Sei sulla pagina 1di 153

Domenico Brigante

CD-ROM INCLUSO
FOGLI DI CALCOLO PER IL PREDIMENSIONAMENTO DI UN RINFORZO STRUTTURALE




















RINFORZO
STRUTTURALE
LE FIBRE DI CARBONIO E I NUOVI MATERIALI COMPOSITI
FRP (Fiber Reinforced Polymers), SRP (Steel Reinforced Polymers),
FRG (Fiber Reinforced Grout), SRG (Steel Reinforced Grout)
SCELTA, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE
CON MATERIALI COMPOSITI
Domenico Brigante
RINFORZO STRUTTURALE CON MATERIALI COMPOSITI
ISBN 13 978-88-8207-461-6
EAN 9 788882 074616
Manuali, 117
Prima edizione, febbraio 2012
Brigante, Domenico
Rinforzo strutturale con materiali compositi / Domenico Brigante.
Palermo : Grafill, 2012.
(Manuali ; 117)
ISBN 978-88-8207-461-6
1. Strutture edilizie Consolidamento.
624.17 CDD-22 SBN Pal0240065
CIP Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace
GRAFILL S.r.l.
Via Principe di Palagonia, 87/91 90145 Palermo
Telefono 091/6823069 Fax 091/6823313
Internet http://www.grafill.it E-Mail grafill@grafill.it
Tutti i diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica e di riproduzione sono riservati. Nessuna parte di questa pubbli-
cazione pu essere riprodotta in alcuna forma, compresi i microfilm e le copie fotostatiche, n memorizzata tramite alcun
mezzo, senza il permesso scritto dellEditore. Ogni riproduzione non autorizzata sar perseguita a norma di legge. Nomi
e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici.
Finito di stampare nel mese di febbraio 2012
presso Officine Tipografiche Aiello & Provenzano S.r.l. Via del Cavaliere, 93 90011 Bagheria (PA)
A Giusi e Francesco
Prefazione .................................................................................................................... p. 11
1. i maTeriaLi comPosiTi ..................................................................................... 13
1.1. I materiali compositi e loro propriet.............................................................. 13
1.2. Definizione e caratteristiche ............................................................................ 14
1.3. Le fibre ............................................................................................................ 15
1.4. Fibre di carbonio ............................................................................................ 15
1.5. Fibre di vetro ................................................................................................... 16
1.6. Fibre di Basalto................................................................................................ 18
1.7. Fibre aramidiche ............................................................................................. 19
1.7.1. Produzione ............................................................................................. 19
1.8. Fibre di acciaio ................................................................................................ 20
1.9. Tessuti ibridi .................................................................................................... 21
1.10. Altre tipologie di fibre ...................................................................................... 21
1.11. Le matrici ......................................................................................................... 21
1.12. Matrici plastiche .............................................................................................. 21
1.12.1. Resine poliestere .................................................................................. 22
1.12.2. Resine epossidiche ............................................................................... 23
1.12.3. Resine fenoliche................................................................................... 23
1.12.4. Resine siliconiche................................................................................. 23
1.13. Matrici a base di malta ................................................................................... 23
1.14. Altre tipologie di matrici .................................................................................. 24
1.14.1. Matrici metalliche ................................................................................ 24
1.14.2. Matrici ceramiche ............................................................................... 24
2. Processi di fabbricazione ........................................................................... 25
2.1. Tecnologie di fabbricazione ............................................................................. 25
2.1.1. Processi produttivi dei materiali compositi ........................................... 25
2.2. Impregnazione manuale senza applicazione di pressione o vuoto .................. 26
2.3. Filament Winding............................................................................................. 26
2.3.1. Lavvolgimento ...................................................................................... 27
2.3.2. Limpregnazione..................................................................................... 27
2.3.3. Il mandrino............................................................................................. 27
2.3.4. Le macchine ........................................................................................... 28
2.4. Pultrusione ....................................................................................................... 28
sommario
5
2.4.1. alimentazione del rinforzo..................................................................... p. 29
2.4.2. Impregnazione ....................................................................................... 30
2.4.3. Preformatura .......................................................................................... 31
2.4.4. formatura e polimerizzazione................................................................ 31
2.4.5. Postformatura ........................................................................................ 33
2.4.6. tiro e taglio ........................................................................................... 33
2.4.7. controlli ................................................................................................ 34
2.5. Formatura per iniezione di resina (RTM Resin Transfer Molding) ................ 34
2.6. Resin Infusion Under Flexible Tooling (RIFT) ................................................ 35
2.7. Formatura in autoclave.................................................................................... 37
2.7.1. Reti in fRP............................................................................................. 38
3. sceLTa deL sisTema comPosiTo................................................................... 39
3.1. Vantaggi dei Materiali Compositi .................................................................... 39
3.2. Progettabilit dei materiali compositi ............................................................. 41
3.3. FRP (Fiber Reinforced Polymers) ................................................................... 41
3.4. SRP (Steel Reinforced Polymers) ..................................................................... 41
3.5. FRG (Fiber Reinforced Grout)......................................................................... 41
3.6. SRG (Steel Reinforced Grout) .......................................................................... 42
3.7. Scelta del sistema composito............................................................................ 42
3.8. Planarit delle superfici delle strutture da rinforzare..................................... 43
3.9. Influenza della temperatura ............................................................................. 43
3.10. Comportamento nei confronti dellumidit...................................................... 43
3.11. Utilizzo di mano dopera specializzata ........................................................... 44
3.12. Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale............................................. 44
3.13. Degrado totale degli attrezzi di lavoro............................................................ 44
3.14. Resistenza al fuoco........................................................................................... 45
3.15. Resistenza ai raggi ultravioletti ...................................................................... 45
3.16. Radiotrasparenza ............................................................................................. 46
4. normaTiva Per iL rinforzo
di sTruTTure esisTenTi ................................................................................... 47
4.1. Quadro normativo nazionale ed internazionale .............................................. 47
4.2. Il documento tecnico italiano CNR-DT 200/04 ............................................... 48
4.3. Bozza Linee Guida Dipartimento Protezione Civile ReLUIS.................... 48
4.4. Linee Guida dellAssemblea Generale
del Consiglio Superiore dei LL.PP................................................................... 51
5. rinforzo di sTruTTurein c.a. e c.a.P. ...................................................... 52
5.1. Simbologia ....................................................................................................... 52
5.2. Introduzione...................................................................................................... 55
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 6
5.2.1. I coefficienti parziali .............................................................................. p. 55
5.2.2. coefficienti parziali
m
per i materiali ed i prodotti ............................. 55
5.2.3. coefficienti parziali
Rd
per i modelli di resistenza ............................. 56
5.2.4. azioni ambientali e fattore di conversione ambientale
a
.................... 56
5.2.5. Modalit di carico e fattore di conversione
per effetti di lunga durata
l
.................................................................. 57
5.3. Meccanismi di rottura per delaminazione ....................................................... 57
5.3.1. Verifiche di sicurezza nei confronti della delaminazione ...................... 57
5.4. Rinforzo a flessione ......................................................................................... 59
5.4.1. analisi del comportamento allo stato Limite ultimo ........................... 60
5.4.2. analisi del comportamento agli stati limite di esercizio........................ 62
5.5. Rinforzo a taglio............................................................................................... 63
5.5.1. Resistenza di progetto a taglio
dellelemento rinforzato con fRP.......................................................... 64
5.6. Rinforzo di solai latero-cementizi .................................................................... 66
5.7. Rinforzo di pilastri in c.a. ................................................................................ 67
5.7.1. Determinazione della resistenza di progetto
a compressione centrata o con piccola eccentricit
dellelemento confinato ......................................................................... 67
5.7.2. sezioni circolari ..................................................................................... 69
5.7.3. sezioni quadrate e rettangolari............................................................... 70
5.7.4. Duttilit di elementi presso-inflessi confinati con fRP ........................ 71
5.8. Rinforzo dei nodi trave-pilastro....................................................................... 71
5.8.1. criteri per il progetto
del rafforzamento locale di nodi non confinati...................................... 72
5.9. Interventi in zona sismica ................................................................................ 78
6. rinforzo di sTruTTurein muraTura...................................................... 82
6.1. Introduzione...................................................................................................... 82
6.2. Obiettivi e criteri di un progetto di rinforzo.................................................... 83
6.2.1. Verifiche di sicurezza............................................................................. 84
6.3. Meccanismi di rottura per delaminazione ....................................................... 86
6.3.1. Resistenza alla delaminazione radente
allo stato Limite ultimo ........................................................................ 86
6.4. Rinforzo di pannelli murari.............................................................................. 88
6.4.1. Verifiche per azioni fuori dal piano ....................................................... 88
6.4.2. Verifica per ribaltamento semplice ........................................................ 88
6.4.3. Verifica per flessione della striscia muraria verticale............................ 89
6.4.4. Verifica per flessione della striscia orizzontale...................................... 90
6.4.5. Verifiche per azioni nel piano ............................................................... 91
6.4.6. Pressoflessione nel piano ....................................................................... 91
6.4.7. taglio...................................................................................................... 91
6.5. Rinforzo di archi e volte in muratura .............................................................. 92
soMMaRIo 7
6.5.1. Volte a semplice curvatura Volte a botte............................................. p. 93
6.5.2. Volte a doppia curvatura su pianta quadrata.......................................... 94
6.6. Rinforzo di colonne in muratura...................................................................... 94
6.6.1. Resistenza di progetto a compressione centrata
dellelemento confinato.......................................................................... 94
6.6.2. confinamento di colonne circolari ....................................................... 96
6.6.3. confinamento di colonne quadrate o rettangolari ................................. 96
6.7. Sistemi di pretensionamento............................................................................. 97
6.7.1. sistema di tensionamento per sRG sRP............................................ 100
6.8. Sistemi di ancoraggio....................................................................................... 102
6.9. Preparazione del substrato .............................................................................. 102
7. caraTTerizzazione e moniToraggio
dei sisTemi aPPLicaTi ........................................................................................ 104
7.1. Introduzione...................................................................................................... 104
7.2. I materiali ......................................................................................................... 104
7.2.1. Laminati pultrusi .................................................................................... 105
7.2.2. Laminati prodotti in situ......................................................................... 106
7.2.3. controlli di produzione .......................................................................... 106
7.3. Prove sperimentali .......................................................................................... 106
7.4. Il collaudo delle opere ..................................................................................... 107
7.4.1. Prove semi-distruttive ............................................................................ 108
7.4.2. Prova di strappo normale ....................................................................... 108
7.4.3. Prova di strappo a taglio ....................................................................... 108
7.4.4. Prove non distruttive .............................................................................. 108
7.4.5. Prove di tipo acustico stimolato............................................................. 108
7.4.6. Prove ultrasoniche ad alta frequenza ..................................................... 109
7.4.7. Prove termografiche............................................................................... 109
7.4.8. Prove in emissione acustica ................................................................... 109
7.4.9. Prove a collasso su elementi, travi e pilastri rinforzati.......................... 109
7.5. Gli operatori per lesecuzione delle prove ...................................................... 109
8. modaLiT e Tecniche di aPPLicazione.................................................. 111
8.1. Introduzione...................................................................................................... 111
8.2. Rinforzo di solai latero-cementizi .................................................................... 111
8.2.1. Vantaggi del rinforzo di solai latero-cementizi...................................... 112
8.2.2. Principi generali ..................................................................................... 112
8.2.3. Particolari costruttivi .............................................................................. 112
8.2.4. Modalit di applicazione........................................................................ 113
8.3. Rinforzo di solai con travi in acciaio .............................................................. 113
8.3.1. Vantaggi del rinforzo di solai con travi in acciaio................................. 114
8.3.2. Principi generali ..................................................................................... 114
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 8
8.3.3. Particolari costruttivi .............................................................................. p. 114
8.3.4. Modalit di applicazione........................................................................ 115
8.4. Rinforzo di pilastri in c.a. ................................................................................ 115
8.4.1. Vantaggi del rinforzo di pilastri in c.a. .................................................. 116
8.4.2. Principi generali ..................................................................................... 116
8.4.3. Particolari costruttivi .............................................................................. 116
8.4.4. Modalit di applicazione........................................................................ 117
8.5. Rinforzo a taglio e flessione di travi in c.a...................................................... 118
8.5.1. Vantaggi del rinforzo a taglio e flessione di travi in c.a. ....................... 118
8.5.2. Principi generali ..................................................................................... 118
8.5.3. Particolari costruttivi .............................................................................. 119
8.5.4. Modalit di applicazione........................................................................ 120
8.6. Rinforzo di strutture in muratura..................................................................... 121
8.6.1. Vantaggi del rinforzo di strutture in muratura ....................................... 122
8.6.2. Principi generali ..................................................................................... 122
8.6.3. Particolari costruttivi .............................................................................. 123
8.6.4. Modalit di applicazione........................................................................ 124
8.7. Rinforzo di archi e volte in muratura .............................................................. 126
8.7.1. Vantaggi del rinforzo di archi e volte in muratura................................. 127
8.7.2. Principi generali .................................................................................... 127
8.7.3. Particolari costruttivi .............................................................................. 127
8.7.4. Modalit di applicazione........................................................................ 129
8.8. Rinforzo di strutture portanti in legno............................................................. 129
8.8.1. Vantaggi del rinforzo di strutture portanti in legno ............................... 130
8.8.2. Particolari costruttivi .............................................................................. 130
8.8.3. Principi generali ..................................................................................... 130
8.8.4. Modalit di applicazione........................................................................ 131
9. esemPi di aPPLicazione................................................................................... 132
9.1. Real Albergo dei Poveri Napoli .................................................................... 132
9.2. Chiesa di Santa Caterina Caprioli (SA) ....................................................... 134
9.3. Domus Aurea Palazzo Valentini Roma ......................................................... 135
9.4. Hotel Boscolo Exedra a Nizza (FR)................................................................. 137
9.5. Complesso Telecom Pomezia (Roma) ........................................................... 138
9.6. Monumento ai Martiri Napoletani Napoli.................................................... 139
9.7. Hotel Boscolo Exedra a Roma ........................................................................ 141
9.8. Stazione radio base sito Le Forna Ponza (LT)............................................. 144
10. guida aLLinsTaLLazione e aLLuso deL sofTware......................... 146
10.1. Introduzione al software allegato..................................................................... 146
10.2. Requisiti minimi hardware e software.............................................................. 146
10.3. Procedura per la richiesta della password utente........................................... 146
soMMaRIo 9
10.4. Procedura per linstallazione del software...................................................... p. 147
10.5. Procedura per la registrazione del software.................................................... 147
bibLiografia................................................................................................................ 149
Riferimenti normativi ..................................................................................................... 150
Siti Web .......................................................................................................................... 150
con grande piacere ho avuto conoscenza della realizzazione dellopera Rinforzo strutturale
con materiali compositi messa a punto da Domenico Brigante, che dimostra come non sempre gli
insegnamenti rivolti ai propri studenti durante gli studi universitari vengono poi nel tempo trascu-
rati o abbandonati. Viceversa, nel caso di Brigante, la pubblicazione del testo afferma invece la va-
lidit e limportanza di trasmettere conoscenze tecniche e scientifiche nel tentativo di realizzare
una continuit nel tempo dello sviluppo di avvenimenti innovativi, come nel caso specifico dei Ma-
teriali compositi, al fine di produrre miglioramenti nella vita sociale e tecnica di ogni giorno.
Il testo infatti riguarda argomenti strettamente legati alle applicazioni dei compositi nelle costru-
zioni civili e di architettura, settore che riguarda da vicino tutti noi, e che dopo anni di tentenna-
mento ora decisamente interessato alle enormi potenzialit dei compositi.
Di particolare rilevanza e a differenza con altri minori testi tecnici che affrontano problematiche
costruttive, il testo si sofferma lungamente nella descrizione delle caratteristiche delle tecnologie
adoperate per la realizzazione di manufatti o per interventi di ripristino strutturale in monumenti par-
ticolari o in semplici strutture comuni.
Questo aspetto, infatti, di particolare importanza nelluso dei Materiali compositi a differen-
za delluso di materiali pi tradizionali, in quanto le propriet finali ottenibili dal manufatto o dal-
lintervento sono in questo caso fortemente dipendenti dal modo stesso con cui si applica il mate-
riale, che pu efficacemente essere progettato e distribuito secondo le migliori e pi efficienti mo-
dalit, prevedibili dal progettista solo con una accurata e profonda conoscenza delle tecnologie di
applicazione. ci vale indifferentemente per luso dei compositi su strutture in legno, come in ac-
ciaio, e in calcestruzzo, e le diverse modalit vengono infatti descritte con dovizia nel testo.
Gli esempi riportati e le descrizioni di modalit di collaudo e monitoraggio degli interventi
completano il testo, che diviene cos un valido strumento per il Progettista ma anche per lutiliz-
zatore finale.
Ignazio Crivelli Visconti
11
Prefazione
t 1.1. i materiali compositi e loro propriet
I materiali compositi rappresentano levoluzione della scienza e delle tecnologie dei materiali fon-
dendo al loro interno le migliori caratteristiche di pi materiali, prodotti con tecnologie innovative
che ne determinano le elevatissime caratteristiche fisico-meccaniche. Lo studio dei compositi una
filosofia di progetto di materiali che si propone di ottimizzare nello stesso tempo la composizione
del materiale con il progetto di ottimizzazione strutturale in un processo convergente ed interattivo.
una scienza e una tecnologia che richiede la stretta interazione di diverse discipline come proget-
to ed analisi strutturale, analisi dei materiali, meccanica dei materiali ed ingegneria di processo.
Dal punto di vista storico il concetto di rinforzo con fibra assai vecchio. ci sono addirittura nel-
la bibbia riferimenti al rinforzo di laterizi con paglia nellantico egitto. Barrette di ferro erano usa-
te per rinforzare le murature nel XIX secolo e questo port allo sviluppo del cemento armato. Re-
sine fenoliche rinforzate con amianto furono introdotte nel XX secolo. La prima barca in vetroresi-
na fu realizzata nel 1942 e dello stesso periodo sono le plastiche rinforzate per limpiego aeronau-
tico e per componenti di apparecchiature elettriche. elementi avvolti furono inventati nel 1946 ed
usati in applicazione nel campo missilistico negli anni 50. Le prime fibre di boro e di carbonio ad
alta resistenza furono introdotte nei primi anni 60 con lapplicazione di compositi avanzati per com-
ponenti aeronautici. compositi con matrici metalliche come boro/alluminio furono introdotte nel
1970. La Dupont svilupp fibre aramidiche nel 1973.
a partire dagli ultimi anni 70 le applicazioni dei compositi si espansero fortemente in campo ae-
ronautico, automobilistico, per articoli sportivi e per applicazioni in industrie biomediche. Gli anni
80 portarono ad un significativo sviluppo nellutilizzo di fibre ad alto modulo di elasticit.
figura 1.1. I materiali compositi
13
caPItoLo 1
i maTeriaLi comPosiTi
oggi lenfasi posta sullo sviluppo di pi moderni compositi con matrici a base i malte e ma-
trici ibride con malta e resina epossidica per le applicazioni ad alta temperatura. si hanno innume-
revoli applicazioni: tubi interrati, container, barche, veicoli di terra, strutture aeronautiche e spazia-
li, applicazioni nelledilizia civile, componenti per automobili, attrezzi sportivi, prodotti biomedici
e moltissimi altri prodotti progettati per avere alte prestazioni meccaniche e/o stabilit dimensiona-
le nei diversi ambienti accoppiati e bassi pesi.
t 1.2. definizione e caratteristiche
si definisce materiale composito un sistema costituito da due o pi fasi, le cui propriet e pre-
stazioni sono progettate in modo tale da essere superiori a quelle dei materiali costituenti che agi-
scono indipendentemente. normalmente una delle due fasi discontinua, pi rigida e pi forte ed
chiamata rinforzo, mentre la fase meno rigida e pi debole, continua ed chiamata matrice.
talvolta a causa di interazioni chimiche od altri effetti, esiste una fase aggiuntiva, chiamata inter-
fase, tra rinforzo e matrice.
figura 1.2. Fasi di un materiali composito
Le propriet di un composito dipendono dalle propriet dei costituenti, dalla geometria e distri-
buzione delle fasi. uno dei parametri pi importanti il volume (o il peso) della frazione di rinfor-
zo o il rapporto di volume delle fibre. La distribuzione del rinforzo determina le caratteristiche del
sistema. Meno uniforme il rinforzo, pi eterogeneo il materiale e pi alta la probabilit di rot-
tura nelle aree pi deboli. La geometria e lorientamento del rinforzo, invece, influiscono sullani-
sotropia del sistema.
Le fasi del composito hanno ruoli differenti che dipendono dal tipo e dalla messa in opera del com-
posito. nel caso di compositi con prestazioni basse o medie, il rinforzo, usualmente fibre corte o
particelle, d un certo irrigidimento ma rinforza solo localmente il materiale. La matrice daltra par-
te, il costituente principale per reggere i carichi e definisce le propriet meccaniche del materiale.
nel caso di compositi ad alte prestazioni strutturali, il rinforzo normalmente costituito da fi-
bra continua e forma lo scheletro del materiale, determinando la rigidezza e la resistenza nella di-
rezione della fibra. La fase matrice procura la protezione, il sostegno per le fibre ed il trasferimen-
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 14
to degli sforzi locali da una fibra allaltra. Linterfase, anche se di piccola dimensione, pu giocare
un ruolo importante nel controllo del meccanismo di rottura, nella resistenza alla frattura e, soprat-
tutto, nel comportamento sforzi/deformazioni del materiale.
t 1.3. Le fibre
come accennato, grazie alle loro dimensioni limitate, le fibre presentano una perfezione strut-
turale fuori del comune; questa caratteristica, unita alle propriet intrinseche dei materiali costituti-
vi, assicura ad esse:
resistenza meccanica elevata;
modulo elastico molto alto;
peso specifico molto basso;
comportamento elastico lineare fino alla rottura.
Le fibre pi importanti per uso in compositi possono essere di vetro, carbonio, organiche e mi-
nerali. esse si trovano nei compositi o sotto forma di fibre continue disposte parallelamente in un
piano, o sotto forma di fibre tagliate e disposte in un piano con orientazione casuale (Mat) o, infi-
ne, possono essere tessute secondo una configurazione trama-ordito e disposte in un piano.
t 1.4. fibre di carbonio
Per lungo tempo le fibre pi usate in applicazioni di compositi strutturali sono state quelle di
vetro. sebbene abbiano buone caratteristiche di resistenza e bassa densit, presentano un modulo di
elasticit relativamente basso. Per questo motivo, circa 25 anni fa, si inizi a sperimentare e con-
vertire compositi organici in fibre e tessuti di carbonio e grafite.
figura 1.3. Fibre di carbonio
Le elevate propriet meccaniche delle fibre di carbonio derivano dalla particolare struttura cri-
stallina della grafite. Quanto pi la struttura cristallina elevata, tanto pi il materiale possiede ca-
ratteristiche elevate.
1. I MateRIaLI coMPosItI 15
un cristallo di grafite ha una struttura composta da strati sovrapposti di piani costituiti da atomi
di carbonio. I legami fra gli stessi atomi dello stesso piano sono forti (legami covalenti) mentre quel-
li fra atomi di piani differenti sono relativamente deboli (legami Van der Waals): evidente come i
cristalli siano strutture fortemente anisotrope e sar compito del processo di fabbricazione disporre
la struttura cristallina nella direzione voluta.
naturalmente ci non facile: praticamente non si riesce mai ad ottenere cristalli perfetti e
precisione nellorientamento, per cui le caratteristiche meccaniche risultanti saranno pi basse di
quelle teoriche.
Le fibre di carbonio sono ottenute grafitizzando in atmosfera inerte, a oltre 2.000 c, delle fibre
organiche tessili di rayon o poliacrilonitrile (Pan). Le fibre di partenza prendono il nome di pre-
cursori. Durante il processo di grafitizzazione le fibre sono sottoposte a trazione, quanto maggiore
lo sforzo di trazione esercitato, tanto pi alto risulta il modulo di Young del prodotto.
Daltra parte laumento del modulo viene bilanciato da una diminuzione di resistenza. esistono
cos in commercio sia fibre di carbonio ad alto modulo, penalizzate nella resistenza, sia a basso
modulo e alta resistenza. I due tipi sono detti rispettivamente c1 e c3 o, con terminologia anglo-
sassone, HM (High Modulus, cio alto modulo) e Hs (High Strength, cio alta resistenza a tra-
zione) o anche in italiano HR.
Rispetto alle fibre di vetro, quelle di carbonio presentano tre vantaggi sostanziali:
un modulo elastico molto alto;
una massa volumica bassa;
un coefficiente di dilatazione termica molto basso.
esse perci stanno soppiantando le fibre di vetro in tutti quei campi in cui sono richieste, oltre
a un basso peso, unalta rigidit (strutture aeronautiche, attrezzi sportivi ecc.) o una notevole stabi-
lit dimensionale al variare della temperatura (dispositivi ottici, radar ecc.).
I costi di produzione delle fibre di carbonio sono notevolmente pi elevati rispetto alle fibre di
vetro ma la loro forte diffusione giustificata dalle elevate propriet meccaniche.
t 1.5. fibre di vetro
Le fibre di vetro sono prodotte nella forma standard come vetro e, noto essenzialmente per ap-
plicazioni elettriche. una fibra pi resistente il vetro s: la sua resistenza a trazione , infatti, cir-
ca il 33% pi grande del vetro e.
figura 1.4. Fibre di vetro
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 16
un altro tipo di fibra di vetro ottenuto con vetro ad alto contenuto di alcali: essa ha una buo-
na resistenza chimica ma presenta propriet elettriche modeste, vetro c. altri tipi di vetro sono il
vetro D, con ottime caratteristiche elettriche, e quello L, che per il suo contenuto in piombo, realiz-
za una buona protezione alle radiazioni e pu essere usato come traccia per il controllo ai raggi x
dellallineamento delle fibre.
In tabella riportato, a seconda dellimpiego, il tipo di vetro pi idoneo.
Tabella 1.1. Tipo di vetro usato a seconda dello scopo
(Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici)
tutti i vetri hanno un rapporto resistenza su peso molto alto, sebbene le fibre di vetro siano fra
le fibre inorganiche sintetiche a densit pi alta.
Il vetro mantiene le sue propriet meccaniche, fino al 50% delle sue capacit di resistenza, ad
una temperatura di 375 c, e fino al 25% a 538 c.
I vantaggi delle fibre di vetro, in particolare della fibra e rispetto ad altri materiali, sono:
Rapporto tra alta resistenza alla trazione ed alta resistenza al peso: a parit di peso, la fibra
di vetro due volte pi resistente di un filo dacciaio.
Stabilit dimensionale: il vetro non si accorcer o non si allungher in relazione alle varia-
zioni atmosferiche. Le fibre di vetro mostrano un allungamento massimo del 3% a rottura.
Alta resistenza al calore: le fibre di vetro si comportano bene in applicazioni dove devono
essere tollerate alte temperature. esse hanno ancora il 50% della resistenza a trazione, alla
temperatura di 340 c.
Basso assorbimento di umidit: il vetro un materiale acellulare per cui lumidit non pu
penetrare nella superficie dei filamenti.
Notevoli propriet elettriche: il vetro possiede una bassa costante dielettrica e delle buone ca-
pacit isolanti.
Alta resistenza alla fiamma: il vetro non brucia oppure brucia senza dar luogo a fiamma.
Risultato di quanto sopra esposto, un prodotto in cui sono combinate diverse propriet fisiche,
che non possono essere ottenute con fibre organiche. La resistenza delle fibre di vetro dipende dal-
le condizioni di formazione, come pure dal sistema di rivestimento impiegato per trattare la super-
ficie della fibra di vetro.
La fase di copertura ha un significativo effetto sulla resistenza delle fibre di vetro e sulle loro
propriet di superficie. Leffetto del trattamento chimico di superficie ha dimostrato di migliorare
la resistenza delle fibre di vetro fino al 20%.
impiego Tipo di vetro
fibre multiscopo E
fibre resistenti agli acidi A, C, CR
fibre resistenti agli alcali R, S
fibre alta resistenza meccanica R, S
fibre alte caratteristiche dielettriche D
1. I MateRIaLI coMPosItI 17
Il sistema di copertura (trattamento chimico) consiste in un rivestimento organico che viene ap-
plicato alle fibre di vetro immediatamente sotto il rivestimento isolante e prima che i filamenti sia-
no tirati insieme a formare un unico capo. I rivestimenti, sono applicati allo scopo di proteggere le
fibre di vetro durante il successivo processo di lavorazione e per ottenere un optimum di compati-
bilit con le resine da rinforzare. Gli ingredienti impiegati nella copertura delle fibre dipendono
dalle specifiche applicazioni: essi sono brevettati e classificati in una o pi categorie.
Gli agenti accoppianti, come il loro nome suggerisce, hanno la funzione principale di accoppia-
re le fibre di vetro alla matrice oppure ad altri ingredienti di copertura, i quali a loro volta interagi-
scono con la matrice.
Quando tra le fibre di vetro e la matrice si formato un legame chimico, i compositi in vetro
rinforzati divengono un materiale molto resistente impiegabile in campo ingegneristico, come con-
seguenza di un efficiente trasferimento di sollecitazioni da una matrice relativamente debole a fibre
di vetro molto resistenti.
Per facilitare il processo di lavorazione e di composizione sono necessari i lubrificanti: le fibre
di vetro essendo materiale fragile sono facilmente abrase quando vengono a contatto con altri ma-
teriali, compreso lo stesso vetro. Durante il processo di lavorazione si determina una rottura dei fi-
lamenti, che d luogo a lanugine di vetro che si disperde nellaria. unadeguata selezione dei lubri-
ficanti pu ridurre tale fenomeno.
Il processo di fabbricazione delle fibre di vetro ha inizio con il pesare con cura i componenti del
vetro per poi miscelarli in una massa omogenea di composizione predefinita. Il tutto viene posto in
un forno ed esposto a temperatura sufficiente (1.400 c circa) a convertire i carbonati e la sabbia in
ossidi liquidi, i quali devono possedere una sufficiente viscosit e flusso per produrre unadeguata
omogeneit. Il vetro fuso viene poi raffreddato a temperature pi basse (1.100 c) in modo da ren-
derlo idoneo alle successive fasi lavorative: per produrre vetri con minimi difetti e di alta qualit,
sono indispensabili condizioni operative ottimali e forni correttamente progettati.
La massa fusa di vetro dalta qualit poi tirata attraverso dei fori praticati in una piastra di pla-
tino, e ridotta a fibre di diametro voluto. La piastra riscaldata elettricamente, dotata dugelli che
variano in genere da 200 a 4.000. Immediatamente al di sotto della piastra viene applicato ai fila-
menti una copertura o rivestimento organico.
I filamenti possono essere raccolti in vario numero in fasci mediante un pettine o un ceppo di
raccolta. ad esempio quando viene impiegata una piastra con 400 ugelli ed un ceppo di raccolta
con fessure a due vie si produrranno due fasci di 200 filamenti ciascuna, che verranno poi avvolti
su un pettine. Il risultato finale sar la formazione di una matassa. Per evitare che i fasci non giac-
ciano paralleli gli uni agli altri e possano essere dipanati senza difficolt, viene utilizzata una linea
trasversale o spirale onde imprimere un movimento a zig-zag dei capi appena essi si avvicinano al-
la superficie dellargano.
I pacchi che vengono realizzati sono posti nel forno per rimuovere lacqua e assicurare la coper-
tura della superficie del vetro. successivamente essi vengono messi in una rastrelliera e riuniti in
fasci a formare gomitoli.
t 1.6. fibre di basalto
negli ultimi anni la ricerca di nuove tipologie di fibre, da adottare nel settore delledilizia civi-
le, si indirizzata verso lo studio delle fibre di basalto.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 18
Lefibre di basaltosono fibre molto sottili dibasalto,rocciavulcanica composta diplagioclasi,pi-
rossenieolivine. Le fibre di basalto hanno tipicamente un diametro tra 9 e 13mm; sono un ottimo
sostituto delle fibre diamiantoin quanto il loro diametro molto superiore al limite di respirabi-
lit (circa 5 mm). Le fibre di basalto sono ottimi isolanti termici e acustici, mantengono le pro-
priet meccaniche anche ad alte temperature e sono molto stabili chimicamente (sia in ambiente
acido che alcalino).
costituito dalla fusione di un unica materia prima, le fibre di basalto sono superiori alle altre
fibre in termini di stabilit al calore, per propriet di isolamento termico e sonoro, durabilit e resi-
stenza alle vibrazioni.
Le fibre di basalto sono un prodotto economico di caratteristiche superiori ai materiali consimi-
li oggi usati, come la fibra di vetro. a riguardo della conduzione del calore, gli articoli realizzati
con la fibra di basalto sono tre volte pi efficienti di quelli realizzati con lasbesto, e superiori al
vetro e alle fibre minerali. La temperatura di applicazione di articoli fabbricati con la fibra di basal-
to notevolmente pi elevata (da -260 a 900).
Grazie alla loro elasticit a livello di micro e macrostruttura, le fibre di basalto sono resistenti
alle vibrazioni se confrontate con prodotti simili. Questa caratteristica particolarmente importan-
te nelle costruzioni meccaniche e nellingegneria civile.
ad esempio quando costruzioni civili sono erette in prossimit di autostrade, ferrovie e metro-
politane, mentre gli ammortizzatori di materie minerali o fibra di vetro, sottoposti a vibrazioni so-
no soggetti a danneggiamenti ed infine alla rottura, le lastre di basalto sono resistenti alla vibrazio-
ne e quindi pi durevoli.
Riguardo alle propriet chimiche, le fibre di basalto sono pi resistenti, agli ambienti aggressi-
vi (ad esempio acidi e basici). a causa di ci le tubazioni in fibra di basalto possono essere usate
negli impianti chimici per il trasporto di acidi caldi, nella realizzazione di sistemi fognari, nel tra-
sporto di liquidi e gas aggressivi, materiali sciolti, ecc.
Le propriet elettriche dei compositi plastica-basalto, in particolare la resistenza volumica delle
fibre di basalto sono di 1 o 2 ordini di grandezza maggiori di quelle della fibra di vetro.
Le tecnologie di processo della fibra di basalto sono simili alle tradizionali tecnologie per la
produzione della fibra di vetro (tessuti, fili, fiocchi, GfRP). Grazie alle loro eccellenti propriet le
fibre di basalto possono essere usate nella realizzazione di articoli resistenti al calore e agli alcali
(contenitori, tubi, GfRP, materiali per lisolamento termico).
t 1.7. fibre aramidiche
Le fibre aramidiche sono fibre sintetiche sulla base di poliammide aromatici. nei materiali com-
positi la fibra commercialmente pi importante la fibra ad alto modulo, la quale stato introdot-
to nei primi anni 70 dalla Du Pont. Lo scopo originale dello sviluppo delle fibre aramidiche era la
sostituzione dei fili dacciaio nei pneumatici radiali. Il vantaggio era nel risparmio di peso in com-
binazione ad una resistenza e durata maggiore.
1.7.1. Produzione
La produzione simile ad altre fibre sintetiche: polimerizzazione, estrusione, stiramento. Il po-
limero viene sciolto in un liquido ed estruso ad una temperatura di circa 200 c mentre evapora il
1. I MateRIaLI coMPosItI 19
solvente. Lestrusione pu avvenire soltanto dalla soluzione in quanto il punto di fusione della fibra
molto pi alto della temperatura di decomposizione. Il prodotto di questa fase ha soltanto circa il
15% della resistenza e il 2% della rigidit della fibra finale. Il polimero ha una struttura a bastonci-
ni con poco orientamento rispetto allasse longitudinale della fibra. si ottiene una cristallizzazione
e lorientamento della struttura stirando la fibra a 300-400 c.
nonostante laramide appartenga alla famiglia dei poliammide, ladesione della matrice (resi-
na) risulta molto pi difficile che non sul Pa 6 (nylon). Per migliorare il comportamento la fibra vie-
ne trattato con preparati di finissaggio. ciononostante la resistenza a compressione raggiunge sola-
mente il 25% di quella a trazione.
nel corso degli anni, questo tipo di fibra sintetica ha ricevuto miglioramenti notevoli in termini di
resistenza meccanica. fin dallinizio essa si dimostr promettente, con una resistenza di oltre 2 volte ri-
spetto allacciaio, a parit di massa. Questo era un risultato notevole per i tempi, e ben presto compar-
vero materiali leggeri per giubbotti di protezione individuale dei soldati in Vietnam e per i velivoli.
con il tempo si arrivati a prodotti ancora pi resistenti, che offrono un rapporto di almeno 5:1
sullacciaio. Queste prestazioni sono riferite alla resistenza meccanica, ma non al logorio n tanto
meno alla temperatura: non esistono ingranaggi in kevlar, o parti di motore in tal materiale. Inoltre,
la resistenza alla penetrazione, quando usato per protezione, valida contro i proiettili, meno con-
tro le baionette e i coltelli (per quanto la cosa possa sorprendere) cosicch i giubbotti attuali utiliz-
zano inserti con pannelli di titanio per coprire tutte le minacce. La combinazione kevlar-leghe leg-
gere alluminio o titanio che siano, presente anche a bordo di molte macchine volanti, specie do-
ve il peso sia da limitarsi al massimo. Per cui fibre sintetiche come il kevlar, il meno famoso no-
mex, fibre di carbonio, leghe leggere di alluminio, magnesio e titanio sono le principali utilizzate
per gli elicotteri moderni.
I principali vantaggi delle fibre aramidiche sono: alta tenacit, buona inerzia chimica ed elettro-
magnetica, basso peso specifico, elevata resistenza e modulo elastico.
t 1.8. fibre di acciaio
Le fibre di acciaio al carbonio rappresentano unaltra tipologia di fibre che da pochi anni viene
utilizzata per la realizzazione di materiali compositi a matrice polimerica sRP (Steel Reinforced Poly-
mer) o a base di malta sRG (Steel Reinforced Grout). I tessuti in fibre di acciaio ad alta resistenza
per il rinforzo strutturale sono composti da filamenti di acciaio, caratterizzato da elevatissima resi-
stenza meccanica.
I tessuti in fibra di acciaio si trovano attualmente in commercio unicamente in geometria mo-
noassiale date le dimensioni elevate dei filamenti che rendono difficile la realizzazione di tessuti con
trama e ordito composti da filamenti in acciaio.
Le caratteristiche di tale sistema risultano essere:
elevata resistenza;
estrema duttilit (si adatta a qualsiasi tipologia di profilo) ed aumento di duttilit dellelemen-
to rinforzato;
possibilit di mantenere inalterata la geometria dellelemento rinforzato;
spessore ridotto e leggerezza;
maneggevolezza e facilit di applicazione;
semplifica le problematiche relative alle connessioni ed agli ancoraggi;
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 20
resistenza al fuoco in caso di utilizzo di matrice cementizia;
resistenza alla corrosione, con conseguente durabilit nel tempo.
In edilizia storica si ottengono notevoli vantaggi grazie alla possibilit di impregnare il tessuto
con malta garantendo cos un materiale di rinforzo assolutamente compatibile con il substrato, fa-
cilmente removibile, ma avente sempre elevate propriet fisico-meccaniche. Grazie, inoltre, alla lo-
ro tenacia ed alla loro elevata resistenza a taglio, tali materiali si rivelano particolarmente indicati
per essere pretesi mediante opportuni sistemi di pretensionamento ed ancorati tramite sistemi tradi-
zionali senza doversi preoccupare di recidere la fibra.
I tessuti in fibra di acciaio sono caratterizzati da un rivestimento metallico di ottone o da un ri-
vestimento costituito da uno strato di zinco galvanizzato. entrambi i rivestimenti hanno lo scopo di
garantire unottima resistenza a corrosione rendendolo un materiale estremamente durevole nel tem-
po. La scelta del rivestimento funzione dellesposizione a cui pu essere soggetto il materiale du-
rante le condizione di esercizio della struttura.
t 1.9. Tessuti ibridi
I tessuti ibridi hanno come obiettivo il rapporto ottimale tra prestazioni dei tessuti e costi. in-
fatti possibile disporre allinterno di uno stesso tessuto, fibre aventi differenti grammature, natura chi-
mica o caratteristiche meccaniche progettando un composito che garantisca le propriet fisico mec-
caniche necessarie nelle diverse direzioni di sollecitazione evitando sprechi dal punto di vista econo-
mico. si possono ad esempio combinare in trama e ordito fibre aramidiche e fibre di carbonio, otte-
nendo un composito con differente risposta elastica nelle due direzioni principali di sollecitazione.
t 1.10. altre tipologie di fibre
altre tipologie di fibre che si affacciano nello scenario dei materiali compositi, in particolar
