Prefazione
Anche se gli standard televisivi convenzionali NTSC, PAL e SECAM, ancora oggi
in uso in tutto il mondo, derivano da dimostrazioni in laboratorio che risalgono agli
anni 20 del secolo scorso, le prime idee di televisione si manifestano a partire dalla
seconda met del diciannovesimo secolo.
Lo sviluppo della televisione passa attraverso uno stadio sperimentale iniziale in
cui gli schemi di scansione meccanica dellimmagine raggiunti sono velocemente
superati e messi da parte dai sistemi elettronici. Ci accade in un periodo dominato e
caratterizzato dalla radiodiffusione sperimentale e dalla determinazione degli
standard per la radiodiffusione.
Dopo linterruzione imposta dalla II Guerra mondiale si assiste ad una rapida
espansione della Televisione, anche se, durante lo stesso periodo, un confronto tra
sistemi alternativi per la trasmissione a colori consente di accelerare la
determinazione degli standard compatibili, oggi in uso.
Alla met degli anni 50, lintroduzione dei sistemi di registrazione su nastro con
scansione trasversale contribuisce in maniera determinante a ridisegnare la
radiodiffusione televisiva e le tecniche di produzione. Presto, questo processo
diviene maturo per competere col cinema per applicazioni di produzione registrata.
Negli anni 70, affermatasi la registrazione su nastro, segue un periodo di rifinitura
e miglioramento delle facilities di studio e di trasmissione, alle quali la tecnologia
dello stato solido e la continua evoluzione della tecnologia della telecamera a tubo
danno un importante contributo.
Negli anni 80, i programmi daggiornamento e miglioramento sono volti ad
applicazioni a vasto raggio della tecnologia pi recente. In particolare, lelaborazione
numerica del segnale video consente nuovi approcci alla produzione televisiva da
studio, alla produzione da campo e al giornalismo elettronico.
Negli anni 90 si ha lo sviluppo dei sistemi numerici, sia per il segnale sorgente,
sia per quello di canale.
La fine del ventesimo secolo vede laffermazione delle tecniche numeriche e
lapertura alla multimedialit. Si pu affermare che inizia una nuova era in cui il
software gioca un ruolo sempre pi rilevante rispetto allhardware.
98
(Paragrafo attuale)
5
I nomi dati ai primi sistemi di televisione alla fine del diciannovesimo secolo, omi come telectroscope e
electrical telescope evidenziano la forma di energia usata per la trasmissione. La parola tedesca fernsehen
usata nel 1890 dal fisico Eduard Liesegang; la parola francese tlvision usata per la prima volta nel
1900 dal fisico di origine russa Constantin Perskyu in un suo scritto per il Congres Internationale
dElectricit.
6
Luciano di Samosata (Samosata 125 -192 a.C) retore, avvocato ad Antiochia.
7
Charles-Francois Tiphaigne de la Roche, 19 Febbraio 1722 - 11 Agosto 1774.
8
Nella traduzione di Perrot dAblancourt (Chalon-sur-Marne, 5 Aprile 1606, Paris, 17 Novembre 1664),
si legge: vidi due meraviglie nel palazzo del re; un pozzo che non era molto profondo, dove scendendo si
poteva ascoltare tutto ci che nel mondo si diceva; e uno specchio al di sopra, dove guardando si poteva
vedere tutto ci che passava. Io ho visto spesso miei amici e miei conoscenti, ma non so se quelli mi
potevano guardare. Se c qualcuno che non mi vuole credere, quando vi sar stato, mi creder.
9
Lestratto sulla cucina degli stregoni figura gi nel Frammento del Faust, pubblicato da Goethe a
Lipsia nel 1790. Goethe lavrebbe scritto nel 1786 a Roma, nei giardini di Villa Borghese. Lo si ritrova,
un secolo dopo, citato da Raphael Eduard Liesegang nel suo Beitrge zum electrischen Fernsehen (1891).
10
Due pezzi di metallo immersi in una soluzione elettrolitica sviluppano una carica quando uno dei due
pezzi colpito dalla luce
99
Incontro con le Telecomunicazioni - La Facolt di Ingegneria Per La Citt
11
Giovanni Caselli, Siena 1815 - Firenze 1891, inventa il primo telegrafo scrivente (pantelegrafo o
teleautografo), atto a trasmettere immagini a distanza mediante una punta tracciante comandata da una
corrente modulata alla stazione di partenza. Il pantelegrafo viene utilizzato nel 1866 sulla linea telegrafica
tra Parigi e Lione, successivamente prolungata a Marsiglia.
