Baikal Monocanna
18 EM/18-EM/18-MM
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
INDICE
Strozzatori ............................................................................................................................................ 18
2
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
Informazioni generali:
Peso (medio) con canna di 71 cm: 3.100 grammi
Lunghezza totale: 109, 115, 119, 125, 130 cm
Per la vostra e l’altrui sicurezza, questo manuale contiene importanti istruzioni, avvertimenti e proce-
dure di sicurezza che devono essere ben comprese PRIMA di usare l’arma. Leggete l’INTERO MA-
NUALE e se non capite qualsiasi parte del funzionamento dell’arma, fermatevi e consultate un istrut-
tore professionista. Potete avere una copia di questo manuale contattando l’importatore Bignami (tel.
0471.80.30.00).
Registrate il numero di serie dell’arma (si trova dentro la carcassa sul lato destro):
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
Fate una copia di questo manuale e della prova d’acquisto, e tenetela al sicuro in cassaforte o conteni-
tore a prova di fuoco. La prova d’acquisto è necessaria se l’arma è danneggiata, rubata o spedita per
la riparazione in garanzia.
Prima di maneggiare qualsiasi arma, assicuratevi di conoscere le procedure di sicurezza e, cosa più
importante, tenete l’arma puntata in direzione sicura.
Prima di maneggiare quest’arma, leggete, comprendete e seguite le istruzioni di questo manuale. Tenete
sempre il manuale insieme all’arma. Se la prestate o la vendete, assicuratevi che il manuale la segua. Se
c’è qualsiasi cosa che non vi è chiara, affidatevi a un aiuto da parte di personale qualificato nel maneg-
gio in sicurezza delle armi. Dovete SEMPRE obbedire alle seguenti istruzioni e procedure di sicurezza:
3
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
AVVISO SUL PIOMBO: L’arma non contiene piombo, ma spara munizioni che contengono piombo o
suoi composti, riconosciuti dallo Stato della California come causa di cancro, malformazioni nei nascituri,
problemi riproduttivi e altre lesioni serie. Chiunque spari con un’arma da fuoco, o sia vicino a un tiratore, o
pulisca un’arma deve essere informato dei pericoli presenti nel piombo e nei suoi composti e deve pren-
dere le opportune misure di protezione. Evitate l’esposizione al piombo durante il maneggio e lavatevi
le mani dopo il contatto. La corretta ventilazione è assolutamente necessaria quando si spara al chiuso.
AVVISO
Fucili e carabine sono classificate come armi da fuoco pericolose e sono vendute con la specifica
clausola che il produttore o l’importatore non sono responsabili del loro maneggio in sicurezza e dell’e-
ventuale rivendita secondo le leggi e i regolamenti locali.
Il produttore e l’importatore non possono essere ritenuti in alcun modo responsabili per malfunziona-
menti dell’arma, lesioni personali o danni alla proprietà risultanti da (1) sparo intenzionale o negligente,
(2) maneggio trascurato o improprio, (3) modifiche o alterazioni non autorizzate ai meccanismi interni
e di sicurezza, (4) uso di munizioni difettose, improprie, ricaricate o ad alta pressione, (5) corrosione
e mancanza di manutenzione, (6) negligenza, (7) o qualsiasi altra influenza oltre l’immediato controllo
di produttore e importatore. Questa limitazione vale a prescindere da qualsiasi responsabilità sia pre-
cisata nel contratto. In nessuna circostanza il produttore e l’importatore sono responsabili per danni
accidentali e conseguenti, come perdita dell’uso di proprietà, perdite commerciali e perdite di profitti.
Seguire queste istruzioni può salvare la vostra vita o la vita di qualcun altro
Procuratevi precise istruzioni sul maneggio in sicurezza delle armi prima di usare l’arma. Domandate
al vostro armiere il nome di istruttori qualificati. Le armi sono estremamente pericolose se vengono
maneggiate o usate in modo trascurato. Ricordate che il proprietario dell’arma è la prima “sicurezza”
e che l’affidamento su un qualsiasi dispositivo meccanico non può sostituire le procedure di maneggio
in sicurezza.
