CZ-USA Shotguns
Prima di iniziare ad operare con l’arma, prendere conoscenza delle presenti istruzioni, e soprattutto delle seguenti
disposizioni di sicurezza.
Una manovra non corretta o incuria dell’arma potrebbero causare un colpo non voluto con successive lesioni, morte di
persone o danni alle cose. Gli stessi effetti si potrebbero avere con modifiche abusive, corrosioni o l’uso di cartucce non originali
o danneggiate. In tal caso il costruttore non sarà responsabile per i danni verificatisi.
Prima di immettere l’arma sul mercato, quest’ultima è stata verificata, accuratamente collaudata ed imballata. La CZ non
ha la possibilità di controllare l’uso dell’arma dopo che quest’ultima è uscita dallo stabilimento. Per tanto nella fase dell’acquisto
verificare che l’arma non sia carica e non sia danneggiata.
Il presente manuale contenente le istruzioni dovrebbe accompagnare sempre l’arma, anche nei casi di un prestito o
successiva vendita a terzi.
CONTENUTO
2
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
Per garantire la vostra sicurezza e delle altre persone, attenersi scrupolosamente alle disposizioni di sicurezza.
3
15. Prima di premere il grilletto, verificare nuovamente il proprio bersaglio e lo spazio posteriore di quest’ultimo. La traiettoria della
pallottola, una volta attraversato o passata a fianco del bersaglio, può proseguire ancora alcune centinaia di metri dopo il bersaglio.
16. Non sparare mai contro superfici d’acqua oppure contro superfici dure, per esempio contro un sasso.
17. Non sparare con l’arma in presenza di animali che non siano stati esplicitamente addestrati al rumore specifico.
18. Non “scherzare mai impropriamente” con l’arma in mano.
19. Mancato colpo: Nel caso di un colpo mancato, mantenere l’arma indirizzata contro il bersaglio oppure nello spazio sicuro ed
attendere trenta secondi. Nel caso si fosse verificata una percussione ritardata, la cartuccia viene lanciata. Nel caso del colpo
mancato, estrarre la cartuccia dalla canna e visionare quest’ultima. In caso che l’impronta del percussore sulla cartuccia sia leggera
oppure nulla, prima di eseguire un altro tiro far verificare l’arma da un riparatore di armi qualificato.
20. Prima della pulizia, stoccaggio o trasporto verificare sempre che l’arma non sia carica.
21. Stoccare l’arma e le munizioni in un luogo separato e chiuso a chiave, fuori dalla portata dei bambini e dalle persone non
autorizzate.
22. Non modificare mai i componenti dell’arma. Potrebbe verificarsi una violazione grave del corretto funzionamento o della sicurezza di
quest’ultima.
23. Ricordarsi che la corrosione, l’utilizzo di cartucce difettose, caduta accidentale dell’arma su una superficie dura oppure altre
“manipolazioni improprie” potrebbero causare un danno a prima vista non rilevabile. Nel caso si verifichi una di queste situazioni, far
verificare l’arma da uno specialista.
4
TERMINOLOGIA E DESCRIZIONE
I fucili a doppie canne sovrapposte, le doppiette e i fucili da caccia semiautomatici CZ-USA sono destinati per il tiro da caccia e tiro
sportivo utilizzando le cartucce di calibro 12 corrispondenti alle normative CIP (Commissione internazionale permanente per la prova delle
armi da fuoco portatili) oppure alle normative SAAMI (norma dell’Istituto americano per la standardizzazione delle armi e munizioni). Per il
tiro possono essere usate le cartucce ripiene sia di palline di piombo che quelle di acciaio. L’identificazione dell’arma, il calibro e la
lunghezza della camera delle cartucce sono indicati sul fianco della bussola della canna.
La serie produttiva delle armi a doppia canna è composta dalle versioni Mallard, Redhead, Woodcock, Canvasback e Sporting. La
versione Ringneck viene costruita come una doppietta da caccia. La versione fornita sotto l’indicazione CZ 712 è costruito come un fucile
da caccia semiautomatico.
