Sei sulla pagina 1di 11

SPIANAMENTI

Si definisce spianamento l'insieme delle operazioni atte a trasformare la superficie fisica di un


terreno in una superficie piana orizzontale o inclinata.
Il piano secondo il quale deve essere sistemata la superficie fisica del terreno definito piano di
progetto.
La quota del piano di progetto definita quota di progetto.
La differenza tra le quote di progetto e la corrispondente quota del terreno di un punto detta quota
rossa.
I punti del terreno che hanno la quota coincidente con quella di progetto (quota rossa nulla) sono
detti punti di passaggio.
La spezzata che congiunge i punti di passaggio definita linea di passaggio e separa la zona di
scavo da quella di riporto.
Il volume di terra compreso tra il piano di progetto e la zona di scavo detto volume di sterro;
quello compreso tra il piano di progetto e la zona di riporto detto volume di riporto.

In relazione al piano secondo il quale deve essere progettato uno spianamento si possono avere i
seguenti casi :
piano di posizione prefissata
piano di compenso fra sterro e riporto
Un progetto di spianamento viene realizzato attraverso le seguenti operazioni:
determinazione delle quote di progetto in corrispondenza di punti caratteristici del terreno
calcolo delle quote rosse
determinazione delle posizioni dei punti di passaggio
individuazione delle zone di sterro e di riporto mediante il tracciamento delle linee di passaggio
calcolo dei volumi di sterro e di riporto

1
SPIANAMENTI CON PIANI ORIZZONTALI

SPIANAMENTI SENZA COMPENSO

Spianamenti orizzontali a quota assegnata


Si possono presentare tre casi :
1) Quote rosse tutte positive o nulle
Il volume di riporto si calcola moltiplicando l'area di base di ogni triangolo per la media aritmetica
delle quote rosse dei relativi vertici
r j1 r j 2 r j 3
VR A j
3
2) Quote rosse tutte negative o nulle
Il volume di scavo si calcola come sopra solo che si prender il valore assoluto della media
aritmetica delle quote rosse.
r j1 r j 2 r j 3
VS A j
3
3) Quote rosse in parte negative e in parte positive
Si individuano le zone dove si ha solo sterro e quelle dove si ha solo riporto; tali zone sono separate
dalle linee di passaggio che si ottengono congiungendo i punti di passaggio situati sui lati dei
triangoli che formano l'appezzamento del terreno.
La determinazione di tali punti si pu effettuare considerando che in essi la quota rossa nulla e che
essi si trovano esclusivamente in quei lati dove le quote rosse nei vertici estremi sono di segno
opposto.
Analiticamente la soluzione si ottiene considerando i due triangoli A'AR e RDD'

AR AD AD
AR rA
rA rA rD rA rD

Graficamente la posizione di tali punti pu essere ottenuta riportando in corrispondenza degli


estremi dei lati due segmenti proporzionali alle relative quote rosse, una da una parte e una
dall'altro, in direzioni parallele tra loro; congiungendo le estremit opposte si ottiene
sull'intersezione con il lato del triangolo il punto di passaggio cercato.

2
opportuno eseguire sempre una verifica visiva dei calcoli fatti, considerato che il punto di
passaggio deve sempre risultare pi vicino al vertice avente le quote rossa pi piccola in valore
assoluto.
Rimane cos suddiviso in due o pi parti ognuna delle quali si presenta nelle condizioni 1 o 2.
Gli eventuali quadrilateri che risultano dalla suddivisione vengono scomposti in triangoli che
potranno essere scelti indifferentemente tracciando una delle due diagonali.