modo per ci che riguarda il settore dellingegneria civile, sono le fibre naturali come le fibre di ca-
napa e lino che pur essendo caratterizzate da caratteristiche meccaniche non molto elevate, posso-
no essere utilizzate in progetti di bioingegneria e nellambito del recupero storico artistico.
t 1.11. Le matrici
nonostante lalto valore della resistenza e del modulo elastico, le fibre non avrebbero importan-
za se non fosse possibile dare al pezzo da progettare una forma stabile. a questa funzione provve-
de la matrice che, inglobando le fibre, assume nello stesso tempo il compito di dare la forma al pez-
zo e proteggere le fibre stesse dallambiente esterno. come gi detto si distinguono matrici plasti-
che, metalliche e ceramiche.
t 1.12. matrici plastiche
una matrice plastica pu essere costituita da una resina termoindurente o termoplastica. Le resi-
ne termoindurenti presentano una struttura tale che innalzando la temperatura oltre un certo limite si
degradano in maniera irreversibile, quindi dopo la polimerizzazione non possono essere portate allo
stato liquido; quelle termoplastiche invece, allaumentare della temperatura diventano pi fluide, ma
1. I MateRIaLI coMPosItI 21
una volta raffreddate riacquistano tutte le loro propriet e quindi presentano il vantaggio di poter es-
sere rimodellate anche dopo la polimerizzazione. Il diverso comportamento dovuto alla struttura
delle molecole polimeriche e precisamente alla distribuzione spaziale dei monomeri di diverso tipo
ed al grado di cristallinit. Lapplicazione dei termoplastici ostacolata dalle basse temperature di
esercizio e quindi vengono utilizzati per ottenere in maniera semplice e veloce geometrie anche com-
plesse, mentre i termoindurenti possono essere impiegati in un vasto range di temperature.
sebbene sia opinione di molti che il futuro riservi un ruolo di primo piano ai compositi a matri-
ce termoplastica, molto lavoro dovr essere fatto prima che questultimi trovino un impiego esten-
sivo in campo strutturale. Le matrici plastiche (resine) di tipo termoindurente pi importanti sono
le poliestere, epossidiche, fenoliche e siliconiche.
Le matrici termoindurenti normalmente usate nel campo dei compositi, si presentano, prima
della messa in opera, sotto forma di liquido pi o meno viscoso. In tali condizioni esse non hanno
ancora subito reticolazione, affinch questultima inizi si aggiungono al polimero degli opportuni
agenti che sono detti catalizzatori nel caso di matrici poliestere, induritori o indurenti negli altri ca-
si. Il tempo occorrente per la reticolazione pu essere regolato mediante laggiunta di acceleranti o
inibitori. a parit di composto tale tempo per nettamente influenzato dalla temperatura, diminuen-
do al crescere di essa.
agendo opportunamente sulla quantit e sul tipo di catalizzatori, induritori, acceleranti ed inibitori,
si possono ottenere a seconda delle necessit matrici con tempi di polimerizzazione molto brevi (pochi
minuti) anche a temperatura ambiente o viceversa molto lunghi (diverse ore) ad alta temperatura.
Il tipo di matrice ha scarsa influenza sulle propriet meccaniche e statiche del composito nella
direzione delle fibre. La matrice per il componente a diretto contatto con lambiente in cui il com-
posito deve lavorare e ne determina pertanto:
la resistenza alla corrosione;
la resistenza al calore;
la resistenza allabrasione.
In tutte le applicazioni (contenitori di liquidi corrosivi o di prodotti alimentari, parti automobi-
listiche, ecc.) in cui queste propriet sono richieste, assume una grande importanza la ricerca del giu-
sto tipo di resina.
Di seguito si riportano le propriet delle principali matrici termoindurenti.
1.12.1. Resine poliestere
Presentano buone caratteristiche, basso costo, sono facilmente lavorabili, induriscono a tempe-
ratura ambiente. Grazie alla loro facile reticolazione, che riduce notevolmente i costi delle tecnolo-
gie di produzione, queste resine sono largamente usate nel campo della nautica da diporto e delle-
Propriet
modulo
elastico
e (mPa)
resistenza
a trazione
s
r
(mPa)
massa
volumica
r (g/cm
3
)
allungamento
a rottura (%)
coefficiente
di dilatazione
termica (10
-6
/c)
Tipo
Poliestere 4.900 70 1,22 1,8 60
epossidica 3.800 70 1,20 2,9 60
fenolica 7.500 45 1,39 0,6 /
siliconica 5.000 25 1,90 0,5 /
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 22
dilizia. Il rischio legato allattivit pi conosciuto nellindustria di trasformazione delle resine po-
liestere lesposizione allo stirene.
In queste applicazioni sono impiegate prevalentemente in unione con fibre di vetro. tale espo-
sizione avviene principalmente attraverso linalazione di vapori di stirene. Poich lo stirene una
sostanza che produce effetti neurotossici, devono essere prese misure di protezione per minimizza-
re il livello di esposizione.
nelle tecnologie a stampo aperto come la laminazione manuale, il taglio e spruzzo ed il fila-
ment winding, la concentrazione di stirene pu superare facilmente la concentrazione massima per-
messa. Quando la ventilazione sul posto di lavoro risulta insufficiente (ci pu essere misurato uti-
lizzando gli opportuni strumenti oggi disponibili), dovranno allora essere utilizzati i dispositivi di
protezione per le vie respiratorie.
1.12.2. Resine epossidiche
Queste resine presentano propriet migliori rispetto alle poliestere in particolare presentano un
buon allungamento a rottura, fattore questo importantissimo per le propriet meccaniche dei com-
positi. Per contro presentano un costo superiore ed una messa in opera pi laboriosa rispetto alle
poliestere, per questi motivi le resine epossidiche sono utilizzate soprattutto nei campi tecnologica-
mente pi avanzati come quelli aeronautici, aerospaziali e sportivi. Le resine epossidiche per le lo-
ro elevate caratteristiche meccaniche e di adesione sono quelle principalmente utilizzate nellambi-
to degli interventi in edilizia civile.
1.12.3. Resine fenoliche
si sono affermate soprattutto per la buona capacit di resistenza a temperature elevate (fino a
250 c). Per questa loro caratteristica sono usate estensivamente nellindustria aerospaziale, in quel-
la elettronica ed in quella automobilistica.
1.12.4. Resine siliconiche
Queste resine sono costituite da polimeri inorganici, ci consente una notevole resistenza in cam-
pi di temperatura impensabili per i polimeri organici sebbene questultimi presentino a temperatu-
ra ambiente delle propriet pi elevate. Le resine siliconiche hanno reso possibile luso strutturale
dei compositi per temperature fino a 450 c 500 c; sono quindi impiegate soprattutto per scopi
elettrici ed in parti di velivoli supersonici.
t 1.13. matrici a base di malta
Per la realizzazione di compositi a base di tessuti in fibra di acciaio possibile utilizzare come
matrici malte caratterizzate da differenti formulazioni chimiche ottenendo cos un composito defi-
nito sRG (Steel Reinforced Grout).
In funzione delle caratteristiche meccaniche che si desidera ottenere dal composito sRG, pos-
sibile utilizzare malte cementizie o malte a base di leganti idraulici selezionati, ottenute per cottura
di materie prime a bassa temperatura (< 900 c) al fine di garantirne la piena compatibilit con le
1. I MateRIaLI coMPosItI 23
strutture da rinforzare. Le malte possono essere inoltre miscelate con resine epossidiche o altre ti-
pologie di resine sintetiche a seconda che sia prioritario garantire il mantenimento della massima
traspirabilit del supporto come nel caso di supporti murari, o garantire alte prestazioni meccaniche
e di adesione al supporto, come nel caso di rinforzi di strutture in cLs.
t 1.14. altre tipologie di matrici
1.14.1. Matrici metalliche
Questo tipo di matrice pu essere utilizzato a temperature pi elevate rispetto ai compositi pla-
stici. La temperatura dipende dal tipo di metallo che funge da matrice ed comunque superiore a
quella alla quale, a parit di condizioni, il metallo da solo pu essere adoperato. La temperatura mas-
sima quella di scorrimento viscoso (deformazione sotto carico costante) oltre la quale la matrice
non pi in grado di trasmettere il carico alle fibre.
nellottica della massima riduzione di peso la matrice metallica pi utilizzata quella in lega di
alluminio nonostante la temperatura di esercizio non possa essere molto elevata.
sono stati inoltre studiati compositi con matrici a base di rame, nichel, titanio e magnesio. Il li-
mite maggiore di questo tipo di matrici consiste nel pericolo di reazioni chimiche con le fibre con
conseguente degradazione delle propriet meccaniche ottenibili.
1.14.2. Matrici ceramiche
I compositi con matrice ceramica sono quelli pi promettenti sotto il profilo delle propriet mec-
caniche e della resistenza alle alte temperature. attualmente sono scarsamente utilizzati a causa
della tecnologia poco avanzata ed in particolar modo della difficolt di distribuire uniformemente
le fibre nella matrice ed eliminare le porosit al suo interno.
Le matrici finora utilizzate sono essenzialmente ossidi di alluminio e silicio (al
2
o
3
, sio
2
).
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 24
t 2.1. Tecnologie di fabbricazione
numerose sono le tecnologie di fabbricazione utilizzabili per la realizzazione di elementi in ma-
teriali compositi, possibile ottenere materiali con caratteristiche fisico-meccaniche elevatissime e
con elevatissima percentuale volumetrica di fibre ed altres possibile ottenere elementi con carat-
teristiche meno elevate ma con costi di produzione notevolmente ridotti. Le tecnologie di fabbrica-
zione di elementi in materiale composito variano secondo la forma, dimensione e propriet richie-
ste al pezzo finito.
In funzione delle caratteristiche che si vogliono ottenere da un elemento in composito, della ne-
cessit o meno di riproduzione dello stesso o di una produzione in continuo, le tecnologie possono
essere distinte in tecnologie in cui si impiegano stampi chiusi o stampi aperti; ancora, le tecnologie
possono essere distinte in continue o discontinue e manuali e automatizzate.
nellambito dei sistemi di rinforzo strutturale realizzati con materiali compositi viene solita-
mente utilizzato solo un numero limitato di tecnologie, successivamente andremo comunque ad ana-
lizzare le principali caratteristiche delle pi note tecnologie che, se pur non attualmente utilizzate in
questo giovane settore di applicazione, potrebbero in futuro determinare importanti innovazioni.
con il termine stampo aperto si indica uno stampo che consente lottenimento di una sola su-
perficie a finitura controllata dei particolari. nel caso dei sistemi di rinforzo in ingegneria civile gli
stampi sono costituiti dagli stessi elementi strutturali che vengono rinforzati. I processi a stampo
aperto si prestano comunemente alla fabbricazione di parti molto voluminose: in questi casi sareb-
be praticamente impossibile disporre di stampi chiusi per la loro difficile movimentazione legata al
peso eccessivo. nel campo dellingegneria civile, usando delle fibre secche, limpregnazione viene
eseguita tramite un pennello, al momento dellesecuzione del particolare, contemporaneamente al-
ladattamento degli strati alla superficie dello stampo che nel caso specifico costituito dal suppor-
to in muratura o c.a. Le inevitabili bolle daria tra gli strati vengono eliminate eseguendo una rulla-
tura ed eventualmente, qualora siano richiesti migliori risultati, ricorrendo ad un sacco a vuoto.
Questa serie di operazioni presenta per degli inconvenienti rispetto a tecnologie di fabbrica-
zione pi avanzate: in primo luogo, impregnando le fibre a mano si utilizza un quantitativo di resi-
na superiore a quello strettamente necessario, ed assai difficoltoso, anche ricorrendo alla forma-
tura sottovuoto, eliminare la parte superflua, per cui il composito sar di qualit pi scadente per-
ch strati di fibra molto mobili accrescono le difficolt di esecuzione di un buon sacco a vuoto.
2.1.1. Processi produttivi dei materiali compositi
I processi produttivi dei materiali compositi sono svariati e i pi diffusi sono:
1. stesura manuale;
2. Resin Transfer Molding (RtM);
25
caPItoLo 2
Processi di fabbricazione
3. Filament winding;
4. Pultrusione;
5. Vacuum Infusion (RIft);
7. Produzione in autoclave.
t 2.2. impregnazione manuale senza applicazione di pressione o vuoto
un processo tuttora largamente diffuso per lavori su superfici ampie quali piscine e scafi di
imbarcazioni per i quali la produzione si svolge tipicamente per piccoli lotti ed il processo di fab-
bricazione maggiormente utilizzato nellambito dellingegneria civile. Rinforzi in forma di mat,
tessuto o stuoia, in percentuale come da progetto sono stesi allinterno dello stampo costituito nel
caso elle applicazioni di ingegneria civile dal supporto in muratura o c.a., successivamente le fibre
vengono imbevute di resina catalizzata e poi consolidate manualmente usando rulli di metallo o di
plastica allo scopo di eliminare la resina in eccesso. La polimerizzazione avviene generalmente a
temperatura ambiente.
I valori tipici di V
f,
essendo V
f
la frazione in volume delle fibre (rapporto tra il volume delle fi-
bre ed il volume totale del composito) ottenibili con tale tecnologia, sono 25-30%.
In alcuni casi per migliorare la qualit del laminato stampato limpregnazione dei tessuti viene
effettuata prima della loro posa con apposite attrezzature, in modo da utilizzare la corretta quantit
di resina per ogni lamina, in questo caso possibile raggiungere valori di V
f
anche di 35-38%.
t 2.3. filament winding
una tecnica conosciuta da pi di trenta anni, ma vantaggiosamente utilizzata solo negli ultimi
anni grazie allintroduzione di materiali affidabili e di accorgimenti che hanno reso la produzione
pi agevole ed economica. assieme alla pultrusione sicuramente il processo produttivo che ha con-
seguito i pi rilevanti progressi di serie di elevata qualit e costi relativamente contenuti.
figura 2.1. Filament Winding (www.lawrietechnology.com)
Il processo consiste fondamentalmente nellavvolgimento di filamenti continui impregnati di
resina su di un corpo ruotante, detto mandrino, la cui forma si identifica nella geometria del pezzo
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 26
da produrre. Lindurimento della resina viene ottenuto inserendo il componente in forno od auto-
clave. I fattori fondamentali che governano questa tecnologia produttiva e che influiscono in ma-
niera determinante per lottenimento delle caratteristiche del prodotto composito finale sono:
a) il tipo di avvolgimento;
b) il tipo di impregnazione;
c) il tipo di mandrino;
d) il tipo di macchina;
e) il tipo di processo di polimerizzazione.
2.3.1. Lavvolgimento
fondamentale langolo di avvolgimento, definito come langolo compreso tra la direzione dei
filamenti e la tangente al meridiano del mandrino. Le fibre vengono avvolte sul mandrino, ruotan-
te intorno al suo asse con una determinata velocit angolare, mediante lausilio di un braccio mec-
canico, dotato di un occhiello di deposizione, che si muove ad una precisa velocit su di un asse pa-
rallelo a quello del mandrino. Il rapporto fra la velocit angolare del mandrino e quella del braccio
determina, istante per istante, langolo di avvolgimento, che pu quindi essere variato a piacimen-
to agendo su questi due parametri.
2.3.2. Limpregnazione
Vengono utilizzate due metodologie di avvolgimento, quello bagnato e quello secco. nel primo
metodo limpregnazione viene effettuata sul filamento appena prima di essere avvolto sul mandri-
no attraverso il passaggio in una vaschetta contenente la resina; ci impone una velocit di lavora-
zione non troppo elevata per garantire ladeguata impregnazione del filamento. Il secondo metodo
invece quello che fa uso di prepreg, ossia di filamenti preimpregnati di resina gi sottoposta a
parziale polimerizzazione (in questo caso il processo prende il nome di wrapping). In questo caso
si ha la possibilit di raggiungere una velocit di produzione pi elevata, non pi limitata da pro-
blemi di bagnabilit delle fibre.
Lutilizzo dei prepreg, pur generando un maggior costo iniziale, garantisce lottenimento di pro-
dotti di elevata qualit. Inoltre con i prepreg possono essere utilizzati tutti i tipi di resine, compre-
se quelle aventi una viscosit tale da non poter essere utilizzate per limpregnazione diretta dei fi-
lamenti in fase di avvolgimento.
2.3.3. Il mandrino
tale componente fondamentale per lottenimento della giusta geometria del pezzo. esso pu
essere metallico (acciaio o alluminio), plastico o anche in gesso, e pu essere fisso e amovibile. nel
caso il mandrino fisso esso rimane allinterno del pezzo divenendo parte integrante di esso, men-
tre nel caso invece in cui esso debba essere rimosso, ci sar possibile estraendolo, se la forma del
pezzo lo consente, oppure sciogliendolo se realizzato in materiale adatto per questa eventualit.
Il mandrino, comunque sia fatto, deve essere in grado di sopportare la compressione esercitata
su di esso dalla tensione con cui il filamento avvolto sul mandrino (parametro anchesso molto
importante per il raggiungimento di un prodotto di elevata qualit).
2. PRocessI DI faBBRIcazIone 27
2.3.4. Le macchine
Possono essere di due tipi:
ad asse orizzontale, utilizzata per la realizzazione di avvolgimenti elicoidali;
ad asse verticale, utilizzata per la realizzazione di avvolgimenti polari e preferita per pezzi
di grandi dimensioni.
tale macchina oltre alla funzione di avvolgimento, deve essere dotata di un altro braccio che rea-
lizza la pulizia del pezzo prima di poter realizzare il confinamento.
t 2.4. Pultrusione
Il significato del termine pultrusione estremamente chiaro se si pensa allo schema tecnologi-
co di base del processo. Intatti, mentre lestrusione dellalluminio o dei termoplastici si realizza
mediante unazione di spinta sul materiale per costringerlo a passare attraverso lo stampo, nel caso
dei plastici rinforzati, la stessa forma pu essere ottenuta esercitando una forza di tiro (pull) sulle
fibre costringendole a passare, dopo essere state bagnate con la resina, nello stampo. Quindi, la-
zione di spinta tipica dellestrusione viene sostituita dallazione di tiro (pull), da cui il termine pul-
trusion, diventando in italiano pultrusione.
figura 2.2. Schema del processo di pultrusione (www.nuplacorp.com)
La tecnologia della pultrusione caratterizzata dalla continuit della produzione; quando il si-
stema dotato di una sega automatica di tipo volante, la produzione avviene con un intervento
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 28
umano minimo, ridotto allavvio e alla verifica di eventuali interruzioni nellalimentazione del rinfor-
zo nonch del livello della resina nella vaschetta dimpregnazione. La tecnologia sta trovando solo
di recente applicazioni industriali significative, ma in realt la prima applicazione si avuta attor-
no al 1948 e il primo brevetto risale al 1951. l primi manufatti prodotti mediante pultrusione erano
tondini a elevata finitura, i quali ancora oggi rappresentano il tipo di produzione pi diffusa.
Lelevata resistenza a trazione e lelevata percentuale di rinforzo ottenibile, combinata ad altre
importanti propriet come isolamento elettrico, resistenza alla corrosione e basso peso, hanno am-
pliato il ventaglio dei prodotti pultrusi ad applicazioni come canalette portachiavi, barre per isola-
tori, stramazzi per impianti di trattamento liquami, passerelle, piattaforme e parapetti, scale, tubi
per sezionatori e fusibili, barriere autostradali, antenne per cB, travi strutturali e tante altre ancora.
Il processo richiede un rinforzo fibroso, essenzialmente continuo, e una resina a bassa viscosit, ge-
neralmente un termoindurente liquido.
Il rinforzo di gran lunga pi usato il roving di vetro; solo recentemente, e per ragioni di costi
limitatamente a casi particolari, sono stati impiegati rinforzi in carburo e fibre aramidiche. Questi
stessi rinforzi vengono anche impiegati in compositi ibridi con il vetro.
Lo schema di base del processo :
a) alimentazione del rinforzo;
b) impregnazione;
c) preformatura;
d) formatura e polimerizzazione;
e) tiro;
f) taglio;
g) postformatura.
2.4.1. Alimentazione del rinforzo
I rinforzi impiegati nella pultrusione sono in forma di fili continui unidirezionali, mat e tessuti.
Il rinforzo e la matrice devono comunque rispondere ad alcuni requisiti tecnici fondamentali:
possedere resistenza e rigidit nella direzione della trazione sufficienti a sopportare gli sfor-
zi determinati dal trascinamento sino oltre la zona di reticolazione;
avere valori noti di conducibilit termica a calore specifico, allo scopo di poter calcolare la
velocit di trasmissione del calore dalla trafila riscaldante al manufatto in fase di polimeriz-
zazione. naturalmente, un buon risultato pu essere anche raggiunto attraverso una serie di
prove preliminari;
rendere possibile il controllo dei rapporti volumetrici rinforzo-matrice, in modo da poter se-
guire sia le dilatazioni sia leffetto massa (della matrice termoindurente) durante il riscalda-
mento.
Il numero di roving da cui contemporaneamente viene prelevato il filo di vetro pu variare da
poche unit fino ad alcune migliaia; in realt nella pratica industriale il numero mediamente del-
lordine delle centinaia. Per curiosit, diciamo che il record di roving contemporaneamente in azio-
ne in unapplicazione industriale di 5.000 e si riferisce alla produzione di travi strutturali a sezio-
ne scatolare con pareti di circa 25,5 mm.
Le bobine di roving vengono generalmente sistemate su scaffalature (cantra porta-roving) prov-
viste di opportune rastrelliere.
2. PRocessI DI faBBRIcazIone 29
Molti produttori preferiscono tirare il filo di vetro dallinterno della bobina piuttosto che dalle-
sterno, al fine di dare un andamento leggermente elicoidale; comunque, questeffetto minimo.
Lestremit finale di una bobina pu essere legata a quella iniziale della successiva dando conti-
nuit allalimentazione. I fili di vetro vengono tenuti separati facendoli passare attraverso opportu-
ne guide del tipo ad anello, generalmente di materiale ceramico o metallico con riporto in cromo,
per realizzare una ridotta azione abrasiva sul filo stesso e aumentare la durata della guida. non so-
no rari i casi di rastrelliere in vetroresina, prodotte anche assemblando elementi pultrusi.
Insieme al roving viene usato il mat, in forma di nastri di varia larghezza avvolti in rotoli lun-
ghi intorno ai 90-100 metri. I rotoli di mat vengono forniti in larghezze standard, che molto spesso
non rispondono adeguatamente alle necessit del produttore.
Per questo motivo, molte aziende preferiscono ordinare i rotoli nella larghezza ordinaria di for-
nitura, evitando anche il prezzo aggiuntivo che si paga per il taglio, e provvedere esse stesse allo-
perazione. nel taglio si tiene conto anche del ritiro che il materiale subir.
Roving e mat costituiscono i rinforzi pi largamente impiegati nella fabbricazione di sezioni
piane o con pareti sottili. Molto frequente il caso di produttori che realizzano sandwich combi-
nando uno strato di roving fra due di mat. Il mat caratterizzato da una resistenza insufficiente a
passare attraverso il bagno di resina senza lazione di supporto della resistenza del roving.
Il problema, particolarmente pesante in passato, tende oggi a esser meno sentito. Lestremit fina-
le di un rotolo di mat pu essere cucita a quella iniziale del rotolo successivo, operazione che viene
compiuta a mano. ogni rotolo, alla velocit media di pultrusione, dura da 1 a 3 ore; pertanto, se si usa-
no molti rotoli contemporaneamente, loperazione di cucitura pu essere tanto frequente da risultare
onerosa. Il mat deve essere maneggiato con pi attenzione e guidato con pi cura rispetto al roving.
2.4.2. Impregnazione
Le resine per pultrusione sono, nella generalit dei casi, poliesteri insaturi, ma non mancano esem-
pi di applicazioni di epossidiche e siliconiche per applicazioni speciali e limitate. Le matrici a base di
poliesteri sono costituite da esteri tra acidi insaturi e glicoli, disciolti in un monomero polimerizzabi-
le (stirene) capace di consentire la formazione di un reticolo tridimensionale per polimerizzazione.
Le resine epossidiche vengono impiegate quando richiesto limpiego di rinforzi in carbonio.
Luso di una matrice poliestere con questo tipo di rinforzo darebbe luogo, infatti, a un composito
con propriet meccaniche decisamente inferiori. In particolare, risulterebbero penalizzate la resi-
stenza a fatica e al taglio. un ulteriore problema, da non sottovalutare, si riferisce alla volatilit del-
lo stirene; sarebbe pertanto preferibile limpiego di monomeri o di compositi a bassa volatilit. nel-
la gamma dei poliesteri impiegati, assumono rilievo particolare le formulazioni cosiddette low pro-
file, le quali contengono resine acriliche, allo scopo di ridurre, leffetto di ritiro. Le epossidiche
complessivamente pi adatte al processo di pultrusione sono i diglicileteri del bisfenolo a (DGeBa).
Il livello di riempitivi, quando presenti, pu arrivare a un massimo del 20% circa. I tipi pi usa-
ti sono carbonati di calcio, antimonio triossido, allumina triidrata, ecc... La quantit dei riempitivi
limitata dalla viscosit della resina: a livelli troppo elevati di riempitivi, possono esserci problemi
nellimpregnazione del roving. spesso la resina viene addizionata con pigmenti al fine di ottenere
un prodotto finito opportunamente colorato e/o con una migliore resistenza ai raggi ultravioletti. Le
vaschette di impregnazione hanno larghezza variabile e lunghezza generalmente compresa fra poco
meno di 1 metro fino a circa 2. Il percorso del rinforzo nella vaschetta viene guidato attraverso un
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 30
certo numero di rulli, che inducono a un percorso a zig-zag nei riguardi della profondit. In alcuni
casi, si fanno passare i fili fra coppie di rulli che schiacciano il filo stesso aprendolo e facilitando
una migliore penetrazione della resina fra le fibre. nel caso generale di pi lamine, le coppie di la-
mine devono essere impregnate separatamente e in parallelo e accoppiate dopo limpregnazione. Il
volume di resina nella vaschetta viene tenuto al livello minimo compatibile con la buona riuscita
delloperazione e periodicamente rabboccato.
In tal modo, si cerca di evitare consumi eccessivi di resina e il rischio di polimerizzazioni prema-
ture, possibili anche per leffetto massa. La viscosit della resina viene mantenuta, mediamente, fra i
200 e i 1.200 centipoise. In qualche caso, per aumentare la viscosit e migliorare la capacit di bagna-
re le fibre, si riscalda la vaschetta, ma ci comporta una riduzione del tempo di lavoro della resina.
esistono alternative al sistema dimpregnazione descritto; per esempio, una societ tedesca ha
brevettato, nel 1971, un sistema per limpregnazione mediante iniezione della resina, a pressione di
6 atm, attraverso la trafila. Questo sistema stato applicato per la produzione di tubi di medie ca-
ratteristiche meccaniche, pigmentati e con strato di gel-coat.
2.4.3. Preformatura
La formatura del profilo pultruso , nei casi pi frequenti, difficile o impossibile da ottenere in
una sola operazione, ma va realizzata gradualmente, portando il rinforzo impregnato ad assumere
la forma finale passando per forme intermedie. Lo scopo delle attrezzature di preformatura , appun-
to, di favorire una graduale formatura, favorendo, nello stesso tempo, un migliore allineamento del-
le fibre e un recupero della resina in eccesso. Queste attrezzature, anche se non sono indispensabi-
li per tutti i profili, costituiscono in ogni caso un utilissimo accorgimento per il miglioramento del-
la qualit della produzione.
Le attrezzature di preformatura non devono essere necessariamente complicate, anzi, nei casi pi
comuni ci si pu limitare a piastre opportunamente disposte e al passaggio attraverso asole di for-
ma adeguata. nella quasi totalit dei casi le guide di preformatura vengono realizzate in proprio,
impiegando materiali plastici o metalli teneri. In qualche caso lugello di preformatura ha la stessa
forma della trafila principale, ma con dimensioni maggiorate del 5-10%.
2.4.4. Formatura e polimerizzazione
La trafila riscaldata uno dei componenti pi costosi del sistema. anche in questo caso possibi-
le elencare quelle che sono le caratteristiche principali che il materiale impiegabile deve soddisfare:
buona lavorabilit, soprattutto per la necessit di potere ottenere spigoli molto netti in corri-
spondenza delle linee di giunzione;
durezza superficiale elevata, mediamente i valori sono di circa c50 Rockwell;
possibilit di essere lavorati per ottenere una qualit superficiale corrispondente almeno a
0,2 micron cLa;
ottima resistenza agli agenti chimici, con riferimento alle resine e agli agenti di pulitura;
ottime caratteristiche meccaniche ad elevata temperatura.
Lo stampo comunemente fabbricato in acciaio cromato, per aumentarne la durata. Lattacca-
bilit del cromo da parte delle resine epossidiche fa talvolta preferire gli acciai alto legati. La lun-
ghezza della trafila dipende fortemente dalla sezione del manufatto, dalla velocit del processo e
2. PRocessI DI faBBRIcazIone 31
dal tipo di resina da impiegare. La lunghezza aumenta, quando devono essere prodotte sezioni mol-
to sottili oppure si devono realizzare cadenze di produzione elevate. naturalmente, a parit di com-
plessit, il costo della trafila aumenta proporzionalmente alla sua lunghezza.
vantaggioso progettare lo stampo con lingresso e luscita perfettamente intercambiabili, in
modo da girarlo allorquando nella zona dingresso, che la parte maggiormente sottoposta ad usu-
ra, sono stati superati i limiti di tolleranza. La trafila deve essere disposta perfettamente parallela al
proprio asse ed allineata con i sistemi di pre e post-formatura. La zona dingresso deve possedere
una rastrematura di circa 7-10, destinata alleliminazione della resina in eccesso. Questo accorgi-
mento diventa meno importante quando stato realizzato un sistema di preformatura dotato di ef-
ficace dispositivo di asportazione delleccesso di resina.
La deposizione dello strato di cromo pu arrivare a raddoppiare la durata di uno stampo. come
valore generale si pu dire che una filiera deve poter produrre mediamente fra 20.000 e 30.000 me-
tri di pultruso prima di essere cromato nuovamente. comunque questa operazione non pu essere
condotta un numero indefinito di volte, dal momento che viene intaccato il substrato metallico del-
la filiera vera e propria. La levigatezza dello stampo critica, soprattutto nelle zone dove la resina
ha gelificato, ma non ha ancora raggiunto la durezza finale.
se la resina viene rigata da irregolarit sulla superficie dello stampo, ne risulter non solo una
finitura superficiale del manufatto pi o meno carente, ma la resina asportata pu essere inglobata
in altre zone superficiali del pultruso o intasare lo stampo stesso. Qualche volta si ricorre ad una
pultrusione intermittente, allo scopo di realizzare una polimerizzazione uniforme contemporanea-
mente per tutta la lunghezza dello stampo. In questo caso, la parte iniziale della trafila deve essere
raffreddata per evitare che gelifichi la resina allesterno dello stampo e in prossimit di questo.
Le trafile sono realizzate comunemente in due parti separate secondo un piano orizzontale pa-
rallelo alla direzione di pultrusione. nel caso delle sezioni pi semplici, per tondini, si ricorre a stam-
pi monoblocco, ottenuti forando e levigando il foro, che pu essere cromato con tecniche speciali.
La finitura superficiale del manufatto risente positivamente dellassenza della linea di giunzione pre-
sente negli stampi in pi parti.
nella progettazione della trafila bisogna tener ben presenti i problemi relativi allespansione ter-
mica del materiale in fase di polimerizzazione e al successivo ritiro. tanto per chiarire le idee, si
pu dire che, per un materiale composito in resina epossidica e rinforzo di carbonio, mediamente
le dimensioni dello stampo vengono maggiorate, per il tratto in cui richiesto, di circa il 2%. In
questo modo le dilatazioni termiche del materiale non portano allinstaurarsi di pericolose solleci-
tazioni di taglio.
allinterno della filiera ha luogo la fase pi delicata di tutto il processo: la polimerizzazione. Da
essa dipendono in gran misura sia la qualit del prodotto finale, sia la cadenza di produzione com-
plessiva. La fase deve essere condotta in modo tale da essere sicuri che la storia tempo-temperatu-
ra della matrice consenta un adeguato livello di polimerizzazione, prima che il materiale venga af-
ferrato dal sistema di tiro. Inoltre, necessario controllare che il rinforzo bagnato, nel suo passag-
gio attraverso la filiera, non determini sollecitazioni di taglio allinterfaccia con la parete metallica
di entit superiore alle sue capacit di resistenza in quello stadio.
Il riscaldamento del materiale nella filiera avviene, nella generalit delle applicazioni, per condu-
zione attraverso la filiera. Questa a sua volta riscaldata mediante piastre esterne o resistenze elet-
triche poste al suo interno. Questultima soluzione naturalmente pi costosa della precedente. altri
metodi di riscaldamento, meno frequenti, fanno uso di sistemi radianti o a circolazione di olio caldo.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 32
In ogni caso, per assicurare luniformit e la ripetibilit delle propriet in tutti i punti del manu-
fatto e per ogni turno di lavoro, il controllo della temperatura, che mediamente compresa tra i 150
e i 170 c, deve essere realizzato con tolleranze massime di 1 c.
La velocit di polimerizzazione pu essere aumentata attuando un preriscaldamento dielettrico del
materiale a seguire immediatamente la fase dimpregnazione. In tali sistemi, il dispositivo a microon-
de inizia la reticolazione, con un riscaldamento che procede dallinterno della massa di resina e fibre
verso lesterno, mentre il sistema di riscaldamento successivo, generalmente di tipo elettrico, com-
pleta lindurimento, con un riscaldamento che stavolta va dallesterno verso linterno della massa. Il
risultato una grande uniformit di propriet e una maggiore velocit di produzione. Le radio-fre-
quenze impiegate vanno normalmente da 45 a 500 Mhz. Per certe matrici termoindurenti possibi-
le impiegare microonde della banda di frequenza comprese fra 950 e 5.200 Mhz. Per le resine epos-
sidiche si usano frequenze nel campo 1.000-2.000 Mhz; per quelle poliestere nel campo 40-70 Mhz.
2.4.5. Postformatura
I dispositivi di postformatura hanno lo scopo di assicurare il corretto allineamento della sezione
del prodotto in uscita dalla trafila, compensando eventuali tensioni laterali che potrebbero determi-
nare curvature del profilato. Queste attrezzature sono costituite essenzialmente da coppie di puleg-
ge o rulli, montati perpendicolarmente fra loro e regolabili in larghezza. Lallineamento di questi
dispositivi con la trafila e con le attrezzature di preformatura essenziale per il raggiungimento di
un elevato livello qualitativo della produzione. In alcuni casi estremi pu essere richiesto lallinea-
mento mediante raggi laser.
2.4.6. Tiro e taglio
Le originali tecniche di trazione mediante catene o cavi sono state oggi completamente sostitui-
te da meccanismi tipo caterpillar o da morsetti montati su sistemi alternativi. La prima tecnica di-
spendiosa e molto poco versatile, dal momento che richiede una superficie di contatto che abbia la
forma del profilo realizzato. con il sistema mediante morsetti, lafferraggio avviene sulle superfici
laterali del manufatto, quindi uno stesso profilo dei morsetti impiegabile per pi prodotti. Gene-
ralmente, per ottenere unazione continua, due sistemi di trascinamento lineare intermittenti agi-
scono di seguito: uno afferra il manufatto prima che laltro lo lasci.
La velocit di trascinamento, comunque variabile da caso a caso e in funzione della qualit ri-
chiesta, varia fra 1,5 e 100 m/h. La forza di trazione compresa fra 1 e 100 ton.
Loperazione di taglio avviene comunemente mediante una sega montata su una tavola che si
sposta parallelamente alla direzione di pultrusione e con la stessa velocit di avanzamento del ma-
nufatto. In questo modo, si realizza una velocit relativa nulla. alla fine delloperazione, la sega
ritorna alla posizione iniziale per riprendere il taglio. Le lame della sega sono in carburo di silicio
o diamantate.
Loperazione di taglio viene avviata al ricevimento da parte della sega di un segnale di assenso;
questo segnale pu essere attivato, per esempio, semplicemente dallurto dellestremit del prodot-
to contro un traguardo munito di opportuno microinterruttore. altre soluzioni semplici possono es-
sere realizzate mediante rotelline mosse dallattrito con il prodotto su cui sono poggiate; ogni qual-
volta viene raggiunto il numero di giri corrispondente alla lunghezza del prodotto finito, la rotelli-
2. PRocessI DI faBBRIcazIone 33
na fa partire il segnale di assenso per la sega. Per tolleranze molto strette, bisogna ricorrere a siste-
mi pi sofisticati o a operazioni fuori linea.
2.4.7. Controlli
La frequenza e laccuratezza dei controlli dettata dalle specifiche e dalle dimensioni del pro-
dotto nonch dalla potenzialit dellimpianto.
nei casi pi comuni, i controlli effettuati sono i seguenti:
viscosit e tempo di gel della resina nella vaschetta di impregnazione; periodicamente va con-
trollato il livello;
temperatura della resina allingresso dello stampo;
temperatura in almeno tre punti equidistanti della sua lunghezza;
temperatura alluscita dello stampo;
velocit di avanzamento.
nellambito dellingegneria civile i prodotti pultrusi di maggiore impiego solo le lamine e i pro-
filati a t o a c.
t 2.5. formatura per iniezione di resina (rTm resin Transfer molding)
con il termine RtM (Resin Transfer Moulding) si intende una tecnologia mediante la quale si
fabbricano compositi a matrice polimerica, iniettando la resina catalizzata in una cavit avente la
forma del pezzo da realizzare ed in cui stato preliminarmente collocato il rinforzo asciutto.
La cavit ottenuta chiudendo stampo e controstampo, luno contro laltro. Questi possono es-
sere di vario tipo; pi comunemente si usano stampi in vetroresina o stampi in metallo.
Le fasi di fabbricazione RtM si possono riassumere nelle seguenti fasi:
pulitura dello stampo;
applicazione del distaccante;
applicazione del gel-coat;
posizionamento del rinforzo;
chiusura e bloccaggio dello stampo;
iniezione e polimerizzazione della resina;
apertura dello stampo ed estrazione del pezzo;
operazioni di rifinitura.
Le prime due fasi sono relative a tutti i tipi di tecnologie e quindi superfluo discorrerne. Per ci
che riguarda le altre fasi, esse consistono in: deposito del rinforzo secondo le direzioni e la sequen-
za desiderata, accostamento delle parti dello stampo e del controstampo, iniezione della resina.
tale operazione viene normalmente eseguita a freddo, ma possibile riscaldare lo stampo per
accelerare il processo. La pressione, essendo esercitata mediante la resina ancora liquida, si distri-
buisce uniformemente su tutto il laminato in fabbricazione consentendo cos spessori uniformi e ot-
tima qualit del manufatto. In genere le pressioni usate per liniezione variano tra 0,5 e 4 bar ed i
tempi di iniezione tra i 20 secondi e i 2 minuti.
La tecnologia di formatura per iniezione di resina molto interessante per la possibilit di auto-
mazione che offre e quindi per la produzione di componenti anche in grande serie. Inoltre possi-
bile stampare elementi anche di notevoli dimensioni.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 34
t 2.6. resin infusion under flexible Tooling (rifT)
I limiti legislativi sullemissione di stirene causato dallutilizzo della resina poliestere, nelle la-
vorazioni per la tutela della salute degli operai, hanno indotto lo sviluppo di nuove tecnologie di fab-
bricazione di compositi plastici rinforzati. La tecnologia RtM ha consentito lavorazioni anche con
elevata frazione volumetrica di fibre realizzando compositi nel rispetto delle tolleranze dimensio-
nali del laminato.
Per strutture di ampie dimensioni i costi di lavorazione con tale tecnologia diventano molto ele-
vati dovendo utilizzare stampi rigidi rinforzati per resistere alla pressione di iniezione della resina.
La lavorazione RIft (Resin Infusion Under Flexible Tooling), variante del RtM, viene eseguita
utilizzando il sacco polimerico flessibile al posto di una delle facce dello stampo rigido, pi eco-
nomica e operando il vuoto allinterno la resina viene spinta allinterno del rinforzo asciutto cos da
ridurre il contatto delloperatore con la resina allo stato liquido e con tutti i suoi componenti vola-
tili emessi durante la messa in opera.
Per bassi volumi di produzione si ricorre a resine alternative, epossidica o poliestere con basso
contenuto di stirene. a breve termine questa pu rappresentare una soluzione effettiva, ma nel lun-
go periodo il processo deve essere ridisegnato per acquisire i vantaggi dei sistemi economicamen-
te pi convenienti e per ridurre i rischi di incolumit.
I criteri utilizzati nella scelta di una tecnologia produttiva sono vincolate da costi, qualit, sicu-
rezza degli operatori, esigenze progettuali. Il RIft, come gi detto, sostanzialmente differente
dalla tecnologia RtM per lutilizzo di un film polimerico flessibile, invece di uno stampo rigido.
Da appositi punti di sfogo viene creato il vuoto che compatta il rinforzo, mentre da altri punti vie-
ne fatta entrare la resina, che sotto lazione della pressione atmosferica esterna, viene convogliata
attraverso dei distributori sul rinforzo.
Il flusso potr impregnare in due diversi modi a seconda del tipo di distributore utilizzato e dal
tipo di letto fibroso: un primo modo prevede una direzione del flusso normale al piano di giacitura
del rinforzo, un secondo modo prevede unimpregnazione mista con due flussi uno normale ed uno
parallelo al piano di giacitura del tutto simile a quello che caratterizza lRtM.
Le attrezzature utilizzate per il RIft sono simili a quelle utilizzate in un ciclo RtM, cos come
il ciclo produttivo. In esso distinguiamo le seguenti fasi:
pulitura dello stampo;
applicazione del distaccante;
applicazione del gel-coat;
posizionamento del rinforzo;
posizionamento del peel-ply e del distributore;
applicazione del sigillante;
chiusura con il sacco e sigillatura dei canali per il vuoto e liniezione;
iniezione e cura della resina;
eliminazione del sacco, del peel-ply e del distributore ed estrazione del pezzo;
operazioni di rifinitura.
Le prime quattro fasi si ripetono in modo identico al processo RtM, successivamente si pone
tra il rinforzo ed il distributore il peel-ply che permeabile al flusso di resina, anche se la permea-
bilit trasversale bassa, inoltre si distacca in modo semplice dal laminato, facilita lapertura del
sacco e consente di avere una superficie rugosa pronta per eventuali incollaggi. Il rinforzo costi-
tuito dalla sovrapposizione di strati (mat o tessuti) in fibra di vetro, di carbonio, aramidica. Per fa-
2. PRocessI DI faBBRIcazIone 35
cilitare il corretto posizionamento, il rinforzo viene preassemblato mediante operazioni di stampag-
gio secondo una opportuna geometria, prossima a quella del prodotto finito. Il risultato di tale ope-
razione la cosiddetta preforma che si circonda di sigillante e si fa aderire, mediante il sacco, al-
lo stampo, rendendo ermetica la tenuta.
Dopo aver chiuso lo stampo si procede a creare il vuoto nella cavit per mezzo di una pompa e
di una valvola di controllo associata ad un manometro per regolare le condizioni di vuoto; infatti non
solo non deve entrare aria nelle cavit ma bisogna evitare di raggiungere percentuali di vuoto trop-
po spinte che potrebbero far passare sostanze da stato liquido a vapore.
La pressione atmosferica agir sul sacco che comprimer il rinforzo. successivamente si intro-
durr la resina che sotto la spinta della pressione atmosferica impregner il rinforzo. La resina de-
ve essere introdotta senza ulteriore pressione, altrimenti si eliminerebbero gli effetti della compres-
sione e compattazione delle fibre prodotti dal vuoto.
Impregnato il rinforzo, si chiude la valvola di mandata della resina; raggiunto il gel-time, neces-
sario per la gelificazione della resina, si spegne la pompa. Dopo la polimerizzazione seguiranno le
fasi di eliminazione del peel-ply e del distributore e quindi si giunge alla fase di estrazione e di ri-
finitura del pezzo.
Le attrezzature usate dal RIft sono:
semistampo rigido;
pompa per il vuoto;
sacco;
sistema di distribuzione della resina.
figura 2.3. Schema dellattrezzatura utilizzata per il RIFT
Gli stampi per le tecnologie di tipo infusion pur essendo uguali a quelli utilizzati per lRtM non
necessitano di nervature o di altri elementi per essere rinforzati perch le pressioni di iniezione so-
no comunque basse.
importante, infine, ricordare che tra lo stampo e la pompa per il vuoto andr installato un ser-
batoio di raccolta della resina in eccesso proveniente dallo stampo per evitare che questa possa di-
sturbare il funzionamento della pompa.
I sacchi utilizzati nel RIft sono essenzialmente di quattro tipi: in nylon, in polypropilene, in
gomma siliconica ed in polyetilene a bassa densit. Le propriet in base alle quali si giudicano i va-
ri tipi sono la rigidit, la resistenza ai solventi e la resistenza ai picchi esotermici delle resine.
Il distributore necessita di manutenzione dopo ogni ciclo di polimerizzazione della resina do-
vendo essere ripulito per riutilizzarlo e quindi di relativi costi aggiuntivi.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 36
t 2.7. Formatura in autoclave
La tecnologia di produzione di elementi in composito mediante lutilizzo dellautoclave, nata
consente di ottenere laminati con caratteristiche meccaniche molto pi elevate rispetto alle pi tra-
dizionali ed economiche tecnologie fino ad ora analizzate.
figura 2.4. Macchina per autoclave (www.italiancomposite.com)
con limpiego dellautoclave possibile intensificare lazione di compattazione aumentando la
pressione durante il ciclo di cura fino a circa 7-10 atm e la temperatura fino a 2.000 c.
Le autoclavi pi recenti offrono inoltre la possibilit di variare la pressione e la temperatura du-
rante il ciclo di polimerizzazione secondo le leggi pi opportune per il particolare tipo di resina im-
piegato. una pressione maggiore garantisce lassenza di vuoti tra gli strati ed una percentuale che
pu raggiungere il 65% che il limite superiore nella fabbricazione di compositi. Questo tipo di
fabbricazione viene adottato quando si devono realizzare particolari dalle caratteristiche meccani-
che molto spinte come richiesto ad esempio per impiego aeronautico, spaziale e medicale.
Il processo in autoclave (fig. 2.5) rappresenta, dunque, una delle tecnologie pi avanzate nella
produzione di componenti in composito.
figura 2.5. Formatura in autoclave
2. PRocessI DI faBBRIcazIone 37
2.7.1. Reti in FRP
oltre ai tradizionali compositi costituiti da fibre e matrici caratterizzati da tutte le variabili fisi-
co-chimiche fino ad ora evidenziate, negli ultimi anni rapidamente cresciuto lutilizzo di reti ap-
prettate precostituite e prepolimerizzate in stabilimento costituite da fibre di vetro alcalino-resisten-
te impregnate con matrici epossidiche o vinilestere-epossidiche. Le reti in fibra di vetro cos costi-
tuite possono sostituire le tradizionali reti in fibra di acciaio con tutti i numerosi vantaggi dei mate-
riali compositi tradizionali. Le tecniche di applicazione sono simili a quelle tradizionali dellinto-
naco armato, utilizzando reti in fRP in sostituzione dellacciaio, la rete di rinforzo pu essere re-
sa solidale alle murature con elementi di connessione, anchessi in fRP, distribuiti uniformemente
sulla superficie in modo tale da ottenere una struttura collaborante con miglior comportamento
meccanico risolvendo problematiche di ponte termico. un importante vantaggio di questo sistema
di consolidamento rappresentato dallatotale assenza di corrosioneagli agenti atmosferici e dalla
compatibilit della rete in fRP con malte a base calce, gesso, pozzolana, ecc.
I vantaggi di questo tipo di tecnologie sono: produzione in continuo, elevato grado di flessibi-
lit sia nella marcia della macchina che nella scelta dei profili, possibilit di ottenere in una direzio-
ne preferenziale, elevata resistenza, possibilit di adottare il processo anche a sezioni trasversali
piccole sia piene che cave.
Le limitazioni si riferiscono essenzialmente allimpossibilit di ottenere forme che non abbiano
sezioni trasversali a profilo estrudibile.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 38
t 3.1. vantaggi dei materiali compositi
