Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
www.glialchimisti.com
Parte 1a
Chimica del Sapone
I componenti del sapone
Il sapone un sale di sodio o di potassio che viene prodotto ed usato per
sciogliere lo sporco nei processi di pulizia.
Il processo di saponificazione fa riferimento alle reazione di un idrossido
di un metallo alcalino (base) con un grasso o un olio e porta alla
formazione di un sale carbossilico (sapone) e un alcol (glicerina).
Entrambi fanno parte del sapone finito quando esso prodotto
artigianalmente. Come vedremo, non sempre invece avviene nel sapone
industriale.
Le basi usate per produrre il sapone sono lIdrossido di Sodio (NaOH,
soda caustica) e lIdrossido di Potassio (KOH, potassa caustica): sono
chiamate basi forti perch hanno molecole molto instabili e che quindi
reagiscono facilmente legandosi con altre molecole. In questo caso con le
molecole degli acidi grassi presenti nei diversi grassi e oli.
Da qualunque grasso o olio, vegetale, animale, si pu ottenere il sapone,
ognuno per doter il sapone di caratteristiche diverse:
in base alla propria composizione in acidi grassi, alcuni esempi tra
i principali acidi grassi: lacido laurico rende il sapone duro, molto
Acido
grasso
Formula di
base
Laurico
C12H24O2
CH3(CH2)10COOH
Miristico
C14H28O2
CH3(CH2)12COOH
Palmitico
C16H32O2
CH3(CH2)14COOH
Stearico
C18H36O2
CH3(CH2)16COOH
Oleico
C18H34O2
CH3(CH2)14(CH)2COOH
Linoleico
C18H32O2
CH3(CH2)12(CH)4COOH
Linolenico
C18H30O2
CH3(CH2)10(CH)6COOH
La reazione chimica
Durante la reazione chimica avviene dunque la reazione tra molecole
instabili di acidi grassi e di un alcale forte: si tratta di idrolisi e come tale
porta alla formazione di un sale, che in questo caso specifico il sapone.
Oltre al sale, durante la reazione, si forma anche la glicerina: nel sapone
artigianale essa non viene separata dal risultato finale, ottenendo cos
saponi naturalmente ricchi di glicerina e, dunque, idratanti. Nella
produzione industriale del sapone invece, anche nelle produzioni di
saponi da farmacia o da erboristeria, la glicerina viene separata dal
sapone mediante lutilzzo di cloruro di sodio (sale da cucina) per poter
essere poi rivenduta allindustria farmaceutica, cosmetica e militare per
altre produzioni: spesso per mantenere una minima qualit nel sapone
ne viene aggiunta un po in seguito. Da qui la composizione di alcune
saponette nel cui INCI indicata anche la glicerina (oltre al cloruro di
sodio): non sono pi ricche dei saponi artigianali, bens pi povere!
Ecco lo schema di una generica reazione di saponificazione:
CH2COOR
CH2OH
|
CHCOOR +
|
NaOH
CHCOONa
CH2COOR
grasso
+ CH2OH
CH2OH
+ base forte
sale-sapone + glicerina
Il numero di saponificazione
In base alla composizione ed al numero di molecole saponificabili di un
grasso, varia il suo numero di saponificazione. Ogni grasso ha un suo
numero di saponificazione.
Ossia il numero di milligrammi di idrossido di sodio necessario per
neutralizzare gli acidi grassi liberi e saponificarne gli esteri in un grammo
di grasso.
Si tratta di un dato fondamentale per la preparazione del sapone, che ci
consente di ottenere saponi perfetti, a regola darte, con qualunque
grasso utilizziamo: basta moltiplicare la quantit di un determinato
grasso, per il suo numero di saponificazione. Otterremo cos la quantit
di idrossido di sodio necessaria per saponificare, quella quantit, di quel
grasso.
Parte 2a
A B C del Sapone
I grassi di base
In pratica per preparare il sapone (da ora in avanti parleremo di sapone
intendendo sapone solido con metodo a freddo) ci servono tre ingredienti
di base: un grasso, lacqua, la soda caustica. I grassi o il grasso che
usiamo come base, si chiamano appunto grassi di base.
Ci sono grassi pi indicati di altri ad essere una base per il sapone, in
base alle proprie caratteristiche una volta saponificati (che dipendono
dalla loro composizione in acidi grassi): un buon grasso di base un
grasso che crea un sapone di buona consistenza (n troppo duro, n
friabile, n troppo molle), con un buon potere lavante ma non aggressivo
sulla pelle. Naturalmente nella base di un sapone si possono anche
mettere grassi che non hanno singolarmente tutte queste caratteristiche,
ma che compensano lun laltro i loro difetti.
Lolio di oliva si pu considerare a pieno titolo il miglior grasso di base
che possiamo usare, in generale, una buona ricetta dovrebbe contenerne
almeno il 50-60%. Il suo difetto principale nel produrre saponi dalla
scarsa schiumosit, caratteristica che per non influisce assolutamente
sul suo potere lavante, e che pu essere facilmente corretta dallutilizzo
nella base del sapone, anche di un grasso che crea saponi con maggiore
schiumosit.
Abbiamo poi delle categorie speciali di sapone, come i saponi-shampoo
o i saponi da barba, che richiedono particolari caratteristiche aggiuntive
a quanto sopra, per la cui formulazione occorre una buona dimestichezza
con le propriet dei grassi saponificati.
Shampoo solidi: nello shampoo serve che ci sia molta schiuma fine, serve
anche utilizzare grassi che saponificati lascino pochi residui per evitare
pesantezza ai capelli, serve al tempo stesso che non si tratti di un sapone
troppo aggressivo visto che sono molto delicati. Una buona ricetta di
shampoo solido dovrebbe sempre contenere almeno tre oli: oliva, cocco,
ricino. Ci sono ovviamente delle eccezioni, ma sono poche.
Saponi da barba: un sapone da barba deve avere una schiuma molto
stabile e ricca, anche qui ci viene in soccorso lolio di cocco, a cui unire
grassi che diano stabilit alla schiuma (ce ne una vasta scelta).