L’arma SPARA se c’è una cartuccia nella camera e si preme il grilletto con la sicura disinserita.
MAI puntare l’arma verso qualcosa che non sia il vostro bersaglio, anche se è scarica. Quando la ca-
ricate, scaricate, pulite o maneggiate, assicuratevi sempre che la canna sia puntata in direzione sicura
e tenete le dita lontane dal grilletto.
MAI presumere che l’arma sia scarica. Prima di maneggiarla, controllate che le camere siano vuote.
Consultate le istruzioni per lo scaricamento. Assicuratevi di sapere che questa o qualsiasi altra arma sia
scarica prima di mostrarla o maneggiarla. Quando maneggiate un’arma, tenete sempre le dita lontane
dal grilletto, finché non dovete sparare.
Avvaletevi di un istruttore competente prima di usare le armi. Imparate dai professionisti come maneg-
giare, caricare, scaricare, sparare e aver cura della vostra arma.
MAI GIOCARE con l’arma. Non è un giocattolo e può essere molto pericolosa e causare serie lesioni
o la morte.
4
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
Tenete sempre la canna puntata in direzione sicura. Trattate l’arma come se fosse carica… sempre. MAI
puntare l’arma (scarica o meno) verso qualsiasi persona o qualsiasi cosa a cui non intendete sparare.
Tenete sempre l’arma scarica finché non siete pronti all’uso e assicuratevi che sia scarica prima di pulirla.
Tenete le dita LONTANE dal grilletto finché non state mirando al bersaglio e siete pronti al fuoco. Impa-
rate a tenere le dita al di fuori del ponticello.
Mai fare affidamento sulla sicura dell’arma per sostituire un maneggio sicuro. La sicura manuale è solo
un dispositivo meccanico, non un sostituto del buon senso e delle procedure di sicurezza.
Seguire queste istruzioni può salvare la vostra vita o la vita di qualcun altro
Custodite arma e munizioni in luoghi separati, al di fuori della portata dei bambini. Assicuratevi che
siano al sicuro in modo che individui imperiti nel maneggio e bambini non possano avere accesso ad
armi e munizioni.
Controllate il funzionamento dell’arma e delle sicure solo al poligono, quando l’arma è puntata in dire-
zione sicura.
Siate consapevoli del bersaglio e di cosa vi è dietro. Domandatevi cosa potrà colpire il proiettile se
manca il bersaglio o lo attraversa. Ricordate, un proiettile può percorrere oltre un chilometro (anche
di rimbalzo) ed è in grado di attraversare i muri. Mai sparare contro superfici dure o contro l’acqua, i
proiettili possono rimbalzare.
Le armi e l’alcool o le droghe non vanno d’accordo. Non assumete alcolici e/o droghe prima o durante il tiro.
Mai afferrare l’arma prendendola dalla volata. Non arrampicatevi su un albero o saltate ostacoli con
l’arma carica.
Scaricate sempre l’arma prima di entrare in una casa, in un’auto o un camion, una barca, un campeggio
o una qualsiasi abitazione.
Quando ricevete un’arma, aprite sempre la culatta e controllate che la camera sia vuota.
MAI fidarsi della parola di qualcuno che l’arma è scarica o vuota. Dovete voi stessi aprire immediata-
mente la culatta e controllare che sia scarica.
Fate attenzione con TUTTE le munizioni. Anche quelle a salve possono essere letali a breve distanza,
a causa della proiezione dei gas. Assicuratevi che le munizioni siano nuove e in buono stato. NON lu-
brificate o ingrassate le munizioni, perché potrebbe danneggiare l’innesco. NON modificate o alterate
le munizioni di fabbrica.
Tenete le armi scariche quando non sono in uso. Caricate l’arma solo quando siete al poligono e vi
preparate al tiro, e scaricatela prima di lasciare la piazzola.
