Indice
1 Importanti istruzioni di sicurezza..........................................3
11 Collegamento elettrico...........................................................15
2 Sicurezza personale.................................................................5
12 Accensione e spegnimento...................................................16
3 Identificazione dellattrezzo....................................................7
13 Manutenzione.........................................................................17
4 Dati tecnici.................................................................................8
5 Descrizione dellattrezzo.........................................................9
6 Accessori.................................................................................10
15 Assistenza tecnica................................................................ 22
16 Immagazzinamento...............................................................23
8 Ambiente di installazione......................................................12
17 Smaltimento............................................................................23
9 Spostamento dellattrezzo....................................................13
10 Livellamento............................................................................14
Recline Forma
- Non lasciare mai incustodito lattrezzo con la spina inserita. Disinserire la spina, quando non si usa lattrezzo, prima di pulirlo e prima di applicare o togliere
parti elettriche.
- Impedire ai bambini laccesso non sorvegliato allattrezzo; i genitori e le altre persone a cui sono stati affidati dei bambini devono assumersi la responsabilit di
questi ultimi ed evitare l'insorgere di situazioni e comportamenti per i quali l'attrezzo non stato progettato. In presenza di bambini necessaria un'accurata
supervisione, che tenga conto del loro sviluppo psico-fisico in relazione all'uso dell'attrezzatura. L'attrezzatura non assolutamente adatta ad essere usata
come giocattolo.
- Lattrezzo pu essere usato da o vicino invalidi o diversamente abili solo con unaccurata supervisione di personale qualificato.
- Usare lattrezzo esclusivamente per gli scopi prescritti nel manuale per lutente; effettuare solamente gli esercizi previsti per questo tipo di attrezzi, nei
modi e alle condizioni indicati nel manuale. Ogni altro uso da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
- Non usare accessori non consigliati da Technogym.
- Non azionare mai lattrezzo, se presenta un cavo o una spina danneggiata, se non funziona correttamente, se caduto o danneggiato, o se caduto
nellacqua. In tal caso rivolgersi al Servizio di Assistenza tecnica di Technogym.
- Non tirare lattrezzo tenendolo per il cavo di alimentazione n utilizzare il cavo come maniglia.
- Tenere il cavo di alimentazione lontano da superfici riscaldate.
Recline Forma
-
-
-
-
-
! Avvertenze
Collegare lattrezzo esclusivamente a una presa debitamente munita di messa a terra. Leggere le istruzioni per la messa a terra.
Recline Forma
2 Sicurezza personale
Prima di iniziare qualsiasi esercizio opportuno leggere attentamente il manuale in ogni sua parte e familiarizzare con i comandi dellattrezzo.
Luso di Recline Forma subordinato a un accertamento medico mirato al tipo di esercizio che si intende effettuare e al rispetto delle condizioni duso previste
da Technogym.
Prima di iniziare un programma di allenamento, consultare un medico per evidenziare eventuali limitazioni alluso dellattrezzo.
In condizioni fisiche particolari, luso dellattrezzo consentito esclusivamente sotto la stretta sorveglianza di un medico con competenze specifiche.
Se durante lallenamento si avvertono malesseri (giramenti di testa, dolori toracici, ecc.), interrompere immediatamente lesercizio e consultare un medico.
Se durante lesercizio compare il messaggio fc elevata, la frequenza cardiaca troppo elevata e occorre rallentare lesercizio.
Allinizio di ogni esercizio, posizionarsi correttamente sullattrezzo, prestando attenzione ai componenti che possono costituire ostacolo.
Impostare lallenamento in funzione delle proprie caratteristiche fisiche e del proprio stato di salute, iniziando con carichi non impegnativi.
Non sovraffaticarsi n lavorare fino allo sfinimento. In caso di dolore o sintomi anomali, sospendere immediatamente lallenamento e consultare un medico.
Un allenamento scorretto o eccessivo pu provocare danni fisici.
Durante lallenamento, indossare abbigliamento e scarpe idonei; escludere abbigliamento largo. Legare in una coda i capelli lunghi. Tenere indumenti o
asciugamani lontani dalle parti in movimento.
Durante luso terze persone devono mantenersi a unopportuna distanza di sicurezza.
