Prato 31/10/2012
Comportamento a
“Taglio”
1/ 3
K piolo,r K pioloq 0.74 El
q 3 h0 1 4
1
3
Ea
El 0.27
Se 0.05
Ea
Ad esempio se:
16mm K piolo,r 70%K piolo
q 0.7
h0 100mm Fpiolo,r 70%Fpiolo
Altre espressioni della rigidezza sono per esempio,
quelle fornite da Giuriani(2):
12 Es J p
Kp l * 11.6 0.009kw 0.88t 4.34d
l *3
Kw è la rigidezza a rifollamento del piolo nel legno. Tale
rigidezza dipende dal tipo di legno e dal diametro del
piolo ovviamente. Ci sono poche prove sperimentali
relative alla determinazione di Kw. Giuriani(2) ha
eseguito tali prove nel caso di legno di abete rosso.
Vu w f hwd 2
f
2
w
1 2 y
1 hw
f t t
1 f hw / f hc 3 f hw f hc d d
Vu:resistenza ultima della connessione per singolo piolo
fhc,fhw :resistenze a rifollamento del calcestruzzo e del legno
N.B.: Kw ha le dimensioni di una lunghezza per unità di
superficie perché è il rapporto tra la forza che si
scambiano piolo e legno per unità di lunghezza del piolo,
e lo spostamento del piolo.
- Caratteristiche geometriche
- Caratteristiche materiale legno
- Caratteristiche materiale calcestruzzo
- Sistema di connessione legno-calcestruzzo
Interasse efficacie
Rifollamento
Carichi permanenti
Carichi variabili
Momento in mezzeria
0,6 7,079
Verifica a tempo t = infinito
0,63 0,63
- Verifiche della freccia
Rigidezza efficace
Freccia istantanea
per carichi permanenti
Freccia istantanea
per carichi accidentali
Verifica a tempo t = infinito
Rigidezza efficace
fin
Freccia per carichi accidentali
Freccia totale
Bibliografia: