Sei sulla pagina 1di 42

INTRODUZIONE (2)

PATRIMONIO PONTI ITALIANI: mancato censimento ponti, ma la maggior


parte costruiti entro gli anni ’80 à sono arrivati al termine della Vita Nominale
(50 anni per i ponti ordinari)
Management and Maintenance
of Existing Bridges and Viaducts PRINCIPALI CAUSE COLLASSO PONTI:
• …
• Mancata manutenzione
Franco Bontempi
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni QUADRO NORMATIVO: In Italia esistono numerosi riferimenti in materia di
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale controllo delle opere infrastrutturali ma non esiste un corpo normativo unico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Via Eudossiana 18 - 00184 Roma – ITALIA à SCOPO: Fornire un quadro completo sulle attività di controllo e
franco.bontempi@uniroma1.it manutenzione dei ponti in Italia.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 1 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 5


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

INDICE INTRODUZIONE - Censimento ponti


In Italia manca un censimento generale dei ponti.
Nel 2017 ANAS ha effettuato però un censimento sulle sue strade e autostrade
1. Introduzione (estese per 27.000km nel 2017), che può essere rappresentativo della situazione in
Italia. In particolare i ponti con proprietà e gestione non identificata risultano
2. Controllo statico delle opere d’arte stradali essere negli anni:
3. Oggetto
• 2017: 2.994 ponti
4. Sorveglianza
5. Diagnostica • 2018: 1.425 ponti
6. Manutenzione
• 2019: 992 ponti
7. Disponibilità
8. Un esempio: estensione della vita utile di un ponte ferroviario • 2020: 763 ponti
9. Conclusioni. Possibilità e opportunità.
à A chi spetta il controllo e la manutenzione di questi ponti?

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 2 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 6


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

1 - Introduzione

https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/viadotti-1425-sono-senza-proprietario-nessuno-fa-la-manutenzione-ponti-crolli-ecco-mappa/ae3102d2-263f-11e9-9b5e-1a58eb1d569a-va.shtml

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 3 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 7


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

INTRODUZIONE (1)
«Recenti gravi avvenimenti interessanti la stabilità di
manutenzione-ponti-crolli-ecco-mappa/ae3102d2-263f-11e9-9b5e-1a58eb1d569a-va.shtml?refresh_ce-cp
https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/viadotti-1425-sono-senza-proprietario-nessuno-fa-la-

opere d'arte e manufatti stradali ripropongono la


considerazione della necessità di organizzare nel modo
più efficiente il necessario controllo periodico delle
condizioni statiche delle opere stesse.»
à 1967: crollo del ponte di Ariccia
à nasce la prima norma in materia di controllo della
stabilità delle opere d’arte, la Circolare del ’67.

à 2018: il crollo del viadotto


Polcevera causa 43 vittime
à Crescente interesse nel
controllo di ponti e viadotti

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 4 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 8


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 9 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 13
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
https://www.stradeeautostrade.it/notizie/2020/ci-sono-ancora-mille-ponti-senza-padre-che-scavalcano-
autostrade-e-ferrovie/

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 10 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 14


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

NB.

https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/ponti-viadotti-pericolosi-anas-3500-ponti-fuori-controllo-763-senza-proprieta/b79e6a4c-3ac7-11ea-9d89-0cf44350b722-va.shtml?refresh_ce-
cp

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 11 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 15


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 12 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 16


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
http://www.today.it/rassegna/ponte-genova-quanto-costa-quando-sara-pronto.html
Costi diretti:
200 milioni di euro

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 17 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 21


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Natura pubblica delle opere d’arte (1)

https://www.ilsole24ore.com/art/genova-crollo-ponte-morandi-costo-422-milioni-imprese-e-professionisti-
• È da osservare che un’opera d’arte - ponte o viadotto -
riveste una funzione sociale acquisendo
immediatamente una natura pubblica. Al riguardo, la
Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici
N㼻6736/61A1 del 19/07/67 – “Controllo delle condizioni
di stabilità delle opere d'arte stradali”, afferma:

AEXtV1cG?refresh_ce=1
• Le opere d'arte ed i manufatti stradali fanno parte Costi indiretti:
integrante della strada e ne seguono la condizione
giuridica. L'accertamento periodico delle condizioni di 400 milioni di euro
stabilità delle dette opere rientra pertanto nella attività di
manutenzione della strada ed incombe, pertanto, alle
Amministrazioni, alle Società ed agli Enti proprietari,
gestori, o concessionari delle strade ed autostrade di
provvedervi con tutta assiduità.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 18 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 22


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Natura pubblica delle opere d’arte (2) Costi di un ponte


• La responsabilità di tali Enti nasce ogni qualvolta dalla
violazione degli obblighi manutentori e di controllo della • Deve essere precisato che i valori delle opere riportati
fanno riferimento al solo:
strada od autostrada derivino all'utente della strada
1. costo (diretto) di costruzione a opera finita, che chiude la fase
lesioni di un suo diritto, danneggiamenti o pericoli per la di appalto,
sua incolumità . • mentre un’opera d’arte deve essere valutata considerando
• La vigilanza ed il controllo delle opere d'arte sono fatti anche aspetti indiretti come:
squisitamente tecnici, tuttavia la loro organizzazione 2. il costo al termine della vita utile, che comprende sia il costo di
deve essere programmata anche a livello costruzione sia i costi delle successive manutenzioni e che, ai
fini della gestione, è il più rappresentativo;
amministrativo, per gli importanti riflessi di natura
3. il valore di quel ponte nel contesto: infatti, un’interruzione dei
giuridica che la sicurezza delle infrastrutture stradali transiti può comportare costi elevatissimi, spesso maggiori
implica nel quadro della gestione delle pubbliche strade. rispetto al costo materiale dell’opera stessa; il traffico è deviato
su altre maglie della rete, spesso inadeguate a sopportare
• Questo ultimo passo individua chiaramente la incrementi di transito, con penalizzazioni; per alcuni ponti
dimensione amministrativa e gestionale della importanti, la perdita economica per l’interruzione dei transiti di
responsabilità, alzando il livello dal piano tecnico a alcuni mesi supera di diverse volte il costo del ponte stesso.
quello manageriale.
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 19 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 23
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Stime dell’asset infrastrutturale Value of a bridge

• It must be specified that the values of the bridges shown refer only to:
1. (direct) cost of construction at the end of the work, which
Autostrade e strade Strade extraurbane closes the procurement phase,
statali • while the single bridge must be evaluated considering also indirect
Rete stradale in km 50.000 100.000 aspects such as:

Opere d’arte (4% della 2. the cost at the end of its useful life, which includes both the
2.000 4.000 construction cost and the costs of subsequent maintenance and
rete) in km
which, for management purposes, is the most representative;
Superficie (12 metri di 24 48
larghezza) in milioni di m2 3. the value of that bridge in the context: in fact, an interruption
of the transits can entail very high costs, often higher than the
Valore opere (1000 24.000 48.000 material cost of the work itself; traffic is diverted to other links in
euro/m2) in milioni euro the network, often inadequate to withstand increases in transit,
with penalties; for some important bridges, the economic loss
Costo manutenzione 120 240
ordinaria (0,5% valore) in due to the interruption of the transits of a few months exceeds
milioni di euro the cost of the bridge several times.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 20 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 24


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
SORVEGLIANZA
PROCESSO
INTRODUZIONE - Principali cause collasso ponti CONTROLLO
DECISIONALE MANUTENZIONE
DIAGNOSTICA
Statistica del Nord
Europa (Scheer - Continua Discreta
Germania) dove la
manutenzione è
VIGILANZA
comunque meno
carente: infatti, la
causa maggiore
dei collassi è ISPEZIONI Straordinarie Straordinaria
legata a cause
idrauliche Ordinarie

Il 12% dei MONITORAGGIO


collassi totali
sono dovuti a
Permanente Occasionale/Periodico Occasionale/Periodico
mancanze in
ispezioni e Ordinaria
manutenzione
ANOMALIA DANNO

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 25 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 29


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

INDICE GLOSSARIO
• ANOMALIA: Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera
come normale.
• CONTROLLO: Il controllare e il suo risultato; verifica, accertamento dell’esistenza di un fatto o
1. Introduzione dell’esattezza, del corretto funzionamento, della regolarità di qualche cosa, dal punto di vista amministrativo
o tecnologico, o anche con riferimento alla salute.
2. Controllo statico delle opere d’arte stradali • DANNO: Termine che si oppone direttamente a vantaggio, giovamento, utilità, guadagno, per indicare
l’effetto, soggettivamente considerato, di tutto ciò che in qualche modo nuoce a persone, enti, cose.
3. Oggetto
• DIAGNOSTICA: Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di laboratorio) che sono il
4. Sorveglianza presupposto e la base per formulare la diagnosi (come giudizio clinico, o relativa a un fenomeno, a un
apparecchio o impianto, ecc.).
5. Diagnostica • ISPEZIONE: Osservazione, attento esame di qualche cosa, a scopo di controllo o anche per ricavarne
elementi di giudizio, o per altri motivi.
6. Manutenzione
• MANTUENZIONE: Il mantenere in buono stato; in particolare, insieme di operazioni che vanno effettuate
7. Disponibilità per tenere sempre nella dovuta efficienza funzionale, in rispondenza agli scopi per cui sono stati costruiti, un
edificio, una strada, una nave, una macchina, un impianto, ecc.
8. Un esempio: estensione della vita utile di un ponte ferroviario
• MONITORAGGIO: Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile eseguita mediante
9. Conclusioni. Possibilità e opportunità. appositi strumenti.
• VIGILANZA: L’attività di vigilare, sorvegliare, l’attenzione volta a seguire, controllare ed eventualmente
correggere l’operato altrui.
FONTE: Enciclopedia Treccani

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 26 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 30


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

UN’ANALOGIA: PONTE-AUTOMOBILE
SORVEGLIANZA AUTOMOBILE
2 - Controllo statico delle DIAGNOSTICA AUTOMATIZZATA CONTROLLI

opere d’arte stradali VIGILANZA • Controllo luci

• Tagliando
Ordinarie
• Revisione
ISPEZIONI
Straordinarie • Check-up completo

INTERVENTI

• Sostituzione o rabbocco liquidi


• Sostituzione filtro
Ordinaria • Pressione e sostituzione pneumatici
• Sostituzione batteria
• Sostituzione pasticche freni
MANUTENZIONE
• Riparazione guasti o anomalie componenti veicolo
Straordinaria
(frizione, cambio, motore…)

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 27 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 31


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

ATTIVITA’ PRINCIPALI - Sintesi QUADRO NORMATIVO ITALIANO


Controlli visivi o
Valutazioni fattuali strumentali della struttura
SORVEGLIANZA
CONTROLLO

Aspetti OGGETTIVI che forniscono dati e Nuovo Codice della Strada


misure
NORME
COGENTI
Norme Tecniche per le Costruzioni + Circolari Esplicative
Fornisce un quadro della
DIAGNOSTICA Interpretazione, parere struttura: risultato delle
Aspetti SOGGETTIVI attività di controllo
Circolare del 1967 Circolare del 1991 Circolare del 2020
DECISIONALE
PROCESSO

ENTI ANAS Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti


PUBBLICI LINEE
GUIDA E
Interventi con lo scopo di MANUALI
ENTI
riportare l’opera alla SPEA per ASPI UNI: 11063 e 11634
MANUTENZIONE Interventi, attività PRIVATI
Aspetti DECISIONALI condizione iniziale o
migliorarla

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 28 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 32


