Sei sulla pagina 1di 4

2)IL VALORE DELLA DIVERSITA

Area * INTEGRAZIONE ALUNNI DISBILI Titolo del progetto IL VALORE DELLA DIVERSIT Responsabile del progetto A.S. 2010/2011 Marianna Piccioli, A.S. 2011/2012 da nominare Premessa e analisi della situazione Traguardo fondamentale quello di garantire la piena integrazione ed inclusione di tutti i bambini che frequentano la scuola attraverso lo sviluppo di metodologie capaci di corrispondere alle differenze individuali e pertanto di essere vantaggiose per tutti gli alunni. L educazione un diritto fondamentale di ciascun alunno come soggetto che ha delle caratteristiche, degli interessi, degli stili e dei bisogni che gli sono propri. Individuare abilit e deficit del bambino necessario per poter rendere produttivo e costruttivo il suo percorso educativo nellottica di una piena integrazione. Nell'A.S. 2011/2012 sono presenti 27 alunni disabili di cui 17 certificati ai sensi dell'Art. 3 comma 3, inseriti in 21 clsassi del Circolo. Obiettivi del progetto Favorire l'integrazione degli alunni disabili nelle sezioni e nelle classi del Circolo anche attraverso la gestione del sistema scuola.

Destinatari del progetto Tutti i soggetti coinvolti nell'integrazione degli alunni nelle 21 classi individuate.

Finalit Garantire a tutti i bambini inseriti nel Circolo di poter essere integrati anche attraverso un'unica modalit di gestione del processo di integrazione

Metodologia e fasi dello svolgimento DOCENTI COINVOLTI MODALITA DINTERVENTO


Operano collegialmente, allinterno del gruppo H d istituto, non soltanto in occasione dei momenti che potremmo definire istituzionali ma, soprattutto durante lintero anno scolastico. Promuovono anche incontri promossi con il Servizio Sociale dei comuni che garantiscono lAssistenza Scolastica e /o con le Cooperative che forniscono direttamente il servizio. Collaborano con gli operatori socio-sanitari e insieme a loro identificano e valutano le abilit residue e le aree di maggiore competenza per poter attivare il Piano Educativo Individualizzato per promuovere lo sviluppo del bambino in tutti gli ambiti socio-educativi. Programmano sistematicamente momenti di confronto , di progettazione e verificano con gli altri docenti del team , gli operatori socio sanitari e le famiglie. Promuovono insieme ai docenti curricolari, il valore della diversit come occasione di crescita per tutti i bambini poich la diversit viene considerate e vissuta come una delle dimensioni esistenziali. Garantiscono laccompagnamento dellalunno disabile nel passaggio al grado successivo di istruzione nellottica della continuit. Sviluppano delle abilit che rendono lalunno in grado di gestire autonomamente e con competenza.

DOCENTI DI SOSTEGNO SCUOLA DELLINFANZIA E PRIMARIA

DOCENTI DEL TEAM

DOCENTI ANAMNESI DEL BAMBINO

MODALITA
Analisi della documentazione Colloqui con la famiglia Colloqui con gli operatori socio- sanitari Colloqui con operatori extrascolastici Valutazione su base osservativa di abilit e deficit

VALUTAZIONE DI START UP VALUTAZIONE DEL CONTESTO DINTEGRAZIONE

RISORSE

Ambienti accoglienti in unottica di accessibilit Spazi educativi in unottica di piena integrazione Tempi didattici nellottica dello star bene a scuola Gruppo classe come soggetto inclusivo delle diversit Strumenti presenti nei vari plessi e nei laboratori delle API del plesso di Belvedere, e del CALEIDOSCOPIO , del plesso di Valdibrana Primaria , nellottica della funzionalit del percorso

PROGETTAZIONE INTEGRATA /INDIVIDUALIZZATA Percorsi personalizzati rispondenti ai bisogni specifici dei bambini Didattica laboratoriale basata su esperienze pratiche e sullosservazione di dati concreti Didattica graduale e ciclica che permetta la presa di coscienza delle proprie capacit e il consolidamento delle abilit acquisite Adattamento del curricolo attraverso: sostituzione di vari componenti dellinput e/o dellazione facilitazione ricontestualizzazione semplificare tempi e spazi aiuti semplificazione dellobiettivo in una delle sue parti scomposizione in nuclei fondanti partecipazione alla cultura del compito STRATEGIE apprendimento senza errori apprendimento cooperativo ABA TEACCH approccio meta cognitivo VALUTAZIONE E VERIFICA Effettuare verifiche in itinere e finali che non calcolino quantitativamente le conoscenze , le competenze o le relazioni , ma considerano le qualit necessarie allo sviluppo equilibrato dellindividuo come persona. Il percorso di start-up , monitoraggio e valutazione finale sar effettuato anche attraverso luso di specifici strumenti concordati allinterno del GLHI.

ATTIVIT, PROGETTI E LABORATORI Di arricchimento per elevare lofferta relativa al potenziale sviluppo intellettuale del bambino Di successo scolastico,per favorire il processo dapprendimento anche attraverso lattivazione di percorsi integrati ed individualizzati Di crescita, per sostenere il pieno sviluppo del bambino e del suo apprendimento Di integrazione per favorire i processi di riconoscimento dellaltro come individuo FORMAZIONE 1. I docenti s impegnano in percorsi di formazione, di autoformazione, di ricerca e di sperimentazione, secondo i bisogni e le necessit 2. Tutti i docenti coinvolti nell'integrazione degli alunni disabili dovranno seguire un percorso di formazione di 8 ore finalizzato all'aggiornamento delle proprie competenze a seguito dell'emanazione di nuove indicazioni Ministeriali. In particolare: 2 ore Linee Guida, 2 ore ICF-CY, 2 ore progettazione integrata, 2 ore incontri di plesso. ACCOGLIENZA E TUTORAGGIO 3. Gli insegnanti di sostegno stabilizzati nel Circolo, accolgono i nuovi insegnanti e compiono azione di tutoraggio, nei confronti di quelli sprovvisti dello specifico titolo di specializzazione.

Durata del progetto

Intero anno scolastico

Strumenti che possono servire per la realizzazione del progetto Ausili specifici per alunni disabili o adattabili ad essi Supporti riconducibili alle nuove tecnologie in didattica legati all'accessibilit Sussidi didattici Materiale librario materiale di facile consumo Eventuali interventi di esperti esterni Verranno definiti di volta in volta in base alle risorse messe a disposizione del progetto. Verifiche e valutazioni che sono previste per la realizzazione del progetto Valutazione di tipo quantitativo, numero di portatori d'interessi coinvolti; valutazione qualitativa sui risultati eventualmente raggiunti.

Potrebbero piacerti anche