Problem solving
Constructive attitude
12 26 14 27 16 28 18 29 20
21 22 23 24 25 h
11 13 15 17 19
2 41 4 42 6 43 8 44 10
33 34 35 36 37
1 3 5 7 9
X
F
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 40
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 41
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 42
Evolutive vs Innovative Design
BASE DI
CONOSCENZA
ATTUALE
CONOSCENZA RICHIESTA
DA UN PROGETTO
EVOLUTIVO
GLOBAL LEVEL
3300 m
Local level
200 m
MACROLIVELLO
SISTEMA DI
RITEGNO/SOSTEGNO ANCORAGGI
MESOLIVELLO TORRI
SELLE
SISTEMA DI
CAVI PRINCIPALI
SOSPENSIONE
SISTEMA PENDINI
STRUTTURALE PRINCIPALE
CASSONI STRADALI
TRAVERSO
PONTE
INTERNE
ZONE SPECIALI DI
IMPALCATO
TERMINALI
SISTEMA STRADALE
STRUTTURALE
SECONDARIO FERROVIARIO
FUNZIONAMENTO
SISTEMA DI
RITEGNO/SOSTEGNO
ANCORAGGI
TORRI
SOTTOSTRUTTURAZIONE
Individuazione dei Individuazione degli Individuazione delle
del sistema globale
COMPONENTI ELEMENTI VARIABILI di progetto
per lo studio di dettaglio
di ciascuna sottostruttura per ciascun componente per ciascun elemento
delle singole prestazioni
Tipologia impalcato
Tipologia strutturale
Franco per la navigazione marit.
Profondità
Altezza
Tipologia impalcato
Lunghezza
Spessore
Franco per la navigazione marit.
Tecniche di costruzione
Classe di calcestruzzo
JET-GROUNDING
Tecniche di intervento Profilo longitudinale impalcato
Altezza
Lunghezza
TRATTAMENTI TERRENI
Spessore
Tipologia
DIAFRAMMI
Classe di calcestruzzo
Classe di acciaio
Configurazione
Tecniche di costruzione
Tecniche di intervento
Lunghezza Profondità
LATO SICILIA
Interferro
CARPENTERIE
Copriferro
Altezza
Passo
Classe di acciaio
GETTI IN C.A.
ARMATURE Diametro Lunghezza
FOUNDATIONS OF
Peso
PYLONS
Classe
CALCESTRUZZO Cubatura
Spessore
Granulometria degli aggregati
FONDAZIONI
DELLE ANTENNE Classe di calcestruzzo
Tecniche di costruzione
JET-GROUNDING
Tecniche di intervento
Altezza
Classe di calcestruzzo
Lunghezza
TRATTAMENTI TERRENI
Spessore
JET-GROUNDING
DIAFRAMMI
Classe di calcestruzzo Tecniche di intervento
Classe di acciaio
Tecniche di costruzione
Tecniche di intervento
Altezza
LATO CALABRIA
Lunghezza
Interferro
CARPENTERIE Lunghezza
Copriferro
Passo
TRATTAMENTI TERRENI
GETTI IN C.A.
Classe di acciaio Spessore
ARMATURE Diametro
DIAFRAMMI
Peso
Classe
Classe di calcestruzzo
Calcestruzzo Cubatura
Quota
Tecniche di costruzione
Distanza dalla torre
Altezza
Lunghezza
Tecniche di intervento
Larghezza
Posizionamento e tracciato
Tipologia strutturale
Tecniche di costruzione
Rapporto freccia/luce
Tipologia impalcato
Tipologia
Configurazione
Inclinazione sistemi ancoraggio Lunghezza
Profondità
LATO SICILIA
Altezza
Lunghezza
Spessore
Classe di calcestruzzo
JET-GROUNDING
Tecniche di costruzione
Classe di calcestruzzo
JET-GROUNDING
Tecniche di intervento
Altezza
Tecniche di intervento
Interferro
Lunghezza
TRATTAMENTI TERRENI
Spessore
DIAFRAMMI
Classe di calcestruzzo
Classe di acciaio
Tecniche di costruzione
Tecniche di intervento
Altezza
CARPENTERIE
Lunghezza
LATO SICILIA
Interferro
CARPENTERIE
Copriferro
Passo
Classe di acciaio
Lunghezza
GETTI IN C.A.
ARMATURE Diametro
FOUNDATIONS OF
PYLONS Peso
FONDAZIONI
DELLE ANTENNE
CALCESTRUZZO
JET-GROUNDING
Classe
Cubatura
Classe di calcestruzzo
TRATTAMENTI TERRENI
Lunghezza
Spessore
Classe di calcestruzzo
DIAFRAMMI
Classe di calcestruzzo
Classe di acciaio
Tecniche di costruzione
LATO CALABRIA
Tecniche di intervento
Lunghezza
Classe di acciaio
Passo
Interferro
CARPENTERIE
Copriferro
Passo
GETTI IN C.A.
ARMATURE
Classe di acciaio
Diametro
Tecniche di costruzione
Peso
Classe
Calcestruzzo Cubatura
Cubature
Granulometria degli aggregati
Configurazione
Quota
Tecniche di intervento
Classe di acciaio
Lunghezza
Larghezza
Tecniche di costruzione
Classe di calcestruzzo
JET-GROUNDING
Tecniche di intervento
Tecniche di intervento
GETTI IN C.A.
Altezza
Lunghezza
Spessore
TRATTAMENTI TERRENI DIAFRAMMI
Classe di calcestruzzo
Classe di acciaio
Tecniche di costruzione
Lunghezza
Cubature
ARMATURE Diametro
MOVIMENTI DI TERRA
Tecniche di intervento
Tecniche di intervento
Lunghezza
Interferro
Interferro
FOUNDATIONS OF
CARPENTERIE
CARPENTERIE
Copriferro
Passo
LATO SICILIA
Classe di acciaio
ARMATURE Diametro
Peso
Copriferro
Classe
GETTI IN C.A.
CALCESTRUZZO Cubatura
Altezza
Passo
Peso
PYLONS
Lunghezza
LATO SICILIA
Profondità
ZAVORRA Peso
Cubatura
Classe di calcestruzzzo
Lunghezza
PIASTRE DI ANCORAGGIO
Spessore
Classe di acciaio
Diametro
ARMATURE Diametro
TESTATA DI ANCORAGGIO
Lunghezza
BARRE PRECOMPRESSIONE
Numero
ANCHORAGES
MANICOTTO DI RACCORDO
Classe di acciaio
Diametro
Classe di acciaio
Configurazione
Quota
Peso Classe
Distanza dalla torre
ANCORAGGI Altezza
Lunghezza
Classe
Larghezza
JET-GROUNDING
Classe di calcestruzzo
Tecniche di intervento
CALCESTRUZZO Cubatura
Lunghezza
Spessore
Classe di calcestruzzo
Classe di acciaio
Granulometria degli aggregati
CALCESTRUZZO Cubatura
Tecniche di costruzione
Cubature
MOVIMENTI DI TERRA
Tecniche di intervento
SUPPORTING
Tecniche di intervento
Lunghezza
Altezza
CONDITION Interferro
CARPENTERIE
Copriferro
Passo
SISTEMA DI
ARMATURE
Diametro
Peso
Lunghezza
SOSTEGNO/RITEGN
Classe di acciaio
O
Cubatura
GETTI IN C.A.
CALCESTRUZZO Classe
Altezza
Profondità
Lunghezza
Profondità
ZAVORRA Peso
DELLE ANTENNE
Cubatura
Classe di calcestruzzo
ZAVORRA Peso
Granulometria degli aggregati
Classe di calcestruzzo
Larghezza
Lunghezza
PIASTRE DI ANCORAGGIO
Spessore
Classe di acciaio
Cubatura
Diametro
TESTATA DI ANCORAGGIO
Lunghezza
BARRE PRECOMPRESSIONE
JET-GROUNDING
Numero
Classe di acciaio
Diametro
Classe di calcestruzzzo
MANICOTTO DI RACCORDO
Classe di acciaio
Altezza teorica =1 =2 =n
Spessore
Larghezza
Tecniche di intervento
PIASTRE LATERALI Lunghezza
Classe Acciaio
Larghezza
Modalità di connessione
Spessore
Altezza
IRRIGIDIMENTI TRASVERSALI
Larghezza
Passo
Lunghezza
GAMBE ELEM. CORRENTI Classe Acciaio
IRRIGIDIMENTI LONG.