12
Anche se Carey sostiene di aver formulato la sua idea nel 1875, il primo attestato The Telectroscope
contenuto in un articolo del 17 maggio 1878 su Scientific American. Un articolo pi dettagliato compare
il 5 giugno 1880 su Scientific American e il 26 giugno 1880 sul settimanale londinese Design and Work.
100
(Paragrafo attuale)
Uno dei lettori dellarticolo di Figuier il portoghese Adriano de Paiva che lo cita
in A telefonia, a telegrafia e a telescopia nel numero 9 del 1878 della rivista O
13
Meucci, che nel 1854 ha costruito il primo prototipo di telefono, intenta causa a Bell. Nel 1887 la
causa si conclude con la vittoria di Bell, sulla base del fatto che secondo il giudice, Meucci avrebbe
inventato il telefono meccanico e Bell quello elettrico, oggetto del brevetto. L11 giugno 2002, il
Congresso degli Stati Uniti riconosce storicamente a Meucci la paternit del telefono.
101
Incontro con le Telecomunicazioni - La Facolt di Ingegneria Per La Citt
102
(Paragrafo attuale)
\
Figura 2: Idea di G. Carey.
14
Paul Nipkow,Lauenburg 1860, Berlino 1940
103
Incontro con le Telecomunicazioni - La Facolt di Ingegneria Per La Citt
104
(Paragrafo attuale)
1901) si apre con la trasmissione della lettera S in codice Morse da Poldhu Cornwall
a St. John, in Canada.
Il primo decennio del ventesimo secolo vede la disputa tra sistema di televi sione
meccanico, sistema di televisione elettronico e sistema misto. Una prima idea di
sistema di televisione misto si ha nel 1906 con Max Dieckmann e G. Glage che
brevettano un sistema che usa, in ricezione, il tubo a raggi catodici e, in trasmissione,
la scansione meccanica col disco di Nipkow. Nel 1907, il russo Boris Rosing nel
laboratorio dellUniversit di S. Pietroburgo sviluppa un sistema di televisione in cui
la funzione del disco di Nipkow (in trasmissione) svolta da una serie di specchi
posti in rotazione.
In ricezione, il sistema televisivo di Rosing utilizza il tubo a raggi catodici
sviluppato alcuni anni prima da Braun. In questo tubo, un catodo incandescente
emette elettroni che vengono focalizzati su uno schermo fluorescente da un campo
magnetico. Con questo sistema, denominato elettrotelescopio, nel 1911 Rosing
produce unimmagine di 4 linee. Il sistema coperto da brevetto in Gran Bretagna
nel 1908. Purtroppo di Rosing, esiliato durante la rivoluzione russa del 1917, si perde
ogni traccia.
Nel giugno del 1908, lo scienziato scozzese sir Alan Campbell Swinton pubblica
un articolo sulla rivista Nature in cui propone che le recenti scoperte dellelettrone
possono fornire un mezzo per la visione elettrica a distanza. Tre anni dopo, Campbell
Swinton alla Roentgen Society tiene una profetica lettura in cui mostra uno schema
dettagliato di un sistema di televisione completamente elettronico che utilizza il tubo
a raggi catodici sia in trasmissione che in ricezione.
In trasmissione, limmagine proiettata su una superficie fotosensibile posta
allinterno di un tubo a vuoto, ed esplorata da un fascio di elettroni. In ricezione, il
segnale elettrico controlla lintensit di un altro fascio di elettroni che esplora lo
schermo fluorescente.
Nel 1910, lo svedese Elkstrom inventa il sistema di esplorazione con fascio
luminoso, denominato flying spot : lessenza della moderna televisione. Campbell
non riesce a costruire un modello operante, ma il suo lavoro serve a costituire la base
del primo brevetto per un sistema di televisione completamente elettronico nel 1929.
Come il metodo di Nipkow, anche quello di Campbell Swinton solo unidea
teorica perch le celle disponibili non sono abbastanza sensibili e reagiscono troppo
lentamente alla variazioni dintensit della luce, i segnali prodotti sono troppo deboli
e gli amplificatori non sono stati ancora inventati.
