Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NEO-SCOLASTICA
P U B B L I C A T A PER CURA D E L L A F A C O L T À DI FILOSOFIA
D E L L A U N I V E R S I T À C A T T O L I C A D E L S A C R O C U O R E
I N D I C I G E N E R A L I
A CURA DI
FR. B E R N A R D I N O A M A G L 1 A N I o. F. M .
R E D A Z I O N E : P I A Z Z A S. A M B R O G I O , 9 M I L A N O
AMMINISTRAZIONE: VIA LUDOVICO NECCHI, 2 - M I L A N O
PARTE PRIMA
INDICE A L F A B E T I C O D E G L I AUTORI
pag. 307).
2. A L A S I A C. Fra filosofia e geometria (a, 8, pag. 417).
t
pag. 435)»
9. — L'opera teologica di T. Campanella (a. 21, pag. 431).
10. — La diagnostica della religione positiva in T. Campanella (a. 24, pa-
gine 174).
11. — Di un punto meno noto del periodo romano del Campanella (a. 24,
pag. 356).
12. — Di alcune aporie dell'interpretazione deistica della filosofa campaneL
liana al lume degli inediti (a. 26, pag. 605).
13. — II problema esegetico fondamentale del pensiero campanelliano (a. 31»
pag. 368).
14. — Correzione alla bibliografia campanelliana (a. 31, pag. 428).
15. A U D I N A . A proposito della dimostrazione tomistica dell'esistenza di
t
— 1—
2
RIVISTA DI FILOSOFIA N E O ' S C O L A S T I C A - INDICE GENERALE 1909-1940
44. — II fenomeno Levasti (critica di un critico della filosofia cattolica) (a. 23^
pag* 176).
45. — A proposito del voi del Padovani sul Gioberti (a. 23, pag. 278).
INDICE A L F A B E T I C O DEGLI AUTORI
46» B I A V A S C H I G . B., Intorno all'origine del potere civile (a. 8 pagg. 287- t
373)-
47. — L'origine del potere civile e la filosofia cristiana (a. 8 pag. 455). t
48. — Saggio filosofico su la natura del diritto di Fausto Costa (a. 12,.
P g - 73)-
a
215-335)*
50. — L I L L I A M . L e ceneri di Lovanio e la filosofia di Tamerlano (a. 7, pa-
t
gina 142).
51. B I Z Z A R R I R O M U A L D O , D'una nuova concezione d estetica (a. 7, f
pag. 113).
52. — Forma e materia in relazione colla materia e coli'energia della fisica
moderna (a. 12, pag* 24).
53. — Gnoseologia e pedagogia m alcuni scritti contemporanei (a. 24,
pag. 388).
54. — 5. Tommaso e l'arte (a. 26, pag. 88).
55. — Le idee filosofiche ed estetiche di Pietro Mignosi (a. 26, pag. 423).
56. B L O N D E L M A U R I C E , Lettere alla redazione (su la critica del Maz-
Zantim al «pensée») (a. 27, pag. 152).
57. B O G G I O G I O V A N N I , Per un'estetica scolastica (a. 21, pag. 141).
58. B O N A C I N A F R A N C O , Una polemica tra P. Wasmann 5. I. e il prof.
Messer {prove di Dio) (a. 23, pag. 174).
59. B O N A V E N T U R A E . , L'insegnamento della psicologia nella scuola me-
dia (a. 25, pag. 197)*
60. B O N O M I G I O V A N N I , La formola ideale e la metafisica del Gioberti
(a. 32, pag. 416).
61. B O N T A D I N I G U S T A V O , Le relazioni ontotetiche (a. 16, pag. 164).
62. — L e polemiche dell'idealismo (a. 16, pag. 417; a. 17, pag. 443).
63. — Una cristologia poco nota (vita di Cristo del Fomari) (a. 17, pag. 210).
64. — La critica negativa dell'immanenza (a. 18, pag. 383).
65. — La posizione del problema teologico (a. 19, pag. 356).
66. — Relazioni reali e relazioni ideali (a. 20, pag. 42).
67. — Filosofia e religione nel pensiero di Armando Carimi (a. 21, pag. 170).
68. — Valutazione analitica e valutazione dialettica della filosofia moderna
(a. 21, pag. 504).
69. — Volontaristi italiani (a. 21, pag. 70).
70. — // VII congresso nazionale di filosofia, Roma, giugno 1929 (a. 21 1
P g - 3 3 ì - * P g* 5 ° ) '
a
2
a 2 2 a
2
71. — La dottrina ontologica del Prof. Vincenzo La Via (a. 22, pag. 289)-
72. — Realismo e spiritualismo nel pensiero di Giuseppe Tarozzi (a* 3 * 2
pag. 124).
73. — Realismo gnoseologico e metafisica dell'essere (a. 26, pag. 541).
74. — Risposta a Grazioso Cenani (sul realismo) (a. 27, pag. 498).
^5. — Idealismo e immanentismo (a. 30, pag. 270).
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
76. — Osservazioni sulla critica empiristica del concetto di sostanza (a. 30,
pag- 353)-
77. — Lo spiritualismo di Armando Carlini (a. 31» pag. 263; a. 32, pag. 173).
78. — Giudizi sommari (critica di Luporini sul « saggio d'una metafisica
dell'esperienza))), (a. 31, pag. 193)»
79. — Intorno ad un'esigenza fondamentale della filosofia scolastica (risposta
alla critica di Grasselli e Giacon) (a. 32, pag. 77).
80. — A proposito dei concetti di realismo e fenomenismo (a. 32, pag. 353).
81. - Osservazioni sull'ontologismo di P. Carabellese (a. 32, pag. 487).
82. — Intorno all'essenza della filosofa contemporanea (a. 32, pag. 487).
83. — L'esperienza dell'idealismo come essenza della filosofia moderna (a. 32,
pag. 548).
84. B O R G H I N O G . M . Induzione e deduzione nella matematica (a. 6, pa-
T
gine 13-362).
85. B O R I N O F R A N C E S C O , L'infinito attuale e le antinomie del fenomeni-
smo di C . Guastella (a 32, pag. 590).
86. B O R R E L L I P I E T R O , La tabula rasa (a. 12, pag. 447).
87. B O R R I E L L O L U I G I , Conoscenza e realtà (a. 7, pag. 631).
88. — Immanenza o trascedenza? (a. 8, pag. 140).
89. — Il problema pedagogico e l'idealismo (a. 8, pag. 337)*
90. — La pedagogia di G . Gentile (a. 8, pagg. 433-529).
91. — Ragione e provvidenza nella stona (a. 8, pag. 197).
92. — La filosofia della contingenza (a. 9, pag. 121).
93. — La metafisica di Emilio Boutroux (a. 9, pag. 231).
94. — Il punto di partenza (idealismo e trascendenza) (a. 11, pag. 406).
95. B O T T A Z Z I FILIPPO, Lazzaro Spallanzani nel secondo centenario della
sua nascita (a. 22, pag. 73).
96. B O T T I L U I G I , Il pensiero puro (a. 6, pag. 153).
97. — L'analisi di processi di confronto in una recente pubblicazione di
A g . Gemelli (a. 6, pag. 256).
98. — In tema d'infinito: in alcuni rapporti tra matematica, filosofia e psi-
cologia (a. 7, pag. 186).
99. — / problemi filosofici (a. 8 pagg. 57-274),
t
pag- 33 )-
1
pag. 300).
19. — Note intorno ad una settimana filosofica (a. 3, pag. 96).
20. — G. G. Rousseau nel secondo centenario della sua nascita (a. 5, pagg. 1-
245).
21. — Contributo alla storia della filosofia in un commentano dell'Eccle-
siaste (a. 5, pag. 626).
22. — Ruggero Bacone (a. 6, pag. 472).
23. — Francesco Suarez : in margine della storia della filosofia (a. 6, pagg.
196-417).
24. — Lo « speculum astronomiae »... (di Bacone?) (a. 6, pag. 572).
25. — Un pioniere del nazionalismo (Fichte) (a. 7, pag. 460).
26. — Leggendo il « De docta ignoranUa » del Card. Cusano e meditando
(a. 7, pag. 77).
27. — Il mal di testa curato colla decapitazione (idealismo di Tilgher) (a. 7,
pag. 91).
28. — La logica vivente di una conversione: rileggendo l'apologia pro vita
sua di E. Newman (a. 8, pag. 173).
29. — Una pagina interessante di pensiero filosofico religioso al sec. XVIII
{a. 8, pag. 357).
30. B R U S O T T I P . V E N T U R I N G , L'analogia di attribuzione e la conoscenza
della natura di Dio (a. 27, pag. 31).
167. — Antonio Rosmini e la sua teoria della conoscenza (a. 27 pagg. 225-
357-500).
68. — Sul carattere critico della filosofia scolastica (a. 28, pag. 495).
69. — A proposito d'una recensione (sulla pedagogia del Rosmini) (a. 29.
pag. 441).
70. C A S S I A N O DA CASTEL D E L PIANO P. Del mito nel pensiero di
t
199. — Recenti contributi allo studio della filosofa di H . Lotge (a. 4, pag. 240).
200. — Per studiare Cartesio (a. 4, pag. 411).
201. — Francesco Acri (a. 5, pag. 566).
202. — Note di gnoseologia: il pensiero (a. y pag. 47); Vatto astrattivo f
gine 418).
208. — L'ateoricità dell'errore (a. 11 pag. 81).
209. — Wolfango Goethe (a. u pag. 504). t
gine 565).
227. — L'immortalità dell'anima in Cicerone (a. 13, pag. 245).
228. — Il dolore, la tristezza e le passioni nel pensiero di Cicerone (a. 15,
pag. 196).
229. — Il concetto della virtù nel quinto libro delle Tusculane (a. 15, pag. 453)*
230. — Le principali ricerche intorno alle fonti delle Tusculane (a. i 6 pa- t
gine 265).
INDICE A L F A B E T I C O DEGLI AUTORI
316. — Biagio Pascal nella storia del penstiero moderno (a. 7, pag. 252).
317. F R O E B E S J O S E P H , Risposta all'inchiesta sulla psicologia (a. 17, pa-
gine 469).
318. F U S ARI R A F F A E L E , Nuovi studi e nuovi orientamenti nella filosofia
del diritto (a. 4, pag. 98).
319. — Filosofia e buddismo (a. 6, pag. 301).
pag. 312).
322. G A E T A N I F R A N C E S C O , Risposta all'inchiesta sulla psicologia (a. 18,
pag. 63).
323. G A L L I A R C A N G E L O , Nuovi studi sperimentali sull'atto volontario
(a. 4, pag. 404).
324. G A N C I K O F F L E O N I D A , Critica dello schematismo trascendentale in
Kant (a. 24, pag. 233).
325. G E M E L L I A G O S T I N O , La teoria somatica delle emozioni (a. 1, pagg.
77-241-461-570).
326. — Il movimento neo-tomista (a. 1, pag. 282).
327. — Lo studio sperimentale del pensiero e della volontà (a. 3, pagg. 313-
494-658; a. 4, pag. 62).
328. — La psicologia contemporanea (a. 3, pag. 687).
329. — Il valore della introspezione provocata (a. 4, pag. 203).
330. — Psicopatologia e moralità (a. 4, pag. 346).
331. — Psicologia e patologia (a. 4, pag. 537)*
332. — Alle fonti della vita (a. 4, pag. 415).
333. — La moderna psicologia del pensiero secondo O. Kulpe (a. 4, pag. 609).
334. — In tema di psicofisica (a. 5, pag. 333).
335. — /1 problema della realiZZaZ ^ (a* 5* pag. 402).
lon
359. — I rapporti di scienza e filosofia nella storia del pensiero italiano (a. 21,
pag. 385).
360. — Osservazioni alla relazione Guzzo sulV insegnamento della filosofia
nelle scuole medie e replica al Gentile (a. 2 i pag. 357). t
368. — La filosofia tomistica secondo « Don Lendine » (a. 27, pag. 169).
369. — Il caso Zamboni: precisazioni (a. 27, pag. 393).
370. — Le risposte e gli errori dell'ex+rev. Saitta G. f professore di filosofa
morale nell'Università di Bologna (a. 27, pag. 524).
371. — La psicologia della percezione (a. 28, pag. 15).
372. — In tema di rapporti tra psicologia e filosofia (a. 28, pag. 473),
373. — Lo studio della personalità umana (a. 29» pag. 310}.
374. — Il duplice aspetto del linguaggio e il preteso duplice compito della
scienza del linguaggio e della filosofia del linguaggio (a. 32» pag. 464).
375. G E N T I L E M A R I N O P. Nuove osservazioni sul problema criteriologieo
t
— 13 —
RIVISTA DI FILOSOFIA N E O - S C O L A S T I C A - INDICE GENERALE 1909-1940
gine 341).
392. G O U H I E R H E N R I , L'itinéraire ontologique de Descartes (a. 26 pag. 259).
393. G R A B M A N N M . , La nuova edizione... della Summa contra Gentes di
S. Tommaso d'Aquino (a. 12, pag. 245).
394. La scuola tomistica italiana nel Xlll e principio del XIV secolo (a. 15,
pag. 97)-
395. — La dottrina di Jacopo Capocci da Viterbo a proposito della realtà e del-
l'essere divino (a. 22, pag. 13).
396. — L'influsso di A. Magno sulla vita intellettuale del Medio Evo (a. 23,
pag. 18).
397. — Il concetto di scienza secondo S. Tommaso d'Aquino e le relazioni
della fede e della teologia con la filosofia e le scienze profane (a. 26,
pag. 127),
398. — La vitalità intellettuale della filosofia medievale (a. 30, pag. 109).
399. — I commenti latini inediti del secolo Xlll ai topici di Aristotele (a. 31,
pag. 227).
400. — Sigieri di Brabante e Dante (a. 32, pag. 123).
401. G R A M M A T I C O A L B E R T O , L'attività scientifica d'un'accademia romana
(di S. Tom. d'Aquino) {a. 29, pag. 170).
402. G R A N E R I S G I U S E P P E , L'amoralità del diritto di fronte alla dottrina di
S. Tomaso (a. 32, p. 138).
INDICE A L F A B E T I C O DEGLI AUTORI
— 15 —
RIVISTA DI FILOSOFIA N E O - S C O L A S T I C A - INDICE G E N E R A L E 1909-1940
— 17 —
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
a. i 8 , p. 43).
484. — // congresso tomistico internazionale di Roma (a. 17, p. 224).
485. — Guglielmo D'Auvergne (a. 19, p. 132).
486. — Una polemica intorno al carattere fondamentale della filosofia neo^
scolastica (a. 2c p. 123).
t
335-505-631).
499. — Essenza ed essere (a. 4, p, 395)*
500. — Sulle cinque vie di S. Tommaso (a. 5, p. 67).
501. — Il problema della conoscenza (a. 7, p. 28).
502. — Fede e mente moderna (a. g, p. 381).
503. — La via alla capacità della fede (a. i o p. 167). t
519. — L ' u voi. dell'annuario della scuola fenomenologica Husserl (a. 23,.
p. 280).
520. — Filosofia e filosofia della storia (a. 26, p. 102).
521. — La riduzione ad absurdum dell'immanenza ideologica (a. 26, p. 301).
522. — Martino Heidegger : linee fondamentali della sua filosofia (a. 27, p,
14-268).
523. — Il pensiero secondo Maurice Blondel (a. 27, p. 82-303).
524. — Il X congresso nazionale di filosofia (a. 28, p. 65).
525. — Discussioni gnoseologiche {a. 28, p. 238).
526. — Un filosofo del romanticismo cattolico tedesco (Joseph Weber) (a. 28,
p. 398).
527. — La filosofia e la vita secondo l'idealismo positivistico e secondo l'in*
tellettualismo neo-scolastico (a. 29, p. 118).
528. — Esigenza dogmatica ed esigenza critica nel problema della conoscenza
(a. 29, p. 275).
529. — Idealismo e solipsismo (a. 29, p. 164).
530. — La teoria della conoscenza in Alberto Magno {a. 29, p. 329).
531. — Dionigi il mistico (a. 29» p. 413).
532. — Medwevalismo cattolicismo e idealismo (contro il prof. Saitta) (a. 14^
f
p. 308).
533. M E N T R E F, Pierre Duhem (a. 9, p. 321).
t
p. 458).
