CZ 200
Prima di iniziare ad operare con l’arma, prendere conoscenza delle presenti istruzioni, e soprattutto delle
seguenti disposizioni di sicurezza.
Una manovra non corretta o incuria dell’arma potrebbero causare un colpo non voluto con successive lesioni, morte di
persone o danni alle cose. Gli stessi effetti si potrebbero avere con modifiche abusive, corrosioni o l’uso di cartucce non
originali o danneggiate. In tal caso il costruttore non sarà responsabile per i danni verificatisi.
Prima di immettere l’arma sul mercato, quest’ultima è stata verificata, accuratamente collaudata ed imballata. La CZ non
ha la possibilità di controllare l’uso dell’arma dopo che quest’ultima è uscita dallo stabilimento. Per tanto nella fase
dell'acquisto verificare che l’arma non sia carica e non sia danneggiata.
Il presente manuale contenente le istruzioni dovrebbe accompagnare sempre l’arma, anche nei casi di un prestito o
successiva vendita a terzi.
CONTENUTO
Per garantire la vostra sicurezza e delle altre persone, attenersi scrupolosamente alle disposizioni di sicurezza.
1. In ogni caso maneggiare l’arma come se fosse carica.
2. Non puntare mai l’arma contro oggetti contro i quali potrebbe essere pericoloso sparare.
3. Non fidarsi mai delle dichiarazioni da parte di terzi che le pistole non sono cariche.
4. Prima di riporre la pistola o consegnare quest’ultima ad altra persona, verificare sempre che non sia carica.
5. Depositare l‘arma non carica con meccanismo di percussione nella posizione bassa.
6. Non utilizzare mai l’arma per scopi diversi che non siano il tiro.
7. Non lasciare mai l’arma carica incustodita.
8. Prima di caricare l’arma, verificare che l’alesatura della canna, camera e carrello-otturatore siano puliti e senza ostruzioni. Dopo i
tiri pulire quanto prima l’arma sporca.
9. Utilizzare esclusivamente munizioni di alta qualità, pulite, asciutte, originali, nello stato soddisfacente, adatte al calibro della vostra
arma.
10. Prima e durante il tiro non consumare bibite alcoliche e non fare uso di droghe.
11. Non premere mai il grilletto e non mettere le dita nel paragrilletto prima di aver eseguito il puntamento del bersaglio e di essere
pronti per il tiro.
12. Prima di premere il grilletto, verificare nuovamente il proprio bersaglio e lo spazio posteriore di quest’ultimo. La traiettoria della
pallottola, una volta attraversato o passata a fianco del bersaglio, può proseguire ancora alcune centinaia di metri dopo il
bersaglio.
13. Non sparare mai contro superfici d’acqua oppure contro superfici dure, per esempio contro un sasso.
14. Non “scherzare mai impropriamente” con l’arma in mano.
15. Prima della pulizia, stoccaggio o trasporto verificare sempre che l’arma non sia carica.
16. Stoccare l’arma e le munizioni in un luogo separato e chiuso a chiave, fuori dalla portata dei bambini e dalle persone non
autorizzate.
4
17. Non modificare mai i componenti dell’arma. Potrebbe verificarsi una violazione grave del corretto funzionamento o della sicurezza
di quest’ultima.
18. Ricordarsi che la corrosione, l’utilizzo di cartucce difettose, caduta accidentale dell’arma su una superficie dura oppure altre
“manipolazioni improprie” potrebbero causare un danno a prima vista non rilevabile. Nel caso si verifichi una di queste situazioni,
far verificare l’arma da uno specialista.
La denominazione di tutti i componenti dell’arma ad aria compressa sono indicati nel capitolo “Elenco dei componenti”.
La serie delle armi pneumatiche ad aria precompressa - CZ 200 è il risultato della stretta collaborazione tra la società Česka
zbrojovka e il rinomato costruttore inglese delle armi ad aria compressa Air Arms.
Queste armi comprendono il sistema di culatta compatto con il contenitore estraibile di aria compressa, si distinguono con una
precisione, consistenza nella velocità del tiro e il colpo in ritardo minimo. Queste caratteristiche vengono apprezzate soprattuto da parte
dei giovani tiratori esordienti.
La versione base dell’arma ad aria compressa CZ 200 S viene costruita nel calibro 4,5 mm oppure 5,5 mm, oltre allo scopo sportivo
può essere utilizzato per l'eliminazione dei piccoli animali nocivi (se consentito), in quanto l’energia del proiettile alla bocca può essere
regolata fino a 16 Joule.
La versione dell’arma ad aria compressa a bersaglio CZ 200 T è costruita in calibro 4,5 mm è destinata al tiro d’allenamento e di
gara al livello base. La costruzione dell’arma ad aria compressa soddisfa le regole dell’ISSF.
5
L’arma ad aria compressa della serie CZ 200 sono basate sul concetto componibile formato dai seguenti sottogruppi (fig. 1):
• Blocco del carrello-otturatore (A) è formato dal meccanismo regolabile del grilletto, meccanismo del caricamento e
meccanismo di percussione regolabile. Il corpo del carrello-otturatore consente il montaggio o sostituzione di vari
particolari. I prodotti attuali non sono dotati della sicura manuale.