Le parti costitutive dell’arma sono state costruite in acciai da costruzione. La superficie è protetta attraverso l’ossidazione alcalina. Il
calcio e l’astina sono costruiti in legno di noce e le parti d’impugnatura di questi ultimi sono rigate a coda di pesce.
Caratteristiche principali di tutte le versioni:
5
ISTRUZIONI DI USO
Munizioni
Utilizzare esclusivamente le cartucce di produzione controllata nel calibro previsto e rispondenti alle normative CIP (Commissione
internazionale permanente per la prova delle armi da fuoco portatili) oppure alle normative SAAMI (norma dell’Istituto americano per la
standardizzazione delle armi e munizioni). L‘utilizzo di cartucce diverse potrebbe causare il danneggiamento dell’arma oppure rischio per il
tiratore.
Caricamento dell’arma
NELLA FASE DEL CARICAMENTO TENERE SEMPRE L’ARMA INDIRIZZATA VERSO UNO SPAZIO SICURO.
Con pollice di mano destra spostare la leva del carrello-otturatore verso destra (fig. 1), premendo la canna con la mano sinistra verso
basso aprire l’arma. La piegatura (l’apertura) deve essere sempre eseguita fino la fine di corsa. Inserire le relative cartucce nelle camere
delle cartucce e chiudere l’arma rimettendo la canna nella posizione originale. L'arma è chiusa se la leva del carrello-otturatore è nella
posizione perpendicolare alla fronte delle canne. Nel caso che non abbiate intenzione di sparare immediatamente, bloccare l’arma
proseguendo secondo le istruzioni riportate nel successivo capitolo “Manovra della sicura”.
Il fucile da caccia semiautomatico CZ 712 deve prima essere impostato nello stato in cui l’elevatore consente l’inserimento delle
cartucce nel serbatoio. Provvedere al tiro del carrello-otturatore fino alla posizione massima posteriore nella quale rimane bloccato.
Successivamente impugnare l’arma da sotto e premendo il dente d’arresto dell’otturatore posizionato sul lato del castello (fig. 2) consentire
il ritorno dell'otturatore nella posizione anteriore. Durante questa azione porre la massima attenzione per evitare le lesioni! Bloccare l’arma
spostando la sicura manuale (vedi il capitolo “Manovra della sicura”). Inserire progressivamente le cartucce nel serbatoio sito nella parte
anteriore del calcio, ponendo queste ultime sull’elevatore e premendo in avanti nel senso del tiro finché non avvenga l’inserimento
completo. Nel momento in cui il numero richiesto delle cartucce è presente nel serbatoio, premere il dente d’arresto dell’elevatore (fig. 3)
per consentire l’estrazione della cartuccia dal serbatoio. Dopo aver ripetuto il tiro dell’carrello-otturatore e successivo rilascio di
quest’ultimo, avviene il passaggio della cartuccia nella camera delle cartucce e il tiro del meccanismo di percussione. In questo stato
l’arma è carica e bloccata contro un colpo accidentale.
6
Ricaricamento dell’arma
Aprendo (piegando) l’arma, sostituire le cartucce vuote dopo il tiro con le cartucce piene. Le cartucce svuotate nel tiro vengono
estratta dalle camere con gli espulsori. In caso che la cartuccia non è stata svuotata, l’estrattore provvede solo all’uscita di quest’ultima.
Le cartucce vuote della versione CZ 712 vengono, una volta sparato, automaticamente espulse dall'arma attraverso la finestra di
svuotamento con successiva ricarica di un'altra cartuccia nella camera delle cartucce. Dopo aver sparato l’ultima cartuccia, il carrello-
otturatore rimane bloccato nella posizione posteriore.
Svuotamento dell’arma
Nel caso della versione CZ 712 tirare il carrello-otturatore verso indietro provocando così l’estrazione e uscita della cartuccia dalla
camera delle cartucce. Liberare il carrello-otturatore nella posizione anteriore. Estrarre le cartucce dal serbatoio spingendo l’elevatore
nell’interno e premendo il dente d'arresto del carrello-otturatore (fig. 4). Le cartucce che sono premute sotto la molla saltano
progressivamente fuori dal serbatoio. Trattenere le cartucce in uscita con pollice posizionato il più vicino possibile alla camera delle
cartucce, in quanto la forza della molla del serbatoio fa estrarre le cartucce in modo energetico e potrebbero verificarsi le lesioni del dito.