Altre due invenzioni risultano decisive per la televisione tutta elettronica: sulla
base della scoperta di Edison delleffetto termoionico, linglese J.A. Flemming
(1904) inventa la valvola termoionica a diodo e Lee de Forest (1907) inventa una
valvola termoionica a triodo denominata Audion.
Leffetto termoionico e linvenzione del triodo, che consentono di amplificare i
deboli segnali, dovrebbero decretare laffermazione della scansione meccanica. Ci
non avviene perch queste invenzioni sono dai pi viste come supporto tecnologico
alla trasmissione di segnali radio con onde hertziane, e non come tecnologia per la
105
Incontro con le Telecomunicazioni - La Facolt di Ingegneria Per La Citt
Anche se nei primi dieci anni che precedono la I Guerra Mondiale si affermato il
tutto elettronico, in pratica i componenti non esistono ancora, mentre lhardware
relativamente semplice richiesto per realizzare alcune delle prime proposte di
scansione meccanica a portata di mano. Lentusiasmo prodotto dalla Radio spinge
C. Francis Jenkins, negli USA, e Jhon Logie Baird, in Scozia, a dedicarsi attivamente
allo sviluppo della Televisione.
Jenkins, che ha avuto successo nel progettare nel 1890 il primo proiettore per
immagini in movimento su pellicola, ha molti contributi relativi alla progettazione di
apparati per immagini in movimento nonch sviluppi della tecnologia per la
trasmissione dimmagini fisse. In realt il suo approccio alla televisione finalizzato
a portare limmagine in movimento nelle case o ad abilitare la trasmissione verso i
teatri, con o senza fili, da una postazione centrale di produzione.
Baird, alla fine del conflitto mondiale, ritorna ad interessarsi della scansione
meccanica. Negli Stati Uniti, Jenkins nel giugno 1925 trasmette attraverso Anacosta
River nei presi di Washington D.C. ombre di grafici. Baird realizza la trasmissione
di immagine silhouette appena poche settimane prima dandone una pubblica
dimostrazione a Londra a gennaio dellanno successivo.
La dimostrazione di Baird generalmente riconosciuta come la prima
dimostrazione in cui la gradazione della scala dei toni nelle immagini in movimento
consente di riconoscere le fattezze del volto e le espressioni, a dispetto della struttura
di scansione disponibile. Gli esperimenti di Baird sono fatti analizzando limmagine
con 16, 24, 30, 48, 60 e, dopo qualche anno, con 240 linee di scansione.
Con analoghi obiettivi, dal 1925 presso i laboratori della Bell Telephone opera un
gruppo coordinato da Herbert E. Ives. Nellaprile 1927 viene realizzata una pubblica
dimostrazione di un sistema di televisione, con scansione a 50 linee e 16 quadri/s,
sulle linee della Bell System tra Washington, D.C e New York City e, mediante un
collegamento radio di 20 miglia, tra New York City e Whippany nel New Jersey. Nel
Luglio 1929, la Bell d una dimostrazione di televisione a colori con una scansione a
50 linee.
Gli esperimenti e le dimostrazioni di Baird in Inghilterra, di Jenkins e Ives negli
USA e di Denes von Mihaly in Ungheria fanno crescere linteresse verso queste
106
(Paragrafo attuale)
nuove invenzioni. Negli Stati Uniti, la prima licenza data a Jenkins nel 1927 per un
sistema di trasmissione video nei pressi di Washington, D.C, cui seguono in breve
tempo altre due licenze, farebbe pensare allinizio della radiodiffusione sperimentale
televisiva con scansione meccanica.
Nel 1928, la RCA inizia ad operare con una stazione televisiva sperimentale dal
411 di Fifth Avenue in New York City. Per la diffusione, la FCC riserva la parte
dello spettro radioelettrico compresa tra 2 e 2,95 MHz.
Nel 1929, si registra un accordo tra la BBC e la Baird Television Company per la
trasmissione sperimentale da Londra, per mezzora al giorno e per cinque giorni a
settimana con una definizione di 30 linee e frequenza di quadro di 12,5 quadri/s.
Baird sembra pi che mai intenzionato a sperimentare ogni possibile applicazione
televisiva. Nel maggio 1927 d la dimostrazione della trasmissione di segnali
televisivi su linee telefoniche tra Londra e Glasgow. Nel febbraio dellanno
successivo trasmette segnali televisivi a banda stretta tra Londra e New York e da
S.S. Berengaria in mezzo allAtlantico, mediante onde corte.