545. M O N T A G N E P. H . A . II dubbio metodico secondo S. Tomaso d'Aqui-
t
no (a. 2 p. 130).
t
p. 209).
607. — Il superrealismo di Francesco Orestano (a. 27, p. 103).
608. — L'arte, l'universale e il giudizio (a. 27 p. 290). t
— 21 —
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
653. — Una filosofia intellettualista della vita (di Ciò din s Piai) (a. 2 p. 290). t
— 23 —
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-194C
p. 31).
682. P I A N A C E L E S T I N O , Verso l'edizione dell''« Opera omnia» di G . Duns
Scoto (a. 31, p. 420).
683. PI A T C L O D 1 U S , L'ufficio della scienza in morale (a. 1, p. 538).
684. Piccola Posta.., non filosofica (su B. Croce) (a. 30, p. 204-413).
685. PICOZZI D E M E T R I O , La questione delle biblioteche pubbliche (a. 1,
p. 141).
686. P I G N A T E L L I M . , L'ascesa a Dio nelle confessioni di S. Agostino (a. 24,
p. 241).
687. P I N A R D D E L A B O U L L A Y E H . , L'origine du monothéisme (a. 17,
P- 2
57)-
688. P I Z Z A G A L L I A . M . , Paolo Deussen e gli studi di filosofia orientale (a. 15,
pag. 467).
689. Polemica ZambonuCantagalli (a. 22, pag. 487).
690. Polemica tra prof. Russo, Nuova Italia, Civiltà Moderna e Gemelli (a. 23,
pag* 4 5 7 ) -
691. P O M E L L O G . , II dramma di 5. Tommaso d'Aquino (a. 32, pag. 207).
692. P O N Z O M . Dell'influenza esercitata da complessi associativi abituali in
t
pag* 55)-
699. P U L I T I D . , In memoria di Augusto Conti (a. 8, pag. 315)»
— 24 —
INDICE A L F A B E T I C O DEGLI AUTORI
706. R O B I N S O N P.. Alcune opere recenti su Ruggero Bacone (a. 6 pag. 579).
t
pag. 305).
744. — Biologia e filosofia (a. 9, pag. 411).
745. — // vitalismo e il problema della realtà (a. 9, p. 259).
746. — L'idea di Dio in un libro del prof. Pinglc-Pattisson (a. n pag. 606). t
pag. 218).
754. — La determinazione teleologica nella vita organica ed il suo dinamismo
causale (a. 25» pag. 282).
— 26 —
INDICE A L F A B E T I C O DEGLI AUTORI
— 27 —
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
pag. 82).
795. T O M M A S I N I F. A N S E L M O , Animus e anima (a. 32, pag. 86).
796. T O N D E L L I L E O N E , Esiste un'etica cristiana? (a. 16, pag. 273).
797. T R A G E L L A G . B., La psicologia del Suarez (a. 10, pag. 127).
798. T R E D I C I G I A C I N T O , Il problema dell'esistenza di Dio nella filosofia
contemporanea (a. 2, pagg. 5-262-635).
799. — / massimi problemi (di Vansco) (a. 2, pa'gg. 170-305).
800. — Cristianesimo e morale (a. 3, pag. 92).
801. — La filosofia di B. Vansco (a. 5, pag. 586).
802. — Conosci te stesso (di Vansco) (a. 5, pag. 72).
803. — Per terminare una polemica (su Vansco) (a. 5, pag. 211).
804. — Il prof. Vansco e la filosofia dell'immanenza (a. 6, pag. 432).
805. — 1/ Card. Desiderato Mercier e il carattere della sua opera filosofica
(a. 18, pag. 163).
806. T U R L A M A R I O , Un volume sulla filosofia italiana (a. 29, pag. 335)*
807. — Le difese del prof. Miceli (a. 30, pag. 416).
pag. 232).
853. Z U N I N I G I O R G I O . Istinto e sviluppo (a. 30, pag. 519}.
854. — La psicologia e Vuomo (a. 32, pag. 315)«
INDICE ANALITICO DELLE MATERIE TRATTATE
ABANO, Teoria dell'anima e generazione delle forme secondo Pietro d'... (550).
A B E L A R D O , ha soluzione abelardiana degli universali (457)«
A C C A D E M I A , L'attività scientifica d'un'... romana (401).
A C R I , Francesco ... (201).
A G O S T I N I S M O , Gundissalmo e V... avicenizzante (793).
A G O S T I N O - , Personalità di 5.... (108); La libertà in S.... (546); L'ascesa a Dio
nelle Confessioni di S.... (686); 5.... e il peccato originale (789); Storiografia
in Grecia e in S... (832).
A L B E R T O M A G N O , L'influsso di ... nella vita intellettuale del Medio Evo (396);
... e la polemica averroistica (489-490); Teoria della conoscenza in ...
(530)*
A L E X A N D E R S . , Problema e nozione della divinità secondo il prof. ... (748).
A L F A R A B I , La filosofia di ... (409).
A L I O T T A , Teoria dell'esperienza di ... (19).
A M O R E , interpretazione dell'... nel simposio platonico (734); Commento alla
canzone di ... del Benivieni di Pico della Mirandola (768).
A N A L I S I , Soggetto e oggetto nell'... psicologica (555); L ' . . . della sillogistica
(636).
A N A L O G I A , V... d'attribuzione e conoscenza della natura di Dio (130); Univo-
cità o ...? (681).
A N I M A , L'immortalità dell'... in Cicerone (227); Teoria dell'... e generazione
delle forme secondo Pietro d'Abano (550); Studi sulla metafisica dell'...
(680); L'immortalità dell'... secondo Scoto (808); Animus et ... parabola di
Claudel (795).
A N S E L M O (S.) D ' A O S T A , La filosofia di ... (116); Le fonti della teodicea di ...
(542); Un libro su ... (629); L'argomento ontologico di ... (712); Ragione
e fede in ... (826).
A N T I M O D E R N O , L ' . . . di Carmelo Ottaviano (309).
A N T I - I N T E L L E T T U A L I S M O , L ' . . . di Bergson e il finalismo biologico (753)«
A N T I T O M Ì S M O , Egidio Romano e la polemica antitomista (115).
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE. IQO9-1940
APOLOGETICA, Critica e ... (144); Valore àelV... (145); Valore filosofico dell'...
(148).
ARBITRIO, Autocoscienza e libero ... in S. Tommaso (592).
A R D I G Ò , Ricordi su ... (171); Teoria gnoseologica e ateleologica di ... (188).
A R E T I N O B R U N I , 1/ « liber vitae Aristotele » d i ... (852).
A R I S T O T E L E , Catarsi tragica in ... (49); L'aristotelismo e la filosofa della natura
nel 600 (698); Platonismo in ... (729); Intelletto attivo in ... e intelligibile
in Piatone (731); 1/ concetto di fine in ... e il giudizio teleologico in Kant
(2^y);Commenti del sec. XIII ai topici di ... (399); Universale secondo....
(413); 1/ « liber vitae Aristotele » di Bruno Aretino (852).
A R N A U L D , Spazio, criteriologia di Lovanio (775).
A R T E , L'... e S. Tomaso (54); Filosofia dell'... di Gentile (136); La gnoseologia
e l'intuizione artistica (173); L'ordine nell'... (278); La « simplex appre-
hensw » e l'intuizione artistica (600); S. Tomaso e l'autonomia dell'...
(602); L'... e la tecnica i n 5. Tomaso (603; 5 . Tomaso e V... {605); V
l'universale e il giudizio (608); ... e vita in Gravina (779); Psicologia dell'...
(780).
A R T I C O L O , L'... nella somma di 5. Tommaso (468).
A S C E T I C A , Dottrina ... m S. Bonaventura (355)»
A S S O C I A Z I O N I S M O E P S I C O L O G I A (553).
A S T R A Z I O N E E C O N C R E T E Z Z A (150-207-210-286-577).
A T E C R Ì C I T À , V... dell'errore (208); Croce e V... del reale (701).
BACONE RUGGERO, ... (122); Speculum astronomie di ...? (124); ... e la scola-
stica (311}; Opere recenti su... (706).
B A L M E S G I A C O M O , Il problema della certezza e ... (654).
B A N F I , Polemica con ... (363-364).
B E C C A R I A C E S A R E , I primi critici di ... (267).
B E R G S O N , L e sorgenti della morale e religione in ... (256); ... e la neo-scolastica
italiana (338; L e réalisme de ... (391); Un colloquio con ... (450); L'antu
intellettualismo di... e il finalismo biologico (753); Natura e genesi della
metafisica di ... (764).
B E R K E L E Y , Libro di Olgiati su ... (219).
BERTINÌ G . M . , Studio su ... (38). La critica di fronte all'ontologismo in ...
(39>-
BIBLIOTECA, La questione delle ... pubbliche (685).
INDICE ANALITICO D E L L E M A T E R I E
(355); Dio nella filosofa di ... (656); La filosofia di ... (770); Il concetto
dell'istruzione in ... (776); La mistica di ... (833).
B O S S U E T , Il pensiero storiografico di ... (831).
B O U T R O U K E . La metafisica di ... (93); Le conferenze di ... in Italia (567).
T
CAMPANELLA, Politica di ... (7); Ortodossia di ... (8); Opera teologica di ... (9);
Diagnostica della religione di ... (10); Punto meno noto del periodo ro-
mano di ... ( I I ) . Aporie della filosofia di ... (12); Problema esegetico di ...
(13); Bibliografia di ... (14); Esemplari manoscritti di ... (105).
C A N E L L A G I U L I O , 1/ pensiero filosofico del prof. ... (838).
C A N T A G A L L I , Polemica Zamboni ... (689).
C A P O C C I JACOPO, Realtà ed essere divino in ... (395)*
C A R A B E L L E S E , Polemica con ... (363); Universalità filosofica di ... (404); Idea-
lismo italiano secondo... (407); Il problema teologico secondo... (518);
Nuova critica di ... (822); Osservazioni sull'ontologismo di ... (81).
C A R D O N E , Il caso strano di un idealista ... (178-181).
C A R L I N I A R M A N D O , Filosofia e religione di ... (67); Spiritualismo di ... (77-598);
Idealismo e trascendenza in un volume di ... (593).
C A R T E S I O , Per studiare ... (200); Nel centenario di ... (233); Due interpretazioni
di ... (289).
C A T A R S I tragica in Aristotele (49).
C A T E G O R I E , Organicità e sufficienza delle ... aristotelico-tomistiche (132); Irre-
vocabilità delle ... di Aristotele (147); Rapporti tra trascendentale e ...
(184); Sviluppo delle ... in Hegel (672); Le ... di Aristotele (704); Le ...
secondo Brentano (817).
CATTOLICISMO, Mediovalismo e idealismo (contro Saitta) (532); Aristocrazia
del ... secondo Comi (827).
C A U S A , Nozione di ... (5); Difesa critica del principio di ... (291); L'origine
psicologica della nozione di ... (292).
C A U S A L I S M O , Condizionalismo e ... nella biologia (743).
RIVISTA DI FILOSOFIA N E O - S C O L A S T I C A - INDICE G E N E R A L E 1909-1940
CAUSALITÀ, Principio di ... (5); Principio di ... in 5. Tomaso (6); La teoria della
... nel positivismo e nella scolastica (158); Principio di ... (487); Uessere
e la ... in Suarez e in 5. Tomaso (547); Il principio di ... e la nuova fisica
(720).
CERTEZZA, e verità in Fonsegrive (142); Balmes e il problema della ... (654).
CERVELLO, Dottrina delle localizzazioni cerebrali (347).
CICERONE, Filosofia di ... (205); Giudizi su ... (226); Immortalità dell'anima in
... (227); // dolore, la tristezza e le passioni in ... (228); II concetto di virtù
in ... (229); Ricerche sulle Tusculane di ... (230).
C L A U D E L , Animus et anima: parabola di ... (795).
C O A Z I O N E , Liceità giuridica come immunità di ... (777).
C O M I G . , // cattoliasmo di ... (827).
C O M I S M O , Il ... del Mackenzie (752).
C O M P L E S S I associativi abituali e rappresentazioni di movimento (692).
DANTE, Il problema critico nella filosofia di ... (239); Centenario di ... (240);
Concetti filosofici e pedagogia di ... (241); La escatologia musulmana nella
divina commedia (321); ... e l'estetica del Rensi (429); Sigieri di Brzbctnte
e le fonti della filosofia di ... (542); Il convivio dantesco e la filosofia di
S. Tomaso (610); Sigieri di Brabante e ... (400).
D A R W I N , Dopo il centenario di ... (661).
D A T I , Elaborazione intellettiva dei ... sensibili in S. Tomaso e in Kant (848);
... di esperienza (751).
D ' A U V E R G N E G U G L I E L M O (485); ... e la provvidenza divina (492).
D E B I R A N , Maine ... (213).
D E B R U G E S , Existence in theodicée di ... (29).
D E L A M E N N A I S , V . Buzzetti e ... (475).
D E L V E C C H I O , La filosofia del diritto secondo ... (390).
D E M A I S T R E G I U S E P P E , La ragione e la filosofia in ... (37); La filosofia della
guerra in ... (315)»
D E M O C R A Z I A , Il principio divino della ... e la Word Conference (660).
RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
EMOZIONI, Teoria somatica delle ... (325); ... e sentimento : preliminari per una
teoria (361).
E N C I C L O P E D I A , La stona e V... delle sciente (172).
E N E R G Ì A , . . . e materia della fisica moderna (52); La massa dell'... e la negazione
della matena (715).
E N G E L S , Il matenalismo storico di ... (540).
E P I S T E M O L O G I A , Come si pone il problema epistemologico (510).
E P Ì T T E T O , La filosofia religiosa di ... (677); ... e il cristianesimo (678).
E R O I S M O , Natura e funzione dell'... (786).
E R R O R E , L'ateoncità dell'... (208); V... metafisico di Hume (507).
E S E G E S I tomista (493).
E S I S T E N Z A , Prova delV... nella teodicea di Gauthier de Bruges (29).
E S P E R I E N Z A . Teoria dell'... dell'Aliotta (19); Realtà ed esperienza (613); Meta-
fisica dell'... di Bontadini (78-183); Dati dell'... (751); ... concreta (842).
E S S E N Z A , ... ed esistenza secondo Scoto (25); Identità reale tra ... ed esistenza
(458); Distinzione reale tra ... ed esistenza (465); Distinzione reale tra ...
ed esistenza m Suarez (473); ... ed esistenza (498); ... ed essere (499).
E S S E R E , Essenza ed ... (499); L'... e la casualità in Suarez e S. Tomaso (547);
Il misticismo e la metafisica dell'... (580); L'idea dell'... e trascendenza
divina in Suarez e S. Tomaso (548).
E S T E T I C A , Nuova concezione di ... (51); ... e scolastica (57); L'esperimento in
... (339); ... di Herbart (403); ... del Croce (781); L'... di Vico (217).
E T I C A , L'... dell'idealismo e la critica di S. Tomaso (247); S. Tomaso e V... ni-
comachea (313); La revisione moerbekana dell'... nicomachea (314); Esiste
un'... cristiana? (796).
EVIDENZA ed autocoscienza (180).
E V O L U Z I O N E , Genetica ed ... (664).
~ il —
RIVISTA DI FILOSOFIA N E O - S C O L A S T I C A - INDICE GENERALE 1909-1940
GALLUPPI, Per un sillogismo del ... (192); Lettera di Peisse su ... (279); Discorso
accademico di ... su Alfonso De Liguori (280); Elogio funebre del pel
figlio Teofilo (281); ... e la fisolofia di Kant (282); Due lettere di ... su
Fichte, Schelling, Hegel (283); Un sillogismo di ... (505); La filosofia del
... 606); A proposito di ... (655); Critica dell'ontologismo in ... (39).
G E M E L L I , Ultime pubblicazioni di Ag. ... (566).
G E N E T I C A , ed evoluzione (664).
G E N I O , Il compito del ... (825).
G E N T I L E G I O V A N N I , Critica dell'idealismo del ... (133); Filosofia dell'arte di ...
(136); Presupposti della filosofia del ... (189); La religione e il cristianesimo
nell'idealismo attuale di... (212); La filosofia della morte nell'idealismo di...
