Sei sulla pagina 1di 10

Quiz a risposta multipla - Sezione 3

101 - Secondo il teorema di Nyquist, il massimo bit rate è dato da una relazione che lega la
larghezza di banda B di un canale perfetto ed numero di livelli differenti V di un segnale:
A B/V

B B x log 2 V

C B / log 2 V

102 - Secondo il teorema di Shannon, il massimo bit rate è dato dalla seguente relazione, che
lega la larghezza di banda B di un canale reali la potenza del segnale S, e la potenza del
rumore N del canale:

A B • log 2 (1 + S/N)

B B • log 2 (S/N)

C B / log 2 (S/N)

103 - La trasformata di Fourier di un segnale consente di:


A Trasformare un segnale digitale in un segnale analogico
B Trasformare un segnale analogico in un segnale digitale
C Passare dal dominio del tempo a quello delle frequenze

104 - Sviluppando la "Serie di Fourier" per un segnale elettrico periodico rettangolare, che
cosa si dimostra?
A Che il segnale elettrico periodico rettangolare non è possibile scomporlo in una serie di segnali
sinusoidali
B Che l'onda rettangolare può essere scomposta in una serie di segnali sinusoidali di fase variabile.
C Che l'onda rettangolare può essere scomposta in una serie di segnali sinusoidali, di fase ed
ampiezza variabile, a frequenze multiple della frequenze del segnale rettangolare

105 - Quale strumento viene impiegato per la misura del rapporto di onda stazionaria?
A Wattmetro in c.c.
B Wattmetro a RF
C Misuratore di R.O.S.

106 - Nella modulazione di ampiezza, nel caso si abbia la soppressione portante e della banda
laterale inferiore, si parla di:
A USB-SC
B DSB-SC
C LSB-SC

107 - Nella modulazione di ampiezza, nel caso si abbia la soppressione della banda laterale
superiore ma non della portante, si parla di:
A DSB-FC
B USB-FC
C LSB-HC

108 - La modulazione di ampiezza, rispetto ad altri tipi di modulazione analogica, è


caratterizzata da:
A Alta sensibilità ai disturbi e bassa efficienza
B Bassa sensibilità ai disturbi ed alta efficienza
C Alta sensibilità ai disturbi ed alta efficienza

109 - Cos'è la "frequenza immagine"?


A È una frequenza intermedia in un ricevitore
B È una frequenza di disturbo
C È una delle frequenze dovute alla caratteristica del mixer

110 - II circuito "generatore di frequenza ad aggancio di fase" a che cosa serve?


A A generare un segnale a frequenza fissa
B A generare un segnale a frequenza determinabile entro la banda di frequenza caratteristica del
circuito stesso
C A generare un segnale a fase controllata
111 - Quali di questi stadi non è presente in un trasmettitore?
A Discriminatore
B Oscillatore a RF
C Amplificatore RF

112 - L'alimentazione del trasmettitore radioamatoriale può essere a corrente alternata


purché:
A Con raddrizzatore e filtro che riduce la tensione di ronzio a non più del 10%
B Con raddrizzatore e filtro che riduce la tensione di ronzio a non più del 5%
C Con raddrizzatore e filtro che elimina completamente la tensione di ronzio

113 - In un rivelatore di inviluppo per AM (nella sua forma più semplice) è sicuramente
presente:
A Un condensatore elettrolitico
B Un diodo raddrizzatore
C Un transistor di tipo BJT

114 - In un amplificatore funzionante in classe "A", la corrente circolante nello stadio attivo è
presente per:
A L'intero ciclo del segnale amplificato
B Un solo semiciclo del segnale amplificato
C Per un periodo inferiore ad un semiciclo del segnale amplificato

115 - Quali sono i dispositivi attivi in un circuito elettronico?


