leggere)
Proiettile Fondello Tipo / Modello
Nessun
colore
Palla ordinaria
Punta proiettile
bianca
Palla di riferimento
Punta proiettile
bianca
Palla molto corta arrotondata con nucleo in materiale plastico a corto raggio da
Addestramento (solo in Cecoslovacchia)
Punta proiettile
argento
Palla leggera con nucleo in acciaio
Punta proiettile argento
Palla media con nucleo in acciaio
banda gialla sotto
(solo nella designazione Ungherese)
Punta proiettile
gialla
Palla pesante, o palla con base rastremata scompare negli anni 70
(nella 7,62x54R mod. D 30)
Punta proiettile blu
Palla a corto raggio 14,5x114
banda bianca sotto
(solo nella designazione Ungherese e Cecoslovacco)
Punta proiettile verde
Palla a corto raggio tracciante
banda bianca sotto
(solo nella designazione Cecoslovacca, trovata solo su 7,62x39 con palla arrotondata)
Punta proiettile
verde
Tracciante (nella 7,62x54R mod. T 30)
Proiettile tutto
verde
verde Munizione subsonica per armi silenziate
Lintera cartuccia
verde
Munizione subsonica per armi silenziate
Punta proiettile
rossa
Carica da osservazione, incendiaria
(nella 7,62x54R mod. ZP 40)
Punta proiettile rossa
Palla a corto raggio tracciante 14,5x114
banda bianca sotto
(solo nella designazione Ungherese)
Tutto il proiettile
rosso
Palla con carica ad alto potere esplosivo
(7,62x54R dopo il 1945)
Tutto il proiettile
rosso
Palla con carica ad alto potere esplosivo
(sulle 12,7 e 14,5mm)
Punta proiettile
bronzo
Palla perforante
(nella 7,62x54R mod. BT 30 e B 10)
Punta proiettile magenta rosso Palla perforante incendiaria tracciante
banda rossa sotto
(nella 7,62x54R mod. BTZ 40)
Punta proiettile nera
Palla perforante incendiaria (vecchio codice)
banda rossa sotto
(nella 7,62x54R mod. B 32)
Punta proiettile nera nero Palla perforante incendiaria con nucleo in tungsteno
tutto il resto rosso
(nella 7,62x54R mod. BS 40)
Punta proiettile nera
Palla perforante incendiaria al fosforo
banda gialla sotto
(designazione Russa durante la WWII su 12,7x108 e 12,7x108R)
Punta proiettile nera
Palla perforante
Codici colore NATO
Dal documento NATO, non classificato AOP-2(C) del 2008
Le palle di tipo speciale, di solito sono marchiate con un codice colore per distinguerle da quelle a caricamento ordinario.
Questo "Codice Colore" viene identifivato da una o pi fasce colorate poste all'apice della palla E' possibile incontrare anche fasce composte da due
colori che identificano palle a pi funzioni, ad esempio Perforante-Incendiaria.
Codice dei colori per le munizioni NATO inferioria a 20 mm secondo lo standard STANAG 2316
2008 valido solo per nazioni non appartenenti all'ex patto di Varsavia
Nessuno Ordinaria cartuccia a palla ordinaria
Rosso Tracciante La palla produce una scia per identificare la sua Traiettoria
Nero Perforante La palla contiene un nucleo duro in tungsteno o acciaio che aiuta e aumenta il potere perforante
Argento
Perforante
incendiaria
Uguale allincendiaria, ma con un nucleo perforante
Giallo Osservazione Crea un effetto visibile dall'osservatore, al momento dell'impatto
Blu chiaro Incendiaria Identifica le munizioni incendiarie
Da lancio Contrassegnate in conformit con le specifiche nazionali
A salve Chiusura a rosetta
Esercitazione Presenta dei fori o scanalature sul bossolo
Codice dei colori per le munizioni NATO superiori a 20 mm secondo lo standard STANAG 2321
Giallo Identifica un proiettile ad alta capacit o indica la presenza di un esplosivo ad alta capacit
Marrone Identifica un proiettile deflagrante o indica la presenza di una sostanza deflagrante.
Grigio
Identifica un proiettile che contiene un agente antisommossa o invalidante oppure una caricamento con agente
chimico tossico.
Viola Identifica un agente riempitivo invalidante.
Rosso
scuro
Identifica un agente riempitivo antisommossa
Verde
scuro
Identifica un agente riempitivo chimico tossico
Nero Identifica una munizione perforante.
Argento Identifica munizioni per contromisura (ad esempio, radar echo, leaflets, ecc.)
Verde
chiaro
individua munizioni fumogene
Rosso
chiaro
Identifica le munizioni incendiarie o indica la presenza di materiale altamente infiammabile (liquidi, gelatine,
solidi), progettati per produrre un danno con il fuoco.
Bianco Identifica munizioni illuminanti o munizioni produrre luce colorata (s)
Blu chiaro Identifica munizioni da esercitazione utilizzate al postodi quelle da combattimento o equivalenti.
Bronzo Identifica munizioni da manipolazione (Nota 3 e 4)
NOTE:
1. I seguenti colori , se applicati come prescritto in questo documento , non hanno nessun significato particolare :
- I colori usati per identificare il colore del fumo prodotto .
- Il colore naturale delle munizioni o il colore delle munizioni non verniciates .
- Il grigio , il nero , il verde, il rosso , l'arancione o il bianco che appare su ordigni subacquei.
- Il nero o il bianco usato per la scrittura di lettere, numeri o segni particolari .
- Il grigio o il bianco applicato sui missili guidati e sui contenitori (POD) di razzi e bombe .
- Il verde oliva , verde militare o di vernice di camuffamento applicati in qualsiasi modo .
2. La vernice mimetica ( verde oliva ) non verr mai utilizzato come colore di fondo delle munizioni chimiche .
3. Il color bronzo dei marchi addizzionali (INERTE, DA MANIPOLAZIONE, DA ESERCITAZIONE, ecc) possono essere eseguiti con una maschera,
stampati o incisi, in base alle esigenze nazionali. I colori utilizzati devono essere conformi alle prescrizioni del documento AOP.
4. Le munizioni completamente inerti* non sono progettate per contenere o essere utilizzate in combinazione con materiale energetico. Si tratta di un
articolo non utilizzabile in guerra ma solo in esercitazione essendo progettato per essere utilizzato da un sistema di lancio il cui uso in connessione con
attivit quali: l'assemblaggio, la manipolazione, l'istruzione, la formazione, la calibrazione o la manutenzione.
* il documento AOP-38 definisce inerti come "non contenenti alcuna sostanza esplosiva o altri materiali energetici" (aprile 2002).
Tabella per comparare i colori utilizzati nei diversi standard nazionali in ambito NATO
Note:
Lo standard colore USA 595B utilizzato anche in Canada, Grecia, Italia e Olanda.
Tuttavia, i colori reali utilizzati sulle munizioni possono presentare alcune variazioni rispetto alle norme, a causa delle tecniche di produzione e la capacit
di percezione del colore da parte dei singoli.