Spessore
Lunghezza
Larghezza
Passo
Classe Acciaio
Spessore Altezza
Modalità di connessione
Spessore
Curvatura
Classe di acciaio
SISTEMI FRANGIVENTO Rapporto vuoto/pieno
Classe Acciaio
Modalità di connessione
Altezza
Diametro
PIASTRE LATERALI
Classe Acciaio
Spessore
Larghezza
Lunghezza
Modalità di connessione
TESTATA DI ANCORAGGIO
Lunghezza
Lunghezza
Classe Acciaio
BARRE PRECOMPRESSIONE
TRATTAMENTI TERRENI
Spessore
IRRIGIDIMENTI TRASVERSALI
CONCIO DI SOMMITÀ Passo
Modalità di connessione
Classe Acciaio
Numero
Spessore
Lunghezza
IRRIGIDIMENTI LONG.
Larghezza
Modalità di connessione
Altezza
Classe Acciaio
Classe di acciaio
Spessore
Spessore
Diametro
DIAFRAMMI
PIASTRE LATERALI Larghezza
Lunghezza
Classe di acciaio
ANCHORAGES
Spessore
IRRIGIDIMENTI TRASVERSALI
Passo
Modalità di connessione
Classe di calcestruzzo
CONCIO DI BASE
Classe Acciaio
Spessore
IRRIGIDIMENTI LONG.
Lunghezza
Larghezza
Configurazione
Passo
Modalità di connessione
TIRAFONDI
Classe Acciaio
Diametro
Quota
Lunghezza
Classe
Massa
Smorzamento
Costante elastica =1 =2 =n
ANCORAGGI Classe di acciaio
Larghezza sez. trasversale
PYLONS Assemblaggio
Classe Acciaio
Larghezza
Lunghezza
Lunghezza
Modalità di connessione
Tecniche di costruzione
Classe Acciaio
Larghezza
TRAVERSI
Spessore
IRRIGIDIMENTI TRASVERSALI
Passo
Modalità di connessione
Classe Acciaio
Spessore
IRRIGIDIMENTI LONG.
Lunghezza
Larghezza
Tecniche di costruzione
Passo
Modalità di connessione
Altezza teorica
=1
=2
=n
Inclinazione sistemi ancoraggio
Tecniche di intervento
Altezza dei conci
JET-GROUNDING
LATO CALABRIA
Larghezza
Classe Acciaio
Tecniche di intervento
Lunghezza
Modalità di connessione
Spessore
Altezza
Larghezza
Classe Acciaio
Altezza
Modalità di connessione
Spessore
Lunghezza
IRRIGIDIMENTI LONG.
Larghezza
Passo
Lunghezza
Classe Acciaio
Modalità di connessione
Interferro
Spessore
SISTEMI FRANGIVENTO
Curvatura
Rapporto vuoto/pieno
Spessore
Classe Acciaio
Modalità di connessione
TRATTAMENTI TERRENI DIAFRAMMI
SALDATURE Modalità di assembl. dei conci
Altezza
Classe di calcestruzzo
PIASTRE LATERALI
Classe Acciaio
Spessore
Larghezza
Lunghezza
Modalità di connessione
Classe di acciaio
CARPENTERIE
Classe Acciaio
Copriferro
Spessore
IRRIGIDIMENTI TRASVERSALI
CONCIO DI SOMMITÀ Passo
Modalità di connessione
Classe Acciaio
Spessore
Tecniche di costruzione
Lunghezza
IRRIGIDIMENTI LONG.