A Resistenze, condensatori e induttanze
B Resistenze, condensatori, induttanze, transistor e valvole
C Transistor, circuiti integrati e valvole

116 - La modulazione di frequenza consiste nel modulare:


A L'ampiezza della portante in maniera proporzionale all'ampiezza del segnale che si desidera
trasmettere
B La frequenza della portante in maniera proporzionale alla frequenza del segnale che si desidera
trasmettere
C La frequenza della portante in maniera proporzionale all'ampiezza del segnale che si desidera
trasmettere

117 - Nella modulazione di frequenza vi è differenza nella potenza trasmessa fra quando la
portante è modulata e quando quest'ultima non è modulata?
A Si
B No
C Sempre

118 - Se la massima frequenza audio in una modulazione d'ampiezza è limitata a 3 kHz, quale
è la larghezza di banda del segnale a radiofrequenza?
A 3 kHz
B 6 kHz
C 12 kHz

119 - La FM, rispetto alla AM, è:


A Meno sensibile ai disturbi ma permette una trasmissione di qualità inferiore
B Meno sensibile ai disturbi e permette una trasmissione di miglior qualità
C Più sensibile ai disturbi ma permette una trasmissione di miglior qualità

120 - La frequenza istantanea della FM, se fp è la frequenza della portante, K è la costante del
modulatore e B è la banda del segnale modulante, è esprimibile con:

A fFM = fp + K • B • cos (ωm • t)


K •B
B fFM = fp + • cos (ωm • t)
π
K •B
C fFM = fp + • cos (ωm • t)

121 - La deviazione di frequenza massima nella FM, se K è la modulatore e B è la banda del


segnale modulante, è dato da:

A Δfmax = K • B
K •B
B Δfmax =
π
K •B
C Δfmax =

122 - Se K è la costante del modulatore e B è la banda del segnale modulante, l'indice di


modulazione nella FM è dato da:
K•B
A mf =
ωm
K•B
B mf =
fm

C mf = K • B

123 - La modulazione di fase consiste nel modulare:


A La fase dell'onda portante in base alla forma del segnale modulante da trasmettere
B La fase dell'onda portante in base alla fase del segnale modulante da trasmettere
C La fase dell'onda portante in base alla frequenza del segnale modulante da trasmettere

124 - La potenza di un segnale sinusoidale del tipo v(t) = V • sin(2π• f • t) è:


A V/2

B V2

C V2 / 2

125 - Nel caso di due segnali sinusoidali aventi, rispettivamente, ampiezza pari a V e V rif, V /
Vrif = 10 equivale a:
A 5dB
B 10 dB
C 20 dB

126 - Nel caso di due segnali sinusoidali aventi, rispettivamente, ampiezza pari a V e V rif, V /
Vrif = 0,1 equivale a:
A 0dB
B -10 dB
C -20 dB

127 - Nel caso di due segnali sinusoidali aventi, rispettivamente, ampiezze V e V rif, V/V Vrif =
0,5 equivale a:
A 0 dB
B -6dB
C -10dB

128 - La potenza di cresta di un segnale modulato in ampiezza al 100% è pari a:


A Quattro volte la potenza della portante non modulata
B Due volte la potenza della portante non modulata
C Dieci volte la potenza della portante non modulata

129 - Per aumentare di 2 punti "S" il segnale ricevuto dal corrispondente la potenza del
trasmettitore deve aumentare di:
A 4 volte
B 8 volte
C 16 volte

130 - Se la potenza del trasmettitore è aumentata di 4 volte il corrispondente riceve un segnale:

A 4 dB più alto

B 3 dB più alto

C Un punto "S" più alto

131 - L'Amplificatore di potenza a R.F. serve a:


A Amplificare la potenza del segnale B.F. trasmesso
B Amplificare la potenza del segnale RF trasmesso
C Amplificare la potenza RF e la potenza BF trasmessa

132 II rapporto ingresso/uscita di più sistemi collegati in cascata è determinato, in dB:


A Dal rapporto dei fattori di amplificazione e/o attenuazione dei singoli stadi
B Dal prodotto dei fattori di amplificazione e/o attenuazione dei singoli stadi
C Dalla somma algebrica dei fattori di amplificazione e/o attenuazione dei singoli stadi

133 - I trasformatori sono componenti che:


A Amplificano o riducono la potenza tra ingresso e uscita
B Variano la tensione ma lasciano costante la corrente tra ingresso e uscita
C Variano la tensione ma lasciano costante la potenza tra ingresso e uscita a meno delle perdite
tra l'ingresso e l'uscita