Se i vertici sono noti attraverso le coordinate xi,yi,zi dei suoi vertici per il calcolo dei punti di
passaggio si pu operare nel seguente modo.
Detto L il punto di passaggio lungo AB dalla proporzione
AL
AB : ( x B x A ) AL : ( x L x A ) si ricava : x L x A (xB x A )
AB
e formule analoghe per YL
ESEMPIO
Spianamento con piano orizzontale di quota assegnata
Si intende spianare il terreno di forma quadrilatera con un piano orizzontale a quota Z=81 m.
Sono noti :
AD=52 m;AC=78 m;AB=61 m;DC=67 m;CB=54.4 m;
QA=84 m;QB=83 m;QC=78 m;QD=80 m
Sol. :
Le altezze di sterro e di riporto risultano :
rA 3
rB 2
rC 3
rD 1
Calcolo dei punti di passaggio
rD
DP DA 13
rA rD AP AD DP 39
CQ 39 AQ AC CQ 39
CR 32.64 BR CB CR 21.76
Dividendo il quadrilatero AQRB nelle due falde AQB e QBR :
C CB 2 AB 2 AC 2
BA 48 g 8888
2 AB AC
D DC 2 AD 2 AC 2
CA 64 g .4417
2 AD AC
QB AQ 2 AB 2 2 AQ QB cos BA Q 42.65

QB 2 BC 2 QC 2
CB Q arccos 50.4602
2QB BC
Le aree delle tre falde risultano:
1
S APQ AP AQ sin CA D 644.92
2
1
S AQB AQ AB sin BA C 826.24
2
1
S QBR QB BR sin CB Q 330.49
2
in P,Q,R le quote rosse sono nulle in quanto PQR linea di passaggio
Calcolo volume di sterro

3
rA rB rA rB
V S S APQ S AQB S QBR 2242.42
3 3 3
Analogamente si procede per il calcolo del volume di riporto
AB sin BAC
AC B arcsin 56.8481
CB
AD sin CAD
DC A arcsin 45.7338
DC
1
S CQR QC CR sin AC B 495.74
2
1
S DQC DC QC sin DC A 859.90
2
DQ DC 2 QC 2 2 DC QC cos DC Q 45.56
C 180 CA
AD
D DC A 89.8245
QC sin DCQ
QDC arcsin 38.1038
DQ
Q AD
PD C QD C 51.7208
1 Q 214.97
S DQP DQ DP sin PD
2

calcolo del volume di riporto


r r r r
V R S CQR C S DQC C D S DQP D 1713.96
3 3 3

4
SPIANAMENTI DI COMPENSO

Gli spianamenti di compenso vengono realizzati in modo che il volume di sterro eguagli quello di
riporto.
Tutti i piani di compenso passano per il baricentro della superficie topografica da spianare.
Si pu evitare il calcolo diretto della posizione del baricentro (vedi formule di Varignon)
procedendo nel seguente modo: indicando con h la distanza tra i baricentri delle due basi che
definiscono un solido e con S0 l'area della sezione normale sul piano orizzontale di quota H0 , il
volume data da :
V S0 h
Supponiamo che sia un generico piano che realizza il compenso fra sterro e riporto; poich ,
eseguito lo spianamento, il volume compreso tra il piano H0 ed il piano di compenso vale ancora V,
e l'area della sezione normale vale ancora S0,la distanza tra i baricentri delle due basi vale ancora :
V
h
S0
Questa formula consente di calcolare la quota relativamente al piano di quota H0.
La quota assoluta H del baricentro ,per il quale deve passare il piano di progetto, sar data da :
H h H0
Per i piani inclinati la procedura uguale.
Si introduce un piano inclinato fittizio che garantisca uno scavo in tutto l'appezzamento, senza
cambiare la direzione di massima pendenza e il suo valore
Determinato il volume di sterro fittizio si deduce l'altezza da attribuire al piano inclinato fittizio
perch diventi definitivo

Analizziamo ora i vari casi di piano di compenso che si possono presentare:

SPIANAMENTI CON PIANO ORIZZONTALE

Il procedimento di soluzione consiste nelle seguenti fasi :


si assume un piano orizzontale di riferimento a quota H0 che pu coincidere con la quota
minima tra quelle relative ai vertici della superficie fisica da spianare
si determina il volume V del solido compreso tra il piano orizzontale di riferimento e la
superficie topografica sommando i volumi dei prismi triangolari
V
si trova il valore h del dislivello tra il piano orizzontale di riferimento e di spianamento : h S
0
, con S0 area della proiezione orizzontale della superficie topografica
si calcola quindi la quota assoluta del piano di spianamento : H h H 0
vengono determinate le ordinate di sterro e di riporto di ogni vertice : hi H Z i , essendo Zi le
quote del terreno
Si ricade infine nel caso di spianamento con piano orizzontale a quota assegnata.

