Biomateriali ceramici
Biomateriali ceramici
Biomateriali ceramici
Ceramici avanzati
preparati per
sinterizzazione di
materiali inorganici non
metallici (ossidi, siliciuri,
carburi, etc)
Terrecotte
Terraglie
Maioliche
Biomateriali ceramici
Biomateriali ceramici
Biomateriali ceramici
Scala di Mohs
Minerali
Tipo di durezza
Talco
Teneri
Gesso
scalfibili dall'unghia
semiduri
Calcite
Fluorite
scalfibili da una
Apatite
punta d'acciaio
Ortoclasio
Quarzo
duri
Topazio
punta d'acciaio)
Corindone
Diamante
10
Biomateriali ceramici
Buona
Buona resistenza
resistenza meccanica
meccanica
Elevata
Elevata durezza
durezza
Propriet che
determinano vantaggi
Buone
Buone propriet
tribologiche
propriet tribologiche
Bassa
densit
Bassa densit
Bassa
Bassa espansione
espansione termica
termica
Elevata
Elevata refrattariet
refrattariet termica
termica
Elevata
Elevata refrattariet
refrattariet chimica
chimica
Alte
Alte temperature
temperature di
di sinterizzazione
sinterizzazione
Propriet che
determinano svantaggi
Fragilit
Fragilit intrinseca
intrinseca
Difficile
riproducibilit
Difficoltosa
riproducibilit
Elevati
Elevati costi
costi di
di lavorazione
lavorazione meccanica
meccanica
10
Biomateriali ceramici
11
Biomateriali ceramici
12
Biomateriali ceramici
cardiovascolare
13
Biomateriali ceramici
Impiego in ortopedia
I materiali ceramici vengono usati in ortopedia nella
fabbricazione di:
14
Biomateriali ceramici
Impiego in odontoiatria
In odontoiatria essi sono usati come materiali per la
realizzazione di denti artificiali
Impiego in otorinolaringoiatria
I materiali ceramici sono talvolta impiegati in
otorinolaringoiatria, ad esempio nella realizzazione degli
ossicini dell'orecchio interno
Impiego nel settore cardiovascolare
Le applicazioni nel settore cardiovascolare, seppure molto
importanti, sono limitate all'utilizzo di carbonio pirolitico
15
Biomateriali ceramici
16
Biomateriali ceramici
17
Biomateriali ceramici
18
bioceramici
Biomateriali ceramici
idrossiapatite (HA)
b-fosfato tricalcico (TCP)
biovetri (BG) e vetroceramiche bioattive
20
Biomateriali ceramici
Classificazione
I materiali bioceramici possono essere suddivisi in tre diverse
categorie:
ceramiche bioinerti, caratterizzate da elevata resistenza
chimico-fisica allambiente biologico (allumina)
ceramiche riassorbibili, attivamente coinvolte in vari
processi metabolici (idrossiapatiti naturale e sintetiche,
fosfati di calcio)
ceramiche bioattive, capaci di formare legami
chimici diretti con il tessuto osseo, ma anche con
tessuti molli di organismi viventi (idrossiapatiti naturale e
sintetiche, fosfati di calcio, biovetri, biovetroceramiche)
21
ceramici bioinerti
Biomateriali ceramici
23
Biomateriali ceramici
24
Biomateriali ceramici
Requisiti tribologici
Per rispondere ai requisiti tribologici richiesti, la ceramica
deve possedere una grana particolarmente fine e
abbastanza omogenea, in modo da rendere minimi i
rischi conseguenti ad eventuali sgranamenti
25
Biomateriali ceramici
26
Biomateriali ceramici
27
allumina
Biomateriali ceramici
29
Biomateriali ceramici
30
Biomateriali ceramici
Requisiti
Perch sia utilizzabile come biomateriale, lallumina
secondo la ASTM deve possedere un livello di purezza del
99.5% e un contenuto in SiO2 e ossidi dei metalli alcalini