I compositi hanno vantaggi unici rispetto ai materiali monolitici, come alta resistenza, alta rigi-
dezza, lunga vita a fatica, bassa densit ed adattabilit alle funzioni che si vogliono dare alla strut-
tura. Miglioramenti aggiuntivi possono essere ottenuti nella resistenza alla corrosione, resistenza
allusura, estetica, comportamento in funzione della temperatura, stabilit termica, isolamento e con-
duttivit termica, isolamento acustico.
Le basi delle migliori prestazioni strutturali dei materiali compositi sono lalta resistenza speci-
fica (rapporto resistenza/densit) e lalta rigidezza specifica (rapporto modulo e/densit) e nel ca-
rattere anisotropo ed eterogeneo del materiale. Queste ultime caratteristiche danno al sistema com-
posito molti gradi di libert che consentono di ottimizzare la configurazione del materiale. I com-
positi per hanno alcune limitazioni che i materiali monolitici convenzionali non hanno.
Visti alla scala delle dimensioni della fibra, i compositi hanno il vantaggio dellalta rigidezza e
dellalta resistenza della fibra. La normalmente bassa tenacit a rottura della fibra compensata
dalla dissipazione di energia dellinterfaccia fibra/matrice e dalla duttilit della matrice. La capacit
di trasferire gli sforzi della matrice permette lo sviluppo di meccanismi di frattura diffusi.
Daltra parte le fibre mostrano una dispersione di resistenza relativamente elevata. La concen-
trazione di sforzi locali attorno alle fibre riduce la resistenza trasversale a trazione in modo apprez-
zabile. I materiali convenzionali sono pi sensibili alla loro microstruttura ed a irregolarit locali che
influenzano il comportamento fragile o duttile del materiale.
In una analisi macromeccanica, in cui il materiale trattato come quasi omogeneo, la sua ani-
sotropia pu essere usata in modo vantaggioso.
Il comportamento medio del materiale pu essere previsto e controllato dalle propriet dei co-
stituenti. comunque lanalisi anisotropa pi complessa e pi dipendente dalle procedure di calco-
lo. Daltra parte, lanalisi per i materiali convenzionali molto pi semplice a causa della loro iso-
tropia e omogeneit.
Lanalisi di una struttura in composito richiede linserimento dei dati relativi alle propriet me-
die dei materiali. Queste possono essere previste sulla base delle propriet e della disposizione dei
costituenti.
In ogni modo la verifica sperimentale dellanalisi o una caratterizzazione indipendente richiede
un programma completo ed esaustivo per la determinazione dei parametri di un gran numero di cam-
pioni dei materiali di base. Per i materiali convenzionali la caratterizzazione meccanica semplice
dal momento che sono sufficienti solo due costanti elastiche e due valori di resistenza.
I compositi possono operare per lunghi periodi di tempo anche in ambienti aggressivi. Hanno
lunga vita a fatica e in molte applicazioni possono essere facilmente riparati. Di contro essi sono sen-
sibili ad ambienti soggetti a sbalzi igro-termici. La crescita dei danneggiamenti prodotti dalluso pu
avvenire allinterno del composito e sono necessarie sofisticate tecniche non distruttive di rileva-
39
caPItoLo 3
sceLTa deL sisTema comPosiTo
mento e monitoraggio. talvolta necessario applicare rivestimenti protettivi contro lerosione, i dan-
neggiamenti di superficie e le fulminazioni.
I materiali convenzionali, di solito metalli, sono soggetti alla corrosione in ambiente aggressi-
vo. Difetti e incrinature possono formarsi nelluso e possono crescere e propagarsi fino a cedimen-
ti catastrofici. anche se il rilevamento di questi difetti pu essere pi facile al contrario non faci-
le poi riparare i materiali convenzionali.
I principali vantaggi dellutilizzo dei materiali compositi sono i seguenti:
I materiali compositi possono essere pi resistenti e specialmente nel caso dei compositi afi-
bra di carbonio pi rigidi dei materiali da costruzione tradizionali. conseguentemente, quando
per uno specifico progetto, il peso della struttura diventa rilevante, i compositi possono risultare mol-
to attrattivi grazie alla loro minore densit. La resistenza specifica (resistenza/densit) dei compo-
siti pu assumere valori fino a quattro volte superiori rispetto a quelli esibiti dai materiali tradizio-
nali; il loro modulo di elasticit normale specifico (modulo/densit) fino al doppio. ci significa che,
a parit di rigidezza, una struttura di materiale composito pu arrivare a pesare circa la met di unal-
tra realizzata con un materiale da costruzione tradizionale. La natura delle fasi che costituiscono il
composito contribuisce in maniera determinante alla formazione delle propriet finali del materia-
le. tuttavia, per ottenere un composito ad elevata resistenza meccanica, non sufficiente utilizzare
fibre resistenti: anche indispensabile garantire una buona adesione tra la matrice ed il rinforzo.
Ladesione viene di solito promossa mediante limpiego di un terzo componente, che, applicato in
strato molto sottile sulla superficie delle fibre, la rende compatibile con la matrice organica. Le fi-
bre pi usate per la produzione di materiali compositi sono quelle di vetro, di carbonio e le fibre
aramidiche. La particolare geometria filiforme, ancorch molto versatile per la realizzazione dei com-
positi, conferisce a tali materiali caratteristiche di rigidezza e di resistenza molto pi elevate di
quelle possedute dagli stessi materiali quando siano utilizzati in configurazione tridimensionale:
ci dovuto alla minore densit di difetti che tipicamente compete alla configurazione monodi-
mensionale rispetto a questultima.
nonostante i numerosi vantaggi sopra evidenziati, un aspetto importante da non trascurare nel-
la progettazione del rinforzo di un elemento strutturale la valutazione delle alternative possibili e
praticabili. La circostanza che un particolare tipo di intervento possa essere portato a termine con
lutilizzo di materiali fibrorinforzati non , in generale, condizione sufficiente a garantire che esso
rappresenti la migliore soluzione possibile, vanno quindi analizzati accuratamente vantaggi e svan-
taggi di tali applicazioni in relazione allo stato di fatto della struttura, alle altre tipologie di rinforzi
realizzabili ed ad unaccurata analisi tecnico-economica.
non si aggiungono ulteriori carichi alla struttura
Possibilit di progettazione ad hoc in funzione delle direzioni di sollecitazione
Velocit e semplicit di intervento
Reversibilit dellintervento
Interventi esteticamente non invasivi
nessuna variazione alla geometria originale
aumento della duttilit della struttura
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 40
t 3.2. Progettabilit dei materiali compositi
La progettazione di un sistema di rinforzo con lutilizzo di materiali compositi definibile pro-
gettazione multiscala. nella progettazione di un sistema di rinforzo con materiali compositi, a dif-
ferenza dei tradizionali sistemi di rinforzo, possibile progettare il materiale in funzione delle ca-
ratteristiche richieste dal sistema e delle propriet meccaniche del supporto.
La progettazione parte dalle fibre che sono caratterizzate da dimensioni dellordine di grandez-
za di 10 mm per poi definire la dimensione degli yarns dellordine di grandezza del millimetro fino
a progettare il tessuto dellordine di grandezza del centimetro ed in fine la disposizione delle fibre
sul supporto. nella maggior parte dei casi il progettista vincolato a scegliere i materiali presenti
nei listini dei produttori, riducendo cos la scelta di fibre, yarns e tessuti a quelle imposte dalle ca-
se produttrici. In casi particolari e per grandi quantit di materiale comunque possibile progettare
e richiedere la produzione di tessuti fuori standard con le caratteristiche chimico-fisiche pi oppor-
tune per il sistema di rinforzo necessario.
t 3.3. frP (fiber reinforced Polymers)
fRP acronimo di Fiber Reinforced Polymers o anche Fiber Reinforced Plastic per definire
materiali costituiti da fibre di carbonio, vetro o con differenti caratteristiche fisico-chimiche impre-
gnate in matrice polimerica. I compositi a matrice polimerica sono caratterizzati da elevate presta-
zioni meccaniche, le resine polimeriche, infatti, garantiscono unelevata distribuzione di carico tra
le fibre ed elevate prestazioni di adesione al supporto. I principali svantaggi dellutilizzo di mate-
riali compositi tipo fRP sono la scarsa resistenza alle alte temperature e la scarsa traspirabilit dei
supporti. Risulta quindi preferibile lutilizzo di materiali compositi fRP quando la necessit di si-
stemi di rinforzo con elevate caratteristiche meccaniche mette in secondo piano le problematiche
relative alle alte temperature e alla traspirabilit del supporto. fanno parte della categoria degli fRP
tutti i prodotti ottenuti per pultrusione che come visto in precedenza vengono realizzati mediante
un processo di impregnazione in continuo delle fibre con una matrice polimerica.
t 3.4. srP (steel reinforced Polymers)
sRP acronimo di Steel Reinforced Polymers o anche Steel Reinforced Plastic per definire ma-
teriali costituiti da fibre di acciaio al carbonio in matrice polimerica. come gli fRP anche gli sRP
sono caratterizzati da elevate prestazioni meccaniche, elevata distribuzione di carico tra le fibre ed
elevate prestazioni di adesione al supporto determinate dalla presenza della matrice polimerica ma
grazie, inoltre, alla loro tenacia ed allelevata resistenza a taglio delle fibre di acciaio, tali materia-
li si rivelano particolarmente indicati per essere pretesi mediante opportuni sistemi di pretensiona-
mento ed ancorati tramite sistemi tradizionali senza doversi preoccupare di recidere la fibra.
t 3.5. frg (fiber reinforced grout)
Quando la matrice polimerica viene costituita con una malta lacronimo fRP viene sostituito
dallacronimo fRG Fiber Reinforced Grout. anche in questo caso come per gli fRP la fase fibro-
sa pu essere costituita da fibre di carbonio, vetro o con differenti caratteristiche fisico-chimiche ma
la matrice costituita da una malta che pu essere cementizia o ad esempio a base di leganti idrau-
3. sceLta DeL sIsteMa coMPosIto 41
lici selezionati, ottenuta per cottura di materie prime a bassa temperatura (< 900 c) al fine di ga-
rantirne la piena compatibilit con le strutture da rinforzare. Le malte possono essere inoltre misce-
late con resine epossidiche o altre tipologie di resine sintetiche a seconda che sia prioritario garanti-
re il mantenimento della massima traspirabilit del supporto come nel caso di supporti murari, o ga-
rantire alte prestazioni meccaniche e di adesione al supporto, come nel caso di rinforzi di strutture
in cLs. nei materiali compositi fRG solitamente la fase fibrosa costituita da reti bilanciate (tra-
ma e ordito si equivalgono) termosaldate ad esempio con filamenti di poliestere, tali reti presentano
solitamente una maglia minima di otto millimetri per garantire il passaggio della malta di impregna-
zione da una parte allaltra del tessuto. nel caso di tessuti fRG spesso non si riesce a parlare di ve-
ra e propria impregnazione della fibre ma pi precisamente le fibre vengono in gran parte inglobate
nella matrice, ci determina quindi una minore distribuzione di carico rispetto al caso degli fRP e
richiede quindi un passo della maglia non troppo ridotto per evitare fenomeni di distacco dal sup-
porto per delaminazione. I principali vantaggi dellutilizzo degli fRG sono la maggiore resistenza
alle alte temperature che non vincolata alla temperatura di transizione vetrosa delle resine epossi-
diche che costituiscono la matrice degli fRP e sRP e la maggiore traspirabilit del supporto.
t 3.6. srg (steel reinforced grout)
Quando le fibre che costituiscono un materiale composito tipo fRG sono le fibre di acciaio il
materiale composto si definisce sRG Steel Reinforced Grout. I materiali compositi sRG, come
gli fRG garantiscono unalta traspirabilit del supporto ed unelevata resistenza alle alte tempera-
ture e come gli sRP consentono il pretensionamento e possono essere ancorati tramite sistemi tra-
dizionali senza doversi preoccupare di recidere la fibra. anche in questo caso come per gli fRG il
principale svantaggio legato alle prestazioni meccaniche, alla distribuzione di carico tra le fibre
ed alle prestazioni di adesione al supporto che risultano inferiori di quelle dei compositi a matrice
polimerica. Gli sRG a differenza dei compositi tradizionali sono in grado di realizzare un presidio
attivo nel rinforzo di strutture murarie pretensionando il sistema in opera. Il sistema in grado di
garantire resistenza alle alte temperature, nonch un contributo portante, anche in caso di incendio,
per un tempo significativamente pi grande rispetto ai compositi tradizionali.
Inoltre gli sRG sono traspiranti, potendo essere impiegati con una matrice a base di leganti idrau-
lici, si caratterizzano per la elevata permeabilit. La loro applicazione non altera in nessun modo il
comportamento originario della struttura ed in grado di mantenere i contenuti di acqua nella pa-
rete, allinterno dei naturali limiti di variabilit della struttura. tali vantaggi rendono lintervento di
rinforzo strutturale maggiormente compatibile con le strutture murarie e quindi ben visto dalla so-
printendenza per Beni architettonici e per il Paesaggio.
t 3.7. scelta del sistema composito
I quattro sistemi compositi utilizzabili per il rinforzo strutturale presentano ognuno vantaggi e
svantaggi che possono prevalere nellambito di ogni specifico progetto di recupero, rinforzo o ade-
guamento strutturale. La scelta tra uno dei sistemi legata ad una valutazione delle priorit dello-
pera, come in tutte le decisioni legate alla progettazione con sistemi compositi anche in questo ca-
so il progettista deve preventivamente effettuare unaccurata analisi della struttura, delle sue carat-
teristiche fisico-chimiche, delle sollecitazioni a cui andr soggetta e degli obbiettivi che intende
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 42
raggiungere con il sistema di rinforzo scelto. La tecnica di rinforzo fRP mediante utilizzo di fibre
ad alta resistenza impregnate in una matrice polimerica presenta diversi fattori che possono influen-
zare il corretto funzionamento del sistema. Infatti, le resine epossidiche utilizzate per questa funzio-
ne (di tipo bicomponente) obbligano le maestranze di cantiere ad alcune precauzioni di fondamen-
tale importanza per la buona riuscita dellintervento di rinforzo. Molte delle problematiche presen-
ti nei sistemi fRP sono superabili con lutilizzo di sistemi sRG o sRP ma gli fRP risultano comun-
que i sistemi che garantiscono le maggiori caratteristiche meccaniche e di aderenza al supporto.
t 3.8. Planarit delle superfici delle strutture da rinforzare
Lesigenza di garantire la planarit delle superfici oggetto di rinforzo, nasce dalla necessit di
far lavorare le fibre potendole disporre in maniera planare ed assiale rispetto alla direzione degli sfor-
zi, affinch possono offrire la massima resistenza possibile in funzione delle caratteristiche proprie
del materiale evitando fenomeni di rottura locale causati dallassenza di allineamento tra le fibre o
fenomeni di riduzione della sezione resistente. Questa condizione viene normalmente rispettata ri-
portando a spessore (pi o meno consistente) stucchi epossidici, sulle strutture alle quali devono ade-
rire. se gli spessori sono consistenti (cosa non rara vista la tipologia delle costruzioni in muratura),
diventa pi probabile la formazione di una cospicua sezione resistente con caratteristiche meccani-
che molto diverse rispetto a quelle della muratura su cui aggrappano e, per conseguenza, con ten-
sioni e dinamiche di movimento molto differenti. si crea inoltre una nuova superficie di contatto
tra muratura e rinforzo (stucco + resina), che aumenta la possibilit dei distacchi allinterfaccia del-
le superfici. quindi necessario realizzare strati di stucco epossidico non superiori a quelli indica-
ti nelle schede tecniche e si deve fare grande attenzione a realizzare la posa in opera di tutte le re-
sine costituenti il sistema in modo da fare polimerizzare le stesse contemporaneamente cos da crea-
re un legame chimico primario che garantisce caratteristiche meccaniche pi elevate e riduce le
possibilit di rottura del sistema per delaminazione.
t 3.9. influenza della temperatura
Le reazioni di polimerizzazione delle resine sono sempre fortemente influenzate dalla tempera-
tura e da numerosi fattori ambientali come il grado di umidit e la presenza di agenti chimici nel-
lambiente di lavoro. climi caldi con temperature superiori a 25-30c accelerano notevolmente la
reazione di polimerizzazione, facendo troppo rapidamente indurire la resina ed impedendone la mes-
sa in opera. al contrario, climi particolarmente freddi con valori inferiori a 5c non consentono di
innescare la reazione di catalisi della resina e per conseguenza il suo indurimento.
t 3.10. comportamento nei confronti dellumidit
Lindurimento della resina viene compromesso dalla presenza di acqua nella struttura, poich
questa impedisce il completamento della normale reazione di polimerizzazione dei due componen-
ti che formano la miscela. Per questo motivo la struttura da sottoporre a rinforzo deve essere com-
pletamente asciutta ed eventualmente protetta da precipitazioni atmosferiche improvvise. Il fenome-
no della presenza di umidit particolarmente frequente nelle strutture in muratura, anche a causa
della porosit intrinseca dei materiali (laterizi o lapidei) e dei leganti utilizzati. Questo aspetto
3. sceLta DeL sIsteMa coMPosIto 43
particolarmente sentito nella stesura della mano di Primer, che viene applicata prima dellapplica-
zione vera e propria del rinforzo composito (matrice pi fibra). Il Primer, che ha funzione di ponte
chimico di aggrappo fra la struttura e il rinforzo composito, costituito da una resina epossidica bi-
componente particolarmente fluida, in grado di penetrare in profondit attraverso i capillari della
superficie. La presenza di acqua allinterno dei medesimi capillari impedisce la penetrazione della
resina, nonch il suo indurimento.
t 3.11. utilizzo di mano dopera specializzata
La posa dei sistemi di rinforzo composito tradizionale, per quanto pi economica e vantaggiosa
delle tecniche tradizionali di placcaggio e confinamento, rimane pur sempre unoperazione da com-
piersi mediante utilizzo di manodopera specializzata, in grado cio di realizzare, a regola darte e in
tempi brevi, rinforzi strutturali compositi che corrispondano alle prescrizioni del progettista. Gli
applicatori preposti alla posa in opera dei sistemi compositi devono essere opportunamente forma-
ti ed informati sulle caratteristiche dei materiali e sulle fasi di applicazione dei materiali. neces-
sario che gli operatori conoscano approfonditamente le caratteristiche degli specifici materiali che
vengono posti in opera.
ogni casa produttrice indica nelle relative schede tecniche le condizioni ambientali necessarie
allutilizzo delle resine che possono variare in funzione del prodotto utilizzato. Gli operatori devo-
no porre molta attenzione alla preparazione dei supporti ed alleliminazione di parti incoerenti, pol-
veri o grassi presenti sugli stessi al fine di evitare fenomeni indesiderati di distacco del sistema
composito dal supporto. unulteriore fase molto importante nella realizzazione di un materiale com-
posito la rullatura del tessuto per garantire la corretta penetrazione della resina ed evitare la for-
mazione di bolle daria che rappresentano pericolosi difetti del sistema. anche nel caso di utilizzo
di lamine pultruse, la fase di rullatura ha una notevole importanza al fine di eliminare le sacche da-
ria che si possono formare tra la resina applicata al supporto e la lamina.
t 3.12. utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
Mentre la fibra di carbonio pu essere maneggiata senza particolari cautele, essendo chimica-
mente inerte, le resine necessarie al suo incollaggio (Primer e Resine adesive) sono prodotti tossi-
co-nocivi per ingestione e contatto diretto con la pelle, e devono quindi essere trattati indossando
guanti in lattice, tute di protezione e occhiali protettivi per eventuali percolazioni accidentali.
t 3.13. degrado totale degli attrezzi di lavoro
Per miscelare e applicare le resine si utilizzano contenitori puliti, pennelli o rulli nuovi, e misu-
rini graduati utili per ottenere miscelazioni precise dei due componenti della resina. trascorso il tem-
po di utilizzo della resina miscelata (pot life), questa inizia a fare presa attraverso una reazione eso-
termica irreversibile che coinvolge anche gli attrezzi utilizzati per prepararla e applicarla. eventua-
li tracce di resina non indurite possono essere rimosse da vestiti e oggetti comuni con il solvente al-
la nitro, ma impossibile pulire adeguatamente gli attrezzi, essendo la sostanza molto viscosa. ci
comporta il frequente rinnovo totale degli attrezzi (specie dei pennelli e dei rulli) durante la mede-
sima applicazione.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 44
t 3.14. resistenza al fuoco
La resina epossidica non in grado di resistere a temperature superiori a 80-100c, valore oltre
il quale si liquefa facendo venire meno ladesione della componente fibrosa alla struttura. ne con-
segue che le strutture rinforzate con sistemi compositi fRP, se esposte al pericolo potenziale del fuo-
co, devono essere predisposte con impianti antincendio e rivestimenti resistenti. In riferimento alle
problematiche di resistenza alle alte temperature con specifico riferimento agli fRP il Dt 200-04 si
esprime come sotto indicato.
I materiali compositi fibrorinforzati sono particolarmente sensibili allesposizione alle alte tempe-
rature, circostanza che si pu ad esempio verificare in caso di incendio. Quando la temperatura am-
bientale supera quella di transizione vetrosa della resina (o della temperatura di fusione nel caso di
materiali semicristallini), la resistenza e la rigidezza del sistema di fRP diminuiscono drasticamente.
nei casi di fRP applicato esternamente su elementi di calcestruzzo o di muratura, lesposizione
ad elevate temperature produce, inoltre, un rapido deterioramento delladerenza fRP/supporto, con
conseguente delaminazione del composito e perdita di efficacia del rinforzo.
In condizioni di esposizione al fuoco, le propriet meccaniche di sistemi a base di fRP applica-
ti allesterno possono essere notevolmente migliorate incrementando lo spessore del rivestimento
protettivo utilizzato. suggerito limpiego di rivestimenti che riducano la propagazione delle fiam-
me e la produzione di fumi. comunque consigliato limpiego di sistemi di isolamento certificati.
si suggerisce che la combinazione di azioni per situazioni eccezionali (fuoco), come definita dal-
la normativa vigente, faccia riferimento alle situazioni di seguito elencate, nelle quali il valore di
calcolo delleffetto dellazione termica indiretta viene denotato con il simbolo e
d
.
situazione eccezionale in presenza del rinforzo (E
d
0), nel caso in cui il rinforzo stesso sia
stato progettato per un prefissato tempo di esposizione al fuoco. In questo caso sono da con-
siderare le azioni di esercizio sulla struttura per la combinazione frequente. Le capacit de-
gli elementi, opportunamente ridotte per tener conto del tempo di esposizione al fuoco, van-
no calcolate con i coefficienti parziali relativi alle situazioni eccezionali, come previsto dal-
la normativa vigente (per il composito fibrorinforzato
f
= 1).
situazione successiva allevento eccezionale (E
d
= 0), in assenza di rinforzo. In questo caso
sono da considerare le azioni sulla struttura per la combinazione quasi permanente. Le capa-
cit degli elementi, opportunamente ridotte per tener conto del tempo di esposizione al fuo-
co, sono da calcolare con i coefficienti parziali relativi alle situazioni eccezionali.
t 3.15. resistenza ai raggi ultravioletti
uno dei fattori di degrado dei compositi in particolare di quelli a matrice polimeriche rappre-
sentato dai raggi uV. In particolar modo i sistemi compositi con esposizione esterna sono soggetti
quotidianamente a una certa dose di radiazioni ultraviolette (uV), in gran parte derivanti dalsole.
un elevato e continuato assorbimento di radiazioni ultraviolette oltre a determinare un ingiallimen-
to delle resine costituenti la matrice del composito ne determinano a lungo termine un degrado del-
le caratteristiche meccaniche.
al fine di proteggere i sistemi compositi con esposizione esterna sempre consigliabile utiliz-
zare spessori di rivestimento elevati o possibile utilizzare prodotti specifici atti allinibizione del-
lassorbimento di raggi uV. commercialmente sono reperibili ad esempio resine poliuretaniche bi-
componenti con ottima resistenza ai raggi ultravioletti, agli agenti atmosferici, alle aggressioni chi-
3. sceLta DeL sIsteMa coMPosIto 45
miche, allusura e alle alte temperature (fino a 140 c). trattando il sistema composito con questi
prodotti si crea un rivestimento a film continuo, antiacido e impermeabilizzante.
t 3.16. radiotrasparenza
Importante caratteristica dei sistemi compositi lelevata radiotrasparenza in particolar modo per
i sistemi compositi tipo GfRP.
La radio trasparenza delle strutture realizzate in GfRP risulta notevolmente vantaggiosa nella
realizzazione di strutture caratterizzate dalla presenza di antenne radio, nelle zone aeroportuali e
dovunque possano sussistere interferenze con apparecchiature elettroniche di trasmissione. struttu-
re radiotrasparenti possono essere realizzate sia armando elementi in calcestruzzo con barre in GfRP
sia realizzando strutture integralmente costituite da profili pultrusi in GfRP.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 46
t 4.1. Quadro normativo nazionale ed internazionale
nellultimo decennio, il crescente interesse per lutilizzo dei materiali compositi nellambito
dellingegneria civile, ha spinto gruppi e commissioni internazionali ad una fitta produzione di
codici, ordinanze e raccomandazioni specificatamente predisposte per limpiego di materiali non
convenzionali.
si possono citare a tal proposito le regole progettuali elaborate e pubblicate su appositi bolletti-
ni dal fib task Group 9.3, il comitato istituito a livello europeo nel 1998, oppure i bollettini della-
merican concrete Institute (acI) che hanno lintento di fornire nuove linee guida per il progetto e
la costruzione di strutture in cemento armato rinforzato con fRP.
un ulteriore contributo in materia stato fornito dallEuropean Committee for Standardization
che ha pubblicato nuove regole di progettazione e rinforzo con limpiego degli fRP nelleuroco-
de 8 Design of structures for earthquake resistance Part 3 Assessment and retrofitting of buil-
dings, Draft n. 7 January 2003.
In Italia lordinanza n. 3274 del maggio 2005 riguardante le norme tecniche per il progetto, la
valutazione e ladeguamento sismico degli edifici, ha introdotto al punto 11.3.3.3 luso di fRP nel
rinforzo sismico di elementi in c.a. e rimanda, in modo esplicito, per le verifiche di sicurezza alle
istruzioni del cnR Dt 200-2004.
Lassemblea Generale del consiglio superiore dei Lavori Pubblici ha approvato, nella riunio-
ne del 24 luglio 2009, le Linee Guida per la Progettazione, lEsecuzione ed il Collaudo di Inter-
venti di Rinforzo di Strutture di cemento armato, cemento armato precompresso e murarie me-
diante FRP.
tali Linee Guida sono diventate pertanto parte integrante delle attuali Norme Tecniche per le Co-
struzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008) dando chiare indicazioni a pro-
gettisti e direttori dei lavori per lutilizzo dei materiali fibrorinforzati negli interventi di rinforzo
delle strutture esistenti.
Le linee guida si affiancano alle gi note Linee Guida CNR DT 200-04 relative ai rinforzi ester-
ni con fRP che erano gi richiamate nelle Norme Tecniche per le Costruzioni nel cap. 8.6 e nel cap. 12
con riferimento ai materiali non tradizionali per interventi su strutture esistenti.
Dopo il sisma che il 6 aprile 2009 ha colpito labruzzo il Dipartimento della Protezione civile
ed il consorzio ReLuIs hanno pubblicato una bozza di linee guida che verr introdotta nei paragra-
fi successivi.
sono a tutti ben note le fondamentali iniziative in campo internazionale per individuare linee gui-
da che rispondano alle esigenze delineate. si ricordano le istruzioni giapponesi (Jsce 1997),
quelle americane (acI 440 2000) ed infine quelle europee (fIP-ceB 2001). ad esse va aggiun-
to, per completezza, il documento di studio approvato dal cnR nel gennaio 99 dal titolo Impiego
delle armature non metalliche nel c.a..
47
caPItoLo 4
normaTiva Per iL rinforzo
di sTruTTure esisTenTi
t 4.2. il documento tecnico italiano cnr-dT 200/04
Linteresse scientifico verso le applicazioni innovative degli fRP per la riabilitazione struttura-
le, da un lato, e la peculiarit del patrimonio edilizio italiano, ampiamente variegato, dallaltro,
hanno attirato negli ultimi anni linteresse di numerosi ricercatori operanti nei settori della Mecca-
nica delle strutture, delle costruzioni, della Riabilitazione strutturale e dellIngegneria sismica.
essi hanno dato vita ad una serie di programmi scientifici che hanno meritato il finanziamento dei
pi importanti enti di ricerca italiani ed in particolare del MIuR e del cnR.
appare evidente come la redazione di un documento italiano di Istruzioni per la progettazione, le-
secuzione ed il controllo di interventi di consolidamento statico mediante lutilizzo di compositi fibro-
rinforzati (fRP), abbia rappresentato una svolta nellutilizzo dei suddetti materiali, trattandosi di un do-
cumento di ampio respiro utilizzabile per le diverse tipologie presenti nel patrimonio edilizio naziona-
le, dalle costruzioni di c.a. e di c.a.p. a quelle murarie, dalle costruzioni di legno a quelle metalliche.
Il cnR, per il tramite della propria commissione incaricata di formulare pareri in materia di nor-
mativa tecnica relativa alle costruzioni, ha avvertito tempestivamente tale esigenza e si adoperata
per soddisfarla. a tal fine essa ha promosso nel mondo accademico ed industriale una specifica ini-
ziativa attraverso lazione catalizzatrice di un gruppo di docenti di scienza e di tecnica delle co-
struzioni, da tempo impegnati in ricerche sugli fRP.
Il documento rispondente ai requisiti sopra delineati ed articolato nelle seguenti parti:
Materiali;
concetti basilari del rinforzo con fRP e problematiche speciali;
Rinforzo di strutture di c.a. e di c.a.p.;
Rinforzo di strutture murarie;
Rinforzo di strutture metalliche;
Rinforzo di strutture di legno;
nuove costruzioni con limpiego di fRP.
scopo delle Istruzioni del cnR-Dt 200/2004 quello di fornire, nellambito delle attuali nor-
me vigenti, un documento orientativo per la progettazione, lesecuzione ed il controllo di interven-
ti di consolidamento strutturale mediante lutilizzo di compositi fibrorinforzati.
Le istruzioni, per loro genesi e natura, non sono infatti delle norme cogenti ma rappresentano
esclusivamente un aiuto per i tecnici a filtrare con discrezione la ponderosa bibliografia, nazionale
ed internazionale, che la letteratura specifica mette a disposizione, lasciando comunque ad essi la
responsabilit finale delle scelte operate.
nellambito del rinforzo delle strutture di c.a. e di c.a.p. e di quelle murarie sono inoltre fornite
specifiche indicazioni concernenti le costruzioni in zona sismica, in linea con i pi recenti orienta-
menti recepiti nelle normative nazionali ed internazionali.
t 4.3. bozza Linee guida dipartimento Protezione civile reLuis
a seguito del sisma dellabruzzo del 6 aprile 2009 nellagosto dello stesso anno il Dipartimen-
to della Protezione civile ed il consorzio ReLuIs hanno pubblicato una bozza di linee guida che
sono state redatte con lo scopo di fornire un supporto alla progettazione degli interventi sulle strut-
ture colpite dal sisma, particolarmente di quelle classificate, secondo le procedure stabilite dal Di-
partimento della Protezione civile, con esito di agibilit B o c. Le modalit ed i criteri per la defi-
nizione di tali progetti nonch per lammissibilit ai contributi sono riportate nello.P.c.M. 6 giu-
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 48
gno 2009, n. 3779; ulteriori chiarimenti e dettagli relativi alle tipologie di intervento ammesse a fi-
nanziamento sono riportate negli Indirizzi pubblicati il 17 luglio 2009.
Il testo e gli schemi riportati in questo documento vogliono costituire un supporto al tecnico che
debba affrontare il delicato problema del rafforzamento locale antisismico di elementi strutturali e
non strutturali a seguito del terremoto del 6 aprile 2009.
Queste linee guida presentano possibili soluzioni per lesecuzione di interventi ricadenti nelle se-
guenti categorie:
1) riparazione di elementi non strutturali danneggiati;
2) riparazione locale di elementi strutturali;
3) interventi su tamponature e paramenti esterni non danneggiati volti a prevenire crolli perico-
losi per lincolumit delle persone;
4) interventi di rafforzamento locale di singole parti e/o elementi di strutture in cemento arma-
to e muratura, ai sensi dellarticolo 8.4.3 del Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 e della
relativa circolare n. 617 del 2 febbraio 2009.
Le tipologie di intervento proposte e dettagliate in queste linee guida possono, naturalmente, adot-
tarsi anche negli interventi sugli edifici molto danneggiati. In tal caso, gli interventi di rafforzamen-
to locale di singole parti o di elementi strutturali andranno concepiti e valutati in un approccio pro-
gettuale complessivo di miglioramento sismico, cos come previsto nello.P.c.M. n. 3790 del 9 lu-
glio 2009 e nei relativi indirizzi del commissario delegato.
Limpostazione di queste linee guida congruente con la natura degli interventi previsti
nello.P.c.M. 6 giugno 2009, n. 3779. La ripetitivit di alcuni meccanismi di collasso, poco consi-
derata nelle normative passate, richiede interventi mirati innanzitutto a eliminare quelle carenze
originarie della progettazione (o non progettazione nel caso di edifici in muratura pi vecchi) de-
gli anni passati, che comunque pregiudicano e vanificano qualsiasi analisi strutturale accurata che
non ne tenesse conto. ci si riferisce, ad esempio, alle debolezze dei nodi trave-pilastro esterni nei
telai in c.a., piuttosto che alla fragilit e allo scarso collegamento delle tamponature e delle parti-
zioni in laterizio rispetto allossatura in c.a., oppure alla debolezza dei collegamenti delle pareti
portanti nelle strutture in muratura, che facilitano linnesco di meccanismi di ribaltamento.
In queste linee guida oltre agli interventi sulle parti strutturali, sia di riparazione che di raffor-
zamento locale ai fini delle azioni sismiche e dei carichi di servizio, si esaminano anche quegli in-
terventi sulle parti non strutturali, in particolare tamponature e tramezzature, che, per il loro peso e
la loro posizione, possono determinare un pericolo non secondario per lincolumit delle persone,
anche nel caso in cui la struttura non subisca danni significativi.
nella scelta degli interventi di rafforzamento locale non si pu, comunque, prescindere da una-
nalisi qualitativa complessiva delle caratteristiche delle parti strutturali e delle parti non strutturali
pericolose e del danneggiamento presente, per impostare un progetto di riparazione e rafforzamen-
to locale volto ad eliminare o ridurre drasticamente le debolezze e le carenze che possano compro-
mettere un corretto comportamento dinsieme della struttura. Lanalisi quantitativa, in tal caso, fi-
nalizzata unicamente a definire lincremento di resistenza o duttilit locale conseguita con linter-
vento. ovviamente, quando gli interventi di riparazione e rafforzamento locale realizzano un com-
plessivo intervento di miglioramento sismico, cos come codificato nelle norme tecniche per le
costruzioni e come previsto dallordinanza del Presidente del consiglio dei Ministri 9 luglio 2009,
n. 3790, per gli edifici fortemente danneggiati, lanalisi quantitativa deve essere effettuata sullin-
tera struttura, per determinarne i livelli di sicurezza globale mediante calcoli strutturali.
4. noRMatIVa PeR IL RInfoRzo DI stRuttuRe esIstentI 49
Dallanalisi qualitativa delle carenze deve derivare unattenta definizione concettuale degli in-
terventi locali da effettuare, cui deve seguire la scelta della tecnologia pi idonea, scelta che pu
derivare da aspetti sia economici che realizzativi, con riferimento alle caratteristiche geometriche
degli elementi su cui occorre intervenire e di interazione con altri elementi costruttivi. per im-
portante che il progettista riesca sempre a diagnosticare quali possano essere le cause di debolezza
delle singole parti e individui o adatti alla situazione lintervento e la tecnologia pi idonea ad eli-
minarle o ridurle drasticamente.
In pratica il progettista deve tener conto che gli interventi di rafforzamento locale, pur non ri-
chiedendo lanalisi quantitativa della sicurezza globale dellopera, dovranno realizzare un miglio-
ramento del comportamento sismico della struttura in c.a. attraverso:
la riduzione del rischio dinnesco di meccanismi fragili, quali:
rottura dei nodi trave-pilastro dovuta alle azioni trasmesse direttamente dalle travi e dai
pilastri convergenti nel nodo stesso, che tipicamente avviene per una prevalente solleci-
tazione tagliante nel pannello di nodo;
rottura del collegamento nodo-pilastro inferiore per scorrimento in corrispondenza della
ripresa di getto o per taglio allestremit superiore del pilastro determinata dalla compo-
nente tagliante della forza di puntone equivalente trasmessa dal pannello di tampona-
mento della maglia strutturale;
rottura per taglio alle estremit delle travi;
rottura per taglio dei cosiddetti pilastri corti, tipicamente presenti nelle scale o determi-
nati dalla presenza di finestrature a nastro con muratura di tamponamento robusta;
lincremento della duttilit delle estremit dei pilastri, nelle quali normalmente si concentra-
no forti richieste di duttilit.
Laggiunta di un rinforzo su di una struttura esistente modifica lo stato tensionale del supporto
sul quale viene applicato; per questo motivo lintervento deve, in ogni caso, essere perfettamente
controllato dal progettista.
Per tali ragioni la progettazione deve essere accompagnata da una accurata indagine sia sulla qua-
lit dei materiali impiegati, sia sulle caratteristiche del supporto sul quale si deve operare.
si ricorda che nella parte generale del D.M. 9 gennaio 1996 al punto 5, scritto: nella proget-
tazione si possono adottare metodi di verifica e regole di dimensionamento diverse da quelli conte-
nuti nelle presenti norme tecniche, purch fondati su ipotesi teoriche e risultati sperimentali scien-
tificamente comprovati, purch sia comprovata una sicurezza non inferiore a quella qui prescritta.
nel D.M. 16 giugno 1996 al punto c.9.3.2. Provvedimenti tecnici di adeguamento o di miglio-
ramenti intesi ad aumentare la resistenza strutturale, secondo capoverso, si legge: Possono usar-
si anche tecniche di intervento non ivi esplicitamente menzionate, purch risultino, sulla base di ade-
guata documentazione, di eguale efficacia.
nello stesso Decreto, al punto c.9.4. collaudo degli interventi di adeguamento si legge: Il
collaudo, da eseguirsi in corso dopera, deve tendere ad accertare che la realizzazione degli inter-
venti sia avvenuta conformemente alle prescrizioni progettuali. Il collaudo deve essere basato sulle
risultanze di saggi e di prove sia in situ che su campioni, in laboratorio.
sostanzialmente, quindi, in Italia ammessa, almeno in linea di principio, la libera progettazio-
ne, purch sia fondata su basi scientificamente corrette e sia corredata da verifiche sperimentali.
Lapproccio della progettazione assistita dalla sperimentazione (design by testing) la forma
pi appropriata per la progettazione dinterventi di rinforzo, dove i parametri in gioco sono molte-
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 50
plici ed il modello di calcolo non pu essere costruito senza tenere in considerazione la particolare
struttura su cui si interviene.
Questa situazione si rende ancor pi necessaria qualora simpieghino materiali anisotropi come
i tessuti in fRP, cio materiali che presentano elevate prestazioni meccaniche nella direzione delle
fibre, ma prestazioni mediocri nelle altre direzioni di carico.
t 4.4. Linee guida dellassemblea generale del consiglio superiore dei LL.PP.
Lassemblea Generale del consiglio superiore dei Lavori Pubblici ha approvato, nella riunione
del 24 luglio 2009, le Linee Guida per la Progettazione, lEsecuzione ed il Collaudo di Interventi
di Rinforzo di Strutture di cemento armato, cemento armato precompresso e murarie mediante FRP.
tali Linee Guida sono diventate pertanto parte integrante delle attuali norme tecniche per le co-
struzioni (D.M. 14 gennaio 2008) dando chiare indicazioni a progettisti e direttori dei lavori per
lutilizzo dei materiali fibrorinforzati negli interventi di rinforzo delle strutture esistenti.
Le linee guida si affiancano alle gi note Linee Guida cnR Dt200 relative ai rinforzi esterni con
fRP che erano gi richiamate nelle norme tecniche per le costruzioni nel cap. 8.6 e nel cap. 12
con riferimento ai materiali non tradizionali per interventi su strutture esistenti.
scopo di queste Linee Guida fornire, in armonia con le norme attualmente vigenti, principi e
regole per la progettazione, lesecuzione ed il controllo di interventi di consolidamento strutturale
mediante lutilizzo di compositi fibrorinforzati.
Le Linee Guida trattano i seguenti argomenti:
concetti basilari del rinforzo con fRP e problematiche speciali;
Rinforzo di strutture di c.a. e di c.a.p.;
Rinforzo di strutture murarie;
Materiali.
sono inoltre fornite specifiche indicazioni concernenti le costruzioni in zona sismica, in linea con
i pi recenti orientamenti recepiti nella normativa nazionale ed in quelle internazionali.
Questo documento di circa 70 pagine recepisce e aggiorna i contenuti del documento tecnico
cnR-Dt200/2004 e ne rafforza il valore legislativo. come ben noto il Documento tecnico cnR-
Dt200/2004 gi citato come riferimento nelle ntc 2008 per quanto riguarda le problematiche di
progetto e controllo di interventi di rinforzo mediante materiali compositi fibro-rinforzati (cfRP).
Il documento approvato dal consiglio superiore dei Lavori Pubblici oltre a ribadire concetti basi-
lari nel progetto del rinforzo, definisce anche delle novit importanti.
tra le pi rilevanti vi lintroduzione dellobbligatoriet dei controlli di accettazione dei mate-
riali. I prelievi e la preparazione dei provini devono essere svolti sotto la supervisione del Diretto-
re dei Lavori che, successivamente, potr consegnare i provini ad un laboratorio abilitato ai sensi
dellarticolo 59 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 per leffettuazio-
ne di prove sperimentali e relativa certificazione.
I materiali compositi utilizzati per le applicazioni di rinforzo strutturale devono essere:
identificabili per poter risalire univocamente al produttore;
qualificati e controllati secondo procedure ben definite ed applicabili al processo di produ-
zione in fabbrica e verificati regolarmente da un ente terzo di ispezione;
accettati dal Direttore dei lavori dopo verifica della documentazione e prove di accettazione;
collaudati.
4. noRMatIVa PeR IL RInfoRzo DI stRuttuRe esIstentI 51
t 5.1. simbologia
Prima di iniziare ad analizzare le modalit di verifica degli interventi di consolidamento con ma-
teriali compositi e le relative formule necessario introdurre la simbologia che verr utilizzata in que-
sto testo e che coincide con quella utilizzata nelle normative tecniche alle quali si fa riferimento.
Di seguito si riporta il significato dei principali simboli utilizzati:
notazioni generali
(.)
c
valore della grandezza (.) riferita al calcestruzzo
(.)
cc
valore della grandezza (.) riferita al calcestruzzo confinato
(.)
d
valore di progetto (o di calcolo) della grandezza (.)
(.)
f
valore della grandezza (.) riferita al composito fibrorinforzato
(.)
k
valore caratteristico della grandezza (.)
(.)
mc
valore della grandezza (.) riferita alla muratura confinata
(.)
R
valore della grandezza (.) vista come resistenza
(.)
s
valore della grandezza (.) riferita allacciaio
(.)
S
valore della grandezza (.) vista come sollecitazione
Lettere romane maiuscole
A
c
area della sezione di calcestruzzo, al netto delle armature metalliche
A
f
area del rinforzo di fRP
A
fw
area del rinforzo a taglio di fRP
A
sw
area della sezione di un braccio di una staffa
A
s
area delle armature metalliche
E
c
modulo di elasticit normale del calcestruzzo
E
f
modulo di elasticit normale del rinforzo di fRP
E
fib
modulo di elasticit normale della fibra
E
s
modulo di elasticit normale delle armature metalliche
F
pd
valore di progetto della massima forza di ancoraggio trasmissibile da un rinforzo di fRP
incollato su una muratura in presenza di unazione normale al piano di adesione
G
a
modulo di elasticit tangenziale delladesivo
G
c
modulo di elasticit tangenziale del calcestruzzo
I
c
momento di inerzia della sezione omogeneizzata
I
f
momento di inerzia del rinforzo di fRP rispetto al proprio asse baricentrico, parallelo al-
lasse neutro della trave
M
Rd
momento resistente di progetto della sezione rinforzata con fRP
M
Sd
momento flettente sollecitante di progetto
52
caPItoLo 5
rinforzo di sTruTTure
in c.a. e c.a.P.
M
o
momento flettente sollecitante la sezione di c.a. allatto dellapplicazione del rinforzo
di fRP
N
Rcc,d
resistenza di progetto a compressione centrata dellelemento di c.a. confinato con fRP
N
Rmc,d
resistenza di progetto a compressione centrata della muratura confinata con fRP
N
Sd
sforzo normale sollecitante di progetto
T
Rd
resistenza di progetto a torsione dellelemento di c.a. rinforzato con fRP
T
Rd,c
resistenza a torsione della biella compressa di calcestruzzo
T
Rd,f
contributo a torsione del rinforzo di fRP alla resistenza di progetto
T
Rd,l
resistenza a torsione delle armature metalliche longitudinali
T
Rd,s
contributo a torsione delle armature metalliche trasversali alla resistenza di progetto
T
Sd
momento torcente sollecitante di progetto
V
Rd
resistenza di progetto a taglio dellelemento rinforzato con fRP
V
Rd,c
resistenza della biella compressa di calcestruzzo
V
Rd,f
contributo del rinforzo di fRP alla resistenza a taglio di progetto
V
Rd,s
contributo delle armature metalliche trasversali alla resistenza a taglio di progetto
V
Sd
taglio sollecitante di progetto
V
R
vita di riferimento
V
Rd,m
contributo della muratura alla resistenza a taglio di progetto della muratura rinforzata
Lettere romane minuscole
b
f
larghezza del rinforzo di fRP
d altezza utile della sezione
f
bd
resistenza di progetto delladesione tra rinforzo di fRP e calcestruzzo (o muratura)
fc resistenza (cilindrica) a compressione del calcestruzzo
f
ccd
resistenza di progetto del calcestruzzo confinato
f
cd
resistenza di progetto a compressione del calcestruzzo
f
ck
resistenza caratteristica a compressione del calcestruzzo
f
ctm
valore medio della resistenza a trazione del calcestruzzo
f
fd
resistenza di progetto del rinforzo di fRP
f
fdd
resistenza di progetto alla delaminazione del rinforzo di fRP (modalit 1)
f
fdd,2
resistenza di progetto alla delaminazione del rinforzo di fRP (modalit 2)
f
fed
resistenza efficace di progetto del rinforzo a taglio di fRP
f
fk
resistenza caratteristica del rinforzo di fRP
f
fpd
resistenza di progetto alla delaminazione del rinforzo di fRP in direzione radente
f
mk
resistenza caratteristica a compressione della muratura
f
hmk
resistenza caratteristica a compressione della muratura in direzione orizzontale
f
mcd
resistenza di progetto a compressione della muratura confinata con fRP
f
md
resistenza di progetto a compressione della muratura
f
hmd
resistenza di progetto a compressione della muratura in direzione orizzontale
f
mtd
resistenza di progetto a trazione della muratura
f
mtm
valore medio della resistenza a trazione della muratura
f
vd
resistenza di progetto a taglio della muratura
f
vk
resistenza caratteristica a taglio della muratura
fy resistenza allo snervamento delle armature longitudinali misurata in situ
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 53
f
yd
resistenza di progetto allo snervamento delle armature longitudinali
f
ywd
resistenza di progetto allo snervamento delle armature trasversali
f
l
pressione di confinamento
f
l,eff
pressione efficace di confinamento
h altezza della sezione
k
eff
coefficiente di efficienza dellazione di confinamento
k
H
coefficiente di efficienza orizzontale
k
V
coefficiente di efficienza verticale
k

