Barriera di fondo
Protezione dalla migrazione del percolato Protezione dalla migrazione del biogas Fornisce supporto meccanico ai rifiuti Evita laccumulo di percolato grazie al sistema di drenaggio e raccolta Protezione dalla migrazione del percolato e biogas Fornisce resistenza meccanica al battente di percolato Garantisce il drenaggio del percolato sulle sponde Evita la migrazione laterale del biogas
Sponde
Funzioni
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Materiali naturali
Materiali sintetici
Miscela terreno-bent. Argilla Sabbia Ghiaia Geomembrana Geotessile Georete Geogriglia Geocomposito bentonitico Geocom. drenante
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
Impermeabilizzazione Infiltrazione percolato Drenaggio e raccolta percolato Rinforzo del terreno Protezione meccanica Separazione Controllo erosione Filtrazione acqua Drenaggio e raccolta acqua Controllo migrazione biogas
Funzioni
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Materiali naturali
Materiali sintetici
Miscela terreno-bent. Argilla Sabbia Ghiaia Geomembrana Geotessile Georete Geogriglia Geocomposito bentonitico Geocom. drenante
Argilla
Qualit argilla influenzata da: conducibilit idraulica; grado di compattazione; contenuto di umidit; composizione argilla; tecnica di posa e spessore;
Bentonite
Minerale argilloso composto per lo pi da montmorillonite, calcio e sodio. E un materiale capaci di rigonfiare, se umidificato, fino a 15-18 volte il suo volume secco
Sabbia
Largamente utilizzata per la protezione del sistema di impermeabilizzazione e per la filtrazione
Ghiaia
Il pi utilizzato come materiale per la filtrazione e drenaggio Lefficienza dipende da: porosit; forma dei grani e resistenza; resistenza legata al contenuto di carbonati; spessore del drenaggio;
Membrane sintetiche
Materiali a permeabilit bassa o nulla, utilizzati per la protezione delle acque sotterranee dalla migrazione del percolato e per limpermeabilizzazione superficiale
Geotessili
Utilizzati nei sistemi di impermeabilizzazione con funzione di separazione dei diversi materiali in particolare nellinterfaccia tra drenaggio e impermeabilizzazione. Utilizzati (solo in alcuni casi) per la separazione tra rifiuti e drenaggio.
Georeti
Realizzate in polietilene (PE) o polipropilene (PP), vengono utilizzate anche come drenaggio assieme a geotessili o geomembrane
Geogriglie
Utilizzate come rinforzo nelle sponde, nel caso di sponde scoscese o per creare argini di separazione nei rifiuti.
Geocompositi
Sono materiali costituiti da 2 o pi geosintetici assieme. Sono utilizzati per i drenaggi in particolare nelle coperture dove gli sforzi a cui soggetto il materiale sono minori
bentonitici
b)
c)
d)
Processi che governano linfiltrazione di contaminanti attraverso la barriera Diffusione (attraverso i vuoti saturi di acqua) Avvezione (attraverso gli spazi saturi dacqua) Avvezione attraverso fratture e passaggi
Qs = ks i A
Qs = portata di attraversamento (m3/s) ks = conducibilit idraulica dellargilla (m/s) i = gradiente (adimensionale), espresso come il rapporto tra il battente di percolato e lo spessore dello strato A = Area di attraversamento (m2)
C J = D z
* D
C1
Argilla
JD = flusso di massa D = coefficiente di diffusione in una soluzione libera (L2/T) C = concentrazione (M/L3) 2a Legge di Fick (vale nello stato transitorio, gradiente i = 0)
(M/L2T)
C0=0
C 2C = D* 2 t x
QG = CB a (2gh)
QG = portata di infiltrazione attraverso un foro nella geomembrana CB = coeff. adimensionale dipendente dalla forma del foro a = area del foro (m2) g = accelerazione di gravit (m/s2) h = battente percolato (m) h
Ipotesi iniziale: Frequenza di 10 fori per ettaro, ognuno avente un diametro uguale allo spessore della geomembrana Elevata permeabilit del mezzo sopra e sotto la geomembrana
La portata di infiltrazione viene ridotta di 1-2 ordini di grandezza rispetto allavere un solo strato di impermeabilizzazione
Manto in HDPE
Drenaggio sopratelo
Drenaggio sottotelo
Manto in HDPE
percolato
Argilla
Argilla
4m
10 < H < 20 m
Massa minima: > 800 g/m2 CBR > 5000 N
H 20 m
Massa minima: > 1200 g/m2 CBR > 6500 N
La normativa prevede un franco dal piano di imposta di 1,5 m da acquifero confinato e 2 m da acquifero non confinato
Sono progettati per minimizzare il trasporto di percolato attraverso la barriera di fondo Il drenaggio ed il sistema di raccolta sono essenziali in una discarica e sono considerati anchessi come sistemi barriera Prevengono la formazione di elevati battenti di percolato che possono favorire la fuoriuscita laterale e dal fondo.
Instabilit
Accumulo di percolato
Uscita percolato
Falda
Lateral slope
Draining pipe-shaft
Tunnel
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Compost grezzo Ghiaietto 16-32 mm Ghiaia 30-70 mm Argilla s>1m e k < 10-9 m/s Geocomposito bentonitico Tout venant Geotessuto Geomembrana in HDPE 2 mm
Drenaggio
Sabbia/ghiaia
50-60 m
> 1%
Pozzetto raccolta
Percolato
Accumulo di percolato
Incrostazioni
Fotografie
SUOLO ARGILLOSO
SUOLO ARGILLOSO