Sei sulla pagina 1di 63

Lezione 2: il suono, princpi fisici

di Michele Gori
mickey24@libero.it

Il suono del flauto prodotto dall'aria contenuta nel tubo dello strumento, che vibra in seguito alla
pressione che su di essa esercita l'immissione di una nuova colonna d'aria.

Questa seconda colonna d'aria, spinta nel flauto attraverso il foro d'imboccatura della testata, si frange
contro lo spigolo opposto dell'imboccatura stessa: penetrando nel tubo comprime l'aria gi presente
originando una serie di condensazioni e rarefazioni che provocano le vibrazioni e, quindi, il suono.

Durante le vibrazioni, nel tubo del flauto si formano dei ventri, cio punti in cui le vibrazioni dell'aria
raggiungono intensit massima mentre sono minime pressione e condensazione, e dei nodi, cio punti in
cui pressione e condensazione sono massime e le vibrazioni si annullano.

L'altezza dei suoni determinata dalla lunghezza della colonna d'aria:

pi fori chiusi = colonna d'aria pi lunga = note pi basse


pi fori aperti = colonna d'aria pi corta = note pi acute

Il flauto ha un'estensione di tre ottave:

Le prime due ottave si ottengono con le stesse posizioni delle dita (ad eccezione del re), semplicemente
aumentando la pressione del soffio d'aria per ottenere la seconda ottava; la terza ottava si ottiene invece
con posizioni differenti, seppur simili, che facilitano l'emissione e l'intonazione delle note.

Aumentando la pressione del soffio, la colonna d'aria contenuta nel tubo del flauto si divide in due o pi
parti uguali che vibrano contemporaneamente e danno origine alla serie dei suoni armonici.

La colonna d'aria divisa in due parti d origine ai suoni della prima ottava (fondamentali); divisa in tre parti
ne produce la dodicesima; divisa in quattro parti produce la seconda ottava; in cinque la terza maggiore, in
sei la quinta, in sette la settima minore, in otto la terza ottava e cos via.
Lezione 4: l'emissione
di Michele Gori
mickey24@libero.it

Riuscire a "trovare" il suono probabilmente la cosa che pi preoccupa chi si appresta a suonare il flauto;
in realt, l'esperienza insegna che con le giuste indicazioni bastano pochi minuti per ottenere i primi
risultati.

Vediamo quindi come procedere.

La nostra ricerca del suono comincia con la testata.

Tenendola con le mani alle due estremit (il tappo a vite deve essere alla nostra sinistra), appoggiamola
nella cavit tra mento e labbro inferiore: la testata deve essere parallela alle labbra ed il labbro inferiore
deve coincidere con il bordo interno del foro; inoltre, assicuriamoci che il foro stesso sia al centro delle
labbra. Il consiglio quello di posizionarsi davanti ad uno specchio per verificare la correttezza della
posizione.

A questo punto tendiamo leggermente le labbra, come per sorridere, e soffiamo dolcemente cercando di
non coprire troppo il foro: si former naturalmente una piccola apertura e l'aria potr colpire l'interno
dell'imboccatura producendo cos questo suono, corrispondente all'incirca alla nota La della seconda
ottava:

Ascolta esempio 1

Proviamo adesso a tappare l'estremit destra della testata con il palmo della mano; in questo modo
possiamo emettere altri due suoni: uno corrispondente all'incirca al La della prima ottava :

Ascolta esempio 2

ed un altro pi acuto, corrispondente all'incirca al Mi della terza ottava, che possiamo ottenere
aumentando la pressione dell'aria:

Ascolta esempio 3

Aumentare la pressione dell'aria non significa soffiare pi forte, ma vuol dire stringere le labbra in modo
che la loro apertura sia pi piccola.

L'esempio del tubo irroratore chiarir il concetto: se vogliamo aumentare la pressione dell'acqua senza
aumentarne il volume (che corrisponderebbe a soffiare pi forte) basta otturare con il pollice l'estremit
del tubo in modo da ridurre la sua apertura (ovvero stringere le labbra).

E' bene fare pratica su questi tre suoni ottenuti con la testata, ed acquisire la capacit di eseguirli uno dopo
l'altro con facilit.

Approfondiremo nelle prossime lezioni le tappe successive: l'emissione delle prime note vere e proprie e le
loro posizioni, il colpo di lingua, la respirazione.

Lezione 5: Tavola delle posizioni


INDICE
di Michele Gori
LEZIONI
mickey24@libero.it

Ciao a tutti.

Ecco, come richiesta da molti di voi, la tavola delle posizioni; tratta dal libro "Suoniamo il Flauto" (ed.
Ricordi), scritto dal flautista francese Nicolas Brochot, ed la tavola pi semplice e chiara tra le tante che
ho avuto modo di vedere.

Per i principianti, una volta acquisita la capacit di emettere i suoni con la testata, il consiglio quello di
iniziare con le note dell'ottava media, partendo dal sol: bench siano pi facili ed immediate le note
dell'ottava grave, va detto che iniziare dal registro basso render poi molto problematico emettere le due
ottave successive. E' bene emettere ciascuna nota con un colpo di lingua, per ottenere un preciso attacco
del suono; questo colpo di lingua si ottiene con un movimento identico a quello che avviene pronunciando
la sillaba "ta".

Qualche piccolo consiglio riguardo la posizione: i principali punti di appoggio del flauto sono il mento, il
pollice sinistro e il pollice destro; i fori delle chiavi vanno chiusi con i polpastrelli delle dita; per lasciare
libera la cassa toracica, le braccia vanno tenute un po' lontane dal corpo, stando comunque attenti a non
alzare le spalle.

Nella seguente tavola delle posizioni le dita sono numerate per ciascuna mano da 1 a 5, partendo dal
pollice: quindi 1= pollice, 2= indice, 3= medio, 4= anulare, 5= medio.

Per la chiave di trillo denominata "A" si usa il dito medio, per quella "B" l'anulare.
Lezione 6: Il suono parlato
di Michele Gori
mickey24@libero.it

Che cosa potrebbe succedere se mentre suoniamo una melodia col nostro flauto, provassimo
contemporaneamente a cantarla?

Cerchiamo di capirlo con questa lezione dedicata a quello che viene definito "suono parlato", una
particolare tecnica che consiste nel cantare con la gola le note che stiamo emettendo col flauto.

Questa tecnica fu inventata negli anni cinquanta dal flautista americano Sam Most (Atlantic City, 16 dic
1930), in maniera piuttosto curiosa: abitando in condominio, il giovane Sam aveva a disposizione pochi
orari disponibili per suonare; cos, per poter studiare a lungo, cercava di suonare a bassissimo volume,
addirittura chiudendosi in un armadio a muro. Si accorse cos che, per evitare di fare rumore, cantava nel
flauto invece di suonare...da qui nacque il suono parlato, tecnica usata da molti flautisti jazz.

Imparare questa tecnica vuol dire trovare il giusto equilibrio tra l'emissione del suono del flauto e la voce;
possiamo iniziare con il re dell' ottava media, cercando di cantarlo con la gola mentre lo stiamo suonando:

Ascolta esempio 1

Facciamo attenzione a non chiudere troppo il foro della boccola, e cerchiamo con la voce di non coprire del
tutto il suono del flauto.
Raggiunti i primi risultati con il re, possiamo procedere nota per nota ad esplorare l'ottava media e quella
grave: bene lavorare con calma su ogni singola nota. Dopo aver fatto pratica con le singole note, il passo
successivo quello di applicare il suono parlato a qualche semplice melodia, che non presenti intervalli di
note troppo ampi, facendo attenzione ad intonare bene le note cantate.

La pratica ci permetter di acquisire al meglio questa tecnica, e potremo cos applicare il suono parlato a
frasi via via sempre pi complesse:

Ascolta esempio 2

A questo punto abbiamo a nostra disposizione una nuova possibilit sonora, in grado, se lo vogliamo, di
arricchire le nostre improvvisazioni.

Se siamo attratti da questo nuovo tipo di suono e vogliamo approfondire ancora


di pi questo argomento, possiamo anche andare oltre Finora, infatti, abbiamo
detto di cantare la stessa nota che stiamo suonando, ma possibile anche
cantare con la voce note differenti da quelle che stiamo emettendo col flauto;
flautisti come Roland Kirk (Columbus, 7 ago 1936 - Bloomington, 5 dic
1977) e James Newton (Los Angeles, 1 mag 1953), ad esempio, usano spesso la
voce per contrappuntare la melodia eseguita dallo strumento.

Si tratta chiaramente di una tecnica non facile da padroneggiare, ma bene


sapere che esiste anche questa possibilit.

Ecco comunque un semplice esercizio per tutti che ci pu introdurre a questa tecnica, e che potr servire da
spunto a chi vorr approfondirla: suoniamo con il flauto il Re dell'ottava media; mentre teniamo questa
nota lunga, cantiamo con la voce le note Re-Mi-Fa#-Sol-La-Sol-Fa#-Mi-Re:

Ascolta esempio 3

Tutte le note cantate devono essere ben intonate, e la nota re del flauto deve essere sempre udibile.

Lezione 7: Esercizi sul ciclo delle quinte


di Michele Gori
mickey24@libero.it

Molti di voi mi hanno chiesto di pubblicare qualche esercizio sul circolo delle quinte, quindi eccone quattro,
utili per tutti, basati sulle triadi maggiori e minori, ideali da utilizzare come riscaldamento prima dello studio
vero e proprio.

Partiamo subito dal primo esercizio, che consiste nell'eseguire tutte le triadi maggiori, sempre partendo
dalla tonica.

Cominciamo dal Do della prima ottava e procediamo costruendo le triadi in modo ascendente; una volta
suonata l'ultima triade eseguibile nella terza ottava, continuiamo procedendo verso il basso, fino all'ultima
triade eseguibile nella prima ottava; a questo punto risaliamo, e cos via:
File audio (MP3)

All'inizio consigliabile eseguire questo esercizio lentamente, pensando bene alla successione delle triadi;
una volta acquisita buona padronanza, si potr anche aumentare la velocit d'esecuzione.

Possiamo poi eseguire lo stesso esercizio, suonando per le triadi minori.

Avremo in questo caso:


File audio (MP3)

Proviamo adesso a ripetere l'esercizio sulle triadi maggiori, ma invece di partire dalla fondamentale,
partiamo sempre dalla terza:

E partendo dalla terza, eseguiamo l'esercizio anche sulle triadi minori:


Lezione 8: Esercizi sul ciclo delle quinte - II
di Michele Gori
mickey24@libero.it

Cari amici,
ecco a voi altri quattro esercizi sul circolo delle quinte, che spero apprezzerete come i precedenti.

Se possibile provate ad eseguirli accompagnati da un amico pianista o chitarrista, meglio se dotato di una
buna dose di pazienza! In alternativa, una base preparata con un sequencer andr benissimo.