coefficiente di efficienza legato allinclinazione delle fibre rispetto allasse longitudi-


nale dellelemento confinato
l
b
lunghezza di ancoraggio
l
e
lunghezza ottimale di ancoraggio
p
b
distanza tra gli strati di barre nel confinamento di colonne murarie
p
f
passo di strisce o di cerchiature di fRP
t
f
spessore del rinforzo di fRP
w
f
larghezza delle strisce di fRP
x
e
distanza dellasse neutro dallestremo lembo compresso della sezione retta
Lettere greche minuscole

fE
coefficiente di penalizzazione della rigidezza del tessuto

ff
coefficiente di penalizzazione della resistenza del tessuto

m
coefficiente parziale per materiali o prodotti

Rd
coefficiente parziale per i modelli di resistenza

o
deformazione del calcestruzzo al lembo teso prima dellapplicazione del rinforzo

ccu
deformazione ultima di progetto del calcestruzzo confinato

co
deformazione del calcestruzzo al lembo compresso prima dellapplicazione del rinforzo

cu
deformazione ultima del calcestruzzo

fd
deformazione massima di progetto del rinforzo di fRP

fd,rid
valore ridotto della deformazione massima di progetto del rinforzo di fRP nel confina-
mento di elementi di c.a. o di muratura

fk
deformazione caratteristica a rottura per trazione del rinforzo di fRP

fdd
deformazione massima del composito fibrorinforzato compatibile con la delaminazione

mcu
deformazione ultima a compressione della muratura confinata

mu
deformazione ultima a compressione della muratura

yd
valore di progetto della deformazione di snervamento dellarmatura metallica
fattore di conversione

c
tensione nel calcestruzzo

f
tensione nel rinforzo di fRP

s
tensione nelle armature metalliche tese

Sd
tensione normale al paramento murario agente in corrispondenza della superficie di ade-
sione tra il rinforzo di fRP e la muratura

b,e
tensione tangenziale equivalente allinterfaccia adesivo-calcestruzzo

u
curvatura ultima

y
curvatura allo snervamento
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 54
t 5.2. introduzione
tra le pi note e consolidate applicazione dei sistemi di consolidamento con materiali composi-
ti nellambito delledilizia vi sicuramente lapplicazione di questi materiali per il consolidamento
strutturale di strutture in c.a. e c.a.p. preesistenti.
Il consolidamento di queste strutture pu risultare necessario per numerose motivazioni che
vanno dalladeguamento di strutture preesistenti a nuovi carichi di esercizio o alle nuove normati-
ve tecniche, o possono ritenersi necessari a seguito di danneggiamento degli elementi strutturali a
seguito di fenomeni di ossidazione delle armature o altro tipo di danni accidentali. Il rinforzo di
una struttura in c.a. pu interessare tutti gli elementi che la costituiscono come travi, pilastri, setti e
impalcati e il consolidamento dei singoli elementi strutturali pu essere necessario a seguito di sol-
lecitazioni flessionali, a taglio, a sforzo normale o miste.
come evidenziato nel capitolo precedente, numerose sono le normative tecniche di riferimento
per questa tipologia di applicazioni e di seguito vengono riportati e analizzati i passaggi fondamen-
tali di queste normative facendo particolare riferimento alle Linee Guida del Consiglio Superiore dei
Lavori Pubblici.
5.2.1. I coefficienti parziali
nellambito delle verifiche necessarie per la progettazione di un rinforzo con materiali compo-
siti necessario analizzare in via preventiva i valori dei coefficienti parziali da utilizzare in funzio-
ne della specifica applicazione.
5.2.2. Coefficienti parziali
m
per i materiali ed i prodotti
nella tabella seguente sono riportarti i valori da attribuire ai coefficienti parziali
m
per gli sta-
ti limite ultimi, che nel caso dei materiali e dei prodotti di composito fibrorinforzato vengono de-
notati con la simbologia
f
Tabella 5.1. Coefficienti parziali
m
per i materiali ed i prodotti
(Linee Guida del consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
Le applicazioni di tipo a sono quelle relative ai sistemi completi di rinforzo di cui sono certifi-
cati sia i materiali che il sistema completo applicato ad un substrato definito, mentre le applicazio-
ni di tipo B sono relative a sistemi in cui sono certificati solo i materiali.
Il progettista pu scegliere quale tipologia di applicazione utilizzare in fase progettuale e sar poi
compito del direttore dei lavori verificare che la tipologia di applicazione in cantiere coincida con
quella richiesta.
I produttori e/o i fornitori che sono in grado di proporre sistemi completi di rinforzo (insieme di
fibre, resine, preformati o preimpregnati, adesivi ed altri componenti), possono fornire, oltre alle
caratteristiche meccaniche e fisiche dei singoli componenti, anche le caratteristiche meccaniche del
modalit di collasso coefficiente pariale applicazione tipo a applicazione tipo b
rottura
f
1.10 1.25
delaminazione
f,d
1.20 1.50
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 55
sistema completo indicando il tipo di substrato utilizzato a cui si fa riferimento. tali valori devono
essere supportati da validazioni sperimentali effettuate in laboratorio o in situ (prove su strutture in
scala reale) e documentate da dettagliati rapporti di prova.
Per gli stati limite di esercizio, si suggerisce di attribuire un valore unitario a tutti i coefficienti
parziali dei materiali e dei prodotti di composito fibrorinforzato, ad eccezione di casi specificamen-
te indicati.
5.2.3. Coefficienti parziali
Rd
per i modelli di resistenza
Per gli stati limite ultimi i valori suggeriti per i coefficienti parziali dei diversi modelli di resi-
stenza sono riportati nella seguente tabella:
Tabella 5.2. Coefficienti parziali
Rd
per i modelli di resistenza
(Linee Guida del consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
5.2.4. Azioni ambientali e fattore di conversione ambientale
a
Le propriet meccaniche (per esempio la resistenza a trazione, la deformazione ultima ed il mo-
dulo di elasticit normale) di alcuni sistemi di fRP degradano in presenza di determinate condizio-
ni ambientali quali: ambiente alcalino, umidit (acqua e soluzioni saline), temperature estreme, ci-
cli termici, cicli di gelo e disgelo, radiazioni ultraviolette (uV).
Di tali effetti si pu tenere conto forfettariamente attraverso lintroduzione di un fattore di con-
versione ambientale, a, cui vanno attribuiti i valori riportati nella tabella seguente:
Tabella 5.3. Fattore di conversione ambientale
a
per varie condizioni di esposizione
e vari sistemi di FRP (Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici)
modello di resistenza
Rd
flessione/Pressoflessione 1.00
Taglio/flessione 1.20
confinamento 1.10
condizione di esposizione Tipo di fibre/resina
a
Interna Vetro/epossidica 0.75
Interna arammidica/epossidica 0.85
Interna carbonio/epossidica 0.95
esterna Vetro/epossidica 0.65
esterna arammidica/epossidica 0.75
esterna carbonio/epossidica 0.85
ambiente aggressivo Vetro/epossidica 0.50
ambiente aggressivo arammidica/epossidica 0.70
ambiente aggressivo carbonio/epossidica 0.85
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 56
5.2.5. Modalit di carico e fattore di conversione per effetti di lunga durata
l
un ulteriore fattore di degrado delle caratteristiche meccaniche dei sistemi compositi fRP e de-
terminato dalleffetto della viscosit, del rilassamento e della fatica.
Per evitare la rottura del rinforzo di fRP sotto tensioni prolungate nel tempo, ovvero in condi-
zioni di carico ciclico, possibile introdurre opportuni fattori di conversione,
l
, nelle verifiche agli
stati limite di esercizio, cui vanno attribuiti i valori riportati nella tabella che segue:
Tabella 5.4. Fattore di conversione per effetti di lunga durata
l
per vari sistemi di FRP (Linee Guida del consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
t 5.3. meccanismi di rottura per delaminazione
come indicato nelle Linee Guida dellAssemblea Generale Consiglio Superiore dei Lavori Pub-
blici, uno dei fattori di primaria importanza nellambito della verifica e progettazione di un sistema
di rinforzo con materiali compositi di elementi in c.a. la delaminazione. Il fenomeno della dela-
minazione fortemente influenzato dalladerenza tra il substrato del supporto e il composito, le
modalit di perdita di aderenza tra composito ed elemento in calcestruzzo sono le seguenti:
delaminazione allinterno delladesivo;
delaminazione tra calcestruzzo ed adesivo;
delaminazione nel calcestruzzo;
delaminazione allinterno del rinforzo (delaminazione interlaminare).
Poich le caratteristiche meccaniche della resina di incollaggio sono notevolmente pi elevate
rispetto a quelle del calcestruzzo, se il composito posto in opera a corretta regola il fenomeno del-
la delaminazione avviene allinterno del calcestruzzo con lasportazione di uno strato di materiale.
Le possibili modalit di collasso per delaminazione del materiale composito dal supporto sono:
Modalit 1 Delaminazione di estremit;
Modalit 2 Delaminazione intermedia, causata da fessure per flessione nella trave;
Modalit 3 Delaminazione causata da fessure diagonali da taglio;
Modalit 4 Delaminazione causata da irregolarit e rugosit della superficie di calcestruzzo.
5.3.1. Verifiche di sicurezza nei confronti della delaminazione
come precedentemente analizzato una della verifiche pi importanti nel dimensionamento di
un sistema di rinforzo con materiali compositi la verifica di sicurezza nei confronti della crisi per
delaminazione, tale verifica richiede la valutazione della massima forza trasmissibile dal calce-
struzzo al rinforzo, nonch la valutazione delle tensioni, sia tangenziali che normali, mobilitate al-
modalit di carico Tipo fibra/resina
l
Persistente
(viscosit e rilassamento)
Vetro/epossidica 0.30
Persistente
(viscosit e rilassamento)
arammidica/epossidica 0.50
Persistente
(viscosit e rilassamento)
carbonio/epossidica 0.80
ciclico (fatica) tutte 0.50
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 57
linterfaccia calcestruzzo-fRP. La prima valutazione risulta necessaria per la verifica allo sLu, la
seconda per la verifica dello stato tensionale in esercizio.
Il valore ultimo della forza sopportabile dal rinforzo di fRP, prima che subentri la delaminazio-
ne, dipende, a parit di tutte le altre condizioni, dalla lunghezza l
b
, della zona incollata. tale valore
cresce con l
b
fino ad attingere un massimo corrispondente ad una ben definita lunghezza l
e
che vie-
ne definita lunghezza ottimale di ancoraggio e corrisponde quindi alla lunghezza minima di questul-
timo che assicura la trasmissione del massimo sforzo di aderenza.
La l
e
pu essere calcolata mediante la formula seguente:
(5.1)
essendo:
E
f
il modulo di elasticit normale nella direzione della forza;
t
f
lo spessore del composito fibrorinforzato;
f
ctm
la resistenza media a trazione del calcestruzzo costituente il supporto.
andiamo adesso ad analizzare le modalit di delaminazione 1 e 2.
nel caso di delaminazione di estremit (modalit 1) la resistenza allo stato limite ultimo va de-
terminata come segue. Per il calcolo della tensione di progetto del rinforzo f
fdd
, nellipotesi di dela-
minazione che coinvolga i primi strati di calcestruzzo e per lunghezze di ancoraggio maggiori o ugua-
li a quella ottimale, si pu utilizzare la formula seguente:
(5.2)
essendo:

f,d
il coefficiente parziale indicato in tabella 5.1;

c
il coefficiente parziale del calcestruzzo;
f
ck
la resistenza caratteristica del calcestruzzo;
k
b
un fattore di tipo geometrico il cui valore determinabile con la formula seguente:
(5.3)
essendo:
b larghezza della trave rinforzata;
b
f
la larghezza del rinforzo,
nellipotesi che b
f
/ b 0.33 (per b
f
/ b < 0.33 si adotta il valore di k
b
corrispondente a b
f
/ b = 0.33).

l
E t
f 2
[lunghezza in mm]
e
f f
ctm



f
E k f f
t
0.24
[forze in N, lunghezza in mm]
dd
f d c
f b ck ctm
f
,


+
k
b
b
b
2
1
400
1 [lunghezza in mm]
b
f
f
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 58
nel caso di lunghezze di ancoraggio, l
b
, minori di quella ottimale, l
e
, la tensione di progetto de-
ve essere opportunamente ridotta in accordo con la relazione:
(5.4)
nel caso di delaminazione intermedia (modalit 2) la resistenza allo stato limite ultimo va de-
terminata come segue. Per prevenire il meccanismo di delaminazione secondo la modalit 2, si pu
verificare che la variazione di tensione nel rinforzo di fRP tra due fessure consecutive non superi
un opportuno valore limite. Questultimo dipende, in generale, dalle caratteristiche del legame di
aderenza, dalla distanza tra le fessure e dal livello di tensione
f
nel rinforzo.
In alternativa, possibile ricorrere ad una procedura semplificata consistente nel verificare che
allo sLu la tensione nel composito fibrorinforzato non ecceda un valore massimo f
fdd,2
, fornito dal-
la seguente relazione:
(5.5)
nella quale, in mancanza di dati specifici, il coefficiente k
cr
pu essere assunto pari a 3.0.
Il corrispondente valore della deformazione di progetto del composito fibrorinforzato
fdd
, vale:
(5.6)
Per la verifica delle tensioni di interfaccia allo stato limite di esercizio possibile notare che le
concentrazioni tensionali (tangenziali e normali) che si creano in una trave rinforzata con materiali
compositi, allinterfaccia tra calcestruzzo e rinforzo sono localizzate in corrispondenza di fessure
trasversali presenti nel calcestruzzo, soprattutto alle estremit del rinforzo. tali concentrazioni pos-
sono provocare la fessurazione dellinterfaccia innescando il distacco tra i due materiali.
opportuno che, in condizioni di esercizio, ci non accada, soprattutto in presenza di cicli di
carico e cicli di gelo/disgelo. La competente verifica pu essere eseguita mediante un calcolo delle
tensioni di interfaccia utilizzando modelli elastici lineari.
si deve controllare che, allinterfaccia adesivo-calcestruzzo, per la combinazione di carico ca-
ratteristica (rara) o frequente, la tensione tangenziale equivalente
b,e
, appresso definita, sia infe-
riore alla resistenza di adesione tra il rinforzo ed il substrato di calcestruzzo f
bd
:
(5.7)
i cui valori sono deducibili dalle espressioni presenti nelle Linee Guida del Consiglio Superiore dei
Lavori Pubblici al paragrafo 3.1.5.
t 5.4. rinforzo a flessione
nel caso in cui un elemento strutturale tipo trave soggetto ad un momento flettente di proget-
to maggiore del proprio momento resistente possibile intervenire per incrementare il valore di
questultimo applicando allintradosso dellelemento strutturale un tessuto o lamina in materiale com-
posito. In particolare, nel prosieguo sar esaminato il caso piano di flessione retta, ad esempio quel-
( )
f f
l
l
l
l
2
fdd rid fdd
b
e
b
e
,
f k f
fdd cr fdd ,2

f
E
fdd
fdd
f
,2
f
b e bd ,
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 59
lo che si verifica in presenza di asse di sollecitazione coincidente con un asse di simmetria della se-
zione trasversale dellelemento rinforzato.
Il rinforzo a flessione con materiali compositi pu essere eseguito applicando una o pi lamine,
ovvero uno o pi strati di tessuto, al lembo teso dellelemento da rinforzare.
figura 5.1. Rinforzo a flessione di trave in c.a.
5.4.1. Analisi del comportamento allo Stato Limite Ultimo
nella progettazione allo sLu necessario dimensionare il rinforzo in materiale composito in mo-
do che il momento sollecitante di progetto M
Sd
e quello resistente di progetto della sezione rinfor-
zata M
Rd
, soddisfino la disequazione:
M
Sd
M
Rd
(5.8)
Lanalisi allo sLu delle sezioni di c.a. rinforzate con fRP si basa sulle seguenti ipotesi:
1) conservazione della planeit delle sezioni rette fino a rottura, in modo che il diagramma del-
le deformazioni normali sia lineare;
2) perfetta aderenza tra i materiali componenti (acciaio-calcestruzzo, fRP-calcestruzzo);
3) incapacit del calcestruzzo di resistere a sforzi di trazione;
4) legami costitutivi del calcestruzzo e dellacciaio conformi alla normativa vigente;
5) legame costitutivo del composito fibrorinforzato elastico lineare fino a rottura.
un intervento di rinforzo con fRP risulta efficace per sezioni a debole armatura (acciaio teso sner-
vato allo sLu: dilatazione dellacciaio
s
maggiore o uguale del valore di progetto della deformazio-
ne di snervamento
yd
); le regole appresso riportate si riferiscono esclusivamente a tale situazione.
si ipotizza che la rottura per flessione si manifesti quando si verifica una delle seguenti condizioni:
1) raggiungimento della massima deformazione plastica nel calcestruzzo compresso,
cu
, come
definita dalla normativa vigente;
2) raggiungimento di una deformazione massima nel rinforzo di fRP,
fd
, calcolata come:
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 60
(5.9)
dove
fk
la deformazione caratteristica a rottura del rinforzo,
f
e
a
sono i coefficienti definiti ri-
spettivamente nelle relative tabelle,
fdd
la deformazione massima per delaminazione intermedia.
Poich generalmente il rinforzo di fRP viene applicato su una struttura gi sollecitata, si deve
tenere conto dello stato di deformazione della struttura allatto del rinforzo. nellipotesi che il rinfor-
zo di fRP sia applicato su un elemento soggetto ad una sollecitazione preesistente, cui corrisponda
un momento applicato M
o
si deve procedere alla valutazione dello stato deformativo iniziale quan-
do M
o
sia maggiore del momento di fessurazione. In caso contrario, lo stato deformativo iniziale pu
essere di norma trascurato.
Il calcolo viene eseguito nellipotesi di comportamento elastico lineare dei due materiali costi-
tuenti la trave e, in particolare, di incapacit del calcestruzzo a sopportare sforzi di trazione.
Le deformazioni significative sono quella al lembo compresso
co
, e quella al lembo teso
o
, do-
ve viene applicato il rinforzo di fRP. esse possono essere ricavate in base alla linearit del dia-
gramma delle deformazioni normali sulla sezione retta, in funzione delle caratteristiche meccani-
che e geometriche della sezione reagente.
anche per la verifica della resistenza di progetto a flessione dellelemento rinforzato con fRP
in presenza di forza assiale (pressoflessione), valgono i principi introdotti nei paragrafi precedenti,
portando tuttavia in conto la dipendenza del momento resistente di progetto della sezione rinforza-
ta M
Rd
, dallo sforzo normale sollecitante di progetto N
Sd
.
Lattivazione dellazione del rinforzo in corrispondenza delle zone nodali deve essere assicura-
ta attraverso ladozione di soluzioni costruttive che verranno successivamente analizzate. Inoltre, le
fibre longitudinali impiegate per il rinforzo a pressoflessione devono essere adeguatamente confi-
nate al fine di evitare il distacco delle stesse e lespulsione del materiale di supporto.
anche per quanto riguarda il collasso per delaminazione di estremit riportiamo di seguito quan-
to prescritto nelle Linee guida per la Progettazione, lesecuzione ed il collaudo di Interventi di
Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante fRP del consiglio superiore dei Lavori
Pubblici. La delaminazione di estremit dipende da una serie di fattori quali lubicazione della zo-
na di formazione delle fessure e la tipologia di queste ultime (fessure taglianti e/o flessionali), la pre-
senza di irregolarit sulla superficie di applicazione del rinforzo, la concentrazione di tensioni nel-
le zone di ancoraggio.
nel caso di elementi inflessi di c.a., una volta che sia stata individuata la sezione a partire dalla
quale necessario il rinforzo di fRP per incrementarne il momento resistente, la sua distanza, a*,
dallappoggio deve essere tale da scongiurare il fenomeno di delaminazione di estremit. a tal fine
la distanza a* deve essere maggiore o uguale della lunghezza di ancoraggio necessaria perch il
rinforzo di fRP possa sopportare la tensione normale di progetto senza provocare il collasso del-
linterfaccia.
Possono verificarsi due evenienze a seconda che la distanza a* sia maggiore o uguale alla lun-
ghezza ottimale di ancoraggio l
e
, ovvero minore.
nel primo caso, la tensione di progetto nel rinforzo di fRP in corrispondenza della sezione a di-
stanza a* dallappoggio non pu superare il valore fornito dallespressione (5.2); nel secondo caso
il suddetto valore deve essere opportunamente penalizzato nel rispetto della relazione (5.4), essen-
do la lunghezza disponibile per lancoraggio al massimo pari ad a*.

min
fd a
fk
f
fdd
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 61
Qualora lancoraggio sia realizzato in una zona soggetta a prevalenti sollecitazioni taglianti, che
possono quindi indurre fessure inclinate, la forza di trazione mobilitata nel composito, alla distan-
za a* deve essere calcolata dopo aver operato unopportuna traslazione del diagramma del momen-
to flettente, di entit a
1
. tale traslazione deve avvenire nel verso che d luogo ad un aumento del
valore assoluto del momento flettente.
sul piano operativo, generalmente, la forza di ancoraggio pu essere valutata incrementando il
momento di calcolo sollecitante della seguente quantit:
M = V
Sd
a
1
(5.10)
dove V
Sd
il taglio sollecitante di progetto a
1
= 0.9 d (1 cot), linclinazione dellarmatu-
ra a taglio e d laltezza utile della sezione.
In presenza di dispositivi speciali per lancoraggio delle estremit di lamine o tessuti, possibi-
le omettere le verifiche viste in precedenza a condizione di disporre di unopportuna certificazione
di tali dispositivi basata su adeguate indagini sperimentali. La certificazione deve riguardare i ma-
teriali impiegati (adesivi e rinforzi), gli specifici sistemi utilizzati per migliorare lancoraggio (bar-
re trasversali annegate nel copriferro, fasciatura trasversale mediante tessuti, ecc.), la successione
delle fasi indicate dal produttore per la preparazione delle superfici, i tempi di esecuzione e le con-
dizioni ambientali.
5.4.2. Analisi del comportamento agli stati limite di esercizio
andiamo adesso ad analizzare gli sLe pi comuni:
limitazione delle tensioni;
controllo dellinflessione;
controllo della fessurazione.
sotto i carichi di esercizio necessario verificare che:
i livelli tensionali nei materiali siano opportunamente limitati allo scopo di evitare lo snerva-
mento dellacciaio e di mitigare i fenomeni di viscosit nel calcestruzzo e nel rinforzo esterno;
le deformazioni e le frecce non attingano valori eccessivi, tali cio da inficiare il normale uso del-
la struttura, produrre danni ad elementi non portanti, arrecare disturbo psicologico agli utenti;
i fenomeni fessurativi risultino opportunamente contenuti, dal momento che la presenza di
fessure troppo numerose o troppo aperte potrebbe ridurre notevolmente la durabilit delle
strutture, la loro funzionalit, il loro aspetto e danneggiare lintegrit del legame di aderen-
za allinterfaccia fRP-calcestruzzo.
Le verifiche in condizioni di esercizio possono essere svolte in campo elastico-lineare tenendo
conto sia del comportamento per sezione interamente reagente che per sezione fessurata. Va tenuta
in conto leventuale deformazione preesistente al momento dellapplicazione del rinforzo. Le ten-
sioni nei materiali sono valutabili per sovrapposizione degli effetti.
Le ipotesi alla base del calcolo sono il comportamento elastico lineare omogeneo dei materiali,
la conservazione della planeit delle sezioni rette e lassenza di scorrimenti (perfetta aderenza) tra
calcestruzzo ed armatura metallica e tra calcestruzzo e rinforzo di fRP.
Le verifica delle tensioni deve essere effettuate tendendo in considerazione che in condizioni di eser-
cizio le tensioni nel composito fibrorinforzato, calcolate per la combinazione di carico quasi perma-
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 62
nente, devono soddisfare la limitazione
f
f
fk
, essendo f
fk
la tensione caratteristica di rottura del
rinforzo ed il fattore di conversione, i cui valori sono suggeriti nelle relative tabelle. Le tensioni nel
calcestruzzo e nellacciaio vanno limitate in accordo con quanto prescritto dalla normativa vigente.
La verifica delle frecce deve essere effettuata tenendo in considerazione che le deformazioni
esibite dalle strutture rinforzate con fRP devono rispettare le limitazioni imposte dalla normativa
vigente. Il modello adottato deve simulare il comportamento reale della struttura con un livello di
accuratezza adeguato agli obiettivi del calcolo. In particolare, si deve tenere conto delleventuale
presenza della fessurazione per gli effetti da essa prodotti sulla deformazione del corrente teso e di
quello compresso.
La verifica dellapertura delle fessure deve essere effettuate tenendo in considerazione che per
proteggere larmatura metallica interna e garantire la funzionalit degli elementi, occorre prevede-
re opportune limitazioni sui valori dellapertura delle fessure in condizioni di esercizio. I limiti di
fessurazione delle strutture rinforzate con fRP devono soddisfare le prescrizioni contenute dalla nor-
mativa vigente.
t 5.5. rinforzo a taglio
Di notevole interesse nellambito del rinforzo strutturale di travi in c.a. risultano gli interventi
di rinforzo a taglio, per elementi strutturali per i quali il taglio di calcolo, eventualmente valutato
con i criteri della gerarchia delle resistenze, sia superiore alla corrispondente resistenza di calcolo
possibile intervenire mediante rinforzo con materiali compositi.
Il rinforzo a taglio va verificato per il solo sLu. Di seguito verranno analizzate le principali tec-
nologie di rinforzo a taglio con il relativo contributo resistente.
Il rinforzo a taglio di una trave in c.a. realizzato con materiali compositi pu essere effettua-
to applicando uno o pi strati di tessuto, in aderenza alla superficie esterna dellelemento da rinfor-
zare, disponendo le strisce di tessuto in maniera continua o discontinua e con angolo di inclina-
zione variabile.
figura 5.2. Trave rinforzata a taglio con FRP
= 90

0 < < 180

5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 63


Il rinforzo pu essere disposto attorno alla sezione con disposizione ad u e in avvolgimento co-
me indicato nellimmagine successiva.
figura 5.3. Disposizione del rinforzo a taglio attorno alla sezione
(Linee Guida del consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
a differenza delle indicazioni introdotte dal documento tecnico del cnR, le Linee Guida del con-
siglio superiore dei Lavori Pubblici non consentono la realizzazione di un rinforzo a taglio realiz-
zato mediante disposizione unicamente laterale dei rinforzi dato lelevato rischio di innesco di fe-
nomeni di delaminazione.
5.5.1. Resistenza di progetto a taglio dellelemento rinforzato con FRP
Il valore della resistenza di progetto a taglio dellelemento rinforzato pu essere valutato attra-
verso la seguente relazione:
(5.11)
essendo:
V
Rd,s
il contributo dellarmatura trasversale di acciaio, da valutarsi in accordo con la normati-
va vigente ponendo langolo di inclinazione delle fessure da taglio rispetto allasse del-
lelemento , pari a 45;
V
Rd,f
il contributo del rinforzo di fRP, da valutarsi come indicato nel seguito;
V
Rd,c
la resistenza della biella compressa di calcestruzzo, da valutarsi in accordo con la nor-
mativa vigente.
nel caso di disposizione ad u o in avvolgimento su una sezione rettangolare, il contributo del rinfor-
zo di fRP V
Rd,f
, pu essere valutato in base al meccanismo a traliccio di Moersch e risulta pari a:
(5.12)
essendo:

Rd
il coefficiente parziale reperibile dalla relativa tabella;
d laltezza utile della sezione;
ad u in avvolgimento

min
fd a
fk
f
fdd


( )
+ V d f t
w
p
1
0.9 2 cot cot
Rd f
Rd
fed f
f
f
,
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 64
f
fdd
la resistenza efficace di calcolo del rinforzo;
t
f
lo spessore del rinforzo di fRP;
langolo di inclinazione delle fibre rispetto allasse dellelemento;
w
f
la larghezza delle strisce, misurati ortogonalmente alla direzione delle fibre;
p
f
il passo delle strisce, misurati ortogonalmente alla direzione delle fibre.
figura 5.4. Elementi distintivi di un rinforzo a taglio sotto forma di strisce
(Linee Guida del consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
Per il calcolo della resistenza efficace di progetto nel caso di disposizione ad u, si pu utilizza-
re la relazione:
(5.13)
essendo:
f
fdd
la resistenza di progetto alla delaminazione;
l
e
la lunghezza minima di ancoraggio;
langolo di inclinazione delle fibre rispetto allasse longitudinale dellelemento;
d laltezza utile della sezione;
h
w
laltezza dellanima della trave.
Per il calcolo della resistenza efficace di progetto nel caso di disposizione in avvolgimento su
una sezione rettangolare, si pu utilizzare la relazione:
(5.14)
essendo f
fd
la resistenza di progetto a rottura del rinforzo di fRP, ed inoltre:
(5.15)

w
f
f

b
w
t
f
h
w
d h
c
p
f
p
'
f
p

f f
l
d h
1
1
3
sin
min 0.9 ,
fed fdd
e
w


( )
} }

f f
l
d h
f f
l
d h
1
1
6
sin
min 0.9 ,
1
2
1
sin
min 0.9 ,
fed fdd
e
w
R fd fdd
e
w
+
r
b
r
b
0.2 1.6 , 0 0.5
R
c
w
c
w
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 65
essendo:
r
c
il raggio di curvatura dellarrotondamento dello spigolo della sezione attorno a cui av-
volto il rinforzo;
b
w
la larghezza dellanima della sezione.
nellequazione 5.14 il contributo del secondo termine va considerato solo se positivo.
nella valutazione della resistenza di progetto alla delaminazione, interviene il coefficiente di ri-
coprimento k
b
: nel presente paragrafo, nel caso di rinforzi discontinui sotto forma di strisce, si deve
porre b
f
= w
f
e b = p
f
, mentre nel caso di rinforzi continui sotto forma di fogli o di strisce adiacenti,
si deve porre b
f
= b = min (0.9 d,h
w
) sin ( + )/sin , essendo h
w
laltezza dellanima della trave.
nel progetto di un rinforzo a taglio di un elemento in c.a. va tenuto in considerazione che gli
spigoli della sezione dellelemento da rinforzare a contatto con il materiale composito devono es-
sere arrotondati, in modo da evitare il tranciamento del rinforzo ed il raggio di curvatura dellarro-
tondamento r
c
deve essere non minore di 20 mm. Inoltre, nel caso di rinforzi discontinui costituiti
da strisce di materiale composito, la larghezza, w
f
, ed il passo, p
f
, delle strisce, misurati (in mm) or-
togonalmente alla direzione delle fibre, devono rispettare le seguenti limitazioni: 50 mm w
f
250 mm e w
f
p
f
min {0.5 d, 3 w
f
, w
f
+ 200 mm}. nel caso in cui il termine min {0.5 d,
3 w
f
, w
f
+ 200 mm} risultasse pi piccolo di w
f
, si dovr ricorrere ad un tipo di rinforzo differen-
te (per geometria o per caratteristiche meccaniche).
t 5.6. rinforzo di solai latero-cementizi
Il rinforzo strutturale di solai latero-cementizi uno degli interventi che pi spesso viene realiz-
zato mediante lutilizzo di lamine pultruse o tessuti in cfRP data la rapidit dellintervento ed i nu-
merosi vantaggi correlati. Lintervento di consolidamento pu essere necessario in diverse occasio-
ni come fenomeni di ossidazione con conseguente riduzione della sezione utile di armatura resisten-
te o per necessit di integrazione dellarmatura resistente ad esempio nei casi di cambio di destina-
zione duso. Il rinforzo pu essere realizzato su qualsiasi tipo di solaio come i saP, i prefabbricati
o altre tipologie di solai gettati in opera. Preventivamente allintervento di consolidamento neces-
sario intervenire sui travetti mediante operazioni di preparazione e pulizia del supporto al fine di ot-
tenere superfici perfettamente pulite ed asciutte ed aventi buone caratteristiche meccaniche, trattan-
do i ferri di armatura con apposite vernici passivanti dopo aver eliminato la superficie di ossido pre-
sente e ripristinando le condizioni meccanico-geometriche del calcestruzzo di supporto. Le lamine
o i tessuti posti in opera vengono solitamente posizionati a tutta lunghezza allintradosso dei travet-
ti al fine di sopperire al deficit di momento resistente, considerando le zone terminali in cui questo
risulta uguale o maggiore del momento sollecitante quali zone di ancoraggio per la delaminazione.
I principali vantaggi di un rinforzo con fRP di solai latero-cementizi sono schematizzabili co-
me segue:
aumento di resistenza ultima;
aumento della rigidezza;
assenza di fenomeni di ossidazione;
maggiore durabilit della struttura;
nessun aggravio di peso;
rapidit dintervento.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 66
figura 5.5. Rinforzo di solaio latero-cementizio con lamine in FRP
t 5.7. rinforzo di pilastri in c.a.
unimportante applicazione dei rinforzi con materiali compositi su elementi in c.a. linterven-
to di rinforzo di pilastri in c.a. tale intervento, nel caso di pilastri sollecitati da sforzo normale cen-
trato o con piccola eccentricit, pu determinare un incremento della resistenza e deformazione ul-
tima dellelemento confinato; nel caso di elementi presso inflessi pu invece determinare un incre-
mento di duttilit.
Per valori della deformazione assiale e
c
pari allo 0.2%, la tensione nel calcestruzzo confinato so-
lo di poco superiore a quella esibita dal calcestruzzo non confinato, e cio alla resistenza di questul-
timo. Per deformazioni superiori allo 0.2% il legame tensione-deformazione non lineare e la pen-
denza della corrispondente curva s-e diminuisce progressivamente fino ad assumere, nellultimo
tratto, un valore pressoch costante. In questultimo tratto, ad andamento lineare, il calcestruzzo con-
finato perde progressivamente la sua integrit per effetto di una fessurazione sempre pi estesa.
Il collasso di un pilastro in c.a. confinato con materiali compositi si raggiunge per rottura delle
fibre del composito. tuttavia, a causa della disgregazione del calcestruzzo confinato, lo stesso per-
de completamente le sue propriet meccaniche, perdendo la capacit di resistere a azioni trasversa-
li. al fine di evitare il raggiungimento di questo stato di degrado del calcestruzzo le norme impon-
gono un valore limite della deformazione delle fibre di 0.004.
5.7.1. Determinazione della resistenza di progetto a compressione centrata o con pic-
cola eccentricit dellelemento confinato
come sopra riportato, nel caso di pilastri sollecitati da sforzo normale centrato o con piccola
eccentricit si pu determinare un incremento della resistenza e deformazione ultima dellelemen-
to confinato.
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 67
nella progettazione di un rinforzo con materiali compositi di pilastri sollecitati da sforzo nor-
male centrato o con piccola eccentricit necessario dimensionare il rinforzo in materiale compo-
sito in modo che il valore di progetto dellazione assiale agente N
sd
(da valutarsi, per le diverse
combinazioni di carico previste, come prescritte dalla normativa vigente), ed il valore di progetto
della resistenza dellelemento confinato N
Rcc,d
, soddisfino la disequazione:
N
sd
N
Rcc,d
(5.16)
Per il calcolo di N
Rcc,d
pu essere utilizzata la seguente formula:
(5.17)
essendo:
g
Rd
il coefficiente parziale (assunto pari a 1.10);
A
c
larea della sezione trasversale dellelemento;
f
ccd
la resistenza di calcolo del calcestruzzo confinato;
A
s
larea di calcolo dellarmatura metallica eventualmente presente (questultima valutata
come previsto dalla normativa vigente);
f
yd
la resistenza di calcolo dellarmatura metallica eventualmente presente (questultima va-
lutata come previsto dalla normativa vigente).
come indicato dalle norme, il valore di f
ccd
pu essere calcolato con la seguente relazione:
(5.18)
essendo:
f
cd
la resistenza di progetto del calcestruzzo non confinato, da valutarsi come prescritto nel-
la normativa vigente;
f
l,eff
la pressione efficace di confinamento, tenendo conto che la resistenza di un elemento con-
finato con fRP dipende soltanto da unaliquota della pressione di confinamento, f
l
eser-
citata dal sistema, detta appunto pressione efficace di confinamento.
Il confinamento risulta efficace se f
l,eff
/ f
cd
> 0.05.
La pressione efficace dipende dalla forma della sezione e delle modalit di intervento ed for-
nita dalla relazione:
f
l,eff
= K
eff
f
l
(5.19)
dove k
eff
un coefficiente di efficienza (1), definibile come il rapporto tra il V
c,eff
di calcestruzzo
efficacemente confinato ed il volume V
c
dellelemento in calcestruzzo, depurato da quello delle ar-
mature longitudinali (generalmente trascurabile).

+ N A f A f
1
Rcc d
Rd
c ccd s yd ,
+

_
,

f
f
f
f
1 2, 6
ccd
cd
l eff
cd
,
2
3
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 68
La pressione di confinamento viene valutata mediante la relazione:
(5.20)
essendo:
r
f
la percentuale geometrica di rinforzo, dipendente dalla forma della sezione (circolare o
rettangolare) e dalle modalit di applicazione del confinamento lungo lelemento (fascia-
tura continua o discontinua);
E
f
il modulo di elasticit normale del materiale in direzione delle fibre;
E
fd,rid
unopportuna deformazione ridotta di calcolo del composito fibro-rinforzato valutata a
partire dalla deformazione caratteristica a rottura della fasciatura di fRP, e
fk
, tendendo
conto opportunamente di fattori ambientali.
Il coefficiente di efficienza k
eff
funzione di tre coefficienti parziali:
il coefficiente di efficienza orizzontale k
H
, dipende dalla forma della sezione e porta in con-
to leffetto arco;
il coefficiente di efficienza verticale k
V
, dipende dalle modalit di applicazione del confina-
mento, ovvero se la fasciatura continua o discontinua;
il coefficiente di efficienza k
a
, tiene conto dellinclinazione delle fibre rispetto alla sezione
trasversale dellelemento.
esso infatti espresso dalla seguente relazione:
k
eff
= k
H
k
V
k
a
(5.21)
Le Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici forniscono le espressioni per il cal-
colo dei vari coefficienti. si nota che il confinamento d luogo ad unefficienza massima in presen-
za di sezioni circolari (per cui k
H
= l) confinate con un sistema di tipo continuo (k
V
= I). In tal caso
il coefficiente di efficienza k
eff
= 1.
Le norme forniscono le espressioni dei parametri che intervengono nelle precedenti relazioni spe-
cificandole tanto per il caso di sezioni circolari quanto per sezioni quadrate e rettangolari dove lef-
fetto del confinamento produce incrementi solo marginali della resistenza a compressione a causa
essenzialmente delleffetto arco che si manifesta allinterno della sezione e che dipende dal rag-
gio di arrotondamento degli spigoli r
c
.
5.7.2. Sezioni circolari
Lintervento di confinamento con fRP risulta particolarmente efficace per elementi a sezione cir-
colare soggetti a compressione centrata o a pressoflessione con modesta eccentricit.
In presenza di fibre disposte in direzione trasversale allasse longitudinale dellelemento, il si-
stema di fRP induce una pressione laterale uniforme sulla superficie di contatto, che si oppone al-
lespansione radiale dellelemento compresso.
f E
1
2

l f f fd rid

,
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 69
La percentuale geometrica di rinforzo r
f
, da impiegare nella valutazione della pressione effica-
ce di confinamento in tal caso fornita dalla relazione:
(5.22)
dove t
f
e b
f
sono, rispettivamente, lo spessore e laltezza della generica striscia di fRP, p
f
il passo
delle strisce e D il diametro della sezione circolare.
nel caso di fasciatura continua lespressione della percentuale f si specializza in 4 t
f
/D.
Per le sezioni circolari, il coefficiente di efficienza orizzontale k
H
, pari ad 1.0.
5.7.3. Sezioni quadrate e rettangolari
un intervento di confinamento con materiali compositi di elementi a sezione quadrata o rettan-
golare produce incrementi solo marginali della resistenza a compressione. ne consegue che appli-
cazioni di questo genere devono essere attentamente vagliate ed analizzate.
Prima dellapplicazione del sistema di rinforzo necessario procedere ad un arrotondamento
degli spigoli della sezione, allo scopo di evitare pericolose concentrazioni di tensione localizzate in
corrispondenza degli stessi, che potrebbero provocare una rottura prematura del sistema.
Il raggio di curvatura dello spigolo deve soddisfare la seguente limitazione:
r
c
20 mm
Per il calcolo della percentuale geometrica di rinforzo,
f
, da impiegare nella valutazione della
pressione efficace di confinamento le norme forniscono la seguente relazione:
(5.23)
essendo:
t
f
lo spessore della generica striscia di fRP;
b
f
laltezza della generica striscia di fRP;
p
f
il passo delle strisce;
b e d le dimensioni trasversali della sezione rettangolare.
nel caso di fasciatura continua lespressione di r
f
fornita nella (5.23) si specializza in:
2 t
f
(b + d)/(b d) (5.24)
a causa delleffetto arco che si manifesta allinterno della sezione, larea di calcestruzzo ef-
fettivamente confinata risulta essere solo unaliquota di quella complessiva; tale effetto funzione
del raggio di arrotondamento degli spigoli, r
c
.
nel caso di sezioni rettangolari, per tener conto delleffetto arco che si attiva nella sezione tra-
sversale, il coefficiente di efficienza orizzontale, k
H
, vale:

t b
D p
4
f
f f
f

+

t b h b
b h p
2 ( )
f
f f
f
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 70
(5.25)
essendo A
g
larea della sezione trasversale.
Le norme prescrivono inoltre che in assenza di adeguate prove sperimentali, che ne comprovi-
no lefficacia, non va considerato leffetto del confinamento su sezioni rettangolari per le quali b/d>2,
ovvero max{b,d} > 900mm.
5.7.4. Duttilit di elementi presso-inflessi confinati con FRP
Il confinamento con fRP pu essere realizzato anche su elementi in calcestruzzo soggetti a pres-
so flessione; in tal modo possibile incrementare la loro duttilit e, solo in misura ridotta, la loro
resistenza.
Il documento, in mancanza di determinazioni pi accurate, valuta la curvatura ultima di una se-
zione presso-inflessa ipotizzando un legame costitutivo parabola-rettangolo, caratterizzato da una
resistenza massima pari a f
cd
, il cui tratto costante si estende fino ad un valore della deformazione
ultima di progetto, e
ccu
, fornito dalla seguente relazione:
(5.26)
dove la pressione efficace f
l,eff
calcolata assumendo una deformazione ridotta di calcolo data da:
(5.27)
t 5.8. rinforzo dei nodi trave-pilastro
La problematica del rinforzo dei nodi trave-pilastro viene accuratamente trattata nellambito
della bozza di Linee guida per la riparazione e il rafforzamento di elementi strutturali, tampona-
ture e partizioni redatte dal Dipartimento Protezione civile e dal consorzio ReLuIs nellagosto
2009 nelle quali viene evidenziato che le situazioni di innesco di rottura dei nodi e di maggiori ri-
chieste di duttilit nei pilastri normalmente si localizzano nei nodi e nei pilastri esterni, particolar-
mente in quelli dangolo, per i seguenti motivi:
1) i nodi sono non confinati (v. D.M. 14 gennaio 2008, par. 7.4.4.3) su almeno una (nodi di pa-
rete) o due (nodi dangolo) facce;
2) nodi e pilastri sono maggiormente soggetti allazione di spinta delle tamponature, partico-
larmente i nodi dangolo, per i quali la spinta da un parte non compensata dalla presenza
della tamponatura dalla parte opposta;
3) sono soggetti a deformazioni maggiori a causa di eventuali effetti torsionali globali della strut-
tura.