7
Anche nel caso delle doppiette da caccia dotate di un solo grilletto è possibile, nella fase dello sblocco della sicura, impostare il
regime del tiro. Se la sicura è impostata verso destra (la posizione “R”), il primo tiro avviene dalla canna destra. Spostando la sicura verso
sinistra (posizione “L”), il primo tiro avviene dalla canna sinistra.
Il fucile da caccia semiautomatico CZ 712 è dotato di una sicura manuale a due posizioni sita nel paragrilletto. L’arma viene bloccata
spostando la sicura dalla parte sinistra (fig. 6) bloccando in questo modo il meccanismo del grilletto e eliminando la possibilità di premere il
grilletto stesso.
Mirino ottico
Il montaggio del mirino ottico e la prova di tiro dell’arma dovrebbero essere assegnati ad un’officina specializzata.
8
Set di strozzature di sostituzione
Nella seguente tabella è riportato il riepilogo delle strozzature fornite e relative marcature di queste ultime. Le singole strozzature
sono marcate sulla bocca con il segno riportato nella colonna "Marcatura”.
Strozzatura Tipo per pallini di piombo Tipo per pallini d’acciaio Marcatura Uso consigliato
Legenda:
IC - Improved Cylinder, M - Modified Choke, IM - Improved Modified Choke, F - Full Choke
AVVERTENZE:
Non eseguire mai alcuna manovra con la strozzatura prima che l’arma sia scarica e prima che sia garantita assoluta sicurezza della
manovra stessa!
9
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
Rimontaggio
Ruotare la levetta del carrello-otturatore nella posizione “aperto” fino la fine corsa (senza la leva di trattenimento non è possibile
inserire le canne nella sede). Inserire le canne nella sede, montare il perno e ruotando la canna chiudere l’arma. Introdurre l’astina sulla
superficie anteriore del letto e girando quest’ultima sulle superfici di guida della bussola premere verso le canne. Lo scatto si blocca sotto il
gancio dell’astina davanti. Per verificare il corretto montaggio dell’arma è consigliato piegare e richiudere quest’ultima.
Nel caso della versione CZ 712, prima del rimontaggio della canna, tirare il carrello-otturatore indietro per consentire un inserimento
completo della canna nel telaio. Una volta avvitata la chiusura del serbatoio, verificare la serratura di sicurezza e verificare la posizione
corretta dell’astina nella circonferenza della bussola.
AVVERTENZE: Non smontare altri particolari. Se a vostro parere l’arma necessita di una regolazione o riparazione, affidare quest’ultima
all’officina autorizzata.
10
Pulizia dell’arma
Pulire l’arma
- dopo ogni uso
- in tutti i casi di umidità
- quanto prima dopo il tiro
- in condizioni climatiche miti almeno una volta all’anno
- in condizioni climatiche sfavorevoli almeno una volta al mese
11
Protezione con conservanti
Passare l’alesatura, la camera cartucce e tutti i particolari metallici accessibili, una volta puliti, con un panno imbevuto nell’olio
conservante oppure utilizzare olio spray. Togliere l’olio in eccesso.
Prima del tiro asciugare l’alesatura. Nel caso che l’arma venga utilizzata alle basse temperature, togliere l’olio da tutte le parti
accessibili oppure utilizzare un grasso specifico per tali condizioni. I conservanti di alta densità, come per es. vaselina, devono essere
utilizzati soltanto nel caso di deposito in condizioni climatiche sfavorevoli per un lungo periodo e prima dell’uso devono essere eliminati
accuratamente da tutte le parti dell’arma.
12
DATI TECNICI
Lunghezza della
Lunghezza Peso
Versione Calibro camera delle Choke Grilletto Espulsore
canna [kg]
cartucce
in semi-
CZ 712 12 3" 28" F/M, C 1 grilletto 3,58
automatico
13
ELENCO FIGURE
Il costruttore si riserva il diritto di eseguire le modifiche da lui ritenute necessarie per il miglioramento dei propri modelli oppure per la soddisfazione
delle richiesti di carattere produttivo o commerciale.
14