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
NORME COGENTI E CIRCOLARI 1 Load transfer – Percorso dei carichi
NUOVO CODICE DELLA STRADA:
Art. 1: la sicurezza della circolazione stradale costituisce una finalità primaria di ordine sociale ed economico perseguita dallo Stato.
Art. 6: prevede per gli enti proprietari e per i concessionari, poteri autoritativi di chiusura delle strade o di imporre particolari obblighi
per motivi di sicurezza pubblica ed esigenze di carattere tecnico.
Art. 13: assegna allo Stato ed in particolare al Governo la disciplina delle norme per la costruzione, il collaudo ed il controllo delle
infrastrutture viarie.
Art. 14: gli enti proprietari delle strade, o i concessionari in caso di concessione, provvedano alla manutenzione, al controllo tecnico
dell’efficienza e al rilascio delle autorizzazioni relative all’uso delle strade.
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:
Capitolo 2: concetto di “vita nominale” connesso a quello di manutenzione.
Capitolo 5: criteri generali e indicazioni tecniche per la progettazione e l’esecuzione dei ponti stradali e ferroviari, dedicando alcuni
paragrafi al controllo e alla manutenzione.
Capitolo 8: criteri generali per la valutazione della sicurezza e per la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo degli interventi sulle
costruzioni esistenti.
CIRCOLARE DEL 1967 - Controllo delle condizioni di stabilità delle opere d’arte stradali:
Redatta dopo il crollo del ponte di Ariccia, è stata la prima norma italiana nel settore della gestione dei ponti esistenti e tuttora costituisce la
principale norma vigente alla quale si riferiscono tutti i manuali di manutenzione e ispezione dei diversi gestori delle infrastrutture in Italia.
Essa, introduce per la prima volta il controllo periodico delle opere e ne definisce ogni aspetto tecnico e giuridico.
CIRCOLARE DEL 1991 (aggiorn. della circ. dell’80) - Istruzioni sulla norma tecnica dei ponti:
Nella parte finale di questa circolare sono riportate disposizioni concernenti la manutenzione e l’ispezione dei ponti, in particolare vengono
descritte nel dettaglio tutte le operazioni di vigilanza, ispezione e manutenzione ordinaria e straordinaria.
CIRCOLARE DEL 2020 - Nuove disposizioni sul controllo delle condizioni di stabilità delle opere d’arte:
La presente circolare, pubblicata in seguito al crollo del Viadotto del Polcevera, riprende i concetti già citati nella circolare del ’67,
aggiungendo che, nell’esecuzione delle attività ispettive, gli operatori possono avvalersi di indagini strumentali attualmente disponibili e
che gli Enti gestori delle opere d’arte possono attivare un tavolo di coordinamento per monitorare i fattori critici.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 33 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 37


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

INDICE Piani di resistenza della struttura e percorsi di carico


SLIDES GIALLE NON DOVREBBERO
ANDARE NELLA PARTE 1 RELATIVA AL
PERCORSO DEI CARICHI?

1. Introduzione
2. Controllo statico delle opere d’arte stradali
3. Oggetto
4. Sorveglianza
5. Diagnostica
6. Manutenzione
7. Disponibilità
8. Un esempio: estensione della vita utile di un ponte ferroviario
9. Conclusioni. Possibilità e opportunità.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 34 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 38


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Le parti della struttura come piani di resistenza

3 – Oggetto

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 35 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 39


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

OGGETTO: Cosa, Come, Perché Percorso dei carichi: Carichi Verticali

1. Percorso dei carichi – tipi di meccanismo resistente


2. Concezione per integrazione o specializzazione –
accoppiamento in serie o in parallelo
3. Presenza della via di corsa – superficie di transito del
traffico
4. Regioni di Bernoulli-Navier (B-Regions) e Regioni
Diffusive (D-Regions)
5. Livelli di descrizione della struttura
6. Storia della struttura - Anamnesi

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 36 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 40


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Percorso dei carichi: Carichi Orizzontali 1- Strutture resistenti per forma

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 41 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 45


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Esempio di travi a cassone allineate con le rotaie 2 - Strutture resistenti per azione vettoriale

Nella struttura ci sono elementi che lavorano uniformemente


a trazione o a compressione (tiranti o puntoni)

FB Dalian, June 2008

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 42 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 46


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

1 Tipi di meccanismi resistenti 2 - Strutture resistenti per azione vettoriale

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 43 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 47


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

1- Strutture resistenti per forma 3 - Strutture resistenti per flessione

Nelle sezioni della struttura c'è sia trazione sia compressione


In tutta la struttura c'è solo o trazione o compressione (diagramma degli sforzi a farfalla)

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 44 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 48


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
2 Accoppiamento in serie o in parallelo

In parallelo In serie
(possibilità di avere risorse extra – robustezza) (possibile fragilità e collasso progressivo)

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 49 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 53


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

4 - Strutture resistenti per superficie 3 Via di corsa: superficie di transito per il traffico

La struttura distribuisce ed equilibra i carichi con azione membranale


(distribuzione di sforzo uniforme sullo spessore)

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 50 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 54


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

4 - Strutture resistenti per superficie Necessità di una superficie piana di corsa

Spalla SX Spalla DX
Estradosso
Sovrastruttura
Intradosso
Via di corsa
Sottostruttura

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 51 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 55


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

2 Concezione per Integrazione / Specializzazione Ponti a via superiore


Difficoltà nella sostituzione di parti strutturali
- Possibilità di robustezza strutturale
Estradosso
F
Via di corsa
Intradosso

Struttura portante sotto la via di corsa


F/5 F/5 F/5 F/5 F/5
F

F
Criticità degli elementi specializzati e possibile fragilità ma flessibilità e sostituibilità

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 52 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 56


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Ponti a via inferiore

Struttura portante sopra la via di corsa

Via di corsa
Estradosso

Intradosso

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 57 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 61


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Configurazione piana del ponte

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 58 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 62


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Ponte di Aldino

Es.: main structure

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 59 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 63


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 60 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 64


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 65 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 69
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 66 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 70


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

4 B- / D- Regions

C F
D E

G
B

A H

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 67 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 71


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Suddivisione della struttura in B- e D-Regions (1)

• L'analisi di un sistema strutturale complesso difficilmente


può essere condotta in un'unica fase.
• All'interno della struttura sono infatti presenti,
generalmente, due classi di regioni, che presentano
comportamenti meccanici qualitativamente differenti.
• Si possono infatti individuare le cosiddette:
– B-Regions
– D-Regions

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 68 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 72


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Suddivisione della struttura in B- e D-Regions (2) Livelli di progettazione

• B-Regions: regioni dove lo stato di sforzo è conseguente


ad un regime deformativo semplice (con andamenti
lineari); la lettera B deriva da Bernoulli, che individuò
insieme a Navier l'ipotesi sul comportamento delle
sezioni delle travi che ruotano, restando piane;
• D-Regions: regioni dove l'assenza di una cinematica Micro-livello: Meso-livello: Macro-livello:
semplice, comporta stati di sforzo comunque complessi; dimensioni locali della
sezione, ovvero
forma degli elementi o
delle parti strutturali
connessioni delle
diverse parti
si hanno quindi regioni genericamente sedi di stati di spessore, area, inerzia, (sottostruttura), ovvero strutturali
… assi longitudinali (Percorso dei carichi)
sforzo diffusivi, da cui deriva la lettera D. (Geometria Dettagliata) principali, curvatura,
profilo, …
(Geometria Globale)

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 73 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 77


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Suddivisione della struttura in B- e D-Regions (3) Statica globale (longitudinale) / locale (trasversale)
Le D-regions sono tutte quelle zone di singolarità per la struttura, ove si
verificano discontinuità geometriche o di materiale, o dove sono
applicate forze concentrate, sia carichi che reazioni vincolari.
TRAVE SECONDARIA
(TRASVERSALE)

STATICA LOCALE
τxy
τzy σx

TRAVE PRINCIPALE
(LONGITUDINALE)
σz

STATICA GLOBALE

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 74 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 78


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Nota 6 Storia della struttura - Anamnesi

a) Tutte le connessioni si configurano come D-Regions. Definizione: Storia clinica di un infermo, raccolta dal
b) Il comportamento complessivo strutturale è il risultato medico direttamente o indirettamente come elemento
dell'integrazione (risultante a livello macroscopico) del fondamentale per la formulazione della diagnosi;
comportamento locale di tali D-Regions. comprende le notizie sui precedenti ereditari e sullo stato di
c) Il comportamento locale, in particolare la deformabilità salute dei familiari (a. eredo-familiare), sullo svolgimento
locale, può far emergere comportamenti inaccettabili. dei varî avvenimenti fisiologici, come la dentizione, la
crescita, la deambulazione, le abitudini di vita, ecc. (a.
d) Eventuali crisi locali possono mettere in pericolo la
fisiologica), e la storia delle varie malattie sofferte dal
cosiddetta integrità (robustezza) dell'intero organismo
paziente (a. patologica). [Enciclopedia Treccani]
strutturale e ciò è evitato da una accurata progettazione.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 75 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 79


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

5 Livelli di descrizione della struttura Orizzonte temporale

• Micro-livello:
dimensioni locali della sezione, ovvero spessore, area,
inerzia, … (Geometria Dettagliata)
• Meso-livello:
forma degli elementi o delle parti strutturali
(sottostruttura), ovvero assi longitudinali principali,
curvatura, profilo, … (Geometria Globale)
• Macro-livello:
connessioni delle diverse parti strutturali (Percorso dei
carichi)

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 76 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 80


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Integrità Strutturale Collasso Cattivo vs. Buono: Caratteristica Estensiva

• L’integrità strutturale è la capacità di un elemento - sia STRUCTURE Collapse

un componente strutturale che una struttura composta da & LOADS Mechanism

molti componenti - resistere sotto un carico, compreso il “IMPLOSION”

suo stesso peso, senza rompersi o deformarsi OF THE STRUCTURE

eccessivamente. NO SWAY is a process in which


• Essa, assicura che la costruzione svolgerà la sua funzione objects are destroyed by
collapsing on themselves
di progetto facendone un uso ragionevole, per tutta la
durata della sua vita prevista.
• Gli elementi sono costruiti con integrità strutturale per “EXPLOSION”

prevenire guasti catastrofici, che possono provocare SWAY OF THE


STRUCTURE

lesioni, danni gravi, morte e/o perdite monetarie.


is a process
NOT CONFINED

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 81 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 85


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Robustezza Strutturale Magnitudo di collasso

• La robustezza strutturale è la capacità di una struttura


(Sistema strutturale) di mostrare un decremento
regolare delle sue qualità strutturali (integrità) per cause
negative.
• Questo implica:
a) Un’uniformità della diminuzione delle prestazioni
strutturali a causa di eventi negativi (caratteristica
intensiva);
b) Una limitata diffusione spaziale delle rotture
(caratteristica estensiva).

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 82 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 86


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Robustezza Strutturale: Caratteristiche Intensive Sistema a prova di guasto (Fail-Safe)

• Un sistema " a prova di guasto " in ingegneria è progettato


less robust con caratteristiche per cui, nel caso di uno specifico tipo di
RELIABILITY guasto, risponde intrinsecamente in un modo che non
STRUCTURAL QUALITY

AVAILABILITY causerà alcun danno, o che ne causerà uno minimo, alla


MAINTAINABILITY
strumentazione, all'ambiente o alle persone circostanti.
ATTRIBUTE
S
SAFETY
• A differenza della sicurezza intrinseca verso un particolare
SECURITY more robust pericolo, in un sistema "a prova di guasto" non significa che il
guasto sia impossibile o improbabile, ma piuttosto che il
configuration

INTEGRITY
progetto del sistema previene o mitiga le conseguenze non
Damaged

NEGATIVE CAUSE
sicure del guasto del sistema. Cioè, se e quando un sistema "a
Nominal it is a defect and represents a
prova di guasto" subisce un guasto, esso è sicuro o almeno non
FAULT
configuration THREATS
potential cause of error, active or dormant
meno sicuro di quando funzionava correttamente.
ERROR the system is in an incorrect state:
it may or may not cause failure

permanent interruption of a system ability


FAILURE to perform a required function
under specified operating conditions

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 83 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 87


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Livelli di Crisi Strutturale Sinonimo: Tolleranza del Danno (Damage Tolerance)

• Proprietà di una struttura correlata alla sua capacità di


sopportare i difetti in modo sicuro fino a quando non può
essere riparata.
1st level: • L'approccio alla progettazione ingegneristica per tenere conto
Material
Point
della tolleranza del danno si basa sul presupposto che possono
esistere difetti in qualsiasi struttura e che tali difetti si
propagano con l'uso.
3rd level: 2nd level:
Structural Element
• In ingegneria, una struttura è considerata tollerante al danno se
Element Section è stato implementato un programma di manutenzione che
porterà all'individuazione e alla riparazione di danni
4th level:
accidentali, corrosione e fessure da fatica prima che tali danni
Structural riducano la resistenza residua della struttura al di sotto di un
System
limite accettabile.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 84 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 88


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Sinonimo: Degrado Uniforme (Graceful Degradation) Nota: Cause della crisi di un sistema

• Capacità di un computer, macchina, sistema elettronico o


rete di mantenere una funzionalità limitata anche quando Research level Design code level
una grande porzione di esso è stata distrutta o resa
100%

inoperativa. Lo scopo del degrado armonioso è quello Unknown phenomena


C

di prevenire un guasto catastrofico.

% of failure
B B B

• Idealmente, anche la perdita simultanea di più

Human errors
componenti non causa tempi morti in un sistema con Known phenomena

questa caratteristica. A

• Nel degrado armonioso, l'efficienza operativa o la


velocità diminuisce gradualmente man mano che
aumentano i guasti dei componenti. past present future

Time

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 89 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 93


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Run-away: necessariamente da evitare Note: Modello di Crisi di Reason

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 90 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 94


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Runaway per degrado INDICE

1. Introduzione
2. Controllo statico delle opere d’arte stradali
3. Oggetto
4. Sorveglianza
Evoluzione
Iperbolica!
5. Diagnostica
6. Manutenzione
7. Disponibilità
8. Un esempio: estensione della vita utile di un ponte ferroviario
9. Conclusioni. Possibilità e opportunità.
Minaccia dormiente

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 91 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 95


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Legge di De Sitter

De Sitter scandisce l’evoluzione del decadimento fino


al collasso in quattro fasi: Costi 4 - Sorveglianza
A) Progetto e Costruzione. 1$
Vi sono problemi che si manifestano fin dall’inizio (carenze di
progetto, carenze in fase esecutiva).
B) Incubazione dei fenomeni corrosivi.
Per carbonatazione e cloruri, si ha penetrazione di agenti aggressivi 5$
verso le armature.
C) Stati di corrosione attivi in zone localizzate. 25 $
È iniziata l’azione corrosiva con espulsione di placche di calcestruzzo e
formazione di macchie e colature di ruggine visibili.
D) Corrosione generalizzata.
Senza interventi di risanamento e di ripristino lo stato di degrado si 125 $
accresce fino a richiedere il reintegro di interi sottoinsiemi strutturali.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 92 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 96


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
SORVEGLIANZA
PROCESSO
CONTROLLO
DECISIONALE MANUTENZIONE SORVEGLIANZA – Ispezioni (2)
DIAGNOSTICA
Modalità:
Continua Discreta o Circ. 1967:
· Ispezioni Trimestrali (ordinarie): il personale tecnico addetto effettua le ispezioni di tutti i
manufatti di loro pertinenza, per accertare lo stato di consistenza e di conservazione delle
VIGILANZA strutture, nonché eventuali dissesti che dovessero apparire alle parti visibili dei manufatti.
· Ispezioni Annuali (principali): gli ingegneri addetti effettuano un esame generale e completo
dei manufatti più importanti, mediante anche saggi ed ispezioni, alle parti non visibili ricadenti
ISPEZIONI Straordinarie a quota inferiore a quella del terreno.
Straordinaria
· Ispezioni Straordinarie: gli ingegneri addetti alla zona od al tronco effettuano un controllo
molto accurato.
Ordinarie
A seguito di ogni ispezione deve essere redatto un rapporto sintetico, da conservare
MONITORAGGIO cronologicamente nell'apposito fascicolo intitolato "Controllo periodico stabilità opere
d'arte" da istituire appositamente.
Permanente Occasionale/Periodico Occasionale/Periodico
o Circ. 2020:
Ordinaria · In aggiunta alle disposizioni del ‘67, si possono adoperare sistemi di rilevazione strumentali ad
alta resa, opportunamente validati da Enti Universitari e di ricerca.
ANOMALIA DANNO

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 97 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 101


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

SORVEGLIANZA - Attività SORVEGLIANZA – Ispezioni (3)


A ATTIVITA’ COSA QUANDO COME Modalità Ispezioni:
T
T
E Le linee guida forniscono indicazioni aggiuntive su come effettuare le ispezioni:
N Continua/
Z VIGILANZA Sorveglianza assidua Esame visivo
I
Permanente Ispezioni Visive
• Prima ispezione
O
N
E Periodiche Ordinarie/Principali (*)
Osservazione, attento Ispezioni Visive
C ISPEZIONI
R
esame • Ordinarie e Principali Prove non distruttive
Ad evento Straordinarie (*)
E
S
Osservazione mirata
C
E di grandezze
Continuo Permanente (*) Ispezioni Visive
N MONITORAGGIO Prove non distruttive
specifiche mediante
T
strumenti Ad evento Occasionale/periodico (*) • Straordinarie Prove di carico Statiche
E
Rilievi dinamici

(*) Nel seguito verranno illustrate le diverse modalità delle attività

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 98 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 102


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

SORVEGLIANZA - Vigilanza SORVEGLIANZA – Ispezioni nelle Linee Guida


Definizione: Sorveglianza assidua, svolta con lo scopo di controllo o correzione. PRIME ISPEZIONI ISPEZIONI ISPEZIONI
ISPEZIONI ORDINARIE PRINCIPALI STRAORDINARIE
QUANDO

QUANDO

QUANDO

anomalia/evento anomalia/evento anomalia/evento QUANDO


Quadro normativo: Circolari del ‘67, ’91 ENTE
COME

COME

COME

COME
COSA

COSA
COSA

COSA

Frequenza: Permanente

stat., rilievi din. ausilio strumenti ausilio strumenti


Ispezione visiva

Ispezione visiva
(mezzi speciali)
difetti elementi

ingegnere con
svolta da ing.
segnalazione
Annuali o su

approfondita

Svolta da un
sorvegliante
svolta da un

Rilevazione

eccezionale
Trimestrali

In caso di
ricorrente
Controllo

Ispezione
Modalità:
opera

ANAS
-

Circ. ‘67: «Il personale addetto alla manutenzione ispeziona durante la sua normale
attività quotidiana i manufatti e le opere d'arte, mediante un esame di superficie delle
particolareggiata
anagrafica opera

Ispezione Visiva Ispezione Visiva


(collaudo) o inserimento dell’opera

strutture visibili (pile, pilastri, colonne, archi, volte, solette, travature, nervature, muri,

ingegnere con
estremamente
Svolta da un

Svolta da un
Definizione

eccezionale
Apertura al traffico dell’opera

Trimestrali

qualificato

dettagliata
ingegnere

In caso di
Controllo

personale

Ispezione
Ispezione
periodico

Svolta da
nel sistema di sorveglianza

Annuali
scheda

ecc.) tendente ad accertare ogni fatto nuovo, l'insorgere di eventuali anomalie esterne, SPEA
come lesioni, crepe, fessurazioni, rigonfiamenti dei parametri esterni, distacchi, cedimenti,
movimenti, nonché scoscendimenti o franamenti del terreno presso le rive, le scarpate, il
Approfondiment
elementi e opera

elementi e opera
Ispezioni visive,

Ispezioni visive,
valore numerico

valore numerico

Prove ND e SD,
Determinazione

prove di carico

fondo valle, ecc., e deve immediatamente segnalare tali fatti all'Ufficio da cui dipende.»
base alla CdA

base alla CdA


Frequenza in

Frequenza in
Attribuzione

Attribuzione

eccezionale
o fenomeni
Prove Non

Prove Non
Distruttive

Distruttive

In caso di
degrado
CdA

MIT

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 99 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 103


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

SORVEGLIANZA – Ispezioni (1) SORVEGLIANZA – Sintesi Ispezioni


Definizione: Osservazione, attento esame di qualche cosa, a scopo di controllo o anche per ISPEZIONE COSA QUANDO COME
ricavarne elementi di giudizio, o per altri motivi.
A
Quadro normativo: T Ispezione iniziale, AD EVENTO:
T PRIMA All’apertura dell’opera al
effettuata nella fase • Ispezioni visive
• Circolari del ‘67, ’91, 2020 E ISPEZIONE traffico o inserimento nel
N di collaudo sistemi di sorveglianza
• Linee guida MIT, SPEA, ANAS Z
I PERIODICA:
Frequenza: O Ispezione meno
Trimestrale o con • Ispezioni visive
N ORDINARIA approfondite,
frequenza legata alle • Prove non distruttive
Circ. ’67: «La frequenza delle ispezioni deve essere commisurata alle caratteristiche ed E effettuata da tecnici condizioni del ponte
alla importanza dell’opera, nonché alle risultanze della vigilanza». Sulla base di tale
C Ispezione più
circolare e sulle indicazioni delle linee guida si possono definire 4 livelli di ispezioni: PERIODICA:
R approfondita, • Ispezioni visive
Annuale o con frequenza
1. Prima Ispezione: è un’ispezione singola, effettuata o quando l’opera viene aperta al traffico, nella E PRINCIPALE effettuata da legata alle condizioni del • Prove non distruttive
fase di collaudo, oppure quando viene inserita nel sistema di sorveglianza. S
ponte
C ingegneri
2. Ispezioni Ordinarie: sono ispezioni poco approfondite, effettuate da tecnici con cadenza periodica
E • Prove non distruttive
legata alle condizioni del ponte, generalmente trimestrale. N
Ispezione molto AD EVENTO: e semi distruttive
3. Ispezioni Principali: sono ispezioni più approfondite, effettuate da ingegneri con cadenza periodica T In caso di anomalia
legata alle condizioni del ponte, generalmente annuali. E STRAORDINARIA accurata, effettuata
segnalata o evento
• Prove di carico
da ingegneri eccezionale statiche
4. Ispezioni Straordinarie: sono ispezioni molto accurate, effettuate da ingegneri in caso di anomalie • Rilievi dinamici
segnalate o eventi eccezionali.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 100 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 104


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
SORVEGLIANZA – Monitoraggio (1) Structural Health Monitoring
Definizione: Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile,
mediante appositi strumenti.
Quadro normativo:
• Linee Guida UNI, SPEA, MIT
Frequenza:
• Occasionale: Durata limitata. Strategia utilizzata principalmente in caso di: 2014
• interventi di manutenzione straordinaria o adeguamento
• integrazione di indagini conoscitive tradizionali
• a seguito di un evento accidentale potenzialmente dannoso
• Periodico: Durata limitata, ripetuto nel tempo. Usato con la finalità di acquisire
informazioni su fenomeni di degrado o di dissesto la cui presenza sia nota e di cui sia
necessario studiare le tendenze evolutive.
• Permanente: Durata dell’intera vita operativa dell’opera. Strategia usata solamente
per il controllo in esercizio di sistemi strutturali complessi o potenzialmente soggetti ad https://www.slideshare.net/FrancoBontempi/design-knowledge-gain-by-structural-health-monitoring-125618929

azioni rare, incidentali o eccezionali e per i quali sia necessario procedere


all’accertamento dell’integrità strutturale entro breve tempo.
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 105 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 109
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

SORVEGLIANZA – Monitoraggio (2)