Larghezza
Passo
SALDATURE
Modalità di connessione
Tecniche di intervento
Passo
PIASTRE LATERALI Larghezza
Lunghezza
Modalità di connessione
Classe Acciaio
Spessore
IRRIGIDIMENTI TRASVERSALI
Passo
Modalità di connessione
Tecniche di intervento
CONCIO DI BASE
Classe Acciaio
Spessore
IRRIGIDIMENTI LONG.
Lunghezza
SUPPORTING Lunghezza
GETTI IN C.A.
Larghezza
Passo
Modalità di connessione
SALDATURE
TIRAFONDI
Modalità di assembl. dei conci
Classe Acciaio
Diametro
CONDITION Interferro Classe di acciaio
Lunghezza
Classe
CARPENTERIE
CARRIPONTE DI SERVIZIO Portata
Massa
Copriferro
DISP. CONTR. VORTEX-SHEDDING Smorzamento
Costante elastica =1 =2 =n
Assemblaggio
Modalità di connessione
Classe Acciaio
TRAVERSI
Spessore
IRRIGIDIMENTI TRASVERSALI
Passo
ARMATURE Peso
Modalità di connessione
Classe Acciaio
Spessore SOSTEGNO/RITEGN
Peso
Lunghezza
IRRIGIDIMENTI LONG.
Classe di acciaio
O
Larghezza
Passo
PIASTRE
Larghezza
Spessore
Cubatura
SISTEMA
Curvatura
Classe acciaio
GETTI IN C.A.
STRUTTURALE Lunghezza
PRINCIPALE
IRRIGIDIMENTI
Larghezza
Spessore
CALCESTRUZZO Classe
Classe
Curvatura
Tipologia
Classe acciaio
Granulometria degli aggregati
Lunghezza
Larghezza
Curvatura
Classe acciaio
Altezza
SELLE Lunghezza
Larghezza
PIASTRE Spessore
Lunghezza
Curvatura
Classe acciaio
Lunghezza
Larghezza
Calcestruzzo Cubatura
IRRIGIDIMENTI Spessore
Curvatura
Profondità
LATO CALABRIA Classe acciaio
Tipologia
Classe acciaio
Lunghezza
ZAVORRA Peso
Larghezza
CENTINA Spessore
Curvatura
Classe acciaio
Interasse cavi
Classe di calcestruzzo
Area nominale cavo
Sistema di tessitura
Diametro funi
Diametro fili
FUNI
Numero fili per funi
CAMPATA LATO SICILIA FILI
Classe acciaio Granulometria degli aggregati
Lunghezza fili
Sistema di tessitura
Diametro funi
Lunghezza
Configurazione
Area nominale funi
CAMPATA CENTRALE
FUNI
FILI
Diametro fili
Lunghezza fili
Diametro
Spessore
Classe acciaio
FILO D’AVVOLGIMENTO
Passo
Sistema di costipamento
Sistema di tessitura
Classe di acciaio
Quota
Diametro funi
CAMPATA LATO CALABRIA
Area nominale funi
Diametro fili
Diametro
FUNI
FILI
Numero fili per funi
Classe acciaio
TESTATA DI ANCORAGGIO
Lunghezza fili
Diametro
Classe acciaio
Lunghezza
FILO D’AVVOLGIMENTO
BARRE PRECOMPRESSIONE
Distanza dalla torre
Passo
Sistema di costipamento
Configurazione geometrica
Interasse pendini
Diametro funi
=1
=2
=n
Numero
Area nominale funi
Disposizione geometrica
HANGERS
Diametro fili
Lunghezza fili
Diametro
Diametro
Altezza
Spessore
COLLARI
Classe acciaio
FUNI
Sistema di fissaggio
Interasse funi
MANICOTTO DI RACCORDO
Spessore
Classe acciaio
Classe di acciaio
Sistema di fissaggio
Lunghezza
=1 =2 =n
Diametro
CAPICORDA E SNODI
Classe acciaio
Tipologia snodo
Altezza teorica
Tipologia
Lunghezza
Caratteristiche meccaniche
Materiale
Larghezza sez. trasversale
Interasse
Larghezza dell’impalcato
Connessione cassoni-traverso
Lunghezza
Larghezza
Spessore
