CORPO STRADALE
Costruzione del corpo stradale
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
SMACCHIAMENTO GENERALE
SCAVI DI SBANCAMENTO (apertura della sede stradale in trincea, predisposizione dei piani
di appoggio dei rilevati e per le opere di pertinenza stradali)
SMACCHIAMENTO GENERALE
Operazione preliminare consistente nel taglio degli alberi, degli arbusti e dei cespugli,
nonch allestirpazione delle ceppaie e delle radici.
I prodotti dello smacchiamento sono generalmente lasciati a disposizione dellImpresa
che ha lobbligo e la responsabilit del loro trasporto, a qualsiasi distanza, in siti
appositamente attrezzati per lincenerimento ovvero in discariche abilitate alla loro
ricezione
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
SCOTICAMENTO
SCAVI DI SBANCAMENTO
Riguardano
l'apertura della sede stradale, dei piazzali e delle
pertinenze in trincea secondo i disegni di progetto e le
particolari prescrizioni che pu dare la Direzione Lavori in
sede esecutiva;
la formazione dei cassonetti, per far luogo alla
pavimentazione ed alleventuale bonifica del sottofondo
stradale in trincea;
la bonifica del piano di posa dei rilevati, ivi compresa la
formazione delle gradonature previste in progetto, nel
caso di terreni con pendenza generalmente superiore al
15%;
lo splateamento del terreno per far luogo alla formazione
di piani di appoggio, platee di fondazione, vespai, orlature
e sottofasce;
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
RUSPA
(MOTO-SCRAPER)
LIVELLATRICE (GRADER)
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
Funzioni/requisiti
regolarit costruttiva
resistenza alle pressioni geostatiche del rilevato;
protezione del rilevato dallinquinamento di materiale inquinante (risalita capillare)
Immediatamente prima della costruzione del rilevato, lImpresa deve procedere alla
rimozione ed allasportazione della terra vegetale, facendo in modo che il piano di
imposta risulti quanto pi regolare possibile, privo di avvallamenti e, in ogni caso, tale
da evitare il ristagno di acque piovane. Durante i lavori di scoticamento si deve evitare
che i mezzi possano rimaneggiare i terreni di impianto.
Ogni qualvolta i rilevati debbano poggiare su declivi con pendenza superiore al 15%
circa, (), si deve procedere alla sistemazione a gradoni del piano di posa dei rilevati
con superfici di appoggio eventualmente in leggera pendenza.
(Capitolato CIRS)
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
Quando siano prevedibili cedimenti eccedenti i 15 cm dei piani di posa dei rilevati,
l'Impresa deve prevedere nel piano dettagliato un programma per il loro controllo ed il
monitoraggio per levoluzione nel tempo. La posa in opera delle apparecchiature
necessarie (piastre assestimetriche) e le misurazioni dei cedimenti sono eseguite a cura
dell'Impresa, secondo le indicazioni della Direzione dei lavori.
La costruzione del rilevato deve essere programmata in maniera tale che il
cedimento residuo ancora da scontare, al termine della sua costruzione, risulti
inferiore al 10% del cedimento totale stimato e comunque minore di 5 cm
(Capitolato CIRS)
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
S Si Sc t Ss t
Cedimento immediato Si conseguente
allapplicazione dei carichi (condizioni non
drenate)
Cedimento di consolidazione Sc(t)
progressivo trasferimento del carico
dallacqua interstiziale allo scheletro solido
Cedimento secondario Ss(t) dovuto a
deformazioni viscose (Du=0)
In presenza di terreni che possono dar luogo a cedimenti eccessivi e differiti nel tempo,
si possono adottare dei sistemi con la funzione di accelerare il fenomeno della
consolidazione
* *
Sc Sc Sc (H2 ) t c t c
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
Modificare il percorso di
drenaggio e ridurre
il tempo di consolidazione
TIPOLOGIE
Dreni in sabbia
Dreni prefabbricati
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
Granulometria
Apertura
Passante
setaccio
[%]
[mm]
4.75
85 100
(4 ASTM)
1.18
40 85
(16 ASTM)
0.300
5 30
(50 ASTM)
0.150
2 10
(100 ASTM)
0.075
03
(200 ASTM)
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
Dimensioni Materiali k dw
Dreno
L [mm] S [mm] Anima Filtro [m/s] [mm]
JET-GROUTING
VIBROSOSTITUZIONE
VIBROCOMPATTAZIONE
DEEP-MIXING
COMPACTION GROUT
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
Boiacca di
Monofluido 20 40 100 250 0.40 0.60
cemento
Boiacca di
Bifluido 25 40 100 200
cemento 0.80 1.60
(jumbo special pile) 0.7 1 > 330
Aria
Boiacca di
26 50 80
Trifluido cemento
0.7 1.7 > 330 0.80 2.50
(Kaijma) Aria
40 60 350 500
Acqua
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
(Capitolato CIRS)
Sottofondo
Piano di posa
del rilevato
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
Modalit di realizzazione:
a strati di spessore funzione delle
caratteristiche dei materiali e delle 4%
macchine a disposizione;
spessori non inferiori a due volte la
dimensione massima della terra
impiegata (s > 2 Dmax); in ogni caso
Dmax < 300 mm (scarto degli elementi
pi grossi)
secondo piani inclinati per il rapido
allontanamento delle acque di pioggia
s
stesa dello strato previa verifica delle
caratteristiche dello strato precedente
(portanza, densit in situ)
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
Nel rispetto delle previsioni di progetto e delle disposizioni che possono essere
date in corso dopera dalla Direzione Lavori, circa la massima utilizzazione delle
risorse naturali impegnate dallintervento, lImpresa tenuta a fornire e, quindi,
ad impiegare mezzi di costipamento adeguati alla natura dei materiali da mettere
in opera e, in ogni caso, tali da permettere di ottenere i requisiti di densit e di
portanza richiesti per gli strati finiti.
(Capitolato CIRS)
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
H H
%C = 100 - n %C = 100 - n
100 100
Compattazione statica
Il costipamento realizzato dai compressori statici si basa sull'azione del peso con il
quale viene esercitata una pressione prevalentemente verticale sullo strato da costipare.
In tale modo viene superato l'attrito interno nel terreno e si riduce il volume dei vuoti
nel materiale.
Compattazione dinamica
II costipamento dinamico si basa sulla sollecitazione del terreno mediante vibrazione
(che si aggiunge a quella legata al peso proprio) in modo tale che la distribuzione
granulometrica possa assumere una forma pi compatta. Nel costipamento mediante
vibrazione, il materiale da consolidare viene fatto oscillare, applicandogli una serie di
forze in rapida successione. Le forze dinamiche movimentano i singoli grani in un modo
che in breve tempo viene modificato il loro attrito rendendo possibile una distribuzione
granulometrica pi compatta.
COMPATTAZIONE DINAMICA
me = massa delleccentrico
r = eccentricit delleccentrico
= pulsazione (rad/s)
Si hanno: v 2 f r r
v2
ac
r Me me r (Momento deccentricit)
2
v
F c me Me 2
r
Forza centrifuga
trasmessa al tamburo
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
COMPATTAZIONE DINAMICA
Si ricava:
Me 2
aT Accelerazione del tamburo
mT
Me 2
aT ,V cost Componente verticale dellaccelerazione
mT
Integrando due volte
t
Me 2 M
v T ,V cost dt e sent
0
mT mT
t
Me M
s T ,V sent dt e cost
0
mT mT
Me Fc
A T max s T ,V Massima ampiezza teorica di oscillazione del
mT mT 2 tamburo sospeso in aria
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
COMPATTAZIONE DINAMICA
COMPATTAZIONE DINAMICA
COMPATTAZIONE DINAMICA
Diagrammi indicatori
COMPATTAZIONE DINAMICA
Modello di Lundberg
zd
2 1 2 Fs L
1,8864 ln
E L b
b
16 R 1 2
Fs
Larghezza di contatto del tamburo
E L
COMPATTAZIONE INTELLIGENTE
Si ricava E (EVIB)
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
COMPATTAZIONE INTELLIGENTE
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
TECNICHE DI COMPATTAZIONE
Operazione
STRISCIA per STRISCIA
Operazione di
SCAMBIO SOVRAPPOSTO
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
CAMPI PROVA
Con la sola eccezione di lavori per i quali i volumi dei movimenti di materia siano del
tutto trascurabili, lImpresa tenuta a realizzare una sperimentazione in vera grandezza
(campo prova), allo scopo di definire, sulla scorta dei risultati delle prove preliminari di
laboratorio e con limpiego dei mezzi effettivamente disponibili, gli spessori di stesa ed
il numero di passaggi dei compattatori che permettono di raggiungere le prestazioni
(grado di addensamento e/o portanza ) prescritte.
(Capitolato CIRS)
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
m1 m2
Volume del cavo V VCono Vpiastra
S ,mucchio
m3
Densit del secco
w
1
s 100
V
In cui:
m1 = massa del boccione pieno
m2 = massa del boccione svuotato
m3 = massa del campione estratto
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
GAMMADENSIMETRO
Assorbimento proporzionale a s
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
SOTTOFONDI
H=1m
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE
SOTTOFONDI
H di bonifica da progetto
DENSITA IN SITU
PORTANZA
In caso contrario:
* Tali valori sono da intendersi come
Correlazione da campo prove
minimi indicativi e possono essere variati
Ricondurre il materiale a wopt per uno
in relazione alle ipotesi assunte nel calcolo
spessore di 15 cm
della pavimentazione
COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE