. r J} t
r..r
r '
lr--!ei
r ti?l
i l
Progressive.
h)
Storia
Anche la .38 Special una di quelle vecchie cartucce progettate alf inizio del 1900 e rimaste sulla cresta dell'onda per decenni. La versione Special nacqlle per allungamento del precedente .38 Long (1875), a sua volta ottenuto allungando la anemica 38 Short Colt nata anni prima. Tutti questi "prolungamenti" erano dovuti al fatto che l'unico propellente disponibile era la Polvere Nera ed il solo modo per avere pir energia era quello di utilizzarne una maggiore quantit, quindi bossoli pir capaci. Alla diffusione della polvere infume la lunghezza del
.38 SPL risrrlt addirittura eccessiva per le dosi necessarie ad ottenere le velocit previste, rendendola, sotto questo aspetto, una munizione poco
Armi
Qualunque revolver in .357 Magnum pu utilizzare il meno costoso e stressante .38 ed in questo caso anche se si superano le pressioni di progetto non si corrono rischi. Diverso il caso dei piccoli revolver da difesa: anche se molti sono costruiti per un utilizzo intenso di +P, l'uso continuato di cariche piene pu portare alla nascita di giochi ed all'usura precoce, per tacere del fatto che le cartucce a piena velocit non sono molto piacevoli da sparare in attrezzi che pesano poche centinaia di grammi. Tra le armi lunghe camerate per il .38 ricordardiamo le repliche dei Winchester 66 di Uberti, mentre per 1e pistole semiautomatiche, le conversioni della Colt 1911 e le splendide S&W 52 e SIG P.240.
dal meno stressante 32WC, mentre rimane ancora la scelta di elezione per i revolver in .357, laddove non si desideri la piena potenza. Per l'impiego difensivo si richiede la massima energia e "potere di arre-
che
diano una buona velocit anche nelle corte canne degli Snub Nose; in commercio purtroppo la scelta limitata ad alcuni caricamenti con palla FMJ o in piombo. Per il tiro informale e di divertimento la cartuccia non ha bisogno di grosse prestazioni, mentre qr,relo accademico obbliga a cercare la massima precisione ed il minimo rinculo. Una nota per l'uso delle +P nelle Snub: sono disponibili caricamenti standard che a causa del tipo
Pesi palla
range dei pesi :utilizzati va dai 95 ai grani, e la configurazione piir diffusa prevede f impiego della palla piir pesante, sia in piombo nudo che fmj. Le Wad Cutter da 148 grs, potrebbeI1
158
se
raggiungessero una velocit accettabile: nelle ..-'-' snub si ottengono raramente ^'. valori vicini ai 700 fps, un po' poco per usi "seri".
Polveri
Dato il grosso volume disponibile nel bossolo l'ideale sarebbe ricorrere a propellenti vivaci ma volu-
ffi,# :,#
;'\-,".
che, pur moderne, sono dimensionate al minimo, in modo da ottenere una facile occultabilit. Del .38 SPL esiste la versione +P, dove le pressioni ammesse sono superiori di circa il 10%, non molto per la
LI
formi; mai
senza intervenire sr-rlla dose e sul tipo di propellente, perche si rischia che
l14lDianaARM|
in una .357 Magnum. Dato che le velocit sono basse non si hanno grossi problemi di impiombamento, a meno che si utilizzino palle in leghe troPpo morbide. Il .38 SPL si pu caricare praticamente con tutte le polveri vivaci, medio-vivaci e lente, sia da pistola che da munizione spezzata. Considerando per il costo di inneschi, palle e armi, non che risparmiare sulla polvere sia una buona idea: meglio indirizzarsi su propellenti sicuri e specifici. Le polveri piu adatte, reperibili in Italia, sono:
Vectan BA10
Hodgdon HP.38
Vihtavuori N.340
Winchester WSF Hodgdon HS6
+P.
valori molto bassi in assoluto, e nella ricarica sono facilmente raggiungibili, e superabili, gi con dosi ridotte di
propellente.
sia in Eu-
ropa (CIP) che in USA (SAAMI); e ancora una volta i livelli del primo ente sono pir elevati, addirittura superiori ai +P americani. Parliamo di 1.500 Bar contro i circa 1.400 (20.000 PSI) del .38
+P a norma SAAMI.
Velocit
Lasciando da parte le Wad Cutter, per la difesa rimangono palle leggere ad
quasi di tipo SP, possibile superare i 900-930. Si parla di velocit medie, ma in un'arma da difesa, soprattutto snub, importante sapere anche la velocit minima perch spesso si sparer solo un colpo o due ed bene sapere cosa si possa ottenere nel caso peggiore. I valori riportati sopra, relativamente alle canne corte, sono appannaggio di poche carfucce e spesso quelli otteni-
Normalmente
simi, ma sempre possibile che alcune cartucce europee possano dare eleva-
sa. Le palle con apice appiattito sono accreditate di dare un certo margine di Stopping Power in pir rispetto a quelle ogivali.
Diana ABMI I
115