Rinnovo il consiglio di iniziare a studiarli molto lentamente, e nel caso non disponiate n di qualcuno in
grado di accompagnarvi n di una base, eseguiteli con il metronomo.

Partiamo quindi con il primo esercizio, che consiste nello sviluppare una semplice figurazione, partendo
sempre dalla tonica di ogni accordo del circolo delle quinte; in fase ascendente la figurazione sar
composta da I, II, III e V grado della scala maggiore, in fase discendente da I, VIIb, VII e V grado.

Il princpio di esecuzione lo stesso degli esercizi pubblicati nella lezione precedente, e cio partendo
dal Do della prima ottava, sviluppiamo le figurazioni fino a quella pi acuta che possiamo suonare; quindi
scendiamo verso il basso fino a suonare la pi grave, poi risaliamo e cos via:
Ovviamente possiamo eseguire lo stesso esercizio anche al minore. In questo caso avremo:
Acquisita padronanza su questi due esercizi, possiamo eseguirli partendo dalla terza di ogni accordo. In
questo caso la figurazione sar composta in fase ascendente dai gradi III, IV, V e VIIb; in fase discendente
dai gradi III, II, I e VIIB.

Avremo quindi al maggiore:


e al minore:
Lezione 9: Arpeggi - Ia parte
di Michele Gori
mickey24@libero.it

Cari amici,
vi propongo in questa lezione degli esercizi utili da alternare a quelli sul circolo delle quinte.

Cominciamo come al solito con le triadi maggiori, iniziando ogni arpeggio dalla tonica dell'accordo:
Cercate di assimilare velocemente la struttura dell'esercizio, ed eseguitelo a memoria concentrandovi sulla
successione degli accordi e facendovi guidare dall'orecchio. Preparatevi una base con la successione degli
accordi dell'esercizio, e provate anche ad iniziare gli arpeggi partendo da tonalit differenti da quella di Do.

Possiamo eseguire lo stesso esercizio in altri due modi: suonando le triadi al primo rivolto, cio iniziando
ogni arpeggio dalla terza dell'accordo

e iniziando ogni arpeggio dal quinto grado, eseguendo quindi le triadi al secondo rivolto
Applichiamo ora lo stesso esercizio alle triadi minori, e avremo:

Quindi, al primo rivolto:


E al secondo rivolto:

Oltre alle maggiori e alle minori, esistono anche le triadi aumentate e le triadi diminuite.

Le triadi aumentate vengono costruite sovrapponendo alla tonica due intervalli di terza maggiore; avremo
quindi:
Le triadi diminuite vengono invece costruite sovrapponendo alla tonica due intervalli di terza minore;
avremo quindi:

Lezione 10: Arpeggi - IIa parte


di Michele Gori
mickey24@libero.it

Dopo aver lavorato sulle triadi, vediamo in questa lezione gli stessi esercizi applicati ad alcuni tipi di
quadriadi.
La struttura degli esercizi la stessa dei precedenti: partendo dall'arpeggio in Do, si scende di semitono fino
a raggiungere il Do dell'ottava bassa; quindi si risale con gli arpeggi sempre di semitono, per tornare
all'arpeggio con cui avevamo iniziato.

Cominciamo dalle quadriadi di sesta. Si tratta di accordi che hanno funzione di tonica, e sono costruiti sul
primo grado della tonalit maggiore; rispetto alla scala maggiore, il codice di costruzione della quadriade di
sesta I-III-V-VI; ad esempio in tonalit Do avremo: I=Do III=Mi V=Sol VI=La.

Quindi l'esercizio sar:

Esistono anche le quadriadi di sesta minore, costruite sul primo grado della tonalit minore, con funzione di
tonica; il codice di costruzione I-IIIb-V-VI:

Sovrapponendo ad una triade maggiore il settimo grado della scala, otteniamo una quadriade di settima
maggiore; questi accordi sono formati quindi dai gradi I,III,V e VII della scala maggiore:
Se alla triade maggiore sovrapponiamo invece il settimo grado minore, otteniamo una quadriade di settima
di dominante; questi accordi sono costruiti sul quinto grado della tonalit, e tendono a risolvere verso gli
accordi di tonica che si trovano una quinta giusta al di sotto di essi, formando cos la cosiddetta cadenza
perfetta, o cadenza V-I. Ad esempio G7-Cmaj7, C7-Fmaj7, F7-Bbmaj7, ecc. L'esercizio sugli arpeggi sar
quindi:

Spesso il movimento di cadenza V-Imaj anticipato da una quadriade di minore settima, andando cos a
formare la "famosa" progressione II-V-I: ad esempio Dm7-G7-Cmaj7, Cm7-F7-Bbmaj7, ecc.

Il codice di costruzione della quadriade di minore settima, che costruita sul secondo grado della tonalit
maggiore, I-IIIb-V-VIIb; l'esercizio sugli arpeggi sar:
Approfondiremo nelle prossime lezioni il discorso relativo alle cadenze II-V-I, analizzandole in dettaglio e
sviluppando varie stratege di improvvisazione.

Buon lavoro a tutti!

Lezione 11: Esercizi Sulle Cadenze II-V-I


di Michele Gori
mickey24@libero.it

Cari amici,

vi propongo in questa lezione degli esercizi base sulle cadenze II-V-I maggiori.

Si tratta di esercizi semplici, ma molto utili, dedicati a chi alle prime armi; per i pi esperti possono essere
comunque un buon ripasso, in attesa di qualcosa di pi impegnativo.