Le aggiunte facoltative
Oltre alla base poi ci sono gli ingredienti facoltativi, che caratterizzano il
sapone nella sua frivolezza (profumo, colore) oppure con una azione
trattante aggiuntiva (oli essenziali, grassi di surgrassage da non
saponificare, farine e granuli esfolianti).
I materiali
Per quanto riguarda i materiali, non servono molte cose, ma ve ne sono
di fondamentali:
-
pentola
cucchiaio
La sicurezza
Fare il sapone non unattivit rischiosa, non pi di molte altre,
sicuramente per occorre essere attenti nel maneggiare la soda caustica,
che oltre ad essere lingrediente principale del sapone anche una
sostanza molto corrosiva e ustionante!
Prima di tutto importante essere tranquilli, non avere fretta, in modo da
ricordarsi tutte le fasi e non andare in confusione. Poi bene essere certi
che nessun animale o bambino potr avere accesso al tavolo dove
preparerete tutti gli ingredienti e dove metterete la soluzione di soda e
acqua.
Per proteggere i mobili ed il tavolo potete utilizzare dei vecchi giornali,
invece per la vostra persona occorrono tre cose:
-
10
Parte 3a
Preparazione
La produzione pratica del sapone solido a freddo:
Prima di tutto occorre pesare tutti gli ingredienti e prepararli pronti sul
tavolo.
Poi solitamente la prima operazione da fare sciogliere la soda caustica
nellacqua mescolando bene con un cucchiaio: meglio versare la soda
nellacqua e non viceversa per evitare che le scaglie schizzino fuori. Prima
di farlo bene indossare la mascherina antipolveri. Appena la soda si
scioglie, la soluzione inizia a scaldarsi, arriver circa a 110 ma pu
variare, dipende dalla concentrazione e dalla temperatura esterna. Una
volta che tutte le scaglie di soda sono sciolte, si pone il recipiente a
raffreddare in un posto sicuro.
Quindi si portano i grassi che si desidera usare alla temperatura giusta
miscelandoli tutti insieme.
Laccortezza principale relativa alle temperature di esercizio che le due
principali componenti devono raggiungere. Nel metodo di produzione a
freddo si lavora a temperature comprese tra 40 e 50 sia per la soluzione
alcalina sia per i grassi. sempre bene che la temperatura della
soluzione sia di qualche grado inferiore rispetto alla miscela dei grassi.
Le temperature variano in funzione del tipo di grasso che utilizziamo, in
presenza di una maggiore quantit di oli insaturi o polinsaturi
preferibile attestarsi a temperature inferiori ai 45, per miscele composte
da grassi saturi o cere, sia liquide che solide, bene lavorare con
temperature superiori ai 45.
Quando i due componenti arrivano alla giusta temperatura si procede a
versare la soluzione nei grassi tenendoli costantemente sotto agitazione:
ecco la funzione del frullino ad immersione, di consentire alle molecole di
idrossido di sodio disciolte nellacqua di legarsi alle molecole degli acidi
grassi presenti negli oli.
La miscelazione deve avvenire velocemente affinch si possa raggiungere
la giusta consistenza dellamalgama. Questa fine miscelazione si chiama
nastro si ha quando la pasta di sapone raggiunge una consistenza tale
da poter scrivere sulla sua superficie. A questa fase si pu arrivare con
tempi differenti a seconda delle temperature di partenza e dei grassi
utilizzati. Con i grassi saturi si ottiene il nastro pi rapidamente ed anzi
si deve essere accorti a non fare ammassare troppo la pasta di sapone
per evitare di avere problemi nel colare il sapone nello stampo; con i
grassi insaturi, al contrario, il tempo del nastro pi lungo. Ecco perch
bene lavorare con temperature di partenza pi alte con grassi saturi e
temperature minori con i grassi insaturi.
11
12
13
Come si calcola:
In questo esempio noi abbiamo:
100 gr di TOTALE SODA
48 % di SODA MASSIMA CONSENTITA IN SOLUZIONE e quindi:
52 % di ACQUA MINIMA CONSENTITA IN SOLUZIONE
formula:
(TOTALE DELLA SODA * PERCENTUALE MINIMA DI ACQUA IN
SOLUZIONE) / PERCENTUALE MASSIMA DI SODA IN SOLUZIONE
dunque:
(TOTALE SODA 100 * ACQUA MINIMA 52) / SODA MASSIMA 48 = 108 gr
14
Devo aggiungere, per, che, come per tutte le cose, poco sempre pi
sostenibile di molto: infatti oggi siamo sopraffatti da profumi (sintetici)
praticamente ovunque e questo fa s che il nostro olfatto si sia assuefatto
agli odori forti, ma una rieducazione dei nostri sensi necessaria perch
torniamo ad apprezzare i delicati profumi della natura, senza sfruttare
eccessivamente i suoi doni, ed a condurre una vita pi sostenibile.
Un cucchiaino di farina macinata fine fine pu aiutare a fare da fissativo
naturale per gli oli essenziali che mettiamo nel nostro sapone: basta
versarla nel misurino dove abbiamo miscelato e misurato gli oli essenziali
della nostra ricetta, anche se non ci sono da aspettarsi risultati
miracolosi.
Al sapone possiamo inoltre aggiungere nutrienti come il latte o il miele,
oli preziosi che non vogliamo vengano saponificati, piccoli semini o farine
per un effetto colorato o scrub, polveri che colorino il sapone.
Per i nutrienti, occorre ricordare che lo zucchero presente nel latte e nel
miele tende ad accelerare il nastro e dunque a far ammassare pi in
fretta il composto, quando si usano dunque necessario prestare molta
pi attenzione e fare laggiunta un attimo prima del nastro piuttosto che
un attimo dopo. Il latte, inoltre, essendo acquoso deve essere considerato
nel calcolo dellacqua per la soluzione (anche se viene aggiunto dopo) e
contribuisce al peso totale di liquido.
Per colorare il sapone, parimenti che per la profumazione, diamo per
scontato che in un sapone naturale non si intendano usare coloranti
sintetici: possiamo colorare di tonalit di giallo-arancione con le spezie
come il curry, lo zafferano o la curcuma, di rosso-arancione usando oli
non raffinati come lolio di palma, dare un effetto naturale inserendo
semini tritati nellimpasto o fiori e foglie essicate tritate.
