Sei sulla pagina 1di 147

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI

(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA
DI
MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla
classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE
IN
SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

L’ARTE DELLA RETORICA E DELL’ELOQUENZA

RELATORI: CORRELATORI:
Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Marilyn Anne Scopes
Prof.ssa Tiziana Moni
Prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATO:
Alessandro Bonetti

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

1
2
Dedico questa tesi alla comunicazione, al rispetto della persona e al
senso di empatia. Valori spesso dimenticati. Dedico questa tesi alla
correttezza e all’onestà, a tutti quei rappresentanti politici che hanno
avuto modo di dar voce alle proprie idee e lo hanno fatto per il bene
del proprio paese, per il bene del proprio popolo. Dedico questa tesi
soprattutto ai miei genitori, senza i quali non avrei mai capito il senso
di questi valori fondamentali, che tutt’ora mi insegnano
quotidianamente. Dedico questa tesi ai miei Amici e alle loro virtù, da
cui ogni giorno posso imparare e accrescere questi principi. Dedico
questa tesi a tutti i miei professori, sia del liceo che dell’università,
che nel corso degli anni, mi hanno fatto capire l’importanza della
lingua, nel rispetto delle tradizioni straniere, delle differenze culturali
e che queste non rappresentano un divario umano bensì un punto di
coesione per dar vita a un mondo più unito. Dedico questa tesi alle
vittime delle grandi catastrofi storiche, le quali, senza istruzione ed
altri mezzi, sono state inconsciamente persuase e incitate dall’uso
maligno e irruento dei discorsi. Infine, dedico questa tesi alle future
generazioni. Che possano imparare ad usare l’arma più potente ed
elegante esistente sulla Terra, il collante delle civiltà, la base dei
rapporti in ogni dove: la parola.

Alessandro Bonetti

3
4
SOMMARIO
SOMMARIO .............................................................................................................................. 5

SEZIONE ITALIANA ................................................................................................................... 9

INTRODUZIONE...................................................................................................................... 11

I° CAPITOLO ........................................................................................................................... 12

La retorica antica, le origini ................................................................................................... 12

1.1 La retorica greca e i suoi movimenti ............................................................................... 13

1.2 La retorica dei sofisti ....................................................................................................... 13

1.3 Platone ............................................................................................................................. 18

1.4 La retorica aristotelica ..................................................................................................... 26

1.5 Marco Tullio Cicerone ..................................................................................................... 31

II° CAPITOLO .......................................................................................................................... 33

Anatomia degli oratori .......................................................................................................... 33

2. I grandi oratori della storia ............................................................................................... 33

2.1 Psicologia politica, Gustave Le Bon................................................................................. 34

2.2 La retorica italiana dittatoriale, Benito Mussolini ......................................................... 36

2.3 La retorica Hitleriana ....................................................................................................... 40

2.4 Winston Churchill ............................................................................................................ 42

2.5 Charles De Gaulle ............................................................................................................ 44

2.6 Margaret Thatcher .......................................................................................................... 48

2.7 Gabriele D’Annunzio ....................................................................................................... 50

2.8 La retorica di Silvio Berlusconi ........................................................................................ 53

2.9 Barack Obama e Donald Trump ...................................................................................... 56

2.9.1 I celebri discorsi della storia......................................................................................... 61

2.9.2 Abraham Lincoln, "Il Discorso di Gettysburg", 1863 ................................................... 61

2.9.3 Martin Luther King, Jr., "I Have a Dream", 1963 ......................................................... 61

5
2.9.4 Frederick Douglass, "L'Ipocrisia della Schiavitù Americana", 1852 ............................ 62

2.9.5 Patrick Henry, "Datemi la Libertà o Datemi la Morte", 1775 ..................................... 63

2.9.6 Socrate, "Apologia", IV secolo a.C. .............................................................................. 63

2.9.7 John F. Kennedy, "Discorso Inaugurale", 1961 ........................................................... 64

2.9.8 Lyndon B. Johnson, "La Promessa Americana", 1965 ................................................. 64

III° Capitolo ............................................................................................................................ 64

La retorica «moderna» .......................................................................................................... 64

3. Comunicazione efficace e persuasiva ........................................................................... 64

3.1 Il linguaggio del corpo, studi e ricerche a riguardo ........................................................ 65

3.2 Le principali funzioni della comunicazione ..................................................................... 68

3.2.1 Le 7 C della Comunicazione .......................................................................................... 69

3.3 “Quanto” comunicare, “Come” comunicare: le scelte linguistiche ............................... 71

3.3.1 Robert Levy e il concetto di ipocognizione .................................................................. 73

3.4 Dire di più: ridondanza ed esemplificazione, ................................................................. 75

3.4.1 Adeguatezza ed efficacia nella comunicazione: il registro linguistico........................ 76

3.6 La comunicazione come interazione ............................................................................... 76

3.7 10 regole per mistificare la realtà ................................................................................... 77

3.8 Public Speaking ................................................................................................................ 80

CONCLUSIONI ........................................................................................................................ 83

ENGLISH SECTION .................................................................................................................. 86

INTRODUCTION ..................................................................................................................... 88

1. The ancient rhetoric, the origins ................................................................................... 88

1.1 Sophism ..................................................................................................................... 89

1.2 Plato ........................................................................................................................... 91

1.3 Aristotle ..................................................................................................................... 92

1.4 Marcus Tullius Cicero ................................................................................................ 94

1 Anatomy of the orators ................................................................................................. 95

6
2.1 Political psychology, Gustave Le Bon.............................................................................. 96

2.2 The rhetoric of dictatorship, Benito Mussolini............................................................... 97

2.3 Adolf Hitler ...................................................................................................................... 98

2.4 Winston Churchill ............................................................................................................ 99

2.5 Margaret Thatcher .......................................................................................................... 99

2.6 Silvio Berlusconi............................................................................................................. 100

2.7 Barack Obama and Donald Trump ................................................................................ 101

2.8 Three of the greatest speeches in history .................................................................... 105

2.9. Abraham Lincoln, "Gettysburg Address", 1863........................................................... 106

2.9.1 Martin Luther King, “I have a dream”, 1963 ............................................................. 106

2.9.2 Susan B. Anthony, "Women's Rights to the Suffrage", 1873 .................................... 107

3. The « modern » rhetoric ................................................................................................. 108

3.1 Effective and persuasive communication ..................................................................... 108

3.2 Body Language............................................................................................................... 110

3.3 The six fundamental functions of language ................................................................. 111

3.3.1 The 7 C’s of communication ....................................................................................... 112

3.4 Public Speaking .............................................................................................................. 113

CONCLUSION ....................................................................................................................... 116

SECTION FRANÇAISE ............................................................................................................ 117

INTRODUCTION ................................................................................................................... 119

1. Les réminiscences antiques ............................................................................................. 119

1.1 La sophistique ................................................................................................................ 119

1.2 Platon ............................................................................................................................. 121

1.3 Aristote .......................................................................................................................... 122

1.4 Marco Tullio Cicero........................................................................................................ 123

2 L’anatomie des orateurs ............................................................................................. 124

2.1 La psycologie politique, Gustave Le Bon ...................................................................... 125

7
2.2 La rhétorique dictatoriale, Benito Mussolini................................................................ 125

2.3 Adolf Hitler .................................................................................................................... 126

2.4 Winston Churchill .......................................................................................................... 127

2.5 Charles De Gaulle .......................................................................................................... 128

2.6 Margaret Thatcher ........................................................................................................ 129

2.7 Silvio Berlusconi............................................................................................................. 130

2.8 Barack Obama et Donald Trump................................................................................... 131

3. La « moderne » rhétorique ............................................................................................. 132

3.1 Communication efficace et persuasive ......................................................................... 132

3.2 Les principales fonctions de la communication, les 7 C de la communication et le


concept d’hypocognition de Robert Levy ........................................................................... 133

3.3 Le Public Speaking ......................................................................................................... 135

CONCLUSIONS...................................................................................................................... 136

Ringraziamenti .................................................................................................................... 138

BIBLIOGRAFIA: ..................................................................................................................... 140

SITOGRAFIA: ........................................................................................................................ 145

8
SEZIONE ITALIANA

9
10
L’arte della retorica e dell’eloquenza

INTRODUZIONE

Questa tesi si propone l’obiettivo precipuo di individuare i tratti caratteristici


della retorica e dell’eloquenza, il loro percorso storico e di spiegare il reale significato
che ancora oggi viene confuso con un ventaglio di accezioni e di giudizi differenti che
nel corso degli anni hanno ottenebrato la sua qualità peculiare. L’intento è di fornire
uno strumento di informazione sui temi principali della retorica classica e sulle sue
reviviscenze attuali facendo leva innanzitutto sulle radici storiche, partendo dalle
diverse considerazioni filosofiche che ne concernono, ai grandi oratori della storia
moderna e contemporanea fino alla nascita di altre tecniche dei nostri giorni; ma
soprattutto di smentire le manifestazioni dei giudizi negativi che da sempre hanno
velato la sua reale meta. Un percorso linguistico quanto culturale e temporale che vede
quest’arte alzar le vele salpando dalla Sicilia dei primi decenni del V secolo, toccando
le terre greche dei secoli successivi fino a giungere all’odierna società. Diverse teorie,
opinioni, personalità filosofiche di spicco saranno protagonisti di questa tesi, oltre alle
diverse influenze sociali, economiche, semiotiche, pragmatiche e culturali che in molti
casi hanno profanato il vero senso della retorica, e quindi della comunicazione. Punto
fondamentale è altresì il destino della retorica e derivati, che manifesta di solito giudizi
negativi poiché oggi, come in passato, si voleva colpire la parte deleteria della dottrina.
Con questo rigoglio, la retorica ha conquistato stabilmente, e in essa coabita, immutato,
il senso peggiorativo che la parola si trascina addosso, come effetto di pratiche
degradate, nel tempo, a sfoggio di vaniloquio reboante, come declamazione, freddezza,
ostentazione e menzogna. Oggi come agli albori della civiltà, può essere garanzia di
libero scambio delle idee, di rispetto per gli altri, che non si vogliono forzatamente
‘convincere’ ma persuadere (o anche convincere), a differenza del suo comune uso,
con la forza del ragionamento.

11
I° CAPITOLO
La retorica antica, le origini

Questo primo capitolo è una cursoria rassegna su alcune tappe storiche e


filosofiche di un cammino lungo due milioni e mezzo.

1. La retorica è la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo


uso. Per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che
essere ostico, deve fare i conti con la concezione attuale della disciplina che la associa
all’idea di discorsi ampollosi e stantii. I dettagli della nascita della retorica dunque
sono alquanto incerti ed il primato è difficile da assegnare, ma è certo che l’arte della
retorica e dell’eloquenza abbia avuto origine nel V secolo a.C., in Sicilia. Siracusa,
primi decenni del V secolo a.C. Nel 472 a.C. Trasideo, tiranno di Agrigento e Imera,
venne sconfitto da Gerone I1 e fu costretto alla fuga. Agrigento e Imera, allora, si
diedero un nuovo ordinamento, inizialmente oligarchico. Gerone I, assieme a suo
fratello Gelone, espropriarono massicciamente diversi territori per distribuire lotti ai
soldati mercenari. Nel 466, a Siracusa, Trasibulo, fratello di Gerone I e Gelone, salì al
potere divenendo così loro successore. La popolazione della città, però, non sopportò
a lungo la nuova tirannia, e nel 467 a.C. un’insurrezione riuscì a battere la tirannide,
fu così infatti che si aprì una lunga serie di processi per la rivendicazione delle
proprietà confiscate. I litiganti che cominciarono ad attaccarsi e difendersi con
efficacia e precisione istintive avevano bisogno solo di essere provvisti di un metodo
e di una tecnica codificati. È quanto avrebbero fatto Corace2, già attivo al tempo dei
tiranni, e il suo allievo Tisia3, considerati perciò i fondatori della retorica. La loro
precettistica poggiava sul seguente principio: il sembrare vero conta più dell’essere
vero. Contemporaneamente, e sempre in Sicilia, progrediva un altro genere di retorica,
la psicagogica. Quest’ultima affondava le sue radici nei discorsi pitagorici, e veniva
definita come “trascinatrice degli animi” infatti mirava a convincere che un dato
argomento era verosimile (eikόs) sfruttando l’attrattiva che la parola sapientemente

1
o Ierone
2
Corace di Siracusa, retore siciliota del V secolo a.C.
3
Oratore e logografo siciliota del V secolo a.C.

12
manipolata poteva esercitare sugli ascoltatori. L’effetto a cui mirare era la reazione
emotiva di una persona, non l’adesione razionale.4 Collegato alla teoria pitagorica vi è
la politropia5. Analogamente alla medicina, la politropia trovava rimedi adatti alle
predisposizioni dei suoi pazienti, con la musica, a cui i pitagorici assegnavano un
valore terapeutico, e con la magia, considerata branca vicina alla musica quanto alla
medicina. Uno dei suoi rappresentanti più famigerati è Empedocle di Agrigento,
filosofo in fama di mago, ritenuto il vero fondatore della retorica, da una tradizione a
cui darà credito lo stesso Aristotele. La retorica, quindi, appare in concomitanza con il
fiorire della pubblica discussione. I suoi iniziatori, dunque, furono Empedocle, Corace
e Tisia. Non è ben chiaro quale fu il loro ruolo preciso, ma questi sono i nomi che ci
sono stati tramandati dalle diverse tradizioni.

1.1 La retorica greca e i suoi movimenti

La culla della retorica si trasferisce dalla Sicilia in Magna Grecia. Dalla


precettistica pitagorica si passa all’eloquenza come ‘capacità naturale’ e come pratica:
la retorica dei consiglieri e maestri di bel parlare degli eroi omerici. Certo è che, nel
mondo greco, l’affermarsi della retorica come arte e tecnica del discorso persuasivo è
collegata allo sviluppo della pόlis e al costituirsi della democrazia in contesti quali le
contese politiche in cui l’unico obiettivo era quello di difendere le proprie tesi e
demolire quelle degli avversari per conquistare il voto delle assemblee al fine di essere
eletti alle cariche pubbliche. Diversi furono i principali movimenti e personaggi storici
che si occuparono della retorica e dell’eloquenza, per questo è proprio in Magna Grecia
che dovrebbero ricercarsi le origini della retorica occidentale.

1.2 La retorica dei sofisti

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in


particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C.. Essa pone al centro della
sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e

4
B.C., Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani, Milano 2002, p. 17-18
5
ossia la capacità di trovare la tipologia di discorso adatta al tipo di pubblico di ascoltatori

13
alla vita sociale e politica. Anticamente il termine σοφιστής6 era sinonimo di σοφός7 e
si riferiva ad un uomo dotato di un'ampia cultura. A partire dal V secolo, invece, si
chiamarono «sofisti» quegli intellettuali che facevano professione di sapienza e la
insegnavano dietro compenso: quest'ultimo fatto, che alla mentalità del tempo appariva
scandaloso, portò a giudicare negativamente questa corrente. Nell'antichità, il termine
era spesso posto in antitesi con la parola «filosofia», intesa come ricerca del sapere,
che presuppone socraticamente il fatto di non possedere alcun sapere. I sofisti vennero
ritenuti falsi sapienti, interessati al successo e ai soldi, più che alla verità. Il termine
mantiene anche nel linguaggio corrente un carattere negativo: con «sofismi» si
intendono discorsi ingannevoli basati sulla semplice forza retorica delle
argomentazioni. I sofisti erano maestri di virtù che si facevano pagare per i propri
insegnamenti. Per questo motivo essi furono aspramente criticati dai loro
contemporanei, soprattutto da Socrate, Platone e Aristotele, ed erano offensivamente
chiamati «prostituti della cultura». Ironicamente, i sofisti furono i primi ad elaborare
il concetto occidentale di cultura, intesa non come un insieme di conoscenze
specialistiche, ma come metodo di formazione di un individuo nell'ambito di
un popolo o di un contesto sociale. Essi riscossero successo soprattutto presso i ceti
altolocati. Va specificato come i sofisti, a differenza dei filosofi greci precedenti, non
si occupassero né di cosmologia, né dell’Arché8 originario, preferendo mettere al
centro la vita umana, divenendo in tal modo i primi filosofi morali. I capisaldi del loro
sapere furono: Centralità dell’uomo. I sofisti si interessarono prevalentemente di
problematiche umane ed antropologiche, tanto che gli studiosi parlano di
antropocentrismo sofistico. Rottura con la “fisiologia” presocratica. I sofisti in genere
trascurarono le discipline naturalistiche e scientifiche, che invece erano state tenute in
grande considerazione dai filosofi precedenti. Relativismo ed empirismo. Per i sofisti
non esiste una verità, ma molte verità. Vi sono una miriade di opinioni soggettive; le
quali, proprio perché relative, divengono comunque valide ed equivalenti. Dialettica e
retorica. La dialettica divenne una disciplina filosofica basilare, influenzando anche
la retorica9. Mediante il potere persuasivo della parola essi insegnavano la morale, le

6
sophistés, sapiente
7
sophòs, saggio
8
in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine», rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il
mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.
9
Stefania Roin, Lettera43, 9 ottobre 2009, in http://www.lettera43.it/it/guide/cultura/2013/10/09/chi-erano-i-sofisti/859/

14
leggi, le costituzioni politiche; il loro intento era di educare i giovani a diventare
cittadini attivi, cioè avvocati o militanti politici e, per essere tali, oltre ad una buona
preparazione, bisognava anche essere convincenti e saper padroneggiare le tecniche
retoriche. Vengono distinte due generazioni di sofisti. In particolare verrà posta
attenzione su Protagora di Abdera e Gorgia da Lentini, entrambi della prima
generazione. A fare da tramite all’insegnamento dei leggendari Corace e Tisia sono
appunto i maestri della sofistica. Avverso a interpretare in senso moralistico ciò che
sia “opportuno” in un discorso, Protagora di Abdera dà al kairόs 10 un’applicazione
formalistica, e quindi un attaccamento eccessivo alle forme, alla formalità, ritenendo
fondamentale trasformare un testo, sia scritto che orale, conciso o abbondante in base
alle necessità e non in base alla realtà oggettiva dell’argomento trattato. Formalistica,
e quindi stilistica, era anche la sua idea di orthoépeia11 come proprietà di espressione
doviziosa al fine di rendere più potente anche il discorso più debole avvalendosi di
tecniche illusorie basate sull’astrattezza e la compostezza delle parole da produrre.
Inoltre, Protagora sviluppò con grande successo l’antilogίa12, mostrando come uno
stesso argomento potesse essere trattato da più punti di vista, l’apporto più
scandalosamente innovativo della retorica sofistica. L’altro retore sofista è Gorgia da
Lentini, allievo di Empedocle venuto ad Atene dalla Sicilia nel 427 a.C., anno di
nascita di Platone. Come Protagora, anch’egli incarna perfettamente le caratteristiche
della morale sofistica, la quale esalta la potenza psicagogica della persuasione. Invero,
nell’Encomio di Elena, il tema è scelto allo scopo di dimostrare la forza persuasiva del
ragionamento e del linguaggio. In questo suo scritto Gorgia difende Elena dall'accusa
di essere stata causa della guerra di Troia, con la sua decisione di tradire il marito
Menelao e seguire Paride. Per discolparla presenta una serie di implicazioni logiche
secondo le quali Elena non è realmente rea del conflitto tra i greci e i troiani: si riferisce
infatti al destino, all'eros, alla persuasione della parola e alla forza fisica. L'encomio è
quindi una dimostrazione della forza della parola che è capace, mediante un opportuno
utilizzo, di ribaltare il convincimento popolare a proprio piacimento. Viene ribadita

10
Καιρός, concetto retorico di “opportuno”
11
ὀρθοέπεια, corretta pronuncia delle parole
12
tecnica del contraddire

15
l’innocenza di Elena, poiché il movente del suo gesto è esterno alla sua responsabilità.
Schematizzando, Elena può aver agito per questi motivi:

1) Per decreto degli dèi: non si era potuta opporre al fato;


2) Era stata rapita con la forza;
3) Era stata persuasa dalle parole di Paride;
4) Era stata vinta dalla passione amorosa.
5) Per volere della sorte
6) Decreto di necessità (destino)

Nel primo caso Elena non ha colpa, in quanto Paride aveva ottenuto il diritto di
averla perché gli era stata promessa da Afrodite in cambio del suo giudizio favorevole
nella gara di bellezza che la vedevano contrapposta ad Atena e a Era e di cui Paride
era stato scelto come giudice. Infatti nell’Encomio, Gorgia scrisse: “O infatti per
volere della Sorte, o per comando divino, o per decreto della Necessità fece quello che
fece, o perché rapita con la forza, o perché presa da amore. Se la causa fu la prima è
giusto che la responsabilità se la prenda colui al quale spetta: è infatti impossibile
impedire con la previdenza umana il desiderio divino, perché è legge di natura che
non il più forte sia impedito dal più debole, ma che il debole sia dominato e condotto
dal più forte, che il più forte guidi e il più debole segua. Ma gli dei sono più forti degli
uomini per violenza, per sapienza e per tutto il resto. Se dunque la responsabilità si
deve attribuire alla Sorte e al dio, Elena deve essere scagionata dall’infamia.”13 Se
rapita, Elena è una vittima, e la colpa va data a Paride, di fatti si può leggere che: “Se
è stata rapita con la violenza, se cioè ha subito violenza contro la legge, e oltraggio
contro giustizia, è chiaro che chi l’ha rapita ha commesso la colpa di oltraggiarla, ma
lei, rapita, ha patito la sventura di essere oltraggiata. Il barbaro che ha compiuto
questa barbara azione deve essere colpito da sanzioni di legge, di parola, di fatto;
deve subire, riguardo alla legge, la perdita dei diritti civili; riguardo alla parola,
l’accusa; riguardo al fatto, la pena. Invece la donna che subì la violenza, perse la
patria, fu privata dei suoi cari, non sarebbe ragionevole compiangerla piuttosto che
diffamarla? È stato lui a compiere il male e lei a subirlo, dunque è giusto odiare lui e

13
Gorgia da Lentini, Encomio di Elena, Napoli, Liguori Editore (a cura di Guido Paduano), 2007, p. 71

16
compiangere lei.”14 Di nuovo, se innamorata, Elena non ha colpe, poiché fu Afrodite
a farla innamorare, come ricompensa a Paride per averla giudicata vincitrice della
Mela d'Oro. Infine, se persuasa dalle parole, ancora una volta è da ritenersi innocente,
dal momento che, insita nelle parole, è presente una fortissima carica persuasiva, se
queste sono pronunciate da un abile oratore. La forza della parola è intesa come "gran
dominatore". Infatti, secondo il sofista, la parola riesce a dominare le emozioni; la
poesia, ad esempio, riesce a suscitare nell'ascoltatore le stesse emozioni del poeta: “La
poesia nel suo insieme io la giudico e chiamo un discorso in metro: ascoltandola
l’anima è invasa da un brivido di terrore, da una compassione lacrimosa, da un
desiderio di soffrire, e a causa di situazioni e di persone estranee, dalla loro felicità e
infelicità l’anima riceve attraverso le parole una sua propria emozione.”15 Sempre per
far percepire la potenza della parola, il potere d'ingannare che esse celano, Gorgia
conclude ad effetto dicendo che la sua opera vale sì a difesa di Elena, ma per lui solo
come gioco dialettico. Se nulla è, le parole non sono verificanti; anche Elena, che dalla
tradizione antica greca è criticata assai aspramente, può essere innocente, e anzi degna
di compassione16. Il brano nel suo insieme può essere considerato come esempio del
tipo di lavoro, in questo caso di esercizio retorico, di arte della persuasione, che veniva
svolto nelle scuole dei sofisti in cui possiamo trovare una delle frasi che meglio
rappresentano la sua idea di retorica: “La parola è un grande sovrano, che con un
corpo minuscolo e invisibile compie le imprese più divine: può infatti far cessare la
paura, eliminare il dolore, infondere gioia, aumentare la compassione. Gli
incantesimi sacri esercitati per mezzo della parola sono apportatori di piacere e
liberatori dal dolore: la forza dell’incantesimo, incontrandosi con l’opinione
dell’anima, l’ammalia, la persuade, la trasforma con stregoneria.”17 Su queste
fondamenta egli era convinto che l’arte della retorica e dell’eloquenza agisca
attraverso l’inganno, illusione o fascinazione poetica, che il lόgos 18 è capace di
provocare. In aggiunta, fu il primo a distinguere tre tipi di discorso: i lόgoi dei filosofi
naturalisti, l’oratoria giudiziaria e la dialettica filosofica, oltre ad una prima

14
Ibidem
15
ivi
16
https://it.wikipedia.org/wiki/Encomio_di_Elena
17
Gorgia da Lentini, Encomio di Elena, Napoli 2004, Liguori Editore (a cura di Guido Paduano), pg 77
18
Λόγος, la parola, il discorso

17
individuazione di figure quali ad esempio accorgimenti formali come l’isocolo, detto
anche parallelismo o parisosi, e l’omoteleuto, o omeoteleuto. La prima corrisponde ad
una figura retorica che consiste nella perfetta equivalenza della struttura sintattica,
dell'ampiezza e del ritmo tra due o più membri di un periodo. La seconda è una figura
retorica che si ha quando due o più parole terminano alla stessa maniera o similmente.
Ha un equivalente sintattico nell'omeottoto, che consiste invece nel far terminare le
parole con gli stessi casi.

1.3 Platone

Platone nacque ad Atene verso la fine di maggio del 427 o del 428 a.C., nel
giorno sacro al dio Apollo. La sua era una famiglia dell’alta aristocrazia: egli
discendeva da parte di madre, dal leggendario re Codro, ed era strettamente
imparentato con alcuni membri del governo dei Trenta Tiranni. Il vero nome era
Artisocle, ma fu soprannominato << Platone >> (da plàtis, ampio), per via delle spalle
larghe, dal maestro di ginnastica, un lottatore di Aristone; secondo alcune versioni,
tuttavia, questo soprannome deriverebbe dalla fronte ampia, segno di intelligenza.
Attorno al 408 a.C. Platone iniziò a frequentare le lezioni di Socrate, compiendo quello
che si sarebbe rivelato l’incontro più importante della sua vita. Assieme al suo
maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico
occidentale. Nel IV secolo a.C., Platone oppose alla concezione sofistica una propria
visione della retorica. A questi è negato non solo il carattere di scienza ma anche quello
di téchne, di “arte” o “tecnica”. Il filosofo le preferì la definizione di «abilità empirica»
attribuendole però allo stesso tempo una funzione eminentemente pedagogica, come
strumento in grado di guidare l'anima attraverso argomentazioni e ragionamenti (la
cosiddetta psicagogia). Tre sono i suoi scritti in cui esamina il pensiero sulla retorica:
l’Eutidemo, uno dei dialoghi platonici del periodo giovanile o socratico, il Gorgia,
altro dialogo platonico e il più violentemente antiretorico e antisofistico e infine il
Fedro, dialogo che appartiene al periodo della maturità e dell’influenza pitagorica.
Nell’Eutidemo, Platone attacca le dottrine sofistiche. Egli confuta la validità
dell’eristica, ovvero l'arte sofistica di “battagliare” a parole allo scopo di confutare le
tesi avversarie o consentire contemporaneamente due tesi opposte. Il dialogo descrive
due fratelli che attraverso l’eristica riescono a consentire teorie opposte e confutabili

18
nello stesso tempo, quindi è indifferente quale tesi si assume, tutta l’insegna è inutile
perché non porta alla conoscenza. Questo dialogo critica anche alcuni socratici, i
megarici e i cinici, che fanno uso dell’eristica e che secondo Platone non seguono la
dottrina di Socrate. Verso la fine il dialogo si trasforma in un’esortazione della
filosofia, cioè dell’amore per la sapienza, partendo con la l’affermazione che solo in
caso che l’eristica fosse in grado di permettere all’uomo di giungere ad una conoscenza
sarebbe utile. Le cose utili sono quelle che riducono l’ignoranza in confronto alla realtà
che ci circonda. Così Platone arriva all’affermazione che l’unica vera scienza è la
ricerca della verità, quindi l’amore per il sapere, la filosofia appunto. Come
nell’Eutidemo così nel Gorgia, Platone sviluppa a fondo il problema dell’essenza della
retorica. Secondo egli la retorica è una scienza priva di oggetto scientifico, e pertanto
la considera solo come una mera esposizione convincente di un oggetto, che può
cambiare di volta in volta, quindi non una scienza ma un inganno. Per questa ragione
i risultati sono temporanei, illusori e non sono in grado di allargare la nostra
conoscenza; capace solo di persuadere quelle persone che non hanno o che hanno una
scarsa conoscenza dell’argomento trattato.

Il dialogo consta di tre colloqui, disposti per ampiezza in ordine crescente e


collegati attraverso opportuni passaggi di sutura; tutti e tre prevedono la partecipazione
di Socrate, il quale affronta uno alla volta, i suoi tre interlocutori: dell'ordine Gorgia,
Polo, Callicle.

Dialogo Socrate-Gorgia

Il Gorgia prende le mosse da due interrogativi molto chiari: Chi è Gorgia? Che
arte possiede?

Egli stesso afferma di essere un retore e che la propria arte è la retorica. La


definizione della retorica a cui si arriva attraverso una serie di tappe di avvicinamento
è quella di "arte che permette di persuadere le masse"; l'oggetto specifico della
persuasione prodotta dalla retorica è il giusto e l'ingiusto; si tratta di una persuasione
fondata sul credere e non sul sapere, e pertanto procura convinzione priva di scienza.
Fornendogli illusioni di conoscere le cose, riesce a essere più convincente degli

19
specialisti, anche sugli argomenti in cui è profano. La retorica dunque è un'arma
micidiale va usata rettamente. Qualora qualcuno ne faccia un uso distorto e malvagio,
non bisogna accusare nell'arte in sé, né chi l'abbia insegnata. Ma, circa il giusto e
l'ingiusto, quale posizione dovrà assumere il retore? Egli li dovrà conoscere davvero o
basterà che, come per il resto, sappia escogitare un trucco per trarre in inganno chi li
ignora apparendo ai loro occhi uno che il giusto e l'ingiusto conosce? Gorgia
affermando che chi si reca da lui per imparare la retorica può anche conseguire la
conoscenza del giusto e dell'ingiusto, qualora non l'abbia, cade in contraddizione: se
infatti il retore conosce il giusto, non dovrà mai agire ingiustamente.

Dialogo Socrate - Polo

Nel secondo atto del Gorgia si arriva a una sorta di ribaltamento delle comuni
convinzioni sulla retorica. Non è vero che la retorica è un'arte: la retorica non è un'arte
in quanto non presuppone la conoscenza dell'oggetto a cui si rivolge; essa è una pratica
capace di produrre attrattiva e piacere. L'uomo è costituito di anima e corpo; per
ciascuna di queste parti esiste una forma di benessere garantita da un'arte. L'arte che si
prende cura dell'anima è la politica e si sdoppia in due discipline: la legislazione e la
giustizia. L'adulazione interviene a turbare questo equilibrio creando quattro pseudo-
arti che contraffanno le quattro discipline; esse ingannano il volgo sprovveduto con i
loro allettamenti, non avendo di mira il bene ma il piacere. Esse sono la sofistica, la
retorica, la cosmesi, la culinaria. Da ciò risulta che la retorica ricopre, nel campo della
cura dell'anima, il ruolo che la culinaria ricopre nel campo della cura del corpo; in altri
termini la retorica si profila come una sorta di gastronomia psicologica. Viene quindi
fatta un’equazione particolare che vede la retorica come la culinaria o la gastronomia
e la dialettica come medicina, nei nostri tempi sarebbe meglio dire dietetica. Il
gastronomo ci offre cibo e bevande che ci piacciono, non cose di cui abbiamo bisogno
e che ci fanno bene, al contrario il medico ci propone un’alimentazione utile e sana.
Non è vero che la retorica rende gli uomini potenti: i retori, così come tiranni sono fra
i meno potenti fra i cittadini. Costoro non possono fare quello che vogliono ma
solamente ciò che pare loro opportuno. Non è vero che la retorica renda gli uomini
felici: la retorica, che pure offre il potere di fare ciò che pare opportuno, non dà la
felicità. Chi è e ingiusto e malvagio non può essere felice. Agire ingiustamente è il

20
massimo dei mali e il male non può procurare la felicità. Dunque la retorica che aiuta,
qualora colpevoli, a evitare la condanna e poi la giusta pena, impedisce all'anima di
liberarsi del suo male ed è essa stessa un male in quanto ostacola il realizzarsi della
seconda condizione che consente di acquisire la felicità.