+

k
b h
A
1
3
H
g
' 2 ' 2
+ e
f
f
0,0035 0,015
cu
l, eff
cd

0.6
fd,rid a
fk
f
fk
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 71
Dunque si prescrive che gli interventi di rafforzamento locale nei telai in c.a. devono innanzi-
tutto riguardare nodi e pilastri perimetrali, con priorit per quelli dangolo.
si fa notare inoltre che le tamponature e le tramezzature robuste possono collaborare positiva-
mente alla resistenza al sisma delledificio. esse, per, possono risultare dannose a causa della con-
centrazione della spinta in sommit del pilastro, dovuta alleffetto puntone, ed anche pericolose in
caso di rottura, crollo o ribaltamento. Gli effetti dannosi o linefficace collaborazione di tampona-
ture e tramezzature sono essenzialmente determinati dalla scarsa o assente connessione dei pannel-
li murari con la cornice strutturale, particolarmente lungo il bordo superiore ed i bordi laterali, a cau-
sa delle tipiche modalit esecutive dei pannelli murari, successivamente al completamento della strut-
tura in c.a. La mancanza di collegamento lungo il bordo superiore impedisce il trasferimento della
forza resistente della tamponatura lungo la trave superiore, rendendo inevitabile la concentrazione
di sforzi taglianti allestremit superiore dei pilastri.
La realizzazione di efficaci collegamenti dei pannelli di tamponatura alla cornice strutturale
consegue il triplice obiettivo di prevenirne il crollo rovinoso fuori del piano, migliorarne la colla-
borazione con la struttura in c.a., limitare o eliminare gli sfavorevoli effetti locali.
I nodi trave pilastro che evidenziano una maggiore criticit sono quelli non confinati, che sono
tipicamente posti sul perimetro della struttura, o allangolo (nodo dangolo), ovvero in facciata (no-
do intermedio).
nellambito delle possibili tecniche che il progettista pu scegliere per il rafforzamento locale
dei nodi non confinati, ci si limita qui ad analizzare possibili soluzioni basate su placcatura e fa-
sciatura con materiali compositi. Il proporzionamento dei rinforzi esterni di seguito descritti pu
essere condotto ai sensi delle nuove norme tecniche (D.M. 14 gennaio 2008) e della relativa cir-
colare n. 617 del 2 febbraio 2009. Per i materiali compositi, il progettista pu riferirsi alle Istruzio-
ni cnR-Dt 200/04 ed alle Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
In entrambi i casi, al fine di garantire comunque un buon comportamento dinsieme del sistema
nodo-travi-pilastri, e garantire un significativo incremento della duttilit a tale sistema, e dunque al-
la struttura nel suo insieme, gli interventi proposti conseguono anche un incremento della resistenza
a taglio delle travi e dei pilastri nelle loro parti terminali convergenti nel nodo ed un confinamento
delle estremit dei pilastri, dove si concentrano le massime richieste di duttilit in pressoflessione.
5.8.1. Criteri per il progetto del rafforzamento locale di nodi non confinati
nella bozza di Linee guida per la riparazione e il rafforzamento di elementi strutturali, tam-
ponature e partizioni redatte dal Dipartimento Protezione civile e dal consorzio ReLuIs nella-
gosto 2009 vengono proposte diverse tipologie dintervento per migliorare le prestazioni del nodo
trave-pilastro che riportiamo di seguito.
1] Incremento della capacit del pannello di nodo e della porzione di sommit del pilastro ri-
spetto allazione di taglio esercitata dalla tamponatura
Lazione di taglio esercitata dalla tamponatura pu determinare danni significativi al nodo che,
in funzione anche delle originarie modalit di realizzazione e della sezione di ripresa di getto, pu
presentare una fessura diagonale sul pannello di nodo (figura 5.6-a) ovvero una lesione pseudo-oriz-
zontale in corrispondenza della sezione di attacco pilastro pannello di nodo (figura 5.6-b), o anco-
ra la rottura per lesione diagonale alla testa del pilastro (linea in tratteggio della figura 5.6-b).
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 72
figura 5.6. Meccanismo di crisi del nodo trave-pilastro dovuto allazione di taglio della tamponatura:
a) lesione diagonale nel pannello; b) lesione pseudo-orizzontale allattacco pilastro-pannello di nodo
e/o diagonale nel pilastro in prossimit dellattacco al nodo (Linee Guida Reluis Protezione civile)
Per determinare la forza che corrisponde allattivazione di tale meccanismo si pu fare riferimen-
to, in maniera semplificata, al cosiddetto modello di puntone equivalente basato sulla formazio-
ne di bielle (puntoni equivalenti) accoppiate allinterno dellossatura strutturale secondo le due dia-
gonali; si assume che esse siano alternativamente efficaci in funzione della direzione dellazione si-
smica, essendo attive solo quelle compresse. sulla base delle indicazioni fornite dalla circolare 10
aprile 1997, n. 65 e di una consolidata letteratura scientifica, la larghezza del puntone equivalente,
w, pu essere assunta pari al 10% della lunghezza della biella stessa l
2
+ h
2
, il suo spessore, t, pa-
ri allo spessore della muratura.
figura 5.7. Dimensioni caratteristiche del puntone equivalente
(Linee Guida Reluis Protezione civile)
a) b)
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 73
Lazione orizzontale, H
0
, che corrisponde alla crisi della tamponatura (rottura diagonale per tra-
zione ovvero rottura per schiacciamento locale degli spigoli) rappresenta la massima azione addi-
zionale che pu gravare sul pilastro e pu essere calcolata come:
(5.28)
essendo:
un fattore di riduzione delle tensioni da porre pari ad 1 per verifiche agli stati limite;
f
vko
la resistenza caratteristica a taglio della muratura in assenza di tensioni normali (tabella
11.10.VII del D.M. 14 gennaio 2008);
f
k
la resistenza caratteristica a compressione della muratura (tabelle 11.10.V e 11.10.VI
del D.M. 14 gennaio 2008);
= arctg (h/l) langolo della diagonale del pannello rispetto allorizzontale;
E
c
il modulo di elasticit di calcestruzzo;
E
m
= 1000 f
k
il modulo di elasticit della muratura;
I il momento di inerzia della sezione trasversale del pilastro rispetto allasse ortogonale al
piano della tamponatura (in caso di pilastri di diversa sezione si assume il valore medio
dei due momenti di inerzia).
ai fini dellapplicazione della procedura descritta si raccomanda di verificare che siano soddi-
sfatte le ipotesi discusse al punto 1 dellallegato 2 della circolare 10 aprile 1997, n. 65.
Per conferire al nodo una maggiore capacit resistente nei confronti del meccanismo descritto,
si propone, nel caso di utilizzo di materiali compositi, di realizzare un rinforzo esterno con tessuti
metallici inclinati come indicato nelle figure seguenti.
Il proporzionamento di tale rinforzo pu essere eseguito ipotizzando di affidare ad esso lintera
forza, H
0
, precedentemente definita.
figura 5.8. Fasce diagonali con tessuto metallico unidirezionale su nodo dangolo: a) nodo con due travi
emergenti; b) nodo con una trave emergente ed una a spessore (Linee Guida Reluis Protezione civile)


_
,

H
f l t f E
E
I h t min
0.6
; 0.8 cos
vko k c
m
0
2 3
4
a) b)
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 74
a complemento dellintervento basato su compositi, opportuno anche disporre delle fasce ad
L di tessuto quadriassiale in fibra di carbonio poste allintersezione delle travi con il pilastro in cor-
rispondenza del nodo trattato.
figura 5.9. Fascia ad L di tessuto quadriassiale in fibra di carbonio poste allintersezione delle travi
con il pilastro di un nodo dangolo: a) nodo con due travi emergenti; b) nodo con una trave emergen-
te ed una trave a spessore (Linee Guida Reluis Protezione civile)
figura 5.10. Fasce diagonali con tessuto metallico unidirezionale su nodo intermedio: a) vista ester-
na; b) vista interna (Linee Guida Reluis Protezione civile)
a) b)
a) b)
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 75
2] Incremento della resistenza a taglio del pannello di nodo
Lincremento di resistenza a taglio del pannello di nodo pu essere conseguito, nel caso di uti-
lizzo di materiali compositi, mediante disposizione di tessuto quadriassiale in carbonio come indi-
cato nelle figure seguenti.
figura 5.11. Tessuto quadriassiale bilanciato in fibra di carbonio posto in corrispondenza del pannel-
lo di nodo su nodo dangolo: a) nodo con due travi emergenti; b) nodo con una trave emergente ed
una a spessore (N.B. Il tessuto quadriassiale va disposto anche sulla faccia interna della trave emer-
gente, non visibile nello schema (b)) (Linee Guida Reluis Protezione civile)
3] Confinamento delle estremit dei pilastri
Il confinamento delle estremit dei pilastri consente di conferire alle stesse un significativo in-
cremento della resistenza a taglio e della capacit deformativa; esso ha anche un effetto benefico nei
riguardi della potenziale instabilit delle barre longitudinali laddove il passo delle staffe sia molto
rado. Per lestremit superiore del pilastro, lincremento di resistenza a taglio conferita dal confina-
mento anche benefico nei riguardi dellazione tagliante aggiuntiva dovuta al puntone che si forma
nella tamponatura. Il confinamento delle estremit dei pilastri pu essere realizzato mediante fascia-
tura delle stesse con tessuto in carbonio unidirezionale come indicato nelle figure seguenti.
figura 5.12. Confinamento di pilastri di un nodo dangolo: a) nodo con due travi emergenti; b) nodo
con una trave emergente ed una a spessore (Linee Guida Reluis Protezione civile)
a) b)
a) b)
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 76
figura 5.13. Confinamento di pilastri di un nodo intermedio e disposizione di tessuto quadri assiale
bilanciato in fibra di carbonio (Linee Guida Reluis Protezione civile)
4] Incremento della resistenza a taglio delle estremit delle travi
Lincremento di resistenza a taglio delle estremit delle travi consente di prevenire una eventua-
le crisi per taglio, secondo un meccanismo fragile che potrebbe attivarsi nel caso in cui la resisten-
za del calcestruzzo relativamente bassa e/o le armature a taglio sono carenti. nel caso di utilizzo
di materiali compositi essa pu essere realizzata mediante una fasciatura ad u con tessuto in carbo-
nio unidirezionale.
figura 5.14. Rinforzo a taglio con configurazione ad U delle estremit delle travi di un nodo dango-
lo: a) nodo con due travi emergenti; b) nodo con una trave emergente ed una a spessore (Linee Gui-
da Reluis Protezione civile)
a) b)
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 77
figura 5.15. Rinforzo a taglio con configurazione ad U delle estremit delle travi di un nodo interme-
dio (Linee Guida Reluis Protezione civile)
t 5.9. interventi in zona sismica
Il cnR-Dt 200/04 e le Linee Guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici evidenziano
che in zona sismica possibile rinforzare con fRP strutture di conglomerato cementizio armato che
non soddisfino i requisiti di sicurezza nei confronti dellazione sismica di progetto relativamente ad
uno o pi stati limite, ci si evince anche dal forte utilizzo che viene proposto nella Bozza di Li-
nee Guida per la riparazione e il rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni
redatte dal Dipartimento Protezione civile e dal consorzio ReLuIs subito dopo il sisma che ha col-
pito labruzzo il 6 aprile 2009.
Il progetto di interventi di rinforzo con fRP, come indicato nelle Linee Guida del Consiglio Su-
periore dei Lavori Pubblici, va realizzando tenendo sempre in considerazione le indicazioni forni-
te nei codici e nella letteratura pi recenti in tema di costruzioni antisismiche, relativamente a:
valutazione della sicurezza sismica;
requisiti di sicurezza (verifica di stati limite);
livelli di protezione antisismica (intensit dellazione sismica associata);
metodi di analisi;
criteri di verifica (distinzione fra elementi duttili e fragili);
caratteristiche dei materiali da impiegare nelle verifiche di sicurezza.
tipologia, entit ed urgenza dellintervento con fRP devono dipendere dallesito di una preven-
tiva valutazione della sicurezza sismica, tenendo conto in particolare che:
errori grossolani vanno eliminati;
forti irregolarit degli edifici (in termini di resistenza e/o rigidezza) non possono essere sa-
nate con tale tecnica;
una maggiore regolarit in resistenza pu essere ottenuta rinforzando un numero ridotto di
elementi;
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 78
risultano sempre opportuni interventi volti a migliorare la duttilit locale;
lintroduzione di rinforzi locali non deve ridurre la duttilit globale della struttura.
Lintervento con fRP classificabile come rinforzo o ricostruzione totale o parziale degli ele-
menti (interventi selettivi).
In zona sismica il rinforzo con fRP di elementi di c.a. finalizzato principalmente al consegui-
mento degli obiettivi di seguito elencati:
incrementare la resistenza a flessione semplice o a pressoflessione mediante lapplicazione
di compositi con fibre disposte nella direzione dellasse dellelemento e, in aggiunta, anche
in altre direzioni;
incrementare la resistenza a taglio di elementi mediante applicazione di fRP con le fibre di-
sposte ortogonalmente allasse dellelemento e, in aggiunta, anche in altre direzioni;
incrementare la duttilit delle sezioni terminali di travi e/o pilastri mediante fasciatura con
fRP a fibre continue disposte lungo il perimetro;
migliorare lefficienza delle giunzioni per sovrapposizione, mediante fasciatura con fRP a fi-
bre continue disposte lungo il perimetro;
impedire lo svergolamento delle barre longitudinali soggette a compressione mediante fascia-
tura con fRP a fibre continue disposte lungo il perimetro;
incrementare la resistenza a trazione dei pannelli dei nodi trave-pilastro mediante applica-
zione di fasce di fRP con le fibre disposte secondo le isostatiche di trazione.
In quanto selettiva, la strategia di intervento con fRP deve essere ispirata ai seguenti principi:
eliminazione di tutti i meccanismi di collasso di tipo fragile;
eliminazione di tutti i meccanismi di collasso di piano (piano soffice);
miglioramento della capacit deformativa globale della struttura conseguibile in uno dei se-
guenti modi:
incrementando la capacit rotazionale delle potenziali cerniere plastiche senza variarne
la posizione;
rilocalizzando le potenziali cerniere plastiche nel rispetto del criterio della gerarchia del-
le resistenze.
I meccanismi di collasso di tipo fragile da eliminare e le rispettive modalit di intervento sono:
crisi per taglio: si interviene rinforzando a taglio gli elementi che presentano tale problema;
crisi per perdita di aderenza nelle zone di sovrapposizione: si interviene confinando median-
te avvolgimento di fRP le zone in cui la lunghezza di sovrapposizione delle barre longitudi-
nali risulti insufficiente;
crisi per svergolamento delle barre longitudinali in compressione: si interviene confinando
mediante avvolgimento di fRP le zone di potenziale formazione di cerniere plastiche nelle
quali le armature trasversali non siano in grado di impedire lo svergolamento post-elastico
delle barre longitudinali compresse;
crisi per trazione dei pannelli dei nodi: si interviene applicando su di essi un rinforzo di fRP.
Premesso che, in assenza di pareti, i meccanismi di collasso di piano possono attivarsi a segui-
to della formazione di cerniere plastiche sia in testa che al piede di tutti i pilastri di quel piano, lin-
tervento sar finalizzato ad incrementare in tali zone la resistenza a flessione composta, con lobiet-
tivo di inibire la formazione delle suddette cerniere. In nessun caso consentito di intervenire sui
meccanismi di collasso di piano esclusivamente con lintento di incrementare lentit degli sposta-
menti che ne precedono lattivazione.
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 79
La capacit deformativa ultima di una struttura una misura della sua attitudine a sopportare
lazione sismica. La capacit deformativa ultima di una struttura pu essere saggiata utilizzando i
risultati di unanalisi statica non lineare.
La capacit deformativa ultima di una struttura dipende dalla capacit deformativa in campo
plastico dei singoli elementi resistenti (travi, pilastri e pareti).
La capacit deformativa di travi e di pilastri pu essere misurata mediante la rotazione della
sezione di estremit rispetto alla congiungente di questultima con la sezione di momento nullo (ro-
tazione rispetto alla corda) a distanza pari alla luce di taglio: LV = MV. tale rotazione anche pa-
ri al rapporto tra lo spostamento relativo fra le due sezioni suddette e la luce di taglio.
Generalmente la capacit deformativa in campo plastico degli elementi limitata dal comporta-
mento a rottura del calcestruzzo compresso.
Lintervento di confinamento con fRP su tali elementi (prevalentemente pilastri) determina un
aumento della deformazione ultima del calcestruzzo compresso, conferendo una maggiore dutti-
lit agli elementi.
Lapplicazione del criterio della gerarchia delle resistenze comporta ladozione di provvedimen-
ti atti ad impedire la formazione di tutte le potenziali cerniere plastiche nei pilastri. nelle situazio-
ni di pilastro debole-trave forte, usuali per strutture intelaiate progettate per soli carichi verticali,
le sezioni dei pilastri sono sottodimensionate e denunciano carenza di armatura longitudinale.
In questi casi necessario incrementare la loro resistenza a pressoflessione con lobiettivo di ri-
condurre la struttura intelaiata ad una situazione di pilastro forte-trave debole. Lattuazione del cri-
terio della gerarchia delle resistenze comporta un incremento della resistenza a flessione dei pilastri
e quindi un incremento del taglio agente in condizioni ultime. conseguentemente, necessario ese-
guire opportune verifiche a taglio, incrementando eventualmente la resistenza nei confronti di tale
caratteristica allo scopo di evitare un collasso di tipo fragile.
nellambito della Bozza di Linee Guida redatte dal Dipartimento Protezione Civile e dal con-
sorzio ReLUIS, come sopra riportato, oltre agli interventi sulle parti strutturali, sia di riparazione
che di rafforzamento locale ai fini delle azioni sismiche e dei carichi di servizio, si esaminano an-
che quegli interventi sulle parti non strutturali, in particolare tamponature e tramezzature, che, per
il loro peso e la loro posizione, possono determinare un pericolo non secondario per lincolumit
delle persone, anche nel caso in cui la struttura non subisca danni significativi.
nella scelta degli interventi di rafforzamento locale non si pu, comunque, prescindere da
unanalisi qualitativa complessiva delle caratteristiche delle parti strutturali e delle parti non strut-
turali pericolose e del danneggiamento presente, per impostare un progetto di riparazione e raffor-
zamento locale volto ad eliminare o ridurre drasticamente le debolezze e le carenze che possano
compromettere un corretto comportamento dinsieme della struttura. Lanalisi quantitativa, in tal
caso, finalizzata unicamente a definire lincremento di resistenza o duttilit locale conseguita
con lintervento.
Dallanalisi qualitativa delle carenze deve derivare unattenta definizione concettuale degli in-
terventi locali da effettuare, cui deve seguire la scelta della tecnologia pi idonea, scelta che pu
derivare da aspetti sia economici sia realizzativi, con riferimento alle caratteristiche geometriche
degli elementi su cui occorre intervenire e di interazione con altri elementi costruttivi. per im-
portante che il progettista riesca sempre a diagnosticare quali possano essere le cause di debolezza
delle singole parti e individui o adatti alla situazione lintervento e la tecnologia pi idonea ad eli-
minarle o ridurle drasticamente.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 80
In pratica il progettista deve tener conto che gli interventi di rafforzamento locale, pur non ri-
chiedendo lanalisi quantitativa della sicurezza globale dellopera, dovranno realizzare un miglio-
ramento del comportamento sismico della struttura in c.a. attraverso:
la riduzione del rischio dinnesco di meccanismi fragili, quali:
rottura dei nodi trave-pilastro dovuta alle azioni trasmesse direttamente dalle travi e dai
pilastri convergenti nel nodo stesso, che tipicamente avviene per una prevalente solleci-
tazione tagliante nel pannello di nodo;
rottura del collegamento nodo-pilastro inferiore per scorrimento in corrispondenza della
ripresa di getto o per taglio allestremit superiore del pilastro determinata dalla compo-
nente tagliante della forza di puntone equivalente trasmessa dal pannello di tampona-
mento della maglia strutturale;
rottura per taglio alle estremit delle travi;
rottura per taglio dei cosiddetti pilastri corti, tipicamente presenti nelle scale o determi-
nati dalla presenza di finestrature a nastro con muratura di tamponamento robusta;
lincremento della duttilit delle estremit dei pilastri, nelle quali normalmente si concentra-
no forti richieste di duttilit.
5. RInfoRzo DI stRuttuRe In c.a. e c.a.P. 81
t 6.1. introduzione
Gran parte del patrimonio immobiliare italiano costituito da strutture in muratura, che in mol-
ti casi risultano di interesse storico. Il rinforzo, il miglioramento o ladeguamento sismico di tali
strutture in molti casi realizzabile mediante lutilizzo dei materiali compositi. tale rinforzo si ot-
tiene applicando agli elementi strutturali in muratura un materiale caratterizzato da unelevata resi-
stenza a trazione, dotato di uninterfaccia tecnologicamente compatibile che, assicurando ladesio-
ne ai singoli mattoni, sia in grado di ridurre le sollecitazioni di taglio nei letti di malta interstiziali,
conferendo al sistema un comportamento monolitico fino alla rottura.
Il danneggiamento della muratura dovuto ad azioni orizzontali, quali possono essere quelle pro-
dotte da eventi sismici o da dissesti lenti in atto, , infatti, associato o al danneggiamento dei giun-
ti di malta o alla rottura dei conci murari. In particolare, esso si manifesta con fenomeni di scorri-
mento relativo dei blocchi rispetto allinterfaccia, previa decoesione.
numerosi sono ad oggi i possibili utilizzi dei materiali compositi per il consolidamento di ele-
menti strutturali in muratura, con numerose tecnologie e geometrie, dallutilizzo di lamine e tessu-
ti in fRP o in sRP allutilizzo dei sistemi con matrice a base di malta o anche mediante lapposi-
zione sui supporti murari di reti apprettate in fRP. Per i rinforzi di strutture in muratura si studia-
to sempre pi lutilizzo di sistemi con matrici diverse da quelle epossidiche come gli fRG o sRG
o in sostituzione si proposto lutilizzo di sistemi costituiti da reti in fRP inglobate in matrici co-
stituite da malte appositamente formulate.
Il rinforzo di strutture in muratura con fRP oltre a migliorare le caratteristiche meccaniche dei
singoli elementi strutturali, consente notevoli miglioramenti della struttura soggetta ad azioni si-
smiche e pu essere vantaggiosamente utilizzato nel caso in cui le stesse non soddisfino i requisiti
di sicurezza previsti dalla normativa vigente nei confronti di uno o pi stati limite.
La strategia dintervento con fRP deve essere ispirata al principio di incrementare la resi-
stenza degli elementi sottodimensionati, con lintento di conseguire contestualmente una mag-
giore regolarit strutturale e leliminazione di possibili modi di collasso locale di singole pareti
o elementi strutturali.
Lefficienza sismica dellintervento progettato pu essere stimata dallincremento di spostamen-
to orizzontale a collasso derivante dallapplicazione del rinforzo.
sempre necessario valutare se gli interventi di rinforzo, orientati ad aumentare la resistenza
laterale degli schemi strutturali, non determinino una diminuzione della duttilit generale che pos-
sa indurre una maggiore vulnerabilit sismica. a tale scopo, deve essere posta particolare attenzio-
ne agli interventi che tendono a solidarizzare i blocchi costituenti i piedritti verticali e agli interven-
ti orientati ad impedire la formazione di cerniere negli archi o nelle volte di collegamento.
sono in genere da preferirsi interventi orientati ad aumentare la duttilit delle cerniere sia nei
ritti che nelle volte. analogamente, nelle pareti di controvento degli edifici ordinari occorre orien-
82
caPItoLo 6
rinforzo di sTruTTure
in muraTura
tare gli interventi ad un aumento della duttilit generale dello schema evitando che il collasso dei
ritti preceda quello delle fasce di piano.
t 6.2. obiettivi e criteri di un progetto di rinforzo
anche per quanto riguarda il rinforzo di murature con materiali compositi le normative tec-
niche di riferimento sono: il documento tecnico del cnR Dt 200-04, le Linee Guida dellAssem-
blea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 24 luglio 2009 e la bozza di Li-
nee Guida redatte dal Dipartimento della Protezione Civile ed il consorzio ReLUIS nellagosto
dello stesso anno, in particolare queste ultime per quanto riguarda le strutture in muratura, pon-
gono lattenzione su alcuni interventi previsti al punto c8a.5 della circolare n. 617 del 2 feb-
braio 2009 ed in particolare:
1) interventi volti a ridurre le carenze dei collegamenti mediante incatenamenti costituiti da ti-
ranti e/o catene, o mediante collegamento dei solai alle pareti murarie (punto c8a.5.1);
2) interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante scuci e cuci, risar-
citura di lesioni ovvero ristilatura dei giunti (punto c8a.5.6).
Lutilizzo di materiali compositi in un progetto di rinforzo di strutture in muratura deve essere
motivato dalle seguenti indicazioni:
trasmissione di sforzi di trazione allinterno di singoli elementi strutturali o tra elementi con-
tigui (rinforzi a flessione, taglio, ecc.);
collegamento tra elementi che collaborano a resistere allazione esterna (catene di volte e di
pareti, connessioni tra pareti ortogonali, ecc.);
irrigidimento di solai nel proprio piano per conseguire un funzionamento a diaframma rigido;
limitazione dellapertura di fessure;
confinamento di colonne al fine di incrementare la resistenza del materiale.
nellambito della progettazione dei rinforzi con materiali compositi si deve sempre porre lat-
tenzione a far lavorare gli stessi in modo da essere soggetti principalmente o unicamente a solleci-
tazioni di trazione, questi materiali infatti sono caratterizzati da elevate caratteristiche meccaniche
se sollecitati in questo modo. Quando invece i materiali compositi sono soggetti a compressione
non sono generalmente in grado di incrementare le prestazioni delle murature, in quanto, a parit di
contrazione, la risultante degli sforzi di compressione a carico della muratura prevale solitamente
di gran lunga su quella a carico del composito fibrorinforzato, a causa della notevole differenza di
area tra la muratura compressa ed il rinforzo. Inoltre, i rinforzi compressi sono soggetti a possibile
delaminazione per instabilit locale.
Per le strutture murarie rinforzate con fRP e soggette a sollecitazioni cicliche di trazione e com-
pressione, quali quelle causate da eventi sismici e da variazioni termiche, ladesione muratura-fRP
pu deteriorarsi notevolmente nel corso della vita della struttura. a tal riguardo potrebbe essere ne-
cessario inserire il rinforzo in intagli atti a prevenire linstabilit locale ovvero applicare dispositi-
vi meccanici di connessione.
nonostante le elevate caratteristiche meccaniche dei materiali compositi, un intervento di rinfor-
zo che ne preveda lutilizzo deve essere realizzato su elementi strutturali che non presentino partico-
lari danni che possano precludere il trasferimento degli sforzi tra i conci murari che lo costituiscono.
Preventivamente alla posa in opera dei materiali compositi necessario intervenire con opportuni
interventi di preconsolidamento atti a ripristinare il collegamento tra i conci costituenti la muratura.
6. RInfoRzo DI stRuttuRe In MuRatuRa 83
Quando si applicano tessuti o lamine di fRP su superfici murarie, si deve tener presente la com-
pleta assenza di traspirabilit dei materiali compositi. Per tale motivo gli interventi di rinforzo strut-
turale eseguiti con tali materiali non devono, di norma, interessare estese superfici del paramento
murario al fine di preservare unadeguata traspirabilit del sistema. Il problema della traspirabilit
dei supporti murari pu essere invece risolto utilizzando materiali tipo sRG o fRG con matrici op-
portunamente formulate.
I principali interventi che possono essere realizzati su una struttura in muratura sono i seguenti:
incremento della resistenza di pannelli, archi o volte;
cerchiaggio di colonne allo scopo di incrementarne la resistenza a compressione e la duttilit;
riduzione della spinta di strutture spingenti;
trasformazioni di elementi non strutturali in elementi strutturali, mediante conferimento di ri-
gidezza e capacit resistente;
rafforzamento ed irrigidimento strutture orizzontali non spingenti;
incatenamento o fasciatura lateralmente delledificio allaltezza degli impalcati o della co-
pertura.
Di seguito si riportano le indicazioni presenti nelle Linee Guida dellAssemblea Generale del
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 24 luglio 2009 in relazione alle modalit di modella-
zione e verifica dei sistemi di rinforzo con materiali compositi su strutture in muratura. al fine di
determinare le azioni agenti sui singoli elementi strutturali della costruzione muraria si devono adot-
tare i metodi della scienza e della tecnica delle costruzioni in riferimento alle normative Vigenti.
La modellazione della struttura pu essere condotta in campo elastico lineare ovvero attraverso com-
provati modelli non lineari in grado di simulare il comportamento anelastico e la limitata, se non
nulla, resistenza a trazione della muratura. tali analisi sono finalizzate alla valutazione di tutte le
componenti di sollecitazione necessarie ai fini delle successive verifiche. Il progetto degli interven-
ti di consolidamento deve basarsi su uno schema strutturale che rispecchi il comportamento delle-
dificio nelle condizioni di futuro esercizio.
se adeguatamente giustificate, possono essere utilizzate anche schematizzazioni semplificate, sin-
teticamente rappresentative del comportamento della struttura in esame. ad esempio, le sollecitazio-
ni nelle diverse membrature possono essere determinate adottando una distribuzione approssimata ma
equilibrata delle tensioni, anche prescindendo dalla congruenza, purch le eventuali tensioni di tra-
zione siano assorbite direttamente dal rinforzo di composito alluopo dimensionato e solidarizzato.
necessario porre particolare attenzione nelluso di distribuzioni di tensioni approssimate, in quan-
to a causa delle eventuali rotture fragili che possono avvenire nel sistema muratura-fRP, uno stato
tensionale staticamente ammissibile potrebbe aver gi indotto il collasso della struttura.
nel caso di strutture con parti regolari o ripetitive, possibile individuare, allinterno della co-
struzione, schemi strutturali parziali, idonei per una valutazione pi immediata del comportamento
globale della struttura rinforzata.
Parimenti, per effettuare le verifiche nei confronti di meccanismi di collasso locale, si possono
adottare modelli semplificati, purch il loro utilizzo sia correttamente motivato.
6.2.1. Verifiche di sicurezza
come noto e come indicato nelle principali normative tecniche la muratura caratterizzata da
comportamento non isotropo e non lineare anche per valori ridotti delle deformazioni. Il legame
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 84
tensione-deformazione pu variare in modo pi che significativo da muratura a muratura in funzio-
ne della composizione della stessa, ovvero della tipologia e dellaggregazione degli elementi resi-
stenti artificiali o naturali e della tipologia della malta di allettamento.
sottoposto a prove di carico monoassiali, il materiale muratura presenta un comportamento
fragile a trazione contraddistinto da valori della resistenza di gran lunga inferiori a quelli della re-
sistenza a compressione. unipotesi di lavoro largamente accettata quella di considerare nulla
la resistenza a trazione della muratura; tale ipotesi confortata, soprattutto per gli edifici esisten-
ti (antichi e monumentali), dallaleatoriet della resistenza a trazione e dal suo progressivo deca-
dimento nel tempo.
I valori caratteristici delle resistenze sono cos indicati:
f
mk
valore della resistenza a compressione verticale;
f
h
mk
valore della resistenza a compressione orizzontale;
f
vk
valore della resistenza a taglio.
essi devono essere determinati mediante idonee prove sperimentali su campioni di muro, se-
condo le modalit definite dalla normativa vigente.
come valore orientativo della f
h
mk
pu assumersi il 50% della f
mk
.
I valori delle propriet meccaniche di progetto della muratura sono calcolati dividendo i valori
caratteristici per un opportuno coefficiente parziale del materiale
m
=
M
, ed inoltre per un oppor-
tuno coefficiente parziale relativo al modello di resistenza
Rd
, come definiti, rispettivamente, nel-
la normativa vigente e nelle presenti Istruzioni.
nella maggior parte delle applicazioni ingegneristiche, il comportamento della muratura, per sta-
ti tensionali monoassiali, pu essere schematizzato pi semplicemente come di seguito specificato:
trazione: resistenza nulla;
compressione: comportamento lineare con coefficiente angolare pari al modulo di elasticit
normale secante della muratura fino alla resistenza di progetto f
md
, cui compete il valore '
m
della deformazione; tensione costante, pari ad f
md
, per deformazioni comprese nellinterval-
lo '
m

mu
; tensione nulla per deformazioni maggiori di
mu
.
In assenza di dati sperimentali la deformazione ultima di progetto da considerare per la muratu-
ra
mu
, pu essere assunta pari a 0.0035.
In alternativa, possono essere utilizzati legami costitutivi pi completi, in grado di cogliere i di-
versi tipi di comportamento a compressione precedentemente descritti, purch tali legami siano
adeguatamente comprovati sulla base di idonee indagini sperimentali.
I materiali compositi fibrorinforzati sono caratterizzati da comportamento non isotropo. solle-
citati a trazione in unassegnata direzione, ad esempio quella delle fibre, essi esibiscono una rispo-
sta linea-re fino alla tensione di rottura, il cui valore caratteristico f
fk
. La massima deformazione
di progetto consentita al rinforzo di fRP :
(6.1)
dove
fk
la deformazione caratteristica a rottura del composito fibrorinforzato e
fdd
la deforma-
zione massima nellfRP allatto della decoesione incipiente del rinforzo dalla muratura, fenomeno
descritto nel paragrafo successivo. I valori da attribuire al fattore di conversione a ed al coeffi-
ciente parziale
m
=
f
sono indicati, rispettivamente, nella rispettive tabelle nel capitolo recedente.

min ,
fd a
fk
f
fdd
6. RInfoRzo DI stRuttuRe In MuRatuRa 85
come per le altre tipologie di supporto anche per il rinforzo con materiali compositi di elemen-
ti in muratura, le verifiche di sicurezza devono essere condotte agli stati limite.
Per quanto riguarda gli sLu si distinguono due possibili casi, in funzione del tipo di analisi strut-
turale effettuata. se si utilizzano modelli non lineari con impiego di legami costitutivi completi, si
deve verificare che il carico ultimo sopportabile dalla struttura non risulti minore del carico di pro-
getto. Questultimo valutato utilizzando le combinazioni di carico prescritte dalla normativa vi-
gente. Inoltre, si deve riporre particolare cura nel dimostrare che la soluzione utilizzata sia obietti-
va, ovvero che non dipenda dalla particolare discretizzazione adottata per il calcolo.
se la modellazione della struttura condotta in campo elastico lineare ovvero per il tramite di
schemi semplificati adottando una distribuzione equilibrata delle tensioni, eventualmente prescinden-
do dalla congruenza, la verifica deve essere effettuata con riferimento alle sollecitazioni risultanti su
sezioni dei singoli elementi strutturali. In particolare, per elementi bidimensionali inflessi (piastre,
gusci) si deve fare riferimento alle sollecitazioni specifiche, valutate cio per unit di lunghezza de-
gli stessi elementi. assumendo che, a seguito della deformazione, la generica sezione di ogni ele-
mento strutturale si conservi piana, la verifica viene effettuata assicurando che i tagli ed i momenti
sollecitanti di progetto siano minori dei corrispondenti valori resistenti di progetto. Questi ultimi van-
no valutati in funzione dello sforzo normale agente, tenendo conto del comportamento non lineare
dei materiali costituenti gli elementi strutturali, secondo il modello costitutivo semplificato.
Verifiche allo stato limite di danno devono essere eseguite nei casi previsti specificamente dal-
la normativa.
Le modalit di crisi dei materiali costituenti la struttura muraria rinforzata con materiali compo-
siti sono:
fessurazione per trazione della muratura;
schiacciamento della muratura;
taglio-scorrimento della muratura;
rottura del composito fibrorinforzato;
delaminazione (o decoesione) del rinforzo di fRP dalla muratura.
nel paragrafo successivo sar valutata questultima modalit di crisi che come per il caso dei
rinforzi su strutture in c.a. rappresenta la problematica maggiore di questa tipologia di rinforzi.
t 6.3. meccanismi di rottura per delaminazione
Le modalit di crisi per delaminazione possono essere schematizzate come segue:
delaminazione di estremit del rinforzo (plate end debonding);
delaminazione a partire dai giunti di malta o da fessure trasversali nella muratura (interme-
diate crack debonding).
In una muratura rinforzata e soggetta ad uno stato tensionale che generi trazione nel rinforzo,
sia alle estremit di questultimo sia nelle zone di esso a cavallo di una fessura, linterfaccia fRP
muratura sottoposta ad elevati sforzi tangenziali.
6.3.1. Resistenza alla delaminazione radente allo Stato Limite Ultimo
Il calcolo del valore ultimo della forza sopportabile dal rinforzo prima che subentri la delamina-
zione pu essere effettuato facendo riferimento alle indicazioni presenti nelle Linee Guida del Con-
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 86
siglio Superiore dei Lavori Pubblici. Il valore ultimo della forza sopportabile dal rinforzo di fRP,
prima che subentri la delaminazione, dipende, a parit di tutte le altre condizioni, dalla lunghezza, l
b
,
della zona incollata. tale valore cresce con l
b
fino ad attingere un massimo corrispondente ad una
ben definita lunghezza, l
e
che viene definita lunghezza ottimale di ancoraggio e corrisponde quindi
alla lunghezza minima di questultimo che assicura la trasmissione del massimo sforzo di aderenza.
La l
e
, pu essere calcolata mediante la formula seguente:
(6.2)
essendo:
E
f
il modulo di elasticit normale del composito fibrorinforzato nella direzione della forza f;
t
f
lo spessore del composito fibrorinforzato;
f
mtm
la resistenza media a trazione della muratura; in mancanza di dati diretti, si pu assumere
f
mtm
= 0.10 f
mk
(in particolare, poich la coesione tra fRP e muratura generalmente as-
sicurata allinterfaccia tra i blocchi ed il rinforzo, il valore di f
mtm
da considerare nella for-
mula (6.2) la resistenza media a trazione dei blocchi costituenti la muratura).
con riferimento ad una delaminazione che coinvolga i primi strati di muratura e per lunghezze
di ancoraggio maggiori o uguali a quella ottimale, la tensione di progetto nel rinforzo, ovvero il va-
lore della massima tensione alla quale il rinforzo pu lavorare nella sezione terminale di ancorag-
gio una volta avvenuto il trasferimento degli sforzi dalla muratura al rinforzo di fRP vale:
(6.3)
essendo
f,d
il coefficiente parziale indicato nella relativa tabella e
M
il coefficiente parziale della
muratura.
La massima deformazione di progetto,
fdd
, che pu essere consentita al rinforzo di fRP senza
che si manifestino problemi di decoesione ha per valore il rapporto tra la tensione di progetto, f
fdd
,
ed il modulo di elasticit normale del rinforzo, E
f
.
nel caso di lunghezze di ancoraggio, l
b
, minori di quella ottimale, l
e
, la tensione di progetto de-
ve essere opportunamente ridotta in accordo con la relazione:
(6.4)
Qualora il meccanismo di decoesione tra rinforzo e muratura avvenga per distacco di uno stra-
to superficiale del mattone o del blocco di pietra, ai fini delleffettiva disponibilit delle lunghezze
l
b
e l
e
, di cui sopra, si deve assumere che la lunghezza di ciascuno degli elementi costituenti la su-
perficie di aderenza (mattoni o blocchi di pietra) contribuisca al massimo per l80% alla formazio-
ne delle suddette lunghezze.

l
E t
f 2
[lunghezza in mm]
e
f f
mtm



f
E f f
t
0.17
[forze in N, lunghezze in mm]
fdd
f,d M
f mk mtm
f

_
,

f f
l
l
l
l
2
fdd,rid fdd
b
e
b
e
6. RInfoRzo DI stRuttuRe In MuRatuRa 87
Quando si faccia ricorso a particolari dispositivi di ancoraggio (barre trasversali di composito,
fasciatura dellestremit mediante tessuti), la forza massima di ancoraggio deve essere valutata me-
diante apposite indagini sperimentali.
t 6.4. rinforzo di pannelli murari
Gli interventi di rinforzo con materiali compositi su pannelli in muratura possono essere realiz-
zati con lo scopo di migliorarne la resistenza nei confronti di azioni nel piano o fuori dal piano del
pannello.
andiamo quindi ad analizzare alcune delle principali verifiche che possono essere effettuate sui
pannelli murari rinforzati con materiali compositi.
figura 6.1. Rinforzo di un pannello murario
6.4.1. Verifiche per azioni fuori dal piano
una delle tipologie pi frequenti di crisi locale di elementi strutturali murari rappresentata dal
collasso di pannelli fuori del piano della muratura.
I principali fattori che determinano questa tipologia di crisi sono:
lazione sismica;
leffetto della spinta di archi e di volte;
difetti di verticalit del pannello murario.
La crisi per collasso fuori dal piano pu manifestarsi in varie forme tra cui il ribaltamento sem-
plice, ribaltamento per flessione verticale o per flessione orizzontale che andiamo di seguito ad
analizzare.
6.4.2. Verifica per ribaltamento semplice
Il ribaltamento semplice nel caso di azioni fuori dal piano consiste in un ribaltamento rispetto
ad una cerniera alla base del pannello murario. tale cerniera dovuta alla ridotta resistenza a tra-
zione della muratura. In prima approssimazione si pu assumere che la cerniera sia posizionata sul-
3
4
2
1
5
7
8
9
6
7
8
9
10
5
11
6
10
11
1
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 88
la superficie esterna del pannello. Il collasso per ribaltamento semplice pu avvenire in presenza di
pareti non ammorsate ad altre ad esse ortogonali, n trattenute in sommit. un possibile intervento
di rinforzo con materiali compositi consiste nellinserimento di uno o pi elementi orizzontali, in-
collati alla sommit della parete in oggetto, risvoltati sulle pareti ortogonali di estremit (ove pos-
sibile) ed ancorati ad esse. un intervento che garantisca la completa eliminazione di questa proble-
matica pu essere il cerchiaggio completo della struttura in muratura.
6.4.3. Verifica per flessione della striscia muraria verticale
La crisi per collasso fuori dal piano con il fenomeno del ribaltamento per flessione di un pan-
nello di muratura ben vincolato al piede ed in sommit, soggetto ad azioni orizzontali, pu essere
causata dalleffetto delle sollecitazioni di flessione che si instaurano in esso. In questo caso il col-
lasso avviene per formazione di tre cerniere: una al piede, una in sommit e la terza posizionata ad
una certa altezza del pannello. La crisi sopravviene quando, alle sollecitazioni di sforzo assiale e mo-
mento flettente, corrisponde un centro di pressione esterno alla muratura.
al fine di rinforzare i setti murari per contrastare questa tipologia di crisi per ribaltamento
possibile intervenire mediante lapplicazione di materiali compositi con fibre verticali, in modo da
realizzare una muratura armata con fRP nella quale gli sforzi di compressione associati alla fles-
sione sono assorbiti dalla muratura e quelli di trazione dal rinforzo di fRP.
nel caso di una striscia del pannello murario di larghezza unitaria rinforzata, soggetta alle se-
guenti azioni (valori di progetto):
P
d
(s)
peso proprio della parte superiore del pannello;
P
d
(i)
peso proprio della parte inferiore del pannello;
Q
d
(s)
forza sismica che compete alla parte superiore del pannello;
Q
d
(i)
forza sismica che compete alla parte inferiore del pannello;
N
d
sforzo normale agente sulla sommit del pannello;
Q
d
azione dovuta ad unulteriore spinta orizzontale.
figura 6.2. Schema di calcolo per il meccanismo di collasso per flessione verticale
(Linee Guida consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
h
s
t
N
d
h
i
Q
d
A
B
C
h
(s)
d
Q
(s)
d
P
(i)
d
P
(i)
d
Q
H
C,d
6. RInfoRzo DI stRuttuRe In MuRatuRa 89
La reazione esplicata dal vincolo in c pu essere calcolata attraverso lequazione di equilibrio
alla rotazione intorno alla cerniera in a:
(6.5)
La sezione muraria in B, dove viene applicato il composito fibrorinforzato per inibire la for-
mazione della cerniera, soggetta ad uno sforzo normale e ad un momento flettente, rispettiva-
mente, pari a:
(6.6)
La verifica a flessione verticale consiste nel controllare che sia soddisfatta la relazione:
(6.7)
I rinforzi verticali devono essere posizionati ad un interasse, p
f
, soddisfacente la limitazione:
(6.8)
dove b
f
la larghezza dei rinforzi adottati.
6.4.4. Verifica per flessione della striscia orizzontale
La crisi per collasso fuori dal piano con il fenomeno del ribaltamento per flessione pu avvenire
in un pannello di muratura ben vincolato al piede ed inoltre ben ammorsato a muri trasversali in gra-
do di esercitare unazione di contrafforte, in questo caso la resistenza alle azioni orizzontali garan-
tita da un funzionamento ad arco della striscia di sommit, il valore del massimo carico orizzontale
uniformemente ripartito, q, sopportabile da tale arco pu essere valutato mediante la formula:
(6.9)
dove L la larghezza del pannello e f
h
md
la resistenza di progetto a compressione della muratura
in direzione orizzontale.
Per un valore di q, superiore a quello restituito dalla formula sopra indicata, il pannello collas-
sa per rottura a compressione della muratura. In questo caso lapplicazione di rinforzi di fRP po-
trebbe indurre un effetto benefico.
con riferimento alla striscia di altezza unitaria collocata in sommit del pannello, la crisi so-
pravviene quando alle sollecitazioni di sforzo assiale e di momento flettente corrisponde un centro
di pressione esterno alla muratura.
( ) ( )
( )