A partire dal 1930, Baird d una serie di dimostrazioni di televisione a colori,
televisione tridimensionale, proiezione a teatro (con immagini di 30 linee),
televisione allinfrarosso (Noctovision) e di registrazione del segnale televisivo su
disco per fonografo che culminano con la trasmissione a circuito chiuso del Der- by
da Epsom Downs per il pubblico pagante del Metropole Cinema di Vittoria a Londra
(1932). Si pu affermare che sinaugura la televisione a pagamento.
A New York, la RCA, che gi trasmette dal 411 di Fifth Avenue, si sposta nel
nuovo studio di New Amsterdam Theater, nei pressi di Times Square a New York
City, con una nuova stazione. Nel giugno 1931, la CBS, dalla stazione con studio e
trasmettitore posto al 485 di Madison Avenue di New York City, d inizio alle
trasmissioni televisive.
La stazione trasmette una programmazione fino al febbraio 1933. Le stazioni RCA
e CBS utilizzano 60 linee per quadro e una frequenza di quadro di 24 quadri/s. Negli
Stati Uniti e in Inghilterra, nei negozi di materiale radio sono in vendita ricevitori
televisivi. Alcuni ricevitori sono in saldo. Ma, in realt, la bassa definizione e la
scansione meccanica affascinano pi gli hobbisti che non il gran pubblico,
soprattutto perch le immagini sono troppo piccole e di cattiva qualit per poter
esercitare attrazione.
In Inghilterra, a parte laggressiva promozione della Baird Company, da pi parti
si sostiene che il sistema a scansione meccanica non possegga le caratteristiche per
assicurare una buona qualit dellimmagine per un servizio pubblico di successo.
Questa convinzione viene avvalorata dallautorevole parere di Campbell Swinton
che, per primo, dieci anni prima ha sostenuto lessenzialit di un sistema di
televisione completamente elettronico.
Mentre Baird e Jenkins sviluppano le loro versioni di scansione meccanica, un
importante lavoro intrapreso sugli elementi chiave di un sistema elettronico.
Vladimir K. Zworykin15, che opera alla Westinghouse, il 29 dicembre 1923 fa
richiesta di brevetto per un sistema completamente elettronico che utilizza, in
trasmissione, una camera a tubo per la scansione dellimmagine e, in ricezione, un
15
Muron 1889-Princeton 1982, allievo di Rosing
107
Incontro con le Telecomunicazioni - La Facolt di Ingegneria Per La Citt
Figura 5: Iconoscopio
Figura 6: Dissector
108
(Paragrafo attuale)
109
Incontro con le Telecomunicazioni - La Facolt di Ingegneria Per La Citt
110
(Paragrafo attuale)
111
Incontro con le Telecomunicazioni - La Facolt di Ingegneria Per La Citt
112
(Paragrafo attuale)
113
Incontro con le Telecomunicazioni - La Facolt di Ingegneria Per La Citt
Il colore pronto, laudience no. ABC e CBS si accordano per una riduzione della
programmazione a colori: sono trasmessi solo film ed eventi speciali o sport ripresi
dal vivo. Solo la NBC mantiene una nutrita programmazione a colori. A partire dal
1960 il pubblico comincia ad interessarsi sempre pi al colore e comincia a crescere
lacquisto di ricevitori a colori. Su questonda, la CBS converte i suoi impianti al
colore. Risulta che dallinizio degli anni 70 tutti gli impianti USA sono convertiti al
colore.
La televisione in Olanda
114
(Paragrafo attuale)
La televisione in Germania
115
Incontro con le Telecomunicazioni - La Facolt di Ingegneria Per La Citt
La televisione in Francia
In Francia, Ren Barhlemy, impegnato nello sviluppo di una variante del disco di
Nipkow, realizza nel 1931 il Semivisor con 30 linee di scansione. Il sistema di
Barthlemy, che stato provato da alcuni tecnici in Germania, ha un tamburo con
specchi al posto del disco con i fori. Gli specchi che servono per illuminare il
soggetto con la luce derivante da una sorgente luminosa, sono inclinati per
aumentare il grado rispetto allasse del tamburo. In tal modo il soggetto scandito
secondo una serie di linee parallele. Celle al potassio raccolgono la luce riflessa dal
soggetto. Anche Baird costruisce un sistema similare.
Tuttavia, questo sistema viene abbandonato nel 1933 per ritornare al disco di
Nipkow. A novembre 1935, inizia la radiodiffusione televisiva a Parigi col sistema
meccanico a 180 linee di scansione con 25 immagini/secondo. Nel 1937 la Francia
introduce il sistema elettronico a 455 linee.
La televisione in Italia
116
(Paragrafo attuale)
Alla vigilia del secondo conflitto mondiale, lEIAR, decide di installare a Roma un
impianto televisivo, interamente a scansione elettronica, con il quale effettua per
tutto lanno la radiotrasmissione di scene in diretta e film.
Il 22 luglio 1939, dopo due mesi di test preparatori, vengono inaugurati dallo
studio di Via Asiago in Roma i programmi televisivi sperimentali dellEIAR, con
due ore, successivamente portate a quattro, di trasmissioni quotidiane a mezzo di
telecamera Fernseh. Lo standard quello tedesco a 441 linee, con 21-42 immagini al
secondo. Il trasmettitore SAFAR da 2 kW, la cui antenna irradia dalla sommit di
Monte Mario, collegato allo studio di ripresa con un cavo coassiale. Lemissione
avviene sulle frequenze di 40,54 MHz per il suono e di 44,12 MHz per la visione.
La presentazione al pubblico di queste trasmissioni sperimentali avviene con
televisori SAFAR e Fernseh montati in un padiglione allestito al Circo Massimo e in
vetrine di negozi cittadini di Via Nazionale e Via del Corso. Sul finire dello stesso
anno a Milano, la Magneti Marelli, che nellestate durante la Mostra di Leonardo e
delle invenzioni ha svolto con lEIAR numerosi esperimenti di trasmissione via
cavo per il pubblico, installa sulla Torre del Parco Sempione, in occasione della XI
Mostra Nazionale della Radio, un impianto, con standard a 441 righe. Lanno
successivo, sempre a Milano nel corso delle due settimane di Fiera sono possibile
trasmissioni regolari dalle 18 alle 18 e 30 e dalle 21 alle 21 e 30.
Lo scoppio del conflitto mondiale interrompe gli esperimenti, che riprenderanno a
partire dal 1949.
LImage Orthicon, cavallo di battaglia per il bianco e nero, viene utilizzato anche
nelle camere a colore NTSC con tre tubi per ciascuna camera. Il tubo da ripresa
piuttosto grande (3 di diametro e 15 e 1/4 di lunghezza) e per alloggiare tre tubi in
una sola camera per il colore si richiede un complesso ingombrante. La qualit del
colore variabile perch le caratteristiche di trasferimento dellOrthicon dipendono
dalla luminosit della scena. Ci non di meno, possibile ottenere una buona qualit
con un accurato controllo del sete dellilluminazione.
Figura 8: Vidicon
117
Incontro con le Telecomunicazioni - La Facolt di Ingegneria Per La Citt
prima per quello in bianco e nero e poi per quello a colori. Il Vidicon (Figura 8) non
abbastanza sensibile per la ripresa dal vivo. La Philips migliora le prestazioni del
tubo camera usando un target ad ossido di piombo denominato Plumbicon (Figura 9)
con sensibilit confrontabile con quella dellOrthicon, caratteristica di trasferimento
stabile e diametro di appena 5/4.
Con questa tecnologia, una camera a tre tubi ha le dimensioni di una camera in
bianco e nero con orthicons. Il plumbicon diviene il tubo camera primario a livello
mondiale e tale posizione dura fino agli inizi degli anni 80 quando sul mercato
compare un nuovo dispositivo di ripresa allo stato solido denominato CCD (Figura
11).
Figura 8: Vidicon
118
(Paragrafo attuale)
Dalla fine del 1940 la pellicola cinematografica usata anche per registrare i
programmi ripresi dal vivo con i sistemi elettronici. Da tutti si desidera poter
disporre di registrazione su nastro magnetico cos come gi avviene per il suono:
purtroppo manca la tecnologia per realizzare registratori con larghezza di banda
video.
Prima del 1948 la gran parte della programmazione consiste, sia di programmi
originati localmente dal vivo, sia di materiale filmato destinato ai locali
cinematografici. Col proliferare delle stazioni televisive nel dopoguerra, molte
stazioni sono alimentate mediante una rete di connessione.