Dialogo Socrate - Callicle

Il dialogo Socrate - Callicle è strutturato a dittico. In un primo momento Callicle


cerca di confutare Socrate, contrapponendosi a lui molto drasticamente; nella seconda
parte del confronto rinuncia a contrastarlo, lasciandolo procedere solo per compiacere
Gorgia: le sue risposte saranno date esclusivamente proforma. Callicle entra in scena
con intervento brusco e improvviso: la contrapposizione di natura e legge è talmente
radicale che ciò che vale di base all'una non vale nulla in base all'altra. In natura il
diritto supremo è quello del più forte: chi è più forte e migliore deve dominare chi è
più debole. È bene dedicarsi alla filosofia fino ad una certa età, dopo la quale bisogna
intraprendere la via della politica, altrimenti si è destinati ad essere deboli e indifesi,
incapaci di farsi valere nella vita civile e politica. Ma che cosa intende Callicle per più
forti e migliori? Gli uomini più forti sono i più intelligenti e coraggiosi; a loro spetta
il dominio nella vita politica; è giusto che questi uomini abbiano tutte le passioni e
siano capaci di soddisfarle. Socrate dimostra la non identità di piacere e bene: ci sono
piaceri buoni, cioè utili, e piaceri cattivi, cioè dannosi; dato che il fine da raggiungere
è in bene, è necessaria un'arte che consenta di individuali e separarli gli uni dagli altri;
è necessario scegliere fra due generi di vita, uno nel nome della retorica e finalizzato
al piacere, e un altro in nome della filosofia, finalizzato al bene; le arti come la musica,
la poesia e la retorica hanno di mira il piacere e sono delle forme di adulazione; nessun
politico ateniese ha reso i suoi concittadini migliori. Socrate riassume i risultati delle
discussioni precedenti: la giustizia e la temperanza sono alla radice dell'ordine e della
salute dell'anima e solo l'uomo buono può è essere felice; la filosofia non è in grado di
proteggere la vita dell'uomo, ma siccome l'unico modo per vivere al sicuro
dall'ingiustizia è uniformarsi al potere costituito correndo il rischio di commetterla, è
meglio rischiare di perdere la vita piuttosto che vivere ingiustamente. Tenendo conto
della distinzione fra arti e pratiche adulatorie, il vero politico deve avere come unico
scopo quello di rendere migliori i suoi concittadini; questo non è stato fatto né da

21
Pericle né dagli altri politici del passato: essi, per avere sempre assecondato il desiderio
del popolo, hanno condotto lo stato alla rovina.19

Per quanto riguarda il terzo scritto di Platone, in cui pone al centro


dell’attenzione l’arte della retorica è il sopracitato Fedro. Scritto probabilmente nel
366 a.C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da
tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del
corretto uso della retorica. Esse comprendono discussioni sull'anima, la follia,
l'ispirazione divina e l'arte. Socrate s'imbatte, nei pressi del Pireo, nel giovane Fedro,
il quale, di ritorno da un incontro con Lisia, lo informa che l'oratore ha appena
pronunciato un entusiasmante discorso sull'amore. Strada facendo i due scorgono un
posto tranquillo lungo le rive del fiume Ilisso e si siedono sotto un platano, in pieno
meriggio, in un incantevole prato. Socrate prega Fedro di riferirgli il discorso di
Lisia. Il discorso si basava in particolare sull'opportunità di concedere i propri favori
a chi non è innamorato, piuttosto che a chi lo sia. Secondo quanto detto da Lisia, chi
non ama è superiore a chi è innamorato poiché quest’ultimo si trova in una condizione
di scarsa lucidità mentale, rendendolo sgradevole ed inaffidabile. Socrate ascolta il
discorso lisiano e lo trova apprezzabile dal punto di vista della tecnica oratoria,
elogiando la scaltrezza con cui Lisia è riuscito a dissimulare il fatto che in realtà ripete
sempre gli stessi concetti, non più di due o tre, ed afferma che, anche rimanendo nel
solco della tesi lisiana, molti argomenti potrebbero essere aggiunti. Inoltre, Socrate
afferma che Lisia è stato scorretto nei presupposti metodologici, per arrivare a dire che
la tecnica perde di valore se non è sorretta dalla saggezza del pensiero. Sfidato da
Fedro, Socrate, pur vergognandosi di improvvisarsi retore, glielo dimostra. Parlerà
però a capo coperto, per l'imbarazzo di sostenere una tesi che non condivide. Inizia
così il primo discorso di Socrate20, che compone un suo discorso sull’eros, assumendo
lo stesso punto di vista di Lisia, ossia su quanto sia preferibile concedersi a chi non è
innamorato, ma partendo da una base filosofica che a Lisia mancava, il suo errore più
evidente ovvero quello di non dare una definizione dell'oggetto del discorso, cioè
l'amore: a ciò provvede Socrate, che, rimanendo nel solco della concezione negativa

19
Gorgia di Platone, scheda a cura di M.C. Pietavolo in http://www.inftub.com/letteratura/lettere/Il-GORGIA-di-
PLATONE-Gli-inter21288.php
20
Il primo discorso di Socrate, “Socrate velato”

22
che ha Lisia dell'amore, lo definisce come "L'amore è un desiderio, che rientra, non
già in quell'opinione acquisita che ha di mira l'ottimo e che si chiama temperanza, ma
in quel desiderio dei piaceri che ha molte sembianze: è un desiderio, scompagnato da
ragione, che, rafforzato da tutti gli altri desideri, ha di mira la bellezza dei corpi e
domina completamente chi lo prova”21. L'amante dunque è come un ammalato: non
sopporta nulla che contrasti i suoi capricci, derivanti dal malessere che prova. Per
questo tende, se può, a rendere suo schiavo l'amato, e per questo lo vuole in genere
inferiore a sé o, se non lo è, cerca di renderlo tale. Inoltre, quando guarisce dall'amore,
diventa un altro uomo: di conseguenza non gl'importa più nulla dell'amato. Questo
rende evidente l'inconsistenza del sentimento d'amore, che è pertanto da giudicare
negativo. Alla fine Fedro, pur dichiarandosi pienamente convinto, chiede a Socrate di
continuare il discorso: bisogna infatti chiarire perché il filosofo non condivida la tesi
che pure ha brillantemente dimostrato. Qui inizia il secondo discorso di Socrate22, che
possiamo dividere in due parti, la prima parla dell'amore come una sorta di follia, ma
una divina follia23, ed è, come tutte le forme di divino, un dono e come tale non può
che essere un bene: nasce dalla stessa radice da cui nascono l'arte e la profezia, altre
forme di follia divina. Per poter dimostrare quanto detto, bisogna prima aver chiara la
natura dell'anima umana. Essa è immortale e può essere paragonata ad una biga alata
trainata da due cavalli e guidata da un auriga. L'anima, prima di unirsi ad un corpo,
vive in un mondo iperuranio, dove contempla le pure forme (le cosiddette Idee); una
volta incarnatasi, cioè contaminatasi con la materia, è costretta a successive
reincarnazioni dopo la morte del corpo, con diversi destini a seconda del grado di
avvicinamento al mondo delle Idee raggiunto in vita. Ciò che chiamiamo conoscenza
in realtà è un riconoscimento di quello che già abbiamo visto prima di nascere: la
conoscenza è reminiscenza, anàmnesi. Anche l'amore è reminiscenza: precisamente
reminiscenza dell'idea della Bellezza. La vista della bellezza nei corpi provoca un
estremo turbamento e un desiderio indefinibile e struggente di possesso, perché suscita
in noi il confuso ricordo del Bello: le anime più elementari reagiscono a questo
turbamento cercando il possesso fisico ed il piacere, mentre le anime più evolute
avvertono un senso di smarrimento e di calore improvviso, un tormento, una forma di

21
Fedro, verso XIV 237d-xv238d
22
Palinodìa: Socrate a capo scoperto
23
thèia manìa

23
“prurito” che corrisponde alle ali dell'anima che spuntano, per riportarla in quel luogo
dal quale essa proviene. Ciò dipende dalla diversa indole dei due cavalli alati: uno,
bianco, di nobile temperamento, sensibile al richiamo dell'auriga; l'altro, nero, rozzo e
ribelle, e per di più completamente sordo. Il primo cavallo rappresenta la componente
volitiva; il secondo cavallo rappresenta la componente appetitiva; l'auriga rappresenta
l'elemento razionale. Se però alla fine l'auriga riesce a tenere a bada il cavallo nero,
ecco che l'amore manifesta i suoi effetti potentemente positivi: anche l'amato si
accorgerà prima o poi che l'innamorato coglie in lui la bellezza meglio di chiunque
altro, ed a poco a poco finirà per desiderarne ardentemente la compagnia. L'amante,
dal canto suo, si comporterà con rispetto e addirittura con venerazione, avendo
riconosciuto nell'amato la componente divina del Bello. Ma la confutazione di Socrate
non finisce qui: neanche nel caso in cui l'amante e l'amato si lascino sopraffare dai
sensi l'amore può essere definito un male: certo l'anima non metterà le ali, ma l'amore
le infonderà almeno il desiderio di averle - se non in questa, in un'altra vita. Al
contrario, chi non ha mai provato il vero amore resterà legato alla materia, ignorando
ciò che la trascende. Ben misera cosa appare dunque il rapporto con chi non ci ama, il
quale, anche se animato dalle migliori intenzioni, non potrà dispensarci altro che beni
terreni e c'insegnerà la grettezza, facendoci rotolare "per novemila anni intorno e sotto
terra". A questo punto Fedro è costretto a riconoscere che Socrate ha parlato molto
meglio di Lisia, il che offre lo spunto a Socrate per intavolare un altro discorso: cosa
vuol dire "parlare bene" o "parlare male"?

Si può affermare dunque che, dalla retorica dei sofisti, a cui venivano ascritte
unicamente caratteristiche negative, Platone distingueva una retorica per così dire
«buona», la quale, esercitata dai filosofi e quindi orientata allo studio della filosofia,
potesse essere di utilità per instradare alla conoscenza del bene. La pratica della
retorica veniva così ricondotta nell'alveo della stessa filosofia. D'altra parte, è fuor di
dubbio che a instradare il giovane Platone allo studio del rapporto tra filosofia e
retorica fu la frequentazione del maestro Socrate, il quale, nell'esercizio della
sua maieutica24, faceva uso di una particolare e originalissima forma di retorica, fatta

24
Nell'ambiente socratico-platonico, il criterio di ricerca della verità, consistente nella sollecitazione del soggetto
pensante a ritrovarla in sé stesso e a trarla fuori dalla propria anima.

24
di domande e risposte brevi25. Non per niente Platone, sebbene condanni più volte la
retorica, è comunque costretto ad ammetterne il valore, soprattutto a livello educativo.
Non basta sapere quale sia la strada giusta da seguire se non si è capaci di convincere
gli altri a farlo. I filosofi che governeranno la città platonica dovranno essere capaci di
persuadere i giovani a intraprendere un determinato percorso educativo26. Più volte,
quindi, viene rivalutata la necessità di un uso positivo della retorica: i poteri della
retorica sono consentiti se servono a stimolare alla contemplazione del vero. La
rivalutazione platonica della retorica, nel Fedro, costituisce dunque una risposta al
potere acquisito dai logografi27 e soprattutto agli insegnamenti di Isocrate, che,
all’inizio del IV secolo aveva aperto una propria scuola di retorica in opposizione
all’eristica28. In generale, il proliferare di manuali che insegnavano l’arte della parola,
come se essa fosse unica e ripetibile secondo schemi preconfezionati, spinse Platone a
sottolineare la necessità di adeguarsi alle circostanze per poterne dirigere la
mutevolezza ondeggiante:

1) è necessario conoscere chi ascolta


2) scegliere discorsi adatti a seconda delle situazioni
3) conoscere il vero per evitare di essere ingannati da chi parla senza cognizione
di causa

25
la cosiddetta brachilogia, contrapposta alla macrologia dei sofisti
26
http://enricia.altervista.org/Newton/Fedro_struttura.pdf
27
Gli scrittori di discorsi, tra cui eccelleva Lisia
28
Termine con cui si designava l’arte di prevalere nelle contese a tutti i costi, a prescindere da contenuto a forma delle
argomentazioni

25
1.4 La retorica aristotelica

Aristotele nacque nel 384/385 a.C. nella città greca di Stagira (oggi inesistente),
situata nella zona nord-orientale della penisola Calcidica, poco lontano dalla costa. Dal
nome della sua città natale, deriva l’uso di chiamare Aristotele “lo Stagirita”.
Apparteneva a una famiglia benestante di medici di corte. Personalmente, restò per
tutta la vita legato ai regnanti macedoni, e ai gruppi di persone che, nel mondo greco,
sostenevano la loro politica. Spezzò invece le tradizioni familiari quando, sopraggiunta
la maggiore età rinunciò alla carriera medica. Si può presumere che il giovane
Aristotele avesse dimestichezza con le principali opere scientifiche e filosofiche della
sua epoca, comprese quelle di Platone; ed è possibile che proprio l’interesse suscitato
dalla loro lettura lo avesse spinto a recarsi ad Atene, per frequentare l’Accademia
platonica. A diciott’anni, nel 366/365 a.C., Aristotele si trasferì ad Atene, con il
proposito di dedicarsi agli studi praticati nell’ambiente platonico. Partecipò subito in
modo critico alle discussioni che animavano quotidianamente la vita dell’Accademia
e, a quanto sembra, gli viene presto affidato l’incarico di insegnare retorica. Nella
storia del pensiero occidentale, e anche orientale, la filosofia di Aristotele gode di una
straordinaria fortuna. Aristotele concepisce e pratica filosofia in questo modo: “La
filosofia di Aristotele è un caso forse unico, nella storia, di ‘sistema aperto’, cioè di
filosofia che, da un lato, è un vero sistema, vale a dire un complesso articolato e
organico di parti, dotato di una grande differenziazione interna, ma insieme anche di
una certa unità; e, d’altro lato, è un sistema aperto, nel senso che è suscettibile di
continue integrazioni, anzi di molteplici usi, data la sua grande versatilità, attestata
da una fortuna tra le più lunghe che mai si siano date e da una presenza massiccia
[…] nella stessa filosofia del Novecento”29. Per fare un paragone, il pensiero di
Aristotele appare simile a una delle numerose cattedrali gotiche, che nel corso dei
secoli non sono mai state finite: un edificio di grandi dimensioni e con una notevole
varietà di parti, che fra loro mantengono un certo ordine e una situazione di equilibrio
(altrimenti tutto crollerebbe), ma che in buona misura sono state lasciate, dal proprio
architetto, incompiute e aperte, dunque a disposizione di interventi futuri. Le principali
parti di cui si compone l’edificio filosofico di Aristotele corrispondono a quelle che a

29
E. Berti, Aristotele nel Novecento, Laterza. Bari, 1992, p. 261

26
suo avviso sono le forme più autentiche e importanti del sapere: le scienze. La scienza
conosce il perché ed è caratterizzata dalla necessità. È una forma di sapere che non si
limita a registrare e descrivere singoli dati di fatto: si preoccupa, invece, di scoprire le
cause e i principi delle cose, le ragioni fondamentali per cui le cose sono così come
sono, e quindi non si arresta al che delle cose, né al loro come, bensì ne ricerca il
perché. Inoltre, è una forma di sapere che si occupa di oggetti non necessari, nel senso
che non possono non esistere, né essere diversamente da come sono. Anche se tutte le
scienze hanno questi caratteri comuni, si dividono in tre classi, che si differenziano
nell’oggetto e negli scopi: scienze teoretiche, scienze pratiche, scienze poietiche.

27
Le parti del “sistema”

Studia tutta la
Metafisica
realtà in quanto tale, le
cause e i princìpi primi,
Lo studio la realtà prima (sostanza
e Dio)
della Conoscere
Matematica
realtà in (scienze
teoretiche) Studia alcune
generale
quantità (numeri, figure
etc.)

Fisica

Studia tutta la
natura sensibile e i suoi
princìpi

Arti o
tecniche
Sono basate su
conoscenze universali:
Produrre
conoscono i nessi
(scienze universali fra due fatti

poietiche)
Etica
Lo studio
dell’attività Politica
umana Sono le meno
universali: considerano
Economia
il particolare e sono
orientate al bene
Agire
(scienze
pratiche)

Questo capitolo porrà particolare attenzione sulle scienze poietiche, ancora più
specificatamente sul pensiero aristotelico della retorica, che compongono la terza
classe, e riguardano un tipo specifico di azione (la pόiesis o azione produttiva) diretta
alla produzione di qualcosa di esterno a chi agisce (per esempio, costruire una casa);

28
mirano alla riuscita efficace di questo tipo di azioni, di cui indagano principi, modalità
e fini, specie in due settori: la poetica, la cui ricerca verte sulla produzione letteraria,
con particolare attenzione alla poesia tragica e al teatro tragico, e la retorica, il cui
oggetto di ricerca è il discorso pronunciato in pubblico finalizzato alla persuasione.
Un’intera opera del Corpus Aristotelicum, e non pochi passi di altre opere aristoteliche,
si occupano della disciplina che, a quanto pare, Aristotele insegnò all’interno
dell’Accademia di Platone: la retorica. In quanto egli affermò: “Definiamo retorica la
capacità di avere visione, in ciascun argomento, di ciò che può essere persuasivo.”30 È
una capacità di grande importanza: non è, infatti, sufficiente conoscere gli argomenti
che si devono esporre, ma bisogna anche sapere come esporli in modo efficace e
convincente. Come la logica, tuttavia, anche la retorica non è in Aristotele una tecnica:
vuol dire studio scientifico di una certa capacità tecnica. Con la logica e in particolare
con la dialettica, la retorica ha un legame molto stretto. Inoltre, il tipo di
argomentazione proprio della retorica, chiamato enthymema31, è un ragionare che, per
così dire, salta molti passaggi per giungere in fretta alla conclusione. Aristotele
riconosce anche un legame fra la retorica e “la scienza intorno ai costumi, che è giusto
chiamare politica.”32 La sfera di applicazione della retorica è costituita per lo più da
discorsi di tipo:

1) Deliberativo
2) Giudiziario
3) Epidittico

Dei quali vengono analizzate le caratteristiche per mostrare quali siano le


migliori argomentazioni possibili. Del primo ambito fanno parte i discorsi di
esortazione e dissuasione, siano essi privati (consigli o rimproveri) o pubblici (è il caso
di leggi e costituzioni). Un discorso deliberativo tratterà dunque temi politici o morali,
e i suoi fini saranno la felicità e il bene; inoltre, avendo per oggetto decisioni in vista
dell'avvenire, il suo tempo di riferimento è il futuro. Del secondo, tipo di retorica
utilizzato nei tribunali, per difendere o accusare un imputato. Fa largo uso di

30
Aristotele, Retorica, I 2, 1355 b 25-33
31
ἐνϑύμημα, nella logica aristotelica, il sillogismo retorico fondato su verosimiglianze o segni, ossia che argomenta da
premesse non assolutamente certe
32
Ivi, I 2, 1356 a 25-26

29
argomentazioni non tecniche (leggi scritte e non scritte, testimonianze, contratti), e
cerca di indagare la causa di un'azione delittuosa, tentando anche di determinare se
un'azione è peggiore di un'altra. Il suo tempo di riferimento è il passato. Infine, del
terzo, il genere inventato da Gorgia, ha come scopo la lode e il biasimo. La retorica
epidittica mira infatti a dimostrare la virtù e l'eccellenza di una persona, attraverso le
varie forme di elogio, e per questo si riferisce al presente.

Secondo la concezione del grande filosofo fa leva, inoltre, soprattutto sulla sfera
emotiva di chi ascolta, che è quella dove risiede la virtù del carattere. Implicitamente,
dunque, ha presente le diverse componenti dell’anima umana e il loro rapporto.
L’intreccio di dialettica, politica o etica e psicologia, tipico della retorica aristotelica,
risulta chiaro considerando che il retore può rendersi convincente a tre condizioni,
ossia:

1) Se è virtuoso
2) Se muove nell’uditorio passioni che inducano chi ascolta a lasciarsi persuadere
3) E se distingue, nel proprio discorso, la verità dell’apparenza

Queste tre maniere di persuadere, che vanno scelte a seconda delle persone a cui
ci si rivolge, si applicano tutte a discorsi strutturati in tre parti:

1) Proemio
2) Narrazione
3) Perorazione

E possono essere rafforzate:

1) Dal portamento
2) Dell’oratore
3) Dal suo tono di voce
4) E dalla sua gestualità

30
1.5 Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Cicerone nacque ad Arpino 106 a.C. e morì a Formia condannato
come nemico dello stato nel 43 a.C. Oratore, uomo politico e scrittore latino, nacque
in una famiglia ricca e influente dell'ordine equestre e fu avviato agli studi di retorica,
diritto e filosofia, prima a Roma e in seguito ad Atene, a Rodi e a Smirne. Ritornato in
patria nel 77 a.C., intraprese la carriera politica: divenne questore nel 75 a.C., senatore
nel 74, edile curule nel 69, pretore nel 66 e console nel 63. Considerato il più
importante retore latino, Cicerone è ricordato sia per essere stato un grande oratore,
sia per le sue opere teoriche, in cui entrò nel merito dei principali dibattiti in corso. A
lui si deve la diffusione dello stile rodiese (o rodio) ossia uno stile
letterario della letteratura latina, caratterizzato da una prosa più temperata rispetto
all'asianesimo ma priva dell'asciuttezza dell'atticismo33. La scuola asiana dava
ampio spazio agli elementi patetici e sentimentali per meglio carpire l'attenzione e
l'approvazione del pubblico, per suscitarne l'emozione e la commozione. Lo stile era
ampolloso ed esuberante, cercava la musicalità delle frasi con assonanze e parallelismi;
l'abbondanza di artifici e di regole retoriche distraevano in parte gli ascoltatori dal
contenuto. Alla corrente asiana si contrapponeva quella dell'atticismo, così chiamato
perché erano assunti come modelli di perfezione stilistica da imitare gli oratori ateniesi
dei secoli V e IV a.C., Lisia, in special modo, che aveva svolto la sua attività in Attica.
I seguaci dell'atticismo usavano uno stile scarno e severo, attento soprattutto a chiarire
i concetti piuttosto che la forma, il che non escludeva però la cura dell'eleganza
espositiva: essi si limitavano piuttosto alla scelta dei termini più appropriati perché il
discorso fluisse naturale e i fatti fossero esposti in modo chiaro e semplice. Secondo
Cicerone il vero oratore, infatti, non è l'atticista che punta ad uno stile scarno e privo
di forza, né l'asiano che esagera nel patetismo e nell'ampollosità. È invece colui che sa
usare bene tutti e tre i diversi livelli stilistici, mescolandoli nella loro varietà anche
all'interno di una stessa orazione, a seconda che occorra spiegare, dilettare o
commuovere il pubblico con forti emozioni. In questo modo, Cicerone intendeva
ribadire la nobiltà e l'utilità dell'eloquenza, sottolineandone l'importanza civile e

33
https://www.lsgalilei.org/lavori/Sito%20res%20publica/cicerone.htm

31
politica34. Tre sono le opere in cui si concentra ed esamina l’Ars Oratoria: Il De
Oratore, il Brutus e l’Orator, che insieme compongono la “trilogia retorica”. Nel De
oratore, considerato il suo più grande capolavoro di questa triade, completata attorno
al 55 a.C., egli analizza profondamente gli aspetti della retorica e dell’oratoria. Questo
libro è diviso in tre parti, in cui i principali interlocutori sono Marco Antonio,
sostenitore dell'importanza delle doti naturali e dell'esperienza, e Licinio Crasso, il più
diretto portavoce di Cicerone, sostenitore della preminenza della conoscenza di tutti
gli argomenti: "Nessuno potrà essere riconosciuto oratore perfetto se non avrà
acquisito la conoscenza approfondita di tutti gli argomenti più importanti e di tutte le
discipline". Entrambi gli aspetti, secondo Cicerone, vanno comunque fondati
sull'onestà. Inoltre, analizza attentamente le caratteristiche fondamentali della
retorica: l'inventio (la ricerca degli argomenti), la dispositio (l'ordine logico in cui si
dispongono gli argomenti), la memoria (le tecniche di memorizzazione), l'elocutio (lo
stile) e dell'actio (la dizione, il tono della voce e i gesti)35. Inoltre affronta il tema del
rapporto tra filosofia e retorica, affermando, sulla scorta di Platone, che senza la
filosofia la retorica è vuota, ma che d'altro canto la retorica non può essere screditata
dai filosofi, poiché proprio l'eloquenza è il fondamento della società civile. Filosofia
e retorica non sono opposte, ma semmai complementari, cosicché il buon retore deve
essere filosofo: su questo solco si colloca anche la riflessione del Brutus, dedicata a
Marco Giunio Bruto, altra opera in forma di dialogo scritta attorno al 46 a.C., nella
quale viene delineata la figura del perfectus orator, sintesi delle virtù rilevate nei
principali retori e oratori del passato. Sempre negli stessi anni Cicerone compone
l'Orator, epistola che, come l’ultima opera citata, è indirizzata a Bruto in cui riprende
quanto detto in merito all'eloquenza nel De oratore, soffermandosi in particolare
sul numerus, ovvero il ritmo.

34
http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-latina/cesare/Il-periodo-classico-della-letteratura-
latina/L-eloquenza--asianesimo-e-atticismo.html
35
Aa. Vv., TUTTO Letteratura Latina, De Agostini, p.89-90

32
II° CAPITOLO
Anatomia degli oratori

Questo secondo capitolo si concentrerà maggiormente sui grandi oratori della


storia e sulle tecniche da loro utilizzate per rendere efficace il loro eloquio, ma anche
sui discorsi più influenti pronunciati che hanno cambiato il mondo moderno.

2. I grandi oratori della storia

La Grecia e le sue colonie sono state le culle dell’arte oratoria, con oratori come
Lisia e Demostene. I greci si riunivano nel Bouleuterion (il consiglio cittadino) per
mettere in pratica le proprie doti di eloquenza. Per i latini, invece, i luoghi eletti erano
il senato e il foro dove soprattutto Cicerone esercitava l’arte oratoria con le celeberrime
orazioni, come le Catilinarie o le Filippiche. Definito da Quintiliano manipolatore di
cuori per la sua abilità nel parlare, Cicerone nei suoi scritti ha codificato alcune regole
fondamentali dell’oratoria, tra cui la capacità di dimostrare una tesi in modo
convincente e persuasivo coinvolgendo le persone anche fino alla commozione.
Queste regole sono ancora attuali ma nei secoli si sono diversificati i luoghi e i
protagonisti e sono cambiate le modalità del parlare in pubblico. In Italia, ad esempio,
hanno trovato spazio dal dopoguerra sino ad oggi l’oratoria sindacale e politica con
ampio ricorso alla gestualità. La tradizione latina ci ha abituati infatti all’uso dei gesti
come parte integrante di un discorso. Quella anglosassone, invece, si basa di più sul
contenuto dei discorsi e sugli sguardi, basti pensare alle parole di Martin Luther King
“I have a dream” rimaste sempre nell’immaginario collettivo. L’ex presidente Obama
usava un linguaggio immediato e chiaro che puntava direttamente al cuore delle
persone senza però tralasciare alcuni trucchi dell’oratoria, come gli sguardi, appunto,
o l’uso attento delle pause. Questi artifici difficilmente sono frutto di talento innato e
spesso sono il risultato del lavoro di team specializzati che aiutano l’oratore a definire
i contenuti e a porgere un discorso nel migliore dei modi. Stesso principio vale per chi
usa la parola come strumento di lavoro: manager, professori, o persone comuni che
devono imparare a dominare le proprie timidezze e a gestire il portamento in modo
corretto. Tanti sono stati gli oratori fondamentali della storia, analizzando alcuni tra i

33
principali, quest’intero capitolo si concentrerà sui grandi oratori, principalmente
politici ma non solo.

2.1 Psicologia politica, Gustave Le Bon

Quando si parla di retorica, oratoria o dialettica subito si pensa al mondo politico,


in quanto le tecniche dell’odierno “public speaking” sono strettamente legate a questo
tipo di settore, tanto da poter parlare di psicologia politica, ossia la spiegazione degli
eventi in base a motivazioni in primo luogo mentali, o comunque lo studio delle
motivazioni interiori dell’agire politico. Il primo apporto decisivo in questo genere è
Gustave Le Bon che nel 1895 scrisse la Psicologia delle folle. Nato in Francia a
Nogent-Le-Rotrou fu il primo psicologo a studiare scientificamente il comportamento
delle folle, cercando di identificarne i caratteri peculiari e proponendo tecniche adatte
per guidarle e controllarle. Per questa ragione, le sue opere vennero lette e attentamente
studiate dai dittatori totalitari del Novecento, i quali basarono il proprio potere sulla
capacità di controllare e manipolare le masse. Egli affermò: “Noi oggi sappiamo che
un individuo può essere posto in uno stato tale, che avendo perduto la sua personalità
cosciente, obbedisce a tutte le suggestioni dell'operatore che gliel'ha fatta perdere, e
commette gli atti più contrari al suo carattere e alle sue abitudini. Delle attente
osservazioni sembrano provare che l'individuo, tuffato da qualche tempo in seno ad
una folla in fermento, cade in breve in seguito agli effluvi che ne sprigionano, o per
altra causa ancora ignorata - in uno stato particolare, simile assai allo stato di
fascinazione dell'ipnotizzato tra le mani del suo ipnotizzatore. Essendo,
nell'ipnotizzato, paralizzata la vita del cervello, egli diventa lo schiavo di tutte le
attività incoscienti che l'ipnotizzatore dirige a suo talento. La personalità cosciente è
svanita, la volontà e il discernimento aboliti. Sentimenti e pensieri sono allora
orientati nel senso determinato dall'ipnotizzatore. Questo è all'incirca lo stato
dell'individuo che fa parte della folla. Egli non è più cosciente dei suoi atti. In lui,
come nell'ipnotizzato, mentre certe facoltà sono distrutte, altre possono essere
condotte a un grado estremo di esaltazione. L'influenza di una suggestione lo lancerà
con una imperiosità irresistibile verso il compimento di certi atti. Impetuosità più
irresistibile ancora nelle folle che nei soggetti ipnotizzati, poiché la suggestione,
essendo la stessa per tutti gli individui, straripa diventando reciproca. Le unità di una

34
folla che posseggono una personalità abbastanza forte per resistere alla suggestione,
sono in numero troppo esiguo e la corrente le trascina. Tutt'al più esse potranno
tentare una diversione per una diversa suggestione. Una parola felice, una immagine
evocata hanno a volte sviato la folla dagli atti più sanguinari. Dunque, annullamento
della personalità cosciente, predominio della personalità incosciente, orientamento
per via della suggestione e di contagio dei sentimenti e delle idee in un medesimo
senso, tendenza a trasformare immediatamente in atti le idee suggerite: tali sono i
principali caratteri dell'individuo nella folla. Egli non è più sé stesso, ma un automa
diventato impotente a guidare la propria volontà. Per il solo fatto di far parte di una
folla, l'uomo discende di parecchi gradi la scala della civiltà. Isolato, sarebbe forse
un individuo colto, nella folla è un istintivo, per conseguenza un barbaro. Egli ha la
spontaneità, la violenza, la ferocia e anche gli entusiasmi e gli eroismi degli esseri
primitivi. Si fa simile ad essi anche per la sua facilità a lasciarsi impressionare da
parole, immagini, e guidare ad atti che ledono i suoi interessi più evidenti. L'individuo
della folla è un granello di sabbia in mezzo ad altri granelli di sabbia che il vento
solleva a suo capriccio.”36 Lenin, Stalin, Hitler lessero meticolosamente l'opera di Le
Bon e l'uso di determinate tecniche di persuasione nella loro dittatura sembra ispirato
direttamente dai suoi consigli; ma anche Mussolini fu un fervido ammiratore dell'opera
dello psicologo francese. "Ho letto tutta l'opera di Le Bon - diceva Mussolini - e non
so quante volte abbia riletto la sua "Psicologia delle folle" è un’opera capitale alla
quale ancora oggi spesso ritorno". Ancor più nello specifico, tra le pagine di questo
libro, pioniere della psicologia legata all’oratoria persuasiva in ambito politico, Le Bon
esamina l’importanza dei ruoli delle immagini, parole e formule affermando:
“Studiando l'immaginazione delle folle, abbiamo visto che le folle sono impressionate
specialmente dalle immagini. Se non sempre si dispone di queste immagini, si può
evocarle adoperando con giudizio parole e formule. Adoperate con arte, possiedono
davvero il misterioso potere che, un tempo, loro attribuivano quelli che si intendevano
di magia. Provocano nell'anima delle moltitudini le più terribili tempeste, e sanno
anche calmarle. Si potrebbe innalzare una piramide più alta di quella di Cheope
soltanto con le ossa delle vittime del potere delle parole e delle formule. Il potere delle
parole è legato alle immagini che evocano, e completamente indipendente dal loro

36
Gustav Le Bon, La psicologia delle folle, pagina 14-15

35
reale significato. Talvolta le parole più mal definite, sono quelle che fanno più
impressione. Come, ad esempio, le parole: democrazia, socialismo, eguaglianza,
libertà, ecc. il cui senso è così vago che non basterebbero dei grossi volumi a
precisarlo. E tuttavia alle loro sillabe è unito un magico potere, come se contenessero
la soluzione di tutti i problemi. Queste parole sintetizzano diverse aspirazioni
incoscienti e la speranza della loro realizzazione. La ragione e le discussioni non
potrebbero lottare contro certe parole e certe formule. Vengono pronunciate con
raccoglimento dinanzi alle folle; e, subito, tutti i visi prendono un'espressione
rispettosa e le teste si chinano. Molti le considerano come forze della natura, poteri
sovrannaturali. Evocano nell'anima immagini grandiose e vaghe, ma appunto quel
non so che di vago aumenta il loro misterioso potere. Si possono paragonarle a quelle
temute divinità nascoste dietro i tabernacoli, a cui i devoti si avvicinano tremanti.”37

2.2 La retorica italiana dittatoriale, Benito Mussolini

A tal proposito, è doveroso parlare di uno dei capi di stato che ha indelebilmente
segnato la storia italiana. Come ogni dittatore, Mussolini impose il culto della propria
persona. L'oratoria mussoliniana rappresenta un campo invero poco analizzato nel
mare magnum della storiografia sul Fascismo. Il sistema ideologico e politico del
partito fascista nasce da una concezione spiritualistica e religiosa della vita e dello
stato, il tutto incentrato intorno alle idee-forza di obbedienza, disciplina, religione,
fede, senso del dovere e spirito di sacrificio. Compito del partito fascista, infatti, fu
quello di fascistizzare la massa, di educarla ad una politica integrale e totalitaria. Il
fine, quindi, è fondare una nuova civiltà politica, attuare un'epopea rigeneratrice, con
la quale creare una nuova gerarchia di valori ed un popolo nuovo, al quale non
appartengono né borghesi né intellettuali o aristocratici, ma tutti coloro che sono
consapevoli e vivono i valori dello spirito fascista. Tale rinascita avviene, non solo sul
piano politico, economico e sociale, ma anche a livello culturale e linguistico.
Mussolini, grazie alle sue esperienze di giornalista, politico e sindacalista, che lo
avevano portato ad un contatto più diretto con le persone meno colte e poco istruite,
utilizza una nuova modalità comunicativa che tiene conto anche del livello culturale

37
Ivi la psicologia delle folle.

36
delle persone alle quali si rivolge. Mussolini, perciò, abbandona il linguaggio della
tradizione classico-letteraria, aulico e sublime, diretto per lo più ad un pubblico colto
ed istruito. La popolarità del linguaggio di Mussolini consiste, invece, nell'essere
facilmente comprensibile da tutte le persone, essendo privo di riferimenti retorici e
letterari, ed avvicinandosi maggiormente ad un linguaggio quotidiano. La semplicità
dei discorsi del duce è dovuta anche all'utilizzo di termini rurali, poiché essi sono
ritenuti il simbolo ed i veri depositari dei valori etnici della nuova stirpe fascista. Il
motivo dell'esaltazione del linguaggio rurale è consono all'ideologia politica del
partito, che intende la città e il mondo borghese, troppo aperto alle innovazioni e alle
tendenze culturali del socialismo e del marxismo, una sintesi di questo pensiero è
racchiusa nella sua citazione: “Il contadino deve rimanere fedele alla terra, deve
essere orgoglioso di essere contadino, fiero di lavorare il suo campo.”

Proprio per questo motivo, il partito fascista adotta una politica di controllo sul
linguaggio ufficiale e insegnato per difendere la lingua italiana da “infiltrazioni
straniere” o dai dialetti regionali che sono considerati, nell'ideologia del partito, come
contaminazione. Invece, per Mussolini, il linguaggio adatto per comunicare con
le masse è quello dell'oratoria giornalistica, poiché esso è preciso ed efficace per far
presa sul pubblico, per persuaderlo, convincerlo ed incitarlo. Dall'analisi fatta sui
discorsi che Mussolini rivolge al pubblico italiano durante le inaugurazioni e gli
incontri sociali, emergono degli elementi interessanti. In primo luogo, i discorsi del
Duce si basano su schemi e moduli fissi; esaminando il discorso del duce
all'inaugurazione di Littoria (oggi Latina) il 18/12/1932, esso presenta il seguente
modulo: acclamazione-discorso-pausa-acclamazione- discorso-pausa-acclamazione
finale. Ciò che risalta maggiormente da questo schema è il modo con cui avvengono i
brevi ed incalzanti dialoghi tra l'oratore Mussolini e la sua folla.