(249); ... e teoria generale dello spirito come atto puro (285); Polemica con
... (363); Teoria generale dello spirito come atto puro di ... (481 )>
G E O M E T R I A , La ... ed elementi gnoseologici (846); L'analisi gnoseologica della
... (847); Fra filosofia e... (2).
G I O B E R T I V I N C E N Z O , Volume del Padovani sul ... (45); La teologia s. ... e Sche-
iermacher (245); Lettera inedita di ... (288); 5. Sordi e ... (479); Lettera-
tura e critica giobertiana (644); Critica filosofica di Sordi a ... (648); F or-
mola ideale e metafisica di ... (60); Critica neo-tomistica dell'ontologismo
giobertiano (651); La critica di fronte all'ontologismo nel pensiero di... (39).
G I U D Ì Z I O , La forma del ... in S. Tomaso (452); L'arte, l'universale e il ... (608).
G N O S E O L O G I A , ... e pedagogia contemporanea (53); ... dell'atto e filosofia del-
l'essere (131); ... e l'intuizione artistica (173); ... e Varisco (175); Realismo
gnoseologico di S. Tomaso (177); ... e ateleologia di Ardigò (188); Note
di il pensiero; l'atto astrattivo (202); Il problema gnoseologico e la
filosofia tradizionale (365); ... di S. Tomaso nel momento attuale (423);
Discussioni di ... (525-845); ... e metafisica (491); Critica sulla ... di Zam-
boni (709); Scienze filosofiche e critica (840); Bollettino di ... (841); Note
di ... : esperienza concreta (842); Prime linee di ... (844); Geometria ed
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
GUERRA, La filosofia e la ... (100); La psicologia e la ... (101); ... europea e stasi
del pensiero (149); La ... e G . B . Vico (428); Interpretazione bio-filosofica
della ... (446); Croce e la ... (574); L'idealismo americano e la ... moderna
(658); La filosofia cristiana e la ... (679); Cristianesimo, patria e ... (700);
La ... e la pace (784); ... e pace nel pensiero cristiano (234).
GUNDISSALINO e l'agostinismo avicenizzante (793).
G u z z o , Osservazioni a ... sull'insegnamento della filosofia nelle scuole medie
e replica al Gentile (360); Filosofia dell'azione assoluta: libro di ... (513)*
— 41 —
. . .
KANT, Da Scoto a ... (26); Per confutare ... (28); Le disgrazie di ... (42); II giu-
dizio teleologico in ... e il concetto di fine m Aristotele (237); La critica
del giudizio di ... (238); Critica sullo schematismo trascendentale in ...
(324); il problema del male in ... (667); Verità necessarie e la sintesi «a
priori » di ... (670); Il male in Platone e in ... (730); Il platonismo di ...
(736); Dati sensibili in 5. Tomaso e in ... (848); Pensiero e linguaggio in ...
(30S).
KRATCCHVIL e la neoscolastica in Cecoslovacchia (193).
KULPE, Moderna psicologia del pensiero secondo ... (333).
maso (621); ... Realismo e filosofia scolastica (385); Pensiero e ... in Kant
(308); Filosofia del ... nel romanticismo tedesco (140); Duplice aspetto del
m. (374)-
LOCALIZZAZIONI : Dottrina delle ... cerebrali (347).
L o M A Z Z O P A O L O , Un pittore tomista del 500 ... (792).
LOGICA, La ... di Hegel (186-726); Innovazioni in ... (264-448); La ... è crite-
riologia? (472); Tre teorici della ... (Ziehen, Smith, Goblet) (497); ... ideo-
grafica (637); L a ... matematica (725).
L O G O S , IZ primato del ... (820).
LOTZE H . Filosofia di ... (199).
t
— 42 —
INDICE ANALITICO D E L L E MATERIE
LOVANIO, Le ceneri di ... (50); Una questione di ontologia a ... (462); La filosofia
a ... (561); Criteriologia di ... (775).
L U C R E Z I O , Studio della biografia di ... (612).
— 44 —
INDICE ANALITICO D E L L E MATERIE
PACE, La ... secondo S. Tomaso (474); La guerra e la ... (784); Guerra e ... nel
pensiero cristiano (234).
PANTEISMO, Spinoza e il ... religioso (305).
P A R M A T A D D E O (DA), La psicologia averroistica di ... (809).
PARTECIPAZIONE, La filosofia tomistica e la nozione metafisica di ... (622).
P A S C A L BIAGIO, ... nella stona del pensiero moderno (316).
PATOLOGIA, Psicologia e ... (331); I fatti mistici e la ... mentale (635).
PATRIA, Cristianesimo, ... e guerra (700).
PATRIOTTISMO, ... e coscienza nazionale (340).
PAURA, L'analisi psicologica della ... (343).
PAVESE R., Realismo di ... (304).
PECCATO ORIGINALE, S. Agostino e il ... (789).
PEDAGOGIA, ... e gnoseologia contemporanea (53); Il problema pedagogico e
l'idealismo (89); ... di Gentile (90; L'anima della ... (159); l principi della...
(162); ... e psicologia (166); ... sperimentale (270); L e nuove teorie pedag.
di Ribera (389).
P E I S S E , Lettera di ... su Galluppi (279).
PENSIERO, Il ... puro (96); Per la storia del ... Stellmi (107); ... ellenico (117);
... religioso nel sec. XVIII (129); Guerra europea e stasi del ... (149); Studio
sperimentale del ... e della volontà (327); Moderna psicologia del ... s.
Kiilpe (333); Il — Blondel (523); Le supreme esigenze del ..• (559); Il mo-
vimento filosofico neo-scolastico e il ... contemporaneo anglo-americano
— 45 —
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
- 4 6 -
INDICE ANALITICO D E L L E MATERIE
— 47 —
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
S
SAITTA, Risposte ed errori del prof. ... (370); Medievalismo, cattolicismo e idea-
lismo contro ... (532).
S A N C H E Z F R A N C E S C O , Alla luce delle ultime ricerche (778).
S A N S E V E R I N O , L'antesignano del neo-tomismo in Italia (422).
S A N T A Y A N A , Due « selectiones » filosofiche di ... (445).
S C E T T I C I S M O , . . . di Hume (405); ... di Rensi (430).
S C H E L L I N G , La filosofia dello ... (383).
S C H E I E R M A C H E R , La teologia secondo Gioberti e ... (245).
S C H I L L E R F . C . S . Pragmatismo di ... (194).
T
- 4 8 -
INDICE ANALITICO D E L L E M A T E R I E
— 49 —
5
RIVISTA DI FILOSOFIA N E O - S C O L A S T I C A - INDICE GENERALE 1909-1940
— 50 —
INDICE ANALITICO D E L L E M A T E R I E
metodico secondo ... (545); Dati sensibili in ... e in Kant (848); L'amoralità
del diritto e ... (402); II dramma di ... (691); Le grandi correnti della sco-
lastica e ... (295); ... e l'etica nicomachea (313); Significato del cent, di ...
(351); La filosofa di ... e i seminari (384); Nuova edizione della Summa c.
Gentes di ... (393); Politica interna e desterà di ... (470); / primi contatti
di ... coli'averroismo (483); Roy ce e ... (575); Il convivio dantesco e la
fifos. di ... (610); ... e la romanità (790); ... e M onte cas sino (437).
T O M I S M O , L'eterna giovinezza del ... (432); Il ... e la civiltà (455); B u v e t t i e
il ... in Italia (464); Esegesi tomistica (493); II ... e altre correnti di filos.
cristiana (596).
T R A S C E N D E N T A L E , Rapporti tra ... e categorie (184); Trascendente e... (601).
T R A S C E N D E N T E , ... e trascendentale (601).
T R A S C E N D E N Z A , immanenza e ... (88); Il punto di partenza: idealismo e... (94);
e idealismo assoluto (155); Oggettività e... in S. Tomaso (248); Idealismo
e... in voi. di Carimi (593); immanenza e... nella storia (829); L'idea delVes^
sere e ... divina in Suarez e S. Tomaso (548}.
U N I T À , ... del composto chimico (300); ... del mondo cristiano nel M. Evo (353)*
U N I V E R S A L E , Definizione dell'... secondo Aristotele (412); Soluzione abelar-
diana degli ... (457); L'arte, V... e il giudizio (60S); Rosmini e V... (32).
U N I V O C I T À O A N A L O G I A ? (681).
U N O , U ... e i molti in Romagnosi (22).
U O M O , La psicologia e V... (854); L'... e natura nell'illuminismo francese (257).
— 51 —
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE G E N E R A L E 1909-1940
e della realtà nelle scuole medie (539); Filosofa intellettualista della ... (653);
Concezione finalistica della ... e individualità organica (750); Arte e... in
Gravina (779); La ricerca sperimentale dei fini della ... (783); Determina-
gione teleologica della ... organica e dinamismo causale (754).
VITALISMO, Nuova obbiezione contro il ... (336); Il ... e la realtà (745).
VIVISEZIONE, In tema di ... (362).
VOLONTÀ, Nuovi studi sperimentali sull'atto volontario (323); Studio sperimen-
tale del pensiero e della ... (327); Primato della ... secondo Scoto (418); L&
psicologia del volere e la morale (843).
VOLONTARISTI ITALIANI (69).
ZAMBONI, Il caso ... (precisazioni) (369); Il caso ... la gnoseologia di ... (611);
Polemica ... Cantagalli (689); Studio critico sulla gnoseologia di ... (709); l i
caso ... gnoseologia di 5. Tomaso secondo ... (710); 1/ caso ... (851).
ZELLER, La partizione critica della filosofia greca secondo ... (263).
ZENONE, Gli argomenti di ... di Elea (135).
— 52 —
A P P E N D I C E
— 57 —
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
— 59 —
RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
v . c , pag. 325).
F
70. FEI R E G I N A L D O , Fr. Tommaso Gaetano (1468-1534) : l'uomo delle sin*
golari opinioni (Ga. v . c , pag. 127).
71. F E R N A N D E Z A N I C E T O A L O N S O , El concepto antiguo y tradicwnal
de filosofa (Car. v . c , pag. 353).
72. F E U L I N G D A N I E L , Descartes's Persònlichkeit im Spiegel des u Dis^
cours de la méthode » (La personalità di Descartes nel « Discours de
la méthode » (Car. v . c , pag. 375).
73. F L O R I M I G U E L , Descartes y Balmes (Car. v . c , pag. 335).
74. F O R E S T A . , L'Hegeliamsme en France ( H g . v . c , pag. 53).
H
104. H A Y E N ANDRÉ, La signification métaphisique du Cercle cartésien (Car.
v.c, pag. 445).
105. H E L L E R E R N S T , Bemerkungen £ur Lehre von der distmctio rationis
(Annotazioni sulla dottrina della distinctio rationis) (Car. v . c , p. 803).
106. H E N G E R T I O S E P H , Die Grundprobleme des philosophischen Denkens
und Hegel (I problemi fondamentali del pensiero filosofico e Hegel)
( H g . v . c , pagg. 198-362).
107. H O E N E N P I E R R E , Le « Cogito ergo sum » comme intuition et comme
mouvement de la pensée (Car. v.c., pag. 457).
RIVISTA DI FILOSOFÌA N E O - S C O L A S T I C A - INDICE GENERALE 1909-1940
pag* 547)-
113. L A N N A D O M E N I C O , Il rapporto tra filosofa e storia m Tommaso
d'Aquino (Tom. v.c. pag. 84). t
O
135. ODDONE A N D R E A , La dottrina di S. AgGstmo sidla menzogna e la
controversia con S. Girolamo ( A g . v . c , pag. 264).
136. — Libertà umana e grazia divina nelle dottrine di Malebranche (Mal.
v . c , pag. 179).
137. — La dottrina dell'analogia nell'opuscolo « De nommum analogia » del
Card. Gaetano (Ga. v . c , pag. 5).
138. O L G I A T I F R A N C E S C O , Il fenomenismo di Descartes (Car. v . c , p. 615).
139. — L'antiagostmismo di Giansenio ( A g . v . c , pag. 286).
140. —• 1/ tramonto di S. Tommaso e la sua resurrezione (Tom. v . c , pag. 302).
141. — La filosofia bergsoniana ed il realismo (R. X c f . , pag. 59).
142. — La storia della filosofia ed il soprannaturale (R. XI cf., pag. 111).
143. — II problema della conoscenza nella Neoscolastica italiana (Ind., pag. 43).
P
144. P A D O V A N I U M B E R T O , Cartesio e Machiavelli. Osservazioni sui rap-
porti tra politica e morale (Car. v . c , pag. 623).
145. — La città di Dio di S. Agostino: teologia e non filosofia della storia
(Ag. v . c , pag. 220).
146. — Schopenhauer, Spinoza e il panteismo (Sp. v . c , pag. 99).
147. — La religione nei limiti della ragione (K. v . c , pag. 153)*
148. — Sul concetto di obbiettività nella storia (R. X c f . , pag. 93).
149. — Osservazioni sui rapporti tra morale e religione (R. XI c f . , pag. 95).
150. — La posizione della Neoscolastica di fronte alla storia della filosofia mo-
derna (Ind., pag. 169).
RIVISTA DI FILOSOFIA N E O - S C O L A S T I C A - INDICE GENERALE 1909-1940
- 65 -
6
RIVISTA Di FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
INDICE A N A L I T I C O D E L L E M A T E R I E TRATTATE
A
AGOSTIANESIMO, L'... eterno (82).
A G O S T I N O , Matrimonio e possesso in S. ... (1); Autocoscienza in S. ... (4); II
« Cogito » in 5. ... (23); 5. ... in Dante e Petrarca (28); Il « De Magistro »
di S. ... e il metodo intuitivo (34); Analisi psicologica dell'atto di fede in
S. ... (76); L'ascesa verso Dio in 5. ... (120); 5. ... e l'arte (134); 5. ... e la
menzogna e controversia con S. Girolamo (135); L'antiagostinismo di
Giansenio (139); Causalità della grazia efficace in 5. ... (157); Religioni,
diritto romano e patristica in S. ... (166); Evoluzioni cicliche del mondo
in S. ... (169); Visione di S. ... del suo tempo (187); Storia in S. ... e
Vico (197)«
A N A L O G I A , L'... nel tomismo (43); L ' . . . e il Gaetano (137).
A N I M A , Immortalità dell'... nei francescani del sec. XIII (191); Immortalità
dell'... nel Gaetano (194).
A N I M A L E , V... in Descartes (10).
A N T I A G O S T I N I S M O , L ' . . . di Giansenio (139).
A N T R O P O L O G I A , ... e volontarismo in Descartes (2).
A P R I O R I S M O , ... e ... (122).
A R B I T R A R I S M O , ... divino in Cartesio (3).
A R I S T O T E L E , Il metodo di Cartesio e di ... (25); L'essere e ... (93).
A R N A U L D , Gnoseologia di Cartesio e ... (59).
A R T E , 5. Agostino e V... (134).
A U T O C O S C I E N Z A , L ' . . . in S. Agostino e in Campanella (4).
A V I C E N N A , Filosofia e religione s. ... (49).
E
ECCLETISMO, 5. Tommaso e V... di Dante (26).
EDUCAZIONE, Religione ed ... (38).
E S I S T E N Z A , L'... S. Hume (56).
E S P E R I E N Z A , . . . umana e filosofia cartesiana (132).
E S S E R E , L'... e Aristotele (93).
E S T E T I C A , L'... di S. Tommaso (64).
E U C A R E S T I A , Cartesio e l'... di Maignon (101).
E U D E M O N O L O G I A , Dottrina del Gaetano circa V... della creatura intellettuale
(160).
E V O L U Z I O N E , S. Tommaso e V... della rivelazione e dei dommi (182); ... cicliche
del mondo s. S. Agostino (169).
F
FEDE, Filosofemi negativi e induttivi circa l'atto di ... (y); Analisi psicologica
dell'atto di ... in S. Agostino (76).
F E N O M E N I S M O , Il ... da Cartesio a Malebranche (19); Il ... di Descartes (138);
Maine de Biran e il ... (155).
F I L O S O F I A , ... e religione s. Avicenna (49); Concetto antico e tradizionale di ...
