Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SusannaMati
Nel maggiodel1795Hlderlin aveva 25anni(n.1770),Novalis 23(n.1772)quelli che
sarebberodiventatiiduepigrandipoetifilosofidellepocasincontraronoununicavoltaacasadel
professorImmanuelNiethammeraJena,inunaseratanellaquale,allapresenzadelfilosofoJohann
GottliebFichte,moltosiparldirivelazionedalpuntodivistafilosofico.Difficile,per,cheiduenon
abbianoparlatoanchedipoesia.Cipiaceinoltreconferirealloroimmaginariocolloquiouncarattere
magicoeprofetico.
HLDERLIN: Barone von Hardenberg, anche lei ammaliato dal mago Fichte, dunque, dal suo
temibile turbinio di astrazioni concettuali io sto cominciando a rabbrividire a fronte della sua
astrattezzatantocheprestodovrfuggiredaquestispiritidellariaconalimetafisiche.
NOVALIS:Oh,nonmichiamibarone,nonmispettamiavvioadiventareunmodestoispettore
minerario,magisterHlderlin.Sa,amepareinvececheilfascinogeroglificodellIosiatuttaltroche
astratto.Proviavederlacos:lIocomeuntalismano,operanterealimiracoli.Nonhaavutoancheleiil
sospetto che lIo di Fichte, come tutte le grandi costruzioni dogmatiche della filosofia, non sia
nientaltro che unopera darte? LIo, nel suo fondo, nulla: tutto devessergli dato; esso stesso
devessere inventato, creato, poetato; proprio perci principio di libert. Questo Grundsatz
assolutamenteinfondato,autopostosi,echepuredovrebberappresentareilprincipioprimodiogni
conoscenza,denunciainrealtilfattochelErgrndung unapurafinzione.InverolIosuggerisce
nascostamentechetuttoilrealesiatotalmenteprivodifondamento:unabella,liberainvenzionee,
cometale,poetizzabile,offertointeramenteallapotenzadellimmaginazione
HLDERLIN:Lei,percosdire,molto witzig,Hardenberg.Lainvidio.Lasuaunasoluzione
brillante, positiva, conciliante. A me,per,sembrapiuttosto cheviviamo inunepoca discissioni
insanabili, epoca la cui scienza e il cui pensiero, nella fattispecie lidealismo, si allontanano
paurosamentedaltuttoviventedellaNatura;unepocache,nonacaso,indagaquellaprima,assoluta
scissione,quelsintomoprimariodialteritchelacoscienzastessa,ilBewusstsein;coscienzaaltro
das,effrazionedeltemponelleterno,rotturadellunitdapartedellindividualit;ilporsistessodi
unacoscienzacostituisceunalacerazionenellessere,unaferita,unanomalialesistenza,partizione
dellUno.EilGrundstesso,altrononcheopposizioneinsuperabile,unitcontraddittoria
NOVALIS:Forseperquestascissionepuesseresanata,nondefinitivaanzi,forsedovremmo
pensarechenonesistaperniente:esemagarifossesoloacausadellinadeguatezzadeinostriorgani,
chenoncipercepiamoinunmondodifiaba?Selasintesi,vogliodire,stessedietrolangolo,enoi
1
semplicementenonciaccorgessimodellasuapresenza;seitrattidelparadisofosserodisseminatigi
sututtalaterra;seilregnodidiofossequipresente,ora,neldominiodellacontraddizioneDaltra
parte,seesisterunalogicasuperiore,ilsuoscoposardisicuroquellodiannientareilprincipiodi
noncontraddizione,chevalesolonellapparenza.LinvenzionedellIoceloinsegna:poichl,nellIo,
siverificalasintesiapriori,lindifferenzaeloriginediognidifferenza.LIounabissoproduttivo,
contienetuttelecontraddizionieleaffermazioni;perciFichtehadettobene,quandohaosservatoche
ilSatzdesGrundesqualcosadisoloparzialmentevalido,diderivato,disecondario;per,poi,nonha
usatolabacchettamagicacheavevainmanochiss,forsenonabbastanzafilosofopoeta.Hamai
pensatoallarazionalitdellamagia,adesempio?Razionalitproprionelsensodellaragione,lafacolt
kantiana,quellaVernunftassetatadivarchimetafisici,avidadiassoluto
HLDERLIN:LeivabenoltreFichteIlproblemadellidealismochefissaterminiantitetici,che
sancisceefermagliopposti,comeadesempionelcasodeiterminigiudizioedessere.LUrteildi
persseparazioneoriginariadisoggettoeoggetto,originariapartizione(UrTeilung):lIosonoIo
ne lampante esempio. Allopposto del Giudizio, il Sein esprime assoluta lunione disoggetto e
oggetto, come accade nellintuizione intellettuale: tuttavia questo essereuno non ha niente a che
vedereconlidentitfichtiana!LIosonoIo(oA=A)presuppone,einsiemedetermina,lascissione:
questoIo,dicuisiparla,possibilesoloinvirtdellaseparazionedellIodallIocomepossodire
Io, infatti, senza autocoscienza, cio senza scissione? Il Bewusstsein possibile solo se mi
contrappongoamestesso,miseparodame,miriconoscocomemestessonellopposto:ilparadossodi
Fichtecheoperaunaseparazioneoriginaria,manellaformadellidentit.Neconseguechelidentit
nonlEssereassoluto;lUno,comegisapevaPlatonenelParmenide,nonidentit.Allopposto,io
vedolideadelSeinschlechthinplatonico,solointuibiletramiteintellektuelleAnschauung,tramiteuna
visionesensibileintellettuale,lintimaunificazionedisoggettoeoggetto.Quellalaverasintesi,per
usareilsuotermine,larealeconciliazione.