Seguire queste istruzioni può salvare la vostra vita o la vita di qualcun altro
Gli spettatori devono essere almeno a 3 metri di distanza alle spalle del tiratore quando quest’ultimo
carica, spara e scarica l’arma. Anche gli spettatori devono indossare protezioni per occhi e orecchie ed
evitare di distrarre chi sta maneggiando le armi.
5
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
Mai far cadere l’arma. Se dovesse cadere, scaricatela e verificatene il funzionamento prima di usarla ancora.
NON alterate o modificate l’arma. Non provate a modificare lo scatto, perché potrebbe influenzare
l’aggancio del dente di scatto e causare spari accidentali.
NON rimuovete alcun meccanismo interno di sicurezza dall’arma. I meccanismi di sicurezza sono pro-
gettati per proteggervi da lesioni o la morte.
Tenete l’arma pulita e in efficienza. Custoditela in un luogo asciutto, lontano da altri metalli o dall’acqua.
Se l’arma mostra segni di corrosione o di funzionamento improprio, consultate un armiere competente.
Tenete la canna puntata in direzione sicura quando caricate e scaricate l’arma. Mai puntare la volata
verso chiunque. Mai mettere le mani sopra la volata.
Se l’arma non spara dopo aver premuto il grilletto, tenetela puntata sul bersaglio per 60 secondi. A volte,
inneschi difettosi possono causare un ritardo di accensione. Se, dopo 60 secondi, la cartuccia non spara,
tenete la volata puntata in direzione sicura ed evitate di avvicinarvi alla culatta, mentre cercate di scaricarla.
Non lasciate che acqua, neve, fango o altri materiali entrino nelle canne. Assicuratevi che queste ultime
siano sempre libere da ostruzioni.
Usate le corrette munizioni per la vostra arma. NON usate il tipo sbagliato di munizioni nella vostra arma.
Insegnate ai bambini: 1. A NON toccare le armi, i proiettili, le cartucce o qualsiasi altro dispositivo
esplodente; 2. Che se trovano armi od oggetti pericolosi, devono immediatamente riferirne ai genitori,
agli insegnanti o alla polizia.
Ricordate che un’arma può prendersi la vostra vita o quella di un’altra persona. State attenti con la vo-
stra arma, un incidente è sempre la conseguenza del mancato rispetto delle regole di sicurezza di base.
Armi usate – le armi a volte vengono modificate in un modo tale da pregiudicarne il corretto funzio-
namento, o possono essere rimosse parti, che poi vanno smarrite o vengono sostituite con altre non
corrette. Se l’arma che avete ricevuto è usata, PRIMA DI USARLA dovete farla vedere a un armiere
competente perché la esamini.
Se riscontrate elementi o circostanze che non comprendete e che potrebbero avere riflessi sulla sicu-
rezza di funzionamento dell’arma, contattate l’importatore Bignami (tel. 0471.80.30.00).
Qualsiasi ostruzione della canna, anche solo parziale, può far scoppiare l’arma allo sparo o causare
danni, come per esempio il rigonfiamento della canna. Per evitare lesioni o la morte del tiratore o degli
astanti, controllate la canna prima di sparare o se lo sparo non ha il suono normale.
ATTENZIONE
Tenete sempre la canna puntata in direzione sicura! Mai cercare di caricare o scaricare l’arma da dentro
un veicolo, una casa o altri spazi confinati (salvo un poligono di tiro). Gli spazi chiusi spesso non offrono
una direzione completamente sicura verso la quale puntare l’arma. Se si verifica uno sparo accidentale,
c’è rischio elevato di morte, lesioni personali o danni alla proprietà. Prima di caricare l’arma, rimuovere
6
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
sempre il grasso e l’olio dalla canna e controllare che non vi siano ostruzioni. Tutte le materie estranee
presenti nella canna possono causare rigonfiamenti o esplosioni o danneggiare in altro modo l’arma,
causando serie lesioni al tiratore o ad altri.