Si parte: cominciamo suonando gli arpeggi delle rispettive quadriadi; avremo quindi:
Suoniamo lentamente, facendoci guidare dall'orecchio, e non trascuriamo le tonalit pi difficili!
Sforziamoci inoltre di eseguire l'esercizio senza parti, immaginando nella nostra mente la successione degli
accordi.

Il passo successivo: l'esercizio il medesimo, ma una volta giunti sul I grado, suoniamo tutta la scala
maggiore:
A questo punto, l'esercizio consiste nel suonare tutte le scale di ogni accordo; in pratica, suoniamo sempre
la scala maggiore partendo per dal II e dal V grado:
Chiudiamo questa lezione di "esercizi base" con due training un po' pi impegnativi, molto utili per
consolidare bene le scale maggiori, e da cui potete prendere spunto per sviluppare nuovi esercizi:
E un altro esercizio simile, discendendo:
Lezione n.12 Improvvisazione su II-V-I
di Michele Gori
mickey24@libero.it

Questa lezione dedicata espressamente a tutti coloro che sono all'inizio, e necessitano di aiuti concreti
per iniziare ad improvvisare.

Iniziamo subito, partendo dalla scelta della struttura armonica sulla quale improvviseremo: un II-V-I
maggiore in tonalit di Do.

Nella lezione precedente abbiamo gi analizzato questa struttura, vedendo in dettaglio le note che
compongono gli accordi e le relative scale. Insomma, abbiamo tutti i mezzi per improvvisarema adesso
non sappiamo come e da dove incominciare.

Vi propongo quindi una serie di idee e suggerimenti, che spero vi saranno utili.

Innanzitutto un breve ripasso: struttura armonica del II-V-I:

note di ciascun accordo:

e scale:

Se proprio non sappiamo da dove cominciare, una buona idea quella di stabilire le note su cui cadere all'
inizio di ogni battuta. Potremmo ad esempio decidere di suonare la terza di ogni accordo, cio:

A questo punto possiamo improvvisare aggiungendo a nostro piacimento altre note che servano da
raccordo a quelle che abbiamo stabilito; ad esempio:
Ovviamente dalla base di questo esercizio ne possono nascere molti altri!

Potete quindi provare ad iniziare le battute con altre note che non siano le terze degli accordi, a vostro
piacimento. Ad esempio:

Insomma come avrete capito potete davvero inventarne molti altri.

Qualche consiglio: iniziate ovviamente a velocit ridotta, e cercate di unire le note di inizio battuta
procedendo per via scalare; in seguito potrete aumentare la velocit e cercare collegamenti pi fantasiosi e
complicati, variando sia la scelta delle note, sia la scelta del ritmo, inserendo anche delle pause. Fate
attenzione inoltre alle note che scegliete di suonare all' inizio delle battute, ed al particolare suono che
ognuna di esse possiede.

Questo esercizio vi sar molto utile per svariati motivi: vi far ragionare sui II-V-I, svilupper del senso
critico riguardo alle note da utilizzare, aggiunger qualit alle vostre improvvisazioni. Provate ad esempio
ad improvvisare liberamente su un II-V-I e registratevi; poi eseguite per una decina di minuti l'esercizio,
quindi improvvisate di nuovo e registratevi ancora una volta: noterete che la seconda improvvisazione sar
di qualit pi alta.

Una volta acquisita una certa padronanza sul II-V-I in Do, affrontate anche le altre tonalit. All' inizio
l'esercizio risulter piuttosto difficile nelle tonalit pi ostiche per noi flautisti, come ad esempio Gb, Db, B
ma ogni tonalit va ben consolidata, quindi tenete duro e non lasciatevi scoraggiare dalle difficolt
iniziali.

Due parole e qualche idea anche sull' improvvisazione libera, per cercare di renderla produttiva al massimo.

Spesso chi alle prime armi tende a suonare molte note, a riempire gli spazi ma si tratta di un approccio
poco redditizio.

Prendiamo ad esempio un II-V-I in Fa ed improvvisiamo. Il mio consiglio quello di iniziare cercando di


suonare frasi semplici e con poche note, come se doveste inventare ogni volta un tema nuovo. Qualche
semplice idea:

Tenete sempre a portata di mano una matita e un foglio pentagrammato, per poter annotare qualche frase
che avete suonato e vi piaciuta particolarmente: non rischierete cos di perderla o dimenticarla. Se
possibile inoltre registrate la vostra improvvisazione, per poi riascoltarvi facendo attenzione al suono, alle
note, alla variet ritmica di ci che avete suonato.

Fate attenzione anche a sfruttare tutte e tre le ottave del flauto, evitando di suonare sempre all'ottava
media; provate a creare delle frasi che spazino dall'ottava grava a quella acuta, e viceversa.

Pu essere utile analizzare e studiare le frasi dei grandi jazzisti, a patto che non diventiate degli
improvvisatori-esecutori di frasi studiate a memoria! Imparare delle frasi senza riuscire a capirle non servir
a migliorare il vostro livello.

Studiatele e fate molta attenzione alle note usate ed al ritmo; si tratta di uno studio che deve servire ad
ampliare le vostre conoscenze, dandovi delle idee melodiche e ritmiche che ognuno svilupper a suo modo.

Spero che troverete utile questa lezione.

Buono studio e a presto.


Lezione n.13 Lo staccato doppio
di Michele Gori
mickey24@libero.it

Parliamo in questa lezione dello staccato doppio, una tecnica che ci consente di eseguire molto
velocemente delle note staccate.