(Na2O) inferiore allo 0.1%
La resistenza dellallumina policristallina dipende dalla
porosit e dalle dimensioni dei granuli
Generalmente minore la porosit e la dimensione
dei grani, maggiore la resistenza
31
Biomateriali ceramici
Contenuto (%)
Al2O3
99.6 00
SiO2
0.12
Fe2O3
0.03
Na2O
0.04
32
Biomateriali ceramici
33
Biomateriali ceramici
Esempio di utilizzo
Lallumina un materiale destremo interesse per
realizzare una o entrambe le superfici articolari di
protesi: il caso della protesi dellanca dove possibile
costruire sia la testa dello stelo femorale, che la coppa
acetabolare
34
ceramici bioattivi
Biomateriali ceramici
36
Biomateriali ceramici
HA e b-TCP
La HA si forma in ambiente umido e temperatura inferiore
a 900C
37
Biomateriali ceramici
38
Biomateriali ceramici
Idrossiapatiti sintetiche
Le idrossiapatiti sintetiche hanno:
lo stesso nome
la medesima composizione chimica
struttura leggermente diversa
39
Biomateriali ceramici
40
Biomateriali ceramici
41
Biomateriali ceramici
42
Biomateriali ceramici
HA
Osso umano
43
Biomateriali ceramici
44
Biomateriali ceramici
45
Biomateriali ceramici
46
Biomateriali ceramici
47
Biomateriali ceramici
48
Biomateriali ceramici
49
Biomateriali ceramici
50
Biomateriali ceramici
Applicazione
Ortopedia motoria
Tipo di protesi
Materiale
Al
Al22O
O33
Giunto
Giuntodi
diginocchio
ginocchio
Al
Al22O
O33
Rivestimento
in
Rivestimentosteli
steli
infibulari
in
lega
metallica
lega metallica
HA
HA
I metatarso- falangea
I metatarsofalangea
Al
Al22O
O33
II
IImetatarso-falangea
metatarsofalangea
HA
HA
Capitello radiale
Capitello radiale
Metacarpo- falangea ed
interfalangea
Al
Al22O
O33
Ti
Tiricoperto
ricopertocon
conHA
HA
51
Biomateriali ceramici
Applicazione
Prodotti per osteosintesi
Tipo di protesi
Chiodi, viti
Granulati compatti
Materiale
Al2O3, HA
Riempitivi
Granulati porosi
HA
Cup piston
Otorino
PORPOssiculare
TORP Ossiculare
Membrane
Membraneriassorbibili
riassorbibili GBR
HA
HA++biopolimero
biopolimero
Applicazioni cosmetiche
Pezzi
Pezzicon
conforma
formaaarichiesta
richiesta
Mandibola,
Mandibola,tibia,
tibia,radici
radici
dentarie,
spaziazione
spinale
dentarie,
spaziazione
spinale
HA
HA
Al
Al22O
O33,,HA,
HA,ZrO
ZrO22,,
Vetro
Vetro biologico
biologico -- ceramica
ceramica
52
Biomateriali ceramici
Applicazione
Tipo di protesi
Dispensatori di farmaci
Capsule
Drenaggio di liquidi
Tubicini
Mandibola, tibia, radici
Valvole
di
entrata/uscita
dentarie,
spaziazione
spinale
Valvole cardiache
Lame
per scalpelli
Mandibola,
tibia, radici
Forbici
dentarie,
spaziazione
spinale
Materiale
Al2O3, HA
Al2O3
Al2O3 , ZrO2
Zr O2
53
biovetri (BG)
e
biovetroceramiche
Biomateriali ceramici
55
Biomateriali ceramici
56
Biomateriali ceramici
57
meccanismo di interazione
tra organismo e
vetro biologico
Biomateriali ceramici
59
Biomateriali ceramici
60
Biomateriali ceramici
61
Biomateriali ceramici
62
63
Biomateriali ceramici
64
Biomateriali ceramici
65
Biomateriali ceramici
66
Biomateriali ceramici
Composizione dei vetri biologici Bioglass e Cervital (da M. Ogino et al., Composition Dependence of the
Formation of Calcium Phosphate Film on Bioglass, J. Biomed. Mater. Res., 12, 55-64, 1980 eB.A. Blenke
et al., Compatibility and long-term Stability of Glass-ceramic Implant , J. Biomed. Mater. Res., 12, 307318, 1978).