Non utilizzare lattrezzo in presenza di bambini o animali domestici.
Montare completamente lattrezzo prima di usarlo. Controllare lattrezzo prima di ogni uso. Non continuare a usare lattrezzo, se non funziona correttamente.
Montare e azionare lattrezzo su una superficie solida e a livello.
Tenere lontano da sostanze liquide tutti i componenti, come ad esempio il cavo di alimentazione e linterruttore I/0, per impedire scosse elettriche.
Mantenere lattrezzo in buone condizioni operative. Se si notano segni di usura, interpellare il Servizio di Assistenza tecnica di Technogym.
Non tentare di eseguire sullattrezzo operazioni di manutenzione diverse da quelle riportate nel manuale per lutente.
Non posizionare nulla sul telaio o sul pannello dei comandi.
Lattrezzo non deve essere collocato vicino a fonti di calore e vicino a sorgenti di onde elettromagnetiche (quali televisori, motori elettrici, antenne, telefoni
cellulari, ecc).
Lattrezzatura stata progettata e costruita nel rispetto dei requisiti di sicurezza e salute delle persone; tuttavia presenta alcune zone che potrebbero causare
rischi non evidenti. Si raccomanda quindi particolare attenzione per eventuali pericoli di schiacciamento degli arti superiori e inferiori.
Recline Forma
! Avvertenze
Technogym s.p.a. si ritiene responsabile dellattrezzo solo se sono osservate le seguenti precauzioni:
-
-
-
-
-
-
-
Technogym non potr essere ritenuta responsabile di eventuali danni dovuti a guasti o danni causati da operazioni di manutenzione non autorizzate, utilizzo
improprio, incidenti, negligenza, montaggio o installazione non corretti, detriti derivanti da qualsiasi attivit di costruzione nell'ambiente in cui si trova il prodotto,
fenomeni di ossidazione o corrosione dovuti al posizionamento del prodotto, modifiche o adattamenti apportati senza lautorizzazione scritta di Technogym,
o dal mancato rispetto, da parte dellutente, di quanto specificato nel manuale duso in termini di utilizzo, funzionamento e manutenzione.
Recline Forma
3 Identificazione dellattrezzo
Letichetta che identifica lattrezzo riporta i seguenti dati.
Recline Forma
4 Dati tecnici
Recline Forma
Potenza massima assorbita
Fusibili
2 x 3.15 A (F)
Peso dellattrezzo
81 kg (178 lb)
Tempo
0999 min 1%
Distanza
Potenza frenante
Grado di protezione
Temperatura operativa
Classe di isolamento elettrico
Marchi e certificazioni
600 mm (24")
100 VA max
1294 mm (51")
Alimentazione
1600 mm (63")
CE
Recline Forma
5 Descrizione dellattrezzo
1 - Pannello dei comandi: permette di gestire tutte le funzioni disponibili,
dallimpostazione degeli esercizi alla visualizzazione dei messaggi e dei
dati inerenti lesercizio stesso.
4 - Pedali: sono dotati di cinghie regolabili per una migliore stabilit del piede.
Recline Forma
6 Accessori
In dotazione con lattrezzo sono forniti i seguenti accessori:
1
1 - Serie di chiavi
2 - Fascia toracica con trasmettitore per il cardiofrequenzimetro
5 - Cavo di alimentazione
6 - Fusibili di sostituzione 2 x 3,15 A (F).
00350024
Recline Forma
10
Recline Forma
11
8 Ambiente di installazione
Perch lattivit con lattrezzo sia agevole, proficua e priva di rischi per le persone, lambiente in cui viene praticata dovrebbe possedere alcuni requisiti specifici;
in particolare, prima di scegliere dove installare lattrezzo si consiglia di verificare la presenza di:
- temperatura compresa tra +10C e +25C;
- rinnovo dellaria sufficiente e tale da contenere il valore di umidit, in fase di esercizio, tra il 20% e il 70%;
- illuminazione sufficiente, in modo che lesercizio fisico sia praticato in condizioni gradevoli e rilassanti;
- uno spazio libero di sicurezza tutto intorno all'attrezzo;
- superficie piana, stabile e senza vibrazioni, con portata adeguata al peso da sostenere, considerando anche il peso dellutente.