“Oggi è una grande giornata per la rivoluzione delle camicie nere, è una giornata
fausta per l’Agro pontino, è una giornata gloriosa nella storia della nazione38.
Quello che fu invano tentato durante il passato di 25 secoli oggi noi stiamo

38
Primo elemento, aprire il discorso enfatizzando l’importanza della patria, l’amore per la propria nazione.

37
traducendo in una realtà vivente39. Sarebbe questo il momento per essere orgogliosi,
no noi siamo soltanto un poco commossi. Coloro che hanno vissuto le grandi e tragiche
giornate della guerra vittoriosa, passando davanti ai nomi che ricordano il Grappa, il
Carso, l’Isonzo, il Piave, sentivano nel loro cuore tumultuare i vecchi ricordi e le
grandi nostalgie. Noi oggi con l’inaugurazione ufficiale del nuovo comune di Littoria,
consideriamo compiuta la prima tappa del nostro cammino40 (applausi), abbiamo
cioè vinto la nostra prima battaglia. Ma noi, noi siamo Fascisti41, quindi più che
guardare al passato siamo sempre intenti verso il futuro42. Finché tutte le battaglie
non siano vinte non si può dire che tutta la guerra sia vittoriosa. Solo quando, accanto
alle 500 case oggi costruite ne siano tolte le altre 4.500, quando accanto ai 10 mila
abitatori attuali si aggiungeranno i 50 mila che noi ci ripromettiamo di far vivere in
quelle che furono le paludi pontine, solo allora potremo lanciare alla nazione il
bollettino della vittoria definitiva. Ma noi non saremmo partiti se già sin da questo
momento non precisassimo, con la esattezza che è nel nostro costume, con la energia
fredda e spietata che è nel nostro temperamento43, quelle che saranno le tappe
future, e cioè: il 29 ottobre 1933 si inaugureranno le altre 981 case coloniche, il 21
aprile del 1934 si inaugurerà il nuovo comune di Sabaudia. Vi prego di notare queste
date: il 28 ottobre del 1935 si inaugurerà il terzo comune di Pontinia. A quell’epoca,
per quella data, noi probabilmente avremmo toccato la meta e realizzato tutto il nostro
piano di lavoro. Sarà forse opportuno di ricordare che una volta per trovare della terra
da lavoro occorreva valicare le Alpi e attraversare l’Oceano. Oggi la terra è qui, a
mezz’ora soltanto di distanza dalla capitale. E qui che noi abbiamo conquistato44
nuove provincie, è qui che abbiamo condotte delle vere e proprie operazione di guerra.
È questa la guerra che noi preferiamo. Ma occorre che tutti ci lascino intenti al nostro
lavoro che non si vuole che noi applichiamo in altro campo quella stessa energia,
quello stesso metodo. Ora la nuova vita di Littoria comincia, io sono sicuro che i coloni

39
Secondo elemento, accostare le parole “oggi” e “noi” per aver portato a compimento un grande obiettivo per la prima
volta.
40
Terzo elemento, la parola “cammino” è fondamentale. Unione e bramosia per il successo.
41
Quarto elemento, ripetere per ben due volte “noi” davanti l’aggettivo “fascisti” rafforzando il senso di coesione tra
capo di stato e il suo popolo quanto l’idea politica su cui basare i propri principi.
42
Quinto elemento, simbolo di speranza e ambizione.
43
Sesto simbolo, affermare la cultura fascista, far sentire forte il popolo italiano.
44
Settimo simbolo, solitamente nella lingua italiana non è obbligatorio l’uso del pronome, ma qui viene ribadito l’uso
del “noi” affianco al verbo “conquistare”.

38
qui giunti saranno contenti di lavorare, anche perché hanno in vista tra 10 o 15 o 20
anni, il possesso definitivo del loro podere. Comunque io dico a questi contadini, a
questi rurali che sono particolarmente vicini al mio spirito che essi non devono
scoraggiarsi delle difficoltà che possono incontrare, devono guardare a questa
torre che è un simbolo della potenza Fascista45, guardarla in tutti i momenti, perché
convergendo a questa torre troveranno sempre un aiuto, un conforto e la
giustizia46.”47

In tale veste, Mussolini ha una capacità straordinaria e acuta nel saper cogliere
l'attimo ed il momento in cui coinvolgere il pubblico nel discorso, stimolarlo ed
incitarlo a rispondere alle sue domande retoriche. Infatti, quando Mussolini parla nelle
piazze affollatissime, la gente prima lo segue attentamente e silenziosamente; poi
quando il tono del discorso si fa più incalzante e stimolante, il popolo, preso
dall'emozione e dal coinvolgimento totale, esterna la propria approvazione alle parole
del duce con acclamazione ed ovazioni. La capacità del Duce di attrarre le masse
avviene quando tra l'oratore ed il pubblico si instaura una circolarità comunicativa;
questo rapporto non è, però, finalizzato a far comprendere e approvare la linea politica
perseguita dal partito fascista, ma solo per colpire l'immaginario collettivo, a creare
quel mito popolare che, nella logica fascista, serve ad attuare la politica del consenso.
Infatti, Mussolini ha una concezione particolare della massa, secondo la quale essa non
è in grado di governarsi da sola, ma ha bisogno di diventare Popolo, e, perciò, necessita
di un'organizzazione gerarchica e di un capo, che sappia, se è necessario, imporre
l'ordine anche con la forza. I discorsi del Duce sono molto importanti, non solo perché,
sebbene privi di un vero messaggio politico e morale, esercitano una straordinaria
attrattiva sulla folla, ma, anche, perché presentano un nuovo lessico, consono di valori
fascisti. Infatti, il linguaggio di Mussolini, nella sua semplicità e linearità, presenta
molti termini specifici, soprattutto del campo militare. Il linguaggio di Mussolini riesce
a colpire l'immaginario popolare, grazie anche all'ambientazione comunicativa. I
discorsi del duce, infatti, avvengono sempre nelle piazze, poiché si ha un contatto più

45
Ottavo simbolo, incitare il popolo standogli accanto, farlo sentire parte di un nucleo ben formato e perfetto.
46
Nono ed ultimo simbolo, rincuorare il popolo con la speranza che qualsiasi cosa accada c’è un tetto sotto cui trovare
protezione.
47
http://www.mussolinibenito.net/discorso-fondazione-di-littoria-oggi-latina/

39
vivo ed efficace con le masse e la scenografia è finalizzata a centralizzare l'immagine
del capo. La scenografia infatti è curatissima: il Duce parla sempre alla folla in alto,
da un balcone, tanto da far di sé stesso un'immagine religiosa e divina, ed è sempre
circondato da rappresentanti dell'esercito e dei vari organi dello Stato. Un'immensa
folla viene sempre radunata in queste occasioni, e la musica, le bandiere, le sfilate,
trascinano in un entusiasmo spontaneo i presenti alle manifestazioni. Se curata è la
scenografia delle piazze, lo è anche la stessa del duce ed i gesti con i quali accomuna
il suo discorso. Infatti il Duce parla sempre alla folla cercando di personificare anche
fisicamente l'uomo nuovo, che assume sempre una posizione eretta, con il petto in
fuori, le gambe divaricate, le mani appoggiate sui fianchi e pronuncia le parole
con voce forte e possente, parole che riecheggiano con maggior vigore grazie all'uso
degli altoparlanti: tutti atteggiamenti che servono ad esaltare il culto della virilità e
dell'esibizionismo atletico. Grande importanza assume, anche, il gesto che Mussolini
accomuna alle parole. Infatti, quando il discorso del Duce è lento e pacato, il gesto è
statico, teso e solenne, quando invece, il tono del discorso diventa più veloce e
violento, con esso il gesto diventa più dinamico e sussultorio. Il gesto, nel campo
oratorio, ha un valore fondamentale, poiché riesce a dare una maggiore carica
evocativa ed un maggiore potere alla parola quando quest'ultima non ha solo un valore
da trasmettere ma anche la funzione di attivare un rapporto diretto, emozionale quasi,
tra le masse e il capo.48

2.3 La retorica Hitleriana

Il suo uditorio fu di oltre un miliardo di persone e, durante ventiquattro anni di


carriera come oratore politico, Adolf Hitler pronunciò almeno dieci milioni di parole.
«Un’eloquenza volgare ma efficace sulle masse», scrisse Thomas Mann in un saggio
antinazista sulla «Das Neue Tagebuch», «con cui fruga nelle ferite del popolo, lo tocca
con la profezia della sua offesa grandezza, lo assorda con le sue promesse e fa della
sofferenza nazionale il veicolo della propria potenza». Hitler, come oratore, ebbe
probabilmente parecchie manchevolezze, ma tutto scompariva dinanzi alla
straordinaria impressione di forza, all'immediatezza delle passioni, all'intensità

48
http://www.epertutti.com/storia/IL-LINGUAGGIO-LA-GESTUALITAgra51131.php

40
dell'odio e alla furia minacciosa che il solo suono della sua voce, indipendentemente
da quanto dicesse, sapeva suscitare in chi ascoltava. Uno dei segreti che fecero di Hitler
«il mago della parola»49 era l'istintiva abilità nel cogliere le passioni nascoste, i segreti,
le aspirazioni, le ansie. «Le sue parole», ha lasciato scritto Otto Strasser, uno dei
nemici mortali del Fuhrer dopo essergli stato accanto nella conquista del potere,
«vanno come frecce al bersaglio; egli tocca nel vivo la ferita di ciascuno sprigionando
l'inconscio della massa, esprimendone le più intime aspirazioni, dicendole ciò che più
vuole sentirsi dire». I discorsi venivano preparati da Hitler con estrema cura e, prima
di dettarne l'abbozzo alle segretarie, egli esitava per giorni. Infine lavorava d'impeto,
provando dizione e atteggiamenti dinanzi a uno specchio declamandone lunghi passi
a voce altissima e stridente. Alla Cancelleria usava gli occhiali ma in pubblico non li
portava; perciò il testo, che doveva essere senza correzioni, veniva dattiloscritto con
una macchina speciale fornita di caratteri alti dodici millimetri.

Questi discorsi, di solito, duravano due ore ma quello del 15 settembre 1935 a
Norimberga, quando vennero approvate le leggi contro gli ebrei, occupò quattro ore e
ventidue minuti e registrò oltre cento casi di malore fra gli ascoltatori. Da queste
maratone oratorie Hitler usciva quasi distrutto, privo di forze, con due-tre chili in
meno. La voce di Hitler aveva un timbro aspro; le sillabe finali risultavano allungate a
dismisura; le parole, specie quelle composte, le scandiva di proposito, quasi a
sottolinearne il significato (faceva così anche Mussolini). Mentre duecento vibrazioni
al minuto sono già una frequenza che indica uno stato di collera accesa, in una frase
tipica del Fuhrer la frequenza raggiungeva il limite di 228: «La voce ululante, gutturale
e sorda soffocava ogni altro rumore»50. Tutta la carriera di Hitler fu scandita da discorsi
in cui egli, al di là dei concetti, degli umori, delle idee, delle invettive, delle
improvvisazioni retoriche, applicava tecniche che lui stesso rivelerà
nelle Conversazioni a tavola raccolte da Martin Bormann: «Per ottenere rapidamente
larghi consensi nella massa questi sono gli infallibili mezzi da usare (...). Nei comizi
ripetere più volte le stesse frasi, trattare gli oppositori con la villania più ostentata in

49
la definizione è di Hans Frank, il governatore della Polonia condannato a morte a Norimberga.
50
Ernst von Salomon, in Io resto prussiano.

41
modo che la stampa avversaria, che altrimenti ignorerebbe le nostre assemblee, sia
costretta a parlare di noi».

Non sempre, tuttavia, i discorsi di Hitler puntavano sulla coreografia o


sull'irruenza. Sensibilità e intuito gli consentivano ogni volta di trovare la parola adatta
al pubblico che lo ascoltava. Possedeva al sommo grado la capacità di comprendere la
psicologia nazionale e, come dice William Shirer51, di «mentire con l'espressione più
sincera». La maggior parte dei suoi discorsi Hitler li pronunciò prima della guerra (ai
congressi annuali del partito il Fuhrer parlava addirittura da quindici a venti volte);
scoppiato il secondo conflitto mondiale le sue apparizioni in pubblico andarono
diminuendo e nel '39 tenne soltanto otto discorsi (e sette l'anno seguente). Un vero
record in negativo, per un uomo che fino allora non aveva certo risparmiato la sua
ugola d'oro.

L'ultima volta che la Germania udì la sua voce fu la sera del 20 luglio 1944
quando parlò alla radio dopo essere scampato all'attentato di Stauffenberg52: la sua
voce, alterata, era quasi irriconoscibile ma aveva ancora l'antica facoltà magica, come
il pifferaio di Hamelin, di trascinare gli ascoltatori53.

2.4 Winston Churchill

Winston Churchill fu un grandissimo oratore e molti dei suoi discorsi, delle sue
frasi ad effetto e delle sue battute sono entrate nella storia. Nel suo primo discorso da
primo ministro, il 13 maggio 1940, dopo che i carri armati tedeschi avevano già
superato il fronte francese, Churchill pronunciò uno dei suoi discorsi più famosi: «Non
posso promettervi che sangue, fatica, lacrime e sudore». In un altro discorso, quando
era oramai chiaro che il Regno Unito avrebbe dovuto continuare a combattere da solo,
disse:

<< […] combatteremo in Francia, combatteremo sul mare e sugli oceani,


combattere con sempre maggiore forza e sicurezza nell’aria, difenderemo la nostra

51
Giornalista e storico statunitense, (Chicago, 23 febbraio 1904 – Boston, 28 dicembre 1993).
52
L'attentato del 20 luglio 1944, noto con il nome in codice di Operazione Valchiria, fu il tentativo organizzato da alcuni
politici e militari tedeschi della Wehrmacht, e attuato dal colonnello Claus Schenk von Stauffenberg di assassinare Adolf Hitler
53
http://salvatoreloleggio.blogspot.it/2014/01/hitler-oratore-giuseppe-mayda.html

42
isola qualunque sia il prezzo che dovremo pagare, combatteremo sulle spiagge,
combatteremo sui luoghi di sbarco, combatteremo nei campi e nelle strade,
combatteremo sulle colline. Noi non ci arrenderemo mai. >>

Il suo talento per i discorsi, il suo carisma e la sua determinazione sono stati
indicati da moltissimi storici come gli elementi più importanti che contribuirono a
mantenere il Regno Unito in guerra contro la Germania fino a quando, nel giugno del
1941, Hitler non invase l’Unione Sovietica e dichiarò guerra agli Stati Uniti. Nei
lunghi mesi in cui il Regno Unito si trovò da solo, Churchill insistette con i suoi
generali affinché cercassero di combattere i tedeschi ovunque fosse possibile, dalla
Grecia al Nord Africa, aiutando i movimenti di resistenza in tutta Europa e
bombardando dall’aria le industrie e le città tedesche54. Il successo politico di Winston
Churchill infatti fu indubbiamente merito anche delle sue grandi doti oratorie:
preparava meticolosamente i propri discorsi riuscendo ad attirare l’attenzione di tutti
in Parlamento. Anche quando erano i suoi avversari a parlare, Churchill aveva un
trucco per calamitare gli sguardi su di sé: accendeva un sigaro e non faceva mai cadere
la cenere che diventava sempre più lunga e, alla fine, tutto il Parlamento lo fissava
ipnotizzato per vedere quando la cenere sarebbe caduta e non ascoltava più chi stava
parlando. Anni dopo Churchill rivelò che infilava uno spillone da cappello nel sigaro
per essere sicuro che la cenere non cadesse. Vinse il Premio Nobel per la Letteratura
grazie alla sua incredibile vis retorica, la stessa che gli permise di vincere le elezioni.
Con le sue parole aveva scaldato il popolo inglese, ha dato forza alla resistenza, ha
risvegliato l’orgoglio contro le bombe che piovevano su Londra. Di sicuro l’oratoria
era una sua passione. Se ne era occupato anche in gioventù, tanto da scriverci un saggio
sopra. «L’oratore incarna le passioni della moltitudine. Per poter ispirare qualsiasi
emozione, deve esserne lui stesso attraversato». Una totale consonanza: «Per suscitare
indignazione, il suo cuore deve essere colmo di rabbia. Per muovere alle lacrime, deve
far fluire le proprie. Per convincere, deve credere». Si predica la sincerità, ma con un
trucco: «Ogni oratore intende ciò che dice nell’istante in cui lo dice». Di fatti, le
citazioni di Churchill abbondano:

54
http://www.ilpost.it/2015/01/24/winston-churchill/

43
"Gli italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio, e le partite di
calcio come se fossero guerre"
Una frase che esplicita tutto il paternalista disprezzo degli anglosassoni nei confronti
degli italiani.

“Senza tradizione, l’arte è un gregge di pecore senza pastore. Senza


innovazione, è un cadavere"
Riassume bene il problema la convivenza della tradizione e dell’innovazione.

“In tempi di guerra la verità è così preziosa che deve sempre essere protetta da
una cortina di bugie”
Un commento ideale per discutere sulla situazione geopolitica internazionale, mettere
in dubbio le affermazioni dei politici e dei giornali coinvolti in un conflitto, trarre
amare ma divertite conclusioni sulla difficoltà di dire il vero in situazioni ardue.

2.5 Charles De Gaulle

Dal 1789 ad oggi la Francia ha conosciuto ben 15 diversi regimi: 5 repubbliche,


3 monarchie costituzionali (quella della Restaurazione interrotta nel 1815 dal ritorno
di Napoleone e poi ancora ripristinata), 3 imperi (compresa la seconda esperienza di
Napoleone, quella dei Cento giorni del 1815, successiva all’esilio presso l’Isola
d’Elba, e terminata con la definitiva sconfitta di Waterloo), 1 direttorio (1795-1799),
1 consolato (1799-1804), 1 regime parafascista (Vichy: État français), 1 governo
provvisorio all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. Il 1958 fu l’anno della
svolta. Dopo la Seconda Guerra mondiale, la Francia aveva adottato un regime
democratico repubblicano spiccatamente parlamentare. L’assoluta preminenza del
Parlamento era accompagnata da gravi degenerazioni, come il consociativismo e
l’assemblearismo. Il sistema partitico non si dimostrò in grado di offrire stabilità a un
paese che, chiamato a gestire la situazione della decolonizzazione e la crisi algerina,
sbandava pericolosamente dinanzi al rischio di una guerra civile. Il 1°giugno 1958,
anche su pressione dell’esercito e dei coloni francesi in Algeria, venne chiamato in
causa l’eroe della Guerra mondiale, il generale Charles de Gaulle, colui che

44
nell’immediato dopo-guerra aveva tentato invano di scardinare il sistema partitico, poi
rivelatosi inadatto ad affrontare le grandi sfide del paese. Il Parlamento gli affidò la
guida del Governo. Contestualmente, de Gaulle ottenne di poter redigere un disegno
di legge di riforma costituzionale da sottoporre a referendum popolare. Numerose
persone, cittadini francesi e non, salutarono il ritorno al potere di de Gaulle come la
svolta necessaria per terminare le ostilità. In occasione della sua visita in Algeria del
4 giugno, il presidente si rivolse con un trascinante quanto intenzionalmente ambiguo
appello a tutti gli abitanti, dichiarando "Je vous ai compris" ("Vi ho capiti!"). Charles
de Gaulle ravvivò le speranze dei coloni e dei militari, disaffezionati dalle indecisioni
dei precedenti governi. Allo stesso tempo propose riforme economiche, sociali e
politiche per migliorare la situazione degli arabi algerini, anche se lo stesso de Gaulle
avrebbe in seguito ammesso che all'epoca nutriva al contrario un
forte pessimismo sull'esito della situazione algerina. Nel frattempo si mise a cercare
una "terza forza" tra la popolazione algerina, intermedia tra gli estremismi del FLN e
dei coloni, con cui poter giungere ad una soluzione della questione. Secondo lo
storico Gilles Pecout “De Gaulle si ritira in aperta polemica col sistema dei partiti ma
nel 1947 ma pur restando in disparte, fonda il Rassemlement du Peuple Francais, un
movimento che raccoglie importanti consensi elettorali”. Nel 1958 sarà la guerra
d’indipendenza algerina a riportare De Gaulle al centro della scena politica nazionale,
proprio in uno dei momenti più bui della storia francese ad un passo dal golpe. Il 1°
giugno il Generale diventa Presidente del consiglio e redige una nuova Costituzione:
la Quinta Repubblica. Considerato come uno dei leader francesi più influenti del suo
secolo, fu anche uno scrittore rinomato. In particolare, scrisse “Les memoires de la
guèrre” (Memorie di guerra), quali afferma essersi sempre fatto “una certa idea della
Francia", giudicando che "la Francia non può essere la Francia senza la grandezza".
Per comprendere la retorica di De Gaulle, verrà analizzato il suo discorso ad Algeri, in
piena Seconda Guerra Mondiale.

4 giugno 1958, Algeri. Dinanzi alla folla, a maggioranza europea, lo storico


discorso di de Gaulle, che esclama: «Vi ho capiti! So quello che è accaduto qui. Vedo
ciò che avete voluto fare. Vedo che la strada che avete aperto in Algeria è quella del
rinnovamento e della fraternità! Dico rinnovamento in tutti gli aspetti. Ma con
ragione, volevate che partisse fin dall'inizio, cioè dalle nostre istituzioni, ed è per

45
questo che sono qui. E dico la fraternità perché offri questo magnifico spettacolo di
uomini che, da una parte all'altra, a qualsiasi comunità, comunicano nello stesso
ardore e si tengono in mano. Ebbene, prendo nota per conto della Francia e dichiaro
che da oggi la Francia ritiene che, in tutta l'Algeria, esista una sola categoria di
abitanti: in Francia si trovano solo francesi, francesi a loro diritto, con i medesimi
diritti e le stesse funzioni. Ciò significa aprire i percorsi che finora sono stati chiusi
davanti ai molti. Significa dare i mezzi per vivere a coloro che non li hanno. Questo
significa riconoscere la dignità di coloro che sono stati sfidati. Ciò significa che
dobbiamo garantire una patria per coloro che potrebbero dubitare di averne una.
L'esercito, l'esercito francese coerente, appassionato, disciplinato, sotto gli ordini dei
suoi leader, l'esercito ha cercato in tante circostanze e ha raggiunto qui una magnifica
opera di comprensione e di pace. L'esercito francese era in questa terra il fermento,
il testimone ed esso è il garante del movimento che si è sviluppato lì. È riuscito a
frenare il torrente per catturare l'energia. Gli rendo omaggio, esprimo la sua fiducia,
contano su di lui per oggi e domani. [Il francese, di per sé, di uno stesso istituto
universitario!] Lo mostreremo, non più tardi di tre mesi, in occasione solenne quando
tutti i francesi, compresi i dieci milioni di francesi di Algeria, dovranno decidere il
proprio destino. Per questi dieci milioni di francesi, i loro voti contano tanto quanto i
voti di tutti gli altri. Ripeto, in un unico collegio, i loro rappresentanti per le autorità
pubbliche, come tutti gli altri francesi faranno. Con questi rappresentanti eletti,
vedremo come fare il resto. Ah, possano partecipare in massa a quest’immensa
dimostrazione tutti coloro che vengono dalle vostre città, dai vostri douar, dalle vostre
pianure, dalle vostre djbel! Possano anche partecipare, coloro che in preda alla
disperazione hanno pensato di gettarsi su questo terreno per combattere! E lo
ammetto, penso che sia coraggioso, perché il coraggio non manca nella terra
d'Algeria, che è coraggioso ma non è meno crudele e fratricidio! Io, de Gaulle, a
quest’ultimi, apro le porte della riconciliazione. Mai come qui e più di stasera, ho
sentito quanto sia bello, quanto sia grande, quanto sia generosa, la Francia! Viva la
Repubblica! Viva la Francia!».

Oltre al suo significato storico, questo discorso offre un eccellente esempio di


alcune tecniche di base dell’arte oratoria, per quanto concerne la gestualità, la postura
e il ritmo. Al contrario di quanto si creda, De Gaulle è un retore dalla gestualità

46
moderata, né troppo sofisticata, né troppo espansiva. Oltre alle sue braccia conserte,
con cui apre e chiude il suo discorso, il generale De Gaulle è solito rimanere statico.
Lo si nota dalle braccia ferme lungo il corpo, le quali accompagnano alcuni punti del
discorso accentuandole, portando l’avambraccio all’altezza del gomito, e non più in
alto. Per i punti ancora più salienti, invece, tende ad alzare entrambe le braccia, a volte
più in alto, ma quasi mai al di sopra delle spalle. Una buona gestualità equivale ad un
movimento pacato. Troppi “gesti melodrammatici” potrebbero, effettivamente,
rendere l’oratore un attore poco credibile quanto innaturale. A questi, si aggiunge il
mantenimento di una postura perfettamente corretta (bacino fermo, schiena dritta,
spalle basse, collo dritto e stanziato…) che consente a De Gaulle di affermare il suo
personaggio in tutta la sua classe. Mantenendo questa postura si attiva quel fenomeno
che, in arte oratoria, è chiamato "verticalità". Non presenta una schiena arcuata, non
adatta la testa alle spalle, e generalmente evita posizioni asimmetriche. Non presenta
un atteggiamento di rimpianto o di rifiuto, le sue gesta non sono troppo "avanzate", o
addirittura "espansive": sono espressione di una buona gestualità. Un altro aspetto
delle grandi abilità oratorie del Generale De Gaulle è collegabile alla gestione dei ritmi
del discorso, in particolare la sua padronanza del silenzio. Questi silenzi danno forza
e profondità alle parole appena pronunciate, e a quelle che seguono. Aggiungono
un’intensità "drammatica" al momento storico. In sintesi: verticalità, gestualità
moderata, e silenzi incidono positivamente sul suo eloquio, anche grazie all’uso
stilistico ch’egli predilige, la semplicità delle parole. Infatti, il tratto distintivo della
sua retorica non è dovuto all’originalità del suo vocabolario o ad una sintassi
sfavillante. Al contrario, lo scopo del suo discorso non è quello di essere apprezzato
per le belle parole bensì cercare di cambiare realmente qualcosa, facendo leva su frasi
brevi, limpide, e intelligibili, senza sforzo. Tuttavia, presenta un metodo alternativo
quanto “rivelatore” che è invariabilmente percepibile: de Gaulle vieta il punto
interrogativo senza risparmiarsi l’utilizzo dell'imperativo o del futuro; le richieste da
lui proposte non sono propriamente sue, esse corrispondono alle condizioni da
raggiungere affinché la Francia diventi un paese vittorioso, ma non un paese liberato,
e non dimentica di meritare la vittoria facendo altresì tesoro degli insegnamenti che si
possono imparare da una catastrofe. Dunque, egli si esprime come se queste
condizioni debbano assolutamente essere raggiunte; portavoce della necessità, le sue

47
scelte politiche vengono esplicate, anche e soprattutto quando si sono rivelate
dolorose, da parole chiave inequivocabili. Lo stile di Charles de Gaulle è il suono di
una voce che viene da lontano e dall'alto. Una voce tanto alta da risvegliare la storia.

2.6 Margaret Thatcher

Margaret Thatcher, nata Margaret Hilda Roberts e conosciuta come “The Iron
Lady” (la Lady di ferro), è stata una politica britannica, il ministro più controverso
della storia britannica. Considerata dai molti sostenitori una visionaria che, sola e
coraggiosa, voleva fermare la caduta del proprio Paese nella mediocrità, era invece
vista dai suoi avversari come una fredda ideologa che aveva devastato il cuore
industriale dell’Inghilterra. Fu Primo ministro del Regno Unito dal 1979 al 1990 ed è
stata, finora, l’unica donna ad aver ricoperto tale carica. Dal 1975 al 1990 fu leader del
partito conservatore inglese, e nel 1990 le fu assegnato il titolo nobiliare di Baronessa
di Kesteven nella contea del Lincolnshire. Al suo nome è legata la corrente politica
denominata “Thatcherismo”, che fonde il conservatorismo con il liberismo: il periodo
britannico degli anni Ottanta è detto “era thatcheriana”. Dotata di un’incredibile grinta,
di grande buonsenso e di uno straordinario fiuto politico, appena scesa in politica nelle
file della destra inglese, riuscì a impugnare la “frusta” per restituire ai suoi concittadini
l’orgoglio di essere inglesi, in un periodo in cui tutti davano ormai per scontato il
tramonto della Gran Bretagna. Nel 1976 tenne un famoso discorso in cui attaccava
duramente l’URSS: un giornale russo rispose all’attacco nominandola “Signora di
ferro”, che le valse il soprannome britannico “Iron Lady”, da allora associato alla sua
immagine. Margaret Thatcher fondò la sua politica sulla seguente idea: “La società
non esiste. Ci sono solo individui, uomini, donne e famiglie.” L’importanza storica
della Thatcher è quella di essere stata essere stata la prima in Europa a portare avanti
una politica basata sulla necessità di combattere lo statilismo e di individuare nel libero
mercato il mezzo migliore per rilanciare l’economia di un Paese. La retorica della
Thatcher aveva alla base parole semplici e concetti taglienti come l’acciaio: nessun
giro di parole, dritta al punto senza temporeggiare. Margaret Thatcher, infatti era
famosa, tra le molte cose, per le sue battute taglienti e il suo modo di esprimersi aspro

48
e deciso. Durante numerose interviste, dichiarazioni e discorsi ai congressi del partito
conservatore, la Thatcher pronunciò frasi ed espressioni diventate proverbiali anche
per spiegare il thatcherismo e la sua personalità. Di seguito, il discorso al Congresso
dei Conservatori del 10 ottobre 1980:

“A volte si dice che a causa del nostro passato, noi come popolo ci aspettiamo
troppo e ci poniamo obiettivi troppo alti. Io non la vedo così. Mi sembra, piuttosto,
che nella mia carriera politica le nostre ambizioni si siano costantemente ridotte. La
risposta che abbiamo dato alla delusione non è stata allungare il passo, ma accorciare
la distanza da percorrere. Ma se avessimo fiducia in noi stessi e nel nostro futuro, che
grande Nazione potremmo essere! [Elencando alcuni dei successi economici del
proprio partito, continua:] […] Ma tutto ciò ci porterà ben poco se non raggiungiamo
l’obiettivo economico primario, cioè sconfiggere l’inflazione. L’inflazione distrugge
le azioni e le società quanto gli eserciti degli invasori. L’inflazione è parente stretta
della disoccupazione. È il ladro invisibile che colpisce i risparmiatori. […] Certa
gente parla come se il controllo degli aggregati monetari fosse una politica
rivoluzionaria. Tuttavia, era la condizione ideale per la ripresa di gran parte
dell’Europa continentale. Quei Paesi sapevano che cosa serviva per raggiungere la
stabilità economica. In precedenza erano vissuti con un’inflazione dilagante. […]
Oggi, dopo molti anni di autodisciplina monetaria, hanno economie stabili e
prosperose, più capaci della nostra di sopportare la recessione mondiale. […]
[Domanda dei leader europei:] Il Regno Unito ha il coraggio e la risolutezza per
autodisciplinarsi abbastanza a lungo da ottenere successo? Sì, Signor Presidente, ce
l’ha e lo dimostreremo. Questo governo è determinato a continuare con la stessa
politica fino alla conclusione sperata. Ecco ciò che caratterizza questa
amministrazione come una delle radicali del dopoguerra. L’inflazione sta diminuendo
e dovrebbe continuare a farlo. Nel frattempo siamo consapevoli delle difficoltà e delle
preoccupazioni che accompagnano la vittoria sull’inflazione. La questione più seria è
la disoccupazione. Oggi, nel nostro Paese, ci sono due milioni di disoccupati. Certo,
potete cercare di sminuire questa cifra in decine di modi […] ma alla fine rimane il
fatto che il livello di disoccupazione del nostro Stato è una tragedia umana. […] Visto
lo spreco dei più preziosi beni di un Paese, cioè il talento e l’energia del suo popolo,
è un sacrosanto dovere del governo cercare una cura reale e duratura. […] Se

49
spendere soldi come noccioline fosse la risposta, adesso non avremmo problemi. Se
c’è una nazione che ha speso, speso, speso e ancora speso, siamo noi. Oggi il sogno è
finito. Tutto quel denaro non ci ha portati da nessuna parte, ma deve provenire da
qualche parte. Chi ci chiede di allentare la stretta, di spendere indiscriminatamente
ancora più soldi nella convinzione che ciò aiuterà i disoccupati e i piccoli imprenditori
non si dimostra gentile, compassionevole né premuroso. […] Se il nostro popolo sente
di far parte di una grande nazione ed è preparato a favorire i mezzi per mantenerla
tale, allora saremo e resteremo una grande nazione. Che cosa può impedirci di
raggiungere tale obiettivo? Che cosa può ostacolare il nostro cammino? La
prospettiva di un altro inverno di malcontento? Forse. Ma preferisco credere che certe
lezioni si imparino con l’esperienza e che stiamo arrivando, lentamente,
dolorosamente, a un autunno di comprensione. E spero che sia seguito da un inverno
di buon senso. Se non sarà così, noi non cambieremo rotta. A quelli che aspettano col
fiato sospeso la frase preferita dai media, la marcia-indietro, la cosiddetta “U-turn”,
ho da dire una cosa sola: fatela voi marcia indietro, se volete. La signora qui presente
non ha alcuna intenzione di cambiare rotta. […] Resistiamo, dunque, alle blandizie
dei cuori più deboli; ignoriamo le urla e le minacce degli estremisti; restiamo uniti e
facciamo il nostro dovere: vedrete che non falliremo.”

Certo è che la retorica riveste parte della sua essenza in figure politiche, le quali
seppur rappresentanza della maggioranza, non sono le uniche. È infatti giusto che
vengano citati anche altri personaggi che a livello storico hanno contribuito alla
persistenza dell’importanza dell’arte del discorso.

2.7 Gabriele D’Annunzio

Finora sono state esaminate personalità politiche di spicco. Questo paragrafo


mostrerà una figura che, seppur in contesto storico\ politico di forte tensione, a
differenza dei precedenti, sia letterario. Contro una maggioranza di deputati
timidamente favorevoli alla neutralità, l’Italia fu trascinata nella Prima Guerra
mondiale da un forte movimento d’opinione interventista che nelle giornate del
maggio 1915 riuscì, con l’appoggio del re e attraverso un’ampia e aggressiva
mobilitazione di piazza, a far votare al Parlamento l’entrata nel conflitto. L’oratoria

50
Dannunziana, interventista accesissimo, trascinava le piazze con toni che svariavano
dall’invocazione accorata a espressioni di stupefacente e plebea violenza:

Compagni, vi sentite voi la pazienza di sopportare questo55 per un giorno ancora?


È necessario oggi, intorno a Montecitorio dove si può forse ancor cianciare e differire,
voi siate un cerchio di volontà coercitiva56, una tenaglia tremenda che non rilascia quel
che ha serrato. “Basta! Basta!” è oggi la parola d’ordine. Basta l’inganno, basta il
sotterfugio, basta il cavillo, basta la reticenza, basta la furberia, basta ogni forma di
viltà, ogni forma di vergogna. Basta, in fine, tutto quel che non è italiano. Questo è il
vostro volere, anzi il vostro comando.

Però col bastone e col ceffone, con la pedata e col pugno si misurano i
manutengoli e i mezzani, i leccapiatti e i leccazampe dell'ex cancelliere tedesco57 che
sopra un colle quirite fa il grosso Giove trasformandosi a volta a volta in bue tenero e
in pioggia d'oro. Codesto servidorame58 di bassa mano teme i colpi, ha paura delle
busse59, ha spavento del castigo corporale. Io ve li raccomando. Vorrei poter dire: io
ve li consegno.

Sono toni assai simili – in particolare nell’odio per la democrazia parlamentare


– a quelli che negli stessi giorni usava un altro interventista, il futuro dittatore Benito
Mussolini:

La vigilia del più grande cimento d’Italia60 è contrassegnata da questo rigurgito


estremo di tutte le bassezze della tribù medaglietta61 […] Io credo, con fede sempre

55
Questo: il non intervento, la neutralità
56
Coercitiva: che costringe
57
Ex cancelliere tedesco: L’ambasciatore tedesco Bernhard von Bürlow fu a Roma dal 18
dicembre 1914 al 24 maggio 1915 per convincere il Governo italiano a non entrare in guerra a fianco
della Triplice Intesa. Ma il rifiuto dell’Austria a cedere il Trentino e Trieste e l’aspirazione italiana a
portare a termine l’unificazione territoriale impedirono la riuscita della sua missione.
58
Servidorame: alla lettera, l’insieme della servitù; il riferimento è a chi sostiene il non
intervento.
59
Busse: percosse.
60
Più grande… Italia: la più grande prova che attende, cioè la sfida della guerra.
61
Tribù medaglietta: i deputati, muniti di una medaglietta di riconoscimento

51
più profonda, che il Parlamento in Italia sia un bubbone pestifero che avvelena il
sangue della Nazione. Occorre estirparlo.

L’azione di D’Annunzio fu coerente con le sue parole. Egli partecipò alla guerra
e il suo stato di servizio, che lo portò fino al grado di tenente colonnello, fu brillante:
volò su Trieste allora austriaca; partecipò a una spedizione in Adriatico a bordo di un
sommergibile; compì un’incursione aerea su Trento; partecipò alla battaglia del San
Michele e ad altre incursioni aeree; bombardò Pola e il porto di Cattaro; partecipò con
una motosilurante all’incursione nella baia di Buccari e, ancora in aereo, alla difesa
del Piave. Volò su Vienna per lanciare volantini di propaganda62. Gabriele D'Annunzio
trasformò la retorica in estetica. I suoi canti, i suoi versi, il suo atteggiarsi nella cultura
del movimento della parola. Il 1916 per Gabriele D’Annunzio è un anno importante.
Si apre a ventaglio una dialettica su: Letteratura in Trincea. È uno dei temi
fondamentali che, all’interno di una dialettica tra impegno, interventismo e
irredentismo, “smobilita” il pensiero tra storia e linguaggi nei processi del Novecento.
Nel dibattito, che non si è mai assopito nel corso di questi anni, su letteratura e Grande
Guerra Gabriele D’Annunzio resta, comunque, un protagonista tra pensiero e azione.
Infatti nella tragedia della Prima guerra mondiale D'Annunzio trova uno spirito
profondamente nobile. Lo trova nei momenti dell'interventismo, ma anche
successivamente sino al sorgere del fascismo stesso. Vive con intensità quegli anni
tanto che fu artefice di numerosi discorsi il cui punto nevralgico era il nazionalismo.
Volle partecipare alla guerra da protagonista. Per le autorità militari, invece,
D'Annunzio doveva rappresentare un simbolo, un emblema, una bandiera, considerata
soprattutto la sua età. Nel 1915 il poeta aveva già 52 anni. D'Annunzio non accetta
questa "immaginetta" e chiede addirittura di essere impegnato come soldato. Fu,
infatti, proprio la grande guerra a riempirlo di nuova vitalità. C'è da dire, dunque, che
Gabriele D'Annunzio trasforma la retorica in estetica. I suoi canti, i suoi versi, il suo
atteggiarsi ci portano ad una cultura del movimento della parola intesa anche come
estetica della forma. L'idea di Patria in D'Annunzio resta sempre centrale. Un’idea
fondante che trova in un motto antico innovato l’essere del pensare la vita come un

62
P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, L’esperienza della letteratura, il secondo Ottocento, G.B.
Palumbo & C. Editore, 2012.

52
combattimento sempre. La Grande Guerra è anche quel suo MEMENTO AUDERE
SEMPER63.

Altri retori importantissimi per la storia, soprattutto moderna, verranno


analizzati direttamente con dei loro discorsi da essi pronunciati.

2.8 La retorica di Silvio Berlusconi

La retorica non ha reminiscenze solo “antiche”, per lo più tutt’oggi si rivela un


grande strumento per accrescere la propria fama piuttosto che volgere
all’accrescimento culturale e sociale dei paesi. Appare chiaro, alla luce di quanto detto,
che lo studio del linguaggio degli attori politici comporti l’inclusione di elementi che
oltrepassano la semplice analisi degli atti verbali. Una considerazione di Edelman: Il
linguaggio – dice – si definisce politico non perché usato dai politici ma poiché è il
linguaggio attraverso cui si esprime una relazione di potere.64 Data questa relazione
ne consegue che il suo studio coinvolge elementi apparentemente esterni all’oggetto,
come il contesto, il soggetto e il pubblico a cui si rivolge. L’allargamento del campo
d’analisi è più apparente che reale perché già la sola dimensione linguistica richiede
un’attenzione speciale rivolta ai co-referenti dei messaggi, che nello schema
comunicativo classico comprendono fonte, canale e codice. A questi vanno aggiunti
gli elementi extra-linguistici che si riassumono nelle c.d. componenti ausiliarie, quali
gesti, mimica. La risposta, il feedback dei riceventi è l’elemento che, dal punto di vista
politologico, ha più importanza. Esso determina lo spessore e la qualità del consenso:
un consenso generalizzato intorno a proposte provenienti dagli attori politici,
soprattutto nei periodi delle competizioni elettorali, è l’obiettivo programmatico cui
tutti convergono. Allo stesso modo, è la stabilità del consenso la preoccupazione
maggiore della classe politica, una volta conclusa la fase elettorale. Tutto ruota intorno
al consenso e conoscere le modalità con cui i destinatari rispondono ai diversi tipi di
linguaggio consente di migliorare le strategie comunicative finalizzate ad estenderlo.65

63
https://cinquewnews.blogspot.it/2016/08/Gabriele-DAnnunzio-retorica-estetica-canti.html
64
M. Edelman, Gli usi simbolici della politica, cit., p. 187.
65
https://www.tesionline.it/consult/preview.jsp?pag=14&idt=13010

53
Al mondo della comunicazione politica Berlusconi ha presto dato una ventata di
novità, trasferendo il linguaggio del suo mondo imprenditoriale, il gergo sportivo della
“discesa in campo”, degli “azzurri” e della “squadra di governo”, forte dei suoi
successi calcistici, e trapiantando i codici della persuasione dal mondo del marketing
a quello politico. Il suo è un linguaggio corrosivo e irrazionale in cui dominano il
sentimentalismo delle parole, la ridicolizzazione dei contenuti, la teatralità dei gesti.
Racchiude almeno due forti novità emerse negli ultimi dodici anni. I suoi periodi brevi
e non contorti, un vocabolario comprensibile, una fantasia “televisiva” in certe
espressioni colorite fino a quel momento rimaste estranee ai recinti della politica, ne
hanno fatto un punto di riferimento naturale per coloro che consideravano la politica
“troppo difficile” o incomprensibile, distante e monotona. Eppure la sua chiarezza
sintattica nasconde secondo gli autori “pericolose operazioni di mistificazione e un
degrado che, pervadendo le istituzioni, di fatto costituisce un modello negativo per il
Paese”. Con un’operazione di riduzione di complessità Berlusconi si avvicina ai suoi
elettori attraverso un linguaggio politico fatto contemporaneamente di dati
incontrovertibili perché intoccabili, e termini di marcata affettività (“L’Italia è il paese
che amo…”), utilizzando frequentemente parole come “cuore”, “affettuoso”,
“commovente”, nel sottolineare i fraterni rapporti coi suoi alleati, o l’amicizia
profonda con Putin o Bush. Umanizzazione o “infantilismo politico” che sia, una
simile strategia “scongela” i palazzi del potere dalla freddezza impacciata di tanti suoi
predecessori, poco capaci e poco simpatici, senza fascino e soprattutto “molto noiosi”.
L’altro elemento di grande discontinuità col passato sta proprio in questo.
Differenziandosi profondamente dai precedenti leader e stimolato dal contesto
internazionale di diaspora continua su temi come la guerra al terrorismo, le alleanze
internazionali o gli scontri con la magistratura, Berlusconi ha introdotto la logica
dicotomica e manichea del “noi contro loro”, adottata anch’essa dai suoi trascorsi
sportivi, e figlia tanto di una logica concorrenziale di mercato, che di una soppesata e
strategica estremizzazione del conflitto politico. E ancora l’avversario definito da
aggettivi come “dispotico”, “illiberale”, oppure “strisciante”, per dare l’idea del rivale
losco e viscido, oltre all’immancabile “comunisti”, che diventa quasi un’etichetta che
li racchiude tutti. A questi si contrappone un linguaggio nuovo, quasi anche la politica
fosse stata investita di slang giovanili, investita dal confronto con le logiche di

54
comunicazione dei nuovi media, con i tempi e gli spazi della televisione, della rete,
perfino degli sms. Abbondano i termini stranieri per dare spessore internazionale e
appeal cosmopolita ai provvedimenti come “tax-day” “security” e “devolution”. È
indubbio che il linguaggio e la comunicazione politica di Berlusconi abbiano
rappresentato qualcosa di “nuovo” nel panorama politico italiano. Ma sembra di poter
dire che questo riguarda soprattutto il primo decennio della sua attività pubblica. A
partire dal 2004-05 si nota una progressiva spregiudicatezza, esibita anche in pubblico,
relativa alle sue passioni “private”, che in un certo senso appannano la lucentezza della
sua dimensione “politica”, curvandone propensioni e risultati verso la costruzione di
un “mito” (“il più amato dagli italiani”) che alla lunga sembra non giovargli del tutto.
A questo si accompagnerà una serie di scandali (che non sono qui in questione) che
produrranno alla lunga effetti controproducenti.66 Inoltre uno studio recente analizza
il linguaggio di Silvio Berlusconi secondo il metodo quantitativo, sottoponendolo a
una rigorosa analisi statistica. Con questo risultato: il linguaggio “di B.” è un
linguaggio profondamente irrazionale, volto programmaticamente a oscurare
neutralizzando differenze, aizzare le parti ad esempio con la metafora della guerra, a
infantilizzare il pubblico con la metafora del calcio o metafore ‘diminutive’, a
conquistare l’affetto del pubblico invece di spingerlo a fare scelte ragionando. Un tale
lessico, più di ogni altro, fa appello al patetismo e alle emozioni elementari. Cioè ai
fattori che – opportunamente manipolati con un uso accorto del linguaggio e della
retorica – hanno rappresentato il fondamento e la legittimazione dei regimi totalitari.
Il potere costituito su basi emotive è l’opposto della democrazia, che si fonda invece
sulla discussione critica, sull’argomentazione, sulla ricezione di istanze molteplici: è
un potere “che regredisce alla logica primitiva dell’amico/ nemico, da cui la cultura
occidentale ha cercato di emanciparsi proprio attraverso la politica, intesa come
gestione razionale di interessi contrastanti”. Il partito dell’amore (così denominato
dallo stesso S.B.) è – fin dalla sua stessa definizione, fin dall’astuta, ma smascherabile
scelta delle parole – il contrario della buona politica. Scrive Klemperer (nella sua

66
https://inpoesia.me/2011/01/17/appunti-per-unanalisi-del-linguaggio-politico-di-
berlusconi/

55
riflessione sulla lingua dei nazisti): “Le asserzioni di una persona possono essere
menzognere, ma nello stile del suo linguaggio la sua natura si rivela apertamente”.67

2.9 Barack Obama e Donald Trump

Impossibile non citare due dei presidenti, uno ex, l’altro attuale, a capo degli
Stati Uniti d’America, rivestendo uno tra i più importanti ruoli del mondo intero. Nel
2007 Obama annunciò la sua candidatura alle Primarie del partito democratico per le
elezioni Presidenziali e il 3 giugno 2008 raggiunse il quorum necessario per la
convention democratica sconfiggendo la favorita Hilary Clinton e diventando il primo
afroamericano a candidarsi per la Casa Bianca. Il 4 Novembre 2008, vinse le elezioni
contro il repubblicano John McCain e diventò primo Presidente afroamericano degli
Stati Uniti. Nel 2009 venne insignito del Premio Nobel per la Pace “per i suoi sforzi
straordinari volti a rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i
popoli”. Il 6 novembre 2012 venne rieletto Presidente degli Stati Uniti d’America
sconfiggendo il candidato repubblicano Mitt Romney.68 Nel 2008 il candidato Barack
Obama rappresentò due cose: un outsider della politica e un futuro presidente
multirazziale, con un padre keniota e un secondo nome musulmano. Gli Stati Uniti, si
sa, sono conservatori, e un candidato con queste caratteristiche difficilmente sarebbe
stato premiato dall’elettorato. Perciò, una volta in lizza, diventò necessario per Obama
affermare un forte ed evidente legame con la storia americana. Il candidato
multirazziale si presentò quindi come l’erede delle tradizioni politiche e oratorie di
Abraham Lincoln e Martin Luther King, rispettivamente l’eroe retore fondatore
d’America e il leader mondiale della lotta di liberazione dell’America di colore. La
retorica del Presidente degli Stati Uniti d’America assunse subito una piega
magistrale. Nel discorso alla Siegessaule a Berlino nel luglio del 2008 espresse uno
stile elevato: «Mentre parliamo, le automobili a Boston e le fabbriche a Pechino
stanno sciogliendo le calotte polari nell'Artico, causando l'erosione delle coste

67
G. Carofiglio, La manomissione delle parole, Rizzoli, Milano 2010, p. 51-52.
68
R. Mazzini, I più celebri discorsi della storia, dalla guerra fredda ai giorni nostri, Barbera
Editore, Siena 2013, p. 144

56
nell'Atlantico e portando siccità alle fattorie dal Kansas al Kenya». Si possono notare
anzitutto le allitterazioni: “Artico” e “Atlantico”; “Kansas” e “Kenya”. Superbo il
movimento della frase nello spazio: dall'intimo qui e ora del «mentre parliamo», in
una spirale verso l'esterno attraverso la scala industriale delle automobili e delle città,
fino agli affetti continentali e globali. L’anafora, figura retorica della ripetizione,
dominò il discorso di Obama alla riunione dei dirigenti di partito in Iowa del 3 gennaio
2008: «Sarò il presidente che finalmente renderà la sanità accessibile... sarò il
presidente che metterà fine alle agevolazioni fiscali ingiuste... sarò il presidente che
sfrutterà l'inventiva... sarò il presidente che metterà fine alla guerra in Iraq...» E
ancora: «Questo è il momento in cui... questo è il momento in cui... questo è il momento
in cui...» portando il discorso verso la costruzione del suo climax: «La speranza è ciò
che ho visto... la speranza è ciò che ho sentito ...la speranza è ciò che condusse un
manipolo di coloni a ribellarsi contro un impero». In corrispondenza all'anafora,
Obama sfrutta la sua risonanza storica di pari passo con la sua efficacia retorica.
Inoltre, Barack Obama mantenne il legame col piano umano ancorando l'ultima parte
del discorso alla vita della centoseienne Ann Nixon Cooper: «Questa elezione ha visto
molte prime volte e molte storie che saranno raccontate per generazioni. Ma ce n'è
una che ho in testa questa sera ed è quella di una donna che ha espresso il suo voto
ad Atlanta. Per molti aspetti somiglia a milioni di altri che hanno fatto la fila perché
la propria voce fosse sentita in queste elezioni, tranne che per un aspetto: Ann Nixon
Cooper ha centosei anni. È nata solo una generazione più tardi dell'abolizione della
schiavitù; un'epoca in cui non c'erano automobili in strada o aeroplani in cielo;
quando qualcuno come lei non poteva votare per due ragioni: perché era una donna
e per il colore della sua pelle. Questa sera penso a tutto quello che ha visto nel corso
del suo secolo in America: l'angoscia e la speranza; la lotta e il progresso; le volte in
cui ci è stato detto che non potevamo, e le persone che perseverarono con quella fede
americana Yes we can. In un'epoca nella quale le voci delle donne erano zittite e le
loro speranze venivano spente, ha vissuto fino a vederle alzarsi e prendere la parola
e raggiungere il diritto di voto. Yes we can. Quando c'era disperazione nelle Grandi
Pianure e tutto il paese era attraversato dalla depressione, vide una nazione vincere
la paura stessa con il New Deal, nuovi lavori, un nuovo senso dello scopo comune,
Yes we can. Quando le bombe caddero sul nostro porto e la tirannide minacciò il

57
mondo, era lì a testimoniare che una generazione si elevava alla grandezza e una
democrazia era salva. Yes we can. Era lì per gli autobus a Montgomery, per gli idranti
a Birmingham, per il ponte di Selma e per un predicatore di Atlanta che diceva alla
gente “Noi vinceremo”. Yes we can. Un uomo è atterrato sulla luna, un muro è caduto
a Berlino, un mondo è stato connesso grazie alla nostra scienza e alla nostra inventiva.
E quest'anno, in queste elezioni, lei ha toccato con un dito uno schermo, e ha espresso
il suo voto, perché dopo centosei anni in America, attraverso i periodi migliori e le
ore più buie, sa come l'America può cambiare. Yes we can». Seguendo la vita di Ann
Nixon Cooper, Obama tracciò una linea temporale attraverso tutto il ventesimo secolo
fino al presente, dal Sud segregato alla luna. Lo slogan che dominò le elezioni del
2008, e che lo fece vincere, «Yes we can», risulta efficace perché formato da tre sillabe
consecutive accentate.69 Per quanto concerne lo stile oratorio del nuovo presidente, c’è
da dire che è rimasto coerente con quello della sua campagna elettorale, anche nel
linguaggio del corpo. Per il suo discorso d'insediamento, “The Donald” si presentò con
una cravatta rossa senza abbandonare la nuance arancio dei capelli. Lo sguardo era il
solito: gli occhi stretti dello sfidante. Il gesticolare di una mano diede il ritmo alle
parole: una mano a volte aperta, a volte con l'indice puntato verso l'alto. Nella scelta
delle argomentazioni, ci si trova sfortunatamente di fronte all'ABC del populismo, la
cui grammatica richiede: di convogliare le passioni dell'uditorio verso qualcuno da
odiare, un nemico (A); la proposta di un personaggio - l'oratore stesso - come salvatore
da tutti i mali del mondo (B); la promessa dell'avvio di una nuova era (C). Trump Inizia
con la A dell'ABC. L'incipit del discorso sembra conciliante. Il nuovo presidente
ringrazia Barack Obama e Michelle Obama: "sono stati magnifici". Ma suonò strano
poiché il vero Donald Trump non è diplomatico. Infatti, ritornò subito sé stesso quando
velò il messaggio secondo cui gli Obama sono parte dell'establishment da odiare: «La
cerimonia di oggi ha un significato molto importante, perché oggi non stiamo solo
trasferendo il potere da un'amministrazione a un'altra o da un partito all'altro, ma
stiamo trasferendo il potere da Washington D.C. e lo stiamo ridando a voi, al popolo.
[...] L'establishment ha protetto sé stesso ma non i cittadini del nostro Paese". Sono
nemici da odiare anche i Paesi stranieri che mettono in crisi la solidità delle imprese
americane. Per drammatizzare il concetto, Trump usò parole adatte a un'orda

69
http://www.totalita.it/articolo.asp?articolo=4781&categoria=2&sezione=0&rubrica=

58
barbarica. Parlò di "devastazione", "furto", "distruzione" ai danni degli americani.
"Dobbiamo proteggere i nostri confini dalle devastazioni che subiscono dagli altri
Paesi, che realizzano i nostri prodotti, rubano alle nostre società e distruggono il
nostro lavoro». In seconda istanza, passando alla lettera B del linguaggio di Trump,
come salvatore del suo popolo. Anche qui le parole non sono tra le più delicate. Trump
ricorse a una metafora cruda: "La carneficina americana finisce adesso". Il nuovo
presidente rispolvera un sempreverde. Il topos, il tema ricorrente del sogno americano.
Il sogno è al culmine di un climax, una scala ascendente, un crescendo di parole con
sempre maggiore forza espressiva. «Faremo tornare i nostri lavori. Ci riprenderemo
i nostri confini. Ci riprenderemo la nostra salute. E ci riprenderemo i nostri sogni». Il
salvatore parla al futuro. Una serie di periodi successivi cominciano con "we will". In
terza istanza il 20 gennaio, l'inizio di una nuova era. AT, DT: avanti Trump, dopo
Trump. «Il 20 gennaio 2017 sarà ricordato come il giorno in cui la gente è tornata a
governare questa nazione. Non solo, la nuova era sarà libera dal terrorismo islamico
perché il salvatore Trump lo avrà "estirpato dalla faccia della Terra". Le prospettive
presentate da Trump non sono solo rosee, sono addirittura entusiasmanti: "l'America
comincerà a vincere come mai prima d'ora». E qui Trump si giocò lo slogan della sua
campagna: "Da oggi in avanti "it's going to be only America first, America first".
L'America prima di tutto e di tutti. La ricetta per raggiungere questo risultato è
semplice e ha il ritmo di un messaggio pubblicitario: "compra americano e assumi
americano".70 Raramente come nella campagna elettorale del 2016 la retorica politica
ha avuto un ruolo così marcatamente decisivo. In particolare, il vincitore Donald
Trump ha dimostrato una strategia comunicativa coerente ed efficace, mirata a
costruire in modo quasi ossessivo il proprio brand. Un vero e proprio “idioletto” –
come i linguisti definiscono uno stile personale e altamente riconoscibile – basato su
brevi formule ripetute e una sovrapposizione tra forma e contenuto. Riassumendo in
estrema sintesi la retorica trumpiana, essa consiste in un discorso che procede per
anafore (la ripetizione di una parola iniziale), superlativi e iperbati, in quello che
appare quasi un flusso di coscienza, che mima l’immediatezza del parlato quotidiano
delle persone comuni. Si tratta, com’è stato indicato già da più parti, di una lingua

70
http://www.huffingtonpost.it/flavia-trupia/la-retorica-di-trump-e-labc-del-
populismo_b_14290404.html

59
volutamente semplice, ridotta all’osso, al livello di un bambino della scuola
elementare. Che a sua volta serve a veicolare una visione del mondo altrettanto
semplificata, dove la decadenza degli Stati Uniti d’America è un fatto
incontrovertibile; come appaiono ovvie le sue cause, da trovare nella concorrenza da
parte della Cina, nell’immigrazione fuori controllo, nelle troppe avventure all’estero e
nell’incapacità delle élite corrotte di offrire soluzioni. A fronte di queste sfide, Trump
contrappone sé stesso come il leader in grado di risolvere i problemi e ‘rendere
l’America di nuovo grande’: se gli altri sono ‘stupidi’, lui è ‘la persona più intelligente
che si possa immaginare’ e ‘si circonderà dei migliori che riuscirà a trovare’. Un tale
modo di parlare mira scientificamente a limitare la complessità al minimo, riducendo
ogni questione problematica a uno scontro tra ‘noi’ e ‘loro’, entità liquide e
proteiformi. Il tutto senza lesinare negli attacchi personali e incendiari, in una crociata
costante contro la correttezza politica dell’establishment. Seguendo una tattica
paradossale, che secondo una ricerca della TU Delft elimina la spiegazione del “cosa”,
tradizionale strumento del dibattito politico, sostituendola con l’identificazione del
“chi” e del “perché”. Che una tale retorica abbia avuto successo è sotto gli occhi di
tutti. Non soltanto per l’ovvia ragione che ha contribuito a portare un candidato
decisamente sfavorito alla Casa Bianca. Ma soprattutto, per essersi inserita sottopelle
nel subconscio del paese.71

71
http://www.aspeninstitute.it/aspenia-online/article/la-retorica-del-neo-presidente-
prendere-trump-sul-serio-non-alla-lettera

60
2.9.1 I celebri discorsi della storia

Nel suo primo discorso da Primo Ministro della Gran Bretagna, Winston
Churchill associò l'esito della lotta contro i Nazisti alla sopravvivenza della Gran
Bretagna stessa. Uno dei migliori gridi di battaglia della storia. La frase “sangue,
fatica, lacrime e sudore” divenne famosa in un discorso di Winston
Churchill alla Camera dei Comuni del Parlamento del Regno Unito il 13 maggio 1940.
Fu il primo discorso di Churchill, dopo che gli era stata offerta la commissione del Re
il venerdì precedente per diventare Primo Ministro del Regno Unito nel primo anno
della seconda guerra mondiale.

Miglior verso: "Voi chiedete: qual è la nostra linea politica? Io rispondo: fare
la guerra per terra, mare, aria. Guerra con tutta la nostra potenza e tutta la forza che
Dio ci ha dato, e fare la guerra contro una mostruosa tirannia insuperata nell'oscuro
e doloroso catalogo del crimine umano. Questa è la nostra linea politica."

2.9.2 Abraham Lincoln, "Il Discorso di Gettysburg", 1863

Dal sito di una delle battaglie cruciali della Guerra Civile, Lincoln dette un
discorso tanto conciso - solo circa tre minuti e lungo 265 parole - quanto memorabile.
Mentre contribuì dedicando un cimitero ai soldati caduti di Gettysburg, emanò un
entusiasmante appello affichè il paese gli rendesse omaggio, onorando i principi
- libertà, uguaglianza - per cui valse la pena morire.

Miglior verso: "Sedici lustri e sette anni or sono i nostri padri diedero vita su
questo continente una nuova nazione, concepita nella Libertà e guidata dal principio
che tutti gli uomini sono creati uguali. Adesso noi siamo impegnati in una grande
guerra civile, che proverà se quella nazione, o qualunque nazione così concepita e
guidata, possa vivere a lungo".

2.9.3 Martin Luther King, Jr., "I Have a Dream", 1963

61
Dai gradini del Lincoln Memorial durante la marcia su Washington, King
delineò la propria visione dell'armonia raziale Americana in un pezzo storico di
oratoria. L'anno successivo, all'età di 35 anni, divenne l'uomo più giovane a vincere il
Premio Nobel per la Pace.

Uno dei più importanti versi: "Siamo anche venuti in questo santuario per
ricordare all’America l’urgenza appassionata dell’adesso. Questo non è il momento
in cui ci si possa permettere che le cose si raffreddino o che si trangugi il tranquillante
del gradualismo. Questo è il momento di realizzare le promesse della democrazia;
questo è il momento di levarsi dall’oscura e desolata valle della segregazione al
sentiero radioso della giustizia.; questo è il momento di elevare la nostra nazione dalle
sabbie mobili dell’ingiustizia razziale alla solida roccia della fratellanza; questo è il
tempo di rendere vera la giustizia per tutti i figli di Dio."

2.9.4 Frederick Douglass, "L'Ipocrisia della Schiavitù


Americana", 1852

Nato schiavo in Maryland, Douglas fuggì nel 1838 e guadagnò ampi consensi
grazie alla propria autobiografia, pubblicata nel 1845. Invitato a parlare come parte
della festa del 4 luglio nella sua città di adozione Rochester, l'abolizionista colse
l'occasione per infuriarsi per l'ingiustizia della schiavitù.

Miglior verso: "Sia che ci si rivolga alle dichiarazioni del passato, o alle
professioni del presente, il comportamento della nazione sembra altrettanto orribile e
rivoltante. L'America è falsa nel passato, falsa al presente, e si impegna solennemente
ad essere falsa nel futuro."

Susan B. Anthony, "Il Diritto delle Donne al Suffragio", 1873

Susan B. Anthony venne multata 100 dollari per aver illegalmente votato per le
elezioni presidenziali del 1872. Fremente di rabbia per l'ingiustizia, intraprese un giro
di conferenze a sostegno dei diritti di voto femminili, durante i quali dette il
suo famoso discorso. Il 19esimo comandamento concesse il diritto di voto alle donne
nel 1920. Anthony non pagò mai la multa.

62
Miglior verso: "Fummo noi, il popolo; non noi, i cittadini maschi bianchi; e
neanche noi, i cittadini maschi; ma noi, tutto il popolo, che formavano l'Unione. E
l'abbiamo formata, non per dare le benedizioni di libertà, ma per assicurarle, non alla
metà di noi e la metà dei nostri posteri, ma per tutto il popolo - donne così come gli
uomini."

2.9.5 Patrick Henry, "Datemi la Libertà o Datemi la Morte",


1775

Nel 23 marzo del 1775, mentre i coloni riuniti nella Camera della
Virginia discutevano se mobilitare o meno le forze contro gli inglesi, Henry tenne un
discorso appassionato a sostegno della risoluzione della controversia, che spinse i
virginiani alla guerra.

Miglior verso: "La vita è così cara o la pace così dolce, da essere comprate al
prezzo delle catene e della schiavitù? [...] Non so cosa decideranno gli altri, ma io
dico datemi la libertà, o datemi la morte!"

2.9.6 Socrate, "Apologia", IV secolo a.C.

Accusato di "corrompere i giovani", Socrate tenne questo discorso - come reso


da Platone - ad una giuria di Atene. Rivelatosi un tentativo infruttuoso, fu condannato
dai suoi pari, e si uccise ingerendo della cicuta. Ma questo splendido pezzo di retorica
sottolinea la consapevolezza che ha spinto la filosofia si da allora: la conoscenza
umana è tristemente limitata.

Miglior verso: "Ma vedo che è tempo ormai di andar via, io a morire, voi a
vivere. Chi di noi avrà sorte migliore, nascosto è a ognuno, tranne che al dio."

63
2.9.7 John F. Kennedy, "Discorso Inaugurale", 1961

In un discorso relativamente breve, a cui dedicò due mesi di lavoro, il Presidente


Kennedy, all'età di 43 anni, il più giovane presidente eletto alla carica, sottolineò
l'importanza del servizio nazionale.

Miglior verso: "Dunque, miei concittadini americani, non chiedete cosa il


vostro paese può fare per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro paese.
Concittadini del mondo, non chiedete cosa l'America può fare per voi, ma cosa
possiamo fare, insieme, per la libertà dell'uomo."

2.9.8 Lyndon B. Johnson, "La Promessa Americana", 1965

In seguito alle drammatiche violenze perpetuate contro i manifestanti per i diritti


civili a Selma, in Alabama, nel 1965, Johnson adattò il mantra "We Shall
Overcome" in questa chiamata al paese per porre fine alla discriminazione razziale.
Gettando il peso della Presidenza alla base del movimento per la prima volta, Johnson
contribuì così a inaugurare il Voting Rights Act.

Miglior verso: "Non c'è alcun problema sui diritti degli Stati membri o sui diritti
federali. C'è solo la lotta per i diritti umani."

III° Capitolo

La retorica «moderna»

3. Comunicazione efficace e persuasiva

La base della retorica e dell’eloquenza è la comunicazione. La comunicazione è


l’insieme dei processi attraverso i quali condividiamo e trasferiamo informazioni.
Affinché si possa parlare di comunicazione efficace, è necessario che l’emittente (colui
che avvia la comunicazione) tenga in considerazione vari elementi al fine di garantire
il trasferimento efficace del messaggio al ricevente (sia esso un individuo o un gruppo

64
di persone. Spesso la dicitura comunicazione efficace viene utilizzata come sinonimo
di comunicazione persuasiva. Si tratta, però di un uso scorretto, poiché i due termini
presuppongono un diverso obiettivo: nella comunicazione persuasiva lo scopo è
produrre un cambiamento nei comportamenti, negli atteggiamenti o nei valori del
ricevente. Quando parliamo di comunicazione efficace intendiamo, invece, una
comunicazione che ha come unico obiettivo il successo del trasferimento dei contenuti
del nostro messaggio e di conseguenza cercare di convincere l’altra persona di un
argomento in maniera appunto “efficace” ma senza inganno, facendo leva sulla forza
del ragionamento. La comunicazione è efficace se i tre livelli: verbale (il linguaggio,
le parole, il contenuto – 7%), paraverbale (il tono, il ritmo, il volume, l’intensità –
38%), il linguaggio del corpo (55%) sono congruenti. Una comunicazione efficace
serve per entrare in contatto con l’altro, dare e ottenere fiducia, affermare,
tranquillizzare, coinvolgere, affascinare, ottenere consenso, ecc. La comunicazione
verbale rappresenta ciò che si dice (o che si scrive, nel caso di una comunicazione
scritta): la scelta delle parole, la costruzione logica delle frasi e l'uso di alcuni termini
piuttosto che di altri individua questo livello.

Quella paraverbale rappresenta invece il modo in cui qualcosa viene detto. Per
quanto concerne la comunicazione non verbale, verrà spiegata in un capitolo a parte,
in quanto elemento fondamentale della retorica.

3.1 Il linguaggio del corpo, studi e ricerche a riguardo

A partire dagli anni '60 la comunicazione non verbale è stata oggetto di numerose
ricerche da parte di psicologi sociali, psichiatri, antropologi, ipnotisti ed altri
specialisti. Alcune di queste ricerche hanno avuto origine da studi sulla comunicazione
tra animali, per esempio Morris, altre da studi sulla patologia nella comunicazione
umana, a partire da Freud, per proseguire con W. Reich e Lowen, altre ancora da studi
su specifiche situazioni sociali, Goffman. I risultati di queste ricerche hanno mostrato
l'importanza e la complessità della comunicazione non verbale. Si è riconosciuto
unanimemente che chiarificare il sistema di comunicazione non verbale è un obiettivo
fondamentale, se si vuole comprendere appieno il comportamento sociale dell'uomo.
Michael Argyle, uno dei maggiori specialisti del settore della comunicazione non

65
verbale, ha fatto notare che i risultati di queste ricerche hanno implicazioni di base per
altre aree di studio interessate al comportamento dell'uomo, quali la linguistica, la
filosofia, la politica e la teologia, per non parlare dell'arte nel suo complesso. Argyle
afferma esplicitamente che: "Nel passato è stata attribuita troppa importanza al
linguaggio, che il linguaggio è notevolmente dipendente e strettamente intrecciato alla
comunicazione non verbale e che vi sono molte cose che non si possono esprimere
adeguatamente con le parole."72. Per verificare la concretezza di queste affermazioni
è sufficiente considerare, per esempio, l'importanza che rivestono la gestualità e la
dizione nella recitazione di un copione teatrale. È l'espressione dell'attore, il tono e le
sfumature della sua voce, la sua abilità mimica, che danno colore e corpo al testo
drammatico, rendendo chiaro il significato di una frase altrimenti ambigua, o al
contrario rendendo ambigua una frase apparentemente chiara. Ed è ovvio che la
condizione dell'attore è paradigma di situazioni che ricorrono spesso nella vita
quotidiana. Il comportamento non verbale è quindi primordiale e sempre presente,
costituendo la struttura di base dell'interazione sociale. Il campo della CNV è molto
ampio e viene definito in questo modo da uno dei più originali e profondi studiosi dei
nostri giorni, Paul Watzlavick: "Il termine deve includere le posizioni del corpo, i gesti,
l'espressione del viso, le inflessioni della voce, la sequenza, il ritmo e la cadenza delle
stesse parole, e ogni altra espressione non verbale di cui l'organismo sia capace, come
pure i segnali di comunicazione immancabilmente presenti in ogni contesto in cui ha
luogo un'interazione..."73. Altri ricercatori invece tendono a limitare la definizione di
comunicazione agli elementi intenzionali del comportamento non verbale, non
accettando il termine comunicazione per i segnali emessi in modo inconsapevole.
Questa posizione è ormai desueta ed anacronistica, specie dopo gli studi e le esperienze
"costruite" in laboratorio da Argyle, Bateson, Knapp ed altri. Si può osservare che i
problemi e i disturbi della comunicazione interpersonale sono in stretta relazione con
i sistemi di formazione e i processi di sviluppo del comportamento non verbale, ciò
che abitualmente viene definita come “l'educazione”, ossia nient'altro che la storia
dell'interazione dell'individuo con l'ambiente a partire dalla sua nascita. Ci riferiamo
particolarmente alle norme sociali e alle convenzioni culturali che regolano e

72
Michael Argyle, Il corpo e il suo linguaggio, Zanichelli, Bologna, 1978.
73
Paul Watzlavick, Pragmatica della comunicazione umana, Ubaldini, Roma, 1971.

66
inibiscono il comportamento dell'individuo fin dalla sua nascita. A questo proposito
Goffman sottolinea che: "In realtà la repressione delle emozioni non appropriate è così
generale che dobbiamo guardare alle violazioni di questa regola per renderci conto del
suo normale funzionamento."74. Fondamentale a questo proposito è stato il contributo
di Freud per l'analisi degli atti mancati, casuali e sintomatici, soprattutto nella sua
"Psicopatologia della vita quotidiana". Di fatto, avviene che tentiamo di controllare
la capacità espressiva in modo da non lasciar trapelare attraverso il comportamento
informazioni e segnali "compromettenti", che potrebbero mettere a disagio noi o gli
altri, turbando i precari equilibri stabiliti da un'ipotetica "norma sociale". Per poter
attuare questo processo continuo di controllo del nostro corpo e delle nostre emozioni
l'individuo si affida a quel meccanismo di difesa chiamato razionalizzazione.
Giancarlo Trentini definisce così questo meccanismo: "L'individuo che razionalizza è
colui che trova delle giustificazioni di fronte a sé e agli altri, operando una distorsione
delle percezioni, delle idee, delle motivazioni."75. Per concludere si ritiene opportuno
soffermarsi su alcune distinzioni proposte da Argyle che permettono di chiarire alcuni
termini fondamentali della problematica posta dalla CNV. Egli distingue tra
comunicazione propriamente detta, in cui i segnali sono intenzionali e diretti ad un
fine, e i segni, che sono semplicemente risposte comportamentali o fisiologiche (come
il rossore ad esempio) da cui un osservatore può trarre informazioni. Argyle dice che
nella comunicazione c'è la consapevolezza degli altri come esseri che comprendono il
codice che si sta usando. Lo stesso Argyle ammette però che, sfortunatamente per
questa bella teoria, è molto difficile decidere se un particolare segnale non verbale si
propone di comunicare oppure no. Ci sono, infatti, comunicazioni pienamente
motivate pur non essendoci una precisa consapevolezza dell'intenzione. Quindi lo
stesso segnale si può usare sia come "comunicazione" che come "segno", ad esempio
il tipico accento di una classe agiata. In conclusione, Argyle ha una posizione non
rigida, vedendo la distinzione tra segnali consapevoli ed inconsapevoli come una
questione di grado, essendovi, di fatto, gradi intermedi di consapevolezza nel
comportamento. Il linguaggio del corpo dice la verità e spesso smentisce quello che
viene detto a parole. A volte ci si trova di fronte ad una discrepanza fra l’espressione

74
Erving Goffman, Espressione e identità, Mondadori, Milano, 1979
75
Giancarlo Trentini, Manuale del colloquio e dell'intervista, Isedi, Milano, 1980

67
facciale, quella verbale e quella corporea che parlando un linguaggio diverso
contribuiscono a farci connotare diversamente i vari elementi. Così la sicurezza
mostrata da un fermo sorriso può apparire diversa se, ad esempio, viene contraddetta
dal tremore delle dita o della voce. Il linguaggio del corpo è la via naturale attraverso
la quale esprimiamo gli stati d’animo e può portare in contatto con le emozioni più
profonde: le paure, le ansie, le gioie vengono trasmesse direttamente ai gesti della
mano, ai movimenti delle gambe ai muscoli del viso. Le reazioni espressive alle
emozioni comprendono sia le espressioni facciali sia altri aspetti del comportamento
non verbale come la gestualità e la postura, aspetti prosodici del parlato e suoni vari, e
aspetti relativi al comportamento prossemico - cioè l’orientamento dell’individuo e la
sua locazione nello spazio rispetto ad altri individui od oggetti. Le emozioni, quindi,
creano un contesto interazionale che ha un ruolo sulla regolazione dell’emozione
stessa in quanto tollera, incoraggia o inibisce una certa emozione e la sua espressione.
Gli aspetti più importanti del linguaggio non verbale, il più importante nella
comunicazione, sono i seguenti:

1) La mimica facciale dà la connotazione emotiva del messaggio.


2) La gestualità: accompagna le parole e ne sottolineano i contenuti.
3) L’abbigliamento: spesso comunica l’identificazione ad un ruolo sociale,
l’adeguamento o meno dell’ambiente e alla situazione.
4) Lo sguardo: è una parte molto attraente ed espressiva, attraverso di esso si può
stabilire un contatto con l’interlocutore, si sincronizza la comunicazione.
5) La prossemica: lo studio dell’uso delle persone dello spazio personale e sociale.

3.2 Le principali funzioni della comunicazione

Ogni atto linguistico (per esempio il discorso di un politico, la lezione di un


insegnante, una pagina di diario) persegue degli obiettivi e intende raggiungere dei
risultati (convincere, informare, esprimere emozioni ecc.). Sarebbe impossibile
enumerare tutti gli scopi che una persona si propone quando parla o scrive: minacciare,
ordinare, spiegare, raccontare, ipotizzare, inventare, ricordare, pregare, supplicare, far
ridere, commuovere. Un elenco di questo tipo, infatti, non potrebbe mai essere
completo. Il linguista russo Roman Jakobson è ricorso a un’efficace semplificazione,

68
individuando sei funzioni principali della lingua, che corrispondono ai sei elementi
fondamentali del processo di comunicazione.

1) La funzione emotiva o espressiva. Il messaggio è incentrato


sull’emittente, che esprime le proprie emozioni, i propri stati d’animo e i propri
sentimenti. Questa funzione è particolarmente presente nei testi espressivi,
come le lettere di diario, l’autobiografia.
2) La funzione conativa o persuasiva. Il messaggio è incentrato sul
ricevente, che si vuole convincere e influenzare. Tale funzione agisce in
particolare nei discorsi politici, nelle prediche, nella pubblicità.
3) La funzione referenziale o informativa. Riguarda il referente, è tipica
dei messaggi in cui si mette l’accento sulle informazioni o sull’esposizione di
fatti e di concetti. Tale funzione è prevalente nei testi scientifici e in quelli
espositivi, come manuali, avvisi ecc.
4) La funzione fàtica o di contatto. Riguarda in particolare il canale, e
viene attivata quando si vuole avviare una comunicazione, stabilire o
mantenere il contatto fra emittente e ricevente. Esempi di questa funzione sono
i saluti o le conversazioni telefoniche, in cui si controlla se c’è il contatto e se
il canale funziona efficacemente.
5) La funzione metalinguistica. Riguarda il codice. In questo caso la lingua
viene usata per parlare di sé stessa, per descriversi, come avviene nelle
grammatiche.
6) La funzione poetica o estetica. Riguarda il messaggio in sé e non è
soggetta ai fini pratici della comunicazione; questa funzione si realizza quando
si vuole comunicare qualcosa in più rispetto al significato letterale delle parole,
quando si vogliono suggerire altri sensi per mezzo della forma, del suono o del
ritmo. Essa agisce specialmente nei testi letterari.76

3.2.1 Le 7 C della Comunicazione

76
A. Ferralasco, A. M. Moiso, F. Testa, Punti Fermi, scrivere e comunicare oggi, Bruno
Mondadori, Trento 2005, pg. 18-19

69
Nel manuale Effective Public Relations (1953), il professor Scott M. Cutlip
della University of Winsconsin ne identificò sette. L'insieme di queste
caratteristiche è conosciuto in inglese come 7 C's of Communication (le 7 C della
comunicazione).

#1 COMPLETEZZA (Completeness)
Per essere efficace, è necessario che la comunicazione sia completa, ovvero che
contenga tutte le informazioni necessarie al ricevente per valutare un'offerta o una
situazione, o per risolvere un problema. Comunicare in modo completo permette
di raggiungere gli obiettivi di comunicazione in modo più rapido, poiché il
ricevente ha già a disposizione tutti i dati per prendere le proprie decisioni e si
riduce la quantità di domande e dubbi nel ricevente.
#2 CONCISIONE (Conciseness)
Un messaggio breve ed un messaggio conciso non sono la stessa cosa. Essere
concisi infatti significa comunicare tutte le informazioni pertinenti al contenuto del
messaggio senza aggiungere dettagli inutili o ridondanti. Anche un messaggio
breve può, quindi, essere lacunoso o troppo fiorito. La concisione è un elemento
fondamentale della comunicazione efficace, poiché permette tanto all'emittente
quanto al ricevente di concentrarsi solo sulle informazioni essenziali.
#3 CONSIDERAZIONE (Consideration)
Per comunicare in modo efficace, è necessario che l'emittente prenda in
considerazione il punto di vista del ricevente, le sue necessità ed il suo stato
d'animo. Modulando la comunicazione sulla base dell'altro, l'emittente può
trasmettere le informazioni e i concetti in modo più efficace, poiché sarà in grado
di utilizzare argomenti ed esempi più vicini all'esperienza del ricevente e, di
conseguenza, più facilmente assimilabili e comprensibili.
#4 CONCRETEZZA (Concreteness)
La comunicazione efficace è concreta, ovvero si basa su dati e fatti per supportare
i contenuti del messaggio. Comunicare in modo concreto significa anche
rispondere in modo puntuale alle domande, o sviluppare le proprie argomentazioni
partendo dal caso specifico in esame piuttosto che da teorie e casi generali. La
concretezza aumenta l'efficacia della comunicazione, perché permette al ricevente

70
di comprendere il messaggio in modo più circostanziato e completo.
#5 CORTESIA (Courtesy)
Comunicare in modo cortese, senza aggredire l'interlocutore e senza voler forzare
una risposta, migliora il clima della comunicazione e predispone emittente e
ricevente ad una conversazione positiva e costruttiva. La cortesia nella
comunicazione implica anche il rispetto dei valori e della cultura dell'altro, nonché
l'uso di un registro linguistico adatto al pubblico di destinazione.
#6 CHIAREZZA (Clearness)
Un'altra delle caratteristiche della comunicazione efficace è la chiarezza, ovvero la
specificità del messaggio. Comunicare in modo chiaro significa concentrarsi su un
solo obiettivo, enfatizzandone così l'importanza e rendendo più semplice
l'assimilazione del messaggio da parte del ricevente. Un altro elemento importante
per la chiarezza del messaggio è l'uso di una terminologia appropriata, che riduce
le possibilità di confusione e l'ambiguità del messaggio.
#7 CORRETTEZZA (Correctness)
Per essere efficace, infine, la comunicazione deve essere svolta in modo corretto.
L'assenza di errori grammaticali o sintattici migliora la chiarezza del messaggio e
ne aumenta l'impatto, influendo positivamente anche sull'impressione che il
ricevente ottiene dell'emittente durante la comunicazione. Comunicando in modo
corretto, l'emittente acquista credibilità e, di conseguenza, aumenta la credibilità
del messaggio.77

3.3 “Quanto” comunicare, “Come” comunicare: le scelte


linguistiche

Gustavo Zagrebelsky ha detto: “Il numero di parole conosciute e usate è


direttamente proporzionale al grado di sviluppo della democrazia e
dell’uguaglianza delle possibilità. Poche parole e poche idee, poche possibilità e
poca democrazia; più sono le parole che si conoscono, più ricca è la discussione
politica, e con essa, la vita democratica”. Nel suo ideale decalogo dell’etica

77
http://www.mtmtranslations.com/blog-italiano/le-7-caratteristiche-della-comunicazione-
efficace

71
democratica egli ha incluso la fede in qualcosa, la cura delle personalità
individuali, lo spirito del dialogo, il senso dell’uguaglianza, l’apertura verso la
diversità, la diffidenza verso le decisioni irrevocabili, l’atteggiamento
sperimentale, la responsabilità dell’essere maggioranza e minoranza,
l’atteggiamento altruistico; e, a concludere il decalogo, la cura delle parole. In
nessun altro sistema di governo le parole sono importanti come in democrazia: la
democrazia è discussione, è ragionamento comune, si fonda sulla circolazione
delle opinioni e delle convinzioni. E – osserva Zagrebelsky – lo strumento
privilegiato di questa circolazione sono le parole. Il rapporto fra ricchezza delle
parole e ricchezza di possibilità (e dunque di democrazia) è dimostrato anche dalla
ricerca scientifica, medica e criminologica: i ragazzi più violenti possiedono
strumenti linguistici scarsi e inefficaci, sul piano del lessico, della grammatica e
della sintassi. Non sono capaci di gestire una conversazione, non riescono a
modulare lo stile della comunicazione – il tono, il lessico, l’andamento - in base
agli interlocutori e al contesto, non fanno uso dell’ironia e della metafora. Non
sanno sentire, non sanno nominare le proprie emozioni. Spesso, non sanno
raccontare storie. Mancano della necessaria coerenza logica, non hanno abilità
narrativa: una carenza che può produrre conseguenze tragiche nel rapporto con
l’autorità, quando è indispensabile raccontare, descrivere, dare conto delle ragioni,
della successione, della dinamica di un evento. La povertà della comunicazione,
insomma, si traduce in povertà dell’intelligenza, in doloroso soffocamento di
emozioni. Questo vale a tutti i livelli della gerarchia sociale, ma soprattutto ai gradi
più bassi.

72
3.3.1 Robert Levy e il concetto di ipocognizione

Quando, per ragioni sociali, economiche, familiari, non si dispone di


adeguati strumenti linguistici; quando le parole fanno paura, e più di tutte proprio
le parole che dicono la paura, la fragilità, la differenza, la tristezza; quando manca
la capacità di nominare le cose e le emozioni, manca un meccanismo fondamentale
di controllo sulla realtà e su sé stessi. La violenza incontrollata è uno degli esiti
possibili, se non probabili, di questa carenza. I ragazzi sprovvisti delle parole per
dire i loro sentimenti di tristezza, di rabbia, di frustrazione hanno un solo modo per
liberarli e liberarsi di sofferenze a volte insopportabili: la violenza fisica. Chi non
ha i nomi per la sofferenza la agisce, la esprime volgendola in violenza, con
conseguenze spesso tragiche. Nelle scienze cognitive questo fenomeno – la
mancanza di parole, e dunque di idee e modelli di interpretazione della realtà,
esteriore e interiore – è chiamato ipocognizione. Si tratta di un concetto elaborato
a seguito degli studi condotti negli anni Cinquanta dall’antropologo Robert Levy.
Nel tentativo di individuare la ragione dell’altissimo numero di suicidi registrati a
Tahiti, Levy scoprì che i tahitiani avevano le parole per indicare il dolore fisico ma
non quello psichico. Non possedevano il concetto di dolore spirituale, e pertanto
quando lo provavano non erano in grado di identificarlo. La conseguenza di questa
incapacità, nei casi di sofferenze intense e (per loro) incomprensibili, era spesso il
drammatico cortocircuito che portava al suicidio. “I limiti del mio linguaggio
significano i limiti del mio mondo” ha scritto Ludwig Wittgenstein: la caduta del
linguaggio – si può arrivare a dire – è la caduta dell’uomo. Nella Città di vetro di
Paul Auster, Daniel Quinn va nella biblioteca della Columbia University e legge il
libro di Peter Stillman padre, Il Giardino e la torre:

“Nel paradiso terrestre il solo compito di Adamo e stato inventare il


linguaggio, dare il proprio nome a ogni oggetto e creatura. In tale condizione
d'innocenza, la lingua era penetrata direttamente nel vivo del mondo. Le parole
non si erano semplicemente applicate alle cose che vedeva: ne avevano svelato
essenze, le avevano letteralmente vivificate. La cosa e il nome erano
intercambiabili. Dopo la caduta questo non valeva più. i nomi cominciarono a
staccarsi dalle cose; le parole degenerarono in un ammasso di segni arbitrari; il

73
linguaggio era disgiunto da Dio. Dunque la storia del Giardino non ricorda
soltanto la caduta dell'uomo, ma quella del linguaggio. Se la caduta dell'uomo
implicava anche una caduta del linguaggio, non era logico presumere che si
sarebbe potuta ribaltare la caduta stessa, e capovolgerne gli effetti, se si ribaltava
la caduta del linguaggio, impegnandosi a ricreare quello parlato nell'Eden? Se
l'uomo fosse riuscito ad apprendere la lingua originale dell'innocenza, non ne
conseguiva che in quel modo, dentro di sé, si sarebbe riappropriato di tutta una
condizione d'innocenza?”

L’abbondanza, la ricchezza delle parole è dunque una condizione del


dominio sul reale: e diventa, inevitabilmente, strumento del potere politico. Per
questo - argomenta Zagrebelsky- è necessario che la conoscenza, il possesso delle
parole siano esenti da discriminazioni, e garantiti da una scuola eguale per tutti.
Ma il numero delle parole conosciute non ne esaurisce lo straordinario potere sugli
uomini sulle cose. Un ulteriore segnale del grado di sviluppo di una democrazia e,
in generale, della qualità della vita pubblica, si può desumere dalla qualità delle
parole: dal loro stato di salute, da come sono utilizzate, da quello che riescono a
significare. Tutti possiamo verificare, ogni giorno, che lo stato di salute delle
parole è quanto meno preoccupante, la loro capacità di indicare con precisione cose
e idee gravemente menomata. Le parole devono - dovrebbero - aderire alle cose,
rispettarne la natura. Scrive T.S. Eliot nel quinto tempo dell'ultimo dei Quattro
quartetti:

[ ... ] E ogni frase e sentenza che sia giusta,

dove ogni parola è a casa, e prende il suo posto

per sorreggere le altre,

la parola non diffidente né ostentante,

agevolmente partecipe del vecchio e del nuovo,

la comune parola esatta senza volgarità,

74
la formale parola precisa ma non pedante,

perfetta consorte unita in una danza [...]

Socrate, negli ultimi istanti della sua vita, raccomanda a Critone: "Tu sai
bene che il parlare scorretto non solo è cosa per sé sconveniente, ma fa male anche
alle anime". E tuttavia il “parlare scorretto", la progressiva perdita di aderenza
delle parole ai concetti e alle cose, è un fenomeno sempre più diffuso, in forme ora
nascoste e sottili, ora palesi e drammaticamente visibili.78

3.4 Dire di più: ridondanza ed esemplificazione,

Il “che cosa”, ovvero il contenuto informativo scambiato nella


comunicazione, deve essere calibrato in termini di quantità e qualità rispetto al
contesto comunicativo. Un messaggio non deve contenere né troppe informazioni,
né troppo poche. In alcuni casi, l’informazione può essere resa più chiara con l’uso
accorto di una strategia linguistica: la ridondanza. Nel linguaggio verbale, questa
consiste nella ripetizione di un concetto o di parole particolarmente significative,
dette parole chiave. Un altro meccanismo con cui si può migliorare la
comunicazione è l’esemplificazione: spiegare e tradurre un termine e/o fornire un
esempio che lo chiarisca possono rappresentare una strategia utile per una
comunicazione efficace. È importante valutare attentamente quali conoscenze e
quali collegamenti logici si possono dare per scontato negli interlocutori: quando
si suppone che un argomento sia già noto, è possibile omettere alcune spiegazioni
con l’effetto di rendere più semplici, scorrevoli e immediati i messaggi. Queste
omissioni prendono il nome di presupposizioni e non pregiudicano la
comprensione del messaggio quando il ricevente è in grado di compiere inferenze,
ovvero di integrare i dati mancanti. L’emittente compie delle presupposizioni
quando dà per scontata qualche informazione che il ricevente ricava dal contesto o
dalle sue conoscenze generali; il ricevente, per comprendere le presupposizioni

78
G. Carofiglio, La manomissione delle parole, Rizzoli, Milano 2010, pg. 17-18-19-20-21-22.

75
operate dall’emittente, deve a sua volta compiere delle inferenze, in altre parole
deve collegare ciò che è stato detto a ciò che è stato omesso.

3.4.1 Adeguatezza ed efficacia nella comunicazione: il registro


linguistico

Un atto comunicativo è adeguato in quanto impiega forme e contenuti


funzionali rispetto a tutte le variabili della comunicazione: gli interlocutori, il
luogo, il tempo e gli scopi. Spesso il cambiamento di uno solo di questi elementi
impone di modificare il contenuto e/o le forme della comunicazione, adeguando il
livello linguistico del messaggio. Questo piano del discorso viene definito: registro
linguistico, che si suddivide in tre forme principali.

1) Il registro colloquiale ricorre a termini confidenziali, espressioni sbrigative,


una sintassi piuttosto elementare e viene utilizzato con le persone che si
conoscono bene.
2) Il registro formale medio usa invece un lessico più preciso e ricercato e una
sintassi più articolata; viene utilizzato con le persone con cui non si è in
confidenza o quando ci si rivolge a un pubblico vasto.
3) Il registro formale alto, utilizzato solo nelle comunicazioni ufficiali, con le
autorità o con i superiori, è caratterizzato da uno stile elegante, con termini
inusuali e una sintassi elaborata.

3.6 La comunicazione come interazione

Per realizzare un messaggio adeguato ed efficace bisogna tener presente che


in ogni relazione con gli altri esiste una componente emotiva difficile da
controllare; negli atti comunicativi, infatti, assumono grande importanza elementi
come il rapporto tra le persone, la personalità, la cultura, le motivazioni e le
aspettative degli interlocutori, nonché le diverse posizioni che ricoprono o i ruoli
che essi assumono. Inoltre, chi comunica si avvale contemporaneamente sia di
linguaggi verbali, più razionali e controllabili, sia di linguaggi non verbali (le
espressioni del viso, delle mani, la postura, l’intonazione della voce, il ritmo del
discorso, le pause, i silenzi) più emotivi e che spesso sfuggono al controllo. In

76
sintesi, la comunicazione è una relazione in cui si realizza un’interazione tra le
persone coinvolte in una situazione (contesto). La possibilità di interazione
aumenta nelle situazioni in tempo reale (una telefonata) e diminuisce nei messaggi
ricevuti a distanza di tempo (una lettera); è inoltre sensibilmente più forte nei
messaggi orali, mentre diminuisce in quelli scritti. L’abilità di interazione
presuppone l’impiego di alcune strategie: l’analisi dei rapporti tra gli interlocutori,
la capacità di capire il messaggio e di cogliere le informazioni di ritorno
(feedback), l’uso delle domande e della riformulazione del messaggio. I fattori che
entrano in gioco nei rapporti tra gli interlocutori (emittente e destinatario) e che
possono influenzare il tipo di relazione che si determina nell’atto comunicativo
sono diversi:

1) La personalità: elementi come la fiducia in sé stessi, il modo di percepire la


realtà, il sistema di valori, le aspettative e le motivazioni possono facilitare
oppure distorcere e ostacolare la comprensione.
2) Le posizioni reciproche: le variabili possono riguardare l’età, la condizione
sociale o culturale, i ruoli. Se le persone che entrano in relazione sono sullo
stesso piano, la loro posizione si dice simmetrica. In questo caso, lo scambio è
facilitato. Se le persone hanno caratteristiche molto diverse, la posizione tra gli
interlocutori è complementare, il rapporto che si crea è di “supremazia” per
uno e di “dipendenza” per l’altro, quest’ultimo generalmente si sente in una
condizione di “subalternità”.
3) L’atteggiamento: gli interlocutori possono assumere due atteggiamenti.
Arroccato o difensivo oppure cooperativo.

3.7 10 regole per mistificare la realtà

Se si parla di comunicazione non si può non citare “il più grande intellettuale
vivente” (definito tale dal New York Times), Noam Chomsky. Quest’ultimo, padre
della creatività del linguaggio, spiega attraverso dieci regole come sia possibile
mistificare la realtà. La necessaria premessa è che i più grandi mezzi di
comunicazione sono nelle mani dei grandi potenti economico-finanziari,
interessati a filtrare solo determinati messaggi.

77
1) La strategia della distrazione

L’elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione


che consiste nel deviare l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai
cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche, attraverso la tecnica del
diluvio o inondazioni di continue distrazioni e di informazioni insignificanti. La
strategia della distrazione è anche indispensabile per impedire al pubblico di
interessarsi alle conoscenze essenziali, nell’area della scienza, l’economia, la
psicologia, la neurobiologia e la cibernetica.

2) Creare problemi e poi offrire soluzioni

Questo metodo è anche chiamato “problema- reazione- soluzione”. Si crea


un problema, una “situazione” prevista per causare una certa reazione da parte del
pubblico, con lo scopo che sia questo il mandante delle misure che si desiderano
far accettare. Ad esempio: lasciare che si dilaghi o si intensifichi la violenza
urbana, o organizzare attentati sanguinosi, con lo scopo che il pubblico sia chi
richiede le leggi sulla sicurezza e le politiche a discapito della libertà.

3) La strategia della gradualità

Per far accettare una misura inaccettabile, basta applicarla gradualmente, a


contagocce, per anni consecutivi. È in questo modo che condizioni socio-
economiche radicalmente nuove (neoliberismo) furono imposte durante i decenni
degli anni 80 e 90.

4) La strategia del differire

Un altro modo per far accettare una decisione impopolare è quella di


presentarla come “dolorosa e necessaria”, ottenendo l’accettazione pubblica, nel
momento, per un’applicazione futura. È più facile accettare un sacrificio futuro che
un sacrificio immediato. Prima, perché lo sforzo non è quello impiegato
immediatamente. Secondo, perché il pubblico, la massa, ha sempre la tendenza a
sperare ingenuamente che “tutto andrà meglio domani” e che il sacrificio richiesto

78
potrebbe essere evitato. Questo dà più tempo al pubblico per abituarsi all’idea del
cambiamento e per accettarlo rassegnato quando arriverà il momento.

5) Rivolgersi al pubblico come ai bambini

La maggior parte della pubblicità diretta al gran pubblico, usa discorsi,


argomenti, personaggi e una intonazione particolarmente infantile, molte volte
vicino alla debolezza, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o un
deficiente mentale. Quanto più si cerca di ingannare lo spettatore, più si tende ad
usare un tono infantile. Perché? “Se qualcuno si rivolge ad una persona come se
avesse 12 anni o meno, allora, in base alla suggestionabilità, lei tenderà, con certa
probabilità, ad una risposta o reazione anche sprovvista di senso critico come
quella di una persona di 12 anni o meno.

6) Usare l’aspetto emotivo molto più della riflessione

Sfruttate l’emozione è una tecnica classica per provocare un corto circuito


su un’analisi razionale e, infine, il senso critico dell’individuo. Inoltre, l’uso del
registro emotivo permette di aprire la porta d’accesso all’inconscio per impiantare
o iniettare idee, desideri, paure e timori, compulsioni, o indurre determinati
comportamenti.

7) Mantenere il pubblico nell’ignoranza e nella mediocrità

Far sì che il pubblico sia incapace di comprendere le tecnologie ed i metodi


usati per il suo controllo e la sua schiavitù. “La qualità dell’educazione data alle
classi sociali inferiori deve essere la più povera e mediocre possibile, in modo che
la distanza dell’ignoranza che pianifica tra le classi inferiori e le classi superiori
sia, e rimanga, impossibile da colmare dalle classi inferiori”.

8) Stimolare il pubblico ad essere compiacente con la mediocrità

Spingere il pubblico a ritenere che è di moda essere stupidi, volgari e


ignoranti.

79
9) Rafforzare l’auto-colpevolezza

Far credere all’individuo che è soltanto lui il colpevole della sua disgrazia,
per causa della sua insufficiente intelligenza, delle sue capacità o dei suoi sforzi.
Così, invece di ribellarsi contro il sistema economico, l’individuo si auto svaluta e
s’incolpa, cosa che crea a sua volta uno stato depressivo, uno dei cui effetti è
l’inibizione della sua azione. E senza azione non c’è rivoluzione.

10) Conoscere gli individui meglio di quanto loro stessi si conoscano - Negli
ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno generato un divario crescente
tra le conoscenze del pubblico e quelle possedute e utilizzate dalle élites dominanti.
Grazie alla biologia, la neurobiologia, e la psicologia applicata, il “sistema” ha
goduto di una conoscenza avanzata dell’essere umano, sia nella sua forma fisica
che psichica. Il sistema è riuscito a conoscere meglio l’individuo comune di quanto
egli stesso si conosca. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, il sistema
esercita un controllo maggiore ed un gran potere sugli individui, maggiore di
quello che lo stesso individuo esercita su sé stesso.

3.8 Public Speaking

In conclusione quest’ultimo capitolo porrà attenzione su un fenomeno che si sta


rivelando sempre più importante nell’era moderna, il quale si potrebbe denominare
come “la neo-retorica” dell’attuale presente. Il termine che rappresenta questo
fenomeno in italiano si traduce sia con “parlare in pubblico” sia con “parlare a un
pubblico”, ovvero il Public Speaking. Le due espressioni non sono sinonime: si può
parlare in pubblico senza parlare a un pubblico, vale a dire senza considerare il
pubblico presente né un locutorio né, tanto meno, un interlocutore. Esempio di parlare
in pubblico e non a un pubblico è quello del cattedratico che espone la sua lezione,
‘parlando come un libro stampato’, ma ignorando i presenti; non rivolgendosi a loro;
non verificando, anche con la semplice osservazione dell’espressione dei volti, se il
messaggio è passato, prima di procedere oltre. Parlare a un pubblico richiede una
volontà di farlo e una capacità per realizzarlo. Il valore ottimale del public speaking si
ha quando si parla a un pubblico con le tecniche appropriate per rendere il parlato

80
efficace, piacevole, coinvolgente. Esso si avvale di precise tecniche performative, cioè
di creazione e di messa in scena di un evento. Consiste nell’individuare:

– le formule testuali di presentazione dei diversi contenuti e messaggi del


discorso; in pratica un testo scritto del quale impadronirsi, restando inteso che non si
dovrà leggerlo, ma presentarlo a braccio;

– le note di regia, che individuano i registri della presentazione del messaggio


(distaccato, coinvolgente, trascinante, ironico…) e gli stili (emotivo, valutativo…);

– la connotazione discorsiva, che può essere oracolare, nel senso che rivela o
pretende di rivelare una verità (come avviene con il discorso ideologico), informativa,
asseverativa ecc.

Vi è inoltre una parte eminentemente fisica del public speaking che comprende:

– l’emissione del fiato che richiede il possesso delle tecniche di respirazione e,


in particolare, il controllo del diaframma;

– l’impostazione della voce che deve essere piena e non “ingolata”, come quando
si attiva prevalentemente la parte superiore dei polmoni e non tutta la cassa toracica,
sotto la spinta del diaframma;

– la postura che richiede una posizione in equilibrio di tutto il corpo, in tutte le


sue membra e parti, sia in piedi che seduti, a evitare contrazioni muscolari e tic che
sono sia conseguenza del nervosismo e dell’ansia dell’oratore sia moltiplicatori di essi;

– la dizione, che non significa “recitazione”. Per “dizione” s’intende qui:


chiarezza della pronuncia, articolazione dei suoni (sillabici, fonematici); resa della
punteggiatura, ecc. Un buon public speaker fa sentire se un termine che pronuncia
andrebbe sottolineato o tra virgolette nel testo scritto.

Un efficace public speaking richiede una precisa, accurata progettazione dei


contenuti e preparazione nel modo di presentarli. Si raggiunge infatti il massimo della

81
naturalezza con il massimo della padronanza di ruolo che riguarda sia i contenuti sia i
propri mezzi fisici sia la propria emotività.

La presentazione orale si può avvalere soltanto di un recepimento rapido e la cui


intensità è condizionata dall’interesse suscitato, dalla fluidità del dire, dalla sensazione
da parte del pubblico di una condizione di agio dell’oratore.

Il testo che si vuol presentare dovrà essere:

– tematizzato, cioè contenere tutte le informazioni definitorie e tutti i risvolti


rilevanti di carattere storico, contestuale ecc.;

– strutturato in periodi brevi, di non più di tre proposizioni, le quali abbiano


sempre la forma predicativa soggetto-predicato, evitando gli incisi e le deviazioni
tematiche;

– esemplificativo, con richiamo di casi e occorrenze concrete e reali di ciò che


si afferma.

– aneddotico, con la presentazione di fatti e avvenimenti reali attinenti che


avvalorino le affermazioni;

– a struttura chiusa, con annuncio nell’esordio di ciò che si sosterrà e sintesi, alla
fine, di ciò che si è detto;

– completo e categorizzato rispetto alle parti del discorso e quindi con precisa
individuazione del ‘tema’, ciò di cui si parlerà; del rèma, che è lo sviluppo e commento
del/sul tema; del focus per mettere in luce la o le tesi o il ‘messaggio’.

L’efficace public speaker deve dare l’impressione di dialogare con il pubblico,


come se le sue considerazioni fossero una risposta a domande che riceva al momento.
Di importanza capitale a tale proposito sarà il gioco delle pause (come in musica anche
le pause ‘suonano’) e il gioco dello sguardo, con il quale ‘aggancia’ questo o
quell’ascoltatore o, nel caso di pubblici oltre i 100 individui, questa o quella sezione
del pubblico. Va ricordato che un buon public speaker ammette domande, ma gradisce

82
anche osservazioni, delle quali mostrerà di tener conto, palesando, quanto meno, la
volontà di verificare o riformulare le proprie affermazioni. Una conferenza o
conversazione con un pubblico non è però un atto giudiziario. Anche il più acceso
dibattito non ha come obiettivo la pronuncia di un verdetto, il conseguimento di un
punto di arrivo, la conquista di una verità. Alla conclusione dell’incontro ognuno dei
presenti potrà rimanere della sua idea; si sarà però arricchito delle osservazioni degli
altri che, se libere e genuine e non di maniera, o polemiche, saranno state un prezioso
stimolo per riflettere.79

CONCLUSIONI

Il Public Speaking, considerata la neo-retorica del presente, dovrebbe essere una


materia di insegnamento fondamentale per tutti gli indirizzi di studio, perché
esprimersi in maniera corretta, ordinata e convincente è fondamentale tanto per
scienziati quanto per umanisti, tanto per tecnici quanto per letterati. Acquisire
consapevolezza del proprio modo di comunicare e di strategie che consentono di
gestire e migliorare il linguaggio, la gestualità e la postura quando si parla in pubblico
è fondamentale al giorno d’oggi. Socrate, negli ultimi istanti della sua vita,
raccomanda a Critone: “Tu sai bene che il parlare scorretto non solo è cosa per sé
sconveniente, ma fa male anche alle anime.” E tuttavia il “parlare scorretto”, la
progressiva perdita di aderenza delle parole ai concetti e alle cose, è un fenomeno
sempre più diffuso, in forme ora nascoste e sottili, ora palesi e drammaticamente
visibili. Per diverse ragioni, la retorica è stata spesso confusa con l’insieme delle mosse
linguistiche artefatte per persuadere il pubblico. In realtà, la visione corrente della
retorica non tiene conto della sua articolazione, che comprende gran parte dei temi
dibattuti dalle discipline logiche, filosofiche e linguistiche, né della sua millenaria
storia, nella quale essa coinvolge ambiti di sapere oggi distinti e specifici, come la
filosofia, la politica e la dialettica, e perfino quelle che in epoca moderna si son
chiamate comunicazioni di massa. Per molti secoli, la retorica è stata utilizzata come
arma che ha dato vita a tante catastrofi storiche e il suo potere tutt’ora suscita un misto
di ammirazione e timore, ed è quindi giusto condannare un retore quando non fa altro

79
http://www.lacomunicazione.it/voce/public-speaking/

83
che dispiegare i suoi tecnicismi futilmente; va invece lodato quando si serve della sua
arte se posta al servizio della verità. Oggi, come agli albori della civiltà, questa
disciplina può rappresentare non solo un mezzo che permetta all’uomo di trarre
beneficio dalla comunicazione, ma anche un modo per consolidare, tramite la parola,
la forza del ragionamento, dell’indipendenza mentale per non essere più vittima delle
mistificazioni della realtà e soprattutto il senso di empatia, correttezza e di onestà che
ogni individuo dovrebbe provare per gli altri. Con la speranza che tutti noi e le future
generazioni possano imparare ad usare l’arma più potente ed elegante esistente sulla
Terra, il collante delle civiltà, la base dei rapporti in ogni dove: la parola.