- 69 -
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
G
GAETANO, Il ... e la morale di S. Tommaso (51); Il ... uomo delle singolari opi-
nioni J70); Prefazione al voi. sul ... (121); Il ... e la « distinctio formalis »
di Scoto (129); L'analogia e il ... (137); Dottrina del ... circa l'eudemono-
logia della creatura intellettuale (160); Il ... e sua attività scientifica (161);
Immortalità dell'anima nel ... (194); H ... e il canone biblico (202).
G A L L U P P I , La « critica della ragion pura » in ... e Rosmini (46).
G E S U I T I , l ... francesi e Cartesio (22).
G I A N S E N I O , L'anùagostmismo di ... (139).
G I R O L A M O , S. Agostino e la menzogna e controversia con S. ... (135).
G N O S E O L O G Ì A , ... e metafisica in Vico (48); ... di Cartesio e Arnauld (59).
G R A Z I A , Libertà e ... in Malebranche (136); Causalità della ... efficace in 5 . Ago-
stino (157).
HEGEL, Aporie del panlogismo: Spinoza e ... (78); Ragioni del voi. su ... (83);
Dualismi etico-giuridici in ... (98); Filosofia fondamentale e ... (106).
H E G E L I A N Ì S M O , L'... in Francia (74); ... in Russia (77); ... in Italia (126); ... in
Germania (162); ... m America (181); ... nella Gran Bretagna (200).
H E I D E G G E R , Realtà in ... (130).
H U M E , Cartesio e ... circa l'anima umana (54); Malebranche e ... (55); Esistenza
s. ... (56).
IDEALISMO, ... e realismo (20); Autocritica dell'... (117): Spinoza e l'... contem-
poraneo (128).
I L L U M I N I S M O , Cartesio e V... francese (52); Malebranche e V... (53).
I M M A N E N Z A , L'... nel realismo di S. Tommaso (42); L'... in Laberthonière (156).
I M M O R T A L I T À , L'... dell'anima nei francescani del sec. XIII (191); L'... dell'ani-
ma nel Gaetano (194).
INDICE ANALITICO DELLE MATERIE
KANT, La politica e ... (13); Spinoza e ... (30); ... e pensiero cristiano (36); Unità
filosofica di ... nelle tre critiche (67); Il nostro punto di vista e ... (86);
La pedagogia di ... (163); Esistenza di Dio e ... (167); Platone e ... (176).
— 71
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE 1909-1940
S
SCHOPENHAUER, Spinoza e il panteismo (146).
SCIENZA, Cosmologia di S. Tommaso e le ... moderne (171); ... e filosofia nella
Neoscolastica (172).
SCOLASTICA, Concetto di Storia e ... (12); Tesi della ... e loro vitalità (193).
SCOTO, // Gaetano e la « distinctio formalis » di ... (129).
e la psicologia religiosa (90); Metafisica e ... (94); Storia
S O P R A N N A T U R A L E , // ...
della filosofia e il ... (142).
SOSTANZA, Teoria spmoziana della ... e metafisica tomistica (190).
SPINOZA, Vita di ... e suo pensiero (11); ... e Kant (30); Aporie del panlo-
gismo: ... e Hegel (78); Introduzione al voi. su ... (85); Il diritto s. ... (99);
... e l'idealismo contemporaneo (128); Schopenhauer, ... e panteismo (146);
Fisica di ... e fisica moderna (170); Cusano e ... (175): Sostanza di ... e
metafisica tomistica (190); Nullificazione della storia in ... (198).
SPIRITUALITÀ, ... berulliana e filosofia di Malebranche (188).
STORIA, Concetto di ... e scolastica (12); ... antica nel « De avitate Dei » (29);
Filosofia e ... in S. Tommaso (113); Obbiettività nella ... (148); Vico e ...
del pensiero (178); La ... in S. Agostino e Vico (197); Nullificazione dd-
la ... in Spinoza (198).
T
TEMPO, Visione di S. Agostino del suo ... (187).
TOMASO (S.), Diritto internazionale in ... (9); ... e eccletismo di Dante (26);
Immanenza nel realismo di ... (42); La pedagogia di ... (47); Finalismo
etico in ... (50); L'estetica di ... (64); Il significato del centenario di ... (87);
Cronologia delle « Quaestiones disputatae » e « Quodlibeta » di ... (102);
Filosofia e storia in ... (113); Il diritto naturale in ... (116); L'uomo di ...
e l'uomo di Cartesio (119); La novità di ... (123); Tramonto di ... e rina-
scita (140); Cosmologia di ... e scienze moderne (171); ... e il pensiero clas-
sico (177); ... e l'evoluzione della rivelazione e dei dommi (182); ... apo-
logista (184); Sostanza spmoziana e metafisica di ... (190).
TOMISMO, L'analogia nel ... (43); Il ... e filosofia antica (180).
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA - INDICE GENERALE IQO9-1940
U
UOMO, L'... di 5. Tommaso e di Cartesio (119),
in ... (48); ... precursore della psicologia dei popoli (80); Unità di vita e
pensiero in ... (88); ... e i riti nuziali (97); Malebranche e il pensiero ita-
liano dal ... al Rosmini (115); ... e storia del pensiero (178); La storia in
S. Agostino e in ... (197); Vita e pensiero del ... nella sua autobiografia
(199)-
V I T A , . . . spirituale e soprannaturale (17).
V O L O N T A R I S M O , Antropologia e ... in Descartes (2).
V U O T O , Théorie cartésienne du vide (vuoto) et le panthéisme (186).
— 74 —
Tavola generale delle materie
trattate nella u
Rivista di filosofìa neo-scolastica ,,
A n n o 1909
LA REDAZIONE. I l nostro programma: I 3 .
Comunicazioni della R e d a z i o n e : I 2 3 , II 2 1 1 , I I I 4 1 1 , I V 5 3 5 .
1
Articoli.
(Ordine, alfabetico ì per autori),
Note e discussioni.
•
IV TAVOLA GENERALE DELLE MATERIE
Tribuna libera.
Notiziario.
Nell'insegnamento u n i v e r s i t a r i o : I 181, II 374, I I I 513, I V 669.
Società e congressi: I 191, II 379, III 519, I V 675.
Recenti p u b b l i c a z i o n i : I 199, II 384, I I I 523, I V 676.
V a r i a : I 206, I I 393, I I I 528, I V 681.
Necrologio : I 207, I I 400, I I I 530, I V 682.
Appendici.
1. Sommario ideologico della opera e della rivista di filosofia pubblicato dal-
l ' I s t i t u t o Superiore d i filosofia d i L o v a n i o . A p p . a l fase. I L
1. Descrizione generale e utilizzazione (p. I).
2. Tavole metodiche (p. V ) .
Vili TAVOLA GENERALE DELLE MATERIE
Appendice 2 a l fase. I I I .
1. N o t a (p. I).
2. T a v o l a delle R i v i s t e e delle loro sigle (p. II).
3. Fascicolo (1 Genn.-31 Maggio 09).
3. Sommario ideologico delle opere e rivista xli filosofia pubblicato d a l l ' Isti-
tuto Superiore d i filosofia di L o v a n i o . Appendice II al fase. I I I .
A n n o I, fascicolo I .
4. Sommario ideologico delle opere e riviste d i filosofia pubblicato dall' Isti-
tuto Superiore di filosofia di L o v a n i o . Appendice a l fase. I V .
A n n o I, fascicolo I I I .
>
V it."
A n n o 19iO
Articoli.
(Ordine alfabetico, per autori).
Note e discussioni.
Tribuna libera.
Cronaca scientifica.
A F a s c i o : I I I 361.
A m a r e z z a e inquietudini d i u n a R i v i s t a R o s m i n i a n a : I I I 355.
C h i nasce e chi m u o r e : I I I 363.
L e Spectateur: I I I 359.
Philosophisches J a h r b u c h : I I I 351.
Revue Néo-Scolastique : I I I 353.
L a R i v i s t a d i filosofìa: V I 707.
N u o v a A n t o l o g i a : V I 707.
Analisi d'opere.
(Ordine alfabeto per autori di libri recensiti).
•
Note bibliografiche.
(Ordine alfabetico per autori di libri recensiti).
Notiziario,
Appendici.
1
•
A n n o 1911
Articoli-
(Ordine alfabetico, per autori).
Note e discussioni.
B E . G . B . V i c o interpretato da u n i d e a l i s t a : V I 6 7 0 .
B R U S A D E L L I M . Note intorno ad u n a settimana filosofica: I 9 6 .
C E V O L A N I G . L o g i c i che sbagliano i s i l l o g i s m i : V I 6 8 1 . •
Cronaca scientifica.
I Fatti e commenti.
Tribuna libera.
B L M O N D S. L e t t e r a aperta: I I I - I V 444.
' E R C O L E P . , A L L I E V O G . Lettere polemiche: I I 258, V 576.
> ' E R C O L E P . , R O T T A P . K a n t quale immediato antecessore di H e g e l nella
l o g i c a ontologica: I I I - I V 437.
R E D I C I G . Cristianesimo e morale (risposta al prof. B . V a r i s c o ) : I I I - I V 441.
ARisco B . Cristianesimo e m o r a l e : I I 256.
- A proposito delle dottrine di G . Duns Scoto : I 116.
- A proposito d i telepatia : V 576.
- L a Scolastica del secolo X V I e l a politica dei G e s u i t i : V 573.
Analisi d'opere.
(Ordine alfabetico per autori di libri recensiti).
Note bibliografiche-
(Ordine alfabetico per autori di libri recensiti).
A R C H A M B A U L T P . Renouvier: V 600.
B A L L E R I N I G . Gesù Cristo e i suoi moderni c r i t i c i ; V I 7 3 7 .
B E R T H É L . Lectures théologiques : I 1 4 1 .
B I N E T A . L'année psychologique: V 599.
VI TAVOLA G E N E R A L E D E L L E MATERIE
Revue T h o m i s t e : I 142.
R i v i s t a R o s m i n i a n a : I I I - I V 475.
P u b b l i c a z i o n i r e c e n t i : I 154, I I 297, I I I 478, V 604, V I 743.
Notiziario.
Appendici.
A n n o 1913
Articoli.
(Ordine alfabetico, per autori).
Note e discussioni.
— in —
TAVOLA GENERALE D E L L E MATERIE
Cronaca scientifica.
Fatti e commenti.
Tribuna libera.
P A G A N O A . - O L G I A T I F . L'individualità di D i o secondo S. T o m a s o : I I I - I V 4 3 6 .
— L a dimostrazione dell'esistenza di D i o : I 1 2 6 .
— Polemiche scotiste: I 1 3 3 .
Analisi d'opere.
(Ordine alfabetico, per autori dei libri recensiti).
Note bibliografiche.
(Ordine alfabetico, per autori dì libri recensiti).
B A L B I N O G . I l torto di H e g e l : I I I - I V 485.
BUONOCUORE-AMORIELLO V . L età della scienza : I I I - I V 484.
1
Notiziario.
C o n c o r s i : I 182.
Facoltà di filosofìa d e l l ' I s t i t u t o cattolico di P a r i g i : V . 703.
I l Congresso d i psicologia sperimentale: I I I - I V 507.
Necrologio: I 182, I I I - I V 510, V 704.
Società Italiana d i psicologia: V 703.
V a r i a : I I I - I V 510.
•
A n n o 1913
Articoli.
fOrdine alfabetico, per autori)
Note e Discussioni.
-
Fatti e commenti,
Tribuna libera.
CAPPELLAZZI A . , Intorno a l valore d e l l ' a p o l o g e t i c a : II 200.
MONDOLFO R . , Discutendo di materialismo storico: I I I 313.
VARISCO B.-TREDICI G . , P e r terminare u n a polemica: I I 211.
Analisi d'opere.
(Ordine alfabetico, per autori, dei libri recensiti)
Note bibliografiche.
(Ordine alfabetico, per autori di libri receìisiti).
\
TAVOLA GENERALE DELLE MATERIE
Notiziario.
Anno 1914
COMUNICAZIONE DELLA REDAZIONE. Concorso internazionale per i l sesto cen-
tenario della morte di Dante A l i g h i e r i : I I I , 187.
In memoria d i P i o X - L a R i v i s t a a SS. Santità Benedetto X V : I V - V , 331.
Società italiana per g l i studi filosofici e psicologici : I , 1 • l ì , 99 ; I V - V , 341.
Onoranze a Ruggero Bacone : V I , 471.
Articoli.
(Ordine alfabetico, per autori)
Note e discussioni.
— V —
TAVOLA GENERALE DELLE MATERIE
Tribuna libera.
F U S A R I R. - Filosofia e Buddismo : III, 301.
M I N G ES P . - L a nozione di D i o secondo Duns Scoto : I I I , 295.
Analisi d'opere.
Note bibliografiche.
Notiziario.
In morte d i G . Morando : I I I , 327.
I41 commemorazione eli Ruggero Bacone : I, 97.
— VII
Y:./ •.,--1
SOMMARIO
RIVISTA
DI
FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA
PUBBLICATA P E R CURA D E L L A
Dott. AGOSTINO G E M E L L I
DOCENTE DI P S I C O L O G I A S P E R I M E N T A L E NELLA R. U N I V E R S I T À DI T O R I N O
SOMMARIO
La redazione. — Comunicazioni.
A. Gemelli. — Leggende e 'pregiudizi in tema di Scolastica.
G. Mattiussi. — II problema della conoscenza.
E. Chiocchetti.— Note di gnoseologia. - Il pensiero.
C. Pulcini. — L'aristotelismo e la filosofia della natura nel '600.
NOTE E DISCUSSIONI:
ANALISI D'OPERE :
NOTIZIARIO :
Bìvista
dî
Dott. A G O S T I N O G E M E L L I
DOCENTE DI P S I C O L O G I A S P E R I M E N T A L E NELLA R. UNIVERSITÀ DI T O R I N O
SOMMARIO
N O T E E DISCUSSIONI:
ANALISI D'OPERE :
NOTIZIARIO :
DIREZIONE ed A M M I N I S T R A Z I O N E : V i a G . Mazzini, 13 - M I L A N O
ANNO VII. FASO. 3 - GIUGNO 1915
Rivista •
7
di
Dott. A G O S T I N O G E M E L L I
D O C E N T E DI P S I C O L O G I A S P E R I M E N T A L E NELLA R. UNIVERSITÀ DI T O R I N O
SOMMARIO
NOTE E DISCUSSIONI:
ANALISI D'OPERE :
NOTIZIARIO:
Nel nostro campo. — Pubblicazioni recenti. — Classici e storia della filosofia. — Fra le riviste
e nelle università. — Necrologio.
D I R E Z I O N E ed A M M I N I S T R A Z I O N E : V i a G , Mazzini, 13 • MILANO
A N N O VII. FASC. 4 - 3 0 AGOSTO 1915
Eivista
filosofìa Neo -ScolaMca
PUBBLICATA P E R C U B A D E L L A
Dott. A G O S T I N O GEMELLI
DOCENTE DI P S I C O L O G I A S P E R I M E N T A L E N E L L A R. U N I V E R S I T À DI TORINO
SOMMARIO
•»
NOTE E DISCUSSIONI:
ANALISI D'OPERE :
NOTIZIARIO :
Fra le riviste. — Storia della filosofia. — Pubblicazioni recenti. — Nel mondo universitario.
Rivista •
di
Dott. AGOSTINO G E M E L L I
DOCENTE DI P S I C O L O G I A S P E R I M E N T A L E N E L L A R. U N I V E R S I T À DI T O R I N O
SOMMARIO
NOTE E DISCUSSIONI:
ANALISI D'OPERE :
NOTIZIARIO :
Nel nostro campo. — Guerra e filosofia. — Pubblicazioni recenti. —• Nel mondo universitario*
— Necrologio.
Eìvista
dì
Dott. A G O S T I N O GEMELLI
D O C E N T E DI P S I C O L O G I A S P E R I M E N T A L E N E L L A R. U N I V E R S I T À DI TORINO
SOMMARIO
NOTE E DISCUSSIONI:
ANALISI D'OPERE :
NOTIZIARIO :
D I R E Z I O N E ed A M M I N I S T R A Z I O N E : V i a G . Mazzini, 13 - MILANO
Tavola generale delle materie
trattate nella " Rivista di filosofia neo-scolastica „
A n n o 1916
>
Articoli
(Ordine alfabetico, per autori).
B I A V A S C H I G . B . - Intorno a l l ' o r i g i n e del potere c i v i l e : I I I , 287; I V , 373.