NOVALIS:Giusto:Fichtenoncomprendelipostasi,questoilproblemaadifferenzadelmiocaro
Plotino(conoscePlotino,Hlderlin?),chevedeperfinonellanaturailluogodiunapeculiaretheoria;a
Fichtemancatuttalafilosofiadellanatura,tuttosoggettivo,privodiestasi.Nonpucomprendere
come la natura cresca intimamente allo spirito, ne sia anzi lindice enciclopedico e, ridestando
progressivamenteinslacoscienza,diventitransitus,promessa,attesaInfondo(secihafattocaso)
lesternouninternoelevatoallostatodimistero;ovvero:cichegidasempremio,cheio,esce
fuoridisemidiventamisterioso,oggettivandosima,aguardarbene,lanatura,ladeadiSais,sotto
ilvelononnascondealtrichemestesso,ilmiointimovolto.Nonlesembraunabuonadialettica?La
2
NaturweltnonaltrocheunaWunderwelt,unasuccessionequalitativadipotenze,incuimanmano
viene a potenziarsi la ricettivit per lassoluto; linfinita serie di apparizioni nel mondo sensibile
conducepianpianoallelevamentoversolincondizionato,allalibertLoSpirito,limperativo
categoricodellaNaturalinteromondononchelaMittelweltdellAssolutoilmondosensibile,un
tropouniversaledellospiritotuttocicheesiste,ungradodiDio.
HLDERLIN:Mitrovoinconsonanzaconlideadinaturadivoiromantici,Hardenberg;certoessa
nonpuessereconsiderataNonIo,oalienazionedellIdea.
NOVALIS:Cicheinvecemipareimportantenelpensieroidealistico,lavercompresocomesono
lacoscienzaelimmaginazioneaporreilmondo.Lacoscienza ilcrogiuoloalchemico,lapietra
filosofale,il Mittelpunkt delluniverso;tramitelintuizioneintellettuale,sedediognimagia,degli
incantesimioperatidallospirito.LimmaginazioneununendlichesStreben,comelIoquindilIo
immaginazione(miperdoniilparalogismo).Sololimmaginazionerendepossibileilpensare,questoil
grandepensieroreconditodiKant,chiaritodaFichte;limmaginazione,nelsuolibrarsi(Schweben),
opera il vero scambio (Wechsel) lautocompenetrazione delle contraddizioni dello spirito.
Limmaginazione riscopre il sensooriginariamente creativo (infondato, libero) del tutto: e crea la
realtpernoi.
Infattilapoesiaoperaperintuizioneintellettuale(vedochedaccordoanchelei),chepoiun
effettodellimmaginazioneeccolasintesipossibile!Certo,questariunificazionenonmaiattuale,
mapuramenteprescritta,postulataunsollen,nonunknnenlimmaginazione,infatti,unafacolt
rimandataallinfinito.
HLDERLIN:Macomefacciamoasaperechequestariunificazionepossibile?Mentrenoiviviamo
solonellascissione,nellEsperia,laterradeltramonto,nellepocaincuiglidisonodileguati,ossia
neltempoincuiipoetivivonoinmiseria,incuilaloropiantadelicatanonriesceadattecchire
(eppuredovrebberoessereloro,nellaloroessenzialepovert,afondarecicheresta).
Mipiacetuttaviapensarechesitrattidiuna excentrischeBahn,diunorbitaeccentrica,echela
divinaunitezza,lessere,pernoiperduto,dovevaesserloperpoterlopoidesiderareericonquistare.
Dobbiamoricostituireattraversonoistessilhenkaipandelmondo,ponendofinealleternocontrasto
trailnostroessereelanatura, ristabilire lapaceditutte lepaci,giungendo ldovetutto uno.
