Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta qualsiasi difficolt evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o apprenditivo che necessita di educazione speciale individualizzata finalizzata allinclusione
DISTURBI EV LUTIVI SPE!I"I!I + da distinguere in DS0/deficit del linguaggio& delle abilit non verbali della coordinazione motoria& disturbo dellattenzione e dell iperattivit/ SVA#TA$$I S !I %E! # &I! ' LI#$UISTI! !ULTURALE E
1erch2 c) una normativa ben precisa che3 ci fa capire che ) ora di attuare una S!U LA I#!LUSIVA
$Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per linclusione scolastica*
!.&. n./ del 0 mar(o ),-1
Indicazioni operative
prefigura:
Il compito doveroso dei Consigli di classe ) indicare in quali altri casi sia opportuna e necessaria l7adozione di una personali((a(ione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative& nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni%
prefigura:
Strumento privilegiato ) il percorso individualizzato e personalizzato& redatto in un Piano Didattico Personali((ato +1D1/& che ha lo scopo di definire& monitorare e documentare& secondo unelaborazione collegiale& corresponsabile e partecipata& le strategie di intervento pi8 idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti%
SC=>,0
:0;I<,I0
C9S
Decisione del C%d%C% o team docenti partendo dalle informazioni fornite dalla famiglia attraverso una diagnosi o altra documentazione clinica% ,a scuola pu' accettare qualsiasi diagnosi +anche emessa da privati/ riservandosi per' di valutare leffettiva ricaduta sui bisogni educativi%
Su decisione della scuola 2sen(a diagnosi3 ,a scuola si attiva autonomamente& con decisione del C%d%C% o team docenti& partendo dai bisogni educativi emersi e dalla necessit di formalizzare un percorso personalizzato%
hanno lobbligo di personalizzare la didattica& anche adottando misure compensative e/o dispensative S9@=;EA9> 1@IBI,E<I09> E I, 1%D%1%& inteso come percorso individualizzato che consente di( definire& monitorare& documentare le strategie di intervento pi8 idonee& sulla base di una elaborazione collegiale& corresponsabile e partecipata
svantaggio socio5economico& linguistico& culturale% Aella circ%G/#4 si legge $tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi +ad es% segnalazioni da parte dei servizi sociali& ma anche su ben fondate considerazioni pedagogiche e didattiche* 1redisporre un piano didattico personalizzato