure nello spazio sicuro ed
attendere trenta secondi. Nel caso si fosse verificata una percussione ritardata, la cartuccia viene lanciata. Nel caso del colpo
mancato, estrarre la cartuccia dalla canna e visionare quest’ultima. In caso che l’impronta del percussore sulla cartuccia sia
leggera oppure nulla, prima di eseguire un altro tiro far verificare l’arma da un riparatore di armi qualificato.
20. Prima della pulizia, stoccaggio o trasporto verificare sempre che l’arma non sia carica.
21. Stoccare l’arma e le munizioni in un luogo separato e chiuso a chiave, fuori dalla portata dei bambini e dalle persone non
autorizzate.
22. Non modificare mai i componenti dell’arma. Potrebbe verificarsi una violazione grave del corretto funzionamento o della sicurezza
di quest’ultima.
23. Ricordarsi che la corrosione, l’utilizzo di cartucce difettose, caduta accidentale dell’arma su una superficie dura oppure altre
“manipolazioni improprie” potrebbero causare un danno a prima vista non rilevabile. Nel caso si verifichi una di queste situazioni,
far verificare l’arma da uno specialista.
34
TERMINOLOGIA E DESCRIZIONE DELL’ARMA
I termini relativi alle parti principali della carabina di piccolo calibro utilizzati nel presente manuali vengono indicati nella figura 1 sul
retro della copertina. La denominazione di tutti i componenti della carabina di piccolo calibro sono indicati nel capitolo “Elenco dei
componenti”.
La carabina di piccolo calibro CZ 455 è un fucile a ripetizione con sistema di cullata chiuso, destinato al tiro di caccia e tiro sportivo,
con possibile regolazione della resistenza del grilletto. La sicura manuale protegge l’arma contro lo sparo e nello stesso tempo protegge il
carrello-otturatore contro l’apertura. Per il fissaggio della rampa porta mirino ottico può essere usufruita la scanalatura nella parte
superiore del letto del carrello-otturatore.
Viene costruita in più versioni. Caratteristiche principali di tutte le versioni:
35
Trattamento
Calibro
CZ 455 superficiale Descrizione
.22 LR .22 WMR .17 HMR brunitura nichelatura
36
ISTRUZIONI DI USO
Munizioni
Utilizzare esclusivamente le cartucce di produzione controllata nel calibro previsto e rispondenti alle normative CIP (Commissione
internazionale permanente per la prova delle armi da fuoco portatili) oppure alle normative SAAMI (norma dell’Istituto americano per la
standardizzazione delle armi e munizioni). L‘utilizzo di cartucce diverse potrebbe causare il danneggiamento dell’arma oppure rischio per
il tiratore.
Caricamento dell’arma
NELLA FASE DEL CARICAMENTO TENERE SEMPRE L’ARMA INDIRIZZATA VERSO UNO SPAZIO SICURO.
Inserire il caricatore pieno nell’arma e verificare che quest’ultimo sia correttamente bloccato dall’arresto del caricatore.
Prendere la carabina di piccolo calibro per l'astina davanti con la mano sinistra, appoggiare il calciolo sul corpo e con la mano
destra prendere la leva d’armamento. Aprire il carrello-otturatore girando la leva verso alto e spostando indietro fino la fine di corsa
(fig. 4). Spostare il carrello-otturatore con un movimento continuo veloce in avanti e bloccare quest’ultimo girando la leva verso il basso.
Durante questo movimento la cartuccia viene inserita nella camera e viene tirato il meccanismo di percussione. Ora l’arma è pronta per il
tiro. Nel caso che non abbiate intenzione di sparare immediatamente, bloccare l’arma proseguendo secondo le istruzioni riportate nel
successivo capitolo Bloccaggio dell’arma.
37
In caso dell'uso dell'inserto di caricamento, lasciare quest’ultimo inserito all’interno dell’arma, aprire il carrello-otturatore ed
appoggiare la cartuccia sull’elevatore. Proseguire come in caso di utilizzo del caricatore. La cartuccia di caricamento è destinata per il tiro
più preciso, in quanto protegge le pallottole contro il danneggiamento nella fase del caricamento delle cartucce.
Svuotamento dell’arma
INDIRIZZARE VERSO LO SPAZIO SICURO!
- estrarre il caricatore seguendo le indicazioni riportate sopra
- sbloccare la sicura per rendere possibile l’apertura del carrello-otturatore.
- aprire il carrello-otturatore e verificare che la cartuccia sia stata estratta ed espulsa dalla camera
- Chiudere il carrello-otturatore
- premere il grilletto (colpo di sicurezza)
Bloccaggio dell’arma
Spostare la sicura verso avanti nella posizione di sicura (fig. 5) finché il segno rosso non venga coperto. Così viene bloccata la
funzione del meccanismo del grilletto e del carrello-otturatore, quindi non è possibile né sparare, né muovere il carrello-otturatore.
