pistola
,62 mm Tokarev
aqnul
o
copio quosi conforme del 7,63 mm Mouser, che per decenni stoto in servizio nei Poesi del potto
E uno
tn
bdttgli a
di Vorsovio. Rispetlo oll'originole tedesco spunto velocito pi elevote: con l0 ricorico pu eguogliore il .357 mognum
Fiocchi di recente
produzione e due 7,62 Tokarev militari di una cinquantina di anni la, prodotte dalla Sellier & Bellot. L'ultima un'altra storica cartuccia a bottiglia, la 7,65 parabellum, nota come .30 Luger.
calibro 7,62 Tokarev fu I a cartuccia (per sviluppata modo didire)dai russi I I-nel 1930 per la pistola semiautomatica Tokarev Tt 30, che era stata progettata circa dieci anni prima da Fedor Tokarev. La pistola, dal punto di vista meccanico, era una copia della Colt 191 l realizzata da John Moses Browning, con alcune modifiche, quali principalmente il gruppo di scatto estraibile e il sistema di smon-
Tokarev non consigliabile il contrario, dato che la cartuccia russa alquanto pi potente della sua antenata tedesca, e sparandola in qualche oggi pregiata C96 si rischierebbe di danneggiarla. Anche utilizzando i bossoli calibro 7,63 mm di produzione europea, della Fiocchi nel nostro caso, nelle Tokarev si pu riscontrare un
funzionamento irregolare, mentre nelle Cz
taggio. Anche la cartuccia non era altro che una copia (in questo caso precisa),
della 7,63 Mauser, che risaliva al 1893. Dimensionalmente le due cartucce sono
150 nnvr
E
la7,62mm monta una palla il cui peso pu variare da 85 a 87 grani ditipo Fmjrn, che
TrRo - n. 3/2006
pu raggiungere, in teoria, i 1.500 ft/sec, pari a 458 m/sec e 60 kgm, fuori dalle canne di 4,5 pollici (pari a 114 mm) delle Tokarev di produzione sovietica, mentre
velocit pi basse sviluppano quelle cinesi. La7 ,63 Mauser, invece, arriva a poco pi di 50 kgm, anche se sparata nelle C96 dalla canna alquanto pi lunga. Per la 7,62 mm furono camerati anche alcuni mitra di fabbricazione russa, quali il
Una conlezione di cartucce 7,62 Tokarev, di recente produzione, della Sellier & Bellot, con palla Fmlrn di 85 grani,
del tutto uguale a quella delle cartucce militari prodotte dalla stessa azienda 50 anni fa e che hanno erogato, in pratica, le stesse velocit. Si noti la laccatura sigillante rossa sull'innesco.
ficativa
stata la regolarit,
alquanto
di fabbricazione odierna, sempre della Sellier & Bellot, distribuite in ltalia dalla
Nobel Sport Martignoni di San Giuliano
lll
nrcmrcl Su queste basi abbiamo organizzato la ricarica di questa cartuccia, che oggi pu essere attuata utilizzando bossoli calibro 7,63 Mauser Fiocchi, facilmente reperibili in ltalia, con un totale di 12 propellenti,
dalle vivaci Rex 32 e Baschieri Pefl 26, alle intermedie e progressive Vihtavuori N340, 3N37, N350, Vectan Ba 9, Sp 8 e Sp 2,
[a Tokarev Tt 33
di produzione cinese nella quale sono state sparate le ricariche oggetto di questa nota.
Baschieri Mb x36, Pefl 28 e M92S. Abbiamo utilizzato tre palle: una Fiocchi
di 88 grani ditipo Fmjrn, una palla in lega di 97 grani ditipo Rn fusa in un fondipalle a 6 cavit della Hensley & Gibbs di molti
anni fa, e una Speer di tipo Jsprn di 100 grani, commercializzata come plinker, cio per tiri di divertimento con cartucce di bassa potenza in carabine calibro .308. Per la sua alta capacit, trattandosi di
Vihtavuori 3N37
notevoli quantitativi di cartucce di surplus militare prodotte in Cecoslovacchia, in eccellente stato di conserva-
e N350, insieme alla Baschieri M92S. Quest'ultima, tuttavia, per la sua pi bassa densit rispetto alle altre
due citate, pu creare qualche difficolt, specialmente alle dosi massime. Con questi propellenti e con gli altri di
fascia analoga, abbiamo raggiunto e anche
zione, confezionate in scatole di cartone contenenti cinque lastrine di 8 cartucce. Oueste cartucce, con bossoli di ottone dal colore rossiccio per l'alto contenuto di rame, hanno sedi innesco Berdan, e risal-
Sconsigliamo, tuttavia,
di
usare queste
151
7,62 mm Tokarev
combinazioni a chi volesse intraprendere la ricarica della7,62 mm sebbene, sia nella Tokarev sia nella Cz, non ci abbiano dato alcun fastidio, n segni di pressione eccessiva.