+ + + +

H
h Q Q Q h h t N P P
h
2 2
2
C,d
i d
d
(S)
d
(S)
s d
d
(S)
d
(i)
+

N N P
M H h Q
h
,
2
Sd d
d
(S)
Sd C,d s
d
(S) S
M M
Sd Rd
+ p t b 3
f f
q
t
L
f
2

md
h
2
2
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 90
Lapplicazione dei materiali compositi consente di contrastare tale meccanismo, conferendo ca-
pacit di resistenza a flessione alla striscia di altezza unitaria collocata in sommit del pannello, tra-
sformata in una trave di muratura rinforzata con fRP.
6.4.5. Verifiche per azioni nel piano
Per ci che riguarda i pannelli murari soggetti a sollecitazioni nel piano del pannello, le verifi-
che da effettuare sono: verifica a pressoflessione nel piano e verifica a taglio.
6.4.6. Pressoflessione nel piano
nel caso di pannelli murari soggetti a sollecitazioni nel piano del pannello possibile incre-
mentare la resistenza a pressoflessione nel piano del pannello disponendo i rinforzi con materiali
compositi verticalmente ed in maniera simmetrica sulle due facce del pannello murario ed ancoran-
do gli stessi alle sezioni di estremit del pannello.
6.4.7. Taglio
nel caso di pannelli murari soggetti a sollecitazioni nel piano possibile incrementare la resi-
stenza a taglio del pannello murario tramite la posa in opera di materiali compositi. Lincremento
della resistenza a taglio del pannello richiede che siano disposti sulla parete sia rinforzi capaci di
assorbire la trazione generata dalla flessione, sia rinforzi disposti nella direzione del taglio, atti a
generare il comportamento a traliccio.
In caso di assenza di rinforzi di fRP disposti per la pressoflessione, il rinforzo del pannello a ta-
glio pu essere ottenuto applicando i rinforzi secondo le diagonali del pannello. Qualora sia garan-
tita la formazione del traliccio resistente, la resistenza di progetto a taglio della muratura rinforza-
ta, V
Rd
, calcolata come somma dei contributi della muratura, V
Rd,m
, e del rinforzo di fRP, V
Rd,f
,
fino al valore limite V
Rd,max
che provoca la rottura delle bielle compresse del traliccio:
V
Rd
= min{V
Rd,m
+V
Rd,f
,V
Rd,max
} (6.10)
nel caso in cui il rinforzo a taglio sia disposto parallelamente ai corsi di malta, i contributi so-
pra definiti possono essere valutati come segue:
(6.11)
(6.12)
essendo:

Rd
il coefficiente parziale da assumersi pari a 1.20;
d la distanza tra il lembo compresso e il baricentro del rinforzo a flessione;
t lo spessore della parete;
f
vd
la resistenza di progetto a taglio della muratura pari a f
vk
/
M
;

V d t f
1

Rd
vd
Rd,m



V
d A f
p
1
0.6
Rd,f
Rd
fw fd
f
6. RInfoRzo DI stRuttuRe In MuRatuRa 91
A
fw
larea del rinforzo a taglio disposta in direzione parallela alla forza di taglio, con passo
p
f
misurato ortogonalmente alla direzione della forza di taglio;
f
fd
la resistenza di progetto del rinforzo di fRP, definita come il minimo tra la tensione di
rottura del composito e la tensione nel composito alla quale si ha la decoesione dalla mu-
ratura.
La massima resistenza a taglio del pannello murario, V
Rd,max
, corrispondente allo stato limite di
compressione delle diagonali del traliccio vale:
(6.13)
dove f
h
md
la resistenza a compressione di progetto della muratura nella direzione dellazione agen-
te, cio parallela ai letti di malta.
nel caso di parete rinforzata con soli elementi longitudinali atti ad assorbire la trazione gene-
rata dalla flessione, lincremento di resistenza a taglio prodotto dallincremento della risultante
di compressione agente sulla muratura, pu essere calcolato determinando il valore della resi-
stenza f
vk
associata alla compressione media, comprensiva di quella dovuta alla flessione, agen-
te sulla muratura.
t 6.5. rinforzo di archi e volte in muratura
uninteressante applicazione dei materiali compositi nellambito delle strutture in muratura ri-
guarda il rinforzo di volte che pu essere realizzato su elementi voltati di numerose geometrie co-
me ad esempio quelle a singola o doppia curvatura.
Da un punto di vista statico, la stabilit di una struttura voltata garantita quando la curva del-
le pressioni, ovvero il poligono funicolare del carico permanente e di quello accidentale gravanti su
di essa, passa allinterno del nocciolo centrale dinerzia di ciascuna sezione, fino a quando leccen-
tricit si mantiene limitata rispetto al nocciolo centrale dinerzia, larco capace di rimanere in
esercizio pur fessurandosi, se invece la curva delle pressioni, gi esterna alle linee di nocciolo, fuo-
riuscisse anche dalle linee di intradosso o estradosso, ovvero dai bordi dellarco, sopraggiunge la
crisi per formazione di una cerniera. fino alla formazione di tre cerniere, larco rimane comunque
stabile configurandosi secondo il noto schema di arco a tre cerniere e quindi come struttura statica-
mente determinata. Invece, se il numero di cerniere aumentasse, la struttura diventerebbe labile (mec-
canismo o cinematismo) e larco collasserebbe. a causa della bassissima resistenza a trazione dei
conci murari costituenti le strutture voltate le sollecitazioni di trazione che si vengono a creare non
sono sopportabili dagli stessi. possibile quindi intervenire utilizzando i materiali compositi in
modo da assorbire le sollecitazioni di trazione che si vengono a creare.
La cerniera della muratura trasmette sforzo normale e taglio. ne consegue che, la sezione incer-
nierata trasmette uno sforzo normale di eccentricit pari a met dello spessore della struttura.
un rinforzo di fRP contrasta il meccanismo di rotazione relativa e quindi lapertura dei cigli
fessurativi, impedendo cos la formazione di cerniere sulla porzione di contorno opposta a quella su
cui lo stesso rinforzo applicato. conseguentemente, la presenza di un rinforzo allintradosso (ri-
sp. estradosso), adeguatamente ancorato, inibisce la formazione delle cerniere sullopposta porzio-
ne di estradosso (risp. intradosso). Lapplicazione di fRP non risulta specificamente idonea per
V f t d 0.3
Rd,max
md
h
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 92
contrastare la rottura a taglio o a schiacciamento della muratura. scopo dellapplicazione di com-
positi fibrorinforzati quello di interdire la formazione di determinate cerniere.
figura 6.3. Rinforzo di volte in muratura
6.5.1. Volte a semplice curvatura Volte a botte
In situazioni frequenti, lo studio della volta a botte riconducibile a quello di un arco di profon-
dit unitaria il cui profilo corrisponde alla curva direttrice della volta. ne consegue che le volte a
botte possono essere rinforzate mediante tessuti applicati lungo la direttrice, sia allestradosso che
allintradosso. Per soddisfare i requisiti di sicurezza, il rinforzo deve essere disposto in maniera dif-
fusa lungo tutto lo sviluppo longitudinale della volta (direzione della generatrice). Per tale motivo
i rinforzi vanno posizionati ad un interasse, p
f
, che soddisfi la disuguaglianza:
(6.14)
dove t lo spessore della volta e b
f
la larghezza dei rinforzi adottati. Distanze maggiori sono am-
messe solo se adeguatamente giustificate.
SEZ A-A rinforzata
Scala 1:50
DELIMITAZIONE AFFRESCHI DELIMITAZIONE AFFRESCHI
A A
Y1
Y2
Y4
X1
X2
Intervento di rinforzo
Scala 1:50
+ p t b 3
f f
6. RInfoRzo DI stRuttuRe In MuRatuRa 93
Rinforzi longitudinali, quali strisce disposte lungo le generatrici, hanno unefficacia ridotta li-
mitandosi ad esercitare unazione di cucitura tra gli archi ideali formanti la volta a botte. tale azio-
ne particolarmente importante in presenza di azioni orizzontali.
Generalmente, si consiglia di disporre lungo le generatrici una quantit di rinforzo per unit di
area pari al 10% di quella disposta lungo la direttrice. La predetta percentuale deve essere innalza-
ta fino al 25% in zona sismica.
6.5.2. Volte a doppia curvatura su pianta quadrata
Lintervento di rinforzo di volte a vela, ovvero volte di traslazione su pianta quadrata, spesso pre-
senti in edifici cellulari con vani di modeste dimensioni, deve innanzitutto interessare la gabbia
muraria: lintegrit e la rigidezza di questultima consente alla struttura voltata di equilibrare i ca-
richi verticali con stati tensionali di sola compressione.
ove non si ritenga di poter conseguire pienamente tale risultato, i rinforzi sulla volta possono li-
mitarsi ai pennacchi dangolo, nei quali la trazione prevista in direzione ortogonale alle diago-
nali del vano.
t 6.6. rinforzo di colonne in muratura
Di notevole interesse nellambito del rinforzo di elementi in muratura lutilizzo di materiali
compositi per il confinamento di colonne in muratura tale intervento ha lo scopo di incrementare la
loro resistenza e deformazione ultima. Inoltre, lo stesso intervento pu migliorare la risposta strut-
turale in condizioni di esercizio.
Il confinamento di elementi strutturali di muratura, pu essere realizzato con tessuti, lamine e
barre (altrimenti dette tiranti) di materiale composito. I tessuti sono applicati sul contorno come fa-
sciatura esterna continua (ricoprimento) o discontinua (cerchiatura); le barre sono disposte allin-
terno della colonna per realizzare cuciture armate opportunamente diffuse.
Le cuciture sono in grado di contrastare le dilatazioni trasversali che nascono nellelemento strut-
turale in conseguenza della compressione assiale.
6.6.1. Resistenza di progetto a compressione centrata dellelemento confinato
nella progettazione di un rinforzo con materiali compositi di pilastri sollecitati da sforzo nor-
male centrato o con piccola eccentricit necessario dimensionare il rinforzo in materiale compo-
sito in modo che il valore di progetto dellazione assiale agente N
sd
(da valutarsi, per le diverse
combinazioni di carico previste, come prescritte dalla normativa vigente), ed il valore di progetto
della resistenza dellelemento confinato N
Rmc,d
, soddisfino la disequazione:
N
Sd
N
Rmc,d
(6.15)
Per il calcolo di N
Rmc,d
pu essere utilizzata la seguente formula:
(6.16)

N A f A f
1

Rmc,d
Rd
m mcd m md
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 94
essendo:
g
Rd
il coefficiente parziale (assunto pari a 1.10);
A
m
larea della sezione trasversale dellelemento confinato;
f
ccd
la resistenza a compressione della muratura non confinata;
f
mcd
il valore di progetto della resistenza a compressione dellelemento confinato.
come indicato dalle norme, il valore di f
ccd
pu essere calcolato con la seguente relazione:
(6.17)
Il valore del coefficiente di incremento della resistenza k pu essere stabilito sulla base di risul-
tati sperimentali relativi a provini di muratura di caratteristiche analoghe a quelle considerate nel-
lintervento di confinamento.
In alternativa possibile assumere la seguente relazione:
(6.18)
essendo g
m
la densit di massa della muratura espressa in kg/m
3
.
La pressione efficace di confinamento, f
l,eff
, funzione della forma della sezione e delle moda-
lit di intervento. Indicato con V
m
il volume dellelemento murario e con V
c,eff
il volume della por-
zione efficacemente confinata, si introduce il seguente coefficiente di efficienza:
(6.19)
in funzione del quale pu essere definita la pressione efficace di confinamento. Il coefficiente di ef-
ficienza, k
eff
, pu essere espresso come prodotto di un coefficiente di efficienza orizzontale, k
H
, per
uno di efficienza verticale, k
V
:
(6.20)
Lefficacia dellintervento di confinamento pu essere altres alterata dalla disposizione a spira-
le della fasciatura esterna. se
f
langolo di inclinazione delle fibre rispetto al piano della sezio-
ne trasversale dellelemento, si introduce il seguente coefficiente k

:
(6.21)
Lintroduzione di tale coefficiente, moltiplicativo della pressione di sconfinamento, f
l
, penaliz-
za la pressione efficace di confinamento, f
l,eff
, indotta dalla fasciatura esterna per effetto dellincli-
nazione da essa presentata. Il suddetto coefficiente riguarda soltanto il contributo della fasciatura
esterna eventualmente realizzata a spirale. Il contributo di tiranti disposti ortogonalmente allasse
della colonna non invece affetto da tale coefficiente.
+ f f k f '
mcd md l,eff
k
g
'
1.000
m
k
V
V
eff
c,eff
m
f k f k k f
l,eff eff H V 1 1

+
k
tg
1
1
a
f
2
6. RInfoRzo DI stRuttuRe In MuRatuRa 95
al fine di limitare deformazioni assiali e danneggiamenti in condizioni di esercizio, opportu-
no contenere lincremento di resistenza dellelemento confinato entro valori non superiori al 50%
della resistenza, f
md
, del materiale non confinato.
6.6.2. Confinamento di colonne circolari
come nel caso delle colonne in c.a. il confinamento di colonne in muratura a sezione circolare
consente di raggiungere notevoli incrementi della resistenza a compressione rispetto a quelli pi mo-
desti raggiungibili nel caso di sezioni quadrate o rettangolari, per le sezioni circolari, infatti, il coef-
ficiente di efficienza orizzontale, k
H
, relativo alla fasciatura esterna, pari a 1 ed il coefficiente di
efficienza verticale, k
V
, pari a 1 nel caso di fasciatura continua.
Qualora la disposizione delle fibre sia ad elica, si deve ridurre opportunamente lefficienza del
confinamento in funzione dellinclinazione delle fibre, introducendo un ulteriore coefficiente k.
nel caso di cucitura dellelemento murario mediante barre di fRP, le barre disposte secondo
una direzione vanno sfalsate in altezza rispetto a quelle disposte nella direzione ortogonale; inoltre,
linterasse fra le barre disposte nella stessa direzione non deve essere maggiore di D/5.
La riduzione della sezione confinata nelle zone intermedie tra due strati contigui di cuciture, si-
milmente a quanto ipotizzato per le sezioni circolari con fasciatura esterna discontinua, da impu-
tare al fenomeno di diffusione tensionale, schematizzabile attraverso una legge parabolica con an-
goli di attacco pari a 45.
6.6.3. Confinamento di colonne quadrate o rettangolari
nel caso di confinamento mediante rivestimento di fRP di elementi a sezione quadrata o rettan-
golare possibile conseguire solo modesti incrementi della resistenza a compressione. applicazio-
ni di questo genere devono pertanto essere attentamente vagliate ed analizzate.
a causa delleffetto arco che si manifesta allinterno della sezione, larea di colonna effettiva-
mente confinata risulta essere solo unaliquota di quella complessiva; tale effetto funzione del
raggio di arrotondamento degli spigoli, r
c
, le norme impongono quindi un arrotondamento degli
spigoli della sezione con raggio minimo di 20 mm.
figura 6.4. Confinamento di sezioni rettangolari con fasciatura esterna
(Linee Guida del consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 96
La pressione di confinamento, f
l
, di un elemento di sezione rettangolare, di dimensioni b e d,
pu essere valutata mediante le relazioni presenti al paragrafo 4.6.3 delle Linee Guida del Consi-
glio Superiore dei Lavori Pubblici.
Lutilizzo combinato di una fasciatura esterna e di cuciture interne realizzate con barre pu con-
tribuire ad aumentare larea della sezione efficacemente confinata in sezioni quadrate, rettangolari
(figura 6.5) o di forma pi articolata.
figura 6.5. Confinamento di elementi di muratura per mezzo di tessuti, senza e con barre di FRP
(Linee Guida del consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
nel caso di cucitura dellelemento murario mediante barre di fRP, le barre disposte secondo
una direzione vanno sfalsate in altezza rispetto a quelle disposte nella direzione ortogonale. si pu
ritenere che larea di muratura effettivamente confinata risulti ridotta rispetto alla sezione comples-
siva per linstaurarsi di un effetto arco tra le estremit dei tiranti disposti secondo le due direzio-
ni ortogonali prescelte.
figura 6.6. Zone di confinamento dei tiranti nella sezione trasversale e longitudinale
(Linee Guida del consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
t 6.7. sistemi di pretensionamento
Gli interventi di rinforzo con materiali compositi pi spesso realizzati rappresentano sistemi
passivi di rinforzo che non sono quindi accoppiati ad alcun intervento di pretensionamento che po-
trebbe garantire un rinforzo attivo.
negli anni si sono studiati, sperimentati e brevettati numerosi sistemi di rinforzo che consento-
no, mediante luso di tecnologie pi o meno semplici, il tensionamento di alcuni sistemi di rinfor-
zo con i materiali compositi.
cy
p
b
c
x
b
p
b h
6. RInfoRzo DI stRuttuRe In MuRatuRa 97
figura 6.7. Sistema di pretensionamento per FRP
un primo esempio di tecnologia costituito dal sistema di tensionamento per catene in fRP
studiato alluniversit di napoli Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione dal-
lo staff del Prof. I. crivelli Visconti, che mostriamo di seguito.
figura 6.8. Esploso del sistema di pretensionamento
al fine di raggiungere gli scopi prefissati necessario effettuare le operazioni che di seguito si
espongono. Per lalloggio del sistema in oggetto necessaria la realizzazione di un apposito scavo
allinterno dellelemento che viene contenuto tra le piastre di distribuzione del carico e che risul-
ter, alla fine del processo, caratterizzato da uno stato tensionale di compressione. Lo scavo in og-
getto si pu distinguere in due scavi principali: il primo allinterno dellelemento su cui si opera nel
quale viene alloggiato il tubo contenente la barra in materiali composito, il secondo sulle facce ter-
minali esterne dellelemento nel quale vengono alloggiate le piastre che servono per distribuire le
sollecitazioni che avvengono come reazione alla trazione imposta sulla barra in composito fibroso.
Il secondo scavo a cui si fatto riferimento serve per far si che la geometria della superficie ester-
na originaria, possa essere ripristinata, tale scavo pu anche non essere realizzato nel caso in cui
non si abbia interesse a ripristinare la geometria del manufatto originale. entrambi gli scavi posso-
no avere geometria comunque variabile e direttrice di scavo comunque variabile in funzione del
manufatto oggetto dellintervento e dello stato tensionale che si vuole imporre allo stesso. In segui-
to alla realizzazione degli scavi di cui sopra si deve procedere alla posa in opera del sistema di ten-
sionamento che si analizza nei passaggi successivi. allinterno del primo scavo realizzato viene po-
sizionato un tubo forato (fig. 6.8, elemento 8) che servir per lalloggio delle fibre e per la succes-
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 98
siva impregnazione delle stesse. Questo tubo pu essere realizzato con geometria e materiale co-
munque variabile. Lassenza di tale tubo non inficia gli scopi prefissati dallinvenzione: la sua fun-
zione infatti in alcuni casi, ad esempio quando il materiale dellelemento non molto poroso, pu
essere adempiuta dalla superficie dello stesso foro realizzato in precedenza che funge sia da allog-
gio per le fibre sia successivamente per la resina di impregnazione. alle due estremit del tubo o
comunque in prossimit delle due estremit del foro realizzato (nel caso in cui non viene utilizzato
il tubo) vengono posizionati due manicotti che serviranno come collegamento della barra in com-
posito al resto del sistema e per la successiva fase di tiro. tali manicotti possono essere forati e
caratterizzati dallessere filettati sia sulla superficie interna sia sulla superficie esterna e tali filetta-
ture possono avere caratteristiche geometriche comunque variabili in funzione della forza di tiro
che si vuole imporre e del materiale sul quale viene imposto il tensionamento. La lunghezza di que-
sti elementi pu essere comunque variabile in funzione della forza di tiro che si desidera applicare.
Bisogna quindi posizionare le due piastre (fig. 6.8, elementi 4/10) che garantiscono la distribuzio-
ne dei carichi che vengono determinati dal successivo tensionamento. Le piastre in oggetto posso-
no essere realizzate in materiale metallico, materiale composito o qualsiasi materiale che consenta
di garantire al pezzo le caratteristiche meccaniche necessarie alle successive fasi del tensionamen-
to. La geometria di tali piastre pu essere comunque variabile in funzione delle caratteristiche geo-
metriche e meccaniche dellelemento da rinforzare e in funzione della zona sulla quale si vuole di-
stribuire lo stato tensionale. Lassenza di una o entrambe le piastre non inficia gli scopi prefissati
dallinvenzione, ma la loro assenza non consente la corretta distribuzione dello stato tensionale che
risulta quindi localizzato. sulla superficie esterna dei due manicotti vengono quindi avvitati due
dadi aventi filettatura tale da consentire di essere avvitati sulla filettatura esterna dei manicotti. I
dadi possono avere geometria esterna variabile e lunghezza variabile in funzione del carico che si
intende applicare al tensionamento. allinterno del sistema cos realizzato vengono quindi posizio-
nate le fibre che verranno successivamente fatte oggetto del tensionamento. successivamente alla
fase di posizionamento delle fibre necessario effettuare un pretensionamento delle stesse che pu
essere anche effettuato manualmente e serve ad effettuare lallineamento delle fibre che diversamen-
te produrrebbero un composito con notevole riduzione delle caratteristiche meccaniche. una volta
effettuato il tensionamento delle fibre, mantenendo le stesse ancora in tiro si pu procedere a posi-
zionare il sistema di impregnazione. Limpregnazione del sistema pu essere realizzata sia con un
sistema di pompaggio di resina sia mediante un sistema di aspirazione di resina.
entrambi i sistemi sono caratterizzati da un punto di ingresso ed un punto di uscita della resina
che possono essere costituiti da due tubicini, posizionati in prossimit o allinterno dei fori dei ma-
nicotti. Dopo aver posizionato i tubicini di ingresso e uscita della resina possibile iniziare le ope-
razioni di impregnazione, tali operazioni vengono effettuate mediante lutilizzo di un compressore
o di una pompa, che consentono lingresso della resina e limpregnazione delle fibre. nel caso in
cui invece di utilizzare fibre secche da impregnare vengono utilizzati profili prepolimerizzati, le ope-
razioni da eseguire sono le stesse tenendo presente che comunque necessario effettuare il collega-
mento mediante incollaggio della barra ai manicotti. In questo caso non risulta necessaria la fase di
pretensionamento, e le fasi di incollaggio dei manicotti alla barra di composito possono essere ef-
fettuate in momenti diversi e anche con due sistemi separati di iniezione.
nel caso si utilizzino barre prepolimerizzate, al fine di migliorare il collegamento delle stesse
con i manicotti, possibile utilizzare oltre alle tipiche barre lisce, barre aventi superficie esterna ca-
ratterizzata da geometria che ne determini laderenza migliorata. Dopo aver proceduto alle prece-
6. RInfoRzo DI stRuttuRe In MuRatuRa 99
denti operazioni, e dopo aver atteso il tempo necessario alla polimerizzazione della resina utilizza-
ta, quindi possibile iniziare le operazioni di tiro.
In alcuni casi prima di effettuare tali operazioni di tiro possibile procedere con unulteriore ope-
razione che pu garantire una maggiore funzionalit al sistema, tale operazione consiste nellinie-
zione, allinterno dellintercapedine presente tra il tubo di alloggio delle fibre e il foro precedente-
mente realizzato, di una malta da iniezione o di una resina che consentono il totale ripristino della
continuit del sistema eliminando tutti i possibili fenomeni di concentrazione di carichi che potreb-
bero inficiare il corretto funzionamento del sistema.
al fine di effettuare le operazioni di tiro, dopo aver eliminato tutti i sistemi di iniezione, ne-
cessario utilizzare una opportuna chiave metallica (fig. 6.9, elemento 1). Dopo aver posizionato le
due chiavi in modo da bloccare sia il manicotto sia il dado si passa alleffettiva operazione di tiro,
tale operazione viene effettuata bloccando la chiave interna, anche mediante lutilizzo di un ulterio-
re elemento che ne semplifichi il bloccaggio, e posizionando una chiave dinamometrica in uno de-
gli appoggi appositi presenti sulla chiave esterna. Dopo aver posizionato la chiave dinamometrica
si passa infine alla fase di tiro che verr continuata fino al raggiungimento del valore di tiro deside-
rato che pu essere determinato dai valori indicati dalla chiave.
6.7.1. Sistema di tensionamento per SRG SRP
un secondo importante esempio di tecnologia costituito dal sistema di tensionamento per tes-
suti in sRG o sRP.
figura 6.9. Sistema di pretensionamento per compositi SRP FRP
Per realizzare un sistema di tensionamento per compositi tipo sRG sRP possibile procede-
re come segue. Per prima cosa necessario provvedere alla preparazione e completa pulizia delle
superfici di supporto con eliminazione totale di parti inconsistenti e di qualsiasi materiale che pos-
sa pregiudicare il buon aggrappo delle lavorazioni seguenti, e ove necessario allo smusso di even-
tuali angoli. Per interventi su supporti in calcestruzzo che si presentassero eccessivamente degrada-
ti con la presenza di ferri darmatura a vista necessario effettuare un primo intervento di ripristi-
no strutturale con apposito passivante e malta tissotropica su supporti in muratura molto irregolari,
realizzazione di piste di livellamento da effettuare con malte idrauliche appositamente formulate.
A
A
B B
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 100
figura 6.10. Sistema di ancoraggio e pretensionamento per compositi SRP FRP
ad indurimento delle piste di allettamento, predisporre gli ancoraggi meccanici bloccando a
sandwich ciascuna delle estremit del tessuto tra la piastra e la contro piastra metallica (step 1 e 2
dellimmagine successiva).
Posizionare langolare sulle piastre di serraggio. avvicinare il sistema cos realizzato al perforo
precedentemente effettuato, facendo passare la barra filettata attraverso lapertura di cui e provvista
la parete verticale del profilo ad L.
figura 6.11. Particolare dellangolare in acciaio
D
D
E
E
6. RInfoRzo DI stRuttuRe In MuRatuRa 101
Bloccare il sistema, stendere il tessuto sulleventuale pista, procedere alla messa in tensione del
tessuto con apposita chiave dinamometrica e fissare laltra estremit solidarizzando la doppia pia-
stra di ancoraggio al supporto.
t 6.8. sistemi di ancoraggio
Per quanto riguarda il collegamento dei laminati alle murature si dimostrato sperimentalmen-
te in numerosi studi, che oltre alladesione determinata per mezzo di resina, consigliabile un suc-
cessivo ancoraggio meccanico che pu essere realizzato in materiale composito o metallico.
oltre alle tradizionali piastre metalliche possibile realizzare ancoraggi in materiale composi-
to costituiti in sostanza da corde realizzate con fibre unidirezionali, spesso indicato con il nome
di fiocco.
figura 6.12. Trefolo in CFRP
Molto spesso lancoraggio viene realizzato successivamente alla fase di polimerizzazione me-
diante foratura del composito generando il taglio delle fibre che determina una riduzione delle pro-
priet finali ed applicando il fiocco con una impregnazione di tipo manuale. al fine di evitare il ta-
glio delle fibre migliorando le caratteristiche meccaniche finali del sistema opportuno effettuare
linserimento del trefolo in una cavit precedentemente realizzata mediante spostamento delle fi-
bre. In questo modo la fase di impregnazione pu essere coincidente e questo metodo di realizza-
zione del sistema garantisce una maggiore continuit allinterfaccia foro-fiocco grazie alla contem-
poranea polimerizzazione dei due elementi fibrosi (tessuto e trefolo). Per la realizzazione dei trefo-
li sconsigliato lutilizzo di fibre di carbonio data la bassa resistenza a taglio mentre consigliato
lutilizzo di fibre aramidiche o fibre di acciaio. nel caso si utilizzino fiocchi in acciaio al carbonio
per ancorare rinforzi realizzati con tessuti in cfRP sempre opportuno evitare il contatto diretto
tra acciaio e carbonio interponendo ad esempio tra i due uno strato di fibra di vetro.
t 6.9. Preparazione del substrato
uno dei fattori di maggiore importanza nellambito dei sistemi di consolidamento con materia-
li compositi la trasmissione degli sforzi dal supporto dellelemento da rinforzare ai materiali di
rinforzo, se tale trasferimento di carichi non garantito viene inficiato il corretto funzionamento
dei sistemi di rinforzo.
In fase preliminare alla stesura del progetto di rinforzo necessario effettuare oltre alle verifi-
che di caratterizzazione delle propriet meccaniche degli elementi costituenti la struttura anche quel-
le relative alle propriet meccaniche del substrato. La maggiore o minore incidenza delle caratteri-
stiche del substrato funzione del tipo di applicazione che si va a realizzare a seconda che ci si ri-
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 102
ferisca ad applicazioni per aderenza (rinforzo a flessione o a taglio) o applicazioni per contatto
(confinamento passivo di colonne o pilastri di muratura). al fine di incrementare le caratteristiche
meccaniche del substrato possibile intervenire preventivamente allapplicazione dei materiali com-
positi con unopportuna primerizzazione realizzata con appositi prodotti.
La progettazione del tipo e del numero di prove da eseguire deve essere condotta, per ciascuna
applicazione, valutando:
limportanza funzionale e strategica che assume la costruzione durante gli eventi sismici, in
relazione alle conseguenze di un eventuale collasso;
la sua valenza storica e culturale;
la rilevanza strutturale dellintervento, a seconda che riguardi elementi strutturali primari
(es. volte, cupole, colonne, archi, pareti) o secondari (es. piattabande, tiranti);
lestensione dellintervento in rapporto alle dimensioni della struttura.
Il substrato della muratura pu aver subito un deterioramento fisico-chimico, fisico-meccanico,
biologico o conseguente ad un impatto. In tal caso fondamentale rimuovere interamente la mura-
tura deteriorata. una volta che il substrato deteriorato sia stato rimosso e siano stati adottati gli op-
portuni provvedimenti per bloccare i processi di degrado dei materiali, nonch tutti gli altri feno-
meni che siano causa di esso (ad esempio infiltrazioni dacqua o presenza di micro vegetazione), si
pu procedere alla ricostruzione delle parti rimosse mediante lutilizzo di prodotti compatibili con
la muratura stessa. al ripristino delle parti di murature ammalorate opportuno associare il livella-
mento di eventuali asperit superficiali superiori a 10 mm. Il livellamento pu essere effettuato con
stucco epossidico compatibile per asperit comprese tra i 10 mm ed i 20 mm; oppure con malta fi-
brorinforzata per asperit superiori ai 20 mm. se lelemento da rinforzare presenta fessure di am-
piezza superiore a 0.5 mm, opportuno che queste ultime siano richiuse mediante iniezione prima
di applicare il rinforzo.
nel caso in cui si operi su una superficie di muratura che non necessiti di ripristino, ma che sia
di qualit scadente, opportuno valutare la possibilit di applicare su di essa un consolidante prima
della stesura del primer.
necessario assicurarsi che le parti degli elementi interessate dal rinforzo con composito siano
perfettamente pulite, rimuovendo da esse polveri, grassi, idrocarburi e tensioattivi.
In tutti i casi in cui il materiale composito di rinforzo debba essere applicato su spigoli, neces-
sario procedere preventivamente allarrotondamento di questi ultimi con un raggio di curvatura non
inferiore a 20 mm.
successivamente alla preparazione del substrato, in fase di posa in opera dei materiali compo-
siti necessario tenere in considerazione che i rinforzi non vanno installati su substrati che pre-
sentino un grado di umidit superficiale maggiore del 10%: tale condizione potrebbe infatti im-
pedire la penetrazione del primer nei pori e generare bolle daria tali da compromettere laderen-
za ed il rinforzo, inoltre, non va installato se la temperatura ambiente e quella superficiale sono
molto basse, in quanto potrebbe essere pregiudicata la perfetta stagionatura delle resine e limpre-
gnazione delle fibre. sconsigliato installare il rinforzo se le suddette temperature non ricadono
nellintervallo 10-35 c. In ambienti a bassa temperatura, se la tempistica di cantiere non consen-
te di differire linstallazione, opportuno riscaldare artificialmente le zone interessate dal rinfor-
zo. Parimenti, sconsigliato installare il rinforzo nel caso in cui la superficie muraria sia esposta
a forte soleggiamento. Gli intervalli di temperatura per il corretto utilizzo delle resine devono es-
sere indicati sulle relative schede tecniche.
6. RInfoRzo DI stRuttuRe In MuRatuRa 103
t 7.1. introduzione
nei capitoli precedenti si concentrata lattenzione principalmente sulle modalit di verifica e
progettazione degli interventi di rinforzo con materiali compositi evidenziando limportanza di ac-
curate analisi preventive di caratterizzazione delle strutture oggetto di rinforzo.
al fine di garantire la realizzazione degli interventi realizzati a perfetta regola darte necessa-
rio tenere in considerazione numerosi aspetti, legati alla fase di realizzazione delle opere, che an-
dremo ad analizzare nel seguito.
I sistemi di rinforzo strutturale con materiali compositi devono seguire scrupolose regole di cer-
tificazione e verifica che devono essere considerate a partire dalla fase di progetto fino al collaudo
delle opere. Il progettista, infatti, determina per primo la tipologia dei materiali che devono essere
utilizzati scegliendo tra un sistema di tipologia a o di tipologia B e questa scelta, come altre,
va garantita e verificata da tutte le figure tecnico-professionali che seguono la realizzazione delle
opere fino ad arrivare al collaudo delle stesse.
Le normative tecniche, a partire dal Dt 200-04 fanno riferimento a specifiche modalit di veri-
fica e certificazione dei materiali e della loro posa in opera ed in particolare le Linee Guida del-
lAssemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici introducono lobbligatoriet dei
controlli di accettazione dei materiali, indicando che i prelievi e la preparazione dei provini devo-
no essere svolti sotto la supervisione del Direttore dei Lavori che, successivamente, potr conse-
gnare i provini ad un laboratorio abilitato ai sensi dellarticolo 59 del D.P.R. n. 380/2001 per lef-
fettuazione di prove sperimentali e relativa certificazione. Le stesse Linee Guida chiariscono inol-
tre che per lidentificazione e la qualificazione dei compositi per il rinforzo strutturale non esiste ad
oggi una normativa europea armonizzata, che preveda anche la marcatura ce, ma possibile fare
riferimento a specifiche tecniche di comprovata validit che garantiscano un livello di sicurezza equi-
valente a quello definito per i materiali tradizionali nel vigente decreto relativo alle norme tecni-
che per le costruzioni.
Di seguito andiamo ad analizzare ed a riportare le principali indicazioni presenti nelle attuali nor-
me tecniche in riferimento ai sistemi di verifica e certificazione da adottare nella realizzazione di
un intervento di rinforzo con materiali compositi.
t 7.2. i materiali
I materiali compositi utilizzati per le applicazioni di rinforzo strutturale devono essere:
identificabili per poter risalire univocamente al produttore;
qualificati e controllati secondo procedure di controllo ben definite ed applicabili al proces-
so di produzione in fabbrica e verificati regolarmente da un ente terzo di ispezione abilitato;
accettati dal Direttore dei lavori dopo verifica della documentazione e prove di accettazione.
104
caPItoLo 7
caraTTerizzazione e moniToraggio
dei sisTemi aPPLicaTi
nella verifica delle specifiche tecniche dei materiali che vengono utilizzati in un intervento di
rinforzo si deve effettuare una prima distinzione tra i laminati pultrusi prodotti in stabilimento ed i
laminati prodotti in situ.
7.2.1. Laminati pultrusi
nel caso si utilizzino laminati pultrusi prodotti in stabilimento, le caratteristiche che bisogna
verificare sono le seguenti:
propriet geometriche e fisiche del laminato tabella 7.1;
propriet meccaniche tabella 7.2.
tali informazioni devono essere riportate nelle schede tecniche dei prodotti utilizzati, nelle qua-
li devono essere specificati i valori nominali ovvero una stima affidabile e sicura dei valori adotta-
bili dal progettista.
Tabella 7.1. Caratteristiche geometriche e fisiche dei compositi pultrusi
(Linee Guida del consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
Tabella 7.2. Caratteristiche meccaniche dei compositi pultrusi
(Linee Guida del consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
Propriet fisiche del composito unit di misura
spessore (lamine) mm
Larghezza mm
Lunghezza mm
area nominale (barre, cavi) mm
2
Densit fibra g/cm
3
contenuto di fibra %
temperatura di transizione vetrosa della resina (tg) c
Propriet fisiche del composito unit di misura norma
Modulo di elasticit normale a trazione Gpa Iso 527-4.5:1997(e)
Resistenza a trazione
valore medio e caratteristico
Mpa Iso 527-4.5:1997(e)
Deformazione a rottura a trazione % Iso 527-4.5:1997(e)
Modulo di elasticit normale a compressione (barre) Gpa Iso 14126:1999(e)
Resistenza a compressione (barre)
valore medio e caratteristico
Mpa Iso 14126:1999(e)
Deformazione a rottura per compressione (barre) % Iso 14126:1999(e)
Resistenza a creep Gpa Iso 899-1:2003(e)
Rilassamento (barre, cavi)
aderenza: rensione tangenziale (barre, cavi)
Prova di pull-out
7. caRatteRIzzazIone e MonItoRaGGIo DeI sIsteMI aPPLIcatI 105
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 106 106
7.2.2. Laminati prodotti in situ
Quanto la fase di inglobamento della componente fibrosa nella matrice viene effettuata in can-
tiere mediante un processo di laminazione il composito che ne deriva viene definito composito la-
minato in situ, per questi compositi non possibile stimare a priori lo spessore finale del laminato
ed indispensabile fare riferimento alle propriet meccaniche ed allarea resistente del tessuto sec-
co, basandosi sui dati forniti nelle schede tecniche.
Lo spessore finale di un composito laminato in situ influenzato da numerosi fattori ed in par-
ticolar modo dalla capacit tecnica degli operatori.
al fine di determinarne le caratteristiche non quindi possibile fare riferimento alle tabelle so-
pra riportate ed necessario effettuare una accurata verifica di accettazione dei materiali utilizzati
nel cantiere.
7.2.3. Controlli di produzione
I processi di produzione dei materiali compositi devono essere caratterizzati da verifiche speri-
mentali effettuate con regolarit dal controllo interno della produzione ed eventualmente certifica-
te da un ente terzo.
In particolare, per quanto riguarda il sistema di gestione della qualit che sovrintende al proces-
so di fabbricazione, questo deve essere predisposto secondo le norme unI en 9001 e certificato da
un ente terzo abilitato ai sensi dellarticolo 59 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno
2001, n. 380.
eventuali controlli ed ispezioni di enti terzi dovranno essere invece effettuate da laboratori di
prova abilitati ai sensi dellarticolo 59 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001,
n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) o da laborato-
ri di comprovata competenza e con attrezzature adeguate che abbiano ricevuto apposita abilitazio-
ne dal servizio tecnico centrale del consiglio superiore dei Lavori Pubblici.
Le principali caratteristiche di un materiale composito sono la tensione di rottura, il modulo ela-
stico e la deformazione ultima.
In particolare, per i materiali pultrusi (barre e lamine) importante anche la conoscenza della
frazione volumetrica ovvero il volume delle fibre rispetto al volume totale del prodotto mentre per
i tessuti i valori sopra riportati sono riferiti al tessuto secco.
t 7.3. Prove sperimentali
come gi riportato, la fase di caratterizzazione dei materiali utilizzati in cantiere, del composi-
to prodotto in situ e delladesione composito-supporto una tra gli aspetti pi delicati ed importan-
ti. Le prove sperimentali pi comuni e significative che possibile effettuare per il tessuto, il com-
posito e ladesivo sono elencate in tabella 7.3 come indicato nelle Linee guida per la Progettazio-
ne, lEsecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie me-
diante FRP redatte dal consiglio superiore dei Lavori Pubblici.
Le prove t1-t6 riguardano propriet fisiche del composito. Le prove t1-t4 sono applicabili
solo al tessuto secco mentre le prove t5-t6 sono applicabili ad entrambi i tipi di composito (pul-
truso o laminato in situ). Le prove t7 e t8 sono riferite alle propriet meccaniche e di aderenza
delladesivo impiegato.
Tabella 7.3. Prove sperimentali per la caratterizzazione di materiali compositi utilizzati
per il rinforzo strutturale (Linee Guida del consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
nellambito della progettazione e successiva realizzazione di un sistema di consolidamento ba-
sato sullutilizzo di materiali compositi, il progettista, il direttore dei lavori, le imprese appaltatrici,
il collaudatore ed i laboratori di prova hanno compiti ben precisi e tutti tra loro complementari.
t 7.4. il collaudo delle opere
una figura importante nellambito di un intervento con materiali compositi il collaudatore, que-
stultimo deve infatti verificare le ipotesi progettuali, i modelli di calcolo, lattendibilit dei livelli
di conoscenza dichiarati in progetto e la puntuale corrispondenza di quanto eseguito agli elaborati
progettuali, oltre a verificare lavvenuta accettazione dei materiali da parte del direttore dei lavori.
Le prove realizzabili nellambito di un sistema di rinforzo con compositi sono distinguibili in
prove distruttive e prove non distruttive.
Di seguito si analizzano le varie tipologie di prove realizzabili come indicato nelle Linee Guida
del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Test Propriet
unit
di misura
metodo di prova,
normativa
di riferimento
Test
T1 Densit delle fibre r
fib
[g/cm
3
] astM D 792
Iso 1183-1
facoltativo
T2
Massa del tessuto
per unit di area
p
x
[g/m
2
] Iso 3374 obbligatorio
T3 Densit della resina r
m
[g/cm
3
] Iso 1675 facoltativo
T4
area equivalente
spessore equivalente
A
rt
[mm
2
/m]
t
eq
[mm]
facoltativo
T5
T6
frazione in peso
delle fibre nel composito
frazione in volume
delle fibre nel composito
Percentuale di vuoti nel composito
P
fib