ATTENZIONE
Se c’è ragione di sospettare che un proiettile stia ostruendo la canna, scaricate immediatamente l’arma
(vedere la relativa sezione di questo manuale) e controllate la camera e la canna. Una borra, pallini o
altri materiali possono essere incastrati a una certa distanza dentro l’anima della canna, in modo non
facile da vedere. Controllate la canna usando una bacchetta di pulizia da far passare da una estremità
all’altra. Se c’è un’ostruzione, NON cercate di sparare un’altra cartuccia per farla uscire, né una cartuc-
cia a salve o una cartuccia dalla quale sia stato rimosso il proiettile. Queste tecniche possono generare
pressioni eccessive, danneggiare l’arma e causare serie lesioni. Se l’ostruzione può essere rimossa
con la bacchetta di pulizia, pulite quindi i granelli di polvere incombusta dalla canna, dalla camera e
dal meccanismo prima di riprendere il tiro. Se l’ostruzione non può essere rimossa con la bacchetta di
pulizia, portate l’arma da un armiere competente.
7
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
Sicura manuale: La sicura manuale fornisce protezione contro lo sparo accidentale nelle normali con-
dizioni d’uso, quando correttamente inserita e funzionante nel modo corretto. Il meccanismo della
sicura non è, comunque, un sostituto delle seguenti regole sul maneggio in sicurezza delle armi. Non
disinserite la sicura finché non siete pronti al tiro. ASSICURATEVI DI COMPRENDERE COME FUNZIO-
NA LA SICURA PRIMA DI USARE L’ARMA.
ATTENZIONE: Assicuratevi di capire come funziona la sicura prima di usare l’arma. La sicura non è un
sostituto delle regole per il maneggio in sicurezza delle armi.
Il meccanismo è costituito da un pulsante scorrevole in senso trasversale, collocato dietro il grilletto.
Per inserire la sicura, premete il pulsante verso destra. Quando la sicura è inserita, la sicura blocca
l’arretramento del grilletto (fig. 6). Per disinserire la sicura, premete il pulsante verso sinistra. Quando
la sicura è disinserita, sarà visibile un anello rosso sul lato sinistro del pulsante. Ora avete disinserito la
sicura e l’arma è pronta al fuoco (fig. 7).
ATTENZIONE
Non toccate il grilletto quando spostate il pulsante della sicura. Quando maneggiate la sicura, assicu-
ratevi di premere il pulsante a fondo corsa nella direzione desiderata, sia di inserimento, sia di disinse-
rimento. Una sicura parzialmente inserita è INSICURA.
Quando l’anello rosso è visibile, l’arma SPARA se si preme il grilletto!! Non disinserite la sicura se non
siete pronti a sparare.
Leva di apertura: La leva di apertura è una sporgenza che si estende dalla parte posteriore del ponti-
cello del grilletto (fig. 8). La leva di apertura si utilizza per far basculare l’azione per caricare e scaricare
l’arma. Per far basculare l’azione, basta abbassare o premere la leva verso il calcio (fig. 9).
Figura 8 8 Figura 9
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
ATTENZIONE
Quando azionate la leva di apertura, dovete: (1) assicurarvi che la sicura manuale sia inserita; (2) tenere
le dita lontane dal grilletto e dal ponticello; (3) controllare la direzione della canna dell’arma.
Indicatore di cane armato: l’indicatore di cane armato protrude dalla parte posteriore della bascula.
Se il cane interno è in posizione di armamento, l’indicatore sporge dalla bascula (fig. 10). Se il cane
interno è disarmato, l’indicatore si ritrae e non sporge dalla bascula (fig. 11).
Figura 10 Figura 11
ATTENZIONE
L’indicatore di cane armato è un semplice ausilio per confermare, quando si è a caccia o sul campo di
tiro, che l’arma è pronta al fuoco. MAI fare affidamento sullo stato dell’indicatore di cane armato per
giustificare un maneggio imprudente dell’arma. L’indicatore può, infatti, rompersi o essere oscurato.