• Container dell’aria compressa (B) può essere riempito con aria compressa attraverso un giunto rapido oppure, in caso
della versione dotata di manometro, attraverso l’entrata della valvola di troppo pieno. L’aria compressa nella fase del
colpo passa attraverso un circuito pneumatico complicato.
• Assieme della canna (C) è basata sulle canne costruita in forgiatura rotativa precisa a 12 righe in calibro di 4,5 mm
oppure 5,5 mm con la strozzatura conica, consente il montaggio di vari mirini oppure accessori della bocca.
• Calcio doppio (D) è costruito in legno faggio pregiato per la versione fissa o regolabile, formato da calciolo regolabile,
guancialetto e listello davanti per gli accessori.
• Organi di mira non fanno parte integrante dell’arma ad aria compressa. Il cliente ha la possibilità di scegliere tra una
vasta gamma di tipi, da mirini meccanici aperti, attraverso i diottrici fino ad ottici. L’unica condizione è l'installazione
adeguata alla rigatura 3/8".
AVVERTENZE:
Il container per l’aria compressa è stato da parte del costruttore accuratamente montato, regolato e verificato come un serbatoio a
pressione. Per tanto al cliente non è consentito eseguire nessun smontaggio. Non riempire il container con aria compressa se vengono
verificati i danneggiamenti superficiali oppure ammaccature. Non appoggiare l’arma ad aria compressa nei luoghi ad alta temperatura ed
istanze di questi ultimi. In caso di guasto riguardante il container per l’aria compressa consegnare quest’ultimo ad un’officina di
riparazione autorizzata. Il costruttore non è responsabile dei danni causati dalle manovre non consentite. E’ assolutamente necessario
attenersi alle regole di sicurezza.
6
ISTRUZIONI DI USO
Munizioni
Per il tiro utilizzare esclusivamente la munizione di calibro 4,5 mm oppure 5,5 mm, di alta qualità, in conformità alle Istruzioni di
sicurezza riportate nell'articolo 9.
7
Riempimento del container attraverso il giunto rapido (fig. 2)
Questo tipo del container (montato soltanto sull'arma ad aria compressa tipo AA S 200) può essere riempito sull'arma dopo
l'estrazione del coperchio.
- Collegare il terminale del flessibile (A) della bombola dell’aria compressa (oppure di un altra fonte dell’aria compressa) sul
terminale montato sul container.
- Verificare che la vite di spurgo aria (C) dell’adattatore di riempimento (B) sia chiuso.
- Aprire lentamente la valvola (D) della bombola a pressione e riempire il container con aria finché l’indicatore del pressostato
(E) sul dispositivo di riempimento raggiunga i valori approssimativi a 190 bar.
- Chiudere immediatamente la valvola della bombola.
- Dal flessibile di collegamento far fuoriuscire attraverso la vite di spurgo aria l’aria eccedente.
- Scollegare i terminali del giunto rapido.
Il container con aria compressa ed arma sono ora pronti per uso.
8
Impostazione degli organi di mira
Possono essere utilizzati gli organi di mira adatti al montaggio sulla rigatura 3/8". Nella fase del regolazione procedere secondo le
istruzioni del costruttore.
9
La posizione della linguetta del grilletto può essere regolata con lo spostamento sulla rigatura della base dopo l'allentamento della
vite sul grilletto stesso.
AVVERTENZE: Nella fase di regolazione procedere con prudenza in quanto esiste rischio di colpo.
AVVERTENZE:
L’arma non è dotata della sicura del grilletto. Non introdurre il proprio dito nel paragrilletto del grilletto nella fase della tensione e
caricamento.
10
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE
AVVERTENZE:
E’ vietato smontare i singoli sottoassieme, in quanto questi ultimi sono stati regolati nello stabilimento del costruttore ed un
intervento non autorizzato potrebbe causare un’alterazione della regolazione oppure il danneggiamento dell’arma.
Rimontaggio
- Inserire l’assieme della canna nel blocco del carrello-otturatore e fissare con due viti.
- Avvitare a mano il container con aria compressa.
- Installare l’astina davanti e bloccare quest’ultima con la vite.
- Inserire la parte posteriore del calcio e bloccare quest’ultima con la vite laterale e con il dado nell’impugnatura.
11
Pulizia dell’arma
L’arma dovrebbe essere pulita nei seguenti casi
- in tutti i casi di umidità
- in condizioni climatiche miti almeno una volta all’anno
- in condizioni climatiche sfavorevoli almeno una volta al mese
12
Pulizia delle restanti parti del fucile
Pulire con un panno secco, morbido le restanti parti del fucile, per il calcio utilizzare un lucidante adatto.
Lubrificazione
Eseguire la lubrificazione del meccanismo interno in occasione della manutenzione ordinaria effettuata una volta all’anno (fig. 10).
E’ possibile applicare una piccola parte del “Grasso lubrificante per le armi” (A) sulla staffa di caricamento e leva di caricamento.