84
85
ENGLISH SECTION

86
87
INTRODUCTION

This thesis proposes the primary objective of identifying the characteristics of


rhetoric and eloquence, their historical path, and explaining the true meaning that is
still confused with a range of different meanings and judgments that over the years
have obscured their peculiar qualities. The aim is to provide an information tool on the
main themes of classical rhetoric and its current revivals. First, it is based on the
historical roots, starting with the various philosophical considerations that concern it,
to the great orators of modern and contemporary history until the birth of other
techniques of our day; but above all to deny the manifestations of the negative
judgments that have always veiled its real goal. A linguistic as well as cultural and
temporal path that sees this art raising its sails from Sicily in the first decades of the
5th century, touching the Greek lands of the successive centuries to the present day
society. Different theories, opinions, prominent philosophical personalities will be the
protagonists of this thesis, in addition to the various social, economic, semiotic,
pragmatic and cultural influences that in many cases have profaned the true sense of
rhetoric and therefore of communication. Fundamental is also the fate of rhetoric and
eloquence, which usually reveal negative judgments, still today, as in the past, people
wanted to strike the evil part of the doctrine. With this splendour, rhetoric has steadily
gained, and in it, cohabitates, unchanged, the wretched sense that the word drags on,
as a result of degraded practices, over time, by bearing pompous twaddle, such as
declamation, coldness, ostentation, and lies. Today, as during the dawn of civilization,
the art of rhetoric can be a guarantee of free exchange of ideas, of respect for others,
who do not want to forcibly 'convince' but persuade, unlike its common use, with the
power of reasoning.

1. The ancient rhetoric, the origins

Rhetoric is the great discipline that studies language and its use. For this reason,
any attempt to reconstruct historical events, as well as being cumbersome, has to deal
with the current conception of the discipline that associates it with the idea of ample
and musty speeches. The details of the birth of rhetoric are therefore somewhat
uncertain and the primacy is difficult to assign, but it is certain that the art of rhetoric

88
and eloquence originated in the 5th century BC in Sicily. Syracuse early decades of
the 5th century BC. In 472 BC Trasideo, the tyrant of Agrigento and Imera, was
defeated by Hiero I of Syracuse and was forced to flee. Agrigento and Imera then gave
birth to a new order, initially oligarchic. Hiero I of Syracuse, along with his brother
Gelo, massively expropriated several territories to distribute lots to mercenary soldiers.
In 466, in Syracuse, Trasibulo, brother of Hiero I of Syracuse and Gelo, came to power
becoming their successor. The people of the city, however, did not endure the new
tyranny for a long time, and in 467 BC an insurrection managed to beat the tyranny, it
was in fact that a long series of proceedings opened for the claim of confiscated
properties. The quarrellers who began to attack and defend themselves with effective
and instinctive precision only needed to be equipped with a method and a coded
technique. It is what Corax of Syracuse would have done, which was already active at
the time of the tyrants, and his student Tisias, so considered the founders of rhetoric.
Their precepts were based on the following principle: the seeming real counts more
than being true. At the same time, and always in Sicily, another kind of rhetoric
progressed, the psychagogy. The effect to be targeted was a person's emotional
reaction, not the rational adhesion. Rhetoric therefore appears in conjunction with the
flourishing of the public debates. Its initiators, therefore, were Empedocles, Corax and
Tisias. It is not clear what their precise role was, but these are the names that have been
handed down to us by several traditions. The cradle of rhetoric moves from Sicily to
Magna Graecia. Certainly, in the Greek world, the affirmation of rhetoric as an art and
technique of persuasive speech is linked to the development of the pôlis and the
constitution of democracy. The contexts were made of political controversies where
the sole aim was to defend the thesis of the enemies and demolish those of the
adversaries to win the vote of the assemblies in order to be elected to public office.

1.1 Sophism

Several were the main movements and historical personalities who dealt
with rhetoric and eloquence. Sophism is a philosophical movement developed
in ancient Greece, in particular in Athens, from the second half of the 5th
century BC. It focuses its attention on man's reflection on the issues of morality
and social and political life. The Sophists were thought to be careless people,

89
interested in success and money rather than the truth. The term also maintains
a negative character in current language: "sophisms" are the deceptive speeches
based on the mere rhetorical power of the arguments. The Sophists were
teachers of virtues who were paid for their lessons. For this reason, they were
severely criticised by their contemporaries, especially Socrates, Plato and
Aristotle, and were offensively called "prostitutes of culture." It should be
noted that the Sophists, unlike previous Greek philosophers, did not deal with
either cosmology or the original Arché, preferring to focus the attention on
human life, thus becoming the first moral philosophers. By the persuasive
power of the word, they taught morality, laws, and political constitutions; their
intent was to educate young people to become active citizens, that is, lawyers
or political militants, and to be such, in addition to a good preparation, they
also had to be convincing and able to master rhetorical techniques. Two
generations of sophists are distinguished. Particular attention will be given to
Protagoras and Gorgias, both of the first generation, both fathers of Sophism.
To interpret in a moralistic sense what is "appropriate" in a speech, Protagoras
gives the kairόs a formalistic application, and hence an excessive attachment
to the forms, to the formalities, considering it essential to turn a written in oral
text concise or abundant according to the needs and not according to the
objective reality of the subject being discussed. Formalistic, and therefore
stylistic, was also his idea of orthoépeia that makes the weakest speech the most
powerful, using illusory techniques based on the abstractedness and composure
of the words to produce. In addition, Protagoras successfully developed the
antilogίa, showing how the same topic could be dealt with from many points
of view, the most scandalously innovative contribution to rhetoric. The other
sophist rhetorician is Gorgias, a pupil of Empedocles who came to Athens from
Sicily in 427 BC, Plato's birth year. Like Protagoras, he also perfectly embodies
the characteristics of the sophist morality, which exalts the psychological
power of persuasion. Indeed, in Encomium of Helen, the theme is chosen to
demonstrate the persuasive force of reasoning and language. In this script,
Gorgias defends Helen from the accusation that she was the cause of the Trojan
War, with her decision to betray her husband Menelaus and follow Paris. To

90
discard her, he wrote a series of logical implications for which Helen is not the
real cause of the conflict between Greeks and Trojans: it refers to fate, Eros,
persuasion of the word, and physical strength. The Encomium is thus a
demonstration of the strength of the word that is capable, by proper use, of
overturning the popular conviction, to one’s own liking. Helen's innocence is
reiterated, since the motive behind her gesture is outside her responsibility.
Summing, Helen may have acted for these reasons:

1) By decree of the gods: she could not oppose the fate;

2) She had been kidnapped by force;

3) She was persuaded by the words of Paris;

4) She was won by the loving passion;

5) By the will of the fate;

6) Decree of necessity (destiny)

1.2 Plato

Another very important philosopher that reasoned about the value of rhetoric is Plato.
Plato was born in Athens at the end of May 427 or 428 BC, on the sacred day of god
Apollo. His was a family of the high aristocracy. The real name was Artisocle, but it
was nicknamed "Plato" (from plàtis, wide), for his wide shoulders, by his teacher of
gymnastics. According to some versions, however, this nickname would come because
of his wide front, a sign of intelligence. Around 408 BC Plato began attending
Socrates's lessons, doing what would have been his most important meeting of his
whole life. In the fourth century BC, Plato opposed the sophist conception of rhetoric
with his own view of it. To this is denied not only the status of science, but also that
of téchne, "art" or "technique". The philosopher preferred to consider it an "empirical
ability" but at the same time, he attributed it an eminently pedagogical function, as a
“tool” capable of guiding the soul through arguments and reasoning (the so-called
psychagogy). Three are his writings in which he examines the art of rhetoric:
Euthydemus, one of the Plato’s dialogues, the Gorgias, another Plato’s dialogue, also
the most violently anti-rhetoric and anti-sophism and then the Phaedrus, a dialogue

91
that belongs to his period of maturity. In the first one, he satirizes what Plato presents
as the logical fallacies of the Sophists. The Euthydemus contrasts Socratic
argumentation and education with the methods of Sophism, to the detriment of the
latter. The Gorgias dialogue depicts a conversation between Socrates and a small group
of sophists (and other guests) at a dinner gathering. Socrates debates with the sophist
seeking the true definition of rhetoric, attempting to pinpoint the essence of rhetoric
and unveil the flaws of the sophistic oratory popular in Athens at the time. The art of
persuasion was widely considered necessary for political and legal advantage in
classical Athens, and rhetoricians promoted themselves as teachers of this fundamental
skill. Some, like Gorgias, were foreigners attracted to Athens because of its reputation
for intellectual and cultural sophistication. In the Gorgias, Socrates argues that
philosophy is an art, whereas rhetoric is a skill based on mere experience. To Socrates,
most rhetoric is in practice merely flattery. In order to use rhetoric for good, rhetoric
cannot exist alone; it must depend on philosophy to guide its morality, he argues.
Socrates therefore believes that morality is not inherent in rhetoric and that without
philosophy, rhetoric is simply used to persuade for personal gain. Finally, the Phaedrus
is a dialogue between Plato's protagonist, Socrates, and Phaedrus, an interlocutor in
several dialogues. The Phaedrus was presumably composed around 370 BC, about the
same time as Plato's Republic and Symposium. Although ostensibly about the topic of
love, the discussion in the dialogue revolves around the art of rhetoric and how it
should be practiced, and dwells on subjects as diverse as metempsychosis (the Greek
tradition of reincarnation) and erotic love.

However, from the rhetoric of the sophists, to which only negative characteristics
were perceived, Plato distinguished a so-called "good rhetoric" which, practiced by
philosophers and thus oriented to the study of philosophy, could be of utility to route
to the knowledge of the good. On several occasions, the need for a positive use of
rhetoric is re-evaluated: the powers of rhetoric are permitted if they serve to stimulate
the contemplation of the truth. Another fundamental philosopher is Aristotle.

1.3 Aristotle

Aristotle was born in 384/385 BC in the Greek city of Stagira (now nonexistent). It
belonged to a wealthy family of court doctors. He stayed for the rest of his life linked

92
to Macedonian rulers, and to groups of people who, in the Greek world, supported their
policy. He then broke the family traditions when he was older by renouncing his
medical career. When he was eighteen, in 366/365 BC, Aristotle moved to Athens,
with the intention of dedicating himself to the studies practiced in the Platonic
environment. He immediately participated critically in the discussions that animated
the life of the Academy daily and, apparently, he was soon entrusted with the task of
teaching rhetoric. Aristotle's thinking looks like one of the many Gothic cathedrals that
have never been built completely over the centuries: a huge building with a remarkable
variety of parts that maintain a certain order and balance (otherwise everything would
collapse), but they were left out by their architect, unfinished and open, so they were
available for future action. The main parts of Aristotle's philosophical building
correspond to what he thinks are the most authentic and important forms of knowledge:
the sciences. They represent a form of knowledge that is not limited to describing
individual facts, in fact: it is rather concerned with discovering the causes and
principles of things, the fundamental reasons why things are the way they are, and
therefore does not stop at “what” of things, not even their “how”, but rather looking
for the “why”. Although all sciences have these common characteristics, they are
divided into three classes, which differ in object and purpose: theoretical sciences,
practical sciences, and poietic sciences. This chapter will focus on the poietic sciences,
more specifically on the Aristotelian thought of rhetoric. The poietic ones make up the
third class, and concern a specific type of action and are especially divided in two
areas: poetics, whose research focuses on literary production, with particular attention
to tragic poetry and tragic theatre, and rhetoric, of which the object to research is the
public expression of persuasion. An entire work of the Corpus Aristotelicum, and not
a few Aristotelian works, are concerned with the discipline that, apparently, Aristotle
taught within the Academy of Plato: rhetoric. It is a very important skill: it is not
enough to know the topics that need to be exhibited, but you also need to know how
to expose them effectively and convincingly. Like logic, however, rhetoric is not for
Aristotle a technique, i.e. scientific study of some technical skill. For him, there is a
link between rhetoric and "science around costumes, which is right to call politics."
The sphere of application of rhetoric is mostly composed of speeches like:

1) Deliberative, discourses of exhortation and dissuasion.

93
2) Judicial, used in tribunals, to defend or accuse an accused.

3) Epideictic, a genre invented by Gorgias and has the purpose of praise and blame.
The epideictic rhetoric aims in fact at demonstrating the virtue and excellence of a
person, through the various forms of praise, and therefore refers to the present.

Finally, according to the conception of the great philosopher the art of rhetoric and
eloquence appeals especially on the emotional sphere of the listener, which is the one
where resides the virtue of the behaviour.

1.4 Marcus Tullius Cicero

Marcus Tullius Cicero is another literary personality that focused on rhetoric. He


was born in Arpino on 106 BC and died in Formia condemned as an enemy of the state
in 43 BC. Speaker, political man and Latin writer, Cicero was born into a wealthy and
influential family of the equestrian order and accomplished studies of rhetoric, law and
philosophy. Considered the most important Latin rhetorician, Cicero is remembered
for being a great orator and for his theoretical works. He owes to the spread of the
rodiese style (or rodio), which is a literary style of Latin literature, characterized by a
more tempered prose than the Asiatic one, but devoid of the curtness of the Atticism
style. The Asiatic school made ample room for pathetic and sentimental elements to
better attract attention and public approval to excite emotion and commotion. The style
was pompous and exuberant, looking for the musicality of the sentences with
assonances and parallelisms. Conversely, the Atticism school had a meagre and strict
style. It was careful above all to clarify the concepts rather than the form, which did
not exclude the attention for the elegance aspect: the followers of this school merely
confined themselves to choosing the most appropriate terms because the speech flowed
naturally and the facts were exposed in a clear and simple way. According to Cicero,
the real speaker is not the Attic orator who points to a skinny and powerless style, nor
the Asiatic speaker with his pathetic and flamboyant way of talking. It is the one who
knows how to use these two different styles well, mixing them in their variety even in
the same prayer, depending on whether it is necessary to explain, enjoy or move the
audience with strong emotions. In this way, Cicero intended to reiterate the nobility
and the usefulness of eloquence, emphasizing its civil and political importance. Three

94
are the works in which he focuses and examines the Ars Oratoria: De Oratore, Brutus
and Orator, which together form the "rhetorical trilogy". The first one is an exposition
of issues, techniques, and divisions in rhetoric; it is also a parade of examples for
several of them and it makes continuous references to philosophical concepts to be
merged for a perfect result. The second one is a history of Roman oratory. It is written
in the form of a dialogue, in which Brutus and Atticus ask Cicero to describe the
qualities of all the leading Roman orators up to their time. Cicero then attempts to
propose a reconstruction of Roman history. It should be noted that while it is written
in the form of a dialogue, the majority of the talking is done by Cicero with occasional
intervention by Brutus and Atticus. The work was probably composed in 46 BC, with
the purpose of defending Cicero's own oratory. He begins with an introductory section
on Greek oratory of the Attic, Asianic, and Rhodian schools, before discussing Roman
orators. The third one is his last work on rhetoric, three years before his death.
Describing rhetoric, Cicero addresses previous comments on the five canons of
rhetoric: Inventio, Dispositio, Elocutio, Memoria, and Pronuntiatio. In this text, Cicero
attempts to describe the perfect orator, in response to Marcus Junius Brutus’ request.
Orator is the continuation of a debate between Brutus and Cicero, which originated in
his text Brutus, written earlier in the same year.

1 Anatomy of the orators

This second chapter focuses more on the great speakers of ancient and modern
history and the techniques they used to make their eloquence effective. Greece and its
colonies were the cradles of the oratory art, with speakers like Lysias and
Demosthenes. The Greeks met in the Bouleuterion (the city council) to put into
practice their eloquence. For the Latins, instead, the elected seats were the senate and
the forum where, above all, Cicero practiced his rhetoric with celebrations such as the
Catiline (or Catilinarian) orations and the the Philippicae orations (or Philippics).
Defined by Quintilian heart manipulator for his ability to speak, Cicero in his writings
has codified some of the basic rules of rhetoric, including the ability to demonstrate a
convincing and persuasive thesis leading people even to emotion. These rules are still
in place but over the centuries the places, the protagonists have diversified, and public
speaking modes have changed. In Italy, for example, there has been room for post-

95
communist and political oratories since the post-war period, with extensive use of
gestures. Latin tradition has used us to use gestures as an integral part of a speech. The
Anglo-Saxon, however, is more based on the content of speeches and looks just think
of Martin Luther King's words "I have a dream". Former President Barack Obama used
an immediate and clear language that aimed directly at the hearts of people without,
however, neglecting some oratory tricks, such as looks, or the careful use of breaks.
These artefacts are hardly the result of innate talent and are often the result of the work
of specialised teams that help the speaker to define the content and to produce a speech
in the best possible way. The same principle applies to those who use the word as a
working tool: managers, professors, or common people who must learn to dominate
their timidities and manage their behaviour properly. Many have been the main
speakers of history, analysing some of the main ones, this entire chapter will focus on
the great speakers, mainly on the political ones. When it comes to rhetoric, oratory, or
dialectics, one thinks of the political world, since the techniques of today's "public
speaking" are closely related to this kind of sector.

2.1 Political psychology, Gustave Le Bon

In fact, we can talk about political psychology, that is, the explanation of events
based primarily on mental motivations, or in any case the study of the internal motives
of political action. The first decisive contribution has been given by Gustave Le Bon,
who in 1895 wrote the “The Crowd: A Study of the Popular Mind”. Born in France at
Nogent-Le Retrou was the first psychologist to scientifically study the behaviour of
the crowds, trying to identify their peculiar characters and propose techniques to guide
and control them. For this reason, his works were read and carefully studied by the
totalitarian dictators of the twentieth century, who based their power on the ability to
control and manipulate the crowds.

96
2.2 The rhetoric of dictatorship, Benito Mussolini

In this regard, it is necessary to speak of one of the heads of state who has
indelibly marked the Italian history. Like every dictator, Benito Mussolini imposed the
cult of his own person. The ideological and political system of the Fascist party arises
from a spiritual and religious conception of life and state. The task of the fascist party,
in fact, was to educate the people to an integral and totalitarian policy. The purpose is
therefore to found a new political civilization with which to create a new hierarchy of
values and a new people, to which no bourgeois, intellectuals, or aristocrats belong,
but all those who are aware and live the values of the fascist spirit. This revival occurs
not only politically, economically and socially, but also at a cultural and linguistic
level. He uses a new communicative mode that also takes into account the cultural
level of the people to whom it is addressed. Mussolini, therefore, abandons the
language of classical-literary, refined, and sublime tradition, directed mostly to a
cultured and educated public. The popularity of Mussolini's language consists in being
easily understood by all people, without rhetorical and literary references, and closer
to a daily language. The simplicity of Duce's speeches is also due to the use of rural
terms, since they are considered to be the symbol and real depositors of the ethnic
values of the new fascist race. The motive for exalting rural language is in line with
the political ideology of the party, meaning the city and the bourgeois world, too open
to the innovations and cultural trends of socialism and Marxism. The Duce speeches
are very important, because not only they do not have a very political and moral
message, exerting an extraordinary appeal to the crowd, but also because they present
a new vocabulary. Indeed, Mussolini's language, in its simplicity and linearity, has
many specific terms, especially based on the military field. Mussolini's language
succeeds in striking the popular mind, thanks also to the communicative environment.
The speeches of the Duce, in fact, always take place in the squares, as they have a more
vivid and effective contact with the crowds and the scenography is aimed at
centralising the image of the President. The scenery in fact is designed specifically for
his objectives: the Duce always speaks to the crowd from the top of a balcony, so to
make a religious and divine image of himself. He was always surrounded by the

97
representatives of the army and the various organs of the state to underline the
importance of the hierarchy in which he is the most powerful person.

2.3 Adolf Hitler

Close to his way of thinking and communicating was Adolf Hitler. His
audience was over a billion people and, during twenty-four years of career as a
politician, Adolf Hitler spoke at least ten million words. A vulgar but efficacious
eloquence, Hitler, as an orator, probably had several shortcomings, but nothing had
importance before the extraordinary impression of strength, the immediacy of
passions, the intensity of hatred and the threatening fury that the only sound of his
voice, no matter what he said, knew to stir up those who were listening. One of the
secrets that Hitler made him "the magician of the word" was the instinctive ability to
capture hidden passions, secrets, aspirations, anxieties. Hitler set up his speeches with
great care and, before giving the sketches to his secretary, he hesitated for days.
Finally, he worked impetuously, practicing diction and gestures in front of a mirror,
declaiming his long passages in a loud, crisp voice. In the chancellery, he used the
glasses but did not wore them in public, so a special machine provided with twelve
mm high characters typified the text, which had to be without corrections. These talks
usually lasted two hours, but that of September 15, 1935, in Nuremberg, when laws
against the Jews were approved, took four hours and twenty-two minutes, recording
over one hundred cases of illness among the listeners. Once he finished, Hitler came
his home almost destroyed, with no strength, with two or three pounds less. Hitler's
voice had a harsh tone; the final syllables were elongated; he purposely scanned the
words, especially the compound words, to emphasize their meaning (Mussolini also
did so). While 200 vibrations per minute are already a frequency indicating a state of
anger, in a phrase typical of the Fuhrer the frequency reached the limit of 228. Hitler
had pronounced most of his speeches before the war; but when the Second World War
broke out, his public appearances declined and in 1939, he held only eight speeches
(and seven in the following year). A real bad record for a man who until then had
certainly not spared his golden sting. The last time Germany heard his voice was on
the evening of July 20, 1944 when he spoke on the radio after escaping Stauffenberg

98
assassination; his altered voice was almost unrecognizable but still had the ancient
magical faculty as Hamel's Pied Piper, to involve the listeners.

2.4 Winston Churchill

It is of paramount importance to quote another great historical figure that had


great influence on his people, the British Prime Minister Winston Churchill. Winston
Churchill was a great speaker and many of his speeches, his sound bites, and his jokes
went down in history. "I have nothing to offer but blood, toil, tears, and sweat”, this
was Churchill's first speech on 13 May 1940 to the House of Commons after having
been offered the King's commission the previous Friday, to become Prime Minister of
the United Kingdom in the first year of World War II. Churchill's sentence has been
called a paraphrase of one uttered on 2 July 1849 by Giuseppe Garibaldi when rallying
his revolutionary forces in Rome: "I offer hunger, thirst, forced marches, battle, and
death." His talent for his speeches, his charism and his determination have been shown
by many historians as the most important elements that helped keep the UK in war
against Germany until June 1941, when Hitler did not invade Soviet Union and
declared war on the United States. In the long months in which the United Kingdom
was alone, Churchill insisted with its generals to seek to fight the Germans wherever
possible, from Greece to North Africa, by helping the resistance movements across
Europe and bombarding the industries and German cities. In fact, Winston Churchill's
political success was undoubtedly worthy of his great oratory skills: he meticulously
prepared his speeches by attracting everyone's attention to Parliament. Even when his
opponents were talking, Churchill had a trick to starve the gaze on himself: he lit a
cigar and never dropped ashes that became longer and in the end, the Parliament stared
at him hypnotized to see when the ashes would fall and no longer listen to who was
talking. Years later, Churchill revealed that he put a pin in the cigar to make sure the
ash did not fall. He won the Nobel Prize for Literature thanks to his incredible Vis
Retorica, the one that allowed him to win the election. With his words, he warmed the
English people, strengthened their resistance, and awakened their pride against the
bombs that fell on London. Certainly, the oratory was his passion.

2.5 Margaret Thatcher

99
Closer to our times is a great female political personality that deserves to be
mentioned, Margaret Thatcher. She was a British political Leader who was Prime
Minister of the United Kingdom from 1979 to 1990 and Leader of the Conservative
Party from 1975 to 1990, also known as The Iron Lady. She represents the most
controversial minister in British history, and was considered by many supporters, a
visionary who, alone and courageous, wanted to stop the fall of her country in
mediocrity, and was seen by her opponents as a cold ideologue that had devastated
England's industrial heart. As Prime Minister, she implemented policies that have
come to be known as Thatcherism. Equipped with an incredible grit, great conscience
and an extraordinary head for politics, she managed to return\ restore her compatriots
the pride of being British at a time in which the fall of Great Britain was taken for
granted. Thatcher's rhetoric had simple words and edgy concepts like steel: no too
many words, straight to the point without stumbling. Margaret Thatcher, in fact, was
famous, among many things, for her edge jokes and her way of expressing herself
tough and determined. During numerous interviews, statements and speeches at the
conservative party congresses, Thatcher pronounced phrases that became proverbial
also to explain Thatcherism and her personality.

2.6 Silvio Berlusconi

Rhetoric has not only "old" reminiscences, but also modern ones, and today it
is still a great tool for enhancing one’s own fame rather than turning to cultural and
social growth of the countries. It is clear, in the view of the above, that the study of the
language of political actors involves elements that go beyond the mere analysis of
verbal acts. Its study involves elements apparently external to the object, such as the
context, the subject and the audience to which it is addressed. These must be added to
the non-linguistic elements, the so-called auxiliary components like gestures, mimicry.
The answer, the feedback are other elements that, from a political point of view, are
highly important. They determine the depth and the quality of the consent. In the world
of political communication, Silvio Berlusconi has soon given a refreshing new, using
the language of his entrepreneurial world and mutating codes of persuasion from the
marketing world to the political one. His is a corrosive and irrational language
dominated by the sentimentality of words, ridiculous content and theatricality of

100
gestures. His short, non-contorted periods, his understandable vocabulary with a
"broadcasting" fantasy in certain colourful expressions so far remained aloof to
politics, made him a point of reference for those who considered politics "too difficult"
or incomprehensible, distant and monotonous. Yet its syntactic clarity conceals,
according many experts, dangerous operations of mystification and public
degradation, which represent a negative model for the country. With a reduction of
complexity, Berlusconi approaches his electors through a political language that is
both unquestionable and untouchable, and terms of affectivity ("Italy is the country I
love ..."), frequently using words like “heart” “affectionate” “moving” in pointing out
fraternal relationships with his allies, or his profound friendship with Putin or Bush.
Humanitarianism or "political infantilism", this represent a strategy that “defrosts” the
building of power from the awkward coldness of many of his “no capable and
unlikable” processors, considered charmless and boring. The other element of great
discontinuity with the past lies precisely in this by differentiating deeply from the
previous leaders. Foreign terms abound in his vocabulary in order to give international
and cosmopolitan appeal to his speeches, words such as "tax-day" "security" and
"devolution". There is no doubt that Berlusconi's language and political
communication has represented something "new" in the Italian political landscape.
Subjecting him to a rigorous statistical analysis Berlusconi’s language is profoundly
irrational, which aims at obscuring the truth, infantilizing the public with the metaphor
of football or 'diminutive' metaphors, conquering the affection of the public instead of
encouraging it to make choices by reasoning. This lexicon, more than any other, calls
for pathetic expressions and infantile emotions. Factors that, appropriately
manipulated with the meticulous use of language and rhetoric, were the foundation of
totalitarian regimes.

2.7 Barack Obama and Donald Trump

It is impossible not to mention two of the presidents, one former, the other
current, of the United States of America, covering one of the most important roles in
the world. In 2008, Obama bid for the White House. On November 4, 2008, he won
the elections against the Republican John McCain, becoming the first African
American president of the United States. In 2009, he was awarded with the Nobel

101
Peace Prize for his extraordinary efforts to strengthen international diplomacy and
people's cooperation. On November 6, 2012, he was re-elected President of the United
States of America by defeating Republican candidate Mitt Romney. In 2008, Barack
Obama represented two things: a politician outsider and a multiracial president. The
United States, it is known, are conservative, and a candidate with these characteristics
would hardly be rewarded by the electorate. So, once in the grip, it became necessary
for Obama to affirm a strong and visible link with American history. The multiracial
candidate then appeared as the heir to the political and oratory traditions of Abraham
Lincoln and Martin Luther King, respectively, the founding hero rhetorician of
America and the world leader in the liberation struggle of the coloured America. The
rhetoric of the Former President of the United States of America immediately took a
remarkable direction. President Obama's powerful, inspiring rhetoric of hope and
change represent his stands on issues such as climate, energy, service, and the Iraq
war. His speeches are full of hope, full of climax and desire to protect the weakest,
defeating the most evil enemies. He keeps the bond with the people. Fight and progress
are at the base of his rhetoric, which accompanied his great motto "Yes, we can":

“That's what this election is all about. That's why tonight belongs to you. It belongs to
the organizers, and the volunteers, and the staff who believed in this journey and
rallied so many others to join the cause. We know the battle ahead will be long. But
always remember that, no matter what obstacles stand in our way, nothing can stand
in the way of the power of millions of voices calling for change. We have been told we
cannot do this by a chorus of cynics. And they will only grow louder and more
dissonant in the weeks and months to come. We've been asked to pause for a reality
check. We've been warned against offering the people of this nation false hope. But in
the unlikely story that is America, there has never been anything false about hope. For
when we have faced down impossible odds, when we've been told we're not ready or
that we shouldn't try or that we can't, generations of Americans have responded with
a simple creed that sums up the spirit of a people: Yes, we can. Yes, we can. Yes, we
can. It was a creed written into the founding documents that declared the destiny of a
nation: Yes, we can. It was whispered by slaves and abolitionists as they blazed a trail
towards freedom through the darkest of nights: Yes, we can. It was sung by immigrants
as they struck out from distant shores and pioneers who pushed westward against an

102
unforgiving wilderness: Yes, we can. It was the call of workers who organized, women
who reached for the ballot, a president who chose the moon as our new frontier, and
a king who took us to the mountaintop and pointed the way to the promised land: Yes,
we can, to justice and equality. Yes, we can, to opportunity and prosperity. Yes, we
can heal this nation. Yes, we can repair this world. Yes, we can. And so, tomorrow, as
we take the campaign south and west, as we learn that the struggles of the textile
workers in Spartanburg are not so different than the plight of the dishwasher in Las
Vegas, that the hopes of the little girl who goes to the crumbling school in Dillon are
the same as the dreams of the boy who learns on the streets of L.A., we will remember
that there is something happening in America, that we are not as divided as our politics
suggest, that we are one people, we are one nation. And, together, we will begin the
next great chapter in the American story, with three words that will ring from coast to
coast, from sea to shining sea: Yes, we can.”

As far as the USA new president's oratory style is concerned, it is to be said


that he has remained consistent with his election campaign, even with the language of
the body. The look was the usual one: the close eyes of the challenger. The
gesticulation of one hand gave the rhythm to the words: a hand sometimes open,
sometimes with the index pointing upwards. As for the topics, everyone finds him or
herself unfortunately in the face of the ABC of populism. He proposed: to channel the
passions of the audience to someone to hate, an enemy (A); the proposal of a character
- the speaker himself - as a saviour of all the evils of the world (B); the promise of
starting a new era (C). Starting with A of the ABC. The incipit of the speech seems to
be conciliatory. The new president thanked Barack Obama and Michelle Obama
because "they were magnificent". However, it sounded weird because the real Donald
Trump is not diplomatic. In fact, he immediately became himself again when he seized
the message saying that Obama is part of the establishment to be hated:

“Today’s ceremony, however, has very special meaning. Because today we are not
merely transferring power from one Administration to another, or from one party to
another – but we are transferring power from Washington, D.C. and giving it back to
you, the American People. For too long, a small group in our nation’s Capital has
reaped the rewards of government while the people have borne the cost. Washington
flourished – but the people did not share in its wealth. Politicians prospered – but the

103
jobs left and the factories closed. The establishment protected itself, but not the citizens
of our country.”

Foreign countries are other enemies to be hated because they put a strain on the
US business:

“[…] But to fix our immigration system, we must change our leadership in
Washington and we must change it quickly. Sadly, sadly there is no other way. The
truth is our immigration system is worse than anybody ever realized. But the facts
aren’t known because the media won’t report on them. The politicians won’t talk about
them and the special interests spend a lot of money trying to cover them up because
they are making an absolute fortune. That’s the way it is. Today, on a very complicated
and very difficult subject, you will get the truth. The fundamental problem with the
immigration system in our country is that it serves the needs of wealthy donors,
political activists and powerful, powerful politicians. It’s all you can do. Thank you.
Thank you. Let me tell you who it does not serve. It does not serve you the American
people. Doesn’t serve you. When politicians talk about immigration reform, they
usually mean the following: amnesty, open borders, lower wages. Immigration reform
should mean something else entirely. It should mean improvements to our laws and
policies to make life better for American citizens. […] But if we’re going to make our
immigration system work, then we have to be prepared to talk honestly and without
fear about these important and very sensitive issues. For instance, we have to listen to
the concerns that working people, our forgotten working people, have over the record
pace of immigration and its impact on their jobs, wages, housing, schools, tax bills
and general living conditions. These are valid concerns expressed by decent and
patriotic citizens from all backgrounds, all over. We also have to be honest about the
fact that not everyone who seeks to join our country will be able to successfully
assimilate. Sometimes it’s just not going to work out. It’s our right, as a sovereign
nation, to choose immigrants that we think are the likeliest to thrive and flourish and
love us. Then there is the issue of security. Countless innocent American lives have
been stolen because our politicians have failed in their duty to secure our borders and
enforce our laws like they have to be enforced. I have met with many of the great
parents who lost their children to sanctuary cities and open borders. So many people,
so many, many people. So sad. […] Countless Americans who have died in recent

104
years would be alive today if not for the open border policies of this administration
and the administration that causes this horrible, horrible thought process, called
Hillary Clinton.”

In second and last instance, going to the letter B and C jointly of Trump's
language as the saviour of his people to give a new beginning to America. Trump
recourses to a raw metaphor: "The American carnage stops right here." For then say:
“A new chapter of American Greatness is now beginning. A new national pride is
sweeping across our Nation. And a new surge of optimism is placing impossible
dreams firmly within our grasp. What we are witnessing today is the Renewal of the
American Spirit. Our allies will find that America is once again ready to lead. All the
nations of the world -- friend or foe -- will find that America is strong, America is
proud, and America is free. […] I will not allow the mistakes of recent decades past to
define the course of our future.”

Summing up, Trump rhetoric is also characterised by a deliberately simple


skeleton language at the level of an elementary school child, which in turn it represents
a comfortable way for him to convey an equally simplified worldview, where the
decadence of the United States of America is an incontrovertible fact.

2.8 Three of the greatest speeches in history

This chapter will focus also on three of the most famous speeches of all time
that deserve to be mentioned for the power hidden in their words. The first one refers
to the principle of freedom on which every person should live by. The second one goes
for all the emancipated people, victims of racism and ignorance. The third one
represents the battle for sex equality.

105
2.9. Abraham Lincoln, "Gettysburg Address", 1863

The Gettysburg Address is a speech by U.S. President Abraham Lincoln, one of the
best known in American history. It was delivered by Lincoln during the American
Civil War, on the afternoon of Thursday, November 19, 1863, at the dedication of the
Soldiers' National Cemetery in Gettysburg, Pennsylvania. Abraham Lincoln's
carefully crafted address, secondary to other presentations that day, was one of the
greatest and most influential statements of national purpose. In just over two minutes,
Lincoln reiterated the principles of human equality espoused by the Declaration of
Independence and proclaimed the Civil War as a struggle for the preservation of the
Union sundered by the secession crisis, with "a new birth of freedom" that would bring
true equality to all of its citizens. Lincoln also redefined the Civil War as a struggle
not just for the Union, but also for the principle of human equality.

“Four scour and seven years ago our fathers brought forth on this continent, a new
nation, conceived in Liberty, and dedicated to the proposition that all men are created
equal. Now we are engaged in a great civil war, testing whether that nation, or any
nation so conceived and so dedicated, can long endure. […] The brave men, living and
dead, who struggled here, have consecrated it, far above our poor power to add or
detract. The world will little note, nor long remember what we say here, but it can
never forget what they did here. It is for us the living, rather, to be dedicated here to
the unfinished work which they who fought here have thus far so nobly advanced. It is
rather for us to be here dedicated to the great task remaining before us—that from
these honoured dead we take increased devotion to that cause for which they gave the
last full measure of devotion—that we here highly resolve that these dead shall not
have died in vain—that this nation, under God, shall have a new birth of freedom—
and that government of the people, by the people, for the people, shall not perish from
the earth.”