B I A V A S C H I G . B . - L ' origine del potere c i v i l e e l a filosofìa cristiana :
V , 455.
B O R R I E L L O L . - Immanenza o trascendenia 1 : I I , 140.
B O R R I E L L O L . - I l problema pedagogico e l ' i d e a l i s m o : I V , 337.
B O R R I E L L O L . - L a pedagogia d i G i o v a n n i Gentile : V , 433; V I , 529.
B O T T I L . - I problemi filosofici : I , 57; I I I , 274.
B R U S A D E L L I M . - L a logica vivente d i u n a conversione : rileggendo
1' Apologia pro vita stia d i E . Newman : I I , 1 7 3 .
B R U S A D E L L I M . - U n a pagina interessante d i pensiero filosofico-religioso
a l secolo X V I I I : V I , 3 5 7 .
S T U R Z O M O N S . M . - Morale e filosofia: I , 2 1 .
S T U R Z O M O N S . M . - L ' e r o i s m o : sua natura e sua funzione : I I I , 217;
I V , 388.
Note e discussioni
A L A S I A C . - F r a filosofìa e geometria : I V , 417.
B I A N C H I L . - L a filosofìa n e i nostri l i c e i : V , 519.
B O R R I E L L O L . - Ragione e provvidenza nella storia : V I I , 9 1 7 .
C A P P E L L A Z Z I A . - I l valore filosofico del*' apologetica : I , 78.
C A P P E L L A Z Z I A . - L a guerra europea e l a stasi del pensiero : V I , 608.
C O R D O V A N I M . - L ' a r t e e l'amore del vero i n Dante : I V , 404.
L A N N A D . - L a filosofìa della guerra secondo i p r i n c i p i d i G . B . V i c o j
V , 498.
IV TAVOLA GENERALI DELLB MATERIE
Questionario
G E M E L L I A . - P e r lo studio della psicologia della preghiera : nn que-
stionario per i nostri lettori : I , 91.
Notiziario
A fascio : I , 102; I I , 215; I I I , 335; V I , 615.
N e l pubblico insegnamento : I V , 432.
Necrologio : I , 103; I I , 216; I I I , 336; V , 528; V I , 616.
P u b b l i c a z i o n i recenti : I , 100: I I , 215; I V , 431.
U n documento importante : V , 527.
V lo unii intorno a Bergson : I , 101.
Tavola generale delle materie
trattate nella " Rivista di filosofia neoscolastica,,
A n n o 1917
Articoli
(Ordine alfabetico, per autori)
R U T K I E W I C Z B . — B i o l o g i a e filosofìa: V , 4 1 1 .
Note e discussioni
M A S N O V O A . — L a logica è c r i t e r i o l o g i a ? : I I , 194.
Fatti e commenti
Tribuna libera
A n a l i s i d'opere
Notiziario
— 8 —
TAVOLA GENERALE DELLE MATERIE
trattate nella " Rivista di Filosofia Neo-Scolastica
A N N O 191S
Articoli
•
(Ordine alfabetico per autori)
Note e discussioni
BOTTI L . - L a psicologia e la g u e r r a : I I , 1 9 7 .
CONFORTO P . - Machiavelli e i Gesuiti: II, 203.
C O N F O R T O P . - N u o v e basi all'edificio morale?; I V , 3 5 8 .
Dì R O S A L . - G . Gentile e la teoria generale dello spirito come atto p u r o :
V-VI, 498.
MASNOVO A . - L a pace secondo S. Tommaso: I V , 349.
O L G I A T I F . - M a z z i n i filosofo: I I , 286.
P A D O V A N I U . - L'assolutezza delle massime i n o r a l i : I I I , 2 9 5 .
S E M E R I A G . - Intorno a l principio d i nazionalità: V , 4 9 3 .
TAVOLA GENERALE DELLE MATERIE
Analisi d'opere
Note bibliografiche
Notiziario
Errata-corrige: V - V I , 536.
F r a le riviste filosofiche: I I I , 31(j.
I l centenario d i Dante e di L e o n a r d o : Y - Y I , 528.
I l nostro concorso dantesco : Y - Y I , 527.
I n morte del prof. E . Toniolo: Y - Y I , 379.
L a filosofia d i Emerson i n A m e r i c a : Y - Y I , 530.
Necrologio: l i , 237; I I I , 319; I Y , 378.
JSel nostro campo: Y - Y I , 533.
Postilla polemica: Y - Y I , 536.
Pubblicazioni recenti: I I , 235; I I I , 318; I V , 377.
V a r i e : I I , 232; I I I , 317; I V , 377; V V I , 538.
Illustrazioni
FRANCESCO SUAREZ S. J . - I.
SOMMARIO
•
TAVOLA GENERALE DELLE MATERIE
trattate nella " Rivista di Filosofia Neo-Scolastica „
Anno 1919.
Articoli.
Note e discussioni.
T r i b u n a libera.
Analisi d'opere.
- I V -
TAVOLA G E N E R A L E D E L L E MATERIE
Notiziario.
Articoli
(Ordine alfabetico, per autori)
L A R E D A Z I O N E . - Comunicazioni per i l nuovo anno: I , 1.
L A R E D A Z I O N E . - I n memoria del prof. dott. G i u l i o Canella: V , 297.
B I Z Z A R R I R O M U A L D O . - E o r m a e materia i n relazione con la materia ed energia
della fisica moderna : I , 2 4 .
C A P P E L L A Z Z I A . , P . L U I G I D I R O S A . - Seguito della discussione intorno ad
astrazione e concretezza: I , 56.
C E R V I N I M . l i . - Note critiche alla teoria gnoseologica e ateleologica d i
R . Ardigò : V , 3 1 0 .
C E R V I N I M . L . - I presupposti della filosofia d i G i o v a n n i G e n t i l e : V I , 3 7 7 .
C u P E L L i A . - I l giudizio teleologico i n E . K a n t e i l concotto aristotelico d i
fine: V , 3 2 1 ; V I , 4 1 5
C O R D O V A N I M A R I A N O . - Concetti filosofici e pedagogia dantesca: I I , 8 9 .
C H I O C C H E T T I E . - M U Z I O G . - A n c o r a intorno ad astrazione e concretezza:
V I , 399.
D ' A N G H I A R I A N G I O L M A R I A . - L a filosofia d i Leonardo da V i n c i : I I I - I V , 2 0 3 ;
V I , 430.
G R A B M A N N M . - L a nuova edizione secondo l'autografo della S u m m a contra
Gentes d i S a n Tommaso d ' A c q u i n o : I I I - I V , 2 4 5 .
M A S N O V O A M A T O . - Vincenzo Buzzetti e Félicité Robert de L a m e n n a i s : I , 4 2 .
M A S N O V O A M A T O . - Serafino S o r d i , Antonio R o s m i n i e,... qualche mo-
derno: I I , 1 1 7 .
M A S N O V O A M A T O . - L ' i m p o r t a n z a e l'urgenza attuale del problema dell'esi-
stenza d i D i o : I I I - I V , 1 6 9 .
O L O I A T I F R A N C E S C O . - L'evoluzione economica della società e i l Cristiane-
simo: I I , 1 2 8 .
P A D O V A N I dott. U M B E R T O . - I l problema fondamentale nella filosofia dello
Spinoza: I, 3 : I I , 1 3 8 ; I I I - I V , 184.
R o s s i G U I D O . - Terenzio M a n i i a n i e l a prova ontologica dell'esistenza d i
Dio : I I L I V . 169.
S T E F A N I N I prof. L U I G I . - A r t e e v i t a n e l pensiero d i G . V . G r a v i n a : I I , 1 0 8 ;
III-IV, 233; V I 391.
Z A M B O N I G . - l i psnsiero filosofico del prof. G i u l i o C a n e l l a : V , 3 0 0 .
Cronache scientifiche
GIANFRANCESCHI GIUSEPPE. - I concetti della nuova meccanica: I I I - I V , 2 6 5 .
Note e discussioni
B I A V A S C H I G . B . - Saggio filosofico su la natura d e l diritto d i Fausto Costa: 1 , 7 3 .
B O R R E L L I P I E T R O . - L a tabula r a s a : V I , 4 4 7 .
B O T T I L . - L a morte d i G . W u n d t : V , 3 5 9 .
C H I O C C H E T T I E M I L I O . - Filosofia e filosofi: I I I - I V , 287.
D A V I L L A D I S E R I O M . - A proposito d i i n n o v a z i o n i i n logica : I I I - I V , 2 7 9 .
- 471 -
TAVOLA G E N E R A L E D E L L E MATERIE
- • • f - \
Analisi d'opere.
BIAVASCHI G . B . - L a concezione materialistica della storia (S. Rossetti):
I I I - I V , 2*2.
B U O N A I U T I E . - S a n Girolamo (A. F i c a r r a ) : I V , 459.
C A T H R B I N V . - Philosophia moralis i n usum scliolarum (A. G.): I, 82.
D E L B O S V I C T O R . - L a philosophie française (P. C . N a v o n i ) : I, 78.
D E R U G G I E R O G . - L a filosofia contemporanea (P. C . N a v o n i ) : I I I - I V , 2 9 1 .
F R O E B E S J O S . S. J . - L e h r b u c h der experinnantelien psychologie (Agostino
G e m e l l i ) : V , 368.
G A L L I E T T O R E . - N e l regno del conoscere e del ragionare (D. L a n n a ) : I I , 1 5 9 .
G A L L I E T T O I Ì E . - A l l e r a d i c i della morale (D. L a n n a ) ; V , 8 6 9 .
G E Y S E R J O S E P H . - L e h r b u c h der allgemeine psychologie (A. G ) : I . 82.
G E Y S E R J O S E P H . - G r u n d l e g u n g der L o g i c k und Erkenntnissteorie ( F . M a r -
zoratti): V , 363.
G E Y S E R J O S E P H . - L e h r b u c h der allgeraaine psychologie (A. Gemelli): V , 368.
G I L S O N E T I E N N E . -- L e Thomisme (A. G e m e l l i ) : V , 372.
G R A B M A N N M . - E i n f u h r u n g i n die Surama des h i . T. von A q u i n (A. G . ) : V , 372.
G R A B M A N N M . - S. Tommaso d'Aquino. U n a introduzione alla sua personalità
e al suo pensiero ( U . P a d o v a n i ) : V I , 450.
M A U G E R I G I I S E P P E . - l i Petrarca e S. Girolamo (Angelo F i c a r r a ) : V I , 462.
P A R A Z Z O L I G U I D O . -11 male nell'immanenza e nella trascendenza (G.Pepe): I , 7 9 .
P O L I T E O G I O R G I A . - S c r i t t i filosofici e letterari (G. Pepe): I , 80.
R A M Z O L I C. - L ' i d e a l i s m o e la filosofia (P. C. Navoni) : I I , 163.
B E N S Ì G I U S E P P E . - L a scepsi estetica (I). L a n n a ) : V . 368.
S O U I L H É J O S E P H . - I . L a nozione platonica d i intermediario nella filosofia
dei D i a l o g h i ; I I . Studio sul termine W'^xu^r nei D i a l o g h i d i Platone
( P . ' G.) : V I , ' 4 6 3 .
T R I C A N I E P I F A N I O . - I l sistema monistico dell'universo (D. L a n n a ) : I I , 158.
Z U C C A N T E G I U S E P P E . - L ' u l t i m o cauto d e l paradiso. L a preghiera alla V e r -
gine e l a suprema visione (Angelo F i c a r r a ) : V I , 456.
Notiziario
*
Concorsi : I I , 168 ; V . 376. " .
Congresso della società filosofica italiana : I I I - I V , 294.
Congresso degli psicologi i t a l i a n i : I I I - I V , 295.
Congresso d i filosofia d'Oxford : I I I - I V , 295.
Come veniamo g i u d i c a t i : I I , 167.
D a l B e l g i o : 11/167. '
I l Congresso d i filosofia d ' O x f o r d : V I , 467.
I l Congresso della società filosofica i t a l i a n a : V , 375.
I l Convegno degi psicologli italiani : V , 375.
L e feste d i Descartes: V I , 470.
L'opera internazionale d i L o u v a i n : I I I - I V , 294.
L o studio della filosofia noi seminari: V I , 465.
N e l l e Università: I I , 168.
Nell'insegnamento : I , 83.
Necrologio : I I I - I V . 296 ; V I , 470.
P u b b l i c a z i o n i r e c e n t i : I, 84; V , 375; V I , 471.
R i v i s t a trimestrale d i studi filosofici e psicologici : I I , 166.
V a r i a : I , 88 ; I I I - I V , 295.
•
- 472 -
TAVOLA GENERALE DELLE MATERIE
trattate nella " Rivista d i Filosofia Neo-Scolastica „
Anno 19 21
Articoli.
N . B. — Gii articoli apparsi nel fascicolo : Scritti vari pubblicati in occorrenza del sesto cente-
nario della morte di Dante Alighieri, sono contraddistinti dalle lettere N . D . , avendo detto
fascicolo una propria numerazione di pagine.
TATO L A G E N E R A L E D E L L E MATERIE
Note e discussioni»
Analisi d'opere.
Notiziario.
RIVISTA
FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA
PUBBLICATA PER CURA DELLA
SOMMARLO
L A REDAZIONE: Ai lettori e sopratutto agli.... amici.
• •
NOTE E DISCUSSIONI
D I R E Z I O N E E D A M M I N I S T B A Z I O N E : V I A S. A G N E S E , 4 - MILANO
ANNO X I V - FASO. II MARZO -APRILE 1922
RIVISTA
DI
FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA
-
PUBBLICATA P E R CURA D E L L A
•
Facoltà filosofica deirUniversità cattolica del s. Cuore
•
•
SOMMARIO
NOTE E DISCUSSIONI
D I R E Z I O N E E D A M M I N I S T R A Z I O N E : Y I A S. A G N E S E , 4 - M I L A N O (8)
ANNO X I V - FASO. III-IV MAGGIO-AGOSTO 1922
RIVISTA
DI
FILOSOFIA NEO-SCOLAS
PUBBLICATA P E R CURA DELLA
SOMMARIO
N O T E E DISCUSSIONI
La crisi attuale della filosofia del diritto in
DOMENICO L A N N A :
uno studio ricostruttivo del prof. Biavaschi,
GIUSEPPE SAITTA e AGOSTINO G E M E L L I : Medioevalismo, Cattolicismo
e Idealismo.
BOLLETTINI
M A R I A N O C O R D O V A N I : Bollettino di teologia.
UMBERTO PADOVANI : Di alcune recenti pubblicazioni sistematiche
di stoxisL^d^àLJ^eligioni in Italia.
A N A L I S I D ' O P E R E . - A . A N Z I L O T T I : Gioberti (P. M . Cordovani o. p.). - G i u s . G I A N -
FRANCESCHI : La teoria della relatività (Paolo Rossi). - E . G i L S O N : La Philosophie
au Moyen Age ( M . Limeni). - H . D E L A C R O I X : La religion et la foi (Agostino
Gemelli). - I. L A R G U I E R D E B A N C E L S : Introduction à la Psychologie, L'instinct
et l'émotion (Agostino Gemelli).
N O T I Z I A R I O . — Il nuovo istituto cattolico di filosofia in Colonia. - Congrèssi, con*
vegni, società. — Pubblicazioni recenti. - Avanzi di guerra. - La nomina del
prof. Carlini ali*Università di Pisa. - Necrologio. - Errata corrige.
D I R E Z I O N E E D A M M I N I S T R A Z I O N E : V I A S. AGNESE, 4 - M E L A N O (8)
ANNO X I V - FASO. V SETTEMBRE-OTTOBRE 1«28
Pubblicato i l 30 novembre
RIVISTA
FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA
PUBBLICATA P E R CURA D E L L A
— — i i • - r i i i I
SOMMABIO
BOLLETTINI
D I R E Z I O N E E D A M M I N I S T R A Z I O N E : V I A S. A G N E S E , 4 - M I L A N O (8|
ANNO XIY - FASO VI NOVEMBRE-DICEMBRE 1922
Pubblicato 11 30 gennaio 1928
RIVISTA
DI
FILOSOFIA NEOSCOLASTICA •
SOMMAEIO
NOTE E DISCUSSIONI
U . A . PADOVANI: La biblioteca filosofica dell'Università cattolica.