In alternativa, le miche sono i coloranti minerali pi sostenibili che
consigliamo. Invece i colori viola acceso dei saponi alla lavanda, o giallo
canarino del sapone al limone che troviamo in commercio, ovviamente
non possono dipendere dal colore della pianta, ma si tratta di coloranti
sintetici aggiunti.
15
GrassiVegetali:
Olio di Albicocca (noccioli)
Oleico 58-74%
Linoleico 20-34%
Palmitico 4-7%
Contribuisce a ottenere una schiuma stabile, saponi emollienti e
idratanti. un olio delicato e leggero, ricco di vitamina A e minerali. Viste
le sue propriet meglio usarlo come aggiunta al nastro nel sapone.
anche un buon olio da massaggio per la sua caratteristica di penetrare
bene nella pelle senza ungere, ha una fantastica texture adatta a tutti i
tipi di pelle.
Olio di Arachidi
Oleico 48%
Linoleico 32%
Palmitico 11%
Stearico 2%
Saponi con buona schiuma stabile, emollienti e molli. Va usato in
quantit non eccessive perch rende molle e fa irrancidire facilmente il
sapone. Possiede una buona quantit di vitamina E emolliente e
lenitivo.
Olio di Argan
oleico 46%
linoleico 34%
palmitico 13%
stearico 5%
linolenico 0,1%
Nel sapone ne basta molto poco, ha nastro breve e produce una schiuma
media, se usato in elevate quantit dona saponi poco cremosi ma molto
gelatinosi e addolcenti. La sua funzione migliore per esplicata
direttamente sulla pelle per le sue propriet ristrutturanti, nutrienti
16
Olio di Avocado
Oleico 36-80%
Palmitico 7-32 %
Linoleico 6-18%
Stearico 1.5%
Produce un sapone duro con una buona schiuma, dal nastro molto
breve, con una buona detergenza, schiuma media e ottima cremosit: per
la pelle fantastico, delicato ed oleoso. Usato al nastro per arricchire il
sapone, anche in piccola quantit lo rende idratante e curativo per pelli
sensibili, lolio di avocado contiene vitamina A, D e E, proteine e
aminoacidi che lo rendono anche un buon olio da massaggio idratante. Si
usa anche nei trattamenti per i capelli come idratante e fortificante.
Olio di Babassu
Laurico 40-50%
Myristico 11-27%
Palmitico 5-11%
Oleico 10-20%
Stearico 1-7%
Contribuisce a produrre un sapone duro, dalla schiuma ricca e fine,
molto cremoso, che arriva al nastro velocemente. Crea un sapone
piuttosto delicato, che non lascia sensazione di unto ed ha una buona
detergenza. Se non fosse per il costo elevato sarebbe un ottimo olio di
base.
Olio di Baobab
Oleico 33-41%
Palmitico 23-27%
Linoleico 24-34%
Stearico 3-9%
Per un sapone duro, dal nastro medio, con poca schiuma stabile, molto
cremoso e delicato. Un buon olio di base da inserire con percentuali del
15-20% oppure al nastro
Olio di Borragine
Linoleico 40.6%
Gamma Linolenico 20.5%
Oleico 16.8%
Palmitico 10.9%
Icosenoico 4.2%
Docosenoico 2.5%
17
Burro di Cacao
Stearico 31-38%
Oleico 32-36%
Palmitico 25-30%
Linoleico 3%
Per saponi durissimi, con stabile ma scarsa schiuma, poco cremosi,
ammorbidenti e idratanti, accelera il nastro. Se usato in quantit elevate
pu essere sensibilizzante e rendere il sapone troppo friabile e poco
lavante. Se aggiunto in dosi moderate, al nastro, agisce lasciando una
pellicola protettiva che mantiene idratata la pelle. E un grasso saturo,
bench vegetale, ha un naturale profumo di cacao, contiene naturali
antiossidanti che aiutano a non farlo irrancidire. Usato puro un buon
idratante che fonde alla temperature corporea, lasciando la pelle morbida
e setosa.
Olio di Cocco
Laurico 39-54%
Myristico 15-23%
Palmitico 6-11%
Caprilico 6%
Oleico 4-11%
Stearico 1-4%
Linoleico 1-2%
18
Olio di Cotone
Linoleico 52-54%
Oleico 18-19%
Palmitico 13-22%
Stearico 3-13%
Myristico 1%
Crea saponi con schiuma stabile e densa, molto durevole, saponi
idratanti e delicati con propriet emollienti. Irrancidisce facilmente se
non conservato al fresco e al secco.
Olio di Enotera
Linoleico 65-75%
Gamma Linolenico 9-11%
Oleico 7-10%
Palmitico 5-8%
Stearico 1-3%
Per saponi con schiuma stabile, emollienti. un olio dalla texture molto
delicata, una delle maggiori fonti di acido gamma linolenico, noto per
la sua azione contro la pelle secca, eczemi e psoriasi. Buono se aggiunto
al nastro.
Olio di Girasole
Linoleico 68-70%
Oleico 16-19%
Palmitico 7%
Stearico 4-5%
Rende il sapone idratante, delicato, con poca schiuma ma stabile, molle,
rallenta molto il nastro. Contiene moltissima vitamina E che un
naturale conservante, ed ricco di propriet emollienti. E un riempitivo
19
Olio di Jojoba
Oleico 10-13% ( una cera liquida)
Per saponi molli e dalla schiuma non ricca se usato da solo, ma aiuta a
renderla duratura e stabile se abbinato ad altri oli, crea un sapone
calmante, emolliente e idratante, di ottima qualit. una cera liquida,
ottima per ammorbidire la pelle, a causa del suo costo elevato
solitamente usato al nastro o nei saponi-shampoo. Se usato in quantit
superiori al 3% fa ammassare molto velocemente la pasta di sapone.
Dona per un sapone di qualit elevatissima soprattutto nelle
preparazioni di shampoo, per cui vale la pena usarne un po di pi.