Proviamo ad eseguire una nota con lo staccato semplice, e cerchiamo di ribatterla molto velocemente:
raggiunta una certa velocit, inevitabilmente la nostra lingua si "ingarbuglier".

Come risolvere il problema? Staccando le note pronunciando le sillabe "ta" e "ka":

Pronunciando queste sillabe, rendiamo lo staccato pi agile, dandoci cos la possibilit di eseguire passaggi
molto veloci staccando tutte le note.

La nostra lingua non comunque abituata alla sillaba "ka", per cui all'inizio dopo pochi minuti di studio
sentiremo il bisogno di fermarci: si tratta di sviluppare un nuovo muscolo, che quando sar ben allenato ci
permetter di padroneggiare la tecnica dello staccato doppio.

Qui di seguito vi propongo tre esercizi base per lo studio di questa tecnica, da cui potrete prendere spunto
per crearne di nuovi, ed eseguirli inoltre in varie tonalit.

Sar fondamentale la costanza: ci vorr del tempo prima di rendere agile il nostro staccato doppio, ma alla
lunga il lavoro quotidiano pagher. L'importante non scoraggiarsi all'inizio se la lingua si stanca subito, e
tenere duro!

Fondamentale, inoltre, affrontare gli esercizi con il metronomo: partite da velocit lente, l la migliore
palestra per allenare lo staccato; iniziate molto lentamente ed aumentate gradatamente la velocit.

Esercizio 1
Ripeto, iniziate molto lentamente e fate attenzione a pronunciare bene i "ta" e i "ka"; a mano a mano che
aumentate la velocit, cercate di rendere lo staccato il pi agile possibile. Fermatevi quando vi sentite
stanchi o quando raggiungete una velocit oltre la quale lo staccato risulta sporco. Cercate ogni giorno di
aumentare il vostro "limite", a lungo termine l'obiettivo quello di poter eseguire l'esercizio molto
velocementema abbiate comunque pazienza e non cercate subito la velocit.

Esercizio 2

Esercizio 3
Potete a questo provare ad eseguire con lo staccato doppio le scale, ad esempio quelle che avevo proposto
nella lezione 11 sui II-V-I. Inventate qualche altro esercizio, magari semplicemente prendendo un brano ed
eseguendolo tutto con il doppio.

Con la costanza arriverete cos a padroneggiare questa tecnica, ed avrete quindi una possibilit in pi per
arricchire le improvvisazioni; molto flautisti jazz usano lo staccato doppio per eseguire passaggi veloci: tra
questi possiamo citare Eric Dolphy, Lew Tabackin, James Newton.

Buono studio
A presto

Lezione n.14 Esercizio sul Trasporto


di Michele Gori
mickey24@libero.it

Propongo in questa lezione un esercizio che sar utile anche ai pi esperti. Si tratta di trasportare per
semitono, prima scendendo e poi salendo, una idea melodica.

Prendiamo questa successione come riferimento armonico:


Si tratta di II-V che scendono per semitono, per poi risalire fino a tornare all' accordo iniziale.

A questo punto pensiamo ad una semplice frase per la prima battuta, ad esempio:

Bene, ora partiamo da qui e trasportiamo la frase scendendo per semitono; una volta eseguita la stessa
frase all'ottava pi grave, risaliremo per ritornare al punto di partenza;

Ecco tutto l'esercizio scritto:


Ovviamente questa esercizio vi offre numerosi spunti: ideate nuove frasi, variate il ritmo, provate ad
improvvisare seguendo la stessa struttura armonica e buon divertimento!

Lezione n.15 II-V-I Minori


di Michele Gori
mickey24@libero.it

Cari amici, in tanti mi avete chiesto degli esercizi per i II-V-I minori, simili a quelli che avete trovato nelle
lezioni relative ai II-V-I maggiori.
In questa lezione vi propongo una serie di spunti che spero vi saranno d'aiuto. Come noterete,
contrariamente alle altre volte, solo un paio di esercizi sono scritti in forma completa: toccher a voi
trasportarli in tutte le tonalit, ormai siete grandi e bravi, e lo potete fare!

Esercizio 1
Esercizio 2

Esercizio 3

Potete inventare voi numerosi esercizi simili, ascendenti e discendenti, variando anche il ritmo.

Passiamo quindi alle scale:


A partire da qui provate ad eseguire i salti di terza, ascendenti e discendenti, sull' esempio di quelli proposti
nelle lezioni sui II-V-I maggiori.

Ideate frasi vostre, variate il ritmo, trasportate in tutte le tonalit: di sicuro non vi annoierete.

A presto!

Lezione n.16 Lady Bird di Tadd Dameron


di Michele Gori
mickey24@libero.it

Vediamo in questa lezione come organizzare lo studio di un brano. Prenderemo come esempio "Lady Bird",
noto standard di Tadd Dameron.
File Audio

Il giro armonico non presenta particolari complessit: il brano inizia con due battute di Cmaj7; a seguire
abbiamo un II (Fm7) - V (Bb7) di Eb, che conduce nuovamente al Cmaj7 (battuta 5). Quindi troviamo un II-V-
I di Ab (battute 6-7-8-9), un II-V di G (battute 10-11), e un II-V-I in C che conduce al turnaround finale delle
ultime due battute (Cmaj-Ebmaj7, battuta15 - Abmaj7-Dbmaj7, battuta 16).

Il primo obbligatorio passo quello di saper suonare il tema. E' una buona idea ascoltare qualche versione
dello standard, per farsi un'idea dell'andamento tematico, e suonarci sopra. Il tema va sicuramente
memorizzato!