pistole Cz 52, tutte le ricariche studiate svilupperanno velocit superiori del 5-6% e potenze del pari pi eleSe sparate in
>Due
calihri a confronto
Diametro
Cartuccia
7,63 Mauser
fnndclln lmm
998
9.95
c86
983
7.621okareu
[unghezza
Angolo di soalla
34" 46',47" 380
lnlala Imml
35.08 35.20
llote: le nisure iportafu sono le nassine anmesse dalla Connissione internazionale pernanente per la prova delle armi da fuoco portatiti.
che ha fatto rilevare 468,8 m/sec e 64 chilogrammetri nella Tokarev mentre arri-
di 495,7 e 71,5 chilogrammetri sparata nella Cz. Dal momento, tuttavia, che entrambe le armi usate per questo studio funzionano perfettamente gi con cartucce di 52-55
vata alla bellezza
kgm (ma non con le 7,63 mm Fiocchi), non
Da sinistra:
due cartucce Sellier & Bellot di recente produzione, seguite da due 7,62 militari. ll bossolo di colore rossastro reca anche una triplice punzonatura di ritegno della palla.
in
canna sviluppano pressioni pi elevate. Se qualcuno si dovesse chiedere per quale motivo abbiamo assemblato ricariche cos potenti, che poi sconsigliamo di caricare,
pone, oltre all'individuazione di ricariche tutti possano usare, anche l'esplorazione sperimentale di combinazioni pi potenti, al fine di verificare le massime
che
possibilit esprimibili da quel dato binomio arma-cartuccia, sempre nell'ambito e nei margini di sicurezza per esso accettabili, nelle condizioni e con l'uso di componenti accuratamente control lati. La raccomandazione alla prudenza riguarda
#.
f,
Palle usate per le ricariche di questo studio. Da sinistra: una palla in lega di 97 grani di tipo Rn fusa in un londipalle a sei cavit Hensley & Gibbs di molti anni fa, una Fiocchi Fmjrn di 88 grani e una Speer di tipo Jsp di 100 grani "Plinker".
convessa: si noti, inoltre, il robusto crimpaggio dell'orlo dell'incamiciatura sul nucleo di piombo. Entrambe queste peculiarit hanno lo scopo di evitare che il nucleo si separi dal mantello, che potrebbe restare incastralo in rigatura, provocando gravi danni alla canna allo sparo successivo. Questa eventualit rara, ma possibile, utilizzando palle cos leggere.
appunto, come gi fatto n tante altre occasioni specificato, l'impossibilit da parte dell'autore di avere la certezza che
anche cos accada per chiunque le impieghi ed , quindi, dettata dal buon senso e dalla cautela, che debbono essere sempre
presenti a qualunque ricaricatore. Per quanto concerne le sue prestazioni in termini di energia cinetica, indipendentemente dal peso delle palle che spinge, il 7 ,62Tokarev batte di oltre 10 kgm sia il 9
mm parabellum sia il .45 acp, che arrivano
secondo l'opinione degli esperti militari, fa di queste due delle molto pi efficaci
r Tabella balistica
Munizioni originali Sellier & Sellier &
Militari Militari
cecoslovacche cecoslovacche
lioo oalla
Fmirn Fmirn Fmirn Fmrrn
Peso nalla 85 85 88 88
brs)
Vn
(fUsec)
401 506 383
V,
h/sec)
427.t 459.0
421.5 441 A
sd 4S
E,
El a J !,L
ksn)
1
llote
Con Tokarev Tt 33 Con CzYzor 52 Con Tokarev
J
5.1
EN
59
468
5l 582
It
33
Con Cz Vzor 52
Polvere
2. 3. 4. 5. 6. 8. 9.
Rex32
Rex 32
Palla
Fior:chi Fmi H&G ?5? H&G ?5?
krs
V,
(ft/sec)
1.358 1.330 .398
V,
h/sec
413.8
405 4
sd
En
(ksn)
52.2
llote
Forte vamoata Dose max Dose max
Rex32
B&P Pefl 26 B&P Pefl B&P Pef Vihtavuor Vihtavuor B&P Pef I
80
70
63 79 5?