V
fib

V
V

Iso 11667
Iso 1172
astM D2734
facoltativo
facoltativo
T7
Modulo elastico del laminato
Resistenza del laminato
Deformazione a rottura del laminato
Modulo elastico del laminato
riferita allarea delle fibre
Resistenza del laminato
riferita allarea delle fibre
Deformazione a rottura delle fibre
E
f
[Mpa]
f
f
[Mpa]

f
[%]
E
fib
[Mpa]
F
fib
[Mpa]

fib
[%]
Iso 527-4,5 obbligatorio
T8 Resistenza del gunto adesivo f
crit
Iso 4587 obbligatorio
7. caRatteRIzzazIone e MonItoRaGGIo DeI sIsteMI aPPLIcatI 107
7.4.1. Prove semi-distruttive
Possono essere eseguite sia prove di strappo normale che prove di strappo a taglio. Le prove se-
midistruttive vanno eseguite su testimoni, zone aggiuntive di rinforzo in parti della struttura oppor-
tunamente selezionate. tali zone, suddivise in fazzoletti di dimensioni superiori a 500*200 mm
2
, de-
vono presentare unestensione totale minima di 0.1 m
2
.
I fazzoletti vanno realizzati allatto del rinforzo, con gli stessi materiali e con le medesime mo-
dalit previste per il rinforzo principale, in zone in cui la rimozione del rinforzo non comporti alte-
razione dei meccanismi di collasso. I fazzoletti devono, inoltre, essere esposti alle stesse condizio-
ni ambientali del rinforzo principale e, se in numero maggiore di uno, devono essere distribuiti in
maniera omogenea.
Il numero totale delle prove semidistruttive deve essere commisurato allimportanza dellinter-
vento e comunque non vanno previste meno di due prove ogni tipo di applicazione.
7.4.2. Prova di strappo normale
La prova, utile per il solo accertamento delle propriet del substrato ripristinato, viene eseguita
utilizzando piastre circolari di acciaio di spessore 20 mm e con diametro pari ad almeno 3 volte la
dimensione caratteristica dellinerte del calcestruzzo del substrato, e comunque non inferiore a
40 mm. Il rinforzo deve essere tagliato attorno al bordo della piastra, prima della prova, con una
fresa cilindrica retta di diametro 3 mm, rotante ad almeno 2.500 giri/min, avendo cura di non surri-
scaldare il composito e di ottenere lincisione anche del substrato per uno spessore di 1-2 mm.
Lapplicazione pu ritenersi accettabile se almeno l80% delle prove (entrambe nel caso di due
sole prove) fornisce una tensione di picco allo strappo non inferiore a 0.9-1.2 MPa ed inoltre se,
prevalentemente, la crisi localizzata al di sotto della superficie di interfaccia composito/substrato.
7.4.3. Prova di strappo a taglio
La prova risulta particolarmente significativa per laccertamento della qualit dellincollaggio.
eseguibile solo se possibile tirare una porzione di materiale composito nel proprio piano in cor-
rispondenza di uno spigolo staccato dal substrato.
Lapplicazione pu ritenersi accettabile se almeno l80% delle prove (entrambe nel caso di due
sole prove) fornisce una forza di picco allo strappo non inferiore a 24 kn.
7.4.4. Prove non distruttive
Le prove non distruttive possono essere utilizzate per caratterizzare lomogeneit dellapplica-
zione a partire da adeguate mappature bidimensionali della superficie rinforzata aventi risoluzione
spaziale differenziata in funzione della zona del rinforzo. Possono essere eseguiti test di tipo acu-
stico stimolato, ultrasonici ad alta frequenza, termografici e in emissione acustica.
7.4.5. Prove di tipo acustico stimolato
tali prove si fondano sul diverso comportamento oscillatorio dello strato di composito in pre-
senza o in assenza di coerenza con il substrato sottostante.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 108 108
nella versione pi elementare, una prova di questo tipo pu essere eseguita da un tecnico esper-
to percuotendo la superficie del composito con una bacchetta rigida e ascoltando la sonorit che
scaturisce dallimpatto.
Risultati pi oggettivi possono essere ottenuti con sistemi automatizzati.
7.4.6. Prove ultrasoniche ad alta frequenza
Devono essere condotte impiegando metodologie in riflessione con frequenze non inferiori a
1.5 MHz e sonde con diametro non superiore a 25 mm, utilizzando la tecnica basata sulla variazio-
ne dellampiezza del primo picco per la localizzazione dei difetti.
7.4.7. Prove termografiche
Risultano efficaci solamente in presenza di materiali di rinforzo caratterizzati da bassa conduci-
bilit termica e non sono applicabili a rinforzi in carbonio o con fibre metalliche, a meno che non
vengano utilizzati accorgimenti particolari che ne garantiscano una sensibilit adeguata.
occorre, inoltre, assicurare che il riscaldamento impartito nel corso della prova non danneggi il
rinforzo con temperature troppo vicine a quella di transizione vetrosa.
7.4.8. Prove in emissione acustica
La tecnica, basata sullemissione acustica (ea), consente di cogliere e seguire il verificarsi e
levolversi di un fenomeno di danno allinterno di un elemento strutturale soggetto a carico, ascol-
tando e registrando i rumori generati dalla formazione di cracks o fenomeni di distacco, che si
propagano nel mezzo come onde elastiche.
Rientra tra i metodi di controllo e monitoraggio passivi, i quali si attivano in funzione delle con-
dizioni presenti negli elementi strutturali in fase di esercizio.
tale tecnica risulta particolarmente idonea per rilevare difetti dellapplicazione del composito al-
la struttura di c.a. e per rilevare linizio del distacco dalla struttura medesima.
7.4.9. Prove a collasso su elementi, travi e pilastri rinforzati
Le prove prevedono di estrarre lelemento strutturale ed assoggettarlo a carichi per valutarne la
resistenza a taglio e/o a flessione. Le prove sono particolarmente utili per accertare problemi di lo-
calizzazione per effetto delle fessure. si dovr accertare che il meccanismo fessurativo sia quello
della struttura reale.
t 7.5. gli operatori per lesecuzione delle prove
In conformit con la normativa di riferimento unI en 473 e unI en 45013, i profili professio-
nali degli operatori preposti alle prove devono corrispondere ai seguenti tre livelli di qualifica ap-
presso specificati (tabella 7.4).
La qualifica va anche regolata in accordo con la normativa unI en 45013 Criteri generali ri-
guardanti gli Organismi di Certificazione preposti alla certificazione del personale.
7. caRatteRIzzazIone e MonItoRaGGIo DeI sIsteMI aPPLIcatI 109
Tabella 7.4. Livelli di specializzazione per lesecuzione di prove di monitoraggio e collaudo
(Linee Guida del consiglio superiore dei Lavori Pubblici)
al fine di garantire una corretta posa in opera dei sistemi di rinforzo e di evitare problemati-
che relative alla non corretta creazione del composito o alla non perfetta aderenza dello stesso al
supporto importante monitorare, durante lintervento di rinforzo diversi fattori tra i quali la tem-
peratura del rinforzo, lumidit dellambiente, landamento di spostamenti e deformazioni, la con-
tinuit e il livello di danneggiamento delle fibre e in ultimo la presenza di difetti e distacchi del-
lapplicazione.
Livello 1 Regolare lapparecchiatura; eseguire le prove; registrare e classificare i risultati in relazio-
ne a criteri scritti; stendere un resoconto sui risultati.
Livello 2 scegliere la modalit operativa della prova da utilizzare; definire i limiti di applicazione
della prova per la quale la persona di livello 2 qualificata; comprendere le norme e le
specifiche di prova e tradurle in istruzioni pratiche di prova adattate alle condizioni reali
di lavoro; regolare e tarare le apparecchiature; effettuare e sorvegliare le prove; interpreta-
re e valutare i risultati in funzione delle norme, dei codici o delle specifiche da rispettare;
redigere le istruzioni scritte di prova per il livello 1; svolgere e sorvegliare tutti gli incari-
chi propri di un livello 1; addestrare o guidare il personale di livello inferiore al livello 2;
organizzare i risultati di una prova e redigere il relativo rapporto.
Livello 3 assumere lintera responsabilit di un laboratorio di prova e del relativo personale; stabi-
lire e convalidare le tecniche e le procedure di prova; interpretare le norme, i codici, le
specifiche e le procedure; stabilire le prove specifiche e le procedure che opportuno uti-
lizzare; avere la competenza per valutare ed interpretare i risultati in relazione alle norme,
ai codici ed alle specifiche esistenti; avere una sufficiente conoscenza pratica dei materia-
li, della fabbricazione e della tecnologia dei vari prodotti interessati al fine di poter sce-
gliere i metodi, stabilire le tecniche e collaborare alla definizione di criteri di accettazione
quando non ne esistano di prestabiliti; avere una conoscenza nei diversi campi di applica-
zione; avere la capacit di guidare il personale di livello inferiore al livello 3.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 110 110
t 8.1. introduzione
nel presente capitolo vengono analizzate le modalit di posa in opera di alcuni dei principali si-
stemi di rinforzo con materiali compositi applicati sugli elementi strutturali di maggiore interesse.
Vengono di seguito analizzate le principali fasi di posa in opera dei materiali con le relative speci-
fiche tecniche facendo riferimento a voci di capitolato tradizionali.
nel caso in cui vengono realizzati rinforzi con materiali compositi realizzati in situ, le operazioni
di posa in opera sono indipendenti dalla tipologia di tessuto scelta, sia esso carbonio, aramide o altro.
Le grammatura e lorditura dei tessuti pu variare in funzione delle necessit progettuali ed in
funzione dellofferta delle case produttrici, per evitare difficolt di impregnazione in cantiere si
consiglia comunque lutilizzo di tessuti aventi grammatura non superiore ai 600 g/m
2
, in caso sia-
no necessarie grammature superiori si deve ipotizzare lutilizzo di pi strati sovrapposti.
nel caso in cui vengono realizzati rinforzi con materiali compositi prodotti in stabilimento, le
operazioni di posa in opera sono indipendenti dalla geometria degli stessi. Le lamine pultruse sono
solitamente commercializzate con le geometrie indicate in tabella:
Tabella 8.1. Geometrie lamine pultruse
t 8.2. rinforzo di solai latero-cementizi
Il rinforzo strutturale di solai latero-cementizi uno degli interventi che pi spesso viene realiz-
zato mediante lutilizzo di lamine pultruse o tessuti in cfRP data la rapidit dellintervento ed i nu-
merosi vantaggi correlati.
Lintervento di consolidamento pu essere necessario in diverse occasioni come fenomeni di
ossidazione con conseguente riduzione della sezione utile di armatura resistente o per necessit di
integrazione dellarmatura resistente ad esempio nei casi di cambio di destinazione duso. Il rinfor-
zo pu essere realizzato su qualsiasi tipo di solaio come i saP, i prefabbricati o altre tipologie di
solai gettati in opera. Preventivamente allintervento di consolidamento necessario intervenire sui
travetti mediante operazioni di preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici per-
base aLTezza
50 mm 1.40 mm
50 mm 1.20 mm
80 mm 1.40 mm
80 mm 1.20 mm
100 mm 1.40 mm
100 mm 1.20 mm
111
caPItoLo 8
modaLiT e Tecniche di aPPLicazione
fettamente pulite ed asciutte ed aventi buone caratteristiche meccaniche, trattando i ferri di armatu-
ra con apposite vernici passivanti dopo aver eliminato la superficie di ossido presente e ripristinan-
do le condizioni meccanico-geometriche del calcestruzzo di supporto. Le lamine o i tessuti posti in
opera vengono solitamente posizionati a tutta lunghezza allintradosso dei travetti al fine di soppe-
rire al deficit di momento resistente, considerando le zone terminali in cui questo risulta uguale o
maggiore del momento sollecitante quali zone di ancoraggio per la delaminazione.
8.2.1. Vantaggi del rinforzo di solai latero-cementizi
8.2.2. Principi generali
Il rinforzo intradossale dei travetti di solai latero-cementizi viene solitamente realizzato me-
diante lutilizzo di lamine pultruse per motivi di semplicit di posa in opera, lutilizzo di tessuti
comunque consentito. La larghezza delle lamine funzione della geometria del travetto ed in parti-
colar modo della base dello stesso, laltezza pu invece variare in funzione dellarea di rinforzo ne-
cessaria. possibile utilizzare pi lamine sovrapposte ma lutilizzo di un numero eccessivo di la-
mine da evitarsi per non incorrere in fenomeni di delaminazione interlaminare, lo stesso vale per
ci che riguarda i tessuti sovrapposti.
Preventivamente alla posa in opera dei rinforzi necessario effettuare una preparazione del sup-
porto mediante opere di spicconatura manuale, eliminazione dei materiali incoerenti o in fase di di-
stacco e degli ossidi presenti sulle armature. successivamente necessario intervenire per il ripri-
stino geometrico dei travetti con apposita malta tissotropica prima di mettere in opera il rinforzo.
8.2.3. Particolari costruttivi
figura 8.1. Rinforzo di solaio Latero-cementizio con lamine in CFRP
aumento di resistenza ultima Maggiore durabilit della struttura
aumento della rigidezza nessun aggravio di peso
assenza di fenomeni di ossidazione Rapidit dintervento
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 112
figura 8.2. Rinforzo di solaio latero-cementizio con lamine in CFRP
e successiva applicazione di pannelli REI
8.2.4. Modalit di applicazione
scheda 8.1. Rinforzo di solai latero-cementizi con lamine pultruse di fibre di carbonio
t 8.3. rinforzo di solai con travi in acciaio
Il rinforzo strutturale di solai con travi in acciaio un intervento spesso realizzato mediante lu-
tilizzo di lamine pultruse o tessuti in cfRP data la rapidit dellintervento ed i numerosi vantaggi
correlati. Lintervento di consolidamento pu essere necessario in diverse occasioni come fenome-
ni di ossidazione con conseguente riduzione della sezione utile delle travi di armatura o per neces-
sit di integrazione della sezione resistente ad esempio nei casi di cambio di destinazione duso. Pre-
ventivamente allintervento di consolidamento necessario intervenire sulle travi in acciaio median-
te operazioni di preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici perfettamente puli-
te ed asciutte ed aventi buone caratteristiche meccaniche, trattando le travi in acciaio con apposite
vernici passivanti dopo aver eliminato la superficie di ossido presente con spazzolatura manuale o
rinforzo di solai latero-cementizi con lamine pultruse di fibre di carbonio
Rinforzo strutturale di solai latero-cementizi mediante lutilizzo di lamine pultruse di fibre di carbo-
nio mediante le seguenti lavorazioni:
1. Preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici perfettamente pulite ed asciutte
ed aventi buone caratteristiche meccaniche;
2. Ripristino delle condizioni meccanico geometriche del calcestruzzo di supporto; taglio della la-
mina alla lunghezza desiderata mediante flex con disco diamantato;
3. eliminazione delle polveri eventualmente presenti sulla lamina;
4. applicazione di primer epossidico bicomponente sulle superfici oggetto dellintervento di rinfor-
zo dopo averle accuratamente pulite ed asciugate;
5. applicazione a spatola sul primer fresco di adesivo epossidico bicomponente per incollaggio
con uno spessore di 1-2 mm;
6. applicazione a spatola sulla lamina di ad adesivo epossidico bicomponente per incollaggio con
uno spessore di 1-2 mm;
7. Posa a fresco della lamina pultrusa di fibre di carbonio seguita da pressatura uniforme al suppor-
to con un rullo di gomma in modo da eliminare qualsiasi vuoto o bolla daria;
8. Realizzazione sul sistema ancora fresco di spolveratura manuale con sabbia di quarzo per au-
mentare la superficie utile di aggrappo.
8. MoDaLIt e tecnIcHe DI aPPLIcazIone 113
meccanica. Le lamine o i tessuti posti in opera vengono solitamente posizionati a tutta lunghezza
allintradosso delle travi al fine di sopperire al deficit di momento resistente, considerando le zone
terminali in cui questo risulta uguale o maggiore del momento sollecitante quali zone di ancorag-
gio per la delaminazione.
8.3.1. Vantaggi del rinforzo di solai con travi in acciaio
8.3.2. Principi generali
come nel caso di rinforzo di solai latero cementizi, il rinforzo intradossale dei travetti di solai
costituiti da travi in acciaio e muratura viene solitamente realizzato mediante lutilizzo di lamine
pultruse per motivi di semplicit di posa in opera, lutilizzo di tessuti comunque consentito. La lar-
ghezza delle lamine funzione della geometria del travetto ed in particolar modo della base dello stes-
so, laltezza pu invece variare in funzione dellarea di rinforzo necessaria. possibile utilizzare pi
lamine sovrapposte ma lutilizzo di un numero eccessivo di lamine da evitarsi per non incorrere in
fenomeni di delaminazione interlaminare, lo stesso vale per ci che riguarda i tessuti sovrapposti.
Preventivamente alla posa in opera dei rinforzi necessario effettuare una preparazione del sup-
porto mediante azione meccanica e mediante lutilizzo di passivanti chimici per acciaio al fine di
evitare la rottura del supporto.
8.3.3. Particolari costruttivi
figura 8.3. Rinforzo di solaio con travi in acciaio con lamine in CFRP
aumento di resistenza ultima Maggiore durabilit della struttura
aumento della rigidezza nessun aggravio di peso
assenza di fenomeni di ossidazione Rapidit dintervento
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 114
8.3.4. Modalit di applicazione
scheda 8.2. Rinforzo di solai in muratura e travi in acciaio
con lamine pultruse di fibre di carbonio
t 8.4. rinforzo di pilastri in c.a.
un adeguato confinamento di pilastri in c.a. pu determinare un miglioramento delle prestazio-
ni dellelemento strutturale. Lintervento di consolidamento di pilastri viene eseguito in caso di au-
mento di sforzo normale o in presenza di armature deteriorate. In particolare, esso consente di in-
crementare la resistenza ultima, la duttilit e la corrispondente deformazione ultima per elementi sol-
lecitati da sforzo normale centrato o con piccola eccentricit e congiuntamente allimpiego di rinfor-
zi longitudinali la resistenza ultima per membrature pressoinflesse.
Il confinamento di elementi di c.a. pu essere realizzato con tessuti in fRP disposti sul contor-
no in modo da costituire una fasciatura esterna continua (ricoprimento) o discontinua (cerchiatura).
Lincremento della resistenza a compressione e della corrispondente deformazione ultima del
calcestruzzo confinato con fRP dipendono dalla pressione di confinamento applicata. Questul-
tima funzione della rigidezza del sistema e della forma della sezione trasversale dellelemen-
to da confinare. un sistema confinante a base di fRP (elastico fino a rottura), a differenza di un
sistema di acciaio (elasto-plastico), esercita una pressione laterale sempre crescente, in senso
stretto, allaumentare della dilatazione trasversale dellelemento confinato. tale tipologia di
rinforzo consente di ottenere un aumento della resistenza ultima dellelemento compresso senza
aumentare la sezione dello stesso come nei tradizionali interventi con c.a. In questo modo si evi-
tano variazioni nella gerarchia delle resistenze che negli interventi tradizionali a causa dellau-
mento di rigidezza dellelemento rinforzato possono determinare rotture di tipo fragile come la
rottura a taglio invece della rottura tradizionale duttile che continua ad essere presente nei pila-
stri rinforzati con fRP.
rinforzo di solai in muratura e travi in acciaio
con lamine pultruse di fibre di carbonio
Rinforzo strutturale di solai in muratura e travi in acciaio mediante lutilizzo di lamine pultruse di fi-
bre di carbonio mediante le seguenti lavorazioni:
1. Preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici perfettamente pulite ed asciutte
ed aventi buone caratteristiche meccaniche;
2. taglio della lamina alla lunghezza desiderata mediante flex con disco diamantato; eliminazione
delle polveri eventualmente presenti sulla lamina;
3. applicazione di primer epossidico bicomponente sulle superfici oggetto dellintervento di rinfor-
zo dopo averle accuratamente pulite ed asciugate;
4. applicazione a spatola sul primer fresco di adesi adesivo epossidico bicomponente per incol-
laggio con uno spessore di 1-2 mm;
5. applicazione a spatola sulla lamina di adesivo epossidico bicomponente per incollaggio con uno
spessore di 1-2 mm;
6. Posa a fresco della lamina pultrusa di fibre di carbonio seguita da pressatura uniforme al suppor-
to con un rullo di gomma in modo da eliminare qualsiasi vuoto o bolla daria;
7. Realizzazione sul sistema ancora fresco di spolveratura manuale con sabbia di quarzo per au-
mentare la superficie utile di aggrappo.
8. MoDaLIt e tecnIcHe DI aPPLIcazIone 115
8.4.1. Vantaggi del rinforzo di pilastri in c.a.
8.4.2. Principi generali
Il rinforzo di pilastri in c.a. pu essere realizzato sia nel caso di bassa eccentricit che presenta-
no quindi problematiche relative principalmente alla resistenza a sforzo normale sia nel caso di pre-
sa flessione.
Per questa tipologia di intervento, come per gli altri interventi di rinforzo distruttore in c.a. e
preferito lutilizzo di materiali compositi istituiti estraenti in fibra di carbonio ma comunque pos-
sibile lutilizzo di altre tipologie di materiali.
Il rinforzo per lincremento della resistenza a sforzo normale viene realizzato mediante il posi-
zionamento di materiali compositi con fibre disposte radialmente alla sezione del pilastro sia esso a
sezione quadrata, rettangolare o circolare, con lattenzione di arrotondare gli spigoli dei pilastri a
sezione quadrata o rettangolare. I rinforzi possono essere disposti sul supporto in maniera continua
o discontinua in funzione della quantit di rinforzo necessaria, data la particolare geometria dei rinfor-
zi da mettere in opera per questa tipologia di applicazione non possibile utilizzare lamine pultru-
se per la loro rigidezza intrinseca.
nel caso sia necessario un rinforzo a pressoflessione possibile effettuare integrare il rinforzo
sopra descritto con lapposizione di materiali disposti verticalmente sulla superficie del pilastro e fa-
cendo attenzione a collegare gli stessi alle strutture portanti orizzontali mediante appositi sistemi di
collegamento che siano caratterizzati da una intrinseca resistenza a taglio come ad esempio i trefo-
li in sRG o altre tipologie di sistemi di ancoraggio.
8.4.3. Particolari costruttivi
figura 8.4. Rinforzo per pressoflessione di pilastro in c.a.
aumento di duttilit della struttura Maggiore durabilit della struttura
conservazione delle geometrie originali nessun aggravio di peso
assenza di rotture di tipo fragile (taglio) Rapidit dintervento
assenza di fenomeni di ossidazione
60
Fase 3
20
60
OLY TEX GLASS 320 UNI-AX HR R H - X A I N U 0 2 3 O B R A C X E T Y L O
Fase 1
20
TRAVE
PILASTRO IN C.A.
60
Fase 4
20
60
2 1 L E E T S E P O R Y L O
60
Fase 5
20
60
OLY TEX GLASS 320 UNI-AX HR
60
Fase 2
20
60
R H - X A I N U 0 2 3 O B R A C X E T Y L O
20
Il cerchi aggi o deve essere real izzatoin
maniera conti nua o di sconti nua lungo
tutta l 'al tezza del pilastro mentre deve
essere continuo vicino ai nodi per un
altezza di 60 cm
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 116
8.4.4. Modalit di applicazione
scheda 8.3. Rinforzo strutturale di pilastri in c.a.
con tessuti monodirezionali di fibre di carbonio
figura 8.5. Cerchiaggio discontinuo
per flessione semplice di pilastro in c.a.
figura 8.6. Pilastro rinforzato con CFRP
e successiva applicazione di pannelli REI
rinforzo strutturale di pilastri in c.a.
con tessuti monodirezionali di fibre di carbonio ad alta resistenza/alto modulo
Rinforzo strutturale di pilastri in c.a. mediante lutilizzo di tessuti monodirezionali in fibra di carbo-
nio ad alta resistenza/alto modulo mediante le seguenti lavorazioni:
1. Preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici perfettamente pulite ed asciutte
ed aventi buone caratteristiche meccaniche;
2. arrotondamento degli spigoli vivi dei pilastri fino ad ottenere raggi di curvatura > 2 cm;
3. Ripristino delle condizioni meccanico geometriche del calcestruzzo di supporto;
4. applicazione di primer epossidico bicomponente secondo le indicazioni presenti nella relativa
scheda tecnica;
5. applicazione sul primer fresco di uno strato di adesivo epossidico bicomponente per incollag-
gio seguendo le indicazioni presenti nella relativa scheda tecnica al fine di eliminare le possibili
imperfezioni geometriche sul supporto;
6. applicazione a pennello sul precedente strato fresco di stucco epossidico di un primo strato di
resina epossidica bicomponente da impregnazione seguendo le indicazioni presenti nella relativa
scheda tecnica;
7. Posa in opera di tessuto monodirezionale in fibra di carbonio ad elevata resistenza/alto modulo
con fibre orientate come da progetto e successivo trattamento con apposito rullo frangibolle;
8. applicazione a fresco di un secondo strato resina epossidica e successivo trattamento con ap-
posito rullo frangibolle;
9. Realizzazione sul sistema ancora fresco di spolveratura manuale con sabbia di quarzo per au-
mentare la superficie utile di aggrappo.
8. MoDaLIt e tecnIcHe DI aPPLIcazIone 117
t 8.5. rinforzo a taglio e flessione di travi in c.a.
Il rinforzo a flessione si rende necessario per elementi strutturali soggetti ad un momento flet-
tente di progetto maggiore della corrispondente resistenza. negli elementi inflessi di strutture in
c.a. il rinforzo con fRP consente di ottenere notevoli aumenti della resistenza flessionale senza au-
mentare la rigidezza ed il peso proprio dellelemento rinforzato. Il rinforzo a flessione con materia-
li compositi pu essere eseguito applicando una o pi lamine, ovvero uno o pi strati di tessuto, al
lembo teso dellelemento da rinforzare e pu essere realizzato sia mediante lamine pultruse in fRP
sia con tessuti monodirezionali impregnati in loco e va disposto nella medesima direzione delle ar-
mature preesistenti. Il rinforzo in oggetto consente un abbassamento dellasse neutro dellelemento
rinforzato, a seguito dellaumento di armatura ad una distanza dalla stesso ancora maggiore delle-
sistente. ci determina un aumento dellarea di cls resistente a compressione ed una diminuzione
delle tensioni in zona tesa. Il miglioramento della resistenza dellelemento direttamente propor-
zionale al modulo elastico del rinforzo, si preferisce quindi in questo caso utilizzare fibre con ele-
vato valore del modulo elastico. Il rinforzo a taglio di travi in c.a. viene realizzato mediante il po-
sizionamento, nelle sezioni in cui il valore del taglio-sollecitante risulta maggiore di quello resi-
stente, di tessuti monodirezionali in fRP disposti a 45/90 rispetto allasse della trave. Lavvolgi-
mento dei tessuti per il rinforzo a taglio pu essere realizzato in funzione delle indicazioni di pro-
getto in avvolgimento completo o su tre facce della trave.
8.5.1. Vantaggi del rinforzo a taglio e flessione di travi in c.a.
8.5.2. Principi generali
Il rinforzo a flessione di elementi inflessi deve essere realizzato mediante lutilizzo di materiali
caratterizzati da elevato modulo elastico, in questo caso viene quindi sconsigliato lutilizzo di fibre
di vetro o basalto. possibile utilizzare materiali costituiti da tessuti impregnati in opera o da lami-
ne pultruse, inoltre possibile intervenire con sistemi differenti di rinforzo come lnsM che consi-
ste nella preventiva realizzazione di scanalature allinterno dellelemento inflesso allinterno delle
quali vengono disposti i rinforzi.
Per incrementare la resistenza flessionale di una trave in c.a. consigliabile disporre i materia-
li di rinforzo allintradosso della stessa con le fibre tese disposte lungo il suo asse principale ma
comunque possibile disporli sulle facce laterali dellelemento da rinforzare facendo le opportune
considerazioni in fase di progettazione.
al fine di incrementare la resistenza a taglio di travi in c.a. possibile posizionare materiali di
rinforzo in disposizione continua o discontinua con fibre disposte a 90 o 45 gradi rispetto allasse
principale della trave nelle sezioni in cui il taglio resistente risulta inferiore di quello sollecitante.
Il rinforzo a taglio di travi in c.a. non pu essere realizzato mediante lutilizzo di lamine pultru-
se ma devono essere utilizzati tessuti impregnati in opera data la particolare geometria del rinforzo,
aumento di resistenza ultima nessun aggravio di peso
facilit di modellazione dei materiali Rapidit dintervento
assenza di fenomeni di ossidazione
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 118
che come evidenziato nei capitoli precedenti non pu essere limitato alle facce laterali della trave
ma deve essere continuo quantomeno allintradosso della stessa se non risulta possibile effettuare il
completo avvolgimento della trave.
8.5.3. Particolari costruttivi
figura 8.7. Trave rinforzata a flessione con FRP
figura 8.8. Trave rinforzata a taglio con FRP
= 90

0 < < 180

8. MoDaLIt e tecnIcHe DI aPPLIcazIone 119


figura 8.9. Trave rinforzata con FRP e successiva applicazione di pannelli REI
8.5.4. Modalit di applicazione
scheda 8.4. Rinforzo strutturale a flessione di travi in c.a.
con tessuti monodirezionali di fibre di carbonio
scheda 8.5. Rinforzo strutturale di travi in c.a. con lamine pultruse di fibre di carbonio
[segue]
rinforzo strutturale a flessione di travi in c.a.
con tessuti monodirezionali di fibre di carbonio ad alta resistenza/alto modulo
Rinforzo strutturale a flessione di travi in c.a. mediante lutilizzo di tessuti monodirezionali in fibra
di carbonio ad alta resistenza/alto modulo mediante le seguenti lavorazioni:
1. Preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici perfettamente pulite ed asciutte
ed aventi buone caratteristiche meccaniche;
2. Ripristino delle condizioni meccanico geometriche del calcestruzzo di supporto;
3. applicazione di primer epossidico bicomponente secondo le indicazioni presenti nella relativa
scheda tecnica;
4. applicazione sul primer fresco di uno strato di adesivo epossidico bicomponente per incollag-
gio seguendo le indicazioni presenti nella relativa scheda tecnica al fine di eliminare le possibili
imperfezioni geometriche sul supporto;
5. applicazione a pennello sul precedente strato fresco di stucco epossidico di un primo strato di
resina epossidica bicomponente tipo da impregnazione seguendo le indicazioni presenti nella re-
lativa scheda tecnica;
6. Posa in opera di tessuto monodirezionale in fibra di carbonio ad elevato modulo elastico tipo
oLY teX caRBo 320 unI-aX HM con fibre orientate come da progetto e successivo tratta-
mento con apposito rullo frangibolle;
7. applicazione a fresco di un secondo strato resina epossidica e successivo trattamento con ap-
posito rullo frangibolle;
8. Realizzazione sul sistema ancora fresco di spolveratura manuale con sabbia di quarzo per au-
mentare la superficie utile di aggrappo.
rinforzo strutturale di travi in c.a.
con lamine pultruse di fibre di carbonio
Rinforzo strutturale di travi in c.a. mediante lutilizzo di lamine pultruse di fibre di carbonio da 100 mm
mediante le seguenti lavorazioni:
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 120
scheda 8.6. Rinforzo strutturale a taglio di travi in c.a.
con tessuti monodirezionali di fibre di carbonio
t 8.6. rinforzo di strutture in muratura
nella pratica progettuale nasce spesso la necessit di fornire ai pannelli murari di strutture pree-
sistenti caratteristiche meccaniche originariamente non presenti negli stessi.
I pannelli murari possono essere rinforzati con fRP al fine di ottenere aumento di resistenza a
compressione, a taglio, a flessione nel piano e fuori dal piano. a differenza dei tradizionali rinfor-
rinforzo strutturale di travi in c.a.
con lamine pultruse di fibre di carbonio
1. Preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici perfettamente pulite ed asciutte
ed aventi buone caratteristiche meccaniche;
2. Ripristino delle condizioni meccanico geometriche del calcestruzzo di supporto; taglio della la-
mina alla lunghezza desiderata mediante flex con disco diamantato;
3. eliminazione delle polveri eventualmente presenti sulla lamina;
4. applicazione di primer epossidico bicomponente sulle superfici oggetto dellintervento di rinfor-
zo dopo averle accuratamente pulite ed asciugate;
5. applicazione a spatola sul primer fresco di adesivo epossidico bicomponente per incollaggio
con uno spessore di 1-2 mm;
6. applicarzione a spatola sulla lamina di adesivo epossidico bicomponente per incollaggio con uno
spessore di 1-2 mm;
7. Posa a fresco della lamina pultrusa di fibre di carbonio tipo seguita da pressatura uniforme al
supporto con un rullo di gomma in modo da eliminare qualsiasi vuoto o bolla daria;
8. Realizzazione sul sistema ancora fresco di spolveratura manuale con sabbia di quarzo per au-
mentare la superficie utile di aggrappo.
rinforzo strutturale a taglio di travi in c.a.
con tessuti monodirezionali di fibre di carbonio ad alta resistenza/alto modulo
Rinforzo strutturale a taglio di travi in c.a. mediante lutilizzo di tessuti monodirezionali in fibra di
carbonio ad alta resistenza/alto modulo mediante le seguenti lavorazioni:
1. Preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici perfettamente pulite ed asciutte
ed aventi buone caratteristiche meccaniche;
2. Ripristino delle condizioni meccanico geometriche del calcestruzzo di supporto; applicazione di
primer epossidico bicomponente secondo le indicazioni presenti nella relativa scheda tecnica;
3. applicazione sul primer fresco di uno strato di adesivo epossidico bicomponente per incollag-
gio seguendo le indicazioni presenti nella relativa scheda tecnica al fine di eliminare le possibili
imperfezioni geometriche sul supporto;
4. applicazione a pennello sul precedente strato fresco di stucco epossidico di un primo strato di
resina epossidica bicomponente da impregnazione seguendo le indicazioni presenti nella relativa
scheda tecnica;
5. Posa in opera di tessuto monodirezionale in fibra di carbonio ad elevata resistenza/alto modulo
con fibre orientate come da progetto e successivo trattamento con apposito rullo frangibolle;
6. applicazione a fresco di un secondo strato resina epossidica e successivo trattamento con ap-
posito rullo frangibolle;
7. Realizzazione sul sistema ancora fresco di spolveratura manuale con sabbia di quarzo per au-
mentare la superficie utile di aggrappo.
8. MoDaLIt e tecnIcHe DI aPPLIcazIone 121
zi con rete elettrosaldata si aumenta notevolmente la durabilit dellintervento per lassenza di fe-
nomeni di ossidazione, non si creano le tradizionali contro-pareti in c.a. che determinano notevo-
li aumenti di peso sia locali sia in fondazione della struttura e aumento della rigidezza dei pannel-
li con probabile rottura a taglio degli stessi.
un altro notevole vantaggio dei rinforzi di muratura con fRP e dato dalla presenza degli stessi
su una superficie non superiore al 50% del totale consentendo cos una sufficiente traspirabilit del-
le murature. La disposizione dei rinforzi sulle murature dipende dalle caratteristiche meccaniche che
si vogliono migliorare, pu essere ad esempio disposto in direzione prevalentemente verticale per
il rinforzo a flessione a +/-45 per il taglio o a +/-90.
Il rinforzo pu essere realizzato su una sola faccia delle murature o su entrambe le facce, nel se-
condo caso si soliti collegare le due facce del rinforzo con trefoli in fRP passanti allinterno del-
la muratura e collegati ad entrambe le facce del rinforzo.
8.6.1. Vantaggi del rinforzo di strutture in muratura
8.6.2. Principi generali
al fine di valutare lintervento da realizzare su una struttura in muratura e di scegliere quindi i
materiali pi adeguati, sempre necessario effettuare accurate analisi fisico-meccaniche della stes-
sa, analizzando le caratteristiche del pietrame che la costituisce, dei correnti di malta e della mura-
tura nel suo complessivo.
Preventivamente al rinforzo in superficie con materiali compositi spesso necessario interveni-
re mediante interventi di rinforzo delle murature come ad esempio il ripristino dei correnti di mal-
ta, liniezione di malte o resine allinterno delle murature o altri interventi come il tradizionale cu-
ci-scuci, al fine di ottenere un supporto omogeneo sul quale successivamente predisporre un inter-
vento di rinforzo con materiali compositi.
I materiali utilizzabili per il consolidamento di murature sono di composizione molto variabi-
le sia per quanto riguardala fase fibrosa, sia per quanto riguarda la matrice. Per ci che riguarda le
fibre utilizzabili non esistono particolari limitazioni e le stesse vanno scelte in funzione delle ca-
ratteristiche meccaniche del supporto e della tipologia di rinforzo che si vuole realizzare, viene
comunque sconsigliato lutilizzo di fibre con modulo elastico troppo elevato al fine di ridurre la
possibilit di innesto di fenomeni di delaminazione. Le matrici utilizzabili sono le tradizionali ma-
trici epossidiche o le pi innovative matrici a base di malta o anche matrici miste costituite dallu-
nione di pi materiali.
anche per quanto riguarda la tecnologia dei materiali utilizzati per il rinforzo possibile sce-
gliere tra i tessuti impregnati in opera, le lamine pultruse o le barre pultruse da inserire allinterno
dei correnti di malta preesistenti, riducendo cos notevolmente limpatto visivo del rinforzo.
traspirabilit delle muratura rinforzata Maggiore durabilit della struttura
Maggiore duttilit nessun aggravio di peso
facilit di modellazione dei materiali Rapidit dintervento
assenza di fenomeni di ossidazione
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 122
8.6.3. Particolari costruttivi
figura 8.9. Muratura rinforzata con FRP
3
4
2
1
5
7
8
9
6
7
8
9
10
5
11
6
10
11
1
Scala 1:20
APPLICAZIONE IN PARETE DEL RINFORZO
2
3
4
1
Scala 1:20
STATO DI FATTO
2 2
ANCORAGGIO A "T"
Scala 1:20
3 3
SEZ 2-2
Scala 1:20
ANCORAGGIO D'ANGOLO
Scala 1:20
LEGENDA ANCORAGGI
SEZ 1-1
Scala 1:20
5 5
LEGATURA TIPICA
Scala 1:20
SEZ 3-3
Scala 1:20
8. MoDaLIt e tecnIcHe DI aPPLIcazIone 123
figura 8.10. Rinforzo di cantonale in muratura con trefoli e tessuti in FRP
8.6.4. Modalit di applicazione
scheda 8.7. Rinforzo strutturale elementi in muratura con tessuti unidirezionali
in fibre di acciaio al carbonio ad alta resistenza con matrice EPOXY-POZZOLANICA
[segue]
rinforzo strutturale elementi in muratura con tessuti unidirezionali in fibre di acciaio
al carbonio ad alta resistenza con matrice ePoXY-PozzoLanica
sistema di rinforzo strutturale sRG con lutilizzo di tessuti unidirezionali in fibra di acciaio al carbo-
nio ad alta resistenza, ottenuto mediante le seguenti lavorazioni:
2. applicazione di primer epossidico bicomponente sulle superfici oggetto dellintervento di rinfor-
zo dopo averle accuratamente pulite ed asciugate;
2. Ripristino delle condizioni meccanico geometriche del calcestruzzo di supporto;
3. se le superfici si presentano fortemente irregolari necessario realizzare delle piste di livella-
mento utilizzando una malta idraulica antiritiro pronta alluso;
4. Preparazione della matrice mediante limpasto del primer epossidico bicomponente con la malta,
mescolando i componenti a+B del primer seguendo le indicazioni presenti nella relativa scheda
tecnica, quando i due componenti si sono perfettamente amalgamati aggiungere la malta, secon-
do le percentuali presenti nella relativa scheda tecnica, sino ad ottenere un impasto omogeneo e
privo di grumi;
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 124
scheda 8.8. Consolidamento di murature miste mediante iniezioni
di malte cementizie speciali resistenti ai solfati e armatura con barre in CFRP
scheda 8.9. Rinforzo strutturale di murature con tessuti monodirezionali di fibre di vetro
[segue]
rinforzo strutturale elementi in muratura con tessuti unidirezionali in fibre di acciaio
al carbonio ad alta resistenza con matrice ePoXY-PozzoLanica
5. Dopo la preparazione della matrice va eseguita lapplicazione a spatola sulle superfici predispo-
ste realizzando un primo strato di matrice ed applicazione del tessuto di rinforzo annegandolo al-
linterno del primo strato di matrice con una leggera pressione della spatola;
6. applicazione di un secondo strato di matrice facendo attenzione ad annegare completamente il
rinforzo allinterno della matrice;
7. nel caso sia necessaria la successiva posa in opera di intonaci opportuno leffettuazione pre-
ventiva sul sistema ancora fresco di una spolveratura manuale con sabbia di quarzo per aumen-
tare la superficie utile di aggrappo.
consolidamento di murature miste mediante iniezioni di malte cementizie speciali
resistenti ai solfati e armatura con barre in cfrP
stuccatura di tutte le lesioni e fessure con malta di cemento additivata con resina monocomponente
adesivizzante. se la muratura intonacata, verifica della perfetta aderenza dellintonaco al supporto
per evitare insaccature in cui potrebbe andare il prodotto iniettato:
1. Perforazione orizzontale in corrispondenza dei giunti di malta della muratura con sonde diaman-
tate a rotazione per evitare pericolose vibrazioni. Le perforazioni saranno eseguite con interasse
tale da garantire una saturazione omogenea della muratura;
2. Posizionamento nelle perforazioni eseguite di barre pultruse in fibra di carbonio ad aderenza mi-
gliorata;
3. Posizionamento allestremit delle perforazioni eseguite di tronchetti utilizzabili come iniettori,
sigillati con malta antiritiro pronta alluso, a rapido indurimento ed effetto tixotropico;
4. accurato lavaggio interno della muratura con acqua in leggera pressione attraverso gli iniettori di
rame precedentemente posizionati procedendo dallalto verso il basso;
5. Iniezione di malta idraulica pronta alluso ad alta resistenza ai solfati con notevole fluidit senza
presentare fenomeni di segregazione o di bleeding. La malta idraulica sar iniettata a pressione va-
riabile fra 3-4 atmosfere cominciando dal basso e procedendo verso lalto, fino alla completa sa-
turazione della muratura. La muratura si potr considerare satura quando la malta uscir dalliniet-
tore immediatamente sopra a quello di iniezione;
6. terminato il lavoro di iniezione, rimozione di tutti gli iniettori e preparazione della muratura per
eventuali successivi interventi;
rinforzo strutturale di murature con tessuti monodirezionali di fibre di vetro
Rinforzo strutturale di murature mediante lutilizzo di tessuti monodirezionali in fibra di vetro me-
diante le seguenti lavorazioni:
1. Preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici perfettamente pulite ed asciutte
ed aventi buone caratteristiche meccaniche; (nel caso in cui la superficie di applicazione del rinfor-
zo si presenti molto irregolare, si provveder a regolarizzarla con opportune malte idrauliche);
2. applicazione di primer epossidico bicomponente secondo le indicazioni presenti nella relativa
scheda tecnica; applicazione sul primer fresco di uno strato di adesivo epossidico bicomponen-
te per incollaggio seguendo le indicazioni presenti nella relativa scheda tecnica al fine di elimi-
nare le possibili imperfezioni geometriche sul supporto;
8. MoDaLIt e tecnIcHe DI aPPLIcazIone 125
scheda 8.10. Rinforzo strutturale
di murature con tessuti monodirezionali di fibre di carbonio
t 8.7. rinforzo di archi e volte in muratura
Il rinforzo di archi o volte in muratura uno degli interventi di maggiore funzionalit nellam-
bito dei rinforzi con fRP. tale intervento di rinforzo pu essere realizzato sia in zona intradossale
che estradossale, consentendo in i casi leliminazione della possibile apertura di famiglie di cernie-
re rispettivamente allintradosso o allestra tal modo si rende impossibile la condizione di ipostati-
cit della struttura rinforzata, che pu al massimo i la sua condizione di equilibrio passando da una
condizione iperstatica ad una isostatica. nel caso di i intradossali si conviene collegare il rinforzo
alle muratura con sistemi di ancoraggio quali ad esempio trefoli inseriti nella muratura e collegati
al rinforzo. Il posizionamento delle fasce di fRP sulle volte da rinforzare della geometria propria
della volta, varia infatti notevolmente tra volte a botte, a crociera La stabilit di una voltata ga-
rinforzo strutturale di murature con tessuti monodirezionali di fibre di vetro
3. applicazione a pennello sul precedente strato fresco di stucco epossidico di un primo strato di
resina epossidica bicomponente da impregnazione seguendo le indicazioni presenti nella relativa
scheda tecnica;
4. Posa in opera di tessuto monodirezionale in fibra di vetro con fibre orientate come da progetto e
successivo trattamento con apposito rullo frangibolle;
5. applicazione a fresco di un secondo strato resina epossidica e successivo trattamento con ap-
posito rullo frangibolle;
6. Realizzazione sul sistema ancora fresco di spolveratura manuale con sabbia di quarzo per au-
mentare la superficie utile di aggrappo.
rinforzo strutturale di murature con tessuti monodirezionali di fibre di carbonio
ad alta resistenza/alto modulo
Rinforzo strutturale di murature mediante lutilizzo di tessuti monodirezionali in fibre di carbonio ad
alta resistenza/alto modulo mediante le seguenti lavorazioni:
1. Preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici perfettamente pulite ed asciutte
ed aventi buone caratteristiche meccaniche (nel caso in cui la superficie di applicazione del rinfor-
zo si presenti molto irregolare, si provveder a regolarizzarla con opportune malte idrauliche);
2. applicazione di primer epossidico bicomponente secondo le indicazioni presenti nella relativa
scheda tecnica;
3. applicazione sul primer fresco di uno strato di adesivo epossidico bicomponente per incollag-
gio seguendo le indicazioni presenti nella relativa scheda tecnica al fine di eliminare le possibili
imperfezioni geometriche sul supporto;
4. applicazione a pennello sul precedente strato fresco di stucco epossidico di un primo strato di
resina epossidica bicomponente da impregnazione seguendo le indicazioni presenti nella relativa
scheda tecnica;
5. Posa in opera di tessuto monodirezionale in fibre di carbonio ad alta resistenza/alto modulo con
fibre orientate come da progetto e successivo trattamento con apposito rullo frangibolle; applica-
zione a fresco di un secondo strato resina epossidica e successivo trattamento con apposito rul-
lo frangibolle;
6. Realizzazione sul sistema ancora fresco di spolveratura manuale con sabbia di quarzo per au-
mentare la superficie utile di aggrappo.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 126
rantita quando la curva delle pressioni, ovvero il poligono funicolare del carico permanente e acci-
dentale su di essa gravanti, passa allinterno del nocciolo centrale dinerzia di ciascuna sezione ca-
nale Qualora invece, la curva delle pressioni dovesse fuoriuscire dal predetto canale statico, a cau-
sa ad esempio i condizioni di carico, la sezione si parzializzerebbe con conseguente nascita di ten-
sioni di trazione. se la ci pressioni, gi esterna alle linee di nocciolo, fuoriuscisse anche dalle linee
di intradosso o estradosso, ovvero dellarco stesso, sopraggiungerebbe la crisi per formazione di
una cerniera, la presenza degli fRP impedisce la formazione di queste cerniere e quindi il collasso
della struttura, assorbendo gli sforzi di trazione presenti.
8.7.1. Vantaggi del rinforzo di archi e volte in muratura
8.7.2. Principi generali
I principi precedentemente esposti per il rinforzo di elementi in muratura sono integralmente
applicabili agli interventi di rinforzo di volte in muratura, siano essi realizzati allintradosso o alle-
stradosso delle stesse. come gi precedentemente evidenziato, nel caso di rinforzi disposti allin-
tradosso degli elementi voltati necessario utilizzare elementi meccanici di collegamento del siste-
ma di rinforzo al supporto al fine di sostenere le spinte a vuoto, per la realizzazione di questi ele-
menti meccanici si suggerisce lutilizzo di materiali intrinsecamente caratterizzati da unopportuna
resistenza a taglio come i tessuti in aramide o in acciaio e si sconsiglia quindi lutilizzo di filati in
vetro o carbonio.
8.7.3. Particolari costruttivi
figura 8.12. Rinforzo intradossale con FRP di volta a botte
facilit di modellazione dei materiali nessun aggravio di peso
assenza di fenomeni di ossidazione Rapidit dintervento
Maggiore durabilit della struttura
8. MoDaLIt e tecnIcHe DI aPPLIcazIone 127
figura 8.12. Rinforzo estradossale con FRP di volta a botte
figura 8.14. Rinforzo con FRP di volta a crociera
C
C
D D
Intervento di rinforzo
Scala 1:50
Y1
Y3
X3
X4
X5
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 128
8.7.4. Modalit di applicazione
scheda 8.9. Rinforzo volte in murature
con tessuti monodirezionali di fibre di carbonio
t 8.8. rinforzo di strutture portanti in legno
Il legno strutturale annoverato nella normativa tecnica fra i materiali da costruzione idonei ad
assolvere funzioni portanti per un tempo indefinito ed ha una lunga storia applicativa testimoniata
dallelevata durabilit delle strutture adeguatamente progettate e realizzate. nella gran parte delle
citt italiane sono numerosi gli esempi di edifici con coperture e solai di legno secolari, ancora per-
fettamente efficienti a fronte della sola manutenzione ordinaria. Lesigenza principale che negli ul-
timi anni ha spinto verso una sperimentazione sempre pi intensa nel campo delle strutture com-
poste legno-fRP stata pertanto quella di conferire maggiore resistenza e rigidezza agli elemen-
ti strutturali di legno massiccio o di legno lamellare incollato, rispetto alle prestazioni che il ma-
teriale ligneo da solo in grado di offrire materiali compositi fibrorinforzati presentano alcuni evi-
denti vantaggi, prestandosi ad applicazioni di semplice realizzazione e di estrema versatilit, sia
per il recupero dellesistente sia per la progettazione di nuovi elementi. Il sodalizio del legno con
i materiali polimerici fibrorinforzati si presenta particolarmente riuscito in termini di compatibilit
e complementariet di caratteristiche. Basti pensare ad una delle peculiarit pi apprezzate del le-
gno, la leggerezza, che non viene assolutamente intaccata da un intervento di rinforzo con fRP. Pa-
rimenti, i difetti pi vistosi del legno, come ad esempio lelevata disomogeneit meccanica legata
alla presenza di un cospicuo numero di difetti, risultano notevolmente mitigati dalla sinergia con un
altro materiale strutturalmente efficiente, quale il composito fibrorinforzato. Limpiego pi diffuso
rinforzo volte in murature con tessuti monodirezionali di fibre di carbonio
ad alta resistenza/alto modulo
Rinforzo strutturale di volte in muratura mediante lutilizzo di tessuti monodirezionali in fibre di car-
bonio ad alta resistenza/alto modulo mediante le seguenti lavorazioni:
1. Preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici perfettamente pulite ed asciutte
ed aventi buone caratteristiche meccaniche (nel caso in cui la superficie di applicazione del rinfor-
zo si presenti molto irregolare, si provveder a regolarizzarla con opportune malte idrauliche);
2. applicazione di primer epossidico bicomponente secondo le indicazioni presenti nella relativa
scheda tecnica;
3. applicazione sul primer fresco di uno strato di adesivo epossidico bicomponente per incollag-
gio seguendo le indicazioni presenti nella relativa scheda tecnica al fine di eliminare le possibili
imperfezioni geometriche sul supporto;
4. applicazione a pennello sul precedente strato fresco di stucco epossidico di un primo strato di
resina epossidica bicomponente da impregnazione seguendo le indicazioni presenti nella relativa
scheda tecnica;
5. Posa in opera di tessuto monodirezionale in fibre di carbonio ad alta resistenza/alto modulo con
fibre orientate come da progetto e successivo trattamento con apposito rullo frangibolle;
6. applicazione a fresco di un secondo strato resina epossidica e successivo trattamento con ap-
posito rullo frangibolle;
7. Realizzazione sul sistema ancora fresco di spolveratura manuale con sabbia di quarzo per au-
mentare la superficie utile di aggrappo.
8. MoDaLIt e tecnIcHe DI aPPLIcazIone 129
indubbiamente quello del rinforzo di elementi lignei prevalentemente inflessi, quali singole travi,
putrelle di solai o singoli elementi di sistemi strutturali pi complessi, quali capriate e telai. Il rinfor-
zo pu essere costituito da lamine o fogli di varia costituzione, applicati secondo criteri tali da con-
seguire vantaggi in termini di resistenza, di deformabilit oppure di duttilit. altro impiego il rinfor-
zo di strutture per azioni nel piano, rinforzo delle unioni e di elementi prevalentemente compressi.
8.8.1. Vantaggi del rinforzo di strutture portanti in legno
8.8.2. Particolari costruttivi
figura 8.15. Rinforzo a flessione di tirante per capriata in legno con FRP
8.8.3. Principi generali
nella scelta del materiale da utilizzare per il rinforzo di elementi lignei, come nei casi esposti in
precedenza, vanno tenute in considerazione le finalit specifiche del sistema di rinforzo che si in-
tende realizzare, distinguendo il caso in cui sia necessario un aumento di rigidezza dal caso in cui
sia necessario un aumento della resistenza meccanica dellelemento. Di non trascurabile importan-
za nella scelta dei materiali di rinforzo e della geometria degli stessi sono le propriet fisico-mec-
caniche dellelemento da rinforzare che possono variare notevolmente i particolar modo in termini
di modulo elastico.
unulteriore importante decisione in fase di progettazione relativa alla geometria dei materia-
li ed al loro posizionamento. infatti possibile posizionare i materiali di rinforzo sia sulla superfi-
cie degli elementi lignei sia in cave appositamente preparate, nel primo caso lintervento risulta mag-
giormente reversibile ma nel secondo caso possibile nascondere quasi completamente linterven-
to mediante una successiva fase di stuccatura con prodotti specifici per il legno.
aumento di duttilit della struttura Maggiore durabilit della struttura
conservazione delle geometrie originali nessun aggravio di peso
assenza di rotture di tipo fragile (taglio) Rapidit dintervento
assenza di fenomeni di ossidazione
6
4
9
6
2
1
0
0
2
0
0
5
0
0
1
0
5
0
2
1
0
0 Dim 500x340 mm
500
4
0
0
3
2
0
Dim 320x300
1
0
5
0
Rinforzo intradossale con FRP
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 130
8.8.4. Modalit di applicazione
scheda 8.12. Rinforzo strutturale di travi in legno
con tondi pultrusi di fibre di carbonio-vetro
scheda 8.13. Rinforzo strutturale di travi in legno
con trefoli monodirezionali in fibre di carbonio-vetro
rinforzo strutturale di travi in legno con tondi pultrusi di fibre di carbonio-vetro
Rinforzo strutturale di travi in legno mediante lutilizzo di tondi pultrusi di fibre di carbonio median-
te le seguenti lavorazioni:
1. Preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici perfettamente pulite ed asciutte
ed aventi buone caratteristiche meccaniche;
2. Realizzazione con opportuna fresa verticale di una o pi scanalature orizzontali lungo lasse del-
la trave secondo le indicazioni del progetto;
3. taglio dei tondi pultrusi in fibra di carbonio/vetro mediante flex con disco diamantato della lun-
ghezza indicata in progetto;
4. applicazione allinterno della scanalatura di primer epossidico bicomponente secondo le indica-
zioni presenti nella relativa scheda tecnica;
5. applicazione sul primer fresco di uno strato di adesivo epossidico bicomponente per incollag-
gio seguendo le indicazioni presenti nella relativa scheda tecnica;
6. Posa in opera dei tondi pultrusi in fibra di carbonio/vetro allinterno delle scanalature preceden-
temente realizzate;
7. successivamente alla polimerizzazione del rinforzo possibile intervenire con operazioni di stuc-
catura e/o verniciatura con opportuni materiali.
rinforzo strutturale di travi in legno con trefoli monodirezionali in fibre di carbonio-vetro
Rinforzo strutturale di travi in legno mediante lutilizzo di trefoli monodirezionali in fibra di carbo-
nio mediante le seguenti lavorazioni:
1. Preparazione e pulizia del supporto al fine di ottenere superfici perfettamente pulite ed asciutte
ed aventi buone caratteristiche meccaniche;
2. Realizzazione con opportuna fresa verticale di una o pi scanalature orizzontali lungo lasse del-
la trave secondo le indicazioni del progetto;
3. applicazione allinterno della scanalatura di primer epossidico bicomponente secondo le indica-
zioni presenti nella relativa scheda tecnica;
4. taglio dei trefoli in fibra di carbonio/vetro della lunghezza indicata in progetto;
5. applicazione sul primer fresco di uno strato di stucco epossidico bicomponente tipda incollag-
gio seguendo le indicazioni presenti nella relativa scheda tecnica al fine di eliminare le possibili
imperfezioni geometriche sul supporto;
6. Impregnazione manuale dei trefoli in fibra di carbonio/vetro con resina epossidica bicomponente
da impregnazione seguendo le indicazioni presenti nella relativa scheda tecnica;
7. Posa in opera dei trefoli in fibra di carbonio/vetro opportunamente impregnati allinterno delle sca-
nalature precedentemente realizzate;
8. successivamente alla polimerizzazione del rinforzo possibile intervenire con operazioni di stuc-
catura e/o verniciatura con opportuni materiali.
8. MoDaLIt e tecnIcHe DI aPPLIcazIone 131
t 9.1. real albergo dei Poveri napoli
uno dei pi grandi interventi di rinforzo su edifici in muratura con fRP quello realizzato sul
real albergo dei Poveri, anche Palazzo fuga, che il maggiore palazzo monumentale di napoli
ed una delle pi grandi costruzioni settecentesche deuropa. Ledificio risale alla met del sette-
cento. nel 1751 ferdinando fuga venne chiamato a napoli, nellambito del programma di rinnova-
mento edilizio del nuovo re carlo III di Borbone, con lincarico di progettare il gigantesco Albergo
dei Poveri rivolto ad accogliere le masse di poveri del Regno.
figura 9.1. Real Albergo dei Poveri Napoli
Lopera rimase incompiuta per cui la sua attuale mole (oltre 100.000 metri quadri di superficie
utile) solo una parte di quella che avrebbe dovuto essere una volta terminati i lavori.
Il progetto di rinforzo del Real albergo dei Poveri inizia nel 1998 con un progetto del Prof. Ing.
Renato sparacio che introduce lutilizzo dei materiali compositi con fibre di vetro GfRP per il rinfor-
zo delle volte in muratura.
nei successivi lotti di lavoro, la progettazione stata curata dallRtP cRocI-RePeLLIn Rag-
gruppamento temporaneo di Professionisti, capigruppo il Prof. Ing. Giorgio croci e larch. Didier
Repellin che per il rinforzo delle volte e delle murature hanno fatto ampio uso dei materiali compo-
siti con fibre di aramide afRP come illustrato nelle fotografie che seguono.
132
caPItoLo 9
esemPi di aPPLicazione
figura 9.2. Rinforzo con AFRP I livello
figura 9.3. Rinforzo con AFRP livello interrato
9. eseMPI DI aPPLIcazIone 133
t 9.2. chiesa di santa caterina caprioli (sa)
un ulteriore interessante esempio di rinforzo su edifici in muratura ladeguamento strutturale
della chiesa di santa caterina a caprioli (sa) realizzato mediante lutilizzo di tessuti in cfRP, al
fine di incrementare la resistenza meccanica delle murature come si evince dalle fotografie.
figura 9.4. Chiesa di Santa Caterina a Caprioli (SA)
figura 9.5. Particolare del rinforzo con CFRP delle murature
3
.5
5
.7
6
.
3
9
Lesioni
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 134
t 9.3. domus aurea Palazzo valentini roma
Il progetto, redatto dallIng. ernesto Ricciardi, ha lo scopo di realizzare la demolizione del pi-
lastro che interessa la mezzeria dellarco in modo da liberare larea interessata dal plinto di soste-
gno del pilastro il quale invade un area di interesse archeologico come mostra nella fotografia 9.7.
figura 9.6. Palazzo Valentini, Roma
figura 9.7. Pilastro insistente su sito archeologico
da presupporre che il pilastro sia stato creato per rinforzare larco o perch si riteneva che lo
stesso potesse essere caricato da nuove strutture o perch lo stesso aveva dato segni di cedimento.
La totale assenza di segni di dissesti fa preferire la prima delle tesi anche perch larco sostiene un
9. eseMPI DI aPPLIcazIone 135
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 136
figura 9.8. Palazzo Valentini, progetto di consolidamento con barre in CFRP
Particolare dell'intradosso della volta
Scala 1 : 25
30 30 30
Fori 20 a quinconcio a sede di barre pultruse 12
1
5
2
0
2
0
2
0
7
5
2
0
2
0
2
0
1
5
7
5
30,4
30,4
100
Particolare dell'intradosso della volta
Scala 1 : 25
30 30 30
Fori 20 a quinconcio a sede di barre pultruse 12
1
5
2
0
2
0
2
0
7
5
2
0
2
0
2
0
1
5
7
5
30,4
30,4
100
70
5
0
3 10
3 10
2 8
Sezione trasversale sull'arco minore
scala 1:25
Particolare della disposizione
della chiodature nella volta
Scala 1 : 25
4
5