Le stazioni di rete che non sono ancora connesse ricevono i programmi dal
cosiddetto cinescopio o registratori di film. Si tratta di un sistema che riprende
mediante una camera direttamente dal tubo il programma trasmesso. Si tratta di un
processo che deriva da un progetto militare della II Guerra Mondiale.
Le prime registrazioni sono realizzate con pellicole cinematografiche da 16 mm.
Successivamente, si passa alla pellicola a 35 mm al fine di ottenere la migliore
qualit possibile. Prima di poter disporre di circuiti video transcontinentali (1951), le
reti fanno estensivo uso delle registrazioni televisive per portare da una costa
allaltra, e viceversa, la produzione.
Anche quando sono disponibili i circuiti, si continua a registrare i programmi per
risolvere il problema della differenza di fuso orario tra la costa orientale e quella
occidentale degli Stati Uniti. Per questa esigenza si usa la pellicola da 35 mm nota
come hot kines per la velocit che si richiede per lelaborazione e la ritrasmissione.
Il suono registrato su nastro separato, sincronizzato col video. Per la
registrazione a colori da trasmettere nelle zone con diverso fuso orario, la NBC nel
1956 sviluppa e installa in Burbank un sistema di registrazione che usa una speciale
pellicola in bianco e nero, gi utilizzata alcuni anni prima per la separazione diretta
del colore. Per compensare la perdita di dettaglio che il sistema determina si fa uso di
circuiti elettronici per precorreggere le distorsioni.
Il videotape
119
Incontro con le Telecomunicazioni - La Facolt di Ingegneria Per La Citt
In che cosa differisce lAmpex? Per prima cosa, le precedenti macchine utilizzano
tracce multiple longitudinali che richiedono velocit del nastro molto alte. Nella
macchina della RCA il nastro si muove alla velocit di 30 ft/s; successivamente la
velocit ridotta a 20 feet/s. Ma anche a questa velocit, per registrare 15 minuti di
programma occorrono 700 ft di nastro.
Il sistema Ampex, a differenza di quello della RCA, registra linformazione video
su una singola traccia disposta trasversalmente alla direzione di avanzamento del
nastro, in altre parole secondo la larghezza del nastro. Ci realizzato disponendo
120
(Paragrafo attuale)
121
Incontro con le Telecomunicazioni - La Facolt di Ingegneria Per La Citt
Italo Ghidini si laureato in Ingegneria elettronica presso lUniversit di Napoli Federico II. Tra il 1963
e il 1965 ha svolto attivit di ricerca sui sistemi di televisione a colori NTSC, SECAM e PAL presso la
Fondazione U. Bordoni di Roma. Dal 1965 al 1968 ha diretto il laboratorio di progettazione della
DuMont Italia occupandosi di elettronica di consumo (in particolare, ha progettato e ingegnerizzato i
primi ricevitori televisivi a 110 di deflessione allo stato solido per il mercato italiano e tedesco).
Chiamato nel 1968 alla Direzione Centrale Tecnica della RAI si occupato di technological forecast,
con particolare riferimento alla televisione via cavo e ai ponti radio in banda Ku. Come membro del
gruppo ad hoc RAI-Telecom Italia si occupato di sistemi di distribuzione di segnali televisivi su
microcoassiali e doppini telefonici. Quale responsabile per la RAI in seno al CCIR e allEBU della
pianificazione del servizio di radiodiffusione via satellite nella banda dei 12 GHz, ha contribuito alla
stesura del documento di pianificazione per la Regione 1 presentato alla WARC77.
Dal 1978 al 1990, responsabile della pianificazione strategica presso il Centro di produzione RAI di
Napoli. Dal 1990 al 1995, direttore tecnico e responsabile della produzione radiotelevisiva del Centro di
produzione RAI, e, successivamente, direttore del Centro RAI fino al 1999.
Docente a contratto presso lUniversit di Napoli Federico II tra il 1980 e il 2002; docente a contratto
dal 2003 presso lUniversit del Sannio. Da alcuni anni, i suoi studi e pubblicazioni riguardano la
radiodiffusione televisiva da satellite e la radiodiffusione digitale televisiva su reti di terra.
Italo Ghidini membro anziano della IEEE e dellAEI.
122