HIGHWAY BOXES
Classe acciaio
Larghezza
STRADALI
Assemblaggio dei conci
Spessore
Classe acciaio
Spessore
Tipologia
RIBS
Spessore
Classe acciaio
Area resistente
Momenti d’inerzia
IMPALCATO Tipologia
Tecniche di costruzione
CORRENTE SALDATURE Modalità realizzativa
Classe acciaio
Spessore
PIASTRE LATERALI
Classe acciaio PIASTRE LATERALI Lunghezza
Lunghezza
Altezza
IRRIGIDIMENTI
RAILWAY BOX LONGITUDINALI Spessore
Classe acciaio
CASSONE
FERROVIARIO
Altezza Classe Acciaio
Interasse
RIBS Tipologia
Modalità di connessione
Classe acciaio
Area resistente
Momenti d’inerzia
Tipologia
Classe acciaio
Altezza
Classe di calcestruzzo
Larghezza
PIASTRA SUPERIORE
Spessore
Lunghezza
Larghezza
PIASTRA INFERIORE
TRAVERSO Spessore
Larghezza
JET-GROUNDING
Classe acciaio
Lunghezza
PIASTRE LATERALI
Altezza
Spessore
IRRIGIDIMENTI TRASVERSALI
Classe acciaio
Larghezza
Passo
Altezza
IRRIGIDIMENTI TRASVERSALI
Tecniche di intervento
Spessore
Classe acciaio
Altezza
Spessore
GAMBE ELEM. CORRENTI Classe Acciaio
Interasse
RIBS Tipologia
Classe acciaio
Area resistente
Momenti d’inerzia
Modalità di connessione
Tipologia
=1 =2 =n
Classe acciaio
Lunghezza
Spessore
Altezza
Larghezza
PIASTRA SUPERIORE
Spessore
Classe acciaio
Lunghezza
PIASTRA INFERIORE
Larghezza
Spessore
Lunghezza
Classe acciaio
Lunghezza
Altezza
PIASTRE LATERALI
Spessore
Classe acciaio
Larghezza
Larghezza
INNER
IRRIGIDIMENTI TRASVERSALI
Altezza
IRRIGIDIMENTI LONG.
Lunghezza
Spessore
INTERNE
Classe acciaio
Altezza
Passo
Spessore
Interasse
RIBS Tipologia
Classe acciaio
Area resistente
Classe Acciaio
Momenti d’inerzia
APPROACH SPAN
Tipologia
ZONE SPECIALI DI
Classe acciaio
Spessore
IMPALCATO Caratteristiche meccaniche
PISTONI LONGITUDINALI
Caratteristiche viscose
Materiale
PISTONI TRASVERSALI
Tipologia
Caratteristiche meccaniche
Curvatura
GIUNTI DILATAZIONE FERR. Materiale
Scorrimento
TERMINALI Tolleranza
Caratteristiche meccaniche
Materiale
Scorrimento
Gradi di libertà
SISTEMI FRANGIVENTO Rapporto vuoto/pieno
Classe di calcestruzzo
Classe Acciaio
Modalità di connessione
Highway system
Grigliati esterni
Grigliati interni
SALDATURE Modalità di assembl. dei conci Classe di acciaio
Sistemi di ritenuta
Accessi
Drenaggi
Altezza
Secondary Segnaletica stradale
Blocchi di fissaggio
Classe Acciaio
secondario
Railway system
Telaio di linea
Grigliati esterni
Grigliati interni
Tecniche di costruzione
Marciapiedi ferroviari
Barriere
Spessore
Accessi
Sistemi di ritenuta
Drenaggi
Segnaletica ferroviaria
Cubature
Operation Illuminazione stradale esterna
Funzionamento
Sistemi elettrici
Trazione ferroviaria
Sistema di
Modalità di connessione
Sistema strutturale
ausiliario
Maintenance
Manutenzione
monitoraggio
Equipaggiamenti
Carri-ponte di servizio
Ascensori-montacarichi
Emergenza
Sistemi meccanici
Modalità di connessione
Tecniche di intervento
Classe Acciaio
Spessore
Lunghezza Lunghezza
IRRIGIDIMENTI LONG.