Lambiente di installazione deve possedere tutti i requisiti di idoneit richiesti dalle leggi vigenti in materia.
! Avvertenza
Non esporre l'attrezzo alla luce diretta del sole.
Non posizionare l'attrezzo in ambienti fortemente soggetti all'umidit, quali piscine, vasche idromassaggio, saune.
Recline Forma
12
9 Spostamento dellattrezzo
! Avvertenze
Lo spostamento deve essere fatto con molta cautela, perch potrebbe
verificarsi una perdita di stabilit dellattrezzo.
Dopo ogni spostamento verificare che lattrezzo sia in piano, affinch
sia garantita la corretta funzionalit.
Recline Forma
13
10 Livellamento
Controllare che tutti i piedi tocchino terra.
Se cos non fosse, procedere al livellamento.
Allentare il controdado (B).
Avvitare o svitare il piede (A) fino a portare il telaio in posizione stabile.
A regolazione effettuata serrare il controdado (B).
B
A
A
Recline Forma
14
11 Collegamento elettrico
Prima di collegare lattrezzo alla rete assicurarsi che le caratteristiche
dellimpianto elettrico siano rispondenti alle leggi vigenti. Verificare le
caratteristiche dell'alimentazione principale nell'etichetta di identificazione
dell'attrezzo.
! Avvertenze
La presa a muro deve essere situata in un luogo che permetta di estrarre
e inserire la spina con facilit, senza causare pericoli.
Al momento del collegamento linterruttore generale dellattrezzo deve
essere in posizione 0 (lattrezzo deve essere spento).
Controllare periodicamente lintegrit del cavo di alimentazione.
Il prodotto deve essere collegato a terra. In caso di cattivo funzionamento o guasti, il collegamento a terra fornisce un percorso di resistenza minima alla
corrente elettrica, cos da ridurre il rischio di scosse elettriche. Il prodotto munito di un cavo con un conduttore e una spina per la messa a terra. La spina
deve essere inserita in unapposita presa correttamente installata e collegata a terra in conformit ai codici e alle ordinanze locali.
! PERICOLO
La presa di corrente deve essere provvista di messa a terra
. Se questultima manca, deve essere installata da personale specializzato prima del
collegamento elettrico dellattrezzo.
Un collegamento errato del conduttore per il collegamento a terra pu causare un rischio di scosse elettriche. In caso di dubbio, far verificare a un
elettricista o a un manutentore qualificati se il prodotto collegato a terra correttamente. Non modificare la spina fornita con il prodotto; se non
entra nella presa, far installare una presa idonea da un elettricista qualificato.
Recline Forma
15
12 Accensione e spegnimento
Per accendere lattrezzo portare linterruttore generale nella posizione I
(acceso).
Dopo un rapido autocontrollo (reset) lattrezzo pronto per luso.
Per spegnere lattrezzo portare linterruttore generale nella posizione 0
(spento).
Spegnere lattrezzo solo alla fine dellesercizio, quando in stand by.
Se lattrezzo non utilizzato per un periodo di tempo prolungato, oltre a
spegnerlo con linterruttore generale bene staccare la spina di alimentazione
dalla presa a muro.
! Avvertenze
Linterruttore serve ad accendere e spegnere lattrezzo, ma non lo isola
completamente dalla tensione di rete, neppure quando in posizione
0 (spento). Per un completo isolamento necessario staccare la
spina di alimentazione.
Recline Forma
16
13 Manutenzione
! Avvertenze
Il livello di sicurezza dellattrezzo mantenuto solo a condizione di effettuare ogni due settimane unaccurata ispezione per rilevare danni e/o usure.
Si raccomanda di sostituire immediatamente i componenti difettosi o usurati o, in alternativa, di mettere fuori servizio lattrezzo.
Per interventi di manutenzione non descritti nel presente manuale rivolgersi al Servizio di Assistenza Tecnica Technogym.
Recline Forma
17
Controlli
! Avvertenze
Gli interventi di manutenzione periodica, regolazione e lubrificazione
devono essere eseguiti dal Servizio di Assistenza Tecnica Technogym.