5
ESEMPIO
Con stazione nel punto A stato fatto il rilievo celerimetrico delle falde ABC,ACD,ADE ottenendo
i seguenti risultati :
A(0.0;0.0;18.2) B(24.5;34.0;16.7) C(50.2;0.0;12.3) D(45.4;-40.3;11.6) E(5.8;-40.7;15.9)
Spianare il terreno con un piano orizzontale di compenso
Sol. :
1
S ABC y B xC 853.4
2
1
S ACD y D xC 1011.53
2
1
S AED y D x E y E x E 807.02
2
Supponendo di spianare a quota QS 10 m il
volume di sterro risulta :

rA rB rC r r r r r r
VS S ABC S ACD A C D S AED A E D 13196.07
3 3 3
Immaginando di distribuire questo volume in modo uniforme su tutta la superficie,il piano di
spianamento si solleva di
V
h S 4.94
S
Il piano orizzontale che d luogo a compenso ha quindi la quota : QP QS h 14.94

Sapendo che il piano di compenso passa per il baricentro si poteva calcolare la quota del
baricentro:
z z z
z ABC A B C 15.73
3
z ACD 14.03
z ADE 15.2
z S z ACD S ACD z ADE S ADE
QG ABC ABC 14.94
S ABC S ACD S ADE

Calcolo delle quote rosse


rA 3.26
rB 1.76
rC 2.64
rD 3.34
rE 0.96
Calcolo coordinate dei punti di passaggio :

6
rC rC
x P xC x B xC 34.78 y P yC y B yC 20.4
rC rB rC rB
xQ 27.74 yQ 0
x R 22.42 y R 19.90
xT 14.64 y T 40.61
Le altezze di riporto sono :
rT rR rQ rP 0
rD 3.34
rC 2.64
Calcolo aree e volumi
S TRD 317.30
S RQD 282.91
S QDC 452.60
S CQP 229.09
rD r r r r
V R S TRD S RQD D S QDC D C S CQP C 1772
3 3 3 3

7
Volume degli invasi e degli scavi
Si applicano (quando l'invaso di modeste dimensioni) gli stessi criteri visti per gli savi edilizi.
Le basi del prismoide sono le sezioni delimitate dal pelo libero dell'acqua e dal contorno bagnato; la
superficie laterale del prismoide formata dall'alveo bagnato a dalla superficie affiorante dell'acqua.
Per calcolare le aree delle sezioni si considerano le figure elementari delimitate dal pelo libero
dell'acqua, dalle ordinate di invaso e dal profilo dell'alveo.
Per calcolare i volumi dei prismoidi e quello totale dell'invaso si applicano le stesse formule
utilizzate nel caso dello scavo.

Compensazione di una poligonale plano-altimetrica


Determinazione della capacit di un bacino
Sessione suppletiva Addis Abeba 1986

E in progetto la costruzione di un bacino idrico : a tal fine si rileva la poligonale AMNPB. Lungo i
lati della quale,verso valle, saranno costruite opere di sbarramento.
La poligonale si appoggia ai vertici trigonometrici A e B, le cui coordinate spaziali sono :

XA= -140.50 m YA=405.25 m QA=1315.25 m


XB=242.72 m YB=410.71 m QB=1324.25 m

Usando un teodolite integrato, sono state effettuate le seguenti letture :


distanze orizzontali : AM=149.55 m; MN=411.95 m; NP=336.80 m; PB=264.55 m
angoli azimutali destrorsi : BAM=97 06 05 ; AMN=132 29 22; MNP=88 35 12
NPB=105 43 29 ; PBA=116 03 32
angoli zenitali : (misurati con altezza del segnale uguale allaltezza strumentale) :
ZAM=92 18 40 ; ZMN=90 1537 ; ZNP=87 5012 ; ZPB= 89 05 15

Determinare le coordinate spaziali compensate dei vertici della poligonale.