Burro di Karit
Oleico 40-55%
Stearico 35-45%
Linoleico 3-8%
Palmitico 3-7%
Produce saponi molto duri, con poca schiuma stabile, idratanti e delicati.
Accelera il nastro. spesso usato in aggiunta al nastro e comunque
contiene molti componenti insaponificabili che, non reagendo con lalcale,
rimangono nel sapone e nutrono la pelle. Mantiene il tipico odore di
karit anche nel sapone finito. Consigliato al nastro o in dosi del 10-15%.
ottimo nel trattamento delle pelli secche, delle macchie scure, delle
rughe e di tutti gli inestetismi cutanei.
Olio di Kukui
(noce di)
Linoleico 42%
Oleico 20%
Palmitico 6%
Per saponi molli con buona detergenza, dalla schiuma scarsa ma stabile,
ammorbidenti, delicati, di ottima qualit.
20
Olio di Macadamia
Oleico 54-63%
Palmitico 7-10%
Stearico 2-6%
Linoleico 1-3%
D un sapone con schiuma costante, ammorbidente, idratante, dal tocco
delicato.
Olio di Mais
Linoleico 45-58%
Oleico 28-37%
Palmitico 11-14%
Stearico 2-3%
Per saponi con schiuma stabile, emollienti, idratanti, di consistenza
molle, se usato con altri grassi contribuisce migliorarne la schiuma. E
un riempitivo per saponi economici, ma occorre fare attenzione a
compensare le sue caratteristiche con quelle di un grasso saturo.
21
Burro di Mango
Oleico 34-56%
Stearico 26-57%
Palmitico 3-18%
Linoleico 1-13%
Il burro di mango giallognolo e non ha profumo, un buon idratante e
si presta ad essere usato come aggiunta al nastro, anche in piccole
percentuali migliora molto la qualit del sapone. Crea saponi duri,
abbastanza schiumosi e lavanti ma abbastanza delicati.
Olio di Neem
Oleico 50%
Palmitico 18%
Stearico 15%
Linoleico 13%
D un sapone con schiuma costante, ammorbidente. Va usato in piccole
quantit per non far ammassare troppo velocemente il sapone e perch il
suo forte odore persiste nel sapone finito. Sulla pelle trattante per
diversi problemi di irritazione, tra cui la forfora. E ottimo nella creazione
di saponi-shampoo antiforfora.
Olio di Nocciola
Oleico 65-85%
Linoleico 7-11%
Palmitico 4 - 6%
Stearico 1-4%
Crea saponi con stabile schiuma, emollienti, idratanti, e di consistenza
molle. Rallenta il nastro ed meglio usarne piccole quantit, meglio se al
nastro. Ha una delicata naturale fragranza di nocciola e contiene
vitamine, minerali e proteine. Usato puro si assorbe facilmente senza
lasciare la pelle unta poich tra i grassi pi insaturi che ci siano in
natura.
Olio di Noce
Linoleico 51-55%
Oleico 28%
Palmitico 11%
Stearico 5%
Alpha Linoleico 5%
22
Olio di Oliva
Oleico 63-81%
Palmitico 7-14%
Linoleico 5-15%
Stearico 3-5%
Produce saponi duri, con poca schiuma, ottima detergenza, umettanti,
ammorbidenti, idratanti, se extravergine restano viscidi al tatto. Pu
essere usato come unico grasso di base per il sapone con ottimi risultati.
Lolio di oliva attrae idratazione aiutando la pelle a mantenersi morbida
ed elastica. Tradizionalmente I saponi di marsiglia o castiglia erano
fatti usando solo olio di oliva. Ha moltissime qualit emollienti e
nutrienti, ricco di insaponificabili (sostanze che non reagiscono con la
soda e restano inalterate nel sapone) emolliente, curativo, protegge e
lascia respirare la pelle.
olio di sansa
23
Olio di Ricino
Ricinoleico 90%
Linoleico 3-4%
Oleico 3-4%
Per saponi ricchi di schiuma, ammorbidenti e idratanti con un buon
potere pulente, se usato in larghe quantit pu essere irritante: abbrevia
il nastro, rende il sapone molle. E molto adatto per la preparazione di
24
Olio di Riso
Linoleico 32 - 47%
Oleico 32 - 38%
Palmitico 13-23%
Stearico 2-3%
Linolenico 1-3%
Produce una bella schiuma nel sapone, anche se pu renderlo pi
difficile da staccare dagli stampi. Lolio di riso idratante ed una buona
scelta per saponi destinati a pelli mature, pelli delicate o sensibili, e per i
saponi-shampoo, sia come grasso di base che come aggiunta al nastro. E
ricco di vitamina E e di antiossidanti, ed usato anche come olio da
massaggio.
Olio di Senape
Raramente inserito in ricette per il sapone, ma pu essere ottimo per
saponi anti-acne per le sue propriet antibatteriche e antimicotiche,
produce un sapone duro di colore giallo in cui persiste un leggero odore
tipico di senape. Lolio si pu anche usare sulla pelle ma solo se diluito
perch pu essere irritante.
Olio di Sesamo
Linoleico 39-47%
Oleico 37-42%
Palmitico 8-11%
Stearico 4-6%
Produce saponi molli dalla schiuma costante, idratanti, delicati e
ammorbidenti per la pelle. buono come aggiunta al nastro, lascia nel
sapone un forte profumo di noci.
25
Olio di Soia
Linoleico 46-54%
Oleico 22-27%
Palmitico 9-12%
Alfa Linoleico 7%
Stearico 4-6%
Per saponi con buona detergenza, molli, abbastanza delicati, ma senza
particolari propriet. Produce poca schiuma, accelera il nastro. Spesso si
tratta di soia transgenica, modificata per aumentarne la quantit di acido
oleico contenuto.
Olio di Vinaccioli
Linoleico 58-78%
Oleico 12-28%
Palmitico 5-11%
Stearico 3-6%
usato come aggiunta al nastro, ma pu essere usato anche in larghe
quantit nel sapone come grasso di base. Rende il sapone molle e poco
schiumoso. Rallenta il nastro. un olio leggero che si assorbe facilmente
sulla pelle senza lasciare la pelle unta.