Modalità:
Tipo di monitoraggio: TRADITIONAL As-Designed As-Built
1. Formulation
on DESIGN 5. Construction
• Occasionale o Periodico: I sensori e gli apparati utilizzati variano in base al tipo structure structure

di grandezza che dovrà essere misurata. La frequenza di acquisizione va definita in


funzione dalle caratteristiche del fenomeno che si vuole caratterizzare. 2. Synthesis 3. Analysis
• Permanente: Si utilizzano molti tipi di sensori per monitorare diverse grandezze
contemporaneamente. La frequenza di acquisizione dei dati è continua o con
Required Expected
frequenze elevate 4. Evaluation
behavior behavior

Applicazioni monitoraggio:
Sismico
Geotecnico
• Strutturale Idraulico
• Ambientale Dei versanti coinvolgenti ponti

Linee Guida UNI TR 11634 descrivono nello specifico:


• Progettazione sistema di monitoraggio
• Installazione/gestione e manutenzione
• Trattamento e interpretazione dati, identificazione danno
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 106 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 110
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

SORVEGLIANZA – Sintesi Monitoraggio


MONITORAGGIO COSA QUANDO COME
A
T Integrazione di Poche tipologie di TRADITIONAL As-Designed As-Built
As-Built
1. Formulation
on DESIGN 5. Construction
T indagini e sensori, structure structure
structure
E
N
OCCASIONALE accertamento di Periodo limitato misurazione delle
Z condizioni sole grandezze
I 2. Synthesis 3. Analysis 8. Expectation 6. Monitoring
strutturali rappresentative
O
N
E Required
Required Expected Measured
4. Evaluation 7. Comparison
Controllo di Periodo limitato Poche tipologie di behavior
behavior behavior behavior
C PERIODICO fenomeni di con cadenze sensori, collocati in
R
E degrado definiti predeterminate maniera strategica
10. Weak 11. Model
S 9.Reformulation
evaluation improvement
C
E Performance
ce
Knowledge
N Molte tipologie di Performance Based Design
T Controllo required
12. Strong improvement
E sensori, evaluation of structural
PERMANENTE permanente della Intera vita struttura specification
performances
acquisizione
struttura
continua dei dati

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 107 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 111


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

TRADITIONAL As-Designed As-Built


As-Built
1. Formulation
on DESIGN 5. Construction
structure structure
structure

2. Synthesis 3. Analysis 8. Expectation 6. Monitoring

Required
Required Expected Measured
4. Evaluation 7. Comparison
behavior
behavior behavior behavior

10. Weak 11. Model


9.Reformulation
evaluation improvement
Performance
Knowledge
Performance
12. Strong improvement
Based Design
required
evaluation of structural
specification
performances

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 108 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 112


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Hierarchical
al damage
ge identification
on strategy

ANOMALOUS BEHAVIOR
STEP 1:
DAMAGE DETECTION

Damage detection
IDENTIFICATION OF 2,0

THE AREA 1,5

1,0

0,5

0,0
0 20 40 60 80

Identification of
STEP 2: the portion of the
deck
IDENTIFICATION OF
THE ELEMENT
Identification of the
element
QUANTIFICATION OF
THE DAMAGE

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 113 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 117


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Step 1a: approximation of the response using neural networks Step 1b: damage detection - identification of the area
Error in function approximation in the undamaged sections 1,5
Training Undamaged

Ambient excitation 1,5


Training Undamaged
1,0

1,5 1,5
Training Undamaged
1,0 0,5

Training Undamaged 1,5 1,0 0,5 0,0


Training Undamaged
0 20 40 60 80

1,5 1,0 0,5 0,0


Training Undamaged
Structural system 1,0 0 20 40 60 80

1,0 0,5 0,0


0 20 40 60 80

0,5 0,0
0 20 40 60 80

0,5 0,0
0 20 40 60 80

Response time
history in sensor
0,0
#m 0 20 40 60 80

ft -k ft -2 f t -1 ft f t +1
Damaged section
...

2,0

1,5

...
1,0

0,5

0,0
0 20 40 60 80

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 114 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 118


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

INDICE
Step 1a: example
e – vertical displacement
1. Introduzione
1 2. Controllo statico delle opere d’arte stradali
Training Test A Test B Test C
0,8
3. Oggetto
4. Sorveglianza
0,6
Uz

5. Diagnostica
0,4
6. Manutenzione
0,2
7. Disponibilità
0
600 1100 1600 time 2100 2600
8. Un esempio: estensione della vita utile di un ponte ferroviario
9. Conclusioni. Possibilità e opportunità.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 115 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 119


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

5 - Diagnostica
LEARNED BEHAVIOR

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 116 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 120


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
SORVEGLIANZA
PROCESSO
CONTROLLO
DECISIONALE MANUTENZIONE DIAGNOSTICA – Linee Guida
DIAGNOSTICA
Nelle linee guida sono presenti dei metodi di valutazione dello stato della struttura, attraverso
Continua Discreta
parametri e indici numerici. Questi metodi non sono sufficiente per effettuare una diagnosi
completa, ma forniscono un supporto sia nella fase di diagnostica, sia nella fase del processo
decisionale degli interventi di manutenzione:
VIGILANZA • ANAS - Indici di degrado: Classifica la necessità di intervento per ogni Ponte
calcolando un Indice di Rilevanza del Degrado (IRD) e un Indice di Degrado Futuro
(IDF), combinando diverse informazioni: Degrado dell’opera, Parametri ambientali,
ISPEZIONI Straordinarie Straordinaria Vulnerabilità struttura intrinseca e Parametri di esercizio.
• SPEA - Scheda dei difetti: Al termine di ogni ispezione si compila il rapporto di
Ordinarie ispezione che riporta tutti i difetti riscontrati, i quali vengono descritti e catalogati in
schede monografiche. A ciascun difetto nel rapporto di ispezione viene assegnato un voto
MONITORAGGIO che determina se e quando intervenire.
• MIT - Classi di attenzione (CdA): Mediante l’elaborazione dei dati raccolti tramite il
Permanente Occasionale/Periodico Occasionale/Periodico
censimento e le ispezioni visive vengono determinati dei parametri primari e secondari
che combinati danno una CdA. Combinando le 4 CdA legate alle 4 tipologie di rischio
Ordinaria che interessano i ponti (Strutturale e fondazionale, Sismica, Frane, Idraulica), si ottiene la
CdA complessiva del ponte, in base alla quale si pianificano gli interventi di
ANOMALIA DANNO manutenzione.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 121 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 125


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA – Gerarchia di diagnosi (1)


Definizione:
Complesso di dottrine e di tecniche (manuali, strumentali e di
laboratorio) che sono il presupposto e la base per formulare la diagnosi.

Il problema del quadro normativo: CIO’ CHE LA MENTE SA CIO’ CHE L’OCCHIO VEDE
La diagnostica è un’attività concettuale, basata sull’esperienza • Individuazione tipologica del
professionale soggettiva del diagnosta à non è presente una definizione • Individuazione della
sistema strutturale (Materiale - vulnerabilità del componente
nel quadro normativo. Schema strutturale) critico
• Individuazione delle principali • Ricognizione visiva di tutti i
Ambiti diagnostica: configurazioni di crisi del segni di sofferenza ed anomalia
1. Controllo di componenti e materiali à valori oggettivi di riferimento sistema

2. Controllo dell’intera struttura à lettura soggettiva dei dati • Definizione dei componenti
critici in funzione delle finalità
di diagnosi

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 122 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 126


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

DIAGNOSTICA – Analogia con la medicina DIAGNOSTICA – Gerarchia di diagnosi (2)


Rilevamento critico dei segni e sintomi:
1. FASE ANALITICA • Anamnesi CIO’ CHE LA MENTE SA:
(semeiotica) • Esame obiettivo
• Indagini di laboratorio e strumentali 1. Percorso dei carichi – tipi di meccanismo resistente
2. Integrazione o specializzazione – accoppiamento in serie o in
2. FASE DI Convergenza di segni e sintomi in quadri logici parallelo
ELABORAZIONE (logica) e confronto di questi con la patologia nota
CONTROLLO 3. Presenza della via di corsa – superficie di transito del traffico
• Corrispondenza tra le varie condizioni 4. Regioni di Bernoulli-Navier (B-regions) e regioni diffusive (D-
morbose aventi attinenza con la
sintomatologia del paziente (analisi
regions)
3. FASE DIAGNOSTICA
differenziale) 5. Livelli di descrizione della struttura
(sintesi)
• Definizione della forma morbosa con
maggiore corrispondenza (diagnosi 6. Individuazione di labilità
definitiva)
DECISIONE 7. Pericolosità dei fenomeni di instabilità
Provvedimenti volti all’eliminazione della
4. FASE TERAPEUTICA malattia:
MANUTENZIONE
8. Comportamenti monolateri
(cura) • Nei sintomi (lesioni)
• Nelle cause che l’hanno prodotta

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 123 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 127


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

DIAGNOSTICA – Relazione con la sorveglianza DIAGNOSTICA – Gerarchia di diagnosi (3)


La diagnostica e la sorveglianza sono collegate tramite una relazione circolare, CIO’ CHE L’OCCHIO VEDE:
attraverso il concetto di prediagnosi.
In questa fase il diagnosta analizza le seguenti caratteristiche dell’opera, facendo
1. Assetto della struttura scarica e dissesti presenti
una prima previsione delle problematiche che potrebbe presentare la struttura: 2. Deformata globale della struttura sotto carico (allineamenti e
SCHEMA DESTINAZIONE disallineamenti, verticalità e orizzontalità, simmetrie e
MATERIALE SITO ETA’
STATICO D’USO singolarità)
Prediagnosi e sorveglianza si alternano nel processo di controllo: 3. Svergolamenti e imbozzamenti (effetti dell'instabilità)
• la prediagnosi permette di effettuare controlli e ispezioni più mirati
(riducendo lo spreco di risorse) 4. Comportamento cinematico dei vincoli sotto carico (fine corsa,
• la sorveglianza, attraverso i dati e le misure ottenute, fornisce utili impuntamenti, disarticolazioni)
informazioni per effettuare la diagnosi 5. Comportamento sezionale
L’esito delle attività e considerazioni svolte costituisce infine la DIAGNOSI. 6. Deformazioni (trazione / compressione)
PREDIAGNOSI 7. Quadro fessurativo e danneggiamenti presenti
DIAGNOSI
SORVEGLIANZA

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 124 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 128


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
DIAGNOSTICA – Gerarchia di diagnosi (4)
INIZIO

CIO’ CHE CIO’ CHE


LA MENTE SA L’OCCHIO VEDE

PIANO DI INDAGINE
Un caso esemplare
REFERTO

FINE

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 129 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 133


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

DIAGNOSTICA – Analogie (1)


ESAME ANATOMICO: COME È FATTO L’OGGETTO
• Anatomia. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli
esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione,
che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di
ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio.
Secondo che abbia per oggetto l’uomo, gli animali o le piante, si
parla di a. umana, a. comparata e a. vegetale. Per quest’ultima 䚉
morfologia.
• L'anatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli
organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo
principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale
importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri
moderni e perfezionati metodi di indagine. [Enciclopedia Treccani]

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 130 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 134


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

DIAGNOSTICA – Analogie (2)


ESAME FISIOLOGICO: COME FUNZIONA L’OGGETTO
• Fisiologia. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi –
animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi
che determinano e regolano i fenomeni vitali.
• La moderna sistematizzazione della f. teoretica distingue una f.
generale, che studia le funzioni biologiche elementari comuni a tutti
gli esseri viventi, e diverse f. speciali, tra cui la f. vegetale, la f.
dell’uomo e degli altri animali. L’analisi comparativa delle
differenze funzionali tra le diverse specie è compito della f.
comparata. Lo studio delle funzioni organiche in condizioni morbose
costituisce la f. patologica o fisiopatologia. [Enciclopedia Treccani]

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 131 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 135