.1
49.8
58.2 58,5
t5
80
6.0 7.0 7.5 8.0 7.0
4?6
26 26 | 26
N 340
Fiocchi Fmi
H&G 252 H&G 252
.471
.267 334 406
448.2
386.8 406.5
428.7 456.7
474
53,0
0.9
78
4.9
589
60.7
498
3?? .417 388 403 379 403 383 .489
0.
N34
Vihtavuori N 34
2. B&P Mb x36 3. B&P Mb x35 4. B&P [4b x35 5. B&P [4b x36 6. Vec an Ba 9 Vec an Ba 9 18. Vec an Ba 9 19. Vec an Ba 9 20. Vihtavuori 3N37 21. Vihtavuori 3N37 22. Vihtavuori 3N37 23, Vihtavuori 3N37
Vihtavuorr Vihtavuori N350 Vihtavuori Vihtavuori N350 Winchester 540 Winchester 540 Winchester 540 Winchester 540 Winchester 540
Winr:hesier 540
VhtavuoriN340
75 15 80 70
Speer Plinker
4.6
20
521
59.8
59.1 58.7
I
4/
Fiocchi Fmi
Hq,G ?5? H&G ?5?
421 5 420.3
53.2
427.6
421.5
t9
35 ?8 1/ 34
61
56.6
58.7 59.9
EE ?
75
8.5 7.5 8.0 8.0 8.5 7.5 8.0 8.0
nppr Plinkpr
i00
88 91 97 100 88 91 97
.362
.440 .392
551
61,
Soeer Plinker
Fiocchi
Fm
H&G252
H&G 252
356
33
8.5 1.4 4.7
5q5 65 I 548
60.5
ljose max
Dose max
475
356 .44 388 .504
N350
Soeer Plinker
i00
88 97 97 100 88 88 91
413 3 439,3
565
56.1 57.4 67.4 62.9 64.0 Dose max Dose max Dose max Con Cz Vzor 52
85
Fiocchi Fmi
H&G 252 H&G 252
15 80
9.0
4?3
4.5
9.5
Speer Plinker
.432
538 626
Fiocchi Fmi
Fiocchi Fmi
H&G 2
74
1
90
71
7t.5
51,: 58,8
75
8.0 8.0 8.5 9.5
/ .:)
3t2
.405
286 345
400.5
428.9
?1
4 6.
H&G 252 Soeer Plinker Soeer Plinker Fiocchi Fmi H&G 252 H&G 252
9l
t00
00 88 97 97 97 100
391.9
410. I 452.9
76
4.6
5.4 5.4
508 556
59.7 Dose max
Pefl 28
Pefl 28 Pefl 28 Pefl 28 Pefl 28 Pefl 28
486
?53 358 386 318 .390 .431 .320
8,5 9,0
382,0 414 1
422.4 401 c
468
550
57.2 53.4
H&G252
Soeer Plinker Speer Plrnker
90 95
9.0
a) 71 i0.6
i00
88 97 97 100 100 88 97 97
4?3
Vectan So 8 Vectan So 8 Vectan So 8 Ver:tan Sn 8 Vectan So 8 B&P MC2S B&P M923 B&P MC2S B&P M92S Vectan Sn 2 Vectan So 2 Vectan So 2 Vectan So 2
Fiocchi Fmi
H&C ?s?
H&G 252
438 I
40? 3
7\
593 558
51.9
80
8.5 8.5 9.0
70
5.4
4? 44 45 46 47
18
.424
304 366
434 0
397.3
604
52.2 57.3
Dose max
71 99
0(
4t6 4
443 2
.454 .329
.463 386 45
57.t
52.6
405.0
445.9
t00
9.4
t00
88 97 97
422.6
442.1
4l
t5
0
63,8 59,0
Dose max
49.
50.
E1 Jt.
q0
569
52.
95
Soeer Plinker
i00
435.8
446,1 424,3
6.7 8.7
609
63.8
J.4
595
llote: velocit rilevate a 2 metri circa dalla volata di una lokarev Tt 33 di costruzione cinese con canna lunga 4,5 pollici (nm 1j4). Per tutte le ricarche sono stati utilizzati bossoli Fiocchi calibro 7,63 Mauser, recuperati da cartucce cariche, e inneschi Fiocchi small pistol. Si raccomanda di non caricare direttamente le combinazioni massime, anche se non indicate come tali, e comunque dopo attenta consultazione del testo.
ARMIEIRO-n'3/2006 153