Vetro
biologico
%
Si2O
CaO
Na2O
P2O 5
MgO
K 2O
Al 2O3
TiO 2
Ta 2O 5
Bioglass 42S5.6
42.1
29.0
26.3
2.6
Bioglass 42S5.2
46.1
26.9
24.4
2.6
Bioglass 42S4.9
49.1
25.3
23.0
2.6
Bioglass 42S4.6
52.1
23.8
21.5
2.6
Bioglass 42S4.3
55.1
22.2
20.1
2.6
Bioglass 60S3.8
60.1
19.6
17.7
2.6
Cervital bioattivo
40-50
30-35
5-10
10-15
2.5-5
0.5-3
30-35
25-30
3.5-7.5 7.5-12
1-2.5
0.5-2
5-15
1-5
5-15
67
68
Biomateriali ceramici
Cervital
Differiscono dai Bioglass in quanto contengono,
oltre a SiO2, CaO, Na2O e P2O5, anche MgO, K2O,
Al2O3, TiO2 e Ta2O5
69
Biomateriali ceramici
70
Biomateriali ceramici
Problematiche nellutilizzo
71
Biomateriali ceramici
Problematiche nellutilizzo
A causa delle restrizioni nella composizione necessarie per
mantenere la biocompatibilit e la capacit di indurre
losteosintesi, le caratteristiche meccaniche dei
biovetri non possono essere aumentate oltre un
certo limite; pertanto, essi non vengono
generalmente usati per protesi che debbano
sopportare grossi carichi come quelle delle giunture
Vengono invece usati come riempitivi per cementi ossei,
compositi per usi dentali e come materiali di
rivestimento di altri materiali
72
Biomateriali ceramici
73
74
Biomateriali ceramici
Tossicit e tollerabilit
I materiali ceramici a base di HA e TCP, i vetri biologici e
le biovetroceramiche sono i pi biocompatibili tra
tutti i materiali per impianti, infatti:
non risultano tossici;
non inducono risposta infiammatoria o reazione
da corpo estraneo;
non danno luogo alla formazione di tessuto fibroso
intorno allimpianto;
rarissime reazioni infiammatorie osservate in vivo sono
dovute alla stabilit meccanica dell'impianto e non
al materiale;
ioni calcio e fosfato, eventualmente rilasciati dal
materiale, vengono facilmente metabolizzati
dallorganismo
Biomateriali Laurea Magistrale in Bioingegneria e Ingegneria Clinica
75
Biomateriali ceramici
76
Biomateriali ceramici
77
Biomateriali ceramici
ossa craniche
impianti dentali
ricostruzioni maxillofacciali
giunture
endoprotesi acustiche
protesi oculari
ricostruzione di tendini, legamenti,
piccoli vasi e fibre nervose
78
Biomateriali ceramici
Componenti protesici
79
Biomateriali ceramici
80
Biomateriali ceramici
81
Biomateriali ceramici
Possibili rimedi
Un metodo efficace per superare tali svantaggi consiste nel
ricoprire con uno strato di materiale bioceramico
impianti metallici
In tal modo la duttilit e la resistenza al carico di rottura
tipici dei materiali metallici vengono abbinate ai vantaggi
specifici dei materiali ceramici, che favoriscono la
creazione di legami diretti tra limpianto ed i tessuti
82
Biomateriali ceramici
83
materiali ceramici
odontoiatrici
Biomateriali ceramici
85
Biomateriali ceramici
86
Biomateriali ceramici
Radici dentarie
87
Biomateriali ceramici
88
carbonio pirolitico
Biomateriali ceramici
diamante
grafite
90
Biomateriali ceramici
91
Biomateriali ceramici
92
Biomateriali ceramici
cristalliti
singoli strati planari
probabilmente
anche di atomi di
carbonio non
associati e non
orientati
Biomateriali Laurea Magistrale in Bioingegneria e Ingegneria Clinica
93
Biomateriali ceramici
Sito vacante
94
Biomateriali ceramici
95
Biomateriali ceramici
Biocompatibilit
I derivati del carbonio possiedono eccellenti doti di
biocompatibilit ed ormai invalso luso generale di
depositare carbonio pirolitico su valvole cardiache e
vasi sanguigni artificiali per aumentarne la
emocompatibilit
96
Biomateriali ceramici
97
Biomateriali ceramici
99
Biomateriali ceramici
100
Biomateriali ceramici
101
102
103
104
105
Biomateriali ceramici
106
Biomateriali ceramici
107