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

OGGETTO: Cosa, Come, Perché


1. Percorso dei carichi – tipi di meccanismo resistente
2. Concezione per integrazione o specializzazione –
accoppiamento in serie o in parallelo
3. Presenza della via di corsa – superficie di transito del
traffico
4. Regioni di Bernoulli-Navier (B-Regions) e Regioni
Diffusive (D-Regions)
5. Livelli di descrizione della struttura
6. Storia della struttura - Anamnesi

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 132 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 136


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 137 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 141
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 138 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 142


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 139 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 143


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 140 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 144


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 145 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 149
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 146 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 150


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 147 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 151


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Inquadramento generale

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 148 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 152


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Geometria

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 153 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 157


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 154 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 158


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Modello

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 155 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 159


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Confronto

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 156 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 160


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Testa pila

Aspetti della geometria 5,00 = 2,40 m

viadotto
5,00 = 2,40 m

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 161 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 165


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Testa pila Testa pila

5,00 = 2,40 m

5,00 = 2,40 m

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 162 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 166


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Testa pila

5,91

5,91 =2,80 m
5,00 = 2,40 m

5,00 = 2,40 m

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 163 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 167


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Spalla lato Spalla lato

Testa pila PALERMO MESSINA

5,00 = 2,40 m

5,00 = 2,40 m

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 164 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 168


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Spostamenti
BLU – lato mare

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 169 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 173


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Pila 12 BLU

3.5

13

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 170 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 174


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Pila 11 BLU

2.77

Sopralluogo
09-10 aprile 2019 11.41

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 171 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 175


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Pila 10 BLU

2.31

10.51

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 172 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 176


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Pila 9 BLU Pila 5 BLU

1.62

2.03

13.97

10.35

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 177 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 181


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Pila 8 BLU Pila 4 BLU

1.72
1.1
7

10.47

16.69

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 178 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 182


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Pila 7 BLU

Pila 7 BLU Pila 3 BLU

2.03

1.1
7

10.9

22.82

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 179 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 183


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Pila 6 BLU Pila 2 BLU

1.62

1
.
1
7

12

22.82

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 180 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 184


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Pila 8 RED

Spostamenti 0
.
5
9

RED – lato monte 7.27

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 185 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 189


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Pila 11 RED Pila 7 RED

0
.
5
1

1.2
1

7.66

7.85

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 186 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 190


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Pila 10 RED Pila 6 RED

0
.
0. 1
9 3
8

8.32
7.39

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 187 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 191


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Pila 9 RED Pila 5 RED

0
.
1
3

0
.
4
3

7.27

9.58

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 188 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 192


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Pila 4 RED

0
.
3
9
6

Aspetti specifici
11.76

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 193 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 197


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Contrasto trasversale spalla Messina lato mare

Pila 3 RED

Spalla BLU
Messina

0
.
5
9

15.2

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 194 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 198


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Pila 2 RED

Spalla BLU
Messina

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 195 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 199


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Confronto spostamenti

Spalla BLU
misurato
BLU valle Messina

progetto

misurato
RED monte

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 196 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 200


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Contrasto trasversale spalla Messina lato mare

Spalla BLU Spalla BLU


Messina Messina

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 201 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 205


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

INDICE

1. Introduzione
Spalla BLU 2. Controllo statico delle opere d’arte stradali
Messina
3. Oggetto
4. Sorveglianza
5. Diagnostica
6. Manutenzione
7. Disponibilità
8. Un esempio: estensione della vita utile di un ponte ferroviario
9. Conclusioni. Possibilità e opportunità.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 202 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 206


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

6 - Manutenzione
Spalla BLU
Messina

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 203 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 207


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

SORVEGLIANZA
PROCESSO
DECISIONALE MANUTENZIONE
CONTROLLO DIAGNOSTICA

Continua Discreta

Spalla BLU VIGILANZA


Messina

ISPEZIONI Straordinarie Straordinaria

Ordinarie

MONITORAGGIO

Permanente Occasionale/Periodico Occasionale/Periodico

Ordinaria

ANOMALIA DANNO

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 204 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 208


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
MANUTENZIONE MANUTENZIONE – Strategie
Definizione (UNI 11603): Combinazione di tutte le azioni tecniche ed In base alla strategia che si vuole seguire, si possono adottare diverse Politiche di
amministrative, incluse le azioni di supervisione, volte a mantenere o a riportare manutenzione (UNI 11603):
un'entità in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta. o Manutenzione correttiva o a guasto: “eseguita a seguito della rilevazione di
Quadro normativo: un'avaria e volta a riportare un'entità nello stato in cui essa possa eseguire una
– NTC, Circ. ‘91 funzione richiesta”.

– Linee guida UNI/SPEA/MIT/ANAS o Manutenzione preventiva: “eseguita a intervalli predeterminati o in accordo a


criteri prescritti e volta a ridurre la probabilità di guasto o la degradazione del
Terminologia utile (UNI 11603): funzionamento di un'entità”. Essa è a sua volta articolata in tre sotto politiche:
· Elemento, Entità, Bene: Ogni parte, componente, dispositivo, sottosistema, § Manutenzione ciclica: “manutenzione preventiva periodica in base a cicli di
unità funzionale, apparecchiatura o sistema che può essere considerata utilizzo predeterminati.”
individualmente
§ Manutenzione su condizione: “manutenzione preventiva subordinata al
· Affidabilità: L'attitudine di una entità a essere in grado di svolgere una raggiungimento di un valore limite predeterminato.”
funzione richiesta in condizioni date a un dato intervallo di tempo.
§ Manutenzione predittiva: “manutenzione preventiva effettuata a seguito
· Efficienza: Rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse utilizzate per ottenerli. dell'individuazione e della misurazione di uno o più parametri e
· Manutenibilità: L'attitudine di un’entità in assegnate condizioni di dell'estrapolazione secondo i modelli appropriati del tempo residuo prima del
utilizzazione a essere mantenuta o riportata in uno stato nel quale essa può guasto.”
svolgere la funzione richiesta, quando la manutenzione è eseguita nelle o Manutenzione migliorativa: “insieme delle azioni di miglioramento o piccola
condizioni date, con procedure e mezzi prescritti. modifica che non incrementano il valore patrimoniale del bene”.
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 209 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 213
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

MANUTENZIONE – Tipologie Interventi (1) MANUTENZIONE – Estensione Vita Utile


NTC – C.2.4.1: la vita nominale dell’opera può essere ESTESA tramite interventi di
riparazione e manutenzione
ORDINARIA STRAORDINARIA
3 STRATEGIE:
1) Interventi più frequenti e meno
• Interventi previsti durante la vita • Interventi non ricorrenti costosi à mantenimento del livello di
integrità strutturale vicino a quello
• Non modifica le caratteristiche • Non modifica le caratteristiche iniziale
originarie, la struttura essenziale originarie, la struttura essenziale 2) Interventi meno frequenti e più
e la destinazioni d'uso e la destinazioni d'uso. costosi à il livello di integrità
strutturale in alcuni periodi è molto
• Costo contenuto previsto nel • Elevato costo previsto nel inferiore al quello iniziale
budget budget 3) Sovradimensionamento della
struttura à il livello di integrità
• Può ottimizzare la disponibilità • Può prolungare la vita utile, strutturale è sempre maggiore o uguale
o migliorare l’efficienza del migliorare l’efficienza, di quello iniziale
bene l’affidabilità, la produttività, la
manutenibilità e à MANUTENZIONE PROGRAMMATA per ottimizzare gli investimenti tenendo conto
• A seguito di guasti o prevista
l’ispezionabilità del modello di degrado
nelle politiche manutentive
• A seguito di guasti
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 210 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 214
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

MANUTENZIONE – Tipologie Interventi (2) OGGETTO: Cosa, Come, Perché


In base alla tipologia di intervento, la manutenzione si distingue in (UNI):
1. Percorso dei carichi – tipi di meccanismo resistente
o Ordinaria - interventi manutentivi previsti durante il ciclo di vita, atti a:
§ mantenere l'integrità originaria del bene;
2. Concezione per integrazione o specializzazione –
§ mantenere o ripristinare l'efficienza dei beni; accoppiamento in serie o in parallelo
§ contenere il normale degrado d'uso; 3. Presenza della via di corsa – superficie di transito del
§ garantire la vita utile del bene;
traffico
§ far fronte ad eventi accidentali.
I suddetti interventi, inoltre, non modificano le caratteristiche originarie del bene stesso, la 4. Regioni di Bernoulli-Navier (B-Regions) e Regioni
struttura essenziale e la loro destinazione d'uso. Diffusive (D-Regions)
o Straordinaria - interventi non ricorrenti e d'elevato costo, inoltre: 5. Livelli di descrizione della struttura
§ possono prolungare la vita utile e/o, in via subordinata migliorarne l'efficienza,
l'affidabilità, la produttività, la manutenibilità e l'ispezionabilità;
6. Storia della struttura - Anamnesi
§ non modificano le caratteristiche originarie, la struttura essenziale e la destinazioni
d'uso.

Circ. ‘91: elenco di tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria


CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 211 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 215
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

POLITICHE DI MANUTENZIONE MANUTENZIONE – Ispezionabilità/Manutenibilità


Ispezionabilità: l’attitudine di un sistema ad essere ispezionato.
PREVENTIVA CORRETTIVA MIGLIORATIVA
Es. sezione a cassone:
(previene il danno) (dopo il danno) (miglioramento)
• Interno à passo d’uomo
• Esterno à passerelle/ganci
Ciclica o Sotto Urgente Differita Es. pile:
programmata condizione (a
(dopo un certo seguito di un • Interno à passo d’uomo/scalette
periodo) segno)
Manutenibilità: l’attitudine del sistema ad essere sottoposto a
manutenzione.
Predittiva (dopo un segno + Es. per sostituire gli appoggi il ponte deve poter essere sollevato
modello del tempo residuo
prima del danno)

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 212 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 216


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
https://www.japan-guide.com/e/e3559.html
https://graef-usa.com/hoan-bridge-inspection/

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 217 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 221


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

https://aceupdate.com/2017/06/12/monitoring-bridges-with-access-equipment/

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 218 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 222


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

https://eadonconsulting.co.uk/expert-advice/bridge-inspection-and-maintenance/

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 219 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 223


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

https://eadonconsulting.co.uk/expert-advice/bridge-inspection-and-maintenance/
http://www.gme.udc.es/en/initiatives/era-2000/recently-constructed-bridges/akashi-kaikyo-bridge

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 220 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 224


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 225 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 229
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 226 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 230


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

MANUTENZIONE – Ispezionabilità/Manutenibilità
Concetti utili:
• Modularità/continuità:
Un sistema modulare, al contrario di quello continuo, permette di
localizzare il danno e aumenta la manutenibilità (si può sostituire più
facilmente un componente danneggiato), però allo stesso tempo essendo
più elementi connessi, aumenta il numero di componenti che si può
danneggiare (le connessioni sono elementi deboli).
• Elementi in serie e parallelo:
In un sistema in serie, in cui ogni componente risulta essenziale allo
svolgimento di un compito, più aumenta il numero dei componenti e più
l’affidabilità decresce. Viceversa, in un sistema in parallelo, anche un
singolo componente può svolgere il compito e quindi più aumenta il
numero dei componenti e più l’affidabilità cresce à ridondanza.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 227 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 231


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

MANUTENZIONE – Appoggi e Giunti (1)


• Vita utile (10-20 anni) molto minore della struttura nel suo complesso (50-100 anni)
à manutenzione e sostituzione durante la vita dell’opera
• Funzione meccanica à ispezioni periodicamente per garantire che funzionino
correttamente
• Minacce dormienti
à MAGGIORE ESIGENZA DI ISPEZIONABILITÀ E MANUTENIBILITÀ
Quadro normativo:
CNR 10018 - Norme tecniche apparecchi di appoggio

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 228 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 232


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
MANUTENZIONE – Appoggi e Giunti (2) UNI 11603: manutenzione ordinaria (1)
• Ispezioni Ordinarie: a intervalli regolari devono essere controllate diverse
proprietà di appoggi /giunti in base alla tipologia.
• Ispezioni Straordinarie: in base ai risultati del controllo periodico si può
decidere di fare un controllo più approfondito per valutare se è necessaria la
sostituzione delle parti più deteriorabili.
• Tipologia d'interventi manutentivi durante il ciclo di vita,
• Manutenzione: Per ciascun tipo di apparecchio, o se sufficiente per ogni
atti a:
famiglia, sarà opportuno che il costruttore fornisca un manuale di - mantenere l'integrità originaria del bene;
manutenzione indicante modalità, tempistica e frequenza dei controlli. - mantenere o ripristinare l'efficienza dei beni ;
• Sostituzione: - contenere il normale degrado d'uso;
o Degli appoggi: è un’operazione di manutenzione ordinaria durante la vita
- garantire la vita utile del bene;
del ponteà devono poter essere sostituiti con semplicità.
o Dei giunti: può essere completa o parziale e dipende dal tipo di ponte - far fronte ad eventi accidentali.
(acciaio o CLS). Diventa necessaria quando il giunto non ha la stessa
durabilità della pavimentazione.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 233 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 237


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

UNI 11603: manutenzione ordinaria (2)

• Generalmente gli interventi sono richiesti a seguito di:


- rilevazione di guasti o avarie (manutenzione a guasto o
correttiva ),
- attuazione di politiche manutentive (manutenzione
preventiva, ciclica, predittiva secondo condizione)
- esigenza di ottimizzare la disponibilità del bene e
migliorarne l'efficienza (interventi di miglioramento o di
piccola modifica che non comportano incremento del
valore patrimoniale del bene).