Maneggiate sempre l’arma come se fosse carica, armata e pronta al fuoco.
Grilletto: il grilletto è collocato all’interno del ponticello (fig. 12). Se si preme il grilletto con la sicura
disinserita, l’arma sparerà.
Figura 12
ATTENZIONE
MAI premere il grilletto finché non siete pronti a sparare. Tenete le dita lontane dal grilletto e dal pon-
ticello finché non siete pronti a premere il grilletto medesimo per sparare. Quando aprite e chiudete la
bascula e quando inserite o disinserite la sicura, assicuratevi che le dita siano lontane dal grilletto e
dal ponticello.
9
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
Astina: l’astina è quella componente in legno che si aggancia alla canna e vincola quest’ultima alla ba-
scula (fig. 13). L’astina ha un dispositivo meccanico che si usa per agganciarla e sganciarla dalla canna
(fig. 14). MAI cercare di sparare con l’astina sganciata dalla sua posizione sulla canna.
Figura 13 Figura 14
L’arma è consegnata con il gruppo canna (canna medesima e astina) separato dalla bascula. Per mon-
tare l’arma, seguite queste istruzioni:
1. R
imuovete le buste di plastica o gli involucri protettivi che ricoprono le parti. Quindi, rimuovete l’astina
dalla canna tirando all’infuori la leva nella parte inferiore dell’astina e ruotate l’astina medesima lonta-
no dalla canna, mentre state tirando la leva. Mai forzare la separazione dell’astina dalla canna (fig. 15).
Figura 15
10
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
2. Ora, premete o abbassate la leva di apertura e tenetela in posizione con una mano (fig. 16).
Figura 16
3. T
enendo la canna con una mano, agganciate il rampone della canna alla bascula: lo scasso semicir-
colare sull’estremità anteriore del rampone dovrà combaciare con il perno tondo di rotazione nella
bascula. Con la canna agganciata alla bascula, fatela ruotare in posizione di chiusura e rilasciate la
leva di apertura, che andrà così a bloccarsi in posizione (fig. 17 a, b, c).
4. O
ra che la canna è bloccata nella bascula, potete applicare l’astina. Tirate all’infuori la leva di aggan-
cio e applicate l’astina sulla bascula, quindi ruotatela verso l’alto fino all’aggancio con la canna. Non
forzate l’astina in posizione. Anche se potrebbe essere necessario un certo sforzo per far tornare la
leva di aggancio completamente a livello dell’astina, non forzatela in posizione (fig. 18).
Figura 18
11
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
ATTENZIONE assicurarsi che l’arma sia puntata in direzione sicura e la sicura manuale sia inserita,
ogni volta che si procede a caricare o scaricare l’arma. MAI far sì che le dita o altri oggetti entrino in
contatto con il grilletto durante la procedura di caricamento o scaricamento.
ATTENZIONE non disinserire la sicura finché non si è pronti al fuoco e l’arma è puntata sul bersaglio
in sicurezza.
Per caricare:
1. Assicurarsi che le cartucce siano della misura e del calibro corretti. La canna è marcata con l’in-
dicazione del calibro e della lunghezza di camera. Canne marcate 3” (76 mm) consentono l’uso di
cartucce con lunghezza di 2 pollici e ¾ (70 mm) o 3 pollici (76 mm) e non devono essere usate con
munizioni di 3,5 pollici (89 mm). Canne marcate 2 3/4” (70 mm) consentono solo l’uso di munizioni
di 2 pollici e ¾ (70 mm) e non devono essere usate con munizioni di 3 pollici (76 mm) o 3,5 pollici
(89 mm).
2. Ispezionate visivamente la camera e la canna alla ricerca di ostruzioni, aprendo la bascula con la
pressione sulla leva di apertura e ruotando verso il basso la canna. Camera e canna devono risultare
libere da olio, grasso e ostruzioni (fig. 19).