Prima di ogni intervento necessario spegnere lattrezzo portando
linterruttore in posizione 0 e staccare la spina di alimentazione dalla
presa.
B
B
Pos.
Descrizione
Tipo di intervento
Scadenza di intervento
Cinghia di trasmissione
Controllo dell'usura
Semestrale
Pedali
Semestrale
Recline Forma
18
! Avvertenza
Se non sono pi disponibili i fusibili in dotazione, utilizzare per la
sostituzione fusibili di uguali caratteristiche elettriche, identici di
valore e certificati.
Recline Forma
19
Inconveniente
Causa
Rimedio
Collegare il connettore
Un fusibile bruciato
Recline Forma
20
Inconveniente
Causa
Rimedio
Eccesso di rumorosit
La cinghia consumata
Sostituire la fascia
! Avvertenze
Allinterno dell'attrezzo c alta tensione, per cui il carter pu essere rimosso solo da personale autorizzato; solo personale autorizzato pu procedere
a riparazioni interne.
Recline Forma
21
15 Assistenza tecnica
Il Servizio di Assistenza tecnica Technogym prevede:
-
-
-
-
consulenze telefoniche
definizione degli interventi di assistenza in garanzia e a pagamento
servizio di assistenza sul posto
invio di parti di ricambio originali.
Quando ci si rivolge al Servizio di Assistenza Tecnica Technogym bisogna specificare i seguenti dati:
- modello dellattrezzo,
- data di acquisto,
- numero di serie,
- indicazioni precise sul problema riscontrato.
! Avvertenze
Interventi sullattrezzo effettuati da personale non autorizzato da Technogym ne invalidano la garanzia.
Technogym fornisce gli schemi elettrici e di cablaggio alle aziende preposte allassistenza tecnica.
Recline Forma
22
16 Immagazzinamento
In caso di lunga inattivit, si consiglia di immagazzinare lattrezzo:
- in un luogo asciutto e pulito, coperto da un telo per proteggerlo dalla polvere
- in ambiente con temperatura compresa fra +10C e +25C e umidit compresa tra il 20% e il 90%.
Per una buona conservazione utilizzare limballo originale.
17 Smaltimento
sempre bene controllare che l'attrezzo non possa in alcun modo divenire una fonte di pericolo, ed evitare quindi di abbandonarlo ai giochi dei bambini. Per
questo, durante eventuali lunghi periodi di inattivit occorre disattivarlo staccando il cavo di alimentazione.
vietato abbandonare lattrezzo nellambiente, in aree pubbliche o private soggette ad uso pubblico.
L'attrezzo costituito di materiali riciclabili, quali acciaio, alluminio e plastiche, che devono essere smaltiti nei modi previsti dalle norme vigenti per rifiuti
urbani e assimilabili, rivolgendosi a ditte specializzate in igiene urbana e ambientale.
Recline Forma
23
La tabella che segue individua i livelli ottimali di frequenza cardiaca in rapporto allet e allo scopo perseguito. Il battito massimo teorico (100%) calcolato
in base allet con la formula: FC max = 207 - 0.7 x l'et (R. L. Gelish et alii, Med Sci Sports Exerc., 2007 May, 39 (5): 281).
Recline Forma
24
Lattivit aerobica praticata con battito cardiaco compreso tra il 60% e il 70%
caratterizzata da prevalente impiego percentuale dei grassi nel reperimento
delle fonti energetiche.
Nellattivit aerobica praticata con battito cardiaco compreso tra il 70% e il
90% prevale la componente cardiocircolatoria.
Ad esempio, un soggetto di anni 30, se mira a bruciare i grassi, durante
lesercizio deve mantenere la frequenza cardiaca tra 112 (60%) e 131 (70%);
se invece vuole migliorare la capacit cardiorespiratoria, deve mantenere il
battito tra 131 (70%) e 168 (90%).
Et
Recline Forma
25
Recline Forma
26
Per regolare la posizione della sella in avanti o indietro, tirare la leva (A) posta
sotto la sella stessa, sul lato destro.
Per regolare l'inclinazione dello schienale, tirare la leva (B) posta sotto la sella,
sul lato sinistro.
B
A
Recline Forma
27
ReclineForma_it-AB
0SM00750
Recline Forma