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 234 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 238


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

UNI 13306 - Manutenzione UNI 11603: manutenzione ordinaria (3)

• I suddetti interventi non modificano le caratteristiche


• La UNI 13306, norma che specifica i termini generici e le originarie (dati di targa, dimensionamento, valori
loro definizioni per le aree tecniche, amministrative e costruttivi, ecc.) del bene stesso e non ne modificano la
gestionali della manutenzione, definisce gli interventi di struttura essenziale e la loro destinazione d'uso.
manutenzione come quelli contraddistinti dalla • I costi relativi devono essere previsti (anche su base
combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative statistica) nel budget di manutenzione e attribuiti
e gestionali, previste durante il ciclo di vita di un’entità, all'esercizio finanziario in cui le attività sono state svolte
destinate a mantenerla o riportarla in uno stato in cui (vedere UNI 10992).
possa eseguire la funzione richiesta.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 235 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 239


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Manutenzione ordinaria / straordinaria UNI 11603: manutenzione straordinaria (1)

• Nella manutenzione, come insieme delle operazioni • Tipologia d'interventi non ricorrenti e d'elevato costo, in
necessarie per mantenere l’integrità ovvero la piena confronto al valore di rimpiazzo del bene e ai costi
efficienza di un dispositivo, un meccanismo, un sistema, annuali di manutenzione ordinaria dello stesso. Gli
un’opera, si distingue fra: interventi inoltre:
- possono prolungare la vita utile e/o, in via subordinata
I. manutenzione ordinaria, insieme delle operazioni svolte migliorarne l'efficienza, l'affidabilità, la produttività, la
abitualmente al fine di mantenere qualcosa in manutenibilità e l'ispezionabilità;
efficienza; - non ne modificano le caratteristiche originarie (dati di
II. manutenzione straordinaria, complesso di particolari targa, dimensionamento, valori costruttivi, ecc.) e la
lavori destinati a migliorare sostanzialmente la qualità di struttura essenziale;
qualcosa. - non comportano variazioni di destinazioni d'uso del
bene.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 236 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 240


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
UNI 11603: manutenzione straordinaria (2) RFI manutenzione straordinaria (1)

• I costi relativi sono previsti nel budget di manutenzione • La manutenzione straordinaria è costituita da quella
(vedere UNI 10992). L'intervento deve essere tipologia d’interventi non ricorrenti e non ripetibili e di
evidenziato contabilmente; il costo sostenuto per la sua costo elevato rispetto al valore di rimpiazzo del bene e ai
realizzazione può essere: suoi costi annuali di manutenzione ordinari. La finalità
- attribuito all'esercizio finanziario in cui gli interventi sono degli interventi è di prolungare la vita utile e/o di
stati realizzati; migliorarne l’efficienza, l’affidabilità, la produttività, la
- capitalizzato, purché determini l'incremento del valore manutenibilità e l’ispezionabilità.
patrimoniale del bene (interventi quali le sostituzioni di
componenti strutturali importanti, il rifacimento • Gli interventi di manutenzione straordinaria sono inoltre
sostanziale di parti del bene) che in generale determina capitalizzati perché, presentano caratteristiche tecniche,
un aumento significativo della vita utile del bene stesso finanziarie o di legge tali da consentire l’incremento del
e/o delle prestazioni proprie della sua funzione. valore patrimoniale del bene.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 241 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 245


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

RFI manutenzione straordinaria (2)

- i progetti di manutenzione straordinaria e le opere a


difesa delle infrastrutture: comprendono tutti gli interventi
alle infrastrutture ferroviarie per le quali vengono
richieste attività di rinnovo degli impianti. Il rinnovo viene
effettuato nel momento in cui l’impianto ha raggiunto la
vita tecnica oppure, per le sollecitazioni che deve
sostenere a seguito dell’esercizio ferroviario, non è più
in grado di garantire elevati standard di manutenibilità e
di sicurezza;
http://www.rfi.it/rfi/SICUREZZA-E-INNOVAZIONE/Circolazione-ed-efficienza-della-rete/Manutenzione-ordinaria-e-manutenzione-straordinaria
- i progetti su obblighi di legge: riguardano gli interventi
che tendono ad eliminare/rinnovare impianti
regolamentati da leggi dello Stato.
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 242 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 246
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

RFI manutenzione ordinaria (1) RFI manutenzione straordinaria (3)

• La manutenzione ordinaria è caratterizzata da quella - i progetti di miglioramento infrastrutturale: riguardano la


tipologia d’interventi manutentivi durante il ciclo di vita maggior parte delle tipologie infrastrutturali comprese
atti a: nei progetti di manutenzioni straordinarie con l’unica
- mantenere l’integrità originaria del bene; eccezione che gli interventi da realizzare non solo
rinnovano gli impianti/apparecchiature ma apportano
- mantenere o ripristinare l’efficienza dei beni; sostanziali miglioramenti alle infrastrutture ferroviarie. Gli
- contenere il normale degrado d’uso; interventi più significativi riguardano le tecnologie che si
- garantire la vita utile del bene; modificano nel tempo;
- far fronte ad eventi accidentali. - i progetti di aumento di produttività: comprendono
interventi per i quali l'esecuzione è a cura dello stesso
• Giova sottolineare che tali interventi non modificano le personale interno a RFI e non di ditte appaltatrici
caratteristiche originarie del bene stesso né la esterne.
struttura essenziale o la destinazione d’uso.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 243 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 247


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Nuovo Codice dei contratti pubblici Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50


RFI manutenzione ordinaria (2) aggiornato alle modifiche previste dalla legge 58/2019 (di conversione del
decreto Crescita)

• oo-quater) «manutenzione ordinaria», fermo


• Generalmente gli interventi sono richiesti a seguito di: restando quanto previsto dal decreto del Presidente
- attuazione di piani manutentivi (manutenzione della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e dal
preventiva, ciclica, predittiva e secondo condizione) decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, le opere
come definito dalle norme UNI9910, UNI 10147 e EN di riparazione, rinnovamento e sostituzione
13306; necessarie per eliminare il degrado dei manufatti e
- esigenza d’ottimizzare la disponibilità del bene e delle relative pertinenze, al fine di conservarne lo
migliorarne l’efficienza (interventi di miglioramento o di stato e la fruibilità di tutte le componenti, degli
piccola modifica che non comportano incremento del impianti e delle opere connesse, mantenendole in
valore patrimoniale del bene); condizioni di valido funzionamento e di sicurezza,
- rilevazioni di guasti o avarie (manutenzione a guasto o senza che da ciò derivi una modificazione della
correttiva, come definita nella UNI 9910). consistenza, salvaguardando il valore del bene e la
sua funzionalità.
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 244 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 248
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Nuovo Codice dei contratti pubblici Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50
aggiornato alle modifiche previste dalla legge 58/2019 (di conversione del
Bridge Scheme (as designed)
decreto Crescita)

• oo-quinquies) «manutenzione straordinaria», fermo


restando quanto previsto dal decreto del Presidente
della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e dal decreto
legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, le opere e le
modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti
anche strutturali dei manufatti e delle relative pertinenze,
per adeguarne le componenti, gli impianti e le opere
connesse all’uso e alle prescrizioni vigenti e con la
finalità di rimediare al rilevante degrado dovuto alla
perdita di caratteristiche strutturali, tecnologiche e +
impiantistiche, anche al fine di migliorare le prestazioni, The fixed bearing assemblies were located at piers 1, 3, 7, 9, 12, and 13.

le caratteristiche strutturali, energetiche e di efficienza Expansion (sliding) bearings were used at the south and north abutments and at piers 2, 4, 10, and 11.
Expansion roller bearings were used at piers 5, 6, and 8.

tipologica, nonché per incrementare il valore del bene e


la sua funzionalità.
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 249 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 253
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Bridge Scheme (as actual)

Es.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 250 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 254


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

There are 323 sensors that regularly measure bridge conditions


1 such as deck movement, stress, and temperature

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 251 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 255


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
http://www.startribune.com/new-35w-bridge-already-is-

2
aging/268746561/

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 252 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 256


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Un altro caso
esemplare

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 257 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 261


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 258 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 262


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Doglianze

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 259 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 263


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Doglianze

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 260 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 264


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Doglianze Doglianze

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 265 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 269


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Doglianze Doglianze

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 266 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 270


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Doglianze Doglianze

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 267 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 271


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Doglianze Doglianze

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 268 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 272


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Doglianze Criterio 1 - ORIGINE

• Relativamente al Criterio 1 – ORIGINE, un degrado continuo nel tempo


legato a problematiche di durabilità si sviluppa nei seguenti passi:
A. Incubazione dei fenomeni corrosivi. Per carbonatazione e cloruri, si
ha penetrazione di agenti aggressivi verso le armature.
B. Stati di corrosione attivi in zone localizzate. È iniziata l’azione
corrosiva con espulsione di placche di calcestruzzo e formazione di
macchie e colature di ruggine visibili.
C. Corrosione generalizzata. Senza interventi di risanamento e di
ripristino lo stato di degrado si accresce fino a richiedere il reintegro di
interi sottoinsiemi strutturali.
• Nelle schede fotografiche riportate nel citato Documento 5, dove è stato
individuato un tale sviluppo, si è assegnata alla situazione negativa una
origine non sismica, ovvero un degrado continuo nel tempo collegato a
problematiche di durabilità (NS).