Figura 19
3. D
opo l’ispezione, caricate il tipo e calibro corretto di cartuccia nella camera, assicurando che il
fondello sia appoggiato e a livello dell’estrattore (fig. 20 e 21), quindi chiudete la bascula ruotando
la canna verso l’alto fino all’aggancio con la leva di apertura (fig. 22). Se la leva non torna nella sua
posizione di chiusura, aprite nuovamente la bascula e controllate che la cartuccia sia correttamente
assestata in camera. Se la cartuccia è a posto, richiudete la bascula. Se la cartuccia non è corret-
tamente collocata nella camera, controllate quest’ultima per eventuali ostruzioni e controllate la
cartuccia per eventuali deformazioni. Quindi, riprovate a chiudere la bascula ancora una volta. Se la
cartuccia è del tipo corretto e non è deformata e la camera non è ostruita, ma nonostante ciò la leva
di apertura non torna in posizione con la chiusura della bascula, scaricate l’arma (seguendo le istru-
zioni di questo manuale) e portatela a un armiere competente. Non forzate la chiusura dell’arma.
12
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
Figura 20 Figura 21
Figura 22 Figura 23
Per scaricare:
1. Aprire la bascula premendo la leva di apertura e facendo ruotare la canna verso il basso (fig. 24).
2. Rimuovere la cartuccia dalla camera afferrandola per il fondello e sfilandola (fig. 25).
3. Controllare visivamente la canna per verificare l’assenza di ostruzioni (fig. 26).
13
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
ATTENZIONE non disinserire la sicura finché l’arma non è puntata in direzione sicura e non si è pronti al fuoco.
ATTENZIONE se la cartuccia non parte malgrado la pressione del grilletto e la sicura è disinserita,
fermatevi! Ed eseguite la seguente procedura:
a. Assicuratevi che l’arma sia puntata in direzione sicura
b. Inserite la sicura manuale
c. Attendete 60 secondi
d. Seguite le istruzioni qui sopra per lo scaricamento dell’arma.
Se durante lo sparo il suono della cartuccia è considerevolmente più forte o più smorzato del consueto,
fermatevi! Non caricate o sparate altre cartucce e seguite questa procedura:
a. Assicuratevi che l’arma sia puntata in direzione sicura
b. Inserite la sicura manuale
c. Seguite le istruzioni qui sopra per lo scaricamento dell’arma
d. Con l’arma scarica, ispezionate visivamente la canna alla ricerca di ostruzioni o danni e ispezionate
i meccanismi e la bascula per constatare l’assenza di danni prima di proseguire.
LEGGETE, COMPRENDETE E SEGUITE TUTTI GLI AVVERTIMENTI E LE ISTRUZIONI DI QUESTO
MANUALE PRIMA DI SPARARE.
Per sparare:
1. Assicuratevi che l’arma sia puntata in direzione sicura, con la sicura manuale inserita.
2. Assicuratevi di indossare occhiali e cuffie protettivi.
3. Tenete le dita lontane dal grilletto (fig. 27).
4. Disinserite la sicura manuale, scoprendo l’anello rosso (fig. 28).
Figura 27 Figura 28
5. C
on il calcio saldamente appoggiato alla spalla e la canna puntata al bersaglio, appoggiate il dito
sul grilletto. L’arma sparerà con la semplice pressione del grilletto, con la forza necessaria (fig. 29).
14
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
Figura 29
ATTENZIONE una volta che l’arma ha sparato, inserite immediatamente la sicura. Quindi, seguite le
istruzioni di scaricamento fornite sopra, tenendo la canna puntata in direzione sicura.
Istruzioni di smontaggio
1. Assicuratevi che l’arma sia scarica seguendo le relative istruzioni, e puntata in direzione sicura.
2. Assicuratevi che la sicura manuale sia inserita (fig. 30).
Figura 30
3. R
imuovete l’astina dalla canna facendo fuoriuscire la leva meccanica di aggancio dalla parte infe-
riore centrale dell’astina medesima, e fate ruotare verso il basso quest’ultima. Mai sforzare (fig. 31).