Suonatelo e risuonatelo fino a che non l'avrete assimilato bene, e cercate una vostra interpretazione;
eseguitelo anche da soli, senza nessun tipo di accompagnamento, meglio se con il metronomo impostato
sul levare. Il tema di Lady Bird pu sicuramente essere suonato un'ottava sopra rispetto a come scritto;
essendo un tema breve, che di conseguenza esporrete due volte, pu essere una buona idea eseguirlo
come scritto la prima volta, e un'ottava sopra la seconda.

A questo punto ora di interiorizzare il giro armonico, cosa che ci permetter di improvvisare con
cognizione di causa. Conoscere a memoria la successione degli accordi indispensabile per poter
improvvisare esprimendosi al massimo.

Vi propongo quindi un metodo di studio che dovrebbe portarvi alla memorizzazione degli accordi.

Cominciamo suonando, sul battere di ogni misura, la fondamentale di ogni accordo. Ok, piuttosto
semplice, ma facciamolo fino a che non saremo in grado di farlo a memoria e con sicurezza.
Quindi sviluppiamo tutti gli accordi, suonando una sorta di walking bass, con la fondamentale di ogni
accordo sul battere di ogni battuta; ecco un esempio:

I pi esperti potranno in seguito suonare una vera e propria linea di walking bass, esercizio ottimo per
l'assimilazione armonica e il timing. Arriviamo quindi alle scale:
A questo punto conosciamo bene il tema, abbiamo chiara la successione degli accordi e ne conosciamo le
relative scale. Abbiamo quindi tutto il materiale che ci occorre per poter improvvisare.
Se abbiamo interiorizzato bene gli esercizi precedenti, possiamo permetterci di lasciarci andare
nell'improvvisazione, sfruttando le conoscenze teoriche per esprimere al massimo la nostra creativit.

Per i meno esperti, un consiglio importante: affrontate il brano dividendolo in sezioni di 4 misure.

Iniziate dalle prime 4: tema, fondamentali, accordi, scale, improvvisazione; rimanete sulle prime quattro
misure fino a che non avrete bene assimilato il tutto. Passate quindi alle 4 misure successive, e cos via: non
abbiate fretta, affrontate sezione per sezione il brano, costruitelo con calma.

Lezione n.17 Tavola dei trilli


di Michele Gori
mickey24@libero.it

In questa lezione esulo un attimo da argomenti strettamente jazzistici, e lo faccio accontentando tutte le
numerose richieste di pubblicare una tavola dei trilli.

Eccovi quindi accontentati: tra le tante tavole che mi avete suggerito, la seguente mi sembra molto chiara;
tratta dal sito www.gemeinhardt.com/pdf/trillChart.pdf (grazie a Luciano Cassia per la segnalazione).
I tasti colorati di nero indicano le posizioni delle dita che devono rimanere ferme, mentre il tasto di colore
rosso indica il dito che deve alzarsi ed abbassarsi velocemente per eseguire il trillo.

E oradivertitevi!

Lezione n.18 Jazz Flute Training


di Michele Gori
mickey24@libero.it

Presento in questa lezione "Jazz Flute Training", libro didattico di esercizi per flauto jazz, approfondimento
di quanto pubblicato online sinora su queste pagine.

Un sincero ringraziamento va a tutti coloro (davvero molti) che in questi anni mi hanno scritto, invitandomi
a realizzare una versione cartacea e pi approfondita degli esercizi qui proposti.

Fedeli alla tradizione, non sprechiamo tempo e parole, e vediamo senza tanti fronzoli di che libro si tratta.
"Jazz Flute Training" un libro di esercizi diviso in tre sezioni: Arpeggi e Scale,
Scale Pentatoniche, Cadenze II-V-I.

Nelle sezione Arpeggi e Scale, troverete scritte per esteso scale e arpeggi di tutte le quadriadi; ecco un
esempio:
La seconda sezione del libro propone degli esercizi sulle scale pentatoniche maggiori e minori, argomento
che in queste pagine non avevamo ancora trattato.

Troverete tutte le pentatoniche scritte per esteso, ed alcuni esercizi basati su di esse, utili anche dal punto
di vista della tecnica strumentale e che servono da spunto per lo sviluppo di idee originali.

Ecco un paio di esempi:


Infine la terza ed ultima parte del libro dedicata ai II-V-I, maggiori e minori.

Troverete tutti gli arpeggi e le scale, compresi i II-V-I con il V grado alterato e le sostituzioni di tritono;
inoltre vari esercizi di approfondimento come i salti di terza e di quarta, ascendenti e discendenti.

Insomma, in questo libro troverete dei trainings che costituiscono le basi per poter esprimersi attraverso
l'improvvisazione jazzistica, e che sicuramente serviranno da spunto per la creazione di nuovi esercizi ideati
da voi stessi.
"Jazz Flute Training" pubblicato da Casa Musicale Eco; lo troverete nei migliori negozi di spartiti musicali,
mentre potrete ordinarlo o acquistarlo online all'indirizzo
http://www.casamusicaleeco.com/product_info.php?products_id=506

Lezione n.19 Il Blues


di Michele Gori
mickey24@libero.it

In questa lezione parliamo del blues maggiore e di come affrontarne lo studio.

Affrontiamo questo argomento da un'ottica puramente jazzistica, iniziando col dire che se vi trovate in jam
session, le tonalit in cui suonerete un blues maggiore saranno molto probabilmente Fa oppure Si bemolle.
Di conseguenza, concentratevi inizialmente sullo studio del blues in queste due tonalit, per poi passare
alle altre.