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 273 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 277


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Doglianze Criterio 2 – GRAVITÀ


• Relativamente al Criterio 2 – GRAVITÀ, in base a quanto riscontrato
nell’ultimo quarto di secolo, i danneggiamenti e le criticità più severe e/o
più ricorrenti riguardano:
1. il convogliamento raccolta e smaltimento delle acque meteoriche e di
piattaforma e le conseguenze che queste provocano;
2. le sezioni critiche di travi precompresse (mezzerie, giunzioni di conci,
zone a prevalente sollecitazione tagliante) intorno delle zone di
appoggio e di ancoraggio;
3. solette con piccoli spessori e armature corrose;
4. le selle di supporto tipo Gerber;
5. i dispositivi cinematici (appoggi e giunti);
6. lo stato delle spalle e delle pile in alveo a rischio scalzamento.
• Inoltre, deve essere tenuta presente l’importanza dell’estensione del
degrado - localizzata/generalizzata - e la specifica criticità degli
elementi verticali (pile) o di sostegno (pulvini).
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 274 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 278
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Doglianze
Opera Pag. Origine Gravità Nota
A24_V.tto Acquasanta prog. Km 24+410 1 NS M appoggio mobile
2 NS L dilavamento soletta
3 NS G appoggio mobile
4 NS M appoggio fisso
A24_V.tto Cannuccette prog. Km 27+668 5 NS M dilavamento trave bordo
6 NS G ossidazione trefoli / cavi precompressione
7 NS G ossidazione trefoli / cavi precompressione
8 NS MG tranciatura trefoli
A24_V.tto Morgia Rossa prog. Km 37+622 9 NS L soletta barre esposte
10 NS L soletta barre esposte
11 NS L cordolo barre esfoliate
A24_V.tto Bagnatore prog. Km 45+116 12 NS M testata soletta barre esposte
13 NS L giunto barre esposte
14 NS L baggiolo barre ossidate
15 NS M pila barre esposte ossidate
16 NS L soletta barre esposte
17 NS M esfoliazione barre
A24_V.tto Valle Intenza prog.km 56+934 18 NS MG pila barre esposte ossidate
19 NS L soletta barre esposte
20 NS L giunto barre esposte
21 NS M baggiolo barre ossidate
22 NS M trefoli esposti ossidati
A24_V.tto Pietrasecca prog.km 57+649 23 NS MG pila barre esposte ossidate
24 NS G pulvino barre esposte ossidate
25 NS G pulvino barre esposte ossidate
26 NS G trefoli esposti ossidati
27 NS G trefoli esposti ossidati
28 NS L soletta barre esposte
29 NS M baggiolo barre ossidate
A24_Gall. Pietrasecca prog.km 59+690 30 NS L vespaio
31 NS L rilasci cls
32 NS L vespaio
A24_Viadotto Valle Orsara prog. Km
85+448 33 NS M pulvino barre esposte ossidate
34 NS L baggiolo barre ossidate
35 NS M pulvino barre esposte ossidate
36 NS G pulvino barre esposte ossidate
37 NS L soletta barre esposte
38 NS G pulvino barre esposte ossidate
39 NS G pulvino barre esposte ossidate

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 275 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 279


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Valutazione dello stato di fatto lamentato Opera Pag. Origine Gravità Nota
A24_Viadotto Le Monache prog. Km
86+593 40 NS L intradosso soletta
41 NS L appoggio mobile ossidato
42 NS L baggiolo barre ossidate
43 NS L soletta barre esposte
44 NS L baggiolo rilasci cls
45 NS L spalla barre scoperte
A24_Viadotto Fornaca prog. Km 92+417 46 S G appoggio fisso rottura fermo
Criterio 1 – ORIGINE: la generica situazione può farsi dipendere 47
48
NS
NS
L
L
cordolo barre esfoliate
pulvino espulsione cls

(1) da fenomeni di degrado continuo nel tempo legati a 49


50
51
NS
NS
NS
L
MG
MG
pila espulsione cls corticale
trave bordo cavi esposti
trefoli esposti ossidati tranciati
condizioni ambientali o di utilizzo ovvero problemi di durabilità A24_Viadotto San Sisto prog. Km 102+243 52
53
NS
NS
L
L
soletta barre esposte
cassone cls ammalorato
54 S G fermo sismico lesionato
(NS), oppure può farsi dipendere da (2) eventi simici avvenuti in A24_V.tto S. Nicola 1㼻 prog. km 127+957
55
56
S
NS
G
L
fermo sismico lesionato
intradosso giunto barre ossidate

momenti ben precisi lungo la vita dell’opera (S). 57


58
NS
NS
MG
MG
pila armature ossidate
pila armature ossidate
59 S L lesione parete cassone
60 S M appoggio fine corsa
A24_V.tto Cerchiara prog. km 131+066 61 S G ritegni antisismici danneggiati
62 NS L controsoletta
Criterio 2 – GRAVITÀ: la generica situazione di danno 63
64
NS
NS
L
L
controsoletta
testata soletta barre esposte
rappresentata nella scheda può essere ritenuta leggera (L), 65
66
NS
NS
L
G
soletta dilavamento
pila distacco copriferro armature
67 NS G traverso testata
media (M), grave (G) o molto grave (MG) con riferimento alla A24_V.tto Temperino prog. km 133+999 68
69
S
S
M
M
rottura rullo
rottura rullo

sicurezza strutturale nel suo complesso. 70


71
72
S
S
S
M
G
L
appoggio mobile fine corsa
ritegno trasversale
lesione parete cassone
73 NS G scalzamento pozzo fondazione
A24_V.tto Colle Castino prog. km 138+959 74 S M rottura rullo
75 S M rottura rullo
76 S M rottura rullo
77 S M rottura rullo
78 S M rottura rullo
79 S M rottura rullo
80 S M rottura ritegno antisismico
81 NS G principio scalzamento
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 276 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 280
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Rilevazione dello stato attuale
Opera Pag. Origine Gravità Nota
A24_V.tto S. Rustico prog. km 145+434 82 NS M pulvino con barre esposte
83 NS M pali fondazione esposti
84
85
NS
S
M
M
erosione fondazioni
dissipatore antisismico danneggiato • Le Pavimentazioni: attraverso l’impiego di mezzi ad Alto Rendimento è stato
A24_V.tto Tordino prog. km 156+832 86 NS M scalzamento plinto
87
88
NS
NS
MG
G
erosione fondazioni
erosione fondazioni
possibile ottenere la puntuale rilevazione delle caratteristiche strutturali e
A24_Galleria Gran Sasso prog. km 117+653
89
90
NS
NS
M
L
appoggio a fine corsa
vespaio funzionali delle stesse pavimentazioni. L’indicatore di qualità delle
91 NS L vespaio
92
93
NS
NS
L
L
vespaio
vespaio
pavimentazioni è risultato “buono” anche se prossimo al limite del livello
A25_V.tto Cocullo prog. km 120+857 94
95
NS
NS
MG
M
pila barre esposte ossidate
fianco cassone inferiore “discreto”.
96 NS G guaine trefoli
97
98
NS
NS
L
L
controsoletta
testata soletta barre esposte • La Opere d’arte (ponti viadotti, giunti, gallerie, cavalcavia): la rilevazione è stata
A25_V.tto Piè di Campo prog. km 123+131 99 NS G pila distacco copriferro armature
100
101
NS
NS
L
L
soletta fianco cassone
testata soletta barre esposte
effettuata con ispezioni visive e in alcuni casi mediante utilizzo di by-bridge. Gli
102
103
S
NS
M
G
rottura rullo
scalzamento indicatori registrati segnalano un valore “buono” per i ponti, un valore
A25_V.tto Pietra Rossa 1㼻 prog. Km 126+306 104 NS MG pila barre esposte ossidate
105
106
NS
NS
L
L
giunto barre esposte
sbalzo soletta dilavata
“sufficiente” per le gallerie, un livello “insufficiente” per i muri di sostegno ed un
107
108
NS
NS
L
G
testata soletta barre esposte
appoggio livello “ottimo” per i cavalcavia.
A25_V.tto Pietra Rossa 2㼻 prog. Km 126+787 109 NS G pila barre esposte ossidate
110
111
NS
NS
L
G
intradosso barre esposte
pila barre esposte ossidate
• Il Corpo autostradale (trincee, rilevati, regolazioni idrauliche): sono stati
112
113
NS
S
M
M
testata soletta barre esposte
appoggio effettuati sopraluoghi diretti e si è proceduto all’analisi della documentazione
114 NS L sbalzo soletta dilavata
A25_V.tto Popoli prog. Km 145+718 115
116
S
S
G
G
appoggi fuori asse
appoggio traslato
tecnica disponibile. Il livello delle trincee e dei rilevati è risultato “discreto”
117
118
S
S
G
G
appoggio danneggiato
rottura rullo mentre lo stato delle regolazioni idrauliche è risultato “sufficiente”.
119 S G rottura soletta giunto
120
121
NS
NS
G
M
appoggio degradato
spalla barre scoperte • Sicurezza (barriere, segnaletica): il livello registrato dalle barriere è risultato
122 NS L testata soletta barre esposte
123
124
NS
NS
L
L
testata soletta barre esposte
testata soletta barre esposte
“discreto” mentre quello della segnaletica orizzontale è risultato “sufficiente”.
A25_Gall. Colle Castiglione prog.km 146+199 125 NS L vespaio
126 NS L vespaio

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 281 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 285


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Valutazioni (1) Conclusione

• 19 schede su 126 fanno riferimento a danni che • Quindi, fra le opere d’arte inaugurate nel 1969, i ponti e i
possono essere fatti risalire a eventi sismici (S), viadotti risultavano alla fine degli Anni 90, dopo circa 30
risultando le altre 107 situazioni riconducibili a degrado anni di esercizio, erano stati valutati da Concessionario
continuo con risvolti legati alla durabilità ovvero a in condizioni “buone”. Nel successivo periodo di meno di
mancanza di manutenzione ordinaria (NS); venti anni circa, si sono dunque sviluppati i degradi
• le situazioni giudicate molto gravi (MG) risultano tutte riportati nelle lamentazioni del 31 maggio 2017 -
legate a degrado per corrosione delle armature per Documento 5.
precompressione delle travature, corrosione e degrado • Tali degradi appaiono legati per una larghissima parte a
di pile, scalzamento, fenomeni non imputabili mancanza di adeguata manutenzione ordinaria, non
originariamente ad eventi sismici; potendosi ricondurre a danni relativi a specifici eventi
sismici.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 282 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 286


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Valutazioni (2) Origine della vulnerabilità sismica

• le situazioni di danno relative a dispositivi sismici non • Appare, dunque, che lo stato di degrado dei viadotti
costituiscono eventi inattesi, ma sono legati allo interessati da tale ordinanza sia legato primariamente a
specifico ruolo proprio di fusibili strutturali che tali problemi di durabilità dovuti a mancanza di
dispositivi sono chiamati a svolgere: in altri termini, è manutenzione ordinaria e non a causa di eventi sismici
atteso che i dispositivi antisismici possano essere specifici. Questi ultimi hanno agito e agirebbero su una
danneggiati durante l’evento sismico; situazione degradata a causa di mancanza di
• relativamente agli appoggi, alcune tipologie di appoggio manutenzione.
risultano desuete (appoggi a rullo e cremagliera) e non • La vulnerabilità sismica delle opere d’arte è, infatti, da
più utilizzate da tempo per la loro nota tendenza al ritenersi accresciuta per la mancanza di adeguata
degrado: questi appoggi dovevano essere comunque manutenzione ordinaria che ha permesso un degrado
pensati come oggetto di sostituzione in un’ottica di significativo delle strutture dei ponti e viadotti inserite nel
manutenzione ordinaria. tracciato autostradale.
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 283 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 287
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

20 dicembre 2001 Il verificatore

• Al fine di predisporre un Piano Manutentivo da realizzare


negli anni di durata della concessione quanto più
possibile coerente con lo stato attuale delle infrastrutture
e con i livelli di traffico previsti in futuro, si è proceduto
ad una rilevazione dello stato di conservazione delle
diverse opere costituenti le autostrade in argomento e
alla loro misurazione secondo gli “indicatori di misura”
della qualità adottati dal Concessionario.
• La metodologia seguita per la rilevazione dello stato
attuale, così come la predisposizione del piano
manutentivo, sono analiticamente descritti nell’offerta
tecnica (busta 2) alla quale si rimanda per tutti i dettagli
espositivi.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 284 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 288


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
1 - Corretto svolgimento della verificazione VISIONE SISTEMICA SINGOLO PONTE RETE DI PONTI

PARTI/COMPONENTI

SISTEMA A B

D C

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 289 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 293


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

2 - Condivisione e assunzione delle verificazione DISPONIBILITA’


