Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1n
,j (^I
at r l:_i _f J
r))
Storia
7,62 Nagant, ovvero come un picco1o problema trova una soluzione che
t'
*J
una stranissima cartuccia, capace di frapporre il proprio bossolo tra tamburo e canna, permettendo cos l'eliminazione della soluzione di
continuit. Come al solito, la cartuccia ha nomi
diversi: chi la chiama 7,62 Nagant (rischiando di fare confusione con la 7,62 Mosin Nagant), chi invece
7,62x38R. La struttura invece unica e caratteristica, con la palla completamen-
genera problemi pi grossi. La perdita di velocit dovuta al gap tra canna e tamburo provoca certamente una perdita di energia, ma prima di correre ai ripari sarebbe bene valutare e quantificare questa perdita, che nel caso di armi ben costruite non poi cos elevata.
La soluzione trovata da progettisti belgi e poi rifilata ai russi nel 1895 fu, come noto, la rivoltella Nagant,
un complicato meccanismo che prevedeva l'avanzamento del tamburo per ottenere una chiusura ermetica del gap e conseguente sfruttamento totale dei gas di combustione. Anche ammettendo che il sistema funzionasse alla perfezione, e non il caso, i russi, che fino ad allora
in
44
F.l
r-
J
fl
&
* t\
ffi
Il funzionamento della rivoltella di Nagant si basava, oltre che sull'avanzamento de1 tamburo, anche su
4*i"
136
I DianaAHM|
te affondata nel bossolo, un paio di millimetri al di sotto del suo bordo anteriore. Il bossolo, a sua volta, presenta un certo restringimento, una specie di collo di bottiglia, che occupa gli ul-
timi due-tre millimetri, proprio oltre il proiettile. Questa parte ridotta sporge dalla superficie anteriore del tamburo e, quando quest'ultimo avanza, va ad infilarsi nella parte posteriore della canna che appositamente sagomata. Solo al momento dello sparo il bossolo si ridistende e si allarga, sigillando il gap e guidando il proiettile in canna. In questo modo si risolve il problema della perdita di gas, ma nascono immediatamente altri "problemini". Innanzitutto la parte
che si espansa si trova al di 1 della
Nagant, ed ebbero una certa diffusione grazie al costo limitato ed ai buoni risultati complessivi, ma fu un successo effimero, legato soprat-
le
semplice corrosione che ne hanno aumentato il diametro nella parte iniziale, ossia laddove il bossolo si
espanso, avremo non lievi difficolt
il resto Ie uniche rivoltelle camerate sono quelle ex ordinanza, vendute sul mercato USA praticamente
A L-
a peso, mentre dalle nostre parti riescono ancora a spuntare prezzi nell'ordine di qualche centinaio di
Euro.
Pression
La CIP prevede una pressione massima di soli 770 bar, decisamente molto pochi.
Introvabili, comunque, le munizioni. A parte le rare cartucce ex militari, 1'unica fonte di cartucce di qualit la nostrana Fiocchi, che ha a listino
Velocit
Il catalogo Fiocchi indica una velocit di 240 mlsec, mentre i vari manuali in rete parlano di 270 m/s: in
ogni caso, considerando le pressioni di lavoro, si vede che tutti i gas vengono messi all'opera e si evitano le perdite dovute a\ gap.
la 7,62 Nagant nella linea Vecchie Glorie, insieme ad altre munizioni ormai obsolete. La produzione saltuaria ed in piccoli lotti, con le
cartucce assemblate praticamente a mano, cosa che si riflette sul prezzo finale. I bossoli sono almeno dotati di innesco Boxer e quindi ricaricabili, ma la necessit di creare all'apice la netta strozzatura comporta la fessurazione dell'ottone dopo pochissime ricariche, a volte anche una
sola.
_); abbiano continuato a costruire i revolver addirittura fino agli anni '50.
Ca ratteristiche e im piegh i Nata come munizione militare, la cartuccia ha avuto ben poco successo al di qua della cortina di ferro.
Polveri
Anche le polveri, da impiegare in quantit veramente limitate saranno da scegliere tra quelle medio vivaci o vivaci, perch il volume interno del bossolo , tutto sommato, minuscolo. Come dosi di partenza riproponiamo quelle del .32 ACP e del .32 S&W.
Diana ARMI I
Anni orsono apparvero delle armi da tiro basate sul meccanismo della
137