Per il calcolo delle quote si consideri il coefficiente di rifrazione K = 0.14 ed il raggio della sfera
locale R=6377000 m
Inoltre, considerando il terreno altimetricamente costituito dalle 3 falde piane NPB,NBM,MBA, e
stabilito il livello di massimo invaso alla quota del punto medio del lato NP, determinare la capacit
del bacino.

8
Sol. :

Calcolo della poligonale

Angoli al vertice Angoli compensati


M 107 g ,8904 0,00866 107,899
M (97 6 5 ) 10 107 g ,8904
BA BA
60 3600 9 AM N 147 g ,2191

AMN 147 ,2105
g
MN P 98,4382
MN P 98,4296 B 117 ,4805
NP
B 117 ,4719
NP A 128,9629
PB
A 128,9543
PB
600 i 0.043 T 0,025 5 0,0559

e 0,00866
5

La compensazione angolare si pu fare anche sugli azimut potendo considerare la poligonale come
aperta vincolata agli estremi.
Azimut Azimut compensati
x xB ( AM ) ( AB ) e 206 g ,9921
( BA) arctg A 299 g ,0930
y A yB ( MN ) ( BC ) 2e 154 g ,2112
( AM ) ( BA) BA M 200 206 g ,9834 ( NP ) 52 g ,6495
( MN ) 154 g ,1939 ( PB) 370 g ,1387

( NP ) 52 g ,6235 ( BA) 299 ,093

( PB ) 370 g ,0954
( BA) 299 g ,0497
xP xE
( EP) * ( EP ) arctg ( EP) 0.0433
yP yE

e 0.00866
5

Calcolo coordinate parziali e compensazione lineare


x M A AM sin( AM ) 16,372 x M A xM A U x xM A 16,370
x N M 271,485 x N M 271,525
x P N 247,763 x P N 247,799
x B P 119,752 x B P 119,734
xA B x A x B 383,22
x xi j 0.096
x 0,096
Ux 0,0001146482
x
i j
655,372

9
y M A AM cos( AM ) 148,651 yM A yM A U y yM A 148,664
y N M 309,836 y N M 309,867
y P N 228,140 y P N 228,117
y B P 235,980 y B P 235,876
yA B y A y B 5,46
y y i j y A B 0.093
y 0,093
Uy 0,00010081
y i j
922,527

Coordinate totali
x M x A x M A 156,87 y MB y A y M A 256,59
x N 114,65 y N 53,28
x P 362,45 y P 174,84

Calcolo dislivelli e compensazione


18 40 10 1 K
AM (92 ) 102 g ,5679 AM d cot g d 6,035
2
60 3600 9 2R
MN 100 g ,2892 MN 1,860
NP 97 ,5963
g
NP 12,73
PB 98 g ,9861 PB 4,218
BA 9 AM AM U Z d AM
2
6,035 0,003 6,038
Z ij 0,053 MN 1,860 0,024 1,884
Z NP 12,73 0,016 12,714
UZ 0,000000141
d i2 PB 4,218 0,010 4,208

Calcolo delle quote


Q N QP
1313,685
Quota di massimo invaso : Q= 2 m
QM Q A AM 1309,212
Q N QM MN 1307.328
Q P Q N NP 1320,042

Calcolo coordinate dei punti di passaggio

xP xN yP yN
xQ 238,55 yQ 60,78
2 2

x R NR x B x N x N 162,761 y R NR y B y N y N 121,025
NB NB
MS MS
xS x B x M x M 38,013 yS y B y M y M 302,432
MB MB
MT MT
xT x A x M x M 144,768 yT y A y M y M 366,718
MA MA

10
La spezzata QRST la linea di passaggio per cui le altezze di acqua in detti punti risultano nulle
mentre nei punti M ed N sono:
hM Q QM 4,473
hN Q Q N 6,357

Calcolo capacit di bacino


SI calcolano le aree dei poligoni MTSR,MRN,NRQ con la formula di Gauss :
AMTSR 21652
AMRN 31116
ANRQ 8054
Quindi il volume di invaso risulta :
h h hN h
V AMTSR M AMRN M ANRQ N 161678
3 3 3

11

Potrebbero piacerti anche