Esistono varie sequenze armoniche per un blues maggiore, che si sviluppano all'interno di chorus di 12
misure ciascuno.
Un blues in Fa maggiore eseguito in un contesto jazzistico, avr molto probabilmente la seguente struttura
armonica:
Analizziamo quindi queste dodici misure.
Nelle prime due misure abbiamo F7 e Bb7, che tradotto in termini di scale significa:

Alla terza misura abbiamo nuovamente F7, mentre la quarta misura potete intenderla come una battuta
dalla forte carica risolutrice verso il ritorno al Bb7.

I jazzisti durante l'improvvisazione tendono quindi ad alterare l'accordo di F7, che diventa quindi un F7b9,
per risolvere con maggior effetto sul Bb7. Possiamo quindi usare la scala superlocria di Fa:

Oppure la diminuita semitono-tono:

Spesso possiamo considerare questa quarta misura anche come un vero e proprio II-V che porta al Bb7
(quindi Cm7 - F7). Provate quindi ad improvvisare pensando cos alle prime quattro misure:

Potete anche provare ad improvvisare espandendo il II-V, cio:

Provate tutte le soluzioni, fate attenzione all'effetto sonoro che ne deriva, e scegliete di volta in volta
l'approccio che pi si adatta alla vostra improvvisazione.
Le battute 5 e 6 sono quindi caratterizzate dall'accordo di Bb7; alla battuta 7 troviamo F7 che seguito da
un D7b9 (battuta 8).

Questo accordo alterato (anche in questo caso useremo la superlocria di D7 oppure la sua diminuita
semitono-tono) ci consente di preparare con una notevole tensione il II-V delle battuta successive: un Gm7
e C7 che ben conosciamo.

Troviamo per finire un turnaround F7 D7 Gm7 C7.

Come avrete intuito, anche all'interno della struttura del blues maggiore possibile mettere in pratica tutti
gli studi precedentemente effettuati sui II-V-I.

Vediamo quindi un esercizio per lo studio delle scale relative alla struttura armonica appena descritta:

Concentratevi su questa tonalit e passate in seguito a quella di Bb7, trasportando l'esercizio precedente.
Come detto all'inizio, Fa e Si bemolle sono le tonalit pi suonate, ma lo studio del blues in tutte le tonalit
non potr che essere di grande aiuto allo sviluppo delle vostre capacit improvvisative.

Qui di seguito trovate un breve elenco dei temi di blues maggiore maggiormente suonati, che sono
ovviamente da conoscere a memoria:

- Billie's Bounce
- Now's The Time
- Au Privave
- Blue Monk
- Straight No Chaser
- C Jam Blues
- Tenor Madness

Per lo studio in questione a mio avviso fondamentale un lavoro di trascrizione di assoli; trascrivete quindi
le improvvisazioni di jazzisti di qualunque strumento e studiatene frasi e modi di interpretare le 12 misure
del blues.

Infine, parlando di blues e flauto, impossibile non citare il celebre "Flute Book of the Blues" di Yusef
Lateef. Si tratta di due piccoli volumi contenenti esempi di assoli sulle strutture del blues maggiore e
minore, in tutte le tonalit, scritti dallo stesso Lateef. Vivamente consigliato!

Lezione N. 20 Jazz Blues in Fa Maggiore


di Michele Gori
mickey24@libero.it

Cari Amici,
in questa lezione vi propongo due chorus scritti sul giro del blues visto nella lezione precedente, in tonalit
di Fa maggiore.

Prendete spunto da questi semplici ma efficaci esempi per sviluppare le vostre idee originali; provate ad
esempio a scrivere voi un terzo chorus, e perch no, anche un quarto, un quinto.

Vi allego inoltre un mp3 con una base di accompagnamento, che comprende 10 chorus sulla struttura del
blues in Fa. Sfruttate la base per suonare gli esempi scritti, quelli ideati da voi, e naturalmente per
improvvisare!

Buono studio e a presto!

File Audio
Lezione N. 21 Minor Jazz Blues
di Michele Gori
mickey24@libero.it

Dopo aver analizzato il blues maggiore, passiamo ora a quello minore. Iniziamo vedendo la pi comune
struttura armonica di un jazz blues minore in tonalit di Do, con le relative scale:

Applicate quindi a questa successione di accordi i soliti esercizi: scale ascendenti e discendenti, arpeggi
degli accordi, inserimento di frasi, ecc. ecc..

L'accordo Ab7 della misura 9, spesso pu essere sostituito da un Dm7b5 (semidiminuito), che con gli
accordi successivi va cos a formare un II-V-I minore (Dm7b5-G7b9-Cm7): esercitatevi dunque anche con
questa differente soluzione armonica.

Improvvisando su un blues minore, molto probabilmente non riuscirete a resistere alla tentazione di usare
frequentemente la scala blues durante gli accordi di Cm7!
Sviluppate pure le vostre idee creative utilizzando questa scala, che del resto ben si presta all'invenzione di
frasi e riff accattivanti, cercando per di evitare un utilizzo esclusivo della stessa!

Intanto, come da molti richiesto, qui di seguito trovate scritte per esteso tutte le scale blues:
Ecco invece una lista essenziale di standards jazz sotto forma di blues minore: Equinox, Mr.PC, Stolen
Moments, Interplay, Blue Trane, Hassan's Dream, Eye Of The Hurricane. Aggiungo a questa lista
anche Footprints di Wayne Shorter, un blues minore in che presenta qualche interessante variazione
nella parte finale.
Infine, vi allego una base mp3 con la quale esercitarvi: 10 chorus di blues minore in Do.