Muovere queste ultime davanti ed indietro. Una piccola goccia dell’ “olio per le armi” (B) può essere applicata sul percussore. Prima del
tiro asciugare l’alesatura della canna e la camera.
Immagazzinare l’arma nel luogo asciutto e privo di polvere. Una cura regolare e giusta manipolazione dell’arma garantisce l’aspetto
e funzionalità perfetta di quest’ultima.
13
ELENCO DEI COMPONENTI CZ 200T
1 Allunga alla bocca 26 Puleggia - bussola 50 Vite dela guida della leva 78 Dado cilindrico
2 Vite M4x5 27 - 51 Leva di tensione 79 Calcio con guancialetto
3 Canna 28 Rosetta 4 oppure 8 52 Perno della leva di tensione 80 Calciolo regolabile
4 Base della tacca di mira oppure 10 53 Bussola con madrevite 88 -
5 Vite M5x6 29 Puleggia 54 Molla della leva di tensione 89 Madrevite del box
6 Vite dela guida del 30 Manometro 55 Piolo flessibile ∅ 1,6x8 91 Vite M4x10
proiettile 31 Anello ad O del tubo ∅21x2 56 Vite di fissaggio 92 Vite M4x10
7 Guida del proiettile 32 Cilindro a pressione 57 Anello di tenuta ∅ 4x8 94 Rosetta ∅ 5,3
8 Vite M3x12 33 Box 58 Rosetta a linguetta 95 Dado M4
9 - 34 Valvola 59 Vite del grilletto 96 Vite M5x5
10 Vite di bloccaggio della 35 Molla della valvola 60 Molla del grilletto
pallottola 36 Anello di tenuta 61 Vite di regolazione Particolari diversi CZ 200S
11 Molla della pallottola 37 Valvola di tenuta 62 Paragrilletto 81 Calcio fisso
12 Pallottola in acciaio 38 Corpo della valvola 63 Leva del grilletto 82 Calciolo aerato
13 Corpo 39 Anello ad O ∅ 6,5x2 64 Distanziale 83 Astina davanti singola
14 Anello ad O del caricatore 40 Piolo della punta del 65 Piolo 90 Vite M4x16
15 Caricatore percussore 66 Base del grilletto 93 Allunga alla bocca
16 Vite M4x4 41 Molla del piolo 67 Vite M3x6
17 Puleggia - bussola 42 Anello di bloccaggio della 68 Molla della base del grilletto Particolari diversi AA S 200
18 Vite del caricatore staffa ∅ 1,9 69 Rosetta di bloccaggio
81 Calcio fisso
19 Madrevite 43 Supporto dell'astina 70 Vite di regolazione
82 Calciolo aerato
20 Leva davanti 71 Grilletto
83 Astina davanti singola
21 - 44 Astina davanti 72 Vite laterale del calcio
84 Connettore di
22 Vite di regolazione 45 Listello dell'astina davanti 73 Rosetta ∅ 5
riempimento
23 Molla di percussione 46 Tuffo 3,9x9,5 74 Calcio
85 Valvola di chiusura
24 Guida della molla di 47 Rosetta 75 Rosetta ∅ 6
86 Coperchio del connettore
percussione 48 Vite dell’astina davanti 76 Vite di collegamento
87 Rosetta
25 Percussore 49 Guida della leva di tensione 77 Vite M5x45
93 Allunga alla bocca
14
ELIMINAZIONE DEI GUASTI FUNZIONALI
In condizione di uso e manutenzione appropriati la probabilità di guasto è minima. In caso si verifichi tale situazione, seguire le
seguenti istruzioni.
ATTENZIONE - in caso si verifichi un guasto funzionale nella fase di tiro, la probabilità di un colpo accidentale aumenta
notevolmente. Per tanto, nella fase di eliminazione del guasto, attenersi alle istruzioni di sicurezza indicate nel precedente capitolo.
Indirizzare sempre arma verso lo spazio sicuro, non rivolgere l'arma contro il proprio corpo, nemmeno contro altre persone, non
posizionare le mani davanti la bocca della canna!
Mancato colpo Mancata tensione del meccanismo di percussione. Tirare nuovamente il meccanismo di percussione.
dopo la pressione Inserimento non corretto del proiettile nella canna. Smontare la canna ed eliminare con prudenza il proiettile.
del grilletto
Pressione insufficiente dell’aria nel container. Riempire il container con aria compressa.
Una volta tirata la
leva nella posizione
posteriore, il Il meccanismo del grilletto è danneggiato oppure è Affidare la riparazione dell’arma ad un’officina
meccanismo di stata modificata la regolazione di quest’ultimo. specializzata.
percussione non
viene bloccato.
Nel caso che il guasto non possa essere eliminato in nessuno dei modi sopra indicati, affidare l’arma per la revisione e riparazione
all’officina specializzata.
15
DATI TECNICI
16
ELENCO FIGURE
Il costruttore si riserva il diritto di eseguire le modifiche da lui ritenute necessarie per il miglioramento dei propri modelli oppure per la soddisfazione
delle richiesti di carattere produttivo o commerciale.
17