Quellunificazioneinfinitagipresentenelsuopresentimento:chelaBellezza.LaBellezzadel
Fedro,cheebbeinsortediesserecichepiamabileeinsiemepimanifesto;laquartaformadi
mania,lamigliore,leroticachepartedallabellezzasensibile,folliadiErosediAfrodite,lamania
erotica (e non la terza, quella delle Muse, perch larte in Platone non giunge mai allUno, cio
3
allIdea;nonsolo:ilBellononhanullaachevedereconlarte).LabellezzapresentimentodellUno
via aurea per lUnoTutto. Che il divino Platone ci perdoni, per non saper vedere ci che
evidentissimo!
NOVALIS:Ahs,santoPlatone,perdonailnostrosmarrimentotragliopposti!Perchtraquesti
opposti,viunpossibilecollegamento(iolochiamo:romantizzazionedelmondo),cioloscambiotra
notoeignoto,elevazioneeabbassamento,comuneesublime,individuoeuniverso,finitoeinfinito,
DingeUnbedingteviceversa.
HLDERLIN:Tragicoilriconoscimentodellapresenzainoltrepassabiledegliopposti,maanchela
prefigurazionedellUnodellabellezza.Entrambiglielementidevonoesserepresenti,neltragico:vi
infattiun polemos propriodel Sein unintima stasis nellEssere:lagrandeparola hendiapheron
eauto di Eraclito, che lessenza stessa della poesia e linizio della filosofia. Luno in sestesso
distinto,cichearmonicamentecontrapposto
NOVALIS: Ineffettiilprincipiosupremodevecontenereinsancheilsupremoparadosso
HLDERLIN:Ilmioparadossotentarelunionedi EraclitoePlatone:cichearmonicamente
contrapposto,manellUno:ildivenireunoillimitatamentesipurificainunaseparazioneillimitata,
scriverungiorno.Selafilosofiaidealisticapersistenellescissioni,lapoesiainvececonosceiltragico:
eintuisce,edice,ildivinocometramonto,lunocomeoriginariamentescisso,ilfondamentocome
contraddizione.Lapoesialorganodeltragico,coscomeiltragicolessenzadellapoesia.Per
abbandonareilregnodellacontraddizione,sideve,almododeglieroitragici,perire; ildestino
dissolutivo delleroe: zu Grunde gehen: perire, arrivando al fondamento. Dalla dissoluzione si
sprigionailpossibile;dallannientamentodellindividualit,laffermazionedellalibert.
SepoetacoluicheguardaallatotalitdellEssere,ilfilosofo(idealista)rimanepresonelleantitesi
delladissomiglianza,delgiudizio.Ecco,iosentocheleantitesidellidealismomistannodiventando
fatali:enonsitrattadelnegativo,dicichepuesseresuperatodallAufhebeninquantomomento
dialettico,diquelnegativochefattoappostaperesseretoltoeconservatoinunapialtapositivit.
Socosaaccadrdinoi,vecchicompagnidello Stift:mentreaSchellingrimarrinfondoestranea
lazionepuramentetragica,ementreinHegeltragicitedialetticacoincideranno(malaprimaverr
depotenziatanellagonismodellaseconda),soloinmeiltragicorimarrtale.Iopossoriuscirenella
conciliazione tragica,esponendomifatalmente allalaceranteforzadeglioppostiperchsonoun
poeta,unindividuocheperisceinunazioneideale.
NOVALIS:Conciliazionetragicamipiacelasuaformula,Hlderlin.Mase,invececheallafigura
delleroe tragico (di cui, un giorno, sar memore Nietzsche: l(oltre)uomo che deve tramontare,
4
sono cos come noi dobbiamo farle! Questa ragion pratica! E i poeti, non esagerano mai
abbastanza!Sottovalutanola Wirksamkeit,la Thtigkeit della poiesis,delfare:loperativiteffettiva
dellaparolapoetica.Pensiacosasignificherebbeunidealismomagico
HLDERLIN:Inleidominalasintesipossibile,sebbenenonattuale,dellafavola,delMrchene
non,comeinme,latragicitprofetica,insondabile,della Sage Aut tragico, aut favola,quindi?O
nonsarcheidueelementiappartengonoallostessocorsodipensieri?Ilpensierodellirrisarcibile
differenza, dellincomponibilitfondamentale,elapoetizzabilit(oromantizzazione)delrealesi
chiamano lun laltro: tragico e favola si coappartengono, poich solo tramite le narrazioni
ulteriorizzantidellanostraimmaginazionesipuusciredallimpasseapparentedellareale,insensata
tragicitdeldestinodiciche positum, decretum, fatum. Sage e Mrchen,diretragicoefavola
sintetica:cicheliunisce,chemedia,ilmito.Ancheperquestaragioneriescoafarpoesiasolocon
gli amichevoli di antichi, i vicini, mentre Cristo mi si nega sempre al canto, ed ho pudore a
paragonarloaglialtriditrannecheaifilantropi,BaccoedEracle.Troppodistante,lultimodio
dellOccidente,dagliantichidmoni.Machisanerquestaltracontraddizione?Chipotressereil
kommenderGott,ilprincipedellafestadipace?Chevoltoavrilconclusivodiodelmito?