15
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
Figura 31
4. C
on canna e bascula trattenuti con una mano, azionate la leva di apertura e fate ruotare verso il
basso la canna, fino a sganciarla dalla bascula. Controllate che la canna sia libera da ostruzioni,
danni e impedimenti dopo la rimozione (fig. 32).
Figura 32
Pulizia e manutenzione
A. S
eguite la procedura per lo scaricamento, descritta in precedenza.
B. S
eguite la procedura per lo smontaggio, descritta in precedenza.
C. I materiali necessari alla pulizia sono: bacchetta, pezzuole, scovolo, solvente, uno spazzolino mor-
bido e olio per armi di qualità.
ATTENZIONE: il piombo e i suoi composti sono riconosciuti dallo Stato della California come causa di
cancro, malformazioni nei nascituri, problemi riproduttivi e altre serie malattie. Chi pulisce le armi deve
adottare tutte le precauzioni per impedire il contatto e l’esposizione a questi agenti.
16
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
D. C on lo scovolo imbevuto di solvente, sfregate l’interno della canna e la camera per rimuovere i re-
sidui di polvere e piombo. Per ultimo, passate sempre l’interno della canna con una pezzuola unta
d’olio per proteggere l’anima e la camera da ruggine e corrosione.
E. I residui di polvere sulla faccia di bascula, la canna eccetera possono essere puliti facilmente con
lo spazzolino e il solvente.
F. Tutte le superfici esterne devono essere protette con un leggero strato di olio antiruggine. Evitate
l’uso eccessivo di olio perché polvere e altre materie estranee possono restarvi attaccate. L’ecces-
so di olio può, inoltre, causare depositi capaci di interferire con il funzionamento dell’arma.
G. USATE CAUTELA quando impiegate i solventi per la pulizia dell’arma. Il contatto prolungato con
le superfici dell’arma può, infatti, danneggiare la finitura. Assicuratevi di rimuovere l’eccesso di
solvente e, quindi, lubrificate con l’olio.
H. L’arma deve essere pulita dopo il tiro. Inoltre, le parti esterne devono essere ripassate con un panno
unto dopo il maneggio. Un velo d’olio è tutto ciò che serve se l’arma non ha sparato o ha sparato
molto poco. Se l’arma viene usata di frequente, deve essere pulita dopo ogni sessione di tiro e
subire una revisione periodica da parte di un armiere. Se l’arma è stata riposta a lungo, rimuovete
l’eccesso di olio e/o grasso prima del tiro. Controllate sempre che nella canna non rimangano pez-
zuole o altre ostruzioni prima del tiro.
17
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
Strozzatori
ATTENZIONE mai installare o rimuovere gli strozzatori quando l’arma è carica. Installate e rimuovete
gli strozzatori solo con l’arma scarica, la bascula aperta e la sicura inserita.
Codice degli strozzatori (opzionali, non tutti i fucili Izh18 ne sono dotati)
L’estremità degli strozzatori è marcata con indicazioni in codice, che identificano il grado di strozzatura:
/ strozzatura piena
// Migliorata modificata
/// Modificata
//// Cilindrica modificata
Cl Cilindrica
ATTENZIONE
Assicuratevi di serrare a fondo lo strozzatore. Sparare con uno strozzatore allentato può danneggiare
l’arma.
18
Baikal Monocanna 18 EM/10-EM/18-MM
ATTENZIONE
I bambini sono attratti dalle armi e possono maneggiarle in modo da causare serie lesioni o la morte.
Prevenite l’accesso alle armi da parte dei bambini tenendole sotto chiave e scariche quando non in
uso. Se tenete l’arma carica e un bambino riesce a impadronirsene e usarla, potete essere multati o
imprigionati.
19
Traduzioni a cura della Bignami Spa.
Bignami Spa
Via Lahn,1 - 39040 Ora (BZ)
Tel. 0471 803000
www.Bignami.it