Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dipartimento di Psicologia
Laura Fruggeri
LE FUNZIONI FAMILIARI
Rapporti famiglie-servizi:
INTERVENTI DI FACILITAZIONE
Tutte quelle prestazioni di cui le famiglie fruiscono nelle
fasi di transizione connesse con i compiti evolutivi previsti
nelle diverse tappe del loro ciclo di vita.
Presuppongono lesistenza di risorse nelle famiglie.
Integrano,
famiglie.
completano,
QUALI FAMIGLIE?
amplificano
le
risorse
delle
LE FAMIGLIE TRADIZIONALI
TRASFORMAZIONI FAMILIARI
Rapporti interpersonali:
riduzione della asimmetria e prevalenza delle relazioni
sui ruoli
Processuale
nuovi compiti di sviluppo, cio a far fronte alle
funzioni familiari in condizioni mutate (discontinuit)
TRASFORMAZIONI FAMILIARI
Rapporti interpersonali
conseguenze:
decisioni affidate alla negoziazione quotidiana
difficolt a gestire il conflitto
scotomizzazione delle funzioni di cura rispetto a
quelle di contenimento
prevalenza delle pratiche di accudimento rispetto a
quelle di svincolo
TRASFORMAZIONI FAMILIARI
Rapporti con il sociale
privatizzazione /isolamento
TRASFORMAZIONI FAMILIARI
Forma e struttura
TRASFORMAZIONI FAMILIARI
Nuovi compiti di sviluppo
plurinuclearit (pluriappartenenza)
plurigenitorialit (nuovi ruoli familiari)
discriminazione sociale
gestione allargata della genitorialit
differenziazione tra genitorialit biologica e
socio-affettiva
negoziazione quotidiana
assenza di riferimenti comunitari
interculturalit
famiglie
chiedono
di
essere
accompagnate attraverso processi di
coping che anche per loro sono nuovi
ed inusuali e questo senza che ci le
riconduca a percorsi psicopatologici
QUESTO RICHIEDE il superamento di una
prospettiva della devianza per abbracciare
invece una cultura della differenza che vuol
dire individuare le specificit delle diverse
famiglie contemporanee
Prospettiva istruttiva:
corsi
ai genitori
modelli frontali
Prospettiva costruttiva:
genitorialit
diffusa
modelli partecipativi
ELABORAZIONE di
NUOVI CONCETTI E
MODELLI DI ANALISI
1. Confine/nucleo
2. Bi-genitorialit
3. Genitorialit esclusiva e
fondata sulla presenza
4. Approccio universalistico
5. Eterosessismo
6. Caratterizzazione solo
interpersonale delle
dinamiche familiari
1. Interfaccia/Plurinuclearit
2. Multi-genitorialit
3. Genitorialit diffusa fondata
sulle funzioni familiari
4. Considerazione della
dimensione culturale
5. Diversi orientamenti
sessuali
6. Intreccio tra fenomeni sociali
e articolazione
delle dinamiche familiari
Bibliografia di riferimento