NOVALIS:Avrforsetuttiivoltidalmomentochelevangeloleggendaelastoriadellasalvezza
unafiabaDobbiamoaffabulareilCristianesimo:renderlomitologico.IlCristianesimo,chefinora
statosolounnegativo,pudiventareunaWeltreligionmessianicacapacediospitareogniforma,di
contenereognisimbolo(comecrederancheilsuoamicoSchelling);elaBibbiaelamitologiasi
rivelerannoduecostellazionidiununicogiroastrale.Epoi,chihadettochelastoriasacraconclusa?
Nonstaranoiscriverneunaltrocapitolo,discernendoitrattidiVangelifuturiesuperiori?Lastoria,
sa,semprestoriasacraovveroleggenda,mito,favolaungiornodiventer,coscomecominci:
favola.Elasintesi,laperfettacompenetrazionepostainserboperilfuturo,sar:Ges,leroe,aSais.
HLDERLIN: La nostrastoria progressiva Umnachtung,oscuramento delsensodelloccidente,
inarrestabilecomunetramonto,notteesperiaincuivieneamancarelalucedelgiornogrecoeseil
baglioredeltheosvicinissimo,tuttaviaquasiimpossibiledaafferrare.Glidisonotuttimorti,sono
dileguati,percimancamateriaalcanto,nellepocale EntgtterungSelaparoladevenominareil
sacro,cosacelebrare,oggi?Comecoglierelamisura?Ah,potessiesserePindaro:maperqualepoeta
futuroritornermaiunistantefestivo?
NOVALIS:Ononpiuttosto,lanostra,una heiligeNacht,uncontraltareromanticoalregnodella
luce,unfertilegrembodirivelazionieapocalissi,ilricettacolodellareligionefuturaalcuiinterno
farannoritornoanchetuttigliantichidi
6
HLDERLIN:Questalaseradeltempo,Hardenbergsiaprelepocadelnichilismo:incuidiviene
difficile lapprendimento sia del proprio che dellestraneo; in cui assistiamo al declino o alla
transizionedellapatria,allimpossibilitdistare;pesasudinoiildysmoron,lamancanzadidestino
cheladebolezzadeimoderni;lepocadiinoperositincuiildioeluomosicomunicanonellaforma
dellinfedeltchetuttodimentica
NOVALIS:Mano,Hlderlin,oanzi,proprioperquestostaperavereinizioletdelloro,ilcui
caratterefuturo,oanchedeltuttopresente,manonmaipassato.Tuttoprofeziaeannuncio,tutto
semedigrano,piantagione,seminagioneah,nullamicoinvolgetantocomelaprofetica,ladottrina
delfuturodellavita!Nichilismo,comelochiamalei,ilperiodoincuiognicenerediventerpolline,
lavera Fortpflanzungeildiodelmito,daimillevolti,senzadogmi,sardisseminatosututtala
terra.Ilverodiosepropriovogliamoparlarecomeiteologitedeschiavrtuttiivolti,esene
escludequalcuno,proprioperchloesclude, non ilverodio(dirSchelling);nonsarnemmeno
necessario farne loggetto di una religione dogmatica, come gli abitanti dellesperia nichilista
capirannobenissimo.Ildiodelmitosarglobalizzato.
HLDERLIN:Oforsesimostrernelsuonegarsi,nelsuoprotettivomancareevenirmeno,neisuoi
incerti lampeggiamenti come hasemprefatto, daltronde. Machiss, forseha ragione lei; ogni
religione poetica per essenza: il dio del mito il dio del possibile, e del futuro; e solo dallo
sprofondaredelvecchiomondosisprigionailpossibile,nellasituazionetraessereenonessere
CaroHardenberg,temochelenostrestradealmondosarannodiversamentebrevi.Anoipoeticompete
stare a capo scoperto sotto le tempeste divine. Malattia, squilibrio, annottamento, lacerazioni ci
possiederanno,einfinelapace.
NOVALIS:Pacedituttelepacialei,Hlderlin,unafestadipace.Eadesso,cheognunovadaperla
suastrada,finoallafine:stiamoandando,comunque,versocasa.Addio.