Grassi Animali:
Burro vaccino
Oleico 29%
Palmitico 27%
Stearico 12%
Myristico 11%
Caprico 3%
Laurico 3%
Linoleico 2%
Per saponi duri, bianchi cremosi e molto schiumosi, delicati sulla pelle.
pu anche essere usato come unico grasso per queste sue caratteristiche
che ne fanno un ingrediente perfetto, ma conferisce al sapone un odore
26
Cera dapi
Contiene molti insaponificabili.
La cera dapi conribuisce a rendere duro il sapone. Usata dall1 al 3% del
totale dei grassi agisce come un emulsionante durante il raggiungimento
del nastro, aiuta a prevenire lo sbriciolamento del sapone durante la
stagionatura, se usata in percentuali troppo alte rende il sapone poco
schiumoso e, al contrario, friabile. La cera naturale non raffinata
mantiene il profumo del miele che permane durante la saponificazione
pi che usando il miele stesso. Un sapone di sola cera dapi (risulta un
insieme di granuli anzich una saponetta intera) sar un buon
ingrediente emulsionante per creme e balsami fatti in casa (occorre solo
aggiustare il ph al termine della preparazione del sapone).
Olio di Em
Linoleico 14%
Myristico 0.4%
Oleico 50%
Palmitico 21%
Stearico 9%
usato come ingrediente aggiuntivo al nastro. Sulla pelle cicatrizzante
e aiuta lassorbimento nella pelle degli altri ingredienti delle creme. un
olio di origine animale che si ottiene da un uccello australiano simile allo
struzzo, che sul dorso ha una grande quantit di grasso come riserva per
linverno.
Lanolina
(contiene moltissimi insaponificabili)
Per saponi molto solidi, ammorbidenti, dalla consistenza setosa, accelera
il nastro, non produce schiuma. quasi totalmente insaponificabile e
rimane quasi inalterata dopo il processo di saponificazione. sensibile
alle alte temperature, quindi bene aggiungerla dopo la reazione quando
la temperatura non superi i 45 gradi. anche usata come emulsionante
per le crme. Si ottiene dalla cera presente nella lana di pecora raffinata e
purificata per uso cosmetico. un buon emolliente, lubrificante e
protettiva capace di assorbire acqua per il 50% del suo peso. Se usata in
eccesso pu essere sensibilizzante della pelle.
Sego bovino
Oleico 37-43%
Palmitico 24-32%
Stearico 19-25%
Myristico 3-6%
Linoleico 2-3%
27
Strutto suino
Oleico 44-46%
Palmitico 26-28%
Stearico 13-14%
Linoleico 6-10%
Myristico 1-2%
Il sapone risulter meno duro che con il sego bovino, ma solido, la
schiuma stabile, un sapone molto lavante. Accelera il nastro. un grasso
economico che produce una bella schiuma e un sapone bianco adatto
alluso per il bucato.
28
Parte 4a
Tabelle
Nomenclatura Inci: oli, grassi, cere, vegetali e
animali:
la dicitura SODIUM o POTASSIUM seguita dal nome inglese di un olio o
grasso con desinenza ATE il sapone solido o liquido ottenuto da quel
determinato olio o grasso, per esempio:
SODIUM OLIVATE il SAPONE SODICO (solido) DI OLIO DI
OLIVA
POTASSIUM COCOATE il
SAPONE POTASSICO (liquido)
DELLOLIO DI COCCO
SODIUM PALM KERNELATE il SAPONE SODICO DELLOLIO DI
NOCCIOLI DI PALMA
In alternativa troverete il nome del grasso utilizzato e SODIUM
HYDROXYDE oppure POTASSIUM HYDROXYDE:
OLEA EUROPEA, AQUA, SODIUM HYDROXYDE, PARFUM un
tipico inci di sapone solido di olio di oliva.
OLIO di
BAOBAB
OLIO di
KUKUI (NOCE)
OLIO di
PECAN
OLIO di
ANACARDO
OLIO di
ARACHIDI
OLIO di
ARGAN
OLIO di
NEEM
BALANITES AEGYPTIACA
OLIO di
BALANITE
29
BEEF TALLOW
SEGO
BOVINO
BEESWAX
CERA d'
API
OLIO di
NOCE BRASILIANA
OLIO di
BORRAGINE
BRASSICA HIRTA
OLIO di
SENAPE BIANCA
BRASSICA JUNCEA
OLIO di
SENAPE INDIANA
OLIO di
BRASSICA NIGRA
OLIO di
COLZA
O
RAVIZZONE
/CANOLA
(COLZA
OGM)
SENAPE NERA
BROCCOLI
BUTTER
VACCINO
BURRO
KARITE
BUTYROSPERMUM
OIL
KARITE
PARKII
(SHEA)
SEED OLIO di
OLIO di
YANGU
OLIO di
TAMANU
OLIO di
CAMELINA
OLIO di
CAMELIA
CERA
CANDELILLA
OLIO di
CANAPA
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE
OLIO di
COCCO
FRAZIONATO
OLIO di
ANDIROBA
OLIO di
PAPAYA
CERA
CARNAUBA
CARTHAMUS
SEED OIL
TINCTORIUS
(SAFFLOWER) OLIO di
ZAFFERANONE
CARTAMO
30
PEQUI/CARIOCAR
CEIBA PETANDRA
OLIO di
COTONE
JAVA/KAPOK
CERA ALBA
CERA d'
API
CHICKEN FAT
GRASSO di
POLLO
DI
COCOMERO (SEMI)
OLIO di
COCCO
COD-LIVER OIL
OLIO di
MERLUZZO
(FEGATO DI)
COFFEA ARABICA
OLIO di
CAFFE
OLIO di
NOCCIOLA
CUCUMIS MELO L.