Dopo un anno.
A N A L I S I D ' O P E R E . - G I U S E P P E ZUCCÀNTE, G. Stuart Mill e l'utilitarismo (U. A . Pa-
dovani). - A N T O N I O A L I O T T A , Relativismo e idealismo (Pio Bondioli). - H A R R Y
SCHMIDT, La prima conoscenza della relatività dell'Einstein accessibile a tutti
(PaOlb Rossi). - A D R I A N O T I L G H E R , La visione greca della vita (E. Grassi). -
L E T T B R U H L , La mentalité primitive (Agostino Gemelli).
NOTIZIARIO. - 1. Ancora sulla nomina del Prof. Carlini all'Università d i Pisa. -
2. L a relazione sul concorso d i filosofia teoretica per la cattedra d i Torino. -
3. Concorso al premio ** Simone Corleo „ presso la R . Università degli studi di
Palermo. - 4. I l programma dei corsi dell'Istituto Superiore d i Filosofia nella
Università d i Lovanio. - 5. Nomine. - 6. L a riduzione dei posti d i ruolo nelle
cattedre d i Filosofia del diritto. - 7. Associazione per la libera filosofìa i n Darm-
stadt. - 8. L'Istituto cattolico per là pedagogia scientifica i n Munster in Westfalia.
- 9. Le feste i n onore del P . Ehrle. - 10. I corsi filosofici all'Università Gre-
goriana d i Roma. - 11. Necrologio. - 12. La Societas Spinozana. - 13. Una
JNietsche-Gesellschaft. - 14. La Rivista d i Filosofia. - 15. Una nuova pubblica-
zione filosofica. - 16. La pretesa identificazione che l'idealismo fa d i storia e di
filosofia. - 17. La nuova edizione della Su m ma Theologica d i Alessandro di Hales.
- 18. IT concorso generale a 25 cattedre d i filosofia.
N O T E B I B L I O G R A F I C H E . - 5» parla di opere di E . Bêcher, W. Willmann, Martin
Honecker, G . Sortais, J . De Gredt, Monaco N . S. J . , Jacques Maritain, G . Gen-
tile, Aristotele, E . Trotto, Titcheneç E . B . , Zacharia Van de Woeetyne, o. f. m.,
M . Grabmann, Nys, Aristotele, J . B . Kors O. P . , Leon Brunschwig, M . Grabmann,
Buhler, Fr. J . Liqueno.
D I R E Z I O N E M> A M M I N I S T R A Z I O N E : V I A S. A G N E S K , 4 - M I L A N O (8)
ANNO X Y - FASO. I GENNAIO-FEBBBAIO 1923
Pubblicato i l 31 marzo 1928
RIVISTA
FILOSOFIA NEOSCOLASTICA
PUBBLICATA PER C U B A D E L L A
SOMMABIO ?
I
PAOLO R O T T A : Il problema dell'origine del male in Platone e
in Kant,
MARIANO CORDOVANI: La teologia secondo il pensiero di Vin-
cenzo Gioberti e di Federico Schleiermacher.
-3-
DIREZIONE E D A M M I N I S T R A Z I O N E : V I A S. A G N E S E , 4 - M I L A N O (8)
ANNO X V - FASO. II-III MAKZO-GUUGNO 1923
RIVISTA
FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA
PUBBLICATA P B B C U B A DELLA
SOMMARIO
BISEZIONE ED A M M I N I S T K A Z I O N E : V I A S. A S N E S E , 4 - M I L A N O (8)
A N N O X V - PASO. I V L U G L I O - A G O S T O 1923 (Pubb. bimestrale)
RIVISTA ^
FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA
PUBBLICATA P E R CURA D E L L A
SOMMAEIO
NOTE E DISCUSSIONI
D I R E Z I O N E ED A M M I N I S T R A Z I O N E : V I A S. AGNESE, 4 - M I L A N O (8)
ANNO X V - PASC. Y SETTEMBEE-OTTOBEE 1923 (Pubb. bimestrale)
RIVISTA X
DI
FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA
PUBBLICATA PER CURA DELLA
SOMMAEIO
NOTE E DISCUSSIONI
D I R E Z I O N E E D A M M I N I S T R A Z I O N E : V I A S. AGNESE, 4 - M I L A N O (8)
ANNO X T - FASO. V I N O V E M B R E - D I C E M B R E 1923 (Pubb. bimestrale
RIVISTA
DI
FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA
PUBBLICATA PER CURA D E L L A
SOMMABIO
N O T E E DISCUSSIONI
D I R E Z I O N E E D A M M I N I S T R A Z I O N E : V I A S. A G N E S E , 4 - M I L A N O (8fr
SOMMARIO
D E L L ' A N N A T A 1924
ARTICOLI
ANALISI D'OPERE
pag. 454.
F O S C O L O B E N E D E T T O (A. Cristofoli), Il « Discorso» di B.Pascal «sulle amo-
rose passioni», pag. 319.
G U Z Z O A U G U S T O (Pio Bondioìi), // Pensiero di B. Spinoza, pag. 448.
L I Q U E N O F R A Y JOSÉ M . (B. Sanvisenti), Historia de la Filosofia, pag. 459.
MARÉCHAL I. (G. Bontadini), Le point de départ de la métaphisique, p a g . 65.
O L G I A T I F R A N C E S C O ( U . A . Padovani), L'anima di S.Tommaso, pag. 64.
P I C C O L I V . ( U . Pucci), Introduzione alla filosofia, pag. 321.
R O S T A G N I A . (E. G.), // verbo di Pitagora, pag. 470.
R O T T A P A O L O (U. Pucci), Spinoza, pag. 321.
SOMMARIO
NOTIZIARIO
F A S C . IV, 1. Il giubileo
del Card. Mercier, pag. 3 3 2 — 2. Il centenario di
Kant, pag. 3 3 2 — 3. Università e scuole, pag. 3 3 4 — 4. Pubblicazioni varie,
pag. 3 3 6 — 5. Riviste e pubblicazioni periodiche, pag. 3 3 8 — 6. Sussidi biblio-
grafici, pag. 341 — 7. Società e personalia, pag. 341 — 8. Premi, pag. 3 4 2 —
9 Necrologio, pag. 3 4 2 — 10. L a morte di L. Michelangelo Bilia, pag. 3 4 3 .
F A S C . V , 1. Il Congresso di scienze cosmologiche al Collegio germanico,
pag. 4 7 3 — IV Congresso mistico, pag. 4 7 5 — 2. Concorsi, pag. 4 7 5 — 3. Centenario
d i S. Tommaso d'Aquino, pag. 4 7 5 — 4. Pubblicazioni, pag. 4 7 5 — 5. Università,
pag. 4 7 6 — 6. Libere docenze, pag. 4 7 6 — 7. Necrologio, pag. 4 7 6 .
SOMMARIO
D E L L ' A N N A T A 1925
ARTICOLI
NOTIZIARIO
ARTICOLI
i •
FATTI E COMMENTI
N O T E E DISCUSSIONI
ANALISI D'OPERE
BOLLETTINO
. 'f.
•
479 *—
SOMMARIO D E L L ' A N N A T A 1927
pag. 146.
FATTI E COMMENTI
ANALISI D'OPERE
NOTIZIARIO
m
1. P u b b l i c a z i o n i , p a g . 2 3 2 . — 2 . V a r i a , p a g . 2 3 7 ; 4 7 5 . — 3 . N e c r o -
l o g i o , pag. 2 3 7 ; 4 7 6 .
CRONACA
— 480 —
/
SOMMARIO
DELL'ANNATA 1928
ARTICOLI
N O T E E DISCUSSIONI
FATTI E C O M M E N T I
ANALISI D'OPERE
— 479 -
RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA
NOTIZIARIO
ARTICOLI
NOTE E DISCUSSIONI
ANALISI D'OPERE
il
NOTIZIARIO
ARTICOLI
NOTE E DISCUSSIONI
BONTADINI GUSTAVO, Echi dei VII Congresso nazionale di filosofia, pag. 250.
BOTTAZZI FILIPPO, Lazzaro Spallanzani nel secondo centenario della sua nascita,
pag. 7 3 .
CANTAGALLÌ GIULIO, La filosofia del fantasma, pag. 112.
CHIOCCHETTI EMILIO, Note sul nuovo realismo inglese, pag. 109.
Dì CARLO EUGENIO, L'elogio funebre di P . Galluppi pel figlio Teofilo, pag. 482.
MAZZANTINI CARLO, Un volume di Martinetti sulla libertà, pag, 132.
ODDONE ANDREA, Un volume di Martinetti sulla libertà, pag. 139.
FATTI E COMMENTI
ANALISI D'OPERE
ÀUER ALBERT O . S* B** Joannes von Dambach una àie Trostbilcher vom bis
gum 16 Jahrhundert (Carmelo Ottaviano), pag* 4 0 2 *
B A T T A G L I N I G I U L I O , Principi di diritto penale in rapporto alla nuova legisla-
zione. Questioni preliminari (Giuseppe Bettiol), pag* 4 1 0 *
BONATELLI PAOLO, Spunti di dottrina etica (F. Scandurra), pag* 3 1 1 *
CAROGNE DOMENICO ANTONIO, l filosofi calabresi nella storia della filosofia
(Carmelo Ottaviano), pag. 4 0 4 *
CASTELFRANCO GIUSEPPE, Fisica moderna (Paolo Rossi), pag* 4 8 4 *
CASTELLI ENRICO, Filosofia e apologetica. Saggi critici di filosofia della relu
gione (V* Chizzoh'ni), pag* 496*
DE TONQUÉDEC La critique de la connaissance (M* Fontana), pag* 4 0 9 *
JOSEPH,
— 503 —
SOMMARIO DELL'ANNATA 1930
NOTIZIARIO
ARTICOLI
NOTE E DISCUSSIONI
FATTI E COMMENTI
BIANCHI LEONIDA, A proposito del volume del Padovani sul Gioberti, pag. 2 7 8 .
S GEMELLI AGOSTINO, Un terzetto filosofico: MartinettùBanfi-Russo, pag. 264.
MAZZANTINI CARLO, L'undicesimo volume dell'Annuario della Scuola fenome-
nologica Husserl, pag. 2 8 0 .
OLGIATI FRANCESCO, Il caso Contri, pag. 2 7 1 .
ANALISI D'OPERE
ALLERS R., Das iverden der sittlichen Person. Wesen und Erziehung desi
characters (Agostino Gemelli), pag. 3 8 4 .
BASSI P. D., Il pensiero agostiniano - Passi scelti e coordinati (Carlo Fabbri-
cotti), pag. 1 8 0 .
S U S N E L L Ï P. G I O V A N N I , S. J . Uorigine
T dell'anima razionale secondo Dante e
Alberto Magno (Silvio Visrnara), pag. 1 8 5 .
CONTRI SIRO, La filosofia scolastica in Italia nell'ora presente (Leonida Bianchi),
pag* 5 7 7 -
DURINI EMILIA DI MONZA, La filosofia di Keiserling (Franco Bonacina),
pag. 182.
EDDINGTON A . S., The nature of phisical world (Paolo Rossi), pag. 569.
FORNARI V I T O , Della vita di Gesù Cristo ( I L A . Padovani), pag. 287.
SOMMARIO DELL'ANNATA 1931
SPOGLIO RIVISTE
NOTIZIARIO
CUORE, pag. 3.
Relazione dei concorsi per la cattedra di filosofia scolastica e per quella di storia
della filosofia moderna banditi dal Ministero dell'Educazione Nazionale per
l'Università Cattolica del Sacro Cuore, pag 1 0 .
Voto della Facoltà di Filosofia per la canonizzazione del B . Alberto Magno,
pag* 76.
APPENDICE
Sanctissimi Domini Nostri Pii, divina Procidentia Papae Pio XI Litterae enei*
clicae: « A d salutem humani generis » . . . . . . .
F R . AGOSTINO G E M E L L I , O . F. M . Rettore Magnifico dell'Università Cattolica
t
ARTICOLI
f
L argomento a priori dell'esistenza di Dio nel « Nuovo saggio » di A . Ro-
smini, pag. 1 9 8 .
B R U N I G E R A R D O , La politica e la morale, pag. 4 6 9 .
Dio, pag. 3 2 7 .
N O T E E DISCUSSIONI
— 658 —
1
4
SOMMARIO DELL'ANNATA
FATTI E C O M M E N T I
ANALISI D ' O P E R E
muni), pag. 1 3 0 .
CORNOLDI G . M . e B U S N E L L I G . , S . J . , La filosofia scolastica di 5. Tommaso e
di Darde (G. Ceriani), pag. 4 8 2 .
D A N D O Y G . , S . J. L'ontologie
T du Vedânta (G. Nicoletti), pag. 4 8 4 .
D E R A E Y M A E C H E R L., Introduction generalis ad Philosophiam Thomisticam
( A . Coccio), pag. 1 2 8 .
FERRARI FRANCESCO A., La Trilogia Divina ( A . Castelli), pag. 1 0 1 .
FRANCESCHINI EZIO, Il liber Philosophorum moralium antiquorum (M. Gentille),
pag. 216.
FROGNIER R., Notes sur une suite de rapports entre la science et la philosophie
( P . Rossi), pag. 1 3 3 .
G u z z o A U G U S T O , La Summa contra gentiles (F. Bonacina), pag. 4 1 5 .
H E G E L G . P . F., Lezioni sulla teoria della filosofia (G. Nicoletti), pag. 1 3 2 .
— 659 —
SOMMARIO DELL'ANNATA
pag. 4 1 3 .
S . A G O S T I N O , De Magistro, De vera Religione (C. Fabbricctti), pag. 2 8 9 .
S C H I L L I N G J A C O B , Die Auffassungen Kants und des H . Thomas von Aquin
von der Religion (L. Pelloux), pag. 4 8 3 .
S C O T O D U N S , Summula ( S . Vanni Rovighi), pag. 4 1 6 .
S P O G L I O RIVISTE
Riviste francesi, pag. 1 2 0 , 3 0 3 , 6 5 3 - Riviste inglesi ed americane, pag. 1 3 1 ,
3 1 4 - Riviste italiane, pag. 1 1 4 , 2 9 9 , 6 5 0 - Riviste latine, pag. 1 1 3 , 2 9 8 ,
6 4 9 - Riviste spagnuole, pag. 1 2 5 - Riviste tedesche, pag. 1 2 6 , 3 0 9 , 6 5 6 .
NOTIZIARIO
CRONACA DELLA FACOLTÀ DI F I L O S O F I A D E L L ' U N I V E R S I T À CATTOLICA D E L SACRO
CUORE, pag. 3.
ARTICOLI
NOTE E DISCUSSIONI
FATTI E C O M M E N T I
MAGNIN E., Un colloquio con H. Bergson, pag. 109.
ANALISI D'OPERE
- 589 -
SOMMARIO DELL'ANNATA 1933
S P O G L I O RIVISTE
Riviste francesi, pag. 2 3 0 . 3 8 5 . 4 9 1 - Riviste inglesi ed americane, pag. 2 3 9 ,
3 9 4 - Riviste italiane, pag. 2 2 4 , 3 8 1 , 4 8 9 - Riviste latine, pag. 2 2 3 , 3 8 0 ,
4 8 8 - Riviste spagnole, pag. 2 3 4 , 3 9 0 , 4 9 4 - Riviste tedesche, pag. 2 3 5 ,
NOTIZIARIO
CRONACA DELLA FACOLTÀ DÌ F I L O S O F I A DELL'UNIVERSITÀ CATTOLICA D E L SACRO
CUORE, pag. 3.
ARTICOLI
scolastica, pag. 5 9 4 .
P E L L O U X LUIGI, / fondamenti del pensiero filosofico dì Emilio Meyerson,
pag. 1 6 6 . - Il problema del male nella dottrina di Kant, pag. 4 0 2 .
REVERBERI GIUSEPPE, I fondamenti biologici dell' immortalità somatica,
pag. 179.
ROSSI P. A M E D E O , C. Studio critico sulla gnoseologia (o psicologia pura
M.,
della conoscenza propria e attuale) di Giuseppe Zamboni, pag. 7 4 .
Rossi P A O L O , Le odierne teorie fisiche di carattere simbolico e la filosofia na-
turale, pag. 6 1 6 .