2.9.1 Martin Luther King, “I have a dream”, 1963

It is a public speech delivered by American civil rights activist Martin Luther


King Jr. during the March on Washington for Jobs and Freedom on August 28, 1963,
in which he calls for an end to racism in the United States and called for civil and

106
economic rights. The "I Have a Dream" speech can be dissected by using three
rhetorical lenses: voice merging, prophetic voice, and dynamic spectacle. Voice
merging is the combining of one's own voice with religious predecessors. Prophetic
voice is using rhetoric to speak for a population. A dynamic spectacle has origins from
the Aristotelian definition as "a weak hybrid form of drama, a theatrical concoction
that relied upon external factors (shock, sensation, and passionate release) such as
televised rituals of conflict and social control."

“I am happy to join with you today in what will go down in history as the greatest
demonstration for freedom in the history of our nation. Five score years ago, a great
American, in whose symbolic shadow we stand today, signed the Emancipation
Proclamation. […] But there is something that I must say to my people, who stand on
the warm threshold which leads into the palace of justice: In the process of gaining
our rightful place, we must not be guilty of wrongful deeds. Let us not seek to satisfy
our thirst for freedom by drinking from the cup of bitterness and hatred. We must
forever conduct our struggle on the high plane of dignity and discipline. We must not
allow our creative protest to degenerate into physical violence. Again and again, we
must rise to the majestic heights of meeting physical force with soul force. […] I have
a dream that one day this nation will rise up and live out the true meaning of its creed:
We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal. I have a dream
that one day on the red hills of Georgia, the sons of former slaves and the sons of
former slave owners will be able to sit down together at the table of brotherhood. […]
I have a dream that my four little children will one day live in a nation where they will
not be judged by the color of their skin but by the content of their character. I have a
dream today!”

2.9.2 Susan B. Anthony, "Women's Rights to the Suffrage",


1873

In the 1800s, women in the United States had few legal rights and did not have
the right to vote. This speech was given by Susan B. Anthony after her arrest for
casting an illegal vote in the presidential election of 1872. She was tried and then fined
$100 but refused to pay.

107
“Friends and fellow citizens: I stand before you tonight under indictment for
the alleged crime of having voted at the last presidential election, without having a
lawful right to vote. It shall be my work this evening to prove to you that in thus voting,
I not only committed no crime, but, instead, simply exercised my citizen's rights,
guaranteed to me and all United States citizens by the National Constitution, beyond
the power of any state to deny. […] The preamble of the Federal Constitution says:
"We, the people of the United States, in order to form a more perfect union, establish
justice, insure domestic tranquillity, provide for the common defence, promote the
general welfare, and secure the blessings of liberty to ourselves and our posterity, do
ordain and establish this Constitution for the United States of America." It was we, the
people; not we, the white male citizens; nor yet we, the male citizens; but we, the whole
people, who formed the Union. And we formed it, not to give the blessings of liberty,
but to secure them; not to the half of ourselves and the half of our posterity, but to the
whole people - women as well as men. […]” The only question left to be settled now
is: Are women persons? And I hardly believe any of our opponents will have the
hardihood to say they are not. Being persons, then, women are citizens; and no state
has a right to make any law, or to enforce any old law, that shall abridge their
privileges or immunities. Hence, every discrimination against women in the
constitutions and laws of the several states is today null and void, precisely as is every
one against Negroes.”

3. The « modern » rhetoric


3.1 Effective and persuasive communication

The basis for rhetoric and eloquence is communication. Communication is the


set of processes through which people share and transfer information. In order to talk
about effective communication, the sender (the individual who initiates a message and
is often called the communicator or source of communication. The sender may be a
speaker, a writer, or someone who merely gestures) needs to consider various elements
in order to ensure the effective transfer of the message to the receiver (the individual,
or the group of individuals, the audience, who responds to the sender). The term

108
"effective communication" is used as a synonym for persuasive communication. This
is, however, a misuse, since the two terms presuppose a different goal: in persuasive
communication, the purpose is to produce a change in attitudes or values of the
receiver. Whereas the effective communication, instead, has as its sole objective the
success of the transfer of the contents of the message and therefore try to convince the
other person of a subject in an "effective" way but without deception, leveraging on
the power of reasoning. A thorough analysis of the receiver of a sender's message is
imperative to conveying the right message and eliciting desired results because the
audience's evaluation of the speaker largely determines their reception of a given form
of communication. Daniel Levi describes in "Group Dynamics for Teams" the idea of
a good speaker as "a highly credible communicator" whereas "a communicator with
low credibility may cause the audience to believe the opposite of the message
(sometimes called the boomerang effect)." A college professor, he posits, may be an
expert in his or her field, but the students might not consider him or her a0n expert in
social or political topics. This idea of a speaker's credibility based on perceived
competence and character, sometimes called an ethos, was developed over 2,000 years
ago in ancient Greece, according to Deanna Sellnow's "Confident Public Speaking."
Sellnow goes on to say that "because listeners often have a difficult time separating
the message from the sender, good ideas can easily be discounted if the sender does
not establish ethos via content, delivery, and structure." Communication is effective if
the three levels: verbal (language, words, content - 7%), paraverbal (tone, rhythm,
volume, intensity - 38%), nonverbal communication (or body language) (55%) are
congruent. Effective communication serves to make contact with each other, to give
and gain trust, affirmation, tranquillity, involvement, fascination, obtaining consent,
and so on. Verbal communication represents the sharing of information between
individuals by using speech (also written, in the case of a written communication): the
choice of words, the logical construction of sentences and the use of some terms rather
than others identify this level. The paraverbal refers to how words are said. As far as
the nonverbal communication is concerned, it will be explained in a deeper way as a
fundamental element of rhetoric. Since the 1960s, nonverbal communication has been
the subject of numerous research by social psychologists, psychiatrists,
anthropologists, hypnotists and other specialists. Some of these researches have come

109
from studies on animal communication, for example Morris, others from human
pathology studies, starting with Freud, to continue with W. Reich and Lowen, others
from studies on specific social situations, Goffman. The results of these researches
have shown the importance and complexity of nonverbal communication. It has been
unanimously recognised that clarifying the nonverbal communication system is a
fundamental goal if one wants to fully understand the social behaviour of men. Michael
Argyle, one of the major nonverbal communication specialists, noted that the results
of these researches have implications for other areas of study that are relevant to man's
behaviour, such as linguistics, philosophy, politics and theology, not to mention art as
a whole. Other researchers, on the other hand, tend to limit the definition of
communication to the intentional elements of nonverbal behaviour, not accepting the
term communication for the signals that are unconsciously emitted. This position is
now deserted and anachronistic, especially after the studies and experiences "built" in
the lab by Argyle, Bateson, Knapp and others. It can be seen that the problems and
disturbances of interpersonal communication are closely related to the training systems
and the development processes of nonverbal behaviour, what is usually termed
"education", that is, nothing else than the story of the interaction of the individual with
the environment since its inception. We refer particularly to social norms and cultural
conventions that regulate and inhibit the individual's behaviour since its inception.
Fundamental in this regard was Freud's contribution to the analysis of missed, random
and symptomatic acts, especially in his "Psychopathology of Everyday Life". In fact,
people try to control the expressive ability so as not to show on "compromising"
signals and information through the behaviour that could disrupt others, or us
disturbing the precarious balance established by a hypothetical "social norm". In order
to carry out this continuous control process of one’s own body and emotions, the
individual relies on that defence mechanism called rationalisation.

3.2 Body Language

Body language tells the truth and often disproves what is said in words.
Sometimes there is a discrepancy between facial expression, verbal and body
expression, which, speaking a different language, contribute to the connotation of
various elements. Thus, the security shown by a still smile can look different if, for

110
example, is contradicted by the tremor of the fingers or of the voice. Body language is
the natural way through which one person expresses his or her moods and can bring
the individuals in contact with their deepest emotions: fears, anxieties, joys are
transmitted directly to gestures of the hand, to the movements of the legs to the muscles
of the face. Expressive reactions to emotions include both facial expressions and other
aspects of nonverbal behaviour such as gesture and posture, prosodic oral aspects and
various sounds and aspects related to proxemics, that is the human use of space and
the effects that population density has on behaviour, communication, and social
interaction. Emotions therefore create a context that tolerates, encourages or inhibits a
certain emotion and its expression. The most important aspects of body language, the
most important in communication, are the following:

1) Facial mimicry gives the emotional connotation of the message.

2) Gestures accompany the words and emphasize the contents.

3) Clothing often communicates identification to a social role, whether or not the


adjustment to the environment and the situation.

4) Look is a very attractive and expressive part, through which one person can establish
a contact with the interlocutor synchronizing the communication.

5) Proxemics

3.3 The six fundamental functions of language

Going forward, each language act (for example a politician's talk, a teacher's
lesson, a diary page) pursues goals and intends to achieve results (persuade, inform,
express emotions, etc.). It would be impossible to enumerate all the purposes a person
proposes when he or she speaks or writes. Such a list, in fact, could never be complete.
The Russian linguist Roman Jakobson uses an effective simplification, identifying six
main functions of the language, which correspond to the six fundamental elements of
the communication process:

111
1) The referential function corresponds to the factor of context and describes a
situation, object or mental state. The descriptive statements of the referential
function can consist of both definite descriptions and deictic words.

2) The poetic function focuses on "the message for its own sake" (the code itself,
and how it is used) and is the operative function in poetry as well as slogans.

3) The emotive (alternatively called "expressive" or "affective") function relates


to the addresser (sender) and is best exemplified by interjections and other
sound changes that do not alter the denotative meaning of an utterance but do
add information about the Addresser's (speaker's) internal state.

4) The conative function engages the Addressee (receiver) directly and is best
illustrated by vocatives and imperatives.

5) The phatic function is language for the sake of interaction and is therefore
associated with the Contact/Channel factor. The Phatic Function can be
observed in greetings and casual discussions of the weather, particularly with
strangers. It also provides the keys to open, maintain, verify or close the
communication channel.

6) The metalingual function is the use of language (what Jakobson calls "Code")
to discuss or describe itself.

3.3.1 The 7 C’s of communication

Elements of paramount importance in communication are also the 7 C’s of


communication. Effective Public Relations is a book published in 1952 by University
of Wisconsin professor Scott M. Cutlip and Allen H. Center. It was the first textbook
in the field of public relations and introduced the "Seven Cs of communication". The
original list is:

1) Completeness, the communication must be complete. It should convey all facts


required by the audience. The sender of the message must take into consideration
the receiver’s mind set and convey the message accordingly.

112
2) Conciseness means wordiness, i.e., communicating what you want to convey in
least possible words without forgoing the other C’s of communication.
Conciseness is a necessity for effective communication.

3) Consideration implies “stepping into the shoes of others”. Effective


communication must take the audience into consideration, i.e., the audience’s
view points, background, mind-set, education level, etc. Make an attempt to
envisage your audience, their requirements, emotions as well as problems. Ensure
that the self-respect of the audience is maintained and their emotions are not at
harm. Modify your words in message to suit the audience’s needs while making
your message complete.

4) Concreteness implies being particular and clear rather than fuzzy and general.
Concreteness strengthens the confidence.

5) Courtesy in message implies the message should show the sender’s expression as
well as should respect the receiver. The sender of the message should be sincerely
polite, judicious, reflective and enthusiastic.

6) Clearness implies emphasizing on a specific message or goal at a time, rather than


trying to achieve too much at once.

7) Correctness in communication implies that there are no grammatical errors in


communication.

3.4 Public Speaking

In conclusion, this last paragraph will focus on a phenomenon that is becoming


increasingly important in the modern era, which could be termed as the "neo-rhetoric"
of the current present. The term representing this phenomenon can be translated both
with "speaking in public" and with "speaking to an audience", that is Public Speaking.
The two expressions are not synonymous: you can speak in public without talking to
an audience, which is to say without considering the audience. An example of speaking
in public and not to an audience is that of the professor who exposes his or her lesson,
'talking like a printed book', but ignoring who is listening; not really addressing to

113
them; not verifying, even by simply looking at the expression of the faces, if the
message is passed, before proceeding further. Speaking to a public requires a will to
do it and an ability to accomplish it. One person has the optimal value of public
speaking is when one person talks to an audience with the proper techniques to make
his or her speech effective, enjoyable, engaging. He or she uses precise performative
techniques. It consists in identifying:

- Textual formulas for presenting different contents and messages; in practice, a


written text of which one person has to seize\ take over, not by reading it, but by
presenting it at the best of his or her ability;

- The speech patterns, which identify the characteristics of the message submission
(detached, engaging, dragging, ironic...) and styles (emotional, evaluative...);

- The discursive connotation, which can be oracular, in the sense that it reveals or
claims to reveal a truth (as is the case with ideological discourse), that can be
informative, assertive, and so on.

There is also an eminently physical part of public speaking, which includes:

- breathing which requires the possession of breathing techniques and, in particular,


the control of the diaphragm;

- The setting of the voice that must be full and not "grafted", as when the upper part of
the lungs is activated and not all the chest, under the push of the diaphragm;

- The posture that requires a balance of the whole body, both standing and sitting, to
avoid muscle and tic contractions that are both a consequence of the nervousness and
anxiety of the orator and can multiply them;

- The diction, which does not mean "acting". By "diction" is meant the clarity of
pronunciation, articulation of sounds (syllabic, phonemic), punctuation, etc. A good
public speaker makes you feel whether a term to pronounce should be emphasized.

An effective public speaking requires precise, accurate content design and preparation
in the way of presenting it. In fact, the maximum of naturalness is achieved with the
utmost mastery of the content, the physical means and the emotion too. The oral
presentation intensity is conditioned by the aroused interest, the fluency of the word,

114
and the public's feeling before a cheerful state of the speaker. The text one person
wants to submit should be:

- Themed, that is to contain all the definitive information and all relevant implications
of historical, contextual data etc.

- structured in short periods of no more than three propositions, avoiding the incisions
and the thematic deviations;

- Illustrative, with recall of cases and concrete and real occurrences of what is said.

- Anecdotal, with the presentation of relevant real facts and events that support the
claims;

- With a closed structure, with an announcement in the beginning of what will be


affirmed and a synthesis, in the end, of what has been said;

- Complete, with the precise identification of the 'theme', the development and
comment of the topic and of the focus to highlight the thesis or the 'message'.

The effective public speaker should give the impression as if he or she is having a
dialogue with the public, as if his or her considerations were a response to questions
he or she is currently receiving. Of great importance in this regard is the game of the
breaks (or pauses?) and the game of the gazes. It should be remembered that a good
public speaker admits questions, but he or she also likes observations, of which he or
she will show that he or she takes into account, at least demonstrating his or her
willingness to verify or reformulate his or her own affirmations. However, a
conference or conversation with an audience is not a judicial act. Even the most heated
debate does not aim at producing a verdict, at achieving a point of arrival, at
conquering a truth. At the end of the meeting, each of the people of the audience will
still keep its idea; but it will be enriched by the observations of others that are a
precious stimulus to reflect.

115
CONCLUSION

Public Speaking should be a fundamental subject for all study addresses,


because expressing in a correct, orderly and convincing manner is crucial for both
scientists and humanists, both for technicians and for literate people. Acquiring
awareness of how you communicate and strategies that manage and improve language,
gesture, and posture when speaking in public is essential today. Socrates, in the last
moments of his life, recommends to Criton: "You know that incorrect talking is not
only itself inappropriate, but it also hurts the souls." And yet the "speaking
incorrectly", the progressive loss of adherence of words to concepts and things, is an
increasingly widespread phenomenon, now hidden and subtle, now evident and
dramatically visible. For various reasons, rhetoric has often been confused with the set
of linguistic artefacts moves to persuade the public. In fact, the current view of rhetoric
does not take into account its articulation, which encompasses most of the topics
debated by the logical, philosophical and linguistic disciplines or its millenary history,
in which it involves areas of knowledge that are distinct and specific today, such as
philosophy, politics and dialectics, and even those that in modern times are called mass
communications. Language is the foundation of civilization. It is the glue that hold a
people together. In order to make an adequate and effective message, one must keep
in mind that in every relationship with others there is an emotional component that is
difficult to control. In communication, there are elements that assume a very great
importance, such as the relationship between the people, the personality, the culture,
the motivations and the expectations of the interlocutors, as well as the different
positions they take or the roles they assume. Therefore, if there is a value that one must
always bring to the top, is the empathy for and with others.

116
SECTION FRANÇAISE

117
118
INTRODUCTION

L'objectif principal de ce mémoire est celui d'identifier les caractéristiques de


l’art de la rhétorique et de l'éloquence, son chemin historique et d'expliquer la
signification réelle de ce qui est encore confondue avec une variété de significations
différentes et des jugements qui ont au fil des ans obscurci sa qualité particulière. Le
but est de fournir un outil d'information sur les thèmes principaux de la rhétorique
classique et ses renaissances actuelles en tirant premier parti des racines historiques, à
partir de différentes considérations philosophiques qui la concernent, les grands
orateurs de l'histoire moderne et contemporaine jusqu’à la naissance d'autres
techniques de notre temps; mais surtout nier les manifestations des jugements négatifs
qui ont toujours voilé son véritable objectif. Plusieurs théories, des opinions, des
personnalités philosophiques et politiques de premier plan seront présentés dans ce
mémoire, en plus des influences sociales et culturelles qui dans de nombreux cas ont
profané le vrai sens de la rhétorique, et donc de la communication. Le point
fondamental est son utilisation, qui se manifeste habituellement des jugements négatifs
puisqu’aujourd’hui, comme par le passé, on voulait utiliser la partie délétère de la
doctrine. Pour diverses raisons, la rhétorique a souvent été confondue avec l'ensemble
des artefacts linguistiques pour convaincre le public. Aujourd'hui, comme au début de
la civilisation, cette art peut être un outil de libre échange d'idées, de respect des autres,
qui on ne veut pas les « convaincre » mais persuader, contrairement à son usage
commun, avec le pouvoir de raisonnement.

1. Les réminiscences antiques


1.1 La sophistique

La rhétorique est une discipline qui étudie le langage ainsi que son utilisation.
Elle s’adapte à chaque époque étudiée. Pour cette raison, toute tentative de
reconstruire les événements historiques, ainsi que d'être complexe, doit faire
face à la conception actuelle de la discipline qui l'associe à l'idée de discours
étendus et étayés. Les détails de la naissance de la rhétorique sont donc quelque
peu incertains et la primauté est difficile à assigner, mais il est certain que l'art
de la rhétorique et de l'éloquence est originaire du 5ème siècle av. J.-C. en

119
Sicile. Syracuse, premières décennies du 5ème siècle av. J.-C. En 472 av. J.-C.
Trasideo, le tyran d'Agrigente et d'Imera, fut vaincu par Hiéron Ier et fut obligé
de fuir. Hiéron Ier, avec son frère Hiéron, exproprièrent massivement plusieurs
territoires pour en distribuer beaucoup aux soldats mercenaires. C'est en fait
qu'une longue série de procédures fut été ouverte pour la réclamation de biens
confisqués. En nourrissant la dispute, les personnes en querelle eurent
commencé à s'attaquer et à se défendre avec une précision efficace et
instinctuelle mais avaient seulement besoin d'être équipées d'une méthode et
d'une technique codée. C'est ce que Corace, qui était déjà actif au moment des
tyrans, fit avec son élève Tisias, considérés comme les fondateurs de la
rhétorique. Leurs préceptes étaient basés sur le principe suivant: l'apparence
réelle compte plus que la réalité. Dans le même temps, et toujours en Sicile, un
autre genre de rhétorique avait progressé, la psychagogie, visant à convaincre
qu'un sujet donné était probable (eikôs) en exploitant le pouvoir du mot avec
la manipulation judicieuse qu’on pouvait exercer sur les auditeurs. L'effet à
cibler était la réaction émotionnelle d'une personne, et non une adhésion
rationnelle. La rhétorique apparaît en conjonction avec l'épanouissement du
débat public. Ses initiateurs furent donc Empédocle, Corace et Tisias. L'art de
la rhétorique et de l'éloquence a trouvé de nombreuses manifestations dans les
courants philosophiques dans lesquelles ont été l'objet depuis longtemps.

La sophistique est une mouvement philosophique développée dans la Grèce


antique, en particulier Athènes, à partir de la deuxième moitié du 5ème siècle av. J.-C.
Un sophiste désigne à l'origine un orateur et un professeur d'éloquence. Au sens
moderne, il désigne une « personne utilisant des sophismes, des arguments ou des
raisonnements spécieux pour tromper ou faire illusion ». Ce mouvement représente le
développement de la réflexion et de l'enseignement rhétorique et met l'accent sur la
réflexion de l'homme, sur les questions morales et de vie sociale et politique. Leurs
détracteurs estiment que, n'ayant en vue que la persuasion d'un auditoire, que ce soit
dans les assemblées politiques ou lors des procès en justice, les sophistes développent
des raisonnements dont le but est uniquement l'efficacité persuasive, et non la vérité,
et qui à ce titre contiennent souvent des vices logiques. Les sophistes ne
s’embarrassaient pas de considérations quant à l'éthique, à la justice ou à la vérité. Ils

120
étaient enseignants de vertus qui étaient payées pour leurs enseignements. Pour cette
raison, ils étaient sévèrement critiqués par leurs contemporains, en particulier Socrate,
Platon et Aristote, et étaient offensivement appelés « prostituées de la culture ». Deux
générations de sophistes se distinguent. Une attention particulière sera accordée à
Protagoras d'Abdera et à Gorgias da Lentini, tous deux de première génération. Pour
interpréter ce qui est « approprié » dans un discours, Protagoras d'Abdera donne au
kairόs une application formaliste, et donc un attachement excessif aux formes, à la
formalité, en considérant qu'il est essentiel de transformer un texte écrit ou oral, concis
ou abondant selon les besoins et non selon la réalité objective du sujet discuté. L'autre
rhéteur sophiste est Gorgias da Lentini, élève d'Empédocle, qui comme Protagoras,
incarne parfaitement les caractéristiques du moral sophistique, qui exalte le pouvoir
psychologique de la persuasion. En effet, dans le « Encomio di Elena », Gorgias
défend Elena de l'accusation selon laquelle elle a été la cause de la Guerre de Troie,
avec sa décision de trahir son mari Ménélas et de suivre Pâris. Afin de la disculper, il
dépose une série d'implications logiques qu'Elena n'est pas vraiment la cause du conflit
entre les Grecs et les Troyens. L’histoire est donc une démonstration de la force du
mot qui est capable de renverser la conviction populaire à son gré.

1.2 Platon

Un autre philosophe qui a développé une réflexion sur la rhétorique est Platon.
Il est né à Athènes à la fin de mai 427 ou à 428 av. J.-C, son vrai nom était Aristocle
mais fut dénommé « Platon » (de grec ancien plàtis, grand), pour son grand front,
symbole d’intelligence. Platon commença à assister aux leçons de Socrate, en faisant
ce qui aurait été la rencontre la plus importante de sa vie. Avec son maître Socrate et
son élève Aristote, Platon a jeté les bases de la pensée philosophique occidentale. Au
4ème siècle av. J.-C., Platon s'est opposé aux sophistes de sa propre vision de la
rhétorique. Il refuse non seulement le caractère de la science, mais aussi celui de
techné, de l'art ou de la technique. Le philosophe a préféré lui donner la définition de
« capacité empirique » mais, en même temps, lui a attribuées à une fonction
éminemment pédagogique, en tant qu'instrument capable de guider l'âme par des
arguments et des raisonnements, si bien utilisé. Trois sont ses écrits dans lesquels il
examine la réflexion sur la rhétorique: l’Euthydème, le Gorgias et enfin le Phèdre.

121
Dans l’Euthydème, Platon attaque les doctrines sophistiques. Il refuse la validité de
l'éristique, c'est-à-dire l'art sophiste de « lutter » avec des mots pour réfuter les thèses
opposées ou permettre en même temps deux thèses opposées. Comme dans
l’Euthydème, aussi dans le Gorgias, Platon développe profondément le problème de
l'essence de la rhétorique. Selon lui, la rhétorique est une science dépourvue d'objet
scientifique et la considère donc seulement comme une simple exposition
convaincante d'un objet qui peut changer de temps en temps, donc pas une science
mais une tromperie. Pour cette raison, les résultats sont temporaires, illusoires et
incapables d'élargir nos connaissances; capable seulement de persuader les personnes
qui n'ont pas ou ont peu connaissance du sujet traité. Quant au troisième écrit de Platon,
le Phèdre présent un discours sur comme mieux représenter l’amour avec les mots. En
outre, de la rhétorique des sophistes, à laquelle se bornent seulement les
caractéristiques négatives, Platon a distingué une soi-disant « bonne rhétorique », utile
pour la connaissance du bien. Pas du tout Platon, bien que la condamnation de la
rhétorique à plusieurs reprises, est obligé d’en admettre sa grande valeur, surtout au
niveau de l'éducation. À plusieurs reprises, la nécessité d'une utilisation positive de la
rhétorique est réévaluée: les pouvoirs de la rhétorique sont autorisés s'ils servent à
stimuler la contemplation de la vérité.

1.3 Aristote

Si on parle de la rhétorique on doit absolument citer Aristote. Il est né en


384/385 av. J.-C. dans la ville grecque de Stagira (maintenant inexistante). Pour faire
une comparaison, la pensée d'Aristote ressemble aux nombreuses cathédrales
gothiques qui n'ont étés jamais construites complètement au cours des siècles: un grand
bâtiment avec une grande variété de pièces qui maintiennent un certain ordre et une
situation d'équilibre (sinon tout s'effondrerait), mais dans une large mesure, ils ont été
laissés, inachevés et ouverts, par leur architecte. Il y a donc une chance pour une action
future. Les principales parties du bâtiment philosophique d'Aristote correspondent à
ce qu'il pense être les formes de connaissance les plus authentiques et les plus
importantes: les sciences. Elles sont divisées en trois classes qui diffèrent d’objet en
objet: les sciences théoriques, les sciences pratiques et les sciences poïétique. Ce
chapitre pose une attention particulière sur les sciences poïétiques, plus précisément à

122
la pensée aristotélicienne de la rhétorique. Une œuvre entière du Corpus Aristotelicum,
et quelques autres œuvres aristotéliciennes, concernent la discipline qui, apparemment,
Aristote a enseigné à l'Académie de Platon: la rhétorique. Selon lui, il s’agit d’une
compétence très importante: il ne suffit pas de connaître les sujets qui doivent être
exposés, mais on doit également savoir comment les exposer de la manière la plus
efficace et convaincante. Comme la logique, cependant, la rhétorique n'est pas une
technique selon Aristote: cela signifie une étude scientifique de certaines compétences
techniques. Avec la logique et en particulier avec la dialectique, la rhétorique a une
connexion très étroite. Aristote reconnaît également un lien entre la rhétorique et la
politique. La sphère d'application de la rhétorique est principalement composée de
discours comme:

1) Délibératif

2) Judiciaire

3) épidictique

1.4 Marco Tullio Cicero

Enfin on doit faire référence au dernier personnage philosophique très important


pour le réfléchissement sur la rhétorique, Marco Tullio Cicero. Haut-parleur et écrivain
latin, Cicero est né à Arpino le 106 av. J.C. et mort en Formia condamné comme
ennemi de l'état dans 43 av. J.C. Considéré comme le rhéteur latin le plus important,
Cicéro est rappelé pour avoir été un grand orateur et pour ses travaux théoriques. Il
était responsable de la propagation du style rhodien (ou rhodium), qui est un style
littéraire de la littérature latine, caractérisé par une prose plus tempérée que l'asianisme,
mais dépourvue de la concision de l’atticisme. L'asianisme donna d’importance à des
éléments pathétiques et sentimentaux afin de mieux attirer l'attention et l'approbation
publique pour susciter l'émotion et la commotion. Les adeptes de l’atticisme utilisaient
un style sévère et décharné pour clarifier les concepts plutôt que la forme, ce qui a
exclu le remède à l'élégance de l'exposition: ils se limitaient simplement à choisir les
termes les plus appropriés afin que le discours circulât naturellement et les faits fussent
exposés de manière claire et simple. Selon Cicéro, le véritable locuteur ne doit pas
suivre l’atticisme qui pointe vers un style maigre et impuissant, ni l’asianisme,

123
courante pathétique et flamboyant. C'est celui qui sait bien utiliser les deux différents
niveaux de style, en les mélangeant dans leur variété dans le même discours solennel,
selon qu'il faut expliquer, amuser ou émouvoir le public. De cette façon, Cicéro avait
l'intention de réitérer la noblesse et l'utilité de l'éloquence, en soulignant son
importance civile et politique. Trois sont les œuvres dans lesquelles il se concentre et
examine l'Art Oratoire: De Oratore, Brutus et Orator, qui forment ensemble la «
trilogie rhétorique ».

2 L’anatomie des orateurs

La Grèce et ses colonies étaient les berceaux de l'art oratoire, avec des orateurs
comme Lysias et Démosthène. Les Grecs se rencontraient dans le Bouleuterion
(conseil municipal) pour mettre en pratique leur éloquence. Pour les Latins, les sièges
élus étaient le sénat et le forum où, avant tout, Cicéro pratiquait l'art de l'oratoire avec
des célébrations telles que les Catilinaires ou les Philippiques. Défini par Quintilien
manipulateur des cœurs pour sa capacité à parler, Cicéro dans ses écrits codifia
quelques règles de base de l'art oratoire, y compris la capacité de prouver une
argumentation convaincante et persuasive en impliquant les gens, même jusqu'à la
commotion. Ces règles sont encore en place, mais au cours des siècles, les lieux et les
protagonistes se sont diversifiés et les modes de s’exprimer en publique ont changé.
En Italie, par exemple, les oratoires post-communistes et politiques depuis la période
d'après-guerre ont trouvé leur place, avec un usage intensif de gestes. La tradition
latine nous a habitué à utiliser les gestes comme partie intégrante d'un discours. Celle
anglo-saxonne, cependant, est plus basée sur le contenu des discours et des regards, il
suffit de penser aux mots de Martin Luther King « J'ai un rêve », toujours resté dans
l'imaginaire collectif. L'ancien président Obama utilisait un langage immédiat et clair
qui visait directement au cœur des personnes, mais sans négliger certaines astuces
d'oratoire, telles que les regards ou l'utilisation prudente des pauses. Ces artefacts ne
sont pas le résultat de talents innés et sont souvent le résultat du travail d'équipes
spécialisées qui aident les rhéteurs à définir le contenu et à donner un discours de la
meilleure manière possible. Le même principe s'applique à ceux qui utilisent « les
mots » comme outils de travail: les gestionnaires, les professeurs, etc. qui doivent
apprendre à dominer leurs timidités et à gérer correctement leur comportement.

124
Beaucoup ont été les principaux orateurs de l'histoire, en analysant certains des
principaux, ce chapitre met l’accent surtout sur ceux qui ont apporté une nouveauté
incroyable au monde entier.

2.1 La psycologie politique, Gustave Le Bon

En ce qui concerne la rhétorique, normalement on pense au monde politique,


puisque les techniques de « parler en public » d'aujourd'hui et d’auparavant sont
étroitement liées à ce genre de secteur. Afin qu’on puisse parler de la psychologie
politique, on doit citer la première contribution décisive à ce genre qui était apportée
par Gustave Le Bon, qui en 1895 écrivait la « Psychologie des foules ». Né en France
à Nogent-Le-Rotrou, il a été le premier psychologue à étudier scientifiquement le
comportement de la foule, en essayant d'identifier ses caractéristiques particulières et
de proposer des techniques pour les guider et les contrôler. Il s’agit d’un ouvrage de
référence concernant la psychologie sociale, dont les théories sont encore discutées
aujourd’hui. Ce livre marqua un tournant dans la carrière du « célèbre
docteur ». Gustave Le Bon montre dans cet ouvrage que le comportement d'individus
réunis n'est pas le même que lorsque les individus raisonnent de manière isolée — il
explique ainsi les comportements irraisonnés des foules. Pour cette raison, ses œuvres
ont été lues et soigneusement étudiées par les dictateurs totalitaires du vingtième
siècle, qui ont fondé leur pouvoir sur la capacité de contrôler et de manipuler leurs
populations. Lénine, Staline, Hitler lisaient méticuleusement le travail de Le Bon et
l'utilisation de certaines techniques de persuasion dans leur dictature semble être
directement inspirée de son livre; mais aussi Mussolini était un fervent admirateur du
travail du psychologue français.

2.2 La rhétorique dictatoriale, Benito Mussolini

À cet égard, il faut parler d'un des chefs d'État qui a indélébilement marqué
l'histoire italienne. Comme tous les dictateurs, Benito Mussolini a imposé le culte de
sa propre personne. Mussolini, grâce à son expérience journalistique, politique et
syndicaliste, qui l'avait amené à un contact plus direct avec les moins instruits ou sans
instruction, utilisait un nouveau type de communication qui prend en compte le niveau
culturel du peuple à qu’il est adressé. Mussolini abandonne donc le langage de la

125
tradition classique, littéraire, aulique et sublime, dirigé principalement vers un public
instruit. La popularité de la langue de Mussolini consiste, en étant, à être facilement
comprise par toutes les personnes, sans références rhétoriques et littéraires, et plus
proche d'une langue quotidienne. La simplicité des discours du Duce est également
due à l'utilisation des termes ruraux, car ils sont considérés comme les symboles et les
vrais déposants des valeurs ethniques de la nouvelle race fasciste. La raison pour
laquelle l'exaltation de la langue rurale est consonne à son idéologie est liée au fait
qu’il trouve le monde bourgeois trop ouvert aux innovations et tendances culturelles
du socialisme et du marxisme. Pour cette raison, le parti fasciste adopte une politique
de contrôle pour défendre la langue italienne des « infiltrations étrangères »
considérées comme une contamination linguistique. Selon Mussolini, le langage
adapté à la communication avec son peuple est celui du journalisme, car il est précis
et efficace pour être apprécié par le public mais plus encore pour le persuader, le
convaincre et l’inciter.

2.3 Adolf Hitler

Un autre personnage historique qui a profané l’art de la rhétorique pour rendre


unique son idéologie politique est Adolf Hitler. Son public comptait plus d'un milliard
de personnes et, pendant vingt-quatre ans de carrière en tant que locuteur politique,
Adolf Hitler a prononcé au moins dix millions de mots. Hitler, en tant qu'orateur, a
probablement eu plusieurs défauts, mais tout a disparu avant l'extraordinaire
impression de la force, l'immédiateté des passions, l'intensité de la haine et la furie
menaçante que le seul son de sa voix savait susciter à ceux qui écoutaient. Les discours
étaient préparés minutieusement par Hitler en améliorant impétueusement sa diction
et sa gestualité devant un miroir, en déclamant ses longs passages avec sa voix
bruyante et croustillante. En siège de la chancellerie il utilisait des lunettes mais il ne
les portait pas en public; de sorte que le texte était typé par une machine spéciale dotée
de caractères de douze millimètres. Ses discours duraient généralement deux heures,
sauf le 15 septembre 1935 à Nuremberg, lorsque les lois contre les juifs étaient
édictées, il prenait quatre heures et vingt-deux minutes. De ces marathons oratoires,
Hitler venait presque détruit, sans force. La voix d'Hitler avait un ton sévère; les
syllabes finales étaient allongées; les mots, en particulier celles composées, il les

126
épelait volontairement, presque pour souligner sa signification (Mussolini l'a
également fait). Alors que deux cents vibrations par minute sont déjà une fréquence
indiquant un état de colère, dans une phrase typique du Führer, la fréquence a atteint
la limite de 228.