38
Impostazione degli organi di mira
La carabina di piccolo calibro CZ 455 consente una regolazione dell’alzo in altezza e sui lati e una regolazione in altezza del mirino.
L’arma è stata sottoposta, presso il costruttore, all’esame di tiro per la distanza di 50 m.
La correzione in altezza e la correzione laterale dell’alzo vengono eseguite spostando la lamina di alzo, dopo aver allentato le viti H
(orizzontale) e V (verticale) (fig. 8). La correzione in altezza del mirino viene eseguita spostando quest’ultimo nella gola della base del
mirino stesso. Il mirino viene bloccato con la vite evitando lo spostamento (fig. 9).
Mirino ottico
Il montaggio del mirino ottico e la prova di tiro dell’arma dovrebbero essere assegnati ad un’officina specializzata.
Tale smontaggio è sufficiente per una manutenzione ordinaria. Dopo aver scaricato un numero elevato di cartucce, smontare anche
il carrello-otturatore.
39
Smontaggio del carrello-otturatore
1. Estrarre il carrello-otturatore dall’arma seguendo l’indicazione sopra descritta.
2. Impugnare fortemente il corpo del carrello-otturatore e girare la leva verso destra (procedere come nel caso di chiusura del
carrello-otturatore sull’arma) In questo modo viene allentata la molla del percussore.
3. Appoggiare l’appoggio della molla del percussore su un oggetto rigido adatto (fig. 10) e premere quest’ultima all’interno del
carrello-otturatore. Nello stesso tempo estrarre la sicura.
4. Una volta estratta la sicura, allentare con prudenza il carrello-otturatore e tener fermo l’appoggio della molla del percussore.
Durante lo smontaggio porre molta attenzione, in quanto a causa della forza della molla del percussore potrebbe verificarsi la
fuoriuscita accidentale a scatto dell’appoggio e successiva perdita di quest’ultimo oppure potrebbero verificarsi le lesioni delle
persone.
AVVERTENZE:
Non smontare altri particolari. Se a vostro parere l’arma necessita di una regolazione o riparazione, affidare quest’ultima all’officina
autorizzata.
40
4. Allentare la vite posteriore della guida del caricatore di circa 1-2 giri. L’allentamento è necessario per garantire un posizionamento
ideale della canna nel supporto nella fase del rimontaggio e per evitare la collisione con la guida del carrello-otturatore. Una volta
fissata la canna, la vite deve essere avvitata!
5. Allentare ambedue le viti della canna ed estrarre la canna stessa. Nella fase del rimontaggio le viti vengono avvitate con coppia di
serraggio corrispondente a 5 Nm. Le viti della canna vengono avvitate solo dopo l’avvitamento della vite della guida del caricatore.
Pulizia dell’arma
Pulire l’arma
- dopo ogni uso
- in tutti i casi di umidità
- quanto prima dopo il tiro
- in condizioni climatiche miti almeno una volta all’anno
- in condizioni climatiche sfavorevoli almeno una volta al mese
41
Pulizia delle restanti parti dell’arma
Pulire le restanti parti metalliche dell’arma con un panno asciutto, con un vecchio spazzolino da denti, con uno spazzolino in ottone
oppure con uno raschiatore in legno. Per la pulizia possono essere utilizzati l’olio conservante oppure petrolio. Non utilizzare mai la
soluzione per la pulizia dell’alesatura della canna! Questa soluzione potrebbe depositarsi negli interstizi tra i singoli componenti e
successivamente causare la corrosione. Verificare che non siano rimasti residui del panno o setole dello spazzolino in nessuna delle parti
dell’arma. Il calcio va mantenuto con un panno asciutto oppure imbevuto in sostanza destinata per la lucidazione dei mobili.
42
ELENCO DEI COMPONENTI
43
ELIMINAZIONE DEI GUASTI FUNZIONALI
In condizione di uso e manutenzione appropriati la probabilità di guasto è minima. In caso si verifichi tale situazione, seguire le
seguenti istruzioni.
ATTENZIONE – in caso si verifichi un guasto funzionale nella fase di tiro, la probabilità di un colpo accidentale aumenta
notevolmente. Per tanto, nella fase di eliminazione del guasto, attenersi alle istruzioni di sicurezza indicate nel precedente capitolo.
Indirizzare sempre arma verso lo spazio sicuro, non rivolgere l'arma contro il proprio corpo, nemmeno contro altre persone, non
posizionare le mani davanti la bocca della canna!
Nel caso che il guasto non possa essere eliminato in nessuno dei modi sopra indicati, affidare l’arma per la revisione e riparazione
all’officina specializzata.
44
DATI TECNICI
Capacità caricatore [cartucce] .22 LR: 5/10 .22 WMR: 5/10 .17 HMR: 5/10
45
ELENCO FIGURE
Il costruttore si riserva il diritto di eseguire le modifiche da lui ritenute necessarie per il miglioramento dei propri modelli oppure per la soddisfazione
delle richiesti di carattere produttivo o commerciale.
46