R O T T A P A O L O , L'interpretazione idealistica di Platone nella critica moderna,
pag. 599.
N O T E E DISCUSSIONI
ANALISI D ' O P E R E
S P O G L I O RIVISTE
NOTIZIARIO
CUORE, pag. 3.
O P E R E R I C E V U T E , pag. 484.
— 630 —
SOMMARIO
ARTICOLI
NOTE E DISCUSSIONI
GEMELLI AGOSTINO, O. F.
La filosofia tomistica secondo « Don Lendine <>,
M.,
pag* 1 6 9 . - Il caso Zamboni: Precisazioni, pag. 3 9 3 . - Le risposte e gli
errori dell'ex Rev. Saitta Giuseppe, professore di filosofia « morale » nella
Università di Bologna, pag. 5 2 4 .
GENTILE MARINO, « / presocratici » di Aurelio Covotti, pag. 520.
ANALISI D'OPERE
CARDONE DOMENICO A . II problema teologico nella vita dello spirito (A. Coc-
t
COMBÈS GUSTAVE, La charité d'après Saint Augustin (P. Brezzi), pag. 320.
pag. 92.
SPOGLIO R I V I S T E
NOTIZIARIO
NECROLOGIO, pag. 9 9 .
O P E R E RICEVUTE, pag. 1 0 2 , 2 2 4 , 3 2 8 , 5 7 0 .
— 574 —
-
SOMMARIO
— v —
SOMMARIO
—
D E L L ' A N N A T A 1 9 3 6
ARTICOLI
pag. 258.
G E N T I L E MARINO, «I contrafforti » ài Guido Manacorda, pag. 5 4 3 .
MAZZANTINI CARLO, Discussioni gnoseologiche, pag. 2 3 8 . - Un filosofo del
romanticismo cattolica tedesco, pag. 3 9 8 .
OLGIATI FRANCESCO, La concezione del diritto in Muratori, pag» 3 9 2 . - La cri-
tica dell'Idealismo, pag. 5 3 5 .
SOMMARIO DELL'ANNATA 1936
COSE LETTE
ANALISI D'OPERE
NECROLOGI
NOTIZIARIO
SPOGLI D E L L E R I V I S T E
— 570 —
SOMMARIO
- V —
SOMMARIO
D E L L ' A N N A T A 1937
ARTICOLI
pag. 296.
MONTANARI PRIMO, Il problema della libertà in Agostino, pag. 359.
P A S S E R I N D ' E N T R É V E S A . , Diritto naturale e distinzione fra morale e diritto
nel pensiero di S. Tommaso d'Aquino, pag. 473.
T A R D I N I D O M E N I C O , S. Tommaso d'Aquino e la romanità, pag. 109.
W E U T H E Y L É O N , L'esprit du concret, pag. 44.
N O T E E DISCUSSIONI
FATTI E COMMENTI
ANALISI D'OPERE
~ 5 7 8 -
SOMMARIO DELL*ANNATA 1937
GRABMANN M . , Handschriftliche
Forschungen und Mitteilungen lum Schrif-
turn des Wilhelm con Conches und %u Bearbeitungen seiner naturwis*
senschaftlichen Werke (J. Pfiffner), pag. 446.
G R A F T . , O. S. B», De Subjecto psychico Gratiae et Virtutum secundum
doctrinam scholastic or um usque ad medium saeculum XIV (J. Pfiffner),
pag. 1 8 3 .
JAEGER W . , Aristotele (P. Brezzi), pag. 177.
JOLIVET REGIS, Le problème du mal d après
f
Saint Augustin (A. Devizzi),
pag. 181.
K U H L E R O., Sinn, Bedeutung und Auslegung der Heiligen Schrift in Hegels
Philosophie (J. Pfiffner), pag. 1 8 5 .
MAGNINO B., Il pensiero filosofico di David Hume (L. Gui), pag. 5 7 0 .
MARSILI D. S., O. S. B., Giovanni Cassiano ed Evagrio Pontico. Dottrina sulla
carità e contemplazione (G. Lazzati), pag. 4 4 5 .
PLATONE, Il « Fedone » o dell'immortalità dell'anima (L* Nozza), pag. 3 4 2 *
SIMON IVES, Critique de la connaissance morale (A. Vasa), pag. 9 9 .
T U R N E R L . W . S. T . D., Storia della filosofa (G. Brambilla), pag. 9 6 .
t
NECROLOGI
NOTIZIARIO
— —
SOMMARIO DELl/ANNATA 1937
SPOGLIO D E L L E RIVISTE
Riviste italiane e latine, pagg. 104, 195, 197, 203, 452, 467, 468, 469. -
Riviste francesi e belghe, pagg. 105, 196, 198, 199, 201, 202, 455, 462,
464, 465, 466. - Riviste tedesche pagg. 107, 204, 456, 460. - Riviste in'
glesi ed americane, pagg. 198, 457, 461. - Riviste internazionali*
pagg. 197» 2
°5-
— 580 —
SOMMARIO
— v —
SOMMARIO
— vi —
SOMMARIO
— vu —
SOMMARIO
— vin —
SOMMARIO
D E L L ' A N N A T A 1 9 3 8
ARTICOLI
CRONACA SCIENTIFICA
NOTE E DISCUSSIONI
FATTI E COMMENTI
ANALISI D'OPERE
BARIÈ G . E., Compendio sistematico di storia della filosofia ad uso dei Licet (A*
Dal Sasso), pag. 5 5 8 .
BETTIOLI A . , Il pensiero filosofico attraverso i secoli (A. Patrioli), pag. 91.
CARLO ALBERTO, Les réflexions historiques (G. Pomello), pag. 96.
CARTESIO RENATO, Il discorso sul metodo ( C . Ferro), pag. 2 0 8 .
CASOTTI MARIO, Didattica (A. Devizzi), pag. 4 2 3 .
CoGNl G., Lo Spirito assoluto (E. Amisano), pag. 555.
SOMMARIO
NECROLOGI
NOTIZIARIO
pag. 3-
CENTRO NAZIONALE DI STUDI S U L RINASCIMENTO, pag. 3 3 5 .
CONCORSI E PREMI, pagg. 2 1 7 , 2 3 4 , 4 2 6 , 5 6 4 .
CONGRESSI: XIII Congresso nazionale di filosofia, pag. 2 1 6 . - \ Congresso i n -
ternazionale di criminologia, pagg» 3 3 4 , 5 6 2 . - American Psychological A s -
sociation - XII Congresso nazionale di filosofia - American Catholic Philo-
sophical Association - American Catholic Sociological Society, pagg. 4 2 6 ,
5 6 3 . - Il Congresso delle Società filosofiche di lingua francese, pag. 5 6 3 .
EDIZIONI CRITICHE, pag. 3 3 7 .
LIBERE DOCENZE, pagg. 2 1 8 , 4 2 9 .
LUTTI, pagg. 4 2 3 , 5 6 4 .
SOCIETÀ FILOSOFICHE, pagg. 2 1 8 , 3 3 5 , 4 2 7 .
PUBBLICAZIONI E RIVISTE, pagg. 2 1 9 , 3 3 6 , 4 2 7 , 5 6 4 .
RELAZIONI DI COMMISSIONI, pag. 4 3 0 .
VARIE, pag. 4 3 1 .
SPOGLI D E L L E R I V I S T E
D E L L ' A N N A T A 1 9 3 9
ARTICOLI
N O T E E DISCUSSIONI
ANALISI D'OPERE
raca), pag. 1 0 6 .
A R N O U R., S . J . , Metafisica generalis ( S . Vanni Rovighi), pag. 4 3 8 .
B A U C H B., GrundzMge der Ethik (I. Pfiffner), pag. 1 0 4 .
BRÉHIER B., Histoire de la philosophie (M. Nicolodi), pag. 1 0 1 .
CAPOGRASSI G., II problema della scienza del diritto (D. Del Bo), pag. 2 0 7 .
C o P i G N O L A E., Avviamento allo studio della pedagogia: Il problema educa-
tivo; Linee di storia dell'educazione e della pedagogia (L. Gui), pag. 1 0 7 .
COSTA A . , La mèta della vita in Dante, Goethe, Schopenhauer, Wagner e
Leopardi ( A . D i Pietro), pag. 3 1 4 .
D E IRIARTE M . , Dr. ]uan Huarte de San Juan und sein « Examen de inge-
nios ». Ein Beitrag Zur Geschichte der differentiellen Psychologie (M.
Bernaschina), pag. 4 4 0 .
D E L L A ROCCA G., L'anarchismo (E. Chiocchetti), pag. 5 4 2 .
D E L L A V O L P E G., il principio di contraddizione e II concetto di sostanza prima
in Aristotele ( A . Del Noce), pag. 2 0 3 ,
FLORES D ' A R C A I S G., Quattro saggi sull'educazione estetica ( A . U . De Berti),
pag. 4 3 9 .
GARIN E., Giovanni Pico della Mirandola - Vita e dottrina ( A . Bernaschina)*
pag. 3 1 1 .
G E N T I L E M . , La Metafisica presofistica (G. Rotta), pag. 4 3 1 .
GILSON E., Dante et la philosophie (M. L Tiraboschi), pag. 5 3 9 .
GORCE M . M . , Traité de philosophie ( L . Pelloux), pag. 2 1 4 .
H A R T M A N N A . , Der Spdtidealismus und die Hegelsche Dialektik (I. Pfiffner),
pag. 3 1 2 .
H E G E L F . , La Phénoménologie de l'Esprit ( A . Devizzi), pag. 5 3 7 .
H O L M E S R. W . , The Idealism of Giovanni Gentile ( L . Pelloux), pag. 4 3 6 .
K U H A U P T H . , Das Problem des erkenntnistheoretischen Realismus in N . Hart^
manns Metaphysik der Erkenntnis ( S . Vanni Rovighi), pag. 3 1 4 .
L A V I A V . , Il problema della fondazione della filosofia e l'oggettivismo antico
dalle origini ad Aristotele (G. Ceriani), pag. 2 0 5 .
LOSACCO M . , Preludi al nuovo realismo critico ( S . Vanni Rovighi), pag. 2 0 2 .
M A L E B R A N C H E , Oeuvres complètes ( A . Nussi), pag. 1 0 0 .
PAPAFAVA N . , Fede e buona fede ( M . I . Tiraboschi), pag. 5 3 8 .
PASQUALI G., Le lettere di Platone (M. Nicolodi) pag. 9 9 .
— 555 —
INDICE DELL'ANNATA
NOTIZIARIO
Centenari, pag. 5 4 5 .
SPOGLIO D E L L E R I V I S T E
ARTICOLI
FATTI E COMMENTI
— 616 —
SOMMARIO DELL'ANNATA 1940
N O T E E DISCUSSIONI
ANALISI D'OPERE
— 617 —
SOMMARIO DELL'ANNATA 1940
NOTIZIARIO
NECROLOGIO
SPOGLIO D E L L E RIVISTE
1
Riviste italiane, pag. 114, 122, 249, 345, 346, 347, 348, 350 . . . . pag. 351
Riviste latine, pag. 345 , . . . » 346
Riviste francesi, pag. 114, 121 » 255
Riviste inglesi ed americane, pag. 116, 117, 251, 252 » 253
A R T I C O L I
NOTE E DISCUSSIONI
FATTI E COMMENTI
— 549 —
SOMMARIO DELL'ANNATA 1941
ANALISI D'OPERE
NOTIZIARIO
Cronaca della Facoltà di filosofia e della Facoltà di pedagogia nella Università cattolica
del s. Cuore - A n n o accad. 1940-41-XIX » 3
Il Sen. Giovanni Gentile e l'ex-sacerdote Prof. Bruno Nardi (A. Gemelli O. F . M . ) » 240
Anniversari . . » 241
Congressi: Congresso filosofico svizzero, pag. 240. - Echi del X I V Congresso nazio-
nale di filosofia » 240
Concorsi: Relazione della Commissione giudicatrice del concorso a professore straor-
dinario alla Cattedra di filosofia della R. Università di Urbino , . . . > < 109
Istituto di studi filosofi ci . * . • . . . * . . . . % •> 241
Nuove pubblicazioni, pag. 109, 24© . » 35«
Riviste: pag. 114, 241 >» 35 0
NECROLOGI
— 550 —
SOMMARIO DELL'ANNATA 1942
ARTICOLI
NOTE E DISCUSSIONI
ANALISI D'OPERE
- 383-
SOMMARIO DELL'ANNATA 1942
NOTIZIARIO
- 3 8 4 -
SOMMARIO DELL'ANNATA 1943
ARTICOLI:
N O T E E DISCUSSIONI:
ANALISI D'OPERE :
NOTIZIARIO
— 337 —
SOMMARIO D E L L ' A N N A T A 1944
ARTICOLI
NOTE E DISCUSSIONI
ANALISI D'OPERE
SCIACCA M . F., // problema dì Dio e della religione netta filosofia attuale (L. Pelloux) » 198
NECROLOGI
NOTIZIARIO
A R T I C O L I
NOTE E DISCUSSIONI
ANALISI D'OPERE
A R T I C O L I
••
NOTE E DISCUSSIONI
ANALISI D'OPERE
• ; ' .
360
SOMMARIO DELL'ANNATA IQ46
NO TI Z I A R I O
N E C R O L O G I
1«: -
Con licenza ecclesiastica •
1
'.
•
SOMMARIO D E L L ' A N N A T A 1947
A R T I C O L I
N O T E E DISCUSSIONI •
A N A L I S I D'OPERE
N O T I Z I A R I O
. . . . . . . . » 65,367
N E C R O L O G I O
F r . A G O S T I N O G E M E L L I O . F . M . - Direttore responsabile
Finito di stampare i l 15 novembre 1947 coi tipi dell'Àrchetipografia di Milano - Viale Umbria 54
37°
S O M M A R I O DELL'ANNATA 1948
ARTICOLI
NOTE E DISCUSSIONI
ANALISI D'OPERE
388
•
SOMMARIO' D E L L ' A N N A T A 1948
389
SOMMARIO DELL'ANNATA 1948
-
NOTIZIARIO
NECROLOGIO
N O T E E DISCUSSIONI
ANALISI D'OPERE
NOTIZIARIO
NECROLOGIO
SOMMARIO D E L L ' A N N A T A
A R T I C O L I
N O T E E D I S C U S S I O N I
A N A L I S I D ' O P E R E
496
CiRiBiNi SPRUZZOLA A . , Breve saggio di una metafisica dell'educazione ( S .
vanni Rovighi) . . , pag. 183
CORALLO G . , La pedagogia di Giovanni Dewey ( N . Conca) » 375
D E N E G R I E . , / principi di Hegel ( A . Bonetti) » 94
D E RAEYMAEKER L . , Philosophie de l'être (S. Vanni Rovighi) . . . . » 178
D E L V E C C H I O G . , Lezioni di Filosofia del diritto (P. L . Zampetti) , . . » 482
D E L V E C C H I O G . , Storia della Filosofia del diritto (P. L . Zampetti) . . . » 482
DOROLLE M . , Le raisonnement par analogie ( M . F . Laeng) » 479
F A N O G . , Teosofia orientale e filosofia greca ( G . Soleri) » 93
G E I G E R L . B., Q,P., La participation dans la philosophie de S. Thomas d'A.
( A . Coccio) » 483
GRANERIS G . , Contributi tomistici alla filosofia del diritto ( A . Coccio) . . » 278
G R E N E T P., Les origines de l'analogie philosophique dans les dialogues de
Platon ( M . F . Laeng) » 479
H A E C K E R T , , Tag-und Nachtbùcher ( P . A . Gemelli) » 483
H O E N E N P., La théorie du jugement d'après St. Thomas d'Aquin ( S . Van-
ni Rovighi) , » 83
L A F U M A L . , Recherches pascaliennes (C. Calvetti) , . » 170
L A V E L L E L . , Les puissances du moi ( M . Jurino) » 176
M ' I T T A I G . , / / pensiero filosofico di P. Carabellese con particolare riguardo
al problema di Dio ( G . Soleri) » 89
M E L A N I G , Tractatus De anima Joannis Pecham (S. Vanni Rovighi) . . » 375
MORANDO D . , Saggi su Vesistenzialismo teologico (C. Calvetti) » 84
O G G I O N I E . , Kant empirista ( M . Campo) » 88
ORTEGAT P . , Philosophie de la religion ( A . Coccio) » 85
PAREYSON L . , L'estetica nell'idealismo tedesco ( G . Vecchi) » 487
PASTORE A . , La volontà dell'assurdo: storia e crisi dell'esistenzialismo ( E .