134 - Due trasformatori, i cui avvolgimenti primari sono collegati in serie, devono essere
alimentati con una tensione pari:
A Al prodotto delle due tensioni nominali dell'avvolgimento primario
B Al somma delle due tensioni nominali dell'avvolgimento primario
C Alla tensione nominale dell'avvolgimento primario

135 - Una bobina di 10 spire percorsa da una corrente di 1 Ampere rispetto ad un'altra
bobina di 3 spire e percorsa da una corrente di 2 A genera un campo magnetico:
A Uguale
B Maggiore
C Minore

136 - Una bobina percorsa da corrente alternata ha una caduta di tensione ai suoi capi di 4 V.
Se la frequenza quadruplica e la corrente si dimezza qual è la caduta di tensione ai suoi capi?
A 8V
B 16V
C 6V

137 - La corrente di magnetizzazione in un trasformatore è:


A In fase con la tensione
B In ritardo di 90 gradi rispetto la tensione
C In fase con la corrente erogata al secondario
138 - In un circuito a corrente alternata con resistenza, capacità ed induttanza in serie, la
caduta di tensione Vr ai capi della resistenza è:
A In fase con la corrente
B In anticipo di 90° rispetto alla corrente
C In anticipo di un angolo minore di 90° rispetto alla corrente

139 - In un circuito composto da due induttori posti in serie, l'induttanza totale è data:
A Dalla somma dei singoli valori di induttanza
B Dalla media dei due valori
C Dal prodotto dei due valori

140 - Un induttore L = 1 Henry attraversato da I = 2 A immagazzina l'energia:


A 2 Joule
B 4 Joule
C 2 Watt

141 Secondo il teorema di Thevenin, ogni bipolo resistivo (costituito essenzialmente da


resistori e generatori indipendenti) può essere rappresentato come una serie tra un resistore
(detto resistore equivalente di Thevenin 𝑹𝒕𝒉 ) e un generatore di tensione indipendente
(generatore equivalente di Thevenin 𝑬𝒕𝒉 ); in condizioni di adattamento (R = 𝑹𝒕𝒉 ), la potenza
massima erogata è:

A Eth/2 Rth

B Eth/4 Rth

C Eth ²/4 Rth

142 In uno stadio di amplificazione, detta P u la potenza utile disponibile in uscita e Pcc la
potenza consumata dal generatore di tensione, si definisce rendimento ƞ:
A Pu - Pcc
B Pcc - Pu
C Pu / Pcc
143 - Qual è l'unità di misura della conduttanza?
A Ohm
B Siemens
C Farad

144 - Dato un resistore di resistenza R, si definisce conduttanza G:


A 1-R
B -1 / R
C 1/R

145 - Detta Req, la resistenza equivalente di tre resistori (R1 + R2 + R3) montati in serie
equivale a:
A 1/Req = 1 / R1 + 1 / R2 + 1 / R3
B Req = R1 + R2 + R3
C 1/Req = 1 / (R1 + R2 + R3)

146 - Detta Req, la resistenza equivalente di tre resistori (R1 + R2 + R3) montati parallelo
equivale a:
A 1/Req = 1 / R1 + 1 / R2 + 1 / R3
B Req = R1 + R2 + R3
C 1/Req = 1 / ( R1 + R2 + R3)

147 - I resistori più comuni sono contrassegnati con 4 bande colorate, prima e la seconda
banda definiscono:
A II moltiplicatore
B II valore numerico della resistenza
C La tolleranza

148 - I resistori più comuni sono contrassegnati con 4 bande colorate, la terza banda definisce:
A II moltiplicatore
B II valore numerico della resistenza
C La tolleranza

149 - I resistori più comuni sono contrassegnati con 4 bande colorate, la quarta banda
definisce:
A II moltiplicatore
B II valore numerico della resistenza
C La tolleranza

150 - I resistori più comuni sono contrassegnati con 4 bande colorate, la tolleranza argento
vale:
A ±1%
B ±5%
C ± 10%

Potrebbero piacerti anche