Larghezza
Passo
Interferro
Modalità di connessione
Spessore
Spessore
IRRIGIDIMENTI TRASVERSALI
Passo ARMATURE Diametro
Modalità di connessione
CONCIO DI BASE
Classe Acciaio
Peso
Spessore
Lunghezza
IRRIGIDIMENTI LONG.
Larghezza Classe
Passo
GETTI IN C.A.
Modalità di connessione
TIRAFONDI Diametro
Granulometria degli aggregati
Lunghezza
Classe Altezza
CARRIPONTE DI SERVIZIO Portata
Costante elastica =1 =2 =n
Profondità
Larghezza sez. trasversale
Altezza
ZAVORRA Peso
PYLONS Assemblaggio
Classe Acciaio
Cubatura
Spessore
Classe Acciaio
TRAVERSI Granulometria degli aggregati
Spessore
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 114
1
Soil-Structure Interaction
ELEMENTS
U SEP 14 2005
ROT 15:49:11
X Y
MACRO-LEVEL
PERFORMANCE
MESO-LEVEL
LEVELS
MICRO-LEVEL
Verification Format
Usual ULS & SLS
1st level:
Material
Point
“IMPLOSION”
OF THE
STRUCTURE
NO SWAY is a process in which
objects are destroyed by
collapsing on themselves
“EXPLOSION”
SWAY OF THE
STRUCTURE
is a process
NOT CONFINED
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 118
Es.
SUPPORTING
MACRO-LEVELS ANCHORAGES
CONDITION
MESO-LEVELS TOWERS
SADDLES
SUSPENSION
MAIN CABLES
SYSTEM
MAIN HANGERS
STRUCTURAL
SYSTEM
HIGHWAY BOX-GIRDER
BRIDGE
RAILWAY BOX-GIRDER
DECK
CROSS BOX-GIRDER
BRIDGE
SUPERSTRUCTURE
INNER
SPECIAL
DECK ZONES
OUTER
SECONDARY HIGHWAY SYSTEM
STRUCTURAL
SYSTEM RAILWAY SYSTEM
OPERATION
AUXILIARY
STRUCTURAL MAINTENANCE
SYSTEM
EMERGENCY
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 123
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 124
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 125
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 126
Ponte ad arco esistente
A sub-optimal solution
to a problem is one
that is less than perfect.
+ pile - pile
- luce campate + luce campate
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 139
Pile binante
14 =0
= 1/3
= 2/3
12 =1
6 h1
= h1 / (h1+h2)
4 h2
0
0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30 0.35 0.40
Displacement at the top (m)
= 0 h1
=1
16
= h1 / (h1+h2)
14 h2
10
8
== 21 // 33
6
= 1 = 0
Displacementatatthe
Displacement thetop
top(m)
(m)
10
8 =2 / 3
=1/3
6 =1 =0
0
0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2
Displacement
Displacementat at
thethe
toptop
(m)
B L = 10 • H
(b)
H
B L=5•H H
regione
diffusiva
(c)
H
B L=3•H
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 148
Principio di Saint Venant: trave a sezione compatta
x
F
b
A
F
x
B
C = F• b
x
F
C 2•F
F
G
B
A H
1° step 2° step
Meso-level
models
Micro-level
models
NODAL REGIONS
FB Dalian, June 2008 210
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 210
CONFRONTI FORME MODALI DEI MODELLI SHELL ISOP4, ISOP8 E FRAME
Gruppo 1
delle tensioni
• Il progetto strutturale riguarda con una visione olistica tutto il ciclo di vita di
una costruzione e l’ambiente in cui è immersa, prevedendo necessariamente
un percorso decisionale caratterizzato da assunzione di responsabilità.
• The structural design involves a holistic view of the entire lifecycle of a
construction and the environment in which it is immersed, necessarily
envisaging a decision-making path characterized by assuming responsibility.