4
5

4
5

4
5

8
5
85 245 85 80 255
580
-4.15
0.00
Zona sottoposta interessata da scavi archeologici
Iniezioni di resina armate con barre pultruse
3
5
8
5
85 245 85
3
5
80 255
580
-4.15
0.00
Traccia nella muratura dell'arco
55 55
Zona sottoposta interessata da scavi archeologici
1
0
Lamine pultruse longitudinali 2 x 2 x 7 mm x1.2 mm
Fase 1: messa in opera di barre longitudinali incassata nella muratura
Fase 3: esecuzione di iniezioni armate con barre pultruse e con pilastro demolito
8
5
85 245 85 80 255
580
-4.15
0.00
Zona sottoposta interessata da scavi archeologici
3
5
Soluzione con iniezioni armate e barre longitudinali pultruse
Scala 1 : 50
Stato attuale
Vista Frontale
8
5
85 245 85 80 255
580
-4.15
0.00
Zona sottoposta interessata da scavi archeologici
Tralicciatura con barre pultruse ed iniezioni in resina epossidica
3
5
Fase 2: esecuzione di iniezioni armate con barre pultruse e con pilastro non demolito
muro che direttamente vi grava e laltro arco, normale al primo (che fu costruito presumibilmente
nella stessa epoca del pilastro) sostiene il muro trasversale che esiste al primo piano. La modestia
dei carichi a fronte dellimponenza dei rafforzamenti fa presumere o un accesso di prudenza o la pre-
visione di successivi incrementi ponderali.
a prescindere dalle considerazioni esposte che porterebbero a considerare la possibilit della eli-
minazione del pilastro senza opere aggiuntive, si operer nella convinzione che leliminazione di que-
sto montante che attualmente sostiene larco al suo centro comporter un aumento delle sollecitazio-
ni nellarco stesso e ci rende indispensabile che si provveda al suo rafforzamento creando nel suo in-
terno un traliccio portante ideale costituito da elementi ad alta resistenza alla trazione collegati alla mas-
sa muraria che dovr contenerli e da altri elementi aggiuntivi disposti nelle parti pi sollecitate.
tale risultato pu essere raggiunto inserendo nellarco lungo il suo sviluppo una doppia serie di
tondi pultrusi in fibra di carbonio.
una delle serie viene inclinata rispetto alla direzione del raggio dellarco in ciascuna sezione, di
45 in senso orario e laltra sar inclinata, sempre rispetto alla direzione del raggio, di 45 ma que-
sta volta in senso antiorario. In tal modo si determina una fascia resistente alle sollecitazioni di tra-
zione ubicata allintradosso dellarco la cui sezione ideale scaturisce dalla composizione della ri-
sultante dellazione delle due barre.
Questa diffusa chiodatura viene estesa fino ad oltre lestradosso dellarco, e pertanto non solo as-
sicurer il sicuro ancoraggio delle barre, ma aumenter in modo considerevole la resistenza della
muratura superiore in quanto la stessa viene ad essere iniettata con materiali di pregio.
t 9.4. hotel boscolo exedra a nizza (fr)
uninteressante esempio di rinforzo su edifici in c.a. con lutilizzo di fRP ladeguamento
strutturale dellHotel Boscolo exedra a nizza (fR). al fine di consentire un incremento dei carichi
accidentali e unadeguamento sismico della struttura oltre agli interventi tradizionali in c.a. sono sta-
ti realizzati numerosi rinforzi con cfRP sia sulle travi che sui pilastri della struttura come illustra-
to nelle fotografie che seguono.
figura 9.9. Rinforzo travi e pilastri con tessuti in CFRP
9. eseMPI DI aPPLIcazIone 137
figura 9.10. Rinforzo a taglio e flessione travi in c.a. con tessuti in CFRP
t 9.5. complesso Telecom Pomezia (roma)
un ulteriore interessante esempio di rinforzo su edifici in c.a. ladeguamento strutturale di
uno degli edifici del complesso telecom di Pomezia (Roma). al fine di consentire un incremento
dei carichi accidentali da 400 kg/m
2
ad 800 kg/m
2
sul solaio posto al 1 piano del fabbricato sud-
detto, oltre agli interventi tradizionali in c.a. sono stati realizzati numerosi rinforzi con cfRP sia sul-
le travi che sui pilastri della struttura come illustrato nelle fotografie che seguono.
figura 9.11. Rinforzo a momento negativo travi in c.a.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 138
figura 9.12. Rinforzo pilastri a sezione circolare e rettangolare in c.a.
t 9.6. monumento ai martiri napoletani napoli
a seguito di atti vandalici sul monumento in oggetto sono state danneggiate due delle statue dei
leoni presenti nel complesso marmoreo.
La colonna dei martiri, nella piazza omonima, venne realizzata da emanuele caggiano, sta-
nislao Lista, Pasquale Ricca, tommaso solari e antonio Busciolano, in memoria di quattro episodi
della storia che ciascun leone testimonia: la rivoluzione del 1799, i martiri carbonari del 1820, i
moti del 1848 e il 1860, anno dellunit.
nellambito di un ampio intervento di restauro del monumento, il ripristino strutturale delle sta-
tue rappresentanti il Leone trafitto dalla spada ed il Leone dallaspetto minaccioso stato se-
guito dal Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione delluniversit degli studi di
napoli federico II che, sotto la guida del Prof. Ing. Ignazio crivelli Visconti e in accordo con la
soprintendenza speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Mu-
seale della citt di napoli, intervenuto a propria cura e spese nella progettazione e realizzazione
del ripristino e consolidamento delle code vandalizzate.
Il Progetto di ripristino del Prof. crivelli Visconti, che ha visto la partecipazione dellIng. clau-
dio cigliano, delling. Domenico Brigante e del tecnico andrea Barone, stato realizzato median-
te lutilizzo innovativo di materiali compositi e di proprie tecniche speciali di intervento come illu-
strato nelle foto che seguono.
9. eseMPI DI aPPLIcazIone 139
figura 9.13. Monumento ai Martiri Napoletani con particolare della coda mancante
figura 9.14. Coda in CFRP del Leone dallaspetto minaccioso
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 140
t 9.7. hotel boscolo exedra a roma
tra le applicazioni di cfRP di maggiore interesse, realizzate su strutture in legno, si annovera
il consolidamento effettuato sulla copertura a falde del corpo di fabbrica centrale dellHotel exedra
(Boscolo Hotel) a Roma.
Il tetto, originariamente a quattro falde, costituisce loriginario coronamento del cosiddetto gra-
naio clementino, edificio compiuto nel 1705 per volont di papa clemente XI, a completamento di
un sistema di fabbriche pubbliche a tal uopo destinate che, sin dal 1575, nellambito della riorga-
nizzazione dellannona romana, con lerezione del deposito voluto da papa Gregorio XIII avevano
gradualmente assegnato a tale funzione larea delle antiche terme di Diocleziano.
Il progetto della fabbrica settecentesca, testimoniato dallepigrafe affissa sul portale della fron-
te orientale, fu commissionato allarchitetto carlo fontana che, ispirato dal rispetto dellantico che,
proprio in quegli anni, veniva promosso anche dalleditto del cardinale spinola, cerc di mediare
tra le esigenze meramente funzionali dettate dalla destinazione duso e le istanze culturali e forma-
li legate alle preesistenze archeologiche che quella zona, diffusamente, includeva.
nel XIX secolo lorganismo clementino sub diversi ampliamenti e riadattamenti; i primi se-
guirono forse alla scelta, compiuta nel 1834, di ospitare in quella sede le carceri ed i relativi servi-
zi. evidentemente, in tale occasione loriginario volume fu accresciuto, addossando i nuovi corpi
alla struttura, oggi centrale, sede dellintervento in oggetto. successivamente, il complesso fu pure
coinvolto nella ridefinizione tardottocentesca della cosiddetta piazza esedra, poi piazza della Re-
pubblica, disegnata da Gaetano Koch e reclamata dal voto unanime della citt11. attualmente, i
porticati poi realizzati si protendono simmetricamente, inglobando il prospetto nord-ovest dellex-
granaio clementino.
figura 9.15. Hotel Boscolo Exedra Roma
9. eseMPI DI aPPLIcazIone 141
La struttura in oggetto si compone di 14 capriate lignee a nodo aperto, formate da puntoni (se-
zione di circa 320x300 mm), catena (400x300 mm), monaco (500x340 mm) e saettoni (dm medio
220 mm), poste ad interassi variabili di circa 5.90 m. Le falde di testata, di cui quella nord rimossa
con inevitabili trasformazioni e sacrifici dellapparecchiatura di sostegno, sono sorrette da ulteriori
quattro travi inclinate. La piccola orditura formata da morali e correntini lignei apparecchiati con
un pianellato in cotto. Lorditura principale attestata vale a dire, asciata e con spigoli smussati
con una lavorazione poco accurata, soprattutto in corrispondenza dei puntoni; diversamente, cor-
renti e correntini risultano generalmente scorzati. Pur con alcune differenziazioni, anche le ferra-
menta di rinforzo delle connessioni si segnalano per la generalizzata uniformit di tipologie e lavo-
razioni. tra monaco e catena una staffa ad u con
chiavarda; tra monaco e puntoni un gattello ligneo
chiodato, in qualche caso, come nella I capriata da
nord, sostituito da una pi recente staffa piatta in fer-
ro, chiodata ad intervalli regolari. Le saette, tra le
membrature sulle quali si pi intervenuto, si eviden-
ziano come partizioni storicamente soggette a ripetu-
ti dissesti ed, evidentemente, come pure per la picco-
la orditura, anche a qualche sostituzione. Le sezioni
a contatto col monaco apparivano, infatti, ampiamen-
te segnate da diffuse sconnessioni, mentre ripetute le-
sioni ad andamento longitudinale caratterizzano la
quasi totalit delle aste.
fessurazioni longitudinali, scaturite da un eccesso di sollecitazioni flessionali, ricorrevano pure
su alcuni correnti dellorditura secondaria, particolarmente nella sezione compresa tra le capriate X
e XI, soprattutto sulla falda di levante. Macroscopici e ripetuti cedimenti differenziali dei monaci,
in qualche caso portati a filo della corda, ancora oggi ben visibili e largamente presenti, testimonia-
vano, inoltre, la vigenza di dissesti ormai stabilizzati di ben pi antica origine, altres contrastati da
elementi di rinforzo di diversa datazione. In particolare, considerando i provvedimenti di pi recen-
te introduzione, si segnalano i presidi in acciaio disposti in mezzeria ad alcuni correnti, in qualche
caso, ancora oggi caratterizzati da un insufficiente tesatura ed, in corrispondenza della fronte set-
tentrionale della XI capriata, la vigenza di un sistema collaborante realizzato, in aderenza, con ti-
ranti connessi ad una coppia di profilati a c bullonati, con funzione di puntoni.
Il rinforzo dei correnti stato eseguito realizzandovi incassi longitudinali, ottenuti con opportu-
na fresa verticale, trattamento con primer specifico, applicazione di stucco epossidico bicomponen-
te per la regolarizzazione delle superfici, inserimento di corde in fibra di carbonio fissate con ade-
sivo bicomponente epossidico e successiva stuccatura e riverniciatura delle superfici. Due catene so-
no state rinforzate, dallintradosso, con chiodature puntuali, realizzate inserendo in appositi fori
eseguiti con trapano manuale barre in cfRP, inclinate di circa 45 sullorizzontale, ancorate con
pasta di resina epossidica.
Per il consolidamento a compressione dei saettoni, si proceduto al cerchiaggio con corde in
cfRP, posizionate allinterno di apposite tracce, successivamente stuccate e riverniciate. si ga-
rantito cos un aumento significativo della resistenza a compressione, contenendo le spinte radiali
fatte assorbire alle corde in cfRP, in questo modo, sollecitate a trazione. Lintervento ha interessa-
to i saettoni per un totale di 26 elementi, ciascuno di lunghezza 2,3 m. Identicamente su ognuno di
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 142
figura 9.16. Particolare del taglio
con fresa verticale
essi, in corrispondenza della sezione intradossale di attacco al monaco, stata inserita in appositi
fori una coppia di barre in cfRP. a completamento del lavoro, si sono predisposti poi alcuni esten-
simetri, in corrispondenza dei correnti e dei saettoni di pi problematica riabilitazione, cos da mo-
nitorare con continuit eventuali ulteriori assestamenti della struttura che, ad oggi, a circa tre anni
dallesecuzione, non rivela comunque spostamenti di merito.
figura 9.17. Sistema collaborante in acciaio con tiranti e profilati,
apprestato precedentemente allintervento con CFRP
figura 9.18. Sistema di monitoraggio post-intervento
9. eseMPI DI aPPLIcazIone 143
t 9.8. stazione radio base sito Le forna Ponza (LT)
Innumerevoli sono sul territorio italiano i siti realizzati per il posizionamento di strutture di te-
lecomunicazioni, in tali siti le antenne, parabole e le strumentazioni atte alla trasmissione del se-
gnale sono posizionate su elementi strutturali in elevazione con altezza massima spesso molto ele-
vata, al fine di incrementare la copertura dei singoli siti. Le strutture in elevazione utilizzate sul ter-
ritorio sono riassumibili in strutture a traliccio o strutture a pali, in particolare le strutture in eleva-
zione costituite da pali verticali possono essere rinforzate con materiali compositi.
In seguito allaumento dei carichi presenti sulle singole strutture, determinati da accordi di sha-
ring tra operatori o da necessit del singolo operatore di aumentare il numero di elementi trasmit-
tenti presenti sul singolo sito, si determina un aumento delle sollecitazioni presunti sulle strutture di
sostegno. Il consolidamento delle strutture in oggetto mediante lutilizzo di materiali in cfRP de-
terminano numerosi vantaggi riassumibili come segue:
assenza di nuovi carichi sulle strutture con riduzione dei costi totali di intervento per las-
senza di rinforzi in fondazione;
nessun impatto geometrico sulla struttura con la conseguente riduzione dei tempi relativi lot-
tenimento dei permessi necessari alle opere;
ridotti tempi di esecuzione dei lavori.
Per quanto riguarda il quadro normativo di riferimento, nella progettazione di questa tipologia
di rinforzi oltre alle specifiche norme tecniche nazionali i singoli operatori telefonici richiedono
anche il rispetto di specifiche norme di progetto in relazione ad esempio alla deformazione massi-
ma del palo in elevazione con determinate condizioni di carico e vento che sono specifiche per ogni
singolo operatore.
figura 9.19. Rinforzo con CFRP di palo in acciaio per telecomunicazioni
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 144
superato questo valore, che nelle specifiche tecniche dei maggiori gestori della telefonia varia
tra 1 e 1,5, si verifica la perdita del segnale da parte degli apparati, con le ovvie conseguenze che
ne derivano. a queste circostanze si pu giungere quando, in determinate condizioni, la struttura di
sostegno subisce delle oscillazioni non previste in fase progettuale.
I motivi per cui la struttura di sostegno, in determinate circostanze, pu oscillare (vibrare) per
valori superiori a quelli ammissibili vanno ricercati, principalmente, nellalterazione della configu-
razione iniziale della struttura. In particolare, essendo il livello tecnologico nellambito delle tele-
comunicazioni in continuo aggiornamento, c lesigenza da parte degli operatori di variare gli ap-
parati sulla struttura di sostegno; ci comporta, in molti casi, un aumento dei carichi sulla struttura,
che comporta una perdita di rigidezza della stessa; a questa perdita di rigidezza si attribuisce la cau-
sa dellincremento delle oscillazioni che interessano la struttura.
escludendo la sostituzione dellintera struttura, si deve ricorrere, di conseguenza, ad un interven-
to di consolidamento (o irrigidimento) della struttura. Di notevole interesse lintervento di irrigi-
dimento della struttura con materiali compositi date le loro elevate caratteristiche meccaniche, il bas-
so rapporto peso-resistenza, la resistenza alla corrosione e lelevata durabilit.
nella progettazione del rinforzo di questa tipologia di strutture devono essere tenute in oppor-
tuna considerazione tutte le informazioni presenti in questo capitolo come linterposizione di uno
strato di GfRP per separare lelemento in acciaio da quello in cfRP.
Di notevole importanza per garantire lelevata durabilit del sistema di rinforzo applicato lap-
plicazione di uno strato protettivo sulla superficie esterna del rinforzo. ad esempio possibile ef-
fettuare la verniciatura della superficie esterna del rinforzo con resina poliuretanica bicomponente
alifatica, che garantisce unottima resistenza ai raggi ultravioletti, agli agenti atmosferici, alle ag-
gressioni chimiche, al cloro, allusura ed alle alte temperature.
9. eseMPI DI aPPLIcazIone 145
t 10.1. introduzione al software allegato
Il cD-RoM allegato alla presente pubblicazione installa tre fogli di calcolo che consentono al
tecnico di effettuare con semplicit e rapidit il pre-dimensionamento di un rinforzo strutturale, co-
s da semplificare le operazioni preliminari di calcolo e rendere sempre pi accessibile lutilizzo di
queste innovative tecniche di consolidamento.
Il foglio di calcolo confinamento frP consente di effettuare:
la verifica della resistenza a sforzo normale di pilastri a sezione circolare in c.a. rinforza-
ti con fRP;
la verifica della resistenza a sforzo normale di pilastri a sezione rettangolare in c.a. rinforza-
ti con fRP.
Il foglio di calcolo flessione frP (richiede attivazione delle macro) consente di effettuare:
la verifica della resistenza a taglio di travi in c.a. rinforzate con fRP.
Il foglio di calcolo Taglio frP consente di effettuare:
la verifica della resistenza flessionale di travi in c.a. rinforzate con fRP;
t 10.2. requisiti minimi hardware e software
Per linstallazione ed il corretto funzionamento del software sono necessari i seguenti requisiti
minimi hardware e software:
Processore a 1.00 GHz;
Microsoft Windows XP/Vista/7 (per utenti Microsoft Windows Vista e Microsoft Windows
7 sono necessari i privilegi di amministratore);
20 MB liberi sullHDD;
RaM: Microsoft Windows XP 256 MB; Microsoft Windows Vista/7 512 MB;
Microsoft excel 2000.
t 10.3. Procedura per la richiesta della password utente
Lutilizzo del software subordinato alla relativa registrazione con la password utente da ri-
chiedere con la procedura di seguito indicata:
1. collegarsi allindirizzo internet
http://www.grafill.it/pass/461_6.php
2. Inserire i codici a e b riportati alla fine del volume e cliccare su [verifica codici].
3. compilare la maschera anagrafica inserendo un indirizzo di posta elettronica al quale Vi sar
inviata in tempo reale la password utente.
146
caPItoLo 10
guida aLLinsTaLLazione
e aLLuso deL sofTware
t 10.4. Procedura per linstallazione del software
1. con lautorun abilitato inserire il cD-RoM e, alla visualizzazione della finestra di setup,
cliccare su [insTaLLa iL ProdoTTo] per completare la procedura.
2. con lautorun disabilitato inserire il cD-RoM e svolgere la seguente procedura:
a] Dal pulsante [start] di Microsoft Windows selezionare [esegui].
b] nel campo [apri] digitare
d:\setup\setup.exe
(n.b. In genere D identifica lunit cD-RoM; verificare il nome della vostra unit cD-
RoM da Gestione Risorse).
c] cliccare sul pulsante [oK] per completare la procedura.
t 10.5. Procedura per la registrazione del software
ottenuta la password utente con la procedura indicata nel paragrafo precedente, effettuare la re-
gistrazione del prodotto come di seguito indicato:
1. avviare il software dal seguente percorso di Microsoft Windows:
[start] > [Tutti i programmi] >
> [grafill] > [rinforzo strutturale con materiali compositi]
10. GuIDa aLLInstaLLazIone e aLLuso DeL softWaRe 147
2. nella maschera di registrazione che comparir, inserire:
[cognome];
[nome];
[codice a];
[Password]
e confermare cliccando sul pulsante [registra].
Il software mostrer lelenco dei fogli di calcolo:
n.b. Per il corretto utilizzo del foglio di calcolo flessione frP occorre attivare le macro.
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 148
149
agarwal B.D., Broutman L.J., Analysis and performance of fiber composites, John Wiley & sons,
new York, 1980.
ascione L, Berardi V.P., feo L., Mancusi G., Il calcolo delle interazioni nel placcaggio di strut-
ture in C.A. mediante lamine in FRP, aimeta 01.
Balsamo a., colombo a., Manfredi G., negro P., Prota a., Seismic behavior of a full-scale RC
frame repaired using CFRP laminates.
Barnes f., Composites Reinforcement of Steel Structural Members, Procedings of Institute of Me-
chanical Engineers seminar, London, 17 november 1994.
Bathe K.J., Numerical Methods in Finite Element Analysis, Prentice-Hall, 1976.
Brigante D., crivelli Visconti I., cigliano c., Studio e Sperimentazione di un composito a ma-
trice cementizia per rinforzo strutturale, nono convegno aIteM, torino, 7-9 settembre 2009.
capozucca R., cerri M.n., zannarini G., Resistenza a taglio di murature con blocchi in lateri-
zio, in costruire in laterizio, n. 84 nov/Dic. 2001.
castellani a., Benedetti B., castaldi a., faccioli e., Grandori G., nova R., Costruzioni in zona
sismica, Masso Italia editori, Milano, 1981.
crivelli Visconti I. et al. , Tecnologie di produzione meccanica, edizioni cremonese, 1976.
crivelli Visconti I., caprino G., Langella a., Materiali Compositi Tecnologie Progettazione
Applicazioni, casa editrice Hoepli.
crivelli Visconti I., Materiali Compositi. Tecnologie e progettazione, tamburini editore, Mila-
no, 1985.
Daprile M., Brigante D., Bicco M., Criteri, prestazioni e criticit dei materiali compositi fi-
brorinforzati nel consolidamento di strutture lignee tradizionali in elementi grezzi.
Di nardo a., faella c., Realfonzo R., salerno n., Modellazione del calcestruzzo confinato con FRP.
Giusti f., santochi M., Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione, casa editrice ambro-
siana, 1990.
Langone I, Prota a., Bergamo G., Manfredi G., Analisi sperimentale su tavola vibrante di due
modelli in muratura di tufo consolidati mediante materiali compositi.
Manfredi G., Realfonzo R., Modellazione del comportamento di elementi presso-inflessi in c.a.
confinati con tessuti in materiale composito.
schwarz M.M., Composite Materials Handbook, McGraw Hill, Inc., new York, 1992.
bibLiografia
teseleano G. Ph.D enG, Brigante D. Ph.D enG, cigliano c. Ph.D enG, De Leo G. MD, Ren-
zulli L. MD Hc Innovative Systems in Structural Engineering for Civil and Medical Construc-
tion Composite Materials Project Proposal for International R&D cooperation Programmes: op-
portunities for collaboration in energy and Water treatment, Roma, 14 ottobre 2010.
Valluzzi M.R., tinazzi D., Modena c., Prove a taglio su elementi murari rinforzati con tessuti
in FRP, atti convegno nazionale Meccanica delle strutture in muratura rinforzate con fRP-mate-
rials, IuaV, Venezia, 7-8 dicembre 2000, ed. Libreria cortina, Padova.
zienKiewicz o.c., The Finite Element Method in Engineering Science, voll. I-II-III, Mc
Graw-Hill.
t riferimenti normativi
cnR Dt 200-2004 Istruzioni per la Progettazione, lesecuzione ed il controllo di Interventi
di consolidamento statico mediante lutilizzo di compositi fibrorinforzati Materiali, strutture di
c.a. e di c.a.p., strutture murarie.
Linee Guida per la Progettazione, lesecuzione ed il collaudo di Interventi di Rinforzo di strut-
ture di cemento armato, cemento armato precompresso e murarie mediante fRP assemblea Ge-
nerale consiglio superiore LL.PP.
Linee guida per la riparazione e il rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizio-
ni Dipartimento Protezione civile / ReLuIs.
Linee Guida per lapplicazione al patrimonio culturale della normativa tecnica di cui allordi-
nanza P.c.M. n. 3274/2003.
t siti web
http://www.olympus-frp.com
http://www.euro-composites.com
http://www.plymouth.ac.uk
http://www.espci.fr
http://www.wikipedia.it
http://www.basaltech.it
http://www.kimia.it
RInfoRzo stRuttuRaLe con MateRIaLI coMPosItI 150
SCHEDA DI REGI STRAZI ONE DEL SOFTWARE ALLEGATO AL VOLUME
RINFORZO STRUTTURALE CON MATERIALI COMPOSITI
Ladesivo in questo riquadro riporta i codici A e B necessari per la REGISTRAZIONE DEL SOFTWARE
Nome ...........................................................................................................................................................................................................................
Cognome .....................................................................................................................................................................................................................
Professione ................................................................................................................................................................................................................
Indirizzo .......................................................................................................................................................................................................................
C.A.P. ................... Citt .............................................................................................................................. Prov. ..............................................
Tel. ............................../...................................................... Fax............................../.......................................................
E-Mail............................................................................................................................................................................................................................
Firma............................................................................................................................................................................................................................
GRAFILL Editoria tecnica Via Principe di Palagonia, 87/91 90145 Palermo
o Telefono 091.6823069 o Fax 091.6823313 o Assistenza tecnica 091.6814098
o Internet http://www.grafill.it o E-mail grafill@grafill.it
PER LA REGISTRAZIONE A MEZZO FAX, COMPLETARE LA SEGUENTE SCHEDA
E TRASMETTERE LA PAGINA INTERA AL NUMERO 091.6823313
PER LA REGISTRAZIONE ON-LINE COLLEGARSI ALLINDIRIZZO INTERNET
http://www.grafill.it/pass/461_6.php
Il trattamento dei dati che La riguardano svolto nel rispetto di quanto stabilito dal D.Lgs. n. 196/2003 sulla tutela dei dati personali e nellambito della banca dati della GRAFILL S.r.l.. Titolare del
trattamento GRAFILL S.r.l. con sede a Palermo, via P.pe di Palagonia n. 87/91. Per il trattamento dei dati, nel precisarLe che effettuato da nostro personale con la garanzia della massima riservatezza,
Le garantiamo che lo stesso effettuato per consentirci di aggiornarLa sulle novit e sulle iniziative della societ. I Suoi dati non saranno diffusi o comunicati a terzi e, comunque, Le confermiamo
che potr chiedere, in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione degli stessi inviando la sua richiesta allattenzione del servizio clienti. Le comunichiamo, altres, che potr avvalersi in qualsiasi
momento, del diritto di recesso previsto dallarticolo 7 del D.Lgs. n. 196/2003 e, comunque, se gi da ora decide di non ricevere altre comunicazioni, barri la casella riportata a fianco










Il v
o
lu
m
e
s
e
n
z
a
t
a
llo
n
c
in
o

d
a
c
o
n
s
id
e
r
a
r
s
i F
U
O
R
I
C
O
M
M
E
R
C
I
O
R
I
N
F
O
R
Z
O
S
T
R
U
T
T
U
R
A
L
E
C
O
N
M
A
T
E
R
I
A
L
I
C
O
M
P
O
S
I
T
I
IS
B
N
9
7
8
-
8
8
-
8
2
0
7
-
4
6
1
-
6
E
u
r
o
3
2
,
0
0





Il presente volume riguarda numerosi argomenti strettamente legati alle in-
novative applicazioni dei materiali compositi nelle costruzioni civili, industria-
li e di interesse monumentale.
Le tecniche di rinforzo strutturale mediante lutilizzo dei materiali compo-
siti, anche detti FRP, rappresentano oggi una realt consolidata nel panorama
tecnico nazionale ed internazionale, e sono parte integrante delle opere di re-
cupero degli edifici interessati dal sisma che ha colpito lAbruzzo.
Di particolare rilevanza e a differenza con altri minori testi tecnici che af-
frontano problematiche costruttive, il testo si sofferma lungamente nella de-
scrizione delle caratteristiche delle tecnologie adoperate per la realizzazione di
manufatti o per interventi di ripristino strutturale in monumenti particolari o in
semplici strutture comuni.
Gli specifici aspetti realizzativi dei rinforzi su strutture in c.a., legno, mura-
tura e acciaio sono approfonditamente analizzati sia per ci che riguarda gli
aspetti tecnico-progettuali sia per ci che riguarda le fasi realizzative dellope-
ra e le successive caratterizzazioni meccaniche dei sistemi posti in opera.
Numerosi schemi di voci di capitolato e particolari costruttivi presenti allin-
terno del volume forniscono un utile strumento da utilizzare direttamente nel-
lambito di documentazioni tecniche di vario genere.
Gli esempi riportati e le descrizioni di modalit di collaudo e monitoraggio
degli interventi completano il testo, che diviene cos un valido strumento per il
progettista ma anche per lutilizzatore finale.
Il volume costituisce una fondamentale guida pratica per lingegnere, il pro-
gettista, larchitetto o qualsiasi altro tecnico voglia avvicinarsi concretamente a
questa innovativa tecnica di consolidamento strutturale.
Nel CD-ROM allegato sono presenti fogli di calcolo che consentono al tec-
nico di effettuare con semplicit e rapidit il pre-dimensionamento di un rinfor-
zo strutturale, cos da semplificare le operazioni preliminari di calcolo e rende-
re pi accessibile lutilizzo di queste innovative tecniche di consolidamento.
I fogli di calcolo consentono di realizzare le seguenti verifiche di elementi
rinforzati con FRP:
verifica della resistenza a sforzo normale di pilastri a sezione circolare
in c.a. rinforzati con FRP;
verifica della resistenza a sforzo normale di pilastri a sezione rettango-
lare in c.a. rinforzati con FRP;
verifica della resistenza a taglio di travi in c.a. rinforzate con FRP;
verifica della resistenza flessionale di travi in c.a. rinforzate con FRP.
Requisiti minimi hardware e software
Processore a 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS Windows Vista e MS Windows 7 sono necessa-
ri i privilegi di amministratore); 60 MB liberi sullHDD; RAM: 256 MB per MS Windows XP, 512 MB per MS
Windows Vista/7; MS Excel 2000.
Domenico Brigante, ingegnere, dopo la laurea ha conseguito un dottorato di ricerca. Lesperienza di laborato-
rio, sostenuta da una comprovata esperienza pratica di progettazione e cantiere ha condotto alla realizzazione di
numerosi articoli e di tre importanti brevetti sullargomento.
Euro 32,00

Potrebbero piacerti anche