OLIO di
MELONE
OLIO di
ZUCCA (SEMI)
CYNARA CARDUNCULUS
OLIO di
CARCIOFO
OLIO di
PALMA (NOCCIOLI)
OLIO di
PALMA
EMU OIL
OLIO di
EMU
OLIO di
BACCHE DI ACAI
BURRO di
KOKUM
OLIO di
SOIA
GOAT BUTTER
BURRO
CAPRINO/OVINO
GOAT TALLOW
SEGO
CAPRINO
GOOSE FAT
GRASSO di
OCA
OLIO di
COTONE
GUIZOTIA ABYSSINICA
OLIO di
GUIZOTIA
SEED
NIGER-
GIRASOLE
31
HERRING OIL
OLIO di
HIPPOPHAE
(SEABUCKTHORN) OIL
RHAMNOIDES OLIO di
ARINGA
OLIVELLO SPINOSO
JATROPHA CURCAS
OLIO di
JATHROPA
JESSENIA POLYCARPA
OLIO di
JESSENIA
OLIO di
NOCE
LANOLIN
LANOLINA
LESQUERELLA GRANDIFLORA
OLIO di
LESQUERELLA
LICANIA RIGIDA
OLIO di
OITICICA
LIMNANTHES ALBA
OLIO di
LIMNANTE
LINUM
OIL
LUFFA CYLINDRICA
MACADAMIA
SEED OIL
OLIO di
(MACADAMIA
TERNIFOLIA) OLIO di
LINO
LUFFA
MACADAMIA
(NOCE)
MADHUCA LATIFOLIA
BURRO di
MOWRAH/BASSIA
MANDHUCA LATIFOLIA
BURRO di
BASSIA
SEED BURRO di
MANGO
MANGIFERA
BUTTER
INDICA
(MANGO)
OLIO di
MANGO
OLIO di
BURITI
OLIO di
MORINGA
MYRISTIC FRAGRANS
BURRO di
NOCE MOSCATA
OLIO di
CUMINO NERO
OENOTHERA
PRIMROSE) OIL
BIENNIS
(EVENING OLIO di
ENOTERA
OLIO di
OLIVA
OLIO di
PAPAVERO (SEMI)
ORBIGNYA COHUNE
OLIO di
COHUNE
32
OLIO di
BABASSU/BABACU
OLIO di
RISO
PANICUM MILLACEUM
OLIO di
MIGLIO
PASSIFLORA
OLIO di
PERILLA
OLIO di
AVOCADO
OLIO di
KARANJA
PORK TALLOW
SEGO
SUINO
PRUNUS AMYGDALUS
ALMOND) OIL
DULCIS
(SWEET OLIO di
MANDORLE DOLCI
ALBICOCCA
(NOCCIOLI)
OLIO di
CILIEGIO
(NOCCIOLI)
OLIO di
PRUGNA
(NOCCIOLI)
OLIO di
PESCA (NOCCIOLI)
RIBES NERO
MANKETTI
RICINO
OLIO di
ROSA MOSQUETA
LAMPONI ROSSI
RUBUS OCCIDENTALIS
OLIO di
LAMPONI NERI
SCLEROCARYA BIRREA
OLIO di
MARULA
MARULA
(NOCCIOLI)
OLIO di
MARULA
OLIO di
SESAMO
SHEEP TALLOW
GRASSO di
PECORA
33
SHOREA ROBUSTA
SHOREA
BUTTER
STENOPTERA
BURRO di
(ILLIPE)
SEED BURRO di
SAL
ILLIPE
JOJOBA
STRUZZO
THEOBROMA
BUTTER
CACAO
OLIO di
(COCOA)
SEED BURRO di
CACAO
CUPUACU
GERME DI GRANO
OLIO di
MIRTILLI
OLIO di
VINACCIOLI
OLIO di
MAIS
34
CONSISTENZA
DEL SAPONE
QUANTITA
E QUALITA
DELLA
SCHIUMA
DURATA
NASTRO
PROPRIETA
DEL SAPONE
ALBICOCCA
(OLIO DI
NOCCIOLI)
ANGURIA
(OLIO DI
SEMI)
ARACHIDI
(OLIO DI
SEMI)
ARGAN (OLIO)
MOLLE
POCA
STABILE
LUNGO
MOLLE
POCA
LUNGO
MOLTO MOLLE
MEDIA
STABILE
LUNGO
EMOLLIENTE
LENITIVO
MOLLE
MEDIA
BREVE
ADDOLCENTE
NASTRO
AVOCADO
(OLIO)
DURO
MEDIA
MOLTO
BREVE
BASE
NASTRO
BABASSU
(OLIO)
DURO
RICCA
FINE
MOLTO
BREVE
BAOBAB
(OLIO)
BORRAGINE
(OLIO)
CACAO
(BURRO)
DURO
POCA
STABILE
STABILE
MEDIO
MEDIO
MOLTO DURO
POCA
STABILE
MOLTO
BREVE
DELICATO
CURATIVO
DETERGENTE
DELICATO
CREMOSO
DETERGENTE
DELICATO
CREMOSO
DELICATO
EMOLLIENTE
AMMORBIDENTE
IDRATANTE
CANAPA
(OLIO)
COCCO
(OLIO)
COTONE
(OLIO)
MOLLE
MEDIA
STABILE
MOLTO
RICCA
DENSA
STABILE
LUNGO
ENOTERA
(OLIO)
GIRASOLE
(OLIO DI
SEMI)
GERME DI
GRANO (OLIO)
JOJOBA
(CERA
LIQUIDA)
KARITE
(BURRO)
KUKUI (OLIO)
MEDIO
MOLTO DURO
DURO
MOLTO
BREVE
MEDIO
MEDIO
STABILE
MEDIO
MOLLE
POCA
STABILE
MOLTO
LUNGO
MOLLE
DENSA
FINE
POCA
STABILE SE
ABBINATO
POCA
STABILE
POCA
STABILE
BREVE
MOLLE
MOLTO DURO
MOLLE
MOLTO
BREVE
BREVE
LUNGO
EMOLLIENTE
IDRATANTE
TRA I GRASSI DI
BASE O AL
NASTRO?