100% C
Unknown phenomena
B B B
% of failure
Human errors
Known phenomena
6
displacements
CONFIGURATION
7
- girders - risks
- cables
Franco Bontempi
FB - june 6, 2005 / franco.bontempi@uniroma1.it concezione strutturale di ponti 313
• Ma, oltre a queste osservazioni, mi sembra opportuno concludere osservando in via
generale che, relativamente ai metodi di calcolo e alle normative, si debba evitare di
dar loro importanza eccessiva, per non mettere in ombra la progettazione vera e
propria.
• La quale ha nel calcolo soltanto una delle sue fasi, seppure fondamentale, mentre
trova in altre questioni aspetti altrettanto qualificanti: intendo soprattutto la
concezione generale delle strutture; l’armonica distribuzione delle masse; i particolari
costruttivi; l’analisi dei problemi esecutivi e dei costi; l’esame critico del
comportamento generale della costruzione comprendente anche, e non
secondariamente, la presenza di elementi non strutturali e della parte del terreno
coinvolta dalla struttura.
• Fatti, questi, che debbono entrare nel vivo del processo progettuale, divenendo una
forza unica e ogni volta diversa. Fatti che non possono essere unitariamente colti da
elaborazioni numeriche e computers come invece può riuscire a fare la mente umana
con gli insostituibili ausili, peculiari soltanto ad essa, dell’intuizione, dell’inventiva,
della fantasia, della creatività.
- IL CONVENZIONALISMO NEL CALCOLO STRUTTURALE SISMICO – P. Pozzati 5 marzo 2004
FUNZIONAMENTO A CERNIERA
PIASTRE BARRE TASSELLI DI ANCORAGGIO MANCORRENTE
AL PIEDE RULLATE AL CORDOLO ANTIRIBALTAMENTO
• SOLID
ELEMENTI FINITI • BEAM
UTILIZZATI • SHELL
• ALGORITMI DI CONTATTO (contatto tra superfici)
Mancorrente
antiribaltamento
Corpo del NJ
Cordolo del viadotto
Barra rullata
Ancoraggio al cordolo
CAMERE DI ESPANSIONE
PER I TASSELLI
FORO ϕ 100 mm
L=70 mm
Rastremazione
per la piastra al piede
Franco Bontempi concezione strutturale di ponti 376
TIPOLOGIA “A” TIPOLOGIA “B”
(con Vano Tasselli) (senza Vano Tasselli)
d=30 mm
Cartuccia in testa
d=16 mm
Gambo tassello
PER IL MODELLO A
(con Vano Tasselli)
PIASTRA AD
ELEMENTI SHELL
COPPIA SERRAGGIO
ΔT = -90 °C
(σ=0,2σy)
PARTE PARTE
ELASTO-PLASTICA ELASTICA
Franco Bontempi (dado tassello) concezione strutturale di ponti 378
Dettagli modello: BARRA RULLATA E PIASTRA AL PIEDE
PARTE
ESAGONALE ELASTICA
(dado tassello)
PARTE
ELASTO-PLASTICA
Ala: s=8 mm
Anima: s=8 mm
Anello: s= 11 mm
Costole: s=8 mm
Piastra: s=15 mm
TUBOLARE ϕ 157,3 mm, sp. 8 mm
AD ELEMENTI SHELL RETTANGOLARI
GIUNTO ϕ 168,3 mm, sp. 11 mm
AD ELEMENTI SHELL RETTANGOLARI
BULLONI M24 ϕ, L=200 mm
AD ELEMENTI BEAM SEZ. CORCOLARE
4 BARRE RULLATE
ϕ=20 mm
AD ELEMENTI BEAM
Forward-analysis
Direct problem
Inverse problem
Back-analysis
• Il progetto strutturale riguarda con una visione olistica tutto il ciclo di vita di
una costruzione e l’ambiente in cui è immersa, prevedendo necessariamente
un percorso decisionale caratterizzato da assunzione di responsabilità.
• The structural design involves a holistic view of the entire lifecycle of a
construction and the environment in which it is immersed, necessarily
envisaging a decision-making path characterized by assuming responsibility.