Disponibilità (UNI EN 13306):
“Attitudine di un’entità a essere in grado di svolgere una funzione
richiesta in determinate condizioni a un dato istante, o durante un dato
intervallo di tempo, supponendo che siano assicurati i mezzi esterni
eventualmente necessari.”
La disponibilità dipende dall’affidabilità e dalla manutenibilità
dell’entità oggetto di manutenzione.
In maniera quantitativa può essere definita come:
!" !
=
" # ! + " #$%&'

Dove:
• TUP tempo in cui l’entità è disponibile per il funzionamento
• TDOWN tempo in cui l’entità è fuori servizio per manutenzione
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 290 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 294
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

INDICE DISPONIBILITA’ – Singolo Ponte


VITA UTILE
UP
1. Introduzione
2. Controllo statico delle opere d’arte stradali
3. Oggetto DOWN
TIME
4. Sorveglianza
5. Diagnostica
6. Manutenzione UP

7. Disponibilità
8. Un esempio: estensione della vita utile di un ponte ferroviario
DOWN
9. Conclusioni. Possibilità e opportunità. TIME

TUP TDOWN

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 291 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 295


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

DISPONIBILITA’ – Rete di Ponti (1)

7 - Disponibilità COMPORTAMENTO
DEL SINGOLO
COMPORTAMENTO
IN PARALLELO
COMPORTAMENTO
IN SERIE

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 292 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 296


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
DISPONIBILITA’ – Rete di Ponti (2)
ANALOGIA CON GLI AEREI

SINGOLO FLOTTA RETE


8 - Un esempio: estensione
IN SERIE
della vita utile di un ponte
ferroviario

IN PARALLELO IN PARALLELO

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 297 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 301


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

DISPONIBILITA’ – Rete di Ponti (3) CASO STUDIO: PONTE FERROVIARIO BARI


ESEMPIO: Percorso da (A) a (C)

A B
2

4 3
5
D C

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 298 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 302


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

DISPONIBILITA’ – Rete di Ponti (4) CASO STUDIO: PONTE FERROVIARIO BARI


INIZIO
ESEMPIO: Percorso da (A) a (C)
Relazione tra i ponti: FERROTRAMVIARIA
• 1 e 2 sono in parallelo
• 3 è in serie rispetto ad 1 e a 2
PONTE 1 PONTE 2 … PONTE N.
• 4 e 5 sono in serie
• 1-2 e 1-3 sono in parallelo con 4-5 ISPEZIONE VISIVA 4 EMME

Sono quindi possibili 3 percorsi differenti:


PROVA DI CARICO CON PROVA DI CARICO CON
1. A - 1 - B - 3 - C BLOCCHI DI CLS LOCOMOTORE

2. A - 2 - B - 3 - C
MODELLAZIONE E VERIFICHE MODELLAZIONE E VERIFICHE
3. A - 4 - D - 5 - C NEW IFOG ENGINEERING FB

à Avendo più percorsi disponibili, aumenta la disponibilità della rete. Perciò,


anche nel caso di indisponibilità di un ponte, è possibile raggiungere la meta. MONITORAGGIO

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 299 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 303


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

INDICE OGGETTO E CONSIDERAZIONI INIZIALI


• Impalcato costituito da elementi in acciaio Corrosione

• Anno di costruzione: 1961 Fine Vite Nominale (ha più di 50 anni)


1. Introduzione • Campata unica con luce di 14,78 m
2. Controllo statico delle opere d’arte stradali • Gestito da Ferrotramviaria S.p.A. – Divisione Infrastruttura
3. Oggetto • Ubicazione: Bari, km 1+897,59 della linea ferroviaria Bari-Barletta
Area urbana trafficata à Difficile sostituzione
4. Sorveglianza
Trasporto pendolari à Collegamento strategico
5. Diagnostica
6. Manutenzione
7. Disponibilità
8. Un esempio: estensione vita utile di un ponte ferroviario
9. Conclusioni. Possibilità e opportunità.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 300 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 304


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
ISPEZIONE VISIVA ULTERIORI VALUTAZIONI DI SICUREZZA
4EMME – Gennaio 2019 Sopralluogo FB– Ottobre 2019
ANOMALIE EMERSE:
Corrosione della piattabanda inferiore delle travi in prossimità degli appoggi sulla
spalla di monte con riduzione dello spessore delle sezioni metalliche.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 305 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 309


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

VALUTAZIONI PRELIMINARI ULTERIORI VALUTAZIONI DI SICUREZZA


Prova con blocchi di CLS – Maggio 2019 Prova con Locomotore – Maggio 2020
Schema Rotabili in Circolazione: Prova di Carico:

Schema di Carico equivalente: Freccia modello di calcolo in mezzeria: 6.9mm Freccia:


Freccia in mezzeria misurata: 5.6mm < teorica

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 306 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 310


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

VALUTAZIONI PRELIMINARI ULTERIORI VALUTAZIONI DI SICUREZZA


Prova con Locomotore – Maggio 2020
New IFOG Engineering – Apr./Ott. 2019 Frequenza fondamentale: 10,25 Hz
Modellazione strutturale e verifiche di sicurezza normativa vigente.
Definizione delle caratteristiche dell’opera sulla base di:
1. Geometria: disegni originali e rilievo visivo
2. Dettagli costruttivi: disegni originali e indagini in situ
3. Caratteristiche meccaniche materiali: disegni e prove in laboratorio
Le verifiche sono state condotte sotto diverse ipotesi:
• Ponte integro: sezione intera
• Corrosione: sezione ridotta valutata con prove spessimetriche
• Schema C: carichi con cui è stata progettata la struttura
• Treno Stadler: più rappresentativo dei carichi attuali Frequenza fondamentale modello valutazioni preliminari: 10,417 Hz
à Le verifiche condotte con le normative vigenti non vengono à Variazione dell’1,6%
sempre rispettate
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 307 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 311
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

PROBLEMA ULTERIORI VALUTAZIONI DI SICUREZZA


FB– Gennaio 2020
Considerando che: Per una ridondanza dei risultati sono state svolte ulteriori verifiche sulla struttura:
• Verifiche di resistenza
• Dall’ispezione visiva primaria sono emerse anomalie
• Verifiche a fatica (su travi composte e traverse)
(corrosione della piattabanda inferiore verso gli appoggi, • Verifiche di buckling
prevalentemente lato Bari) • Verifiche in campo non lineare
• Le verifiche condotte secondo le normative vigenti non
vengono sempre rispettate È stata inoltre valutata la frequenza fondamentale della struttura in diverse
condizioni:

Si può estendere la vita utile del ponte, mantenendolo in


esercizio per una durata limitata di 12 mesi?

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 308 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 312


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
MONITORAGGIO MONITORAGGIO
M3S/FB - Apr./Nov. 2020 M3S/FB - Apr./Nov. 2020
Strumenti di monitoraggio installati: Novembre 2020:
• Accelerometri triassiali
• Trasduttori lineari (Fessurimetri)
• Estensimetri
Sistema di
Monitoraggio:

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 313 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 317


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

MONITORAGGIO PRESCRIZIONI
M3S/FB - Apr./Nov. 2020 FB– Dicembre 2020
Luglio 2020: 330 ore di registrazione, intervalli di t=10 min
1. Il ponte non rispetta le norme cogenti ma, attraverso il monitoraggio
• Stima Frequenza: 10,20 Hz
della frequenza fondamentale di oscillazione dell’opera d’arte,
• Troppa dispersione: il 25% del tempo di osservazione è stata rilevata una Δ > individuando due soglie, di attenzione e di allarme, è consentito, per
0,4 Hz à falsi allarmi troppo frequenti à aumentare intervallo t
un periodo di 12 mesi, mantenerlo in esercizio con delle limitazioni.
2. Il transito provvisorio può essere concesso con una velocità limite di
30 km/h, purché:
a) Sia eseguita un’ispezione visiva dell’opera con cadenza mensile
b) Sia mantenuto il monitoraggio continuo, con l’immediato
controllo e verifica nel caso in cui si superino le soglie definite
3. L’estensione della vita del ponte deve essere utilizzata per il progetto
e la sostituzione dell’opera attuale con una nuova struttura che
rispetti i requisiti di sicurezza della norma vigente.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 314 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 318


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

MONITORAGGIO INDICE
M3S/FB - Apr./Nov. 2020
Settembre 2020: Algoritmo modificato à intervalli di t=60 min
• Stima frequenza di riferimento = 10,25 Hz 1. Introduzione
• Stima frequenza di allerta = 9,75 Hz (10,25 Hz - 0,5 Hz) 2. Controllo statico delle opere d’arte stradali
3. Oggetto
4. Sorveglianza
5. Diagnostica
6. Manutenzione
7. Disponibilità
8. Un esempio: estensione della vita utile di un ponte ferroviario
9. Conclusioni. Possibilità e opportunità.
Pendenza negativa: danneggiamento in
evoluzione

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 315 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 319


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

MONITORAGGIO
M3S/FB- Apr./Nov. 2020
Novembre 2020:
• intervallo t=60 min
9 – Conclusioni.
(individuazione picco precisa)
• filtraggio dati
Possibilità e opportunità
(eliminazione rumore traffico ferroviario)

1500 stime con valore:


• Tra 10,107-10,596 Hz
• Media = 10,328 Hz
• Mediana = 10,327 Hz
• Distribuzione gaussiana

Conferma soglia allarme: 9,75 Hz


Nuova soglia attenzione: 10,00 Hz

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 316 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 320


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
Analogia dalla medicina Attività

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 321 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 325


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Aspetti sistemici difficili da valutare Incremento strutturale

• Un servomeccanismo elettronico o un sistema di controllo


con feedback che fornisce miglioramenti nelle prestazioni
1. il riverbero dello stato di degrado di una singola parte strutturale della struttura (aereo, nave, ...) o nelle caratteristiche di
(vincolo, singolo elemento, …) sul possibile funzionamento e
cambiamento dello schema statico complessivo dell’opera; gestione (pilota, utente, ...) rispetto a quelle della struttura
2. l’influenza sul cambio delle modalità di collasso (ad esempio, da di base non modificata (aereo, nave, ...).
meccanismo di rottura flessionale o per taglio, ovvero da duttile
a fragile, …)
3. l’individuazione dello scenario di contingenza che può
realisticamente avverarsi nel futuro prossimo per l’opera in
esame;
4. l’influenza sulla compatibilità dei materiali, nel rispetto del
principio di precauzione;
5. la robustezza strutturale.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 322 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 326


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Errori
End Point
il ponte è sicuro

Viene accettata
Accetta 2 una ipotesi falsa
il ponte non è sicuro
si apre il ponte
onte ma lo si apre

il ponte è sicuro
ma non lo si apre

Viene rigettata
1 una ipotesi vera
CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 323 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 327
DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI

Valutazione strutturale CONCLUSIONE


IL PONTE E’ SICURO?

SORVEGLIANZA DIAGNOSTICA

SI NO

APRO IL PONTE APRO IL PONTE CHIUDO IL PONTE

ESTENSIONE DELLA VITA


MANUTENZIONE LIMITATA + SORVEGLIANZA

ESTENSIONE
DELLA VITA SOSTITUZIONE

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 324 CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 328


DI PONTI E VIADOTTI DI PONTI E VIADOTTI
INDICE

1. Introduzione
2. Controllo statico delle opere d’arte stradali
3. Oggetto
4. Sorveglianza
5. Diagnostica
6. Manutenzione
7. Disponibilità
8. Un esempio: estensione della vita utile di un ponte ferroviario
9. Conclusioni. Possibilità e opportunità.

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 329


DI PONTI E VIADOTTI

Management and Maintenance


of Existing Bridges and Viaducts
Franco Bontempi
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Via Eudossiana 18 - 00184 Roma – ITALIA
franco.bontempi@uniroma1.it

CONTROLLO E MANUTENZIONE 16/03/2022 330


DI PONTI E VIADOTTI

Potrebbero piacerti anche