Lussu) » 180
RESTA R., Dio secondo la ragione (C. Re velli) » 181
RUOTOLO G . , La filosofia della storia e la Citttà di Dio ( A . Pupi) . . . » 491
S. T H O M A E AQUINATIS, Quaestiones disputatae (S. Vanni Rovighi) . . . » 374
S. T H O M A E AQUINATIS, Quaestiones quodliberales (S. Vanni Rovighi) . . » 374
SCARLATA G . P., Dio e l'individuo ( L . Cicuttini) » 172
V A N N I R O V I G H I S., Elementi di filosofia ( A . Coccio) » 174
V A N N I R O V I G H I S., Metafisica dell'uomo (Elementi di filosofia, vol. I V )
( A . Coccio) . » 484
V A N N I R O V I G H I S., S. Anselmo e la filosofia del sec. XI ( A . Goccio) . . . » 486
N O T I Z I A R I O
•
Anno 1951
S O M M A R I O D E L L ' A N N A T A
N O T E E DISCUSSIONI
A L V A R E S G . , Epistemologia del contare P g- 68
a J
ANALISI D'OPERE
AUTORI VARI, Volume commemorativo per l'annata 1950 dedicato a Maurice
Blondel (A. Bonetti) » 461
Bibliographia philosophica ( R . Impera) » 567
B O U R B O N D I P E T R E L L A F . V . , Il pensiero di Maurice Blondel (A. Bonetti) . » 463
B R E H I E R E . , Chrysippe et l'ancien stoicisme ( M . Schiavone) » 560
C I C U T T I N I L . , Giordano Bruno (L. Burtulo) » 456
C O R P U S P L A T O N I C U M M E D I I A E V I , P L A T O L A T I N U S , Meno, interprete Henrico
Avistippo ( E . Franceschini) » 452
C O R P U S P L A T O N I C U M M E D I I A E V I , P L A T O L A T I N U S , Phaedo, interprete Hen-
rico Aristippo ( E . Franceschini) » 453
569
SOMMARIO DELL'ANNATA
NOTIZIARIO
SOMMARIO D E L L ' A N N A T A
A R T I C O L I
N O T E E DISCUSSIONI
ANALISI D'OPERE
557 »
SOMMARIO DELL'ANNATA
JOLIVET R., Le problème de la mort chez M. Heidegger et J.P. Sartre ( E . Lussu) pag. 378
JUREVICS P., Henri Bergson. Etne Einfiihrung in seine Philosophie (M.
Schiavone) » 371
LEVI A . , Teoria generale del diritto (G. Aceti) » 369
LOCKE J., Saggio sulla intelligenza umana ( M . Schiavone) » 375
MARTINETTI P., Il compito della filosofia e altri saggi inediti ed editi ( M .
Schiavone) » 268
M i ANO V . , Dizionario filosofico ( C Ferro) » 550
MORETTI-COSTANZI T . , L'ascetica di Heidegger (E. Lussu) » 544
NICOLINI F., La religiosità di Giambattista Vico (L. Maritano) . . . . » 178
NOBILE E . , L'ispirazione morale nelle lezioni inedite di Filosofa del Diritto
di L Pétrone (G. Aceti) » 544
PACI E., // nulla e il problema dell'uomo (E. Lussu) » 267
PALAZZOLO V . , La « filosofia del diritto » nell'opera di I. Pétrone (G. Aceti) . » 544
RUSSELL B., A History of Western Philosophy and its Connections with
Social and Political Circumstances (G. Colombi) » 478
S. T H O M A E A Q U I N A T I S , Opuscula omnia necnon Opera minora (S. V a n n i
Rovighi) „ . . . . » 177
S. T H O M A E A Q U I N A T I S , In librum Beati Dionysii De divinis nomintbus expo-
sitio (S. Vanni Rovighi) » 177
S. T H O M A E A Q U I N A T I S , In duodecim libros Metaphysicorum Aristotelis ex-
positio (S. Vanni Rovighi) » 177
S. T H O M A S A Q U I N A T I S , In Aristotelis libros De sensu et sensato, De memoria
et reminiscentia (S. Vanni Rovighi) . . » 177
SCARLATA G.P., Lineamenti di Metalogica (R. Gradi) » 483
SCARLATA G.P., Orientamenti pedagogici (R. Gradi) . . . . . . » 484
S CARP AT G . , Il discorso e le sue parti in Aristotile ( M . Pittau) . . . . » 267
S C H E L L I N G F . W . J . , Lezioni monachesì sulla storia della filosofia moderna ed
esposizione dell'empirismo filosofico ( M . Schiavone) » 87
SEMPRINI G . , Nuovo dizionario di cultura filosofica e scientifica (L. Pelloux) » 277
SERRURIER C , Descartes, l'homme et le penseur (C. Ferro) » 542
STEFANINI L . , Esistenzialismo ateo ed esistenzialismo testicistico [esposizione
e critica costruttiva) (B. Maioli) . . . » 88
STEFANINI L . , Metafisica della persona ed altri saggi (B. Majoli) . . . . » 91
STEFANINI L . , Personalismo sociale (C. Ferro) » 546
TAROZZI G., L'infinito e il divino (G. Bontadini) » 368
T H I L S G . , Teologia delle realtà terrene. II, Teologia della storia (I. Mancini) » 547
V A N DER M E U L E N J . , Aristotele s. Die Mine in seinem Den\en (S. V . Rovighi) » 540
N O T I Z I A R I O
Dirett. scientifico Fr. AGOSTINO GEMELLI - Dirett. resp. C. F. DELLACA' - Autor. Trib. di Milano n. 243 - 28 VI 111949
Stab. Poligrafico G. Colombi s. p. a. - Milano
SOMMARIO DELL'ANNATA 1953
A R T I C O L I
BERTOLA E., I «De Anima» del Vai. Lai. 175 pag. 253
BERTOLA E., La dottrina psicologica di Isacco di Stella » 297
BONETTI Il concetto
A., di realtà come atto creativo nel pensiero di
Vincenzo Gioberti . . . . . . . . » 310
BONTADINI G , L'attualità della metafisica classica » 1
BONTADINI G , Ugo Spirito e la dissoluzione del problematicismo . » 198
C o c c i o A . , Attorno al sillogismo dell'immortalità » 106
FERRO C , Metafisica ed etica nel « De bono » di S. Alberto Magno » 434
MACCAGNOLO E., Metafisica e gnoseologia in Nicolò d'Autrecourt » 36
MAJOLI B., La filosofia dell'esistenza di F. G. Schelling . » 389
MARITANO L . , La concezione del reale in Leonardo da Vinci » 19
MELCHIORRE V., Kierkegaard e il fideismo . . . . » 143
PROTO PISANI M . L . , Il sentimento nella filosofia di Giovanni Gentile » 329
PUPI A., U« Etìlica » di Spinoza alla luce del « Breve trattato » . » 229
A T T I D E L C O N G R E S S O D I FILOSOFIA
— 706 —
SOMMARIO DELI/ANNATA 1953
N O T E E D I S C U S S I O N I
A N A L I S I D ' O P E R E
— 707 —
SOMMARIO DELI/ANNATA 1953
FILIASI GARGANO P., Problematica della filosofia odierna ( G . Ballanti) . pag. 375
FREY B., Shaftesbury und Henry Fielding ( L . Zani) . . . » 86
GRÉGOIRE A . , Leçons de philosophie des sciences expérimentales (V.
Melchiorre) . . . . . . . . . . » 377
LANNA D . , La teoria della conoscenza in S. Tommaso d'Aquino (E.
Maccagnolo) . . . . . . . . . . . 283
LAPLACE, Saggio sulle probabilità (V. Melchiorre) . . . . » 376
LEROUX E . , LEROY L . , La phìsolophìe anglaise classique (L. Zani) . » 369
M A Y E . , Elementi di filosofia della scienza (V. Melchiorre) . . . » 481
MARTINAZZOLI F . , La « successio » di Marco Aurelio ( G . Soleri) . . » 183
NARDI B., Dante e la cultura medievale ( G . Reale) . . . . » 380
M . , Filosofia e religione in un metafisico laico :
NOBILE V E N T U R A O .
P . Carabellese (S. V a n n i Rovighi) . . . . . . » 190
PARESCE E . , La problematica storica della filosofia del diritto ( G . Aceti) » 486
PIOVANI P . , Momenti della filosofia giuridico-politica italiana ( G . Aceti) » 485
Proceedings of « The American Catholic Philosophical Association »,
volume X X V I : Philosophy and the Experimental Sciences ( G .
Caletti) » 280
Proceedings of « The American Catholic Philosophical Association »,
volume X X V I I : The Nature of Man ( G . Caletti) . . . » 282
SAITTA G . , Il problema di Dio e la filosofia della immanenza (A. Coccio) » 483
SOLERI G . , L'immortalità dell'anima in Aristotele ( G . Savaré) . . » 180
STEFANINI L . , Itinéraires métaphìsiques ( G . Vecchi) . . . . » 367
STEFANINI L . , Antologia platonica ( M . Schiavone) . . . . » 367
N O T I Z I A R I O
ARTICOLI
N O T E E DISCUSSIONI
614
SOMMARIO DELL'ANNATA
ANALISI D'OPERE
615
SOMMARIO DELL'ANNATA
FATTI E COMMENTI
NOTIZIARIO
•
SOMMARIO DELL'ANNATA 1955
ARTICOLI
N O T E E DISCUSSIONI
693
•
ANALISI D'OPERE
694
SOMMARIO DELL'ANNATA '
FATTI E COMMENTI
NOTIZIARIO
ARTICOLI
N O T E E DISCUSSIONI
419 ' :J
•
SOMMARIO DELL'ANNATA
ANALISI D'OPERE
4
SOMMARIO DELL'ANNATA
FATTI E C O M M E N T I
NOTIZIARIO
ARTICOLI
NOTE E DISCUSSIONI
568
SOMMARIO DELL'ANNATA
ANALISI D'OPERE
569
SOMMARIO DELL'ANNATA
FATTI E COMMENTI
NOTIZIARIO
Congressi e società filosofiche pag. 9 5 , 197, 290 (fase. III), 288 (fase. I V ) , 565
L a morte del prof. G . B . Biavaschi » 199
Necrologi » 67, 200, 291 (fase. I l i ) , 291 (fase. I V ) , 567
Repertori bibliografici, riviste e
pubblicazioni nuove » 9 6 , 198, 290 (fase. I l i ) , 289 (fase. I V ) , 566
Varie » 9 8 , 200, 292 (fase. I V )
570
SOMMARIO DELL'ANNATA 1958
ARTICOLI
NjOTE E DISCUSSIONI
57 1
SOMMARIO DELL'ANNATA 1958
ANALISI D'OPERE
572
SOMMARIO DELL'ANNATA 1958
FATTI E COMMENTI
NOTIZIARIO
Autorizzazione del Tribunale di Milano, 28 agosto 1949, N. 243 del Registro - Direttore scientifico:
Fr. A G O S T I N O G E M E L L I O . F . M . ; Dirett. respons.: D O Ï T . DOMENICO LOFRESE - Proprietario: U n i -
versità Cattolica del S. Cuore - Stab. T i p . Soc. E d . « Cremona Nuova » - Cremona
SOMMARIO DELL'ANNATA 1959
A R T I C O L I
N O T E E DISCUSSIONI
559
SOMMARIO DELL'ANNATA 1969
ANALISI D'OPERE
5 °
6
SOMMARIO DELL'ANNATA 1959
FATTI E COMMENTI
NOTIZIARIO
561
Anno 1960
SOMMARIO G E N E R A L E DELL'ANNATA
ARTICOLI
N O T E E DISCUSSIONI
695 ,
SOMMARIO GENERALE DELL ANNATA
ANALISI D ' O P E R E
NOTIZIARIO
Autorizzazione del Tribunale ài Milano, 28 egosto 1949, N. 243 del Registro - Direttore scientifico;
Mons. F R A N C E S C O O L G I A T I ; Dirett. respons. : D O T T . DOMENICO LOFRESE - Proprietario: Uni-
versità Cattolica del S. Cuore - Stab. T i p . Soc. E d . « Cremona Nuova » - Cremona
Anno 1961
ARTICOLI
N O T E E DISCUSSIONI
566
-
NOTIZIARIO
ANALISI D'OPERE
567
SOMMARIO GENERALE DELL'ANNATA
A N N U N Z I BIBLIOGRAFICI
Autorizzazione del Tribunale di Milano, 28 agosto 1949, N. 243 del Registro - Direttore scientifico:
Mons. FRANCESCO OLGIATI; Dirett. respons. : D O T T . DOMENICO LOFRESE - Proprietario: Uni-
versità Cattolica del S. Cuore - Stab. T i p . Soc. E d . « Cremona Nuova » - Cremona
Anno 1962
A R T I C O L I
N O T E E DISCUSSIONI
645
SOMMARIO GENERALE D E L L ' ANNATA
ANALISI D'OPERE
646
SOMMARIO GENERALE DELL*ANNATA
ANNUNZI BIBLIOGRAFICI
647
SOMMARIO GENERALE DELL'ANNATA
NOTIZIARIO
BIBLIOTECA
UNIVERSITÀ CATTOLICA
S. CUQRÌ * MILANO
Autorizzazione del Tribunale di Milano, 28 agosto 1949, N. 243 del Registro - Dirett. respons. :
DOTT. DOMENICO LOFRESB - Proprietario: Università Cattolica del S. Cuore - Stab. Tip. Soc. Ed,
« Cremona Nuova » - Cremona
Anno 1963
ARTICOLI
N O T E E DISCUSSIONI
NOTIZIARIO
*
ANALISI D'OPERE
V-
ANNUNZI BIBLIOGRAFICI
Autorizzazione del Tribunale di Milano, 28 agosto 1949, N. 243 del Registro - Dirett. respons. :
Articoli
SENKO W . , Les opinions de Th. Wilton sur la nature de l'âme humaine face à
Note e discussioni
Notiziario
Analisi d'opere
FRANCHINI R., Croce interprete di Hegel e altri saggi filosofici (C. Arata). » 730
GENTILE G . , Storia della filosofia {dalle origini a Platone) (O. Conti) . » 541
Annunzi bibliografici
SARTRE J . P., U Immaginazione. Idee per una teoria delle emozioni (p.no.) » 437
BIBLIOTÈCA
UNIVERSITÀ CATTOL'CA
S CUOR-: * MILANO
Anno 1965
A R T I C O L I
G . B . , Postilla » 619
TOTARO F . , Tempo e storia nella « Fenomenologia dello Spirito » di Hegel » 448
N O T E E D I S C U S S I O N I
322
499
Cronaca delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Magistero (a. acc. 1964-65) . 106
N O T I Z I A R I O
A N A L I S I D ' O P E R E
» 122
V a n n i Rovighi) » 351
VATTIMO G . , Essere, storia e linguaggio in Heidegger ( U . Regina) . . » 377
VERRA V . , F.H. facobi dall'Illuminismo all'Idealismo (A. Pupi) . . . . » 878
A N N U N Z I BIBLIOGRAFICI
HAAS W.P., The conception of law and the unity of Peirce's philosophy
(s.v.r.) » 150
JAVELET R . , Psychologie des auteurs spirituels du Xll siècle (s.v.r.) . . . » 146
KOKSA G., Die Lehre der Scholasti\er des XVI und XVII fahrhunderts von
der Gnade und dem Verdienst der alttestamentlichen Gerechten (l.v.) » 147
L L I N A R E S J . A . , Pacto y Estado. Una justificación racional del poder poli-
tico (cg.c.) » 549
MARIMON R . , De Oratione iuxta S. Thomae doctrinam philosophica expo-
sitio (e.b.) » 882
MARKOVICZ R, Grundsàtzliche Vorfragen einer methodischen Thomasdeu-
tung (l.v.) » 146
MARTEL J., Des hommes, des idées et des dieux (a.g.) » 387
SOMMARIO G E N E R A L E D E L L ' A N N A T A
A R T I C O L I