NASTRO
O BASE 5%
NASTRO
O BASE 5%
EMOLLIENTE
DELICATO
DETERGENTE
SECCANTE
IDRATANTE
DELICATO
EMOLLIENTE
EMOLLIENTE
DELICATO
IDRATANTE
DELICATO
EMOLLIENTE
IDRATANTE
CALMANTE
EMOLLIENTE
IDRATANTE
IDRATANTE
DELICATO
DETERGENTE
AMMORBIDENTE
DELICATO
BASE
NASTRO
BASE
NASTRO
NASTRO
O BASE 5%
NASTRO
O BASE MAX
10%
NASTRO
O BASE 5%
BASE MAX 30%
BASE
NASTRO
O BASE 5%
BASE MAX 30%
35
LAMPONE
(OLIO DI
SEMI)
LINO (OLIO DI
SEMI)
MOLLE
POCA
LUNGO
IDRATANTE
EMOLLIENTE
NASTRO
MOLLE
POCA
MEDIO
EMOLLIENTE
MACADAMIA
(OLIO)
MAIS (OLIO DI
SEMI)
MEDIO
POCA
MEDIO
MOLLE
LENTO
MANDORLE
DOLCI (OLIO)
MOLLE
POCA,
STABILE, LA
MIGLIORA
SE
ABBINATO
AD ALTRI
POCA
STABILE
FINE
AMMORBIDENTE
IDRATANTE
EMOLLIENTE
IDRATANTE
BASE MAX 5%
SAPONISHAMPOO
BASE
NASTRO
BASE MAX 30%
MANGO
(BURRO)
DURO
MELOGRANO
(OLIO DI
SEMI)
NEEM (OLIO)
MOLLE
MEDIO
BUONA
COSTANTE
BREVE
AMMORBIDENTE
TRATTANTE
NOCCIOLA
(OLIO)
NOCE (OLIO)
MOLLE
STABILE
LUNGO
MOLLE
BREVE
OLIVA E
SANSA (OLIO)
FINE
CREMOSA
POCA
PALMA (OLIO
DEL FRUTTO)
MOLTO DURO
POCA
STABILE
MOLTO
BREVE
PALMA (OLIO
DI NOCCIOLI)
PESCA (OLIO
DI NOCCIOLI)
PRUGNA
(OLIO DI
NOCCIOLI)
RICINO (OLIO)
MOLTO DURO
RICCA
MOLLE
RICCA
MOLTO
BREVE
MEDIO
MOLLE
POCA
MEDIO
EMOLLIENTE
IDRATANTE
IDRATANTE
CREMOSO
DETERGENTE
IDRATANTE
AMMORBIDENTE
UMETTANTE
DELICATO
DETERGENTE
AMMORBDENTE
DELICATO
CREMOSO
DETERGENTE
SECCANTE
AMMORBIDENTE
IDRATANTE
DELICATO
SETOSO
MOLTO MOLLE
RICCA IN
ABBINAMEN
TO, SCARSA
DA SOLO
BREVE
MEDIA
LENTO
BREVE
DELICATO
EMOLLIENTE
IDRATANTE
AMMORBIDENTE
DETERGENTE
DETERGENTE
DELICATO
IDRATANTE
BASE
NASTRO
BASE
NASTRO
NASTRO
LUNGO
AMMORBIDENTE
IDRATANTE
DETERGENTE
SE ALTA % PUO
IRRITARE
BASE
36
RISO (OLIO)
MOLLE
ROSA
MOSQUETA
(OLIO DI
BACCHE)
SENAPE
(OLIO DI
SEMI)
SESAMO
(OLIO DI
SEMI)
SOIA (OLIO)
MOLLE
RICCA
LUNGO
DURO
STABILE
LUNGO
MOLLE
POCA
BREVE
MOLLE
POCA
LUNGO
MOLLE
STABILE
LUNGO
DURO
RICCA
MEDIO
CERA DAPI
DURO FRIABILE
NULLA
IMMEDIA
TO
EMU
(GRASSO)
LANOLINA
DURO
SEGO
BOVINO
STRUTTO
SUINO
BASE MAX 5% E
NASTRO
MOLLE
VINACCOLI
(OLIO)
ZAFFERANON
EO
CARTAMO
(OLIO)
BURRO
VACCINO
IDRATANTE
DURO
NULLA
MOLTO DURO
POCA
BREVE
DURO
STABILE
BREVE
IDRATANTE
DELICATO
AMMORBIDENTE
DETERGENTE
DELICATO
DELICATO
EMOLLIENTE
IDRATANTE
DELICATO
AMMORBIDENTE
BASE MAX 5%
NASTRO
BASE E NASTRO
BASE E NASTRO
BASE MAX 10%
E NASTRO
DELICATO
CREMOSO
IDRATANTE
NUTRIENTE
BASE E NASTRO
BASE MAX 5%
TRATTANTE
NASTRO
AMMORBIDENTE
SETOSO
DETERGENTE
DELICATO
DETERGENTE
POSSIBILE
SECCANTE
NASTRO
BASE
BASE
37
n sap.