2.4 Winston Churchill

Dans cette scène politique, Winston Churchill a été un grand orateur et beaucoup
de ses discours, ses phrases d’effet et ses blagues sont entrés dans l'histoire. Son talent
pour les discours, son charisme et sa détermination ont été démontrés par de nombreux
historiens comme les éléments les plus importants qui ont aidé à maintenir le
Royaume-Uni en guerre contre l'Allemagne. En fait, le succès politique de Winston
Churchill était indubitablement lié à ses excellentes compétences oratoires: il préparait
soigneusement ses discours en attirant l'attention de tous dans le Parlement. Même
lorsque ses adversaires parlaient, Churchill réussit à attirer l'attention de tous: il
allumait un cigare sans jamais chiquer les cendres qui devenaient de plus en plus
longues et à la fin tout le Parlement le regardait hypnotisé pour voir quand les cendres
tombaient sans écouter plus la personne qui parlait. Des années plus tard, Churchill a
révélé qu'il portait une broche (va bene per intendere uno spillone da cappello?) dans
ses cigares pour s'assurer que les cendres ne tombaient pas. Il remportait le prix Nobel
de la Littérature grâce à son incroyable vis retorica, celui qui lui permit de gagner les
élections. Avec ses mots, il a réchauffé les cœurs Anglaises, renforcé la résistance,
éveillé l'orgueil contre les bombes qui ont plu sur Londres. Dans son premier discours
comme Premier ministre de la Grande-Bretagne, Winston Churchill associait le
résultat de la lutte contre les nazis avec la survie de la Grande-Bretagne elle-même.
Un des meilleurs cris de combat dans l'histoire. La phrase du sang, de la fatigue, des
larmes et de la sueur est devenue célèbre dans un discours de Winston Churchill à la
Chambre des communes du Parlement du Royaume-Uni le 13 mai 1940. Ce fut le
premier discours de Churchill après la commission du roi lui était offerte le vendredi
précédent pour devenir Premier ministre du Royaume-Uni dans la première année de
la Seconde Guerre mondiale.

127
2.5 Charles De Gaulle

Comme représentant français on parlera de Charles de Gaulle. Communément


appelé « le général de Gaulle », né le 22 novembre 1890 à Lille et mort
le 9 novembre 1970 à Colombey-les-Deux-Églises, il était
un militaire, résistant, homme d'État et écrivain français. Chef de la France libre, il
était président de la République française du 8 janvier 1959 au 28 avril 1969. Il est le
premier à occuper la magistrature suprême sous la Cinquième République. Élevé dans
une culture de grandeur nationale, Charles de Gaulle choisit la carrière d'officier.
Considéré comme l'un des dirigeants français les plus influents de son siècle, est aussi
un écrivain de renom. Il a notamment laissé des Mémoires de guerre, où il affirme
s'être toujours « fait une certaine idée de la France », jugeant que « la France ne peut
être la France sans la grandeur ». Pour comprendre au mieux la rhétorique de De
Gaulle, on peut prendre comme exemple le discours du 4 juin 1958 à Alger : « Je vous
ai compris ! » l’un des plus importants du XXe siècle qui est remarquable à plus d’un
titre. Outre sa portée historique, il offre un excellent exemple des techniques de base de
l’art oratoire, notamment en ce qui concerne la gestuelle, la posture et le rythme.
Contrairement à ce que l’on croit, De Gaulle est symbole d’un rhéteur avec une bonne
gestuelle, pas trop sophistiquée, excessive ou expansive. À part sa célèbre posture les
bras en V, par laquelle il ouvre et clôt son discours, le général de Gaulle bouge très
peu. Ses bras sont allongés le long du corps. Il marque discrètement quelques points
importants en levant l’avant-bras à hauteur du coude, pas plus haut, et insiste sur les
points décisifs en levant les deux, parfois un peu plus haut, mais quasiment jamais au-
dessus des épaules. Une bonne gestuelle est une gestuelle minimaliste. De trop larges
« effets de manches » risquent généralement de faire passer l’orateur pour un
comédien, peu naturel et peu crédible. À cela s’ajoute le maintien d’une posture
parfaitement droite (bassin stabilisé, dos droit, épaules basses, cou droit et dégagé…),
permettant à de Gaulle de déployer et d’affirmer son personnage dans toute sa classe.
Le maintien de cette posture droite est aussi ce qu’on appelle, en art oratoire, la
« verticalité ». Il n’a pas le dos vouté, il ne rentre pas la tête dans les épaules, ils évite
généralement les postures ou appuis asymétriques. Il n’a pas d’attitude de recul ou de
rejet, n’est pas trop « en avancée », ni même « en extension » : il est juste bien droit.

128
Un autre aspect des grandes capacités oratoires du général de Gaulle est la gestion du
rythme du discours, notamment par sa maîtrise des silences. Ces silences donnent une
force et une profondeur aux mots qui viennent d’être prononcés, et à ceux qui suivent.
Ils ajoutent à l’intensité « dramatique » du moment historique qui est en train de se
jouer. Pour résumer : verticalité plus des gestes adaptés plus des silences assumés
représentent un impact à l’oral décuplé, aussi pour l’emploi stylistique de ses mots
simples, car le trait distinctif de cette audace oratoire ne tient pas à l’originalité du
vocabulaire, à la recherche de formules scintillantes. Tout à l’inverse, en effet le but
de son discours est de changer quelque chose et non de plaire à quelqu’un, avec l’aide
de phrases courtes, limpides, intelligibles sans effort. Cependant une méthode
révélatrice y est invariablement perceptible : de Gaulle bannit le point d’interrogation
et se sert sans lésiner de l’impératif ou du futur; les exigences qu’il présente ne sont
pas les siennes; elles correspondent aux conditions qui doivent être remplies pour que
la France soit un pays vainqueur, mais non pas un pays libéré, et n’oublie pas de
mériter sa victoire en tirant, cette fois, les leçons du désastre. Il s’exprime donc comme
si elles ne pouvaient pas n’être pas satisfaites; porte-parole de la nécessité, ses choix
s’expriment, même et surtout quand ils ont été pénibles, par des mots d’ordre sans
ambiguïté. Le style de l’orateur Charles de Gaulle est le son d’une voix qui vient de
loin et de haut. D’assez haut pour réveiller l’Histoire.

2.6 Margaret Thatcher

Il est impossible de parler de l'art du discours sans mentionner une personnalité


féminine. Margaret Thatcher, née Margaret Hilda Roberts et connue sous le nom de
"The Iron Lady", était une politique britannique, la ministre la plus controversée de
l'histoire britannique. Considérée par de nombreux partisans, une visionnaire qui, seule
et courageuse, voulait arrêter la chute de son pays dans la médiocrité, au contraire elle
était vue par ses adversaires comme une idéologue froide qui avait dévasté le cœur
industriel d'Angleterre. Elle a été la Première Ministre du Royaume-Uni de 1979 à
1990 et a été jusqu'à présent la seule femme à occuper ce rôle. Son nom est lié au
courant politique appelé « Thatchérisme », qui combine le conservatisme avec le
libéralisme. Dotée d'un courage incroyable, d'une grande conscience et d'une intuition

129
politique extraordinaire, elle est tombée dans la politique dans la droite anglaise, elle
a réussi à tenir le « fouet » pour redonner à ses concitoyens la fierté d'être britanniques.
En 1976, elle a prononcé un discours célèbre dans lequel elle a attaqué l'URSS: un
journal russe a répondu à l'attaque en la désignant comme "La Dame de Fer", qui lui a
valu le surnom britannique "Iron Lady", depuis lors associé à son image. Margaret
Thatcher a fondé sa politique sur l'idée suivante: "La société n'existe pas. Il n'y a que
des individus, des hommes, des femmes et des familles ". L'importance historique de
Thatcher est qu'elle a été la première en Europe à poursuivre une politique basée sur
la nécessité de lutter contre l'étatisme et de trouver le meilleur moyen sur le marché
libre pour relancer l'économie d'un pays. La rhétorique de Thatcher avait des mots
simples et des concepts de coupe comme l'acier: pas trop de mots, directement au point
sans s'arrêter. Margaret Thatcher, en fait, était célèbre, parmi beaucoup de choses, pour
ses blagues de pointe et sa façon de s'exprimer forte et déterminée. Au cours de
nombreux entretiens, déclarations et discours lors des congrès conservateurs du parti,
Thatcher a prononcé des phrases qui sont devenues proverbiales aussi pour expliquer
le thatchérisme et sa personnalité.

2.7 Silvio Berlusconi

La rhétorique n'a pas seulement de « vieilles » réminiscences, mais aujourd'hui


c'est encore un excellent outil pas dirigé vers la croissance culturelle et sociale des
pays. Il est clair, à la lumière de ce qui précède, que l'étude de la langue des acteurs
politiques implique l'inclusion d'éléments qui vont au-delà de la simple analyse des
actes verbaux.

Dans le monde de la communication politique Silvio Berlusconi a donné un


souffle de nouveautés. Son est un langage corrosif et irrationnel dominé par la
sentimentalité des mots, le contenu ridicule, la théâtralité des gestes. Ses périodes
courtes, non contournées, un vocabulaire compréhensible, une fantaisie "télévisé" dans
certaines expressions colorées qui étaient si loin de la politique, en se faisant un point
de référence naturel pour ceux qui considéraient le langage politique "trop difficile"
ou incompréhensible, lointain et monotone. Pourtant, sa clarté syntaxique dissimule

130
des opérations dangereuses de mystification et de dégradation qui, en général,
constituent des modèles négatifs pour le pays. Avec une réduction de la complexité,
Berlusconi s'approche de ses électeurs à travers un langage politique à la fois
incontournable, parce que intouchable et des termes d'affection marquée.
Humanisation ou « infantilisme politique », cette stratégie similaire « dégèle » les
bâtiments du pouvoir de la froideur de ses prédécesseurs, "pas sympathiques, sans
charme, et surtout très ennuyeux". Le langage « de B. » est une langue profondément
irrationnelle, visant à obscurcir les esprits, à infantiliser le public avec la métaphore du
football pour gagner l'affection du public plutôt que de le pousser à faire des choix par
raisonnement. Un tel lexique, plus que tout autre, appel au (fa appello) pathétisme et
aux émotions élémentaires. Autrement dit, les facteurs - traités de façon appropriée à
l'utilisation judicieuse de la langue et de la rhétorique - ont représenté les fondements
des régimes totalitaires.

2.8 Barack Obama et Donald Trump

Il faut également mentionner deux des présidents, un ancien, l'autre présent, des
États-Unis, couvrant l'un des rôles les plus importants au monde. En 2008, le candidat
Barack Obama a représenté deux choses: un politicien étranger et un président
multiracial à l'avance. Le candidat multiracial apparaît alors comme l'héritier des
traditions politiques et oratoires d'Abraham Lincoln et Martin Luther King,
respectivement, le héros fondateur d'Amérique et le leader mondial dans la lutte de
libération de l'Amérique de couleur. La rhétorique du président des États-Unis a
immédiatement frappé les cœurs des américains avec le slogan qui a dominé les
élections de 2008 qu’il a gagné, "Yes, we can" (Oui, nous pouvons). En ce qui
concerne le style oratoire du nouveau président, il faut dire qu'il est resté conforme à
celui de sa campagne électorale, même dans la langue du corps. Rarement comme dans
la campagne électorale de 2016, la rhétorique politique a joué un rôle décisif. En
particulier, le gagnant, Donald Trump, a démontré une stratégie de communication
cohérente et efficace. En choisissant les arguments, nous nous trouvons
malheureusement face à l'ABC du populisme, dont la grammaire exige: transmettre les
passions du public à quelqu'un qui hait, un ennemi (A); la proposition d'un personnage

131
– l’orateur lui-même - en tant que sauveur de tous les maux du monde (B); la promesse
de commencer une nouvelle ère (C). Il s’agit d'un langage délibérément simple, réduit
à l'os, au niveau de l'école élémentaire avec lequel Trump veut transmettre une vision
du monde tout aussi simplifiée.

3. La « moderne » rhétorique
3.1 Communication efficace et persuasive

La base de la rhétorique et de l'éloquence est la communication. Souvent,


« communication efficace » est utilisée comme synonyme de « communication
persuasive ». Il s'agit cependant d'une mauvaise utilisation, puisque les deux termes
présupposent un objectif différent: pour la communication persuasive, le but est de
produire un changement dans les comportements, les attitudes ou les valeurs du
destinataire. Lorsque on parle d'une communication efficace, on entend plutôt une
communication qui a pour seul but le succès du transfert du contenu de notre message
et donc essayer de convaincre l'autre personne d'un sujet d'une manière "efficace" mais
sans tromper, en tirant parti sur la force du raisonnement. La communication est
efficace si les trois niveaux: verbal (langue, mots, contenu - 7%), para-verbal (tonalité,
rythme, volume, intensité - 38%), et corporel (55%) sont congruents. Le langage verbal
représente « ce qui est dit » (ou écrit, dans le cas d'une communication écrite). Le para-
verbal est « la façon dont quelque chose est dit ». En ce qui concerne le langage non
verbal, on fera un discours plus spécifique, en tant qu'élément clé de la rhétorique. A
partir des années 60 la communication non verbale a été l'objet de nombreuses
recherches par des psychologues sociaux, des psychiatres, des anthropologues, des
hypnotiseurs et d'autres spécialistes. Le comportement non verbal est si primordial et
toujours présente, ce qui constitue la structure de base de l'interaction sociale. Le
langage du corps dit la vérité et réfute souvent ce qui est dit dans les mots. Parfois, on
est confronté à un écart entre l'expression du visage, le verbal et le corps qui parle une
autre langue pour nous aider à caractériser différemment les divers éléments. Ainsi, la
sécurité montrée par une souris peut apparaître différent si, par exemple, est contredite
par le tremblement des doigts ou de la voix. Le langage du corps est la façon naturelle

132
dans laquelle on exprime les humeurs et peut entraîner en contact avec les émotions
les plus profondes : les peurs, les angoisses, les joies sont transmises directement aux
gestes de la main, les mouvements des muscles, des jambes, du visage. Les réactions
expressives aux émotions incluent les expressions du visage ou d'autres aspects du
comportement non verbal comme les gestes et la posture, les aspects prosodiques de
la parole et divers sons, et les aspects liés au comportement proxémique - qui est,
l'orientation et l'emplacement de l'individu dans l'espace que d'autres individus ou
objets. Par conséquent, les émotions créent un contexte interactionnel qui a un rôle sur
la régulation de l'émotion en tant qu’il tolère, encourage ou empêche une certaine
émotion.

3.2 Les principales fonctions de la communication, les 7 C de la


communication et le concept d’hypocognition de Robert
Levy

Pour continuer, ce qui est très important pour la communication, ce sont ses
fonctions. On peut parler des principales fonctions de la communication et les 7 C de
communication. Chaque acte linguistique poursuit des objectifs et a l'intention
d'obtenir des résultats. Il serait impossible d'énumérer tous les objectifs qu'une
personne propose lorsqu'il parle ou écrit. Une telle liste, en fait, ne pourrait jamais être
complète. Le linguiste russe Roman Jakobson utilise une simplification efficace, en
identifiant six fonctions principales de la langue, qui correspondent aux six éléments
fondamentaux du processus de communication : la fonction émotionnelle ou
expressive, celle convaincante ou persuasive, la fonction référentielle ou informative,
la fonction phasique ou de contact, la fonction métalinguistique et enfin la fonction
poétique ou esthétique. Dans le manuel Effective Public Relations (1953), le professeur
Scott M. Cutlip de l'Université de Winsconsin a identifié sept C de la communication :
Clair, Concis, Concret, Correcte, Coherent, Complet et Courtois.

Gustavo Zagrebelsky a déclaré: « Le nombre de mots connus et utilisés est


directement proportionnel au degré de développement de la démocratie et à l'égalité
des possibilités. Quelques mots et quelques idées, peu de possibilités et peu de
démocratie; plus vous en savez, plus le débat politique est riche et, avec lui, la vie

133
démocratique. » En résumé, la pauvreté de la communication se traduit aussi par la
pauvreté de l'intelligence, par la suffocation douloureuse des émotions. Cela s'applique
à tous les niveaux de la hiérarchie sociale, mais surtout aux niveaux inférieurs. La
violence incontrôlée est l'un des résultats possibles, voire improbables, de cette
déficience. Les garçons sans mots pour dire leurs sentiments de tristesse, de colère et
de frustration n'ont qu'un moyen de les libérer et de se débarrasser de la souffrance
parfois insupportable: la violence physique. Ceux qui n'ont pas les noms pour définir
la souffrance l'agissent, l'expriment par la violence, avec des conséquences tragiques.
En sciences cognitives, ce phénomène est appelé hypocognition. C'est un concept
élaboré à la suite d'études menées dans les années ‘50 par l'anthropologue Bob Levy.
Dans un effort pour identifier la raison du nombre élevé de suicides enregistrés à
Tahiti, Levy a découvert que les Tahitiens avaient les mots pour indiquer la douleur
physique mais pas psychique. Ils ne possédaient pas le concept de la douleur
spirituelle, et donc ils se sentaient incapables de l'identifier. L'abondance, la richesse
des mots est donc une condition de domination sur la réalité et devient inévitablement
l'instrument du pouvoir politique.

En effet, la manipulation de mots a donné naissance à 10 règles pour mystifier


la réalité: la stratégie de distraction, créer des problèmes et ensuite offrir des solutions,
la stratégie de graduation, la stratégie de détournement, s’adresser au public comme
on fait aux enfants, utiliser l'aspect émotionnel beaucoup plus que la réflexion,
maintenir le public dans l'ignorance et la médiocrité, stimuler le public à être conforme
avec la médiocrité, renforcer la culpabilité de tous et enfin connaître les individus
mieux qu'ils ne se connaissent.

134
3.3 Le Public Speaking

Un autre élément à considérer c’est un phénomène qui se révèle de plus en plus


important dans l'ère moderne, ce qui pourrait être appelé « la néo-rhétorique » du
présent. Parler à un public exige une volonté de le faire et une capacité à l'accomplir.
La valeur optimale du « Public Speaking » est de parler à un public avec les techniques
appropriées pour rendre la parole efficace, agréable, engageante. On utilise des
techniques performatives précises, c'est-à-dire la création et la mise en scène d'un
événement. Il consiste à identifier la clé, qui est dans la préparation. La pratique, avant
de parler en public. C’est aussi une bonne idée de regarder des conférences sur des
vidéos offrant des séquences où l’on voit l’auditoire pour prendre exemple. Repérer
les lieux, toutes les fois que c’est possible, pour faire un tour de reconnaissance dans
la salle pour mieux la sentir. Assister à plusieurs conférences et observer ce que fait
l’orateur : comment introduit-il son sujet, comment amène-t-il ses exemples, comment
conclut-il, est-il statique ou en mouvement. Enfin, jouer le rôle.

Il y a aussi une partie éminemment physique du Public Speaking qui inclut: la


libération du souffle, le contrôle du diaphragme, le réglage de la voix, la posture et la
diction. Le « public speaker » efficace devrait donner l'impression de dialoguer avec
le public, comme si ses considérations étaient une réponse aux questions qu'il reçoit
actuellement. Le jeu des pauses et du regard est d'une importance cruciale à cet égard.

135
CONCLUSIONS

En guise de conclusion, le Public Speaking devrait être une question d'éducation


fondamentale pour tous les domaines d'études, parce que s'exprimer dans une bonne,
ordonnée et convaincante manière est essentielle. Acquérir une prise de conscience de
la façon dont on communique et des stratégies pour gérer et améliorer la langue, le
geste et la posture lorsque on parle en public est crucial aujourd'hui.

Socrate, dans les derniers moments de sa vie recommanda à Criton:

« Tu sais bien que parler mauvaisement est non seulement chose en soi
inconvenante, mais nuit aussi les âmes. »

Et pourtant, le « parler mauvaisement », la perte progressive d'adhérence aux


mots, aux concepts est un phénomène de plus en plus répandu, sous des formes
aujourd'hui cachées et subtiles, mais évidents et considérablement visibles au même-
temps. Pour diverses raisons, la rhétorique a souvent été confondue avec l'ensemble
des artefacts linguistiques pour persuader, taquiner, confondre et tricher le public.
Quand, par contre, on peut la considérer un art ouvert au bon discours, à l’échange
libre de mots et d’idées en essayant d'être entendu sans nécessairement transformer le
mot en arme, pour « persuader » mais en utilisant le pouvoir du raisonnement.

136
137
Ringraziamenti

Nel concludere il mio percorso universitario vorrei ringraziare la mia


famiglia, in particolare mia madre e mio padre, per il loro infinito sostegno e il
loro costante incoraggiamento, grazie ai quali oggi sono riuscito a raggiungere
questo traguardo.

Un ringraziamento speciale ai miei Amici, quelli veri, che ogni giorno


hanno condiviso con me gioie, sacrifici e successi, senza mai voltarmi le spalle.
L’affetto e il sostegno che mi hanno dimostrato finora rendono questo
traguardo ancora più prezioso.

Un grazie va anche a tutti coloro che ho incontrato in questi tre anni, con
i quali ho condiviso momenti di gioia ma anche di delusioni. Ognuno di loro ha
dato un contributo indispensabile alla persona che sono oggi.

Inoltre vorrei ringraziare la mia relatrice prof.ssa Adriana Bisirri, e le


mie correlatrici, le prof.sse Marilyn Scopes, Tiziana Moni e Claudia Piemonte,
fonti inesauribili di conoscenza, a cui devo tutta la mia gratitudine, per la
disponibilità dimostrata nei miei riguardi, le quali oltre ad avermi guidato nella
stesura di questa tesi, mi hanno trasmesso la passione e l’entusiasmo necessari
per raggiungere questo traguardo e per aver rappresentato un punto di
riferimento stabile nel corso di questi tre anni.

Infine vorrei ringraziare una persona con cui ho frequentato l’ambiente


accademico sin dal liceo, e con cui oggi festeggio un altro bellissimo traguardo,
una persona con la quale ho condiviso i cambiamenti, le novità, le esperienze e
le difficoltà che il percorso universitario offre a tutti gli studenti una volta
intrapreso. Claudia Tromboni, mia grande Amica nonché collega universitaria,
senza la quale, questo percorso non sarebbe stato in alcun modo
l’indimenticabile triennio che ho vissuto.

138
139
BIBLIOGRAFIA:

 A, Ferralasco, A. M., Moiso, F., Testa, Punti Fermi, scrivere e


comunicare oggi, Bruno Mondadori, Trento, 2005
o Appiano, Pubblicità e comunicazione visuale, Il Segnalibro,
Torino, 1986
o D. Davis, D.D. Sanger, M. Morris, Friehe, Language Skills
of Delinquent and Nondelinquent Adolescent Males,
<<Journal of Communication Disorders>>, 1991
 Gian Carlo, L’allegoria nei trattati di grammatica e di retorica, in
Picone, a cura di, 1987
 Massarenti, E. Di Marco, Filosofia sapere di non sapere, G.
D’Anna, Messina-Firenze, 2012
 Pastore, Lezioni di Filosofia, Dalle origini all’età moderna, SEI,
Torino, 1998
 A., Battistini, Antonomasia e universale fantastico, in Retorica e
critica letteraria, a cura di L. Ritter Santini e E. Raimondi, Il
Mulino, Bologna, 1978
 A., Battistini, E., Raimondi, Le figure della retorica. Una storia
letteraria italiana, Einaudi, Torino, 1984-1990
 Aa. Vv., TUTTO Letteratura Latina, De Agostini
 Aristotele, vol. II: Topici, Confutazione sofistiche (tr. it. di Giorgio
Colli), Laterza, Bari, 1973
 Aristotele, vol. X: Retorica, Poetica (tr. it. di Armando Plebe e
Manara Valgimigli), Laterza, Bari, 1973
 Cassin, Du faux ou du mensonge à la fiction, in Cassin (sous la
direction de), Le plaisir de parler (Colloque de Cerisy), Paris,
Minuit, 1986
 Cassin, L'effet sophistique, Paris, Gallimard, 1995
 B.C., Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani, Milano, 2002
 De Gaulle, Memorie di Guerra, Garzanti, Milano, 1954

140
 C., Caffi, Modulazione, mitigazione, litote, in M-E. Conte, P.
Ramat, Anna Giacalone Ramat, a cura di, Dimensioni della
linguistica, 1990
 C., Casagrande, S., Vecchio, I peccati della lingua. Disciplina ed
etica della parola nella cultura medievale, Istituto della
Enciclopedia Italiana, Roma
 C., Zaltieri, La somiglianza e la verità: problemi del sapere
metaforico, in «Acme», 1985
 Massaro, G. Fornero, Fare Filosofia, Paravia, Torino, 1998
 Auerbach, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina
e nel Medioevo, tr. it., Feltrinelli, Milano, 1983
 E. Von Salomon, Io resto prussiano, Longanesi, 1954
 E., Auerbach, Figura, tr. it. in Studi su Dante, Feltrinelli, Milano,
1963
 E., Berti, Aristotele nel Novecento, Laterza; Bari, 1992
 E., Goffman, Espressione e identità, Mondadori, Milano, 1979
 A. Leoni, M. R. Pigliasco, Retorica e scienze del linguaggio,
Bulzoni, Pisa, 1979
 F. Piazza, Linguaggio, persuasione e verità. La retorica del 900,
Carocci, 2004
 Almansi, Amica ironia, Garzanti, Milano, 1984
 G. Boffi, C. Calabi, E. Cattanei, E. De Caro, L. Demartis, P.
Demolli, R. Diodato, E. Fagiuoli, P. Ferri, M. Nicoletti, Dal senso
comune alla filosofia, RCS Scuola S.p.A., Edizione Sansoni,
Firenze, 2001
 G. Bona, Lógos e alétheia nell' Encomio di Elena di Gorgia,
"Rivista di Filologia e di Istruzione classica", 102, 1974
 G. Boniolo, P. Vidali, Strumenti per ragionare, logica e teoria
dell’argomentazione, Bruno Mondadori, Milano 2011
 G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Firenze, La Nuova Italia, 1977
 G. Casertano, "I dadi di Zeus sono sempre truccati". Considerazioni
sulla parola, l'occhio e le passioni nell' Elena di Gorgia,
"Discorsi", II, 1982
 G. L., Beccaria, Dizionario di linguistica e di filologia, metrica,
retorica, Einaudi, Torino, 1994

141
 G. L., Beccaria, L’autonomia del significante. Figure del ritmo e
della sintassi. Dante, Pascoli, D’Annunzio, Einaudi, Torino, 1975
 G. P., Brizzi, I manuali di retorica dei Gesuiti, La “Ratio
studiorum”. Modelli culturali e pratiche educative dei Gesuiti in
Italia tra Cinque e Seicento, Bulzoni, Roma, 1981
 G. R., Cardona, La lingua della pubblicità, Longo, Ravenna, 1974
 G., Barberi Squarotti, Qualche dubbio sulla metafora, 1982
 G., Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, La
Nuova Italia, Firenze, 1987
 G., Bottiroli, Retorica. L’intelligenza figurale nell’arte e nella
filosofia, Bollati Boringhieri, Torino, 1993
 G., Campbell, The Philosophy of Rethoric, Carbondale, Southern
Illinois U.P., 1963
 G., Carofiglio, La manomissione delle parole, Rizzoli, 2010
 G., Le Bon, La psicologia delle folle, Edizioni Clandestine, A.
Montemagni (Traduttore), 2013
 G., Trentini, Manuale del colloquio e dell'intervista, Isedi, Milano,
1980
 Gorgia da Lentini, Encomio di Elena, Liguori Editore (a cura di
Guido Paduano), 2007
 I., Baldelli, Rima, in Enc. Dant., vol. IV: 930-949, 1973
 L. Anceschi, Delle istruzioni letterarie, in AA. VV., 1970:17-26
 L. Arbusow, Colores rhetorici, Vandenhoeck & Ruprecht,
Göttingen, 1963
 L. Canfora, Critica della retorica democratica, Roma – Bari,
Laterza, 2002
 M. Bettini, C. Brillante, Il mito di Elena. Immagini e racconti dalla
Grecia ad oggi, Torino, Einaudi, 2002.
 M. M., Carrilho, Rhétoriques de la modernité, P.U.F., Paris, 1992
 M. Tasinato, Elena velenosa bellezza, seguito da una traduzione
dell’Encomio di Elena di Gorgia da Leontini, con testo greco a
fronte, Milano, Mimesis, 1990
 M. Tasinato, L'occhio del silenzio. Encomio della lettura, Padova,
Esedra, 1997

142
 M. Tasinato, Quel "corpo piccolissimo": un enigma di Gorgia, da
Platone e da Aristotele sepolto, Simplegadi. Rivista di Filosofia
interculturale, anno 9, numero 24, giugno 2004
 M., Argyle, Il corpo e il suo linguaggio, Zanichelli, Bologna, 1978
 M., Bergmann, Metaphor and Formal Semantic Theory, Poetics,
1979
 M., Edelman, Gli usi simbolici della politica, Guida, Napoli, 1987
 P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini, Si accendono
parole, Pearson Italia, Milano – Torino, 2013
 P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, L’esperienza della letteratura,
il secondo Ottocento, G.B. Palumbo & C. Editore, 2012
 P. G., Beltrami, La metrica italiana, Il Mulino, Bologna, 1991
 P. Watzlawick, La realtà della realtà. Comunicazione,
disinformazione, confusione, traduzione di J. Sanders, Roma,
Astrolabio, 1976 [How is it real? Confusion, Disinformation,
Communication, New York, Random House, 1976]
 P.C. Snow – M.B. Powell, What’s the Story? An explanation of
narrative language abilities in male juvenile offenders,
<<Psychology, Crime and Law>>, 2005
 Paul Watzlavick, Pragmatica della comunicazione umana,
Ubaldini, Roma, 1971
 Platone, Eutidemo sull’eristica, Bompiani (a cura di Giovanni
Reale), 2015
 Platone, Fedone, traduzione di G. Reale, in Platone, Tutti gli scritti,
a cura di G. Reale, Milano, Rusconi, 1994
 Platone, Fedro, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli (a cura di Roberto
Velardi), 2006
 Platone, Gorgia, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli; 2 edizione (a cura
di Giuseppe Zanetto), 1994
 Q. Skinner, Significato, atti linguistici e intepretazione, il Mulino,
Bologna, 2001
 R. Velardi, Gorgia e l’analisi tipologica del discorso nell’ Encomio
di Elena: discorso poetico e discorso magico, in, R. Pretagostini (a
cura di), Tradizione e innovazione nella cultura greca da Omero

143
fino all’età ellenistica (Studi in Onore di Bruno Gentili), Roma,
GEI, 1993
 R., Barilli, Poetica e retorica, Milano, Mursia, 1969-84
 R., Barilli, Retorica, ISEDI, Milano, 1979
 R., Barthes, La retorica antica, Bompiani, Milano (tit. orig.
L’ancienne rhéthorique, 1970), 1972
 R., Mazzini, I più celebri discorsi della storia, dalla guerra fredda
ai giorni nostri, Barbera Editore, Siena 2013
 S. A., D’Arco, “Da Santa Uliva a Justime”, introduzione a
Vesclovskji-Sade, La fanciulla perseguitata, Bompiani, Milano,
1977
 S. Bolasco, L. Giuliano, N. Galli de’ Paretesi, Parole in libertà:
un’analisi statistica e linguistica dei discorsi di Berlusconi,
Manifestolibri, Roma, 2006
 S. L. Brock, L’attualità di Aristotele, Armando Editore, 2000
 S., Bartezzaghi, Accavallacca. Inventario di parole da gioco,
Bompieri, Milano, 1992
 V. Foa, F. Montevecchi, Le parole della politica, Einaudi, Torino,
2008
 V. Klemperer, LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un
filologo, traduzione di P. Buscaglione, Giuntina, 2008

144
SITOGRAFIA:

 http://enricia.altervista.org/Newton/Fedro_struttura.pdf
 http://salvatoreloleggio.blogspot.it/2014/01/hitler-oratore-
giuseppe-mayda.html
 http://www.aspeninstitute.it/aspenia-online/article/la-retorica-del-
neo-presidente-prendere-trump-sul-serio-non-alla-lettera
 http://www.epertutti.com/storia/IL-LINGUAGGIO-LA-
GESTUALITAgra51131.php
 http://www.huffingtonpost.it/flavia-trupia/la-retorica-di-trump-e-
labc-del-populismo_b_14290404.html
 http://www.ilpost.it/2015/01/24/winston-churchill/
 http://www.inftub.com/letteratura/lettere/Il-GORGIA-di-
PLATONE-Gli-inter21288.php
 http://www.lacomunicazione.it/voce/public-speaking/
 http://www.lettera43.it/it/guide/cultura/2013/10/09/chi-erano-i-
sofisti/859/
 http://www.mtmtranslations.com/blog-italiano/le-7-caratteristiche-
della-comunicazione-efficace
 http://www.mussolinibenito.net/discorso-fondazione-di-littoria-
oggi-latina/
 http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-
latina/cesare/Il-periodo-classico-della-letteratura-latina/L-
eloquenza--asianesimo-e-atticismo.html
 http://www.totalita.it/articolo.asp?articolo=4781&categoria=2&se
zione=0&rubrica=

145
 https://cinquewnews.blogspot.it/2016/08/Gabriele-DAnnunzio-
retorica-estetica-canti.html
 https://inpoesia.me/2011/01/17/appunti-per-unanalisi-del-
linguaggio-politico-di-berlusconi/
 https://it.wikipedia.org/wiki/Encomio_di_Elena
 https://www.lsgalilei.org/lavori/Sito%20res%20publica/cicerone.h
tm
 https://www.tesionline.it/consult/preview.jsp?pag=14&idt=13010
 https://it.wikisource.org/wiki/Encomio_di_Elena_(Gorgia)
 http://lnx.mthi.it/wp-content/uploads/2016/01/Gorgia-Encomio-di-
Elena_saggio.pdf
 http://www.filosofico.net/gorg.html
 http://btfp.sp.unipi.it/dida/gorgia/index.xhtml
 http://www.biennaledemocrazia.it
 http://cronologia.leonardo.it/lebon/prima1.htm
 http://cronologia.leonardo.it/lebon/indice.htm
 http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/potere.htm
 http://www.mussolinibenito.net/discorso-fondazione-di-littoria-
oggi-latina/
 http://www.mussolinibenito.net/
 http://www.mussolinibenito.net/i-discorsi-di-mussolini/
 http://salvatoreloleggio.blogspot.it/2014/01/hitler-oratore-
giuseppe-mayda.html
 http://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-
content/uploads/2014/07/HITLER-E-IL-NAZISMO-MAGICO-
Giorgio-Galli.pdf
 http://www.ilpost.it/2015/01/24/winston-churchill/

146
 https://quanteparole.wordpress.com/la-battaglia-per-lintervento/
 http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/dannunz2.htm
 http://www.ilgiornale.it/news/cultura/quel-vate-tutti-e-nessuno-
894420.html
 http://gianlucagiansante.com/2010/05/18/gli-usi-simbolici-della-
politica-il-caso-calderoli/
 http://coacheloquence.com/eloquence-general-de-gaulle-je-vous-
ai-compris/
 http://www.academie-francaise.fr/charles-de-gaulle-ecrivain-
seance-solennelle-pour-le-centenaire-du-general-de-gaulle-1
 http://oserchanger.com/blogue_2/2014/10/11/parler-en-public/
 http://www.raistoria.rai.it/articoli/charles-de-gaulle-il-presidente-
monarca/23988/default.aspx
 https://it.wikipedia.org/wiki/Charles_de_Gaulle
 https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_d%27Algeria#La_strategia_di
_de_Gaulle
 http://www.coris.uniroma1.it/sites/default/files/lezione%209.%20I
l%20semipresidenzialismo%20francese.pptx
 http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_d%27Algeria
 http://www.ina.fr/video/I00008238/charles-de-gaulle-je-vous-ai-
compris-video.html
 http://www.treccani.it/enciclopedia/retorica_(Enciclopedia-
dell'Italiano)/

147

Potrebbero piacerti anche