Base CmMinorBlue (MP3)

Lezione N. 22 I Love You - il solo di Herbie Mann


di Michele Gori
mickey24@libero.it

Un piccolo regalo per i frequentatori di questo spazio: la mia trascrizione del solo di Herbie
Mann (Brooklyn, 16 aprile 1930 1 luglio 2003), sullo standard di Cole Porter "I Love You", qui eseguito in
versione medium swing.

Questo solo fa parte di una raccolta di mie trascrizioni, "Jazz Flute Solos", pubblicata da Casa Musicale Eco,
in cui sono presenti assoli di flautisti come Sam Most, Bud Shank, James Moody, Joe Farrell, Dave Valentin,
Bobby Jaspar, Stefano Benini e Nicola Stilo.
Chi fosse interessato, pu visitare il mio sito internet www.michelegori.it/pubblicazioni.cfm.

Questa versione di "I Love You" di Herbie Mann inclusa nel disco "Nirvana", a mio avviso uno dei migliori
della sterminata discografia di Mann, che in questa incisione (datata 1962) pu vantare il supporto di una
sezione ritmica che non necessita di presentazioni: Bill Evans al pianoforte,Chuck Israels al contrabbasso
e Paul Motian alla batteria.

Il solo in questione si sviluppa su 3 chorus completi, nei quali Mann esibisce un discreto fraseggio, una
buona variet ritmica e qualche frase davvero interessante sui II-V-I.
Studiatelo con calma, partendo da velocit ridotta, quindi analizzate le frasi sui vari II-V-I, e memorizzate e
trasportate in tutte le tonalit quelle che pi gradite.

"I Love You" un brano di ottima valenza didattica, quindi, dopo aver studiato il solo di Herbie, dedicatevi
alla vostra improvvisazione e aggiungete questo standard alla lista di brani "da sapere"!

Per agevolare lo studio, ecco due basi mp3 (realizzate col solito Band in a Box) sulle quali suonare il solo e
improvvisare.
La prima piuttosto lenta, utile per studiare il solo con calma e precisione:
I Love You #1

La seconda a 170 di metronomo, cio all'incirca la velocit dell'esecuzione sul disco:

I Love You #2

Ed ecco, quindi, la trascrizione:


Vi allego inoltre la trascrizione in formato PDF:
I Love You - Herbie Mann (PDF)

Lezione N. 23 Digitally Effected Flute


di Michele Gori
mickey24@libero.it

E' possibile modificare in tempo reale il suono del flauto traverso?


E' possibile far diventare il flauto uno strumento armonico, in grado di eseguire pi note
contemporaneamente?

Il progetto che vi mostrer in questa lezione, a mio parere davvero rivoluzionario e che sono sicuro non
mancher di appassionarvi e di stimolarvi nella ricerca sonora, nato da un'idea del musicista
fiorentino Giulio Isacco Lampronti, insieme al quale ho condiviso la crescita e lo sviluppo di ci che vedrete
tra poco.

In pratica l'idea quella di usare con il flauto alcuni programmi di effetti normalmente usati per strumenti
come la chitarra; nel nostro caso, ovviamente, collegheremo il flauto al computer tramite una scheda audio
e un microfono, non essendo il nostro strumento provvisto di entrate jack o simili!

Cos facendo, apriamo al flauto un nuovo mondo sonoro, con centinaia di possibilit.

Il risultato forse pi incredibile quello di poter eseguire pi note contemporaneamente, trasformando il


flauto in uno strumento in grado di eseguire armonizzazioni e accordi in tempo reale.

Ecco un paio di brevi esempi:

Potremmo quindi essere in grado di sostenere armonicamente un solista mentre improvvisa, oppure di
armonizzare in tempo reale qualunque melodia, sia essa jazz oppure classica.
Al tal proposito, reputo molto interessante la possibilit di applicare un'armonizzazione a brani della
tradizione classica per flauto solo.

Ecco un esempio, su un brano che tutti noi flautisti conosciamo benissimo, "Syrinx" di Claude Debussy:

Altre interessanti possibilit riguardano la modifica vera e propria del suono del flauto traverso.
Ecco un paio di esempi, un fantastico effetto "distorto" e un altro effetto diciamo "spaziale":

Ovviamente tutti questi effetti possono essere applicati a qualunque tipo di flauto! L'effetto distorto
appena visto, ad esempio, rende a mio parere ancora meglio se applicato al flauto in sol:
Un altro paio di effetti spesso usati in contesti jazz o fusion: l'octaver, che sostiene timbricamente il sound
del nostro flauto, e il wah-wah:

Abbiamo poi la possibilit di sfruttare anche effetti pi "comuni", come i classici delays; ecco un breve
esempio:

Infine ecco un breve esempio della combinazione tra alcuni di questi effetti e una loop station, che ci
permette di memorizzare in tempo reale quanto appena suonato:

Come avrete capito ci si aprono quindi molte possibilit, che possiamo sfruttare a seconda delle nostre
esigenze e nei contesti musicali pi vari.

La bellezza e anche l'importanza del suono "naturale" del flauto traverso non sono certo messe in
discussione, ma al tempo stesso ritengo che una ricerca sonora di questo tipo non possa che apportare una
ventata di freschezza al nostro strumento!

Potrebbero piacerti anche