BURRO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
CERA
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
BURRO
OLIO
OLIO
OLIO
ALBICOCCA (NOCCIOLI)
ALBICOCCA (NOCCIOLI)
ANACARDO
ANDIROBA
ANGURIA
API
ARACHIDI
ARGAN
AVOCADO
BABASSU
BACCHE DI ACAI
BALANITE
BAOBAB
BASSIA
BORRAGINE
BROCCOLI
BURITI
0,0970
0,1300
0,1350
0,0917
0,1350
0,0670
0,1350
0,0931
0,1320
0,1760
0,0944
0,1330
0,1430
0,1370
0,1300
0,0840
0,1490
BURRO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
CERA
OLIO
CERA
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
BURRO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
BURRO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
BURRO
OLIO
CACAO
CAFFE
CAFFE VERDE
CAMELIA
CAMELINA
CANAPA
CANDELILLA
CARCIOFO
CARNAUBA
CILIEGIO (NOCCIOLI)
COCCO
COCCO FRAZIONATO
COCCO VERGINE
COCOMERO (SEMI)
COHUNE
COHUNE
COLZA (OGM)/CANOLA
COTONE
COTONE DI JAVA/KAPOK
CUMINO NERO
CUPUACU
ENOTERA
GERME DI GRANO
GIRASOLE
GUIZOTIA NIGER-SEED
ILLIPE
JATHROPA
JESSENIA
JOJOBA
KARANJA
KARITE
KARITE
0,1360
0,0903
0,0951
0,1340
0,1320
0,1350
0,0380
0,1380
0,0610
0,1350
0,1780
0,2340
0,1250
0,1350
0,1780
0,1780
0,1240
0,1370
0,1370
0,0951
0,0944
0,1300
0,1350
0,1340
0,1350
0,1360
0,1400
0,1410
0,0640
0,0903
0,1260
0,1280
Nome Inci
Prunus armeniacae (Apricot) Kernel Oil
Prunus armeniaca (Apricot) Kernel Oil
Anacardium Occidentale oil
Carapa guianensis (Andiroba) Nut Oil
Citrullus vulgaris Oil
Beeswax
Arachis hypogaea oil
Argania spinosa (Argan) Oil
Persea gratissima (Avocado) Oil
Orbignya oleifera (Babassu) Seed Oil
Euterpe oleracea Fruit Oil
Balanites Aegyptiaca
Adansonia digitata (Baobab) Seed Oil
Mandhuca Latifolia
Borago officinalis (Borage) Seed Oil
Brassica oleracea italica (Broccoli) Seed
Mauritia flexuosa (Buriti) Fruit Oil
Theobroma cacao (Cocoa) Seed Butter
Deodorized
Coffea Arabica
Coffea arabica (Green Coffee) Oil
Camellia oleifera (Camellia) Seed Oil
Camelina sativa (Camelina) Seed Oil
Cannabis sativa (Hemp) Seed Oil
Candelilla (Euphorbia cerifera ) Wax
Cynara cardunculus
Carnauba (Copernicia cerifera) Wax
Prunus avium (Cherry) Kernel Oil
Cocos Nucifera (Coconut) Oil
Caprylic/Capric Triglyceride
Cocos nucifera (Virgin Coconut) Oil
Citrullus Lanatus (Watermelon) Seed Oil
Orbignya cohune
Orbignya cohune
Brassica napus, Brassica campestri
Gossypium spp oil
Ceiba petandra
Nigella sativa (Black Cumin) Seed Oil
Theobroma grandiflorum (Cupuacu) Butter
Oenothera biennis (Evening Primrose) Oil
Triticum vilgare (Wheat) Germ Oil
Helianthus annuus (Sunflower) Seed Oil
Guizotia abyssinica
Shorea stenoptera (Illipe) Seed Butter
Jatropha curcas
Jessenia polycarpa
Simmondsia chinensis (Jojoba) Seed Oil
Pongamia Glabra (Karanja) Seed Oil
Butyrospermum parkii (Shea Butter) Fruit
Butyrospermum parkii (Shea) Seed Oil
38
n sap.
Nome Inci
BURRO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
KOKUM
KUKUI (NOCE)
LAMPONI NERI
LAMPONI ROSSI
LESQUERELLA
LIMNANTE
LINO
LUFFA
MACADAMIA (NOCE)
MAIS
0,1340
0,1350
0,0917
0,0917
0,1200
0,1200
0,1350
0,1330
0,1370
0,1350
BURRO
MANDORLE DOLCI
0,0980
OLIO
BURRO
OLIO
OLIO
BURRO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
BURRO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
OLIO
MANDORLE DOLCI
MANGO
NOCE
NOCE BRASILIANA
NOCE MOSCATA
OITICICA
OLIVA
OLIVELLO SPINOSO
PALMA
PALMA (NOCCIOLI)
PAPAVERO (SEMI)
PAPAYA
PASSIFLORA
PECAN
PEQUI/CARIOCAR
PERILLA
PESCA (NOCCIOLI)
PRUGNA
RAVIZZONE (COLZA NON OGM)
RIBES NERO
RICINO
RISO
ROSA MOSQUETA
SAL
SENAPE BIANCA
SENAPE INDIANA
SENAPE NERA
SESAMO
SOIA
TAMANU
VINACCIOLI
VINACCIOLI, CHARDONNAY
VINACCIOLI, RIESLING
YANGU
ZAFFERANONE O CARTAMO
ZUCCA (SEMI)
0,1370
0,1340
0,1360
0,0958
0,1170
0,1380
0,1330
0,1160
0,1390
0,1550
0,0958
0,0931
0,0951
0,0938
0,0951
0,1350
0,0944
0,1280
0,1240
0,1340
0,1270
0,1300
0,1330
0,1320
0,1250
0,1230
0,1230
0,1350
0,1340
0,1480
0,1340
0,0903
0,0938
0,1350
0,1350
0,1340
39
CAPRINO/OVINO
VACCINO
CERA D'API
LANOLINA
OCA
PECORA
POLLO
ARINGA
EMU
MERLUZZO (FEGATO DI)
STRUZZO
BOVINO
CAPRINO
SUINO
n sap.
0,1670
0,162
0,068
0,0700
0,1370
0,1380
0,1390
0,1350
0,1350
0,1320
0,1350
0,1400
0,1380
0,1380
Nome Inci
Goat Butter
Butter
Cera alba
Lanolin
Goose fat
Sheep Tallow
Chicken fat
Herring oil
Emu Oil
Cod-liver oil
Struthio camelus oil
Beef Tallow
Goat Tallow
Pork Tallow
40
41
42
olio essenziale
timo
quantit
minima %
0.070
tea tree
0,080
origano
olio essenziale
rosmarino
quantit
minima %
0.430
0.100
cumino
0.450
arancio dolce
0.120
neroli
0.475
lemongrass
0.160
betulla
0.480
cannella cinese
0.170
lavanda
0.500
rosa
0.180
melissa
0.520
chiodi di
garofano
eucalipto
0.200
ylang ylang
0.560
0.225
ginepro
0.600
menta
0.250
finocchietto
0.640
rosa geranio
0.250
aglio
0.650
olmaria
0.330
limone
0.700
anice stellato
0.370
cajeput
0.720
giaggiolo
0.380
sassafrasso
0.750
cannella
0.400
eliotropo
0.800
timo selvatico
0.400
pino
0.860
anice
0.420
prezzemolo
0.880
senape
0.420
viola
0.900
43
44